20.06.2013 Views

OASI del LAGO di CAMPOLATTARO - WWF Ricerche e Progetti

OASI del LAGO di CAMPOLATTARO - WWF Ricerche e Progetti

OASI del LAGO di CAMPOLATTARO - WWF Ricerche e Progetti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Flora<br />

La fitocenosi climatogena è costituita dal<br />

bosco <strong>di</strong> cerro, strettamente legata ad un<br />

alto tenore <strong>di</strong> argilla nel substrato, misto a<br />

roverella. Raramente i cerreti si presentano<br />

Foto <strong>di</strong> L. Nesi<br />

sotto forma <strong>di</strong> fustaie, più spesso il cerro è<br />

governato a ceduo.<br />

Le specie presenti, per il bosco igrofilo (situato nella zona nord<br />

<strong>del</strong>l’oasi) sono: salice bianco, salice ripaiolo, tamerice, ontano nero,<br />

pioppo italico, pioppo nero, pioppo bianco.<br />

Per quanto riguarda la vegetazione palustre, ai margini <strong>del</strong> lago<br />

sono presenti: cannuccia <strong>di</strong> palude, tifa, scirpo, iris palustre, sagittaria,<br />

ranuncolo d’acqua.<br />

Nei piccoli boschi sparsi ai margini dei prati steppici troviamo: cerro,<br />

roverella, sorbo domestico, ciavar<strong>del</strong>lo, alloro, acero campestre,<br />

corniolo.<br />

Nei siti rocciosi e assolati troviamo il leccio. Da segnalare è la presenza,<br />

in vari punti <strong>del</strong>l’Oasi, <strong>del</strong> frassino meri<strong>di</strong>onale.<br />

Nelle tante siepi presenti tra i prati e i boschetti, troviamo: olmo,<br />

biancospino, rosa canina, prugnolo, sambuco, sanguinella, ligustro,<br />

berretta da prete.<br />

Fauna<br />

La varietà <strong>di</strong> habitat <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>l’alto Tammaro,<br />

dalle pen<strong>di</strong>ci montane alle colline<br />

aride, dalle macchie alle foreste riparali, determina<br />

una notevole varietà <strong>di</strong> specie ani-<br />

Foto <strong>di</strong> S. Aiello<br />

mali ed anche una <strong>di</strong>screta abbondanza <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui.<br />

Tra i mammiferi sono presenti la volpe, il tasso, la martora, la puzzola,<br />

la faina, la donnola, la lepre, il ghiro, il moscar<strong>di</strong>no, il riccio, la<br />

talpa e il quercino.<br />

Molto più numerose, invece, le specie <strong>di</strong> uccelli, grazie alla presenza<br />

<strong>di</strong> una zona umida ogni anno più vasta. Alle specie tipiche<br />

<strong>del</strong>la zona, gheppio, poiana, nibbio bruno, civetta, barbagianni,<br />

gufo comune, assiolo, allocco, gazza, ghiandaia, upupa, martin pescatore,<br />

averla cinerina, averla piccola, tortora, cuculo, usignolo,<br />

calandra, calandrella, allodola, rigogolo, si sono aggiunti falco pescatore,<br />

albanella reale, falco <strong>di</strong> palude, nitticora, tuffetto, svasso<br />

piccolo, svasso maggiore, airone rosso, moretta tabaccata, germano<br />

reale, fischione, codone, moriglione, mestolone, alzavola, marzaiola,<br />

porciglione, beccaccino piro-piro piccolo, lodolaio, falco<br />

pellegrino, tarabuso, tarabusino, cicogna bianca, cicogna nera, gru,<br />

cavaliere d’Italia, cormorano, pavoncella, gruccione. Alcuni <strong>di</strong> questi<br />

si osservano occasionalmente durante il passo primaverile o<br />

autunnale, altri sono <strong>di</strong>venuti abitatori stabili <strong>del</strong>la zona umida.<br />

Come arrivare/in<strong>di</strong>rizzi<br />

Le attività <strong>del</strong>l’Oasi sono affidate alla Cooperativa Celidonia.<br />

