20.06.2013 Views

Listino prezzi Italia - Rima.vi.it

Listino prezzi Italia - Rima.vi.it

Listino prezzi Italia - Rima.vi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La simulazione illustra l’impatto del sistema MU.SE sull’illuminazione di un opera d’arte.<br />

Il tempo di accensione stimato è di 4000 ore/anno per un ciclo di 25 anni (periodo medio di un allestimento in ambiente museale).<br />

I benefi ci vanno, ov<strong>vi</strong>amente, moltiplicati per le opere esposte (che in un museo di medie dimensioni sono circa trecento).<br />

artlightlab.osram.info<br />

SISTEMA SIST TRADIZIONALE<br />

2 proiettori proie AR111 50 Watt<br />

1 proiettore proie 35 Watt<br />

3 filtri UV<br />

SISTEMA MU.SE<br />

1 sistema MU.SE 33 Watt<br />

0 filtri UV<br />

INTERVENTI INTE DI MANUTENZIONE INTERVENTI DI MANUTENZIONE<br />

49 1<br />

LAMPADE LAM + FILTRI SOSTITUITI LAMPADE + FILTRI SOSTITUITI<br />

219 1<br />

€ DI ENERGIA CONSUMATA € DI ENERGIA CONSUMATA<br />

2.295 561<br />

* *<br />

KG DDI<br />

CO2 EMESSA KG DI CO2 EMESSA<br />

Il progetto Osram Art Light Lab, espressamente dedicato allo<br />

s<strong>vi</strong>luppo e all’applicazione delle nuove tecnologie LED<br />

nell’illuminazione per l’Arte, ha quindi un valore fondamentale<br />

al di là della mostra in quanto installazione temporanea.<br />

Può essere defin<strong>it</strong>o un laboratorio in continuo divenire che<br />

testimonia la nostra passione per la “luce intelligente”.<br />

Questo ined<strong>it</strong>o sistema, denominato MU.SE (MUseum<br />

SElection) illumina le opere creando un wall-washing o flusso<br />

lineare di luce lungo l’intera superficie dell’opera costruendo<br />

inoltre per ogni opera una specifica illuminazione focused/mix<br />

con cromatic<strong>it</strong>à differenti di luce bianca. Ciò si traduce in una<br />

<strong>vi</strong>sione dell’opera eccellente, superiore ad ogni risultato finora<br />

6.750 1.650<br />

** **<br />

* valore medio pari a 0,17 € / kWh<br />

** mix di energia: 0,5 kg CO2 / kWh<br />

ottenuto con le tradizionali sorgenti luminose con il vantaggio<br />

di una grande versatil<strong>it</strong>à. I LED OSRAM sono caratterizzati da<br />

ridotte dimensioni, offrono un’ampia gradazione delle cromie<br />

di bianco ed un’eccellente saturazione del colore, oltre ad un<br />

basso costo di gestione. Tutte queste caratteristiche, un<strong>it</strong>e<br />

all’assenza di emissioni ultra<strong>vi</strong>olette e infrarosse estremamente<br />

dannose per le opere d’arte, proclamano il LED OSRAM<br />

come la sorgente luminosa semplice, efficiente e a basso<br />

impatto ambientale anche in s<strong>it</strong>uazioni dove la luce non può<br />

scendere a compromessi. Il nostro <strong>vi</strong>aggio attraverso la luce<br />

di ultima generazione continua sul nostro s<strong>it</strong>o, con nuove<br />

tappe e sempre più interessanti no<strong>vi</strong>tà applicative.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!