20.06.2013 Views

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

Capitolato Speciale di Appalto - Parte Tecnica - La Venaria Reale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

INDICE<br />

CAPO 1 - DESCRIZIONE SINTETICA DELLE OPERE ....................................................................................... 5<br />

ART. 1 - Oggetto dell’intervento: descrizione.............................................................................................. 5<br />

ART. 2 - Tipologie e articolazioni degli interventi previsti ........................................................................... 5<br />

2.1. Interventi strutturali............................................................................................................................... 6<br />

2.2. Superamento delle barriere architettoniche .................................................................................. 6<br />

2.3. Opere impiantistiche........................................................................................................................... 6<br />

CAPO 2 - QUALITÀ E PROVENIENZA DI MATERIALI E COMPONENTI E MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE<br />

OPERE – PRESCRIZIONI GENERALI................................................................................................................... 8<br />

ART. 3 - Materiali in genere............................................................................................................................. 8<br />

ART. 4 - Acqua.................................................................................................................................................. 8<br />

ART. 5 - Cementi e agglomerati cementizi.................................................................................................. 8<br />

5.1. Inerti........................................................................................................................................................ 9<br />

5.2. Ad<strong>di</strong>tivi ................................................................................................................................................... 9<br />

ART. 6 - Materiali per getti <strong>di</strong> completamento............................................................................................ 9<br />

ART. 7 - Leganti sintetici................................................................................................................................... 9<br />

7.1. Resine acriliche................................................................................................................................... 10<br />

7.2. Resine epossi<strong>di</strong>che............................................................................................................................. 10<br />

7.3. Resine fluorurate................................................................................................................................. 11<br />

7.4. Resine poliestere ................................................................................................................................ 11<br />

ART. 8 - Materiali inerti per malte, stucchi e conglomerati .....................................................................12<br />

8.1. Ghiaia e pietrisco............................................................................................................................... 12<br />

8.2. Sabbie.................................................................................................................................................. 13<br />

ART. 9 - Materiali ferrosi e metalli vari ......................................................................................................... 14<br />

9.1. Materiali ferrosi.................................................................................................................................... 14<br />

ART. 10 - Prodotti a base <strong>di</strong> legno ............................................................................................................... 16<br />

10.1. Generalità ......................................................................................................................................... 16<br />

10.2. Legnami e materiali derivati dal legno ........................................................................................ 16<br />

10.3. Segati <strong>di</strong> legno ................................................................................................................................. 19<br />

10.4. Pannelli <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> legno (legni ricostruiti o rigenerati)..............................................................19<br />

10.5. Pannelli <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong> legno (lastre <strong>di</strong> agglomerato ligneo) .................................................. 20<br />

10.6. Pannelli in legno compensato e paniforti.................................................................................... 21<br />

ART. 11 - Elementi strutturali in legno .......................................................................................................... 22<br />

11.1. Legno massiccio .............................................................................................................................. 22<br />

11.2. Legno con giunti a <strong>di</strong>ta................................................................................................................... 22<br />

11.3. Legno lamellare incollato............................................................................................................... 23<br />

11.4. Compensato..................................................................................................................................... 24<br />

11.5. Altri pannelli derivati dal legno...................................................................................................... 24<br />

11.6. Impieghi strutturali............................................................................................................................ 25<br />

ART. 12 - Materiali per pavimentazione ..................................................................................................... 27<br />

12.1. Generalità ......................................................................................................................................... 27<br />

12.2. Prodotti <strong>di</strong> legno............................................................................................................................... 28<br />

ART. 13 - Prodotti per impermeabilizzazioni e per coperture piane ...................................................... 28<br />

13.1. Membrane ........................................................................................................................................ 29<br />

13.2. Prodotti forniti in contenitori ........................................................................................................... 30<br />

ART. 14 - Prodotti <strong>di</strong> vetro.............................................................................................................................. 31<br />

14.1. Vetri piani temprati .......................................................................................................................... 31<br />

14.2. Vetri piani stratificati ........................................................................................................................ 31<br />

ART. 15 - Infissi interni ed esterni ................................................................................................................... 32<br />

ART. 16 - Colori e vernici. .............................................................................................................................. 33<br />

16.1. Generalità ......................................................................................................................................... 33<br />

Pag. 1 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

16.2. Qualità e caratteristiche principali ............................................................................................... 34<br />

16.3. Pigmenti............................................................................................................................................. 35<br />

16.4. Tinte .................................................................................................................................................... 36<br />

16.5. Pitture ................................................................................................................................................. 37<br />

16.6. Vernici e smalti ................................................................................................................................. 39<br />

ART. 17 - Prodotti <strong>di</strong>versi (sigillanti, adesivi, geotessili) .............................................................................. 40<br />

17.1. Sigillanti .............................................................................................................................................. 40<br />

17.2. Adesivi................................................................................................................................................ 41<br />

CAPO 3 - DESCRIZIONE OPERE ARCHITETTONICHE E MATERIALI UTILIZZATI............................................ 42<br />

ART. 18 - opere in legno................................................................................................................................ 42<br />

18.1. Pavimentazioni ................................................................................................................................. 42<br />

18.2. Struttura rivestimento pareti in compensato e doghe <strong>di</strong> legno............................................... 44<br />

18.3. Pilastri in legno .................................................................................................................................. 44<br />

18.4. Travi in legno lamellare ................................................................................................................... 45<br />

18.5. Scala .................................................................................................................................................. 47<br />

18.6. Rampa scala .................................................................................................................................... 47<br />

18.7. Apparati decorativi (colonne, chiavi <strong>di</strong> volta, mensole, da<strong>di</strong>, etc.)....................................... 47<br />

18.8. Balaustre............................................................................................................................................ 47<br />

18.9. Impalcato strutturale ....................................................................................................................... 48<br />

18.10. Pannelli <strong>di</strong> compartimentazione locale tecnico ...................................................................... 48<br />

ART. 19 - Operazioni <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> materiali lignei – REGOLE GENERALI e trattamenti.................. 48<br />

19.1. Generalità ......................................................................................................................................... 48<br />

19.2. Preparazione del supporto............................................................................................................. 48<br />

19.3. Stuccatura......................................................................................................................................... 49<br />

19.4. Trattamento con sostanze antitarlo, antimuffa e antifungo..................................................... 49<br />

19.5. Trattamento impregnante.............................................................................................................. 49<br />

19.6. Verniciature....................................................................................................................................... 49<br />

ART. 20 - opere da fabbro............................................................................................................................ 50<br />

20.1. Colonne in acciaio .......................................................................................................................... 50<br />

20.2. Struttura <strong>di</strong> rivestimento del vano ascensore ..............................................................................50<br />

20.3. Parapetto in metallo copertura .................................................................................................... 50<br />

20.4. Griglia raccolta acque ................................................................................................................... 50<br />

ART. 21 - opere da serramentista ................................................................................................................ 51<br />

21.1. Porte in acciaio e vetro piano terra e piano primo ................................................................... 51<br />

21.2. Serramenti vetrati non apribili piano terra, e serramenti con specchiature opache........... 51<br />

21.3. Oblò piano primo............................................................................................................................. 51<br />

21.4. Cupola in policarbonato................................................................................................................ 51<br />

ART. 22 - opere da vetraio............................................................................................................................ 51<br />

22.1. Vetri porte ......................................................................................................................................... 51<br />

22.2. Oblò ................................................................................................................................................... 52<br />

22.3. Cupola............................................................................................................................................... 52<br />

ART. 23 - opere da decoratore.................................................................................................................... 52<br />

23.1. Trattamenti manufatti e strutture metalliche............................................................................... 52<br />

ART. 24 - opere da lattoniere ....................................................................................................................... 53<br />

24.1. Gronde, pluviali e Faldaleria.......................................................................................................... 53<br />

24.2. Guaine <strong>di</strong> impermeabilizzazione ................................................................................................... 53<br />

24.3. Guaina ramata <strong>di</strong> impermeabilizzazione.....................................................................................53<br />

ART. 25 - impianto <strong>di</strong> sollevamento............................................................................................................. 53<br />

25.1. Localizzazione intervento................................................................................................................ 53<br />

25.2. Modalità <strong>di</strong> esecuzione................................................................................................................... 53<br />

25.3. Caratteristiche tecniche ascensore ............................................................................................. 54<br />

25.4. Caratteristiche struttura <strong>di</strong> sostegno e rivestimenti vano ascensore....................................... 54<br />

25.5. Oneri aggiuntivi ................................................................................................................................ 55<br />

Pag. 2 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

OPERE STRUTTURALI........................................................................................................................................ 56<br />

ART. 26 - Scavi <strong>di</strong> fondazione o in trincea.................................................................................................. 56<br />

26.1. Descrizione delle lavorazioni .......................................................................................................... 56<br />

ART. 27 - Impalcature e ponteggi provvisionali ........................................................................................ 56<br />

27.1. Descrizione delle lavorazioni .......................................................................................................... 56<br />

ART. 28 - STRUTTURE IN LEGNO...................................................................................................................... 57<br />

28.1. Specificazione delle prescrizioni tecniche................................................................................... 57<br />

28.2. Opere in legno lamellare................................................................................................................ 58<br />

CAPO 4 - IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI ..................................................................................................59<br />

NOTE GENERALI SUGLI INTERVENTI............................................................................................................... 59<br />

ART. 29 - DATI PRINCIPALI RIFERIMENTO...................................................................................................... 59<br />

29.1. Dati tecnici <strong>di</strong> riferimento ............................................................................................................... 59<br />

29.2. Schema fondamentale <strong>di</strong>stribuzione energia elettrica............................................................. 59<br />

ART. 30 - NORMATIVA .................................................................................................................................... 61<br />

DISPOSIZIONI PARTICOLARI RIGUARDANTI L’APPALTO E LA CONDOTTA DEI LAVORI.......................... 61<br />

30.1. IMPIANTI DI PROTEZIONE.................................................................................................................. 62<br />

ART. 31 - LINEE PRINCIPALI ............................................................................................................................ 62<br />

31.1. Caratteristiche generali .................................................................................................................. 62<br />

ART. 32 - LINEE DORSALI ................................................................................................................................ 62<br />

32.1. Note generali.................................................................................................................................... 62<br />

ART. 33 - DERIVAZIONI ALLE UTENZE............................................................................................................. 63<br />

33.1. Note generali.................................................................................................................................... 63<br />

ART. 34 - CORPI ILLUMINANTI ........................................................................................................................ 63<br />

34.1. Note.................................................................................................................................................... 63<br />

34.2. Montaggio degli apparecchi........................................................................................................ 64<br />

34.3. Tipi <strong>di</strong> apparecchi ............................................................................................................................ 64<br />

ART. 35 - IMPIANTI DI PROTEZIONE................................................................................................................ 64<br />

35.1. Impianto generale <strong>di</strong> terra ............................................................................................................. 64<br />

35.2. Impianto <strong>di</strong> protezione contro le scariche atmosferiche.......................................................... 64<br />

ART. 36 - IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDIO.............................................................................................. 65<br />

36.1. Impianto rivelazione incen<strong>di</strong>o ....................................................................................................... 65<br />

Documentazione........................................................................................................................................... 65<br />

Collau<strong>di</strong> ........................................................................................................................................................... 66<br />

36.2. Verifica preliminare.......................................................................................................................... 66<br />

36.3. Esame a vista.................................................................................................................................... 66<br />

36.4. Prove .................................................................................................................................................. 67<br />

36.5. Collau<strong>di</strong> definitivi.............................................................................................................................. 68<br />

Limiti <strong>di</strong> fornitura ............................................................................................................................................. 68<br />

36.6. Oneri ed obblighi <strong>di</strong>versi a carico dell’appaltatore – responsabilità<br />

dell’appaltatore ........................................................................................................................................ 68<br />

CAPO 5 - PRESCRIZIONI TECNICHE...........................................................................................................70<br />

Caratteristiche funzionali e tecniche, modalita' <strong>di</strong> posa in opera generali dei vari materiali e<br />

apparecchiature ........................................................................................................................................... 70<br />

Criteri tecnici generali <strong>di</strong> installazione per gli impianti elettrici e speciali ............................................ 70<br />

36.7. Tubazioni e canalizzazioni per conduttori.................................................................................... 70<br />

36.8. Conduttori ......................................................................................................................................... 71<br />

36.9. Quadri elettrici.................................................................................................................................. 72<br />

36.10. Apparecchiature <strong>di</strong> protezione................................................................................................... 72<br />

36.11. Macchine elettriche...................................................................................................................... 73<br />

36.12. Apparecchi <strong>di</strong> illuminazione ........................................................................................................ 73<br />

36.13. Apparecchiature <strong>di</strong> comando e prese ..................................................................................... 74<br />

Criteri tecnici generali <strong>di</strong> installazione per gli impianti <strong>di</strong> sicurezza ....................................................... 75<br />

Pag. 3 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Descrizione delle opere ................................................................................................................................ 75<br />

36.14. Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’energia ........................................................................................ 75<br />

36.15. Quadro elettrico ............................................................................................................................ 76<br />

Basi <strong>di</strong> calcolo - Potenza elettrica installata: ............................................................................................ 76<br />

36.16. Cadute <strong>di</strong> tensione........................................................................................................................ 77<br />

36.17. Distribuzione secondaria............................................................................................................... 77<br />

36.18. Impianti <strong>di</strong> illuminazione normale e <strong>di</strong> sicurezza....................................................................... 77<br />

36.19. Apparecchi <strong>di</strong> comando ............................................................................................................. 78<br />

36.20. Apparecchi <strong>di</strong> utilizzazione .......................................................................................................... 78<br />

36.21. Cavi.................................................................................................................................................. 79<br />

36.22. Collegamenti equipotenziali........................................................................................................ 79<br />

CAPO 6 - IMPIANTI SPECIALI..................................................................................................................... 80<br />

Impianto <strong>di</strong> terra ............................................................................................................................................ 80<br />

36.23. Conduttori <strong>di</strong> terra ......................................................................................................................... 81<br />

36.24. Collegamenti equipotenziali........................................................................................................ 81<br />

36.25. Conduttori <strong>di</strong> protezione............................................................................................................... 81<br />

Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sonora ...................................................................................................................... 81<br />

CAPO 7 - IMPIANTO ANTINCENDIO ......................................................................................................... 82<br />

36.26. Impianto rilevazione incen<strong>di</strong>o ..................................................................................................... 82<br />

Pag. 4 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

CAPO 1 - DESCRIZIONE SINTETICA DELLE OPERE<br />

ART. 1 - OGGETTO DELL’INTERVENTO: DESCRIZIONE<br />

L’intervento consiste nella costruzione <strong>di</strong> un pa<strong>di</strong>glione prevalentemente in legno, dalle forme<br />

barocche, la cui funzione lu<strong>di</strong>ca è esplicitata tanto nell’estetica quanto nel contenuto.<br />

Il Fantacasino, così denominato dal suo ideatore, sarà collocato all’interno del Parco Alto dei<br />

giar<strong>di</strong>ni della Reggia <strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong>, e costituirà un nodo <strong>di</strong> attrazione per i visitatori, sia essi adulti<br />

che bambini. Attualmente l’area oggetto <strong>di</strong> intervento consiste in un rettangolo in<strong>di</strong>cativamente <strong>di</strong><br />

122 x 115 metri , circondato da viali pedonali alberati, e attraversato da due viali <strong>di</strong>agonali <strong>di</strong><br />

larghezza in<strong>di</strong>cativa pari a 9 m. All’interno del rettangolo è collocata un’area circolare del<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 34 metri, nella quale sarà posizionato il Fantacasino.<br />

<strong>La</strong> costruzione consiste nella sovrapposizione <strong>di</strong> due cilindri (corrispondenti ai due piani della<br />

struttura) scentrati tra loro, con sovrapposta a chiusura una “lanterna”. Il <strong>di</strong>ametro del cilindro <strong>di</strong><br />

base è pari a circa 10 m, mentre quello del piano superiore è <strong>di</strong> circa 7,40 m.<br />

Il piano terra è collegato al primo attraverso una scala ed una rampa-scala che avvolgono il<br />

cilindro inferiore, e che portano la larghezza complessiva massima pari a 13,38 m (circa).<br />

L’altezza complessiva della costruzione è pari a circa 9.40 m in sommità della cupola, mentre il<br />

piano primo è posto a circa 4 m da terra.<br />

Strutturalmente la costruzione si poggia su una platea <strong>di</strong> fondazione in c.a. con appositi cordoli<br />

dove è previsto l’inserimento <strong>di</strong> pilastri in legno ed in ferro, che costituiscono la struttura portante<br />

verticale del Fantacasino, e che hanno il compito <strong>di</strong> sorreggere le travi il legno lamellare del primo<br />

piano. Al <strong>di</strong> sopra delle suddette travi verrà poi costituito un impalcato <strong>di</strong> legno portante, dello<br />

spessore in<strong>di</strong>cativo pari a 10 cm, che a sua volta sosterrà i pilastri in legno del piano primo e le la<br />

copertura del Fantacasino. Si tratta quin<strong>di</strong> in sostanza <strong>di</strong> una costruzione a secco, fatta eccezione<br />

per le opere in fondazione, con strutture principali (travi e pilastri) in legno, ed alcuni pilastri in<br />

acciaio, solai in legno, rivestiti ed opportunamente impermeabilizzati, e scale <strong>di</strong> collegamento<br />

anch’esse in legno.<br />

<strong>La</strong> costruzione è quin<strong>di</strong> completata con pannelli <strong>di</strong> tamponamento, prevalentemente<br />

compensato, <strong>di</strong> adeguata consistenza e spessore, da serramenti con montanti in acciaio e lastre<br />

<strong>di</strong> vetro temprato <strong>di</strong> sicurezza, e da un complesso sistema <strong>di</strong> apparati decorativi, la cui base è<br />

costituita da un rivestimento in doghe <strong>di</strong> legno, con sovrapposte colonne, capitelli, fasce<br />

decorative, etc.<br />

Le pavimentazioni del piano terra e del primo piano sono in legno, fissate su un opportuno<br />

sistema <strong>di</strong> listelli, mentre le scale e la terrazza panoramica al primo piano sono delimitate da<br />

balaustre a mo’ <strong>di</strong> parapetto, anch’esse <strong>di</strong> materiale ligneo.<br />

Al fine <strong>di</strong> rendere completamente accessibile l’intero Fantacasino, la struttura è completata da un<br />

impianto <strong>di</strong> elevazione automatico, un ascensore oleo<strong>di</strong>namico, che verrà opportunamente<br />

integrato al <strong>di</strong>segno generale del progetto, e collegato da apposita passerella alla terrazza del<br />

primo piano.<br />

Ulteriore elemento caratterizzante il progetto, ma escluso dalla fornitura <strong>di</strong> appalto, sono la<br />

presenza <strong>di</strong> giochi “fantastici” all’interno della struttura ed al suo esterno, <strong>di</strong> cui il progetto deve<br />

però tener conto circa il posizionamento e le eventuali opere <strong>di</strong> allacciamento ed impiantistiche.<br />

Per la descrizione delle opere strutturali si fa riferimento al capitolo 26 e 27<br />

ART. 2 - TIPOLOGIE E ARTICOLAZIONI DEGLI INTERVENTI PREVISTI<br />

Il progetto prevede la realizzazione <strong>di</strong> una costruzione in legno, su due livelli, al cui interno<br />

verranno collocati giochi, e si svolgerà un’attività <strong>di</strong> tipo lu<strong>di</strong>co. I giochi, anch’essi in legni, sono<br />

esclusi dal presente appalto, che però dovrà considerare la collocazione, le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> massima<br />

e tutti gli eventuali problemi <strong>di</strong> carattere impiantistico. <strong>La</strong> costruzione è composta da una struttura<br />

Pag. 5 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

in legno , travi e pilastri, che sarà completata da un’impalcato strutturale sia al piano terra che al<br />

piano primo, su cui sarà posizionato un sistema <strong>di</strong> travetti su cui sarà posato il pavimento in doghe<br />

<strong>di</strong> legno. Le pareti saranno costituite da una sorta <strong>di</strong> pannello sandwich, opportunamente fissato ai<br />

pilastri, composto da lastre <strong>di</strong> compensato marino, esterneamnete rivestito in doghe <strong>di</strong> legno<br />

massello; all’interno è invece prevista una lavorazione ed una finitura superficiale sul compensato<br />

stesso, che simuli le doghe stesse. Al piano terra è inoltre presente un locale tecnico, che al suo<br />

interno conterrà tra l’altro l’arma<strong>di</strong>o olio dell’anscensore oleo<strong>di</strong>namico, che collocato<br />

esternamente al fantacasino, permetterà la completa accessibilità della struttura. L’ascensore,<br />

dotato <strong>di</strong> uno scheletro portante metallico (travi e pilastri), sarà poi ulteriormente rivestito sul lato<br />

esterno, da un rivestimento metallico dorato, fissato a centine metalliche che avvolgono il vano<br />

ascensore stesso. Il piano primo sarà inoltre reso accessibile da una scala in legno, e da una rampa<br />

scala, formata da gra<strong>di</strong>ni con alzata minima e pedata inclinata, che costituirà al tempo stesso<br />

percorso ed elemento lu<strong>di</strong>co. Il piano primo si configura come una terrazza aperta sul giar<strong>di</strong>no,<br />

sulla quale, poggiate alle pareti saranno realizzate 4 panchine in legno, mentre la parte costruita<br />

sarà destinata a “sala della musica”, uno spazio ottagonale che conterrà giochi musicali. <strong>La</strong><br />

struttura ottagonale sarà a sua volta sormontata da una cupola a spicchi, le cui parti trasparenti<br />

saranno in policarbonato, chiusa in cima da un’elica apribile per permettere la ventilazione<br />

naturale del locale stesso.<br />

2.1. Interventi strutturali<br />

Le principali opere <strong>di</strong> carattere strutturale si articolano nel seguente modo:<br />

- Opere <strong>di</strong> scavo: realizzazione del sistema <strong>di</strong> fondazioni in c.a. con realizzazione <strong>di</strong> cordoli<br />

continui a formare una sorta <strong>di</strong> platea <strong>di</strong> fondazione:<br />

- Struttura a telaio portante in legno e acciaio: i pilastri saranno prevalentemente in legno,<br />

fatta eccezione per il pilastro centrale del piano terra, ed una parte dei pilastri interni<br />

sempre al piano terra, che saranno in acciaio; le travi, del primo e del secondo solaio,<br />

saranno il legno lamellare, così come le travi elicoidali su cui si sostengono la scala e la<br />

rampa scala.<br />

- Gli impalcati, del piano terra, del primo piano e della copertura, saranno solai realizzati con<br />

un’impalcato strutturale <strong>di</strong> spessore 10 cm, composto da elementi modulari maschiati, che<br />

formerà un unico piano poggiante sul sistema <strong>di</strong> travi sottostante.<br />

2.2. Superamento delle barriere architettoniche<br />

Il superamento delle barriere architettoniche, e quin<strong>di</strong> la completa accessibilità del<br />

Fantacasino, sarà assicurata dalla realizzazione <strong>di</strong> un’ascensore oleo<strong>di</strong>namico, con <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong><br />

cabina atte al trasporto <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili, che metterà in comunicazioni i due piani della struttura.<br />

L’ascensore, collocato esternamente, si congiunge al Primo piano attraverso una passerella, e<br />

risulta integrato al <strong>di</strong>segno complessivo del Fantacasino, sarà dotato <strong>di</strong> una struttura autoportante<br />

in acciaio (travi e pilastri), ed un primo rivestimento opaco in pannelli. Alla struttura principale<br />

dell’ascensore sarà inoltre agganciata ed opportunamente <strong>di</strong>stanziata un’ulteriore struttura, che<br />

una sorta <strong>di</strong> centina <strong>di</strong> sostegno per l’involucro metallico curvo che costituirà il <strong>di</strong>segno vero e<br />

proprio dell’elemento ascensore.<br />

2.3. Opere impiantistiche<br />

Le opere impiantistiche previste all’interno del progetto Fantacasino saranno:<br />

- Impianto elettrico – forza motrice<br />

Pag. 6 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

- Impianto <strong>di</strong> illuminazione interna<br />

- Impianto <strong>di</strong> illuminazione esterna<br />

- Opere accessorie all’impianto <strong>di</strong> sollevamento (impianti meccanici, elettrici, e linea<br />

telefonica)<br />

- Impianti <strong>di</strong> emergenza<br />

Pag. 7 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

CAPO 2 - QUALITÀ E PROVENIENZA DI MATERIALI E COMPONENTI E MODALITÀ DI<br />

ESECUZIONE DELLE OPERE – PRESCRIZIONI GENERALI<br />

ART. 3 - MATERIALI IN GENERE<br />

È regola generale intendere che i materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti, realizzati con<br />

materiali e tecnologie tra<strong>di</strong>zionali e/o artigianali, necessari per i lavori da eseguirsi sui manufatti<br />

potranno provenire da quelle località che l’Appaltatore riterrà <strong>di</strong> sua convenienza, purché, ad<br />

insindacabile giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei <strong>La</strong>vori e della Committenza, siano riconosciuti della<br />

migliore qualità.<br />

Nel caso <strong>di</strong> prodotti industriali (ad es., malte premiscelati) la rispondenza a questo capitolato<br />

potrà risultare da un attestato <strong>di</strong> conformità rilasciato dal produttore e comprovato da idonea<br />

documentazione e/o certificazione.<br />

L’Appaltatore avrà l’obbligo, durante qualsivoglia fase lavorativa, <strong>di</strong> eseguire o fare effettuare,<br />

presso gli stabilimenti <strong>di</strong> produzione e/o laboratori ed istituti in possesso delle specifiche<br />

autorizzazioni, tutte le campionature e prove preliminari sui materiali (confezionati <strong>di</strong>rettamente in<br />

cantiere o confezionati e forniti da <strong>di</strong>tte specializzate) impiegati e da impiegarsi (in grado <strong>di</strong><br />

garantire l’efficacia e la non nocività dei prodotti da utilizzarsi) prescritte nel presente capitolato<br />

e/o stabilite dalla Direzione <strong>La</strong>vori. Tali verifiche dovranno fare riferimento alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

progetto, e a tutte le normative in vigore.<br />

Il prelievo dei campioni (da eseguirsi secondo le prescrizioni in<strong>di</strong>cate nelle raccomandazione<br />

NorMaL) dovrà essere effettuato in contrad<strong>di</strong>ttorio con l’Appaltatore e sarà appositamente<br />

verbalizzato.<br />

Nel caso che la Direzione dei <strong>La</strong>vori, a suo insindacabile giu<strong>di</strong>zio, non reputasse idonea tutta o<br />

parte <strong>di</strong> una fornitura <strong>di</strong> materiale sarà obbligo dell’Appaltatore provvedere prontamente e senza<br />

alcuna osservazione in merito, alla loro rimozione (con altri materiali idonei rispondenti alle<br />

caratteristiche ed ai requisisti richiesti) siano essi depositati in cantiere, completamente o<br />

parzialmente in opera. Sarà inteso che l’Appaltatore resterà responsabile per quanto ha attinenza<br />

con la qualità dei materiali approvvigionati anche se valutati idonei dalla D.L., sino alla loro<br />

accettazione da parte dell’Amministrazione in sede <strong>di</strong> collaudo finale.<br />

ART. 4 - ACQUA<br />

L’acqua per l’impasto con leganti idraulici od aerei (UNI EN 1008) dovrà essere dolce e limpida<br />

con un pH neutro (compreso tra 6 ed 8) con una torbidezza non superiore al 2%, priva <strong>di</strong> sostanze<br />

organiche o grassi ed esente <strong>di</strong> sali (particolarmente solfati, cloruri e nitrati in concentrazione<br />

superiore allo 0,5%) in percentuali dannose e non essere aggressiva per l’impasto risultante. In caso<br />

<strong>di</strong> necessità, dovrà essere trattata per ottenere il grado <strong>di</strong> purezza richiesto per l’intervento da<br />

eseguire. In taluni casi dovrà essere, altresì, ad<strong>di</strong>tivata per evitare l’instaurarsi <strong>di</strong> reazioni chimico –<br />

fisiche che potrebbero causare la produzione <strong>di</strong> sostanze pericolose (DM 9 gennaio 1996 –<br />

allegato I).<br />

Tutte le acque naturali limpide (con l’esclusione <strong>di</strong> quelle meteoriche o marine) potranno essere<br />

utilizzate per le lavorazioni. Dovrà essere vietato l’uso, per qualsiasi lavorazione, <strong>di</strong> acque<br />

provenienti da scarichi industriali o civili. L’impiego <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> mare, salvo esplicita autorizzazione<br />

della D.L., non sarà consentito e, sarà comunque tassativamente vietato l’utilizzo <strong>di</strong> tale acqua per<br />

calcestruzzi armati, e per strutture con materiali metallici soggetti a corrosione.<br />

ART. 5 - CEMENTI E AGGLOMERATI CEMENTIZI<br />

I cementi dovranno rispondere ai limiti <strong>di</strong> accettazione contenuti nella legge 6 maggio 1965, n.<br />

595 e nel D.M. 3 giugno 1968 ("Nuove norme sui requisiti <strong>di</strong> accettazione e modalità <strong>di</strong> prova dei<br />

cementi") e successive mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Gli agglomerati cementizi dovranno rispondere ai limiti <strong>di</strong> accettazione contenuti nella legge 6<br />

maggio 1965, n. 595 e nel D.M. 31 agosto 1972.<br />

Pag. 8 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

A norma <strong>di</strong> quanto previsto dal Decreto del Ministero dell'industria del 9 marzo 1988, n. 126<br />

("Regolamento del servizio <strong>di</strong> controllo e certificazione <strong>di</strong> qualità dei cementi"), i cementi <strong>di</strong> cui<br />

all'art. 1, lettera A), della legge 26 maggio 1965, n. 595 (e cioè i cementi normali e ad alta<br />

resistenza portland, pozzolanico e d'altoforno), se utilizzati per confezionare il conglomerato<br />

cementizio normale, armato e precompresso, devono essere certificati presso i laboratori <strong>di</strong> cui<br />

all'art. 6 della legge 26 maggio 1965, n. 595 e all'art. 20 della legge 5 novembre 1971, n. 1086. Per i<br />

cementi <strong>di</strong> importazione, la procedura <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> certificazione potrà essere svolta nei luoghi<br />

<strong>di</strong> produzione da analoghi laboratori esteri <strong>di</strong> analisi.<br />

I cementi e gli agglomerati dovranno essere conservati in magazzini coperti, ben riparati<br />

dall'umi<strong>di</strong>tà e da altri agenti capaci <strong>di</strong> degradarli prima dell'impiego.<br />

Per le modalità <strong>di</strong> controllo ed accettazione il Direttore dei lavori potrà far eseguire prove od<br />

accettare l'attestazione <strong>di</strong> conformità alle norme secondo i criteri dell'art. 60.<br />

I conglomerati cementizi per strutture in cemento armato dovranno rispettare tutte le<br />

prescrizioni <strong>di</strong> cui al D.M. attuativo dell'art. 21 della legge 5 novembre 1971, n. 1086.<br />

5.1. Inerti<br />

Gli aggregati per conglomerati cementizi, naturali e <strong>di</strong> frantumazione devono essere costituiti<br />

da elementi non gelivi e non friabili, privi <strong>di</strong> sostanze organiche, limose ed argillose, <strong>di</strong> getto, ecc.,<br />

in proporzioni nocive all'indurimento del conglomerato o alla conservazione delle armature.<br />

<strong>La</strong> ghiaia o il pietrisco devono avere <strong>di</strong>mensioni massime commisurate alle caratteristiche<br />

geometriche della carpenteria del getto ed all'ingombro delle armature.<br />

<strong>La</strong> sabbia per malte dovrà essere priva <strong>di</strong> sostanze organiche, terrose o argillose, ed avere<br />

<strong>di</strong>mensione massima dei grani <strong>di</strong> 2 mm per murature in genere, <strong>di</strong> 1 mm per gli intonaci e murature<br />

<strong>di</strong> paramento o in pietra da taglio.<br />

5.2. Ad<strong>di</strong>tivi<br />

Gli ad<strong>di</strong>tivi per impasti cementizi si intendono classificati come segue: flui<strong>di</strong>ficanti; aeranti;<br />

ritardanti; acceleranti; flui<strong>di</strong>ficanti-aeranti; flui<strong>di</strong>ficanti-ritardanti; flui<strong>di</strong>ficanti-acceleranti; antigelosuperflui<strong>di</strong>ficanti.<br />

ART. 6 - MATERIALI PER GETTI DI COMPLETAMENTO<br />

Per le opere <strong>di</strong> completamento e per le opere d'arte esterne gettate in opera, quali ad<br />

esempio copertine <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> sostegno, <strong>di</strong> recinzione, cordonate, soglie, parapetti ecc. verrà posto<br />

in opera un calcestruzzo opportunamente costipato con vibratori con dosaggio <strong>di</strong> kg/m3 300 <strong>di</strong><br />

cemento 425.<br />

Le prescrizioni <strong>di</strong> cui agli articoli precedenti rimangono valide in quanto applicabili, salvo il<br />

<strong>di</strong>ametro massimo degli inerti che non sarà maggiore <strong>di</strong> 20 mm, e comunque entro un terzo delle<br />

<strong>di</strong>mensioni minime del getto. Le superfici superiori dei getti verranno rifinite me<strong>di</strong>ante cemento<br />

lisciato.<br />

Particolare cura verrà posta nella esecuzione delle armature per ottenere un perfetto raccordo<br />

con i getti precedentemente messi in opera, e per seguire le sagome <strong>di</strong> progetto, con i giunti e le<br />

particolari in<strong>di</strong>cazioni della Direzione dei lavori.<br />

ART. 7 - LEGANTI SINTETICI<br />

Le resine sono polimeri ottenuti partendo da molecole <strong>di</strong> composti organici semplici. In qualsiasi<br />

intervento <strong>di</strong> manutenzione sarà fatto <strong>di</strong>vieto utilizzare prodotti <strong>di</strong> sintesi chimica senza preventive<br />

analisi <strong>di</strong> laboratorio, prove applicative, schede tecniche e garanzie da parte delle <strong>di</strong>tte<br />

produttrici.<br />

I polimeri organici possono essere <strong>di</strong>sponibili sotto varie forme:<br />

– leganti sia per incollaggi (adesivi strutturali), stuccature, iniezioni e sigillature <strong>di</strong> quadri<br />

fessurativi, sia sotto forma <strong>di</strong> resine emulsionabili in acqua per pitture ed intonaci che presentano<br />

un baso grado <strong>di</strong> assorbimento dell’acqua liquida ed una elevata durabilità;<br />

– ad<strong>di</strong>tivi per malte e pitture al fine <strong>di</strong> migliore l’idrorepellenza, la velocità d’ indurimento e le<br />

Pag. 9 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

caratteristiche fisico-chimiche dell’impasto ovvero della pittura;<br />

– impregnanti consolidanti per materiali lapidei quali pietre naturali, laterizi, stucchi, cls ecc.;<br />

– impregnanti idrorepellenti per materiali lapidei quali pietre naturali, laterizi, stucchi, cls ecc.<br />

capaci <strong>di</strong> costituire una efficace barriera contro l’acqua;<br />

– impregnanti idro ed oleorepellenti per il trattamento <strong>di</strong> materiali porosi particolarmente<br />

esposti agli agenti inquinanti atmosferici.<br />

Le caratteristiche meccaniche, le modalità applicative e gli accorgimenti antinfortunistici dei<br />

leganti sintetici sono regolati dalle norme UNICHIM. Mentre le analisi <strong>di</strong> laboratorio relative alle<br />

indagini preliminari per la scelta dei materiali saranno quelle stabilite dalle in<strong>di</strong>cazioni fornite dalle<br />

raccomandazioni NorMaL.<br />

<strong>La</strong> loro applicazione dovrà sempre essere eseguita da personale specializzato nel rispetto della<br />

normativa sulla sicurezza degli operatori/applicatori.<br />

7.1. Resine acriliche<br />

Prodotti termoplastici (molecole a catena lineare); si otterranno polimerizzando gli aci<strong>di</strong> acrilico,<br />

metacrilico e loro derivati. Questa classe <strong>di</strong> resine, nella maggior parte dei casi solubili in idonei<br />

solventi organici, presenterà buona resistenza all’invecchiamento, alla luce, agli agenti chimici<br />

dell’inquinamento, ma <strong>di</strong>mostrerà scarsa capacità <strong>di</strong> penetrazione tanto, che potrà risultare<br />

<strong>di</strong>fficile raggiungere profon<strong>di</strong>tà superiori a 0,5-1 cm (con i solventi alifatici clorurati si potranno<br />

ottenere risultati migliori per veicolare la resina più in profon<strong>di</strong>tà). Possiedono in genere buona<br />

idrorepellenza che tenderà però, a decadere nel tempo; se il contatto con l’acqua si protrarrà per<br />

tempi superiori alle 90 ore, tenderanno, inoltre, a <strong>di</strong>latarsi. I prodotti acrilici sono, <strong>di</strong> norma<br />

commercializzati soli<strong>di</strong> in polveri, granuli o scaglie, in emulsione acquosa in soluzione <strong>di</strong> solventi.<br />

Le resine acriliche come del resto le emulsioni acriliche pure (ovvero al 100%) potranno essere<br />

utilizzate in <strong>di</strong>spersione acquosa (ovvero un miscuglio eterogeneo contenente una percentuale<br />

variabile <strong>di</strong> resina acrilica o <strong>di</strong> emulsione acrilica pura) sia come legante per pigmenti naturali e/o<br />

sintetici in polvere, sia come ad<strong>di</strong>tivo per malte da sigillatura o iniezione (se non <strong>di</strong>versamente<br />

specificato per un impasto <strong>di</strong> calce ed inerti in rapporto <strong>di</strong> 1:3 si aggiungerà 5-10% <strong>di</strong> emulsione<br />

acrilica) conferendo a questi impasti un più veloce indurimento in superficie, un miglioramento<br />

delle caratteristiche fisico-chimiche (tenacità, durezza, resistenza nel tempo ed agli agenti chimici,<br />

resistenza all’abrasione, alla trazione, alla compressione, alla flessione, all’impatto ed agli effetti del<br />

gelo) e un netto aumento <strong>di</strong> adesività su materiali quali laterizio, legno e cemento.<br />

7.2. Resine epossi<strong>di</strong>che<br />

Prodotti termoindurenti (molecole tri<strong>di</strong>mensionali); si otterranno dalla formazione <strong>di</strong> catene con<br />

due tipi <strong>di</strong> molecole con una gamma illimitata <strong>di</strong> variazioni possibili (questa caratteristica fa si che<br />

non esista un solo tipo <strong>di</strong> resina epossi<strong>di</strong>ca, ma svariati formulati epossi<strong>di</strong>ci che cambieranno <strong>di</strong><br />

volta in volta le proprie caratteristiche a seconda, sia del rapporto resina-indurente, sia degli<br />

eventuali ad<strong>di</strong>tivi plastificanti, flui<strong>di</strong>ficanti, acceleranti ecc.); presentano il vantaggio <strong>di</strong><br />

poliad<strong>di</strong>zionarsi senza produrre sottoprodotti che porterebbero ad un aumento <strong>di</strong> volume. Si<br />

<strong>di</strong>stinguono dalle resine acriliche per l’elevato potere collante che ne giustifica l’uso come adesivo<br />

strutturale; presentano una buona resistenza chimica (soprattutto agli alcali), resistano molto bene<br />

all’acqua ed ai solventi organici. I maggiori pregi delle resine epossi<strong>di</strong>che risiederanno nelle loro<br />

elevate proprietà meccaniche (resistenze a compressione, a trazione, a flessione), nella perfetta<br />

adesione al supporto e nel ritiro molto limitato durante l’invecchiamento (meno <strong>di</strong> 1%); gli<br />

svantaggi sono riconducibili alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> penetrazione (dovuta all’elevata viscosità), alla bassa<br />

resistenza al calore ed ai raggi ultravioletti (con i conseguenti fenomeni d’ingiallimenti e<br />

sfarinamento superficiale).<br />

Gli adesivi epossi<strong>di</strong>ci (ovvero resine utilizzate come leganti per ricongiungere frammenti<br />

<strong>di</strong>staccati), normalmente utilizzabili saranno liquide con indurente a lenta o a rapida reattività (da<br />

utilizzare per consolidamenti o più spesso per intasamento delle fessure o per imperniature) o in<br />

pasta lavorabili con indurente a lenta o a rapida reattività (per stuccature, ponti <strong>di</strong> adesione,<br />

Pag. 10 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

piccole ricostruzioni e fissaggio perni) in questo secondo caso si provvederà ad intervenire, in fase<br />

<strong>di</strong> formulazione, aggiungendo ad<strong>di</strong>tivi tissotropizzanti. Di norma questi adesivi saranno totalmente<br />

esenti da solventi, non subiranno ritiro durante l’indurimento e grazie alla loro natura tixotropica<br />

potranno essere facilmente applicabili anche su superfici verticali in consistenti spessori.<br />

Orientativamente le caratteristiche richieste in relazione sia allo specifico utilizzo (formulati per<br />

iniezione, per impregnazione, per betoncini colabili, per incollaggi strutturali ecc.) sia al materiale<br />

(cemento armato, muratura, legno ecc.) dovranno essere le seguenti:<br />

- tipo <strong>di</strong> formulato<br />

- tipo <strong>di</strong> resina<br />

- colore impasto<br />

- consistenza impasto<br />

- peso specifico (g/cm3)<br />

- punto <strong>di</strong> infiammabilità °C<br />

- ritiro %<br />

- viscosità (impasto) mPas<br />

- pot life (a + 10°C) (a +24°C) (a + 30°C)<br />

- tempo <strong>di</strong> presa (a + 10°C) (a +24°C) (a + 30°C)<br />

- indurimento completo (giorni)<br />

- resistenza a trazione (N/mm2)<br />

- allungamento a trazione %<br />

- resistenza a flessotrazione (N/mm2)<br />

- resistenza a compressione (N/mm2)<br />

- modulo elastico (N/mm2)<br />

7.3. Resine fluorurate<br />

Più precisamente copolimeri fluorurati (ad es., copolimero vinilidene fluoro-esafluoropropene)<br />

che presenteranno buone proprietà elastiche e grande stabilità chimica, questi prodotti non<br />

polimerizzano dopo la loro messa in opera in quanto già prepolimerizzati, pertanto non subiranno<br />

alterazioni nel corso dell’invecchiamento e <strong>di</strong> conseguenza non varieranno le loro proprietà.<br />

Disciolti in solventi organici (<strong>di</strong> norma acetone o acetato <strong>di</strong> butile) potranno essere utilizzati come<br />

legante per stuccature, sigillature e ripristini da eseguirsi con il materiale originale. <strong>La</strong> preparazione<br />

dell’impasto, se non <strong>di</strong>versamente specificato, prevedrà l’unione <strong>di</strong> una parte in peso <strong>di</strong> resina a<br />

