21.06.2013 Views

Piano per il DIRITTO allo STUDIO - Comune di Gavardo

Piano per il DIRITTO allo STUDIO - Comune di Gavardo

Piano per il DIRITTO allo STUDIO - Comune di Gavardo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE DI GAVARDO<br />

PROVINCIA DI BRESCIA<br />

Assessorato alla Pubblica Istruzione<br />

<strong>Piano</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong><br />

<strong>DIRITTO</strong> <strong>allo</strong> <strong>STUDIO</strong><br />

a.s.<br />

2008/09


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

Sommario:<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

1.0 Introduzione<br />

2.0 Riferimenti normativi<br />

3.0 Interventi nei confronti della Scuola dell’infanzia (ex Scuola Materna)<br />

4.0 Interventi nei confronti della Scuola Primaria (ex Scuola Elementare) e della Scuola<br />

Secondaria <strong>di</strong> primo grado (ex Scuola Me<strong>di</strong>a)<br />

5.0 Servizio <strong>di</strong> Refezione Scolastica<br />

6.0 Assistenza Educativa Scolastica<br />

7.0 Fornitura libri scolastici Scuole primarie (ex scuole elementari)<br />

8.0 Progettazioni<br />

8.1 Progetto Han<strong>di</strong>cap<br />

8.2 Progetto Lettura<br />

8.3 Progetto Famiglia<br />

8.4 Progetto Stranieri<br />

8.5 Progetto Educazione alimentare<br />

8.6 Progettazioni scolastiche riassunte nel <strong>Piano</strong> dell’offerta formativa<br />

8.7 Progetto Legalità<br />

8.8 Progetto Formazione sul territorio<br />

8.9 Progetto Consulenza psicopedagogica e aggiornamento insegnanti<br />

9.0 Sito internet del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> – settore Pubblica Istruzione.<br />

10.0 Gestione e organizzazione della fase <strong>di</strong> raccolta dati.<br />

11.0 Tempistiche <strong>di</strong> erogazione dei contributi.<br />

12.0 Schema economico complessivo.<br />

13.0 Allegati.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 2


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

1.0 Introduzione.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Nel sottoporre al Consiglio comunale <strong>il</strong> quinto ed ultimo piano <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>allo</strong><br />

stu<strong>di</strong>o del presente mandato amministrativo e prima <strong>di</strong> passare alla sua<br />

presentazione, desidero ringraziare, a nome mio e della Giunta comunale, i presidenti<br />

delle scuole dell’infanzia, i loro collaboratori, le associazioni dei genitori e del<br />

volontariato che collaborano con la scuola e che si fanno carico gratuitamente <strong>di</strong><br />

responsab<strong>il</strong>ità e <strong>di</strong> impegno quoti<strong>di</strong>ano, i <strong>di</strong>rigenti responsab<strong>il</strong>i delle istituzioni<br />

scolastiche pubbliche e private, i loro collaboratori, <strong>il</strong> corpo docente e non docente e i<br />

genitori degli alunni <strong>per</strong> la collaborazione che vorranno de<strong>di</strong>care a questo progetto <strong>di</strong><br />

scuola che ci vede tutti coinvolti.<br />

Ringrazio inoltre <strong>il</strong> prof. Ermido Cocca ex <strong>di</strong>rigente scolastico della scuola<br />

secondaria <strong>di</strong> primo grado “Giuseppe Bertolotti” al quale rivolgo <strong>il</strong> mio più sincero<br />

apprezzamento <strong>per</strong> le doti umane e professionali con le quali ha condotto <strong>il</strong> proprio<br />

incarico. Al nuovo <strong>di</strong>rigente scolastico prof. Antonio Rosario Princi giunga <strong>il</strong> mio<br />

sincero augurio <strong>di</strong> buon lavoro e <strong>di</strong> benvenuto nella nostra comunità scolastica.<br />

Già dal primo piano, l’impostazione metodologica del continuo miglioramento e<br />

del “feed-back” era stata chiaramente annunciata nelle note introduttive. Oggi, a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> cinque piani e grazie al costante contributo corale delle forze politiche<br />

consigliari, degli organi partecipativi e degli uffici comunali competenti, possiamo<br />

cogliere concretamente i risultati <strong>di</strong> questo approccio metodologico.<br />

Oggi <strong>il</strong> piano è sostenuto da apposite convenzioni con le scuole del territorio:<br />

una appositamente stu<strong>di</strong>ata <strong>per</strong> le scuole dell’infanzia e una specifica <strong>per</strong> le scuole<br />

dell’obbligo, statali e paritarie. In esse sono contenute le motivazioni del rapporto <strong>di</strong><br />

collaborazione fra ente locale e istituzioni scolastiche oltre che i criteri <strong>di</strong><br />

finalizzazione dei contributi.<br />

Ha inoltre preso completamente corpo <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> progetti. Questo<br />

consente <strong>di</strong> rendere i piani sempre più caratterizzati dalla loro <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo,<br />

intendendo con questo termine la volontà <strong>di</strong> impiegare risorse finalizzandole ad<br />

interventi ritenuti maggiormente significativi dall’ente. L’impostazione del piano <strong>per</strong><br />

progetti ha visto la sua piena attuazione nel piano dello scorso anno ed i risultati<br />

saranno valutab<strong>il</strong>i già nel breve e me<strong>di</strong>o termine.<br />

La modalità <strong>di</strong> confronto rappresentata da incontri regolari con i presidenti delle<br />

scuole materne e con i <strong>di</strong>rigenti delle scuole dell’obbligo ha avuto significativi effetti<br />

positivi. Questi appuntamenti sono stati fissati prima della stesura del piano <strong>per</strong><br />

conoscere <strong>per</strong>sonalmente le <strong>di</strong>verse esigenze e, successivamente alla sua<br />

approvazione, al fine <strong>di</strong> esporne i contenuti e la finalità.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 3


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Completezza Come ogni anno, rinnovo inoltre <strong>il</strong> mio auspicio affinché si valuti positivamente la<br />

volontà <strong>di</strong> cogliere, con visione d’insieme, <strong>il</strong> maggior numero possib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> bisogni della<br />

nostra comunità scolastica. Vedremo <strong>allo</strong>ra le <strong>di</strong>verse tematiche a cui alludevo in<br />

precedenza concorrere alla costruzione <strong>di</strong> un piano equ<strong>il</strong>ibrato in grado <strong>di</strong> porsi come<br />

strumento efficace a servizio della nostra comunità nella sua completezza.<br />

Risorse A sostanziare quanto sopra, <strong>il</strong> presente piano mostra <strong>il</strong> consolidamento delle<br />

dotazioni. L’accoglimento parziale <strong>di</strong> alcune richieste, sempre ben motivate, deve<br />

essere colto nella logica sopra esposta e concretizzata nella necessità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

le <strong>di</strong>verse istanze tralasciandone <strong>il</strong> minor numero possib<strong>il</strong>e.<br />

Con queste motivazioni ed auspici sono giunto alla stesura del presente piano<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>allo</strong> stu<strong>di</strong>o 2008/09 che propongo al Consiglio comunale <strong>per</strong> la sua<br />

approvazione.<br />

Cor<strong>di</strong>almente,<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 4


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

2.0 - Riferimenti normativi.<br />

2.1 L.cost. 18-10-2001 nr.3<br />

"Mo<strong>di</strong>fiche al titolo V della parte seconda della Costituzione"<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Ha innovato <strong>il</strong> governo e la gestione del sistema educativo <strong>di</strong> istruzione e formazione. In<br />

particolare ha ri<strong>di</strong>stribuito le competenze e le responsab<strong>il</strong>ità tra Comuni, Province, Regioni<br />

e lo Stato. In ambito Istruzione è riservata <strong>allo</strong> stato la legislazione inerente le norme generali<br />

(art.3 – n) mentre sono ritenute materie <strong>di</strong> legislazione concorrente quelle relative all’istruzione,<br />

salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche.<br />

2.1.1 Costituzione della Repubblica Italiana- Art. 33<br />

"Enti e privati hanno <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> istituire scuole ed istituti <strong>di</strong> educazione, senza oneri <strong>per</strong> lo stato"<br />

La Costituzione esclude espressamente ogni forma <strong>di</strong> intervento pubblico obbligatorio relativo al<br />

momento istitutivo delle scuole non statali. Tale <strong>di</strong>vieto non può essere esteso anche agli aiuti<br />

<strong>di</strong> natura assistenziale, relative al momento funzionale e continuativo delle scuole private. A<br />

questi principi si ispira la legge sulla parità scolastica (art. 1 L. 62/2000)<br />

2.2 L. 22-07-1975 nr.382<br />

"Norme concernenti l’or<strong>di</strong>namento regionale e l’organizzazione della pubblica amministrazione"<br />

In questa legge è contenuta una delega <strong>per</strong> <strong>il</strong> trasferimento delle funzioni amministrative<br />

agli enti locali.<br />

2.3 Dlgs. 24-7-1977 nr.616<br />

Attua <strong>il</strong> trasferimento alle Regione e agli enti locali delle funzioni amministrative nella materia<br />

in<strong>di</strong>cata dall’art.117 della costituzione, fra le quali l’assistenza scolastica.<br />

L’art.42 descrive <strong>il</strong> contenuto della funzione amministrativa relativa all’assistenza scolastica,<br />

in<strong>di</strong>cando che concerne “tutte le strutture i servizi e le attività destinate a fac<strong>il</strong>itare me<strong>di</strong>ante<br />

erogazione <strong>di</strong> provvidenze in denaro o me<strong>di</strong>ante servizi in<strong>di</strong>viduali o collettivi, a favore degli<br />

alunni <strong>di</strong> istituzioni scolastiche pubbliche o private, anche se adulti, l’assolvimento dell’obbligo<br />

scolastico, nonché, <strong>per</strong> gli studenti capaci e meritevoli ancorché privi <strong>di</strong> mezzi la prosecuzione<br />

degli stu<strong>di</strong>; gli interventi <strong>di</strong> assistenza me<strong>di</strong>co-psichica; l’assistenza ai minorati psicofisici e<br />

l’erogazione gratuite dei libri <strong>di</strong> testo agli alunni delle scuole elementari”.<br />

L’art.45 ha attribuito ai Comuni le funzioni amministrative in materia <strong>di</strong> “Assistenza scolastica”<br />

che devono essere svolte secondo le modalità previste da apposita legge regionale.<br />

2.4 L.4-8-1977 nr.517<br />

Artt.2 e 7 <strong>per</strong> quanto concerne l’assistenza socio-psicopedagogica, libri e materiale <strong>di</strong>dattico,<br />

sostegno alla programmazione educativa <strong>di</strong>dattica.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 5


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

2.5 L.15-3-1997 nr.59<br />

"Delega al Governo <strong>per</strong> <strong>il</strong> conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, <strong>per</strong> la<br />

riforma della Pubblica Amministrazione e <strong>per</strong> la semplificazione amministrativa"<br />

Art.21 Introduce l’Autonomia delle istituzioni scolastiche come elemento fondamentale della<br />

riorganizzazione dell’intero sistema formativo (art.21 c.1). L’autonomia si esplica sia nelle sue<br />

connotazioni Organizzative: flessib<strong>il</strong>ità, <strong>di</strong>versificazione, efficienza e efficacia del servizio<br />

scolastico, integrazione e miglior ut<strong>il</strong>izzo delle risorse e delle strutture, introduzione <strong>di</strong><br />

tecnologie innovative e coor<strong>di</strong>namento con <strong>il</strong> contesto territoriale. (Art.21 c.8); sia nelle sue<br />

connotazioni <strong>di</strong>dattiche finalizzate al <strong>per</strong>seguimento degli obiettivi generali del sistema<br />

nazionale <strong>di</strong> istruzione: scelta libera e programmata <strong>di</strong> metodologie, strumenti, organizzazione e<br />

tempi <strong>di</strong> insegnamento (…omissis) comprensiva l’eventuale offerta <strong>di</strong> insegnamenti opzionali,<br />

facoltativo o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. (Art.21 c.9)<br />

Nell’esercizio dell’autonomia organizzativa e <strong>di</strong>dattica le istituzioni scolastiche realizzano (…<br />

omissis) ampliamenti dell’offerta formativa che prevedano anche <strong>per</strong>corsi formativi <strong>per</strong> gli<br />

adulti, iniziative <strong>di</strong> prevenzione dell’abbandono e della <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione scolastica, iniziative <strong>di</strong><br />

ut<strong>il</strong>izzazione delle strutture e delle tecnologie anche in orari extrascolastici ai fini del raccordo<br />

con <strong>il</strong> mondo del lavoro. (Art.21 c.10)<br />

L’Ente Locale è quin<strong>di</strong> coinvolto e identificato come interlocutore priv<strong>il</strong>egiato e determinante<br />

nelle scelte organizzative poste in essere dai singoli istituti; una <strong>di</strong> queste è senza dubbio<br />

rappresentata dalle <strong>di</strong>fficoltà derivanti dall’inserimento negli ambienti scolastici dei bambini<br />

stranieri con gravi carenze nell’appren<strong>di</strong>mento della lingua non <strong>di</strong>sgiunte e aggravate, <strong>il</strong> più<br />

delle volte, da situazioni <strong>di</strong> profondo <strong>di</strong>sagio.<br />

2.5 bis Dlgs. 16-4-1994 nr. 297<br />

“Approvazione del testo unico delle <strong>di</strong>sposizioni legislative vigenti in materia <strong>di</strong> istruzione<br />

relative alle scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado”.<br />

2.6 Dlgs. 31-3-98 nr.112<br />

"Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in<br />

attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59"<br />

Art.135 L’istituzione scolastica ha “come oggetto la programmazione e la gestione<br />

amministrativa del servizio scolastico, fatto salvo <strong>il</strong> trasferimento <strong>di</strong> compiti alle istituzioni<br />

scolastiche previsto dall'articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59”.<br />

L’art. 136 definisce programmazione e gestione amministrativa del servizio scolastico come<br />

“l'insieme delle funzioni e dei compiti volti a consentire la concreta e continua erogazione del<br />

servizio <strong>di</strong> istruzione”, e ne fa seguire un elenco.<br />

Gli articoli 137, 138 e 139 definiscono le competenze dello stato le deleghe alle Regioni e i<br />

trasferimenti alle Province ed ai Comuni.<br />

Permangono poi in capo al comune le funzioni concernenti l’assistenza scolastica attribuite dal<br />

dPR 616/77 e quelle concernenti l’ed<strong>il</strong>izia scolastica (art. 3 L.11 gennaio 1966, n.23)<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 6


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

2.7 L. 10-4-2000 nr.62<br />

" Norme <strong>per</strong> la parità scolastica e <strong>di</strong>sposizioni sul <strong>di</strong>ritto <strong>allo</strong> stu<strong>di</strong>o e all'istruzione"<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

L’art. 1 comprende nel sistema nazionale <strong>di</strong> istruzione anche le scuole paritarie private<br />

definite dall’art.2 come le “istituzioni scolastiche non statali, comprese quelle degli enti locali,<br />

che, a partire dalla scuola <strong>per</strong> l'infanzia, corrispondono agli or<strong>di</strong>namenti generali dell'istruzione,<br />

sono coerenti con la domanda formativa delle famiglie e sono caratterizzate da requisiti <strong>di</strong><br />

qualità ed efficacia <strong>di</strong> cui ai commi 4 (progetto educativo a norma con i principi costituzionali,<br />

ambienti e strutture conformi alle normative vigenti, garanzia del funzionamento degli organi<br />

collegiali, iscrizioni <strong>per</strong> tutti gli studenti che ne facciano richiesta, conformità alle norme <strong>di</strong><br />

inserimento degli alunni portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, corsi <strong>di</strong>dattici completi, <strong>per</strong>sonale docente<br />

ab<strong>il</strong>itato, contatti in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> lavoro rispettivi dei contratti collettivi nazionali <strong>di</strong> settore); 5<br />

(soggette alla valutazione dei processi e degli esiti da parte del sistema nazionale <strong>di</strong><br />

valutazione); 6 (originario possesso e <strong>per</strong>manenza dei requisiti <strong>di</strong> parità).<br />

L’art.3 in<strong>di</strong>ca che “Le scuole paritarie, svolgendo un servizio pubblico, accolgono chiunque,<br />

accettandone <strong>il</strong> progetto educativo, richieda <strong>di</strong> iscriversi, compresi gli alunni e gli studenti con<br />

han<strong>di</strong>cap. Il progetto educativo in<strong>di</strong>ca l'eventuale ispirazione <strong>di</strong> carattere culturale o religioso”<br />

Art.9 Finanziamento <strong>di</strong> borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o da parte dello Stato “al fine <strong>di</strong> rendere effettivo <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>allo</strong> stu<strong>di</strong>o e all'istruzione a tutti gli alunni delle scuole statali e paritarie nell'adempimento<br />

dell'obbligo scolastico e nella successiva frequenza della scuola secondaria”.<br />

2.8 L.28-3-2003 nr.53 (Riforma della scuola)<br />

"Delega al Governo <strong>per</strong> la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali<br />

delle prestazioni in materia <strong>di</strong> istruzione e formazione professionale"<br />

Art. 1 (…omissis) “<strong>il</strong> Governo è delegato ad adottare, (…omissis), in relazione alle competenze<br />

conferite ai <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali, e dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, uno o più<br />

decreti legislativi <strong>per</strong> la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali<br />

delle prestazioni in materia <strong>di</strong> istruzione (…omissis).<br />

L’art. 2 stab<strong>il</strong>isce i principi e i criteri <strong>di</strong>rettivi che devono essere rispettati dai decreti delegati:<br />

assicurate a tutti pari opportunità <strong>di</strong> raggiungere elevati livelli culturali coerenti con le attitu<strong>di</strong>ni e<br />

le scelte <strong>per</strong>sonali, adeguate all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, anche<br />

con riguardo alle <strong>di</strong>mensioni locali, nazionale ed europea (art.2 a); sono promossi <strong>il</strong><br />

conseguimento <strong>di</strong> una formazione spirituale e morale, anche ispirata ai princìpi della<br />

Costituzione, e lo sv<strong>il</strong>uppo della coscienza storica e <strong>di</strong> appartenenza alla comunità locale, alla<br />

comunità nazionale ed alla civ<strong>il</strong>tà europea (art.2 b); <strong>il</strong> sistema educativo <strong>di</strong> istruzione e <strong>di</strong><br />

formazione si articola nella scuola dell’infanzia, in un primo ciclo che comprende la scuola<br />

primaria e la scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado, e in un secondo ciclo che comprende <strong>il</strong> sistema<br />

dei licei ed <strong>il</strong> sistema dell’istruzione e della formazione professionale (art.2 c); la scuola<br />

dell’infanzia …concorre all’educazione e <strong>allo</strong> sv<strong>il</strong>uppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale,<br />

religioso e sociale delle bambine e dei bambini (art.2 e); …La scuola primaria promuove lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo della <strong>per</strong>sonalità, ed ha <strong>il</strong> fine <strong>di</strong> far acquisire e sv<strong>il</strong>uppare le conoscenze e le ab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 7


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

base … <strong>di</strong> educare ai princìpi fondamentali della convivenza civ<strong>il</strong>e; la scuola secondaria <strong>di</strong><br />

primo grado, è finalizzata alla crescita delle capacità autonome <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed al rafforzamento<br />

delle attitu<strong>di</strong>ni alla interazione sociale … sv<strong>il</strong>uppa progressivamente le competenze e le<br />

capacità <strong>di</strong> scelta corrispondenti alle attitu<strong>di</strong>ni e vocazioni degli allievi … aiuta ad orientarsi <strong>per</strong><br />

la successiva scelta <strong>di</strong> istruzione e formazione (art.2, f);<br />

2.8.1 L.6-8-2008 nr.133<br />

" Conversione in legge, con mo<strong>di</strong>ficazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante<br />

<strong>di</strong>sposizioni urgenti <strong>per</strong> lo sv<strong>il</strong>uppo economico, la semplificazione, la competitività, la<br />

stab<strong>il</strong>izzazione della finanza pubblica e la <strong>per</strong>equazione tributaria" . L’art. 64 prevede <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>sposizioni che delegano <strong>il</strong> governo in materia <strong>di</strong> organizzazione scolastica.<br />

2.8.2 Dl nr. 137/2008 – Riforma Gelmini<br />

" Disposizioni urgenti in materia <strong>di</strong> istruzione e università”<br />

I contenuti <strong>di</strong> questo decreto sono coerenti alle in<strong>di</strong>cazioni definite dal dl 112/08 (convertito in<br />

legge con la l.133/2008) e consistono in otto articoli fra cui: art.1 – Educazione civica; art. 2 –<br />

voto in condotta; art. 3 - voti in decimi; art. 4 – Maestro unico, art. 5 – libri <strong>di</strong> testo.<br />

2.9 Dlgs. 19-2-2004 nr.59<br />

"Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione,<br />

a norma dell'articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53"<br />

2.10 Circolare applicativa Ministero dell'Istruzione,dell'Università e della Ricerca del 5-3-2004 nr.29<br />

"Decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 - In<strong>di</strong>cazioni e istruzioni."<br />

2.10 bis Ministero dell’istruzione – <strong>di</strong>partimento <strong>per</strong> l’istruzione - Linee guida <strong>per</strong> l’accoglienza e<br />

l’integrazione degli alunni stranieri<br />

Si tratta <strong>di</strong> un documento in<strong>di</strong>rizzato alle scuole, nel quale vengono definite le linee o<strong>per</strong>ative<br />

legate all’accoglienza e all’integrazione degli alunni stranieri.<br />

2.11 L. 5-2-1992 nr. 104<br />

"Legge quadro <strong>per</strong> l’assistenza , l’integrazione e i <strong>di</strong>ritti delle <strong>per</strong>sone han<strong>di</strong>cappate"<br />

L’art.13 si occupa <strong>di</strong> Integrazione scolastica e stab<strong>il</strong>isce <strong>il</strong> principio <strong>per</strong> <strong>il</strong> quale nelle scuole <strong>di</strong><br />

ogni or<strong>di</strong>ne e grado sono garantite attività <strong>di</strong> sostegno me<strong>di</strong>ante l’assegnazione <strong>di</strong> docenti<br />

specializzati oltre che la fornitura da parte degli Enti Locali <strong>di</strong> assistenza <strong>per</strong> l’autonomia e la<br />

comunicazione <strong>per</strong>sonale degli alunni con han<strong>di</strong>cap fisici.<br />

2.11.1 L.R. 11-2-1999 nr. 8<br />

"Interventi regionali a sostegno del funzionamento delle scuole materne autonome”<br />

Con riferimento agli alunni portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, la presente <strong>di</strong>sposizione legislativa <strong>di</strong>spone <strong>il</strong><br />

sostegno delle scuole sulla base <strong>di</strong> una delibera della Giunta regionale che stab<strong>il</strong>isce i criteri <strong>di</strong><br />

assegnazione dei contributi.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 8


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

2.11.2 Delibera Giunta Regione Lombar<strong>di</strong>a 16-2-2005 nr. vii/1186<br />

"<strong>Piano</strong> annuale <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>allo</strong> stu<strong>di</strong>o relativo all’anno finanziario 2005”<br />

Definisce, in attuazione del <strong>di</strong>sposto della Lr. 11-2-1999 nr.8, i criteri <strong>per</strong> l’accesso ai contributi<br />

regionali. .<br />

2.11.3 Accordo quadro <strong>di</strong> programma provinciale <strong>per</strong> la integrazione scolastica degli alunni in<br />

situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap (2004-2009)<br />

Si tratta <strong>di</strong> un accordo fra provincia <strong>di</strong> Brescia, Csa Brescia, Conferenza sindaci Asl Brescia,<br />

Sindaco Brescia, Direttore generale Asl Brescia, Presidente associazione comuni bresciani. In<br />

questo accordo vengono esplicitate le attribuzioni specifiche <strong>per</strong> i vari organismi coinvolti a vario<br />

titolo nella tematica dell’integrazione scolastica.<br />

2.11.4 L.r. 5 gennaio 2000, n. 1 (art. 4, comma 121, lettera e)<br />

La L.r. 5 gennaio 2000, n. 1 (art. 4, comma 121, lettera e), nel quadro della politica <strong>di</strong> sostegno<br />

alle famiglie, ha istituito <strong>il</strong> buono scuola a favore degli allievi delle scuole elementari, me<strong>di</strong>e,<br />

su<strong>per</strong>iori statali e non statali legalmente riconosciute, parificate e paritarie a<strong>per</strong>te alla generalità<br />

degli studenti e che erogano corsi or<strong>di</strong>nari.<br />

2.11.5 L.r. 6 agosto 2007, n. 19<br />

“Norme sul sistema educativo <strong>di</strong> istruzione e formazione della Regione Lombar<strong>di</strong>a”<br />

Contiene novità che riguardano non solo <strong>il</strong> ruolo della Regione e degli Enti locali ma anche le<br />

modalità <strong>di</strong> programmazione dei servizi, la quota regionale dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, gli interventi <strong>per</strong><br />

l’accesso e la libertà educativa delle famiglie e nuove modalità <strong>di</strong> reclutamento del <strong>per</strong>sonale da<br />

parte delle scuole e delle istituzioni formative.<br />

2.12 L.R. Regione Lombar<strong>di</strong>a nr.31/1980<br />

“Diritto <strong>allo</strong> Stu<strong>di</strong>o - Norme attuattive."<br />

l’art. 2 <strong>di</strong>spone che <strong>il</strong> Diritto <strong>allo</strong> Stu<strong>di</strong>o è assicurato a tutti gli studenti me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong>retti<br />

a fac<strong>il</strong>itare la frequenza nelle scuole dell’infanzia e dell’obbligo, a consentire l’inserimento nelle<br />

strutture scolastiche e la socializzazione dei minori <strong>di</strong>sadattati o in <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo e <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento, ad eliminare casi <strong>di</strong> evasione e <strong>di</strong> inadempienza dell’obbligo scolastico, a<br />

favorire le innovazioni <strong>di</strong>dattiche ed educative che consentono un’ininterrotta es<strong>per</strong>ienza<br />

educativa, a favorire la prosecuzione degli stu<strong>di</strong> ai capaci e meritevoli anche se privi <strong>di</strong> mezzi<br />

nonché <strong>il</strong> completamento dell’obbligo scolastico e la frequenza <strong>di</strong> scuole secondarie su<strong>per</strong>iori<br />

da parte <strong>di</strong> adulti e lavoratori e lavoratori studenti;<br />

2.13 Circolare Regionale applicativa della legge regionale n. 31/80<br />

precisa che “gli interventi <strong>per</strong> <strong>il</strong> Diritto <strong>allo</strong> Stu<strong>di</strong>o, rivolti a soggetti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap,<br />

assumono carattere prioritario rispetto ad ogni altro intervento”;<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 9