Per informazioni e prenotazioni <strong>del</strong>le visite si può<br />

contattare la segreteria:<br />

tel: 347.8956553<br />

e-mail: lago<strong>di</strong>campolattaro@wwf.it.<br />

web: www.wwf.it/campolattaro<br />

In auto: da Benevento si segue la S.S. 88 per Campobasso<br />

e si esce a Campolattaro. Dall’Autostrada A1, uscita<br />

S. Vittore, si prosegue in <strong>di</strong>rezione Isernia, sulla S.S. 88<br />

per Benevento, uscita Campolattaro.<br />

<strong>WWF</strong> Italia ONLUS<br />

Via Po, 25/c - 00198 Roma<br />

Tel 06.844971<br />

Fax 06.84497352<br />

www.wwf.it<br />

S.r.l. unipersonale<br />

<strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>la<br />

Fondazione <strong>WWF</strong> Italia<br />

Direzione<br />

Via Gregorio Allegri, 1 - 00198 Roma<br />

Tel 06.85376500 - Fax 06.85376515<br />

wwfrp@wwfrp.it - www.wwfrp.it<br />

Pubblicazione cofinanziata dalla Misura 1.9 - POR Campania<br />

2000-2006 “Recupero, valorizzazione e promozione<br />

<strong>del</strong> patrimonio storico culturale, archeologico, naturale,<br />

etnografico e dei centri storici <strong>del</strong>le aree protette”<br />

Unione Europea<br />

<strong>OASI</strong> <strong>del</strong> <strong>LAGO</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>CAMPOLATTARO</strong><br />

S.r.l. unipersonale<br />

<strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>la<br />

Fondazione <strong>WWF</strong> Italia<br />

Comune <strong>di</strong> Campolattaro Provincia <strong>di</strong> Benevento<br />

Foto <strong>di</strong> M. Ruocco


La Storia<br />

La storia <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Benevento, il Sannio, è dai tempi <strong>del</strong>l’Impero<br />

Romano quella <strong>di</strong> un’area a prevalente vocazione agricola e <strong>di</strong> territorio<br />

<strong>di</strong> collegamento verso le altre regioni. Il territorio sannita fu, infatti,<br />

snodo <strong>di</strong> importanti vie <strong>di</strong> comunicazione, già in epoca romana, lungo<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rettrici che collegavano Roma ai porti pugliesi per la Grecia.<br />

L’aspetto generale dei luoghi si è mantenuto piuttosto uniforme a<br />

partire dal me<strong>di</strong>oevo, periodo cui si deve l’assetto generale <strong>del</strong> paesaggio<br />

agrario, fino al XX secolo.<br />

Una grande trasformazione ha sicuramente prodotto la costruzione <strong>del</strong>lo<br />

sbarramento-<strong>di</strong>ga <strong>del</strong>l’invaso <strong>di</strong> Campolattaro sul fiume Tammaro, progetto<br />

<strong>del</strong>la seconda metà degli anni’70. Lo scopo <strong>del</strong>l’invaso era dotare<br />

l’area a nord <strong>di</strong> Benevento <strong>di</strong> un serbatoio <strong>di</strong> circa 130 milioni <strong>di</strong> metri<br />

cubi d’acqua per uso irriguo. Poi, gli scavi creati per il prelievo degli inerti,<br />

<strong>di</strong>venuti laghetti, sono stati colonizzati dalla vegetazione spontanea e<br />

ad hanno iniziato ad ospitare un numero sempre maggiore <strong>di</strong> uccelli.<br />

L’ambiente<br />

L’Oasi <strong>WWF</strong> <strong>del</strong> “Lago <strong>di</strong> Campolattaro” ha una superficie <strong>di</strong> 1000 ettari<br />

e si trova in corrispondenza <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> fiume Tammaro, nei comuni<br />

<strong>di</strong> Morcone e Campolattaro, in provincia <strong>di</strong> Benevento. L’Oasi tutela una<br />

piana alluvionale naturale sulla quale è stato creato un invaso artificiale<br />

sbarrando il fiume Tammaro. Questo nasce dal massiccio <strong>del</strong> Matese<br />

tra il Sannio e il Molise, attraversa il territorio collinare beneventano e<br />

termina il suo corso nel fiume Calore nei pressi <strong>di</strong> Benevento. L’alta valle<br />