3/4 parti <strong>di</strong> inerte ricavato, preferibilmente, dalla macinazione della stessa pietra. L’impasto dovrà<br />

essere ben mescolato fino ad ottenere la consistenza voluta. Sarà consigliabile non eseguire alcun<br />

intervento sulla stuccatura prima <strong>di</strong> 1 ora dalla stesura della stessa. Queste resine saranno<br />

completamente reversibili con il loro solvente.<br />

7.4. Resine poliestere<br />

Resine derivate dalla reazione <strong>di</strong> policondensazione dei glicoli con gli aci<strong>di</strong> bi-basici insaturi o<br />

loro anidri<strong>di</strong>. Prima dell’indurimento potranno essere impastati con fibre <strong>di</strong> vetro, o sintetiche così<br />

da migliorare la resistenza dei prodotti finali. Come riempitivi possono essere usati polveri <strong>di</strong> varia<br />

granulometria <strong>di</strong> calcari, gesso, o sabbie. <strong>La</strong> resistenza a raggi solari e U.V. è abbastanza bassa,<br />

specialmente per prodotti reticolari con monomeri aromatici, mentre la resistenza meccanica e le<br />

proprietà adesive sono abbastanza buone. <strong>La</strong> resina potrà presentare un certo ritiro del volume<br />

(sino ad 8-10%) che la rende non proprio adatta per riempire le fessure del materiale lapideo, al<br />

contrario potranno essere utilizzate come collanti per congiungimenti o il fissaggio <strong>di</strong> perni, barre<br />

filettate, tiranti ecc. anche se sarà necessario evitare che la resina raggiunga la superficie estrema<br />

poiché per esposizione alla luce darebbe marcate variazioni <strong>di</strong> colore. Orientativamente il pot life<br />

a 20°C sarà <strong>di</strong> circa 5-7 minuti e il tempo <strong>di</strong> fissaggio intorno ai 40-60 minuti.<br />

Pag. 11 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Le caratteristiche meccaniche, le modalità d’applicazione e gli accorgimenti antinfortunistici<br />

sono regolati dalle norme UNICHIM.<br />

ART. 8 - MATERIALI INERTI PER MALTE, STUCCHI E CONGLOMERATI<br />

L’analisi granulometrica, atta a definire la pezzatura <strong>di</strong> sabbie, ghiaie e pietrischi dovrà essere<br />

eseguita utilizzando i crivelli ed i setacci in<strong>di</strong>cati nelle norme UNI 2332-1 e UNI 2334. Sarà, pertanto,<br />

obbligo dell’Appaltatore, mettere a <strong>di</strong>sposizione della D.L. detti crivelli così che possa eseguire il<br />

controllo granulometrico. Il <strong>di</strong>ametro massimo dei grani dovrà essere scelto in funzione del tipo <strong>di</strong><br />

lavorazione da effettuare: malta per intonaco, malta per stuccatura, malta per sagramatura,<br />

malta per riprese, impasti per getti, impasti per magroni ecc.<br />

8.1. Ghiaia e pietrisco<br />

Le ghiaie saranno costituite da elementi <strong>di</strong> forma arrotondata <strong>di</strong> origine naturale, omogenei<br />

pulitissimi ed esenti da materie terrose argillose e limacciose e dovranno provenire da rocce<br />

compatte (calcaree o silicee), non gessose ad alta resistenza a compressione, dovrà, inoltre,<br />

essere ben assortita. Priva <strong>di</strong> parti friabili ed, eventualmente, lavata con acqua dolce al fine <strong>di</strong><br />

eliminare materie nocive. I pietrischi (elementi <strong>di</strong> forma spigolosa <strong>di</strong> origine naturale o artificiale)<br />

oltre ad essere anch’essi scevri da materie terrose, sabbia e materie eterogenee, potranno<br />

provenire dalla spezzettatura <strong>di</strong> rocce durissime, preferibilmente silicee, a struttura microcristallina,<br />

o calcari puri durissimi e <strong>di</strong> alta resistenza alla compressione (minimo 1200 Kg/cm2), all’urto e<br />

all’abrasione, al gelo ed avranno spigolo vivo. Entrambe le tipologie <strong>di</strong> inerti dovranno avere<br />

<strong>di</strong>mensioni massime (prescritte dalla D.L.) commisurate alle caratteristiche <strong>di</strong> utilizzo. Le loro<br />

caratteristiche tecniche dovranno essere quelle stabilite dal DM 9 gennaio 1996, allegato 1, punto<br />

2 e dalla norma UNI 8520. In ogni caso le <strong>di</strong>mensioni massime dovranno essere commisurate alle<br />

caratteristiche geometriche della carpenteria del getto ed all’ingombro delle armature.<br />

Nel dettaglio gli elementi costituenti ghiaie e pietrischi dovranno essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni tali da:<br />

– passare attraverso un setaccio con maglie circolari del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 50 mm se utilizzati per<br />

lavori <strong>di</strong> fondazione o <strong>di</strong> elevazione, muri <strong>di</strong> sostegno, rivestimenti <strong>di</strong> scarpata ecc.<br />

– passare attraverso un setaccio con maglie circolari del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 40 mm se utilizzati per volti<br />

<strong>di</strong> getto;<br />

– passare attraverso un setaccio con maglie circolari del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 30 mm se utilizzati per<br />

cappe <strong>di</strong> volti, lavori in cemento armato, lavori a parete sottile.<br />

In ogni caso, salvo alcune eccezioni, gli elementi costituenti ghiaie e pietrischi dovranno essere<br />

tali da non passare attraverso un setaccio con maglie circolari del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 10 mm.<br />

Tabella: Classificazione della ghiaia e del pietrisco in base alla loro granulometria<br />

Tipo Granulometria<br />

in mm<br />

Utilizzo<br />

Ciottoli o “pillole <strong>di</strong> fiume” 80-100 pavimentazioni stradali<br />

GHIAIA<br />

rocce<br />

PIETRISCO<br />

rocce<br />

grossa o ghiaione 50-80 riempimenti, vespai, massicciate,<br />

sottofon<strong>di</strong><br />

mezzana 20-50 riempimenti, solai, getti<br />

ghiaietto o “pisello” 10-20 riempimenti, solai, getti<br />

granello o “risone” 7-10 rinzaffi ad alto spessore, zoccolature,<br />

bugnati, pavimentazioni, piccoli getti<br />

grosso 40/71 riempimenti, vespai, getti<br />

or<strong>di</strong>nario 25/40<br />

15/25<br />

pavimentazioni stradali, getti,<br />

riempimenti<br />

pietrischetto 10/15 pavimentazioni stradali, getti,<br />

riempimenti<br />

GRANIGLIA graniglia grossa 5/20 pavimenti a seminato, a finto mosaico<br />

Pag. 12 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Tipo Granulometria<br />

in mm<br />

Utilizzo<br />

marmo<br />

graniglia me<strong>di</strong>a 2,5/11 pavimenti a seminato, a finto mosaico,<br />

battuti<br />

graniglia minuta 0,5/5 marmette <strong>di</strong> cemento, pavimenti a<br />

seminato, battuti<br />

8.2. Sabbie<br />

Le sabbie vive o <strong>di</strong> cava, <strong>di</strong> natura silicea, quarzosa, granitica o calcarea ricavate dalla<br />

frantumazione <strong>di</strong> rocce con alta resistenza alla compressione, né gessose, né gelive dovranno<br />

essere: ben assortite, costituite da grani resistenti, prive <strong>di</strong> materie terrose, argillose, limacciose,<br />

polverulenti, <strong>di</strong> detriti organici e sostanze inquinanti; inoltre, avere un contenuto <strong>di</strong> solfati e <strong>di</strong> cloruri<br />

molto basso. Le sabbie dovranno, altresì essere scricchiolanti alla mano, ed avere una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

peso non superiore al 2% se sottoposte alla prova <strong>di</strong> decantazione in acqua. Sarà assolutamente<br />

vietato l’utilizzo <strong>di</strong> sabbie marine o <strong>di</strong> cava che presentino apprezzabili tracce <strong>di</strong> sostante chimiche<br />

attive.<br />

L’appaltatore dovrà mettere a <strong>di</strong>sposizione della <strong>di</strong>rezione lavori i vagli <strong>di</strong> controllo (stacci) <strong>di</strong><br />

cui alla citata norma UNI 2332 per il controllo granulometrico. In particolare:<br />

– la sabbia per murature in genere dovrà essere costituita da grani <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni tali da passare<br />

attraverso lo staccio 2 (UNI 2332-1);<br />

– la sabbia per intonaci, stuccature e murature <strong>di</strong> paramento od in pietra da taglio dovrà<br />

essere costituita da grani passanti attraverso lo staccio 0,5 (UNI 2332-1);<br />

– la sabbia per i conglomerati cementizi dovrà essere conforme a quanto previsto nell’Allegato<br />

1 del DM 3 giugno 1968 e dall’Allegato 1, punto 1.2, del DM 9 gennaio 1996 “Norme tecniche per il<br />

calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e<br />

per le strutture metalliche”. I grani dovranno avere uno spessore compreso tra 0,1 mm e 5,0 mm<br />

(UNI 2332) ed essere adeguati alla destinazione del getto ed alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> posa in opera.<br />

Le miscele secche <strong>di</strong> sabbie silicee o <strong>di</strong> quarzo dovranno, salvo <strong>di</strong>verse specifiche <strong>di</strong> progetto,<br />

essere costituite da granuli del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> circa 0,10-0,30 mm per un 25%, <strong>di</strong> 0,50-1,00 mm per un<br />

30% e <strong>di</strong> 1,00-2,00 mm per il restante 45%. <strong>La</strong> sabbia, all’occorrenza, dovrà essere lavata con<br />

acqua dolce, anche più volte, al fine <strong>di</strong> eliminare qualsiasi sostanza inquinante e nociva.<br />

L’accettabilità della sabbia verrà definita con i criteri in<strong>di</strong>cati all’art. 6 del DR 16 novembre 1939, n.<br />

2229, nell’allegato 1 del DM 3 giugno 1968 e nell’allegato 1, punto 2 del DM 27 luglio 1985; la<br />

<strong>di</strong>stribuzione granulometrica dovrà essere assortita e comunque adeguata alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> posa<br />

in opera.<br />

Tabella: Classificazione delle sabbie in base alla loro granulometria<br />

Tipo Granulometria in<br />

mm<br />

Utilizzo<br />

SABBIA<br />

silice, calcare<br />

Grossa o sabbione 2/6 malta da costruzione, arriccio, rinzaffo<br />

(spessore 2-5 cm), calcestruzzi<br />

me<strong>di</strong>a 1/2 malta da rasatura, arriccio,<br />

intonachino, malta da<br />

allettamento<br />

fina 0,5/1 finiture, stuccature, iniezioni <strong>di</strong><br />

consolidamento<br />

finissima 0,05-0,5 rifiniture, decorazioni,<br />

stuccature, iniezioni <strong>di</strong><br />

consolidamento<br />

Pag. 13 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

ART. 9 - MATERIALI FERROSI E METALLI VARI<br />

9.1. Materiali ferrosi<br />

I materiali ferrosi da impiegare nei lavori dovranno essere esenti da scorie, soffiature,<br />

brecciature, paglie o da qualsiasi altro <strong>di</strong>fetto prescritto <strong>di</strong> fusione, laminazione trafilatura,<br />

fucinatura e simili.<br />

Essi dovranno rispondere a tutte le con<strong>di</strong>zioni previste dal citato DM 30 maggio 1974 ed alle<br />

norme UNI vigenti nonché presentare, a seconda della loro qualità, i seguenti requisiti:<br />

9.1.a) Ferro<br />

I ferro comune <strong>di</strong> colore grigio con lucentezza metallica dovrà essere <strong>di</strong> prima qualità,<br />

eminentemente duttile e tenace e <strong>di</strong> marcatissima struttura fibrosa. Esso dovrà essere malleabile,<br />

liscio alla superficie esterna, privo <strong>di</strong> screpolature, senza saldature aperte, e senza altre soluzioni <strong>di</strong><br />

continuità.<br />

9.1.b) Acciaio trafilato o laminato<br />

Tle acciaio, che potrà essere del tipo I (ossia extradolce e dolce il cosiddetto ferro omogeneo,<br />

con contenuto <strong>di</strong> carbonio inferiore a 0,1% per il primo e compreso tra 0,1% e 0,2 % per il secondo;<br />

gli acciai saranno in<strong>di</strong>cati con i simboli Fe 33 C10 o C16, e Fe 37 C20), o del tipo II (ossia semiduro e<br />

duro compresi tra il Fe 52 e il Fe 65 con contenuto <strong>di</strong> carbonio compreso tra 0,3% e 0,65%), dovrà<br />

essere privo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti, <strong>di</strong> screpolature, <strong>di</strong> bruciature e <strong>di</strong> altre soluzioni <strong>di</strong> continuità. In particolare,<br />

per la prima varietà, saranno richiesti perfetta malleabilità e lavorabilità a freddo e a caldo, senza<br />

che ne derivino screpolature o alte razioni. Esso dovrà, inoltre, essere saldabile e non suscettibile <strong>di</strong><br />

prendere la temperatura; alla rottura dovrà presentare struttura lucente e finemente granulare.<br />

Rientreranno in questa categoria le piastre, le lamiere (sia lisce sia ondulate, sagomate ovvero<br />

grecate o microdogate), le staffe e le cravatte per il consolidamento delle travi in legno, i fogli ed i<br />

nastri <strong>di</strong> vari spessori e <strong>di</strong>mensioni.<br />

9.1.c) Acciaio profilato per strutture <strong>di</strong> armatura<br />

Rientreranno in questa categoria sia i prodotti ottenuti per estrusione i cosiddetti “profilati” a<br />

sezione più o meno complessa secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto (a “T” UNI 5681, a “doppio T o<br />

IPE” UNI 5398; ad “H o HE” UNI 5397; ad “L”; ad “U” ecc.) sia quelli a sezione regolare detti anche<br />

barre, “ton<strong>di</strong>ni” o “fili” se trafilati più sottili. I ton<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> acciaio per l’armatura del calcestruzzo siano<br />

essi lisci (Fe B32 k) o ad aderenza migliorata (Fe B38 k o Fe B44 k) dovranno rispondere alle<br />

prescrizioni contenute nel DM del 9 gennaio 1996 ”Norme tecniche per il collaudo e l’esecuzione<br />

delle strutture delle opere <strong>di</strong> c.a. normale e precompresso e per le strutture metalliche” attuativo<br />

della legge n. 1086 del 5 novembre 1971 e relative circolari esplicative, nonché alle norme UNI<br />

vigenti. In linea generale il materiale dovrà essere privo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti ed inquinamenti che ne<br />

pregiu<strong>di</strong>chino l’impiego o l’aderenza ai conglomerati. È fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> impiegare acciai non<br />

qualificati all’origine.<br />

Tabella: Caratteristiche meccaniche minime per barre nervate e per reti <strong>di</strong> acciaio<br />

elettrosaldate (DM 9/01/96)<br />

Tipo <strong>di</strong> acciaio Fe B38 k Fe B44 k<br />

Diametro 5 ÷ 30 mm 5 ÷ 26 mm<br />

Tensione caratteristica <strong>di</strong> snervamento fyk N/mm2 ≥ 375 ≥ 375<br />

Tensione caratteristica <strong>di</strong> rottura ftk N/mm2 ≥ 450 ≥ 540<br />

Allungamento A5 % ≥ 14 ≥ 12<br />

Fino a 12 mm piegamento a 180° su mandrino avente<br />

<strong>di</strong>ametro<br />

3Φ 4 Φ<br />

Oltre 12 mm fino ai 18 mm 6 Φ 8 Φ<br />

Oltre 18 mm fino a 25 mm piega e raddrizzamento su<br />

mandrino avente <strong>di</strong>ametro<br />

8 Φ 10 Φ<br />

Oltre 25 mm fino a 30 mm 10 Φ 12 Φ<br />

Pag. 14 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

9.1.d) Reti in acciaio elettrosaldato<br />

Le reti <strong>di</strong> tipo “normale” avranno <strong>di</strong>ametri compresi tra i 4 mm e i 12 mm, potranno su richiesta<br />

essere zincate in opera; quelle <strong>di</strong> tipo inossidabile dovranno essere ricoperte da più strati <strong>di</strong> zinco<br />

(circa 250 g/m2) perfettamente aderente alla rete. Tutte le reti utilizzate in strutture <strong>di</strong> cemento<br />

armato dovranno avere le caratteristiche richieste dal DM 27 luglio 1985 e dal DM 09 gennaio 96<br />

nonché delle norme UNI vigenti (UNI 8926-27 e UNI ISO 10287).<br />

Tabella: Caratteristiche meccaniche per reti <strong>di</strong> acciaio elettrosaldate (D.M. 9/01/96)<br />

Tensione caratteristica <strong>di</strong> snervamento fyk ovvero<br />

f(o,2)k<br />

N/mm 2 ≥ 390<br />

Tensione caratteristica <strong>di</strong> rottura ftk N/mm 2 ≥ 440<br />

Rapporto dei <strong>di</strong>ametri dei fili dell’or<strong>di</strong>to Φ min/ Φ max ≥ 0,60<br />

Allungamento A10 % ≥ 8<br />

Rapporto ftk/ fyk ≥ 1,10<br />

9.1.e) Acciai inossidabili austenitici (UNI 3158-3159; 3161)<br />

Dovranno corrispondere per analisi chimica alle norme AISI (American Iron Steel Istitute) 304 e<br />

316 (cioè ai rispettivi tipi UNI X5 Cr-Ni 1810 e X5 Cr-Ni-Mo 1712), e AISI 304L e 316L (rispettivi tipi UNI X2<br />

Cr-Ni 1811 e X2 Cr-Ni-Mo 1712), aventi composizione chimiche sostanzialmente uguali alle<br />

precedenti a parte per la percentuale <strong>di</strong> carbonio sensibilmente inferiore che permetterà <strong>di</strong><br />

migliorare ulteriormente le rispettive caratteristiche <strong>di</strong> resistenza alla corrosione a fronte, però, <strong>di</strong><br />

una leggera <strong>di</strong>minuzione delle caratteristiche <strong>di</strong> resistenza meccanica (il carico unitario <strong>di</strong><br />

snervamento Rs scende da 250 MPa a 220 MPa per il tipo 304 e da 260 MPa a 240 MPa per il tipo<br />

316). Nell’acciaio AISI 316 l’utilizzo <strong>di</strong> molibdeno permetterà <strong>di</strong> migliorare sensibilmente le<br />

caratteristiche alla corrosione in particolare <strong>di</strong> quella per violatura (il PRE cioè l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> resistenza<br />

alla violatura Pitting Resistance Equivalent del tipo 316 è pari a 23-29 contro il 17-22 dl tipo 304). Il<br />

tipo <strong>di</strong> acciaio a cui si farà riferimento per le caratteristiche meccaniche è il Fe B 44 k. Le modalità<br />

<strong>di</strong> prelievo e le unità <strong>di</strong> collaudo <strong>di</strong> tale acciaio seguiranno le medesime prescrizioni previste per gli<br />

acciai comuni per armature in c.a. Il peso dell’acciaio inox ad aderenza migliorata ad elevato<br />

limite elastico (low carbon) verrà determinato moltiplicando lo sviluppo lineare dell’elemento per il<br />

peso unitario del ton<strong>di</strong>no <strong>di</strong> sezione nominale corrispondente determinato in base al peso specifico<br />

<strong>di</strong> 7,95 kg/dm2 per il tipo AISI 304L e <strong>di</strong> 8,00 kg/dm2 per il tipo AISI 316L.<br />

Tabella: Caratteristiche fisico-meccaniche degli acciai inossidabili<br />

Materiale<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

resistenza<br />

Conducibilità<br />

termica<br />

Modulo<br />

elastico<br />

GPa<br />

Carico <strong>di</strong><br />

snervamento<br />

kg/mm 2<br />

Allungam.<br />

minimo %<br />

Strizzione<br />

minima %<br />

AISI 304 17-22 15 200 25 55 65<br />

AISI 304L 18-21 15 200 22 55 70<br />

AISI 316 23-29 15 193 26 55 70<br />

AISI 316L 23-29 15 193 24 55 70<br />

AISI 430 16-18 26 203 50 18 50<br />

9.1.f) Acciaio fuso in getti<br />

L’acciaio fuso in getti per cuscinetti, cerniere, rulli o per qualsiasi altro lavoro, dovrà essere <strong>di</strong><br />

prima qualità, esente da soffiature e da qualsiasi altro <strong>di</strong>fetto.<br />

9.1.g) Ghisa<br />

(UNI 5330) la ghisa dovrà essere <strong>di</strong> prima qualità e <strong>di</strong> seconda fusione, dolce, tenace,<br />

leggermente malleabile, facilmente lavorabile con la lima e con lo scalpello; <strong>di</strong> fattura grigia<br />

finemente granosa e perfettamente omogenea, esente da screpolature, vene, bolle, sbavature,<br />

asperità ed altri <strong>di</strong>fetti capaci <strong>di</strong> menomare la resistenza. Dovrà essere inoltre perfettamente<br />

modellata. Dovrà essere assolutamente escluso l’impiego <strong>di</strong> ghise fosforose. Le caratteristiche<br />

dovranno adempiere i parameri elencati in tabella<br />

Pag. 15 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Tabella: Proprietà meccaniche delle ghise<br />

Tipo Carico a<br />

rottura<br />

(minimo) MPa<br />

Ghisa grigia<br />

or<strong>di</strong>naria<br />

UNI G 15<br />

Allungamento<br />

a rottura (minimo) %<br />

Numero<br />

durezza Brinell<br />

Resilenza<br />

Charpy KJ/m2<br />

147 1 150 40 84000<br />

Modulo<br />

Elastico MPa<br />

9.1.h) Titanio<br />

Il titanio e le sue leghe dovranno rispondere, per le loro caratteristiche, alle normative <strong>di</strong><br />

riferimento del paese <strong>di</strong> produzione (UNI 10258). Questo specifico metallo dovrà possedere le<br />

seguenti caratteristiche: elevata leggerezza, elevata resistenza meccanica in relazione ad una<br />

bassa densità, elevata resistenza alla corrosione, basso coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica e basso<br />

coefficiente <strong>di</strong> conducibilità termica Grazie al suo modulo elastico (pari a circa 100 GPa ovvero<br />

quasi la metà degli acciai inossidabili) risulterà un metallo facilmente abbinabile ai materiali<br />

lapidei, ceramici o, in ogni caso da costruzione. Con un peso specifico <strong>di</strong> circa 4,5 g/cm3 ed un<br />

carico <strong>di</strong> rottura simile a quello degli acciai il titanio, con le sue leghe fornisce tra i migliori rapporti<br />

resistenza meccanica/peso. <strong>La</strong> norma ASTM B625 identifica in or<strong>di</strong>ne crescente le caratteristiche in<br />

classi da 1 a 4, il più usato è il 2, mentre la lega più utilizzata sarà la Ti-6Al-4V contenente il 6% <strong>di</strong><br />

alluminio, il 4% <strong>di</strong> vana<strong>di</strong>o ed il 90% <strong>di</strong> titanio.<br />

Tabella: Caratteristiche fisico-meccaniche del titanio e della lega Ti-6Al-4V<br />

Materiale Densità<br />

g/cm 3<br />

Punto <strong>di</strong><br />

fusione<br />

°C<br />

Coeff.<br />

<strong>di</strong>lataz.<br />

Termica<br />

Modulo<br />

elastico<br />

GPa<br />

Carico <strong>di</strong><br />

rottura<br />

kg/cm 2<br />

Carico <strong>di</strong><br />

snervamento<br />

kg/cm 2<br />

Allungamento<br />

%<br />

Titanio 4,5 1668 8,4 x 10 106 3400 2800 20<br />

Ti-6Al-4V 4,4 1650 8,6 x 10 120 900 8300 ---<br />

9.1.i) Metalli vari<br />

Il piombo, lo zinco, lo stagno, il rame, il bronzo, l’ottone, l’alluminio, l’alluminio ano<strong>di</strong>zzato, e tutti<br />

gli altri metalli o leghe metalliche da impiegare nelle costruzioni dovranno essere delle migliori<br />

qualità, ben fusi o laminati a seconda della specie <strong>di</strong> lavori a cui saranno destinati, e scevri da ogni<br />

impurità o <strong>di</strong>fetto che ne vizi la forma, o ne alteri la resistenza ovvero la durata.<br />

ART. 10 - PRODOTTI A BASE DI LEGNO<br />

10.1. Generalità<br />

Per prodotti a base <strong>di</strong> legno si intendono quelli che derivano dalla semplice lavorazione e/o<br />

dalla trasformazione del legno e si presentano solitamente sotto forma <strong>di</strong> segati, pannelli, lastre,<br />

ecc… Detti prodotti devono essere provveduti fra le più scelte qualità della categoria prescritta e<br />

non devono presentare <strong>di</strong>fetti incompatibili con l’uso cui sono destinati; devono quin<strong>di</strong> essere <strong>di</strong><br />

buona qualità, privi <strong>di</strong> alburno, fessure, spaccature, no<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>, cipollature, buchi o altri <strong>di</strong>fetti. I<br />

prodotti a base <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> cui nel seguito sono considerati al momento della loro fornitura ed<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalla destinazione d’uso. Il Direttore dei <strong>La</strong>vori, ai fini della loro accettazione,<br />

può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure richiedere un<br />

attestato <strong>di</strong> conformità della stessa alle prescrizioni <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate. Per le prescrizioni<br />

complementari da considerare in relazione alla destinazione d'uso (strutturale, pavimentazioni,<br />

coperture, ecc.) si rinvia agli appositi articoli del presente capitolato ed alle prescrizioni del<br />

progetto.<br />

10.2. Legnami e materiali derivati dal legno<br />

I legnami da impiegare in opere stabili o provvisorie, <strong>di</strong> qualunque essenze essi siano dovranno<br />

rispondere a tutte le prescrizioni <strong>di</strong> cui al DM 30 ottobre 1912, DPR 24 <strong>di</strong>cembre 1969, DM del 6<br />

marzo 1986 e alle norme UNI vigenti verranno selezionati, tra le <strong>di</strong>verse possibilità <strong>di</strong> scelta, le<br />

Pag. 16 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

qualità appartenenti alla categoria prescritta se non presenteranno <strong>di</strong>fetti incompatibili con l’uso<br />

per cui sono destinati.<br />

Una classificazione commerciale e pratica, basata sulla forma, <strong>di</strong>stingue i legnami in:<br />

– legname tondo o “tondame”<br />

– legname segato<br />

– legname lavorato a squadratura con sezione quadrata o rettangolare (travi, travicelli ecc.)<br />

– legname segato in tavolame<br />

– legname squadrato<br />

Tabella: Tensioni nominali in MPa (N/mm2) per legno massiccio<br />

Specie legnose<br />

Abete rosso 1<br />

2<br />

3<br />

Abete bianco 1<br />

2<br />

3<br />

<strong>La</strong>rice 1<br />

2<br />

3<br />

Pino silvestre 1<br />

2<br />

3<br />

Douglas 1<br />

2<br />

3<br />

Quercia,<br />

Faggio<br />

Categoria<br />

Legname<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Robinia 1<br />

2<br />

3<br />

Castagno,<br />

Olmo,<br />

Frassino<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Pioppo 1<br />

2<br />

3<br />

Flessione Trazione Compressione Taglio Torsione Modulo<br />

elastico<br />

0 90 0 90<br />

11<br />

9<br />

7<br />

11,5<br />

10<br />

7,5<br />

13<br />

11<br />

8,5<br />

12<br />

10<br />

8<br />

12<br />

10<br />

7<br />

12<br />

11<br />

8,5<br />

13,5<br />

11,5<br />

9<br />

12<br />

10<br />

8<br />

10,5<br />

8,5<br />

8,6<br />

0 sta ad in<strong>di</strong>care parallela alla fibratura<br />

90 sta ad in<strong>di</strong>care ortogonale alla fibratura<br />

11<br />

9<br />

6<br />

11<br />

9<br />

6<br />

12<br />

9,5<br />

7<br />

11<br />

9<br />

6<br />

10,2<br />

8,5<br />

6<br />

45<br />

10<br />

7<br />

13<br />

11<br />

7<br />

11<br />

9<br />

6<br />

9<br />

7<br />

4,5<br />

0,05<br />

0,05<br />

0<br />

0,05<br />

0,5<br />

0<br />

0,05<br />

0,05<br />

0<br />

0,05<br />

0,05<br />

0<br />

0,05<br />

0,05<br />

0<br />

0,05<br />

0,05<br />

0<br />

0,05<br />

0,05<br />

0<br />

0,05<br />

0,05<br />

0<br />

0,05<br />

0,05<br />

0<br />

10<br />

8<br />

6<br />

1<br />

9<br />

7<br />

12<br />

10<br />

7,5<br />

11<br />

9<br />

7<br />

11<br />

8,5<br />

6<br />

12<br />

10<br />

7,5<br />

12<br />

10<br />

7,5<br />

11<br />

9<br />

7<br />

10<br />

8<br />

6<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2,5<br />

2,5<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

3<br />

2,5<br />

2,2<br />

3<br />

2,5<br />

2,2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

1,5<br />

1,5<br />

1,5<br />

1<br />

0,9<br />

0,8<br />

0,9<br />

0,8<br />

0,7<br />

1,1<br />

1<br />

0,9<br />

1<br />

0,9<br />

0,8<br />

0,9<br />

0,9<br />

0,9<br />

1,2<br />

1<br />

0,9<br />

1,2<br />

1<br />

0,9<br />

0,8<br />

0,7<br />

0,6<br />

0,6<br />

0,5<br />

0,4<br />

1<br />

1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

0<br />

1,6<br />

1,6<br />

0<br />

1,3<br />

1,3<br />

0<br />

1<br />

1<br />

0<br />

12.500<br />

11.500<br />

10.500<br />

13.500<br />

12.500<br />

11.500<br />

15.500<br />

14.500<br />

13.500<br />

13.500<br />

12.500<br />

11.500<br />

13.500<br />

12.500<br />

11.500<br />

14.000<br />

13.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

9.000<br />

8.000<br />

9.000<br />

9.000<br />

7.000<br />

a) Legname rotondo: dovrà provenire dal tronco dell’albero e non dai rami, dovrà essere<br />

sufficientemente <strong>di</strong>ritto, in modo che la congiungente i centri delle due basi non debba uscire in<br />

alcun punto dal palo; dovrà essere scortecciato per tutta la lunghezza e conguagliato alla<br />

superficie; la <strong>di</strong>fferenza fra i <strong>di</strong>ametri me<strong>di</strong> dalle estremità non dovrà oltrepassare i 15 millesimi della<br />

lunghezza né il quarto del maggiore dei 2 <strong>di</strong>ametri. L’umi<strong>di</strong>tà massima tollerabile per questi<br />

materiali dovrà essere del 25%.<br />

Pag. 17 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Tabella: Denominazione e misure dei principali prodotti ricavati da legname tondo<br />

Denominazione Diametro (cm) Lunghezza (cm) Note ed usi comuni<br />

Abetelle o stili<br />

(antenne, candele)<br />

12-25 200 Classe me<strong>di</strong>a della paleria, solo scortecciati<br />

e<br />

privati dell’alburno. Utilizzati per ponti <strong>di</strong><br />

servizio<br />

Pali 15-30 200-600 fino a 900 Classe grossa della paleria <strong>di</strong> essenza forte e<br />

dura sono tronchi privati della scorza e<br />

dell’alburno. Utilizzati per fondazione e<br />

consolidamento dei terreni<br />

b) Legname segato a spigolo vivo: dovrà essere lavorato e squadrato a sega con le <strong>di</strong>verse facce<br />

esattamente spianate, senza rientranze o risalti, con gli spigoli tirati a filo vivo (saranno comunque<br />

ammissibili lievi tolleranze sugli smussi), senza alburno ovvero potrà essere tollerata la moderata<br />

presenta <strong>di</strong> alburno nel legname strutturale.<br />

Tabella: Denominazione e misure dei principali prodotti ricavati da legname lavorato a<br />

squadratura o segato<br />

Denominazione Lunghezza<br />

(cm)<br />

Travi o bordonali 400 fino a<br />

1000-1200<br />

<strong>La</strong>rghezza<br />

(cm)<br />

20-45 fino<br />

a 50<br />

Altezza<br />

(cm)<br />

14-35 fino<br />

a 40<br />

Note ed usi comuni<br />

Elementi squadrati a filo vivo o con<br />

tolleranza <strong>di</strong> smussi. Utilizzati come<br />

elemento principale della or<strong>di</strong>tura <strong>di</strong><br />

sostegno <strong>di</strong> coperture o solai.<br />

Travicelli 350-550 12-18 8-15 Elementi squadrati a filo vivo utilizzati<br />

come struttura secondaria <strong>di</strong> solai o<br />

coperture<br />

Morali o Correnti<br />

(arcarecci, terzere)<br />

400-900 8-10 10-14 Travicelli utilizzati per l’or<strong>di</strong>tura<br />

longitu<strong>di</strong>nale delle coperture<br />

Correntini o listelli 300-800 5-8 3,5-5 Correnti <strong>di</strong> minori comunque squadrati e<br />

utilizzati specialmente per l’ossatura delle<br />

coperture<br />

Piane non inferiore<br />

a 300<br />

4-9 4-6 Travicelli piani e squadrati utilizzati per<br />

soffitti, tramezze e simili<br />

c) Tavolame: dovrà essere ricavato dalle travi più dritte, affinché le fibre non riescano mozze dalla<br />

sega e si ritirino nelle sconnessure; le tavole potranno essere non refilate (ovvero ottenute dal solo<br />

taglio longitu<strong>di</strong>nale del fusto), refilate rastremate (ovvero smussate seguendo la rastrematura)<br />

parallele (ovvero a spigoli paralleli) la larghezza delle tavole or<strong>di</strong>narie potrà variare da 16 cm a 30<br />

cm e da 8 cm a 15 cm per le sottomisure, la lunghezza varierà da 200 cm a 400 cm.<br />

Tabella: Classificazione delle tavole parallele ricavate da tronchi segati<br />

Denominazione Lunghezza<br />

(cm)<br />

Panconi 400 ma sovente le misure<br />

variano da 300 a 600<br />

Tavoloni 400 può<br />

oscillare da<br />

250 a 500<br />

<strong>La</strong>rghezza<br />

(cm)<br />

Tavole o assi 300-600 15-35 con<br />

gradazioni <strong>di</strong> 2<br />

Altezza<br />

(cm)<br />

Note ed usi comuni<br />

25-40 8-15 Tavole molto grosse utilizzate<br />

per lavori <strong>di</strong> fondazione e per<br />

impalcature robuste<br />

20-40 5-8 Tavole <strong>di</strong> grossezza me<strong>di</strong>a<br />

2,5-6 Utilizzate per lavori <strong>di</strong><br />

falegnameria e nei lavori <strong>di</strong><br />

legname minuto<br />

Pag. 18 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Assicelle variabile<br />

circa 250<br />

Denominazione Lunghezza<br />

(cm)<br />

15-25 1,2-2,5 Tavole sottili<br />

<strong>La</strong>rghezza<br />

(cm)<br />

Scurette variabile 15-20 1<br />

Sciaveri o<br />

scorzoni<br />

Altezza<br />

(cm)<br />

Note ed usi comuni<br />

variabile variabile variabile Scarti <strong>di</strong> segagione provenienti<br />

dalla parte<br />

periferica del tronco con un<br />

lato rettilineo e l’altro a porzione<br />

<strong>di</strong> circonferenza<br />

Piallacci variabile variabile 0,1-0,2 Fogli <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> essenza nobile<br />

utilizzati per<br />

impiallacciare legni meno<br />

pregiati<br />

d) Legname squadrato: ottenuto dai fusti me<strong>di</strong>ante tagli, oltre alla squadratura a spigoli vivi<br />

paralleli potrà dar luogo ad altri due tipi <strong>di</strong> legni:<br />

– legname grossolanamente squadrato a spigolo smussato lavorato a sega o ad ascia, dove<br />

tutte le facce dovranno essere spianate senza essere scarnite, saranno tollerati l’alburno o lo<br />

smusso in misura non maggiore <strong>di</strong> un sesto del lato della sezione trasversale;<br />

– travi con squadratura “uso Trieste” ovvero lavorazione, eseguita su piante intere con una<br />

squadratura parziale senza spigolo vivo ottenuta attraverso il processo <strong>di</strong> piallatura superficiale,<br />

mantenendo la conicità del tronco originario.<br />

I legnami per pavimentazioni siano essi listoni che tavolette dovranno necessariamente essere<br />

stagionati, ben piallati, esenti da no<strong>di</strong>, fen<strong>di</strong>ture, tarlature ed altri <strong>di</strong>fetti che ne alterino l’aspetto, la<br />

durata e la possibilità <strong>di</strong> montarli a perfetta regola d’arte.<br />

I legnami destinati alla costruzione degli infissi dovranno essere <strong>di</strong> prima categoria, <strong>di</strong> struttura e<br />

fibra compatta e resistente, non deteriorata, perfettamente sana, dritta e priva <strong>di</strong> spaccature sia in<br />

senso ra<strong>di</strong>cale che circolare. Essi dovranno essere ben stagionati con un contenuto d’acqua non<br />

superiore al 15%; le specie ammissibili nella categoria degli infissi saranno elencati nelle tabelle UNI<br />

2853-54. Tali legni dovranno presentare limitati <strong>di</strong>fetti: sarà prescritta una densità <strong>di</strong> almeno 3 anelli<br />

per cm (con l’esclusione <strong>di</strong> alburno), non dovranno essere presenti no<strong>di</strong>, cipollature, buchi, od altre<br />

malfatture palesi, dovranno, inoltre, presentare colore e venatura uniforme.<br />

Per le prescrizioni complementari da considerare in relazione alla destinazione d’uso (strutturale,<br />

pavimentazioni, coperture ecc.) si rinvia agli appositi articoli del presente capitolato ed alle<br />

prescrizioni del progetto.<br />

10.3. Segati <strong>di</strong> legno<br />

I segati <strong>di</strong> legno (UNI EN 844 / 1998 – 2002), a complemento <strong>di</strong> quanto specificato nel progetto o<br />

negli articoli relativi alla destinazione d'uso, si intendono forniti con le seguenti caratteristiche:<br />

• tolleranze su lunghezza, larghezza e spessore misurate secondo la norma UNI EN 1313 (“Legno<br />

tondo e segati – Dimensioni preferenziali e tolleranze – Segati);<br />

• umi<strong>di</strong>tà non maggiore del 20%, misurata secondo la norma UNI 8829 (“Segati <strong>di</strong> legno –<br />

Determinazione del gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà);<br />

• <strong>di</strong>fetti da essiccazione misurati secondo la norma UNI 8947 (“Segati <strong>di</strong> legno - In<strong>di</strong>viduazione e<br />

misurazione dei <strong>di</strong>fetti da essiccazione”);<br />

• qualità <strong>di</strong> essiccazione valutata secondo la norma UNI 9030 (“Segati <strong>di</strong> legno – Qualità <strong>di</strong><br />

essiccazione”);<br />

• trattamenti preservanti;<br />

• impregnazione con sostanza protettiva contro parassiti del legno e sostanze ignifughe.<br />

10.4. Pannelli <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> legno (legni ricostruiti o rigenerati)<br />

Appartengono a questa categoria:<br />

Pag. 19 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

a) Pannelli con struttura uniforme: tenuta strutturale che si otterrà me<strong>di</strong>ante feltratura delle fibre<br />

(legno tondo debole e residuo delle segherie) ed azione adesiva delle forze leganti proprie del<br />

legno o <strong>di</strong> collanti aggiunti (resine sintetiche o resine naturali). Il materiale dovrà risultare<br />

omogeneo, con proprietà meccaniche uniformi nelle varie <strong>di</strong>rezioni. Detti pannelli potranno essere<br />

del tipo extraduro (fabbricati per via umida), duro (fabbricati per via umida o per via semi secca)<br />

entrambi molto resistenti utilizzabili anche per la fabbricazione <strong>di</strong> travi composte; semiduro<br />

(fabbricati per via secca) e/o porosi (fabbricati per via umida) da impiegare per pareti isolanti e<br />

tramezzi leggeri.<br />

b) Pannelli MDF (Me<strong>di</strong>um Density Fibreboard): pannelli a base <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> legno. Le fibre verranno<br />

essiccate in misura maggiore che nei pannelli <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a durezza. <strong>La</strong> struttura si presenterà<br />

contemporaneamente fine e fitta su tutta la sezione, i pannelli possono venire lavorati e rivestiti<br />

come il legno massiccio.<br />

10.4.a) Caratteristiche<br />

I pannelli a base <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> legno dovranno essere forniti in opera conformemente alle norme<br />

UNI vigenti (in particolare UNI EN 316 e UNI EN 622), oltre a quanto specificato nel progetto, e/o<br />

negli articoli relativi alla destinazione d'uso, si intendono forniti con le specifiche <strong>di</strong> cui alla norma<br />

UNI EN 622 (Pannelli <strong>di</strong> fibra <strong>di</strong> legno – Specifiche – Requisiti generali) nonché con le seguenti<br />

caratteristiche:<br />

• tolleranze sulla lunghezza e larghezza: ± 3 mm; tolleranze sullo spessore: ± 0,5 mm; (misurate<br />

secondo la norma UNI EN 9363);<br />

• umi<strong>di</strong>tà non maggiore dell’8%, misurata secondo (misurata secondo la norma UNI EN 323);<br />

• massa volumica misurata secondo la norma UNI EN 323<br />

per tipo tenero, minore <strong>di</strong> 350 kg/m3;<br />

per tipo semiduro, tra 350 e 800 kg/m3;<br />

per tipo duro, oltre 800-1000 kg/m3,<br />

per tipo extraduro, oltre 1000 kg/m3,<br />

<strong>La</strong> superficie potrà essere:<br />

• grezza (se mantenuta come risulta dalla pressatura)<br />

• levigata (quando ha subito la levigatura)<br />

• rivestita su una o due facce me<strong>di</strong>ante placcatura, carte impregnate, smalti, ecc…;<br />

• impregnata con prodotti protettivi contro l’attacco <strong>di</strong> parassiti del legno;<br />

• impregnata con prodotti ignifughi.<br />

Funzionalmente avranno le seguenti caratteristiche:<br />

• assorbimento superficiale misurato secondo la norma UNI EN 382<br />

• rigonfiamento dopo immersione in acqua, misurato secondo la norma UNI EN 317<br />

• resistenza a trazione misurata secondo la norma UNI EN 319<br />

• resistenza a compressione misurata secondo UNI ISO 3132 e UNI ISO 3787<br />

• resistenza a flessione misurata secondo la norma UNI EN 1058<br />

10.5. Pannelli <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong> legno (lastre <strong>di</strong> agglomerato ligneo)<br />

Appartengono a questa categoria:<br />

a) Pannelli <strong>di</strong> particelle pressati piani: pannelli a base <strong>di</strong> trucioli <strong>di</strong> legno tondo o legno per uso<br />

industriale legati per mezzo <strong>di</strong> resine sintetiche, l’orientamento dei trucioli sarà parallelo al piano<br />

del pannello. I pannelli potranno essere monostrato o multistrato (normalmente a 3 o a 5 strati)<br />

entrambi i tipi dovranno essere rifiniti con squadratura dei bor<strong>di</strong> e levigatura. Al fine <strong>di</strong> migliorare la<br />

resistenza alla flessione e il modulo <strong>di</strong> elasticità i pannelli dovranno contenere particelle dello strato<br />

<strong>di</strong> copertura più piatte.<br />

b) Pannelli <strong>di</strong> particelle a estrusione: pannelli, legati con resine sintetiche, nei quali l’orientamento<br />

delle particelle dovrà, prevalentemente, essere verticale al piano. I pannelli potranno essere<br />

