20.06.2013 Views

Un modello organizzativo per i servizi di NPIA: l ... - E. Medea

Un modello organizzativo per i servizi di NPIA: l ... - E. Medea

Un modello organizzativo per i servizi di NPIA: l ... - E. Medea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PS49<br />

<strong>Un</strong> <strong>modello</strong><br />

<strong>organizzativo</strong> <strong>per</strong> i<br />

<strong>servizi</strong> <strong>di</strong> <strong>NPIA</strong>:<br />

l’es<strong>per</strong>ienza es<strong>per</strong>ienza della<br />

Regione Emilia<br />

Romagna<br />

nella gestione<br />

delle reti o<strong>per</strong>ative<br />

Paolo Stagi,<br />

Direttore Struttura Complessa <strong>NPIA</strong><br />

Ausl Ravenna


Diapositiva 1<br />

PS49 Anzitutto grazie agli organizzatori <strong>per</strong> l'invito rivoltomi e <strong>per</strong> averci offerto questa opportunità, occasione <strong>di</strong> confronto sui <strong>di</strong>versi modelli<br />

(organizzativi e <strong>di</strong> presa in carico) dei <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> <strong>NPIA</strong>.<br />

Questo confronto è non solo opportuno, ma ad<strong>di</strong>rittura necessario, dal momento che la la <strong>NPIA</strong> risente, più <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline "sorelle" (ad es. la<br />

Pe<strong>di</strong>atria), della regionalizzazione della sanità. I <strong>servizi</strong> <strong>di</strong> <strong>NPIA</strong> sono infatti assai <strong>di</strong>versi in funzione degli "asset" regionali e locali. Potremmo<br />

<strong>di</strong>re che la <strong>NPIA</strong> è una <strong>di</strong>sciplina "a geometria variabile".<br />

PAOLO STAGI; 04/03/2009


PS52<br />

PS53<br />

NeuroPsichiatria dell’Infanzia dell Infanzia e<br />

dell’Adolescenza dell Adolescenza (<strong>NPIA</strong>)<br />

Disciplina che si occupa dei <strong>di</strong>sturbi neuropsichici (neurologici,<br />

neuropsicologici, psicologici e psichiatrici) dell’età evolutiva fino al<br />

compimento della maggiore età.<br />

La molteplicità <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>sturbi e la complessità delle relazioni tra le<br />

<strong>per</strong>sone che ne sono affette e il loro ambiente familiare e sociale<br />

richiede un approccio, “globale”, multi<strong>di</strong>mensionale, con il<br />

contributo <strong>di</strong> varie professionalità.<br />

Queste convergono in un unico modulo o<strong>per</strong>ativo, la équipe<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare, <strong>di</strong> cui con<strong>di</strong>vidono la metodologia <strong>di</strong> lavoro.<br />

PS65


Diapositiva 2<br />

PS52 Cos'è la <strong>NPIA</strong> è ormai ben noto: una <strong>di</strong>sciplina composita, come traspare dal nome stesso neuro-psichiatria, ....<br />

PAOLO STAGI; 28/02/2009<br />

PS53 parlando <strong>di</strong> <strong>NPIA</strong> la parola più ricorrente è "complessità". A questo poi si aggiunge la "compliacazione"...<br />

<strong>Un</strong> primo modo <strong>di</strong> affrontare questa complessità è l'équipe multi<strong>di</strong>sciplinare.<br />

PAOLO STAGI; 28/02/2009<br />

PS65 uno dei pochi denominatori comuni della <strong>NPIA</strong><br />

PAOLO STAGI; 04/03/2009


Équipe quipe <strong>di</strong> <strong>NPIA</strong><br />

COMPLESSITÀ<br />

L’équipe multi<strong>di</strong>sciplinare è dunque:<br />

••nelle un metodo patologie: <strong>di</strong> circa lavoro 7.000 malattie rare (OMIM), oltre 1.300 co<strong>di</strong>fiche<br />

ICD10, alcune decine <strong>di</strong> sindromi epilettiche (ILAE)<br />

• un modulo o<strong>per</strong>ativo<br />

•nelle meto<strong>di</strong>che d’indagine (neurofisologia, psicofisiologia,<br />

Garantisce neuroimaging, la neurogenetica, gestione unitaria, neurofarmacologia, in un’ottica ecc.) bio-psico-sociale,<br />

