21.06.2013 Views

Rinvio a giudizio - dipsoitivo - Misteri d'Italia

Rinvio a giudizio - dipsoitivo - Misteri d'Italia

Rinvio a giudizio - dipsoitivo - Misteri d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il bandito Giuliano<br />

La strage di Portella della Ginestra<br />

Documenti sulla strage<br />

RINVIO A GIUDIZIO<br />

(Dispositivo)<br />

Documento 2<br />

Sentenza di rinvio a <strong>giudizio</strong> emessa dalla sezione istruttoria della Corte di Appello di<br />

Palermo il 27.10.1948 1 .<br />

La Corte dichiarando chiusa l’istruttoria, ordinava il rinvio a <strong>giudizio</strong> dei banditi e<br />

scagionava la mafia, mentre il Procuratore assumeva nuove iniziative sui testimoni<br />

Rosario Cusumano, Nunzio Borruso, Menna Farace e Alvaro Scaduto.<br />

634/48<br />

[Copia della Cancelleria del tribunale di Palermo, Corte di Appello, sezione istruttoria indirizzata all’Ufficiale<br />

giudiziario presso la Pretura di Monreale “per provvedere alla notifica della sentenza al Madonia Castrenze già<br />

latitante, in atto libero, domiciliato costì in via Chiasso Tripoli, 6- 22 novembre 1948”]<br />

composta dai sign.:<br />

1) Dott.Cassata Luigi- Presidente<br />

2) Dott. Canizzaro Antonio- Consigliere<br />

3) Dott. Urso Andrea- FF. Consigliere<br />

ha emesso la seguente<br />

REPUBBLICA ITALIANA<br />

In nome del Popolo Italiano<br />

La Corte di Appello di Palermo, Sezione Istruttoria<br />

SENTENZA<br />

nel procedimento penale<br />

CONTRO<br />

1) Troia Giuseppe fu Benedetto nato 19.1.1894 in S.Giuseppe Jato, arr. il 1.5.1947 e scar. il<br />

13.9.1947.<br />

2) Romano Salvatore fu Vito nato 5.12.1908 in S.Giuseppe Jato arr. il 1.5.1947 e scar. il 13.9.1947.<br />

3) Marino Elia fu Paolo nato 17.10.1890 in S. Giuseppe Jato arr. il 1 5.1947 e scar. il 13. 9. 1947.<br />

4) Grigoli Pietro Benedetto di Giacomo nato 14.8.1916 in S. Giuseppe Jato arr. il 1.5.1947 e scar. il<br />

13.9.1947.<br />

5) Giuliano Salvatore di Salvatore nato 22.11.1922 in Montelepre latitante.<br />

1 Si trova in Archivio generale della II Corte di Appello di Roma, Città giudiziaria, piazzale Clodio, processo<br />

13/50, cartella 3 vol. 0.


6) Gaglio Francesco di Vincenzo nato 2.12.1919 in Montelepre inteso “Reversino”) det. dal 9.7.1947<br />

Palermo.<br />

7) Sapienza Giuseppe di Tommaso inteso Bambineddu nato 8.12.1922 in Montelepre det. dal<br />

10.8.1947.<br />

8) Gaglio Antonino di Giuseppe inteso Costanzo nato 2.12.1923 in Montelepre det. dal 155.8.1947.<br />

9) Tinervia Francesco di Giacomo nato 20.10.1926 in Montelepre inteso Bastardone det. dal<br />

10.8.1947.<br />

10) Sapienza Vincenzo di Tommaso inteso Bambineddu nato 14.5.1927 in Montelepre det. dal<br />

3.8.1947.<br />

11) Patti Domenico di Filippo inteso u figghiu di Filippeddu nato 4.8.1927 in Montelepre det. dal<br />

13.8.1947.<br />

12) Tinervia Giuseppe di Giacomo inteso Bastardone nato 4.1.1930 in Montelepre det. dal<br />

10.8.1947.<br />

13) Russo Giovanni di Salvatore inteso Marano nato 18.6.1926 in Montelepre det. dal 19.8.1947.<br />

14) Terranova Antonino di Salvatore inteso U figghiu du miricanu nato 21.7.1930 in Montelepre det.<br />

dal 10.8.1947.<br />

15) Buffa Antonino di Antonino nato 11.11.1926 in Montelepre det. dal 14.8.1947.<br />

16) Buffa Vincenzo di Antonino nato 3.2.1925 in Montelepre det. dal 14.8.1947.<br />

