21.06.2013 Views

Documento 15 maggio VPB - Liceo B. Russell

Documento 15 maggio VPB - Liceo B. Russell

Documento 15 maggio VPB - Liceo B. Russell

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUMENTO<br />

DEL<br />

CONSIGLIO DI CLASSE<br />

Classe 5PB Anno scolastico 2012-2013<br />

TEL. +39 0463 424049, FAX +39 0463 424577, C.F. e P.I. 01827760222, info@istruzionecles.it, www.liceorussell.eu


INDICE<br />

Consiglio di classe 3<br />

Presentazione dell’Istituto 4<br />

Caratteri specifici dell’indirizzo e del profilo professionale in uscita 6<br />

Storia della classe<br />

7<br />

Presentazione della classe<br />

8<br />

Metodi e criteri 10<br />

Griglia di valutazione<br />

10<br />

Progetti significativi e attività integrative<br />

11<br />

Lingua e letteratura italiana <strong>15</strong><br />

Lingua e letteratura latina 23<br />

Lingua e letteratura inglese 28<br />

Storia 31<br />

Filosofia<br />

33<br />

Metodologia della ricerca socio-psicopedagogica<br />

Pedagogia<br />

Legislazione sociale<br />

48<br />

Matematica 52<br />

Biologia 56<br />

Storia dell’arte 59<br />

Educazione motoria 65<br />

Religione<br />

67<br />

Allegati: Simulazioni di terza prova e Griglie di valutazione<br />

35<br />

39<br />

69


CONSIGLIO DI CLASSE<br />

Disciplina Docente<br />

Lingua e letteratura italiana Serena Pichenstein _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

Lingua e letteratura latina Serena Pichenstein _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

Lingua e letteratura inglese Andreatta Emiliana _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

Storia Maurizio Lorandini _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

Filosofia Maurizio Lorandini _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

Metodologia della ricerca socio-psico-<br />

pedagogica<br />

Giovanni Widmann _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

Pedagogia Giovanni Widmann _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

Legislazione sociale Licia Campi _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

Matematica Marco Melchiori _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

Biologia Marco Tamburello _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

Storia dell’arte Maurizio Quidacciolu _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

Educazione fisica Fortunato Lemme _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

Religione<br />

Strumento musicale chitarra<br />

Rappresentanti di classe<br />

<strong>15</strong> <strong>maggio</strong> 2013<br />

Roberto Brugnara<br />

Riccardo Miori<br />

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

Giulia Visintainer _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

Elisa Ziller _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _<br />

La dirigente<br />

Prof.ssa Tiziana Rossi


PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO<br />

Il <strong>Liceo</strong> “B. <strong>Russell</strong>” di Cles è nato nell'anno 2000 in seguito all’accorpamento tra il <strong>Liceo</strong> Scientifico “B. <strong>Russell</strong>” e<br />

l’Istituto Magistrale “A. Degasperi”.<br />

Comprende 6 indirizzi di studio di vecchio ordinamento:<br />

<strong>Liceo</strong> Scientifico “ Piano Nazionale dell’Informatica”<br />

<strong>Liceo</strong> Scientifico di ordinamento e con lo studio curricolare di due lingue straniere (tedesco, inglese)<br />

<strong>Liceo</strong> Classico Brocca<br />

<strong>Liceo</strong> Linguistico<br />

<strong>Liceo</strong> Socio-Psico-Pedagogico Brocca<br />

<strong>Liceo</strong> delle Scienze Sociali.<br />

L’Istituto si caratterizza per una offerta formativa orientata a fornire una valida formazione di base ed una equilibrata<br />

preparazione in funzione sia di una proficua prosecuzione in un ampio ventaglio di facoltà universitarie, sia di<br />

competenze di base anche immediatamente fruibili nel mondo del lavoro. A sostegno di tali progetti formativi, la scuola<br />

può contare su alcuni fattori importanti quali l’idoneità delle strutture, la preparazione e l’aggiornamento del personale<br />

docente, l’aggiornamento dei corsi.<br />

Le finalità<br />

L’Istituto, considerando essenziale il successo formativo degli alunni, ha posto al centro della propria azione educativa lo<br />

studente, il suo vissuto, i suoi processi di apprendimento, le sue concrete abilità di studio, di ricerca ed operatività,<br />

proponendosi le seguenti finalità:<br />

crescita umana e culturale degli studenti, soggetti centrali del processo educativo e lo sviluppo equilibrato della loro<br />

personalità, collaborando anche con altre agenzie formative quali la famiglia;<br />

promozione del benessere psico-fisico;<br />

promozione di un atteggiamento aperto, attento alle sollecitazioni provenienti dal mondo esterno e disponibile al<br />

cambiamento;<br />

capacità di riconoscere valori culturali, umani e sociali ai quali riferire le propria scelte;<br />

acquisizione di un sempre <strong>maggio</strong>re senso di responsabilità personale e costruzione di positive e tolleranti relazioni<br />

interpersonali;<br />

acquisizione di competenze trasversali di base spendibili sia nel mondo del lavoro che nella prosecuzione degli studi;<br />

sviluppo della competenza comunicativa, uso corretto e consapevole degli strumenti linguistici richiesti dai diversi<br />

contesti;<br />

acquisizione di un’autonoma capacità di pensiero e di giudizio.<br />

Al raggiungimento di questi obiettivi, oltre alla quotidiana attività didattica, contribuiscono anche una serie di attività<br />

complementari che annualmente vengono realizzate: certificazioni linguistiche e informatiche; Olimpiadi di matematica,<br />

informatica, fisica, scienze; filosofia, certamina, attività musicali e teatrali; pratica sportiva; seminari tematici; altri progetti<br />

di eccellenza come corsi di astronomia, chimica e biologia, realizzazione di attività teatrali e di concerti. L’Istituto<br />

favorisce i processi di internazionalizzazione attraverso viaggi di istruzione, soggiorni linguistici, scambi di studenti,<br />

gemellaggi con paesi Europei ed extraeuropei, comunicazione via internet con altre realtà scolastiche.<br />

L’Istituto promuove, inoltre, a completamento del lavoro fatto in classe, attività di sostegno ed approfondimento<br />

attraverso “corsi di recupero”, “sportelli didattici” e l’uso delle tecnologie didattiche (piattaforma on-line, CD, DVD,<br />

lavagne interattive, ecc.)<br />

Le finalità proposte dall’Istituto si raggiungono attraverso azioni educative e didattiche, dichiarate nel progetto di istituto e<br />

sottoposte a valutazione attraverso una serie di strumenti: questionari di gradimento, analisi dei risultati, comparazione<br />

di dati, relazioni, verbali delle assemblee degli studenti e dei consigli di classe, ecc..<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB 4


Profilo in uscita<br />

Il <strong>Liceo</strong> <strong>Russell</strong> propone una formazione culturale completa, ampia e diversificata; l’opportunità di approfondire e<br />

valutare interessi e attitudini; un’equilibrata preparazione negli specifici campi del sapere caratterizzanti i vari corsi di<br />

studio.<br />

Questo <strong>Liceo</strong> punta su un alto livello di formazione degli studenti e sostiene la capacità di apprendere autonomamente<br />

lungo l’arco di tutta la vita. Il contesto economico richiede, infatti, professionisti qualificati in ogni ambito, capaci di<br />

adattarsi alle richieste di un mercato del lavoro in continua evoluzione.<br />

Pur nella varietà di indirizzi proposti, si è ritenuto opportuno individuare alcune competenze in uscita comuni. Alla fine<br />

del quinquennio, quindi, ciascuno studente avrà raggiunto le seguenti competenze:<br />

produzione di testi orali e scritti appropriati al contesto e precisi nell'utilizzo dei linguaggi specifici;<br />

comprensione, analisi, interpretazione di tipologie di testi e varie modalità espressive;<br />

progettazione, organizzazione e documentazione di un proprio percorso avvalendosi di contributi disciplinari<br />

diversi;<br />

controllo dei linguaggi e dei modi di operare della scienza:<br />

- osservazione sistematica, raccolta ed esame di dati, formulazione di ipotesi;<br />

- capacità di operare in contesti matematici diversi con opportuni strumenti di calcolo e relative regole formali;<br />

comunicazione in lingua straniera chiara e adeguata al contesto, adottando un atteggiamento positivo e aperto<br />

verso realtà culturali diverse; individuazione, comprensione, interpretazione di vari tipi di testo.<br />

utilizzo degli strumenti informatici come modalità di autoapprendimento, di costruzione e organizzazione delle<br />

proprie conoscenze;<br />

interrelazione nel lavoro in team mediante il controllo della propria emotività, la comprensione delle esigenze altrui,<br />

l'individuazione di strategie appropriate per negoziare, mettersi in gioco, affrontare e risolvere situazioni nuove e/o<br />

problematiche;<br />

consapevolezza delle proprie risorse, capacità di individuare aspirazioni e attitudini personali in rapporto alle<br />

competenze acquisite; capacità di scegliere, all'interno dei vari percorsi formativi, quello che garantisce <strong>maggio</strong>ri<br />

possibilità di riuscita.<br />

Caratteristiche del territorio e dell’utenza<br />

Le Valli del Noce, che rappresentano il bacino di utenza dell’Istituto, si estendono su una superficie di 596,74 Kmq (Val<br />

di Non) e 609,36 Kmq (Val di Sole) ed hanno una popolazione che nel 2005 contava 53.512 unità.<br />

La particolare conformazione del territorio delle due valli, orograficamente frastagliato, è, soprattutto al di fuori dell’orario<br />

scolastico, causa di disagio negli spostamenti per un’utenza che proviene da piccoli centri sparsi su un territorio ampio,<br />

con bassa densità di popolazione. Il tempo impiegato con i mezzi pubblici per raggiungere Cles dai centri più distanti<br />

(Vermiglio, Cogolo, Rabbi, Bresimo, Passo della Mendola) supera abbondantemente l’ora.<br />

La realtà economica delle due Valli del Noce non appare omogenea.<br />

La Val di Non sembra presentare come settore economico trainante l’agricoltura, specialmente nel settore della<br />

frutticoltura. Non mancano comunque aziende zootecniche e attività di gestione delle risorse boschive.<br />

Il settore industriale risulta particolarmente sviluppato nel comparto artigianale, nell’edilizia e nel legno. Nel settore<br />

sono presenti prevalentemente aziende di piccole dimensioni: sono solo una ventina, infatti, le imprese con più di dieci<br />

dipendenti, generalmente ben inserite anche nel mercato internazionale. Poco più del 50% della popolazione attiva è<br />

comunque impegnata nel terziario: servizi finanziari, pubblica amministrazione, attività commerciali e turismo.<br />

Oltre il 30% della popolazione attiva della valle lavora in proprio, dato molto superiore alla media provinciale.<br />

La struttura economica della Val di Sole si caratterizza per una incisiva presenza di addetti al terziario, con una rilevante<br />

incidenza dell’occupazione nel settore turistico. Pur in continuo sviluppo, il turismo si sta spostando da un modello<br />

ancorato all’offerta turistica tipica delle seconde case (turismo “residenziale”), ad un modello in cui cresce il ruolo delle<br />

strutture ricettive alberghiere. Gli operatori si stanno dunque sforzando di delineare un modello turistico più articolato,<br />

composto da un più ampio pacchetto di iniziative di fruizione dell’ambiente e del territorio che consenta un migliore<br />

utilizzo delle strutture preposte.<br />

Il tasso di disoccupazione è a livelli fisiologici in entrambe le valli.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB 5


CARATTERI SPECIFICI DELL’INDIRIZZO E DEL PROFILO IN USCITA<br />

Il LICEO SOCIO PSICO PEDAGOGICO “BROCCA” si qualifica per due elementi complementari e ben integrati tra loro:<br />

una base culturale e formativa di tipo umanistico, che trova fondamento in discipline come la lingua e la letteratura latina,<br />

la filosofia, la storia, l’arte e un ben definito campo di discipline specifiche appartenenti alle aree delle scienze umane e<br />

sociali, rappresentate dalla psicologia, dalla sociologia e dalla pedagogia. Esse sono presenti con una caratterizzazione<br />

culturale e scientifica, e non meramente tecnica o applicativa. Si caratterizza inoltre per la presenza dello strumento<br />

musicale facoltativo.<br />

Tale indirizzo di studio garantisce una formazione culturale e conoscenze disciplinari che consentono il proseguimento<br />

degli studi a livello universitario, con particolare riguardo a quelli di preparazione della professione docente. Esso inoltre<br />

fornisce elementi atti alla costruzione di una professionalità di base per attività rivolte al “sociale”, quali lo psicologo, il<br />

sociologo, l’educatore extrascolastico, l’assistente sociale, il “formatore di formatori”.<br />

Alla fine del quinquennio lo studente del <strong>Liceo</strong> socio-psico-pedagogico (oltre ad avere le competenze comuni ai diversi<br />

indirizzi) sarà in grado di:<br />

attraverso il diretto contatto con gli autori del passato e contemporanei, ricostruire la dimensione<br />

storica delle diverse concezioni dell’uomo, dei fini educativi proposti, degli obiettivi e delle tecniche impiegate nel<br />

processo formativo;<br />

analizzare le diverse forme di razionalità del sapere pedagogico;<br />

individuare e spiegare i fattori che influenzano i processi educativi degli individui e dei gruppi;<br />

indagare, attraverso la riflessione e l’indagine sul campo, aspetti significativi della realtà educativa<br />

attuale.<br />

QUADRO ORARIO<br />

DISCIPLINE<br />

DEL PIANO DI STUDIO 1° 2° 3° 4° 5°<br />

Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1<br />

Italiano 5 5 4 4 4<br />

Lingua Europea 3 3 3 3 3<br />

Latino 4 4 3 3 2<br />

Musica 2 2 - - -<br />

Storia dell’Arte - - 2 2 2<br />

Storia 2 2 2 2 3<br />

Filosofia - - 3 3 3<br />

Diritto ed Economia 2 2 - - -<br />

Legislazione Sociale - - - - 3<br />

Psicologia - - 2 2 -<br />

Pedagogia - - 3 3 3<br />

Sociologia - - 2 2 -<br />

Elem. di Psic. Soc. e Statistica 4 4 - - -<br />

Geografia 2 2 - - -<br />

Matematica e Informatica 4 4 3 3 3<br />

Scienze della Terra 3 - - - -<br />

Biologia - 3 - - 3<br />

Fisica - - - 4 -<br />

Chimica - - 4 - -<br />

Metodo della ricerca Soc. Psic. Ped. - - - - 2<br />

Educazione Fisica 2 2 2 2 2<br />

Totale ore settimanali 34 34 34 34 34<br />

Numero discipline per anno 12 12 13 13 13<br />

Strumento musicale facoltativo* 1 1 1 1 1<br />

*Qualora lo studente decida di avvalersi di questa offerta, le ore di strumento musicale rientrano a tutti gli effetti nel curricolo e tale<br />

disciplina diventa oggetto di valutazione. L’insegnante è componente effettivo del Consiglio di Classe.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB 6


STORIA DELLA CLASSE<br />

Elenco dei docenti e continuità didattica nel triennio<br />

Discipline classe 3^ classe 4^ classe 5^<br />

Italiano Bruno Gelonesi Tatiana Rossi Serena Pichenstein<br />

Latino Bruno Gelonesi Tatiana Rossi Serena Pichenstein<br />

Psicologia Giovanni Widmann Giovanni Widmann /<br />

Sociologia Romagna Micaela Nadia Morani /<br />

Pedagogia Giovanni Widmann Giovanni Widmann Giovanni Widmann<br />

Metodologia / / Giovanni Widmann<br />

Inglese Monica Moscatt Viviana Russo/ Emiliana Andreatta<br />

Emiliana Andreatta<br />

Storia Maurizio Lorandini Maurizio Lorandini Maurizio Lorandini<br />

Filosofia Maurizio Lorandini Maurizio Lorandini Maurizio Lorandini<br />

Matematica Marco Melchiori Marco Melchiori Marco Melchiori<br />

Fisica / Fulvio Furlan /<br />

Chimica Rocco Tirone / /<br />

Biologia / / Marco Tamburello<br />

Legislazione Sociale / / Licia Campi<br />

Storia dell’arte Maurizio Quidacciolu Maurizio Quidacciolu Maurizio Quidacciolu<br />

Educazione Fisica Antonella Moscarelli Antonella Moscarelli Fortunato Lemme<br />

Religione Roberto Tranquillini Roberto Tranquillini Roberto Brugnara<br />

Strumento musicale chitarra Riccardo Miori Riccardo Miori Riccardo Miori<br />

Strumento musicale pianoforte Jolanta Skrzeczyna Lucia Marino /<br />

Strumento musicale flauto / / /<br />

Composizione della classe e provenienza degli alunni<br />

Nome Residenza Nome Residenza<br />

1) Arnoldo Giuditta Revò 11) Negri Arianna Tres<br />

2) Benedetti Arianna Terzolas 12) Pellegrini Manuela Mezzolombardo<br />

3) Bonini Roberta Brez 13) Poli Doriana Smarano<br />

4) Bonomi Monica Malé 14) Ruatti Elisa Malé<br />

5) Digilio Arianna Mollaro <strong>15</strong>) Smalzi Sara Cles<br />

6) Finazzer Elena Mezzolombardo 16) Valentini Camilla Tenno<br />

7) Gentilini Alice Malé 17) Valentinotti Monica Malé<br />

8) Gervasi Silvia Denno 18) Visintainer Giulia Cles<br />

9) Martini Chiara Revò 19) Ziller Elisa Sanzeno<br />

10) Menghini Giada Cles<br />

Quadro della carriera scolastica dalla classe 1^ alla classe 4^<br />

n° alunni Promossi<br />

Non<br />

promossi<br />

Classe 1 23 13 1 9<br />

Classe 2 23 <strong>15</strong> 2 6<br />

Promossi<br />

con carenze Materie in cui si sono registrate<br />

carenze<br />

Italiano, Latino, Matem. e Inf., Inglese,<br />

Musica, Storia<br />

Italiano, Latino, Matem. e Inf., Biologia,<br />

Musica, Storia<br />

Classe 3 22 19 0 3 Chimica, Inglese, Sociologia, Storia<br />

Classe 4 20 <strong>15</strong> 1 4 Latino, Fisica<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB 7


All’inizio del primo anno scolastico la classe era composta da 24 alunne. Al termine del percorso il numero delle<br />

studentesse si è ridotto a 22, poiché un’alunna si è ritirata in data 07/10/2008 mentre un’altra non è stata ammessa<br />

all’anno successivo.<br />

All’inizio del secondo anno si sono inserite due studentesse, provenienti dalle classi 1A e 1E del <strong>Liceo</strong> Scientifico. Alla<br />

fine del percorso il numero delle studentesse si è ridotto a 21, in quanto un’alunna si è ritirata in data 25/02/2010 e altre<br />

due non sono state ammesse all’anno successivo.<br />

All’inizio del terzo anno si è inserita un’alunna proveniente dalla classe 2A del <strong>Liceo</strong> Scientifico, portando il numero a 22<br />

alunne.<br />

All’inizio del quarto anno il numero delle studentesse era di 20, essendosi due alunne trasferite in altri Istituti. Un ‘alunna<br />

ha frequentato il primo quadrimestre in una scuola estera, in Brasile.<br />

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE<br />

La classe è composta da 19 studentesse, le stesse che lo scorso anno componevano la 4^PB tranne un’alunna non<br />

ammessa alla classe quinta. Le alunne provengono da un ampio bacino di utenza e sono quasi tutte pendolari, dato che<br />

solo tre studentesse risiedono a Cles, mentre le altre provengono da varie zone della Val di Sole e della Val di Non.<br />

Questo fatto non ha comunque inciso sulla frequenza delle attività didattiche, che è stata regolare, né sullo svolgimento<br />

di progetti e iniziative in orario extracurricolare proposti dall’Istituto.<br />

Dal punto di vista del profilo comportamentale la classe ha dimostrato un atteggiamento quasi sempre corretto e<br />

rispettoso nei confronti degli insegnanti e del contesto scolastico e ciò ha consentito di interagire in modo proficuo nel<br />

corso delle attività didattiche. Anche le relazioni che le studentesse hanno instaurato tra loro sono buone e questo ha<br />

fatto sì che si stabilisse un soddisfacente grado di socializzazione.<br />

La classe ha manifestato generalmente discreto/buon impegno e attenzione durante le lezioni con un livello di<br />

concentrazione quasi sempre adeguato. La partecipazione non è sempre stata attiva e contraddistinta da interventi<br />

pertinenti e proficui, ad eccezione di alcune studentesse che mostrano motivazione allo studio e interesse verso le<br />

discipline per integrare le proprie conoscenze. Lo studio individuale è risultato regolare e nel complesso soddisfacente,<br />

anche se da parte di qualche allieva non sempre è stato condotto in modo adeguato. La frequenza alle lezioni è stata<br />

regolare.<br />

Per quanto riguarda la situazione cognitiva e la preparazione degli studenti è opportuno rilevare che sussistono tre fasce<br />

di livello: alcune alunne possiedono buone competenze espressive e capacità logiche sia a livello orale che scritto,<br />

nonché un adeguato metodo di studio; la <strong>maggio</strong>r parte delle alunne risulta in possesso di una discreta preparazione e<br />

di discrete competenze espositive e logiche, con un impegno generalmente costante. Poche alunne infine presentano<br />

difficoltà espressive soprattutto in alcune discipline, con un metodo di studio non sempre efficace.<br />