•nello strumentario terapeutico<br />

••nelle dei relazioni <strong>di</strong>versi approcci in ambito preventivo, <strong>di</strong>agnostico,<br />

terapeutico, -con gli utenti abilitativo/riabilitativo<br />

e i loro familiari, le associazioni<br />

• delle complesse -tra o<strong>per</strong>atoriinterrelazioni<br />

in<strong>di</strong>viduo-famiglia-società.<br />

-tra <strong>servizi</strong><br />

È il vero -tra motore istituzioni e la fondamentale risorsa della UO<strong>NPIA</strong>.<br />

•nei sistemi <strong>di</strong> riferimento valoriale (para<strong>di</strong>gmi), anche in relazione alle<br />

opzioni terapeutiche (protocolli <strong>di</strong> cura)<br />

•nella valutazione degli esiti (recovery)<br />

•in ambito normativo, istituzionale e amministrativo


LA RETE REGIONALE<br />

“a a matrice <strong>di</strong>ffusa”<br />

<strong>di</strong>ffusa


PS64<br />

<strong>Un</strong>it nità O<strong>per</strong>ative <strong>per</strong>ative <strong>di</strong> Neuro euroPsichiatria sichiatria<br />

dell’Infanzia dell nfanzia e dell’Adolescenza<br />

dell dolescenza - UO<strong>NPIA</strong><br />

11 UO<strong>NPIA</strong> TERRITORIALI<br />

una <strong>per</strong> ciascuna Provincia, tutte afferite ai DSMDP<br />

4 UO<strong>NPIA</strong> OSPEDALIERE<br />

BO USL (NEUROSCIENZE)<br />

BO OSP, RE (MATERNO-INFANTILE)<br />

(MATERNO INFANTILE)<br />

RN* (DSMDP)<br />

2 (+2) CATTEDRE UNIVERSITARIE<br />

PR, MO (2BO)


Diapositiva 5<br />

PS64 sistema curante<br />

PAOLO STAGI; 04/03/2009


<strong>Un</strong>ità <strong>Un</strong>it<br />

Territoriale:<br />

DISTRETTO<br />

Vi è almeno un<br />

Centro <strong>di</strong> <strong>NPIA</strong><br />

(C<strong>NPIA</strong>) <strong>per</strong><br />

ciascun <strong>di</strong>stretto


<strong>Un</strong> esempio <strong>di</strong> coo<strong>per</strong>azione…<br />

coo<strong>per</strong>azione


Per evitare la Babele delle lingue…<br />

• <strong>Un</strong>iformare i linguaggi (glossario, tempario, tariffario <strong>di</strong><br />

<strong>NPIA</strong>)<br />

• Adottare procedure standar<strong>di</strong>zzate e con<strong>di</strong>vise<br />

(accre<strong>di</strong>tamento istituzionale, catalogo dei processi<br />

clinico-assistenziali), protocolli o<strong>per</strong>ativi e linee guida,<br />

LEA/LIVEAS, EBM/EBP/EBR<br />

• Adottare sistemi <strong>di</strong> classificazione internazionalmente<br />

riconosciuti (ICD9/ICD10; ICF; DSM IV; Zero-to-three)<br />

• <strong>Un</strong>iformare la modulistica<br />

• <strong>Un</strong>iformare la cartella clinica (modulare/informatizzata)<br />

• Informatizzare


Per evitare la Babele delle lingue…<br />

• <strong>Un</strong>iformare i linguaggi (glossario, tempario, tariffario <strong>di</strong><br />

<strong>NPIA</strong>)<br />

• Adottare procedure standar<strong>di</strong>zzate e con<strong>di</strong>vise<br />

(accre<strong>di</strong>tamento istituzionale, catalogo dei processi<br />

clinico-assistenziali), protocolli o<strong>per</strong>ativi e linee guida,<br />

LEA/LIVEAS, EBM/EBP/EBR<br />

• Adottare sistemi <strong>di</strong> classificazione internazionalmente<br />

riconosciuti (ICD9/ICD10; ICF; DSM IV; Zero-to-three)<br />

• <strong>Un</strong>iformare la modulistica<br />

• <strong>Un</strong>iformare la cartella clinica (modulare/informatizzata)<br />

