20.06.2013 Views

Listino prezzi Italia - Rima.vi.it

Listino prezzi Italia - Rima.vi.it

Listino prezzi Italia - Rima.vi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1) Consigli per il collegamento a terra (PE):<br />

• Con alimentatori elettronici in classe I si deve assicurare il contatto dell’involucro dell’alimentatore al conduttore di terra (PE)<br />

tram<strong>it</strong>e il suo montaggio a <strong>vi</strong>te e rondella zigrinata<br />

• Gli alimentatori elettronici dimmerabili devono essere sempre collegati al conduttore di terra per moti<strong>vi</strong> di soppressione dei radiodisturbi<br />

155<br />

Interruttore differenziale<br />

Fusibile Interruttore<br />

Condensatore<br />

contro<br />

i radiodisturbi<br />

Per sfruttare in modo ottimale i vantaggi degli alimentatori elettronici<br />

è necessario attenersi alle seguenti istruzioni di installazione e<br />

funzionamento:<br />

Requis<strong>it</strong>i<br />

I requis<strong>it</strong>i richiesti agli impianti in cui sono installati apparecchi di<br />

illuminazione con alimentatore elettronico sono i seguenti:<br />

1. Dimensionamento degli interruttori differenziali<br />

2. Adattamento degli interruttori automatici di protezione, dimensionandoli<br />

alla corrente di inserzione<br />

3. Alimentatore elettronico in impianti trifase (sovratensioni/sottoalimentazione/conduttore<br />

neutro mancante)<br />

4. Alimentatore elettronico in impianti di illuminazione di<br />

emergenza. Campo di tensione e tempi di inserzione<br />

5. Fattore di potenza/rifasamento<br />

6. Lunghezza dei ca<strong>vi</strong> ammissibile<br />

7. Disturbi ai comandi a infrarossi/impianti di trasmissione<br />

• Telecomando a infrarossi<br />

• Trasmissione audio<br />

• Comando centralizzato audiofrequenza<br />

• Impianti cercapersone<br />

8. Regolazione del flusso luminoso<br />

9. Apparecchi idonei per alimentatori elettronici<br />

10. Rispetto delle temperature massime ammissibili (ambiente e<br />

alimentatori elettronici)<br />

11. Alimentatori elettronici per illuminazione in esterni<br />

12. Cablaggio degli ECG<br />

13. Durata e affidabil<strong>it</strong>à degli alimentatori elettronici<br />

Per ulteriori istruzioni dettagliate si rimanda agli opuscoli tecnici<br />

QUICKTRONIC ® , QUICKTRONIC ® DIM, HALOTRONIC ® ,<br />

QUICKTRONIC ® per il sistema T5, OSRAM ENDURA ® ,<br />

QUICKTRONIC ® DALI.<br />

Per informazioni tecniche dettagliate consultare il s<strong>it</strong>o<br />

www.osram.<strong>it</strong> o www.osram.com<br />

Alimentatore elettronico<br />

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE E FUNZIONAMENTO<br />

1)<br />

1. Correnti di dispersione / interruttore differenziale<br />

Problema:<br />

Negli alimentatori elettronici con collegamento a terra (PE), sia<br />

l’elevata corrente istantanea di inserzione, sia la debole corrente<br />

permanente dei condensatori antidisturbo all’interno dell’alimentatore<br />

elettronico possono far intervenire l’interruttore differenziale.<br />

Soluzione:<br />

• Ripartire gli apparecchi di illuminazione su tre fasi, utilizzare interruttori<br />

differenziali trifase<br />

• Impiegare interruttori differenziali r<strong>it</strong>ardati e insensibili a correnti<br />

impulsive<br />

• Se ammesso, utilizzare interruttori differenziali da 30 mA<br />

• Collegare un massimo di 45 alimentatori elettronici per ogni fase<br />

e interruttore differenziale<br />

• Con interruttori differenziali trifase possono quindi essere collegati<br />

al massimo 3 x 45=135 alimentatori elettronici<br />

2. Dimensionamento degli interruttori automatici<br />

di protezione<br />

In un circu<strong>it</strong>o composto da reattore induttivo/starter le lampade<br />

si accendono in tempi diversi, in uno con alimentatore<br />

elettronico tutte le lampade fluorescenti si inseriscono<br />

contemporaneamente. In caso di accensione in corrispondenza<br />

del valore di picco della tensione di rete, i condensatori in derivazione<br />

(antidisturbo) degli alimentatori elettronici generano un impulso<br />

di corrente elevato anche se di durata estremamente breve.<br />

Attraverso il caricamento simultaneo di questi condensatori, nel<br />

funzionamento con alimentatori elettronici è possibile generare<br />

una corrente di inserzione dell’impianto superiore a quella di un<br />

circu<strong>it</strong>o reattore induttivo/starter.<br />

Questo riduce il numero massimo di apparecchi ammissibile per<br />

ogni interruttore automatico di protezione (vedi tabella alle pagine<br />

seguenti).<br />

Ad esempio, il numero massimo di apparecchi di illuminazione<br />

ammissibile per ogni interruttore automatico da 10 A si riduce da<br />

15 apparecchi bilampada da 58 W con un alimentatore convenzionale<br />

in collegamento DUO a 8 apparecchi nel caso il circu<strong>it</strong>o<br />

sia realizzato con alimentatori elettronici.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!