<strong>del</strong> fiume Tammaro è una zona collinare con un mo<strong>del</strong>lamento dolce,<br />

<strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne compresa tra i 350 ed i 600 m s.l.m.<br />

Campolattaro - M. Ruocco<br />

Martin pescatore - © <strong>WWF</strong>-Canon/F. F. Hazelhoff<br />

Acacia - M. Ruocco<br />

Le caratteristiche <strong>del</strong> progetto<br />

e la Misura 1.9 <strong>del</strong> POR Campania<br />

Il progetto ha l’obiettivo <strong>di</strong> tutelare le risorse naturalistiche e<br />

ambientali, promuovere e valorizzare l’area protetta, e porre le<br />

premesse per implementare localmente attività sostenibili.<br />

Le azioni “materiali”, ed “immateriali”, portate a termine grazie<br />

al contributo <strong>del</strong>la Misura 1.9 sono:<br />

sistemazione generale <strong>del</strong> sito con messa a <strong>di</strong>mora<br />

<strong>di</strong> specie arbustive autoctone e miglioramento<br />

<strong>del</strong>l’accessibilità;<br />

sistemazione <strong>del</strong> sentiero perilacuale e <strong>del</strong>imitazione<br />

<strong>del</strong>l’area;<br />

allestimento <strong>di</strong> aree attrezzate per la sosta dei visitatori;<br />

realizzazione <strong>di</strong> un centro visite;<br />

installazione <strong>di</strong> cartellonistica e segnaletica;<br />

realizzazione <strong>di</strong> materiale informativo e pubblicitario<br />

per la promozione e supporto alla fruizione;<br />

realizzazione <strong>di</strong> un Sito internet;<br />

redazione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o specialistico e monitoraggio<br />

<strong>del</strong>l’avifauna;<br />

redazione <strong>del</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione;<br />

attività <strong>di</strong> animazione verso gli amministratori<br />

e l’impren<strong>di</strong>toria locale;<br />

realizzazione <strong>di</strong> un Progetto Pilota per implementare<br />

e migliorare le attività impren<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong>rettamente<br />

connesse all’Oasi fra cui quelle inerenti l’ospitalità rurale<br />

<strong>di</strong> qualità ed i servizi per le aree protette.<br />

Le problematiche <strong>del</strong>l’area<br />

A<br />

Lago <strong>di</strong> Campolattaro - M. Ruocco<br />

Campolattaro - L. Nesi<br />

Cormorano - © <strong>WWF</strong>-Canon/J. Pratginestos<br />

Lo stato attuale <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong> sito è<br />

<strong>di</strong>retta conseguenza <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>ficazioni innescate dalla realizzazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga e <strong>del</strong>la successiva “riconquista” <strong>del</strong>l’ambiente da parte<br />

<strong>del</strong> bosco igrofilo, che ha permesso <strong>di</strong> valorizzarne le visite anche<br />

attraverso la gestione <strong>del</strong>l’Oasi.<br />

Il sito corre ancora una seria minaccia per la conservazione degli<br />

habitat (dei quali due sono stati <strong>di</strong>chiarati <strong>di</strong> importanza comunitaria)<br />

dovuta a:<br />

i cambiamenti <strong>del</strong> sistema idrografico causati dalla variazione<br />

<strong>del</strong> livello <strong>del</strong>l’invaso;<br />

l’eccessivo prelievo <strong>di</strong> acque per uso irriguo da parte dei campi<br />

circostanti l’area;<br />

alcuni scarichi fognari nel lago che comportano saltuariamente<br />

alti carichi <strong>di</strong> sostanze organiche ed un forte rischio <strong>di</strong> inquinamento.<br />

Per quanto riguarda gli impatti ed i problemi <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>la<br />

fauna va segnalata l’immissione nel lago <strong>di</strong> fauna ittica alloctona.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!