Pag. 20 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

monostrato (pannelli non rivestiti) o multistrato con rivestimento costituito da sfogliati, pannelli <strong>di</strong><br />

fibre dure, materiali multistrato o sintetici contenenti fibre <strong>di</strong> vetro.<br />

c) Pannelli <strong>di</strong> particelle legate con leganti minerali: pannelli composti da miscela ad alta<br />

compressione composta per il 25% circa del peso da particelle <strong>di</strong> legno e per il 65% da leganti<br />

minerali (cemento Portland, magnesite o gesso), acqua, ad<strong>di</strong>tivi (acceleranti <strong>di</strong> indurimento) ed<br />

eventuali materiali inerti. I pannelli potranno essere forniti grezzi non trattati o rivestiti con fogli <strong>di</strong><br />

materiale sintetico, vernici <strong>di</strong>sperdenti od intonaci <strong>di</strong> malta (UNI EN 633-634, UNI EN 1128, UNI EN<br />

1328).<br />

d) Pannelli OSB (Oriented Strand Board): pannelli a base <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong> legno con trucioli gran<strong>di</strong>,<br />

relativamente lunghi e orientati. L’orientamento delle particelle sarà ottenuto me<strong>di</strong>ante speciali<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione longitu<strong>di</strong>nalmente o trasversalmente alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> fabbricazione del<br />

pannello; nel caso <strong>di</strong> struttura a tre strati l’orientamento delle particelle dell’anima solitamente<br />

trasversale e delle particelle dello strato <strong>di</strong> copertura parallelo alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> fabbricazione.<br />

10.5.a) Caratteristiche<br />

I pannelli a base <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong> legno dovranno essere forniti in opera conformemente alle<br />

norme UNI vigenti (in particolare UNI EN 309 e UNI EN 312), a compimento <strong>di</strong> quanto specificato nel<br />

progetto, o negli articoli relativi alla destinazione d'uso, si intendono forniti con le specifiche <strong>di</strong> cui<br />

alla norma UNI EN 312 (Pannelli <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong> legno – Specifiche – Requisiti generali <strong>di</strong> tutti i tipi <strong>di</strong><br />

pannelli) nonché con le seguenti caratteristiche:<br />

– tolleranze sulle lunghezza e larghezza: ± 5 mm;<br />

– tolleranze sullo spessore: ± 0,5 mm;<br />

– umi<strong>di</strong>tà del 10% ± 3%;<br />

– massa volumica misurata secondo la norma UNI EN 323;<br />

Funzionalmente avranno le seguenti caratteristiche:<br />

– rigonfiamento dopo immersione in acqua: 12% massimo (oppure 16%), misurata secondo la<br />

norma UNI EN 317<br />

10.6. Pannelli in legno compensato e paniforti<br />

Appartengono a questa categoria:<br />

a) Pannelli multistrato: pannelli con struttura simmetrica composta da un numero <strong>di</strong> fogli <strong>di</strong><br />

piallaccio (spessore da 2/10 mm a 3 mm) <strong>di</strong>spari (a partire da 3 strati), in caso <strong>di</strong> numero pari i due<br />

fogli interni dovranno essere <strong>di</strong>sposti paralleli alla fibratura; le <strong>di</strong>rezioni delle fibratura dovranno<br />

essere ruotate reciprocamente in modo perpen<strong>di</strong>colare. Per usi <strong>di</strong> tipo strutturale dovranno essere<br />

utilizzati pannelli <strong>di</strong> tipo bilanciato spessore minimo 22 mm, con struttura simmetrica composta da<br />

almeno 7 fogli <strong>di</strong> piallaccio. Il compensato multistrato con almeno 5 strati e spessore superiore a 12<br />

mm è denominato multiplex. Le facce esterne dei pannelli potranno anche essere rivestite con<br />

fogli <strong>di</strong> legno pregiato, così da migliorare l’aspetto estetico del manufatto: l’accoppiamento con<br />

tali strati <strong>di</strong> finitura è detto anche impiallacciatura.<br />

Tabella: Spessori pannelli compensati multistrati<br />

Spessore nominale in mm Numero minimo <strong>di</strong> strati<br />

3-4-5-6 3<br />

8-10-12-15 5<br />

18-20-22 7<br />

25-28-30 9<br />

b) Pannelli a liste e listelli “paniforti”: realizzato incollando (me<strong>di</strong>ante resine sintetiche) almeno uno<br />

sfogliato <strong>di</strong> copertura su ogni lato ed un foglio centrale su liste o listelli <strong>di</strong> legno massello <strong>di</strong>sposti uno<br />

affianco all’altro; lo spessore varia da 10 mm a 45 mm. Gli strati saranno <strong>di</strong>sposti<br />

perpen<strong>di</strong>colarmente tra loro. Sui due lati dello strato centrale dovrà essere posto uno sfogliato <strong>di</strong><br />

copertura (pannello a 3 strati) ovvero uno strato <strong>di</strong> isolante e uno sfogliato <strong>di</strong> copertura (pannello a<br />

Pag. 21 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

5 strati). L’anima del compensato a liste sarà formata da liste <strong>di</strong> legno massiccio segate larghe da<br />

24 mm a 30 mm; mentre quella del compensato a listelli sarà costituita da strisce <strong>di</strong> sfogliato<br />

<strong>di</strong>sposte a coltello con uno spessore compreso tra 50 mm e 80 mm.<br />

10.6.a) Caratteristiche<br />

Per i compensati multistrato e per i paniforti le definizioni, le classificazioni, la composizione, le<br />

caratteristiche, i <strong>di</strong>fetti, le <strong>di</strong>mensioni e gli impieghi saranno contemplati nelle norme UNI vigenti<br />

(UNI EN 313). A complemento <strong>di</strong> quanto specificato nel progetto, o negli articoli relativi alla<br />

destinazione d’uso, si intenderanno forniti con le seguenti caratteristiche:<br />

– tolleranze sulla lunghezza e larghezza: ± 5 mm; tolleranze sullo spessore: ± 1 mm; (misurate<br />

secondo la norma UNI EN 315);<br />

– umi<strong>di</strong>tà non maggiore del 12%,<br />

– numero <strong>di</strong> strati ;<br />

– finitura esterna ;<br />

– grado <strong>di</strong> incollaggio (da 1 a 10), (misurato secondo UNI EN 314-1 e UNI EN 314-2).<br />

Funzionalmente avranno le seguenti caratteristiche:<br />

– resistenza a trazione (misurata secondo la norma UNI 6480);<br />

– resistenza a flessione statica minimo, (misurata secondo la norma UNI EN 1072);<br />

– impregnazione degli sfogliati con prodotti protettivi contro l’attacco <strong>di</strong> parassiti del legno e<br />

sostanze ignifughe o;<br />

– impregnazione degli sfogliati con prodotti ignifughi<br />

ART. 11 - ELEMENTI STRUTTURALI IN LEGNO<br />

Le strutture lignee considerate sono quelle che assolvano una funzione <strong>di</strong> sostenimento e che<br />

coinvolgono la sicurezza delle persone, siano esse realizzate in legno massiccio (segato, squadrato<br />

o tondo) e/o legno lamellare (incollato) e/o pannelli derivati dal legno, assemblati me<strong>di</strong>ante<br />

incollaggio o elementi <strong>di</strong> collegamento meccanici. Per la progettazione <strong>di</strong> tutte le strutture in<br />

legno sopra elencate si applicano le prescrizioni <strong>di</strong> cui alla norma UNI ENV dell’1.02.1996<br />

“Euroco<strong>di</strong>ce 5. Progettazione delle strutture in legno”.<br />

Le strutture in legno potranno essere realizzate con i seguenti componenti:<br />

11.1. Legno massiccio<br />

Il legno dovrà essere classificato in base alla resistenza meccanica e alla rigidezza; dette<br />

proprietà devono avere valori affidabili. I criteri <strong>di</strong> valutazione dovranno basarsi sull'esame a vista<br />

dei <strong>di</strong>fetti del legno e sulla misura non <strong>di</strong>struttiva <strong>di</strong> una o più caratteristiche (ve<strong>di</strong> ad es. norma UNI<br />

EN 518 “Legno strutturale. Classificazione. Requisiti per le norme <strong>di</strong> classificazione a vista secondo la<br />

resistenza”).<br />

I valori <strong>di</strong> resistenza e <strong>di</strong> rigidezza devono, ove possibile, essere determinati me<strong>di</strong>ante la norma<br />

vigente (UNI EN 408 “Strutture <strong>di</strong> legno. Legno massiccio e legno lamellare incollato.<br />

Determinazione <strong>di</strong> alcune proprietà fisiche e meccaniche”). Per la prova dovrà essere prelevato<br />

un campione rappresentativo ed i provini da sottoporre a prova, ricavati dal campione, dovranno<br />

contenere un <strong>di</strong>fetto riduttore <strong>di</strong> resistenza e determinante per la classificazione. Nelle prove per<br />

determinare la resistenza a flessione, il tratto a momento costante deve contenere un <strong>di</strong>fetto<br />

riduttore <strong>di</strong> resistenza e determinante per la classificazione, e la sezione resistente sottoposta a<br />

trazione deve essere scelta a caso.<br />

11.2. Legno con giunti a <strong>di</strong>ta<br />

Fatta eccezione per l'uso negli elementi strutturali principali, nei quali il ce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un singolo<br />

giunto potrebbe portare al collasso <strong>di</strong> parti essenziali della struttura, si può usare legno <strong>di</strong> conifera<br />

con giunti a <strong>di</strong>ta (massa volumica 300 - 400 - 500 kg/m2) a con<strong>di</strong>zione che:<br />

– il profilo del giunto a <strong>di</strong>ta e l'impianto <strong>di</strong> assemblaggio siano idonei a raggiungere la<br />

resistenza richiesta;<br />

– i giunti siano eseguiti secondo regole e controlli accettabili (per esempio corrispondenti alla<br />

Pag. 22 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

norma raccomandata ECE-1982 «Recommended standard for finger - jointing of coniferous sawn<br />

timber» oppure documento del CEN/TC 124 «Finger jointed structural timber»).<br />

Se ogni giunto a <strong>di</strong>ta è cimentato sino alla resistenza a trazione caratteristica, è consentito usare<br />

il legno con giunti a <strong>di</strong>ta anche nelle membrature principali.<br />

L'idoneità dei giunti a <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> altre specie legnose (cioè non <strong>di</strong> conifere) deve essere<br />

determinata in conformità ai requisiti delle norme UNI EN 385 ed UNI EN 387 ed integrata quando<br />

necessario da prove supplementari per la trazione parallela alla fibratura.<br />

Per l'adesivo si deve ottenere assicurazione da parte del fabbricante circa l'idoneità e la<br />

durabilità dell'adesivo stesso per le specie impiegate e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione.<br />

11.3. Legno lamellare incollato<br />

Il legno lamellare incollato deve rispondere ai requisiti <strong>di</strong> cui alla norma UNI EN 387 ed è<br />

classificato, in base alla resistenza, secondo la norma UNI EN 1194.<br />

<strong>La</strong> fabbricazione ed i materiali devono essere <strong>di</strong> qualità tale che gli incollaggi mantengano<br />

l'integrità e la resistenza richieste per tutta la vita prevista della struttura.<br />

Per quanto concerne le <strong>di</strong>mensioni, gli scostamenti ammissibili sono fissati dalla norma UNI EN<br />

390.<br />

Per gli adesivi vale quanto detto nel punto successivo apposito.<br />

Per il controllo della qualità e della costanza della produzione si dovranno eseguire le seguenti<br />

prove:<br />

− <strong>di</strong> delaminazione (norma UNI 391);<br />

− <strong>di</strong> resistenza a taglio delle superfici <strong>di</strong> incollaggio (norma UNI 392);<br />

− <strong>di</strong> controllo degli elementi;<br />

− laminati verticalmente;<br />

− controllo delle sezioni giuntate.<br />

<strong>La</strong> determinazione della resistenza a taglio e delle proprietà meccaniche perpen<strong>di</strong>colari alla<br />

fibratura e <strong>di</strong> altre proprietà fisiche e meccaniche saranno effettuate secondo le prescrizioni <strong>di</strong> cui<br />

alle norme UNI EN 1193 ed UNI EN 408.<br />

Gli elementi saranno incollati con adesivi <strong>di</strong> tipo omologato ai sensi della normativa vigente, e<br />

impregnati con trattamento protettivo a base d’acqua.<br />

Tutti gli elementi dovranno essere prodotti da stabilimento in possesso della certificazione <strong>di</strong><br />

idoneità all’incollaggio <strong>di</strong> elementi strutturali <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> luci, <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong> conformità CE ai<br />

sensi della norma UNI EN 14080, <strong>di</strong> certificazione ISO 9001, <strong>di</strong> certificato PEFC (Programme for<br />

Endorsement of Forest Certification Schemes) e <strong>di</strong> attestazione SOA per le categorie OG1 (class.<br />

IV), OS6 (class. V), OS32 (class. VI), OS33 (class.III); copia <strong>di</strong> tali certificazioni dovranno essere fornite<br />

alla D.L. prima della posa delle strutture. Gli elementi strutturali dovranno appartenere alla classe <strong>di</strong><br />

resistenza GL24c o GL28c secondo quanto previsto dai calcoli statici <strong>di</strong> progetto, redatti secondo<br />

le vigenti normative.<br />

Tutti gli incastri ed i giunti dovranno essere eseguiti a perfetta regola d’arte. Nel prezzo sono<br />

comprese tutte le parti metalliche in acciaio Fe 360 o superiore, necessarie per il collegamento<br />

degli elementi in legno e <strong>di</strong> questi alle strutture in cemento armato o in acciaio quali: viti, bulloni,<br />

chio<strong>di</strong>, scarpe ed angolari; sono compresi inoltre le strutture portanti per la formazione dei giunti <strong>di</strong><br />

collegamento tra gli elementi in legno lamellare, me<strong>di</strong>ante carpenteria metallica a scomparsa,<br />

intendendo per essa quella costituita da piastre in acciaio, opportunamente inserite negli elementi<br />

in legno me<strong>di</strong>ante intagli e fresature, le lavorazioni <strong>di</strong> tali pezzi dovranno garantire il corretto<br />

inserimento della carpenteria metallica prevista a progetto, con adeguata precisione <strong>di</strong><br />

montaggio ed un adeguato livello <strong>di</strong> finitura esterna dei pezzi lavorati e le lavorazioni <strong>di</strong> tali pezzi<br />

dovranno essere eseguite per quanto possibile con macchine <strong>di</strong> taglio a controllo numerico. Tutta<br />

la carpenteria metallica dovrà essere adeguatamente protetta contro la corrosione: la zincatura a<br />

caldo dovrà essere conforme alla norma UNI EN ISO 1461. Sono comprese anche le strutture<br />

necessarie all’irrigi<strong>di</strong>mento e controventatura, le piastre <strong>di</strong> appoggio in neoprene, il taglio, lo sfrido,<br />

il puntuale e scrupoloso rispetto delle normative vigenti in materia antinfortunistica nei cantieri e<strong>di</strong>li<br />

e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d’arte.<br />

Pag. 23 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

11.4. Compensato<br />

Il compensato per usi strutturali deve essere prodotto secondo adeguate prescrizioni qualitative<br />

in uno stabilimento soggetto ad un costante controllo <strong>di</strong> qualità e ciascun pannello deve, <strong>di</strong><br />

regola, portare una stampigliatura in<strong>di</strong>cante la classe <strong>di</strong> qualità.<br />

Il compensato per usi strutturali deve, altresì, essere, <strong>di</strong> regola, del tipo bilanciato e incollato con<br />

un adesivo che sod<strong>di</strong>sfi le esigenze ai casi <strong>di</strong> esposizione ad alto rischio. Per la determinazione delle<br />

caratteristiche fisico - meccaniche si dovranno eseguire una serie <strong>di</strong> prove secondo le modalità<br />

prescritte dalle norme UNI <strong>di</strong> seguito riportate:<br />

− prova <strong>di</strong> trazione: UNI 6480;<br />

− prova <strong>di</strong> flessione statica: UNI 6481;<br />

− determinazione del modulo <strong>di</strong> elasticità: UNI 6481;<br />

− prova <strong>di</strong> impatto: UNI 6482;<br />

− prova <strong>di</strong> piegamento: UNI 6483;<br />

− altre proprietà meccaniche: UNI ENV 14272<br />

11.5. Altri pannelli derivati dal legno<br />

Altri pannelli derivati dal legno (per esempio pannelli <strong>di</strong> fibre e pannelli <strong>di</strong> particelle) dovranno<br />

essere prodotti secondo adeguate prescrizioni qualitative in uno stabilimento soggetto ad un<br />

costante controllo <strong>di</strong> qualità e ciascun pannello dovrà <strong>di</strong> regola portare una stampigliatura<br />

in<strong>di</strong>cante la classe <strong>di</strong> qualità.<br />

Per la determinazione delle caratteristiche fisico - meccaniche si dovrà fare ricorso alla<br />

normativa UNI esistente.<br />

Gli adesivi da impiegare per realizzare elementi <strong>di</strong> legno per usi strutturali devono consentire la<br />

realizzazione <strong>di</strong> incollaggi con caratteristiche <strong>di</strong> resistenza e durabilità tali che il collegamento si<br />

mantenga per tutta la vita della struttura (norma UNI EN 301 e norma UNI EN 302).<br />

Esempi <strong>di</strong> adesivi idonei sono forniti nel prospetto 1, nel quale sono descritte due categorie <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione: ad alto rischio ed a basso rischio.<br />

Categoria d'esposizione con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esposizione tipiche Esempi <strong>di</strong> adesivi<br />

Ad alto rischio<br />

– Esposizione <strong>di</strong>retta alle intemperie, per esempio strutture marine e strutture<br />

all'esterno nelle quali l'incollaggio è esposto agli elementi (per tali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

esposizione si sconsiglia l'uso <strong>di</strong> strutture incollate <strong>di</strong>verse dal legno lamellare<br />

incollato).<br />

– E<strong>di</strong>fici con con<strong>di</strong>zioni caldo - umide, dove l'umi<strong>di</strong>tà del legno è superiore al 18% e<br />

la temperatura degli incollaggi può superare i 50 °C, per esempio lavanderie, piscine<br />

e sottotetti non ventilati.<br />

– Ambienti inquinati chimicamente, per esempio stabilimenti chimici e <strong>di</strong> tintoria.<br />

– Muri esterni a parete semplice con rivestimento protettivo.<br />

A basso rischio<br />

– Strutture esterne protette dal sole e dalla pioggia, coperture <strong>di</strong> tettoie aperte e<br />

porticati.<br />

RF<br />

PF<br />

PF/RF<br />

– Strutture provvisorie come le casseforme per calcestruzzo. PF/RF<br />

– E<strong>di</strong>fici riscaldati ed aerati nei quali la umi<strong>di</strong>tà del legno non superi il 18% e la<br />

temperatura dell'incollaggio rimanga al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 50 °C, per esempio interni <strong>di</strong> case,<br />

sale <strong>di</strong> riunione o <strong>di</strong> spettacolo, chiese ed altri e<strong>di</strong>fici.<br />

dove:<br />

RF: Resorcinolo - formaldeide.<br />

PF: Fenolo - formaldeide.<br />

PF/RF: Fenolo/ resorcinolo - formaldeide.<br />

MF/UF: Melamina / urea - formaldeide.<br />

UF: Urea - formaldeide e UF mo<strong>di</strong>ficato<br />

RF<br />

PF<br />

MF/UF<br />

UF<br />

Pag. 24 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Per gli elementi <strong>di</strong> collegamento meccanici usati comunemente quali: chio<strong>di</strong>, bulloni, perni e<br />

viti, la capacità portante caratteristica e la deformazione caratteristica dei collegamenti devono<br />

essere determinate sulla base <strong>di</strong> prove condotte in conformità alle normative vigenti.<br />

Si deve tenere, altresì, conto dell'influenza del ritiro per essiccazione dopo la fabbricazione e<br />

delle variazioni del contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà in esercizio (vedere prospetto 2).<br />

Classe <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà Trattamento<br />

1 nessuno (1)<br />

2 Fe/Zn 12c<br />

3 Fe/Zn 25c (2)<br />

(1) Minimo per le graffe: Fe/Zn 12c.<br />

(2) In con<strong>di</strong>zioni severe: Fe/Zn 40c o rivestimento <strong>di</strong><br />

zinco per immersione a caldo.<br />

• Classe <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà 1: è caratterizzata da un contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà nei materiali corrispondente ad<br />

una temperatura <strong>di</strong> 20 ± 2 °C e ad una umi<strong>di</strong>tà relativa nell'aria circostante che supera il 65%<br />

soltanto per alcune settimane all'anno. Nella classe <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà 1 l'umi<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> equilibrio per la<br />

maggior parte delle conifere non supera il 12%.<br />

• Classe <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà 2: questa classe <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà è caratterizzata da un contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà nei<br />

materiali corrispondente ad una temperatura <strong>di</strong> 20 ± 2 °C e ad una umi<strong>di</strong>tà relativa dell'aria<br />

circostante che supera l'80% soltanto per alcune settimane all'anno. Nella classe <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà 2<br />

l'umi<strong>di</strong>tà me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> equilibrio per la maggior parte delle conifere non supera il 18%.<br />

• Classe <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà 3: con<strong>di</strong>zioni climatiche che danno luogo a contenuti <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà più elevati.<br />

Si presuppone che altri <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> collegamento eventualmente impiegati siano stati provati in<br />

maniera corretta completa e comprovata da idonei certificati.<br />

11.6. Impieghi strutturali<br />

Le strutture <strong>di</strong> legno devono essere costruite in modo tale da conformarsi ai principi ed alle<br />

considerazioni pratiche che sono alla base della loro progettazione. I prodotti per le strutture<br />

devono essere applicati, utilizzati o installati in modo tale da svolgere in modo adeguato le funzioni<br />

per le quali sono stati scelti e <strong>di</strong>mensionati.<br />

<strong>La</strong> qualità della fabbricazione, preparazione e messa in opera dei prodotti deve conformarsi<br />

alle prescrizioni del progetto ed al presente capitolato.<br />

(le in<strong>di</strong>cazioni esposte qui <strong>di</strong> seguito sono con<strong>di</strong>zioni necessarie per l'applicabilità delle regole <strong>di</strong><br />

progetto contenute nelle normative internazionali esistenti ed in particolare per l’Euroco<strong>di</strong>ce 5 <strong>di</strong><br />

cui al comma 1)<br />

Per i pilastri e per le travi in cui può verificarsi instabilità laterale e per elementi <strong>di</strong> telai, lo<br />

scostamento iniziale dalla rettilineità (eccentricità) misurato a metà luce, deve essere limitato a<br />

1/450 della lunghezza per elementi lamellari incollati e ad 1/300 della lunghezza per elementi <strong>di</strong><br />

legno massiccio.<br />

<strong>La</strong> maggior parte dei criteri <strong>di</strong> classificazione del legname basati sulla arcuatura dei pezzi sono<br />

inadeguati ai fini della scelta <strong>di</strong> tali materiali a scopi strutturali; si dovrà pertanto prestare<br />

particolare attenzione alla loro rettilineità.<br />

Non si dovranno impiegare per usi strutturali elementi rovinati, schiacciati o danneggiati in alcun<br />

modo.<br />

Il legno, i componenti derivati dal legno e gli elementi strutturali non dovranno essere esposti a<br />

con<strong>di</strong>zioni più severe <strong>di</strong> quelle previste per la struttura finita.<br />

Prima della costruzione il legno dovrà essere portato ad un contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà che sia il più<br />

vicino possibile a quello più appropriato alle con<strong>di</strong>zioni ambientali in cui si troverà nella struttura<br />

finita. Nel caso in cui non siano considerati importanti gli effetti <strong>di</strong> un eventuale ritiro oppure nel<br />

caso in cui si sostituiscano parti danneggiate in modo inaccettabile, è possibile accettare maggiori<br />

contenuti <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà durante la messa in opera, purché ci si assicuri che al legno sia comunque<br />

consentito <strong>di</strong> asciugare, fino a raggiungere il desiderato contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà.<br />

Pag. 25 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Qualora si tiene conto della resistenza dell'incollaggio delle unioni, per il calcolo allo stato limite<br />

ultimo, si presuppone che la fabbricazione dei giunti sia soggetta ad un controllo <strong>di</strong> qualità che<br />

assicuri che l'affidabilità sia equivalente a quella dei materiali giuntati. <strong>La</strong> fabbricazione <strong>di</strong><br />

componenti incollati per uso strutturale dovrà avvenire in con<strong>di</strong>zioni ambientali controllate.<br />

Qualora, invece, si tiene conto della rigi<strong>di</strong>tà dei piani <strong>di</strong> incollaggio soltanto per il progetto allo<br />

stato limite <strong>di</strong> esercizio, si presuppone l'applicazione <strong>di</strong> una ragionevole procedura <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong><br />

qualità che assicuri che solo una piccola percentuale dei piani <strong>di</strong> incollaggio cederà durante la<br />

vita della struttura.<br />

Per quanto concerne la miscelazione, le con<strong>di</strong>zioni ambientali per l'applicazione e la presa, il<br />

contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà degli elementi lignei e tutti i fattori concernenti l'uso appropriato dell'adesivo,<br />

si dovranno seguire le istruzioni dei produttori <strong>di</strong> adesivi.<br />

Per gli adesivi che richiedono un periodo <strong>di</strong> maturazione dopo l'applicazione e prima <strong>di</strong><br />

raggiungere la completa resistenza, si dovrà evitare l'applicazione <strong>di</strong> carichi ai giunti per il tempo<br />

necessario.<br />

Nelle unioni con <strong>di</strong>spositivi meccanici si dovranno limitare smussi, fessure, no<strong>di</strong> od altri <strong>di</strong>fetti in<br />

modo tale da non ridurre la capacità portante dei giunti.<br />

In assenza <strong>di</strong> altre specificazioni, i chio<strong>di</strong> dovranno essere inseriti ad angolo retto rispetto alla<br />

fibratura e fino ad una profon<strong>di</strong>tà tale che le superfici delle teste dei chio<strong>di</strong> siano a livello della<br />

superficie del legno.<br />

<strong>La</strong> chiodatura incrociata dovrà essere effettuata con una <strong>di</strong>stanza minima della testa del<br />

chiodo dal bordo caricato che dovrà essere almeno 10 d, essendo d il <strong>di</strong>ametro del chiodo.<br />

I fori per i bulloni possono avere un <strong>di</strong>ametro massimo aumentato <strong>di</strong> 1 mm rispetto a quello del<br />

bullone stesso. Sotto la testa e il dado si dovranno usare rondelle con il lato o il <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong><br />

almeno 3 d e spessore <strong>di</strong> almeno 0,3 d (essendo d il <strong>di</strong>ametro del bullone).<br />

Le rondelle dovranno appoggiare sul legno per tutta la loro superficie.<br />

Bulloni e viti dovranno essere stretti in modo tale che gli elementi siano ben serrati e se<br />

necessario dovranno essere stretti ulteriormente quando il legno abbia raggiunto il suo contenuto<br />

<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> equilibrio.<br />

Il <strong>di</strong>ametro minimo degli spinotti è 8 mm. Le tolleranze sul <strong>di</strong>ametro dei perni sono <strong>di</strong> – 0,1 mm e i<br />

fori pre<strong>di</strong>sposti negli elementi <strong>di</strong> legno non dovranno avere un <strong>di</strong>ametro superiore a quello dei<br />

perni.<br />

Al centro <strong>di</strong> ciascun connettore dovranno essere <strong>di</strong>sposti un bullone od una vite. I connettori<br />

dovranno essere inseriti a forza nei relativi alloggiamenti.<br />

Quando si usano connettori a piastra dentata, i denti dovranno essere pressati fino al completo<br />

inserimento nel legno. L'operazione <strong>di</strong> pressatura dovrà essere normalmente effettuata con speciali<br />

presse o con speciali bulloni <strong>di</strong> serraggio aventi rondelle sufficientemente gran<strong>di</strong> e rigide da evitare<br />

che il legno subisca danni.<br />

Se il bullone resta quello usato per la pressatura, si dovrà controllare attentamente che esso non<br />

abbia subito danni durante il serraggio. In questo caso la rondella dovrà avere almeno la stessa<br />

<strong>di</strong>mensione del connettore e lo spessore dovrà essere almeno 0,1 volte il <strong>di</strong>ametro o la lunghezza<br />

del lato.<br />

I fori per le viti dovranno essere preparati come segue:<br />

a) il foro guida per il gambo dovrà avere lo stesso <strong>di</strong>ametro del gambo e profon<strong>di</strong>tà pari alla<br />

lunghezza del gambo non filettato;<br />

b) il foro guida per la porzione filettata dovrà avere un <strong>di</strong>ametro pari a circa il 50% del<br />

<strong>di</strong>ametro del gambo;<br />

c) le viti dovranno essere avvitate, non spinte a martellate, nei fori pre<strong>di</strong>sposti.<br />

Si dovranno evitare stati <strong>di</strong> sovrasollecitazione negli elementi durante l'immagazzinamento, il<br />

trasporto e la messa in opera. Nel caso per esempio <strong>di</strong> telai ad arco, telai a portale, etc... si<br />

dovranno accuratamente evitare <strong>di</strong>storsioni nel sollevamento dalla posizione orizzontale a quella<br />

verticale.<br />

Pag. 26 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

L'assemblaggio dei vari componenti dovrà quin<strong>di</strong> essere effettuato in modo tale che non si<br />

verifichino tensioni non volute e si dovranno in ogni caso sostituire eventuali elementi deformati e<br />

fessurati o malamente inseriti nei giunti. Se la struttura è caricata o sostenuta in modo <strong>di</strong>verso da<br />

come sarà nell'opera finita, si dovrà <strong>di</strong>mostrare che questa è accettabile anche considerando che<br />

tali carichi possono avere effetti <strong>di</strong>namici.<br />

Il Direttore dei lavori dovrà accertarsi che siano state effettuate verifiche <strong>di</strong>:<br />

• controllo sul progetto;<br />

• controllo sulla produzione e sull'esecuzione fuori e dentro il cantiere;<br />

• controllo sulla struttura dopo il suo completamento.<br />

Il controllo sul progetto dovrà comprendere una verifica dei requisiti e delle con<strong>di</strong>zioni assunte<br />

per il progetto.<br />

Il controllo sulla produzione e sull'esecuzione dovrà comprendere documenti comprovanti:<br />

• le prove preliminari, per esempio prove sull'adeguatezza dei materiali e dei meto<strong>di</strong> produttivi;<br />

• controllo dei materiali e loro identificazione, per esempio:<br />

- per il legno ed i materiali derivati dal legno: specie legnosa, classe, marchiatura,<br />

trattamenti e contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà;<br />

- per le costruzioni incollate: tipo <strong>di</strong> adesivo, proce<strong>di</strong>mento produttivo, qualità<br />

dell'incollaggio;<br />

- per i connettori: tipo, protezione anticorrosione;<br />

• trasporto, luogo <strong>di</strong> immagazzinamento e trattamento dei materiali;<br />

• controllo sulla esattezza delle <strong>di</strong>mensioni e della geometria;<br />

• controllo sull'assemblaggio e sulla messa in opera;<br />

• controllo sui particolari strutturali, per esempio:<br />

- numero dei chio<strong>di</strong>, bulloni ecc.;<br />

- <strong>di</strong>mensioni dei fori, corretta perforatura;<br />

- interassi o <strong>di</strong>stanze rispetto alla testata od ai bor<strong>di</strong>, fessurazioni;<br />

• controllo finale sul risultato del processo produttivo, per esempio attraverso un'ispezione visuale<br />

e prove <strong>di</strong> carico.<br />

Un programma <strong>di</strong> controlli dovrà specificare i tipi <strong>di</strong> controllo da effettuare durante l'esercizio<br />

ove non sia adeguatamente assicurato sul lungo periodo il rispetto dei presupposti fondamentali<br />

del progetto.<br />

Tutti i documenti più significativi e le informazioni necessarie per l'utilizzo in esercizio e per la<br />

manutenzione della struttura dovranno essere raccolti dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori in apposito<br />

fascicolo e messi poi a <strong>di</strong>sposizione della persona che assume la responsabilità della gestione<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio.<br />

ART. 12 - MATERIALI PER PAVIMENTAZIONE<br />

12.1. Generalità<br />

Si definiscono prodotti per pavimentazione quelli che potranno essere utilizzati per realizzare lo<br />

strato <strong>di</strong> rivestimento dell’intero sistema <strong>di</strong> pavimentazione. Per la realizzazione <strong>di</strong> integrazioni<br />

parziali o totali del sistema <strong>di</strong> pavimentazione si rinvia all’articolo specifico inerente l’esecuzione<br />

delle pavimentazioni.<br />

I prodotti verranno <strong>di</strong> seguito considerati al momento della fornitura; il Direttore dei <strong>La</strong>vori, ai fini<br />

della loro accettazione, potrà procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura<br />

oppure richiedere un attestato <strong>di</strong> conformità della fornitura alle prescrizioni <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate. Tutti<br />

i prodotti dovranno essere contenuti in appositi imballi ed accompagnati da schede informative. I<br />

manufatti, prima della posa, andranno attentamente controllati avendo l’accortezza <strong>di</strong> mischiare i<br />

materiali contenuti in più imballi o appartenenti a lotti <strong>di</strong>versi.<br />

Pag. 27 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

12.2. Prodotti <strong>di</strong> legno<br />

Tavolette, listoni, mosaico <strong>di</strong> lamelle, blocchetti ecc. in legno <strong>di</strong> acero, afrormosia, ciliegio,<br />

doussiè, faggio, iroko, jatobà, rovere, sucupira, teak, ulivo ecc. si intendono denominati nelle loro<br />

parti costituenti come in<strong>di</strong>cato nella letteratura tecnica (UNI 4373-76). Se non <strong>di</strong>versamente<br />

specificato gli elementi soprin<strong>di</strong>cati dovranno presentare le seguenti <strong>di</strong>mensioni:<br />

• listoni larghezza 70-120 mm, spessore 40 mm, lunghezza 500-1000 mm, lavorati a maschio e<br />

femmina per incastro, nelle essenze specificate dal progetto<br />

I prodotti <strong>di</strong> cui sopra dovranno rispondere a quanto segue:<br />

a) essere composti da legni stagionati ed essiccati <strong>di</strong> essenza legnosa adatta all’uso e prescritta<br />

nel progetto;<br />

b) saranno ammessi i seguenti <strong>di</strong>fetti visibili sulle facce in vista:<br />

b1) qualità I: piccoli no<strong>di</strong> sani con <strong>di</strong>ametro minore <strong>di</strong> 2 mm se del colore della specie<br />

(minore <strong>di</strong> 1 mm se <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso) purché presenti su meno del 10% degli elementi del lotto;<br />

imperfezioni <strong>di</strong> lavorazione con profon<strong>di</strong>tà minore <strong>di</strong> 1 mm e purché presenti su meno del 10%<br />

degli elementi;<br />

b2) qualità II:<br />

– piccoli no<strong>di</strong> sani con <strong>di</strong>ametro minore <strong>di</strong> 5 mm se del colore della specie (minore <strong>di</strong><br />

2 mm se <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso) purché presenti su meno del 20% degli elementi del lotto;<br />

– imperfezioni <strong>di</strong> lavorazione come per la classe I;<br />

– piccole fen<strong>di</strong>ture;<br />

– alburno senza limitazioni ma immune da qualsiasi manifesto attacco <strong>di</strong> insetti;<br />

b3) qualità III: esenti da <strong>di</strong>fetti che potrebbero comprometterne l’impiego (in caso <strong>di</strong><br />

dubbio varranno le prove <strong>di</strong> resistenza meccanica). Alburno senza limitazioni, ma immune da<br />

qualsiasi manifesto attacco <strong>di</strong> insetti;<br />

c) avere contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà tra il 10 ed il 15%;<br />

d) tolleranze sulle <strong>di</strong>mensioni e finitura:<br />

d1) listoni: 1 mm sullo spessore; 2 mm sulla larghezza; 5 mm sulla lunghezza;<br />

e) resistenza meccanica a flessione minima (misurata secondo la norma UNI EN 1533);<br />

f) resistenza alla penetrazione minima (misurata secondo la norma UNI EN 1534);<br />

g) stabilità <strong>di</strong>mensionale (misurata secondo la norma UNI EN 1910);<br />

h) elasticità e resistenza all’usura per abrasione (misurata secondo la norma UNI EN 13696);<br />

i) resistenza agli agenti chimici (misurata secondo la norma UNI EN 13442);<br />

I prodotti dovranno essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni<br />

meccaniche, umi<strong>di</strong>tà nelle fasi <strong>di</strong> trasporto, deposito e manipolazione prima della posa.<br />

Nell’imballo un foglio informativo dovrà in<strong>di</strong>care, oltre al nome del fornitore e contenuto, l’essenza<br />

legnosa nonché le caratteristiche <strong>di</strong> cui sopra.<br />

ART. 13 - PRODOTTI PER IMPERMEABILIZZAZIONI E PER COPERTURE PIANE<br />

Per prodotti per impermeabilizzazioni e coperture piane si intendono quelli che si presentano<br />

sotto forma <strong>di</strong>:<br />

a) membrane in fogli e/o rotoli da applicare a freddo od a caldo, in fogli singoli o pluristrato;<br />

b) prodotti forniti in contenitori (solitamente liqui<strong>di</strong> e/o in pasta) da applicare a freddo od a caldo<br />

su eventuali armature (che restano inglobate nello strato finale) fino a formare in sito una<br />

membrana continua.<br />

I prodotti vengono <strong>di</strong> seguito considerati al momento della loro fornitura, le modalità <strong>di</strong> posa<br />

sono trattate negli articoli relativi alla posa in opera.<br />

Pag. 28 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Il Direttore dei lavori ai fini della loro accettazione può procedere a controlli (anche parziali) su<br />

campioni della fornitura oppure richiedere un attestato <strong>di</strong> conformità della fornitura alle prescrizioni<br />

<strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate.<br />

13.1. Membrane<br />

Le membrane si designano descrittivamente in base:<br />

• al materiale componente (esempio: bitume ossidato fillerizzato, bitume polimero elastomero,<br />

bitume polimero plastomero, etilene propilene <strong>di</strong>ene, etilene vinil acetato, ecc.);<br />

• al materiale <strong>di</strong> armatura inserito nella membrana (esempio: armatura vetro velo, armatura<br />

poliammide tessuto, armatura polipropilene film, armatura alluminio foglio sottile, ecc.);<br />

• al materiale <strong>di</strong> finitura della faccia superiore (esempio: poliestere film da non asportare,<br />

polietilene film da non asportare, graniglie, ecc.);<br />

• al materiale <strong>di</strong> finitura della faccia inferiore (esempio: poliestere non tessuto, sughero,<br />

alluminio foglio sottile, ecc.).<br />

Le membrane per coperture <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici in relazione allo strato funzionale che vanno a costituire<br />

(esempio strato <strong>di</strong> tenuta all'acqua, strato <strong>di</strong> tenuta all'aria, strato <strong>di</strong> schermo e/o barriera al<br />

vapore, strato <strong>di</strong> protezione degli strati sottostanti, ecc.) devono rispondere alle prescrizioni del<br />

progetto e, in mancanza od a loro completamento, alle prescrizioni <strong>di</strong> seguito dettagliate.<br />

a) Le membrane destinate a formare strati <strong>di</strong> tenuta all'acqua devono sod<strong>di</strong>sfare i requisiti previsti<br />

dalla norma UNI 8629 (varie parti) per quanto concerne:<br />

- le tolleranze <strong>di</strong>mensionali (lunghezza, larghezza, spessore);<br />

- <strong>di</strong>fetti, ortometria e massa areica;<br />

- resistenza a trazione e alla lacerazione;<br />

- punzonamento statico e <strong>di</strong>namico;<br />

- flessibilità a freddo;<br />

- stabilità <strong>di</strong>mensionale in seguito ad azione termica;<br />

- stabilità <strong>di</strong> forma a caldo;<br />

- impermeabilità all'acqua e comportamento all'acqua;<br />

- permeabilità al vapore d'acqua;<br />

- resistenza all'azione perforante delle ra<strong>di</strong>ci;<br />

- invecchiamento termico in aria ed acqua;<br />

- resistenza all'ozono (solo per polimeriche e plastomeriche);<br />

- resistenza ad azioni combinate (solo per polimeriche e plastomeriche);<br />

- le giunzioni devono resistere adeguatamente alla trazione ed avere impermeabilità all'aria.<br />

I prodotti non normati devono rispondere ai valori <strong>di</strong>chiarati dal fabbricante ed accettati dalla<br />

<strong>di</strong>rezione dei lavori.<br />

b) Le membrane destinate a formare strati <strong>di</strong> protezione devono sod<strong>di</strong>sfare i requisiti previsti dalla<br />

norma UNI 8629 (varie parti) per quanto concerne:<br />

- le tolleranze <strong>di</strong>mensionali (lunghezza, larghezza, spessore);<br />

- <strong>di</strong>fetti, ortometria e massa areica;<br />

- resistenza a trazione e alle lacerazioni;<br />

- punzonamento statico e <strong>di</strong>namico;<br />

- flessibilità a freddo;<br />

- stabilità <strong>di</strong>mensionali a seguito <strong>di</strong> azione termica;<br />

- stabilità <strong>di</strong> forma a caldo (esclusi prodotti a base <strong>di</strong> PVC, EPDM, IIR);<br />

- comportamento all'acqua;<br />

- resistenza all'azione perforante delle ra<strong>di</strong>ci;<br />

- invecchiamento termico in aria;<br />

Pag. 29 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

- le giunzioni devono resistere adeguatamente alla trazione;<br />

- l'autoprotezione minerale deve resistere all'azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco.<br />

I prodotti non normati devono rispondere ai valori <strong>di</strong>chiarati dal fabbricante ed accettati dalla<br />

<strong>di</strong>rezione dei lavori.<br />

c) Le membrane a base <strong>di</strong> elastomeri e <strong>di</strong> plastomeri, elencate nel seguente punto a), sono<br />

utilizzate per l’impermeabilizzazione nei casi <strong>di</strong> cui al punto b) e devono rispondere alle prescrizioni<br />

elencate al successivo punto c).<br />

Detti prodotti vengono considerati al momento della loro fornitura. Per le modalità <strong>di</strong> posa si<br />

rimanda gli articoli relativi alla posa in opera.<br />

Tipi <strong>di</strong> membrane:<br />

- membrane in materiale elastomerico senza armatura;<br />

- membrane in materiale elastomerico dotate <strong>di</strong> armatura;<br />

- membrane in materiale plastomerico flessibile senza armatura;<br />

- membrane in materiale plastomerico flessibile dotate <strong>di</strong> armatura;<br />

- membrane in materiale plastomerico rigido (per esempio polietilene ad alta o bassa<br />

densità, reticolato o non, polipropilene);<br />

- membrane polimeriche a reticolazione posticipata (per esempio polietilene clorosolfanato)<br />

dotate <strong>di</strong> armatura;<br />

- membrane polimeriche accoppiate;<br />

13.1.a) Classi <strong>di</strong> utilizzo<br />

Classe A - membrane adatte per con<strong>di</strong>zioni eminentemente statiche del contenuto (per<br />

esempio, bacini, <strong>di</strong>ghe, sbarramenti, ecc.)<br />

Classe B - membrane adatte per con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>namiche del contenuto (per esempio, canali,<br />

acquedotti, ecc.)<br />

Classe C - membrane adatte per con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sollecitazioni meccaniche particolarmente<br />

gravose, concentrate o no (per esempio, fondazioni, impalcati <strong>di</strong> ponti, gallerie, ecc.<br />