• Informatizzare


TIPOLOGIA<br />

PRODOTTI DI<br />

CONTATTO<br />

(ACCESSO)<br />

PRODOTTI DI<br />

PREVENZIONE<br />

SECONDARIA<br />

PRODOTTI DI<br />

INTERVENTO<br />

(TERAPEUTICO/RI<br />

ABILITATIVO)<br />

CONSULENZA<br />

DENOMINAZIONE<br />

ACCOGLIENZA, VALUTAZIONE, DIAGNOSI<br />

PERCORSO DIAGNOSTICO INTEGRATO<br />

CON L’ATTIVITÀ DI AGENZIE EDUCATIVE,<br />

ORGANI GIUDIZIARI E ALTRI<br />

SERVIZI/ISTITUZIONI<br />

SCREENING (rivolti a tutta la popolazione)<br />

SORVEGLIANZA POPOLAZIONI A RISCHIO PROGETTO<br />

P 04<br />

INTERVENTI EDUCATIVI FORMATIVI SU<br />

GRUPPI (ad es. parent training)<br />

PROGETTO DI PRESA IN CARICO<br />

ATTIVAZIONE<br />

utente/famiglia/<br />

tutore legale<br />

me<strong>di</strong>co<br />

specialista<br />

ENTI O<br />

ISTITUZIONI<br />

(Tribunale<br />

or<strong>di</strong>nario e<br />

minorile; Servizi<br />

sociali; Istituti<br />

scolastici)*<br />

CONDIVISO<br />

TUTTI GLI<br />

ALTRI<br />

PRODOTTI<br />

PROCE<br />

DURA<br />

P 01<br />

P 05<br />

P 03<br />

P 02


Catalogo dei processi clinico-assistenziali<br />

clinico assistenziali<br />

ACCOGLIENZA /<br />

VALUTAZIONE<br />

/ DIAGNOSI<br />

FINE<br />

TRATTAMENTO<br />

NEUROPSICHIATRICO<br />

REFERTO<br />

CONSULENZE<br />

PERCORSO DIAGNOSTICO INTEGRATO<br />

con l’attività <strong>di</strong>: - Agenzie Educative<br />

- Organi Giu<strong>di</strong>ziari<br />

- Altri Servizi/Istituzioni<br />

REFERTO CERTIFICAZIONE<br />

FINE<br />

/ RELAZIONE<br />

APERTURA / AGGIORNAMENTO PROGETTO DI PRESA IN CARICO<br />

TRATTAMENTO<br />

PSICOLOGICO<br />

TRATTAMENTO<br />

PSICOTERAPEUTICO<br />

FINE<br />

TRATTAMENTO<br />

PSICOEDUCATIVO<br />

TRATTAMENTO<br />

PSICOMOTORIO<br />

TRATTAMENTO<br />

LOGOPEDICO<br />

TRATTAMENTO<br />

FISIOTERAPICO<br />

INSERIMENTO IN STRUTTURA<br />

RESIDENZIALE<br />

VERIFICA PERIODICA PROGETTO<br />

DIMISSIONE /<br />

CHIUSURA PROGETTO<br />

INSERIMENTO IN STRUTTURA<br />

SEMI - RESIDENZIALE<br />

INTERVENTI<br />

SOCIO - SANITARI<br />

……………………<br />

PROGR.<br />

OB.<br />

SPECIF.<br />

Prestaz.<br />

1<br />

Prestaz.<br />

2<br />

Prestaz.<br />

3<br />

Prestaz.<br />

4<br />

Prestaz.<br />

…<br />

VERIF.<br />

PROGR.<br />

SEMPLICE<br />

INTEGRATO<br />

RIABILTATIVO<br />

INTEGRATO<br />

INTEGRATO<br />

NPI TERRITORIO<br />

/ NPI OSPEDALE<br />

INTEGRATO con<br />

altri SPECIAL.<br />

/ SERVIZI<br />

INTEGRATO con<br />

ISTITUZIONI<br />

PREVENZIONE<br />

SECONDARIA<br />

SCREENING<br />

SORVEGLIANZA POPOLAZIONE A RISCHIO<br />

INTERVENTI EDUCATIVI / FORMATIVI SU GRUPPI<br />

PS47


Diapositiva 12<br />

PS47 ...che qui vedete nella versione territoriale, ma naturalmente ce n'è anche una versione ospedaliera.<br />

Stiamo cercando <strong>di</strong> corredare ciascuno <strong>di</strong> questi processi (<strong>di</strong> contatto, <strong>di</strong> trattamento e <strong>di</strong> prevenzione) con PARAMETRI DI GARANZIA e <strong>di</strong><br />

verificabilità, in modo da assicurare agli utenti standard qualitativi analoghi in tutti i punti erogativi della regione<br />