Obiettivi comuni da raggiungere deliberati dal Consiglio di Classe<br />

Sulla base della situazione di partenza della classe e delle indicazioni contenute nel Piano dell’offerta<br />

formativa, il Consiglio di classe ha ritenuto imprescindibile rafforzare i seguenti obiettivi:<br />

COMPETENZE COGNITIVE TRASVERSALI<br />

sviluppare il proprio pensiero in modo logico e critico, operando autonomi approfondimenti;<br />

acquisire nella forma orale una buona efficacia comunicativa;<br />

affinare la capacità espositiva, utilizzando anche la terminologia appropriata in ogni disciplina;<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB 8


acquisire nella forma scritta un’adeguata padronanza argomentativa, nel rispetto delle regole di correttezza per la<br />

produzione di un testo;<br />

perfezionare la capacità di lavorare sul contesto e di attuare collegamenti concettuali fra diverse parti di una disciplina<br />

e anche fra diverse discipline;<br />

consolidare l’acquisizione di un personale metodo di studio efficace attraverso l’organizzazione del lavoro.<br />

OBIETTIVI DI TIPO SOCIO- AFFETTIVO<br />

adoperarsi per mantenere in classe un clima sereno e collaborativo;<br />

consolidare la capacità di lavorare in gruppo;<br />

continuare a partecipare al dialogo educativo in modo ordinato e pertinente;<br />

essere consapevoli dei propri limiti e delle proprie potenzialità;<br />

saper valutare il proprio lavoro e la propria preparazione.<br />

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI (contribuiscono a determinare il voto in condotta)<br />

essere corretti nei rapporti reciproci;<br />

mantenere il rispetto per gli altri e per le cose;<br />

rispettare le regole scolastiche vigenti;<br />

rispettare le consegne e i tempi di esecuzione dei lavori assegnati;<br />

garantire la presenza a scuola;<br />

rispettare l’orario di entrata in classe;<br />

giustificare puntualmente assenze e/o ritardi;<br />

limitare le uscite durante le ore di lezione;<br />

rispettare gli orari dell’intervallo;<br />

non consumare cibi e/o bevande in classe;<br />

rispettare gli arredi e le attrezzature scolastiche;<br />

prestare attenzione alla raccolta differenziata dei materiali e al risparmio energetico.<br />

Metodologie di insegnamento<br />

METODI e CRITERI<br />

I metodi di insegnamento utilizzati sono stati di diversa tipologia per favorire l’apprendimento degli studenti.<br />

METODI MATERIALI E STRUMENTI<br />

Lezione frontale<br />

Attività individuali o in piccoli gruppi<br />

Elaborazione di schemi, sintesi, mappe concettuali<br />

Relazioni su ricerche individuali o collettive<br />

Discussioni guidate<br />

Libri di testo<br />

Testi didattici<br />

Schede predispose dall’insegnante<br />

Sussidi audiovisivi<br />

Utilizzo di laboratori e aule speciali<br />

Visite guidate e uscite didattiche<br />

Incontri con esperti<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB 9


Criteri e strumenti di misurazione e valutazione<br />

Le verifiche sono state di tipologia differente, in relazione all’obiettivo specifico, al fine di riconoscere la presenza di<br />

conoscenze, competenze e capacità diverse.<br />

MODALITA’ TEMPI E NUMERO<br />

Verifiche orali su argomenti di una certa ampiezza<br />

Composizioni scritte<br />

Attività di ricerca<br />

Esperienze di laboratorio<br />

Risoluzione di problemi<br />

Studio di casi<br />

Verifiche scritte tradizionali e verifiche strutturate e/o<br />

semistrutturate<br />

Test motori<br />

Almeno due prove scritte nel trimestre e almeno tre<br />

prove scritte nel pentamestre<br />

Almeno due verifiche orali nel trimestre e almeno tre<br />

verifiche orali nel pentamestre<br />

La valutazione, fatta salva l’autonomia individuale del docente e la specificità della disciplina, ha utilizzato l’intera scala<br />

decimale con riferimento alla griglia di seguito riportata, approvata dal Collegio dei docenti di questo Istituto e fatta<br />

propria dal Consiglio di Classe.<br />

I crediti formativi e scolastici sono stati attribuiti in base all’articolo 11, comma 2 del Regolamento.<br />

Griglia di valutazione prove scritte e orali in decimi<br />

Ottimo<br />

10<br />

Buono<br />

9 – 8<br />

Discreto<br />

7<br />

Sufficiente<br />

6<br />

Insufficiente<br />

5<br />

Gravemente insuff.<br />

4<br />

Ottimo<br />

10<br />

Buono<br />

9 – 8<br />

Discreto<br />

7<br />

Sufficiente<br />

6<br />

Insufficiente<br />

5<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

10<br />

Competenze linguistico-espositive specifiche della disciplina<br />

Forma sempre corretta, chiara ed efficace, argomentata e organizzata con sicurezza.<br />

Forma chiara e sostanzialmente corretta ed efficace; terminologia adeguata.<br />

Esposizione lineare, con terminologia globalmente adeguata.<br />

Forma sostanzialmente corretta, seppure semplice; alcune incertezze e imprecisioni che non<br />

compromettono la chiarezza del messaggio.<br />

Forma poco lineare e linguaggio poco appropriato.<br />

Confusione ed errori ripetuti che inficiano la comprensione<br />

Conoscenze dell’argomento<br />

Conosce gli argomenti in modo completo e approfondito; ricchezza di informazioni anche<br />

recuperate e rielaborate autonomamente.<br />

Conosce in modo completo, preciso e, almeno a tratti, approfondito.<br />

Conosce in modo completo; discreta la padronanza dei percorsi di studio.<br />

Risponde solo parzialmente; conosce le linee essenziali degli argomenti.<br />

Conosce in modo frammentario e/o superficiale.


Gravemente insuff.<br />

4<br />

Ottimo<br />

10<br />

Buono<br />

9 – 8<br />

Discreto<br />

7<br />

Sufficiente<br />

6<br />

Insufficiente<br />

5<br />

Gravemente insuff.<br />

4<br />

Possiede conoscenze quasi nulle e confuse.<br />

Capacità: pertinenza delle osservazioni e coerenza con le richieste<br />

Osservazioni coerenti e pertinenti; ottime capacità logiche; sa orientarsi con facilità ed<br />

interviene sulla materia.<br />

Osservazioni coerenti e pertinenti; buone capacità logiche.<br />

Osservazioni sempre pertinenti.<br />

Osservazioni quasi sempre pertinenti.<br />

Osservazioni non sempre pertinenti; qualche carenza logica.<br />

Osservazioni non pertinenti e/o non coerenti; difficoltà ad orientarsi; gravi carenze.<br />

PROGETTI SIGNIFICATIVI e ATTIVITA’ INTEGRATIVE<br />

TEATRO “Orlando in technicolor” e “Alta fedeltà (classe quarta).<br />

Teatro delle Quisquiglie: “Il gioco delle parti”, Pirandello (classe quinta).<br />

Teatro in lingua inglese: “Brave New World” (classe quinta).<br />

CONFERENZE Incontro con P. Marangon dal titolo “Pedagogia e libertà” (classe quinta).<br />

Incontro con il magistrato Gherardo Colombo (classe quinta).<br />

Conferenza del giudice Cuno Tarfusser (classe quinta).<br />

Giornata di Orientamento universitario presso “Job & Orienta” (classe quinta).<br />

STAGE Stage di quattro giornate presso le scuole dell’infanzia presenti sul territorio (classe terza).<br />

Stage di tre giornate presso le scuole primarie o enti che si occupano di servizi alla persona<br />

presenti sul territorio: GSH, Casa di riposo, Centri diurni, Scuola primaria, Cooperativa<br />

caleidoscopio (classe quarta).<br />

VISITE E VIAGGI Settimana linguistica a Malta (classe terza).<br />

Viaggio di Istruzione: Praga (classe quarta).<br />

Viaggio di Istruzione: Berlino (classe quinta).<br />

Visita guidata a Bologna (classe terza).<br />

Visita guidata a Milano, percorso su Leonardo da Vinci (classe terza).<br />

Visita guidata a Ferrara, percorso sulle Corti rinascimentali (classe terza).<br />

Visita guidata al Vajont (classe terza).<br />

Visita alla comunità terapeutica “S. Patrignano” a S. Vito di Pergine (classe quarta).<br />

Visita guidata a scuola montessoriana di Bolzano e all'architettura fascista della città<br />

Visita guidata in Val Ridanna.<br />

Visita guidata a Gardone presso “Il Vittoriale” (classe quinta).<br />

Visita guidata al Consiglio Provinciale di Trento (classe quinta).<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

11


PROGETTI Progetto Apollo: musica medioevale (classe terza).<br />

Carlo Mega: “Dante, rime d’amor dolci e leggiadre” (classe quarta).<br />

Progetto “Racebook”: gara di lettura (classe quarta).<br />

Progetto legalità: incontri con esponenti dell’ANM (classe quinta).<br />

Progetto sport: (torneo di pallavolo, campionati studenteschi) (classe terza, quarta, quinta).<br />

Corso di Primo Soccorso (classe quinta).<br />

Progetto libro- cinema in collaborazione con la biblioteca di Cles su “La Tregua” di Primo Levi.<br />

Attività di preparazione alle prove d’esame<br />

Il giorno 02 febbraio 2013 è stata effettuata una simulazione di prima prova.<br />

Il giorno 04 <strong>maggio</strong> è stata effettuata una seconda simulazione di prima prova.<br />

Il giorno 21 marzo 2013 è stata effettuata una simulazione di seconda prova.<br />

Il giorno 17 dicembre 2012 e il giorno 12 aprile 2013 sono state effettuate le simulazioni di terza prova, di cui si<br />

allega la documentazione. La tipologia utilizzata è stata la tipologia B, quesiti a risposta singola.<br />

La prima simulazione di terza prova, effettuata a dicembre, ha coinvolto le seguenti discipline:<br />

LINGUA E LETTERATURA INGLESE<br />

STORIA<br />

MATEMATICA<br />

LEGISLAZIONE SOCIALE<br />

La seconda simulazione di terza prova, effettuata ad aprile, ha coinvolto le seguenti discipline:<br />

LINGUA E LETTERATURA INGLESE<br />

FILOSOFIA<br />

LINGUA E LETTERATURA LATINA<br />

BIOLOGIA<br />

Per l’elaborazione degli argomenti d’inizio colloquio, il Consiglio di Classe ha fornito indicazioni orientative<br />

generali, interpretando sulla base di precedenti esperienze le ordinanze ministeriali, evidenziando comunque<br />

che la Commissione opera in modo autonomo.<br />

L’argomento d’inizio colloquio, la cui durata verrà fissata dalla Commissione e che per tradizione dovrebbe<br />

aggirarsi sulla quindicina di minuti, include approfondimenti personali legati agli interessi di ciascuno e ai<br />

programmi svolti, non necessariamente dell'ultimo anno; deve essere frutto di un lavoro autonomo, presentare<br />

un’impostazione pluridisciplinare, coinvolgendo in modo più o meno diretto due o più materie.<br />

La presentazione di un fascicolo d’approfondimento (la cosiddetta “tesina”) non è ritenuto obbligatorio (in<br />

quanto non esplicitamente richiesto dalla normativa); comunque deve essere curato nella forma e nei<br />

contenuti e consegnato alla Commissione nei giorni delle prove scritte. È invece richiesta l’elaborazione di una<br />

mappa concettuale o di una scaletta, cartacea o su supporto informatico, anche per presentare più<br />

efficacemente il lavoro svolto.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

12


<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

13


<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

14<br />

PROGRAMMI DISCIPLINARI


PROGRAMMA DI ITALIANO<br />

Prof.ssa Serena Pichenstein<br />

MODULO1 La Divina Commedia<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 10 UO A CONSUNTIVO 10<br />

CONOSCENZE Struttura dell’Opera (Commedia)<br />

Struttura della III cantica (Paradiso)<br />

Concezione medievale del mondo<br />

Le 4 interpretazioni del testo medievale<br />

Il concetto di figura<br />

Individuazioni delle principali linee di sviluppo narrativo<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Analizzare un testo poetico<br />

Riconoscere le caratteristiche strutturali del poema<br />

Sviluppare percorsi tematici all’interno dell’opera<br />

Comprendere la connessione tra scelte stilistiche e concezione del mondo<br />

Confrontare diverse visioni del mondo<br />

STRUMENTI DIDATTICI DANTE, Paradiso<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura ed analisi guidate dei testi, analisi individuale e collegiale<br />

U.D TITOLO CONTENUTI<br />

1 Il Paradiso 1.1 La cosmologia dantesca<br />

1.2 Analisi dei personaggi<br />

1.3 Concetti di simbolo, allegoria, figura.<br />

1.4 Modalità interpretative dei testi medievali<br />

1.5 Confronto Inferno –Paradiso<br />

2 Lectura Dantis Lettura e analisi di passi significativi tratti dai canti:<br />

I “La gloria di colui che tutto move”<br />

III “Riconoscera ch’i’ son Piccarda”<br />

VI “Poscia che Costantin l'aquila volse” (vv. 1 -27 )<br />

XI “Poi che la gente poverella crebbe”<br />

XVII “Questo tuo grido farà come vento”<br />

XXXIII “L’amor che muove il sole e le altre stelle”<br />

3 Persorsi interni all’opera 3.1 Il proemio alle tre cantiche<br />

3.2 I ritratti femminili<br />

3.3 metafore e similitudini: la luce, la musica, la geometria, il giardino, il rapporto filiale, il<br />

tema mitologico.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

<strong>15</strong>


MODULO 2<br />

L’età romantica<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 25 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 25<br />

CONOSCENZE Conoscere gli estremi cronologici e l’area di sviluppo del Romanticismo<br />

Conoscere l’origine del termine Romanticismo<br />

Conoscere le tematiche del Romanticismo europeo<br />

Conoscere le caratteristiche del Romanticismo in Italia<br />

Conoscere le caratteristiche di intellettuali e pubblico del Romanticismo<br />

Conoscere la poetica di Leopardi nella sua evoluzione nelle opere<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Essere consapevoli del ruolo del Romanticismo nella cultura occidentale<br />

Saper collegare le opere della letteratura al contesto socio –economico<br />

dell’epoca<br />

Riferire al contesto storico –politico italiano il ruolo del Romanticismo<br />

Individuare il ruolo dell’intellettuale e del pubblico in riferimento alle istituzioni<br />

culturali<br />

Saper confrontare l’esperienza italiana al contesto europeo<br />

Riconoscere l’evoluzione del pensiero leopardiano<br />

Saper individuare temi del pensiero leopardiano<br />

Sviluppare un’analisi critica dei testi<br />

STRUMENTI DIDATTICI G. Baldi et aliii, La letteratura, dispense fornite dall’insegnante<br />

METODOLOGIA Lettura e analisi dei testi, contestualizzazione storica, attività di analisi individuale e di<br />

gruppo<br />

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Riferimenti all’arte e alla letteratura europea.<br />

U.D TITOLO CONTENUTI<br />

1 Ugo Foscolo L’intellettuale impegnato<br />

Il rapporto coi classici<br />

Una nuova sensibilità preromantica<br />

I temi: la politica, l’esilio, la morte<br />

2 Il Romanticismo in Europa e in<br />

Italia<br />

Letture: dai Sonetti “Alla sera” “A Zacinto”<br />

Il contesto storico in Europa<br />

Origine del termine Romanticismo<br />

La nascita del Romanticismo in Germania e Inghilterra<br />

L’immaginario romantico: il genio, l’arte, il sentimento, il sublime, la Natura,<br />

l’Assoluto<br />

Il contesto storico in Italia<br />

Romanticismo e classicismo a confronto<br />

I generi: romanzo e lirica<br />

Il lato oscuro della realtà<br />

Shelley, Ode al vento occidentale<br />

Novalis, Inni alla notte<br />

F. R. de Chateaubriand, dal René, “L’ardore di desiderio dell’eroe romantico”<br />

3 Leopardi Estremi cronologici e riferimenti culturali<br />

Il sistema leopardiano<br />

La teoria del piacere<br />

Indefinito e vago<br />

La natura<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

16<br />

Lettura e analisi<br />

Canti:<br />

L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, il sabato<br />

del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Il passero solitario,<br />

A se stesso, La Ginestra<br />

Operette morali<br />

Dialogo della Natura e di un Islandese


MODULO 3<br />

La narrativa del secondo Ottocento: Naturalismo e Verismo<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: <strong>15</strong> UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: <strong>15</strong><br />

CONOSCENZE Conoscere le principali tendenze narrative:il romanzo naturalista, la<br />

narrazione verista.<br />

Conoscere le basi ideologiche alla base delle scelte letterarie<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Comprendere il ruolo dell’intellettuale nella società della seconda metà<br />

dell’Ottocento<br />

Saper riconoscere le specificità di ciascun genere narrativo<br />

Saper collocare un’opera nel suo contesto storico –culturale<br />

STRUMENTI DIDATTICI G. Baldi et aliii, La letteratura, dispense fornite dall’insegnante<br />

METODOLOGIA Lettura e analisi dei testi, contestualizzazione storica, attività di analisi individuale e di<br />

gruppo<br />

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Riferimenti all’arte e alla letteratura europea.<br />

U.D. TITOLO CONTENUTI<br />

1 Naturalismo francese e Verismo<br />

italiano<br />

Imperialismo e Naturalismo: situazione economico –politica, cultura e ideologie.<br />

Dal realismo al naturalismo:<br />

Flaubert,<br />

Zola, L’inizio dell’ammazzatoio<br />

Il Verismo<br />

2 La questione femminile L’emergere della questione femminile nell’età borghese<br />

Cenni e letture scelte dai romanzi:<br />

Flaubert, Emma Bovary<br />

Tolstoj, Anna Karenina<br />

Ibsen, Casa di bambola<br />

Sibilla Aleramo, Una donna<br />

3 Giovanni Verga Rivoluzione stilistica e tematica: l’adesione di Verga al Verismo<br />

Le novelle:<br />

Rosso malpelo,<br />

La lupa,<br />

L’amante di Gramigna<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

17<br />

Letture critiche:<br />

L. Franchetti, S. Sonnino “La genesi sociale di Rosso Malpelo e l’influenza<br />

dell’inchiesta in Sicilia di Franchetti e Sonnino”.<br />

R. Luperini: Il tema del diverso in Verga<br />

I Malavoglia:<br />

Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano più forte.<br />

L’inizio del romanzo<br />

Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e linguaggio negato<br />

L’addio di ‘Ntoni<br />

Letture critiche:<br />

La religione della famiglia. Il conflitto delle interpretazioni. La posizione d Russo<br />

e Luperini.