Classe D - membrane adatte anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> intensa esposizione agli agenti atmosferici<br />

e/o alla luce<br />

Classe E - membrane adatte per impieghi in presenza <strong>di</strong> materiali inquinanti e/o aggressivi (per<br />

esempio, <strong>di</strong>scariche, vasche <strong>di</strong> raccolta e/o decantazione, ecc.).<br />

Classe F - membrane adatte per il contatto con acqua potabile o sostanze <strong>di</strong> uso alimentare<br />

(per esempio, acquedotti, serbatoi, contenitori per alimenti, ecc.).<br />

Le membrane <strong>di</strong> cui al comma a) sono valide per gli impieghi <strong>di</strong> cui al comma b) purché<br />

rispettino le caratteristiche previste nelle varie parti della norma UNI 8898.<br />

13.2. Prodotti forniti in contenitori<br />

I prodotti forniti in contenitori si designano descrittivamente come segue:<br />

• mastici <strong>di</strong> rocce asfaltiche e <strong>di</strong> asfalto sintetico;<br />

• asfalti colati;<br />

• malte asfaltiche;<br />

• prodotti termoplastici;<br />

• soluzioni in solvente <strong>di</strong> bitume;<br />

• emulsioni acquose <strong>di</strong> bitume;<br />

• prodotti a base <strong>di</strong> polimeri organici.<br />

I prodotti forniti solitamente sotto forma <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> o paste e destinati principalmente a realizzare<br />

strati <strong>di</strong> tenuta all'acqua, ma anche altri strati funzionali della copertura piana - a secondo del<br />

materiale costituente - devono rispondere alle prescrizioni <strong>di</strong> seguito dettagliate. I criteri <strong>di</strong><br />

accettazione sono quelli in<strong>di</strong>cati all’ultimo periodo del comma 1.<br />

a) Bitumi da spalmatura per impermeabilizzazioni (in solvente e/o emulsione acquosa): devono<br />

Pag. 30 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

rispondere ai limiti specificati, per i <strong>di</strong>versi tipi, alle prescrizioni della norma UNI 4157-1987.<br />

b) Malte asfaltiche per impermeabilizzazione: devono rispondere alla norma UNI 5660;<br />

c) Asfalti colati per impermeabilizzazioni: devono rispondere alla norma UNI 5654.<br />

d) Mastice <strong>di</strong> rocce asfaltiche per la preparazione <strong>di</strong> malte asfaltiche e degli asfalti colati: deve<br />

rispondere alla norma UNI 4377.<br />

e) Mastice <strong>di</strong> asfalto sintetico per la preparazione delle malte asfaltiche e degli asfalti colati: deve<br />

rispondere alla norma UNI 4378<br />

f) Prodotti flui<strong>di</strong> od in pasta a base <strong>di</strong> polimeri organici (bituminosi, epossi<strong>di</strong>ci, poliuretanici, epossipoliuretanici,<br />

epossi-catrame, polimetencatrame, polimeri clorurati, acrilici, vinilici, polimeri<br />

isomerizzati): devono essere valutati in base alle caratteristiche <strong>di</strong> seguito dettagliate ed i valori<br />

devono sod<strong>di</strong>sfare i limiti riportati. Quando non sono riportati limiti si intende che valgono quelli<br />

<strong>di</strong>chiarati dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettati dalla <strong>di</strong>rezione lavori. I<br />

criteri <strong>di</strong> accettazione sono quelli in<strong>di</strong>cati all’ultimo periodo del comma 1 e, comunque, conformi<br />

alle norme UNI 9527 e UNI 9528.<br />

ART. 14 - PRODOTTI DI VETRO<br />

Si definiscono prodotti <strong>di</strong> vetro quelli che sono ottenuti dalla trasformazione e lavorazione del<br />

vetro. Essi si <strong>di</strong>vidono nelle seguenti principali categorie: lastre piane, vetri pressati, prodotti <strong>di</strong><br />

seconda lavorazione.<br />

Per le definizioni rispetto ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> fabbricazione, alle loro caratteristiche, alle seconde<br />

lavorazioni, nonché per le operazioni <strong>di</strong> finitura dei bor<strong>di</strong> si fa riferimento alle norme UNI EN 572<br />

(varie parti). I prodotti vengono <strong>di</strong> seguito considerati al momento della loro fornitura.<br />

Le modalità <strong>di</strong> posa sono trattate negli articoli relativi alle vetrazioni ed ai serramenti.<br />

Il Direttore dei lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere a controlli (anche parziali) su<br />

campioni della fornitura oppure richiedere un attestato <strong>di</strong> conformità della fornitura alle prescrizioni<br />

<strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate.<br />

14.1. Vetri piani temprati<br />

Sono quelli trattati termicamente o chimicamente in modo da indurre negli strati superficiali<br />

tensioni permanenti. Le loro <strong>di</strong>mensioni saranno quelle in<strong>di</strong>cate nel progetto.<br />

Per le altre caratteristiche vale la norma UNI 7142 che considera anche le modalità <strong>di</strong> controllo<br />

da adottare in caso <strong>di</strong> contestazione. I valori <strong>di</strong> isolamento termico, acustico, ecc. saranno quelli<br />

derivanti dalle <strong>di</strong>mensioni prescritte, il fornitore comunicherà i valori se richiesti.<br />

14.2. Vetri piani stratificati<br />

Sono quelli formati da due o più lastre <strong>di</strong> vetro e uno o più strati interposti <strong>di</strong> materia plastica che<br />

incollano tra loro le lastre <strong>di</strong> vetro per l'intera superficie.<br />

Il loro spessore varia in base al numero ed allo spessore delle lastre costituenti.<br />

Essi si <strong>di</strong>vidono in base alla loro resistenza alle sollecitazioni meccaniche come segue:<br />

- stratificati per sicurezza semplice;<br />

- stratificati antivandalismo;<br />

- stratificati anticrimine;<br />

- stratificati antiproiettile.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni, numero e tipo delle lastre saranno quelle in<strong>di</strong>cate nel progetto.<br />

Per le altre caratteristiche si fa riferimento alle norme seguenti:<br />

a) i vetri piani stratificati per sicurezza semplice devono rispondere alla norma UNI 7172;<br />

b) i vetri piani stratificati antivandalismo ed anticrimine devono rispondere rispettivamente alle<br />

norme UNI 7172 e norme UNI 9184.<br />

Pag. 31 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

ART. 15 - INFISSI INTERNI ED ESTERNI<br />

Si intendono per infissi gli elementi aventi la funzione principale <strong>di</strong> regolare il passaggio <strong>di</strong><br />

persone, animali, oggetti, e sostanze liquide o gassose nonché dell'energia tra spazi interni ed<br />

esterni dell'organismo e<strong>di</strong>lizio o tra ambienti <strong>di</strong>versi dello spazio interno. Essi si <strong>di</strong>vidono tra elementi<br />

fissi (cioè luci fisse non apribili) e serramenti (cioè con parti apribili); gli infissi si <strong>di</strong>vidono, inoltre, in<br />

relazione alla loro funzione, in porte, finestre e schermi. Per la terminologia specifica dei singoli<br />

elementi e delle loro parti funzionali in caso <strong>di</strong> dubbio si fa riferimento alla norma UNI 8369 (varie<br />

parti). I prodotti vengono <strong>di</strong> seguito considerati al momento della loro fornitura; le modalità <strong>di</strong> posa<br />

sono sviluppate nell'articolo relativo alle vetrazioni ed ai serramenti. Il Direttore dei lavori, ai fini della<br />

loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura, oppure<br />

richiedere un attestato <strong>di</strong> conformità della fornitura alle prescrizioni <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate.<br />

Le luci fisse devono essere realizzate nella forma, con i materiali e nelle <strong>di</strong>mensioni in<strong>di</strong>cate nel<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> progetto. In mancanza <strong>di</strong> prescrizioni (od in presenza <strong>di</strong> prescrizioni limitate) si intende<br />

che comunque devono nel loro insieme (telai, lastre <strong>di</strong> vetro, eventuali accessori, ecc.) resistere<br />

alle sollecitazioni meccaniche dovute all'azione del vento od agli urti, garantire la tenuta all'aria,<br />

all'acqua e la resistenza al vento. Quanto richiesto dovrà garantire anche le prestazioni <strong>di</strong><br />

isolamento termico, isolamento acustico, comportamento al fuoco e resistenza a sollecitazioni<br />

gravose dovute ad attività sportive, atti vandalici, ecc. Le prestazioni predette dovranno essere<br />

garantite con limitato deca<strong>di</strong>mento nel tempo. Il Direttore dei lavori potrà procedere<br />

all'accettazione delle luci fisse me<strong>di</strong>ante i criteri seguenti:<br />

a) me<strong>di</strong>ante controllo dei materiali costituenti il telaio + vetro + elementi <strong>di</strong> tenuta (guarnizioni,<br />

sigillanti) più eventuali accessori, e me<strong>di</strong>ante controllo delle caratteristiche costruttive e della<br />

lavorazione del prodotto nel suo insieme e/o dei suoi componenti; in particolare trattamenti<br />

protettivi del legno, rivestimenti dei metalli costituenti il telaio, l'esatta esecuzione dei giunti, ecc;<br />

b) me<strong>di</strong>ante l'accettazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> conformità della fornitura alle classi <strong>di</strong> prestazione<br />

quali tenuta all'acqua, all'aria, resistenza agli urti, ecc…; <strong>di</strong> tali prove potrà anche chiedere la<br />

ripetizione in caso <strong>di</strong> dubbio o contestazione. Le modalità <strong>di</strong> esecuzione delle prove saranno<br />

quelle definite nelle relative norme UNI per i serramenti.<br />

I serramenti interni ed esterni (finestre, porte finestre, e similari) dovranno essere realizzati<br />

seguendo le prescrizioni in<strong>di</strong>cate nei <strong>di</strong>segni costruttivi o comunque nella parte grafica del<br />

progetto. In mancanza <strong>di</strong> prescrizioni (od in presenza <strong>di</strong> prescrizioni limitate) si intende che<br />

comunque nel loro insieme devono essere realizzati in modo da resistere alle sollecitazioni<br />

meccaniche e degli agenti atmosferici e contribuire, per la parte <strong>di</strong> loro spettanza, al<br />

mantenimento negli ambienti delle con<strong>di</strong>zioni termiche, acustiche, luminose, <strong>di</strong> ventilazione, ecc.;<br />

lo svolgimento delle funzioni predette deve essere mantenuto nel tempo.<br />

Il Direttore dei lavori potrà procedere all'accettazione dei serramenti me<strong>di</strong>ante:<br />

• il controllo dei materiali che costituiscono l'anta ed il telaio ed i loro trattamenti preservanti<br />

ed i rivestimenti;<br />

• il controllo dei vetri, delle guarnizioni <strong>di</strong> tenuta e/o sigillanti, e degli accessori;<br />

• il controllo delle sue caratteristiche costruttive, in particolare <strong>di</strong>mensioni delle sezioni resistenti,<br />

conformazione dei giunti, delle connessioni realizzate meccanicamente (viti, bulloni, ecc.) o per<br />

aderenza (colle, adesivi, ecc.) e comunque delle parti costruttive che <strong>di</strong>rettamente influiscono<br />

sulla resistenza meccanica, tenuta all'acqua, all'aria, al vento, e sulle altre prestazioni richieste.<br />

Il Direttore dei lavori potrà altresì procedere all'accettazione della attestazione <strong>di</strong> conformità<br />

della fornitura alle prescrizioni in<strong>di</strong>cate nel progetto per le varie caratteristiche od in mancanza a<br />

quelle <strong>di</strong> seguito riportate. Per le classi non specificate valgono i valori <strong>di</strong>chiarati dal fornitore ed<br />

accettati dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori.<br />

<strong>La</strong> misurazione delle caratteristiche e la classificazione fanno riferimento alla seguente<br />

normativa:<br />

a) Finestre<br />

- isolamento acustico secondo le norme UNI 8204, UNI ISO 8270;<br />

- tenuta all'acqua, all'aria e resistenza al vento misurata secondo le norme UNI EN 1027,<br />

Pag. 32 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

1026 e 12211, classificazione in base alle norme UNI EN 12207, 12208, 12210;<br />

- resistenza meccanica secondo le norme UNI 9158 ed EN 107;<br />

- permeabilità all’aria secondo la norma UNI EN 1026, classificazione in base alla UNI EN<br />

12208;<br />

- resistenza all’intrusione secondo la norma UNI 9186;<br />

- resistenza all’urto <strong>di</strong> corpo molle secondo la norma UNI 8200;<br />

- resistenza al calore per irraggiamento misurata secondo la norma UNI 8328.<br />

b) Porte interne<br />

- tolleranze <strong>di</strong>mensionali misurate secondo le norme UNI EN 25;<br />

- planarità misurata secondo la norma UNI EN 24;<br />

- resistenza all'urto corpo molle misurata secondo la norma UNI 8200;<br />

- resistenza al fuoco misurata secondo le norme UNI 9723, UNI ISO 3008;<br />

- resistenza al calore per irraggiamento misurata secondo la norma UNI 8328;<br />

- isolamento acustico secondo la norma UNI 8204;<br />

- resistenza meccanica secondo le norme UNI 9158 ed EN 107);<br />

c) Porte esterne<br />

- tolleranze <strong>di</strong>mensionali misurate secondo la norma UNI EN 25;<br />

- planarità misurata secondo la norma UNI EN 24;<br />

- tenuta all'acqua, aria, resistenza al vento misurata secondo le norme UNI EN 1027, 1026 e<br />

12211, classificazione in base alla norma UNI EN 12207, 12208, 12210;<br />

- resistenza all'intrusione secondo la norma UNI 9186;<br />

- permeabilità all’aria secondo la norma UNI EN 1026, classificazione in base alla UNI EN<br />

12208;<br />

- isolamento acustico secondo le norme UNI 8204, UNI ISO 8270;<br />

- resistenza meccanica secondo le norme UNI 9158 ed EN 107;<br />

- resistenza all’urto <strong>di</strong> corpo molle secondo la norma UNI 8200.<br />

L’attestazione <strong>di</strong> conformità dovrà essere comprovata da idonea certificazione e/o<br />

documentazione.<br />

Gli schermi (antoni a libretto alla Palla<strong>di</strong>ana) con funzione prevalentemente oscurante<br />

dovranno essere realizzati nella forma, con il materiale e nelle <strong>di</strong>mensioni in<strong>di</strong>cate nel <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

progetto; in mancanza <strong>di</strong> prescrizioni o con prescrizioni insufficienti, si intende che comunque lo<br />

schermo deve nel suo insieme resistere alle sollecitazioni meccaniche (vento, sbattimenti, ecc.) ed<br />

agli agenti atmosferici mantenendo nel tempo il suo funzionamento.<br />

Il Direttore dei lavori dovrà procedere all'accettazione degli schermi me<strong>di</strong>ante il controllo dei<br />

materiali che costituiscono lo schermo e, dei loro rivestimenti, controllo dei materiali costituenti gli<br />

accessori e/o organi <strong>di</strong> manovra, me<strong>di</strong>ante la verifica delle caratteristiche costruttive dello<br />

schermo, principalmente <strong>di</strong>mensioni delle sezioni resistenti, conformazioni delle connessioni<br />

realizzate meccanicamente (viti, bulloni, ecc.) o per aderenza (colle, adesivi, ecc.) e comunque<br />

delle parti che <strong>di</strong>rettamente influiscono sulla resistenza meccanica e durabilità agli agenti<br />

atmosferici.<br />

Il Direttore dei lavori potrà altresì procedere all'accettazione me<strong>di</strong>ante attestazione <strong>di</strong><br />

conformità della fornitura alle caratteristiche <strong>di</strong> resistenza meccanica, comportamento agli agenti<br />

atmosferici (corrosioni, cicli con lampade solari; camere climatiche, ecc.). <strong>La</strong> attestazione dovrà<br />

essere comprovata da idonea certiflcazione e/o documentazione.<br />

ART. 16 - COLORI E VERNICI.<br />

16.1. Generalità<br />

I materiali impiegati nelle opere da pittore dovranno essere sempre della migliore qualità.<br />

Pag. 33 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Dovrà essere fatto obbligo all’appaltatore <strong>di</strong> utilizzare colori e vernici <strong>di</strong> recente produzione, che<br />

non presentino fenomeni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione o <strong>di</strong> addensamento, gelatinizzazioni o <strong>di</strong> qualsiasi altro<br />

<strong>di</strong>fetto. Dovranno essere forniti in cantiere in recipienti sigillati recanti l’in<strong>di</strong>cazione della <strong>di</strong>tta<br />

produttrice, il tipo, la qualità, le modalità d’uso e <strong>di</strong> conservazione del prodotto nonché la data <strong>di</strong><br />

scadenza. L’appaltatore dovrà aprire i contenitori solo al momento dell’utilizzo ed in presenza della<br />

D.L. che avrà l’obbligo <strong>di</strong> controllarne il contenuto. <strong>La</strong> stessa D.L. potrà procedere anche a lavori<br />

iniziati a ulteriori controlli (anche parziali) su campioni della fornitura. I prodotti, se non<br />

<strong>di</strong>versamente richiesto da in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> progetto e/o prescrizioni della D.L., dovranno essere pronti<br />

all’uso (ad eccezione delle eventuali <strong>di</strong>luizioni previste dalle <strong>di</strong>tte produttrici seguendo i rapporti<br />

in<strong>di</strong>cati o le specifiche prescrizioni della D.L.); dovranno assolvere le funzioni <strong>di</strong> protezione e/o<br />

decorazione, conferire alle superfici l’aspetto previsto dal progetto e mantenere tali proprietà nel<br />

tempo.<br />

Per quanto riguarda i prodotti per la tinteggiatura <strong>di</strong> strutture murarie saranno da utilizzarsi<br />

esclusivamente, se non <strong>di</strong>versamente specificato, prodotti non pellicolanti secondo le definizioni<br />

delle norme UNI nn. 8752-8758.<br />

Secondo la norma UNI/EDL 8752 si intendono con i termini:<br />

a) pittura: rivestimento riportato filmogeno avente potere coprente dotato <strong>di</strong> proprietà<br />

protettive e decorative ed eventualmente <strong>di</strong> proprietà tecniche particolari;<br />

b) tinta: rivestimento riportato non filmogeno avente potere coprente dotato <strong>di</strong> proprietà<br />

decorative e non necessariamente <strong>di</strong> proprietà protettive o proprietà tecniche particolari;<br />

c) vernice: rivestimento riportato filmogeno trasparente, incolore o colorato.<br />

Tutti i prodotti dovranno essere conformi alle norme UNI e UNICHIM vigenti.<br />

In ogni caso i prodotti da utilizzarsi dovranno avere ottima penetrabilità e compatibilità con il<br />

supporto, così da garantire una buona traspirabilità. Tali caratteristiche dovranno risultare<br />

prevalenti rispetto alla durabilità dei cromatismi.<br />

Nel caso in cui si proceda alla tinteggiatura e/o verniciatura <strong>di</strong> fabbriche, ovvero manufatti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>chiarato interesse storico, artistico, archeologico, o documentario posti sotto tutela, o su<br />

manufatti soggetti ad interventi <strong>di</strong> conservazione e restauro, sarà obbligo procedere <strong>di</strong>etro<br />

specifica autorizzazione della D.L. e degli organi competenti. In questi casi dovrà essere<br />

assolutamente vietato utilizzare prodotti a base <strong>di</strong> resine sintetiche senza una specifica<br />

autorizzazione della D.L., ovvero degli organi preposti alla tutela del bene oggetto <strong>di</strong> intervento.<br />

16.2. Qualità e caratteristiche principali<br />

a) Olio <strong>di</strong> lino cotto: sarà ben depurato, <strong>di</strong> colore assai chiaro e perfettamente limpido, <strong>di</strong> odore<br />

forte ed amarissimo al gusto, scevro da adulterazione con olio minerale, olio <strong>di</strong> pesce ecc. Non<br />

dovrà lasciare alcun deposito ne essere rancido, e <strong>di</strong>steso sopra una lastra <strong>di</strong> vetro o <strong>di</strong> metallo<br />

dovrà essiccare completamente nell'intervallo <strong>di</strong> 24 ore. Avrà aci<strong>di</strong>tà nella misura del 7%,<br />

impurità non superiori all'1% ed alla temperatura <strong>di</strong> 15 °C presenterà una densità compresa fra<br />

0,91 e 0,93.<br />

b) Acquaragia (essenza <strong>di</strong> trementina): dovrà essere limpida, incolore, <strong>di</strong> odore gradevole e<br />

volatilissima. <strong>La</strong> sua densità a 15 °C sarà <strong>di</strong> 0,87.<br />

c) Biacca: la biacca o cerussa (carbonato basico <strong>di</strong> piombo) deve essere pura, senza miscele<br />

<strong>di</strong> sorta e priva <strong>di</strong> qualsiasi traccia <strong>di</strong> solfato <strong>di</strong> bario.<br />

d) Bianco <strong>di</strong> zinco: il bianco <strong>di</strong> zinco dovrà essere in polvere finissima, bianca, costituita da<br />

ossido <strong>di</strong> zinco e non dovrà contenere più del 4% <strong>di</strong> sali <strong>di</strong> piombo allo stato <strong>di</strong> solfato, né più<br />

dell'1% <strong>di</strong> altre impurità; l'umi<strong>di</strong>tà non deve superare il 3%.<br />

e) Antiruggine:<br />

• Minio - Sia <strong>di</strong> piombo (sesquiossido <strong>di</strong> piombo) che <strong>di</strong> alluminio (ossido <strong>di</strong> alluminio) dovrà<br />

essere costituito da polvere finissima e non contenere colori derivati dall'anilina, né oltre il 10% <strong>di</strong><br />

sostanze estranee (solfato <strong>di</strong> bario ecc.).<br />

• Monocomponente - a base <strong>di</strong> resine alchi<strong>di</strong>che o fosfato <strong>di</strong> zinco come pigmento inibitore <strong>di</strong><br />

corrosione; con buone qualità <strong>di</strong> copertura, <strong>di</strong>latazione e adesione.<br />

Pag. 34 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

f) <strong>La</strong>tte <strong>di</strong> calce: il latte <strong>di</strong> calce sarà preparato con calce grassa, perfettamente bianca,<br />

spenta per immersione. Vi si potrà aggiungere la quantità <strong>di</strong> nerofumo strettamente necessaria<br />

per evitare la tinta giallastra.<br />

g) Colori all'acqua, a colla o ad olio: le terre coloranti destinate alle tinte all'acqua, a colla o ad<br />

olio, saranno finemente macinate e prive <strong>di</strong> sostanze eterogenee e dovranno venire<br />

perfettamente incorporate nell'acqua, nelle colle e negli oli, ma non per infusione. Potranno<br />

essere richieste in qualunque tonalità esistente.<br />

h) Idropitture: le idropitture sono caratterizzate dal fatto <strong>di</strong> avere l'acqua come elemento<br />

solvente o <strong>di</strong>luente. Dovranno essere a base <strong>di</strong> resine, pigmenti inorganici ed eventualmente<br />

quarzo. Le idropitture a base <strong>di</strong> resine sintetiche, non dovranno mai essere applicate su<br />

preesistenti strati <strong>di</strong> tinteggiatura, pittura o vernice non perfettamente aderente al supporto. Gli<br />

intonaci su cui andranno applicate le idropitture, dovranno essere preventivamente ed<br />

idoneamente preparati me<strong>di</strong>ante raschiatura e sabbiatura <strong>di</strong> preesistenti pitture polverulente o<br />

non saldamente aggrappate al supporto. L'applicazione delle idropitture dovrà essere,<br />

comunque, effettuata secondo le norme specifiche della <strong>di</strong>tta produttrice.<br />

i) Vernici e smalti:<br />

• Le vernici che si impiegheranno per gli interni saranno a base <strong>di</strong> essenza <strong>di</strong> trementina e<br />

gomme pure e <strong>di</strong> qualità scelta; <strong>di</strong>sciolte nell'olio <strong>di</strong> lino dovranno presentare una superficie<br />

brillante. È escluso l'impiego <strong>di</strong> gomme prodotte da <strong>di</strong>stillazione. Le vernici speciali<br />

eventualmente prescritte dalla <strong>di</strong>rezione lavori dovranno essere fornite nei loro recipienti originali<br />

chiusi.<br />

• Gli smalti dovranno essere composti da resine alchi<strong>di</strong>che o fenoliche e pigmenti finemente<br />

macinati oppure olio <strong>di</strong> legno con ferro micaceo; dovranno avere alto potere coprente, facilità<br />

<strong>di</strong> applicazione (a rullo, pennello o spruzzo) e resistenza agli urti.<br />

j) Plastici per rivestimenti murali: I plastici per rivestimenti murali dovranno essere <strong>di</strong> recente<br />

produzione e dovranno essere approvvigionati in cantiere in recipienti sigillati con l'in<strong>di</strong>cazione<br />

della casa produttrice, del tipo, della qualità, delle modalità d'uso e <strong>di</strong> conservazione del<br />

prodotto e l'eventuale data <strong>di</strong> scadenza; i recipienti dovranno essere aperti al momento<br />

dell'impiego alla presenza della Direzione <strong>La</strong>vori ed i prodotti stessi non dovranno presentare<br />

fenomeni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione o <strong>di</strong> addensamento, o <strong>di</strong> altri degra<strong>di</strong>.I plastici dovranno essere<br />

conformi alle norme UNI ed UNICHE vigenti e dovranno essere tenaci, aderenti, duri,<br />

impermeabili, resistenti alla luce, alle atmosfere aggressive ed al lavaggio con detersivi.<br />

k) Antimuffa: A base <strong>di</strong> sostanze funghicide ed alghicide, da applicarsi a pennello senza<br />

preventiva spazzolatura della superficie.<br />

l) Fondo/finitura: semilucida per legno a base <strong>di</strong> resine alchi<strong>di</strong>che, cariche e pigmenti<br />

selezionati. Applicabile a pennello o a spruzzo per interni ed esterni.<br />

m) Finitura: Trasparente colorata per legno. A base <strong>di</strong> resina alchi<strong>di</strong>ca speciale a bassa<br />

assorbenza <strong>di</strong> raggi U.V., ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro trasparenti in qualità <strong>di</strong> pigmenti.<br />

n) Impregnante: Funghicida per legno. A base <strong>di</strong> resine sintetiche, oli essiccativi e funghici<strong>di</strong>.<br />

16.3. Pigmenti<br />

Potranno essere definiti pigmenti i materiali (<strong>di</strong> granulometria molto fine dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> millesimi <strong>di</strong><br />

millimetro) che, già colorati <strong>di</strong> per sé, risulteranno in grado <strong>di</strong> colorarne altri, se applicati sopra,<br />

inglobati o meno in apposite matrici. <strong>La</strong> natura chimica determinerà le caratteristiche proprie del<br />

pigmento; il potere colorante dovrà essere in relazione alla capacità maggiore o minore <strong>di</strong> un<br />

pigmento <strong>di</strong> conferire colore, mentre il potere coprente dovrà essere in relazione alla capacità <strong>di</strong><br />

un pigmento <strong>di</strong> celare il supporto sottostante e <strong>di</strong>penderà dalle caratteristiche stesse del<br />

pigmento. I pigmenti potranno essere <strong>di</strong> struttura chimica organica od inorganica (cioè minerale)<br />

e <strong>di</strong> origine naturale o artificiale. Per le superfici architettoniche risulteranno particolarmente adatti<br />

i pigmenti inorganici in quanto stabili al contatto con la calce presente nella tinta o nel supporto. I<br />

Pigmenti <strong>di</strong> origine inorganica dovranno essere costituiti in prevalenza da composti dei metalli<br />

(ferro, manganese, rame, piombo, cromo ecc.); risulteranno più resistenti agli agenti atmosferici,<br />

più coprenti e più economici <strong>di</strong> quelli organici ma dotati <strong>di</strong> un minore potere colorante.<br />

Pag. 35 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

a) Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro: pigmenti puri ottenuti, attualmente, per via sintetica, stabili alla luce, agli<br />

agenti atmosferici, agli aci<strong>di</strong>, agli alcali alla calce e al cemento. I più comuni sono: ossido <strong>di</strong><br />

ferro giallo, ossido <strong>di</strong> ferro rosso, ossido <strong>di</strong> ferro nero e ossido <strong>di</strong> ferro bruno. Tali ossi<strong>di</strong> risulteranno<br />

particolarmente in<strong>di</strong>cati per la preparazione <strong>di</strong> tinte per calce e cemento, per la colorazione in<br />

pasta <strong>di</strong> cementi, calcestruzzi, malte per intonaci e stucchi, per la colorazione <strong>di</strong> granulati per<br />

tegole, asfalti e bitumi. Al fine <strong>di</strong> ottenere una buona <strong>di</strong>spersione, salvo <strong>di</strong>verse specifiche <strong>di</strong><br />

progetto, l’ossido e gli altri materiali dovranno essere miscelati a secco, aggiungendo solo in<br />

seguito la quantità <strong>di</strong> acqua richiesta. Le percentuali d’uso potranno variare secondo l’intensità<br />

<strong>di</strong> tinta che si vorrà ottenere e al potere coprente dl materiale in cui verranno miscelati, in ogni<br />

caso, salvo <strong>di</strong>verse specifiche, la percentuale non dovrà mai essere superiore al 10% in peso<br />

sulla massa.<br />

b) Terre naturali: pigmenti che si rintracciano in natura con qualità specifiche <strong>di</strong> terrosità e<br />

finezza tali da essere impiegati come sostanze coloranti. Le terre coloranti dovranno contenere<br />

ossi<strong>di</strong> minerali <strong>di</strong> origine naturale, in mescolanze e percentuali variabili a seconda dei tipi<br />

(me<strong>di</strong>amente 20-40%, non saranno, in ogni caso, utilizzabili i depositi minerali che contengano<br />

ossi<strong>di</strong> in percentuale inferiore al 10%); le terre dovranno comporsi <strong>di</strong> un composto del ferro, un<br />

ossido, un idrossido, un silicato idrato. Le uniche terre che non sono a base <strong>di</strong> ferro sono le terre<br />

nere. <strong>La</strong> lavorazione delle terre coloranti, dopo che sono state estratte e asciugate si<br />

<strong>di</strong>versificherà a seconda della specifica tipologia; alcune verranno sbriciolate grossolanamente,<br />

separate dall’impurità e poi nuovamente macinate più o meno finemente (terre naturali) altre<br />

invece, cotte a temperature intorno ai 200-400°C (terre bruciate): in questo modo si<br />

produrranno profonde alterazioni mineralogiche che daranno vita a <strong>di</strong>fferenti tonalità <strong>di</strong> colore.<br />

Le terre più comuni sono: terre gialle: idrossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro associati ad argille, il contenuto <strong>di</strong> minerali<br />

<strong>di</strong> ferro potrà variare tra il 15-20% e il 60-70%. Terre rosse il cui colore è imputabile alla presenza<br />

d’ossido rosso associato ad argille e silicati amorfi; la terra rossa si può, anche, ottenere dalla<br />

calcinazione a basse temperature (200-400°C) <strong>di</strong> terre gialle. Il colore delle terre d’ombra è<br />

dovuto, invece, alla presenza <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> manganese e <strong>di</strong> ferro <strong>di</strong>spersi su base argillosa; per<br />

calcinazione si potranno ottenere tonalità più scure.<br />

Caratteristiche chimico-fisiche me<strong>di</strong>e delle terre coloranti: peso specifico assoluto 4-5 gr/ml;<br />

massa volumica apparente 400-800 gr/lt; pH 3,5-6; ottima stabilità chimica alla luce, alla calce,<br />

all’umi<strong>di</strong>tà; insolubili sia in acqua sia in solventi inorganici.<br />

Pigmenti più utilizzati:<br />

Colore Tipo <strong>di</strong> pigmento<br />

Bianco <strong>La</strong>tte <strong>di</strong> calce, Bianco San Giovanni, Bianco Spagna, Bianco Meudon,<br />

Bianco Zinco<br />

Nero Terra Nera Venezia, Nero Vite, Nero Manganese, Nero Roma<br />

Bruno Terra d’Ombra Naturale e Bruciata, Terra Colonia, Ocra Avana, Terra <strong>di</strong><br />

Cipro<br />

Giallo Terre Gialle e Ocre Gialle, Terra Siena Naturale, Ocra Gialla<br />

Rosso Terra Rossa, Terra Siena Bruciata, Ocra Rossa, Cinabro Naturale, Rosso<br />

Ercolano<br />

Verde Terra Verde Nicosia, Verde Brentonico, Ossido <strong>di</strong> Cromo, Verde Cobalto<br />

Azzurro Azzurro <strong>di</strong> Cobalto, Blu Oltremare<br />

16.4. Tinte<br />

16.4.a) Tinte alla calce<br />

Dovranno costituirsi <strong>di</strong> un’emulsione <strong>di</strong> calce idrata in fiore o <strong>di</strong> grassello <strong>di</strong> calce in cui verranno<br />

stemperati pigmenti inorganici naturali a base <strong>di</strong> terre coloranti, carbonati ed ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro<br />

l’indurimento e la stabilizzazione della tinta avverrà me<strong>di</strong>ante reazione con anidride carbonica<br />

dell’aria che produrrà, con la simultanea cessione <strong>di</strong> acqua, un calcare similmente a quanto<br />

avviene per gli intonaci <strong>di</strong> calce area. Per ottenere un’omogenea <strong>di</strong>spersione dei colori i pigmenti<br />

(precedentemente calibrati sulla tinta voluta) dovranno essere prima miscelati a secco e poi,<br />

Pag. 36 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

preventivamente, messi in bagno in una quantità d’acqua pari a circa il doppio del loro volume,<br />

lasciandoli riposare per ore. I pigmenti, prima <strong>di</strong> aggiungerli al latte <strong>di</strong> calce dovranno<br />

obbligatoriamente essere passati attraverso un setaccio, in modo da eliminare eventuali grumi.<br />

L’aderenza alle malte potrà essere migliorata con ad<strong>di</strong>tivi quali colle artificiali, animali e vegetali o<br />

con limitate quantità <strong>di</strong> resina acrilica in emulsione acquosa (massimo 5-10%). I suddetti ad<strong>di</strong>tivi,<br />

ovvieranno a <strong>di</strong>fetti come il <strong>di</strong>lavamento e lo spolverio, aumentando la durata e la resistenza della<br />

calce in presenza <strong>di</strong> inquinamento atmosferico.<br />

Le tinte alla calce potranno essere applicate anche su pareti intonacate <strong>di</strong> fresco; in questo<br />

caso come pigmenti dovranno essere utilizzate terre naturali passate al setaccio. Per interventi<br />

conservativi si potrà ricorrere a velature <strong>di</strong> tinte a calce fortemente stemperate in acqua in modo<br />

da affievolire il potere coprente, rendendo la tinta trasparente.<br />

16.4.b) Tinte ai silicati<br />

Dovranno costituirsi <strong>di</strong> un legante a base <strong>di</strong> silicato <strong>di</strong> potassio, <strong>di</strong> un silicato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o o da una<br />

miscela <strong>di</strong> entrambi gli elementi e da pigmenti esclusivamente inorganici (per lo più ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro)<br />

trattati in maniera da essere stabili all’aci<strong>di</strong>tà ambientale. <strong>La</strong> tinta ai silicati potrà essere stesa, in<br />

linea generale, su qualunque tipo <strong>di</strong> supporto (escluso il gesso in ogni sua forma, intonaco,<br />

cartongesso ecc.), purché questo si presenti asciutto e accuratamente spolverato e a patto che si<br />

<strong>di</strong>spongano, a seconda della natura e dello stato <strong>di</strong> conservazione dello stesso, <strong>di</strong>fferenti ed idonei<br />

trattamenti preliminari. Per ovviare ai problemi <strong>di</strong> applicazione legati ai sistemi <strong>di</strong> coloritura ai silicati<br />

non stabilizzati sarà consigliabile l’utilizzo <strong>di</strong> tinte costituite da silicato <strong>di</strong> potassio in soluzione<br />

stabilizzato ed idrofobizzato. Queste tinte si <strong>di</strong>fferenzieranno da quelle tra<strong>di</strong>zionali in quanto<br />

conterranno, oltre all’agente silicato <strong>di</strong> potassio legante, una <strong>di</strong>spersione sintetica resistente agli<br />

alcali, cariche, ad<strong>di</strong>tivi reologici e antibiodeteriogeni; la quantità totale <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

potrà raggiungere al massimo il 5 % del peso, con riferimento al peso totale del prodotto finito. <strong>La</strong><br />

<strong>di</strong>spersione sintetica contenuta in queste tinte organosilicatiche non darà vita a pellicola e perciò<br />

non sarà considerata agente legante. <strong>La</strong> <strong>di</strong>spersione sintetica avrà soltanto una funzione reologica<br />

e protettiva subito dopo l’applicazione della tinta fino a che la “silicificazione” non progre<strong>di</strong>sce in<br />

modo sufficiente. Sovente in questa seconda tipologia <strong>di</strong> tinta ai silicati non si fa uso <strong>di</strong> pigmenti<br />

bianchi (con elevato potere coprente) <strong>di</strong> conseguenza risultando semitrasparenti potranno rilevarsi<br />

valide alternative alla tinta alla calce specialmente in ambienti esterni particolarmente aggressivi<br />

sia dal punto <strong>di</strong> vista climatico che atmosferico.<br />

Nel caso in cui non si aggiungano i pigmenti queste miscele acquose (massima <strong>di</strong>luizione 50%)<br />

<strong>di</strong> silicati <strong>di</strong> potassio in soluzione stabilizzati ed idrofobizzati potranno rilevarsi buoni prodotti<br />

impregnanti con funzioni <strong>di</strong> consolidamento e protezione specialmente per intonaci e laterizi. Di<br />

norma il tempo <strong>di</strong> essiccamento superficiale o al tatto (a +20°C e 65% <strong>di</strong> UR) sarà <strong>di</strong> circa 2 ore,<br />

mentre ne occorreranno 24 per l’essiccamento in profon<strong>di</strong>tà.<br />

Il legame chimico che si istituirà tra tinta ed intonaco sottostante è stabile, la tintura non risulterà<br />

soggetta a degra<strong>di</strong> <strong>di</strong> sfogliamento anzi, agirà da consolidamento del supporto. Le caratteristiche<br />

che dovranno possedere tali tinte saranno:<br />

– ottima adesione al supporto;<br />

– buona permeabilità al vapore;<br />

– resistenza all’acqua;<br />

– resistenza ai raggi ultravioletti;<br />

– resistenza alle muffe;<br />

– invecchieranno per progressiva erosione e <strong>di</strong>lavamento superficiale.<br />

Le suddette tinte dovranno essere applicate a temperatura minima +8°C massima +35°C;<br />

umi<strong>di</strong>tà relativa dell’ambiente massima 85% e temperatura del supporto minima +5°C massima<br />

+40°C.<br />

16.5. Pitture<br />

Le pitture dovranno <strong>di</strong> norma, costituirsi da un pigmento, un veicolo o legante, un <strong>di</strong>luente e un<br />

seccante. In taluni casi, al composto, potrà essere aggiunto un antifermentativo o degli antimuffa.<br />

Il pigmento dovrà essere, generalmente, <strong>di</strong> origine inorganica o artificiale. Il potere coprente<br />

Pag. 37 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

richiesto alle pitture sarà determinato dal pigmento e dalle cariche.<br />

16.5.a) Pitture a colla o tempera<br />

Dovranno costituirsi <strong>di</strong> sospensioni acquose <strong>di</strong> pigmenti, cariche (calce, gesso, carbonato <strong>di</strong><br />

calcio finemente polverizzati), e leganti a base <strong>di</strong> colle naturali (caseina, colla <strong>di</strong> pesce, latte, colla<br />

<strong>di</strong> farina ecc.) o sintetiche (colle viniliche, acriliche o <strong>di</strong> altro tipo <strong>di</strong> sintesi). Dovranno essere,<br />

preferibilmente, utilizzate su pareti interne intonacate perfettamente asciutte. In relazione alle<br />

modalità realizzativi questa pittura potrà essere sud<strong>di</strong>visa in tre tipi: quella che si ottiene<br />

“stemperando” i colori in acqua e aggiungendo in un secondo momento il legante (ovvero la<br />

colla); quella che si ottiene tinteggiando con pigmenti precedentemente stemperati in acqua e<br />

poi a soluzione asciutta vaporizzando soluzioni molto <strong>di</strong>luite <strong>di</strong> colla e quella ottenuta dalla stesura<br />

della miscela ottenuta dall’impasto unico <strong>di</strong> colla colori ed acqua.<br />

Il prodotto utilizzato, in ogni caso, dovrà possedere buona adesività al fine <strong>di</strong> eliminare lo<br />

scrostamento al contatto, buon potere coprente permettere sia la sovrapposizione dei colori sia, gli<br />

eventuali ritocchi, buona resistenza all’azione dell’acqua e dell’umi<strong>di</strong>tà, soprattutto se estesa<br />

all’esterno, brillantezza <strong>di</strong> colore e resistenza nel tempo.<br />

16.5.b) Pitture ad olio<br />

Potranno comporsi <strong>di</strong> oli, resine sintetiche, pigmenti e sostanze coloranti. Rispetto alla<br />

tinteggiatura a tempera, dovrà presentare una maggiore elasticità e quin<strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> seguire le<br />

eventuali deformazioni del fondo e presentare, inoltre, notevole impermeabilità e capacità <strong>di</strong><br />

ritocco senza che i colori si mescolino tra loro in modo incontrollabile. Dovranno possedere un alto<br />

potere coprente, risultare resistenti all’azione degradante dell’atmosfera, delle piogge acide, dei<br />

raggi ultravioletti.<br />

16.5.c) Pitture cementizie<br />

Si comporranno <strong>di</strong> sospensioni acquose <strong>di</strong> cementi bianchi, resine acriliche in emulsione,<br />

cariche micronizzate, pigmenti inorganici ed ad<strong>di</strong>tivi chimici (antialga e antimuffa) in polvere.<br />

Dovranno essere preparate in piccoli quantitativi a causa del velocissimo tempo <strong>di</strong> presa.<br />

L’applicazione dovrà concludersi entro 30 minuti dalla preparazione, prima che avvenga la fase <strong>di</strong><br />

indurimento. Terminata tale fase sarà fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong>luirle in acqua per eventuali riutilizzi. Il film<br />

essiccato <strong>di</strong> queste pitture, presenterà una bassa porosità che lo renderà particolarmente in<strong>di</strong>cato<br />

per il trattamento e la protezione <strong>di</strong> strutture in cemento armato, dall’azione aggressiva<br />

dell’anidride carbonica. Inoltre il suo basso assorbimento d’acqua permette <strong>di</strong> preservare i supporti<br />

dall’azione <strong>di</strong> usura dovuta all’azione <strong>di</strong> “gelo-<strong>di</strong>sgelo”. Il tipo <strong>di</strong> finitura satinata permetterà <strong>di</strong><br />

uniformare l’aspetto cromatico <strong>di</strong> getti non omogenei <strong>di</strong> calcestruzzo senza coprirne il <strong>di</strong>segno. Nel<br />

caso in cui si proceda alla tinteggiatura <strong>di</strong> fabbriche come manufatti <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarato interesse<br />

storico, artistico, archeologico, o documentario posti sotto tutela, ovvero su manufatti sottoposti ad<br />

interventi <strong>di</strong> conservazione e restauro, l’utilizzo <strong>di</strong> pitture cementizie dovrà essere vietato.<br />