PAOLO STAGI; 29/10/2007


Per evitare la Babele delle lingue…<br />

• <strong>Un</strong>iformare i linguaggi (glossario, tempario, tariffario <strong>di</strong><br />

<strong>NPIA</strong>)<br />

• Adottare procedure standar<strong>di</strong>zzate e con<strong>di</strong>vise<br />

(accre<strong>di</strong>tamento istituzionale, catalogo dei processi<br />

clinico-assistenziali), protocolli o<strong>per</strong>ativi e linee guida,<br />

LEA/LIVEAS, EBM/EBP/EBR<br />

• Adottare sistemi <strong>di</strong> classificazione internazionalmente<br />

riconosciuti (ICD9/ICD10; ICF; DSM IV; Zero-to-three)<br />

• <strong>Un</strong>iformare la modulistica<br />

• <strong>Un</strong>iformare la cartella clinica (modulare/informatizzata)<br />

• Informatizzare


PS43<br />

PS42


Diapositiva 14<br />

PS42 <strong>per</strong> le <strong>di</strong>agnosi cliniche ICD10, sistema <strong>di</strong>agnostico multiassiale basato su <strong>di</strong> un approccio categoriale, non <strong>di</strong>mensionale, <strong>per</strong> le <strong>di</strong>agnosi<br />

cliniche, che trova il suo naturale complemento nell'ICF de<strong>di</strong>cato alla co<strong>di</strong>fica delle <strong>di</strong>agnosi funzionali, ottima piattaforma <strong>di</strong> interfaccia,<br />

interscambio con gli o<strong>per</strong>atori non sanitari, ad es sociali e scolastici<br />

GREENSPAN 0-3<br />

PAOLO STAGI; 27/10/2007<br />

PS43 qui devo chiarire un malinteso.<br />

Tutti siamo eguali quanto a <strong>di</strong>ritti, ma ciascuno <strong>di</strong> noi è <strong>di</strong>verso quanto ai bisogni, specialmente quanto ai bisogni <strong>di</strong> salute<br />

Il modo peggiore <strong>di</strong> negare l'uguaglianza dei <strong>di</strong>ritti è quello <strong>di</strong> non riconoscere la <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> tali bisogni<br />

Questi strumenti hanno come unico scopo quello <strong>di</strong> definire i bisogni <strong>di</strong> salute, non hanno certo l'intento <strong>di</strong> etichettare le <strong>per</strong>sone.<br />

Ogni utilizzo <strong>di</strong> questi strumenti <strong>di</strong>verso da questa finalità è illegittimo.<br />

PAOLO STAGI; 29/10/2007


Per evitare la Babele delle lingue…<br />

• <strong>Un</strong>iformare i linguaggi (glossario, tempario, tariffario <strong>di</strong><br />

<strong>NPIA</strong>)<br />

• Adottare procedure standar<strong>di</strong>zzate e con<strong>di</strong>vise<br />

(accre<strong>di</strong>tamento istituzionale, catalogo dei processi<br />

clinico-assistenziali), protocolli o<strong>per</strong>ativi e linee guida,<br />

LEA/LIVEAS, EBM/EBP/EBR<br />

• Adottare sistemi <strong>di</strong> classificazione internazionalmente<br />

riconosciuti (ICD9/ICD10; ICF; DSM IV; Zero-to-three)<br />

• <strong>Un</strong>iformare la modulistica<br />

• <strong>Un</strong>iformare la cartella clinica (modulare/informatizzata)<br />

• Informatizzare


Oltre 14 anni <strong>di</strong><br />

informatizzazione<br />

Circa 150.000 record<br />

relativi ad altrettanti<br />

utenti<br />

consecutivamente<br />

afferiti alle UO<strong>NPIA</strong><br />

Disponibilità Disponibilit <strong>di</strong> dati<br />

anagrafici, clinici, del<br />

profilo <strong>di</strong> contatto e<br />

delle prestazioni fruite<br />

da ciascun utente*


EPIDEMIOLOGIA<br />

POPOLAZIONE<br />

GENERALE<br />

4,2 milioni<br />

POPOLAZIONE<br />

TARGET (0<br />

633.725<br />

(0-17 17 anni)<br />

UTENTI UO<strong>NPIA</strong><br />

38.296<br />

INDICATORE DI<br />

PREVALENZA<br />

GENERALE<br />

6,05%<br />

PRESTAZIONI ANNUE<br />

600.000<br />

dati 31/12/2006


1996 2006<br />

Citta<strong>di</strong>ni stranieri<br />

residenti 2006


CSM<br />

UO<strong>NPIA</strong><br />

< 2%<br />

~ 6%<br />

INDICATORE DI PREVALENZA GENERALE<br />

(in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzo dei <strong>servizi</strong>)