MODULO 4<br />

Il Decadentismo: La poesia<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: <strong>15</strong> UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: <strong>15</strong><br />

CONOSCENZE Conoscere gli elementi essenziali delle diverse esperienze poetiche<br />

Baudelaire: il disagio del poeta moderno;<br />

D’Annunzio: l’estetismo<br />

Pascoli: simbolismo e sperimentalismo<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Leggere e interpretare il testo poetico<br />

Relazionare il testo al contesto storico –culturale di riferimento<br />

Individuare tematiche e scelte stilistiche<br />

Esprimere un giudizio critico<br />

STRUMENTI DIDATTICI G. Baldi et aliii, La letteratura, dispense<br />

METODOLOGIA Lettura e analisi dei testi, contestualizzazione storica, attività di analisi individuale e di<br />

gruppo<br />

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Riferimenti alla storia, alla filosofia, alla storia dell’arte e alle scienze sociali<br />

U.D. TITOLO CONTENUTI<br />

1 Baudelaire Il disagio del poeta decadente<br />

Letture da I fiori del male:<br />

L’albatro<br />

A una passante<br />

Corrispondenze<br />

2 D’Annunzio Vita, poetica<br />

Estetismo e eleganza formale<br />

O falce di luna calante<br />

Consolazione<br />

Alcyone:<br />

Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia, La sera fiesolana, La<br />

pioggia nel pineto, Meriggio, Nella belletta, I pastori<br />

3 Pascoli Vita, poetica, temi, scelte linguistiche<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

18<br />

Letture:<br />

il fanciullino<br />

Arano, X agosto, L’assiuolo, Novembre, Il gelsomino notturno<br />

Italy, Digitale purpurea, Lavandare, L’assiuolo, Temporale,<br />

Letture critiche:<br />

G. Contini, L’assiuolo e il gelsomino notturno. La tecnica del simbolismo<br />

impressionista


MODULO 5<br />

Il Decadentismo: la prosa<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 25 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 25<br />

CONOSCENZE Il piacere: un esempio di estetismo italiano<br />

Il fu Mattia Pascal: linee narrative, personaggi, identità<br />

La coscienza di Zeno: linee narrative, personaggi, identità e psicoanalisi<br />

Contestualizzare gli autori in riferimento all’epoca, ai luoghi, alle correnti di pensiero.<br />

Individuare elementi di narratologia, caratteristiche di genere,<br />

Soggettivismo e disorientamento conoscitivo.<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Leggere e interpretare il testo letterario<br />

Analizzare le forme<br />

Estrapolare e interpretare i temi<br />

Confrontare lo stile<br />

Contestualizzare un’opera nella sua epoca<br />

Formulare ed esprimere un pensiero critico<br />

STRUMENTI DIDATTICI G. Baldi et aliii, La letteratura, dispense<br />

METODOLOGIA Lettura e analisi dei testi, contestualizzazione storica, attività di analisi individuale e di<br />

gruppo<br />

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Riferimenti alla storia, alla filosofia, alla storia dell’arte e alle scienze sociali<br />

U.D. TITOLO CONTENUTI<br />

1 Il Decadentismo in Europa L’intellettuale e la società, il disagio, il rifugio nell’arte<br />

2 D’Annunzio Il piacere: linee narrative, simbolismo e estetismo<br />

“Un ritratto allo specchio”<br />

La conclusione del romanzo<br />

Trionfo della morte: il superuomo e l’inetto<br />

“Ippolita, la nemica”<br />

3 Svevo La coscienza di Zeno<br />

linee narrative, focalizzazione, personaggi e identità, malattia, inettitudine,<br />

psicoanalisi, recupero della memoria e del tempo interiore.<br />

Lettura e analisi<br />

“Prefazione, Preambolo”<br />

“Lo schiaffo del padre”<br />

“La proposta di matrimonio”<br />

“L’addio a Carla, ovvero Zeno desidera una cosa e il suo contrario”<br />

“La salute di Augusta”<br />

“La vita è una malattia”<br />

Lettura critica<br />

Leone de Castris, “Zeno è completamente sano perché definitivamente integrato<br />

in un contesto completamente malato”.<br />

4 Pirandello Inquadramento storico biografico<br />

La poetica<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

19<br />

Brani dal saggio “L’umorismo”:<br />

La forma e la vita;<br />

La differenza tra umorismo e comicità.<br />

La vecchia imbellettata<br />

Letture da Uno, nessuno, centomila:<br />

Mia moglie e il mio naso<br />

Quaderni di Serafino Gubbio operatore:<br />

Serafino Gubbio, le macchine e la modernità<br />

Lettura e analisi della novella “Tu ridi”<br />

Spettacolo teatrale “Il giuoco delle parti”


Lettura di pagine scelte e individuazione di linee narrative, focalizzazione,<br />

personaggi e identità nei romanzi Il fu Mattia Pascal. Il romanzo è stato letto<br />

integralmente come compito delle vacanze estive da tutta la classe.<br />

5 Intellettuali e Fascismo B. Croce, Il manifesto antifascista<br />

G. Gentile, Il manifesto degli intellettuali fascisti<br />

MODULO 6<br />

Il Novecento italiano: la lirica<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 18 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 18<br />

CONOSCENZE Conoscere gli elementi essenziali delle diverse esperienze letterarie del<br />

Novecento italiano, tra avanguardie, disorientamento e postmodernismo.<br />

Individuare nei percorsi della lirica e della narrativa tematiche<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Leggere e interpretare il testo<br />

Relazionare il testo al contesto storico –culturale di riferimento<br />

Individuare tematiche e scelte stilistiche<br />

Esprimere un giudizio critico<br />

STRUMENTI DIDATTICI G. Baldi et aliii, La letteratura, dispense<br />

METODOLOGIA Lettura e analisi dei testi, contestualizzazione storica, attività di analisi individuale e di<br />

gruppo<br />

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Riferimenti alla storia, alla filosofia, alla storia dell’arte e alle scienze sociali<br />

U.D. TITOLO CONTENUTI<br />

1 L’età delle avanguardie: Espressionismo,<br />

Futurismo, Crepuscolarismo, Vociani<br />

Inquadramento delle principali avanguardie e confronto con la narrativa europea<br />

I manifesti del Futurismo:<br />

Il manifesto degli intellettuali futuristi,<br />

Il manifesto tecnico della letteratura futurista<br />

Le riviste<br />

Lettura, inquadramento storico -biografico, le scelte di poetica:<br />

Marinetti,<br />

Sì, sì, l’autora sul mare<br />

Corazzini<br />

Desolazione del povero poeta sentimentale<br />

Palazzeschi<br />

Chi sono?<br />

Lasciatemi divertire<br />

Gozzano<br />

Signorina Felicita<br />

Sbarbaro<br />

Taci anima stanca di godere<br />

Esco dalla lussuria<br />

Rebora<br />

O carro vuoto su un binario morto<br />

Voce di vedetta morta<br />

Campana<br />

L’invetriata<br />

2 Ungaretti Vita, formazione, poetica<br />

La poesia della parola<br />

Letture scelte<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

20


In memoria<br />

I fiumi<br />

San Martino del Carso<br />

Natale<br />

Veglia<br />

Mattina<br />

Soldati<br />

Commiato<br />

La madre<br />

3 Saba Vita, formazione, poetica<br />

La poesia onesta<br />

Letture scelte dal Canzoniere<br />

A mia moglie<br />

Città vecchia<br />

Tre poesie alla mia balia<br />

Eros<br />

Preghiera alla madre<br />

Parole<br />

Teatro degli Artigianelli<br />

Amai<br />

L’Ermetismo Poetica<br />

La critica: l’esperienza ermetica e il Fascismo<br />

Salvatore Quasimodo<br />

Ed è subito sera<br />

Alle fronde dei salici<br />

5 Montale Vita, formazione<br />

la poetica degli oggetti<br />

Le fasi poetiche e le opere<br />

6 La narrativa straniera del primo Novecento:<br />

i temi, le tendenze<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

21<br />

Letture e analisi.<br />

Da Ossi di seppia<br />

I limoni<br />

Non chiederci la parola<br />

Meriggiare pallido assorto<br />

Spesso il male di vivere ho incontrato<br />

Da Le occasioni<br />

Dora Markus<br />

Non recidere forbice quel volto<br />

La casa dei doganieri<br />

Da La bufera e altro<br />

Primavera hitleriana<br />

Satura:<br />

Ho sceso dantoti il braccio, almeno un milione di scale<br />

Thomas Mann<br />

Marcel Proust<br />

James Joyce<br />

Robert Musil


MODULO 7<br />

Il Novecento italiano: la narrativa*<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: ** il presente modulo<br />

verrà svolto nell’ultima parte dell’anno<br />

CONOSCENZE Conoscere gli elementi essenziali delle diverse esperienze letterarie del<br />

Novecento italiano, tra avanguardie, disorientamento e postmodernismo.<br />

Individuare nei percorsi della lirica e della narrativa tematiche<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Leggere e interpretare il testo<br />

Relazionare il testo al contesto storico –culturale di riferimento<br />

Individuare tematiche e scelte stilistiche<br />

Esprimere un giudizio critico<br />

STRUMENTI DIDATTICI G. Baldi et aliii, La letteratura, dispense<br />

METODOLOGIA Lettura e analisi dei testi, contestualizzazione storica, attività di analisi individuale e di<br />

gruppo<br />

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Riferimenti alla storia, alla filosofia, alla storia dell’arte e alle scienze sociali<br />

U.D. TITOLO CONTENUTI<br />

1 La narrativa in Italia Pavese<br />

Moravia<br />

Fenoglio<br />

Morante<br />

Gadda<br />

Calvino<br />

2 Progetto Libro –Cinema Primo Levi, La tregua (lettura integrale individuale)<br />

Lezioni di inquadramento<br />

Incontro con esperti delle Associazioni Sguardi – Occhi futuri,<br />

3 Le tendenze della lirica nel secondo<br />

dopoguerra<br />

V<br />

A<br />

L<br />

U<br />

T<br />

A<br />

Z<br />

I<br />

O<br />

N<br />

E<br />

verifiche di<br />

apprendimento:<br />

tipologia:<br />

orali<br />

Lezioni dialogiche, colloquio<br />

individuale, prove strutturate<br />

visione film di Franco Rosi in Auditorium<br />

Amelia Rosselli<br />

Alda Merini<br />

Sereni<br />

Sanguineti<br />

Zanzotto<br />

verifica sommativa<br />

finale per ciascun<br />

modulo:<br />

tipologia:<br />

svolgim. In itinere svolgim. In itinere<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

22<br />

verifica abilità, competenze e<br />

conoscenze acquisite alla fine del<br />

modulo<br />

Valutazione tramiteTipologia esame di<br />

Stato, domande tipologie A, B, C,<br />

soluzione di problemi con discussione<br />

orale, test, ecc.


MODULO 1<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 10<br />

PROGRAMMA DI LATINO<br />

Ovidio: L’ultimo poeta elegiaco<br />

Prof.ssa Serena Pichenstein<br />

CONOSCENZE I principali eventi dell’età augustea<br />

<br />

<br />

<br />

I caratteri dell’elegia<br />

Confronto epica –elegia<br />

Le peculiarità dell’esperienza letteraria di Ovidio<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper mettere in relazione i contenuti delle opere ovidiane con l’ambiente culturale e<br />

l’ideologia dell’età augustea.<br />

Saper cogliere le particolarità strutturali e contenutistiche del linguaggio poetico ovidiano<br />

Saper riconoscere l’innovazione apportata da Ovidio alla trattazione elegiaca e del mito<br />

Relazionare agli altri autori la concezione ovidiana dell’amore<br />

Interpretare i testi anche in confronto con la trattazione moderna e contemporanea<br />

I Libro di testo: RONCORONI, GAZICH, MARINONI, SADA, Exempla humanitatis.<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura guidata e analisi di testi latini e in traduzione italiana<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

Sarà favorita la riflessione interdisciplinare, specialmente in rapporto a tematiche analoghe affrontate<br />

nelle altre discipline letterarie.<br />

U.D. TITOLO CONTENUTI<br />

1 La poesia elegiaca Caratteri, temi, autori<br />

2 Ovidio Inquadramento storico –culturale<br />

Le opere: opere elegiache, mitologiche, dell’esilio<br />

3 I testi Amores:<br />

Epigramma dell’autore<br />

Amores I,I<br />

Amores, I 9, 1-8: Amore e guerra<br />

Amores, I 9,31 -46: Soldati che diventano amanti<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

23<br />

Ars Amatoria<br />

Ars Amatoria I 135 -164: Tecniche di seduzione ai giochi circensi<br />

Heroides:<br />

“Briseide a Achille”;<br />

“Penelope a Ulisse” (Heroides I, 1-24; 110-116, in latino, in fotocopia)“<br />

Leandro a Ero” (Heroides XVIII, 55 -110)<br />

Metamorfosi:<br />

Il proemio (latino)<br />

Apollo e Dafne (it)<br />

Piramo e Tisbe (it)<br />

Marsia (it)<br />

La sibilla cumana (it)


MODULO 2<br />

Seneca: un filosofo in età imperiale<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 10 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 10<br />

CONOSCENZE Conoscere uno dei principali pensatori dell’antichità e il suo ruolo nella storia della filosofia e<br />

della letteratura.<br />

Conoscere le caratteristiche della prosa di Seneca<br />

Conoscere le caratteristiche della filosofia di Seneca<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper mettere in relazione le opere di Seneca con l’ambiente storico -culturale del suo tempo.<br />

Saper cogliere le particolarità strutturali e contenutistiche del linguaggio di Seneca.<br />

Saper riconoscere elementi attuali nel suo pensiero.<br />

I Libro di testo: RONCORONI, GAZICH, MARINONI, SADA, Exempla humanitatis.<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura guidata e analisi di testi latini e in traduzione italiana<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

Sarà favorita la riflessione interdisciplinare, specialmente in rapporto a tematiche analoghe affrontate<br />

nelle altre discipline letterarie.<br />

U.D TITOLO CONTENUTI<br />

1 Seneca, l’uomo politico e il<br />

filosofo<br />

Profilo biografico e contesto storico<br />

(*Tacito, Annales XV, 63 -64: La morte di Seneca- it)<br />

Il ruolo del filosofo nell’età neroniana<br />

La filosofia come esperienza di vita<br />

I Dialogi e le altre opere filosofiche<br />

Le Epistulae ad Lucilium<br />

La lingua e lo stile<br />

2 Lettura e analisi Epistulae ad Lucilium:<br />

“Vindica te tibi”<br />

Saldare ogni giorno i conti con la vita (it)<br />

“Recede in te ipse”<br />

La volontà di giovare agli altri (it)<br />

“Servi sunt, immo homines”<br />

MODULO 3<br />

CONOSCENZE<br />

De ira:<br />

Vincere la passione (lat.)<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 12<br />

Quintiliano e l’educazione in età imperiale<br />

Conoscere le caratteristiche dell’educazione nella Roma antica<br />

Principi e metodi pedagogici nell’educazione a Roma<br />

<br />

Conoscere il modello educativo proposto da Quintiliano<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper mettere in relazione le opere di Seneca con l’ambiente storico -culturale del suo tempo.<br />

Saper cogliere le innovazioni introdotte da Quintiliano.<br />

Stabilire confronti con l’educazione moderna, individuando analogie e differenze.<br />

I Libro di testo: RONCORONI, GAZICH, MARINONI, SADA, Exempla humanitatis.<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura guidata e analisi di testi latini e in traduzione italiana<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

Sarà favorita la riflessione interdisciplinare, specialmente in rapporto a tematiche analoghe affrontate<br />

nelle altre discipline letterarie.<br />

U. D TITOLO CONTENUTI<br />

1 L’educazione a Roma Educazione e istituzioni scolastiche nella Roma antica<br />

La politica scolastica in età imperiale<br />

2 Quintiliano Riferimenti storico –biografici<br />

L’educazione primaria<br />

Il maestro<br />

I doveri dell’allievo<br />

Metodi<br />

3 Testi Institutio oratoria:<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

24


MODULO 4<br />

Tutti intorno al giovane virgulto (lat)<br />

Valutare le capacità dell’allievo (lat)<br />

I doveri del discepolo (it)<br />

Le qualità del buon maestro (it)<br />

Lo spirito di competizione della pedagogia antica (it)<br />

L’imitazione, cardine dell’insegnamento quintilianeo (it)<br />

Le punizioni corporali sono inutili e dannose (lat)<br />

Tacito e la storiografia in età imperiale<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 10 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 10<br />

CONOSCENZE La storiografia nel I secolo<br />

Gli storiografi del I secolo<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Confrontare il significato della storiografia romana con quello odierno<br />

Saper cogliere le peculiarità linguistiche di Tacito e confrontarla con gli altri autori.<br />

Stabilire confronti con l’educazione moderna, individuando analogie e differenze.<br />

Comprendere il significato delle interpretazioni e delle riletture del testo di Tacito nella cultura<br />

europea.<br />

I Libro di testo: RONCORONI, GAZICH, MARINONI, SADA, Exempla humanitatis.<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura guidata e analisi di testi latini e in traduzione italiana<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

Sarà favorita la riflessione interdisciplinare, specialmente in rapporto a tematiche analoghe affrontate<br />

nelle altre discipline letterarie.<br />

U.D TITOLO CONTENUTI<br />

1 Tacito Contesto storico –culturale<br />

Il metodo storiografico<br />

Il confronto con l’altro: ignoto e fascino dell’altrove<br />

Incontri e scontri tra civiltà<br />

Interessi storici e etnografici: la Germania<br />

Roma e l’assimilazione culturale: l’Agricola<br />

Dibattito critico sull’imperialismo romano<br />

Historiae<br />

Annales<br />

2 Letture e analisi Agricola:<br />

Il costo della tirannide (1: lat; 2-3: it)<br />

Il discorso di Calgaco (30 -31: it)<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

25<br />

Historiae<br />

L’inizio delle Historiae (I,1 lat)<br />

Annales<br />

La morte di Seneca* (XV, 63 -64 it)<br />

Germania<br />

Germania 4: La purezza della razza germanica<br />

Germania 18 -19:Severità del costume e moralità familiare<br />

Germania 46: Popoli dell’altro mondo


MODULO 5<br />

La narrativa latina<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 8 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 8<br />

CONOSCENZE Romanzo e novella nel mondo latino<br />

Le opere di Petronio e Apuleio: caratteristiche fondamentali<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper cogliere le peculiarità di genere del Satyricon e delle Metamorfosi<br />

Cogliere elementi di contatto con il romanzo greco e con i romanzi moderni<br />

I Libro di testo: RONCORONI, GAZICH, MARINONI, SADA, Exempla humanitatis.<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura guidata e analisi di testi latini e in traduzione italiana<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

Sarà favorita la riflessione interdisciplinare, specialmente in rapporto a tematiche analoghe affrontate<br />

nelle altre discipline letterarie.<br />

U.D TITOLO CONTENUTI<br />

1 Il romanzo antico Origine del romanzo e della novella.<br />

Struttura<br />

2 Petronio Il Satyricon: intreccio e temi<br />

La visione del mondo<br />

Lettura e analisi dal Satyricon:<br />

“L’inizio della cena e l’apparizione di Trimalchione” (it)<br />

“Fortunata” (it)<br />

La matrona di Efeso (it)<br />

3 Apuleio Le Metamorfosi: caratteri e struttura<br />

MODULO 6<br />

Lettura e analisi dalle Metamorfosi –brani letti in italiano-<br />

“Il proemio e l’inizio della narrazione”<br />

“La metamorfosi di Lucio in asino”<br />

“Psiche contempla Amore addormentato”<br />

La favolistica nella letteratura latina<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 8 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 8<br />

CONOSCENZE La favola nel mondo latino<br />

Esopo, Fedro caratteristiche fondamentali<br />

La ricezione medievale<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper cogliere le peculiarità del genere favolistico nelle diverse epoche<br />

Comprendere le valenze pedagogiche e didattiche della favolistica latina<br />

Libro<br />

di testo: RONCORONI, GAZICH, MARINONI, SADA, Exempla humanitatis, dispense e power point<br />

STI dell’insegnante<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura guidata e analisi di testi latini e in traduzione italiana<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

Sarà favorita la riflessione interdisciplinare, specialmente in rapporto a tematiche analoghe affrontate<br />

nelle altre discipline letterarie.<br />

U.D TITOLO CONTENUTI<br />

1 la favolistica nell’antichità Il passato mitico<br />

La favola nella Grecia antica<br />

Esopo<br />

La favolistica orientale<br />

La favolistica a Roma<br />

2 Fedro Cenni storico –biografici;<br />

Poetica<br />

Opere<br />

Lettura e traduzione di qualche favoletta; commento e proposte di attualizzazione<br />

3 Quintiliano La valenza pedagogica e didattica della favola<br />

4 Il medioevo La ricezione favolistica cristianizzata<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

26


MODULO 7<br />

Il Romulus<br />

Bestiari e epopea animale<br />

Roman de Renart<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE<br />

L’educazione e la scuola a Roma<br />

CONOSCENZE <br />

* il modulo sarà svolto nell’ultima parte dell’anno<br />

Le caratteristiche dell’oratoria e della retorica<br />

<br />

<br />

<br />

Fondamenti di storia romana<br />

Il modello pedagogico ciceroniano<br />

Il metodo educativo di Quintiliano<br />

L’evoluzione del pensiero cristiano<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper cogliere le peculiarità dell’idea di educazione nella sua componente tecnica e culturale<br />

oltre alle implicazioni morali<br />

Conoscere l’evolversi del concetto di educazione nel tempo<br />

Conoscere l’evoluzione del sistema scolastico latino<br />

Sviluppare capacità di contestualizzazione e di analisi dei pensieri e dei testi proposti<br />

Saper confrontare i metodi pedagogici antichi e moderni<br />

Libro<br />

di testo: RONCORONI, GAZICH, MARINONI, SADA, Exempla humanitatis, dispense e power point<br />

STI dell’insegnante<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura guidata e analisi di testi latini e in traduzione italiana<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

Sarà favorita la riflessione interdisciplinare, specialmente in rapporto a tematiche analoghe affrontate<br />

nelle altre discipline letterarie.<br />

U.D TITOLO CONTENUTI<br />

1 Educazione a Roma L’educazione in età arcaica: pragmatismo e mos maiorum<br />

Plinio: educare con l’esempio (Ep. VIII 14 4-6)<br />

L’assimilazione dei modelli greci in età repubblicana<br />

La politica scolastica in età imperiale<br />

Tacito, Dialogus de oratoribus 35<br />

2 Principi educativi e metodi di Le declamazioni<br />

insegnamento<br />

3 Dall’educazione cristiana all’età<br />

medievale<br />

V<br />

A<br />

L<br />

U<br />

T<br />

A<br />

Z<br />

I<br />

O<br />

N<br />

E<br />

R<br />

E<br />

C<br />

U<br />

P<br />

verifiche di<br />

apprendimento:<br />

tipologia:<br />

svolgim.<br />

n. tot.<br />

Seneca il retore, Oratorum sententiae, divisiones, colores. Controversiae I 4; II 7; III 1<br />

L’importanza di una retorica cristiana<br />

Agostino, De doctrina Christiana IV 2,3<br />

Benedetto, Regula sancti Benedicti 48<br />

Es.: Lezioni dialogiche, elaborati assegnati<br />

per compito in itinere, colloquio individuale,<br />

prova scritta, test, relazioni, prove<br />

strutturate, esercizi, ecc.<br />

In itinere<br />

verifica<br />

sommativa<br />

finale:<br />

tipologia:<br />

modalità: Es.: ore di sportello, IDEI, esercizi fatti a casa verificabili, ecc.<br />

svolgim. Data<br />

verifica abilità, competenze e<br />

conoscenze acquisite alla fine del<br />

modulo<br />

verifica tipologia: valutazione scritta con discussione orale<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

27<br />

Es.: prova graduata, tipologia esame<br />

di Stato, domande tipologie B, C,<br />

soluzione di problemi con discussione<br />

orale, test, ecc.