16.5.d) Pitture emulsionate<br />

Emulsioni o <strong>di</strong>spersioni acquose che si costituiranno <strong>di</strong> pigmenti organici o inorganici, <strong>di</strong> cariche<br />

(carbonati <strong>di</strong> calcio, silicati <strong>di</strong> alluminio, polveri <strong>di</strong> quarzo ecc.) e da ad<strong>di</strong>tivi sospesi in una resina<br />

sintetica (acrilica o acetoviniliche-versatiche). Poste in commercio come paste dense, da <strong>di</strong>luirsi in<br />

acqua al momento dell’impiego, dovranno essere in grado <strong>di</strong> realizzare sia forti spessori sia film<br />

sottilissimi. Potranno essere utilizzate su superfici interne ed esterne, in questo ultimo caso dovranno<br />

possedere una spiccata resistenza all’attacco fisico-chimico operato dagli agenti inquinanti.<br />

Queste pitture dovranno risultare impermeabili ed il loro degrado avverrà per filmazione od<br />

spogliamento-spellatura. Dovranno essere applicate con maestria e possedere colorazione<br />

uniforme. Potranno essere applicate anche su calcestruzzi, legno, cartone ed altri materiali. Non<br />

dovranno mai essere applicate su strati preesistenti <strong>di</strong> tinteggiatura, pittura o vernice non<br />

perfettamente aderenti al supporto.<br />

16.5.e) Idropittura (pittura all’acqua, pitture lavabili) a base <strong>di</strong> copolimeri acrilici<br />

Pitture in cui il legante dovrà essere costituito da una <strong>di</strong>spersione acquosa <strong>di</strong> resine sintetiche<br />

(soprattutto copolimeri acrilici) con pigmenti che potranno essere organici ad alto potere<br />

coprente o inorganici (ad es., farina <strong>di</strong> quarzo, caolino, biossido <strong>di</strong> titanio ecc.) comunque molto<br />

coprenti con l’aggiunta <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi reologici ed antimuffa. Questo consentirà <strong>di</strong> dare luogo a<br />

Pag. 38 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

coloriture “piatte” con un effetto “cartonato”. Le cariche dovranno essere costituite da materiali<br />

inerti, stabili rispetto all’aci<strong>di</strong>tà degli ambienti inquinanti. Le caratteristiche principali <strong>di</strong> questa<br />

pittura saranno: aspetto opaco-serico, ottima adesione al supporto, insaponificabile, ottimo potere<br />

riempitivo, resistenza agli alcali ed agli agenti aggressivi dell’inquinamento, resistenza all’attacco <strong>di</strong><br />

funghi, muffe e batteri, superlavabile (resiste ad oltre 500 cicli <strong>di</strong> spazzola), eccellente stabilità <strong>di</strong><br />

tonalità delle tinte e non ingiallente, resistenza ai raggi ultravioletti. Questo tipo <strong>di</strong> pittura risulterà<br />

idonea su intonaco civile <strong>di</strong> malta bastarda, cementizia o equivalente, intonaco a gesso, nuovo o<br />

già rivestito con altre pitturazioni (previa preparazione con pulizia ed applicazione <strong>di</strong> idoneo<br />

fissativo uniformante e/o consolidante), elementi prefabbricati in conglomerati cementizi a<br />

superficie compatta, uniforme e piana, legno truciolare. Nel caso in cui si proceda alla<br />

tinteggiatura <strong>di</strong> manufatti <strong>di</strong> chiaro interesse storico, artistico, archeologico, o documentario posti<br />

sotto tutela, se non <strong>di</strong>versamente specificato dalla D.L., dovrà essere vietato l’utilizzo <strong>di</strong> idropitture<br />

acriliche.<br />

16.5.f) Boiacca passivante<br />

Boiacca passivante anticarbonatante, pennellabile per la protezione dell’armatura <strong>di</strong> strutture<br />

in cemento armato normalmente caratterizzata da colori vivaci (arancio, azzurro, verde ecc.). Il<br />

prodotto potrà essere monocomponente, esente da nitrati, da miscelare con sola acqua (quantità<br />

variabile tra 0,3 e 0,5 l/kg), o bicomponente (A = miscela <strong>di</strong> cemento o leganti idraulici ad elevata<br />

resistenza, polveri silicee con idonea curva granulometrica, inibitori <strong>di</strong> corrosione, B = polimeri in<br />

<strong>di</strong>spersione acquosa; rapporto tra A e B variabile da 2:1 a 3:1); in ogni caso le caratteristiche<br />

minime della boiacca dovranno essere: adesione all’armatura ed al cls > 2,5 N/mm2, resistenza<br />

alla nebbia salina dopo 120 h nessuna corrosione, pH > 12, tempo <strong>di</strong> lavorabilità a 20°C e 50% U.R.<br />

circa 40-60 min, temperatura limite <strong>di</strong> applicazione tra +5°C e +35°C, classe zero <strong>di</strong> reazione al<br />

fuoco.<br />

Lo strato minimo <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> tale pittura dovrà essere <strong>di</strong> almeno 1 mm.<br />

16.6. Vernici e smalti<br />

Per vernice dovranno intendersi tutti gli impregnanti, i consolidanti e gli idrorepellenti; in genere<br />

utilizzati su legno, pietre naturali, cemento armato a vista, intonaci e su altri supporti murari quando<br />

si vorrà aumentarne la consistenza l’impermeabilità o l’idrorepellenza. I prodotti vernicianti<br />

dovranno essere classificati in rivestimenti incorporati (impregnanti superficiali: idrorepellenti,<br />

consolidanti, mordenti e primer per supporti in legno, conglomerati legati con calce e/o cemento<br />

come intonaci cementi decorativi e calcestruzzi) e rivestimenti riportati (smalti, flatting, “pitture”).<br />

16.6.a) Vernici naturali e sintetiche<br />

Le vernici dovranno creare una pellicola trasparente, lucida od opaca. Di norma si otterranno<br />

per sospensioni <strong>di</strong> pigmenti e delle cariche (talco, quarzo, caolino ecc.) in soluzioni organiche <strong>di</strong><br />

resine naturali (coppale, colofonia, trementina benzoino, mastice ecc.) o sintetiche, (acriliche,<br />

alchi<strong>di</strong>che, oleoalchi<strong>di</strong>che, cloroviniliche, epossi<strong>di</strong>che, poliuretani, poliesteri, fenoliche, siliconiche<br />

ecc.). <strong>La</strong> percentuale <strong>di</strong> veicolo (legante + solvente) dovrà <strong>di</strong> norma essere pari al 50%, nel caso <strong>di</strong><br />

verniciature per esterno, la composizione dovrà essere: 40% <strong>di</strong> pigmento e 60% <strong>di</strong> veicolo<br />

caratterizzato da resistenze particolari agli agenti atmosferici ed agli agenti alcalini.<br />

Le vernici per gli interni dovranno essere a base <strong>di</strong> essenza <strong>di</strong> trementina e gomme pure <strong>di</strong><br />

qualità scelte; <strong>di</strong>sciolte nell’olio <strong>di</strong> lino dovranno presentare una superficie brillante. Dovrà essere<br />

fatto <strong>di</strong>vieto l’impiego <strong>di</strong> gomme prodotte da <strong>di</strong>stillazione.<br />

Di norma le vernici essiccheranno con rapi<strong>di</strong>tà formando pellicole molto dure. Dovranno essere<br />

resistenti agli agenti atmosferici, alla luce ed agli urti; essere utilizzate <strong>di</strong>etro precise in<strong>di</strong>cazioni della<br />

D.L. che dovrà verificarne lo stato <strong>di</strong> conservazione una volta aperti i recipienti originali.<br />

16.6.b) Smalti<br />

Prodotti <strong>di</strong> natura vetrosa composti da silicati alcalini: alluminio, piombo, quarzo, ossido <strong>di</strong> zinco,<br />

minio ecc.; si utilizzeranno per eliminare la porosità superficiale della ceramica e/o per decorarla.<br />

All’interno <strong>di</strong> questa categoria rientreranno anche gli smalti sintetici: miscele <strong>di</strong> resine<br />

termoindurenti sciolte in acquaragia insieme ai pigmenti; queste sostanze dovranno possedere<br />

forte potere coprente, avere le caratteristica <strong>di</strong> essiccare in poche ore (intorno alle 6 ore), facilità<br />

<strong>di</strong> applicazione, luminosità e resistere agli urti per <strong>di</strong>versi anni anche all’esterno.<br />

Pag. 39 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

16.6.c) Vernice antiruggine e anticorrosive<br />

Dovranno essere rapportate al tipo <strong>di</strong> materiale da proteggere ed alle con<strong>di</strong>zioni ambientali. Il<br />

tipo <strong>di</strong> vernice da impiegare su ferro e sue leghe dovrà essere in<strong>di</strong>cato dalla D.L., se non<br />

<strong>di</strong>versamente specificato si intenderà a base <strong>di</strong> resine gliceroftaliche a caucciù clorurato,<br />

plastificanti in saponificabili e pigmenti inibitori della corrosione, fosfato basico <strong>di</strong> zinco ed ossido <strong>di</strong><br />

ferro rosso. <strong>La</strong> vernice dovrà risultare sovraverniciabile (entro sei-otto giorni dall’applicazione) con<br />

pitture a smalto oleosintetiche, sintetiche e al clorocaucciù. L’applicazione <strong>di</strong> tale vernice potrà<br />

avvenire sia a pennello (consigliata) sia a rullo, in entrambi i casi lo spessore minimo <strong>di</strong> pellicola<br />

secca per strato dovrà essere <strong>di</strong> 25 mm, ottenibile da pellicola umida <strong>di</strong> 70-80 mm mentre lo<br />

spessore massimo sarà <strong>di</strong> 40 mm, ottenibile da pellicola umida <strong>di</strong> 110-120 mm.<br />

ART. 17 - PRODOTTI DIVERSI (SIGILLANTI, ADESIVI, GEOTESSILI)<br />

I prodotti sigillanti, adesivi e geotessili, <strong>di</strong> seguito descritti, sono considerati al momento della<br />

fornitura. Il Direttore dei lavori ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche<br />

parziali) su campioni della fornitura oppure richiedere un attestato <strong>di</strong> conformità della stessa alle<br />

prescrizioni <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate. Per il campionamento dei prodotti ed i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova si fa<br />

riferimento ai meto<strong>di</strong> UNI esistenti.<br />

17.1. Sigillanti<br />

Per sigillanti si intendono i prodotti utilizzati per riempire, in forma continua e durevole, i giunti tra<br />

elementi e<strong>di</strong>lizi (in particolare nei serramenti, nelle pareti esterne, nelle partizioni interne, ecc.) con<br />

funzione <strong>di</strong> tenuta all'aria, all'acqua, ecc… Oltre a quanto specificato nel progetto, o negli articoli<br />

relativi alla destinazione d'uso, i sigillanti devono rispondere alla classificazione ed ai requisiti <strong>di</strong> cui<br />

alla norma UNI ISO 11600 nonché alle seguenti caratteristiche:<br />

• compatibilità chimica con il supporto al quale sono destinati;<br />

• <strong>di</strong>agramma forza - deformazione (allungamento) compatibile con le deformazioni elastiche<br />

del supporto al quale sono destinati;<br />

• durabilità ai cicli termoigrometrici preve<strong>di</strong>bili nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> impiego intesa come<br />

deca<strong>di</strong>mento delle caratteristiche meccaniche ed elastiche tale da non pregiu<strong>di</strong>care la sua<br />

funzionalità;<br />

• durabilità alle azioni chimico - fisiche <strong>di</strong> agenti aggressivi presenti nell'atmosfera o<br />

nell'ambiente <strong>di</strong> destinazione.<br />

Il sod<strong>di</strong>sfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quando il prodotto risponde<br />

al progetto od alle norme UNI 9611, UNI EN ISO 9047, UNI EN ISO 10563, UNI EN ISO 10590, UNI EN ISO<br />

10591, UNI EN ISO 11431, UNI EN ISO 11432, UNI EN 27389, UNI EN 27390, UNI EN 28339, UNI EN 28340,<br />

UNI EN 28394, UNI EN 29046, UNI EN 29048 e/o in possesso <strong>di</strong> attestati <strong>di</strong> conformità; in loro<br />

mancanza si fa riferimento ai valori <strong>di</strong>chiarati dal produttore ed accettati dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori.<br />

Per adesivi si intendono i prodotti utilizzati per ancorare un elemento ad uno attiguo, in forma<br />

permanente, resistendo alle sollecitazioni meccaniche, chimiche, ecc. dovute all'ambiente ed alla<br />

destinazione d'uso. Sono inclusi in detta categoria gli adesivi usati in opere <strong>di</strong> rivestimenti <strong>di</strong><br />

pavimenti e pareti o per altri usi e per <strong>di</strong>versi supporti (murario, ferroso, legnoso, ecc.). Sono invece<br />

esclusi gli adesivi usati durante la produzione <strong>di</strong> prodotti o componenti. Oltre a quanto specificato<br />

nel progetto, o negli articoli relativi alla destinazione d'uso, gli adesivi devono rispondere alle<br />

seguenti caratteristiche:<br />

• compatibilità chimica con il supporto al quale sono destinati;<br />

• durabilità ai cicli termoigrometrici preve<strong>di</strong>bili nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> impiego intesa come<br />

deca<strong>di</strong>mento delle caratteristiche meccaniche tale da non pregiu<strong>di</strong>care la loro funzionalità;<br />

• durabilità alle azioni chimico - fisiche dovute ad agenti aggressivi presenti nell'atmosfera o<br />

nell'ambiente <strong>di</strong> destinazione;<br />

• caratteristiche meccaniche adeguate alle sollecitazioni previste durante l'uso.<br />

Il sod<strong>di</strong>sfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato quando il prodotto risponde<br />

alle seguenti norme UNI:<br />

Pag. 40 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

• UNI EN 1372, UNI EN 1373, UNI EN 1841, UNI EN 1902, UNI EN 1903, in caso <strong>di</strong> adesivi per<br />

rivestimenti <strong>di</strong> pavimentazioni e <strong>di</strong> pareti;<br />

• UNI EN 1323, UNI EN 1324, UNI EN 1346, UNI EN 1347, UNI EN 1348, in caso <strong>di</strong> adesivi per<br />

piastrelle:;<br />

• UNI EN 1799 in caso <strong>di</strong> adesivi per strutture <strong>di</strong> calcestruzzo.<br />

In alternativa e/o in aggiunta sod<strong>di</strong>sfacimento delle prescrizioni predette si intende comprovato<br />

quando il prodotto è in possesso <strong>di</strong> attestati <strong>di</strong> conformità; in loro mancanza si fa riferimento ai<br />

valori <strong>di</strong>chiarati dal produttore ed accettati dalla <strong>di</strong>rezione dei lavori.<br />

17.2. Adesivi<br />

<strong>La</strong> categoria degli adesivi comprenderà i prodotti utilizzati per ancorare un elemento ad uno<br />

attiguo, in forma permanente, resistendo alle sollecitazioni meccaniche, chimiche ecc. dovute alle<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali ed alla destinazione d’uso. Saranno inclusi in questa categoria gli adesivi<br />

usati in opere <strong>di</strong> rivestimenti <strong>di</strong> pavimenti e pareti o per altri usi e per <strong>di</strong>versi supporti (murario,<br />

ferroso, legnoso ecc.); non saranno, invece, inclusi fuori gli adesivi usati durante la produzione <strong>di</strong><br />

prodotti o componenti. Oltre a quanto specificato negli elaborati <strong>di</strong> progetto, o negli articoli relativi<br />

alla destinazione d’uso, gli adesivi dovranno rispondere alle seguenti caratteristiche:<br />

• compatibilità chimica con il supporto sul quale si applicheranno;<br />

• durabilità ai cicli termoigrometrici preve<strong>di</strong>bili nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> impiego intesa come<br />

deca<strong>di</strong>mento delle caratteristiche meccaniche tale da non pregiu<strong>di</strong>care la loro funzionalità;<br />

• durabilità alle azioni chimico-fisiche dovute ad agenti aggressivi presenti nell’atmosfera o<br />

nell’ambiente <strong>di</strong> destinazione;<br />

• caratteristiche meccaniche adeguate alle sollecitazioni previste durante l’uso.<br />

Il sod<strong>di</strong>sfacimento delle prescrizioni predette si intenderà comprovato quando il prodotto<br />

risponderà alle seguenti norme UNI:<br />

• UNI EN 1372, UNI EN 1373, UNI EN 1841, UNI EN 1902, UNI EN 1903, in caso <strong>di</strong> adesivi per<br />

rivestimenti <strong>di</strong> pavimentazioni e <strong>di</strong> pareti;<br />

• UNI EN 1323, UNI EN 1324, UNI EN 1346, UNI EN 1347, UNI EN 1348, in caso <strong>di</strong> adesivi per<br />

piastrelle;<br />

• UNI EN 1799 in caso <strong>di</strong> adesivi per strutture <strong>di</strong> calcestruzzo.<br />

In alternativa, ovvero in aggiunta il sod<strong>di</strong>sfacimento delle prescrizioni predette, si intenderà<br />

attestato allorché il prodotto risulterà in possesso <strong>di</strong> attestati <strong>di</strong> conformità; in loro mancanza dovrà<br />

essere fatto riferimento ai valori <strong>di</strong>chiarati dal produttore ed accettati dalla D.L.<br />

Pag. 41 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

CAPO 3 - DESCRIZIONE OPERE ARCHITETTONICHE E MATERIALI UTILIZZATI<br />

Si intende qui riproporre in maniera sintetica le principali opere architettoniche ed i principali<br />

materiali utilizzati nel progetto. Per ogni specifica lavorazione si rimanda a tutte le norme generali<br />

contenute nel presente capitolato (Capo 2, etc.) e comunque anche quando non espressamente<br />

in<strong>di</strong>cato, è inteso che l’opera o la specifica lavorazione deve rispettare tutte le normative vigenti e<br />

deve essere eseguita a regola d’arte.<br />

Qualora l’appaltatore lo ritenesse opportuno, potrà proporre alla Direzione <strong>La</strong>vori migliorie <strong>di</strong><br />

carattere tecnico e realizzativo sulle specifiche lavorazioni e/o opere previste in appalto, senza<br />

che ciò possa comportare oneri aggiuntivi a carico della Stazione Appaltante. Sarà compito della<br />

D.L. valutare le suddette migliorie, comunicarle alla Stazione Appaltante che potrà a suo<br />

insidacabile giu<strong>di</strong>zio, insieme alla D.L. accettarle o meno.<br />

ART. 18 - OPERE IN LEGNO<br />

Le opere prevalenti del Fantacasino saranno realizzate in Legno.<br />

Si precisa che anche quando saranno in<strong>di</strong>cate essenze, e/o lavorazioni del legno, l’appaltatore<br />

dovrà in ogni caso sottoporre alla D.L. un numero adeguato <strong>di</strong> campioni dei suddetti materiali e<br />

dei relativi processi <strong>di</strong> lavorazione (decapaggio, colorazione, protettivi, finiture varie), per la scelta<br />

conclusiva, che potrà avvenire solo <strong>di</strong> concerto con la D.L.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>tta appaltatrice dovrà inoltre considerare le particolarità dell’opera, ed il suo utilizzo, per la<br />

produzione dei legnami e dei relativi cicli <strong>di</strong> lavorazione più opportuni, con particolare riferimento<br />

alla collocazione in un parco all’aperto, e quin<strong>di</strong> con l’esposizione alle intemperie ed all’umi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

tutta la struttura ed i rivestimenti lignei, ed all’utilizzo massiccio da parte del pubblico e quin<strong>di</strong><br />

scelte orientate alla resistenza all’usura stessa dei legni ad esempio per le pavimentazioni.<br />

Dovranno inoltre essere messe in atto tutti quegli accorgimenti nella posa dei materiali atti a<br />

preservarne l’integrità nel tempo, sollevamento da terra, impermeabilizzazioni, etc. il tutto per poter<br />

fornire un’opera a regola d’arte.<br />

Sarà inoltre onere dell’Appaltatore dettagliare un Piano <strong>di</strong> Manutenzione che consenta <strong>di</strong><br />

preservare le strutture nel tempo, in<strong>di</strong>cando e fornendo le schede tecniche dei prodotti utilizzati e<br />

da utilizzare (es. impregnanti, protettivi), ed il relativo ciclo <strong>di</strong> utilizzo.<br />

18.1. Pavimentazioni<br />

18.1.a) Dettagli opere in appalto<br />

Piano Terreno<br />

Pavimento in legno <strong>di</strong> pich pine e/o larice d’America (sp 4 cm), dogato e posizionato come da<br />

<strong>di</strong>segno e su in<strong>di</strong>cazione della D.L.; gli spicchi saranno realizzati in larice chiaro, mentre le proiezioni<br />

delle travi in larice decappato.<br />

Al centro della pavimentazione è presente un elemento decorativo a forma <strong>di</strong> stella realizzato in<br />

materiale metallico riflettente (ottone).<br />

I listoni in legno verranno posti in opera uniti a maschio e femmina e inchiodati su <strong>di</strong> un'or<strong>di</strong>tura<br />

<strong>di</strong> magatelli <strong>di</strong> larice della sezione <strong>di</strong> 5x5 cm e ad un'interasse da 30 - 35 cm, e comunque tale da<br />

fissare il pavimento in maniera ottimale, opportunamente fissati al sottofondo; la posa si dovrà<br />

effettuare solo dopo la completa stagionatura del sottofondo.<br />

Tutti i pavimenti dovranno successivamente essere levigati, stuccati e verniciati con tre mani <strong>di</strong><br />

vernice a due componenti, con finitura a scelta della D.L.<br />

Pag. 42 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

<strong>La</strong> pavimentazione dovrà comunque essere opportunamente trattata con prodotti in grado <strong>di</strong><br />

garantire la massima resistenza all’usura della pavimentazione, e tutti i legni utilizzati dovranno<br />

essere <strong>di</strong> primaria qualità.<br />

Piano Primo<br />

Pavimento in pich pine e/o legno <strong>di</strong> larice d’America opportunamente trattato (sp 4 cm), fissato su<br />

magatelli con doghe a fughe <strong>di</strong>stanziate tali da permettere il deflusso delle acque meteoriche<br />

sulla superficie sottostante opportunamente inclinata ed impermeabilizzata. Decorazione con<br />

legno <strong>di</strong> larice <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa colorazione, a formare il <strong>di</strong>segno in<strong>di</strong>cato nelle specifiche tavole<br />

progettuali.<br />

Tutti i pavimenti dovranno successivamente essere levigati, stuccati e verniciati con tre mani <strong>di</strong><br />

vernice a due componenti.<br />

<strong>La</strong> pavimentazione dovrà comunque essere opportunamente trattata con prodotti in grado <strong>di</strong><br />

garantire la massima resistenza all’usura della pavimentazione, e tutti i legni utilizzati dovranno<br />

essere <strong>di</strong> primaria qualità.<br />

18.1.b) Normativa<br />

UNI EN 13489 - Parquet prefinito multistrato<br />

UNI EN 13227 - Parquet massiccio senza incastro<br />

UNI EN 13226 - Parquet massiccio con incastro<br />

18.1.c) Posa<br />

Regole generali<br />

• Rispettare tutte le con<strong>di</strong>zioni relative al tipo <strong>di</strong> posa<br />

• Verificare l'idoneità delle con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

• Verificare l'idoneità del piano d'aggrappaggio<br />

• Verificare l'idoneità <strong>di</strong> tutti i materiali da utilizzare<br />

• Miscelare tutti gli elementi lignei per colore e tonalità<br />

• Pulire perfettamente e completamente il piano <strong>di</strong> posa<br />

• Fari riferimento base a 2 pareti in squadra, se ciò non fosse possibile, far riferimento alla<br />

parete più vicino alla porta<br />

• Iniziare a posare dalla soglia della porta per evitare tagli<br />

• Posare gli elementi in perfetto allineamento<br />

• Evitare tagli su misura e riporti in zone in vista<br />

Posa con adesivo<br />

• Agitare e miscelare bene le confezioni<br />

• Stendere l'adesivo con una spatola a denti triangolari<br />

• Applicare la quantità unitaria prevista dal produttore<br />

• Applicare l'adesivo con più movimenti semicircolari<br />

• Non stendere superfici troppo estese<br />

• Proporzionare l'altezza delle righe <strong>di</strong> adesivo con lo spessore degli elementi lignei da<br />

applicare<br />

• Tenere in considerazione il "tempo aperto" dell'adesivo evitando la formazione della "pelle<br />

superficiale"<br />

• Posare la prima fila (<strong>Parte</strong>nza) <strong>di</strong> elementi lignei battendoli<br />

Pag. 43 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

• <strong>La</strong>sciare sul perimetro del locale i giunti aperti <strong>di</strong> larghezza adeguata allo spessore degli<br />

elementi da posare (Min. 10 mm.)<br />

• Non incollare i fianchi degli elementi<br />

• "Bagnare" solo le teste per prevenire l'arcuatura longitu<strong>di</strong>nale<br />

Posa con magatelli<br />

• I magatelli debbono essere ben fermi ed aggrappati al massetto o al tavolato o ai pannelli<br />

a base legno<br />

• Verificare la parete più idonea per la partenza <strong>di</strong> posa<br />

• Inchiodare i listoni preferibilmente sul maschio<br />

• Per aggrappare i listoni utilizzare almeno due chio<strong>di</strong> da 35 - 40 mm.<br />

• I chio<strong>di</strong> debbono essere inseriti a 45° (tra<strong>di</strong>tora)<br />

• I chio<strong>di</strong> debbono essere incassati con un idoneo punteruolo<br />

• <strong>La</strong>sciare sul perimetro del locale i giunti aperti <strong>di</strong> larghezza adeguata allo spessore degli<br />

elementi da posare (Min. 15 mm.)<br />

• Togliere i cunei perimetrali eventualmente utilizzati per la posa<br />

Posa galleggiante o flottante<br />

• Verificare che il piano <strong>di</strong> posa sia perfettamente livellato<br />

• Posare adeguatamente lo strato <strong>di</strong> materiale isolante<br />

• Seguire attentamente le istruzione del produttore<br />

• Per l'aggrappaggio utilizzare sottile strato <strong>di</strong> adesivo vinilico in corrispondenza degli incastri<br />

• <strong>La</strong>sciare un giunto <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione per tutto il perimetro avente lo spessore adeguato a quello<br />

degli elementi lignei <strong>di</strong> posa<br />

• E' preferibile utilizzare battiscopa con il pie<strong>di</strong>no o <strong>di</strong> spessore adeguato per coprire il bordo<br />

perimetrale del parquet<br />

18.2. Struttura rivestimento pareti in compensato e doghe <strong>di</strong> legno<br />

Le pareti esterne saranno composte da una doppia lastra (pannelli) <strong>di</strong> compensato marino <strong>di</strong><br />

primaria qualità, opportunamente fissate ai pilastri in legno della struttura. Lo spessore delle lastre<br />

non sarà inferiore ai 22 mm, e saranno <strong>di</strong> qualità adatta per garantire una adeguata durabilità<br />

all’esterno, e adeguate caratteristiche meccaniche.<br />

Sul lato interno della struttura, il compensato sarà lavorato con intagli verticali, a simulare un<br />

sistema <strong>di</strong> dogatura, mentre sull’esterno sono previste doghe <strong>di</strong> legno (<strong>di</strong> conifere resinose, pich<br />

pine e/o larice d’America) vere e proprie, fissate al compensato, opportunamente decolorate<br />

(decappate) e poi verniciate con colori tenui a base naturale, come da in<strong>di</strong>cazioni della D.L. e<br />

della Stazione Appaltante. Le doghe saranno <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong>mensioni irregolari, e saranno <strong>di</strong> primaria<br />

qualità <strong>di</strong> legno adatta alla collocazione sull’esterno, opportunamente trattate per garantire la<br />

perfetta tenuta nel tempo.<br />

18.3. Pilastri in legno<br />

<strong>La</strong> struttura principale verticale (al piano terra ed al piano primo) è realizzata da pilastri<br />

rettangolari <strong>di</strong> Legno massiccio (<strong>di</strong> conifere resinose, pich pine e/o larice d’America), <strong>di</strong> sezione<br />

adeguata e comunque in<strong>di</strong>cata negli specifici elaborati strutturali. Il legno sarà <strong>di</strong> primaria qualità,<br />

e sarà opportunamente trattato con impregnanti e vernici naturali al fine <strong>di</strong> garantirne la durata<br />

nel tempo. I pilastri saranno opportunamente collegati alle strutture portanti orizzontali tramite<br />

staffe, ancoraggi, ed ogni accessorio necessario a realizzare i vincoli previsti e a garantire la<br />

Pag. 44 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

perfetta tenuta dei no<strong>di</strong> strutturali.<br />

18.4. Travi in legno lamellare<br />

L’or<strong>di</strong>tura primaria orizzontale, al piano terra, ed al piano primo (laddove presente), è composta<br />

da travi in legno lamellare <strong>di</strong> sezione e caratteristiche geometriche come in<strong>di</strong>cati negli appositi<br />

elaborati strutturali.<br />

Al piano terra le travi lamellari si <strong>di</strong>spongono a formare una raggiera che parte dal pilastro<br />

centrale, e sono poggiate tu travi orizzontali che a loro volta si poggiano sui pilastri in legno. Tutti i<br />

no<strong>di</strong> saranno a regola d’arte e saranno tali da sod<strong>di</strong>sfare tutti i requisiti <strong>di</strong> carattere strutturale.<br />

E’ inoltre prevista una trave <strong>di</strong> coronamento circolare (fatte in pezzi opportunamente connessi<br />

tra loro) a coronamento del solaio del piano primo. Al piano secondo, sono invece presenti travi in<br />

legno lamellare rialzate, a sostegno dell’impalcato <strong>di</strong> copertura, e della struttura della “lanterna”.<br />

Tutto le strutture in legno lamellare, essendo a vista, dovranno essere opportunamente protette;<br />

inoltre il progetto prevede per le suddette strutture che possano essere tinteggiate con colori<br />

pastello chiari ma lasciando a ben visibile le venature del legno stesso. Sarà pertanto previsto un<br />

eventuale processo <strong>di</strong> decolorazione del legno, ed una sua coloritura si in<strong>di</strong>cazione della D.L. con<br />

prodotti adeguati al legno stesso ed alla sua protezione nel tempo.<br />

Il legno lamellare incollato è costituito da almeno tre tavole o lamelle essiccate e incollate tra loro<br />

con le fibre parallele. Prima <strong>di</strong> essere incollate, le lamelle vengono classificate secondo la<br />

resistenza in modo visivo o meccanico e piallate. <strong>La</strong> colla utilizzata deve sod<strong>di</strong>sfare i requisiti della<br />

UNI EN 301 per i componenti <strong>di</strong> legno con funzioni portanti. E' necessario <strong>di</strong>mostrare l'idoneità della<br />

specie legnosa per la produzione <strong>di</strong> legno lamellare incollato. Si utilizzano prevalentemente abete<br />

rosso, abete bianco e larice. Possono essere fabbricate travi sia rettilinee sia curve. Si <strong>di</strong>stingue fra<br />

legno lamellare incollato omogeneo (tutte le lamelle della sezione devono appartenere alla stessa<br />

classe <strong>di</strong> resistenza) e legno lamellare incollato combinato (le lamelle interne ed esterne della<br />

sezione possono appartenere a <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> resistenza). Il legno lamellare incollato è<br />

particolarmente adatto per componenti da costruzione soggetti a carichi elevati e con una luce<br />

molto ampia, oltre che per esigenze elevate <strong>di</strong> stabilità della forma e <strong>di</strong> estetica.<br />

Riferimento alla norma UNI EN 14080: marcatura CE del legno lamellare<br />

Il legno lamellare è un materiale strutturale prodotto con l'incollaggio <strong>di</strong> tavole <strong>di</strong> legno a loro<br />

volta già classificate per uso strutturale. È quin<strong>di</strong> un materiale composito costituito essenzialmente<br />

<strong>di</strong> legno naturale <strong>di</strong> cui mantiene i pregi (tra i principali ricor<strong>di</strong>amo l'elevato rapporto tra<br />

resistenza meccanica e peso ed il buon comportamento in caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o), ma è anche un<br />

prodotto nuovo, realizzato su scala industriale, che attraverso un proce<strong>di</strong>mento tecnologico <strong>di</strong><br />

incollaggio a pressione riduce i <strong>di</strong>fetti propri del legno massiccio. Le fasi della produzione<br />

consistono nella riduzione del tronco in assicelle - dette per l'appunto lamelle - generalmente <strong>di</strong><br />

larghezza non superiore ai 20 cm (per prevenire eccessive deformazioni causate dal fenomeno del<br />

ritiro) e nella loro ricomposizione tramite incollaggio. <strong>La</strong> norma armonizzata per la marcatura CE<br />

del legno lamellare è la UNI EN 14081:2005. <strong>La</strong> marcatura Ce del legno lamellare rappresenta<br />

una realtà già consolidata fra i produttori, nonostante non ci sia ancora l'obbligo <strong>di</strong> certificarsi (il<br />

termine è stato prorogato ad aprile 2010).<br />

Con riferimento alle norma <strong>di</strong> riferimento del legno lamellare sul le principali normative tecniche<br />

<strong>di</strong> riferimento sono le seguenti:<br />

DIN 1052: 2004<br />

Entwurf, Berechnung und Bemessung von Holzbauwerken. Allgemeine Bemessungsregeln und<br />

Bemessungsregeln für den Hochbau<br />

Pag. 45 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

ÖNORM B 3800-1/4<br />

Brandverhalten von Baustoffen und Bauteilen Teil 1: Baustoffe; Anforderungen und Prüfungen<br />

(alte Ausgabe: 1.12.88) Teil 4: Bauteile; Einreihung in <strong>di</strong>e Brandwiderstandsklassen<br />

ÖNORM B 4100-2<br />

Holzbau - Holztragwerke. Berechnung und Ausführung<br />

ÖNORM DIN 4074-1<br />

Sortierung von Nadelholz nach der Tragfähigkeit - Teil 1: Nadelschnittholz<br />

UNI EN 14080<br />

Strutture <strong>di</strong> legno - Legno lamellare incollato - Requisiti<br />

UNI EN 386<br />

Legno lamellare incollato - Requisiti prestazionali e requisiti minimi <strong>di</strong> produzione<br />

UNI EN 387<br />

Legno lamellare incollato - Giunti a <strong>di</strong>ta a tutta sezione - Requisiti prestazionali e requisiti minimi<br />

<strong>di</strong> produzione<br />

UNI EN 1194<br />

Strutture <strong>di</strong> legno - Legno lamellare incollato - Classi <strong>di</strong> resistenza e determinazione dei valori<br />

caratteristici<br />

EN 1995-1-1/2<br />

Euroco<strong>di</strong>ce 5 - Progettazione delle strutture <strong>di</strong> legno <strong>Parte</strong> 1-1: Regole generali e regole per<br />

e<strong>di</strong>fici <strong>Parte</strong> 1-2: Progettazione strutturale contro l'incen<strong>di</strong>o<br />

Le caratteristiche del legno saranno conformi alle specifiche seguenti<br />

Pag. 46 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

18.5. Scala<br />

<strong>La</strong> scala, che avvolge lateralmente la struttura del Fantacasino, poggia su una coppia <strong>di</strong> travi<br />

elicoidali in legno lamellare (15x40cm) che seguono l’andamento della scala. Le due travi sono<br />

collegate nella parte sottostante da un piano continuo composto da travetti il legno <strong>di</strong> primararia<br />

qualità, in larice d’america e/o pich pine, <strong>di</strong> sezione 5x5 cm, che opportunamente accostati<br />

formano un unico piano che costituisce il sottoscala e quin<strong>di</strong> la copertura del locale tecnico. Il<br />

suddetto piano sarà opportunamente impermeabilizzato con una doppia guaina continua, al<br />

<strong>di</strong>sopra della quale saranno realizzati i gra<strong>di</strong>ni ed il pianerottolo della scala che saranno in <strong>La</strong>rice<br />

d’America <strong>di</strong> spessore minimo <strong>di</strong> 3 cm, opportunamente fissati alla struttura delle travi in legno<br />

lamellare in modo da rendere completamente a norma per l’utilizzo pubblico della stessa.<br />

18.6. Rampa scala<br />

Per la struttura della rampa scala si rimanda a quanto in<strong>di</strong>cato a proposito della scala al punto<br />

precedente; si specifica che a <strong>di</strong>fferenza della scala stessa, nella rampa scala non è presente<br />

alcun pianerottolo, e le “pedate” dei gra<strong>di</strong>ni risultano inclinate, come in<strong>di</strong>cato negli elaborati<br />

progettuali <strong>di</strong> dettaglio.<br />

18.7. Apparati decorativi (colonne, chiavi <strong>di</strong> volta, mensole, da<strong>di</strong>, etc.)<br />

Gli apparati decorativi saranno realizzati in essenze <strong>di</strong> legno, e/o materiali similari, adatti ad<br />

essere lavorati ed opportunamente sagomati, <strong>di</strong> adeguata resistenza meccanica ed alle<br />

intemperie. Per forme, <strong>di</strong>mensioni e caratteristiche si fa riferimento agli specifici elaborati <strong>di</strong><br />

dettaglio. Ogni elemento e dettaglio decorativo dovrà essere opportunamente campionato e<br />

sottoposto all’approvazione della D.L.<br />

18.8. Balaustre<br />

Le Balaustre sono costituite da elementi in legno massello (in pich pine e/o larice d’America) <strong>di</strong><br />

Pag. 47 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

forma cilindrica, opportunamente <strong>di</strong>stanziati in modo da rispettare le normative vigenti (< 10 cm),<br />

verniciate e ed adeguatamente protette per resistere alle intemperie. (colore a scelta della DL). Le<br />

balaustre dovranno rispondere a tutte le normative in vigore riferite ai parapetti <strong>di</strong> balconi e scale<br />

<strong>di</strong> locali aperti al pubblico, con particolare riferimento alla resistenza alla spinta orizzontale. Inoltre<br />

le sagome degli elementi architettonici dovranno il più possibile essere privi <strong>di</strong> spigoli vivi, in<br />

considerazione del fatto che la struttura ospiterà giochi per bambini che saranno quin<strong>di</strong> i maggiori<br />

utilizzatori finali.<br />

18.9. Impalcato strutturale<br />

Tavolato in pich pine e/o <strong>La</strong>rice d’America, <strong>di</strong> spessore non inferiore ai 10 cm. Tavole <strong>di</strong> larghezza<br />

in<strong>di</strong>cativa 15 cm maschiate, con incastro a regola d’arte, non inferiore ad 1 cm, e comunque<br />

capace <strong>di</strong> assicurare perfetta aderenza tra i <strong>di</strong>versi elementi.<br />

Nella faccia a vista (intradosso) sarà ricavato su in<strong>di</strong>cazione della D.L. uno scuretto <strong>di</strong>rettamente<br />

sul maschio onde rendere impercettibili gli inevitabili movimenti del legno.<br />

18.10. Pannelli <strong>di</strong> compartimentazione locale tecnico<br />

I pannelli <strong>di</strong> chiusura del locale tecnico, anch’essi in legno, saranno realizzati in pannelli sandwich<br />

con telaio in legno <strong>di</strong> adeguato spessore, formati da montanti e traversi <strong>di</strong> spessore in<strong>di</strong>cativo 5x5,<br />

in legno <strong>di</strong> primaria qualità e caratteristiche meccaniche. e rivestiti sul lato interno ed esterno in<br />

lastre <strong>di</strong> compensato marino <strong>di</strong> spessore non inferiore ai 2-3 cm. Internamente potranno essere<br />

interposti pannelli isolanti e fonoassorbenti. Il tutto sarà poi adeguatamente verniciato e rifinito sul<br />

lato interno (come il resto della struttura del piano terra), e verniciati ed opportunamente trattati<br />

all’interno del locale tecnico.<br />

ART. 19 - OPERAZIONI DI PROTEZIONE DI MATERIALI LIGNEI – REGOLE GENERALI E TRATTAMENTI<br />

19.1. Generalità<br />

<strong>La</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del legno, dall’attacco <strong>di</strong> funghi o insetti, dovrà garantire la buona<br />

conservazione del materiale nel tempo; la protezione del legno avverrà me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong><br />

sostanze chimiche che lo renderanno tossico garantendone così la repellenza all’aggressione da<br />

parte <strong>di</strong> funghi, organismi marini e insetti. I protettivi da utilizzare saranno <strong>di</strong> vario tipo e potranno<br />

essere impiegati in base alla tipologia, l’esposizione e l’esercizio del manufatto da proteggere.<br />

Saranno, in ogni caso, da evitare applicazioni <strong>di</strong> prodotto in forti spessori, in quanto lo scopo dovrà<br />

essere quello <strong>di</strong> proteggere il legno e non isolarlo dall’ambiente.<br />

I prodotti capaci <strong>di</strong> preservare i materiali lignei potranno essere; composti chimici semplici o<br />

miscele <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi formulati come ad esempio, le sostanze sintetiche in solventi organici, i sali<br />

minerali solubili in acqua e i prodotti oleosi naturali.<br />

19.2. Preparazione del supporto<br />

II legno dovrà risultare essiccato; nei legni placcati o compensati non dovrà essere presente,<br />

neppure in minima misura, l’acqua contenuta nella colla.<br />

Nei trattamenti dei manufatti in legno si dovrà aver cura <strong>di</strong> verniciare oltre le superfici in vista<br />

anche tutte le loro parti in grossezza; inoltre, nel corso dei trattamenti dei manufatti stessi, si dovrà<br />

tener conto della eventuale presenza <strong>di</strong> corpi estranei, ed adottare ogni accorgimento e<br />

provve<strong>di</strong>mento per evitare futuri danni alle pitture o vernici <strong>di</strong>pendenti appunto dai predetti corpi<br />

estranei.<br />

Pag. 48 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

19.3. Stuccatura<br />

Le stuccature, per eliminare limitatissime e consentite <strong>di</strong>fettose formazioni del sopporto,<br />

dovranno essere eseguite con stucco a spatola.<br />

19.4. Trattamento con sostanze antitarlo, antimuffa e antifungo<br />

<strong>La</strong> superficie lignea in oggetto dovrà essere priva <strong>di</strong> macroscopiche anomalie che potrebbero<br />

provocare l’insorgenza <strong>di</strong> degra<strong>di</strong> a trattamento ultimato (marcescenze, parti mancanti ecc.) ed<br />

imperfezioni <strong>di</strong> qualsiasi natura .<br />

Il prodotto utilizzato per la protezione dovrà presentare un bassissimo grado <strong>di</strong> tossicità, non<br />

dovrà formare una pellicola superficiale, produrre alterazioni cromatiche e dovrà consentire<br />

l’applicazione <strong>di</strong> una successiva verniciatura. L’applicazione del prodotto, potrà essere fatta a<br />

pennello o a spruzzo (in questo caso l’operatore dovrà ricorrere alle opportune protezioni per gli<br />

occhi e per le vie respiratorie) in modo da garantire una copertura uniforme della superficie; a tale<br />

riguardo potranno essere applicate più mani relazionandosi allo specifico prodotto utilizzato. Ad<br />

essiccazione del prodotto avvenuta (in me<strong>di</strong>a 4-6 ore) la parte trattata dovrà essere carteggiata<br />

(nel senso della venatura del legno ricorrendo all’uso <strong>di</strong> carta abrasiva <strong>di</strong> grana 100, 120) al fine <strong>di</strong><br />

eliminare le eventuali, fibre legnose rialzate durante l’applicazione del prodotto.<br />