17) Musso Gioacchino di Leonardo nato 20.3.1930 in Partinico det. dal 21.8.1947.<br />

18) Cristiano Giuseppe di Giuseppe nato 16.6.1927 in Montelepre det. dal 21.8.1947.<br />

19) Pisciotta Vincenzo di Francesco nato 18.8.1928 in Montelepre inteso Mpampò det. dal<br />

21.8.1947.<br />

20) Di Lorenzo Giuseppe fu Antonino inteso Peppe di Flavia nato 16.11.1908 in Montelepre det.<br />

dal 9.7.1947.<br />

21) Pisciotta Salvatore fu Gaspare nato 25.9.1889 in S. Giuseppe Jato det. per altro.<br />

22) Terranova Antonino di Giuseppe inteso Cacaova nato 10.2.1925 in Montelepre latitante.<br />

23) Russo Angelo di Giovan Battista inteso Ancilunazzu o Turi nato 5.9.1925 in Montelepre det. dal<br />

3.10.1947<br />

24) Genovese Giovanni di Angelo inteso Manfrè nato 28.5.1912 in Montelepre latitante.<br />

25) Genovese Giuseppe di Angelo nato 18.5.1923 in Montelepre latitante.<br />

26) Passatempo Salvatore di Vincenzo nato 25.3.1917 in Montelepre latitante.<br />

27) Passatempo Giuseppe di Vincenzo nato 26.9.1921 in Montelepre latitante.<br />

28) Mannino Frank di ignoto nato 14.10.1923 in Montelepre inteso “lampo” latitante.<br />

29) Pisciotta Francesco di Francesco inteso Mpompò nato 18.8.1924 in Montelepre latitante.<br />

30) Sciortino Pasquale fu Giuseppe inteso Pino nato 10.10.1923 in S. Cipirello latitante.<br />

31) Cucinella Giuseppe di Biagio inteso Purrazzolo nato 31.10.1926 in Montelepre latitante.<br />

32) Cucinella Antonino di Biagio nato 1.1.1920 in Montelepre latitante.<br />

33) Sciortino Giuseppe di Emanuele inteso Pinuzzo nato 9.2.1921 in S.Cipirello latitante.<br />

34) Pisciotta Gaspare di Salvatore nato 5.9.1924 in Montelepre latitante.<br />

35) Candela Rosario di Giuseppe nato 1.10.1924 in Montelepre latitante.<br />

36) Badalamenti Francesco di Giuseppe nato 6.4.1923 in Palermo latitante.<br />

37) Mazzola Vito fu Vito nato 16.11.1904 in Montelepre arr. 28.10.1947 det. in Caltanissetta.<br />

38) Badalamenti Nunzio di Salvatore inteso Culo bianco nato 27.10.1927 in Montelepre latitante.<br />

39) Motisi F. Paolo di Girolamo, nato 9.7.1927 in Montelepre latitante.<br />

40) Sapienza Giuseppe di Francesco nato 3.9.1926 in Montelepre det. dal 28.9.1947.<br />

41) Abbate Francesco di Pietro nato 12.11.1928 in Montelepre arr. 4.11.1947 e scar 22.12.1947.


42) Di Misa Giuseppe di Michelangelo nato 4.6.1926 in Montelepre det. dal 30.9.1947.<br />

43) Lo Cullo Pietro di Eugenio nato 18.9.1927 in Montelepre det. dal 12.10.1947.<br />

44) certo Totò inteso u rizzu non meglio identificato.<br />

45) certo Sapienza Francesco inteso U figghiu du zù Iachino non meglio identificato.<br />

46) certo Zio mommo non meglio identificato.<br />

47) Taormina Angelo di Giuseppe nato 2.7.1927 in Giardinello rinvenuto ucciso il 29.6.1947.<br />

48) Candela Vita di Giuseppe nata 16.2.1916 in Montelepre libera.<br />

49) Cucchiara Pietro di Giuseppe nato 18.4.1927 in S. Giuseppe Jato fer. il 2.5.1947 e scar. il<br />

6.6.1947.<br />

50) 11 individui non identificati.<br />

51) Palma Abbate Francesco di Angelo nato 23.1.1923 in Montelepre latitante.<br />

52) 4 individui non identificati.<br />

53) Madonia Castrenze di Benedetto nato 2.11.1926 in Monreale<br />

latitante.<br />

54) Pianello Giuseppe di Salvatore di anni 27 da Montelepre ucciso in conflitto il 27 6.1947 in<br />