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

2.14 Statuto del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

precisa, tra gli altri, i seguenti obiettivi:<br />

“Il su<strong>per</strong>amento degli squ<strong>il</strong>ibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito...”.<br />

“Il sostegno alla realizzazione <strong>di</strong> un sistema globale ed integrato <strong>di</strong> sicurezza sociale e <strong>di</strong> tutela<br />

attiva della <strong>per</strong>sona...”.<br />

“La promozione e lo sv<strong>il</strong>uppo del patrimonio culturale e <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni locali, civ<strong>il</strong>i e religiose”.<br />

2.15 Convenzione stipulata fra l’Amministrazione Comunale e le scuole materne presenti sul<br />

territorio.<br />

2.15.1 Convenzione stipulata fra l’Amministrazione Comunale e le scuole dell’obbligo.<br />

2.16 Convenzione stipulata fra l’Amministrazione Comunale e la Direzione Didattica <strong>per</strong> <strong>il</strong> servizio <strong>di</strong><br />

Accoglienza Pre Scuola.<br />

2.17 Dlgs 19-11-2004 nr. 286.<br />

“Istituzione del servizio nazionale <strong>di</strong> valutazione del sistema educativo <strong>di</strong> istruzione e <strong>di</strong><br />

formazione, nonché rior<strong>di</strong>no dell’omonimo istituto, a norma degli artt.1 e 3 della legge 28-3-<br />

2003, n53”.<br />

Rappresenta la norma tramite la quale prende attuazione la legge <strong>di</strong> riforma scolastica sotto <strong>il</strong><br />

prof<strong>il</strong>o dalla valutazione dell’offerta formativa. Oltre al primo tipo <strong>di</strong> formazione prevista dalla<br />

riforma, quella esplicata dagli insegnanti rispetto agli allievi, questo secondo tipo <strong>di</strong> valutazione<br />

prevede verifiche da parte dell’istituto INVALSI: a)sugli appren<strong>di</strong>menti degli studenti; b)sulla<br />

qualità dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche. I risultati ottenuti da queste attività <strong>di</strong><br />

valutazione rappresentano un valido supporto <strong>per</strong> le decisioni riguardanti le politiche scolastiche<br />

ed offrono ut<strong>il</strong>i stimoli <strong>per</strong> l’autovalutazione a livello <strong>di</strong> singole scuole e <strong>di</strong> territorio.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 10


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

3.0 – Scuola dell’infanzia (ex scuole materne)<br />

Art. 5 Legge Reg. 31/80<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

La scuola dell’infanzia, <strong>di</strong> durata triennale, concorre <strong>allo</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini e ne<br />

promuove la potenzialità <strong>di</strong> relazione, autonomia, creatività e appren<strong>di</strong>mento nella<br />

prospettiva <strong>di</strong> una formazione armonica e integrale. Costituisce <strong>il</strong> primo grado del<br />

progetto <strong>di</strong> formazione e la sua frequenza va assicurata a tutti. Al fine <strong>di</strong> migliorare la<br />

qualità della proposta educativa, la scuola dell’infanzia realizza la continuità con <strong>il</strong><br />

complesso dei servizi all’infanzia e con la scuola primaria.<br />

Contributi statali Con l’approvazione della legge sulla parità scolastica (legge 62/2000) lo Stato<br />

ha <strong>per</strong>tanto garantito alle scuole dell’infanzia paritarie un contributo annuo<br />

quantificato me<strong>di</strong>amente in circa 10.000 euro <strong>per</strong> sezione; ciò ha consentito <strong>allo</strong><br />

nostre scuole dell’infanzia <strong>di</strong> migliorare ulteriormente la qualità del servizio reso alla<br />

utenza realizzando in tale modo lo spirito della legge finalizzato a garantire una<br />

uniformità del servizio tra pubblico e privato. Il mantenimento del contributo erogato<br />

dal <strong>Comune</strong> alle scuole dell’infanzia è da considerare in linea con lo spirito della<br />

legge sopra richiamata; <strong>per</strong>tanto, l’Amministrazione Comunale continuerà ad erogare<br />

<strong>il</strong> contributo alle scuole dell’infanzia quantificando <strong>il</strong> medesimo in base al numero degli<br />

iscritti, alle classi attivate e tenendo conto <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato nella nuova convenzione<br />

stipulata con le scuole dell’infanzia.<br />

Contributo comunale Il contributo viene definito sulla base dei dati consuntivi presentati dalle scuole<br />

dell’infanzia ed è rapportato al numero <strong>di</strong> iscritti residenti e delle sezioni attivate. Il<br />

prospetto <strong>di</strong> riparto dei contributi è stato definito sulla base dell’articolo 11 a della<br />

convenzione.<br />

In aggiunta a questi contributi, si ripropone <strong>di</strong> introdurre ulteriori interventi<br />

puntuali presso le scuole dell’infanzia che troveranno spazio all’interno delle<br />

progettazioni in ambito Han<strong>di</strong>cap, stranieri e famiglia sulla base delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

dell’articolo 11 b e 11 c .<br />

Queste progettazioni coinvolgeranno trasversalmente tutti i livelli<br />

scolastici consentendo un approccio <strong>di</strong> sistema e <strong>di</strong> rete che fac<strong>il</strong>iterà <strong>il</strong><br />

raggiungimento <strong>di</strong> migliori livelli <strong>di</strong> efficacia degli stanziamenti in ottica <strong>di</strong> continuo<br />

miglioramento a cui è ispirato <strong>il</strong> presente piano ed i precedenti e grazie al <strong>per</strong>sonale<br />

qualificato e motivato in dotazione all’ufficio dei servizi sociali del nostro comune.<br />

Le quattro scuole dell’infanzia presenti nel nostro comune e l’eventuale scuola<br />

dell’infanzia statale, rappresentano un fondamentale servizio pubblico in favore delle<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 11


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

famiglie ed esercitano un innegab<strong>il</strong>e ruolo nella valorizzazione e identificazione delle<br />

comunità locali.<br />

Scuola dell’infanzia statale L’obiettivo della piena realizzazione <strong>di</strong> un servizio integrato, paritario e pluralista,<br />

così come in<strong>di</strong>cato nel programma elettorale, unitamente alla progressive <strong>di</strong>fficoltà<br />

economiche dei b<strong>il</strong>anci delle scuole dell’infanzia autonome ha <strong>per</strong>tanto motivato la<br />

presentazione della domanda finalizzata all’ottenimento <strong>di</strong> due sezioni <strong>di</strong> scuola<br />

dell’infanzia statale che, come noto, non ha avuto l’esito s<strong>per</strong>ato non essendo stata<br />

accolta dagli enti preposti. Tale domanda verrà riproposta.<br />

La presenza pressoché totale dei bambini in età <strong>di</strong> frequenza alla scuola<br />

dell’infanzia costituisce un’ulteriore conferma della bontà del servizio offerto.<br />

Riteniamo che questo servizio sia considerato dall’utenza come momento<br />

fondamentale del processo educativo prescolare dei propri figli e come tale<br />

l’Amministrazione Comunale intende sostenerlo.<br />

Capacità ricettiva Tenuto conto della rapida evoluzione manifestata dalla <strong>di</strong>namica demografica<br />

del nostro territorio, l’assessorato ha aggiornato l’analisi dei nati residenti già presente<br />

nel piano precedente, al fine <strong>di</strong> valutare, con congruo anticipo, le esigenze legate alla<br />

capienza delle strutture scolastiche relative alla scuola dell’infanzia.<br />

Come in<strong>di</strong>cato nella tabella apposita, la capacità ricettiva delle quattro scuole,<br />

complessivamente 14 sezioni (5 alla “Ing.G.Quarena”, 4 alla “S.Giovanni Bosco”, 3<br />

alla Parrocchiale <strong>di</strong> Soprazocco e 2 alla “Regina Elena” <strong>di</strong> Sopraponte) attualmente è<br />

in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare, tutte le richieste dell’utenza (gli iscritti all’anno scolastico<br />

2008/2009 sono 357 <strong>di</strong> cui 310 residenti). La tabella in<strong>di</strong>ca inoltre un confronto<br />

rispetto al totale dei bambini iscrivib<strong>il</strong>i. Da questo punto <strong>di</strong> vista si presenta un surplus<br />

<strong>di</strong> offerta nel capoluogo e nelle frazioni <strong>per</strong> i prossimi anni scolastici. Questi dati<br />

rassicurano circa la capacità delle quattro scuole <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare tutta l’utenza<br />

potenziale.<br />

Evasione scolastica Come previsto dal piano <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>allo</strong> stu<strong>di</strong>o dello scorso anno, l’ufficio servizi<br />

sociali ha effettuato nel mese <strong>di</strong> giugno una verifica della tipologia degli utenti<br />

iscrivib<strong>il</strong>i e non iscritti al fine <strong>di</strong> portare alla luce eventuali situazioni <strong>di</strong> “evasione<br />

scolastica” anche all’interno delle scuole dell’infanzia. Tale indagine è stata oltremodo<br />

ut<strong>il</strong>e al fine <strong>di</strong> evidenziare situazioni <strong>di</strong> “reale evasione scolastica” provvedendo in<br />

alcuni casi alla sensib<strong>il</strong>izzazione delle famiglie all’ut<strong>il</strong>ità della frequenza scolastica. La<br />

capacità ricettiva o<strong>di</strong>erna e prospettiva è tale da poter assorbire anche questi utenti.<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati 79 bambini iscrivib<strong>il</strong>i e non iscritti nelle nostre quattro scuole<br />

materne (42 italiani e 37 stranieri). Dei 79 trovati, 37 sono stati in<strong>di</strong>viduati fra gli iscritti<br />

<strong>di</strong> altre scuole materne , 12 non iscritti e 30 non hanno comunicato al comune le<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 12


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

informazioni necessarie alla classificazione. L’ufficio contatterà queste famiglie<br />

provvedendo alla sensib<strong>il</strong>izzazione circa l’ut<strong>il</strong>ità della frequenza con particolare<br />

riferimento alla fascia d’età dell’ultimo anno <strong>di</strong> scuola materna al fine <strong>di</strong> agevolare<br />

l’inserimento alla prima classe della scuola dell’obbligo.<br />

Stranieri La presenza sempre maggiore <strong>di</strong> alunni stranieri anche nelle scuole dell’infanzia<br />

necessita <strong>di</strong> una progettazione specifica finalizzata alla creazione dei presupposti che<br />

possano consentire una effettiva integrazione nel mondo scolastico. Per fare questo<br />

verrà agito uno specifico progetto stranieri come <strong>di</strong> seguito descritto, in continuità con<br />

quanto già avviato nello scorso piano <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>allo</strong> stu<strong>di</strong>o. Presso la scuola “Ing.<br />

G.Quarena” dove sono presenti la maggior parte <strong>di</strong> alunni stranieri, è presente e<br />

finanziata dal presente piano, un’insegnante che, specialmente <strong>per</strong> i bambini<br />

dell’ultimo anno, presta la propria o<strong>per</strong>a <strong>di</strong> alfabetizzazione <strong>per</strong> alcune ore al giorno<br />

raggruppando e lavorando con i bambini che richiedono questa tipologia <strong>di</strong> intervento.<br />

Han<strong>di</strong>cap L’amministrazione comunale, coerentemente con le <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> attuazione della<br />

legge <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>allo</strong> stu<strong>di</strong>o che ritengono prioritario l’intervento nei confronti<br />

dell’han<strong>di</strong>cap, ha nuovamente rafforzato lo stanziamento <strong>per</strong> l’assistenza ad<br />

<strong>per</strong>sonam.<br />

La valorizzazione dell’intervento in tema <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, come quella relativa agli<br />

alunni stranieri, non è più in<strong>di</strong>cata all’interno della tabella <strong>di</strong> cui all’art.11 della<br />

convenzione, ma troverà spazio nella progettazione specifica in tema han<strong>di</strong>cap e<br />

stranieri sulla base degli effettivi interventi agiti dalle scuole e coor<strong>di</strong>nati dall’ufficio<br />

servizi sociali e scolastici del nostro comune.<br />

Progetto han<strong>di</strong>cap Il progetto Han<strong>di</strong>cap, che ha coinvolto tutte le scuole dell’infanzia del territorio,<br />

ha raggiunto uno degli obiettivi primari <strong>per</strong> <strong>il</strong> quale era stato agito. Oggi tutte le quattro<br />

scuole sono formate adeguatamente <strong>per</strong> l’accoglienza <strong>di</strong> bambini <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i e questo ha<br />

avuto come conseguenza la migliore <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questi casi. Nell’anno scolastico<br />

2008/09 si conferma, infatti, la presenza <strong>di</strong> due bambini presso la scuola dell’infanzia<br />

parrocchiale <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> e uno presso la scuola dell’infanzia “Ing. G. Quarena”<br />

notoriamente destinataria in passato <strong>di</strong> tutti i casi <strong>di</strong> portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.<br />

La proposta tecnica dell’ufficio servizi sociali del nostro comune è quella <strong>di</strong><br />

proporre alla scuola dell’infanzia “Ing G.Quarena” la presa in carico, come scuola<br />

capof<strong>il</strong>a, del progetto “Stella bella” – han<strong>di</strong>cap , all’interno <strong>di</strong> una logica <strong>di</strong> rotazione<br />

che veda coinvolte, <strong>di</strong> anno in anno, le <strong>di</strong>verse scuole dell’infanzia del nostro territorio.<br />

Lo scorso anno scolastico a essere capof<strong>il</strong>a è stata la scuola Parrocchiale <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

mentre l’anno prima lo era stata la scuola Parrocchiale <strong>di</strong> Soprazocco. Per l’impegno<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 13


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

<strong>di</strong> queste scuole, desidero rivolgere ai loro presidenti e consigli <strong>di</strong> amministrazione <strong>il</strong><br />

mio <strong>per</strong>sonale apprezzamento.<br />

Sostegno alla famiglia L’amministrazione comunale intende promuovere <strong>il</strong> sostegno alle famiglie in<br />

<strong>di</strong>fficoltà red<strong>di</strong>tuali. La famiglia va sostenuta là dove si forma e cresce. Gli interventi<br />

sono esplicati con tre modalità:<br />

- Sostegno al pagamento delle rette <strong>di</strong> frequenza <strong>per</strong> le famiglie con<br />

situazione red<strong>di</strong>tuale insufficiente e comprovata; (art. 6 “Contributo spese<br />

connesse alla retta delle scuole dell’infanzia”– <strong>di</strong>sciplina economica dei<br />

servizi socio assistenziali e scolastici)<br />

- Definizione <strong>di</strong> parametri <strong>di</strong> riduzione della retta <strong>di</strong> frequenza da parte delle<br />

scuole dell’infanzia. Queste forme <strong>di</strong> agevolazione sono già presenti nei<br />

regolamenti economici delle scuole dell’infanzia le quali offrono rette<br />

<strong>di</strong>fferenziale in base al red<strong>di</strong>to e ulteriormente ridotte in presenza <strong>di</strong><br />

fratelli. Queste modalità sono state formalizzate tramite l’art. 14 della<br />

nuova convenzione approvata nel consiglio comunale del 26-9-2008.<br />

- Progettazione specifica: all’interno del progetto scuola – famiglia<br />

Scheda sinottica Nella sezione allegati è inserita la scheda sinottica <strong>di</strong> determinazione del contributo<br />

comunale ai sensi dell’art. 11-a della convenzione stipulata con le scuole dell’infanzia<br />

autonome.<br />

Cons.psicoped.e Agg. Vengono riconfermati anche gli incentivi <strong>per</strong> l’organizzazione del servizio <strong>di</strong><br />

consulenza psicopedagogica e aggiornamento degli insegnanti con un contributo<br />

specifico <strong>per</strong> le scuole dell’infanzia ritenendo questo intervento all’interno delle<br />

politiche <strong>di</strong> sostegno della famiglia dal punto <strong>di</strong> vista formativo in aggiunta a quelle <strong>di</strong><br />

carattere economico.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 14


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

4.0 – Scuola Primaria e Secondaria <strong>di</strong> primo grado.<br />

(Art. 2 Legge Reg. 31/80)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

6 al <strong>di</strong>staccamento Come è avvenuto nel precedente anno scolastico, anche quest’anno scolastico<br />

2008/2009 6 classi delle scuole primarie, tre quarte e tre quinte, saranno trasferite,<br />

presso alcuni locali messi a <strong>di</strong>sposizione dalla locale scuola secondaria <strong>di</strong> primo<br />

grado. Questa sistemazione è dovuta alla carenza <strong>di</strong> spazi presso la struttura<br />

scolastica <strong>di</strong> via S. Maria, non più in grado <strong>di</strong> far fronte alle nuove iscrizioni.<br />

Centro EDA Il Centro territoriale <strong>per</strong> l’educazione <strong>per</strong>manente degli adulti (E. D. A.) avrà sede<br />

presso alcuni ambienti del plesso del capoluogo oltre che presso la sala riunioni del<br />

centro culturale, messa a <strong>di</strong>sposizione dell’Amministrazione comunale.<br />

Stranieri In un piano in cui si parla <strong>di</strong> scuola non si può <strong>di</strong>menticare la presenza sul<br />

territorio comunale <strong>di</strong> numerose famiglie <strong>di</strong> extracomunitari: in tale contesto la scuola<br />

assume una particolare importanza ai fini della socializzazione e della integrazione<br />

nella nostra comunità. Coerentemente con questa impostazione, viene riproposto un<br />

nuovo progetto (progetto Stranieri) descritto in un apposito capitolo nelle pagine<br />

successive.<br />

Anche <strong>il</strong> recente <strong>di</strong>battito consigliare ha evidenziato la necessità <strong>di</strong> attivare<br />

strategie poliedriche <strong>per</strong> la presa in carico <strong>di</strong> questo fenomeno. Parte <strong>di</strong> queste<br />

strategie, quelle più propriamente preventive, vengono ad esplicitarsi in attività<br />

previste anche dal presente piano. Inserendosi nei progetti previsti e finanziati d<strong>allo</strong><br />

stato si è ritenuto opportuno appoggiare l’iniziativa proposta dalla comunità Montana<br />

<strong>di</strong> Valle Sabbia <strong>di</strong> dare vita a un Centro Territoriale <strong>per</strong>manente <strong>per</strong> l’educazione degli<br />

adulti che può offrire, a <strong>di</strong>versi livelli, l’alfabetizzazione primaria, i corsi serali <strong>per</strong> la<br />

licenza me<strong>di</strong>a, i corsi <strong>per</strong> la formazione professionale, tutti ambiti <strong>di</strong> miglioramento<br />

culturale, <strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>per</strong> <strong>il</strong> lavoro.<br />

Accoglienza prescuola Recependo <strong>il</strong> contenuto del protocollo d’intesa stipulato tra <strong>il</strong> Ministero della P. I.,<br />

l’Anci, l’Uncem e i sindacati <strong>di</strong> categoria, si è provveduto a rinnovare la convenzione<br />

con la Direzione <strong>di</strong>dattica <strong>per</strong> finanziare <strong>il</strong> servizio <strong>di</strong> accoglienza e <strong>di</strong> sorveglianza<br />

degli alunni della scuola primaria statale in orario pre - scolastico; la convenzione è<br />

parte integrante del piano ed è approvata contestualmente <strong>allo</strong> stesso e presenta la<br />

conferma delle unità previste l’anno precedente, anche in relazione alle crescenti<br />

necessità dei genitori <strong>di</strong> portare a scuola i figli ad un orario antecedente l’inizio delle<br />

lezioni. Questo servizio viene agito anche presso la scuola primaria parrocchiale,<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 15


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

servizio in parte sostenuto con uno specifico contributo derivante da specifica<br />

<strong>di</strong>sposizione contenuta nella convenzione stipulata .<br />

Trasporti Il servizio <strong>di</strong> trasporto consiste nella contribuzione al costo <strong>di</strong> trasporto in<br />

occasione delle visite <strong>di</strong>dattiche organizzate dalle scuole oltre che al sostegno del<br />

costo dei trasporti <strong>per</strong> corse suppletive dei mezzi pubblici che consentono <strong>il</strong><br />

raggiungimento dei plessi. Il contributo è rivolto alle scuole primarie e secondarie <strong>di</strong><br />

primo grado tenendo in dovuta considerazione i plessi che si trovano nelle frazioni,<br />

questo in relazione alla loro posizione meno agevole <strong>per</strong> accesso ai principali mezzi<br />

<strong>di</strong> comunicazione. Un’apposita tabella contenuta nella sezione Allegati in<strong>di</strong>ca la<br />

ripartizione della somma totale fra i <strong>di</strong>versi plessi e le modalità con le quali è stata<br />

determinata la somma <strong>per</strong> ogni plesso.<br />

Primaria Parrocchiale Per quanto riguarda la scuola primaria Parrocchiale <strong>il</strong> contributo deriva<br />

dall’attuazione della convenzione stipulata fra Ente locale e scuole dell’obbligo del<br />

nostro territorio comunale.<br />

“Le scuole paritarie cattoliche e non profit contribuiscono in maniera fondante<br />

alla realizzazione dell’obbligo scolastico e alla lotta alla <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sione scolastica”, “<strong>il</strong><br />

sistema d’istruzione italiano è integrato, ha erogatori sia pubblici che privati paritari,<br />

all’insegna <strong>di</strong> quel principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà che è stato applicato correttamente <strong>per</strong> le<br />

materne e le elementari” . L’amministrazione comunale eroga un contributo in<br />

funzione del ruolo <strong>di</strong> servizio pubblico agito da questa scuola nello spirito dell’art.3 L.<br />

62/2000 . In questi anni la scuola primaria paritaria “SS F<strong>il</strong>ippo e Giacomo”, con le<br />

proprie 10 sezioni ospitanti 210 alunni <strong>di</strong> cui 160 residenti, svolge un servizio alla<br />

nostra comunità sia dal punto <strong>di</strong> vista formativo, <strong>di</strong>dattico e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione<br />

dell’offerta formativa sia <strong>per</strong> la realizzazione <strong>di</strong> un servizio pluralista che consenta ai<br />

citta<strong>di</strong>ni gavardesi <strong>di</strong> poter optare <strong>per</strong> una struttura pubblica o privata paritaria nello<br />

spirito della legge sulla parità scolastica, oltre che <strong>per</strong> la capacità ricettiva messa a<br />

<strong>di</strong>sposizione, vista la <strong>di</strong>fficoltà dell’ente locale circa la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

ambienti sufficienti <strong>per</strong> tutti gli aventi <strong>di</strong>ritto <strong>per</strong> la <strong>di</strong>dattica e <strong>per</strong> i servizi scolastici (es.<br />

refezione).<br />

Si realizzeranno inoltre, visti i positivi rapporti o<strong>per</strong>ativi con <strong>il</strong> <strong>per</strong>sonale docente<br />

della scuola in oggetto, degli incontri (<strong>Comune</strong> – Scuola) <strong>allo</strong> scopo <strong>di</strong> prendere<br />

conoscenza dell’assetto organizzativo <strong>di</strong> quest’ultima in merito ai progetti agiti<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla scuola e da es<strong>per</strong>ti esterni.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 16


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Azioni in circolo L’intenzione attraverso <strong>il</strong> progetto si pone quin<strong>di</strong> l’obiettivo <strong>di</strong> mettere in rete tali<br />

iniziative valutandone la fruib<strong>il</strong>ità delle stesse e <strong>di</strong> quelle agite dal comune (“Insieme<br />

<strong>per</strong> la qualità della vita – Azioni in circolo).<br />

Questo rapporto <strong>di</strong> reciproca collaborazione è formalizzato da un’apposita<br />

convenzione fra Ente Locale e scuole dell’obbligo. Questa convenzione definisce gli<br />

obiettivi del contributo erogato alle scuole dell’obbligo sintetizzab<strong>il</strong>i nella necessità <strong>di</strong><br />

migliorare la finalizzazione e definire le motivazioni (ampliamento dell’offerta formativa<br />

e gestione <strong>di</strong> servizi scolastici).<br />

Per quanto riguarda l’ampliamento dell’offerta formativa si faccia riferimento alle<br />

<strong>di</strong>verse iniziative previste dal piano.<br />

Per quanto riguarda i servizi <strong>il</strong> riferimento è l’articolo 8 della convenzione (“Nel<br />

caso <strong>di</strong> medesimi servizi agiti sia dall’amministrazione comunale che dalle scuole, <strong>il</strong> contributo ad essi<br />

riferito sarà parametrato al costo sostenuto dall’amministrazione comunale <strong>per</strong> i medesimi servizi tenuto<br />

conto del costo a carico dell’utenza e <strong>di</strong> eventuali ulteriori contributi <strong>di</strong> cui beneficino le scuole <strong>per</strong> l’esercizio<br />

<strong>di</strong> detti servizi”), che stab<strong>il</strong>isce la determinazione del contributo sulla base del costo<br />

sostenuto dall’Ente locale tenendo conto del costo a carico dell’utenza.<br />

Secondaria 1° Presso la scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado verranno agiti una serie <strong>di</strong> progetti a<br />

sostegno delle <strong>di</strong>verse aree ad integrazione al piano degli stu<strong>di</strong> curricolare. Si tratta <strong>di</strong><br />

progettazioni decisamente importanti <strong>per</strong> la loro specifica attinenza alla fase <strong>di</strong><br />

crescita adolescenziale degli alunni. L’amministrazione comunale partecipa nel<br />

coor<strong>di</strong>namento e nel finanziamento <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> queste iniziative. Progetto<br />

accoglienza: ha la finalità <strong>di</strong> accompagnare l’ingresso dei nuovi iscritti provenienti dal<br />

livello scolastico precedente. Agli alunni delle quinte si propone la visita e la presenza<br />

ad alcune lezioni presso le scuole secondarie. Gli stessi o<strong>per</strong>atori agiscono inoltre<br />

interventi educativi nelle seconde e terze attraverso lo strumento della teatralità.<br />

Sportello <strong>di</strong> ascolto: finanziato dalle leggi <strong>di</strong> settore, prevede la presenza <strong>di</strong> uno<br />

psicologo a cui accedono liberamente gli alunni che ne sentissero la necessità. Non si<br />

tratta <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong>agnostiche o terapeutiche ma più improntate sull’ascolto e<br />

sull’accompagnamento della maturazione affettiva e relazionale degli allievi. Vengono<br />

inoltre agiti interventi formativi <strong>per</strong> la conoscenza degli effetti negativi <strong>di</strong> sostanze<br />

alcoliche e stupefacenti chiarendo ogni informazione <strong>di</strong>storta che i ragazzi possono<br />

aver acquisito in merito a queste tematiche. Viene inoltre confermato <strong>il</strong> sostegno al<br />

corso sulla legalità finalizzato alla sensib<strong>il</strong>izzazione al rispetto delle norme civ<strong>il</strong>i <strong>di</strong><br />

convivenza. Il nostro corpo <strong>di</strong> polizia municipale sarà inoltre coinvolto in corsi <strong>di</strong><br />

educazione stradale e corsi <strong>per</strong> l’ottenimento del patentino <strong>per</strong> ciclomotori.<br />