Per tutti gli elementi per cui sarà possibile farlo, i trattamenti <strong>di</strong> protezione saranno<br />

preferibilmente effettuati in stabilimento, onde ottenere una più uniforme e precisa lavorazione.<br />

19.5. Trattamento impregnante<br />

Tutte le strutture in legno dovranno subire adeguati cicli <strong>di</strong> trattamento impregnante prodotti da<br />

primaria casa e <strong>di</strong> primaria qualità. L’impregnante dovrà essere a-tossico, e del tipo trasparente,<br />

dovrà poter penetrare in profon<strong>di</strong>tà non formando alcuna pellicola superficiale. Dovrà inoltre<br />

garantire ottima elasticità e resistenza agli agenti atmosferici per ridurre nel tempo gli interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione (tipo xilamon o xyladecor della bayer).<br />

I prodotti utilizzati dovranno inoltre essere compatibili con qualsiasi tipo <strong>di</strong> verniciatura.<br />

19.6. Verniciature<br />

Le strutture in legno esterne, saranno verniciate con prodotti <strong>di</strong> primaria qualità e per un minimo <strong>di</strong><br />

due mani. Le verniciature, a seconda dei <strong>di</strong>versi casi (doghe esterne, pannelli interni, pavimenti,<br />

impalcato a soffitto) potranno essere trasparenti e o coloranti, lasciando però sempre a vista la<br />

venatura del legno. I colori dovranno essere opportunamente campionati e sottoposti<br />

all’approvazione della D.L.<br />

Si pre<strong>di</strong>ligerà l’utilizzo <strong>di</strong> vernici all’acqua, e tra le caratteristiche che dovranno essere garantite si<br />

evidenzia:<br />

- Non infiammabilità<br />

- Facilità <strong>di</strong> pulizia con acqua<br />

- Maggiore durata all’esterno<br />

- Tenuta della brillantezza e della colorazione<br />

- Film non ingiallente<br />

- Elasticità e resistenza del film<br />

- Uniformità del colore<br />

<strong>La</strong> scelta finale del prodotto dovrà essere sottoposta all’approvazione della D.L. che potrà<br />

Pag. 49 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

richiedere apposite campionature; la posa dei prodotti dovrà far riferimento ai manuali delle<br />

<strong>di</strong>tte produttrici e dovrà essere a regola d’arte.<br />

ART. 20 - OPERE DA FABBRO<br />

20.1. Colonne in acciaio<br />

<strong>La</strong> struttura prevede una colonna centrale in acciaio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro e caratteristiche tecniche<br />

opportunamente in<strong>di</strong>cate negli elaborati strutturali, che verrà verniciata ed eventualmente<br />

sottoposta a trattamenti ignifuganti. <strong>La</strong> colonna in sommità è completa <strong>di</strong> tutte le mensole e/o<br />

sistemi <strong>di</strong> appoggio atti ad accogliere le travi il legno lamellare che costituiscono l’or<strong>di</strong>tura primaria<br />

del solaio del piano primo.<br />

Esternamente, al piano terra, la struttura è poi completata con colonne in acciaio<br />

opportunamente verniciate e trattate, che sostengono il piano primo e la trave elicoidale in legno<br />

lammellare della scala e della rampa scala. All’interno <strong>di</strong> alcuni pilastrini saranno convogliati<br />

alcuni pluviali per lo smaltimento delle acque meteoriche.<br />

Le verniciature delle parti metalliche a vista, saranno <strong>di</strong> colori e finiture a scelta della D.L. e<br />

saranno preventivamente campionate.<br />

20.2. Struttura <strong>di</strong> rivestimento del vano ascensore<br />

Il vano ascensore, oltre la propria struttura <strong>di</strong> rivestimento, costituita da una pannellatura opaca<br />

a chiusura del castello metallico in profilati <strong>di</strong> acciaio che costituisce la struttura portante vera e<br />

propria, sarà rivestito esternamente da una “seconda pelle” in lastre metalliche, che verranno<br />

successivamente verniciate a simurale un’effetto <strong>di</strong> doratura. <strong>La</strong> struttura metallica <strong>di</strong> rivestimento<br />

sarà fissata ad una sorta <strong>di</strong> centina metallica, che a sua volta poggerà con opportuni elementi<br />

<strong>di</strong>stanziali in acciaio al “castello” metallico strutturale del vano ascensore.<br />

L’appaltatore, fatto salvo l’immagine del progetto architettonico, potrà eventualmente<br />

proporre soluzioni tecniche migliorative e non onerose, che potranno essere sottoposte<br />

all’approvazione della D.L. e della Stazione Appaltante stessa.<br />

20.3. Parapetto in metallo copertura<br />

<strong>La</strong> copertura del piano primo, non sarà praticabile, ma sarà calpestabile ed ispezionabile per<br />

manutenzione. A tal fine, è stato pre<strong>di</strong>sposto un parapetto, composto da un tubolare in ferro<br />

verniciato (colore e finitura a scelta della D.L.) <strong>di</strong> sezione adeguata, posto ad un’altezza in<strong>di</strong>cativa<br />

<strong>di</strong> 60 cm dal piano <strong>di</strong> calpestio. Il tubolorare sarà fissato a terra tramite piedritti, in numero<br />

sufficiente a dare al tubolare l’edeguata resistenza. Al suddetto tubolare potrà agganciarsi il<br />

personale <strong>di</strong> servizio che per manutenzione dovrà recarsi sulla copertura, e dovrà quin<strong>di</strong> tener<br />

conto <strong>di</strong> tutti i carichi previsti dalla normativa per lo svolgimento <strong>di</strong> questa funzione.<br />

20.4. Griglia raccolta acque<br />

Al piano terra, tutto intorno al fantacasino, laddove in<strong>di</strong>cato negli specifici elaborati grafici, sono<br />

state pre<strong>di</strong>sposti dei canali per il convogliamento delle acque meteoriche. I suddetti canali sono<br />

inoltre posti a protezione del piano terra dell’e<strong>di</strong>ficio stesso, che nelle pavimentazioni avrà<br />

comunque una pendenza verso l’esterno.<br />

Le suddette canalizzazioni sono ricoperte <strong>di</strong> griglie in acciaio inossidabile del tipo AISI 304 per la<br />

raccolta delle acque, da collocare in curva, delle <strong>di</strong>mensioni in<strong>di</strong>cate. <strong>La</strong> tipologia delle griglie, il<br />

Pag. 50 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

<strong>di</strong>segno delle stesse, il passo tra i singoli elementi in ferro che le compongono, saranno scelte sulla<br />

base <strong>di</strong> apposite campionature dalla D.L.<br />

ART. 21 - OPERE DA SERRAMENTISTA<br />

21.1. Porte in acciaio e vetro piano terra e piano primo<br />

I serramenti collocati al piano terra ed al piano primo della struttura sono costituiti da montanto<br />

in acciaio e/o ferro zincato a tutta altezza (dal piano pavimento alla struttura del soffitto),<br />

opportunamente ancorati alla struttura stessa. Ai suddetti montanti, nascosti esternamente ed<br />

internamente dai rivestimenti in legno, saranno fissate 3 cernire in acciaio che “pinzano”<br />

<strong>di</strong>rettamente le lastre <strong>di</strong> vetro temprato, <strong>di</strong> sicurezza e antisfondamento. Direttamente sulle lastre <strong>di</strong><br />

vetro saranno poi incollati con opportuni sigillati e/o sistemi adesivi gli apparati decorativi, sia sul<br />

lato interno che su quello esterno, fino all’ottenimento del <strong>di</strong>segno riportato nelle apposite tavole <strong>di</strong><br />

dettaglio.<br />

Il serramento non dovrà garantire particolari tenute acustiche e/o isolamento termico, ma<br />

dovrà comunque garantire la migliore tenuta all’acqua possibile. Sarà inoltre dotato <strong>di</strong> opportuno<br />

sistema <strong>di</strong> chiusura, ed un blocco antintrusione che sarà possibile inserire a filo pavimento.<br />

Sarà onere della <strong>di</strong>tta appaltatrice produrre i dettagli costruttivi dei serramenti, che dovranno<br />

essere preventivamente valutati ed approvati dalla D.L.<br />

21.2. Serramenti vetrati non apribili piano terra, e serramenti con specchiature opache<br />

I serramenti non apribili al piano terra, saranno realizzati con il medesimo sistema costruttivo <strong>di</strong><br />

quelli apribili. I suddetti serramenti saranno <strong>di</strong> due tipologie, con pannellatura vetrata (del tutto<br />

analoga ai serramenti apribili) e con pannellatura opaca, per i tre serramenti corrispondenti al<br />

locale tecnico del piano terra; <strong>di</strong> questi, uno risulta apribile, e costituirà la porta <strong>di</strong> accesso al<br />

locale tecnico, e sarà dotata <strong>di</strong> maniglia e chiusura con serratura <strong>di</strong> sicurezza. I serramenti con<br />

pannellatura opaca (in legno) saranno rivestiti sul lato esterno da una superficie a specchio (o<br />

specchiante) capace <strong>di</strong> riflettere l’ambiente esterno, ed in grado <strong>di</strong> resistere alle intemperie.<br />

21.3. Oblò piano primo<br />

Gli oblò del piano primo, non saranno dei veri e propri serramenti, ma all’interno dei pannelli<br />

esterni, realizzati come da <strong>di</strong>segno, saranno inserite delle lastre <strong>di</strong> plexiglass (policarbonato) <strong>di</strong><br />

spessore 1 cm, e non saranno apribili, ma consentiranno alla luce naturale <strong>di</strong> entrare all’interno<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

21.4. Cupola in policarbonato<br />

<strong>La</strong> Cupola aero-illuminante, posta in sommità del Fantacasino, del <strong>di</strong>ametro in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> circa 2.50<br />

m, sarà realizzata con struttura a centina lignea e o metallica (da concordare con la D.L.), mentre<br />

gli spicchi saranno in policarbonato fissati ad opportuni profili che ne garantiranno la perfetta<br />

tenuta all’acqua. In sommità sarà pre<strong>di</strong>sposto un “cappellotto” <strong>di</strong> chiusura apribile elettricamente,<br />

che consentirà la ventilazione naturale del locale stesso, e che sarà eventualmente collegato ad<br />

un sensore <strong>di</strong> pioggia che ne prevederà la chiusura automatica in caso <strong>di</strong> precipitazioni.<br />

ART. 22 - OPERE DA VETRAIO<br />

22.1. Vetri porte<br />

Le superfici vetrate delle porte e dei serramenti non apribili del piano terra con superficie<br />

trasparente, saranno del tipo temprato, stratificato <strong>di</strong> sicurezza, senza necessità particolari<br />

riguardanti la tenuta termo-acustica. Dovranno però essere resistenti all’urto, e quin<strong>di</strong> dotati <strong>di</strong><br />

apposita pellicola capace <strong>di</strong> trattenerne i frammenti in caso <strong>di</strong> rottura.<br />

Pag. 51 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

22.2. Oblò<br />

<strong>La</strong> superficie trasparente degli oblò sarà realizzata in policarbonato <strong>di</strong> spessore in<strong>di</strong>cativo 1 cm<br />

e dovrà essere prima <strong>di</strong> rigature ed imperfezioni superficiali.<br />

22.3. Cupola<br />

<strong>La</strong> superficie trasparente degli oblò sarà realizzata in policarbonato <strong>di</strong> spessore in<strong>di</strong>cativo 1 cm<br />

e dovrà essere prima <strong>di</strong> rigature ed imperfezioni superficiali.<br />

ART. 23 - OPERE DA DECORATORE<br />

23.1. Trattamenti manufatti e strutture metalliche<br />

Saranno da verniciare con tinteggiatura a smalto tutti quegli elementi metallici che la Direzione<br />

<strong>La</strong>vori in<strong>di</strong>cherà nel corso delle lavorazioni, in particolare pilastri, strutture impianto <strong>di</strong><br />

sollevamento,parapetto, griglie, serramenti, etc. <strong>La</strong> Direzione <strong>La</strong>vori ha la facoltà <strong>di</strong> richiede<br />

campionatura dei colori delle vernici.<br />

Trattamento <strong>di</strong> superfici in ferro me<strong>di</strong>ante: applicazione a pennello o a rullo <strong>di</strong> due riprese <strong>di</strong><br />

antiruggine a base <strong>di</strong> resine alchi<strong>di</strong>che e fenoliche, oli e minio <strong>di</strong> piombo <strong>di</strong>luito al 5% con ragia<br />

minerale o <strong>di</strong>luente specifico in<strong>di</strong>cata dal produttore;<br />

• la seconda ripresa dovrà essere applicata ad almeno 24 h dalla prima;<br />

• lo spessore del film essiccato non dovrà essere inferiore a 85 micron;<br />

• applicazione a pennello o a spruzzo <strong>di</strong> smalto sintetico brillante a base <strong>di</strong> resine alchi<strong>di</strong>che e <strong>di</strong><br />

pigmenti finemente macinati, <strong>di</strong>luito con solvente in funzione del metodo applicativo e nelle<br />

percentuali <strong>di</strong>chiarate dalla casa produttrice; la resa non dovrà essere inferiore a 1 Kg per 14<br />

mq e lo spessore del film essiccato non dovrà essere inferiore a 25 micron per mano.<br />

Lo smalto avrà le seguenti caratteristiche:<br />

Smalto sintetico brillante idoneo per l'impiego esterno ed interno a base <strong>di</strong> resine alchi<strong>di</strong>che,<br />

resistente ai raggi U.V.<br />

Composizione:<br />

• pigmento + legante (resine alchi<strong>di</strong>che) min 65% (in peso)<br />

• solvente max 35% (in peso)<br />

• caratteristiche tecniche: peso specifico me<strong>di</strong>o 1,2 Kg/l<br />

• percentuale <strong>di</strong> secco resina su secco totale 60% minimo<br />

• essiccamento fuori polvere max 3 ore<br />

• brillantezza della pellicola lucida riflessione ca. 85% (Glossmetro 60°)<br />

• spessore del film essiccato minimo 30 micron (per mano)<br />

Modalità <strong>di</strong> applicazione:<br />

<strong>La</strong> stesa potrà avvenire a pennello, a rullo o a spruzzo su supporto idoneamente preparato con<br />

un minimo <strong>di</strong> due mani.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>luizione avverrà con ragia minerale o apposito <strong>di</strong>luente per l'applicazione a spruzzo con le<br />

percentuali in<strong>di</strong>cate dal produttore.<br />

Pag. 52 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

ART. 24 - OPERE DA LATTONIERE<br />

24.1. Gronde, pluviali e Faldaleria<br />

Tutte le lattonerie, siano esse gronde, pluviali, scossaline, etc, saranno in rame dello spessore 8-<br />

10/, a seconda dei vari elementi. In particolare sono previsti pluviali tra la copertura del piano<br />

secondo ed il piano primo, e tra il piano primo ed il piano terra, laddove in<strong>di</strong>cati nelle apposite<br />

tavole grafiche, e saranno <strong>di</strong> spessore 10/10 per tutti quegli elementi alla portata del pubblico (es.<br />

pluviali del piano primo), mentre potranno essere dello spessore <strong>di</strong> 8/10 laddove non a vista o<br />

comunque protetti. Sono presenti elementi <strong>di</strong> protezione nelle travo <strong>di</strong> coronamento del piano<br />

primo e del piano secondo. Tutti questi elementi saranno anch’essi in lamiera <strong>di</strong> rame,<br />

opportunamente sagomati e fissati alla struttura sottostante, <strong>di</strong> adeguato spessore e comunque<br />

non inferiore agli 8/10 mm. Gli elementi <strong>di</strong> faldaleria ricopriranno le svolte delle guaine <strong>di</strong><br />

impermeabilizzazioni laddove presenti e costituiranno con esse la barriera <strong>di</strong> protezione all’acqua<br />

per le strutture sottostanti.<br />

24.2. Guaine <strong>di</strong> impermeabilizzazione<br />

Saranno collocate guaine <strong>di</strong> impermeabilizzazione al <strong>di</strong>sotto delle pavimentazioni a protezione<br />

degli impalcati strutturali.<br />

In particolare, al <strong>di</strong>sotto del pavimento ligneo del piano, sotto i magatelli (che quin<strong>di</strong> non<br />

saranno inchiodati all’impalcato sottostante) sarà posizionata una guaina impermeabilizzate che<br />

costituirà lo strato superficiale ed impermeabile del piano <strong>di</strong> deflusso delle acque meteoriche. Le<br />

guaine utilizzate saranno opportunamente giuntate e sovrapposte tra <strong>di</strong> loro, a formare una<br />

barriera invalicabile per l’acqua, a protezione dell’impalcato strutturale sottostante.<br />

24.3. Guaina ramata <strong>di</strong> impermeabilizzazione<br />

Il piano <strong>di</strong> copertura del secondo impalcato, laddove è poi collocata la struttura a cupola, sarà<br />

realizzata con impalcato in legno, sul quale verrà appoggiata una guaina ramata che costituirà<br />

allo stesso tempo lo strato <strong>di</strong> impermeabilizzazione e <strong>di</strong> finitura della struttura stessa. <strong>La</strong> guaina<br />

dovrà essere posta in opera a regola d’arte, e non dovrà presentare alcun elemento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scontinuità. <strong>La</strong> suddetta guaina potrà inoltre essere calpestata dal personale autorizzato che si<br />

potrà recare in copertura per le normali operazioni <strong>di</strong> manutenzione.<br />

ART. 25 - IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO<br />

25.1. Localizzazione intervento<br />

L’ascensore è posto esternamente alla struttura del Fantacasino, e collegato ad esso al piano<br />

primo tramite apposita passerella <strong>di</strong> collegamento. L’ascensore è posto all’aperto, e pertanto il<br />

vano dovrà essere a tenuta stagna, e dovranno poste in essere tutte le accortezze relative ad<br />

un’opera esposta alle intemperie.<br />

25.2. Modalità <strong>di</strong> esecuzione<br />

Ad insindacabile giu<strong>di</strong>zio della Stazione Appaltante e del Direttore <strong>La</strong>vori l'impianto <strong>di</strong><br />

sollevamento sarà <strong>di</strong> tipo idraulico senza sala macchine, con centralina oleo<strong>di</strong>namica e quadro <strong>di</strong><br />

manovra contenuti in arma<strong>di</strong>o metallico posizionato all’interno del locale tecnico collocato nei<br />

pressi del vano corsa, e sarà conforme (per <strong>di</strong>mensioni e caratteristiche) a quanto <strong>di</strong>sposto dalla<br />

legge 13/89 riguardante l'abbattimento delle barriere architettoniche.<br />

L'appalto è comprensivo delle forniture e dei lavori occorrenti per l' installazione nella posizione<br />

Pag. 53 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

in<strong>di</strong>cata in progetto <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> sollevamento con due fermate previste (piano terra e primo<br />

piano).<br />

L'Impresa dovrà preventivamente fare approvare dalla D.L. i <strong>di</strong>segni esecutivi degli impianti, che<br />

saranno <strong>di</strong> primaria casa. Il riallineamento delle guide laterali della cabina verrà eseguito dopo<br />

l'installazione, un anno dopo l'entrata in funzione degli impianti, senza onere alcuno per la<br />

committenza anche nel caso che l'operazione debba essere eseguita a causa <strong>di</strong> assestamenti,<br />

ce<strong>di</strong>menti o <strong>di</strong>latazioni delle strutture (o delle guide stesse).<br />

L’opera dovrà essere consegnata completa <strong>di</strong> ogni particolare, apparecchio, controllo, finitura<br />

ecc. tale da rendere l’opera eseguita a regola d’arte e completamente funzionante.<br />

Sarà inoltre a completo onere dell’appaltatore il collaudo dell’opera, e la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutte<br />

le opportune certificazioni.<br />

25.3. Caratteristiche tecniche ascensore<br />

- L’ ascensore corre in vano proprio, le cui <strong>di</strong>mensioni, fissate dai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> progetto, devono<br />

essere rilevate sul posto, e ciò vale per qualsiasi altro dato tecnico (misure, ecc.) occorrente per lo<br />

stu<strong>di</strong>o dell'impianto;<br />

- <strong>La</strong> portata, secondo le norme ENPI, deve essere considerata per 8 persone, con portata utile <strong>di</strong><br />

kg. 630, e per 2 fermate da piano terreno al piano primo.<br />

- Sarà dotato <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> sollevamento idraulico, con un pistone <strong>di</strong>retto centrale<br />

- <strong>La</strong> velocità <strong>di</strong> salita e <strong>di</strong>scesa dovrà essere pari ad almeno 0.60 m/s<br />

- <strong>La</strong> cabina dovrà rispettare tutte le norme sull'abbattimento delle barriere architettoniche e <strong>di</strong><br />

sicurezza con ritorno al piano in caso <strong>di</strong> sospensione dell'energia.<br />

- Sono previste n° 2 fermate per una escursione <strong>di</strong> circa 4 m<br />

- <strong>La</strong> cabina potrà essere non-paronamica con <strong>di</strong>mensioni 1500 x 1500 x H 2100 con accessi<br />

unilaterali. Sarà dotata <strong>di</strong> una parete completamente specchiata <strong>di</strong> fondo.<br />

Sarà inoltre dotata <strong>di</strong> tutti gli appositi corrimano e bottoniera a colonna munita <strong>di</strong> apposita chiave<br />

<strong>di</strong> comando. <strong>La</strong> cabina sarà inoltre dotata <strong>di</strong> Fotocellula <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>zione chiusura e <strong>di</strong> illuminazione<br />

<strong>di</strong>retta tramite faretti alogeni inseriti filo sopra pavimento nella parete tecnica.<br />

- <strong>La</strong> porta <strong>di</strong> cabina sarà automatiche a 2 ante scorrevoli telescopiche senza telaio, luce netta 900<br />

x 2000, azionata da operatore elettrico automatico sincronizzata alle porte <strong>di</strong> piano; la finitura sarà<br />

in acciaio satinato, e/o acciaio colorato (finitura tipo stil color).. <strong>La</strong> fornitura sarà inoltre<br />

comprensiva della soglia e della fotocellula, e <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>spositivi acustico-luminosi <strong>di</strong> segnalazione<br />

occorrenti (<strong>di</strong> chiamata, <strong>di</strong> occupato, <strong>di</strong> piano, <strong>di</strong> sovraccarico, ecc. ecc.)<br />

- Sono previste n. 2 porte <strong>di</strong> piano automatiche a due ante scorrevoli telescopiche con luce netta<br />

pari a 900 x 2000 mm. Le porte saranno tutte dotate <strong>di</strong> apposita soglia ed avranno finitura in<br />

acciaio satinato e/o colorato (finitura tipo stil color). Tutte le porte saranno dotate <strong>di</strong> apposita<br />

pulsantiera <strong>di</strong> comando con pulsanti a lettura braille.<br />

25.4. Caratteristiche struttura <strong>di</strong> sostegno e rivestimenti vano ascensore<br />

L’ ascensore sarà dotato <strong>di</strong> apposita struttura metallica portante, in profilati <strong>di</strong> acciaio, verniciati<br />

RAL secondo le in<strong>di</strong>cazioni della D.L.<br />

Sarà onere dell’appaltatore la scelta dei profili da utilizzare e i relativi <strong>di</strong>mensionamenti strutturali (<br />

da prodursi a firma <strong>di</strong> un tecnico abilitato), compresi controtelai, traversi e quant’altro necessario,<br />

in funzione della tipologia <strong>di</strong> ascensore utilizzata e delle effettive <strong>di</strong>mensioni della macchina che<br />

verrà impiegata. Nel <strong>di</strong>mensionamento dei suddetti profili dovrà tenersi conto dell’ulteriore<br />

rivestimento metallico previsto all’esterno, <strong>di</strong>stanziato dal vano ascensore e fissato su apposite<br />

centine metalliche curve che daranno la base <strong>di</strong> appoggio al rivestimento conico in ferro<br />

verniciato.<br />

In<strong>di</strong>cativamente si prevede l’utilizzo <strong>di</strong> profilati HEB 120 come struttura portante del vano corsa e<br />

angolari 120 mm per le strutture non portanti; in ogni caso tutti i <strong>di</strong>segni esecutivi prodotti a carico<br />

dell’impresa dovranno preventivamente essere sottoposti all’approvazione della D.L.<br />

Il tamponamento della struttura sarà composto da due tamponamenti opachi in lamiera<br />

verniciata RAL come in<strong>di</strong>cazione della D.L.<br />

L’appaltatore dovrà inoltre farsi carico <strong>di</strong> tutti i vari trattamenti a cui la struttura stessa dovrà essere<br />

Pag. 54 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

eventualmente sottoposta al fine <strong>di</strong> garantire la durevolezza dello stato <strong>di</strong> conservazione nel<br />

tempo.<br />

25.5. Oneri aggiuntivi<br />

A carico dell’impresa saranno altresì incluse tutte le relative opere murarie, le opere <strong>di</strong> elettricista<br />

(linea <strong>di</strong> alimentazione, protezioni <strong>di</strong>fferenziali, interruttori forza motrice e luce, pozzetto <strong>di</strong> terra e<br />

<strong>di</strong>spersore, prese regolamentari, illuminazione vano,linea motrice, linea allarme, ecc.) e le opere<br />

da lattoniere in genere (per eventuali scossaline deflusso acqua e protezione sbarchi).<br />

Sono inoltre a carico dell’impresa esecutrice dei lavori l’energia elettrica, la linea telefonica con<br />

presa de<strong>di</strong>cata, la manovalanza leggera e pesante in aiuto al montaggio, lo scarico e la<br />

movimentazione dei materiali in cantiere, i ponteggi con protezione <strong>di</strong> sicurezza in opera nel vano<br />

corsa, i tiri in alto con gru, la scaletta in fossa e gancio in L.M.<br />

E’ inoltre previsto, ed a carico dell’appaltatore un sistema <strong>di</strong> pompaggio dell’acqua per la fossa<br />

del vano ascensore, opera che si ritiene necessaria data la particolare collocazione dell’impianto<br />

stesso.<br />

Pag. 55 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

OPERE STRUTTURALI<br />

ART. 26 - SCAVI DI FONDAZIONE O IN TRINCEA<br />

26.1. Descrizione delle lavorazioni<br />

Per scavi <strong>di</strong> fondazione in generale si intendono quelli incassati e a sezione ristretta necessari per<br />

dar luogo ai muri o pilastri <strong>di</strong> fondazione propriamente detti.<br />

In ogni caso saranno considerati come scavi <strong>di</strong> fondazione quelli per dar luogo alle fogne,<br />

condutture, fossi e cunette.<br />

Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, gli scavi per fondazione dovranno essere spinti<br />

fino alla profon<strong>di</strong>tà che dalla Direzione dei lavori verrà or<strong>di</strong>nata all'atto della loro esecuzione.<br />

Le profon<strong>di</strong>tà, che si trovano in<strong>di</strong>cate nei <strong>di</strong>segni sono perciò <strong>di</strong> stima preliminare e<br />

l'Amministrazione appaltante si riserva piena facoltà <strong>di</strong> variarle nella misura che reputerà più<br />

conveniente, senza che ciò possa dare all'Appaltatore motivo alcuno <strong>di</strong> fare eccezioni o<br />

domande <strong>di</strong> speciali compensi, avendo egli soltanto <strong>di</strong>ritto al pagamento del lavoro eseguito, coi<br />

prezzi contrattuali stabiliti per le varie profon<strong>di</strong>tà da raggiungere. E' vietato all'Appaltatore, sotto<br />

pena <strong>di</strong> demolire il già fatto, <strong>di</strong> por mano alle murature prima che la Direzione dei lavori abbia<br />

verificato ed accettato i piani delle fondazioni.<br />

I piani <strong>di</strong> fondazione dovranno essere generalmente orizzontali, ma per quelle opere che<br />

cadono sopra falde inclinate, dovranno, a richiesta della Direzione dei lavori, essere <strong>di</strong>sposti a<br />

gra<strong>di</strong>ni ed anche con determinate contropendenze.<br />

Compiuta la muratura <strong>di</strong> fondazione, lo scavo che resta vuoto dovrà essere <strong>di</strong>ligentemente<br />

riempito e costipato, a cura e spese dell'Appaltatore, con le stesse materie scavate, sino al piano<br />

del terreno naturale primitivo.<br />

Gli scavi per fondazione dovranno, quando occorra, essere solidamente puntellati e<br />

sbadacchiati con robuste armature, in modo da proteggere contro ogni pericolo gli operai, e<br />

impe<strong>di</strong>re ogni smottamento <strong>di</strong> materia durante l'esecuzione tanto degli scavi che delle murature.<br />

L'Appaltatore è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e private<br />

che potessero accadere per la mancanza o insufficienza <strong>di</strong> tali puntellazioni e sbadacchiature,<br />

alle quali egli deve provvedere <strong>di</strong> propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni<br />

riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto <strong>di</strong> ottemperare alle prescrizioni che al<br />

riguardo gli venissero impartite dalla Direzione dei lavori.<br />

Col procedere delle murature l'Appaltatore potrà recuperare i legnami costituenti le armature,<br />

sempreché non si tratti <strong>di</strong> armature formanti parte integrante dell'opera, da restare quin<strong>di</strong> in posto<br />

in proprietà dell'Amministrazione; i legnami però, che a giu<strong>di</strong>zio della Direzione dei lavori non<br />

potessero essere tolti senza pericolo o danno del lavoro, dovranno essere abbandonati negli scavi.<br />

ART. 27 - IMPALCATURE E PONTEGGI PROVVISIONALI<br />

27.1. Descrizione delle lavorazioni<br />

Per l'esecuzione <strong>di</strong> opere provvisionali l'Appaltatore si servirà <strong>di</strong> legname integro in buono stato<br />

<strong>di</strong> conservazione, privo <strong>di</strong> qualsiasi marcescenza, <strong>di</strong> cipollature, <strong>di</strong> sfogliamenti che possano<br />

pregiu<strong>di</strong>care la resistenza anche solo localizzata delle armature nel quale viene impiegato.<br />

L'impresa può usare materiale metallico in luogo del legname, con le precauzioni necessarie<br />

affinché non si producano slittamenti rispetto ai piani sui quali deve fare contrasto, me<strong>di</strong>ante<br />

l'interposizione <strong>di</strong> tavolame opportunamente chiodato in modo stabile.<br />

Qualora le superfici <strong>di</strong> contrasto avessero resistenza insufficiente all'azione <strong>di</strong> punzonamento<br />

delle armature, l'Impresa dovrà interporre idonee carpenterie atte a ripartire il carico su maggiori<br />

superfici.<br />

Particolare cura dovrà essere attuata affinché la resistenza acquisita dalla struttura puntellata in<br />

Pag. 56 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

una zona non <strong>di</strong>venti causa <strong>di</strong> instabilità nelle zone a<strong>di</strong>acenti. Come pure particolare cura andrà<br />

impiegata affinché il <strong>di</strong>sarmo possa avvenire con uniformi e graduali abbassamenti in tutta l'opera<br />

provvisionale. I puntelli <strong>di</strong> ogni genere, sia verticali, che orizzontali o inclinati, dovranno essere<br />

controventati con <strong>di</strong>agonali e con croci in modo da ridurre la lunghezza <strong>di</strong> libera inflessione e da<br />

stabilizzare uniformemente il comportamento dell'impalcatura sotto sforzo.<br />

Nei punti critici l'Appaltatore dovrà porre in opera dei fessurimetri in materiale plastico o vetro<br />

opportunamente fissati alle strutture per tenere sotto controllo le lesioni ed il loro decorso nel tempo<br />

in relazione ai lavori da eseguire nelle vicinanze.<br />

L'Appaltatore curerà che i puntellamenti e le sbadacchiature <strong>di</strong> lungo periodo vengano<br />

ispezionati almeno 2 volte al mese per rilevare eventuali inefficienze, come ad esempio<br />

allentamenti (o forzature) eccezionali del contrasto dovuti a ritiro dei legnami nella stagione estiva<br />

o dei materiali metallici nella stagione invernale. Qualora i lavori dovessero essere sospesi per<br />

qualsiasi motivo l'Appaltatore è obbligato ad eseguire tali ispezioni in ogni caso. Qualora dovesse<br />

essere necessario l'Appaltatore provvederà a proteggere gli elementi principali delle opere<br />

provvisionali me<strong>di</strong>ante la chiodatura <strong>di</strong> teli impermeabili in polietilene o altro materiale<br />

impermeabile.<br />

L'Appaltatore, essendo il solo responsabile <strong>di</strong> eventuali danneggiamenti, potrà adottare il<br />

sistema, i materiali ed i mezzi che riterrà più opportuni e convenienti, purché sod<strong>di</strong>sfino alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stabilità e sicurezza sia verso i lavoratori, sia verso terzi dentro o fuori del cantiere e sia,<br />

infine rispetto alle opere e<strong>di</strong>lizie stesse.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> armatura e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmo saranno effettuate nel rispetto delle norme sui carichi e<br />

sovraccarichi delle costruzioni, per quanto attiene alla sicurezza nei cantieri secondo le prescrizioni<br />

del coor<strong>di</strong>natore della sicurezza in fase <strong>di</strong> esecuzione e del <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> cantiere, mentre, per<br />

quanto riguarda la tutela delle opere e<strong>di</strong>lizie, secondo le prescrizioni del Direttore dei lavori.<br />

Qualora le armature fossero a protezione <strong>di</strong> altre opere, pubbliche o private, o <strong>di</strong> luoghi aperti<br />

all'uso pubblico, come strade, passaggi pedonali, ferrovie, elettrodotti, ecc., l'Impresa si atterrà<br />

anche alle <strong>di</strong>sposizioni degli enti proprietari <strong>di</strong> tali infrastrutture.<br />

ART. 28 - STRUTTURE IN LEGNO<br />

28.1. Specificazione delle prescrizioni tecniche<br />

28.1.a) Requisiti per materiali e componenti<br />

I legnami, da impiegare in opere stabili o provvisorie, <strong>di</strong> qualunque essenza essi siano, dovranno<br />

rispondere a tutte le prescrizioni <strong>di</strong> cui al D.M. 30 ottobre 1912, saranno provveduti fra le più scelte<br />

qualità della categoria prescritta e non presenteranno <strong>di</strong>fetti incompatibili con l'uso cui sono<br />

destinati.<br />

Il legname si <strong>di</strong>stinguerà, secondo le essenze e la resistenza <strong>di</strong> cui è dotato, in dolce e forte: si<br />

riterranno dolci il pioppo, l'ontano, l'abete, il pino nostrano, il tiglio, il platano, il salice, l'acero;<br />

mentre si riterranno forti la quercia, il noce, il frassino, l'olmo, il cipresso, il castagno, il larice, il pino<br />

svedese, il faggio.<br />

Il tavolame dovrà essere ricavato dalle travi più dritte, affinché le fibre non riescano mozze alla<br />

sega e si ritirino nelle connessure. I legnami roton<strong>di</strong> o pali dovranno provenire dal vero tronco<br />

dell'albero e non dai rami, sufficientemente dritti, in modo che la congiungente i centri delle due<br />

basi non debba uscire in alcun punto del palo; dovranno essere scortecciati per tutta la loro<br />

lunghezza e conguagliati alla superficie; la <strong>di</strong>fferenza fra i <strong>di</strong>ametri me<strong>di</strong> delle estremità non dovrà<br />

oltrepassare i 15 millesimi della lunghezza, né il quarto del maggiore dei 2 <strong>di</strong>ametri.<br />

Nei legnami grossolanamente squadrati e a spigolo smussato, tutte le facce dovranno essere<br />

spianate e senza scarniture, tollerandosene l'alburno o lo smusso in misura non maggiore <strong>di</strong> un sesto<br />

del lato della sezione trasversale.<br />

I legnami a spigolo vivo dovranno essere lavorati e squadrati a sega con le <strong>di</strong>verse facce<br />

esattamente spianate, senza rientranze o risalti, e con gli spigoli tirati a filo vivo, senza l'alburno, né<br />

smussi <strong>di</strong> sorta.<br />

Pag. 57 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

28.1.b) Modalità <strong>di</strong> prova, controllo, collaudo<br />

Il Direttore dei lavori provvederà a verificare le quote dei piani <strong>di</strong> posa delle puntellature rispetto<br />

al progetto delle medesime, e le quote orizzontali rispetto alle eventuali picchettazioni pre<strong>di</strong>sposte.<br />

28.1.c) Norme <strong>di</strong> misurazione<br />

Il legname per opere provvisionali verrà misurato e pagato a volume <strong>di</strong> elementi effettivamente<br />

messi in opera, <strong>di</strong>stinguendo il tavolame sottomisura dai tavoloni da ponteggio, le travi se uso<br />

Trieste o Fiume e i morali, comprendendo nel prezzo anche lo smontaggio e la pulizia delle aree,<br />

valutata convenzionalmente per un terzo dell'intero prezzo: questa verrà corrisposta solo al<br />

momento dello smontaggio al termine del periodo <strong>di</strong> permanenza in opera.<br />

28.2. Opere in legno lamellare<br />

Le travi del solaio <strong>di</strong> copertura del piano terra e primo saranno in legno lamellare, con le<br />

caratteristiche previste ecc<br />

Pag. 58 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

CAPO 4 - IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI<br />

L’appalto ha per oggetto l’esecuzione <strong>di</strong> tutte le opere e le provviste occorrenti per la<br />

realizzazione degli impianti antincen<strong>di</strong>o, elettrici e speciali all’interno del Fantacasino nella Reggia<br />

<strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong> (Torino).<br />

Realizzazione <strong>di</strong> tutta la <strong>di</strong>stribuzione locale a valle del quadro elettrico generale, con<br />

inserimento dei nuovi impianti speciali quali antincen<strong>di</strong>o, segnalazione, allarmi, au<strong>di</strong>o ecc…<br />

Realizzazione dell’illuminazione interna ed esterna.<br />

<strong>La</strong> forma, le <strong>di</strong>mensioni e le principali caratteristiche delle opere da eseguire sono illustrate nelle<br />

descrizioni tecniche nel seguito riportate e negli elaborati grafici, documenti che si allegano e che<br />

costituiscono parte integrante del presente <strong>Capitolato</strong>.<br />

I nuovi impianti debbono essere resi in opera perfettamente funzionanti nel complesso.<br />

NOTE GENERALI SUGLI INTERVENTI<br />

L’Appaltatore deve eseguire tutti i lavori, gli interventi e quanto necessario, anche se non<br />

espressamente menzionato nel presente <strong>Capitolato</strong> e nei suoi allegati, onde rendere l’opera<br />

funzionale e funzionante, garantendo i requisiti richiesti al successivo capitolo<br />

In merito agli elaborati grafici si precisa quanto segue :<br />

• gli elaborati allegati sono vali<strong>di</strong> esclusivamente ai fini impiantistici.<br />

• per quanto concerne i <strong>di</strong>segni degli impianti <strong>di</strong> progetto allegati, questi sono stati realizzati<br />

desumendo le informazioni dai <strong>di</strong>segni architettonici <strong>di</strong> progetto cui si deve fare riferimento<br />

in merito ai tracciamenti e alle <strong>di</strong>sposizioni dei passaggi; è comunque preciso dovere<br />

dell’Appaltatore la verifica degli impianti <strong>di</strong> progetto.<br />

ART. 29 - DATI PRINCIPALI RIFERIMENTO<br />

29.1. Dati tecnici <strong>di</strong> riferimento<br />

29.1.a) Alimentazione<br />

Alimentazione a 40 kW trifase 50 Hz da rete ENEL.<br />

Il sistema è con neutro a terra, sistema TN-S secondo Norme CEI.<br />

Il conduttore <strong>di</strong> neutro è separato dal conduttore <strong>di</strong> protezione.<br />

Circuiti ausiliari <strong>di</strong> segnalazione a 110V-24V - 50 Hz c.a..<br />

Illuminazione e segnalazione <strong>di</strong> sicurezza a 220V c.a. me<strong>di</strong>ante lampade autoalimentate<br />

Si prevede un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione così costituito:<br />

1.sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione normale alimentato dalla rete dell'Ente erogatore<br />

29.2. Schema fondamentale <strong>di</strong>stribuzione energia elettrica<br />

29.2.a) Rete <strong>di</strong>stribuzione primaria<br />

Per <strong>di</strong>stribuzione primaria sono da intendersi i quadri e le reti a monte dei quadri <strong>di</strong><br />

alimentazione installati nei vari piani e zone dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Tale <strong>di</strong>stribuzione avviene orizzontalmente: nel pavimento o verticalmente. Il posizionamento<br />

delle tubazioni sarà esterno, con caratteristica IP65<br />

Pag. 59 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Tale <strong>di</strong>stribuzione e' costituita da linee dorsali, in tubazioni in pvc o ferro zincato a seconda del<br />

loro posizionamento, dalle quali poi verranno eseguite le alimentazioni ai punti <strong>di</strong> utenza e da linee<br />

ra<strong>di</strong>ali in cavo.<br />

29.2.b) Distribuzione elettrica secondaria<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>stribuzione elettrica in ogni zona o locale fa capo ad un quadro elettrico, <strong>di</strong>mensionato per<br />

i carichi elettrici previsti nella soluzione architettonica <strong>di</strong> progetto con la possibilità <strong>di</strong> adeguarsi a<br />

futuri ampliamenti e varianti (per le aree possibili).<br />

Naturalmente sono previste nei quadri e nella <strong>di</strong>stribuzione riserve sufficienti per alimentare<br />

qualunque carico elettrico speciale in base alle necessità della zona.<br />

Quanto sopra è valido in genere per tutte le zone, attribuendo ad ognuno potenze specifiche<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

Per quanto possibile si e' cercato <strong>di</strong> realizzare un impianto <strong>di</strong> base che possa sod<strong>di</strong>sfare<br />

qualunque esigenza che può nascere nei locali.<br />

29.2.c) Quadri elettrici <strong>di</strong> bassa tensione<br />

Possono essere così classificati:<br />

quadri generali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione (principale);<br />

Caratteristiche fondamentali delle apparecchiature <strong>di</strong> ogni quadro sono:<br />

tenuta alla corrente <strong>di</strong> corto circuito<br />

potere <strong>di</strong> apertura e <strong>di</strong> chiusura adeguato alle correnti in gioco<br />

taratura e portata calcolata in base alla sovratemperatura ambiente all'interno del quadro<br />

coor<strong>di</strong>namento delle protezioni: tra interruttori generali, secondari e <strong>di</strong>fferenziali, onde<br />

garantire nei limiti del possibile una adeguata selettività<br />

coor<strong>di</strong>namento tra le protezioni e le portate dei conduttori, per garantire la protezione<br />

delle condutture contro le sovracorrenti<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> adeguate misure onde evitare contatti <strong>di</strong>retti (con parti in tensione) ed<br />

in<strong>di</strong>retti (con parti che sono andate accidentalmente in tensione).<br />

Costruttivamente i quadri sono realizzati in in poliestere, rinforzato con fibre <strong>di</strong> vetro, grado <strong>di</strong><br />

protezione minimo IP 65, con portella trasparente o ad oblò e duide DIN. in poliestere IP65 con<br />

portella ad oblò 400x500x200 , incassati nelle pareti o fissati esternamente a parete con<br />

sud<strong>di</strong>visione interna modulare.<br />

<strong>La</strong> sud<strong>di</strong>visione del quadro in scomparti rispecchia la sud<strong>di</strong>visione dei servizi: luce, forza motrice,<br />

normale, emergenza, sicurezza.<br />

29.2.d) Distribuzione alle utenze<br />

Illuminazione<br />

L'impianto <strong>di</strong> illuminazione è stato calcolato per i valori <strong>di</strong> illuminamento che fanno riferimento<br />

alle normative vigenti secondo i vari locali presenti nel complesso in oggetto.<br />