PROGRAMMA DI INGLESE<br />

Prof.ssa Emiliana Andreatta<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: ____99__ UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO:<br />

___92__<br />

CONOSCENZE gli aspetti del sistema fonologico della lingua trattati;<br />

le funzioni comunicative trattate;<br />

le strutture ed il lessico trattati;<br />

ABILITÀ E COMPETENZE comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati<br />

riguardanti temi familiari;<br />

sostenere una semplice conversazione funzionale al contesto<br />

purché l’interlocutore si esprima in modo chiaro e coerente;<br />

produrre testi orali e scritti di tipo descrittivo;<br />

produrre semplici testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti<br />

culturali;<br />

riconoscere alcuni generi e le costanti che li caratterizzano;<br />

comprendere il significato globale di testi di vario genere;<br />

produrre riassunti, prendere appunti, ricostruire le linee essenziali di<br />

un testo da appunti presi;<br />

apprendere in modo autonomo.<br />

Testi in adozione:<br />

STRUMENTI DIDATTICI<br />

Inside Out -Intermediate di S. Kay e V. Jones, ed. Macmillan;<br />

The New Burlington English Grammar di Conti, Sharman, Zizzo,<br />

Cowan, ed. Le Monnier;<br />

Continuities. A Short History and Anthology of World Literature<br />

in English. Concise. di D.Heaney, D.Montanari, R.A. Rizzo, ed.<br />

Lang;<br />

Fotocopie fornite dall'insegnante;<br />

Laboratorio linguistico, lettore CD e DVD, dizionari<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, team work, pair work, lavoro individuale, laboratorio<br />

linguistico.<br />

MODULO 1<br />

SETTEMBRE - OTTOBRE – NOVEMBRE<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 30 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO:<br />

U.<br />

D<br />

CONTENUTI U.O *<br />

1 - Lab activities: Grammar: past and future tense review - passive voice. 10<br />

2 - Continuities.<br />

A Short History and<br />

Anthology of World<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

28<br />

Vocabulary extra: exploring meanings using the dictionary<br />

online - music words - asking for help in America - sports<br />

and fitness activities - road signs in Britain.<br />

Listening and reading comprehension: Vanessa<br />

Redgrave: For every Child - UNICEF - discussing about<br />

UNICEF and nogs - homeless people in London - how to<br />

learn English naturally - Halloween - Literature quiz - Hawaii<br />

- Mongolian vacation - Mari's favourite food - Mari's media<br />

chioces - donating blood - soccer moms - more moms.<br />

The Romantic Age<br />

Historical background - The meaning of Romanticism - The<br />

20


Literature in English. Romantic movement in Europe - Pre-romanticism in<br />

England:a new sensibility - The English Romantics - A new<br />

response to nature - The Sublime - The artist and the power<br />

of imagination - Poetry - The Gothic novel.<br />

- W. Wordsworth – I wandered lonely as a cloud (Daffodils)<br />

- Mary Shelley - Frankestein - The Creature Comes to life<br />

- J. Austen – Pride and Prejudice - Did you admire me for<br />

my impertinence?<br />

* unità orarie impiegate per ogni unità didattiche, a consuntivo.<br />

MODULO 2 DICEMBRE – GENNAIO<br />

U.<br />

D<br />

- Continuities.<br />

A Short History and<br />

Anthology of World<br />

Literature in English.<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE:20 UNITÀ ORARIE A<br />

CONSUNTIVO:<br />

CONTENUTI U.O *<br />

The Victorian Age<br />

Historical background - Growing democracy - Queen<br />

Victoria - The new political parties - The Industrial<br />

Revolution - The British Empire - Faith in progress - The<br />

Victorian family - The rise of Socialism - Prose: the<br />

Victorian novel.<br />

- C.Dickens – Oliver Twist - Please, sir, I want some more.<br />

Film: Oliver Twist<br />

- Hard Times and Alice ‘s Adventures in Wonderland<br />

(comparing texts) - A Model Teacher - A Model Student<br />

- E. Brontë – Wuthering Heights - Catherine's declaration.<br />

- Film: Wuthering Heights<br />

* unità orarie impiegate per ogni unità didattiche, a consuntivo.<br />

MODULO 3<br />

U.<br />

D<br />

FEBBRAIO – MARZO – APRILE<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE:25 UNITÀ ORARIE A<br />

CONSUNTIVO:<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

- Continuities.<br />

A Short History and<br />

Anthology of World<br />

Literature in English.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

29<br />

The Victorian Age<br />

- C. Brontë - Jane Eyre - Beyond Conventionalities.<br />

Film: Jane Eyre<br />

- O. Wilde – The Picture of Dorian Gray - Beauty is a form<br />

20<br />

20


of Genius<br />

Film: The Picture of Dorian Gray<br />

Teatro: A Brave New World<br />

The Modern Age<br />

Historical background - A comparison between the First<br />

and the Second World War - The British Commonwealth of<br />

Nations - Events in Ireland - The rise of dictatorships - The<br />

spirit of rupture - A mass society - Modernism - The<br />

emancipation of women - The introspective novel.<br />

* unità orarie impiegate per ogni unità didattiche, a consuntivo.<br />

MODULO 4<br />

APRILE – MAGGIO – GIUGNO<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE:20 UNITÀ ORARIE A<br />

CONSUNTIVO:<br />

U.<br />

D<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 - Continuities.<br />

- Virginia Woolf – To The Lighthouse - Will you not tell me 12<br />

A Short History and just for once that you love me?<br />

Anthology of World<br />

Literature in English. - J. Joyce – Dubliners - The Dead*<br />

2 Revision<br />

- D.H. Lawrence - Sons and Lovers - She must be<br />

wonderfully fascinating*<br />

The Romantic Age (W.Wordsworth - M. Shelley -<br />

J.Austen)*<br />

The Victorian Age (C.Dickens - The Brontë sisters<br />

-O.Wilde)*<br />

The Modern Age (J. Joyce - D.H. Lawrence - Virginia<br />

Woolf)*<br />

* unità orarie impiegate per ogni unità didattiche, a consuntivo.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

30<br />

10


MODULO 1<br />

PROGRAMMA DI STORIA<br />

L’età dell’imperialismo<br />

Prof. Maurizio Lorandini<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: <strong>15</strong> UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: <strong>15</strong><br />

CONOSCENZE Comprendere la configurazione geopolitica dell’Europa nella seconda metà del XIX secolo<br />

Comprendere i principali fenomeni economici e sociali del periodo storico considerato<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper utilizzare in modo consapevole i termini: nazione, popolo, classe sociale, nazionalismo,<br />

socialismo, liberalismo<br />

Saper identificare le posizioni ideologiche dei diversi movimenti politici in Europa<br />

STRUMENTI DIDATTICI Es.: Libro di testo, fotocopie.<br />

METODOLOGIA Es.: lezione frontale.<br />

U.<br />

D<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 La seconda rivoluzione industriale 1.1. Le innovazioni tecnologiche<br />

1.2. Le concentrazioni industriali e il protezionismo economico<br />

2 Imperialismo e colonialismo 2.1. Cause e caratteristiche distintive del colonialismo di fine '800<br />

3 La società di massa 3.1. Crescita economica e mutamenti sociali<br />

3.2. La crisi dello Stato liberale e i partiti di massa<br />

MODULO 2<br />

Dall’età giolittiana alla prima guerra mondiale<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 16 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 18<br />

CONOSCENZE Conoscere le linee essenziali dell’evoluzione politico-sociale dell’Italia tra i due secoli<br />

Conoscere i motivi evidenti e di fondo dello scoppio del conflitto<br />

Conoscere le ragioni di fondo delle decisioni prese alla Conferenza di pace<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper definire le parole chiave e le idee centrali del periodo considerato<br />

Saper ricostruire correttamente il contesto politico e sociale dell’epoca<br />

STRUMENTI DIDATTICI Es.: Libro di testo, fotocopie.<br />

METODOLOGIA Es.: lezione frontale.<br />

U.<br />

D<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 L’Italia di Giolitti 1.1. La situazione generale del paese<br />

1.2. La politica giolittiana (cattolici e socialisti)<br />

1.3. La politica coloniale<br />

2 La prima guerra mondiale 2.1. Le premesse e le cause del conflitto<br />

2.2. Gli eventi principali e lo sviluppo del conflitto<br />

2.3. La Conferenza di Versailles e i trattati di pace<br />

3 L’Italia in guerra 3.1. Interventisti e neutralisti<br />

3.2. La guerra di trincea<br />

3.3. La disfatta di Caporetto e la vittoria<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

31


MODULO 3<br />

L’età dei totalitarismi<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 26 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 30<br />

CONOSCENZE Saper analizzare le caratteristiche politiche, sociali, istituzionali e culturali della Germania e dell’Italia<br />

post-belliche<br />

Saper individuare i tratti strutturali tipici di un regime totalitario<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper individuare gli elementi comuni e quelli di differenziazione tra i regimi fascista e<br />

nazionalsocialista<br />

Saper riconoscere e analizzare le cause che hanno determinato la nascita dei regimi totalitari<br />

STRUMENTI DIDATTICI Es.: Libro di testo, fotocopie.<br />

METODOLOGIA Es.: lezione frontale.<br />

U.<br />

D<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 Il fascismo 1.1. Il dopoguerra in Italia<br />

1.2. La crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo<br />

1.3. Il regime fascista<br />

1.4. La politica economica<br />

1.5. La politica estera e coloniale<br />

2 Il nazionalsocialismo 2.1. La repubblica di Weimar<br />

2.2. Le origini del nazismo<br />

2.3. La dottrina nazionalsocialista<br />

2.4. La politica interna e l’economia<br />

3 La rivoluzione russa e l’Unione<br />

Sovietica<br />

2.5. La politica estera e il riarmo<br />

3.1. Cause e conseguenze della rivoluzione russa<br />

3.2. L’avvento dei bolscevichi e la guerra civile<br />

3.3. Gli anni ’20: la Nep<br />

3.4. Il regime stalinista<br />

3.5. La politica economica (collettivizzazione e industrializzazione)<br />

4 La crisi economica degli anni ‘30 4.1. Il crollo di Wall Street: cause congiunturali e strutturali<br />

4.2. Conseguenze della crisi: protezionismo ed interventi statali<br />

4.3. Il New Deal<br />

Relazione didattica<br />

Il programma è stato svolto, sostanzialmente, nei tempi previsti. La classe, nel complesso, ha risposto positivamente,<br />

dimostrando un certo grado di impegno e conseguendo risultati tra il discreto e il buono, in termini di profitto. Una<br />

componente più ristretta ha dimostrato interesse per gli argomenti proposti, intervenendo attivamente durante le lezioni e<br />

conseguendo risultati più che buoni, in termini di profitto. Le verifiche sono state effettuate attraverso la modalità della<br />

prova scritta: domande a risposta aperta, utilizzando anche la tipologia B della Terza Prova dell'Esame di Stato.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

32


MODULO 1<br />

PROGRAMMA DI FILOSOFIA<br />

L’Idealismo tedesco<br />

Prof. Maurizio Lorandini<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 20 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 26<br />

CONOSCENZE Caratteri generali dell’Idealismo<br />

Caratteri, concetti e lessico dell’Idealismo hegeliano<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper individuare gli elementi fondanti dell’Idealismo<br />

Saper definire i concetti propri dell’Idealismo hegeliano<br />

Saper argomentare le tematiche affrontate<br />

STRUMENTI DIDATTICI Es.: Libro di testo: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di filosofia, voll. 2B, fotocopie.<br />

METODOLOGIA Es.: lezione frontale.<br />

U.<br />

D<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 G. W. F. Hegel 2.1. I capisaldi del sistema<br />

2.2. Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia hegeliana<br />

2.3. La dialettica<br />

2.4. La filosofia dello Spirito: lo Spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità)<br />

2.5. La concezione dello Stato e la filosofia della storia<br />

2.6. Lo Spirito Assoluto: arte, religione, filosofia<br />

MODULO 2<br />

La crisi delle certezze: A. Schopenhauer<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 12 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 16<br />

CONOSCENZE Le linee fondamentali di analisi e risposta alla crisi da parte della filosofia di Schopenhauer<br />

Le idee centrali nel pensiero dell’ autore<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper argomentare circa i motivi sottesi a una linea interpretativa della realtà e al suo sviluppo<br />

Identificare e capire i concetti fondamentali del pensiero di Schopenhauer<br />

STRUMENTI DIDATTICI Es.: Libro di testo: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di filosofia, voll. 3A, fotocopie.<br />

METODOLOGIA Es.: lezione frontale.<br />

U.<br />

D<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 A. Schopenauer 1.1. Il mondo come volontà e rappresentazione<br />

1.2. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé<br />

1.3. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere<br />

1.4. Il pessimismo<br />

1.5. Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, la compassione, l’ascesi<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

33


MODULO 3<br />

La crisi delle certezze: F. Nietzsche<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 14 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 20<br />

CONOSCENZE Le linee fondamentali di analisi e risposta alla crisi da parte della filosofia di Nietzsche<br />

Le idee centrali nel pensiero dell’ autore<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper argomentare circa i motivi sottesi a una linea interpretativa della realtà e al suo sviluppo<br />

Identificare e capire i concetti fondamentali del pensiero di Nietzsche<br />

STRUMENTI DIDATTICI Es.: Libro di testo: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di filosofia, voll. 3A, fotocopie.<br />

METODOLOGIA Es.: lezione frontale, lettura ed analisi guidate dei testi.<br />

U.<br />

D<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 F. Nietzsche 2.1. Caratteristiche del pensiero e della scrittura<br />

2.2. Il periodo illuministico e la “morte di Dio” (lettura: L'uomo folle, p. 303<br />

2.3. Il periodo di Zarathustra: l’oltreuomo; l’Eterno Ritorno (letture: Il peso più<br />

grande, p. 309 ; La visione e l'enigma, p. 309<br />

2.4. La critica dei valori morali: morale dei signori e degli schiavi<br />

MODULO 4<br />

Il razionalismo critico di Karl Popper<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 12 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 16<br />

CONOSCENZE Il pensiero di Popper tra scienza e filosofia<br />

Le teorie epistemologiche<br />

Le dottrine politiche<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper individuare le tematiche fondamentali del pensiero filosofico di Popper<br />

Saper individuare e contestualizzare le teorie politiche di Popper<br />

STRUMENTI DIDATTICI Es.: Libro di testo: N. Abbagnano G. Fornero, Itinerari di filosofia, 3B, fotocopie.<br />

METODOLOGIA Es.: lezione frontale, lettura ed analisi guidate dei testi.<br />

U.<br />

D<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 Le dottrine epistemologiche 1.1. Il principio di falsificabilità<br />

1.2. Il procedimento per congetture e confutazioni<br />

1.3. Il rifiuto dell'induzione e il fallibilismo<br />

2 Le dottrine politiche 2.1. Storicismo, utopia e violenza<br />

2.2. La teoria della democrazia: società chiusa e società aperta<br />

Le ultime ore di lezione (dalla metà del mese di Maggio) sono state dedicate al ripasso del programma.<br />

Relazione didattica<br />

Il programma è stato svolto, sostanzialmente, nei tempi previsti. La classe, nel complesso, ha risposto positivamente,<br />

dimostrando un certo grado di impegno e conseguendo risultati tra il discreto e il buono, in termini di profitto. Una<br />

componente più ristretta ha dimostrato interesse per gli argomenti proposti, intervenendo attivamente durante le lezioni e<br />

conseguendo risultati più che buoni, in termini di profitto. Le verifiche sono state effettuate attraverso la modalità della<br />

prova scritta: domande a risposta aperta, utilizzando anche la tipologia B della Terza Prova dell'Esame di Stato.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

34


MODULO 1<br />

PROGRAMMA DI METODOLOGIA DELLA RICERCA<br />

SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO<br />

Prof.Giovanni Widmann<br />

APPROCCI E TECNICHE DI RICERCA<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 8 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 6<br />

CONOSCENZE Conoscere i principali metodi della ricerca sociale<br />

Conoscere le principali caratteristiche e differenze dei metodi di ricerca di tipo qualitativo e<br />

quantitativo<br />

Conoscere la differenza tra l’osservazione partecipante e non partecipante (indiretta)<br />

Conoscere i principali ambiti di indagine e metodi della ricerca educativa<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Individuare e descrivere le caratteristiche principali e le differenze tra i principali metodi di ricerca<br />

sociale<br />

Utilizzare il lessico specifico della disciplina<br />

STRUMENTI DIDATTICI U. Avalle – M. Maranzana – P. Sacchi, La conoscenza e la ricerca, Zanichelli, 2002; U. Avalle – M.<br />

Maranzana, Problemi di pedagogia [nuova ediz.], Paravia, 2007 – Vol. 3 (argomenti UD_2)<br />

METODOLOGIA lezioni frontali<br />

lezioni partecipate<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

U.D<br />

letture commentate dal manuale<br />

Raccordi interdisciplinari con pedagogia (area «Problemi di pedagogia»: Mod. 1)<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 METODI E TECNICHE DELLA<br />

RICERCA SOCIALE<br />

(con particolare riguardo alla<br />

ricerca educativa)<br />

* unità orarie impiegate per ogni unità didattiche, a consuntivo.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

35<br />

1.1 Metodi di ricerca di tipo quantitativo:<br />

L’osservazione non partecipante<br />

Le ricerche survey (inchieste)<br />

Il metodo sperimentale<br />

Esperimenti di laboratorio ed esperimenti sul campo: vantaggi e limiti<br />

Complessità e problematicità della sperimentazione educativa<br />

1.2 Metodi di ricerca di tipo qualitativo:<br />

Il metodo etnografico<br />

Lo studio di caso (metodo clinico)<br />

Il metodo storico<br />

Il metodo comparativo<br />

6


MODULO 2<br />

L’INFANZIA E LE DIREZIONI FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO PSICHICO<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 22 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 17<br />

CONOSCENZE Conoscere le principali teorie dell’apprendimento<br />

Conoscere le principali differenze tra la prospettiva comportamentista e cognitivista<br />

dell’apprendimento scolastico<br />

Conoscere la relazione tra apprendimento e motivazione<br />

Conoscere la funzione del gioco e delle attività manuali in educazione<br />

Conoscere alcune importanti riflessioni psicopedagogiche sul gioco e sulla creatività<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Individuare e descrivere le caratteristiche principali e le differenze tra teorie psicologiche e<br />

psicopedagogiche diverse<br />

Individuare e descrivere la relazione tra apprendimento e motivazione<br />

Descrivere la funzione del gioco e dello sviluppo della creatività in educazione<br />

Comprendere, analizzare, interpretare e confrontare testi<br />

Utilizzare il lessico specifico della disciplina<br />

STRUMENTI DIDATTICI U. Avalle – M. Maranzana – P. Sacchi, La conoscenza e la ricerca, Zanichelli, 2002<br />

METODOLOGIA lezioni frontali<br />

lezioni partecipate<br />

letture commentate dal manuale<br />

letture di brani di approfondimento<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

U.D<br />

costruzione ed esposizione di schemi di sintesi e/o mappe concettuali<br />

Raccordi interdisciplinari con pedagogia (area «Problemi di pedagogia» e «Storia della pedagogia»)<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 L’APPRENDIMENTO:<br />

DINAMICHE E MOTIVAZIONI<br />

2 IL GIOCO E IL LAVORO IN<br />

EDUCAZIONE: ASPETTI<br />

EMOZIONALI, COGNITIVI E<br />

SOCIALI<br />

1.1 Motivazione e apprendimento:<br />

aspetti emotivi-affettivi-motivazionali implicati<br />

nell’apprendimento<br />

apprendimento: influenza dei fattori socioculturali nel<br />

successo/insuccesso scolastico<br />

Letture di approfondimento:<br />

Il basso apprendimento scolastico e alcune sue cause, di C. Cornoldi<br />

2.1 Gioco ed educazione: funzioni e aree di sviluppo<br />

2.2 Lo sviluppo della pedagogia del gioco nella scuola<br />

2.3 Piaget: gli aspetti cognitivi del gioco (le fasi del gioco infantile)<br />

Percorsi tematici, anche finalizzati all’elaborazione della tesina per<br />

l’esame di Stato:<br />

1. La valenza pedagogica del gioco<br />

Percorso tematico: attività ludiche e ludiformi nella didattica:<br />

presupposti psico-pedagogici; il gioco: funzione sociale di<br />

adattamento all’ambiente<br />

2. La valenza pedagogica del lavoro<br />

Percorso storico: analisi e commento brani di Marx, Dewey,<br />

Kerschensteiner<br />

Attività laboratoriali:<br />

Analisi di caso: progettazione interventi educativi incentrati sul gioco con<br />

focalizzazione sulla dimensione cognitiva e socio-affettiva (lavori di<br />

gruppo); successiva verbalizzazione delle scelte operative adottate<br />

* unità orarie impiegate per ogni unità didattiche, a consuntivo.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

36<br />

4<br />

13<br />

(compresa<br />

presentazione<br />

lavori di<br />

gruppo (att.<br />

laboratoriali)


MODULO 3<br />

SOCIALIZZAZIONE E DIVERSITÀ: CONDIZIONI E MECCANISMI DELLA<br />

MARGINALITÀ<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 16 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 14<br />