Si segnala inoltre <strong>il</strong> nuovo <strong>di</strong>mensionamento delle istituzioni scolastiche <strong>di</strong><br />

<strong>Gavardo</strong> e V<strong>il</strong>lanuova. La proposta avanzata dall’amministrazione comunale è stata<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 17


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

quella <strong>di</strong> accorpare le istituzioni scolastiche nel seguente modo: <strong>Gavardo</strong> che<br />

raggruppa la scuola primaria e secondaria <strong>di</strong> primo grado con un totale <strong>di</strong> 994 alunni<br />

iscritti e V<strong>il</strong>lanuova che raggruppa scuola dell’infanzia statale, scuola primaria e<br />

secondaria <strong>di</strong> primo grado con un totale <strong>di</strong> 590 alunni iscritti.<br />

Dote Scuola Con l’anno scolastico 2008/2009 viene introdotta, da parte della Regione Lombar<strong>di</strong>a,<br />

una nuova forma <strong>di</strong> intervento a favore della famiglie degli allievi frequentanti le<br />

scuole del territorio lombardo. Tale nuovo istituto, denominato “Dote Scuola”,<br />

raggruppa e sostituisce le vecchie borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ex legge 62/2000, <strong>il</strong> contributo <strong>per</strong><br />

l’acquisto dei libri <strong>di</strong> testo, <strong>il</strong> buono scuola <strong>per</strong> gli alunni delle scuole paritarie e gli<br />

assegni stu<strong>di</strong>o erogati in relazione al merito scolastico.<br />

Due sono le principali novità introdotte:<br />

1) l’informatizzazione <strong>di</strong> tutta la procedura, dalla comp<strong>il</strong>azione on line della domanda,<br />

alla sua trasmissione alla regione e le varie comunicazioni agli utenti;<br />

2) la scomparsa dei contributi economici e la loro trasformazione in voucher o buoni<br />

spesa d’importo predefinito: dall’anno scolastico 2008/2009 i beneficiari della dote<br />

scuola non riceveranno somme in denaro, ma buoni da spendere presso enti, negozi<br />

o attività accre<strong>di</strong>tati; sarà compito poi <strong>di</strong> quest’ultimi chiedere al gestore dei voucher,<br />

in<strong>di</strong>viduato da Regione Lombar<strong>di</strong>a tramite gara ad evidenza pubblica, <strong>il</strong> rimborso dei<br />

buoni riscossi.<br />

La Dote Scuola si <strong>di</strong>fferenzia poi in tre tipologie:<br />

a) la Dote <strong>per</strong> la Permanenza nel Sistema Educativo riservata alle famiglie degli<br />

studenti delle scuole statali primarie, secondarie <strong>di</strong> I° e su<strong>per</strong>iori aventi un ISEE<br />

inferiore o uguale ad € 15.458,00; ai futuri assegnatari verrà riconosciuta la<br />

seguente dote: € 120,00 <strong>per</strong> la frequenza della scuola primaria, € 220,00 <strong>per</strong> la<br />

frequenza della scuola secondaria <strong>di</strong> I° grado, € 320,00 <strong>per</strong> la frequenza della<br />

scuola secondaria su<strong>per</strong>iore;<br />

b) la Dote <strong>per</strong> Libertà <strong>di</strong> Scelta riservata alle famiglie degli studenti delle scuole<br />

paritarie, legalmente riconosciute e parificate, primarie, secondarie <strong>di</strong> I° e<br />

su<strong>per</strong>iori aventi un in<strong>di</strong>catore red<strong>di</strong>tuale non su<strong>per</strong>iore ad € 46.597,00; ai futuri<br />

assegnatari verrà riconosciuta la seguente dote, con un tetto massimo <strong>di</strong> €<br />

1.050,00: 25% della spesa <strong>di</strong>chiarata <strong>per</strong> iscrizione e frequenza in caso <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catore red<strong>di</strong>tuale compreso fra € 8.348,75 ed € 46.597,00; 50% della spesa<br />

<strong>di</strong>chiarata <strong>per</strong> iscrizione e frequenza in caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catore red<strong>di</strong>tuale inferiore ad €<br />

8.348,75; nel caso <strong>di</strong> alunno portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap ed in<strong>di</strong>pendentemente dal<br />

red<strong>di</strong>to, alla famiglia spetta un’ulteriore dote <strong>di</strong> € 3.000,00 <strong>per</strong> spese connesse al<br />

<strong>per</strong>sonale insegnante in attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> sostegno;<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 18


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

c) la Dote Merito riservata alle famiglie degli studenti delle scuole statali e non,<br />

frequentanti <strong>il</strong> terzo anno della scuola secondaria <strong>di</strong> I° grado oppure <strong>il</strong> I°, II°, III°,<br />

IV° e V° anno della scuola secondaria su<strong>per</strong>iore, aventi un ISEE inferiore o<br />

uguale ad € 20.000,00 e con una votazione <strong>di</strong> “Ottimo” <strong>per</strong> gli allievi che hanno<br />

concluso <strong>il</strong> terzo anno della scuola secondaria <strong>di</strong> I° grado o una me<strong>di</strong>a voti<br />

compresa fra “7,5 e 10 decimi” <strong>per</strong> gli allievi che hanno concluso <strong>il</strong> I°, II°, III°, IV° e<br />

V° anno della scuola secondaria su<strong>per</strong>iore; ai futuri assegnatari verrà riconosciuta<br />

la seguente dote:€ 1.000,00 <strong>per</strong> gli studenti del terzo anno della scuola<br />

secondaria <strong>di</strong> I° grado; € 500,00 <strong>per</strong> gli studenti del I°, II°, III°, IV° e V° anno della<br />

scuola secondaria su<strong>per</strong>iore, in base a due graduatorie <strong>di</strong>stinte ed in or<strong>di</strong>ne<br />

crescente <strong>di</strong> ISEE fino a concorrenza delle risorse <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i.<br />

Dal 21 apr<strong>il</strong>e al 30 giugno 2008 presso <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> sono state raccolte<br />

40 domande; dall’1 al 30 settembre è stata ria<strong>per</strong>ta una nuova sessione <strong>per</strong> la<br />

raccolta <strong>di</strong> ulteriori richieste o <strong>per</strong> la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> quelle già inoltrate.<br />

5.0 - Servizio <strong>di</strong> refezione scolastica<br />

(Art. 4 Legge Reg. 31/80)<br />

Il servizio <strong>di</strong> refezione scolastica, che ha trovato la sua collocazione stab<strong>il</strong>e<br />

all’interno del centro sociale <strong>di</strong> Via Mangano e presso <strong>il</strong> <strong>di</strong>staccamento <strong>di</strong> via Dossolo<br />

41 (ex appartamento del custode della Scuola Me<strong>di</strong>a), si è <strong>di</strong>mostrato molto<br />

apprezzato dalla utenza; <strong>per</strong> quest’anno scolastico sono state accolte quasi tutte le<br />

domande (circa 140 a fronte <strong>di</strong> circa 150 raccolte) in quanto gli spazi a <strong>di</strong>sposizione<br />

non <strong>per</strong>mettono una ricettività maggiore. A <strong>Gavardo</strong> capoluogo si registrano in lista<br />

d'attesa 8 bambini residenti e nessun non residente, mentre a Sopraponte c'è una<br />

<strong>per</strong>sona residente in lista d'attesa. Si tenga presente che sono tutti utenti che hanno<br />

presentato domanda fuori termine.<br />

Con delibera del consiglio comunale nr 36 del 30 maggio 2008 <strong>il</strong> servizio è stato<br />

esternalizzato alla società <strong>di</strong> servizi del comune <strong>Gavardo</strong> Servizi Srl. Verrà inoltre<br />

valutata l’opportunità <strong>di</strong> allargare <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> posti <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i presso <strong>il</strong> centro sociale<br />

ut<strong>il</strong>izzando un ulteriore locale. Il tutto verrà stu<strong>di</strong>ato nella sua fattib<strong>il</strong>ità a seguito del<br />

completamento della fase <strong>di</strong> preiscrizione quando si avrà l’esatta valutazione della<br />

situazione del bisogno al fine <strong>di</strong> garantire la co<strong>per</strong>tura totale delle richieste.<br />

Assistenza al pasto<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 19


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Il servizio <strong>di</strong> assistenza, a partire dall’anno scolastico 2008/2009 e come previsto<br />

nel contratto sottoscritto con la società <strong>Gavardo</strong> Servizi, è garantito da <strong>per</strong>sonale<br />

messo a <strong>di</strong>sposizione dalla società stessa e dagli insegnanti nei giorni in cui è<br />

previsto <strong>il</strong> rientro <strong>per</strong> le lezioni pomeri<strong>di</strong>ane presso la sede del <strong>di</strong>staccamento.<br />

Per quanto riguarda la partecipazione al costo del servizio <strong>di</strong> refezione scolastica<br />

si rimanda al Regolamento sull’In<strong>di</strong>catore della Situazione Economica Equivalente,<br />

approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 22/04/02, e alla<br />

relativa Disciplina Economica (cap. 20), approvata con deliberazione del Consiglio<br />

Comunale n. 30 del 30 maggio 2008.<br />

Mensa Sopraponte A settembre 2008 è ripartito <strong>il</strong> servizio <strong>di</strong> refezione scolastica <strong>per</strong> gli alunni della<br />

scuola primaria della frazione <strong>di</strong> Sopraponte. Con l’aggiunta <strong>di</strong> un ulteriore giorno <strong>di</strong><br />

refezione.<br />

Ringraziamo <strong>il</strong> consiglio <strong>di</strong> amministrazione della scuola <strong>per</strong> la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità che ha<br />

voluto <strong>di</strong>mostrare. L’amministrazione comunale apprezza <strong>il</strong> senso <strong>di</strong> servizio alla<br />

comunità <strong>di</strong>mostrato dalla scuola.<br />

Le domande accolte, <strong>per</strong> l’anno scolastico 2008/2009, sono 20. Le modalità <strong>di</strong><br />

svolgimento ricalcano quelle già in atto nel capoluogo; <strong>per</strong>tanto la fornitura e la<br />

<strong>di</strong>stribuzione del pasto, l’accoglienza e la sorveglianza sono garantiti dalla società<br />

<strong>Gavardo</strong> Servizi srl. La sede è stata in<strong>di</strong>viduata presso la scuola dell’infanzia “Regina<br />

Elena” <strong>di</strong> Sopraponte destinataria <strong>di</strong> un contributo aggiuntivo <strong>per</strong> la gestione del<br />

servizio.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 20


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

6.0 - Assistenza educativa scolastica<br />

(Art. 6 Legge Reg. 31/80)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Con riferimento alle Legge quadro 104/92 - art. 12 e 13 - <strong>per</strong> l’assistenza,<br />

l’integrazione sociale e i <strong>di</strong>ritti delle <strong>per</strong>sone han<strong>di</strong>cappate ed ancora al D.P.R. 616/77<br />

artt. 42-45; accogliendo le in<strong>di</strong>cazioni della L.R. 31/80 sul Diritto <strong>allo</strong> Stu<strong>di</strong>o, che<br />

all’art. 2 fissa le funzioni amministrative dei Comuni nell’ambito dei portatori <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap, sottolineandone <strong>il</strong> carattere <strong>di</strong> priorità rispetto ad ogni altro intervento<br />

previsto dalla stessa Legge, viste le segnalazioni dell’A. S. L., delle istituzioni<br />

scolastiche del territorio nelle quali frequentano residenti gavardesi e tenendo fede<br />

all’impegno che l’Amministrazione Comunale si è presa sin dal suo inse<strong>di</strong>amento, con<br />

<strong>il</strong> presente <strong>Piano</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> Diritto <strong>allo</strong> Stu<strong>di</strong>o si prevede l’assistenza “ad <strong>per</strong>sonam” <strong>per</strong> un<br />

valore <strong>di</strong> circa 6.600 ore a favore <strong>di</strong> n. 17 minori, rispettivamente 1 presso la scuola<br />

dell’infanzia “G. Quarena”, 2 presso la scuola dell’infanzia parrocchiale “S.Giovanni<br />

Bosco”; 2 presso le scuole dell’infanzia <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lanuova s/c, 2 presso la scuola primaria<br />

statale <strong>di</strong> Salò, 1 presso la scuola primaria statale <strong>di</strong> Sopraponte; 3 presso la scuola<br />

primaria statale <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong>, 1 presso la scuola primaria <strong>di</strong> Prevalle; 1 presso la<br />

scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado statale <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lanuova; 1 presso la scuola secondaria<br />

<strong>di</strong> I° grado <strong>di</strong> Salò e 3 presso istituti su<strong>per</strong>iori.<br />

L’assistenza educativa a favore <strong>di</strong> minori portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, frequentanti le<br />

scuole dell’infanzia e dell’obbligo, riguarda <strong>il</strong> sostegno del minore attraverso figure<br />

professionalmente preparate, <strong>di</strong>pendenti dalla coo<strong>per</strong>ativa sociale con la quale è<br />

stata stipulata specifica convenzione, che intervengono, durante <strong>il</strong> normale<br />

svolgimento delle lezioni scolastiche, al fine <strong>di</strong> consentire una completa integrazione<br />

del bambino/a <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>e, sulla base <strong>di</strong> un progetto specifico.<br />

Lo stanziamento viene ulteriormente rafforzato <strong>per</strong> <strong>il</strong> quinto anno consecutivo e<br />

tende a coprire la quasi totalità delle ore <strong>di</strong> accompagnamento. La scelta che si è<br />

voluto confermare è caratterizzata dalla volontà <strong>di</strong> agire un intervento qualificante<br />

attraverso la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale non tanto <strong>di</strong> categoria assistenziale<br />

(l’amministrazione è tenuta al <strong>per</strong>sonale <strong>di</strong> assistenza e non educativo) ma piuttosto<br />

<strong>di</strong> impronta più propriamente educativa andando a migliorare concretamente la<br />

qualità del servizio messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> questi nostri concitta<strong>di</strong>ni che si trovano in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> svantaggio.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 21


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

7.0 – Fornitura libri scolastici Scuole primarie (ex scuole elementari)<br />

(art. 7 legge 31/80)<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

L’art. 7 della legge regionale 31/80 prevede la fornitura <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> testo assegnati<br />

ad uso in<strong>di</strong>viduale. Gli uffici competenti del comune in<strong>di</strong>viduano annualmente <strong>il</strong><br />

fornitore tramite l’in<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> apposita gara <strong>di</strong> appalto. Le scuole scelgono i libri <strong>di</strong><br />

testo e provvedono agli or<strong>di</strong>nativi al fornitore in<strong>di</strong>viduato. I testi vengono<br />

successivamente <strong>di</strong>stribuiti presso i plessi scolastici sia pubblici che parificati.<br />

8.0 – Progettazioni.<br />

Questa specifica sezione del piano nasce oggi come attestazione <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso<br />

positivo che ha visto <strong>il</strong> suo inizio nel piano <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>allo</strong> stu<strong>di</strong>o del 2006/07. Il<br />

metodo progettuale è stato inizialmente applicato al progetto han<strong>di</strong>cap ed oggi, a<br />

seguito dei comprovati risultati sia in termini <strong>di</strong> efficacia che <strong>di</strong> efficienza, si è esteso<br />

fino a coinvolgere altre tematiche sulle quali <strong>il</strong> piano intende rivestire uno specifico<br />

ruolo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo. Tutto questo tenendo in primo piano la necessità <strong>di</strong> essere efficace<br />

nella capacità <strong>di</strong> raggiungimento degli obiettivi e nel contempo efficiente nel rendere<br />

interamente impegnab<strong>il</strong>i tutte le risorse <strong>allo</strong>cate.<br />

Seguono <strong>per</strong>tanto le <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong> intervento progettuale in<strong>di</strong>viduate dal<br />

presente piano.<br />

8.1 – Progettazioni in area han<strong>di</strong>cap - progetto <strong>di</strong>versab<strong>il</strong>ità “Stella Bella”<br />

(intervento P15 – Prospetto riassuntivo P.D.S 08-09)<br />

In relazione alla necessità <strong>di</strong> intervenire fin dalla giovane età al fine <strong>di</strong> rendere<br />

massime le possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o dello svantaggio psico-fisico, unitamente alla presa<br />

<strong>di</strong> coscienza dello sforzo organizzativo compiuto dalle istituzioni scolastiche e<br />

finalizzato all’accoglimento dei portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, è stato proposto, alle quattro<br />

scuole dell’infanzia, l’avvio <strong>di</strong> un progetto han<strong>di</strong>cap comune. Questo, in linea con<br />

quanto stab<strong>il</strong>ito all’interno del loro Pof (<strong>Piano</strong> dell’offerta formativa), si è concretizzato<br />

nella pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un quadro organizzativo comune e tale da garantire a tutti gli<br />

utenti delle scuole la presenza del medesimo modello organizzativo <strong>di</strong> accoglienza e<br />

gestione del tema han<strong>di</strong>cap.<br />

Questo ha inoltre favorito una migliore <strong>di</strong>stribuzione degli utenti portatori <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap fra le <strong>di</strong>verse scuole <strong>di</strong>minuendo <strong>il</strong> carico tecnico-organizzativo <strong>di</strong> ognuna. Il<br />

progetto dal nome <strong>di</strong> “Stella Bella” è così sintetizzato. L’intervento P15 è finalizzato al<br />

finanziamento <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso formativo a favore dei docenti delle scuole dell’infanzia<br />

<strong>allo</strong> scopo <strong>di</strong> costruire una rete <strong>di</strong> interventi in area Han<strong>di</strong>cap.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 22


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

L’Amministrazione Comunale attraverso gli Assessorati <strong>di</strong> competenza sta quin<strong>di</strong><br />

creando un canale comunicativo e collaborativo “<strong>di</strong> rete”, con le agenzie scolastiche<br />

del territorio in modo da costruire un Patto Educativo Territoriale stratificato e ricco <strong>di</strong><br />

possib<strong>il</strong>ità formative e <strong>di</strong> crescita.<br />

In collaborazione con le scuole dell’infanzia è stato <strong>per</strong>tanto avviato un progetto in<br />

area <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>ità denominato, come in<strong>di</strong>cato sopra, “Stella Bella”, attraverso <strong>il</strong> quale<br />

avviare progetti specifici all’interno delle se<strong>di</strong> scolastiche e definire un sistema<br />

organizzativo integrato <strong>di</strong> rete.<br />

Le azioni messe in campo sono state:<br />

1. Mappatura qualitativa e quantitativa dell’assetto organizzativo interno ad ogni<br />

scuola;<br />

2. Prima in<strong>di</strong>viduazione dei sistemi o<strong>per</strong>ativi consolidati in ogni scuola;<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una scuola e <strong>di</strong> una figura <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento del <strong>per</strong>sonale<br />

scolastico con <strong>il</strong> quale si sono avviate prime forme <strong>di</strong> confronto su tematiche legate<br />

all’area dell’han<strong>di</strong>cap;<br />

3. Definizione <strong>di</strong> spazi <strong>di</strong> confronto fra <strong>per</strong>sonale o<strong>per</strong>ativo comunale e scolastico <strong>per</strong><br />

conoscere in dettaglio i meccanismi o<strong>per</strong>ativi interni ad ogni scuola;<br />

4. In<strong>di</strong>viduazione dei punti in sv<strong>il</strong>uppo comuni sui quali avviare laboratori formativi <strong>per</strong><br />

docenti in area <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>ità.<br />

I risultati emersi dal lavoro svolto sono:<br />

Difficoltà <strong>di</strong> gestione del minore <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>e in sezione e fuori <strong>per</strong> mancanza <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

ufficialmente incaricato dalla scuola ;<br />

Difficoltà da parte delle insegnanti ad in<strong>di</strong>viduare spazi <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> confronto sul livello<br />

educativo agito;<br />

Comunicazione “compromessa” fra insegnanti e conseguente riduzione degli spazi <strong>di</strong><br />

programmazione generale specifica e <strong>di</strong> rete, necessari <strong>per</strong> la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> obiettivi<br />

e modalità educative comuni.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 23


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

8.2 - Progetti <strong>di</strong> promozione alla lettura agiti presso<br />

le scuole primarie e secondarie <strong>di</strong> primo grado presenti sul territorio.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Si ritiene opportuno menzionare l’interessante ed ut<strong>il</strong>e intervento <strong>di</strong> promozione<br />

alla lettura realizzato dalla nostra biblioteca comunale, pur non essendo <strong>di</strong>rettamente<br />

inserito nella programmazione del presente piano ma attinente all’area istruzione.<br />

Anche <strong>per</strong> l’anno 2008/2009 la biblioteca ha pre<strong>di</strong>sposto un programma <strong>di</strong><br />

promozione alla lettura che coinvolgerà sia l’istituzione scolastica primaria sia quella<br />

secondaria <strong>di</strong> primo grado.<br />

“CENTO LIBRI E UN TESORO – <strong>il</strong> gioco della lettura”.<br />

CLASSI TERZE E QUARTE ELEMENTARI (febbraio e marzo 2008)<br />

Un po’ <strong>di</strong> libri e un po’ <strong>di</strong> bambini, qualche maestra e un pizzico <strong>di</strong> bibliotecari,<br />

tanta voglia <strong>di</strong> giocare e tanta fantasia sono gli ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> un vero e proprio torneo<br />

a squadre sulla lettura. Tanti libri, lunghi e corti, con tante figure o fitti <strong>di</strong> parole, fanno<br />

da sfondo al torneo e rappresentano <strong>il</strong> vero e proprio campo <strong>di</strong> gioco <strong>per</strong> una gara<br />

allegra e <strong>di</strong>vertente che consente ad alcuni <strong>di</strong> esibire con entusiasmo la propria ab<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> lettori e ad altri <strong>di</strong> scoprire, giocando, l’obiettivo, ovvero <strong>il</strong> piacere <strong>di</strong> leggere. I<br />

bambini, sud<strong>di</strong>visi in otto squadre corrispondenti alle classi, si affrontano attraverso<br />

quesiti, indovinelli, cacce al tesoro, giochi <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> <strong>per</strong>corso. Oggetto <strong>di</strong> questi<br />

giochi saranno le storie, le figure, i titoli, i <strong>per</strong>sonaggi e ogni altra curiosità relativa ai<br />

libri ricevuti in dotazione da ciascuna squadra. Al termine dei giochi la squadra che ha<br />

totalizzato <strong>il</strong> maggior punteggio viene proclamata campione <strong>di</strong> lettura e riceve <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>ploma che ne attesta la vittoria finale. Per tutti i partecipanti al gioco è stato<br />

<strong>di</strong>stribuito l’adesivo del gioco della lettura, appositamente <strong>di</strong>segnato da Nicoletta<br />

Costa, nota <strong>il</strong>lustratrice <strong>di</strong> libri <strong>per</strong> ragazzi.<br />

Per la scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado verranno proposti tre progetti <strong>di</strong>versi<br />

<strong>per</strong> metodologia e tematiche, a seconda del ciclo coinvolto, che si attueranno in<br />

altrettanti momenti <strong>di</strong>versi dell’anno scolastico in corso.<br />

“E…LA MIA STORIA SI MATERIALIZZERÀ”.<br />

L’iniziativa è rivolta ai bambini tra i sette e nove anni che si incontrano nei locali<br />

della biblioteca <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> sei pomeriggi e che vengono guidati, durante i primi<br />

tre incontri, nell’invenzione e stesura <strong>di</strong> una propria fiaba e, nei secon<strong>di</strong> tre, nella<br />

realizzazione della propria storia <strong>il</strong>lustrandola con l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o. Il<br />

prodotto finale viene poi presentato al gruppo in un momento <strong>di</strong> ascolto e<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 24


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

con<strong>di</strong>visione. La finalità è quella <strong>di</strong> far s<strong>per</strong>imentare al bambino la <strong>di</strong>mensione<br />

educativa contenuta nelle fiabe, che, come afferma Bettelheim, non è esclusivamente<br />

un modo <strong>per</strong> intrattenere <strong>il</strong> bambino, ma una guida <strong>per</strong> <strong>il</strong> suo viaggio verso<br />

l’autonomia e spunto <strong>per</strong> riconoscere ed affrontare le <strong>di</strong>fficoltà che può incontrarvi,<br />

senza <strong>per</strong>altro prescindere da quella <strong>di</strong>mensione “magica” così importante <strong>per</strong> lui.<br />

Per la scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado verranno proposti due importanti<br />

progetti <strong>di</strong>versi <strong>per</strong> metodologia e tematiche, a seconda del ciclo coinvolto, che si<br />

attueranno in altrettanti momenti <strong>di</strong>versi dell’anno scolastico in corso.<br />

“CAMPIONATO DI LETTURA”<br />

Si tratta <strong>di</strong> un torneo a squadre <strong>per</strong> giovani lettori. La biblioteca e i libri in essa<br />

contenuti costituiscono <strong>il</strong> terreno <strong>di</strong> gioco su cui le squadre si affrontano <strong>per</strong><br />

contendersi <strong>il</strong> titolo <strong>di</strong> campione <strong>di</strong> lettura. Il gioco è quin<strong>di</strong> un pretesto <strong>per</strong> far<br />

conoscere e leggere a ragazzi e ragazze le migliori proposte dell'e<strong>di</strong>toria<br />

specializzata, a partire dai principi del piacere e del <strong>di</strong>vertimento, con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

consolidarne le abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> lettura tanto in termini <strong>di</strong> quantità che <strong>di</strong> qualità.<br />

• Campionato & Fuor<strong>il</strong>egge. Il campionato <strong>di</strong> lettura non assegna premi ai<br />

vincitori. Le biblioteche e le scuole che prendono parte al campionato avranno invece<br />

l’opportunità <strong>di</strong> abbonarsi alla rivista trimestrale “Fuor<strong>il</strong>egge. La lettura ban<strong>di</strong>ta”. Copie<br />

della rivista saranno consegnate alle classi, così da offrire ai ragazzi la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

dare continuità alle proprie es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre queste es<strong>per</strong>ienze<br />

con altri lettori. Tutto questo fornirà nuovi incentivi e nuove motivazioni a quelle già<br />

offerte dalla partecipazione al campionato.<br />

“SI FA PRESTO A DIRE PACE: la guerra e la pace nei libri <strong>per</strong> ragazzi”<br />

