20.06.2013 Views

Listino prezzi Italia - Rima.vi.it

Listino prezzi Italia - Rima.vi.it

Listino prezzi Italia - Rima.vi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La nuova Direttiva Europea <strong>vi</strong>eta la prima immissione sul mercato di lampade non direzionali ad elevato consumo<br />

energetico per uso domestico. Il programma avrà inizio il 1° settembre 2009 e verrà completato entro il 2016.<br />

Il simbolo a fi anco, che incontrerete nei cap<strong>it</strong>oli relati<strong>vi</strong> alle lampade ad alogeni e ad incandescenza, serve ad<br />

identifi care i prodotti che non potranno più essere immessi nel mercato dopo tale data.<br />

La pianifi cazione pre<strong>vi</strong>sta si trova nella pagina seguente. OSRAM offre già da tempo un’ampia scelta di lampade<br />

a risparmio di energia adatte a sost<strong>it</strong>uire i prodotti a bassa effi cienza.<br />

Direttiva EuP: effi ciente<br />

fa rima con ambiente.<br />

OSRAM e l’importanza dell’Energy Label<br />

L’approvazione, pre<strong>vi</strong>sta per marzo<br />

2009 da parte del Parlamento Europeo,<br />

del Regolamento “Domestic<br />

Lighting” inerente alla Direttiva EuP<br />

non spegnerà la luce nelle ab<strong>it</strong>azioni<br />

europee. Il nuovo Regolamento<br />

prevede un programma graduale, con<br />

inizio il 1° settembre 2009 e termine<br />

nel 2016, durante il quale i consumatori<br />

diranno addio alle lampade a incandescenza<br />

e ad altri prodotti di illuminazione<br />

ad elevato consumo energetico.<br />

La classe di efficienza energetica di una lampada deve essere obbligatoriamente<br />

indicata mediante l’Energy Label defin<strong>it</strong>a dalla Direttiva 98/11/CE che stabilisce le<br />

modal<strong>it</strong>à di applicazione della Direttiva 92/75/CEE. L’Energy Label riporta 7 classi di<br />

efficienza energetica che vanno dalla lettera A (consumi più bassi) alla lettera G<br />

(consumi più alti) e la lettera distintiva della classe di appartenenza della lampada deve<br />

trovarsi all’altezza della lettera corrispondente. Inoltre, sulla confezione della lampada,<br />

ma non necessariamente all’interno dell’Energy Label, devono essere indicati anche<br />

il flusso luminoso espresso in lumen, la potenza assorb<strong>it</strong>a in watt e la durata nominale<br />

media espressa in ore. La Direttiva si applica alle lampade elettriche per uso domestico<br />

alimentate direttamente dalla rete (ad incandescenza e fluorescenti compatte<br />

integrate) e alle lampade fluorescenti per uso domestico (incluso le fluorescenti lineari<br />

e compatte non integrate) anche se commercializzate per uso non domestico. Sono<br />

escluse le lampade con un flusso luminoso superiore a 6500 lm, lampade con una<br />

potenza di ingresso inferiore a 4 W e lampade a riflettore.<br />

In questa fase di transizione, i consumatori<br />

europei avranno la certezza di<br />

trovare sempre valide alternative: il<br />

futuro appartiene infatti alle lampade<br />

fluorescenti compatte e ad alogeni a<br />

risparmio di energia e alle lampade<br />

LED. Inizialmente toccherà alle lampade<br />

a incandescenza con potenza<br />

uguale o superiore a 100 W e alle<br />

lampade con bulbo diffondente che<br />

non rientrano nella classe di efficienza<br />

energetica A. In segu<strong>it</strong>o, ogni 12 mesi,<br />

sarà <strong>vi</strong>etata la prima immissione sul<br />

mercato UE delle lampade di potenza<br />

<strong>vi</strong>a <strong>vi</strong>a inferiore. Nel settembre 2012<br />

saranno band<strong>it</strong>e tutte le lampade con<br />

potenza pari o superiore a 7 W con<br />

classe di efficienza energetica inferiore<br />

a C. È importante chiarire che il nuovo<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!