CONOSCENZE Conoscere le principali teorie sull’aggressività<br />

Conoscere il fenomeno del bullismo e le sue implicazioni educative<br />

Conoscere l’ispirazione e la pratica operativa della pedagogia speciale, specie riguardo al<br />

tema dell’integrazione dell’handicap e dello svantaggio socioculturale<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Individuare e descrivere le principali caratteristiche e le differenze tra diverse teorie psicologiche<br />

sull’aggressività<br />

Individuare e descrivere alcune possibili misure per la prevenzione e il recupero del fenomeno<br />

del bullismo<br />

Individuare e descrivere alcuni importanti contributi della pedagogia speciale al tema<br />

dell’integrazione scolastica e sociale dell’handicap<br />

Comprendere, analizzare, interpretare e confrontare testi<br />

Utilizzare il lessico specifico della disciplina<br />

In quest’ambito sono state realizzate sessioni preparatorie ed esercitazioni per lo svolgimento della<br />

seconda prova dell’esame di Stato<br />

STRUMENTI DIDATTICI U. Avalle – M. Maranzana – P. Sacchi, La conoscenza e la ricerca, Zanichelli, 2002<br />

METODOLOGIA lezioni frontali<br />

lezioni partecipate<br />

letture commentate dal manuale<br />

letture di brani di approfondimento<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

U.D<br />

costruzione ed esposizione di schemi di sintesi e/o mappe concettuali<br />

Raccordi interdisciplinari con l’area «Problemi di pedagogia» e «Storia della pedagogia»: Riferimento<br />

alle esperienze di stage formativo (UD_2); incontro con dott.ssa Sacchiero (assistente socio-educativa:<br />

esperienze di integrazione scolastica alunni con BES); incontro con ins. di sostegno scuola primaria:<br />

illustrazione modello di PEP - PEI<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 L’AGGRESSIVITÀ 1.1 Teorie sull’aggressività:<br />

Aggressività innata su base istintuale: etologia (Lorenz); psicanalisi<br />

(Freud)<br />

Teoria frustrazione-aggressività (Dollard – Miller)<br />

Aggressività appresa: condizionamento operante (Skinner); modellamento<br />

(Bandura)<br />

2 LE CONDIZIONI DI DEFICIT E<br />

SVANTAGGIO (con particolare<br />

riguardo agli alunni con BES -<br />

DSA)<br />

* unità orarie impiegate per ogni unità didattiche, a consuntivo.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

37<br />

Frenologia e fisiognomica: antropologia criminale (Lombroso)<br />

2.1 Danno – disabilità - handicap: definizione<br />

2.2 Costruzione sociale e culturale della normalità/anormalità<br />

2.3 Percezione sociale dell’handicap<br />

2.4 Breve storia della pedagogia speciale in Italia<br />

2.5 Handicap ed educazione: l’integrazione scolastica e sociale, lo sviluppo<br />

delle abilità residue, l’autonomia personale, il progetto di vita, il lavoro<br />

2.6 Integrazione scolastica e sociale: la necessità di fare rete tra soggetti,<br />

ambiti, istituzioni<br />

2.7 Le fasi e gli strumenti dell’integrazione: la diagnosi funzionale, il profilo<br />

dinamico funzionale, il progetto educativo individualizzato<br />

2.8 Il contributo della psicologia e della neuropsichiatria allo sviluppo della<br />

pedagogia speciale<br />

Riferimenti normativi fondamentali in materia di integrazione scolastica dell’handicap (cenni)<br />

Artt. 3 – 34 - 38 della Costituzione della Repubblica italiana<br />

Legge 517/77<br />

Legge 104/92<br />

Art. 23 della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia<br />

2<br />

12


Criteri di verifica e di valutazione:<br />

Le verifiche sono state sia orali che scritte.<br />

Per quanto concerne le verifiche orali ci si è avvalsi sia di interrogazioni brevi in itinere che di colloqui più strutturati.<br />

Le verifiche scritte sono state effettuate secondo modalità articolate:<br />

o Prove strutturate (domande tip. A)<br />

o Studio e/o analisi di caso: progettazione intervento educativo (lavoro di gruppo) e successiva<br />

verbalizzazione delle scelte operative adottate (percorso sul gioco)<br />

o Analisi e sviluppo di precedenti tracce ministeriali di seconda prova (su tematiche relative sia ai<br />

problemi generali che alla storia della pedagogia) e successivo commento degli esiti in classe<br />

(discussione ragionata dell’elaborato)<br />

o Approfondimenti su particolari tematiche affrontate in classe (Gioco - Handicap)<br />

La valutazione ha tenuto conto degli indicatori della griglia d’Istituto e in particolare ha considerato i seguenti elementi:<br />

o Conoscenza generale dell’argomento<br />

o Capacità di rielaborazione personale e critica dei contenuti appresi<br />

o Competenza espositiva e uso corretto della terminologia appropriata<br />

o Originalità delle scelte operative adottate (per la progettazione dell’intervento educativo e l’analisi di caso)<br />

Obiettivi programmatici generali<br />

La programmazione del corso di pedagogia ha seguito un criterio preciso: evitare di creare una frattura tra il percorso<br />

storico e quello tematico attraverso la messa in luce dei reciproci rimandi tra i due ambiti di studio. In sostanza lo<br />

studente è portato a comprendere che la pregnanza di determinati concetti e/o principi pedagogici (ad es. il principio di<br />

individualizzazione dell’insegnamento) va compresa nella sua origine storica e dunque va contestualizzata (dal problema<br />

al tempo storico). D’altro canto lo studio di autori e correnti pedagogiche significative deve avere la funzione di mettere in<br />

evidenza quelle fertili riflessioni e quei punti di vista (ad es. il learning by doing) che sedimentatisi nel dibattito<br />

sull’educazione hanno costituito nel tempo dei capisaldi della riflessione pedagogica e della prassi educativa (dalla<br />

dimensione storica alla problematizzazione e all’approfondimento tematico). Solo in questo modo i due momenti, pur<br />

nella loro relativa autonomia, potranno avere ampie aree di convergenza e di interconnessione e dunque permettere allo<br />

studente di evitare il duplice rischio della trattazione astorica e decontestualizzata dei temi e dei problemi fondamentali<br />

della disciplina o, viceversa, di una mera ricognizione cronologica di autori e correnti pedagogiche, senza aver modo di<br />

isolare e ripensare, riattualizzandoli e problematizzandoli, quei riferimenti tematici fondamentali che caratterizzano lo<br />

sviluppo storico della disciplina. In questo senso si è favorito anche il recupero delle esperienze di stage effettuate negli<br />

anni precedenti presso varie istituzioni educative e di servizio alla persona, allo scopo di valorizzare le significative<br />

esperienze degli studenti e sviluppare in loro la capacità di connettere le conoscenze teoriche acquisite a scuola con le<br />

problematiche concrete del mondo dei servizi socio-educativi, l’esperienza sul campo con lo studio teorico, portandoli a<br />

riflettere su determinati aspetti salienti dell’esperienza e a ripensare criticamente e consapevolmente alcune pratiche o<br />

dinamiche osservate.<br />

L’altro obiettivo programmatico era costituito dalle attività finalizzate alla preparazione della seconda prova dell’esame di<br />

Stato. In questo senso lo sviluppo di un’adeguata competenza ha avuto come riferimento gli indicatori della griglia di<br />

valutazione elaborata dall’Istituto. Allo scopo sono state fornite indicazioni e materiali utili per l’elaborazione delle tracce<br />

ministeriali, ma soprattutto sono state condotte simulazioni e attività laboratoriali che prevedevano l’analisi e lo sviluppo<br />

di precedenti tracce ministeriali attraverso la costruzione di mappe concettuali. Anche in questo caso si è trattato di<br />

favorire negli studenti il recupero delle conoscenze pregresse o delle proprie esperienze personali in ordine ad un<br />

determinato tema di riflessione. In questo senso sono stati approfonditi alcuni principi della Convenzione internazionale<br />

sui diritti del fanciullo, anche in collegamento il programma di Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica. Sotto<br />

quest’ultimo riguardo va precisato che i raccordi interdisciplinari tra pedagogia e metodologia vertevano principalmente<br />

sulla progettazione, attraverso il lavoro a piccoli gruppi, di specifici interventi educativi e didattici e di concrete scelte<br />

operative, collocate in precisi contesti scolastici e sociali suggeriti dal docente (studio e/o analisi di caso).<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

38


MODULO 1<br />

Problemi di pedagogia<br />

PROGRAMMA DI PEDAGOGIA<br />

IL PROCESSO FORMATIVO<br />

Prof. Giovanni Widmann<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 12 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 13<br />

CONOSCENZE Acquisizione di metodi critici di indagine e riflessione nell’analisi delle fonti storiche dell’educazione<br />

e della formazione<br />

Capacità di riconoscere l’educazione come radicale condizione modificativa dell’esperienza<br />

umana<br />

Capacità di contestualizzare le riflessioni pedagogiche e i fenomeni educativi nella loro dimensione<br />

storica, sociale, istituzionale e culturale<br />

Conoscenza appropriata della terminologia specifica delle scienze dell’educazione<br />

Conoscenza del significato dei termini fondamentali del lessico pedagogico (area «problemi<br />

di pedagogia»)<br />

Conoscenza delle condizioni fondamentali di organizzazione del lavoro scolastico, e in particolare<br />

di alcune modalità e procedure didattiche specifiche<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Capacità di cogliere l’educazione come processo di crescita umana nell’integrazione individuo-società<br />

Capacità di individuare le variabili soggettive ed oggettive che possono impedire l’attuazione<br />

di tale crescita<br />

Capacità di contestualizzare teorie e sistemi formativi in rapporto alle situazioni storiche e ai<br />

relativi modelli culturali, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro scolastico<br />

e la determinazione delle procedure didattiche<br />

Capacità di integrare e rielaborare in modo personale i concetti e le conoscenze apprese al<br />

fine di progettare modelli di interventi didattici e/o unità di apprendimento, studio/analisi di<br />

caso, simulazioni<br />

Competenza di analisi, interpretazione, contestualizzazione; competenza argomentativa ed<br />

espositiva (sviluppo di tracce ministeriali di seconda prova dell’esame di Stato)<br />

Competenza di analisi e confronto di testi pedagogici<br />

Competenza d’uso di un lessico pedagogico appropriato<br />

STRUMENTI DIDATTICI U. Avalle – M. Maranzana, Problemi di pedagogia [nuova ediz.], Paravia, 2007 – Vol. 3<br />

Schede, schemi di sintesi e mappe concettuali a cura del docente<br />

Schede e materiali selezionati e raccolti sul web<br />

METODOLOGIA lezioni frontali<br />

lezioni partecipate<br />

letture commentate dal manuale<br />

letture dirette di testi pedagogici<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

U.D<br />

costruzione ed esposizione di schemi di sintesi e/o mappe concettuali<br />

Raccordi interdisciplinari con Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica: studio/analisi di caso<br />

(lavoro a piccoli gruppi con successiva esposizione delle scelte operative adottate); percorso storicotematico:<br />

il gioco e il lavoro - Elementi desunti dalle esperienze di stage condotte negli anni scorsi<br />

(scuole dell’infanzia - istituzioni e associazioni di animazione e/o di servizio alla persona)<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 LA DIDATTICA E<br />

L’ORGANIZZAZIONE DEL<br />

PROCESSO FORMATIVO<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

39<br />

1.1 Le condizioni del lavoro scolastico<br />

La didattica: non solo fare (scuola) ma pensare/progettare e valutare<br />

individualizzazione dell’insegnamento<br />

“educazione aperta”<br />

team teaching e team learning<br />

1.2 Il gruppo in educazione<br />

lavoro di gruppo e apprendimento attivo e significativo: imparare facendo


lavoro di gruppo e apprendimento collaborativo: aree di sviluppo<br />

coinvolte (cognitiva-sociale-emotiva-affettiva-motivazionale)<br />

criteri per la formazione dei gruppi nella scuola<br />

ruolo dell’educatore nella gestione e conduzione del gruppo<br />

tipologie diverse di leadership (autoritaria-democratica-liberale) e implicazioni<br />

pedagogiche<br />

reti di comunicazione<br />

1.3 Gli spazi e i tempi dell’azione educativa<br />

didattica in compresenza e didattica laboratoriale: gruppi di livello-gruppi<br />

di lavoro/ricerca<br />

organizzazione modulare<br />

1.4 La continuità: finalità educative<br />

continuità verticale e orizzontale<br />

valore pedagogico della discontinuità<br />

1.5 L’autonomia scolastica<br />

dalla scuola dei programmi e delle circolari alla scuola dell’autonomia:<br />

ragioni sociali, culturali, pedagogiche; finalità generali<br />

autonomia funzionale: rapporto scuola-territorio; bisogni formativi e<br />

successo scolastico; criteri di gestione (efficacia-efficienza-responsabilità)<br />

autonomia didattica – organizzativa – finanziaria<br />

Letture di approfondimento:<br />

Per una definizione della didattica, di G. Tassinari<br />

Gli effetti dei diversi leader sui gruppi, di R.F. Biehler<br />

L’insuccesso scolastico e le sue forme, di Bonansea, Damnotti, Picco<br />

Approfondimenti:<br />

Morin: educazione alla complessità<br />

Cenni:<br />

Riferimenti normativi: Legge 517/77; 104/92; DPR 8/3/99 n. 275<br />

* unità orarie impiegate per ogni unità didattiche, a consuntivo.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

40<br />

8<br />

1<br />

2<br />

2


MODULO 2<br />

Problemi di pedagogia<br />

EDUCAZIONE E PROGETTO SOCIALE<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 12 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 12<br />

CONOSCENZE Acquisire la capacità di riconoscere l’educazione come radicale condizione modificativa<br />

dell’esperienza umana<br />

Acquisire la capacità di contestualizzare le riflessioni pedagogiche e i fenomeni educativi nella<br />

loro dimensione storica, sociale, istituzionale e culturale<br />

Utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica delle scienze dell’educazione<br />

Analizzare e confrontare testi pedagogici<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Cogliere l’educazione come processo di crescita umana nell’integrazione individuo-società<br />

Individuare le variabili soggettive ed oggettive che possono impedire l’attuazione di tale crescita<br />

Analizzare e interpretare testi pedagogici<br />

Utilizzare un lessico pedagogico appropriato<br />

STRUMENTI DIDATTICI U. Avalle – M. Maranzana, Problemi di pedagogia, Paravia, 2007 – Vol. 2 (nuova ed.)<br />

METODOLOGIA lezioni frontali<br />

lezioni partecipate<br />

letture commentate dal manuale<br />

letture dirette di testi pedagogici<br />

costruzione ed esposizione di schemi di sintesi e/o mappe concettuali<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

U.D<br />

eventuale visione e commento di film su specifici argomenti trattati<br />

Raccordi con Storia della pedagogia e con Metodologia (handicap ed educazione)<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 EDUCAZIONE E MONDIALITÀ 1.1 L’educazione interculturale: gli approcci pedagogici alla differenza<br />

1.2 I bambini stranieri a scuola<br />

2 EDUCAZIONE E DIRITTI UMANI 2.1 I diritti dei bambini<br />

2.2 La violazione dei diritti da parte della società<br />

2.3 La violazione dei diritti da parte della famiglia<br />

2.4 La scuola e i diritti dei bambini<br />

2.5 I bambini vittime del benessere<br />

3 UGUAGLIANZA E DIVERSITÀ 3.1 Il disadattamento (il fenomeno del bullismo a scuola)<br />

3.2 Lo svantaggio educativo<br />

3.3 L’handicap<br />

3.4 I bambini precoci, dotati e superdotati<br />

* unità orarie impiegate per ogni unità didattiche, a consuntivo.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

41<br />

2<br />

3<br />

7


MODULO 3<br />

Storia della pedagogia<br />

IL PANORAMA PEDAGOGICO ITALIANO TRA OTTOCENTO E NOVECENTO<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 12 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 7<br />

CONOSCENZE Acquisizione di metodi critici di indagine e riflessione nell’analisi delle fonti storiche dell’educazione<br />

e della formazione<br />

Capacità di contestualizzare le riflessioni pedagogiche e i fenomeni educativi nella loro dimensione<br />

storica, sociale, istituzionale e culturale<br />

Conoscenza del significato dei termini fondamentali del lessico pedagogico (area «storia della<br />

pedagogia»)<br />

Conoscenza delle posizioni teoriche degli autori considerati<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Capacità di contestualizzare teorie ed esperienze educative in rapporto alle situazioni storiche<br />

e ai relativi modelli culturali, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro<br />

scolastico e la determinazione delle procedure didattiche:<br />

1. individuare e descrivere i caratteri fondamentali del positivismo pedagogico<br />

2. cogliere gli aspetti peculiari della riflessione pedagogica di Gentile e di Gramsci,<br />

nonchè la comune matrice culturale (ripresa dell’ hegelismo, seppure in quadri teorici<br />

diversi: marxismo - neoidealismo)<br />

3. ricostruire e contestualizzare la riflessione pedagogica e la pratica educativa degli<br />

autori considerati<br />

Competenza di analisi e confronto di testi pedagogici<br />

Competenza d’uso di un lessico pedagogico appropriato<br />

STRUMENTI DIDATTICI U. Avalle – M. Maranzana, Pensare ed educare [nuova ediz.], Paravia, 2005 – Vol. 3<br />

Mappe concettuali fornite dal docente<br />

METODOLOGIA lezioni frontali<br />

lezioni partecipate<br />

letture commentate dal manuale<br />

letture dirette di testi pedagogici<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

U.D<br />

costruzione ed esposizione di schemi di sintesi e/o mappe concettuali<br />

Storia e filosofia<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 LA PEDAGOGIA DEL<br />

POSITIVISMO<br />

1.1 Quadro teorico di riferimento:<br />

Il ruolo della scienza positiva: Durkheim (cenni)<br />

1.2 Ardigò: la pedagogia come scienza dell’educazione<br />

1.3 Gabelli: lo «strumento testa»<br />

2 LA REAZIONE AL POSITIVISMO 2.1 Quadro teorico di riferimento:<br />

Il neoidealismo italiano<br />

2.2 Gentile: attualismo pedagogico e critica della scienza dell’educazione<br />

2.3 La riforma scolastica del ‘23<br />

3 LA PEDAGOGIA MARXISTA 3.1 Quadro teorico di riferimento:<br />

Marx: aspetti pedagogici<br />

Aspetti della pedagogia marxista: il modello di istruzione politecnica<br />

* unità orarie impiegate per ogni unità didattiche, a consuntivo.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

42<br />

3<br />

3<br />

1


MODULO 4<br />

Storia della pedagogia<br />

LE «SCUOLE NUOVE» E L’ATTIVISMO PEDAGOGICO<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 22 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 19<br />

CONOSCENZE Acquisizione di metodi critici di indagine e riflessione nell’analisi delle fonti storiche dell’educazione<br />

e della formazione<br />

Capacità di contestualizzare le riflessioni pedagogiche e i fenomeni educativi nella loro dimensione<br />

storica, sociale, istituzionale e culturale<br />

Conoscenza del significato dei termini fondamentali del lessico pedagogico (area «storia della<br />

pedagogia»)<br />

Conoscenza dei principali elementi di rottura nei confronti della tradizione educativa introdotti<br />

dalle «scuole nuove», relativamente alle esperienze prese in considerazione<br />

Conoscenza dei caratteri fondamentali dell’attivismo pedagogico, relativamente agli autori<br />

presi in considerazione<br />

Conoscenza del diverso orientamento teorico e pratico, ma anche degli aspetti comuni, di<br />

due protagoniste del rinnovamento educativo italiano: le sorelle Agazzi e la Montessori<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Capacità di contestualizzare teorie ed esperienze educative in rapporto alle situazioni storiche<br />

e ai relativi modelli culturali, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro<br />

scolastico e la determinazione delle procedure didattiche:<br />

1. individuare e descrivere i caratteri fondamentali dell’attivismo pedagogico, i motivi<br />

ispiratori e gli elementi di rottura rispetto alla tradizione<br />

2. ricostruire e contestualizzare la riflessione pedagogica e la pratica educativa degli<br />

autori considerati<br />

Competenza di analisi e confronto di testi pedagogici<br />

Competenza d’uso di un lessico pedagogico appropriato<br />

STRUMENTI DIDATTICI U. Avalle – M. Maranzana, Pensare ed educare [nuova ediz.], Paravia, 2005 – Vol. 3<br />

Mappe concettuali fornite dal docente<br />

METODOLOGIA lezioni frontali<br />

lezioni partecipate<br />

letture commentate dal manuale<br />

letture dirette di testi pedagogici<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

U.D<br />

costruzione ed esposizione di schemi di sintesi e/o mappe concettuali<br />

Raccordi intradisciplinari con l’area «Problemi di pedagogia» [vedi «Obiettivi programmatici generali»]<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 LE PRIME ESPERIENZE 1.1 La nascita delle scuole nuove in Europa<br />