CLASSI TERZE, inverno 2009 (gennaio-febbraio)<br />

Passarono così sessant’anni: a scriverlo, a leggerlo, sembra un soffio, ma<br />

sessant’anni sono <strong>il</strong> tempo necessario a molte generazioni <strong>per</strong> <strong>di</strong>menticare. E questo<br />

sembra proprio essere <strong>il</strong> tempo <strong>di</strong> un conflitto ideale tra le generazioni recenti, che<br />

sembrano aver relegato <strong>il</strong> ricordo dell’ultima guerra mon<strong>di</strong>ale nei luoghi <strong>di</strong> una<br />

memoria un po’ convenzionale e forse troppo retorica, e quelle più attempate, che<br />

questa guerra hanno vissuto intensamente.<br />

Si può, sessant’anni dopo, parlare ancora ai ragazzi <strong>di</strong> guerra e <strong>di</strong> pace, <strong>di</strong><br />

resistenza e <strong>di</strong> liberazione, senza dare l’impressione <strong>di</strong> ripetere un <strong>di</strong>scorso scontato,<br />

già sentito e solo apparentemente assim<strong>il</strong>ato? Si può guardare alle guerre <strong>di</strong> oggi,<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 25


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

ragionando sui conflitti attuali, alle tematiche complesse, spesso oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i<br />

confronti?<br />

Con SI FA PRESTO A DIRE PACE proponiamo un itinerario bibliografico e una<br />

serie <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi <strong>di</strong> lettura sulle tematiche della pace e della guerra, dei conflitti, delle<br />

violenze, degli sfruttamenti ricordando, <strong>per</strong> non <strong>di</strong>menticare, quanto anche <strong>Gavardo</strong><br />

ha vissuto e sofferto.<br />

8.3 – Progettazioni ed interventi a favore delle politiche scuola – famiglia.<br />

(intervento P16 – Prospetto riassuntivo P.D.S 08-09)<br />

In una visione più ampia <strong>di</strong> scuola che prenda in considerazione anche la<br />

principale agenzia educativa, la famiglia, si rende necessario attivare una specifica<br />

riflessione e progettazione in ambito famigliare che abbracci le tematiche della<br />

partecipazione all’interno delle istituzioni scolastiche, della capacità red<strong>di</strong>tuale<br />

famigliare e della rivalutazione della centralità della famiglia nella maturazione<br />

psicofisica delle nuove generazioni e quin<strong>di</strong> della nostra comunità.<br />

Informagenitori Anche quest’anno come l’anno scorso si prevede l’avvio del progetto<br />

Informagenitori in particolar modo orientato verso problematiche preadolescenziali e<br />

adolescenziali.<br />

Al progetto partecipano attivamente scuola secondaria <strong>di</strong> I° grado, associazione<br />

e comitato genitori ed enti preposti al lavoro con preadolescenti e adolescenti. A<br />

questo proposito si ricorda <strong>il</strong> sostegno, appartenuto al piano <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>allo</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

dello scorso anno, <strong>per</strong> la nascita del comitato genitori presso la scuola secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado.<br />

I cambiamenti normativi che hanno caratterizzato nel recente <strong>per</strong>iodo lo sforzo<br />

del sistema scolastico <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>are vigore e motivazione nello svolgimento della sua<br />

delicate e <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e funzione sociale, hanno riportato all’or<strong>di</strong>ne del giorno <strong>il</strong> tema<br />

dell’interazione della scuola con l’ambiente sociale <strong>di</strong> riferimento, facendo intuire<br />

nuove e interessanti opportunità, sia <strong>per</strong> <strong>il</strong> mondo della scuola, sia <strong>per</strong> le altre agenzie<br />

del territorio.<br />

Risulta quin<strong>di</strong> fondamentale creare un sistema organizzativo e un canale<br />

comunicativo fra istituzione scolastica, ente locale e famiglia, in modo da rendere gli<br />

o<strong>per</strong>atori della scuola e dei servizi educativi, interlocutori priv<strong>il</strong>egiati dell’azione <strong>di</strong><br />

accompagnamento educativo a favore del minore, all’interno <strong>di</strong> un sistema<br />

integrato <strong>di</strong> risorse nel quale la famiglia occupa un posto priv<strong>il</strong>egiato.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 26


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Il futuro della scuola in quanto tale (statale e privata), sta nel concetto <strong>di</strong> “scuola<br />

della società civ<strong>il</strong>e”, da questo punto <strong>di</strong> vista l’autonomia delle istituzioni scolastiche,<br />

gli organi collegiali della scuola e la stessa partecipazione dei genitori sono strumenti<br />

fondamentali al bisogno <strong>di</strong> accrescimento psico-fisico del minore.<br />

In tale <strong>di</strong>rezione è importante <strong>per</strong>ò che vengano in<strong>di</strong>viduate le risorse e gli spazi<br />

attraverso i quali ogni parte coinvolta nel sistema <strong>di</strong> rete (scuola –famiglia - territorio)<br />

possano comunicare fra loro in modo da in<strong>di</strong>viduare punti in sv<strong>il</strong>uppo, attraverso i<br />

quali agire sulla complessità educativa del minore e del suo nucleo fam<strong>il</strong>iare.<br />

Nel corso degli anni gli o<strong>per</strong>atori scolastici, quelli dei Servizi <strong>di</strong> competenza e<br />

l’Associazione Genitori <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong>, hanno avviato sinergie o<strong>per</strong>ative <strong>di</strong> contesto e <strong>di</strong><br />

rete con le finalità <strong>di</strong>:<br />

- valorizzare e consolidare <strong>il</strong> ruolo attivo della famiglia nel <strong>per</strong>corso educativo dei<br />

figli in ambito scolastico e in particolare nella costruzione del <strong>di</strong>alogo con la scuola;<br />

- potenziare ruolo e funzioni <strong>di</strong> rappresentanza genitoriale all’interno della<br />

scuola.<br />

attraverso <strong>il</strong> raggiungimento dei seguenti obiettivi:<br />

- Costruzione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> genitori in grado <strong>di</strong> rappresentare la generalità<br />

delle famiglie nel rapporto con la realtà scolastica e territoriale;<br />

- Acquisizione fra i genitori <strong>di</strong> maggior conoscenze in merito agli assetti<br />

organizzativi interni delle se<strong>di</strong> scolastiche presenti sul territorio;<br />

- Attivazione dei genitori verso s<strong>per</strong>imentazioni <strong>di</strong> rappresentanza e presa in<br />

carico collettiva <strong>di</strong> eventuali processi <strong>di</strong> promozione sociale.<br />

- Favorire un sistema <strong>di</strong> comunicazione e confronto famiglia-scuola <strong>allo</strong> scopo <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>videre regole e comportamenti, messi in campo da entrambe le agenzie<br />

educative, <strong>per</strong> favorire la continuità educativa nei confronti del minore.<br />

Per l’anno 2008-2009 si intende continuare <strong>il</strong> lavoro svolto a favore dei genitori,<br />

in riferimento alla gestione del ruolo <strong>di</strong> “rappresentanza nella scuola” puntando<br />

l’attenzione <strong>per</strong>ò ad implementare <strong>il</strong> livello <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione e scambio solidale fra<br />

famiglie rispetto al loro ruolo educativo e formativo dentro e fuori <strong>il</strong> nucleo fam<strong>il</strong>iare.<br />

In tal senso restano vali<strong>di</strong> i seguenti obiettivi da <strong>per</strong>seguire:<br />

- Maggior conoscenza e <strong>di</strong>fferenziazione del ruolo genitoriale masch<strong>il</strong>e e<br />

femmin<strong>il</strong>e;<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 27


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

- Potenziamento del livello informativo relativo all’essere genitori oggi <strong>per</strong> e con i<br />

propri figli;<br />

- Favorire comunicazione attiva fra le parti <strong>allo</strong> scopo <strong>di</strong> generare <strong>di</strong>alettica<br />

costruttiva fra genitori e figli;<br />

Le attività specifiche in<strong>di</strong>viduate <strong>per</strong> <strong>il</strong> raggiungimento <strong>di</strong> tali obiettivi sono <strong>di</strong> tipo<br />

formativo.<br />

8.4 – Progetto integrazione scolastica stranieri<br />

(intervento P14 – Prospetto riassuntivo P.D.S 08-09)<br />

Nel corso degli anni si è tentato <strong>di</strong> avviare all’interno delle se<strong>di</strong> scolastiche <strong>di</strong><br />

ogni or<strong>di</strong>ne e grado un sistema <strong>di</strong> monitoraggio in grado <strong>di</strong> rendere noto <strong>il</strong> livello <strong>di</strong><br />

complessità legato alla presenza <strong>di</strong> minori stranieri nelle scuole e ai bisogni reali ad<br />

essi correlati.<br />

In tal senso si sono svolti progetti legati alla me<strong>di</strong>azione sociale e interculturale,<br />

si sono attivati laboratori formativi interculturali <strong>per</strong> minori sia nelle se<strong>di</strong> scolastiche<br />

che in alcuni servizi del territorio.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> consolidare le iniziative già messe in campo si ipotizza( presso una<br />

scuola dell’infanzia in modo particolare) l’avvio del progetto “m<strong>il</strong>le mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> crescere”, e<br />

si confermano le iniziative già messe in campo alla scuola primaria e secondaria <strong>di</strong> I°<br />

grado.<br />

Esiste inoltre <strong>il</strong> progetto “interazioni in rete <strong>per</strong> costruire legami e spazi<br />

interculturali” che si estende su tutte le scuole e ha lo scopo <strong>di</strong> creare momenti<br />

formativi, informativi ,<strong>di</strong> presa in carico e animativi rivolti a docenti e genitori.<br />

Dopo anni <strong>di</strong> interventi avviati a <strong>Gavardo</strong> nelle varie se<strong>di</strong> scolastiche in area<br />

stranieri, occorre <strong>per</strong>tanto continuare a fare una ricognizione dettagliata delle<br />

risorse e degli interventi messi in campo in collaborazione con la Comunità<br />

Montana Valle Sabbia, attraverso contributi provenienti da leggi <strong>di</strong> settore specifiche,<br />

in modo da avere una visione completa del consolidato e impostare interventi nuovi in<br />

linea con i bisogni reali.<br />

Gli interventi sono stati avviati dalle agenzie scolastiche in forma autonoma ma<br />

anche con partecipazione economica comunale ed extracomunale.<br />

Per la scuola dell’infanzia sono stati erogati fon<strong>di</strong> economici che le scuole<br />

hanno gestito autonomamente in<strong>di</strong>viduando azioni legate al loro contesto scolastico e<br />

alle loro esigenze in merito.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 28


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

All’interno della Scuola primaria sono state compiute azioni <strong>di</strong> alfabetizzazione<br />

<strong>di</strong>versificate <strong>per</strong> <strong>di</strong>fficoltà e <strong>di</strong> rinforzo della lingua parlata, oltre ad es<strong>per</strong>ienze<br />

laboratoriali <strong>di</strong> integrazione sociale.<br />

All’interno della Scuola secondaria <strong>di</strong> I° grado oltre ad aver creato un tavolo <strong>di</strong><br />

lavoro composto da docenti referenti delle commissioni legate alla <strong>per</strong>sona e da<br />

referenti <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> prevenzione e integrazione sociale, si sono tutelate azioni <strong>di</strong><br />

prima accoglienza, alfabetizzazione, rinforzo linguistico e orientamento.<br />

Dai contatti intercorsi con le agenzie educative e scolastiche del territorio e dai<br />

risultati emersi dalle azioni sopra riportate, emerge la necessità <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare più<br />

approfon<strong>di</strong>tamente <strong>il</strong> fenomeno dell’integrazione scolastica e sociale dei minori e delle<br />

loro famiglie, e soprattutto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare una modalità con<strong>di</strong>visa, attraverso la quale<br />

poter gestire la complessità delle problematiche emergenti dal fenomeno stesso.<br />

Risulta infatti <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e:<br />

- creare un corretto canale comunicativo fra <strong>per</strong>sonale scolastico o impiegato nei<br />

Servizi <strong>di</strong> competenza e famiglie <strong>di</strong> minori stranieri in età scolare,<br />

- In<strong>di</strong>viduare una procedura metodologica funzionale a favorire un regolare ed<br />

equ<strong>il</strong>ibrato accesso della generalità dei minori (italiani e stranieri) presso la scuola<br />

statale, <strong>allo</strong> scopo <strong>di</strong> avviare pari opportunità formative e <strong>di</strong>dattiche nel rispetto della<br />

<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> ognuno<br />

- con<strong>di</strong>videre meto<strong>di</strong> e strategie educative;<br />

- con<strong>di</strong>videre regole esistenti nei contesti scolastici ecc.<br />

- fare in modo che regole elementari legate all’autonomia e all’igiene <strong>per</strong>sonale<br />

vengano rispettate;<br />

- garantire un buon livello <strong>di</strong> integrazione<br />

In tal senso risulta <strong>di</strong> fondamentale importanza :<br />

- monitorare <strong>il</strong> problema nei vari contesti<br />

- capire cosa già è stato messo in campo dai Servizi <strong>di</strong> competenza (comprese<br />

le se<strong>di</strong> scolastiche)<br />

- in<strong>di</strong>viduare come e su cosa “agganciare” come ente locale<br />

- favorire un <strong>di</strong>alogo fra coloro che o<strong>per</strong>ano e accolgono quoti<strong>di</strong>anamente minori<br />

stranieri in modo da co-creare linee progettuali comuni.<br />

Per quanto riguarda <strong>il</strong> lavoro da svolgere a <strong>Gavardo</strong> si intende pre<strong>di</strong>sporre un<br />

progetto biennale composto da due azioni<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 29


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

- azione generale integrata<br />

- azione su e con singolo contesto<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

L’azione generale integrata avrà come obiettivo a breve termine <strong>il</strong><br />

coinvolgimento dei referenti istituzionali e non solo, alla costruzione <strong>di</strong> un tavolo <strong>di</strong><br />

lavoro che possa garantire alle se<strong>di</strong> scolastiche e ai servizi territoriali <strong>di</strong> competenza,<br />

risorse economiche e gestionali <strong>per</strong> sostenere in modo continuativo interventi<br />

omogenei <strong>per</strong> l’integrazione dei minori stranieri nei vari contesti.<br />

Soggetti coinvolti: Comunità Montana, <strong>Comune</strong>, Direzione Didattica, Scuole<br />

dell’Infanzia e Primarie Parificate, Ufficio provinciale scolastico.<br />

L’azione su e con singolo contesto avrebbe come obiettivi a breve termine:<br />

- la costruzione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> rete che prevedano azioni educative<br />

specifiche dalla scuola dell’infanzia in poi, co-create a tavolino;<br />

- stimolare la scuola a <strong>di</strong>venire pungolo e a investire sul tema dell’integrazione<br />

scolastica dei minori stranieri anche attraverso <strong>il</strong> costante monitoraggio <strong>di</strong> azioni<br />

<strong>di</strong>versificate rivolte alla generalità dell’utenza<br />

Soggetti coinvolti:<br />

-<strong>per</strong> la scuola→ Dirigenti scolastici, Presidenti e coor<strong>di</strong>natrici delle scuole<br />

dell’Infanzia e paritaria, referenti commissioni, docente referente progetti stranieri<br />

-<strong>per</strong> l’ente locale→ Assessori <strong>di</strong> competenza, responsab<strong>il</strong>i d’area, del<br />

proce<strong>di</strong>mento e tecnici <strong>di</strong> Settore, Referente commissione stranieri e Referente<br />

commissione servizi alla Persona<br />

Per la Comunità Montana→ Referente legge 40, Responsab<strong>il</strong>e del Servizio.<br />

8.5 – Progetto educazione alimentare <strong>per</strong> una "cultura della corretta alimentazione" (*)<br />

(intervento P16 – Prospetto riassuntivo P.D.S 08-09)<br />

In Italia, nell’ultimo decennio, oltre a registrare la crescita della popolazione in<br />

sovrappeso (16 m<strong>il</strong>ioni), i dati Istat 2000 rivelano che l’obesità è drasticamente<br />

aumentata del 25%, anche a causa <strong>di</strong> un’alimentazione i<strong>per</strong>calorica, e non sempre<br />

b<strong>il</strong>anciata in rapporto alle effettive esigenze energetiche, e della scarsa attività fisica.<br />

Il dato allarmante emerso dall’indagine riguarda in particolar modo i bambini: <strong>il</strong><br />

4% è obeso, <strong>il</strong> 20% in sovrappeso.<br />

L’obesità è una patologia causata, laddove non sia attribuib<strong>il</strong>e ad altri motivi,<br />

da comportamenti e abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita scorretti: contrastarla significa <strong>di</strong>ffondere la<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 30


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

consapevolezza dei danni alla salute causati da cattive abitu<strong>di</strong>ni alimentari. I<br />

comportamenti alimentari sono con<strong>di</strong>zionati in modo preponderante dal modello<br />

culturale in cui si inseriscono, <strong>di</strong> conseguenza bisogna mo<strong>di</strong>ficare le abitu<strong>di</strong>ni non<br />

corrette attraverso interventi educativi <strong>di</strong> ampio respiro da parte delle istituzioni.<br />

Per questa ragione si è ritenuto <strong>di</strong> promuovere iniziative educative <strong>di</strong> educazione<br />

alimentare de<strong>di</strong>cando una apposita postazione progettuale ed in<strong>di</strong>viduando come<br />

scuola capof<strong>il</strong>a la scuola Parrocchiale del capoluogo che ha proposto la trattazione <strong>di</strong><br />

queste tematiche e che è stata ritenuta idonea a prendersi carico dell’iniziativa anche<br />

in considerazione del fatto che <strong>il</strong> plesso raggruppa la più ampia fascia d’età (scuola<br />

materna e scuola primaria <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> 314 alunni). Le modalità <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

delle altre scuole del territorio saranno analoghe a quelle già adottate con successo<br />

negli anni scorsi <strong>per</strong> progetti come <strong>il</strong> progetto han<strong>di</strong>cap che ha visto <strong>di</strong> volta in volta<br />

una scuola del territorio farsi carico dell’azione in una logica <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione e <strong>di</strong> rete.<br />

La progettazione avrà <strong>per</strong>tanto l’obiettivo generale <strong>di</strong> promuovere st<strong>il</strong>i <strong>di</strong> vita<br />

salutari, assumere atteggiamenti alimentari consapevoli, conoscere la tipologia degli<br />

alimenti, ampliare la gamma <strong>di</strong> cibi assunti ed approfon<strong>di</strong>re <strong>il</strong> rapporto crescita/cibo.<br />

Essa coinvolgerà alunni, famiglie, insegnanti ed es<strong>per</strong>ti esterni (me<strong>di</strong>ci ed<br />

alimentaristi).<br />

(*) fonte: pubblicazioni del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.<br />

8.6 – Progettazioni POF.<br />

(intervento P02 – Prospetto riassuntivo P.D.S 08-09)<br />

Questa tipologia <strong>di</strong> progettazione è riferita ai contenuti dei singoli Piani<br />

dell’offerta formativa varati dalle scuole e che contengono la programmazione ed i<br />

contenuti specifici dell’offerta educativa scolastica. Sono <strong>per</strong>tanto documenti elaborati<br />

autonomamente dalle scuole e <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i <strong>per</strong> chiunque ne volesse prendere visione.<br />

Questa programmazione necessita <strong>di</strong> risorse finanziarie <strong>per</strong> la sua attuazione e<br />

l’intervento dell’amministrazione a questo fine è riassunto nella dotazione in<strong>di</strong>cata da<br />

apposita postazione P02.<br />

Le altre progettazioni del presente piano non necessariamente corrispondono ai<br />

contenuti dei POF e questo <strong>di</strong>mostra l’azione <strong>di</strong> INDIRIZZO del piano <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>allo</strong><br />

stu<strong>di</strong>o che, promuovendo specifiche azioni, contribuisce all’arricchimento e alla<br />

<strong>di</strong>versificazione dell’offerta formativa scolastica sulla base delle tematiche che si<br />

ritengono <strong>di</strong> maggiore interesse <strong>per</strong> la nostra comunità.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 31


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Spesso le progettazioni volute dai piani degli anni passati hanno poi trovato<br />

spazio dei Pof scolastici degli anni successivi, realizzando in questo modo l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo richiamato.<br />

In modo sintetico si puo’ prendere visione, fra gli allegati, delle relazioni<br />

elaborate dalle scuole. In questi documenti si possono leggere le principali iniziative<br />

agite e <strong>per</strong> le quali viene chiesto <strong>il</strong> sostegno.<br />

8.7 – Sostegno ad iniziative <strong>di</strong> educazione alla legalità<br />

(intervento P17 – Prospetto riassuntivo P.D.S 08-09)<br />

L’amministrazione comunale intende sostenere la promozione <strong>di</strong> iniziative agite<br />

dalle istituzioni scolastiche volte alla sensib<strong>il</strong>izzazione circa le tematiche afferenti alla<br />

legalità e al rispetto delle norme <strong>di</strong> convivenza civ<strong>il</strong>e. A questo proposito si segnala<br />

che la scuola secondaria <strong>di</strong> primo grado contempla fra i vari progetti anche uno su<br />

questo tema.<br />

8.8 – Iniziative formative<br />

(intervento P05 – Prospetto riassuntivo P.D.S 08-09)<br />

L’amministrazione comunale intende riconfermare <strong>il</strong> contributo introdotto negli<br />

anni scolastici passati volti a promuovere ed incentivare iniziative <strong>di</strong> formazione<br />

attinenti <strong>il</strong> mondo dell’istruzione, attraverso la concessione <strong>di</strong> un contributo che copra<br />

parte del costo <strong>per</strong> la loro realizzazione e fino ad esaurimento delle risorse previste.<br />

Per accedere al suddetto contributo, le scuole dovranno presentare, entro <strong>il</strong><br />

31/1/2009, la richiesta corredata da:<br />

1) Descrizione sintetica dei contenuti del corso e gli obiettivi;<br />

2) Destinatari del progetto (famiglie; docenti; generalità dei citta<strong>di</strong>ni);<br />

3) Previsione dei costi (docenti; materiali; ambienti; pubblicità) e degli eventuali<br />

ricavi (costo a carico dei frequentanti)<br />

4) Tempi e spazi <strong>di</strong> realizzazione<br />

Saranno ammessi a contributo i corsi <strong>di</strong> formazione o incontri tematici:<br />

• svolti durante l’anno scolastico 08-09;<br />

• non previsti dalle contribuzioni già accolte nelle richieste accolte dal<br />

P.D.S. 08/09.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 32


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

• fruib<strong>il</strong>i dalla citta<strong>di</strong>nanza, dalle famiglie ed dagli insegnanti <strong>di</strong> tutte le<br />

scuole del capoluogo e delle frazioni.<br />

L’amministrazione comunale metterà inoltre a <strong>di</strong>sposizione gratuitamente i propri locali destinati<br />

a questi scopi, sulla base delle procedure in uso <strong>per</strong> la prenotazione degli stessi.<br />

L’anno scolastico 07/08 ha visto agite e sostenute le seguenti iniziative:<br />

Disponib<strong>il</strong>ità € 1.000,00<br />

Ren<strong>di</strong>contati € 680,00<br />

Erogati € 680,00<br />

Scuola Tipo <strong>di</strong> iniziativa Importo Somma erogata<br />

ren<strong>di</strong>contato<br />

Dell’Infanzia<br />

“Ing.<br />

G.Quarena”<br />

Dell’Infanzia<br />

“Regina Elena”<br />

Sopraponte<br />

Incontri formativi <strong>per</strong><br />

genitori e insegnanti<br />

Incontro/conferenza “<strong>il</strong><br />

mondo delle emozioni,<br />

come gestirle”<br />

500,00<br />

180,00<br />

500,00<br />

180,00<br />

8.9 – Consulenza psicopedagogica e formazione/aggiornamento insegnanti<br />

(intervento P02 – Prospetto riassuntivo P.D.S 08-09)<br />

Le scuole dell’infanzia, le primarie (statale e paritaria) e secondarie <strong>di</strong> primo<br />

grado <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong>, in un’ottica <strong>di</strong> ottimizzazione della propria offerta educativa, attuano<br />

specifici interventi rivolti soprattutto agli insegnanti e genitori che contemplano<br />

consulenze psicopedagogiche e corsi <strong>di</strong> formazione-aggiornamento.<br />

L’Amministrazione comunale intende sostenere, con contributi finalizzati, tali<br />

iniziative volte al miglioramento qualitativo del servizio e a favorire un’effettiva parità<br />

scolastica.<br />

Nel corrente <strong>Piano</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> Diritto <strong>allo</strong> Stu<strong>di</strong>o sono state preventivate le somme<br />

in<strong>di</strong>cate al riferimento P02 - c.<br />

Il contributo in<strong>di</strong>cato verrà erogato previa presentazione del progetto e successiva<br />

ren<strong>di</strong>contazione economica con relazione che evidenzi contenuti, numero accessi e/o<br />

incontri, conduttori, numero partecipanti (e, fatta salva la cifra massima sopra<br />

in<strong>di</strong>cata, <strong>il</strong> contributo non dovrà su<strong>per</strong>are <strong>il</strong> 80% della spesa sostenuta).<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 33


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

9.0 - Sito internet del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> sezione Pubblica Istruzione.<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

All’interno della sezione del sito internet del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

(www.comune.gavardo.bs.it) de<strong>di</strong>cata alla Pubblica Istruzione, verrà messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>il</strong> piano <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>allo</strong> stu<strong>di</strong>o a.s. 2008/09 in modo che possa essere<br />

consultato anche in linea.<br />

Sempre in questa sezione saranno messi inoltre a <strong>di</strong>sposizione i testi dei<br />

principali documenti normativi inerenti l’istruzione e presentati nella sezione<br />

“Riferimenti normativi” del presente piano.<br />

E’ inoltre <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e l’in<strong>di</strong>rizzo e-ma<strong>il</strong> dell’assessore alla Pubblica Istruzione<br />

(tapparo.clau<strong>di</strong>o@comunegavardo.it) e l’orario <strong>di</strong> ricevimento presso la sede<br />

comunale.<br />

10.0 – Gestione ed organizzazione della fase <strong>di</strong> raccolta dati<br />

La riorganizzazione della fase <strong>di</strong> raccolta dei dati informativi e <strong>di</strong>mensionali<br />

relativi alle istituzioni scolastiche presenti nel nostro territorio è confermata anche <strong>per</strong><br />

questo nuovo anno scolastico nel quale si confermano le procedure <strong>di</strong> raccolta ed<br />

organizzazione dei dati con la conseguente loro confrontab<strong>il</strong>ità pluriennale.<br />

