20.06.2013 Views

Prova Invalsi d'italiano classe prima N°3

Prova Invalsi d'italiano classe prima N°3

Prova Invalsi d'italiano classe prima N°3

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volume 1 - Per la prova <strong>Invalsi</strong> U4 - I racconti di paura<br />

1. In quale stagione è ambientato il racconto?<br />

A. In estate.<br />

B. In autunno.<br />

C. In inverno.<br />

D. In <strong>prima</strong>vera.<br />

2. Con quale scopo la nonna comincia a raccontare al nipote delle streghe?<br />

A. Per spaventarlo.<br />

B. Per distrarlo.<br />

C. Per metterlo in guardia.<br />

D. Per fargli uno scherzo.<br />

3. Quale, tra le descrizioni che seguono, ti sembra più adatta per la nonna?<br />

A. La nonna era una signora robusta, molto anziana, che vestiva elegantemente e aveva abitudini strane<br />

per una persona della sua età.<br />

B. La nonna era una donna magra e dal volto rugoso che raccontava storie inverosimili ma affascinanti.<br />

C. La nonna era una vecchia strega che si divertiva a spaventare i bambini.<br />

D. La nonna era una vecchietta rassicurante, preoccupata della salute del nipote.<br />

4. Dalla lettura globale del racconto si capisce che:<br />

A. le streghe fanno scomparire i bambini.<br />

B. le streghe trasformano i bambini in animali.<br />

C. le streghe fanno sparire i bambini o li trasformano in animali o in oggetti.<br />

D. le streghe fanno sparire i bambini o li trasformano in opere d’arte.<br />

5. Che cosa accomuna i genitori dei bambini di cui si parla nella storia?<br />

A. Sono tutti poco attenti alle esigenze dei loro fi gli.<br />

B. Continuano a voler bene ai loro fi gli anche dopo che questi hanno subito gli incantesimi delle streghe.<br />

C. Tutti hanno un unico fi glio.<br />

D. Abitano nello stesso paese.<br />

6. Perché la nonna non è preoccupata della presenza delle streghe?<br />

A. Perché anche lei è una strega.<br />

B. Perché dove abita lei non ci sono streghe.<br />

C. Perché solo i bambini hanno paura delle streghe.<br />

D. Perché gli abitanti della Norvegia sono abituati a convivere con le streghe.<br />

Nella frase<br />

7. le chiesi tremando (riga 148), il gerundio tremando può essere sostituito con:<br />

A. poiché tremavo.<br />

B. con la voce tremante.<br />

C. mentre tremavo.<br />

D. io che tremavo.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!