1.2 L’Attivismo pedagogico: aspetti generali (lettura Dichiarazione di Calais)<br />

2 LE SORELLE AGAZZI E 2.1 Caratteri e scopi dell’educazione materna<br />

L’EDUCAZIONE INFANTILE 2.2 Il ruolo dell’«educatrice»<br />

MATERNA<br />

2.3 L’ambiente e il materiale<br />

2.4 Il metodo e le attività pratiche:<br />

Gioco ed educazione estetica<br />

Educazione sensoriale e linguistica<br />

3 MONTESSORI E LA «CASA DEI<br />

BAMBINI»<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

43<br />

Letture di approfondimento:<br />

Le “cianfrusaglie senza brevetto” e il “museo didattico”, di R. Agazzi<br />

I contrassegni, di R. Agazzi<br />

3.1 L’ambiente educativo<br />

3.2 Il materiale scientifico<br />

3.3 Il metodo<br />

3.4 La maestra «direttrice»<br />

3.5 Le critiche alla didattica montessoriana<br />

Letture di approfondimento:<br />

Caratteri dei materiali montessoriani<br />

La «mente assorbente» del bambino<br />

2<br />

3<br />

6


4 LO STRUMENTALISMO DI<br />

DEWEY<br />

5 L’ATTIVISMO SCIENTIFICO:<br />

ESPONENTI PRINCIPALI<br />

«La maestra insegna poco»<br />

La «quadriga trionfante»<br />

4.1 La centralità dell’esperienza: funzionalismo e strumentalismo<br />

4.2 La funzione educativa del lavoro a scuola<br />

4.3 Il rapporto tra democrazia ed educazione<br />

4.4 Il metodo e l’organizzazione didattica: l’esperimento di Chicago<br />

Letture di approfondimento [a cura del docente]:<br />

Selezione antologica di brani da:<br />

Il mio credo pedagogico<br />

Scuola e società<br />

Democrazia ed educazione<br />

* unità orarie impiegate per ogni unità didattiche, a consuntivo.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

44<br />

5.1 Claparède: il principio di individualizzazione<br />

5.2 Decroly: la «funzione di globalizzazione»<br />

5.3 Binet: la scala metrica dell’intelligenza<br />

7<br />

1


MODULO 5<br />

Storia della pedagogia<br />

LA PSICOPEDAGOGIA DEL NOVECENTO<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 6 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 6<br />

CONOSCENZE Acquisizione di metodi critici di indagine e riflessione nell’analisi delle fonti storiche dell’educazione<br />

e della formazione<br />

Conoscenza del significato dei termini fondamentali del lessico pedagogico (area «storia della<br />

pedagogia»)<br />

Conoscenza dell’apporto teorico di Bruner, nonchè del suo contributo al dibattito pedagogico<br />

del secondo Novecento<br />

Conoscenza dei motivi della posizione critica assunta da Bruner verso l’attivismo pedagogico<br />

e in particolare verso Dewey<br />

Conoscenza dei motivi della posizione critica assunta da Bruner verso la psicologia genetica<br />

di Piaget<br />

Conoscenza degli aspetti della teoria storico-culturale di Vygotskij che hanno <strong>maggio</strong>rmente<br />

influenzato la prospettiva teorica di Bruner<br />

Conoscenza del contributo della psicopedagogia contemporanea alla trattazione di alcune<br />

fondamentali problematiche educative<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Capacità di contestualizzare teorie ed esperienze educative in rapporto alle situazioni storiche<br />

e ai relativi modelli culturali, relativamente agli autori presi in considerazione<br />

Capacità di individuare e descrivere il nucleo teorico fondamentale della teoria dell’istruzione<br />

di Bruner<br />

Capacità di individuare e descrivere alcuni nodi teorici e questioni epistemologiche del sapere<br />

psicopedagogico contemporaneo<br />

Competenza di analisi e confronto di testi pedagogici<br />

Competenza d’uso di un lessico psicopedagogico appropriato<br />

STRUMENTI DIDATTICI U. Avalle – M. Maranzana, Pensare ed educare [nuova ediz.], Paravia, 2005 – Vol. 3<br />

METODOLOGIA lezioni frontali<br />

lezioni partecipate<br />

letture commentate dal manuale<br />

letture dirette di testi pedagogici<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

U.D<br />

costruzione ed esposizione di schemi di sintesi e/o mappe concettuali<br />

Raccordi intradisciplinari con l’area «Problemi di pedagogia»<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 BRUNER E LO<br />

STRUTTURALISMO<br />

PEDAGOGICO<br />

* unità orarie impiegate per ogni unità didattiche, a consuntivo.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

45<br />

1.1 Strutture e competenze nella scuola: vantaggi dell’approccio strutturalista<br />

1.2 L’apprendimento per scoperta<br />

1.3 La teoria dell’istruzione: sviluppo e sistemi di rappresentazione<br />

1.4 La dimensione sociale dell’apprendimento<br />

Letture di approfondimento:<br />

Andare al di là dell’informazione data<br />

L’apprendimento per scoperta<br />

Caratteri fondamentali di una teoria dell’istruzione<br />

Letture di approfondimento [a cura del docente]:<br />

Selezione antologica di brani da:<br />

Dopo Dewey. Il processo di apprendimento nelle due culture<br />

Verso una teoria dell’istruzione<br />

[Strutture delle discipline – programma a spirale – sistemi di rappresentazione]<br />

6


MODULO 6<br />

(Storia della pedagogia)<br />

LA PEDAGOGIA CRITICA<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 6 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 6<br />

CONOSCENZE Conoscere a livello generale i motivi e i caratteri della critica alla scuola e alla pedagogia tradizionale<br />

da parte di correnti e autori di diversa ispirazione e tendenza<br />

Conoscere il significato della critica svolta da don Milani alla scuola italiana del tempo<br />

Conoscere il significato politico, morale e culturale di un’educazione tendente al riscatto sociale<br />

e all’emancipazione dei ceti subalterni<br />

Conoscere l’influenza delle istanze e critiche rivolte da don Milani contro la scuola selettiva e<br />

classista del suo tempo sull’attuale ordinamento della scuola italiana, orientata all’inclusione<br />

sociale e alla salvaguardia del diritto allo studio quale precondizione per un esercizio della<br />

cittadinanza attiva<br />

Conoscere alcuni limiti e rischi (elementi problematici) presenti nelle istanze della pedagogia<br />

critica<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper inquadrare nel rispettivo contesto storico e culturale alcuni autori significativi appartenenti<br />

alla corrente della cosiddetta pedagogia critica<br />

Saper cogliere la relazione tra istruzione/educazione e riscatto sociale/diritto di cittadinanza<br />

attiva<br />

Saper cogliere le principali differenze tra la scuola tradizionale selettiva e la scuola attuale inclusiva<br />

Saper individuare e discutere alcuni limiti presenti nelle istanze della pedagogia critica: egualitarismo<br />

– spontaneismo – antimeritocrazia<br />

STRUMENTI DIDATTICI U. Avalle – M. Maranzana, Problemi di pedagogia [nuova ediz.], Paravia, 2007 – Vol. 3<br />

Schede e schemi di sintesi a cura del docente<br />

METODOLOGIA lezioni frontali<br />

lezioni partecipate<br />

letture commentate dal manuale<br />

letture dirette di testi pedagogici<br />

COLLEGAMENTI<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

U.D<br />

costruzione ed esposizione di schemi di sintesi e/o mappe concettuali<br />

Raccordi intradisciplinari con l’area «Problemi di pedagogia» e interdisciplinari con Legislazione sociale<br />

e con Storia<br />

TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 CRITICA DELLA SCUOLA E<br />

PEDAGOGIE ALTERNATIVE<br />

1.1 Don Milani e l’esperienza di Barbiana<br />

1.2 Freire e la pedagogia degli oppressi<br />

Letture di approfondimento [a cura del docente]:<br />

Selezione antologica di brani da:<br />

Lettera ad una professoressa<br />

* unità orarie impiegate per ogni unità didattiche, a consuntivo.<br />

Alla fine di ogni modulo era prevista una verifica scritta strutturata e/o un colloquio orale, oltre alle<br />

interrogazioni orali in itinere.<br />

Criteri di verifica e di valutazione:<br />

Le verifiche sono state sia orali che scritte.<br />

Per quanto concerne le verifiche orali ci si è avvalsi sia di interrogazioni brevi in itinere che di colloqui più<br />

strutturati.<br />

Le verifiche scritte sono state effettuate secondo modalità articolate:<br />

o Prove strutturate (domande tip. B a risposta singola)<br />

o Studio e/o analisi di caso<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

46<br />

6


La valutazione si è basata sugli indicatori della griglia d’Istituto e in particolare ha considerato i seguenti<br />

elementi:<br />

o Conoscenze generali relative agli elementi presi in considerazione<br />

o Capacità di rielaborazione personale e critica dei contenuti appresi<br />

o Competenza espositiva e uso corretto della terminologia appropriata<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

47


MODULO 1<br />

PROGRAMMA DI LEGISLAZIONE SOCIALE<br />

TITOLO<br />

Prof.ssa Licia Campi<br />

LA PERSONA FISICA E LA FAMIGLIA<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: <strong>15</strong> UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 9<br />

CONOSCENZE Evidenziare la posizione giuridica dei destinatari delle norme, che possono essere sia persone<br />

fisiche sia enti collettivi;<br />

comprendere la differenza tra la capacità giuridica e la capacità d’agire;<br />

Affrontare la tematica della famiglia nei suoi aspetti giuridici e sociali cercando di metterne in<br />

evidenza l’enorme importanza sociale in quanto primo nucleo di convivenza di un individuo e<br />

basilare centro affettivo ed educativo;<br />

Conoscere le conseguenze giuridiche della separazione e del divorzio;<br />

Conoscere le tipologie dei testamenti nonché i limiti giuridici alla libertà di testare<br />

ABILITÀ E COMPETENZE identificare i soggetti di diritto in rapporto alla possibilità di compiere atti giuridici;<br />

applicare il concetto di capacità in rapporto alla condizione giuridica dei soggetti incapaci;<br />

Essere consapevoli degli obblighi e delle responsabilità che sorgono nei confronti dei genitori,<br />

del coniuge e dei figli nella famiglia, nel caso di crisi famigliare e nell’ambito del diritto successorio.<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo (E. Malinverni, B. Tornari – La persona, la famiglia, lo Stato – Ed. Elemond Scuola &<br />

Azienda), fonti specialistiche, materiale prodotto dal docente<br />

METODOLOGIA lezione frontale e partecipata, discussione guidata<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 La persona fisica ( cenni 1.1. Capacità giuridica e capacità di agire<br />

1<br />

riassuntivi)<br />

1.2. Incapacità legale e naturale<br />

1.3. Sede della persona fisica<br />

1.4 Acquisto della cittadinanza<br />

1.5 posizione della persona nella famiglia<br />

1.6 cessazione della persona fisica<br />

2 La persona giuridica 2.1. Classificazione<br />

2.2. Autonomia, capacità e volontà delle associazioni e fondazioni<br />

2.3 Associazioni non riconosciute e il comitato<br />

1<br />

3 Il matrimonio 3.1 Definizione<br />

3.2 matrimonio civile<br />

3.3 matrimonio concordatario<br />

3.4 diritti e doveri personali dei coniugi<br />

3.5 rapporti patrimoniali tra i coniugi<br />

2<br />

4 La crisi del matrimonio 4.1 separazione dei coniugi<br />

4.2 divorzio<br />

1<br />

5 Filiazione e adozione 5.1 filiazione legittima<br />

5.2 filiazione naturale<br />

5.3 dall’adozione tradizionale alla normativa attuale<br />

5.4 procedura di adottabilità<br />

5.5 adozione in casi particolari<br />

5.6 affidamento di minori<br />

2<br />

6 Principi di diritto successorio 6.1 Fasi della successione<br />

6.2 successione legittima<br />

6.3 successione testamentaria<br />

6.4 forme del testamento<br />

6.5 successione necessaria<br />

6.6 donazione<br />

6.7 collazione<br />

2<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

48


MODULO 2<br />

TITOLO<br />

IL LAVORO E IL SISTEMA PREVIDENZIALE – ASSISTENZIALE<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 27 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 16<br />

CONOSCENZE Conoscere i principi costituzionali che riconoscono e tutelano il lavoro;<br />

Conoscere i diritti e i doveri del lavoratore e del datore di lavoro;<br />

Conoscere lo svolgimento del rapporto di lavoro<br />

Conoscere gli strumenti di flessibilità del lavoro;<br />

Conoscere i contratti di lavoro superflessibile;<br />

Conoscere i principi fondamentali dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni;<br />

Conoscere le prestazioni assistenziali;<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Riconoscere la tutela giuridica del contratto di lavoro subordinato;<br />

Essere consapevoli della tutela delle donne lavoratrici e dei minori inseriti nel mondo lavorativo;<br />

Essere consapevoli delle motivazioni che hanno portato alla creazione degli strumenti di flessibilità<br />

del lavoro nonché dei contratti di lavoro superflessibile;<br />

Essere consapevoli del ruolo dell’INAIL nella prevenzione degli infortuni e dell’INPS nelle<br />

prestazioni assistenziali;<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo (E. Malinverni, B. Tornari – La persona, la famiglia, lo Stato – Ed. Elemond Scuola &<br />

Azienda), fonti specialistiche, materiale prodotto dal docente<br />

METODOLOGIA lezione frontale e partecipata, discussione guidata<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 Il lavoro 1.1 Lavoro e Costituzione<br />

1.2 Il lavoro nella storia<br />

1.3 Diritto del lavoro<br />

1.4 Contratto di lavoro<br />

1.5 Donna lavoratrice e lavoro minorile<br />

1.6 Svolgimento del rapporto di lavoro<br />

1.7 Strumenti di flessibilità del lavoro<br />

1.8 I servizi per l’impiego e il riordino del mercato del lavoro<br />

1.9 La Riforma Fornero del 2012<br />

9<br />

2 La previdenza sociale 2.1 Principi fondamentali dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni<br />

2.2 INAIL<br />

2.3 INPS<br />

2.4 La riforma pensionistica del governo Monti<br />

5<br />

3 Le assicurazioni private 3.1 Il contratto di assicurazione (cenni)<br />

3.2 valutazione dei danni (cenni)<br />

2<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

49


MODULO 3<br />

TITOLO<br />

LO STATO E L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 40 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 36<br />

CONOSCENZE conoscere le forme di stato e di governo;<br />

Conoscere i concetti di elettorato passivo ed attivo;<br />

conoscere il ruolo super partes del Capo dello Stato;<br />

conoscere il ruolo del governo;<br />

conoscere le funzioni della Corte Costituzionale quale organo garante della Costituzione;<br />

conoscere i principi costituzionali che regolano la P.A.;<br />

definire il ruolo della Magistratura;<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Distinguere i vari significati del termine stato;<br />

Essere consapevoli dello status di cittadino italiano;<br />

comprendere il ruolo determinante degli organi costituzionali nella vita politica e civile dello<br />

stato italiano;<br />

riconoscere la portata di attuazione del principio di decentramento della P.A. e della riforma<br />

costituzionale 03/01;<br />

Comprendere le motivazioni storiche, giuridiche ed internazionali che hanno portato all’autonomia<br />

della Provincia di Trento;<br />

comprendere l'importanza e la delicatezza del ruolo giurisdizionale. Valutare il principio di indipendenza<br />

della Magistratura;<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo (E. Malinverni, B. Tornari – La persona, la famiglia, lo Stato – Ed. Elemond Scuola &<br />

Azienda), fonti specialistiche, materiale prodotto dal docente<br />

METODOLOGIA lezione frontale e partecipata, discussione guidata, partecipazione Conferenza di Cuno Tarfusser su<br />

“Crimini contro la pace. Crimini contro l’umanità”.<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 Stato e forme di governo 1.1. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi<br />

1.2. Evoluzione dello Stato nella Storia. Stato assoluto, Stato di polizia, Stato<br />

liberale, Stato democratico, Stato dittatoriale di destra e di sinistra, Stato<br />

sociale.<br />

1.3. Costituzione: caratteri e principi fondamentali<br />

1.4 Forme di governo<br />

1.5 Necessità di un ordinamento internazionale che salvaguardi il diritto e<br />

punisca i crimini contro la pace e l’umanità<br />

9<br />

2 Funzione legislativa 2.1. composizione del Parlamento<br />

2.2 iter legis<br />

2.3 voto e sistemi elettorali<br />

2.7 Altre funzioni del Parlamento<br />

4<br />

3 Il Presidente della Repubblica 3.1 Il ruolo<br />

3.2 Elezione<br />

3.3 Poteri<br />

3.4 Responsabilità<br />

2<br />

4 Il governo 4.1 Composizione<br />

4.2 funzioni<br />

4<br />

5 La Magistratura e la Corte 5.1 I principi<br />

7<br />

Costituzionale<br />

5.2 organizzazione della Magistratura<br />

5.3 la sentenza<br />

5.4 La Corte Costituzionale ( cenni)<br />

6 L’amministrazione dello Stato 6.1 La Pubblica Amministrazione<br />

6.2 Costituzione e Pubblica Amministrazione<br />

6.3 Organizzazione e attività amministrativa<br />

6.4 Organi dell’amministrazione statale<br />

6.5 La riforma delle autonomie locali<br />

6.6 I comuni*<br />

6.7 Le province*<br />

6.8 Le città metropolitane*<br />

6.9 Le regioni<br />

7.0 L’autonomia della Provincia di Trento<br />

9<br />

*Gli argomenti contrassegnati saranno svolti dopo il <strong>15</strong> <strong>maggio</strong> e comunque entro il termine delle lezioni<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

50


MODULO 4<br />

TITOLO<br />

LEGISLAZIONE SCOLASTICA<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 10 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO:<br />

CONOSCENZE conoscere il ruolo dell’istruzione nella nostra società civile<br />

Conoscere le fonti dell’ordinamento della scuola<br />

Conoscere il ruolo dei soggetti del sistema scolastico<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Essere consapevoli del percorso storico dell’ordinamento scolastico attraverso le riforme<br />

attuate;<br />

Riconoscere il ruolo degli organi collegiali;<br />

Essere consapevoli dei diritti e dei doveri degli studenti<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo (E. Malinverni, B. Tornari – La persona, la famiglia, lo Stato – Ed. Elemond Scuola &<br />

Azienda), fonti specialistiche, materiale prodotto dal docente<br />

METODOLOGIA lezione frontale e partecipata, lavoro di gruppo con esposizione alla classe in forma orale e powerpoint<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O<br />

1 La scuola 1.1 Diritto all’istruzione<br />

1.2 Riforma della scuola<br />

1.3 Autonomia scolastica<br />

1.4 Disciplina dell’attività scolastica<br />

1.5 Esame di Stato<br />

1.6 Personale della scuola<br />

1.7 Raffronto tra i principali sistemi scolastici dell’Unione Europea<br />

1.8 Integrazione degli alunni con handicap e BES<br />

10<br />

Riguardo all’andamento generale della classe, si comunica che gli alunni hanno avuto un rendimento<br />

complessivamente positivo, sia pure con forti differenze nelle valutazioni. L’interesse è stato buono, come<br />

l’attenzione e la puntualità nell’esecuzione dei compiti a casa.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

51


MODULO 1<br />

CONOSCENZE<br />

ABILITÀ E COMPETENZE<br />

PROGRAMMA DI MATEMATICA<br />

Prof. Marco Melchiori<br />

Analisi di funzioni razionali fratte.<br />

Elementi sullo studio di funzione irrazionale, funzione logaritmica e funzione<br />

esponenziale.<br />

Funzione crescente, decrescente, monotona, invertibile.<br />

UNITÀ ORARIE: 24<br />

Significato di funzione matematica, dominio, zeri, intercetta asse Y, segno di una funzione,<br />

immagine, controimmagine, codominio<br />

Significato di asintoto e di andamento asintotico. Tipi di asintoti<br />

Modalità dello studio di una funzione tramite dominio, zeri e segno<br />

Funzione logaritmica y= log b x : grafico e sue proprietà<br />

Funzione esponenziale y=ax : grafico e sue proprietà<br />

Definizione di funzione crescente, decrescente, monotona<br />

Funzione inversa e condizioni di invertibilità<br />

Significato di simmetria assiale e centrale. Funzioni pari e dispari.<br />

Saper studiare: il dominio, gli zeri, l’intercetta sull’asse Y, il segno - di una funzione razionale<br />

fratta<br />

Saper valutare l’esistenza di asintoti di una funzione fratta. Stabilire l’equazione degli eventuali<br />

asintoti verticali ed orizzontale in base a regole pratiche<br />

Saper disegnare il probabile grafico di una funzione fratta<br />

Determinare algebricamente dominio, zeri, segno e asintoti di una funzione irrazionale<br />

Determinare algebricamente dominio e zeri di una funzione logaritmica<br />

Determinare immagini e controimmagini algebricamente e geometricamente<br />

Determinare la funzione inversa di una funzione razionale invertibile<br />

Riconoscere simmetrie nelle funzioni<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo ed eventualmente fotocopie di esercizi integrativi<br />

METODOLOGIA Lezione frontale interattiva ed attività esercitativa in classe.<br />