Alcamo.<br />

55) Pianello Fedele di Salvatore di anni 24 da Montelepre deceduto il 27.6.1947.<br />

56) Mazzola Federico di Giuseppe deced. il [...].<br />

57 ) 2 sconosciuti da Carini.<br />

58) Ignoti.<br />

59) Altri ignoti.<br />

60) Altri ignoti.<br />

IMPUTATI<br />

dal n.1 al 53: ad eccezione dei primi quattro (Troia, Grigoli, Marino, e Romano) e dal 48° e 49°<br />

(Candela Vita, e Cucchiara Pietro) del delitto di cui all’art. 2 cpv. D.I.L.10.5.1945 n. 234 per avere<br />

partecipato ad una banda armata, con l’aggravante per il 5° della ipotesi di cui alla prima parte citato<br />

art. 2 per essere stato il promotore ed il capo; dal 1° al 53° ad eccezione del 48° e 49° del delitto di<br />

cui all’art. 3 DLL 10.5.’45 – 2.3.4, per avere portato armi e munizioni da guerra (mitra e moschetti)<br />

dopo essere scaduti i termini di consegna stabiliti dalle autorità. Accertato in Portella della Ginestra<br />

il 1-5-1947.<br />

I primi 53, escluso il 48° ed il 49° (Candela Vita e Cucchiara Pietro), del delitto di cui all’art. 122<br />

C.P. per avere, in correità tra loro, al fine di uccidere, esploso diversi colpi di armi automatiche sulla<br />

folla convenuta il 1° maggio 1947 in contrada Portella della Ginestra di Piana degli Albanesi<br />

ponendo in pericolo la pubblica incolumità e cagionando la morte di:<br />

1) Megna Giovanni di Giuseppe di anni 18 da Piana d. Albanesi;<br />

2) Allotta Vito di Filippo di anni 19 da Piana degli Albanesi;<br />

3) La Fata Vincenzo di Salvatore di anni 7 da S. Giuseppe Jato;<br />

4) Grifò Giovanni di Giovanni di anni 12 da S. Giuseppe Jato;<br />

5) Di Maggio Giuseppe di Lorenzo di anni 13 da S. Giuseppe Jato;<br />

6) Vicari Francesco di Giorgio;<br />

7) Intravaia Castrenze di Giuseppe;<br />

8) Cusenza Giorgio di Giuseppe;<br />

9) Clesceri Margherita di Giuseppe;<br />

10) Lascari Serafino di Paolo;<br />

11) Di Salvo Filippo fu Giuseppe.<br />

E lesioni personali a:


1)Caldarella Giorgio fu Serafino guarito in 30 giorni reliquandogli indebolimento permanente della<br />

funzionalità dell’arto inferiore destro;<br />

2) Mileto Giorgio di Benedetto guarito in giorni 28;<br />

3) Palumbo Antonino fu Calogero “ “ 10;<br />

4) Invernale Salvatore fu Onofrio “ “ 45;<br />

5) La Puma Francesco di Antonino “ “ 60;<br />

6) Petta Damiano di Giuseppe “ “ 22;<br />

7) Caruso Salvatore di Francesco cui è reliquata una malattia probabilmente inguaribile;<br />

8) Muscarella Giuseppe fu Giovanni guarito in giorni 30;<br />

9) Moschetto Eleonora di Rosario guarita in giorni 10;<br />

10) Marino Salvatore di Giuliano “ “ 28;<br />

11) Di Corrado Alfonso di Salvatore “ “ 30;<br />

12) Fratello Giuseppe fu Calogero “ “ 50;<br />

13) Schirò Pietro fu Giuseppe “ “ 57;<br />

14) Greco Provvidenza di Salvatore alla quale è reliquata malattia insanabile ed indebolimento<br />

dell’organo nella vista e della parola articolata;<br />

15) La Rocca Cristina di Vincenzo guarita in giorni 30;<br />

16) Italiano Marco fu G. Battista “ “ “ 40;<br />

17) Vicari Maria di Mariano “ “ “ 50;<br />

18) Renna salvatore di Francesco “ “ “ 90;<br />

19) Caldarella Maria fu Filippo “ “ “ 60;<br />

20) Fortuna Ettore di ignoti “ “ “120;<br />

21) Spina Giovanni fu Vincenzo “ “ “ 40;<br />

22) Parrino Giuseppa fu Giorgio “ “ “ 22;<br />

23) Pardo Gaspare di Girolamo “ “ “ 10;<br />

24) Caiola Antonina “ “ “ 45;<br />

25) Ricotta Castrenze “ “ “ 25;<br />

26) Di Lorenzo Francesca “ “ “ 40;<br />

27) Di Modica Gaetano di Giuseppe “ “ “ 15;<br />

In contrada Portella della Ginestra di Piana degli Albanesi alle ore 10 circa del 1° maggio 1947.<br />