Si conferma <strong>per</strong>tanto quanto segue:<br />

a. Schema <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio unificato <strong>per</strong> le scuole dell’infanzia: la<br />

convenzione in essere con queste scuole regola le modalità <strong>per</strong> la<br />

definizione del contributo che deriva da un calcolo effettuato su alcuni<br />

in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio relativi alla parte <strong>di</strong> spesa. Al fine <strong>di</strong> rendere<br />

confrontab<strong>il</strong>i i quattro b<strong>il</strong>anci, le scuole sono state invitate a presentare<br />

un <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio rispondente ad uno schema unificato proposto<br />

b.<br />

dall’assessorato. Questo schema ha consentito <strong>di</strong> identificare con<br />

chiarezza le <strong>di</strong>verse voci <strong>di</strong> spesa ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> <strong>il</strong> calcolo del contributo<br />

comunale.<br />

Scheda raccolta dati: a tutte le scuole è stata inoltre chiesta la<br />

comp<strong>il</strong>azione <strong>di</strong> una scheda <strong>di</strong> raccolta dati unificata, al fine <strong>di</strong> rendere<br />

noti e confrontab<strong>il</strong>i alcuni elementi ritenuti importanti. I dati richiesti sono<br />

stati, oltre che quelli <strong>di</strong> carattere anagrafico, la elencazione del numero<br />

<strong>di</strong> iscritti ripartiti fra residenti/non residenti, italiani/stranieri,<br />

maschi/femmine e portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap. Nella scheda sono state<br />

in<strong>di</strong>cate inoltre le fasce <strong>di</strong> orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura, l’eventuale extraorario, una<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 34


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

descrizione sintetica degli ambienti, <strong>il</strong> costo della retta <strong>di</strong> frequenza ed <strong>il</strong><br />

numero <strong>di</strong> utenti <strong>per</strong> ogni fascia <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, <strong>il</strong> numero e la tipologia del<br />

<strong>per</strong>sonale impiegato (insegnanti, amministrativi, aus<strong>il</strong>iari) e la<br />

c.<br />

composizione degli organi collegiali nei quali sono presenti i genitori.<br />

Ren<strong>di</strong>contazione: Al fine <strong>di</strong> comprendere la capacità <strong>di</strong> raggiungimento<br />

degli obiettivi contenuti nei <strong>di</strong>versi piani <strong>di</strong> intervento, è stata chiesta una<br />

riflessione da parte delle scuole in merito alla ren<strong>di</strong>contazione degli<br />

interventi agiti.<br />

11.0 – Tempistiche <strong>di</strong> erogazione dei contributi.<br />

Si confermano anche <strong>per</strong> questo nuovo anno scolastico le seguenti date <strong>di</strong><br />

erogazione dei contributi.<br />

Periodo Note<br />

Dicembre 1° acconto proporzionalmente fra i <strong>di</strong>versi<br />

interventi, in base alla <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

b<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong> fine esercizio.<br />

Apr<strong>il</strong>e 2° acconto <strong>per</strong> la parte residua fino al 90 %<br />

dello stanziamento previsto.<br />

Luglio Saldo (10% del totale contributo) alla<br />

consegna dei dati <strong>di</strong> consuntivazione del<br />

piano chiuso e dei dati relativi al nuovo<br />

piano.<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 35


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

12.0 – Schema economico complessivo.<br />

Prospetto riassuntivo del <strong>Piano</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> Diritto <strong>allo</strong> Stu<strong>di</strong>o A.S. 2008/2009<br />

SCUOLE DELL'INFANZIA ex SCUOLE MATERNE<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

contributo<br />

2008/2009 Subtotali 2008/2009<br />

art. 11 a - Scuola materna <strong>di</strong> Soprazocco € 20.951,00<br />

art. 11 a - Scuola materna "Regina Elena" Sopraponte € 18.923,00<br />

art. 11 a - Scuola materna "S. Giovanni Bosco" <strong>Gavardo</strong> € 30.307,00<br />

art. 11 a - Scuola materna "Ing. G. Quarena" <strong>Gavardo</strong> € 45.000,00<br />

TOTALE: € 115.181,00 € 115.181,00<br />

SCUOLE PRIMARIE ex SCUOLE ELEMENTARI<br />

contributo<br />

2008/2009<br />

accordato<br />

SCUOLA STATALE<br />

SEL03 - Materiale <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e consumo: dotazione <strong>di</strong> classe, funz. Laborat.,sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici: € 3.000,00<br />

SEL05 - Acquisto sussi<strong>di</strong> conto cap. e modesta entità: € 2.000,00<br />

SEL06 - Acquisto attrezzature ed arre<strong>di</strong>: € 1.000,00<br />

SEL07 - Sicurezza L.626/94 - incarico annule R.S.P.P. € 1.000,00<br />

SEL08 - Funzionamento Direzione Didattica € 4.000,00<br />

SEL11 cA - Materiale <strong>per</strong> alunni <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i € 1.000,00<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 36<br />

Subtotali 2008/2009<br />

€<br />

12.000,00<br />

SR01 cE - Servizio refezione scolastica primarie presso centro sociale e <strong>di</strong>staccamento 28.405,00 € 52.905,00<br />

SR02 cE - Servizio refezione primarie statali Sopraponte presso "Regina Elena" € 3.888,00<br />

SR02 cE - Servizio refezione primarie statali Sopraponte presso "Regina Elena"-Contributo attivazione terza giornata <strong>di</strong> refezione € 2.612,00<br />

SR03 cE - Servizio refezione primarie <strong>Gavardo</strong> presso primaria paritaria "SS F<strong>il</strong>ippo e Giacomo" € 18.000,00<br />

TR02 - Fornitura libri testo scuole Primarie € 18.000,00 € 18.000,00<br />

TR03 cD- Trasporto alunni scuola dell'obbligo pubblica e privata € 1.500,00 € 1.500,00<br />

contributo<br />

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "G.BERTOLOTTI" 2008/2009 Subtotali 2008/2009<br />

SME01 - Attività sportiva<br />

accordato<br />

€<br />

-<br />

SME04 - Funzionamento istituto € 7.000,00<br />

SME06 - Sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici conto capitale € 1.000,00<br />

SME08 - Attuazione <strong>Piano</strong> Valutazione Rischi € 1.000,00<br />

SME11.1 - Laboratorio <strong>di</strong> informatica - 3^ parte € 1.000,00<br />

€<br />

INTERVENTI DIVERSI<br />

2008/2009<br />

10.000,00<br />

accordato Subtotali 2008/2009<br />

P02 cB - Consulenza psicopedagogica e aggiornamento <strong>per</strong>sonale € 8.500,00<br />

P02 cB - Contributi POF € 16.000,00<br />

P03 cD - Accoglienza PRE-SCUOLA € 6.000,00<br />

P05 - Iniziative formative sul territorio € 1.000,00<br />

Giochi della giuventù € 2.000,00<br />

P07 cA - Assistenza educativa scolastica € 120.000,00<br />

P08.1 cD - Trasporti scuola <strong>per</strong> visite guidate sul territorio Primaria statale € 2.700,00<br />

P08.2 cD - Trasporti scuola <strong>per</strong> visite guidate sul territorio Primaria parificata € 1.000,00<br />

P08.3 cD - Trasporti scuola <strong>per</strong> visite guidate sul territorio Secondaria primo grado statale € 1.300,00<br />

P14 Art.11 b,c - Progettazioni ed interventi in ambito <strong>di</strong> integrazione scolastica alunni stranieri € 10.000,00<br />

P15 cA / Art.11 c - Progettazioni a favore dei portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap (oltre all'assistenza educativa scolastica) € 4.500,00<br />

P16 cC - Progettazioni ed interventi a favore delle politiche scuola-famiglia € 2.000,00<br />

P16 cC - Progetto Educazione alimentare presso scuola primaria paritaria € 5.000,00<br />

P12 cB - Progetto "lettoscrittura" presso scuola primaria statale € 1.000,00<br />

P17 - Progettazioni in area <strong>di</strong> educazione alla legalità presso Secondaria <strong>di</strong> primo grado € 1.000,00<br />

€ 182.000,00<br />

B-Totale uscite € 391.586,00<br />

Entrate derivanti dal servizio prescuola € 2.970,00 € 2.970,00<br />

C - Differenza contab<strong>il</strong>e -€ 388.616,00


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

13.0 – Allegati<br />

ANDAMENTO E DISTRIBUZIONE POPOLAZIONE SCOLASTICA<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

2004/2005 2005/2006<br />

Serie 2004-2008<br />

2006/2007 2007/2008<br />

2008/2009<br />

Totale <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri Totale <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri Totale <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri Totale <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri Totale <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri<br />

G. Quarena 108 4 13 132 3 27 134 1 33 134 1 31 134 1 47<br />

Sopraponte 54 0 7 46 2 5 36 0 4 46 0 4 41 0 7<br />

Soprazocco 72 0 0 79 0 0 82 0 0 82 0 3 78 0 5<br />

S. Giovanni Bosco 99 0 0 96 0 0 100 0 0 100 2 0 104 3 0<br />

Totale MATERNE:<br />

333 4<br />

1,2%<br />

20<br />

6,0%<br />

353 5<br />

1,4%<br />

32<br />

9,1%<br />

352 1<br />

0,3%<br />

37<br />

10,5%<br />

362 3<br />

0,8%<br />

38<br />

10,5%<br />

357 4<br />

1,1%<br />

59<br />

16,5%<br />

<strong>Gavardo</strong> capoluogo 280 6 51 291 6 57 280 7 55 279 5 71 298 5 94<br />

Sopraponte 61 2 15 59 2 13 55 1 12 59 1 13 59 1 12<br />

Soprazocco 66 2 6 72 1 4 76 2 4 85 2 8 81 2 6<br />

<strong>Gavardo</strong> Parrocchiale 153 2 1 180 2 1 204 2 1 208 0 3 210 0 3<br />

Totale PRIMARIE:<br />

560 12<br />

2,1%<br />

73<br />

13,0%<br />

602 11<br />

1,8%<br />

75<br />

12,5%<br />

615 12<br />

2,0%<br />

72<br />

11,7%<br />

631 8<br />

1,3%<br />

95<br />

15,1%<br />

648 8<br />

1,2%<br />

115<br />

17,7%<br />

<strong>Gavardo</strong> capoluogo 357 6 73 338 6 68 314 7 68 323 7 60 346 7 73<br />

Totale SECONDARIE 1°:<br />

357 6<br />

1,7%<br />

73<br />

20,4%<br />

338 6<br />

1,8%<br />

68<br />

20,1%<br />

314 7<br />

2,2%<br />

68<br />

21,7%<br />

323 7<br />

2,2%<br />

60<br />

18,6%<br />

346 7<br />

2,0%<br />

73<br />

21,1%<br />

Totale GENERALE: 1.250 22 166 1.293 22 175 1.281 20 177 1.316 18 193 1.351 19 247<br />

Incidenza %: 1,8% 13,3% 1,7% 13,5% 1,6% 13,8% 1,4% 14,7% 1,4% 18,3%<br />

Iscritti<br />

1.400<br />

1.350<br />

1.300<br />

1.250<br />

1.200<br />

1.150<br />

2004/2005<br />

1.250<br />

2005/2006<br />

Totale iscritti<br />

1.293 1.281<br />

2006/2007<br />

2007/2008<br />

Anno scolastico<br />

Iscritti<br />

- 5<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

2004/2005<br />

1.316<br />

2008/2009<br />

1.351<br />

Totale iscritti stranieri<br />

166 175 177 193<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 37<br />

Iscritti<br />

- 50<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

Totale iscritti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap<br />

22 22 20<br />

2005/2006<br />

2006/2007<br />

2007/2008<br />

Anno scolastico<br />

2004/2005<br />

18<br />

2008/2009<br />

2005/2006<br />

19<br />

2006/2007<br />

2007/2008<br />

Anno scolastico<br />

Tab 6: dati nazionali - da:Miur: Direzione Generale <strong>per</strong> gli Stu<strong>di</strong> e la Programmazione e <strong>per</strong> i Sistemi Informativi<br />

2008/2009<br />

247


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

Importo retta <strong>di</strong> frequenza<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Ing.G.Quarena<br />

Soprazocco<br />

Regina Elena<br />

Sopraponte<br />

Confronto Rette <strong>di</strong> frequenza <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

Scuole dell'Infanzia (<strong>Gavardo</strong>)<br />

S.Giovanni<br />

Bosco<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

0 5000 10000 15000 20000<br />

Red<strong>di</strong>to<br />

25000 30000 35000 40000<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 38


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

Anno<br />

scolastico<br />

Scuola<br />

materna<br />

"G.Quaren<br />

a"<br />

Scuola<br />

materna<br />

"S.G.Bosc<br />

o"<br />

Posti <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

Totale<br />

capoluog<br />

o<br />

Scuola<br />

materna<br />

"Regina<br />

Elena"<br />

Scuola<br />

materna<br />

Soprazocc<br />

o<br />

Totale<br />

posti<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong><br />

i<br />

Capoluog<br />

o<br />

ANALISI CAPIENZA SCUOLE DELL INFANZIA<br />

Totale residenti Totale iscritti residenti<br />

Soprapon<br />

te<br />

Soprazoc<br />

co<br />

Capoluog<br />

o<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 39<br />

Soprapo<br />

nte<br />

Totale iscritti residenti e non<br />

residenti<br />

Soprazocc<br />

Capoluogo Sopraponte<br />

o<br />

Soprazocc<br />

o<br />

Posti residui teorici <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i (*)<br />

Capoluogo Sopraponte<br />

Soprazocc<br />

o<br />

Posti residui effettivi<br />

<strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i (**)<br />

Capoluo<br />

go<br />

Soprapo Soprazo<br />

nte cco<br />

2006/07 135 108 243 54 81 378 260 38 68 219 33 73 232 36 82 -17 16 13 24 21 8<br />

2007/08 135 108 243 54 81 378 243 36 67 206 38 67 234 46 82 0 18 14 37 16 14<br />

2008/09 162 108 270 54 81 405 236 38 71 215 27 68 238 41 78 34 16 10 55 27 13<br />

2009/10 162 108 270 54 81 405 218 40 69 -- -- -- -- -- -- 52 14 12 -- -- --<br />

2010/11 162 108 270 54 81 405 227 43 72 -- -- -- -- -- -- 43 11 9 -- -- --<br />

(* = Posti <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i - Bambini residenti iscrivib<strong>il</strong>i; ** = Posti <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i - Bambini residenti iscritti)<br />

Dati aggiornati alla data del 05-09-2008.<br />

Analisi capienza Scuole dell'infanzia - Capoluogo<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

2008/09 2009/10 2010/11<br />

Anno scolastico<br />

Totale residenti Capoluogo Totale iscritti residenti Posti <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Analisi capienza Scuole dell'infanzia - Sopraponte<br />

\<br />

2008/09 2009/10<br />

Anno scolastico<br />

2010/11<br />

Totale residenti Sopraponte Totale iscritti residenti Posti <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

Analisi capienza Scuole dell'infanzia - Soprazocco<br />

2008/09 2009/10 2010/11<br />

Anno scolastico<br />

Totale residenti Soprazocco Totale iscritti residenti Posti <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Bambini residenti<br />

Serie 1987-2008<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

Capoluogo 57 69 60 52 66 66 76 57 76 66 68 62 88 74 79 90 95 62 40 74 72<br />

Sopraponte 19 14 21 26 10 20 23 15 14 15 15 14 17 18 24 17 13 11 14 16 16<br />

Soprazocco 15 16 22 15 19 18 17 15 21 22 22 21 20 28 22 22 23 25 11 24 23<br />

Totale 91 99 103 93 95 104 116 87 111 103 105 97 125 120 125 129 131 98 65 114 111<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Iscritti scuole dell'infanzia<br />

a.s. 2008/09<br />

Iscritti totali 134 41 78 104<br />

Iscritti residenti 126 27 68 89<br />

Portatori <strong>di</strong><br />

han<strong>di</strong>cap<br />

G.<br />

Quarena<br />

Soprapont<br />

e<br />

Soprazocc<br />

o<br />

S.<br />

Giovanni<br />

1 0 0 3<br />

stranieri 47 7 5 0<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 40


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

1996-<br />

97<br />

1997-<br />

98<br />

1998-<br />

99<br />

Scuole dell'infanzia<br />

Andamento iscrizioni<br />

Serie 1996-2008<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

G. Quarena 108 108 108 108 108 108 108 108 111 132 134 134 134<br />

Sopraponte 42 47 47 49 45 40 48 45 52 46 36 46 41<br />

Soprazocco 46 30 26 33 43 52 52 65 71 79 82 82 78<br />

S. Giovanni Bosco 81 75 81 81 98 100 100 100 103 96 100 100 104<br />

Totale 277 260 262 271 294 300 308 318 337 353 352 362 357<br />

S. Giovanni<br />

Bosco<br />

29%<br />

1999-<br />

00<br />

2000-<br />

01<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 41<br />

2001-<br />

02<br />

2002-<br />

03<br />

Iscritti residenti scuole dell'infanzia<br />

a.s. 08/09<br />

Soprazocco<br />

22%<br />

Sopraponte<br />

9%<br />

2003-<br />

04<br />

G. Quarena<br />

40%<br />

2004-<br />

05<br />

2005-<br />

06<br />

2006-<br />

07<br />

2007-<br />

08<br />

2007-<br />

08


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

Iscritti Scuole Primarie Anno Scolastico 2008/2009<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Classe <strong>Gavardo</strong> capoluogo Sopraponte Soprazocco<br />

<strong>Gavardo</strong><br />

Parrocchiale<br />

Totale<br />

prima 65 14 15 44 138<br />

seconda 55 14 17 44 130<br />

terza 61 11 22 43 137<br />

quarta 61 15 15 39 130<br />

quinta 56 5 12 40 113<br />

totale 298 59 81 210 648<br />

Portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap 5 1 2 0 8<br />

Stranieri 94 12 6 0 112<br />

Residenti 279 58 75 160 572<br />

Non residenti 19 1 6 50 76<br />

DISTRIBUZIONE ISCRITTI RESIDENTI, PRESSO LE<br />

SCUOLE PRIMARIE<br />

(ex scuole Elementari)<br />

a.s. 2008/09<br />

<strong>Gavardo</strong><br />

Parrocchiale<br />

28%<br />

Soprazocco<br />

13%<br />

Sopraponte<br />

10%<br />

<strong>Gavardo</strong><br />

capoluogo<br />

49%<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 42


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

SCUOLE PRIMARIE (EX ELEMENTARI)<br />

Andamento iscrizioni<br />

Serie 1995-2008<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

1995-96 1996-97 1997-98 1998-99 1999-00 2000-01 2001-02 2002-03 2003-04 2004-05 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09<br />

<strong>Gavardo</strong> capoluogo 204 206 226 230 229 230 249 263 272 274 291 280 279 298<br />

Sopraponte 71 77 70 77 83 82 77 75 67 57 59 55 59 59<br />

Soprazocco 59 60 66 67 68 61 69 59 64 66 72 76 85 81<br />

<strong>Gavardo</strong> Parrocchiale 0 0 0 0 0 114 137 131 152 153 180 204 208 210<br />

Totale 334 343 362 374 380 487 532 528 555 550 602 615 631 648<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 43


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

ISCRITTI SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO<br />

Classe Residenti<br />

(ex Scuole Me<strong>di</strong>e)<br />

A.s. 2008/09<br />

Non<br />

residenti<br />

Portatori <strong>di</strong><br />

Han<strong>di</strong>cap<br />

Stranieri<br />

prima 89 24 2 26<br />

seconda 96 24 2 25<br />

terza 86 27 3 22<br />

totale 271 75 7 73<br />

400<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO<br />

(ex Scuole Me<strong>di</strong>e)<br />

Andamento iscrizioni<br />

Serie 2000-08<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

2000-01 2001-02 2002-03 2003-04 2004-05 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09<br />

<strong>Gavardo</strong> 220 242 271 270 260 273 254 263 271<br />

Portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap 6 7 7 7<br />

Stranieri 68 68 60 73<br />

Residenti Fuori Paese 75 83 89 85 94 65 60 60 75<br />

Totale 295 325 360 355 354 338 314 323 346<br />

PROSPETTO DI RIPARTO VIAGGI PER VISITE GUIDATE SUL TERRITORIO.<br />

Anno scolastico 2008-09<br />

Calcolo riparto<br />

Scuola<br />

Sezioni Alunni<br />

su sezioni su alunni me<strong>di</strong>a<br />

Direzione <strong>di</strong>dattica 25 438 2500 2.203 2.352<br />

Plesso <strong>Gavardo</strong> sede: 9 181<br />

Plesso <strong>Gavardo</strong> <strong>di</strong>st: 6 117<br />

Plesso Soprazocco: 5 81<br />

Plesso Sopraponte: 5 59<br />

Scuola primaria Ss.F<strong>il</strong>ippo e 10 210 1000 1.056 1.028<br />

Scuola sec. primo grado: 15 346 1500 1.740 1.620<br />

importo a<br />

sezione<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 44<br />

94<br />

103<br />

108<br />

Disagio<br />

frazioni<br />

Sezioni<br />

equivalenti<br />

4 29<br />

0 10<br />

0 15<br />

Contributo<br />

2.685,19<br />

925,93<br />

1.388,89<br />

Contributo<br />

arrotondato in<br />

ragione 50<br />

€<br />

€<br />

€<br />

2.700<br />

1.000<br />

1.300


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 45


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 46


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 47


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 48


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

Descrizione voci<br />

SCUOLE DELL'INFANZIA - DEFINIZIONE DEL CONTRIBUTO<br />

Regina Elena <strong>di</strong><br />

Sopraponte<br />

Soprazocco<br />

S. Giovanni<br />

Bosco<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Ing. G. Quarena TOTALI<br />

Costo <strong>per</strong>sonale - Consuntivo 2007/2008 (S) € 83.019,00 € 112.440,00 € 178.400,00 € 256.773,00<br />

Costo enel gas telecom - Consuntivo 2007/2008 (S) € 14.929,55 € 8.566,40 € 16.400,00 € 13.464,00<br />

Servizio <strong>di</strong> refezione - Consuntivo 2007/2008 (A) € 9.316,63 € 14.536,30 € 24.800,00 € 21.135,00<br />

Altri costi <strong>di</strong> gestione - Consuntivo 2007/2008 (S)<br />

Costi aggiornamento <strong>per</strong>sonale - Consuntivo<br />

€ 16.101,00 € 10.017,00 € 13.600,00 € 22.751,00<br />

2007/2008 (S) € 828,00 € 1.220,00 € 1.100,00 € 348,00<br />

Introiti rette - Consuntivo 2007/2008 € 40.912,00 € 45.681,00 € 103.800,00 € 146.771,00<br />

Introiti buoni pasto - Consuntivo 2007/2008 € 16.186,91 € 41.000,00 € 43.100,00 € 53.600,00<br />

totale iscritti 2007/2008<br />

DATI QUANTITATIVI:<br />

46 82 100 134<br />

totale iscritti 2008/2009 41 78 104 134<br />

iscritti residenti ammessi a contributo 2008/2009 27 68 89 126<br />

iscritti portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap 0 0 3 1<br />

numero sezioni 2 3 4 5<br />

iscritti stranieri 7 5 0 47<br />

INDICI DI RIPARTO CONTRIBUTO:<br />

INCIDENZA COSTI A SEZIONE (S) 57.438,8<br />

44.081,1<br />

52.375,0<br />

58.667,2<br />

INCIDENZA COSTI AD ALUNNO (A) 202,5<br />

TOTALE COSTI PER OGNI ALUNNO ISCRITTO 2.699,9<br />

Retta me<strong>di</strong>a 1.392,7<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 49<br />

177,3<br />

1.790,0<br />

1.111,3<br />

248,0<br />

2.343,0<br />

1.412,5<br />

% <strong>di</strong> intervento comunale <strong>per</strong> costo a sezione 15,20% 15,20% 15,20% 15,20%<br />

% <strong>di</strong> intervento comunale <strong>per</strong> costo ad alunno 2,00% 2,00% 2,00% 2,00%<br />

Contributo a. s. 2008/2009 art.11-a (*) € 17.570,76 € 20.342,09 € 32.285,44 € 44.984,54 € 115.182,8<br />

Contributo a. s. 2008/2009 art.11-a (**) € 20.276,28 € 21.560,00 € 28.330,00 € 45.014,72 € 115.181,0<br />

CONTRIBUTO ASSEGNATO art.11-a € 18.923,52 € 20.951,04 € 30.307,72 € 44.999,63 € 115.181,9<br />

Contributo a. s. 2008/2009 art.11-b (situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio che comportano oneri aggiuntivi) € 2.000,00<br />

Contributo a. s. 2008/2009 art.11-c (progettazioni: Stella bella 3; Alfabetizzazione stranieri; Cons.psicoped.) € 9.000,00<br />

* Contributo sulla base dei valori <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio -> 17570 = (57438*0,152* 2) + ( 202*0,02* 27)<br />

** = Contibuto sulla base dei parametri fissi<br />

157,7<br />

2.346,8<br />

1.495,3


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

SCUOLE DELL'INFANZIA - DEFINIZIONE DEL CONTRIBUTO a PARAMETRI FISSI<br />

Voci<br />

Regina Elena<br />

<strong>di</strong> Sopraponte Soprazocco<br />

S. Giovanni<br />

Bosco<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Ing. G.<br />

Quarena<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 50<br />

TOTALI<br />

Alunni totali 41 78 104 134<br />

Sezioni 2 3 4 5<br />

Alunni residenti 27 68 89 126<br />

Portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap 3 1<br />

Alunni stranieri 7 5 47<br />

Rapporto alunni/sezioni (c) 20,5 26,00 26 26,8<br />

Valore da re<strong>di</strong>stribuire in base al rapporto alunni/sezioni (a) 7.082,00 €<br />

Coefficiente (b):<br />

Parametri:<br />

4,70<br />

Contributo a sezione € 3.000,00 € 3.000,00 € 3.000,00 € 3.000,00<br />

Contributo ad alunno € 170,00 € 170,00 € 170,00 € 170,00<br />

Contributo ad alunno <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>e € 400,00 € 400,00 € 400,00 € 400,00<br />

Contributo ad alunno staniero € 200,00 € 200,00 € 200,00 € 200,00<br />

Contributo da parametri: € 11.990,00 € 21.560,00 € 28.330,00 € 46.220,00 108.100,00 €<br />