Si prevedono<br />

Forza motrice e prese<br />

Sono assicurate un numero <strong>di</strong> prese sufficienti ai vari utilizzi.<br />

L'impianto è inoltre previsto per l'alimentazione delle apparecchiature utilizzate per le mostre o<br />

concerti ad elevata potenza (apparecchi espositivi, <strong>di</strong>ffusione sonora, ecc.).<br />

In tal caso l'alimentazione termina ad una cassetta finale o <strong>di</strong>rettamente al quadro<br />

dell'apparecchiatura.<br />

L'alimentazione elettrica per gli impianti <strong>di</strong> riscaldamento fa capo ai quadri <strong>di</strong> centrale.<br />

<strong>La</strong> potenza elettrica complessiva è stata calcolata tenendo conto <strong>di</strong> adeguati coefficienti <strong>di</strong><br />

contemporaneità.<br />

Le utenze forza motrice sono così <strong>di</strong>mensionate:<br />

Pag. 60 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

prese monofasi 2x10/16A+T Schuko per linee <strong>di</strong> continuità: 300 W/cad. contemporaneità<br />

50%<br />

prese monofasi 2x10/16A+T bivalenti: 600 W/cad. contemporaneità 50%<br />

prese monofasi e trifasi per utenze particolari: per la potenza nominale dell'utenza<br />

alimentata<br />

complessi presa nelle centrali tecniche interbloccate CEE: 5000 W contemporaneità 40%<br />

le centrali termomeccaniche per la potenza nominale delle apparecchiature in esse installate,<br />

considerando la contemporaneità <strong>di</strong> funzionamento delle macchine.<br />

I conduttori sono <strong>di</strong>mensionati con i seguenti criteri:<br />

la massima caduta <strong>di</strong> tensione ammessa per le linee montanti è dell'1,5%<br />

la massima caduta <strong>di</strong> tensione ammessa per le linee dai quadri alle utilizzazioni è del 2%.<br />

Le sezioni minime dei conduttori sono:<br />

ai punti luce ed ai punti <strong>di</strong> comando 1,5 mm²<br />

alle prese da 10/16A normali 2,5 mm²<br />

alle prese da 16A interbloccate 4 mm²<br />

alle prese <strong>di</strong> manutenzione 6 mm²<br />

conduttore <strong>di</strong> terra in dorsale 6 mm²<br />

collegamenti equipotenziali 6 mm²<br />

I dati precedenti sono stati utilizzati per il <strong>di</strong>mensionamento delle linee dorsali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

ART. 30 - NORMATIVA<br />

L'esecuzione degli impianti dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti normative:<br />

Norme CEI 11-17 per gli impianti <strong>di</strong> produzione e trasporto e per le linee in cavo<br />

Norme CEI 11-8 e varianti per gli impianti <strong>di</strong> messa a terra<br />

Norme CEI 11-1 generali per gli impianti elettrici<br />

Norme CEI 81-1 per la protezione <strong>di</strong> strutture contro i fulmini<br />

Norme CEI 23-3 e varianti per gli interruttori automatici <strong>di</strong> sovraccorrente<br />

Norme CEI 64-8 per gli impianti elettrici utilizzatori<br />

Norme CEI 17-5 per gli interruttori automatici per corrente alternata e tensione nominale<br />

non superiore a 1000 V<br />

Norma 64-2 per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo <strong>di</strong> esplosione o <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o<br />

Norme 17-1 e varianti per gli interruttori a corrente alternata a tensione superiore a 1.000 V<br />

Norme 17-6 e varianti per le apparecchiature prefabbricate con involucro metallico per<br />

tensione da 1 a 72,5 kV<br />

Norme 20-13/20-19/20-20/20-22/20-35/20-36/20-37/20-38<br />

Norme per la prevenzione degli infortuni e la igiene del lavoro, D.P.R.27/4/55 n. 547 e<br />

successivi<br />

Norme del locale comando dei VV.F.<br />

Dovranno ancora essere rispettate tutte le norme CEI, che stabiliscono le caratteristiche<br />

elettriche, meccaniche, fisiche, ecc. delle varie apparecchiature e materiali (tubi, contattori,<br />

strumenti, trasformatori, cassette, prese, ecc.).<br />

Nei servizi igienici riservati a persone portatrici <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap gli impianti devono essere realizzati in<br />

osservanza al D.P.R. n. 384 del 27 aprile 1978 e alla C.M. n. 4809 del 1968.<br />

Dovranno essere inoltre rispettate le prescrizioni contenute nella legge n.46 del 5 marzo 1990.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>tta dovrà inoltre prendere contatti con la Società erogatrice dell'energia elettrica e con la<br />

SIP per definire le caratteristiche e le modalità degli allacciamenti.<br />

DISPOSIZIONI PARTICOLARI RIGUARDANTI L’APPALTO E LA CONDOTTA DEI LAVORI<br />

L’appalto ha per oggetto l’esecuzione <strong>di</strong> tutte le opere e le provviste occorrenti per la<br />

realizzazione degli impianti antincen<strong>di</strong>o, elettrici e speciali all’interno del Fantacasino nella Reggia<br />

Pag. 61 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

<strong>di</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong> (Torino).<br />

Realizzazione <strong>di</strong> tutta la <strong>di</strong>stribuzione locale a valle del quadro elettrico generale, con<br />

inserimento dei nuovi impianti speciali quali antincen<strong>di</strong>o, segnalazione, allarmi, au<strong>di</strong>o ecc…<br />

Realizzazione dell’illuminazione interna ed esterna.<br />

<strong>La</strong> forma, le <strong>di</strong>mensioni e le principali caratteristiche delle opere da eseguire sono illustrate nelle<br />

descrizioni tecniche nel seguito riportate e negli elaborati grafici, documenti che si allegano e che<br />

costituiscono parte integrante del presente <strong>Capitolato</strong>.<br />

I nuovi impianti debbono essere resi in opera perfettamente funzionanti nel complesso.<br />

30.1. IMPIANTI DI PROTEZIONE<br />

30.1.a) Caratteristiche generali<br />

Le esigenze fondamentali si possono cosi' riassumere:<br />

protezione contro le tensioni <strong>di</strong> contatto<br />

protezioni contro le scariche atmosferiche.<br />

30.1.b) Tensione <strong>di</strong> contatto<br />

Va osservato che nei locali ad espositivo gli impianti elettrici devono essere realizzati in modo<br />

che il valore massimo della tensione <strong>di</strong> contatto non sia superiore a 24 V rispetto ai 50 V degli<br />

impianti ad uso civile ed industriale.<br />

Particolare cura è stata osservata nella realizzazione degli impianti <strong>di</strong> messa a terra e<br />

nell'installazione dei conduttori <strong>di</strong> protezione.<br />

Per ridurre a valori minimi le tensioni <strong>di</strong> contatto sono stati adottati interruttori <strong>di</strong>fferenziali ad alta<br />

sensibilità, coor<strong>di</strong>nati con l'impianto <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong> messa a terra.<br />

ART. 31 - LINEE PRINCIPALI<br />

31.1. Caratteristiche generali<br />

Sono comprese tutte le linee <strong>di</strong> potenza ed ausiliari che dai quadri generali che alimentano i<br />

quadri secondari (<strong>di</strong> piano e <strong>di</strong> zona) e le utenze particolari (centrale termica).<br />

Le linee ausiliari si sviluppano invece in tubazioni canalette in acciaio zincato o tubazioni in pvc<br />

a seconda <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato sugli elaborati grafici progettuali.<br />

I conduttori sono del tipo non propagante l'incen<strong>di</strong>o ed a bassa emissione <strong>di</strong> fumi e gas tossici e<br />

corrosivi tipo RG10M1 o equivalenti secondo le Norme CEI 20.22/35/37/38 e cavi resistenti al fuoco<br />

non propaganti l'incen<strong>di</strong>o, a ridotta emissione <strong>di</strong> gas tossici e corrosivi secondo le Norme CEI<br />

20.35/36/37/38 tipo RF31-22 0,6/1kV o equivalente e per le linee <strong>di</strong> sicurezza.<br />

<strong>La</strong> sezione dei cavi rimane costante a tutta lunghezza: le derivazioni vengono effettuate sui<br />

montanti senza interrompere il conduttore con morsetti a C (non con morsetti a vite) e successivo<br />

ripristino dell'isolamento con nastro auto-agglomerante.<br />

Le linee relative agli impianti <strong>di</strong> sicurezza da UPS saranno posate entro apposite canalizzazioni,<br />

completamente separate da quelle degli altri impianti.<br />

ART. 32 - LINEE DORSALI<br />

32.1. Note generali<br />

Sono comprese tutte le linee luce e FM, in partenza dal quadro principale fino all’utilizzatore<br />

finale.<br />

Dette linee se in cavo saranno poste in apposite canalette in acciaio zincato o tubazioni in pvc<br />

Pag. 62 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

o zincato a seconda <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato sugli elaborati grafici.<br />

Saranno previste canalizzazioni <strong>di</strong>stinte per:<br />

energia normale e preferenziale - continuità<br />

<strong>La</strong> sezione dei conduttori rimane invariata per tutta la lunghezza della dorsale, fino all'ultima<br />

derivazione.<br />

Non è consentito il passaggio <strong>di</strong> conduttori da uno scomparto all'altro, tranne per il conduttore<br />

<strong>di</strong> protezione.<br />

Particolare cura sarà riservata al collegamento tra le tubazioni da un lato e la cassetta dall'altro.<br />

Si devono sempre utilizzare pressacavi o raccor<strong>di</strong> adeguati per poter fissare le tubazioni alla<br />

cassetta.<br />

Tutte le linee sono in cavo non propagante l'incen<strong>di</strong>o ed a bassa emissione <strong>di</strong> gas tossici e<br />

corrosivi, tipo RG10M1 0,6/1kV o equivalenti mentre le derivazioni saranno eseguite con conduttori<br />

N07G7-K o equivalente.<br />

Le linee <strong>di</strong> alimentazione dell'energia <strong>di</strong> sicurezza saranno <strong>di</strong> tipo resistente al fuoco, non<br />

propagante l'incen<strong>di</strong>o e a ridottissima emissione <strong>di</strong> gas tossici e corrosivi secondo le Norme CEI<br />

20.36 - 20.22.<br />

All'interno delle cassette le derivazioni avvengono in morsettiere componibili a vite.<br />

Non sono ammessi morsetti a cappuccio o tipo mammuth.<br />

Dalle cassette <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione alle varie utenze i collegamenti avvengono in tubazioni in PVC<br />

flessibile se incassati o rigido se in vista nel controsoffitto.<br />

Il conduttore <strong>di</strong> terra mantiene la sezione invariata per l'intera lunghezza della dorsale.<br />

ART. 33 - DERIVAZIONI ALLE UTENZE<br />

33.1. Note generali<br />

Si intende l'impianto a partire dalle cassette <strong>di</strong> derivazione sulle canalette o a pavimento fino<br />

alle singole utenze e relativi coman<strong>di</strong>.<br />

Sono utilizzati conduttori N07V-K.<br />

Per le derivazioni alle utenze <strong>di</strong> sicurezza è impiegato il cavo tipo RF3-22 o similare.<br />

Se in vista o nel controsoffitto le tubazioni sono in PVC rigido pesante.<br />

L'altezza <strong>di</strong> installazione dei frutti da pavimento finito è <strong>di</strong> 1,00 metri per quelli <strong>di</strong> comando e <strong>di</strong><br />

0,30 metri per le prese.<br />

Per quanto possibile si cercherà <strong>di</strong> raggruppare più frutti in un'unica placca, in combinazione<br />

anche per quelli dell'impianto <strong>di</strong> chiamata e segnalazione.<br />

Per i punti luce a parete è installata una scatola da frutto con placca a foro d'uscita.<br />

Sono previste le seguenti utenze FM:<br />

presa 2x10/16A+T da incasso<br />

presa 2x10/16 A+T tipo Schuko per alimentazione utenze in sicurezza<br />

ART. 34 - CORPI ILLUMINANTI<br />

34.1. Note<br />

Tutti i corpi illuminanti vengono forniti completi <strong>di</strong> lampade, alimentatori, eventuali protezioni,<br />

morsetti arrivo linea ed accessori.<br />

I fusibili devono essere sul conduttore <strong>di</strong> fase.<br />

Ogni alimentatore deve essere mono lampada ed è fissato alla base dell'apparecchio.<br />

Le parti metalliche dei corpi illuminanti sono verniciate a forno, previa pulitura, decapaggio e<br />

trattamento antiruggine.<br />

All'armatura viene collegato il conduttore <strong>di</strong> protezione.<br />

Pag. 63 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

34.2. Montaggio degli apparecchi<br />

Il montaggio dei corpi illuminanti può avvenire nei seguenti mo<strong>di</strong>:<br />

esterni a plafone: sono sospesi me<strong>di</strong>ante robusti ganci in acciaio cadmiato fissati alla<br />

struttura<br />

incassati nei pavimenti o nelle pareti<br />

esterni a parete: sono fissati con tasselli speciali alla parete<br />

34.3. Tipi <strong>di</strong> apparecchi<br />

Sono previsti i seguenti corpi illuminanti:<br />

apparecchio illuminante da arredo, a led con 6 led, da 1 watt o da 2 watt con<br />

alimentatore caratteristiche IP68<br />

plafoniera in vista in esecuzione stagni IP 68, corpo in poliestere rinforzato con fibra <strong>di</strong> vetro<br />

autoestinguente, schermo rifrattore trasparente in policarbonato autoestinguente a prismi<br />

interni,<br />

plafoniera incassate in esecuzione stagni IP 68, corpo in poliestere rinforzato con fibra <strong>di</strong><br />

vetro autoestinguente, schermo rifrattore trasparente in policarbonato autoestinguente a<br />

prismi interni, basculanti fino a 30’ e colore caldo<br />

strip led con circa 400 led su 5 metri, IP68<br />

Proiettori da incasso nel pavimento con 6 led da 2 watt<br />

In ogni caso fanno fede le descrizioni e le quantità in<strong>di</strong>cate nei <strong>di</strong>segni esecutivi<br />

ART. 35 - IMPIANTI DI PROTEZIONE<br />

35.1. Impianto generale <strong>di</strong> terra<br />

Sarà del tipo ad anello, costituita da corda in rame da 50 mm² interrato <strong>di</strong>rettamente a circa 60<br />

cm <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

L'anello <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione, è integrato, ogni 20 m circa, da <strong>di</strong>spersori verticali in acciaio zincato a<br />

caldo della lunghezza <strong>di</strong> 2 m con connessioni ramate, infissi nel terreno e collegati all'anello in<br />

piatto, tramite appositi morsetti.<br />

Per ogni <strong>di</strong>spersore, è previsto un pozzetto <strong>di</strong> ispezione, del tipo prefabbricato od in muratura<br />

con coperchio <strong>di</strong> tipo carrabile.<br />

Il collegamento della rete <strong>di</strong> terra con i singoli <strong>di</strong>spersori sarà eseguito me<strong>di</strong>ante giunto<br />

accessibile ed apribile onde permettere le relative misure <strong>di</strong> resistenza.<br />

Nell'esecuzione dell'impianto <strong>di</strong> messa a terra si dovrà realizzare il collegamento con le parti<br />

metalliche strutturali (ferri delle fondazioni e dei pilastri) in modo da rendere tutto l'e<strong>di</strong>ficio<br />

equipotenziale con il terreno.<br />

L'impianto <strong>di</strong> terra sarà unico.<br />

Per i conduttori <strong>di</strong> protezione (PE) dovranno essere utilizzati conduttori in rame nudo o isolato<br />

N07V-K <strong>di</strong> sezione adeguata nei limiti imposti dalle norme CEI 11-8 e 64-8.<br />

35.2. Impianto <strong>di</strong> protezione contro le scariche atmosferiche<br />

Devono essere collegati alla maglia <strong>di</strong> captazione anche tutte le parti metalliche sporgenti<br />

dalla copertura sempre me<strong>di</strong>ante tondo sezione 50 mmq.<br />

<strong>La</strong> calata viene eseguita sempre con tondo <strong>di</strong> rame (50 mmq) lungo le pareti esterne<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio.<br />

Tutte le calate fanno capo all'impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione a terra e dovranno avvenire in<br />

corrispondenza dei pozzetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione.<br />

Il collegamento tra calata ed impianto <strong>di</strong> terra dovrà essere sezionabile.<br />

Nelle calate il tondo dovrà essere fissato alla struttura, lato esterno, almeno ogni 1,5 m me<strong>di</strong>ante<br />

collari in plastica, in modo da risultare <strong>di</strong>stanziato dalla struttura <strong>di</strong> almeno 2 cm.<br />

Pag. 64 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

ART. 36 - IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDIO<br />

36.1. Impianto rivelazione incen<strong>di</strong>o<br />

36.1.a) Norma <strong>di</strong> riferimento<br />

"Norma UNI 9795". Sistemi fissi automatici <strong>di</strong> rivelazione e segnalazione incen<strong>di</strong>".<br />

36.1.b) Componenti dell'impianto<br />

• centrale <strong>di</strong> rivelazione incen<strong>di</strong>o a microprocessore ad in<strong>di</strong>rizzo in<strong>di</strong>viduale (in grado <strong>di</strong><br />

segnalare il singolo rilevatore e/o pulsante intervenuto);<br />

• rilevatori ottici <strong>di</strong> fumo installati nei vari ambienti da controllare con elemento master <strong>di</strong><br />

co<strong>di</strong>fica;<br />

• pulsanti manuali <strong>di</strong> segnalazione incen<strong>di</strong>o, in custo<strong>di</strong>e con vetro frangibile;<br />

• segnalatori ottici-acustici <strong>di</strong> allarme;<br />

• rete <strong>di</strong> canalizzazione, cavi <strong>di</strong> cablaggio, scatole <strong>di</strong> derivazione e/o rompitratta per il<br />

collegamento delle unità costituenti l'impianto;<br />

36.1.c) Criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento dell'impianto<br />

• Tipo <strong>di</strong> rilevazione impiegato: ottico con <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> compensazione della soglia <strong>di</strong> allarme;<br />

• massima area (S max ) sorvegliata da ciascun rivelatore:<br />

a) superficie in pianta del locale ≤ 80 mq → S max = 80 mq<br />

b) superficie in pianta del locale ≥ 80 mq → S max = 60 mq<br />

• <strong>di</strong>stanza massima tra i punti del soffitto e ciascun rilevatore ≤ 7 m.;<br />

• <strong>di</strong>stanza minima (esclusi ambienti con <strong>di</strong>mensioni inferiori ad 1 m.) rivelazione - pareti locali ≥ 0,5<br />

m.;<br />

• sporgenza massima-minima del rivelatore dal piano del soffitto = 20-30 cm.<br />

Documentazione<br />

<strong>La</strong> Ditta esecutrice deve fornire:<br />

a) Durante i lavori:<br />

- elaborati grafici costruttivi in tempo utile per l’approvazione<br />

b) A fine lavori prima del collaudo:<br />

- <strong>La</strong> consegna <strong>di</strong> n° 2 copie dei <strong>di</strong>segni aggiornati e corretti “as built” firmati, con la chiara e<br />

completa rappresentazione grafica <strong>di</strong> tutte le opere eseguite (impianti elettrici, speciali e <strong>di</strong><br />

sicurezza, etc.), compresi i necessari schemi funzionali.<br />

- Deve inoltre essere consegnata una copia su supporto informatico eseguita con il<br />

programma AUTOCAD compatibile con l’ultima versione.<br />

- Fornitura in duplice copia <strong>di</strong> relazione tecnica finale descrittiva degli interventi realizzati con<br />

dati <strong>di</strong> progetto, <strong>di</strong>mensioni e caratteristiche delle apparecchiature installate.<br />

- Fascicolo in duplice copia con le complete istruzioni <strong>di</strong> esercizio e manutenzione degli<br />

impianti, con allegati gli schemi delle regolazioni ed i libretti <strong>di</strong> manutenzione <strong>di</strong> tutte le<br />

apparecchiature.<br />

- Dichiarazione <strong>di</strong> conformità secondo la Legge 46/90 e DPR 447/91 con allegati richiamati.<br />

- Schema a blocchi degli impianti con in<strong>di</strong>cate la sezione dei cavi.<br />

- Curve caratteristiche degli interruttori con i tempi <strong>di</strong> intervento ( se nuovi).<br />

Pag. 65 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

- Elenco materiali utilizzati con descritto il tipo <strong>di</strong> certificazione o omologazione (IMQ, REI,<br />

ANCC, etc.).<br />

- Certificazioni e/o omologazione dei materiali che lo richiedono (materiali per<br />

compartimentazioni REI, etc.).<br />

- Certificazione <strong>di</strong> rispondenza alle norme CEI 17 - 13 da parte del costruttore dei quadri<br />

elettrici.<br />

- Dichiarazione della Ditta <strong>di</strong> conformità dei materiali installati a quelli omologati con<br />

in<strong>di</strong>cazione specifica del luogo <strong>di</strong> installazione.<br />

Collau<strong>di</strong><br />

36.2. Verifica preliminare<br />

Durante e dopo l’esecuzione dei lavori e, comunque prima della messa in tensione degli<br />

impianti, dovranno essere eseguite le verifiche atte a comprovare:<br />

- che i materiali costituenti la fornitura corrispondano quantitativamente e qualitativamente<br />

alle prescrizioni contrattuali;<br />

- che gli impianti risultino sicuri e realizzati a regola d’arte.<br />

In particolare dovranno essere eseguiti un esame a vista ed una serie <strong>di</strong> prove<br />

funzionali.<br />

36.3. Esame a vista<br />

Esame a vista da eseguirsi con l’intero impianto fuori tensione per accertare che i componenti<br />

siano:<br />

- conformi alle prescrizioni <strong>di</strong> sicurezza delle relative Norme (marchiature/certificazioni);<br />

- scelti correttamente e messi in opera in accordo con le prescrizioni delle vigenti Norme<br />

tecniche;<br />

- non danneggiati visibilmente in modo tale da compromettere la sicurezza.<br />

L’esame a vista deve riguardare le seguenti con<strong>di</strong>zioni, per quanto applicabili:<br />

a) meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione contro i contatti <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti, ivi compresa la misura delle<br />

<strong>di</strong>stanze; tale esame riguarda per es. la protezione me<strong>di</strong>ante barriere od involucri per<br />

mezzo <strong>di</strong> ostacoli o me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>stanziamento;<br />

b) presenza <strong>di</strong> barriere tagliafiamma o altre precauzioni contro la propagazione del<br />

fuoco e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> protezione contro gli effetti termici;<br />

c) scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta <strong>di</strong> tensione per<br />

gli impianti elettrici, tipo <strong>di</strong> cavo utilizzato per gli impianti speciali con particolare<br />

riguardo a sezione, twistatura e schermatura;<br />

d) scelta e taratura dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong> segnalazione;<br />

e) presenza e corretta messa in opera dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sezionamento o <strong>di</strong> comando;<br />

Pag. 66 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

f) scelta dei componenti elettrici e delle misure <strong>di</strong> protezione idonee con riferimento alle<br />

influenze esterne;<br />

g) identificazione dei conduttori <strong>di</strong> neutro e <strong>di</strong> protezione;<br />

h) presenza <strong>di</strong> schemi, <strong>di</strong> cartelli monitori e <strong>di</strong> informazioni analoghe;<br />

i) identificazione dei circuiti, dei fusibili, degli interruttori, dei morsetti, ecc.<br />

j) idoneità delle connessioni dei conduttori;<br />

k) agevole accessibilità dell’impianto per interventi operativi e <strong>di</strong> manutenzione.<br />

36.4. Prove<br />

Misure o altre operazioni da effettuarsi me<strong>di</strong>ante appropriati strumenti sugli impianti con i quali si<br />

accerti l’efficienza e la rispondenza alle vigenti Norme ed ai livelli prestazionali richiesti in<br />

<strong>Capitolato</strong>.<br />

Devono essere eseguite le seguenti prove:<br />

- continuità dei conduttori <strong>di</strong> protezione e dei conduttori equipotenziali principali e<br />

supplementari;<br />

- resistenza <strong>di</strong> isolamento dell’impianto elettrico;<br />

- impedenza <strong>di</strong> terra;<br />

- protezione per separazione dei circuiti nel caso <strong>di</strong> sistemi SELV e PELV e nel caso <strong>di</strong><br />

separazione elettrica;<br />

- protezione me<strong>di</strong>ante interruzione automatica dell’alimentazione;<br />

- prove <strong>di</strong> polarità;<br />

- prova <strong>di</strong> tensione applicata;<br />

- prove <strong>di</strong> funzionamento;<br />

- caduta <strong>di</strong> tensione;<br />

- livello <strong>di</strong> illuminamento me<strong>di</strong>o;<br />

- scatto protezioni <strong>di</strong>fferenziali;<br />

- impedenza anello <strong>di</strong> guasto.<br />

Nel caso in cui qualche prova in<strong>di</strong>chi la presenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>fetto, tale prova ed ogni altra prova<br />

precedente che possa essere stata influenzata dal <strong>di</strong>fetto segnalato, devono essere ripetute dopo<br />

l’eliminazione del <strong>di</strong>fetto stesso. I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova descritti nel presente <strong>Capitolato</strong> costituiscono<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento; è ammesso l’uso <strong>di</strong> altri meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prova, purché essi forniscano risultati<br />

altrettanto vali<strong>di</strong>.<br />

Alla chiusura dei lavori l’Impresa deve effettuare, a sua cura e spese, le verifiche iniziali <strong>di</strong> cui ai<br />

punti precedenti <strong>di</strong> rispondenza dell’impianto elettrico alle Norme CEI 64-8/6 (verifiche). Inoltre in<br />

relazione alle caratteristiche dei materiali ed alle apparecchiature installate, l’Impresa deve fornire<br />

tutti i dati e le certificazioni necessarie.<br />

Dette verifiche devono essere realizzate e certificate da un professionista abilitato.<br />

Le verifiche e prove <strong>di</strong> cui sopra devono essere eseguite a spese dell’Appaltatore; <strong>di</strong> esse e dei<br />

risultati ottenuti si deve compilare <strong>di</strong> volta in volta regolare verbale da sottoporre in visione alla<br />

Direzione <strong>La</strong>vori.<br />

<strong>La</strong> Direzione <strong>La</strong>vori, a sua <strong>di</strong>screzione, in contrad<strong>di</strong>ttorio con la Ditta Assuntrice, può richiedere<br />

la sua partecipazione nel corso delle verifiche e prove preliminari. <strong>La</strong> Direzione <strong>La</strong>vori si limita al<br />

controllo delle operazioni, per cui si intendono a carico dell’Appaltatore le pre<strong>di</strong>sposizioni<br />

Pag. 67 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

necessarie, l’eventuale manodopera in aiuto e tutte le apparecchiature occorrenti per le<br />

misurazioni.<br />

Dette apparecchiature devono essere perfettamente tarate e <strong>di</strong> buona precisione e<br />

documentate con certificati <strong>di</strong> taratura rilasciati da Enti Autorizzati (SIT).<br />

<strong>La</strong> Direzione <strong>La</strong>vori si riserva la facoltà <strong>di</strong> controllare la vali<strong>di</strong>tà delle apparecchiature suddette.<br />

Si evidenzia che, nonostante l’esito favorevole delle prove preliminari e delle verifiche suddette,<br />

la Ditta Assuntrice rimane l’unica responsabile delle deficienze che abbiano a riscontrarsi in<br />

seguito e fino alla fine del periodo <strong>di</strong> garanzia.<br />

36.5. Collau<strong>di</strong> definitivi<br />

Il collaudo definitivo verrà eseguito alla fine dei lavori da un tecnico che verificherà:<br />

a) che tutte le opere siano, qualitativamente e quantitativamente, rispondenti a quanto<br />

richiesto in <strong>Capitolato</strong> o negli eventuali atti aggiuntivi, che gli impianti siano<br />

perfettamente funzionanti e le rese <strong>di</strong> prestazione delle apparecchiature e degli impianti<br />

forniti siano in grado <strong>di</strong> assicurare le prestazioni richieste;<br />

b) che i materiali impiegati nell’esecuzione degli impianti e dei quali siano stati presentati i<br />

campioni, siano corrispondenti ai campioni stessi;<br />

c) che siano eseguite tutte le opere accessorie a regola d’arte e secondo contratto, che la<br />

sistemazione degli impianti e dei locali corrispondano ai <strong>di</strong>segni costruttivi e che si sia<br />

provveduto agli adempimenti previsti nel progetto esecutivo, nel presente <strong>Capitolato</strong> e<br />

negli eventuali atti aggiuntivi.<br />

Tutte le opere, forniture e regolazioni che risultino, in seguito a detto collaudo deficienti e non a<br />

regola d’arte, devono essere riparate o sostituite a cura dell’Appaltatore senza alcun compenso<br />

entro 30 giorni dalla data del collaudo.<br />

L’Appaltatore è impegnato a fornire, in sede <strong>di</strong> collaudo, tutte le apparecchiature <strong>di</strong> prova e<br />

degli strumenti adatti e debitamente tarati richiesti dai collaudatori e tutti gli elementi tecnici che i<br />

medesimi ritengono opportuni.<br />

Tutti gli oneri per le prove <strong>di</strong> collaudo sono a carico dell’Impresa.<br />

Vengono adottate, per quanto applicabili, le Norme UNI, le norme CONI e le norme CEI vigenti<br />

per il collaudo degli impianti nonché le modalità nel seguito previste.<br />

Prima del collaudo l’Appaltatore deve presentare i certificati <strong>di</strong> avvenuta verifica con esito<br />

positivo o <strong>di</strong> denuncia agli Enti preposti, delle parti <strong>di</strong> impianto e delle apparecchiature soggette<br />

per legge a omologazione e approvazione da parte ISPESL, Prevenzione infortuni, CONI, ASL, VVF,<br />

etc.<br />

Limiti <strong>di</strong> fornitura<br />

36.6. Oneri ed obblighi <strong>di</strong>versi a carico dell’appaltatore – responsabilità dell’appaltatore<br />

Oltre a tutti gli oneri stabiliti dal <strong>Capitolato</strong> Generale relativi al personale, prevenzione infortuni,<br />

assicurazioni operai e cantiere, guar<strong>di</strong>ani a cantiere, responsabilità, etc. sono a carico<br />

dell’Appaltatore gli oneri e gli obblighi seguenti :<br />

1) <strong>La</strong> fornitura gratuita degli strumenti occorrenti e del personale esperto per rilievi,<br />

misurazioni, prove, tarature, messe a punto, verifiche e contabilità inerenti i lavori e per i<br />

collau<strong>di</strong> necessari in qualunque momento venga richiesto dalla Direzione <strong>La</strong>vori e/o dal<br />

Pag. 68 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Collaudatore.<br />

2) L’espletamento a sua cura e spese <strong>di</strong> tutte le formalità relative a domande, denunce,<br />

etc. per ottenere i permessi <strong>di</strong> installazione del cantiere, l’uso delle pubbliche <strong>di</strong>scariche,<br />

nonché tutte le approvazioni e autorizzazioni necessarie da parte degli Enti interessati per<br />

le pratiche <strong>di</strong> loro competenza (Comune, Provincia, Regione, VVF, ISPESL, ASL, CONI,<br />

etc.).<br />

3) <strong>La</strong> fornitura dei materiali e della mano d’opera occorrenti per le normali prove <strong>di</strong> verifica e<br />

<strong>di</strong> collaudo.<br />

4) <strong>La</strong> redazione <strong>di</strong> tutti gli elaborati grafici costruttivi, particolari <strong>di</strong> officina e <strong>di</strong> cantiere con<br />

l’esecuzione dei necessari rilievi, atti a documentare alla Direzione <strong>La</strong>vori e ad assicurare<br />

concretamente una completa e perfetta esecuzione del progetto degli impianti, previa<br />

loro verifica ed approvazione da parte della Direzione <strong>La</strong>vori.<br />

<strong>La</strong> loro approvazione non solleva comunque l’Appaltatore da alcuna delle sue<br />

responsabilità.<br />

5) I rilievi e la redazione degli elaborati grafici esecutivi e costruttivi per eventuali varianti che<br />

si rendessero necessarie in corso d’opera.<br />

6) Le spese per la documentazione fotografica a colori delle opere in corso nei vari perio<strong>di</strong><br />

dell’appalto ed al termine dei lavori, nel numero e <strong>di</strong>mensioni precisate dalla Direzione<br />

<strong>La</strong>vori.<br />

7) Le prove, la taratura, la messa a punto degli impianti e l’istruzione del personale addetto<br />

alla successiva gestione, in modo che sia consentito <strong>di</strong> acquisire la necessaria<br />

padronanza e conoscenza operativa sul funzionamento degli impianti e <strong>di</strong> tutti i suoi<br />

componenti.<br />

8) <strong>La</strong> fornitura e posa <strong>di</strong> tutti i materiali e l’esecuzione <strong>di</strong> tutte le opere descritte nella parte V.<br />

9) <strong>La</strong> posa in opera dei materiali forniti dal Committente e <strong>di</strong> tutti i materiali, compresa<br />

l’esecuzione delle opere, non espressamente in<strong>di</strong>cate <strong>di</strong> fornitura del Committente ma<br />

necessarie per la realizzazione dell’opera.<br />

10) L’imballo ed il trasporto dei materiali <strong>di</strong> propria fornitura.<br />

11) Il recupero degli imballi ed il loro allontanamento dal cantiere.<br />

12) Lo smaltimento <strong>di</strong> eventuali materiali inquinanti secondo le modalità e le destinazioni<br />

in<strong>di</strong>cate dalla normativa vigente in materia consegnando la documentazione <strong>di</strong><br />

avvenuto smaltimento.<br />

13) Il recupero ed il trasporto a magazzino dei materiali non utilizzati ma <strong>di</strong>venuti <strong>di</strong> proprietà<br />

del Committente.<br />

14) I mezzi <strong>di</strong> sollevamento e <strong>di</strong> trasporto necessari per compiere il posizionamento dei<br />

materiali <strong>di</strong> fornitura del Committente da magazzino e/o dal mezzo <strong>di</strong> trasporto a piè<br />

d’opera.<br />

15) <strong>La</strong> sorveglianza delle opere e dei materiali <strong>di</strong> installazione fino a collaudo favorevole<br />

avvenuto.<br />

16) <strong>La</strong> riparazione delle anomalie e delle imperfezioni riscontrate in sede <strong>di</strong> collaudo e durante<br />

il periodo <strong>di</strong> garanzia.<br />

17) I collegamenti elettrici a terra richiesti dalle Norme CEI e dal D.P.R. n. 547 del 27.04.1955 e<br />

successive varianti e integrazioni. Detti collegamenti formano parte integrante degli<br />

impianti elettrici e pertanto sono da considerare inclusi negli oneri dell’Assuntore per ogni<br />

sezione dell’impianto anche se la loro esecuzione non è richiamata nel corso della<br />

descrizione e/o sui <strong>di</strong>segni ad esso relativi.<br />

Si deve tenere presente che in base alle vigenti <strong>di</strong>sposizioni e norme devono essere<br />

collegati a terra:<br />

• Gli schemi ed i ripari metallici nei sistemi a tensione uguale o maggiore a 25 V c.a. e a 50<br />

V c.c.<br />

Pag. 69 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

• Le armature metalliche <strong>di</strong> sostegno dei corpi illuminanti.<br />

• Il centro stella dei sistemi elettrici con tensione nominale uguale o maggiore a 230 V.<br />

• Le canaline, le cassette <strong>di</strong> derivazione, le tubazioni, il tutto se metallico, le carcasse dei<br />

macchinari e le apparecchiature con carpenteria metallica.<br />

18) <strong>La</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità ai sensi della legge 46/90 ed i relativi allegati (<strong>di</strong>segni,<br />

schemi, caratteristiche dei materiali, ecc.).<br />

19) L’assistenza alla Committenza durante le fasi <strong>di</strong> occupazione del Complesso, comprese<br />

tutte le piccole integrazioni, mo<strong>di</strong>fiche ed adattamenti <strong>di</strong> modesta entità dovuti alla posa<br />

definitiva degli arre<strong>di</strong> e le installazioni provvisorie necessarie alla messa in servizio degli<br />

impianti.<br />

CAPO 5 - PRESCRIZIONI TECNICHE<br />

Caratteristiche funzionali e tecniche, modalita' <strong>di</strong> posa in opera generali dei vari materiali e<br />

apparecchiature<br />

Tutti i materiali e le apparecchiature da installare dovranno essere realizzati in conformità alle<br />

specifiche tecniche dettagliate nei seguenti paragrafi.<br />

Per i componenti e le apparecchiature, eventualmente non elencati in questo elaborato,<br />

valgono le tavole <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno e capitolato.<br />

In sede progettuale è stato fatto riferimento a determinate tipologie <strong>di</strong> apparecchi e/o impianti<br />

per la definizione delle prestazioni operative, funzionali e <strong>di</strong> resa.<br />

Pertanto, le apparecchiature che si debbono ritenere specialistiche e che, a parità <strong>di</strong><br />

prestazioni <strong>di</strong>fferiscono costruttivamente in tutto o in parte da costruttore a costruttore, possono<br />

essere sostituite con apparecchiature <strong>di</strong>fferenti a quelle in<strong>di</strong>cate nelle seguenti specifiche, purché<br />

siano in grado <strong>di</strong> garantire caratteristiche funzionali e prestazionali operative e/o energetiche<br />

equivalenti o superiori, mantenendo ovviamente inalterata la valutazione economica dei singoli<br />

articoli e/o impianti.<br />

In particolare sono da ritenersi specialistici i seguenti impianti e/o componenti:<br />

- quadri elettrici <strong>di</strong> Bassa Tensione;<br />

- impianti <strong>di</strong>ffusione sonora e allarme.<br />

Per detti impianti l’Appaltatore dovrà fornire un progetto costruttivo dettagliato per<br />

approvazione (elenco case costruttrici, componenti, articoli <strong>di</strong> ricambio, case / imprese abilitate<br />

all’assistenza tecnica; completo <strong>di</strong> documentazione relativa ad installazioni già effettuate).<br />

Tutti i componenti facenti parte delle forniture dovranno essere muniti <strong>di</strong> marchiature CE (ove<br />

prevista), IMQ o equivalenti europee e prodotte da aziende certificate ISO 9001.<br />

Criteri tecnici generali <strong>di</strong> installazione per gli impianti elettrici e speciali<br />

36.7. Tubazioni e canalizzazioni per conduttori<br />

Per l’impiego dei sistemi <strong>di</strong> canalizzazioni e tubazioni protettive portacavi si dovrà fare<br />

riferimento alle schede riportate nelle specifiche tecniche dei principali componenti degli impianti<br />

elettrici e speciali riportate nel seguito, in cui si evidenziano le caratteristiche tecniche e le norme <strong>di</strong><br />

installazione.<br />

In particolare per i sistemi <strong>di</strong> tubazioni e canali portacavi dovranno essere rispettati i seguenti<br />

criteri installativi:<br />

sistemi <strong>di</strong> tubi protettivi per <strong>di</strong>stribuzione secondaria ed alimentazione terminale<br />

Pag. 70 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

- tubi protettivi metallici negli ambienti tecnici, nelle zone <strong>di</strong> transito <strong>di</strong> mezzi meccanici e<br />

comunque in tutti gli ambienti in cui occorre garantire una protezione meccanica alle<br />

condutture;<br />

- tubi protettivi in PVC rigido serie pesante per gli impianti posati a vista o ad incasso;<br />

- tubi protettivi in PVC flessibile per i soli collegamenti ed alimentazioni terminali <strong>di</strong><br />

apparecchiature elettriche o componenti <strong>di</strong> impianti speciali;<br />

All’interno delle tubazioni non dovranno coesistere conduttori derivati da <strong>di</strong>fferenti sistemi <strong>di</strong><br />

alimentazioni (linee sottese a fonti <strong>di</strong> energia derivate da quadri e/o apparecchiature <strong>di</strong><br />

protezione <strong>di</strong>stinte anche se facenti parte dello stesso sistema <strong>di</strong> alimentazione “normale –<br />

privilegiata - continuità) o da impianti <strong>di</strong> segnale.<br />

Non potranno essere utilizzate tubi aventi un <strong>di</strong>ametro inferiore a 25mm.<br />

E’ ammesso l’utilizzo <strong>di</strong> tubazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro inferiore solo per l’alimentazione o i collegamenti<br />

terminali <strong>di</strong> singole apparecchiature e o componenti comunque con il limite <strong>di</strong> 16mm.<br />

scatole e cassette <strong>di</strong> derivazione<br />

Le giunzioni o le derivazioni dovranno essere realizzate esclusivamente tramite l'impiego <strong>di</strong><br />

scatole o cassette <strong>di</strong> derivazione.<br />

Inoltre, cassette <strong>di</strong> infilaggio verranno altresì impiegate ad ogni brusca deviazione del percorso<br />

delle tubazioni, ogni 2 curve, ogni 15 m nei tratti rettilinei, all'ingresso <strong>di</strong> ogni locale alimentato e in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> ogni allacciamento.<br />

Non è ammesso far transitare nella stessa cassetta <strong>di</strong> derivazione <strong>di</strong> infilaggio conduttori<br />

appartenenti a impianti o servizi <strong>di</strong>versi.<br />

caratteristiche delle scatole e cassette<br />

Le scatole potranno essere in fusione <strong>di</strong> lega leggera, in materiale plastico rinforzato con fibra <strong>di</strong><br />

vetro o termoindurente, in resina o altro materiale previsto dal progetto.<br />

Tutte le scatole o cassette <strong>di</strong> qualsiasi materiale dovranno essere provviste <strong>di</strong> morsetto <strong>di</strong> terra;<br />

quelle in materiale metallico dovranno avere anche il morsetto <strong>di</strong> messa a terra del corpo scatola.<br />

I morsetti dovranno essere <strong>di</strong> tipo a mantello con base in ceramica od in altro materiale isolante<br />

<strong>di</strong> analoghe caratteristiche e dovranno essere adeguati alla sezione dei conduttori derivati.<br />

I conduttori dovranno essere <strong>di</strong>sposti or<strong>di</strong>natamente nelle cassette con un minimo <strong>di</strong> ricchezza.<br />

Le tubazioni dovranno essere posate a filo interno delle cassette con la cura <strong>di</strong> lisciare gli spigoli<br />

onde evitare il danneggiamento delle guaine dei conduttori nelle operazioni <strong>di</strong> infilaggio e<br />

sfilaggio.<br />

Nel caso <strong>di</strong> impianto a vista i raccor<strong>di</strong> con le tubazioni dovranno essere esclusivamente eseguiti<br />

tramite imbocchi in pressofusione e/o plastici, secondo quanto prescritto.<br />

posa delle scatole e cassette<br />

Le cassette dovranno essere fissate esclusivamente alle strutture murarie tramite tasselli ad<br />

espansione (minimo 2 per ogni scatola) o sul fianco delle canaline portacavi.<br />

Nel caso <strong>di</strong> impianti incassati le cassette dovranno essere montate a filo del rivestimento esterno<br />

e dovranno essere munite <strong>di</strong> coperchio "a perdere"; i coperchi definitivi dovranno essere montati<br />

ad ultimazione degli interventi murari <strong>di</strong> finitura.<br />

Nel caso <strong>di</strong> cassette <strong>di</strong> tipo stagno, murate in pareti rivestite in maiolicato, dovrà essere prevista<br />

una cornice plastica od in materiale non ossidabile che consenta una battuta perimetrale.<br />