Tutti, ad eccezione del 48° e 49°: del delitto di cui all’art. 3 cit. D.L.L. per avere detenuto<br />

abusivamente armi e munizioni da guerra (mitra e moschetti) dopo essere scaduto il termine di<br />

consegna stabilità dall’autorità.<br />

Accertati in Portella della Ginestra il 1° maggio 1947.<br />

Il 5° ed il 50° (gli 11 non ancora identificati ) del delitto di cui all’art. 605 C.P. per avere in correità<br />

tra loro privato della libertà personale Busselini Emanuele di Guglielmo. In contrada Strasatto di<br />

Monreale il 1° maggio 1947<br />

Il 5° e 50° (gli 11 non ancora identificati) del delitto di cui agli art. 575, 577 n. 4 in relazione all’art.<br />

61 C.P. per avere in correità tra loro per motivo obietto cagionato mediante colpi di arma da fuoco la<br />

morte di Busselini Emanuele di Guglielmo.<br />

In contrada Cannavera di Monreale il 1° maggio 1947.<br />

La 48° (Candela Vita) del delitto di cui all’art. 378 C.P. per avere aiutato Terranova Antonino di<br />

Giuseppe e Pisciotta Francesco latitanti a sottrarsi alla ricerca dell’autorità.<br />

In Montelepre nell’Aprile 1947<br />

Il 49° (Cucchiara Pietro) del delitto di cui all’art. 37 C.P. per avere deponendo come teste il 5.6.1947<br />

davanti il giudice Istruttore di Palermo assunto il falso.


I primi 53, ad eccezione del 48° e 49°, del reato di cui all’art. 605 C.P. per avere privato della libertà<br />

personale Sirchia Giorgio, Fusco Salvatore, Cuccia Gaetano e Riolo Antonino.<br />

In Portella della Ginestra il 1. 5. 1947<br />

Il 20, 22, 27, 28, 47, 57: del delitto di cui all’art. 422 C.P. per avere al fine di uccidere mediante<br />

lancio di bombe a mano ed esplosione di colpi di arma da fuoco contro la sezione del partito<br />

comunista di Carini la sera del 22. giugno 1947 compiuto atti tali da porre in pericolo la pubblica<br />

incolumità.<br />

Il 10, 11, 31, 32, 38 del delitto di cui all’art. 422 o. p. 2° ipotesi C. P. per avere al fine di uccidere<br />

mediante scariche di mitra e moschetto contro la sezione del partito comunista di Borgetto la sera del<br />

22 giugno 1947 compiuto atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità. Il 14, 15, 16, 17, 29,<br />

30, 33, ed il 34: del delitto di cui all’art. 422 2° ipotesi C. P. per avere al fine di uccidere mediante<br />

lancio di bombe ed esplosione di colpi di arma da fuoco contro la sezione del partito comunista di<br />

San Giuseppe Jato la sera del 22 giugno 1947 compiuto atti tali da porre in pericolo la pubblica<br />

incolumità.<br />

Il 30° del delitto di cui all’art. 56. 575 C.P. per avere in sera del 22 giugno 1947 in S. G. Jato<br />

immediatamente dopo la esecuzione del delitto di cui sopra compiuto atti idonei diretti a cagionare la<br />

morte di Rizzo Benedetta esplodendo contro di lei un colpo di mitra producendole una lesione<br />

personale guarita in giorni 10.<br />

Il 26° e 58° del delitto di cui all’art. 422 o. p. C.P. per avere al fine di uccidere mediante lancio di<br />

bombe a mano ed esplosione di raffiche di mitra contro la sezione del Partito Comunista di Partinico,<br />

posto in pericolo la pubblica incolumità cagionando la morte di:<br />

- Casarrubea Giuseppe fu Giuseppe e Lo Jacono Vincenzo di Francesco<br />

e lesioni personali a:<br />

- Patti Salvatore guarito in mesi 4 con indebolimento permanente parziale arto superiore<br />

sinistro;<br />

- Addamo Leonardo guarito in mesi quattro reliquante il debolimento permanente gamba<br />

destra;<br />

- Salvia Giuseppe guarito in gg. 40 con indebolimento permanente mano sinistra;<br />