U.D. TITOLO CONTENUTI U.O.<br />

1<br />

2<br />

Ripasso di argomenti di algebra:<br />

equazioni, disequazioni intere e<br />

fratte di primo e secondo grado<br />

Primi elementi dello studio di una<br />

funzione razionale<br />

3 Funzione irrazionale<br />

1.1 Risoluzione di equazioni fratte di primo e secondo grado con campo di<br />

esistenza<br />

1.2 Risoluzione di disequazioni fratte di primo e secondo grado<br />

2.1 Studio del grafico di una funzione razionale in termini di dominio, zeri, intercetta<br />

asse Y, segno<br />

2.2 Regole pratiche per individuare l’esistenza e l’equazione di asintoti verticali<br />

ed orizzontali. Eventuale esistenza di asintoti obliqui<br />

2.3 Impostare il grafico sul piano cartesiano in base agli elementi studiati<br />

2.4 Significato e calcolo dell’immagine di un elemento del dominio<br />

2.5 Codominio di una funzione<br />

3.1 Calcolo del dominio, zeri, segno, asintoti di funzioni irrazionali con indice<br />

pari e dispari<br />

4 Funzione esponenziale<br />

4.1 Equazione e grafico di y=ax; proprietà; dominio, zeri, segno.<br />

4.2 Studio di di y=af(x) : dominio, zeri, intercetta, segno<br />

4<br />

5 Funzione logaritmica<br />

5.1 Equazione e grafico di y=logax; proprietà; dominio, zeri, segno<br />

5.2 Dominio e zeri di y=logaf(x)<br />

4<br />

6 Altre caratteristiche di una 6. 1 Funzione pari e dispari 8<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

52<br />

2<br />

5<br />

3


funzione<br />

MODULO 2<br />

CONOSCENZE<br />

ABILITÀ E COMPETENZE<br />

6. 2 Definizione di funzione crescente, decrescente, monotona<br />

6. 3 Funzione inversa, condizioni di invertibilità. Grafico<br />

6. 4 Determinare la funzione inversa di una funzione razionale invertibile<br />

6. 5 Relazione di invertibilità tra la funzione esponenziale e quella logaritmica<br />

6. 6 Determinare immagini e controimmagini algebricamente e geometricamente<br />

6. 7 Determinare il codominio dal grafico<br />

Concetto di limite di una funzione in un punto<br />

Calcolo dei limiti per funzioni razionali e irrazionali.<br />

Continuità di una funzione.<br />

UNITÀ ORARIE A PREVENTIVO: 22<br />

Concetto intuitivo di limite di una funzione in un punto<br />

Limite finito ed infinito. Limite destro e sinistro<br />

Asintoto e andamento asintotico per i vari tipi di asintoto<br />

Concetto di continuità di una funzione in un punto<br />

Tipi di discontinuità<br />

Individuare l’esistenza di asintoti nelle funzioni fratte e irrazionali tramite i limiti<br />

Calcolo dell’equazione degli asintoti<br />

Risoluzioni di limiti indeterminati tipo 0/0 e ∞/∞<br />

Analisi di una funzione razionale fratta e irrazionale fino allo studio degli asintoti<br />

Analisi di una funzione esponenziale fino allo studio degli asintoti<br />

Valutare la continuità o la discontinuità di una funzione in un punto<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo e appunti dell’insegnante fotocopiati<br />

METODOLOGIA Lezione frontale interattiva ed attività esercitativa in classe<br />

U.D. TITOLO CONTENUTI U.O.<br />

1 Concetto di limite<br />

1.1<br />

1.2<br />

Concetto di limite di una funzione in un punto<br />

Concetto di limite di una funzione all’infinito<br />

2<br />

2<br />

Calcolo del limite in funzioni fratte<br />

e irrazionali<br />

2.1 Limite determinato<br />

2.2 Limite destro e sinistro<br />

2.3 Risolvere il limite indeterminato tipo 0/0 e /<br />

2.4 Individuazione di asintoti verticali ed orizzontali<br />

8<br />

3 Calcolo dell’asintoto obliquo 3.1 Calcolo di coefficiente angolare ed intercetta dell’asintoto obliquo<br />

4.1 Studio del grafico di funzioni razionali fratte e irrazionali fino allo studio de-<br />

2<br />

4<br />

Studio del grafico di funzione<br />

aggiungendo il calcolo dei limiti<br />

gli asintoti verticali, orizzontali, obliqui<br />

4.2 Studio del grafico di funzioni esponenziali e irrazionali fino allo studio degli<br />

asintoti verticali, orizzontali<br />

4<br />

5<br />

Continuità di una funzione in un<br />

punto ed in un intervallo<br />

5.1 Definizione di continuità in un punto<br />

5.2 Funzioni definite per casi<br />

5.3 Tipi di discontinuità<br />

6<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

53


MODULO 3<br />

CONOSCENZE<br />

ABILITÀ E COMPETENZE<br />

Derivata di una funzione<br />

UNITÀ ORARIE A PREVENTIVO: 16<br />

Significato di derivata dal punto di vista geometrico e algebrico (problema della tangente ad<br />

una curva)<br />

Rapporto incrementale<br />

Regole fondamentali di derivazione<br />

Calcolo della derivata applicando le regole<br />

Calcolo della derivata di semplici funzioni intere e fratte tramite il rapporto incrementale<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo ed eventualmente fotocopie di esercizi integrativi<br />

METODOLOGIA Lezione frontale interattiva ed attività esercitativa in classe<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O.<br />

1<br />

Problema della tangente ad una<br />

curva<br />

1.1 Definizione geometrica di derivata di una funzione come soluzione del problema<br />

del coefficiente angolare della retta tangente in un punto<br />

2<br />

2.1 Derivate delle funzioni elementari: y=k, y=x, y=x<br />

2 Regole di derivazione<br />

n , y=kx<br />

2.2 Derivata del quoziente e del prodotto di due funzioni<br />

2.3 Derivata della potenza di una funzione<br />

2.4 Derivata di funzioni razionali ed irrazionali<br />

9<br />

2.5 Derivata di funzione esponenziale e logaritmica<br />

2.6 Derivata sinistra e derivata destra<br />

2.7 Derivate di ordine superiore<br />

3 Il rapporto incrementale<br />

3.1 Definizione di derivata e calcolo della derivata di semplici funzioni intere e<br />

fratte tramite il limite del rapporto incrementale<br />

3<br />

4 Continuità e derivabilità<br />

4.1<br />

4.2<br />

Funzioni derivabili in un punto<br />

Funzioni continue e funzioni derivabili<br />

2<br />

MODULO 4<br />

CONOSCENZE<br />

ABILITÀ E COMPETENZE<br />

Applicazioni della derivata e studio di funzione<br />

UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 25<br />

Definizioni di massimo e minimo relativo e di crescenza e decrescenza di una funzione<br />

Punti stazionari e punti di flesso<br />

Concavità<br />

Utilità della derivata prima e seconda per lo studio del grafico di una funzione<br />

Punti di non derivabilità: punti angolosi e cuspidi<br />

Teoremi di Rolle e Lagrange<br />

Calcolo dell’equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto<br />

Calcolo degli intervalli di crescenza e di decrescenza di una funzione razionale<br />

Calcolo dei punti stazionari: punti di massimo e minimo relativi<br />

Calcolo dei punti di flesso e verso della concavità<br />

Calcolo dei massimi e minimi assoluti<br />

Applicazione dei teoremi di Rolle e Lagrange<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo ed eventualmente fotocopie di esercizi integrativi<br />

METODOLOGIA Lezione frontale interattiva ed attività esercitativa in classe<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

54


U.D TITOLO CONTENUTI U.O.<br />

1<br />

2<br />

Problema della tangente ad una<br />

curva<br />

Punti stazionari e intervalli di<br />

crescenza e decrescenza<br />

3 Flessi e concavità<br />

1.1 Equazione della retta tangente al grafico di una funzione<br />

1.2 Ricerca del punto di tangenza di una retta di cui è assegnato il coefficiente<br />

angolare<br />

2.1 Punti di massimo, minimo relativo e di flesso orizzontale<br />

2.2 Ricerca dei punti stazionari<br />

2.3 Studio del segno della derivata prima: intervalli di crescenza e decrescenza<br />

3.1 Studio della derivata seconda per la ricerca dei punti di flesso e del verso<br />

della concavità<br />

4.1 Massimo e minimo assoluto<br />

4.2 Modalità algebriche per ottenerne le coordinate<br />

5.1 Definizione di massimo e minimo relativo e assoluto<br />

5.2 Punti di flesso<br />

4<br />

Punti di massimo e minimo<br />

assoluti<br />

2<br />

5<br />

Formalizzazione di alcune<br />

definizioni<br />

1<br />

6 Funzioni non derivabili in un punto 6.1 Esempi di funzioni non derivabili in un punto. Punti angolosi. 2<br />

7 Studio di funzione<br />

7.1 Applicazioni allo studio di funzione rivolto soprattutto alle funzioni razionali<br />

e irrazionali<br />

6<br />

8<br />

Teoremi di<br />

Rolle e Lagrange<br />

8.1 Il teorema di Rolle<br />

8.2 Il teorema di Lagrange<br />

8.3 Applicazioni dei teoremi a semplici esempi<br />

4<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

55<br />

3<br />

3<br />

2


PROGRAMMA DI BIOLOGIA<br />

Prof. Marco Tamburello<br />

OBIETTIVI<br />

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:<br />

Conoscenze<br />

- acquisizione di contenuti, procedure, modelli;<br />

Competenze<br />

- “applicativa”: utilizzazione delle conoscenze acquisite per costruire, riconoscere e commentare schemi,<br />

tabelle, grafici;<br />

- “linguistica”: proprietà lessicale e formale, padronanza del linguaggio specifico disciplinare, autonomia<br />

espositiva, efficacia argomentativa.<br />

Capacità<br />

- di analisi testuale;<br />

- di sintesi;<br />

- di cogliere nessi logici;<br />

- di fare correlazioni, deduzioni.<br />

METODI<br />

Le lezioni tradizionali ad esposizione frontale sono state accompagnate ed integrate da disegni alla lavagna,<br />

dalla dettatura di appunti, da copie fotostatiche, esperienze di laboratorio.<br />

Si è cercato di presentare l’unità didattica in forma problematica, in modo da stimolare l’attenzione degli allievi,<br />

motivare una loro partecipazione diretta, guidarli verso conclusioni, correlazioni, consequenzialità.<br />

STRUMENTI OPERATIVI<br />

Libro di testo adottato Autori: Campbell Reece – Taylor – Simon - Dickey<br />

Titolo: Il nuovo immagini della biologia. C – Il corpo umano.<br />

Casa ed.: Linx<br />

Audiovisivo: “La droga e il cervello” da LE SCIENZE.<br />

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI<br />

Ai fini della valutazione si è tenuto conto degli obiettivi raggiunti, avuto riguardo al livello di partenza, analizzati<br />

nei tre aspetti sopra esposti delle conoscenze, competenze, capacità.<br />

Si è adottata la scala dei valori decimali dal quattro fino al dieci.<br />

Si è adottata la griglia di valutazione del Progetto di Istituto.<br />

Si sono premiati l’interesse e la partecipazione alle tematiche proposte.<br />

TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE<br />

Si è proceduto mediante verifiche orali e due prove scritte (quesiti a trattazione sintetica).<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

56


CONTENUTI<br />

Il percorso didattico scelto è stato strutturato in modo da soddisfare il profilo di uscita di indirizzo.<br />

Ore curricolari settimanali: 3<br />

PROGRAMMA DI BIOLOGIA<br />

MODULO 1 FISIOLOGIA UMANA<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O.<br />

1 IMPULSO NERVOSO 1.1 La trasmissione dell’impulso nervoso.<br />

Morfologia del Motoneurone. Corpo cellulare.<br />

Assone. Bottone sinaptico. Sviluppo neuronico nei primi anni di vita.<br />

Schema semplificato del sistema neuromuscolare. Arco riflesso (cenno). Impulso<br />

nervoso. Potenziale di membrana. Inversione di polarità. Potenziale di<br />

azione.<br />

1.2 Unidirezionalità dell’impulso. Periodo refrattario. Soglia di attivazione (Princi-<br />

MECCANISMI DI<br />

pio del “tutto o nulla”). Rappresentazione grafica dell’impulso nervoso. Pompa<br />

INTERFERENZA SUL<br />

sodio/potassio. Ruolo della guaina mielinica nella trasmissione dell’impulso<br />

NORMALE PROCESSO DI nervoso (cenno).<br />

TRASMISSIONE<br />

1.3 Sinapsi. Trasmissione dell’ impulso motorio: Neurotrasmettitore Acetilcollina. 32<br />

DELL’IMPULSO NERVOSO Recettori di membrana. Canali di membrana. Acetilcolin-esterasi. Unidirezionalità<br />

dell’impulso dalla membrana presinaptica alla membrana postsinaptica.<br />

1.4 Sostanze ad azione neurotossica (gas nervino – curaro – tossine del<br />

Clostridium tetani e Clostridium botulinum) e relativi meccanismi di azione.<br />

Eccitanti e sedativi: meccanismo di azione. L’inibizione del dolore: analgesici<br />

ed anestetici: meccanismo di azione.<br />

MODULO 2 FISIOLOGIA UMANA<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O.<br />

1 DROGHE<br />

1.1 Definizione di droga. Correlazione tra modalità di assunzione e velocità e intensità<br />

degli effetti. Quadro della tossicodipendenza.<br />

1.2 Cocaina.<br />

Geografia di produzione. Meccanismo di azione. Modalità di assunzione.<br />

Effetti: fase “up” e fase “down”. Dipendenza.<br />

Oppiacei (oppio, eroina, morfina). Cenno alle conseguenze della<br />

trasformazione, a livello della barriera ematoencefalica, dell’ eroina in morfina<br />

(effetto flash). Tossicità della morfina.<br />

1.3 Analgesici endogeni:<br />

azione moderatrice del dolore da parte delle encefaline<br />

nell’attivazione del sistema neuromodulatore.<br />

1.4 La morfina nella terapia del dolore acuto e persistente. Meccanismo di azione.<br />

<strong>15</strong><br />

LA SEDAZIONE DEL<br />

DOLORE<br />

Mantenimento metadonico (cenno).<br />

6<br />

2 LABORATORIO 2.1 Audiovisivo: “La droga e il cervello”. 1<br />

MODULO 3 ANATOMIA UMANA<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O.<br />

1 MUSCOLI SCHELETRICI 1.1 Organizzazione in coppie di muscoli antagonisti. La struttura del muscolo fino<br />

a livello molecolare: filamenti di actina e di miosina.<br />

1.2 Il sarcomero: l’unità contrattile del muscolo. Meccanismo della contrazione muscolare.<br />

3<br />

SCHELETRO<br />

1.3 Scheletro assile e scheletro appendicolare.<br />

4<br />

MODULO 4 EREDITARIETA’<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

57


U.D TITOLO CONTENUTI U.O.<br />

1 GLI ESPERIMENTI 1.1 Genetica: definizione. Selezione “massale” e selezione “sessuale”. Cenno<br />

E LE LEGGI<br />

all’addomesticazione delle principali specie vegetali e animali di importanza<br />

alimentare. Premesse metodologiche agli esperimenti di Mendel. Linee pure.<br />

DI MENDEL<br />

Forme antagoniste di uno stesso carattere. Morfologia del fiore della specie<br />

Pisum sativum. Riproduzione sessuata.<br />

1.2 Gli esperimenti e le leggi di Mendel. Incrocio: tecnica di impollinazione. Incrocio<br />

tra monoibridi. La 1^ legge di Mendel o della “uniformità degli ibridi della prima<br />

generazione filiale”. La 2^ legge di Mendel o della “segregazione dei caratteri”.<br />

Fattore recessivo/latente.<br />

23<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

58


PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE<br />

MODULO 1 VERSO L’ARTE MODERNA<br />

IL NEOCLASSISMO E IL ROMANTICISMO<br />

Prof. Maurizio Quidacciolu<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 7 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 8<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Cogliere il significato e le caratteristiche dell'opera d'arte. La conquista della forma in campo figurativo.<br />

L'autonomia dell'arte.<br />

Collocare l'opera nel suo contesto storico, filosofico, sociale e culturale.<br />

Acquisire la consapevolezza del significato di Bene culturale e di patrimonio artistico al fine di<br />

valorizzare la salvaguardia, la conservazione e il recupero di tutte le testimonianze d’arte presenti sul<br />

territorio.<br />

CONOSCENZE Neoclassicismo estetico e il Neoclassicismo etico. Neoclassicismo e Romanticismo. Poetica del<br />

pittoresco e del sublime.<br />

La situazione del Romanticismo in: Germania, Inghilterra, Francia, Italia, Spagna.<br />

Il rapporto con la natura: il paesaggio visto in forma panteistica.<br />

Pittoresco e Sublime.<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo: Itinerari nell’arte G. Cricco, F. P. Di Teodoro, presentazioni in powerpoint, internet:<br />

documenti su Claroline 1.10.1.<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura ed analisi dell’opera d’arte, analisi individuale e di gruppo delle opere d’arte,<br />

testi, elaborazione di mappe concettuali, ecc…<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 Antonio Canova 1.1 Amore e Psiche<br />

1.2 Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria<br />

1<br />

2 Jacques Louis David 2.1. Il giuramento degli Orazi<br />

2.2. A Marat<br />

1<br />

3 Thèodore Géricault 3.1 La zattera della Medusa. 1<br />

4 Eugène Delacroix 4.1. La Libertà guida il popolo. 1<br />

5 John Constable,<br />

5.1. Barca in costruzione presso Flatford, (J. Constable).<br />

1<br />

Joseph Mallord William Turner 5.2. Tormenta di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi. (J. W.<br />

Turner).<br />

6 C. D. Friedrich 6.1. Viandante davanti ad un mare di nebbia;<br />

6.2. Monaco in riva al mare;<br />

1<br />

7 Francesco Hayez 7.1. La congiura dei Lampugnani.<br />

7.2. Il bacio.<br />

2<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

59


MODULO 2<br />

DAL REALISMO A CEZANNE<br />

RAPPORTO TRA REALTA’ E COSCIENZA<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 13 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 21<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Cogliere la differenza tra il paesaggio romantico e il paesaggio impressionista; il rapporto tra realtà e<br />

coscienza; cogliere le caratteristiche di un periodo in cui l’arte cessa di essere rappresentativa e<br />

mimetica.<br />

Acquisire la consapevolezza del significato di Bene culturale e di patrimonio artistico al fine di<br />

valorizzare la salvaguardia, la conservazione e il recupero di tutte le testimonianze d’arte presenti sul<br />

territorio.<br />

CONOSCENZE Dalla scuola di Barbizon e il Realismo di G. Courbet all’Impressionismo; la crisi del concetto di mimesi:<br />

il post-impressionismo; l’apporto di P. Cézanne<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo: Itinerari nell’arte G. Cricco, F. P. Di Teodoro, presentazioni in powerpoint, internet:<br />

documenti su Claroline 1.10.1<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura ed analisi guidate dell’opera d’arte, analisi individuale e di gruppo delle opere,<br />

elaborazione di mappe concettuali,<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 J. B. Camille Corot,<br />

1.1. La Cattedrale di Chartres<br />

2<br />

F. Millet<br />

1.2. L’Angelus, (F. Millet)<br />

2 Gustave Courbet 2.1. Funerale ad Ornans<br />

2.2. Gli spaccapietre<br />

2.3. L’atelier del pittore<br />

2<br />

3 Eugène Haussmann: Il piano 3.1. L’intervento di Eugène haussmann<br />

4<br />

urbanistico di Parigi.<br />

3.2. Le Esposizioni Universali. Gustave Eiffel e l’architettura del ferro<br />

L’architettura del ferro.<br />

Il restauro nell’ ‘800<br />

3.3. il restauro architettonico di Viollet le Duc.<br />

4 Novità che coinvolgono gli artisti; 4.1 Dall’invenzione della fotografia alla sua diffusione<br />

3<br />

la fotografia, studi sulla luce e sul colore, 4.2 Nascita dei generi fotografici<br />

nuove attrezzature, stampe 4.3 La legge del contrasto di Chevreul<br />

giapponesi<br />

4.4 L’industria produce attrezzatura per il pittore<br />

4.5 Arrivano le stampe giapponesi<br />

5 Edouard Manet 5.1 La colazione sull’erba<br />

2<br />

5.2 Olympia<br />

5.3 Il bar delle Folies-Bergères<br />

6 Claude Monet<br />

6.1 Impressione: sole nascente (porto di Le Havre)<br />

3<br />

Pierre-Auguste Renoir<br />

6.2 La serie “La Cattedrale di Rouen”<br />

6.3 La grenouillère (C. Monet) (P.A. Renoir)<br />

6.4 Moulin de la Galette (P.A. Renoir)<br />

6.5 Colazione dei canottieri (P.A. Renoir)<br />

7 Edgar Degas<br />

7.1 La lezione di ballo<br />

2<br />

George Seraut<br />

7.2 L’assenzio<br />

7.3 La tinozza<br />

7.4 Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte<br />

8 Paul Cèzanne 8.1 La casa dell’impiccato ad Auvers-sur-Oise<br />

2<br />

8.2 I giocatori di carte<br />

8.3 La montagna Sainte-Victoire<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

60


MODULO 3 L’ESPRESSIONISMO<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 7 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 9<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Individuare le caratteristiche di un linguaggio in cui primeggiano la soggettività, il primitivismo e la<br />

spontaneità; riconoscere le caratteristiche linguistiche dell’espressionismo francese e tedesco.<br />

Collocare l’opera nel suo contesto storico, filosofico, sociale e culturale.<br />

Acquisire la consapevolezza del significato di Bene culturale e di patrimonio artistico al fine di<br />

valorizzare la salvaguardia, la conservazione e il recupero di tutte le testimonianze d’arte presenti sul<br />

territorio.<br />

CONOSCENZE I precursori dell’espressionismo; L’Espressionismo come opposizione all’Impressionismo e al<br />