Contributo adeguamento alunni/sezioni =a x ( 26 - c ) / b : € 8.286,28 € - € - -€ 1.205,28 7.081,00 €<br />

ART. 11-A: € 20.276,3 € 21.560,0 € 28.330,0 € 45.014,7 115.181,0 €


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

NOTIZIE GENERALI RELATIVE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA<br />

Natura giuri<strong>di</strong>ca della scuola materna ENTE PRIVATO LAICO<br />

Denominazione SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE - SOPRAZOCCO<br />

Co<strong>di</strong>ce fiscale 87008740174 P. IVA 00726930985<br />

In<strong>di</strong>rizzo PIAZZA PASSERINI 9 - FRAZIONE SOPRAZOCCO<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

CAP 25085 Città GAVARDO Prov BS<br />

tel 0365 34823 fax 0365 34823 e ma<strong>il</strong> info@scuolainfanziasoprazocco.it<br />

legale rappresentante DON GIOVANNI CALORINI<br />

atto <strong>di</strong> autorizz. al funzionamento o riconoscim. parità n. prot 488/2205 del 22-feb 2001<br />

trattasi <strong>di</strong> scuola paritaria si no<br />

Notizie sull'istituzione scolastica (solo <strong>per</strong> le scuole non paritarie)<br />

Istituzione scolastica <strong>di</strong> appartenenza<br />

In<strong>di</strong>rizzo<br />

CAP Città Prov.<br />

tel fax e ma<strong>il</strong><br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

dalle ore 8,00 alle ore 16,00<br />

entrata anticipata dalle ore 7,30<br />

extraorario dalle ore 7,30 alle ore 8,00<br />

extraorario dalle ore 16,00 alle ore 18,00<br />

Ambienti/struttura<br />

descrizione/tipologia numero<br />

ingresso ufficio 2<br />

<strong>di</strong>spensa 1<br />

cucina 1<br />

refettorio 1<br />

sala giochi 1<br />

aule <strong>di</strong>dattiche 3<br />

laboratorio 1<br />

sala bran<strong>di</strong>ne 1<br />

magazzino 1<br />

bagni 5<br />

giar<strong>di</strong>no con campo sportivo 1<br />

la sala giochi e <strong>il</strong> giar<strong>di</strong>no sono attrezzati con<br />

giochi <strong>di</strong>versi oltre a materiale <strong>per</strong> la<br />

psicomotricità. Tutti i giochi sono protetti da<br />

tappeti adeguati<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 51


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

Notizie sugli alunni anno scolastico 2008/2009<br />

comune <strong>di</strong> residenza<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

alunni alunni<br />

tot non<br />

entrata set uscite giu<br />

Sopra Sopra Muscol Prevall altri tot residen<br />

sezione classe n tot alunni maschi femmine 08 09 <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri <strong>Gavardo</strong> zocco ponte Vallio ine e comuni residenti ti<br />

1 rossa 28 11 17 6 9 2 2 21 2<br />

2 gialla 25 13 12 4 10 1 24 1<br />

3 azzurra 25 12 13 5 7 2 2 19 1 1 2<br />

totali 78 36 42 15 26 0 5 4 64 0 0 1 1 5 68 7<br />

Notizie sugli alunni anno scolastico 2007/2008<br />

comune <strong>di</strong> residenza<br />

alunni alunni<br />

tot non<br />

entrata set uscite giu<br />

Sopra Sopra Muscol Prevall altri tot residen<br />

sezione classe n tot alunni maschi femmine 07 08 <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri <strong>Gavardo</strong> zocco ponte Vallio ine e comuni residenti ti<br />

1 28 15 13 8 8 3 1 21 1 2 4 9<br />

2 28 16 12 5 6 22<br />

3 26 14 12 7 8 22<br />

totali 82 45 37 20 22 0 3 1 65 1 0 2 4 9 67 15<br />

Notizie sulle rette anno scolastico 2008/2009<br />

Le rette sono <strong>di</strong>fferenziate <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

0 9930 9931 12413 12414 15516 15517 19395 19396 24245 24246 oltre<br />

importo retta<br />

numero alunni italiani<br />

numero stranieri<br />

I buoni pasto sono <strong>di</strong>fferenziati <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

importo pasto 2,50<br />

numero alunni italian 70<br />

numero stranieri 5<br />

Notizie sulle rette anno scolastico 2007/2008<br />

Le rette sono <strong>di</strong>fferenziate <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

0 9930 9931 12413 12414 15516 15517 19395 19396 24245 24246 oltre<br />

importo retta<br />

num alunni italiani<br />

num alunni stranieri<br />

I buoni pasto sono <strong>di</strong>fferenziati <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

importo pasto 2,5<br />

num alunni italiani 78*<br />

num alunni stranieri<br />

* 4 alunni non pagano i pasti - i pasti non consumati vengono rimborsati<br />

Notizie sul <strong>per</strong>sonale<br />

tipologia del <strong>per</strong>sonale numero addetti<br />

insegnante 3<br />

amministrativo 0<br />

aus<strong>il</strong>iario 3<br />

70,00<br />

80,00<br />

7<br />

16<br />

1 1<br />

L'organismo collegiale è composto da rappresentanti dei genitori n 3<br />

rappresentanti della scuola n 3<br />

66<br />

11<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 52<br />

73<br />

18<br />

90,00<br />

50<br />

3<br />

83<br />

53


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

BILANCIO SCUOLE DELL'INFANZIA<br />

[ ] Preventivo [ X ] Consuntivo<br />

Anno scolastico: 2007/2008<br />

Scuola dell'infanzia Materna Soprazocco<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Rif. ENTRATE EFFETTIVE note importo importo totale<br />

1 Contributi Enti<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> € 20.271,00<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a € 5.017,17<br />

Ministero Pubblica Istruzione € 38.215,17 € 63.503,34<br />

2 Rette <strong>di</strong> frequenza € 45.681,00<br />

3 Proventi buoni pasto € 41.000,00<br />

4 Interessi Attivi € 1.118,60<br />

5 Liberalità / offerte<br />

Proventi <strong>di</strong>versi (specificare<br />

€ 50,00<br />

6 cosa…) € - € 87.849,60<br />

TOTALE ENTRATE EFFETTIVE € 151.352,94 € 151.352,94<br />

ENTRATE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

7<br />

Ritenute previdenziali e<br />

sociali € 28.971,75<br />

8 Ritenute fiscali Irpef € 13.004,02<br />

9 Ritenute sindacali € 124,76<br />

10 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

11 Altre partite <strong>di</strong> giro €<br />

-<br />

TOTALE ENTRATE PER PARTITE DI GIRO € 42.100,53 € 42.100,53<br />

TOTALE ENTRATE € 193.453,47<br />

USCITE EFFETTIVE<br />

12 Costo del <strong>per</strong>sonale<br />

note importo importo totale<br />

Stipen<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale € 89.550,30<br />

Oneri previdenziali e sociali € 22.890,00<br />

Gestione stipen<strong>di</strong> € 2.985,00<br />

13<br />

14<br />

Aggiornamento del <strong>per</strong>sonale<br />

(specificare l'attività eseguita<br />

o da esiguire)<br />

Spese generali <strong>di</strong> gestione e<br />

funzionamento<br />

corsi adams<br />

Spese refezione (vitto e generi<br />

€ 1.220,00 € 116.645,30<br />

alimentari)<br />

Gas Riscaldamento, Energia<br />

€ 14.536,30<br />

Elettrica, Telefono, Acqua € 8.566,40<br />

Premi - Assicurazioni € 573,00<br />

Imposte - tasse € 236,00<br />

Ina<strong>il</strong> - Assicurazioni infortuni<br />

Spese amministrative,<br />

segreteria e materiale <strong>di</strong><br />

€ 702,66<br />

consumo € 2.078,48<br />

Manutenzione e riparazioni € 150,00 € 26.842,84<br />

15 Attrezzature ed arredamento<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

(specificare l'intervento<br />

€<br />

-<br />

16 eseguito o da eseguire) €<br />

-<br />

17 Altre spese (in<strong>di</strong>care quali)<br />

mat <strong>di</strong>d - quota ass -<br />

consulenze € 3.293,67 € 3.293,67<br />

TOTALE USCITE EFFETTIVE € 146.781,81 € 146.781,81<br />

USCITE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

18<br />

Contributi previdenziali e<br />

sociali € 28.971,75<br />

19 Versamento Irpef € 13.004,02<br />

20 Versamento ritenute sindacali € 124,76<br />

21 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

22 Altre partite <strong>di</strong> giro €<br />

-<br />

TOTALE USCITE PER PARTITE DI GIRO € 42.100,53 € 42.100,53<br />

TOTALE USCITE € 188.882,34<br />

RIEPILOGO<br />

ENTRATE €<br />

193.453,47<br />

USCITE €<br />

188.882,34<br />

RISULTATO €<br />

4.571,13<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 53


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

BILANCIO SCUOLE DELL'INFANZIA<br />

[ X ] Preventivo [ ] Consuntivo<br />

Anno scolastico: 2008/2009<br />

Scuola dell'infanzia Materna Soprazocco<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Rif. ENTRATE EFFETTIVE note importo importo totale<br />

1 Contributi Enti<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> € 21.000,00<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a € 5.000,00<br />

Ministero Pubblica Istruzione € 40.000,00 € 66.000,00<br />

2 Rette <strong>di</strong> frequenza € 48.000,00<br />

3 Proventi buoni pasto € 42.000,00<br />

4 Interessi Attivi € 1.000,00<br />

5 Liberalità / offerte<br />

Proventi <strong>di</strong>versi (specificare<br />

€ 1.000,00<br />

6 cosa…) € - € 92.000,00<br />

TOTALE ENTRATE EFFETTIVE € 158.000,00 € 158.000,00<br />

ENTRATE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

7<br />

Ritenute previdenziali e<br />

sociali € 29.000,00<br />

8 Ritenute fiscali Irpef € 14.000,00<br />

9 Ritenute sindacali € 150,00<br />

10 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

11 Altre partite <strong>di</strong> giro €<br />

-<br />

TOTALE ENTRATE PER PARTITE DI GIRO € 43.150,00 € 43.150,00<br />

TOTALE ENTRATE € 201.150,00<br />

USCITE EFFETTIVE<br />

12 Costo del <strong>per</strong>sonale<br />

note importo importo totale<br />

Stipen<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale € 90.000,00<br />

Oneri previdenziali e sociali € 23.000,00<br />

Gestione stipen<strong>di</strong> € 4.000,00<br />

13<br />

14<br />

Aggiornamento del <strong>per</strong>sonale<br />

(specificare l'attività eseguita<br />

o da esiguire)<br />

Spese generali <strong>di</strong> gestione e<br />

funzionamento<br />

corsi<br />

Spese refezione (vitto e generi<br />

€ 2.000,00 € 119.000,00<br />

alimentari)<br />

Gas Riscaldamento, Energia<br />

€ 16.000,00<br />

Elettrica, Telefono, Acqua € 10.000,00<br />

Premi - Assicurazioni € 800,00<br />

Imposte - tasse € 1.000,00<br />

Ina<strong>il</strong> - Assicurazioni infortuni<br />

Spese amministrative,<br />

segreteria e materiale <strong>di</strong><br />

€ 800,00<br />

consumo € 3.400,00<br />

Manutenzione e riparazioni € 1.000,00 € 33.000,00<br />

15 Attrezzature ed arredamento<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

(specificare l'intervento<br />

€ 1.000,00<br />

16 eseguito o da eseguire) €<br />

-<br />

17 Altre spese (in<strong>di</strong>care quali) € 5.000,00 € 6.000,00<br />

TOTALE USCITE EFFETTIVE € 158.000,00 € 158.000,00<br />

USCITE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

18<br />

Contributi previdenziali e<br />

sociali € 29.000,00<br />

19 Versamento Irpef € 14.000,00<br />

20 Versamento ritenute sindacali € 150,00<br />

21 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

22 Altre partite <strong>di</strong> giro €<br />

-<br />

TOTALE USCITE PER PARTITE DI GIRO € 43.150,00 € 43.150,00<br />

TOTALE USCITE € 201.150,00<br />

RIEPILOGO<br />

ENTRATE €<br />

201.150,00<br />

USCITE €<br />

201.150,00<br />

RISULTATO €<br />

-<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 54


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

NOTIZIE GENERALI RELATIVE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA<br />

Natura giuri<strong>di</strong>ca della scuola materna ENTE ECCLESIASTICO<br />

Denominazione SCUOLA DELL'INFANZIA PARITARIA S. GIOVANNI BOSCO<br />

Co<strong>di</strong>ce fiscale 96004960173 P. IVA 01538240985<br />

In<strong>di</strong>rizzo VIA S. MARIA 24<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

CAP 25085 Città GAVARDO Prov BS<br />

tel 0365 31108 fax 0365 371422 e ma<strong>il</strong> scparrsegr@libero.it<br />

legale rappresentante DON GIACOMO BONETTA<br />

atto <strong>di</strong> autorizz. al funzionamento o riconoscim. parità n. prot 3088/237 del 05-giu 2001<br />

trattasi <strong>di</strong> scuola paritaria si no<br />

Notizie sull'istituzione scolastica (solo <strong>per</strong> le scuole non paritarie)<br />

Istituzione scolastica <strong>di</strong> appartenenza<br />

In<strong>di</strong>rizzo<br />

CAP Città Prov.<br />

tel fax e ma<strong>il</strong><br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

dalle ore 9,00 alle ore 16,00<br />

entrata anticipata dalle ore 7,45<br />

extraorario dalle ore 7,45 alle ore 9,00<br />

16,00 18,00<br />

Ambienti/struttura<br />

descrizione/tipologia numero<br />

SALONE ACCOGLIENZA 1<br />

SEZIONI E SALA VIDEO/PITTURA 5<br />

REFETTORIO 1<br />

WC BAMBINI 4<br />

WC DISABILI E PERSONALE 3<br />

SEGRETERIA 1<br />

SPOGLIATOIO 1<br />

LAVANDERIA/RIPOSTIGLIO 2<br />

ASCENSORE 1<br />

PARCO 1<br />

GIARDINI 2<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 55


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Notizie sugli alunni anno scolastico 2008/2009<br />

comune <strong>di</strong> residenza<br />

alunni alunni<br />

tot<br />

entrata set uscite giu<br />

Gavard Sopraz Soprapo Muscol<br />

resid tot non<br />

sezione classe n tot alunni maschi femmine 08 09 <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri o occo nte Vallio ine Prevalle Altri enti residenti<br />

azzurra 26 12 14 8 11 19 3 1 1 2<br />

gialla 26 12 14 7 12 2 16 1 2 1 1 3 2<br />

arancio 26 11 15 7 12 1 17 4 2 1 2<br />

verde 26 11 15 9 12 23 1 1 1<br />

totali 104 46 58 31 47 3 0 75 6 8 1 3 6 5 89 15<br />

Notizie sugli alunni anno scolastico 2007/2008<br />

comune <strong>di</strong> residenza<br />

alunni alunni<br />

tot<br />

entrata set uscite giu<br />

Gavard Sopraz Soprapo Muscol<br />

resid tot non<br />

sezione classe n tot alunni maschi femmine 07 08 <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri o occo nte Vallio ine Prevalle Altri enti residenti<br />

azzurra 25 12 13 11 6 79 2 2 4 13<br />

gialla 25 13 12 9 6<br />

arancio (ex rossa) 25 12 13 9 6<br />

verde 25 14 11 7 7<br />

totali 100 51 49 36 25 0 0 79 0 0 2 2 4 13 79 21<br />

Notizie sulle rette anno scolastico 2008/2009<br />

Le rette sono <strong>di</strong>fferenziate <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

0 250 251 320 321 370 371 oltre<br />

importo retta esente 85 100 110<br />

numero alunni italian 0 6 12 86<br />

numero stranieri<br />

I buoni pasto sono <strong>di</strong>fferenziati <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

importo pasto 3,50<br />

numero alunni italian 104<br />

numero stranieri<br />

Notizie sulle rette anno scolastico 2007/2008<br />

Le rette sono <strong>di</strong>fferenziate <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

0 250 251 320 321 370 370 oltre<br />

importo retta 0 75 92 105<br />

num alunni italiani 29 71<br />

num alunni stranieri<br />

I buoni pasto sono <strong>di</strong>fferenziati <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

importo pasto 3,25<br />

num alunni italiani 100<br />

num alunni stranieri<br />

Notizie sul <strong>per</strong>sonale<br />

tipologia del <strong>per</strong>sonale numero addetti<br />

insegnante 5<br />

amministrativo 1<br />

aus<strong>il</strong>iario 3<br />

L'organismo collegiale è composto da rappresentanti dei genitori n 8<br />

rappresentanti della scuola n 5<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 56


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

BILANCIO SCUOLE DELL'INFANZIA<br />

[ ] Preventivo [ X ] Consuntivo<br />

Anno scolastico: 2007/2008<br />

Scuola dell'infanzia S. Giovanni Bosco<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Rif. ENTRATE EFFETTIVE note importo importo totale<br />

1 Contributi Enti<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> € 32.800,00<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a € 5.700,00<br />

Ministero Pubblica Istruzione € 49.900,00 € 88.400,00<br />

2 Rette <strong>di</strong> frequenza € 103.800,00<br />

3 Proventi buoni pasto € 43.100,00<br />

4 Interessi Attivi €<br />

-<br />

5 Liberalità / offerte<br />

Proventi <strong>di</strong>versi (specificare<br />

€<br />

-<br />

6 cosa…) € - € 146.900,00<br />

TOTALE ENTRATE EFFETTIVE € 235.300,00 € 235.300,00<br />

ENTRATE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

7<br />

Ritenute previdenziali e<br />

sociali € 55.700,00<br />

8 Ritenute fiscali Irpef €<br />

-<br />

9 Ritenute sindacali €<br />

-<br />

10 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

11 Altre partite <strong>di</strong> giro €<br />

-<br />

TOTALE ENTRATE PER PARTITE DI GIRO € 55.700,00 € 55.700,00<br />

TOTALE ENTRATE € 291.000,00<br />

USCITE EFFETTIVE<br />

12 Costo del <strong>per</strong>sonale<br />

note importo importo totale<br />

Stipen<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale € 122.700,00<br />

Oneri previdenziali e sociali € 55.700,00<br />

Gestione stipen<strong>di</strong> € 1.200,00<br />

13<br />

14<br />

Aggiornamento del <strong>per</strong>sonale<br />

(specificare l'attività eseguita<br />

o da esiguire)<br />

Spese generali <strong>di</strong> gestione e<br />

funzionamento<br />

€ 1.100,00 € 180.700,00<br />

Spese refezione (vitto e generi<br />

alimentari)<br />

Gas Riscaldamento, Energia<br />

€ 24.800,00<br />

Elettrica, Telefono, Acqua € 16.400,00<br />

Premi - Assicurazioni € 1.000,00<br />

Imposte - tasse € 5.900,00<br />

Ina<strong>il</strong> - Assicurazioni infortuni<br />

Spese amministrative,<br />

segreteria e materiale <strong>di</strong><br />

€ 1.000,00<br />

consumo € 2.600,00<br />

Manutenzione e riparazioni € 1.900,00 € 53.600,00<br />

15 Attrezzature ed arredamento<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

(specificare l'intervento<br />

€ 2.500,00<br />

16 eseguito o da eseguire) €<br />

-<br />

17 Altre spese (in<strong>di</strong>care quali) € - € 2.500,00<br />

TOTALE USCITE EFFETTIVE € 236.800,00 € 236.800,00<br />

USCITE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

18<br />

Contributi previdenziali e<br />

sociali € 55.700,00<br />

19 Versamento Irpef €<br />

-<br />

20 Versamento ritenute sindacali €<br />

-<br />

21 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

22 Altre partite <strong>di</strong> giro €<br />

-<br />

TOTALE USCITE PER PARTITE DI GIRO € 55.700,00 € 55.700,00<br />

TOTALE USCITE € 292.500,00<br />

RIEPILOGO<br />

ENTRATE €<br />

291.000,00<br />

USCITE €<br />

292.500,00<br />

RISULTATO -€<br />

1.500,00<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 57


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

BILANCIO SCUOLE DELL'INFANZIA<br />

[ X ] Preventivo [ ] Consuntivo<br />

Anno scolastico: 2008/2009<br />

Scuola dell'infanzia S. Giovanni Bosco<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Rif. ENTRATE EFFETTIVE note importo importo totale<br />

1 Contributi Enti<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> € 29.100,00<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a € 5.700,00<br />

Ministero Pubblica Istruzione € 50.000,00 € 84.800,00<br />

2 Rette <strong>di</strong> frequenza € 107.800,00<br />

3 Proventi buoni pasto € 46.900,00<br />

4 Interessi Attivi €<br />

-<br />

5 Liberalità / offerte<br />

Proventi <strong>di</strong>versi (specificare<br />

€<br />

-<br />

6 cosa…) € - € 154.700,00<br />

TOTALE ENTRATE EFFETTIVE € 239.500,00 € 239.500,00<br />

ENTRATE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

7<br />

Ritenute previdenziali e<br />

sociali € 57.300,00<br />

8 Ritenute fiscali Irpef<br />

9 Ritenute sindacali<br />

10 Fon<strong>di</strong> economato<br />

11 Altre partite <strong>di</strong> giro<br />

TOTALE ENTRATE PER PARTITE DI GIRO € 57.300,00 € 57.300,00<br />

TOTALE ENTRATE € 296.800,00<br />

USCITE EFFETTIVE<br />

12 Costo del <strong>per</strong>sonale<br />

note importo importo totale<br />

Stipen<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale € 126.100,00<br />

Oneri previdenziali e sociali € 57.300,00<br />

Gestione stipen<strong>di</strong> € 1.300,00<br />

13<br />

14<br />

Aggiornamento del <strong>per</strong>sonale<br />

(specificare l'attività eseguita<br />

o da esiguire)<br />

Spese generali <strong>di</strong> gestione e<br />

funzionamento<br />

€ 1.900,00 € 186.600,00<br />

Spese refezione (vitto e generi<br />

alimentari)<br />

Gas Riscaldamento, Energia<br />

€ 27.600,00<br />

Elettrica, Telefono, Acqua € 16.700,00<br />

Premi - Assicurazioni € 1.000,00<br />

Imposte - tasse € 6.000,00<br />

Ina<strong>il</strong> - Assicurazioni infortuni<br />

Spese amministrative,<br />

segreteria e materiale <strong>di</strong><br />

€ 1.000,00<br />

consumo € 2.300,00<br />

Manutenzione e riparazioni € 2.000,00 € 56.600,00<br />

15 Attrezzature ed arredamento<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

(specificare l'intervento<br />

€ 1.500,00<br />

16 eseguito o da eseguire) €<br />

-<br />

17 Altre spese (in<strong>di</strong>care quali) € - € 1.500,00<br />

TOTALE USCITE EFFETTIVE € 244.700,00 € 244.700,00<br />

USCITE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

18<br />

Contributi previdenziali e<br />

sociali € 57.300,00<br />

19 Versamento Irpef €<br />

-<br />

20 Versamento ritenute sindacali €<br />

-<br />

21 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

22 Altre partite <strong>di</strong> giro (esempio: rimborso buoni pasto) €<br />

-<br />

TOTALE USCITE PER PARTITE DI GIRO € 57.300,00 € 57.300,00<br />

TOTALE USCITE € 302.000,00<br />

RIEPILOGO<br />

ENTRATE €<br />

296.800,00<br />

USCITE €<br />

302.000,00<br />

RISULTATO -€<br />

5.200,00<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 58


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

NOTIZIE GENERALI RELATIVE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA<br />

Natura giuri<strong>di</strong>ca della scuola materna SCUOLA DELL'INFANZIA PRIVATA<br />

Denominazione ING. G. QUARENA<br />

Co<strong>di</strong>ce fiscale 87000470176 P. IVA 00726440985<br />

In<strong>di</strong>rizzo VIA DOSSOLO 2<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

CAP 25085 Città GAVARDO Prov BS<br />

tel 0365 31353 fax 0365 31353 e ma<strong>il</strong> segret@scuolainfanziaquarena.191.it<br />

legale rappresentante FRANCESCHETTI SERGIO<br />

atto <strong>di</strong> autorizz. al funzionamento o riconoscim. parità n. prot 488/2204 del 11-apr 2001<br />

trattasi <strong>di</strong> scuola paritaria si<br />

Notizie sull'istituzione scolastica (solo <strong>per</strong> le scuole non paritarie)<br />

Istituzione scolastica <strong>di</strong> appartenenza<br />

In<strong>di</strong>rizzo<br />

CAP Città Prov.<br />

tel fax e ma<strong>il</strong><br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

dalle ore 9,00 alle ore 16,00<br />

entrata anticipata dalle ore 7,45<br />

extraorario dalle ore 7,45 alle ore 9,00<br />

dalle ore 16,00 alle ore 17,30<br />

Ambienti/struttura<br />

descrizione/tipologia numero<br />

Aule 5<br />

Palestra 1<br />

Refettorio 1<br />

Dormitorio 1<br />

Aula accoglienza 1<br />

Bagni 2<br />

Direzione segreteria 2<br />

Spogliatoio bambini 1<br />

Spogliatoio maestre 1<br />

Cucina 2<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 59


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Notizie sugli alunni anno scolastico 2008/2009<br />

comune <strong>di</strong> residenza<br />

alunni alunni<br />

tot<br />

tot<br />

non<br />

entrata set uscite giu<br />

Gavard Sopraz Soprapo Muscol<br />

reside reside<br />

sezione classe n tot alunni maschi femmine 08 09 <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri o occo nte Vallio ine Prevalle Altri nti nti<br />

Azzurra 27 15 12 9 11 8 24 1 2<br />

Fucsia 27 14 13 12 8 10 25 1 1<br />

Gialla 26 14 12 7 12 8 26 1<br />

Rossa 27 14 13 11 10 1 11 25 1<br />

Verde 27 12 15 11 9 10 26 1<br />

totali 134 69 65 50 50 1 47 126 0 0 0 0 4 4 126 8<br />

Notizie sugli alunni anno scolastico 2007/2008<br />

comune <strong>di</strong> residenza<br />

alunni alunni<br />

tot<br />

tot<br />

non<br />

entrata set uscite giu<br />

Gavard Sopraz Soprapo Muscol<br />

reside reside<br />

sezione classe n tot alunni maschi femmine 07 08 <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri o occo nte Vallio ine Prevalle Altri nti nti<br />

