20.06.2013 Views

clicca

clicca

clicca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.1.3) PROGRAMMAZIONE MENSILE<br />

Le richieste devono pervenire al Reparto Produzione entro la penultima settimana del 2° mese<br />

precedente lo svolgimento dei lavori (entro tale data devono essere verificati i verbali di 1°<br />

livello) e contenere anche interruzioni ed eventuali altre esigenze maturate successivamente,<br />

comprese deviazioni o soppressioni di treni.<br />

La programmazione mensile può essere variata per necessità improvvise e inderogabili,<br />

riconosciute come tali dal Responsabile della SOME e inoltrate al Responsabile di SOPR.<br />

Ciò premesso, si riporta la tabella che riassume il flusso informativo delle interruzioni diramate:<br />

38<br />

CHI COSA COME QUANDO<br />

Rep. Produzione<br />

SOPR<br />

Diramazione<br />

programmazione mensile<br />

RTM Individuazione delle interruzioni<br />

riguardanti gli impianti di giurisdizione<br />

RTM Invio alle stazioni interessate dell’estratto<br />

della programmazione di interesse<br />

Rep. Produzione<br />

SOPR<br />

Rep. Produzione<br />

SOPR<br />

71 – EDIZIONE DICEMBRE 2003<br />

CC 16/2008<br />

Attraverso<br />

Sistema PIC/RIR<br />

Consultazione<br />

PIC Web<br />

Stampa report<br />

da PIC Web<br />

Variazione della programmazione Attraverso<br />

sistema PIC/RIR<br />

Notifica della variazione a RTM<br />

Interessato e a SO ES<br />

RTM Invio alla stazione interessata della<br />

modifica della programmazione<br />

Attraverso fax<br />

indicante impianto<br />

e data<br />

Stampa report<br />

da PIC Web<br />

Giorno 20 mese<br />

precedente<br />

Giorno 25 mese<br />

precedente<br />

Giorno 25 mese<br />

precedente<br />

A seguito<br />

richiesta DCI<br />

A seguito<br />

variazione<br />

programma<br />

A seguito<br />

notifica della<br />

variazione<br />

A.1.4) INTERRUZIONI CONTIGUE<br />

Le interruzioni sono definite contigue quando interessano:<br />

a) più tratti di linea consecutivi e l’intero ambito (o parte) di una stazione o di più stazioni<br />

intermedie;<br />

b) più tratti di linea consecutivi e il binario di corsa corrispondente all’itinerario di transito nelle<br />

stazioni intermedie o nei bivi; per convenzione si stabilisce che per i bivi l’itinerario di<br />

transito corrisponda al tratto di binario delimitato dai segnali di protezione (sul binario<br />

illegale dall’allineamento dei segnali di protezione del binario legale);<br />

I deviatoi sull’itinerario di transito, riferito al binario di corsa delle stazioni o quello considerato<br />

tale dei bivi, devono essere disposti e mantenuti per la libera circolazione sull’itinerario stesso.<br />

A.1.5) UTILIZZO ZONE IS<br />

Determinate località di servizio sono munite di dispositivi per l’esclusione delle zone IS che si<br />

utilizzano per la protezione delle interruzioni. Negli impianti di B/PC Fegino e Ge Rivarolo,<br />

l’utilizzo delle suddette zone potrebbe determinare particolari soggezioni alla circolazione,<br />

poichè in alcuni casi viene inibita la formazione di itinerari anche al di fuori delle zone escluse.<br />

Qualora sia necessario ovviare a tali limitazioni, nel programma di interruzione saranno<br />

specificati i provvedimenti alternativi da adottare in luogo dell’esclusione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!