PS46<br />

2006<br />

ICD10<br />

N°<br />

Co<strong>di</strong>fiche*<br />

%<br />

Co<strong>di</strong>fiche<br />

% Utenti<br />

UO<strong>NPIA</strong><br />

% Popolazione<br />

target<br />

Disturbi evolutivi specifici dell'eloquio e del linguaggio F80 - 80.9 6658 21,07% 17,39% 1,05%<br />

Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche F81 - 81.9 5876 18,60% 15,34% 0,93%<br />

Disabilità congitiva F70-79 2983 9,44% 7,79% 0,47%<br />

Sindr. e <strong>di</strong>st.sfera emoz. esor caratt infanzia F93 - 93.9 2395 7,58% 6,25% 0,38%<br />

Disturbo evolutivi specifici misti F83 1394 4,41% 3,64% 0,22%<br />

Altri <strong>di</strong>st. Comport.emoz esor<strong>di</strong>o abituale infanzia adolescenza F98 - 98.9 1297 4,10% 3,39% 0,20%<br />

sindromi i<strong>per</strong>cinetiche F90 - 90.9 1211 3,83% 3,16% 0,19%<br />

Sindromi nevrotiche, legate a stress e somatoformi F40-48 1177 3,72% 3,07% 0,19%<br />

Sindromi da alterazione globale dello sviluppo psicologico F84 - 84.9 1166 3,69% 3,04% 0,18%<br />

Disturbi della condotta F91 - 91.9 1052 3,33% 2,75% 0,17%<br />

PCI G80 - G80.9 727 2,30% 1,90% 0,11%<br />

<strong>di</strong>sturbi misti della condotta e sfera emozionale F92 - 92.9 680 2,15% 1,78% 0,11%<br />

sindrome <strong>di</strong> down Q90 589 1,86% 1,54% 0,09%<br />

Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria F82 585 1,85% 1,53% 0,09%<br />

epilessie G40 - 40.9 568 1,80% 1,48% 0,09%<br />

Dist.funzionamento sociale esor<strong>di</strong>o specifico infa.e adolesc F94 - 94.9 511 1,62% 1,33% 0,08%<br />

ipoacusia H90 - 90.6 417 1,32% 1,09% 0,07%<br />

Sindromi e <strong>di</strong>sturbi da alterato comportamento alimentare F50 - 50.9 260 0,82% 0,68% 0,04%<br />

Emiplegia/Paraplegia/Tetraplegia acquisita G81-83 253 0,80% 0,66% 0,04%<br />

Distur.Correlati a breve gestaz.e a basso peso alla nascita n.c.a. P07 236 0,75% 0,62% 0,04%<br />

Sindromi affettive F30 - 33 229 0,72% 0,60% 0,04%<br />

cecità H54 - 54.4 208 0,66% 0,54% 0,03%<br />

* 30.472 co<strong>di</strong>fiche su 31.676


Diapositiva 26<br />

PS46 benchmarking con la frequenza attesa sulla base della letterature <strong>per</strong> le singole patologie<br />

PAOLO STAGI; 28/02/2009


PS59<br />

In<strong>di</strong>catori da dati<br />

aggregati<br />

In<strong>di</strong>catori a<br />

soglia <strong>di</strong> allarme<br />

uguale a zero<br />

IL CRUSCOTTO DEGLI<br />

INDICATORI<br />

(panel panel)<br />

•Controllo <strong>di</strong> gestione<br />

•Analisi dei carichi <strong>di</strong> lavoro<br />

•Relazione clinica<br />

•Supporto dei processi decisionali


Diapositiva 27<br />

PS59 ...così come <strong>per</strong> il controllo <strong>di</strong> gestione...<br />