Azzurra 27 16 11 8 8 8 23 1 3<br />

Gialla 27 14 13 9 13 6 25 2<br />

Rossa 26 14 12 8 7 1 8 26 1<br />

Verde 27 14 13 7 10 9 26<br />

Arancio 27 14 13 6 12 27<br />

totali 134 72 62 38 50 1 31 127 0 0 0 0 1 6 127 7<br />

Notizie sulle rette anno scolastico 2008/2009<br />

Le rette sono <strong>di</strong>fferenziate <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

0 3000 3001 4000 4001 7000 7001 oltre<br />

importo retta 77 88 99 110<br />

numero alunni<br />

numero stranieri<br />

I buoni pasto sono <strong>di</strong>fferenziati <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

importo pasto 2,00<br />

numero alunni 132<br />

numero stranieri<br />

Notizie sulle rette anno scolastico 2007/2008<br />

Le rette sono <strong>di</strong>fferenziate <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

0 3000 3001 4000 4001 7000 7001 oltre<br />

importo retta 72 83 94 105<br />

num alunni italiani 3 1 3 89<br />

num alunni stranieri 7 5 9 17<br />

I buoni pasto sono <strong>di</strong>fferenziati <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

importo pasto 2,75<br />

num alunni italiani 134<br />

num alunni stranieri<br />

Notizie sul <strong>per</strong>sonale<br />

tipologia del <strong>per</strong>sonale numero addetti<br />

insegnante 6<br />

amministrativo 0<br />

aus<strong>il</strong>iario 4<br />

L'organismo collegiale è composto da rappresentanti dei genitori n 4<br />

rappresentanti della scuola n 5<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 60


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

BILANCIO SCUOLE DELL'INFANZIA<br />

[ ] Preventivo [ X ] Consuntivo<br />

Anno scolastico: 2007/2008<br />

Scuola dell'infanzia Ing. G. Quarena<br />

Rif. ENTRATE EFFETTIVE note importo importo totale<br />

1 Contributi Enti<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> € 54.075,00<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a € 7.018,00<br />

Ministero Pubblica Istruzione € 60.258,00 € 121.351,00<br />

2 Rette <strong>di</strong> frequenza € 146.771,00<br />

3 Proventi buoni pasto € 53.600,00<br />

4 Interessi Attivi € 300,00<br />

5 Liberalità / offerte<br />

Proventi <strong>di</strong>versi (specificare<br />

€ 1.000,00<br />

6 cosa…) affitto nido € 4.624,00 € 206.295,00<br />

TOTALE ENTRATE EFFETTIVE € 327.646,00 € 327.646,00<br />

ENTRATE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

7<br />

Ritenute previdenziali e<br />

sociali €<br />

-<br />

8 Ritenute fiscali Irpef €<br />

-<br />

9 Ritenute sindacali €<br />

-<br />

10 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

11 Altre partite <strong>di</strong> giro €<br />

-<br />

TOTALE ENTRATE PER PARTITE DI GIRO € - €<br />

-<br />

TOTALE ENTRATE € 327.646,00<br />

USCITE EFFETTIVE<br />

12 Costo del <strong>per</strong>sonale<br />

note importo importo totale<br />

Stipen<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale € 164.537,00<br />

Oneri previdenziali e sociali € 92.236,00<br />

Gestione stipen<strong>di</strong> € 4.078,00<br />

13<br />

14<br />

Aggiornamento del <strong>per</strong>sonale<br />

(specificare l'attività eseguita corso antincen<strong>di</strong>o insegnanti e<br />

o da esiguire)<br />

Spese generali <strong>di</strong> gestione e<br />

funzionamento<br />

corso <strong>di</strong> primo soccorso<br />

Spese refezione (vitto e generi<br />

€ 348,00 € 261.199,00<br />

alimentari)<br />

Gas Riscaldamento, Energia<br />

€ 21.135,00<br />

Elettrica, Telefono, Acqua € 13.464,00<br />

Premi - Assicurazioni € 1.157,00<br />

Imposte - tasse € 86,00<br />

Ina<strong>il</strong> - Assicurazioni infortuni<br />

Spese amministrative,<br />

segreteria e materiale <strong>di</strong><br />

€ 1.150,00<br />

consumo € 8.698,00<br />

Manutenzione e riparazioni € 1.582,00 € 47.272,00<br />

15 Attrezzature ed arredamento<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

(specificare l'intervento<br />

€ 11.774,00<br />

16 eseguito o da eseguire) €<br />

-<br />

17 Altre spese (in<strong>di</strong>care quali) attività <strong>di</strong> psicomotrictà € 6.000,00 € 17.774,00<br />

TOTALE USCITE EFFETTIVE € 326.245,00 € 326.245,00<br />

USCITE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

18<br />

Contributi previdenziali e<br />

sociali €<br />

-<br />

19 Versamento Irpef €<br />

-<br />

20 Versamento ritenute sindacali €<br />

-<br />

21 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

22 Altre partite <strong>di</strong> giro €<br />

-<br />

TOTALE USCITE PER PARTITE DI GIRO € - €<br />

-<br />

TOTALE USCITE € 326.245,00<br />

RIEPILOGO<br />

ENTRATE €<br />

327.646,00<br />

USCITE €<br />

326.245,00<br />

RISULTATO €<br />

1.401,00<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 61


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

BILANCIO SCUOLE DELL'INFANZIA<br />

[ X ] Preventivo [ ] Consuntivo<br />

Anno scolastico: 2008/2009<br />

Scuola dell'infanzia Ing. G. Quarena<br />

Rif. ENTRATE EFFETTIVE note importo importo totale<br />

1 Contributi Enti<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> € 50.500,00<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a € 7.000,00<br />

Ministero Pubblica Istruzione € 60.000,00 € 117.500,00<br />

2 Rette <strong>di</strong> frequenza € 148.000,00<br />

3 Proventi buoni pasto € 60.000,00<br />

4 Interessi Attivi € 200,00<br />

5 Liberalità / offerte<br />

Proventi <strong>di</strong>versi (specificare<br />

€ 1.000,00<br />

6 cosa…) affitto nido € 10.000,00 € 219.200,00<br />

TOTALE ENTRATE EFFETTIVE € 336.700,00 € 336.700,00<br />

ENTRATE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

7<br />

Ritenute previdenziali e<br />

sociali €<br />

-<br />

8 Ritenute fiscali Irpef €<br />

-<br />

9 Ritenute sindacali €<br />

-<br />

10 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

11 Altre partite <strong>di</strong> giro €<br />

-<br />

TOTALE ENTRATE PER PARTITE DI GIRO € - €<br />

-<br />

TOTALE ENTRATE € 336.700,00<br />

USCITE EFFETTIVE<br />

12 Costo del <strong>per</strong>sonale<br />

note importo importo totale<br />

Stipen<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale € 170.000,00<br />

Oneri previdenziali e sociali € 90.000,00<br />

Gestione stipen<strong>di</strong> € 5.000,00<br />

13<br />

14<br />

Aggiornamento del <strong>per</strong>sonale<br />

(specificare l'attività eseguita corso antincen<strong>di</strong>o insegnanti e<br />

o da esiguire)<br />

Spese generali <strong>di</strong> gestione e<br />

funzionamento<br />

corso <strong>di</strong> primo soccorso<br />

Spese refezione (vitto e generi<br />

€ 1.000,00 € 266.000,00<br />

alimentari)<br />

Gas Riscaldamento, Energia<br />

€ 22.000,00<br />

Elettrica, Telefono, Acqua € 14.000,00<br />

Premi - Assicurazioni € 1.500,00<br />

Imposte - tasse € 500,00<br />

Ina<strong>il</strong> - Assicurazioni infortuni<br />

Spese amministrative,<br />

segreteria e materiale <strong>di</strong><br />

€ 1.500,00<br />

consumo € 9.000,00<br />

Manutenzione e riparazioni € 1.000,00 € 49.500,00<br />

15 Attrezzature ed arredamento<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

(specificare l'intervento<br />

€ 16.000,00<br />

16 eseguito o da eseguire) completamento corridoio € 2.000,00<br />

17 Altre spese (in<strong>di</strong>care quali) attività psicomotricità € 6.000,00 € 24.000,00<br />

TOTALE USCITE EFFETTIVE € 339.500,00 € 339.500,00<br />

USCITE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

18<br />

Contributi previdenziali e<br />

sociali €<br />

-<br />

19 Versamento Irpef €<br />

-<br />

20 Versamento ritenute sindacali €<br />

-<br />

21 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

22 Altre partite <strong>di</strong> giro €<br />

-<br />

TOTALE USCITE PER PARTITE DI GIRO € - €<br />

-<br />

TOTALE USCITE € 339.500,00<br />

RIEPILOGO<br />

ENTRATE €<br />

336.700,00<br />

USCITE €<br />

339.500,00<br />

RISULTATO -€<br />

2.800,00<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 62


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

NOTIZIE GENERALI RELATIVE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA<br />

Natura giuri<strong>di</strong>ca della scuola materna ENTE MORALE CON PERSONALITA' GIURIDICA PRIVATA<br />

Denominazione SCUOLA DELL'INFANZIA "ASILO INFANTILE REGINA ELENA"<br />

Co<strong>di</strong>ce fiscale 87000450178 P. IVA 00726420987<br />

In<strong>di</strong>rizzo VIA PAOLO VI - 2 FRAZIONE SOPRAPONTE<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

CAP 25085 Città GAVARDO Prov BS<br />

tel 0365 34651 fax 0365 34651 e ma<strong>il</strong> ASILOI27@as<strong>il</strong>oinfant<strong>il</strong>e2007.191.it<br />

legale rappresentante PEDROTTI DELICE<br />

atto <strong>di</strong> autorizz. al funzionamento o riconoscim. parità n. prot 8435/A del 11-apr 2001<br />

trattasi <strong>di</strong> scuola paritaria si no<br />

Notizie sull'istituzione scolastica (solo <strong>per</strong> le scuole non paritarie)<br />

Istituzione scolastica <strong>di</strong> appartenenza<br />

In<strong>di</strong>rizzo<br />

CAP Città Prov.<br />

tel fax e ma<strong>il</strong><br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

dalle ore 8,30 alle ore 15,45<br />

entrata anticipata dalle ore 7,45 alle ore 8,30<br />

extraorario dalle ore 16,00 alle ore 17,00<br />

Ambienti/struttura<br />

descrizione/tipologia numero<br />

SALONE 1<br />

AULE CON BAGNO 2<br />

MENSA CON BAGNO 1<br />

CUCINA CON BAGNO 1<br />

DISPENSA 1<br />

LAVANDERIA 1<br />

DEPOSITO MATERIALE DIDATTICO 1<br />

DEPOSITO MATERIALE PULIZIE 1<br />

SEGRETERIA CON BAGNO 1<br />

STANZA PERSONALE CON BAGNO 1<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 63


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

Notizie sugli alunni anno scolastico 2008/2009<br />

comune <strong>di</strong> residenza<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

alunni alunni<br />

tot<br />

entrata set uscite giu<br />

Gavard Soprazoc Soprapo Muscol Prevall residen<br />

sezione classe n tot alunni maschi femmine 08 09 <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri o co nte Vallio ine e Altri ti<br />

verde 20 9 11 4 9 4 4 9 3 4<br />

rossa 21 9 12 3 7 3 1 13 5 1 1<br />

totali 41 18 23 7 16 0 7 5 0 22 8 1 0 5 27 14<br />

Notizie sugli alunni anno scolastico 2007/2008<br />

comune <strong>di</strong> residenza<br />

alunni alunni<br />

tot<br />

entrata set uscite giu<br />

Gavard Soprazoc Soprapo Muscol Prevall residen<br />

sezione classe n tot alunni maschi femmine 07 08 <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri o co nte Vallio ine e Altri ti<br />

verde 23 7 16 8 8 2 3 1 14 3 2<br />

rossa 23 8 15 7 7 2 4 1 15 2 1<br />

totali 46 15 31 15 15 0 4 7 2 29 5 0 0 3 38 8<br />

Notizie sulle rette anno scolastico 2008/2009<br />

Le rette sono <strong>di</strong>fferenziate <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

0 10780 10781 16843 16844 26316 26317 41118 41119 oltre<br />

importo retta 110 120 140<br />

numero alunni italiani 10 8 16<br />

numero stranieri 7<br />

I buoni pasto sono <strong>di</strong>fferenziati <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

importo pasto 2,25<br />

numero alunni italian 34<br />

numero stranieri 7<br />

Notizie sulle rette anno scolastico 2007/2008<br />

Le rette sono <strong>di</strong>fferenziate <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

0 10780 10781 16843 16844 26316 26317 41118 41119 oltre<br />

importo retta 110 120 140<br />

num alunni italiani 9 15 16<br />

num alunni stranieri 6<br />

I buoni pasto sono <strong>di</strong>fferenziati <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

importo pasto compreso nel costo della retta<br />

num alunni italiani<br />

num alunni stranieri<br />

Notizie sul <strong>per</strong>sonale<br />

tipologia del <strong>per</strong>sonale numero addetti<br />

insegnante 3 (<strong>di</strong> cui una part-time)<br />

amministrativo 1<br />

aus<strong>il</strong>iario 3 (<strong>di</strong> cui una part-time e una volontaria)<br />

L'organismo collegiale è composto da rappresentanti dei genitori n 2<br />

rappresentanti della scuola n 5<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 64<br />

tot<br />

non<br />

reside<br />

nti<br />

tot<br />

non<br />

reside<br />

nti


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

BILANCIO SCUOLE DELL'INFANZIA<br />

[ ] Preventivo [ X ] Consuntivo<br />

Anno scolastico: 2007/2008<br />

Scuola dell'infanzia Regina Elena Sopraponte<br />

Rif. ENTRATE EFFETTIVE note importo importo totale<br />

1 Contributi Enti<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> € 20.705,15<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a € 4.193,21<br />

Ministero Pubblica Istruzione € 27.857,35 € 52.755,71<br />

2 Rette <strong>di</strong> frequenza € 40.912,00<br />

3 Proventi buoni pasto € 16.186,91<br />

4 Interessi Attivi € 163,37<br />

5 Liberalità / offerte € 3.605,00<br />

Proventi <strong>di</strong>versi (specificare psicomotricità - extraorario -<br />

6 cosa…)<br />

iscrizioni € 4.767,00 € 65.634,28<br />

TOTALE ENTRATE EFFETTIVE € 118.389,99 € 118.389,99<br />

ENTRATE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

7<br />

Ritenute previdenziali e<br />

sociali inps/inpdap € 24.763,25<br />

8 Ritenute fiscali Irpef € 7.116,02<br />

9 Ritenute sindacali € 78,07<br />

10 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

11 Altre partite <strong>di</strong> giro €<br />

-<br />

TOTALE ENTRATE PER PARTITE DI GIRO € 31.957,34 € 31.957,34<br />

TOTALE ENTRATE € 150.347,33<br />

USCITE EFFETTIVE<br />

12 Costo del <strong>per</strong>sonale<br />

note importo importo totale<br />

Stipen<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale € 64.812,50<br />

Oneri previdenziali e sociali € 18.207,52<br />

Gestione stipen<strong>di</strong> € 3.848,63<br />

13<br />

14<br />

Aggiornamento del <strong>per</strong>sonale<br />

(specificare l'attività eseguita<br />

o da esiguire)<br />

Spese generali <strong>di</strong> gestione e<br />

funzionamento<br />

pscimotricità e giochi<br />

Spese refezione (vitto e generi<br />

€ 828,00 € 87.696,65<br />

alimentari)<br />

Gas Riscaldamento, Energia<br />

€ 9.316,63<br />

Elettrica, Telefono, Acqua € 14.929,55<br />

Premi - Assicurazioni € 667,23<br />

Imposte - tasse € 2.504,64<br />

Ina<strong>il</strong> - Assicurazioni infortuni<br />

Spese amministrative,<br />

segreteria e materiale <strong>di</strong><br />

€ 882,44<br />

consumo € 4.694,89<br />

Manutenzione e riparazioni € - € 32.995,38<br />

15 Attrezzature ed arredamento<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

(specificare l'intervento<br />

€ 2.863,00<br />

16 eseguito o da eseguire) €<br />

-<br />

17 Altre spese (in<strong>di</strong>care quali) € 643,57 € 3.506,57<br />

TOTALE USCITE EFFETTIVE € 124.198,60 € 124.198,60<br />

USCITE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

18<br />

Contributi previdenziali e<br />

sociali inps/inpdap € 24.763,25<br />

19 Versamento Irpef € 7.116,02<br />

20 Versamento ritenute sindacali € 78,07<br />

21 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

22 Altre partite <strong>di</strong> giro €<br />

-<br />

TOTALE USCITE PER PARTITE DI GIRO € 31.957,34 € 31.957,34<br />

TOTALE USCITE € 156.155,94<br />

RIEPILOGO<br />

ENTRATE €<br />

150.347,33<br />

USCITE €<br />

156.155,94<br />

RISULTATO -€<br />

5.808,61<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 65


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

BILANCIO SCUOLE DELL'INFANZIA<br />

[ X ] Preventivo [ ] Consuntivo<br />

Anno scolastico: 2008/2009<br />

Scuola dell'infanzia Regina Elena Sopraponte<br />

Rif. ENTRATE EFFETTIVE note importo importo totale<br />

1 Contributi Enti<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> € 14.926,00<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a € 4.193,21<br />

Ministero Pubblica Istruzione € 27.857,35 € 46.976,56<br />

2 Rette <strong>di</strong> frequenza € 31.300,00<br />

3 Proventi buoni pasto € 15.000,00<br />

4 Interessi Attivi €<br />

-<br />

5 Liberalità / offerte € 2.905,00<br />

Proventi <strong>di</strong>versi (specificare iscrizioni - psicomotricità -<br />

6 cosa…)<br />

extraorario € 3.000,00 € 52.205,00<br />

TOTALE ENTRATE EFFETTIVE € 99.181,56 € 99.181,56<br />

ENTRATE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

7<br />

Ritenute previdenziali e<br />

sociali € 20.763,25<br />

8 Ritenute fiscali Irpef € 6.116,02<br />

9 Ritenute sindacali € 78,07<br />

10 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

11 Altre partite <strong>di</strong> giro €<br />

-<br />

TOTALE ENTRATE PER PARTITE DI GIRO € 26.957,34 € 26.957,34<br />

TOTALE ENTRATE € 126.138,90<br />

USCITE EFFETTIVE<br />

12 Costo del <strong>per</strong>sonale<br />

note importo importo totale<br />

Stipen<strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale € 59.812,50<br />

Oneri previdenziali e sociali € 14.093,12<br />

Gestione stipen<strong>di</strong> €<br />

-<br />

13<br />

14<br />

Aggiornamento del <strong>per</strong>sonale<br />

(specificare l'attività eseguita<br />

o da esiguire)<br />

Spese generali <strong>di</strong> gestione e<br />

funzionamento<br />

€ 780,00 € 74.685,62<br />

Spese refezione (vitto e generi<br />

alimentari)<br />

Gas Riscaldamento, Energia<br />

€ 9.316,63<br />

Elettrica, Telefono, Acqua € 10.446,84<br />

Premi - Assicurazioni € 667,23<br />

Imposte - tasse €<br />

-<br />

Ina<strong>il</strong> - Assicurazioni infortuni<br />

Spese amministrative,<br />

segreteria e materiale <strong>di</strong><br />

€ 884,20<br />

consumo € 3.045,69<br />

Manutenzione e riparazioni € - € 24.360,59<br />

15 Attrezzature ed arredamento<br />

Manutenzione straor<strong>di</strong>naria<br />

(specificare l'intervento<br />

€<br />

-<br />

16 eseguito o da eseguire) €<br />

-<br />

17 Altre spese (in<strong>di</strong>care quali) € 135,35 €<br />

135,35<br />

TOTALE USCITE EFFETTIVE € 99.181,56 € 99.181,56<br />

USCITE PER PARTITE DI GIRO<br />

note importo importo totale<br />

18<br />

Contributi previdenziali e<br />

sociali € 20.763,25<br />

19 Versamento Irpef € 6.116,02<br />

20 Versamento ritenute sindacali € 78,07<br />

21 Fon<strong>di</strong> economato €<br />

-<br />

22 Altre partite <strong>di</strong> giro €<br />

-<br />

TOTALE USCITE PER PARTITE DI GIRO € 26.957,34 € 26.957,34<br />

TOTALE USCITE € 126.138,90<br />

RIEPILOGO<br />

ENTRATE €<br />

126.138,90<br />

USCITE €<br />

126.138,90<br />

RISULTATO €<br />

-<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 66


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 67


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 68


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 69


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 70


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 71


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 72


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 73


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 74


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 75


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

PROTOCOLLO D’ INTESA FRA IL CIRCOLO DIDATTICO STATALE DI<br />

GAVARDO E<br />

L’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GAVARDO RELATIVO AL SERVIZIO DI<br />

ACCOGLIENZA E SORVEGLIANZA PRE-SCUOLA<br />

L’anno 2008 <strong>il</strong> giorno del mese <strong>di</strong> presso la sede del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> tra i<br />

signori:<br />

1. nato a <strong>il</strong> residente a in<br />

via Dirigente scolastico e Legale rappresentante del Circolo<br />

Didattico Statale <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> <strong>il</strong> quale <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> agire esclusivamente in nome o <strong>per</strong><br />

conto dell’ Amministrazione dello Stato;<br />

2. Tonni Gian Battista nato a Serle <strong>il</strong> 13.01.1940 e residente a <strong>Gavardo</strong> in via Gazzolo n. 3,<br />

in qualità <strong>di</strong> Sindaco pro- tempore e Legale Rappresentante del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> .<br />

Premesso che <strong>il</strong> D.P.R. 275 dell’ 8 marzo 1999 prevede che le Istituzioni Scolastiche<br />

“singolarmente, collegate in rete o tra loro consorziate, realizzano ampliamenti dell’offerta<br />

formativa che tengano conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle<br />

realtà locali. I predetti ampliamenti consistono in ogni iniziativa coerente con le proprie finalità,<br />

in favore dei propri alunni e, coor<strong>di</strong>nandosi con eventuali iniziative promosse dagli Enti Locali<br />

in favore della popolazione giovan<strong>il</strong>e e degli adulti”;<br />

Richiamato <strong>il</strong> protocollo <strong>di</strong> intesa in merito alle funzioni miste del <strong>per</strong>sonale A.T.A. statale <strong>per</strong> i<br />

compiti istituzionalmente <strong>di</strong> competenza dell’Ente Locale, siglato nel mese <strong>di</strong> settembre 2000 tra<br />

<strong>il</strong> Ministero della Pubblica Istruzione e l’Unione Province d’ Italia , l’ Associazione Nazionale<br />

Comuni d’Italia, l’ Unione Nazionale Comuni d’Italia, l’Unione Nazionale Comunità ed Enti<br />

Montani e le Organizzazioni sindacali C.G.I.L. C.I.S.L. U.I.L. e S.N.A.L.S.;<br />

Richiamato <strong>il</strong> documento congiunto ACB – ASAB in data 28.05.2003 avente <strong>per</strong> oggetto<br />

“Organizzazione dei servizi <strong>di</strong> accoglienza degli alunni e <strong>di</strong> mensa scolastica”;<br />

Richiamata la tabella A del C.C.N.L. 24.07.2003 del <strong>per</strong>sonale della scuola che fa<br />

esplicitamente riferimento ai “compiti <strong>di</strong> accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni,<br />

nei <strong>per</strong>io<strong>di</strong> imme<strong>di</strong>atamente antecedenti e successivi all’orario delle attività <strong>di</strong>dattiche….” svolti<br />

dai collaboratori scolastici;<br />

R<strong>il</strong>evata la necessità <strong>di</strong> rispondere alle richieste <strong>di</strong> alcune famiglie, garantendo accoglienza e<br />

sorveglianza degli alunni presso le scuole elementari statali <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong>, dalle ore 07,30 e,<br />

quin<strong>di</strong> <strong>per</strong> circa 40 minuti precedenti l’inizio delle lezioni;<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 76


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Tenuto conto della necessità che tale servizio venga garantito dal <strong>per</strong>sonale aus<strong>il</strong>iario della<br />

scuola al quale si richiede <strong>di</strong> ampliare i tempi de<strong>di</strong>cati all’accoglienza e sorveglianza degli alunni<br />

stab<strong>il</strong>iti dal citato C.C.N.L. del <strong>per</strong>sonale scolastico;<br />

Tenuto conto che <strong>il</strong> servizio <strong>di</strong> pre-accoglienza che la scuola effettua <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> deve essere<br />

regolamentato da specifica convenzione che stab<strong>il</strong>isca costi, modalità <strong>di</strong> svolgimento e numero<br />

<strong>di</strong> unità <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale necessarie;<br />

Ricordando che, da quanto emerso negli incontri tra l’Amministrazione Comunale e la<br />

Direzione Didattica, la presente convenzione vuole regolamentare i rapporti economici relativi<br />

esclusivamente al servizio <strong>di</strong> accoglienza e sorveglianza degli alunni.<br />

Dato atto che <strong>il</strong> servizio verrà garantito <strong>per</strong> tutto l’anno scolastico<br />

2008/2009, <strong>il</strong> contributo dovuto sarà <strong>di</strong> € 957,50, più gli oneri <strong>di</strong> competenza<br />

dell’Amministrazione, <strong>per</strong> ogni unità <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale;<br />

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:<br />

Art. 1 - Il Circolo Didattico <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> si impegna ad organizzare e garantire,<br />

con proprie risorse, <strong>il</strong> servizio <strong>di</strong> accoglienza e <strong>di</strong> sorveglianza agli alunni delle<br />

Scuole Elementari Statali <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> che giungono a Scuola in anticipo<br />

rispetto all’orario <strong>di</strong> inizio delle lezioni;<br />

Art. 2 - Il Circolo Didattico e l’Amministrazione Comunale definiscono, nel<br />

modo <strong>di</strong> seguito esposto, i criteri <strong>di</strong> accesso e le modalità <strong>di</strong> erogazione del<br />

servizio:<br />

• Il servizio viene garantito dalle ore 07,30 del mattino e fino all’inizio delle<br />

lezioni;<br />

• Viene stab<strong>il</strong>ito in n.20 gli alunni che possono essere accolti in ogni plesso<br />

scolastico;<br />

• Il servizio viene rivolto esclusivamente ad alunni segnalati dai servizi sociali<br />

e ad alunni appartenenti a famiglie in cui entrambi i genitori o facenti<br />

funzioni, o l’ unico esistente, sono lavoratori e che abbiano necessità <strong>di</strong><br />

recarsi al lavoro, tenuto conto del tempo necessario <strong>per</strong> raggiungere lo<br />

stesso, prima dell’ inizio delle attività <strong>di</strong>dattiche;<br />

• Le domande, che dovranno essere presentate presso la Direzione Didattica<br />

<strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong>, verranno valutate, sulla base dei criteri sopra esposti, dal<br />