- Ofria Gaspare al quale è reliquata una malattia probabilmente insanabile.<br />

Il 59° del delitto di cui all’art. 422 o. p. 2° ipotesi C.P. per avere al fine di uccidere mediante lancio<br />

di bombe ed esplosione di colpi di arma da fuoco contro la sezione del Partito Comunista di Cinisi la<br />

sera del 22 giugno 1947 compiuto atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità.<br />

Il 60°: del delitto di cui all’ art. 424 o.p. per avere allo scopo di danneggiare la sede del P.S.I. di<br />

Monreale la notte del 22 giugno 1947 appiccato il fuoco alla porta dell’edificio facendo sorgere<br />

pericolo di incendio.<br />

L’11°, 20°, 22°, 26°, 27°, 28°, 29°, 30°, 31°, 32°, 35°, 45°, 47°, 54°, 55° e il 56°: di correità a sensi<br />

dell’art. 110 e 112 n.1 C. P. per avere partecipato alla riunione indetta dal 30° in contrada Testa di<br />

Corsa di Montelepre la sera del 20.6.1947 dove vennero decise ed organizzate le stragi ed il<br />

danneggiamento di cui sopra e cioè rispettivamente a quelle stragi alle quali non presero parte quali<br />

esecutori materiali.


Il 5° di correità morale in tutte le stragi e danneggiamento cui sopra per avere determinato gli altri a<br />

commetterlo.<br />

Il 5°, 10°, 11°, 14°, 15°, 16°, 17°, 20°, 22°, 26°, 27°, 28°, 29°, 30°, 31°, 32°, 33°, 34°, 35°, 38°, 44°,<br />

45°, 47°, 54, 55°, 56°, 57°, 58°, 59°, 60°:<br />

a) del delitto di cui all’art. 2 cpv D.L. L. 10.5.45 n. 234 per avere partecipato ad una banda armata<br />

con l’aggravante per il 5° di essere il capo e l’organizzatore;<br />

b) del delitto di cui all’art. 3 cpv int. D.L.L. per avere detenuto armi da guerra (moschetti, mitra e<br />

bombe a mano) e munizioni dopo la scadenza del termine utile per la consegna.<br />

Reati accertati il 22.6.1947<br />

OMISSIS<br />

La Corte di Appello di Palermo, Sezione Istruttoria<br />

VISTI gli art. 374, 378 C.P.P. 12 D.L.L. 5.10.45 N. 679;<br />

In parziale difformità dalla richiesta del P.M.;<br />

DICHIARATA chiusa la formale istruzione;<br />

ORDINA<br />

il rinvio al <strong>giudizio</strong> della corte di Assise di Palermo di:<br />

Di Lorenzo Giuseppe per rispondere di strage connesse in Carini il 22.6.1947 di concorso in strage in<br />

tentativo di omicidio ed in danneggiamento, delitti decisi ed organizzati in contrada Belvedere di<br />

Montelepre il 20 giugno del 1947 nonché dei delitti di partecipazione a banda armata di detenzione<br />

di armi e munizioni da guerra accertati il 22.6.1947 e di Candela Vita di Giuseppe, Cucchiara Pietro<br />

di Giuseppe, Giuliano Salvatore di Salvatore, Gaglio Francesco di Vincenzo, Sapienza Giuseppe di<br />

Tommaso, Gaglio Antonino di Giuseppe, Tinervia Giuseppe di Giacomo, Russo Giovanni fu<br />

Salvatore, Terranova Antonino di Salvatore, Buffa Vincenzo di Antonino, Musso Gioacchino di<br />

Leonardo, Cristiano Giuseppe di Giuseppe, Pisciotta Vincenzo di Francesco, Sciortino Pasquale fu<br />

Giuseppe, Terranova Antonino di Giuseppe, Russo Angelo di G. Battista, Genovese Giovanni di<br />

Angelo, Genovese Giuseppe di Angelo, Passatempo Salvatore di Vincenzo, Passatempo Giuseppe di<br />

Vincenzo, Mannino Frank di ignoto, Pisciotta Francesco di Francesco, Cucinella Giuseppe di<br />

Biagio, Cucinella Antonino di Biagio, Sciortino Giuseppe di Emanuele, Pisciotta Gaspare di<br />