PAOLO STAGI; 03/03/2009


S60<br />

I DATABASE DISPONIBILI nella RER<br />

• UO<strong>NPIA</strong> (ELEA), dal 1994<br />

• CSM (INFOCLIN) , dal 1996<br />

• DP, Ser.T. (SISTER), dal 1995<br />

• SDO, da fine ‘90<br />

• CONSUMO INDIVIDUALE DI FARMACI, dal 2003<br />

• MEDICINA LEGALE (RURER), dal 2008<br />

• USP, dal 1999<br />

• Flussi ASA<br />

• Malformazioni e malattie rare<br />

REGISTRI


Diapositiva 28<br />

PS60 ...e <strong>per</strong> interfacciarsi con gli altri database <strong>di</strong>sponibili in regione, <strong>per</strong> scopi vari tra cui quelli epidemiologici.<br />

PAOLO STAGI; 03/03/2009


PS61<br />

PEDIATRIA<br />

•OSPEDALIERA<br />

OSPEDALIERA<br />

•DI DI COMUNITÀ<br />

COMUNIT<br />

•DI DI LIBERA SCELTA (DI FAMIGLIA)


Diapositiva 29<br />

PS61 la rete delle UO<strong>NPIA</strong> si interfaccia poi con:<br />

PAOLO STAGI; 03/03/2009


LA SCUOLA<br />

Alunni certificati ai sensi della<br />

Legge 104/92:<br />

Circa il 2% della popolazione<br />

scolastica<br />

Circa il 30% (1/3) dell’Utenza<br />

UO<strong>NPIA</strong><br />

Circa il 10% delle risorse<br />

UO<strong>NPIA</strong><br />

<strong>NPIA</strong><br />

ENTI LOCALI<br />

SCUOLA<br />

FAMIGLIA


LA SCUOLA<br />

Alunni con certificazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap ai sensi<br />

della Legge 104/92 <strong>per</strong> Provincia della RER<br />

(Anno scolastico 2005-06):<br />

Piacenza 846<br />

Parma 1.046<br />

Reggio Emilia 1.618<br />

Modena 1.692<br />

Bologna 2.515<br />

Ferrara 851<br />

Ravenna 999<br />

Forlì-Cesena 910<br />

Rimini 751<br />

Totale Regione* 11.228<br />

Totale minori 640.000<br />

Popolazione scolastica 492.500<br />

% Alunni certificati 2,28<br />

Popolazione UO<strong>NPIA</strong> 38.296<br />

% Alunni certificati su popolazione UO<strong>NPIA</strong> 29,32%<br />

* Fonte: Elaborazione propria su dati Ufficio Scolastico Regionale


PS63<br />

LA RETE DEI SERVIZI SOCIALI


Diapositiva 32<br />

PS63 CHE SONO POI ANCHE IL TRAMITE PER IL TRIBUNALE ORDIANRIO E MINORILE, NELLA GRAN PARTE DEI CASI<br />

PAOLO STAGI; 03/03/2009


INTEGRAZIONE


PS62<br />

LE RETI DEDICATE:<br />

Il <strong>modello</strong> Hub/Spoke<br />

Hub Spoke


Diapositiva 34<br />

PS62 PRO: una rete <strong>di</strong> erogazione a amtrice <strong>di</strong>ffusa che consente omogeneità <strong>di</strong> trattamento dall'Appennino all'Adriatico.<br />

CONTRO: che gli o<strong>per</strong>atori devono necessariamente essere tuttology, e quin<strong>di</strong> nullology.<br />

Da qui l'esigenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare reti de<strong>di</strong>cate, <strong>per</strong>corsi specializzati <strong>per</strong> bisogni definiti, non in sostituzione, ma a rinforzo della rete erogativa a<br />

matrice <strong>di</strong>ffusa.<br />

Queste reti de<strong>di</strong>cate sono state concepite secondo l'architettura H & S.<br />

PAOLO STAGI; 03/03/2009


LE RETI DEDICATE:<br />

Il <strong>modello</strong> Hub/Spoke<br />

Hub Spoke<br />

point<br />

to<br />

point<br />

Hub<br />

Hub<br />

Spoke<br />

Spoke


Le alte specialità specialit ospedaliere<br />

Le mappe<br />

Assistenza a gran<strong>di</strong> traumi<br />

Neuroscienze<br />

Terapia intensiva neonatale<br />

Malattie rare<br />

La rete dei <strong>servizi</strong> <strong>per</strong> l´emofilia e le malattie emorragiche congenite<br />

Il sistema 118<br />

Rete hub & spoke <strong>per</strong> la sindrome <strong>di</strong> Marfan<br />

Rete hub & spoke <strong>per</strong> le anemie emolitiche ere<strong>di</strong>tarie<br />