Tutte le scatole dovranno essere contrassegnate con scritte o colorazioni indelebili sul coperchio<br />

in modo che possa essere in<strong>di</strong>viduato il tipo <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> appartenenza.<br />

36.8. Conduttori<br />

Per i conduttori <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> energia e segnali si dovrà fare riferimento alle schede riportate<br />

Pag. 71 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

nelle specifiche tecniche dei principali componenti degli impianti elettrici e speciali riportate nel<br />

seguito, in cui si evidenziano le caratteristiche tecniche e le norme <strong>di</strong> installazione.<br />

In particolare per la posa dei conduttori dovranno essere rispettati i seguenti criteri installativi:<br />

impianti <strong>di</strong> terra<br />

- corde <strong>di</strong> rame nudo, piattine e bandelle in rame o acciaio zincato, per posa interrata o a<br />

vista per gli impianti <strong>di</strong> terra <strong>di</strong>sperdente.<br />

cavi <strong>di</strong> segnale<br />

- cavo telefonico non schermato con filo <strong>di</strong> rame isolato in materiale termoplastico non<br />

propagante l’incen<strong>di</strong>o secondo CEI 20-22 II<br />

- cavo schermato e twistato isolato in PVC secondo CEI 20-22 II per l’impianto <strong>di</strong> rivelazione<br />

incen<strong>di</strong> (loop collegamenti a campo) per posa entro canaline metalliche chiuse e<br />

tubazioni a vista o incassate;<br />

- cavo FROHH2R schermato per impianti <strong>di</strong> segnale;<br />

- cavi multipolari per impianti <strong>di</strong> segnale secondo CEI 20-22 II per posa entro canaline<br />

metalliche chiuse e tubazioni a vista o incassate.<br />

<strong>La</strong> messa in opera dei conduttori dovrà essere realizzata in conformità alle Norme CEI e UNEL<br />

35024/1, in particolare entro i sistemi <strong>di</strong> canali portavi potranno essere posati solo conduttori<br />

multipolari<br />

Le sezioni dei conduttori sono in<strong>di</strong>cate negli elaborati grafici <strong>di</strong> progetto e negli schemi unifilari<br />

dei quadri elettrici, in ogni caso i conduttori dovranno essere <strong>di</strong>mensionati in relazione alle reali<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio rispettando i parametri <strong>di</strong> progetto relativi alle cadute <strong>di</strong> tensione, alle<br />

tarature degli organi <strong>di</strong> protezione ed alle sovraccorrenti a cui possono essere soggetti nel punto <strong>di</strong><br />

installazione.<br />

36.9. Quadri elettrici<br />

Per i quadri elettrici si dovrà fare riferimento alle specifiche tecniche dei principali componenti<br />

degli impianti elettrici riportate nel seguito, in cui si evidenziano le caratteristiche tecniche e le<br />

norme <strong>di</strong> installazione.<br />

In particolare i quadri elettrici dovranno rispettare i seguenti criteri installativi:<br />

quadri elettrici generali per <strong>di</strong>stribuzione primaria <strong>di</strong> Bassa Tensione<br />

- quadri elettrici <strong>di</strong> bassa tensione per <strong>di</strong>stribuzione generale energia equipaggiati con<br />

apparecchi <strong>di</strong> manovra e protezione aventi caratteristiche idonee al nodo <strong>di</strong> installazione<br />

muniti <strong>di</strong> protezione in esecuzione estraibile / rimovibile (interruttori generali e principali<br />

partenze).<br />

36.10. Apparecchiature <strong>di</strong> protezione<br />

Tutte le protezioni dovranno essere <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>fferenziale/magnetotermico, a monte come<br />

interruttore generale e interruttori automatici magnetotermici per ogni circuito impiegando<br />

interruttori automatici o interruttori automatici <strong>di</strong>fferenziali o fusibili e relè termici secondo quanto<br />

in<strong>di</strong>cato in progetto.<br />

Sono stati previsti fino a 12 circuiti che saranno comandati <strong>di</strong>rettamente dal quadro generale<br />

E’ fatto <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> impiegare una protezione unipolare sul conduttore <strong>di</strong> neutro.<br />

caratteristiche dei materiali<br />

Gli interruttori automatici dovranno essere <strong>di</strong> tipo a scatto rapido, simultaneo su tutti i poli con<br />

Pag. 72 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

manovra in<strong>di</strong>pendente dalla posizione della leva <strong>di</strong> comando e dovranno sezionare tutti i<br />

conduttori attivi compreso il neutro.<br />

Ogni protezione dovrà essere adeguata ad interrompere la corrente <strong>di</strong> corto circuito in tempo<br />

breve ed in modo selettivo (in ogni caso il potere <strong>di</strong> interruzione <strong>di</strong> servizio non sarà mai inferiore a 6<br />

kA).<br />

Gli interruttori <strong>di</strong>fferenziali dovranno essere in classe A o AC in relazione alle forme d’onda delle<br />

correnti <strong>di</strong> guasto a terra degli utilizzatori alimentati; in mancanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni specifiche<br />

dovranno essere utilizzati interruttori <strong>di</strong>fferenziali in classe A.<br />

I poli degli interruttori (escluso il caso <strong>di</strong> montaggio a retroquadro) dovranno essere provvisti <strong>di</strong><br />

coprimorsetti.<br />

In caso <strong>di</strong> installazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi organi <strong>di</strong> protezione separati (<strong>di</strong>fferenziali, magnetiche, fusibili,<br />

termiche) dovrà essere realizzato il coor<strong>di</strong>namento secondo quanto previsto dall'UNEL e dalle<br />

Norme CEI 64-8.<br />

I fusibili dovranno essere del tipo con fusione in camera chiusa e comunque l'uso <strong>di</strong> questi sarà<br />

sempre subor<strong>di</strong>nato all'autorizzazione della D.L.<br />

Sarà consentito impiegare fusibili "a cartuccia" per correnti <strong>di</strong> corto non superiori a 10 kA e<br />

portate non superiori a 50 A se autorizzati dalla D.L.<br />

Per livelli <strong>di</strong> guasto e portate <strong>di</strong> entità superiore dovranno essere impiegati fusibili ad alta<br />

capacità <strong>di</strong> rottura (ove previsto).<br />

In ogni caso le protezioni dovranno garantire che le tensioni <strong>di</strong> passo o <strong>di</strong> contatto non siano<br />

superiori ai limiti prescritti dalla Norma CEI 11-1 e 64-8. Tale garanzia dovrà essere assicurata in<br />

funzione del <strong>di</strong>mensionamento e del tipo <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> terra.<br />

Gli interruttori automatici non dovranno essere impiegati come comando, ma saranno sempre<br />

accoppiati con contattori o sezionatori non automatici.<br />

Se non <strong>di</strong>versamente in<strong>di</strong>cato le protezioni si intenderanno effettuate con interrutori automatici<br />

evitando l'impiego dei fusibili.<br />

36.11. Macchine elettriche<br />

Per le macchine elettriche si dovrà fare riferimento alle schede riportate nelle specifiche<br />

tecniche dei principali componenti degli impianti elettrici riportate nel seguito, in cui si evidenziano<br />

le caratteristiche tecniche e le norme <strong>di</strong> installazione.<br />

36.12. Apparecchi <strong>di</strong> illuminazione<br />

Per gli apparecchi <strong>di</strong> illuminazione si dovrà fare riferimento alle specifiche tecniche dei principali<br />

componenti degli impianti elettrici riportate nel seguito, in cui si evidenziano le caratteristiche<br />

tecniche e le norme <strong>di</strong> installazione.<br />

In particolare gli apparecchi illuminanti dovranno rispettare i seguenti criteri installativi:<br />

illuminazione normale<br />

Gli impianti <strong>di</strong> illuminazione dovranno essere realizzati in conformità alle Norme UNI 10380/A1,<br />

tenendo conto delle con<strong>di</strong>zioni architettoniche, della funzionalità e dei costi <strong>di</strong> gestione.<br />

Sono previsti i seguenti corpi illuminanti:<br />

incasso a led (basculante 30°) 6 led da 1W RGB/DMX 10°<br />

incasso a led (basculante 30°) 6 led da 1W RGB/DMX 30°<br />

incasso a led (basculante 30°) 6 led da 2W RGB/DMX 10°<br />

strip led IP68 RGB/DMX 300 led/5m 120°<br />

Pag. 73 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

strip led 390 led/5m luce calda<br />

proiettore esterno IP68 led 12W RGB/DMX 30°<br />

proiettore esterno con lampada led 50 da 70W 25° luce calda<br />

incasso (basculante 30°) lampade led 50 da 70W 25° luce calda<br />

incasso (basculante 30°) lampada led 50 da min. 7W 25° luce calda<br />

Tutti gli apparecchi <strong>di</strong> illuminazione interni ed esterni saranno comandati <strong>di</strong>rettamente dal<br />

quadro elettrico generale.<br />

<strong>La</strong> scelta degli apparecchi <strong>di</strong> illuminazione, è stata realizzata tendo conto dei seguenti criteri:<br />

- efficienza luminosa;<br />

- uniformità dei livelli <strong>di</strong> illuminamento.<br />

illuminazione <strong>di</strong> emergenza<br />

Gli impianti <strong>di</strong> illuminazione dovranno essere realizzati in conformità alle Norme UNI EN 1838.<br />

L’illuminazione <strong>di</strong> emergenza dovrà essere prevista in tutti gli ambienti <strong>di</strong> transito, le vie <strong>di</strong> esodo<br />

e comunque ove siano presenti addetti e/o clienti, con apparecchi <strong>di</strong> illuminazione a luce<br />

fluorescente dotati <strong>di</strong> gruppo autonomo <strong>di</strong> emergenza, autonomia minima 1 h.<br />

Il numero, le caratteristiche e le tipologie degli apparecchi <strong>di</strong> illuminazione sono in<strong>di</strong>cate negli<br />

elaborati grafici <strong>di</strong> progetto per i quali dovrà comunque essere eseguita una verifica<br />

illuminotecnica nel caso <strong>di</strong> funzionamento in stato autonomo.<br />

36.13. Apparecchiature <strong>di</strong> comando e prese<br />

caratteristiche dei materiali<br />

- <strong>di</strong> tipo normale o protetto a seconda del tipo <strong>di</strong> impianto previsto, in ogni caso dovranno<br />

avere una portata non inferiore a 10 A;<br />

- complete <strong>di</strong> scatola o contenitore che protegga i morsetti in tensione;<br />

- qualora siano composte anche da elementi metallici (contenitore, telai <strong>di</strong> sostegno,<br />

mostrina, ecc.) dovrà essere assicurata la messa a terra degli stessi.<br />

prese<br />

- <strong>di</strong> tipo civile o protetto a seconda del tipo <strong>di</strong> impianto previsto con imbocchi <strong>di</strong>fferenziati a<br />

seconda del tipo <strong>di</strong> servizio o <strong>di</strong> tensione.<br />

In particolare dovranno essere <strong>di</strong>stinti gli imbocchi per le utenze seguenti :<br />

- carichi luce e energia (serie civile)<br />

- carichi luce e energia (serie protetta)<br />

Le prese <strong>di</strong> tipo civile dovranno avere gli imbocchi allineati con alveoli protetti.<br />

Se non <strong>di</strong>versamente specificato le prese <strong>di</strong> tipo protetto avranno gli imbocchi unificati UNEL<br />

<strong>La</strong> portata non dovrà essere inferiore a 10 A.<br />

Ogni presa dovrà essere provvista <strong>di</strong> polo <strong>di</strong> terra e qualora fosse in materiale metallico dovrà<br />

avere il corpo connesso a terra.<br />

posa <strong>di</strong> coman<strong>di</strong> e prese<br />

Dovrà essere previsto il montaggio <strong>di</strong> protezioni a perdere e il fissaggio delle mostrine dopo le<br />

operazioni murarie <strong>di</strong> finitura (tinteggiature, rivestimenti, ecc.).<br />

Pag. 74 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Criteri tecnici generali <strong>di</strong> installazione per gli impianti <strong>di</strong> sicurezza<br />

Per l’impiego delle apparecchiature relative agli impianti <strong>di</strong> sicurezza si dovrà fare riferimento<br />

alle schede riportate nelle specifiche tecniche dei principali componenti degli impianti elettrici e<br />

speciali, in cui si evidenziano le caratteristiche tecniche e le norme <strong>di</strong> installazione.<br />

In particolare gli impianti speciali e <strong>di</strong> sicurezza dovranno rispettare i seguenti criteri:<br />

- garantire in modo preventivo, la protezione delle cose e delle persone , nonché<br />

documentare tutti i relativi eventi storici;<br />

- provvedere a segnalare i pericoli, registrare gli eventi e suggerire le possibili soluzioni ed<br />

azioni <strong>di</strong> intervento.<br />

Descrizione delle opere<br />

Nel seguito si riporta la descrizione delle opere da eseguire sud<strong>di</strong>vise sia sotto l’aspetto<br />

funzionale che operativo, dei seguenti principali corpi d’opera:<br />

- Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’energia<br />

- Impianto <strong>di</strong> illuminazione normale e <strong>di</strong> emergenza<br />

- Impianto <strong>di</strong> forza motrice<br />

Gli impianti sotto descritti sono da intendersi completi <strong>di</strong> tutti gli accessori e la componentistica<br />

necessaria alla loro corretta posa in opera, in modo da rendere il tutto montato, finito,<br />

perfettamente funzionante.<br />

In relazione al tipo <strong>di</strong> finitura delle pareti interne ed esterne le condutture (tubazioni, scatole <strong>di</strong><br />

derivazione e portafrutti, passaggi, forometrie per l’alloggiamento <strong>di</strong> componenti, ecc.) dovranno<br />

essere eseguite e realizzate in concomitanza con il procedere dell’impresa e<strong>di</strong>le nell’esecuzione<br />

dei lavori.<br />

36.14. Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dell’energia<br />

Lo standard progettuale prevede:<br />

Tensione <strong>di</strong> alimentazione 380/220 V<br />

Frequenza 50 Hz<br />

Corrente nominale dell’interruttore IN non inferiore alla corrente <strong>di</strong> impiego IB e non superiore<br />

alla corrente massima IZ del conduttore<br />

IB < = IN < = IZ<br />

Corrente <strong>di</strong> funzionamento inferiore ad 1.45 volte la corrente massima IZ<br />

Caratteristiche <strong>di</strong> intervento secondo i casi e secondo i tipi <strong>di</strong> circuiti<br />

Tipi <strong>di</strong> posa:<br />

I conduttori ed i cavi saranno protetti da:<br />

canalette metalliche al <strong>di</strong> sopra dei controsoffitto, nei corridoi del piano interrato.<br />

Canalette in pvc a tre scomparti a sezione rettangolare per le parti orizzontali nelle aule e a<br />

sezione triangolare sul cui lato lungo saranno incassate le scatole contenenti le prese o gli<br />

interruttori<br />

Grado <strong>di</strong> protezione minimo del materiale elettrico:<br />

IP 65 per tutti i locali tecnologici e cunicoli<br />

IP 55 per tutti gli impianti a vista<br />

IP 44 per tutti gli altri ambienti dove possa verificarsi la presenza <strong>di</strong> acqua o <strong>di</strong> vapore<br />

Pag. 75 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Potere <strong>di</strong> interruzione apparecchio <strong>di</strong> protezione:<br />

Quadri <strong>di</strong> piano e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione con potere <strong>di</strong> interruzione non inferiore a 6 kA<br />

Interruttori generali con potere <strong>di</strong> interruzione non inferiore a 15 kA<br />

Conduttori e cavi per B. T.<br />

<strong>La</strong> portata delle condutture sarà commisurata alla potenza totale che si prevede <strong>di</strong> installare,<br />

tenendo conto <strong>di</strong> un coefficiente <strong>di</strong> contemporaneità.<br />

Tutti i conduttori ed i cavi utilizzati nella realizzazione degli impianti sono del tipo FG50R, N1VVK e<br />

N07VK a seconda dei casi.<br />

Tabelle CEI – UNEL rispettivamente 35368, 35369, 35370, 35371.<br />

Le linee per la <strong>di</strong>stribuzione dell’energia ed i particolari circuiti luce <strong>di</strong> emergenza per i quali è<br />

richiesta la continuità <strong>di</strong> alimentazione e funzionamento durante e dopo l’incen<strong>di</strong>o, sono a<br />

ridottissima emissione <strong>di</strong> fumi e gas tossici, e con totale assenza <strong>di</strong> gas corrosivi (norme CEI 20 – 36,<br />

CEI 20 – 38 progetto CEI C566).<br />

Sigla <strong>di</strong> designazione RF31 – 22<br />

Le cadute <strong>di</strong> tensione non superano il 3 % per illuminazione normale ed il 4 % per l’impianto forza<br />

motrice.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>stribuzione è trifase e ri<strong>di</strong>stribuita nei vari qudri secondari secondo lo schema esistente<br />

36.15. Quadro elettrico<br />

Sul quadro sono montati interruttori <strong>di</strong> comando e <strong>di</strong> protezione del tipo modulare e<br />

magnetotermico <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Basi <strong>di</strong> calcolo - Potenza elettrica installata:<br />

Agli affetti del <strong>di</strong>mensionamento dell’interruttore elettrico generale si verificherà che sia<br />

applicata alla somma dei carichi elettrici un fattore <strong>di</strong> impianto ( rapporto tra la potenza massima<br />

richiesta e la potenza totale installata ) pari a 0,8 con fattore <strong>di</strong> potenza 0,9 data la presenza del<br />

rifasamento.<br />

Il <strong>di</strong>mensionamento dei quadri e circuiti delle zone operative e logistica si basa su carichi e<br />

coefficienti <strong>di</strong> contemporaneità appresso descritti.<br />

A) Circuiti luce.<br />

Alimentano un carico non superiore a1.500 W fattore <strong>di</strong> utilizzazione uguale alla potenza<br />

installata, fattore <strong>di</strong> contemporaneità F.C.=1 interruttore magnetotermico<br />

fino a 10° per protezione circuito, con o senza protezione <strong>di</strong>fferenziale da 30 mA.<br />

B) Circuito prese 2x10/16A<br />

Alimenta fino al un massimo <strong>di</strong> 10 gruppi, prese 2x10/16A +T con carico contemporaneo pari a<br />

1500W, fattore <strong>di</strong> utilizzazione pari a 250 W per presa o gruppo <strong>di</strong> prese, fattore <strong>di</strong> contemporaneità<br />

F. C. = 0.5.<br />

Interruttore magnetotermico bipolare 16° con protezione <strong>di</strong>fferenziale da 30 mA, per protezione<br />

circuito.<br />

C) Circuito prese da 16A<br />

Alimenta fino ad un massimo <strong>di</strong> 3 prese 2x16 A + T. con un fusibile per un carico<br />

contemporaneo pari a 2000W. Fattore <strong>di</strong> utilizzazione pari a 800 W CAD., fattore <strong>di</strong><br />

contemporaneità F. C. =0.5 interruttore bipolare magnetotermico 16A con protezione <strong>di</strong>fferenziale<br />

da 30 ma, per protezione circuito.<br />

D) Circuito prese F.M. da 16 A bipolare e tripolare<br />

Pag. 76 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Alimenta una presa da 2x16A +T – tipo interbloccato con fusibili carico contemporaneo fino<br />

a2500 W.<br />

36.16. Cadute <strong>di</strong> tensione<br />

<strong>La</strong> caduta <strong>di</strong> tensione complessiva dal contatore all’utilizzatore più lontano non deve risultare<br />

superiore al valore del 4% <strong>di</strong> cui 1,5% sull’alimentazione primaria ed il rimanente<br />

2,5% sulla secondaria.<br />

36.17. Distribuzione secondaria<br />

Gli impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione secondaria sono costituiti dall’insieme dei circuiti che hanno origine<br />

da un quadro secondario o da un sotto quadro.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei quadri elettrici ai vari utilizzatori (corpi illuminanti e prese) sarà realizzata con:<br />

'Cavi in rame rigi<strong>di</strong> o flessibili isolati in PVC, sotto guaina <strong>di</strong> PVC, a norme CEI 20-20 per tensioni<br />

nominale fino a 450/750 V (Tipo FROR 450/750 V) non propagante l'ince<strong>di</strong>o ed a ridotta emissione<br />

<strong>di</strong> gas corrosivi secondo le norme CEI 20-22 II; CEI 20-34; CEI 20-35: CEI 20-37 posati nelle canaline<br />

cavo flessibile N07V – K non propaganti l’incen<strong>di</strong>o a ridotta emissione <strong>di</strong> gas corrosivi ( norme<br />

CEI 20-20 e 20-22 III – CEI UNEL 35752) posati in tubazioni <strong>di</strong> PVC o in canalette chiuse resistenti alla<br />

fiamma e recante il contrassegno del marchio italiano <strong>di</strong> qualità IMQ <strong>di</strong> tipo rigido ( leggero a<br />

parete, pesante a pavimento se posati sotto traccia, e <strong>di</strong> tipo rigido pesante se installati a vista).<br />

I tubi saranno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro adeguato al numero dei conduttori da contenere e comunque non<br />

inferiore a 16 mm.<br />

In ambienti umi<strong>di</strong> e bagnati o per posa all’esterno o interrati saranno impiegati cavi isolati in<br />

gomma G7 sotto guaina <strong>di</strong> PVC non propaganti l’incen<strong>di</strong>o e a ridotta emissione <strong>di</strong> gas corrosivi<br />

(norme CEI 20-13 e 20-22 II).<br />

Le sezioni impiegate saranno le seguenti:<br />

circuiti luce: dorsali non inferiori a 4 mmq derivazioni degli apparecchi da 1.5 mmq;<br />

circuiti prese dorsali non inferiori a 6 mmq Derivazioni alle prese 2.5 mmq;<br />

la colorazione dei cavi sarà in base alle norme CEI e alle tabelle UNEL.<br />

36.18. Impianti <strong>di</strong> illuminazione normale e <strong>di</strong> sicurezza<br />

A partire dal quadro saranno derivate le linee <strong>di</strong> alimentazione ai corpi illuminanti<br />

Le condutture dei circuiti luce sono costituite da tubature in PVC serie pesante, o da<br />

canalette con caratteristiche analoghe scatole, cassette e box da incasso lungo i percorsi in<br />

quantità necessarie e sufficienti per rendere l’impianto sfilabile ed ispezionabile.<br />

L’illuminazione sarà garantita da <strong>di</strong>fferenti corpi illuminanti posti all’interno e all’esterno della<br />

struttura, e saranno dei seguenti tipi:<br />

• apparecchio illuminante da arredo, a led con 6 led, da 1 watt o da 2 watt con<br />

alimentatore caratteristiche IP68<br />

• plafoniera in vista in esecuzione stagni IP 68, corpo in poliestere rinforzato con fibra <strong>di</strong> vetro<br />

autoestinguente, schermo rifrattore trasparente in policarbonato autoestinguente a prismi<br />

interni,<br />

• plafoniera incassate in esecuzione stagni IP 68, corpo in poliestere rinforzato con fibra <strong>di</strong><br />

vetro autoestinguente, schermo rifrattore trasparente in policarbonato autoestinguente a<br />

prismi interni, basculanti fino a 30’ e colore caldo<br />

• strip led con circa 400 led su 5 metri, IP68<br />

• proiettori da incasso nel pavimento con 6 led da 2 watt<br />

Pag. 77 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

L’illuminazione <strong>di</strong> sicurezza sarà effettuata con corpi illuminanti autoalimentati <strong>di</strong>sposti in<br />

corrispondenza delle vie <strong>di</strong> esodo e delle uscite <strong>di</strong> sicurezza e ove in<strong>di</strong>cato nei <strong>di</strong>segni; dovrà<br />

garantire 5 lux in corrispondenza <strong>di</strong> porte e scale e un minimo <strong>di</strong> 5 lux negli ambienti.<br />

<strong>La</strong> rete dei corpi illuminanti autoalimentati sarà alimentata con doppio circuito<br />

in<strong>di</strong>pendente, avente origine dal quadro generale. Ciascun apparecchio deve essere<br />

pre<strong>di</strong>sposto al funzionamento permanente e non permanente, dotato <strong>di</strong> vetro per <strong>di</strong>ffondere la<br />

luce.<br />

Le plafoniere poste in corrispondenza delle uscite <strong>di</strong> sicurezza saranno dotate <strong>di</strong> adesivo<br />

segnaletico recante la scritta “USCITA DI SICUREZZA”<br />

Queste plafoniere devono essere del tipo sempre acceso.<br />

Saranno impiegati corpi illuminanti con le seguenti caratteristiche:<br />

Conformità alle norme CEI 34 – 21 e 34 – 22;<br />

Corpi e schermi in materiale isolante ed autoestinguente;<br />

<strong>La</strong>mpada a tubo fluorescente da 18 W e da 24 W;<br />

Resa <strong>di</strong> emergenza non inferiore al 60 % me<strong>di</strong>ante batterie ermetiche al Nichel – Cadmio,<br />

ricaricabili;<br />

Autonomia 3 ore;<br />

Grado <strong>di</strong> protezione IP55.<br />

In genere gli apparecchi <strong>di</strong> illuminazione ad esclusione <strong>di</strong> quelle sulle uscite <strong>di</strong> sicurezza<br />

saranno attivati solo in mancanza del segnale <strong>di</strong> tensione.<br />

36.19. Apparecchi <strong>di</strong> comando<br />

Gli apparecchi <strong>di</strong> comando quali interruttori, commutatore e pulsanti saranno del tipo da<br />

incasso serie modulare, saranno installati all’interno delle scatole per la protezione delle parti sotto<br />

tensione.<br />

Il sistema <strong>di</strong> comando sarà del tipo a bilanciere con morsetti per attacco posteriore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni sufficienti per il collegamento <strong>di</strong> conduttori da 2,5 mq.<br />

Le caratteristiche elettriche saranno:<br />

-tensione normale 250V – 50Hz<br />

-corrente nominale 10°<br />

-tutti gli apparecchi <strong>di</strong> comando dovranno rispondere alle norme CEI e dotati <strong>di</strong> marchio IMQ.<br />

Nei locali tecnici e dove richiesto dalla normativa saranno installati apparecchi <strong>di</strong> comando in<br />

esecuzione stagna con grado <strong>di</strong> protezione minimo IP44.<br />

36.20. Apparecchi <strong>di</strong> utilizzazione<br />

Gli apparecchi <strong>di</strong> utilizzazione quali prese 2x10A+T, 2x16A+T, saranno del tipo modulare da<br />

incasso saranno installate all’interno delle scatole per la protezione delle parti in tensione.<br />

Avranno gli alveoli segregati e grado <strong>di</strong> protezione 2.1, morsetti per attacchi posteriori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni sufficienti per il collegamento <strong>di</strong> conduttori da 2.5 e 4 mmq.<br />

Le caratteristiche elettriche saranno:<br />

- Tensione nominale 250V – 50Hz<br />

- corrente nominale 10Ae 16°<br />

Tutte le prese saranno corredate <strong>di</strong> spinotto centrale per il collegamento dell’utenza alla rete <strong>di</strong><br />

terra.<br />

Pag. 78 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Le prese bipolari da 2x16A+T installata, dovranno essere munite <strong>di</strong> sezionatore rotativo<br />

interbloccato.<br />

Le prese <strong>di</strong> tipo modulare da 16A ubicate nei corridoi e nel locale ristoro dovranno essere<br />

munite <strong>di</strong> fusibili <strong>di</strong> protezione.<br />

Tutti gli apparecchi <strong>di</strong> utilizzazione dovranno corrispondere alle norme CEI e dotati <strong>di</strong> marchio<br />

<strong>di</strong> qualità.<br />

Le prese stagne saranno conformi alle norme CEI e dotate <strong>di</strong> marchio IMQ, saranno del tipo a<br />

frutto modulare in custo<strong>di</strong>a incassate o sporgenti con grado <strong>di</strong> protezione minimo IP44.<br />

36.21. Cavi<br />

Tutti i cavi impiegati nella realizzazione degli impianti elettrici dovranno essere rispondenti<br />

all’unificazione UNEL ed alle norme costruttive stabilite dal Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI).<br />

Per la <strong>di</strong>stribuzione secondaria e locale nelle canalette a muro saranno impiegati cavi unipolari<br />

senza guaina con conduttore flessibile N07V - K <strong>di</strong> rame non stagnato isolati in PVC, non<br />

propaganti l’incen<strong>di</strong>o ed a ridotta emissione <strong>di</strong> gas corrosivi (norme CEI 20 - 22 e CEI 20 - 22II)<br />

Cavi multipolari per segnalazione a comando e posa fissa con conduttore flessibile N1VV-K,<br />

isolati in PVC sotto guaina <strong>di</strong> PVC, tensione nominale 0.6/1kV, non propaganti l’incen<strong>di</strong>o ed a<br />

ridotta emissione <strong>di</strong> gas corrosivi (norme CEI 20 - 14 e CEI 20 - 22II) (CEI - UNEL 35755)<br />

Nelle canalette cavi isolati in gomma G7 sotto guaina <strong>di</strong> PVC non propaganti l’incen<strong>di</strong>o ed a<br />

ridotta emissione <strong>di</strong> gas corrosivi (norme CEI 20 - 13 e CEI 20 - 22II).Tensione nominale 0.6 /1kV.Da<br />

impiegare per la <strong>di</strong>stribuzione primaria e montanti <strong>di</strong> alimentazione quadri ed utenze concentrate.<br />

Cavi unipolari o multipolari non armati per posa fissa anche in vista nei cave<strong>di</strong> verticali ed in<br />

controsoffitto in canalina in zona umida o interrata con conduttori a corda FG7R e FG7OR (norme<br />

CEI 20 - 13 e CEI 20 - 22II) (UNEL 35755)<br />

Cavi telefonici e ra<strong>di</strong>ofonici TRR - TRHR per trasmissione voce centralini ed impianti interni non<br />

propaganti l’incen<strong>di</strong>o ed a ridotta emissione <strong>di</strong> gas corrosivi conduttori <strong>di</strong>ametro 0,6 mm a filo<br />

unico in rame ricotto, stagnato (norme CEI 46 - 5 e CEI 20 - 22II).<br />

<strong>La</strong> rispondenza dei cavi impiegati alla normativa deve essere <strong>di</strong>chiarata prima della posa con<br />

certificazione del fabbricante.<br />

36.22. Collegamenti equipotenziali<br />

Saranno realizzati collegamenti equipotenziali principali atti ad assicurare l’equipotenzialità tra<br />

le strutture metalliche entranti nell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

Tutti questi collegamenti faranno capo ad un collettore ( o nodo) principale <strong>di</strong> terra e dovranno<br />

essere opportunamente identificabili.<br />

I conduttori impiegati per i collegamenti equipotenziali principali dovranno rispondere alle<br />

seguenti caratteristiche:<br />

- essere <strong>di</strong> sezione non inferiore ai minimi valori prescritti dalle norme CEI 64-12 capitolo 2°<br />

punto 2.5.3;<br />

- avere percorsi più brevi possibili e sottrarsi a sforzi meccanici.<br />

I collegamenti alle tubazioni dell’acqua e del gas saranno effettuati me<strong>di</strong>ante appositi<br />

morsetti a collare realizzati nei tratti <strong>di</strong> tubazione <strong>di</strong> proprietà dell’utente.<br />

Le giunzioni e le connessioni dovranno essere realizzate me<strong>di</strong>ante idonei morsetti o saldatura<br />

forte, le giunzioni soggette a corrosione saranno protette me<strong>di</strong>amente opportuni accorgimenti<br />

(verniciatura, catramatura e lastratura).<br />

<strong>La</strong> sezione minima dei conduttori equipotenziali supplementari non dovrà essere inferiore a 2,5<br />

mmq se i collegamenti vengono meccanicamente protetti (cioè posati entro tubazione) e 4<br />

mmq se privi <strong>di</strong> protezione meccanica (cioè fissati a vista) il che dovrà essere evitato finché<br />

possibile<br />

Pag. 79 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

CAPO 6 - IMPIANTI SPECIALI<br />

Distinta degli impianti, delle opere e delle forniture e delle esclusioni<br />

Sono comprese tutte le opere e le forniture occorrenti per dare completi e funzionanti, nel<br />

rispetto delle norme vigenti, i seguenti impianti:<br />

- impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sonora<br />

Impianto <strong>di</strong> terra<br />

Si riportano caratteristiche che dovranno essere verificate nell’impianto esistente.<br />

L’impianto <strong>di</strong> terra si comporrà <strong>di</strong> tutti gli elementi per la realizzare la messa a terra cioè la<br />

fondamentale protezione contro i contatti in<strong>di</strong>retti( legge 46/90 e CEI 64-8/92) cioè quando il<br />

contatto avviene con parti accidentalmente in tensione.<br />

Dovranno essere adottate misure <strong>di</strong> protezione totale contro il pericolo <strong>di</strong> contatto con parti<br />

attive dell’impianto elettrico e degli utilizzatori, me<strong>di</strong>ante isolamento o posa entro involucri o<br />

ancora barriere antistanti le stesse parti attive.<br />

<strong>La</strong> protezione contro i contatti in<strong>di</strong>retti con l’esclusione <strong>di</strong> componenti <strong>di</strong> classe II e dove stabilito<br />

la separazione elettrica verrà attuata collegando a terra tutte le parti metalliche affinché i guasti<br />

vengano eliminati me<strong>di</strong>ante interruzione automatica della alimentazione entro il tempo massimo,<br />

previsto dalle norme CEI in modo che non permanga una tensione superiore a quella prescritta<br />

dalla suddetta normativa CEI vigente.<br />

Come esplicitato nel capitolo 2 “ Considerazioni sulla progettazione dell’impianto <strong>di</strong> terra” al<br />

punto 2.1 delle norme CEI 64-12(93).<br />

Nel caso <strong>di</strong> coesistenza <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> collegamento a terra TT e TN dovuta ad alimentazioni<br />

<strong>di</strong>fferenti da sistemi <strong>di</strong> I e II categoria, utilizzanti lo stesso impianto <strong>di</strong> terra, il valore della resistenza <strong>di</strong><br />

terra va determinato per entrambe le situazioni.<br />

Per sistemi TT devono essere rispettate le prescrizioni dell’art 413.1.4 della norma CEI 64-8(92)<br />

L’impianto <strong>di</strong> terra sarà costituito da:<br />

un <strong>di</strong>spersore <strong>di</strong> terra ad anello in treccia <strong>di</strong> rame nudo interrato da 35 mmq ad una profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> 50/70 cm .<br />

Gli spandenti, <strong>di</strong>sposti ad una <strong>di</strong>stanza massima <strong>di</strong> ml 20 uno dall’altro debbono essere provvisti<br />

ognuno <strong>di</strong> pozzetto ispezionabile.<br />

Per migliorare l’efficacia dell’impianto <strong>di</strong> terra cioè per ottenere una resistenza alla <strong>di</strong>spersione<br />

della corrente <strong>di</strong> guasto la più bassa possibile, saranno sfruttate come elementi del <strong>di</strong>spersore i ferri<br />

delle armature <strong>di</strong> cemento armato resi continui.<br />

Un <strong>di</strong>spersore ad anello <strong>di</strong> caratteristiche simili al precedente sarà pre<strong>di</strong>sposto lungo il perimetro<br />

della recinzione esterna con un certo numero <strong>di</strong> collegamenti fra i <strong>di</strong>spersori ad anello. Al sistema<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>spersori così ottenuti sarà collegato me<strong>di</strong>ante uno o più conduttori <strong>di</strong> terra, il collettore (o nodo<br />

principale <strong>di</strong> terra) costituito da una bandella <strong>di</strong> rame 30 x 3mm istallata sulle pareti del quadro<br />

elettrico generale.<br />

Per i conduttori <strong>di</strong> terra dovrà essere previsto un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> apertura manovrabile con attrezzo<br />

per permettere le misure e le verifiche perio<strong>di</strong>che come previsto dalla normativa vigente.<br />

All’impianto <strong>di</strong> terra saranno collegati i conduttori <strong>di</strong> protezione , i vari conduttori equipotenziali,<br />

i sostegni delle lampade dell’illuminazione esterna ecc.<br />

Per i particolari <strong>di</strong> tale impianto si dovrà tenere presente la già citata normativa CEI 64 - 12/93<br />

I collettori principali <strong>di</strong> terra potranno essere più <strong>di</strong> uno e dovranno essere ubicati in luoghi<br />

accessibili, saranno costituiti da una barra <strong>di</strong> rame meccanicamente robusta, dovranno assicurare<br />

nel tempo il mantenimento della continuità elettrica, saranno istallati entro una cassetta metallica<br />

o <strong>di</strong> PVC.<br />

Pag. 80 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

36.23. Conduttori <strong>di</strong> terra<br />

Sono i conduttori che collegano il <strong>di</strong>spersore ai collettori principali <strong>di</strong> terra: devono essere<br />

costituiti da conduttori in rame isolati. Il conduttore che collega eventuali <strong>di</strong>spersori tra loro, se<br />

isolati, è un conduttore <strong>di</strong> terra.<br />

I conduttori <strong>di</strong> terra devono avere sezione tale da resistere alle sollecitazioni meccaniche e alla<br />

corrosione e, in caso <strong>di</strong> guasto non devono raggiungere temperature dannose per l'ambiente o<br />

per la buona conservazione del cavo.<br />

<strong>La</strong> sezione dei conduttori <strong>di</strong> terra non deve essere inferiore a 35 mmq.<br />

Si ritiene opportuno sottolineare, al fine <strong>di</strong> una precisa comprensione <strong>di</strong> quanto detto sopra, che<br />

il conduttore <strong>di</strong> terra è un conduttore non in intimo contatto con il terreno, destinato a collegare i<br />

<strong>di</strong>spersori tra loro e al collettore principale <strong>di</strong> terra. Quando un conduttore <strong>di</strong> rame nudo si trova in<br />

intimo contatto con il terreno, deve essere considerato a tutti gli effetti come un <strong>di</strong>spersore: in tal<br />

caso la sezione deve essere non inferiore a quella della corda e cioè <strong>di</strong> 35 mmq.<br />

36.24. Collegamenti equipotenziali<br />

I collegamenti equipotenziali principali devono essere effettuati con tutte le masse estranee,<br />

cioè suscettibili <strong>di</strong> introdurre il potenziale <strong>di</strong> terra, presenti nelle circostanze dell'e<strong>di</strong>ficio, quali ad<br />

esempio:<br />

• la struttura in cemento armato dell'e<strong>di</strong>ficio;<br />

• altre strutture metalliche <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

I collegamenti principali saranno effettuati con conduttori in rame isolato <strong>di</strong> sezione 35 mmq.<br />

Collegamenti equipotenziali supplementari dovranno essere effettuati in tutti i locali in cui<br />

richiesto dalla vigente normativa, quali ad esempio servizi igienici, ovunque si renda necessario ai<br />

fini dell'egualizzazione del potenziale per la realizzazione dell'impianto <strong>di</strong> protezione contro le<br />

scariche atmosferiche.<br />

36.25. Conduttori <strong>di</strong> protezione<br />

<strong>La</strong> sezione dei conduttori <strong>di</strong> protezione non deve essere comunque inferiore a quanto richiesto<br />

dalla norma CEI 64-8 art. 543.1.<br />

Come già esposto precedentemente tutti i conduttori <strong>di</strong> protezione dovranno essere derivati<br />

<strong>di</strong>rettamente dal collettore <strong>di</strong> piano.<br />

Impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sonora<br />

L’impianto deve poter permettere la <strong>di</strong>ffusione sonora in tutti gli spazi della palestra e<br />

della mensa<br />

<strong>La</strong> centralina <strong>di</strong> amplificazione elettroacustica, installata nel locale tecnico, dovrà<br />

essere costituita da un amplificatore collegato ad un microfono e un miscelatore<br />

microfonico a quattro ingressi miscelabili e regolabili in<strong>di</strong>pendentemente,<br />

n° 1 amplificatore ingresso DIN pentapolare <strong>di</strong> potenza minima da 60 Watt effettivi<br />

(potenza <strong>di</strong> lavoro) con <strong>di</strong>storsione inferiore al 2% (misurata a 50 W) risposta <strong>di</strong> frequenza<br />

lineare almeno da 40 a 20.000 Hz (± 2 dB max) e rumore <strong>di</strong> fondo migliore <strong>di</strong> 65 dB. Ingresso<br />

per registratore, uscite per prese microfoniche, pre<strong>di</strong>sposizione per scheda “DIN DON” e led<br />

overload,<br />

n° 1 unità <strong>di</strong> potenza da 60 Watt.<br />

Pag. 81 <strong>di</strong> 82


PROGETTO ESECUTIVO: Fantacasino - <strong>La</strong> <strong>Venaria</strong> <strong>Reale</strong><br />

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

Sono previste tre prese microfoniche ai vari piani e 1 esterna:<br />

I posti microfonici realizzati in esecuzione da tavolo devono comprendere la fornitura e<br />

posa <strong>di</strong>:<br />

microfono tipo panoramico della stessa marca del centralino, con <strong>di</strong>agramma polare<br />

car<strong>di</strong>ode, a bassa impedenza;<br />

<strong>di</strong>:<br />

supporto da tavolo con asta flessibile in acciaio cromato;<br />

cavo flessibile da m 15 con spinotto a passo asimmetrico e presa da posare a parete.<br />

Il posto microfonico realizzato in esecuzione da terra e comprendente fornitura e posa<br />

microfono della stessa marca del centralino, <strong>di</strong>rezionale, con interruttore <strong>di</strong> inserzione a<br />

bassa impedenza e supporto flessibile, munito <strong>di</strong> cavo e spina;<br />

supporto da terra ad asta estensibile e regolabile;<br />

cavo flessibile da m 15 con spinotto a passo asimmetrico e presa da posare a parete<br />

per il collegamento del microfono.<br />

Nei vari locali sono previsti altoparlanti da 3W minimo<br />

Tutte le tubazioni e conduttori esterni saranno interrati e passeranno in dei pozzetti, con<br />

chiusino carrabile, con <strong>di</strong>visori in scomparti.<br />

<strong>La</strong> sonorizzazione dovrà essere effettuata da altoparlanti contenuti in apposita custo<strong>di</strong>a.<br />

Ogni altoparlante deve essere corredato <strong>di</strong> traslatore <strong>di</strong> linea con impedenza <strong>di</strong> uscita 8<br />

Ohm, supporto snodato ed articolato che consenta l’orientamento in tutte le <strong>di</strong>rezioni, <strong>di</strong><br />

apposito regolatore <strong>di</strong> volume incorporato nell’altoparlante stesso e del tipo a scatti (non<br />

potenziometrico) con almeno quattro <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> regolazione e <strong>di</strong> targhetta ben visibile<br />

con inciso un numero corrispondente all’interruttore <strong>di</strong> comando sul centralino. Sarà<br />

consegnato un libretto con chiare istruzioni per il funzionamento.<br />

Tutti i materiali devono essere delle primarie marche nazionali.<br />

CAPO 7 - IMPIANTO ANTINCENDIO<br />

36.26. Impianto rilevazione incen<strong>di</strong>o<br />

Si prevede la posa <strong>di</strong> 7 rilevatori collegati ad una centralina posta nel locale tecnico e un<br />

impianto <strong>di</strong> allarme<br />

Sono previste quattro pulsanti <strong>di</strong> allarme.<br />

Pag. 82 <strong>di</strong> 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!