Direttore Didattico e dall’ incaricato dei Servizi Sociali Comunali;<br />

• Alle famiglie viene richiesta una partecipazione economica al costo del<br />

servizio ammontante a € 115,00 annue da versare, in due rate, all’<br />

Amministrazione Comunale, con possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> riduzione del 15% <strong>per</strong> chi<br />

possiede un ISEE fino a € 5.670,00 annui;<br />

Art. 3 – Il <strong>Comune</strong> si impegna a versare alla Direzione Didattica la somma <strong>di</strong> €<br />

957,50, più gli oneri <strong>di</strong> competenza dell’Amministrazione, <strong>per</strong> ogni unità <strong>di</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 77


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

<strong>per</strong>sonale necessario a garantire i suddetti servizi, prevedendo, nell’anno<br />

scolastico 2008/2009, n. 3 unità <strong>per</strong> un costo complessivo <strong>di</strong> € 3.920,00.<br />

Il versamento a favore della Direzione Didattica avverrà, entro <strong>il</strong> mese <strong>di</strong><br />

giugno, su presentazione del relativo ren<strong>di</strong>conto da parte <strong>di</strong> quest’ultima.<br />

Art. 4 – All’inizio del servizio, <strong>il</strong> Circolo Didattico, dovrà far <strong>per</strong>venire, agli<br />

specifici Uffici Comunali, i nominativi, con relativi in<strong>di</strong>rizzi e classi frequentate,<br />

dei fruitori del servizio e, durante l’anno scolastico, gli eventuali aggiornamenti.<br />

Art. 5 – La presente convenzione produrrà i suoi effetti <strong>per</strong> tutto l’anno<br />

scolastico 2008/2009.<br />

Il Dirigente Scolastico del Circolo Didattico <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Per l’ Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong> Il Sindaco<br />

Tonni Gian Battista<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 78


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Tabella <strong>di</strong> determinazione del contributo <strong>per</strong> <strong>il</strong> servizio <strong>di</strong> refezione scolastica agito presso la scuola paritaria "SS<br />

F<strong>il</strong>ippo e Giacomo"<br />

Rif. Dettaglio Valore<br />

Note<br />

a Per<strong>di</strong>ta a pasto refezione comunale:<br />

€ 1,63<br />

b Nr. Pasti/anno presso scuola paritaria:<br />

24.000<br />

c1 Prezzo buono pasto comunale:<br />

€ 5,95<br />

c2 Intervento comunale su rette refezione comunale:<br />

€ 1,63<br />

C Prezzo buono pasto comunale al netto dell'intervento comunale:<br />

€ 4,32<br />

= c1 - c2<br />

d Prezzo buono pasto presso scuola paritaria.<br />

€ 4,75<br />

E Differenza d-c, se positiva:<br />

€ 0,43<br />

F Costo complessivo refezione comunale equivalente:<br />

€ 39.120,00<br />

= a x b<br />

G Maggior costo a carico dell'utenza della scuola paritaria:<br />

€ 10.320,00<br />

= E x b<br />

h Ulteriori contributi fruiti dalla scuola paritaria <strong>per</strong> l'esercizio del<br />

servizio mensa:<br />

€<br />

-<br />

I Costo me<strong>di</strong>o "tenuto conto del costo a carico dell'utenza e <strong>di</strong><br />

eventuali contributi <strong>di</strong> cui beneficino le scuole <strong>per</strong> l'esercizio <strong>di</strong><br />

detti servizi" € 28.800<br />

= F - G - h<br />

m Parametro <strong>di</strong> intervento comunale: 63%<br />

N Contributo assegnato <strong>per</strong> servizio <strong>di</strong> refezione scolastica presso<br />

la scuola paritaria. € 18.000<br />

= m x I<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 79


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

NOTIZIE GENERALI RELATIVE ALLA SCUOLA PRIMARIA<br />

Natura giuri<strong>di</strong>ca della scuola STATALE<br />

Denominazione CIRCOLO DIDATTICO DI GAVARDO<br />

Co<strong>di</strong>ce fiscale 87002070172 P. IVA<br />

In<strong>di</strong>rizzo PIAZZA DE MEDICI 27<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

CAP 25085 Città GAVARDO Prov. BS<br />

tel 0365 32012 fax 0365 32012 e ma<strong>il</strong> ddgavard@provincia.brescia.it<br />

legale rappresentante BUTTURINI ANTONIO<br />

atto <strong>di</strong> autorizz. al funzionamento o riconoscim. parità n. prot del<br />

trattasi <strong>di</strong> scuola paritaria si no<br />

Notizie sull'istituzione scolastica (solo <strong>per</strong> le scuole non paritarie)<br />

Istituzione scolastica <strong>di</strong> appartenenza<br />

In<strong>di</strong>rizzo<br />

CAP Città Prov.<br />

tel fax e ma<strong>il</strong><br />

plesso <strong>di</strong> GAVARDO CAPOLUOGO<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

dalle ore 8,10 alle ore 12,10<br />

dalle ore 14,15 alle ore 16,15 lunedì, mercoledì e venerdì<br />

entrata anticipata dalle ore 7,30<br />

extraorario dalle ore alle ore<br />

Ambienti/struttura<br />

descrizione/tipologia numero<br />

ARCHIVIO 1<br />

MAGAZZINO 2<br />

AULA 11<br />

AULA MULTIMEDIALE POLIFUNZ 1<br />

AULA INFORMATICA 1<br />

SALA PERSONALE ATA 1<br />

CENTRO STAMPA 1<br />

AULE PALESTRA 2<br />

WC ALLIEVI 6<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 80


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

plesso <strong>di</strong> GAVARDO DISTACCAMENTO<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

dalle ore 8,15 alle ore 12,15<br />

dalle ore 14,10 alle ore 16,10 lunedì, mercoledì e venerdì<br />

entrata anticipata dalle ore 7,35<br />

extraorario dalle ore alle ore<br />

Ambienti/struttura<br />

descrizione/tipologia numero<br />

AULE 4<br />

AULA MULTIFUNZIONALE 1<br />

WC ALLIEVI 2<br />

PALESTRA (scuola me<strong>di</strong>a) 1<br />

plesso <strong>di</strong> SOPRAPONTE<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

entrata anticipata dalle ore<br />

dalle ore 8,10 alle ore 12,10<br />

dalle ore 14,10 alle ore 16,10 lunedì, mercoledì e venerdì<br />

extraorario dalle ore alle ore<br />

Ambienti/struttura<br />

descrizione/tipologia numero<br />

AULA DI SOSTEGNO 1<br />

MAGAZZINO 3<br />

AULA 5<br />

PALESTRA 1<br />

LABORATORIO D'INFORMATICA 1<br />

WC ALLIEVI 4<br />

plesso <strong>di</strong> SOPRAZOCCO<br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

entrata anticipata dalle ore<br />

dalle ore 8,00 alle ore 12,20<br />

dalle ore 14,15 alle ore 16,15 lunedì e mercoledì<br />

extraorario dalle ore alle ore<br />

Ambienti/struttura<br />

descrizione/tipologia numero<br />

WC INSEGNANTI 1<br />

MAGAZZINO 1<br />

AULA 4<br />

BIBLIOTECA 1<br />

SALA PERSONALE ATA 2<br />

SALA PROIEZIONI 1<br />

LABORATORIO D'INFORMATICA 1<br />

AULA DI DISEGNO E PITTURA 1<br />

PALESTRA 1<br />

WC ALLIEVI 5<br />

ALTRI WC 1<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 81


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Notizie sugli alunni anno scolastico 2008/2009<br />

comune <strong>di</strong> residenza<br />

alunni alunni<br />

Sopraz Soprap<br />

Tot<br />

Residenti<br />

fuori<br />

sezione classe n tot alunni maschi femmine entrata 08 uscita 09 <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri <strong>Gavardo</strong> occo onte Vallio Muscoline Prevalle Altri paese<br />

gav cap 1 65 38 27 65 1 26 58 3 2 2<br />

gav cap 2 55 25 30 1 20 53 1 1<br />

gav cap 3 61 27 34 2 2 19 58 2 1<br />

gav <strong>di</strong>s 4 61 32 29 3 1 11 58 2 1<br />

gav <strong>di</strong>s 5 56 23 33 1 1 18 52 1 2 1<br />

tot gav 298 145 153 72 0 5 94 279 0 0 1 6 6 6 19<br />

sop 1 14 5 9 14 4 14<br />

sop 2 14 7 7 4 14<br />

sop 3 11 5 6 2 10 1<br />

sop 4 15 6 9 1 15<br />

sop 5 5 4 1 2 5<br />

tot sop 59 27 32 14 0 1 12 0 0 58 0 0 1 0 1<br />

sopraz 1 15 7 8 15 1 14 1<br />

sopraz 2 17 10 7 1 16<br />

sopraz 3 22 12 10 3 19 3<br />

sopraz 4 15 8 7 1 14 1<br />

sopraz 5 12 10 2 1 1 1 11 1<br />

tot sopraz 81 47 34 16 0 2 6 0 74 0 0 1 0 5 6<br />

Notizie sugli alunni anno scolastico 2007/2008<br />

comune <strong>di</strong> residenza<br />

alunni alunni<br />

Sopraz Soprap<br />

Tot<br />

Residenti<br />

fuori<br />

sezione classe n tot alunni maschi femmine entrata 07 uscita 08 <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri <strong>Gavardo</strong> occo onte Vallio Muscoline Prevalle Altri paese<br />

gav cap 1 53 27 26 16 50 2 1<br />

gav cap 2 58 35 23 2 17 56 2<br />

gav cap 3 59 27 32 1 11 56 2 1<br />

gav <strong>di</strong>s 4 57 34 23 1 19 54 1 1 1<br />

gav <strong>di</strong>s 5 52 27 25 1 8 50 1 1<br />

tot gav 279 150 129 0 0 5 71 266 0 0 1 4 2 6 13<br />

sop 1 13 7 6 3 13<br />

sop 2 11 5 6 2 10 1<br />

sop 3 17 7 10 1 2 17<br />

sop 4 7 5 2 4 7<br />

sop 5 11 5 6 2 11<br />

tot sop 59 29 30 0 0 1 13 0 0 58 0 0 1 0 1<br />

sopraz 1 19 11 8 2 18 1<br />

sopraz 2 21 11 10 3 18 3<br />

sopraz 3 16 7 9 1 15 1<br />

sopraz 4 13 9 4 1 2 12 1<br />

sopraz 5 16 6 10 1 16<br />

tot sopraz 85 44 41 0 0 2 8 0 79 0 0 0 0 6 6<br />

Notizie sul <strong>per</strong>sonale<br />

tipologia del <strong>per</strong>sonale numero addetti<br />

insegnante 101<br />

amministrativo 6<br />

aus<strong>il</strong>iario 23<br />

L'organismo collegiale è composto da rappresentanti dei genitori n 6<br />

rappresentanti della scuola n 7<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 82


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

Conto consuntivo anno scolastico 2007/2008<br />

Potenziamento attività <strong>di</strong>dattiche e ampliamento offerta formativa<br />

contributo comunale ut<strong>il</strong>izzato<br />

€ 6.500,00<br />

Materiale <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e consumo € 3.000,00<br />

Acquisti sussi<strong>di</strong> in conto capitale e modesta entità € 3.000,00<br />

Acquisto attrezzature ed arre<strong>di</strong> € 1.100,00<br />

Sicurezza L. 626/94 - incarico annuale RSPP € 900,00<br />

Funzionamento Direzione Didattica € 4.000,00<br />

Materiale <strong>per</strong> alunni <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i € 2.000,00<br />

Sostegno giochi della gioventù € 700,00<br />

Contribuo POF € -<br />

Consulenza psicopedagogica e aggiornamento insegnanti € 4.000,00<br />

Accoglienza Pre Scuola € 3.920,00<br />

Sostegno alfabetizzazione ed integrazione stranieri € -<br />

Progetto lettoscrittura € 1.500,00<br />

Trasporti scuola <strong>per</strong> visite guidate € 3.200,00<br />

TOTALE € 33.820,00<br />

Richieste a.s. 2008-09 anno scolastico 2008/2009<br />

funzionamento <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>dattica<br />

contributo comunale richiesto<br />

€ 4.000,00<br />

legge 626 € 1.000,00<br />

materiale fac<strong>il</strong>e consumo <strong>per</strong> classi € 3.000,00<br />

rinnovo arre<strong>di</strong> € 1.500,00<br />

materiale <strong>per</strong> alunni portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap € 1.000,00<br />

progetti <strong>di</strong> plesso <strong>per</strong> ampliamento offerta formativa € 9.000,00<br />

consulenza psicopedagogica dott. Riva € 4.000,00<br />

progetto letto scrittura € 1.500,00<br />

progetto CTR € 2.000,00<br />

progetti sportivi <strong>di</strong> circolo € 2.500,00<br />

acquisto sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong> modesta entità € 3.000,00<br />

trasporti <strong>per</strong> visite guidate e viaggi d'istruzione € 3.500,00<br />

€<br />

36.000,00<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 83


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 84


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 85


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 86


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 87


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 88


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 89


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 90


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 91


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 92


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 93


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

NOTIZIE GENERALI RELATIVE ALLA SCUOLA PRIMARIA<br />

Natura giuri<strong>di</strong>ca della scuola ENTE ECCLESIASTICO<br />

Denominazione SCUOLA PRIMARIA PARITARIA PARIFICATA "SS. FILIPPO E GIACOMO"<br />

Co<strong>di</strong>ce fiscale 96004960173 P. IVA 01538240985<br />

In<strong>di</strong>rizzo VIA SANTA MARIA 24<br />

CAP 25085 Città GAVARDO Prov. BS<br />

tel 0365 31108 fax 0365 371422 e ma<strong>il</strong> scparrsegr@libero.it<br />

legale rappresentante DON GIACOMO BONETTA<br />

atto <strong>di</strong> autorizz. al funzionamento o riconoscim. parità n. prot 1091 del 1-<strong>di</strong>c 2000<br />

trattasi <strong>di</strong> scuola paritaria si no<br />

Notizie sull'istituzione scolastica (solo <strong>per</strong> le scuole non paritarie)<br />

Istituzione scolastica <strong>di</strong> appartenenza<br />

In<strong>di</strong>rizzo<br />

CAP Città Prov.<br />

tel fax e ma<strong>il</strong><br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

dalle ore 8,00 alle ore 16,00<br />

entrata anticipata dalle ore 7,45<br />

extraorario dalle ore 16,00 alle ore 18,00<br />

Ambienti/struttura<br />

descrizione/tipologia numero<br />

AULE 10<br />

SALA VIDEO / MUSICA / INFORMATICA 3<br />

PALESTRA 1<br />

AULA MAGNA 1<br />

REFETTORIO 3<br />

SEGRETERIA 1<br />

INFERMERIA 1<br />

AULE EO 2<br />

WC ALUNNI E DISABILI 16<br />

WC PERSONALE 3<br />

SALA INSEGNANTI/ RIUNIONI 2<br />

DIREZIONE 1<br />

CONTABILITA' 1<br />

BIBLIOTECA 1<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 94


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Notizie sugli alunni anno scolastico 2008/2009<br />

comune <strong>di</strong> residenza<br />

alunni alunni<br />

Soprazo Soprapon<br />

Tot<br />

residenti<br />

fuori<br />

sezione classe n tot alunni maschi femmine entrata 08 uscita 09 <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri <strong>Gavardo</strong> cco te Vallio Muscoline Prevalle Altri paese<br />

A.-B 1 44 21 23 44 32 3 1 2 1 1 4<br />

A.-B 2 44 27 17 1 31 3 3 3 4<br />

A.-B 3 43 19 24 1 29 3 1 10<br />

A.-B 4 39 21 18 1 26 3 2 6 2<br />

A.-B 5 40 23 17 40 17 8 2 1 2 1 9<br />

totali 210 111 99 44 40 0 3 135 17 8 3 9 9 29 50<br />

Notizie sugli alunni anno scolastico 2007/2008<br />

comune <strong>di</strong> residenza<br />

alunni alunni<br />

Soprazo Soprapon<br />

Tot<br />

residenti<br />

fuori<br />

sezione classe n tot alunni maschi femmine entrata 07 uscita 08 <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri <strong>Gavardo</strong> cco te Vallio Muscoline Prevalle Altri paese<br />

1 44 27 17 44 1 31 3 3 3 4<br />

2 44 19 25 1 30 3 1 10<br />

3 39 21 18 1 1 26 3 2 6 2<br />

4 39 24 15 1 17 8 3 2 2 7<br />

5 42 19 23 42 24 2 4 4 8<br />

totali 208 110 98 46 42 0 3 128 16 12 0 8 13 31 52<br />

Notizie sulle rette anno scolastico 2008/2009<br />

Le rette sono <strong>di</strong>fferenziate <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care le fasce e i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

1 320 321 370 371 oltre<br />

importo retta 95 110 120<br />

numero alunni italian<br />

numero stranieri<br />

1 17 192<br />

I buoni pasto sono <strong>di</strong>fferenziati <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

importo pasto 4,75<br />

numero alunni italian 210<br />

numero stranieri<br />

Notizie sulle rette anno scolastico 2007/2008<br />

Le rette sono <strong>di</strong>fferenziate <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

0 320 321 370 371 oltre<br />

importo retta 85 102 115<br />

num alunni italiani<br />

num alunni stranieri<br />

1 14 193<br />

I buoni pasto sono <strong>di</strong>fferenziati <strong>per</strong> fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to Se SI in<strong>di</strong>care i rispettivi importi<br />

Se NO in<strong>di</strong>care la retta unica nella prima casella<br />

fasce <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1 2 3 4 5 6 7<br />

da a da a da a da a da a da a da a<br />

importo pasto 4,50<br />

num alunni italiani 208<br />

num alunni stranieri<br />

Notizie sul <strong>per</strong>sonale<br />

tipologia del <strong>per</strong>sonale numero addetti<br />

insegnante 15<br />

amministrativo 1<br />

asu<strong>il</strong>iario 4<br />

L'organismo collegiale è composto da rappresentanti dei genitori n 10<br />

rappresentanti della scuola n 15<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 95


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

Conto consuntivo anno scolastico 2007/2008<br />

Consulenza psicopedagogica e aggiornamento insegnanti<br />

contributo comunale ut<strong>il</strong>izzato<br />

€ -<br />

Servizio <strong>di</strong> refezione scolastica € 15.300,00<br />

Contributo POF € -<br />

Accoglienza pre scuola € -<br />

Trasporti scuola <strong>per</strong> visite guidate € -<br />

TOTALE € 15.300,00<br />

B<strong>il</strong>ancio preventivo anno scolastico 2008/2009<br />

Servizio <strong>di</strong> refezione scolastica<br />

contributo comunale richiesto<br />

€ 32.000,00<br />

consulenza psicopedagogica € 4.500,00<br />

formazione <strong>per</strong>sonale € 2.100,00<br />

giochi gioventù € 500,00<br />

accoglienza pre scuola € 3.840,00<br />

laboratorio musicale € 1.360,00<br />

trasporto visite guidate € 1.800,00<br />

Laboratorio <strong>di</strong> danza € 1.140,00<br />

-<br />

-<br />

-<br />

47.240,00<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 96<br />

€<br />

€<br />

€<br />


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 97


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 98


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

ù<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 99


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 100


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 101


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 102


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 103


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 104


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 105


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 106


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 107


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

NOTIZIE GENERALI RELATIVE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

Natura giuri<strong>di</strong>ca della scuola STATALE<br />

Denominazione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE "GIUSEPPE BERTOLOTTI"<br />

Co<strong>di</strong>ce fiscale 87002270178 P. IVA<br />

In<strong>di</strong>rizzo VIA DOSSOLO 41<br />

CAP 25085 Città GAVARDO Prov BS<br />

tel 0365 31166 fax 0365 374668 e ma<strong>il</strong> smsgavard@provincia.brescia.it<br />

legale rappresentante PROF. COCCA ERMIDO<br />

atto <strong>di</strong> autorizz. al funzionamento o riconoscim. parità n. prot del<br />

trattasi <strong>di</strong> scuola paritaria si no<br />

Notizie sull'istituzione scolastica (solo <strong>per</strong> le scuole non paritarie)<br />

Istituzione scolastica <strong>di</strong> appartenenza<br />

In<strong>di</strong>rizzo<br />

CAP Città Prov<br />

tel fax e ma<strong>il</strong><br />

Orario <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

dalle ore 7,55 alle ore 13,00<br />

dalle ore alle ore<br />

entrata anticipata dalle ore<br />

extraorario dalle ore alle ore<br />

Ambienti/struttura<br />

descrizione/tipologia numero<br />

AULE 15<br />

AULA SCIENZE 1<br />

LABORATORI ARTISTICA 2<br />

AULA SOSTEGNO 2<br />

LABORATORI INFORMATICA 2<br />

AULA DOCENTI 1<br />

PRESIDENZA 1<br />

SEGRETERIA 3<br />

ARCHIVIO 2<br />

BIDELLERIA 1<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 108


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Notizie sugli alunni anno scolastico 2008/2009<br />

comune <strong>di</strong> residenza<br />

alunni alunni<br />

Sopraz Soprap<br />

Tot<br />

residenti<br />

fuori<br />

sezione classe n tot alunni maschi femmine entrata 08 uscita 09 <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri <strong>Gavardo</strong> occo onte Vallio Muscoline Prevalle Altri paese<br />

A 1 22 12 10 19 1 8 16 1 5<br />

B 1 22 9 13 21 1 2 15 4 3<br />

C 1 24 13 11 20 6 18 4 2<br />

D 1 23 11 12 18 6 20 1 2<br />

G 1 22 11 11 20 4 20 1 1<br />

tot prima 113 56 57 98 0 2 26 89 0 0 10 11 1 2 24<br />

A 2 24 10 14 1 4 17 7<br />

B 2 23 11 12 1 4 20 1 2<br />

C 2 26 15 11 6 17 8 1<br />

D 2 23 6 17 5 19 3 1<br />

G 2 24 12 12 6 23 1<br />

tot seconda 120 54 66 0 0 2 25 96 0 0 5 18 0 1 24<br />

A 3 22 12 10 22 3 13 9<br />

B 3 24 13 11 24 4 24<br />

C 3 22 7 15 22 1 2 18 4<br />

D 3 22 11 11 22 1 9 12 3 5 2<br />

G 3 23 14 9 23 1 4 19 4<br />

tot terza 113 57 56 0 113 3 22 86 0 0 3 22 0 2 27<br />

totali 346 167 179 98 113 7 73 271 0 0 18 51 1 5 75<br />

Notizie sugli alunni anno scolastico 2007/2008<br />

comune <strong>di</strong> residenza<br />

alunni alunni<br />

Sopraz Soprap<br />

Tot<br />

residenti<br />

fuori<br />

sezione classe n tot alunni maschi femmine entrata 07 uscita 08 <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>i stranieri <strong>Gavardo</strong> occo onte Vallio Muscoline Prevalle Altri paese<br />

A 1 22 10 12 22 1 3 15 3 4<br />

B 1 22 10 12 22 1 3 19 3<br />

C 1 21 10 11 21 2 19 2<br />

D 1 21 10 11 21 2 19 2<br />

G 1 21 10 11 21 2 19 2<br />

tot prima 107 50 57 107 0 2 12 91 0 0 3 13 0 0 16<br />

A 2 25 12 13 7 14 11<br />

B 2 24 11 13 4 24<br />

C 2 24 10 14 1 4 21 3<br />

D 2 23 10 13 1 8 12 5 5 1<br />

G 2 25 15 10 1 7 22 3<br />

tot seconda 121 58 63 0 0 3 30 93 0 0 5 22 0 1 28<br />

A 3 17 9 8 1 4 16 1<br />

B 3 19 13 6 1 3 17 2<br />

C 3 18 10 8 1 12 1 5<br />

D 3 20 12 8 3 15 1 4<br />

G 3 21 14 7 7 19 2<br />

tot terza 95 58 37 0 0 2 18 79 0 0 3 13 0 0 16<br />

totali 323 166 157 107 0 7 60 263 0 0 11 48 0 1 60<br />

Notizie sul <strong>per</strong>sonale<br />

tipologia del <strong>per</strong>sonale numero addetti<br />

insegnante 63<br />

amministrativo 3<br />

aus<strong>il</strong>iario 9<br />

L'organismo collegiale è composto da rappresentanti dei genitori n 8<br />

rappresentanti della scuola n 9<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 109


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

Conto consuntivo anno scolastico 2007/2008<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

laboratori orientamento doppia lingua € 1.500,00<br />

funzionamento istituto € 6.000,00<br />

materiale <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e consumo € 3.000,00<br />

sussi<strong>di</strong> in conto capitale € 1.500,00<br />

contributo POF € 4.000,00<br />

valutazione piano rischi € 1.000,00<br />

laboratorio informatica 3ª parte € 1.500,00<br />

iniziative <strong>di</strong> educazione alla legalità € 1.000,00<br />

alfabetizzazione e integrazione stranieri € 1.000,00<br />

più 4815 anticipati quest'anno<br />

trasporto <strong>per</strong> visite guidate € 1.700,00<br />

TOTALE € 22.200,00<br />

B<strong>il</strong>ancio preventivo anno scolastico 2008/2009<br />

educazione alla salute, continuità e orientamento € 1.500,00<br />

attività espressivo linguistiche € 1.000,00<br />

attività storico, naturalistiche e ambientali € 1.000,00<br />

lab. Info, tecnologia, musica, artistica, scienze, teatro € 1.500,00<br />

attività motorie e sportive € 500,00<br />

sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici in conto capitale € 1.500,00<br />

laboratorio informatica € 1.500,00<br />

contributo POF € 4.000,00<br />

alfabetizzazione e integrazione stranieri € 4.000,00<br />

progetti alunni <strong>di</strong>versamente ab<strong>il</strong>i € 3.000,00<br />

sostegno comitato genitori e formazione scuola famiglia € 1.000,00<br />

trasporti visite guidate € 4.500,00<br />

piano sicurezza scuola € 1.000,00<br />

funzionamento istituto e materiale fac<strong>il</strong>e consumo € 9.000,00<br />

TOTALE €<br />

35.000,00<br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 110


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 111


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 112


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 113


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 114


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 115


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 116


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 117


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 118


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 119


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 120


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 121


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 122


PIANO PER IL <strong>DIRITTO</strong> ALLO <strong>STUDIO</strong><br />

a.s. 2008-09<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gavardo</strong><br />

Pds a.s. 2008/09 Assessorato alla Pubblica Istruzione Pagina 123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!