Rete hub & spoke <strong>per</strong> le glicogenosi<br />

Rete hub & spoke <strong>per</strong> le malattie emorragiche congenite<br />

Trapianto <strong>di</strong> organi e tessuti<br />

Car<strong>di</strong>ochirurgia emo<strong>di</strong>namica <strong>di</strong>agnostica ed interventistica<br />

Servizi <strong>di</strong> genetica me<strong>di</strong>ca<br />

Terapia delle gran<strong>di</strong> ustioni<br />

Alte specialità riabilitative: rete hub&spoke <strong>per</strong> la riabilitazione delle <strong>per</strong>sone con gravi<br />

cerebrolesioni acquisite (progetto Gracer)<br />

Alte specialità riabilitative: rete hub&spoke <strong>per</strong> la riabilitazione delle gravi mielolesioni<br />

Alte specialità riabilitative: rete hub&spoke <strong>per</strong> la riabilitazione delle gravi <strong>di</strong>sabilità neuromotorie<br />

dell'età evolutiva


Assistenza a gran<strong>di</strong> traumi


Neuroscienze<br />

H= Hub= Neurochirurgico, Neurora<strong>di</strong>ologico/Neurologico<br />

s= Spoke= U.O. <strong>di</strong> Neurologia<br />

Criteri = 1 Centro Hub ogni 800.000/1.000.000<br />

unità <strong>di</strong> popolazione residente


Terapia intensiva neonatale


La rete hub&spoke <strong>per</strong><br />

la prevenzione, la<br />

<strong>di</strong>agnosi e la cura<br />

delle malattie rare<br />

Sono definite malattie rare le patologie che interessano<br />

meno <strong>di</strong> una <strong>per</strong>sona ogni duemila. La Regione Emilia-<br />

Romagna ha in<strong>di</strong>viduato 18 presi<strong>di</strong> ospedalieri e un<br />

presi<strong>di</strong>o ambulatoriale che costituiscono la rete regionale<br />

<strong>per</strong> la prevenzione, la sorveglianza, la <strong>di</strong>agnosi, la cura<br />

delle malattie rare. La rete è organizzata secondo il<br />

<strong>modello</strong> Hub & Spoke che prevede Centri ospedalieri<br />

regionali <strong>di</strong> alta specializzazione (Hub), quali punti <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>per</strong> i <strong>servizi</strong> ospedalieri territoriali (Spoke).<br />

Sono state istituite finora le reti Hub & Spoke <strong>per</strong> le<br />

glicogenosi, <strong>per</strong> le anemie ere<strong>di</strong>tarie (talassemie), <strong>per</strong> la<br />

genetica me<strong>di</strong>ca, <strong>per</strong> l´emofilia e le malattie emorragiche<br />

congenite


Servizi <strong>di</strong> genetica me<strong>di</strong>ca<br />

Servizi Clinici <strong>di</strong> Genetica Me<strong>di</strong>ca<br />

H= Hub= A.O. Ferrara<br />

S= Spoke= A.O. Modena e Parma, AUSL Imola e AUSL Rimini<br />

Laboratori <strong>di</strong> Citogenetica<br />

H= Hub= A.O. Reggio Emilia, AUSL Imola<br />

S= Spoke= A.O. <strong>di</strong> Modena, Ferrara e Bologna,<br />

Area Piacenza-Parma, Area Cesena-Forlì-Rimini<br />

Laboratori <strong>di</strong> Genetica Molecolare<br />

H= Hub= A.O. <strong>di</strong> Ferrara, Modena e Parma<br />

Servizi Clinici <strong>di</strong> Genetica Oncologica<br />

H= Hub= A.O. Modena<br />

S= Spoke= A.O. <strong>di</strong> Parma, Bologna, Ferrara; AUSL Forlì


Alte specialità specialit riabilitative: rete<br />

hub&spoke <strong>per</strong> la riabilitazione delle<br />

<strong>per</strong>sone con gravi cerebrolesioni<br />

acquisite (progetto Gracer)<br />

Gracer


Alte specialità specialit riabilitative: rete hub&spoke<br />

<strong>per</strong> la riabilitazione delle gravi mielolesioni


Alte specialità specialit riabilitative: rete hub&spoke<br />

<strong>per</strong> la riabilitazione delle gravi <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong>sabilit<br />

neuromotorie dell'età dell'et evolutiva


DGR n. 1016 del<br />

31/05/2004<br />

“Linea Linea guida <strong>per</strong><br />

il potenziamento<br />

dell’assistenza<br />

dell assistenza<br />

ai Disturbi del<br />

Comportamento<br />

Alimentare”-<br />

Alimentare


DGR n. 318 del<br />

17/3/2008<br />

“Programma<br />

Programma<br />

regionale integrato<br />

<strong>per</strong> l' assistenza<br />

alle <strong>per</strong>sone con<br />

<strong>di</strong>sturbo dello<br />

spettro autistico” autistico<br />

(PRI-A) (PRI A)