Salvatore, Candela Rosario di Giuseppe, Mazzola Vito fu Vito, Badalamenti Nunzio di Salvatore,<br />

Motisi Francesco Paolo di Girolamo, Sapienza Giuseppe di Francesco, Di Misa Giuseppe di<br />

Michelangelo, Lo Cullo Pietro di Eugenio, Palma Abbate Francesco di Angelo, per rispondere dei<br />

reati rispettivamente loro ascritti come in epigrafe, fermi mantenendo lo stato di carcerazione<br />

preventiva in cui si trovano gli imputati Di Lorenzo Giuseppe, Gaglio Francesco di Vincenzo,<br />

Sapienza Giuseppe di Tommaso, Gaglio Antonino di Giuseppe, Tinervia Francesco di Giacomo,<br />

Sapienza Vincenzo di Tommaso, Pretti Domenico di Filippo, Tinervia Giuseppe di Giacomo, Russo<br />

Giovanni fu Salvatore, Terranova Antonino di Salvatore, Buffa Antonino di Antonino, Buffa<br />

Vincenzo di Antonino, Musso Gioacchino di Leonardo, Cristiano Giuseppe di Giuseppe, Pisciotta<br />

Vincenzo di Francesco, Russo Angelo di G. Battista, Mazzola Vito fu Vito, Sapienza Giuseppe di<br />

Francesco, Di Misa Giuseppe di Michelangelo, Lo Cullo Pietro di Eugenio; ed i mandati di cattura<br />

emessi a carico di Giuliano Salvatore di Salvatore, Terranova Antonino di Giuseppe , Genovese<br />

Giovanni di Angelo, Genovese Giuseppe di Angelo, Passatempo Salvatore di Vincenzo, Passatempo<br />

Giuseppe di Vincenzo, Mannino Frank di ignoto, Pisciotta Francesco di Francesco, Sciortino


Pasquale fu Giuseppe, Cucinella Giuseppe di Biagio, Cucinella Antonino di Biagio, Sciortino<br />

Giuseppe di Emanuele, Pisciotta Gaspare di Salvatore, Candela Rosario di Giuseppe, Badalamenti<br />

Nunzio di Salvatore, Motisi Francesco Paolo di Giuliano e Palma Abbate Francesco di Angelo.<br />

DICHIARA<br />

non doversi procedere contro Badalamenti Francesco, Taormina Angelo, Pianello Giuseppe,<br />

Pianello Fedele, Mazzola Federico, perché estinti i reati loro ascritti per morte degli stessi, contro<br />

Pisciotta Salvatore e Abbate Francesco per i reati loro ascritti per non avere commesso i fatti; contro<br />

Madonia Castrenze pure in ordine a tutti i reati ascrittigli e contro Di Lorenzo Giuseppe per i delitti<br />

di strage di contrada Portella della Ginestra, per il delitto di partecipazione a banda armata e per<br />

detenzione di armi e munizioni di guerra accertati in contrada Portella della Ginestra il 1° maggio<br />

1947, nonché per il delitto di sequestro di persona in pre<strong>giudizio</strong> di Fusco, Cuccia, Sirchia, e Riolo<br />

per insufficienza di prove contro gli ignoti perché rimasti tali, contro Romano, Marino, Grigoli e<br />

Troia in ordine a tutti i reati loro ascritti per non avere commesso il fatto.<br />

ORDINA<br />

l’immediata scarcerazione di Pisciotta Salvatore se non detenuto per altra causa e dispone la revoca<br />

del mandato di cattura emesso contro Madonia Castrenze.<br />

DISPONE<br />

che copia autentica delle dichiarazioni dei testi Cusimano Rosario, Borruso Alberto, Faraci Menna,<br />

Scaduto Alvaro, Licciardi Giuseppe e dei processi verbali dei giudiziali esperimenti a cui detti<br />

intervennero siano rimessi al procuratore generale, che ha fatto riserva di ulteriore iniziativa.<br />

(FF. 34, 38, 67, 68, 174a, 178, 181a, 183, VOL. A .50, 51, 53, 54, 215, 250, 117 a 121, VOL.<br />

D.)<br />

Depositata oggi. Palermo 17.11.1948<br />

Il cancelliere. f.to Piazza.<br />

Estratto conforme all’originale per l’esecuzione<br />

Palermo 17.11. 1948<br />

Palermo 27. 10. 1948<br />

F.to Cassata. Canizzaro. Urso. Piazza Cancelliere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!