Le nuove sfide:<br />

un nuovo sistema curante


PS10<br />

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI<br />

DAI CENTRI DI AUTOPRODUZIONE AI SERVIZI DI RETE<br />

CENTRO DI<br />

NEUROPSICHIATRIA<br />

INFANTILE<br />

SERVIZI DI RETE O<br />

RETE DEI SERVIZI


Diapositiva 50<br />

PS10 EVOLUZIONE DELLA ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI<br />

PAOLO STAGI; 31/08/2008


PS12<br />

L’autoproduzione <strong>di</strong> <strong>servizi</strong> è<br />

stata su<strong>per</strong>ata dallo sviluppo <strong>di</strong><br />

reti inter<strong>servizi</strong> (multi<strong>di</strong>sciplinari),<br />

efficienti e efficaci ma, spesso,<br />

<strong>di</strong>fficili da utilizzare, specie<br />

quando l’oneroso compito <strong>di</strong><br />

raccordare gli interventi sociali e<br />

sanitari ricade sulle famiglie<br />

anziché sui <strong>servizi</strong> (ad es. nei<br />

bambini technology dependent)<br />

È <strong>per</strong>ciò necessario:<br />

Assemblare linee produttive<br />

facilmente identificabili da<br />

parte dell’utente finale<br />

In<strong>di</strong>viduare case manager che<br />

accompagnano l’utente nei<br />

<strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> maggiore<br />

complessità<br />

Rilanciare la <strong>NPIA</strong> quale “rete<br />

delle reti”?


Diapositiva 51<br />

PS12 esempio dei centri <strong>per</strong> <strong>di</strong>strofici terminali, da 800 € <strong>di</strong> cost <strong>di</strong> degenza al giorno a, forse, 800 € al mese <strong>di</strong> assegno <strong>di</strong> cura <strong>per</strong> i bambini<br />

technology dependent<br />

PAOLO STAGI; 31/08/2008


CHI GOVERNA LA RETE? (le reti hanno buone doti <strong>di</strong> autogoverno)<br />

CHI ACCOMPAGNA GLI UTENTI NEI PERCORSI DI PRESA IN CURA?<br />

QUALI GARANZIE DI FRONTE ALLA COMPLESSITÀ DELLA RETE?PS11


Diapositiva 52<br />

PS11 i vari no<strong>di</strong> della rete offrono tutti lo stesso livello <strong>di</strong> garanzia?<br />

PAOLO STAGI; 02/09/2008


PS15


Diapositiva 54<br />

PS15 DOCUMENTO INTERSOCIETARIO<br />

PAOLO STAGI; 02/09/2008


PS16<br />

PROCEDURA<br />

AZIENDALE PER LA<br />

GESTIONE DEI<br />

PERCORSI DI<br />

ASSISTENZA A BAMBINI<br />

E ADOLESCENTI<br />

AFFETTI DA PATOLOGIE<br />

CRONICHE E RARE AD<br />

ELEVATA<br />

COMPLESSITÀ COMPLESSIT CLINICA<br />

E/O ASSISTENZIALE<br />

(SINDROME DI DOWN)<br />

PA30 del SQSO


Diapositiva 55<br />

PS16 PER LO PIù DI NATURA GENETICA<br />

IN PARTICOLARE LE SITUAZIONI CHE VEDONO COMPROMESSO LO SVILUPPO PSICOMOTORIO, CIOè POSTURALE, MOTORIO,<br />

COGNITIVO-LINGUISTICO E RELAZIONALE, in una parola quelle che interferiscono con LA VITA DI RELAZIONE<br />

PAOLO STAGI; 01/09/2008


grazie! grazie!<br />

Insegnaci a aver cura e a non curare,<br />

Insegnaci a starcene quieti.<br />

T.S. Eliot<br />

Mercoledì delle ceneri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!