Positivismo. I Fauves e Die Brucke<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo: Itinerari nell’arte G. Cricco, F. P. Di Teodoro, presentazioni in powerpoint, internet:<br />

documenti su Claroline 1.10.1, film<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura ed analisi guidate dell’opera d’arte, analisi individuale e di gruppo delle opere,<br />

elaborazione di mappe concettuali,<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 Vincent Van Gogh 1.1. I mangiatori di patate<br />

1.2. Autoritratto con capello di feltro grigio<br />

1.3. La stanza di Arles<br />

2<br />

2 Paul Gauguin 2.1. Il Cristo giallo<br />

2.2. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?<br />

2.3. Aha oe feii? (come! Sei gelosa?)<br />

2<br />

3 Edvard Munch 3.1. Sera nel corso Karl Johann<br />

3.2. Il grido<br />

3.3. Pubertà<br />

2<br />

4 Henri Matisse,<br />

4.1 La stanza rossa<br />

1<br />

Andrè Derain<br />

4.2 Lusso, calma e voluttà<br />

4.3 Donna con camicia. (A. Derain)<br />

5 Ernest Ludwig Kirchner, 5.1 Cinque donne per la strada<br />

2<br />

Erich Heckel,<br />

5.2 Marcella<br />

Emil Nolde<br />

5.3 Giornata limpida, (Erich Heckel)<br />

5.4 Ballerina, (Emil Nolde)<br />

MODULO 4 IL CUBISMO<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 3 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 3<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Cogliere il significato di tableau objet, il processo di desemantizzazione, la conquista della quarta<br />

dimensione, collocare l’opera nel suo contesto storico, filosofico, sociale e culturale.<br />

Acquisire la consapevolezza del significato di Bene culturale e di patrimonio artistico al fine di<br />

valorizzare la salvaguardia, la conservazione e il recupero di tutte le testimonianze d’arte presenti sul<br />

territorio.<br />

CONOSCENZE L’arte da descrittiva a funzionale: il Cubismo. Dal concetto di alienazione alla quarta dimensione.<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo: Itinerari nell’arte G. Cricco, F. P. Di Teodoro, presentazioni in powerpoint, internet:<br />

documenti su Claroline 1.10.1.<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura ed analisi guidate dell’opera d’arte, analisi individuale e di gruppo delle opere,<br />

elaborazione di mappe concettuali.<br />

Visita guidata alla fondazione Guggenheim di Venezia.<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 Pablo Picasso 1.1. Poveri in riva al mare<br />

1.2. Famiglia di acrobati con scimmia<br />

1.3. Les demoiselles d’Avignon<br />

3<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

61


1.4. Ritratto di Ambrosie Vollard<br />

1.5. Natura morta con sedia impagliata<br />

1.6. Guernica<br />

MODULO 5 IL FUTURISMO<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 2 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 1<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Confrontare le opere futuriste con altre opere di medesimo soggetto e contenuto;<br />

collocare l’opera nel suo contesto storico, filosofico, sociale e culturale.<br />

Acquisire la consapevolezza del significato di Bene culturale e di patrimonio artistico al fine di<br />

valorizzare la salvaguardia, la conservazione e il recupero di tutte le testimonianze d’arte presenti sul<br />

territorio.<br />

CONOSCENZE Le conquiste del Futurismo nel campo delle arti figurative; i sei enunciati di U. Boccioni.<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo: Itinerari nell’arte G. Cricco, F. P. Di Teodoro, presentazioni in powerpoint, internet:<br />

documenti su Claroline 1.10.1.<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura ed analisi guidate dell’opera d’arte, analisi individuale e di gruppo delle opere,<br />

elaborazione di mappe concettuali.<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 Umberto Boccioni 1.1. Rissa in galleria<br />

1.2. La città che sale<br />

1.3. stati d’animo: gli addii<br />

1.4. Forme uniche della continuità nello spazio<br />

1<br />

MODULO 6* L’ASTRATTISMO.<br />

ARCHITETTURA: dal razionalismo al contemporaneo<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 10 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 1<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper riconoscere le diverse tecniche e tendenze. Collocare l’opera nel suo contesto storico, filosofico,<br />

sociale e culturale. Comprendere il significato e la funzione sociale dell’opera d’arte.<br />

Acquisire la consapevolezza del significato di Bene culturale e di patrimonio artistico al fine di<br />

valorizzare la salvaguardia, la conservazione e il recupero di tutte le testimonianze d’arte presenti sul<br />

territorio.<br />

CONOSCENZE Rendere visibile l’invisibile e la spiritualità nell’arte: l’Astrattismo.<br />

L’architettura moderna: nascita del razionalismo, esempi in Europa e in Nord America.<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo: Itinerari nell’arte G. Cricco, F. P. Di Teodoro, presentazioni in powerpoint, internet:<br />

documenti su Claroline 1.10.1.<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura ed analisi guidate dell’opera d’arte, analisi individuale e di gruppo delle opere,<br />

elaborazione di mappe concettuali.<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 Der Blaue Reiter.<br />

1.1. Il Cavalliere Azzurro; espressionismo e astrattismo convivono<br />

2<br />

L’esperienza del Bauhaus 1.2. Il razionalismo in architettura<br />

1.3. Il Bauhaus; un’officina di idee<br />

2 Vasilij Kandinskij 2.1. La varietà della vita<br />

2.2. Murnau. Paesaggio estivo<br />

2.3. Senza titolo<br />

2.4. Composizione VI<br />

2.5. Lo spirituale nell’arte<br />

2.6. Punto, linea e superficie<br />

2<br />

3 Piet Mondrian 3.1. Mulino al sole<br />

3.2. L’albero rosso, l’albero blu, l’albero orizzontale, l’albero grigio e il<br />

1<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

62


melo in fiore<br />

3.3. Composizione n.10, Molo e oceano<br />

3.4. Composizione in rosso, blu e giallo<br />

4 Paul Klee 4.1. Il föhn nel giardino di Marc<br />

4.2. Adamo e la piccola Eva<br />

4.3. Fuoco nella sera<br />

4.4. Pittura murale dal tempio della nostalgia laggiù<br />

4.5. Giardino magico<br />

5 Gerrit Thomas Rietveld<br />

Le Corbusier<br />

6 Architettura: (Stati Uniti d’America).<br />

Architettura fascista.<br />

Architettura di fine Millennio<br />

4.6. Senecio (vecchio)<br />

5.1. Casa Schroeder<br />

5.2. Villa Savoye a Poissy (Le Corbusier)<br />

5.3. La cappella di Ronchamp (Le Corbusier)<br />

6.1 La Scuola di Chicago; nascita del grattacielo.<br />

6.2 Frank Lloyd Wrigth<br />

6.3 Razionalismo di Giuseppe Terragni<br />

6.4 Monumentalismo di Marcello Piacentini<br />

6.5 architettura contemporanea<br />

MODULO 7 IL DADAISMO<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 3 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 2<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Comprendere il ready made e il rapporto significato-significante, il concetto di opera d’arte, collocare<br />

l’opera nel suo contesto storico, filosofico, sociale e culturale.<br />

Confrontare le opere del periodo dadaista con opere di medesimo contenuto e soggetto.<br />

Acquisire la consapevolezza del significato di Bene culturale e di patrimonio artistico al fine di<br />

valorizzare la salvaguardia, la conservazione e il recupero di tutte le testimonianze d’arte presenti sul<br />

territorio.<br />

CONOSCENZE Contraddire la serietà dell’agire utilitaristico attraverso la serietà del gioco: il Dadaismo.<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo: Itinerari nell’arte G. Cricco, F. P. Di Teodoro, presentazioni in powerpoint, internet:<br />

documenti su Claroline 1.10.1.<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura ed analisi guidate dell’opera d’arte, analisi individuale e di gruppo delle opere,<br />

elaborazione di mappe concettuali.<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 M Duchamp 1.1. Fontana<br />

1.2. Le mariée mise à nu par ses célibataires, meme.<br />

1.3. L.H.O.O.Q.<br />

2<br />

MODULO 8* IL SURREALISMO<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 4 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 1<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper riconoscere le diverse tecniche, collocare l’opera nel suo contesto storico, filosofico, sociale e<br />

culturale; confrontare le opere del periodo surrealista con opere di medesimo contenuto e soggetto.<br />

Acquisire la consapevolezza del significato di Bene culturale e di patrimonio artistico al fine di<br />

valorizzare la salvaguardia, la conservazione e il recupero di tutte le testimonianze d’arte presenti sul<br />

territorio.<br />

CONOSCENZE Alla ricerca della realtà totale: il Surrealismo.<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo: Itinerari nell’arte G. Cricco, F. P. Di Teodoro, presentazioni in powerpoint, internet:<br />

documenti su Claroline 1.10.1.<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura ed analisi guidate dell’opera d’arte, analisi individuale e di gruppo delle opere,<br />

elaborazione di mappe concettuali.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

63<br />

1<br />

1<br />

3


U.D TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 Max Ernst 1.1 L’uso della parola<br />

1<br />

1.2 La bella prigioniera<br />

1.3 L’aurora, P. Delvaux<br />

1.4 In un luogo indeterminato, Y. Tanguy<br />

2 René Magritte<br />

2.1 L’uso della parola<br />

1<br />

Paul Delvaux<br />

2.2 La bella prigioniera<br />

Yves Tanguy<br />

2.3 L’aurora, P. Delvaux<br />

2.4 In un luogo indeterminato, Y. Tanguy<br />

3 Salvador Dalì,<br />

3.1 Giraffa infuocata<br />

2<br />

Joan Mirò<br />

3.2 Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile<br />

3.3 Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia<br />

3.4 Il carnevale di Arlecchino, J. Mirò<br />

3.5 Pittura, J. Mirò<br />

MODULO 9* DALL’INFORMALE ALLA POP ART<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 4 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO:<br />

ABILITÀ E COMPETENZE Saper riconoscere le diverse tecniche; collocare l’opera nel suo contesto storico, filosofico, sociale e<br />

culturale; confrontare le opere di produzione europea con quelle italiane e oltre oceano; la funzione<br />

dell’opera d’arte.<br />

Acquisire la consapevolezza del significato di Bene culturale e di patrimonio artistico al fine di<br />

valorizzare la salvaguardia, la conservazione e il recupero di tutte le testimonianze d’arte presenti sul<br />

territorio.<br />

CONOSCENZE Arte informale: la risposta europea al delirio della guerra;<br />

L’informale in America;<br />

Arte e consumismo: la Pop Art.<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo: Itinerari nell’arte G. Cricco, F. P. Di Teodoro, presentazioni in powerpoint, internet:<br />

documenti su Claroline 1.10.1.<br />

METODOLOGIA Lezione frontale, lettura ed analisi guidate dell’opera d’arte, analisi individuale e di gruppo delle opere,<br />

elaborazione di mappe concettuali; film.<br />

Visita guidata al MART di Rovereto.<br />

U.D TITOLO CONTENUTI U.O *<br />

1 Jean Fautrier,<br />

1.1. Testa d’ostaggio<br />

1<br />

Wols<br />

1.2. Pittura, (Wols)<br />

2 Alberto Burri,<br />

2.1. Sacco e Rosso<br />

1<br />

Lucio Fontana<br />

2.2. Cretto G1<br />

2.3. Concetto spaziale, attese. (L. Fontana)<br />

3 Jackson Pollock 3.1. Pali blu<br />

3.2. Foresta incantata<br />

1<br />

4 Andy Warhol,<br />

4.1. Green Coca-Cola bottles<br />

1<br />

Roy Liechtenstein<br />

4.2. Marilyn<br />

4.3. Sedia elettrica<br />

4.4. Minestra in scatola Campbell’s<br />

4.5. Esplosione n° 1 (R. Liechtenstein)<br />

4.6. Whaam! (R. Liechtenstein)<br />

4.7. M-Maybe (R. Liechtenstein)<br />

* I moduli 6, 8 e 9 verranno affrontati nell’ultimo periodo scolastico<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

64


MODULI DI EDUCAZIONE FISICA - CLASSI APERTE<br />

(PROGETTO TRASVERSALE PER 10 CLASSI QUINTE )<br />

Ore annue: 64 Prof. Fortunato Lemme<br />

Il Programma è trasversale per le classi quinte di tutti gli indirizzi dell’istituto ed è organizzato in moduli per classi aperte.<br />

Nelle classi quinte le ore di ed. fisica sono state raggruppate in blocchi di quattro lezioni consecutive di quattro ore nel pomeriggio.<br />

Gli studenti hanno dovuto scegliere quattro blocchi di lezioni, corrispondenti a 64 ore, che equivalgono alle ore di ed. fisica annuali.<br />

Questo ha permesso loro di poter fare delle scelte in base ai loro interessi, di poter svolgere attività particolari e che mai si<br />

potrebbero proporre con due ore settimanali standard. Hanno avuto inoltre periodi senza pomeriggi, sia a ridosso degli scrutini ,sia in<br />

altri periodi dell’anno in base alle loro esigenze.<br />

Le attività sono state seguite da tutti i docenti del Dipartimento di ed. fisica dell’Istituto in base alle competenze specifiche di ogni<br />

insegnante.<br />

Nella valutazione si è tenuto conto di due parametri:<br />

-la presenza con impegno<br />

-le competenze raggiunte.<br />

Il modulo PRIMO SOCCORSO è stato svolto obbligatoriamente da tutti gli studenti.<br />

FINALITÀ’ DISCIPLINARI<br />

OBIETTIVI DEI MODULI<br />

SPORTIVI<br />

OBIETTIVI DEL CORSO DI<br />

PRIMO SOCCORSO<br />

ALUNNI SPORTIVI<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

65<br />

conoscere la dimensione corporea di sé e le sue potenzialità;<br />

favorire una crescita psico-fisica e sociale equilibrata<br />

sapersi esprimere con il linguaggio corporeo;<br />

possedere una cultura motoria e sportiva intesa come stile di vita e promozione alla salute.<br />

approfondire e conoscere nuovi elementi tecnico – sportivi<br />

conoscere le modalità organizzative delle varie discipline<br />

saper gestire arbitraggi e comprendere le strutture di tornei di vario tipo<br />

conoscere ed eseguire circuiti e progressioni motorie<br />

conoscere il nostro territorio e ciò che ci offre per organizzare il tempo libero in futuro<br />

conoscere i compiti di un soccorritore occasionale.<br />

conoscere le nozioni base di primo soccorso in caso di emergenza.<br />

conoscere le modalità corrette per un primo soccorso su traumi frequenti anche nelle attività<br />

sportive.<br />

saper rilevare le funzioni vitali.<br />

saper eseguire il BLS.<br />

saper riconoscere un trauma o un malore ed eseguire correttamente una tecnica di primo<br />

soccorso.<br />

Gli studenti che svolgono un’attività sportiva agonistica con un impegno settimanale molto intenso,<br />

hanno avuto la possibilità di frequentare un modulo in meno. Hanno portato certificazione degli<br />

impegni sportivi sottoscritta dal responsabile della loro società.


ATTIVITÀ PROPOSTE<br />

BLOCCO ATTIVITA’<br />

24 sett-1/8 ott. 2012<br />

1<br />

<strong>15</strong>/22/29 ott.-5 nov. 2012<br />

2<br />

12/19/26 nov.-3 dic<br />

3<br />

PARCO AVVENTURA/RAFTING<br />

TREK-MTBIKE<br />

EQUITAZIONE<br />

BEACHVOLLEY-TENNIS-CALCETTO ALL’APERTO<br />

NUOTO AVANZATO<br />

CORSO ASSISTENTE BAGNANTI<br />

ARRAMPICATA-BULDER<br />

PALLAVOLO<br />

TENNIS TAVOLO-BADMINTON<br />

CORSO 118 + GIOCHI SPORTIVI (basket )<br />

NUOTO<br />

GIOCHI D'INFANZIA-GIOCOLERIA<br />

7/14/21/28 genn 4 CORSO 118 + FITNESS<br />

11/18/25 febb.-4 marzo<br />

5<br />

11/18/25 marzo-8 aprile<br />

6<br />

<strong>15</strong>/22/29 aprile-6 <strong>maggio</strong><br />

7<br />

13/20/27 <strong>maggio</strong><br />

NUOTO<br />

GIOCHI SPORTIVI (tamburello e rugby)<br />

PATTINAGGIO<br />

SCI DISCESA<br />

SNOWBOARD<br />

ATTIVITA’ CON LA MUSICA-ARTISTICA<br />

CORSO 118 + FITNESS<br />

ARRAMPICATA-BULDER<br />

BASEBALL<br />

CORSO 118 + GIOCHI SPORTIVI (basket )<br />

CORSO 118 + FITNESS<br />

TIRO CON L’ARCO<br />

ACQUAGYM<br />

BEACHVOLLEY-TENNIS-CALCETTO ALL’APERTO<br />

8 RECUPERO DELLE LEZIONI PERSE PER PROBLEMATICHE INSORTE<br />

VALUTAZIONE:<br />

In itinere: impegno e partecipazione<br />

Sommativa (al termine di ogni modulo): verifiche specifiche sulle competenze acquisite, tenendo<br />

conto anche del miglioramento nelle attività proposte per la prima volta quest’anno.<br />

NOTA: uno studente ha fatto molte assenze nei moduli da lui scelti, non raggiungendo il monte-ore<br />

stabilito e con dei risultati che, per i criteri adottati , non sempre sono stati positivi.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

66


PROGRAMMA DI RELIGIONE<br />

Prof. Brugnara Roberto<br />

MODULO 1 LA MORTE<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 10 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 6<br />

CONOSCENZE Concetto medico-scientifico e legale della morte<br />

ABILITÀ E COMPETENZE -Utilizzo della Bibbia -Utilizzo del computer e della LIM - Capacità di lavorare in gruppo<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo, LIM<br />

METODOLOGIA Presentazioni in Power Point, Sondaggi, Lavori di gruppo, Visioni di filmati, dialogo in classe<br />

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Storia, Italiano<br />

U.D<br />

.<br />

TITOLO CONTENUTI U.O.<br />

1 La morte e la contemporaneità La morte spettacolare e distante 2<br />

2 “Oscar e la dama in rosa” Lettura e riflessione sul libro 6<br />

3 La visione cristiana della morte Principale significati attribuiti alla morte dal cristianesimo 2<br />

VALUTAZIONE<br />

verifica sommativa finale: verifica abilità, competenze e conoscenze acquisite alla fine del modulo<br />

tipologia: Esposizione propri elaborati<br />

svolgim. Data: fine novembre<br />

tipologia: Ricerca<br />

modalità: lavoro a casa<br />

MODULO 2 IL TESTAMENTO BIOLOGICO<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 3 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: 4<br />

CONOSCENZE DDL Calabrò<br />

ABILITÀ E COMPETENZE -Utilizzo della Bibbia -Utilizzo del computer e della LIM -Capacità di lavorare in gruppo<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo, LIM,<br />

METODOLOGIA Presentazioni in Power Point, Sondaggi, Lavori di gruppo, Visioni di filmati, dialogo in classe<br />

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Storia, Italiano, diritto<br />

U.D<br />

.<br />

TITOLO CONTENUTI U.O.<br />

1 Il testamento biologico Lettura e analisi di un esempio di testamento 1<br />

2 Valutazioni Confronto fra le posizioni a favore e contrarie 1<br />

3 L’eutanasia Significato e analisi 1<br />

MODULO 3 ARGOMENTI SCELTI DAI RAGAZZI<br />

UNITÀ ORARIE PREVISTE: 16 UNITÀ ORARIE A CONSUNTIVO: <strong>15</strong><br />

CONOSCENZE Storia della Chiesa<br />

Documenti della dottrina sociale della Chiesa<br />

ABILITÀ E COMPETENZE -Utilizzo della Bibbia -Utilizzo del computer e della LIM -Capacità di lavorare in gruppo<br />

STRUMENTI DIDATTICI Libro di testo, LIM,<br />

METODOLOGIA Presentazioni in Power Point, Sondaggi, Lavori di gruppo, Visioni di filmati, dialogo in classe<br />

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Storia, Italiano, Geografia, diritto<br />

U.D<br />

.<br />

TITOLO CONTENUTI U.O.<br />

1 Aborto Analisi e riflessione 2<br />

2 Omofobia e omosessualità Analisi e riflessione 2<br />

3 Dignità delle donne Analisi e riflessione 2<br />

4 Shoa Analisi e riflessione 2<br />

5 Esorcismo Analisi e riflessione 2<br />

6 Rapporto tra potere e Chiesa Analisi e riflessione 2<br />

7 Rapporto tra religione e volontariato Analisi e riflessione 2<br />

8 Estremismo religioso 1<br />

Analisi e riflessione 2<br />

9 Il matrimonio Analisi e riflessione 3<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

67


VALUTAZIONE<br />

verifica sommativa finale: verifica abilità, competenze e conoscenze acquisite alla fine del modulo<br />

tipologia: Esposizione a gruppi di due o tre<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

68


<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

69<br />

ALLEGATI<br />

Simulazioni di terza prova<br />

e<br />

Griglie di Valutazione dell’Istituto


Simulazioni di terza prova<br />

Prima Simulazione<br />

data: 17 dicembre 2012<br />

discipline coinvolte: Inglese - Matematica – Storia - Legislazione sociale<br />

TIPOLOGIA : B – QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA<br />

TEMPO: 180 MINUTI<br />

Materiale consentito: dizionario di italiano, dizionario bilingue (inglese), calcolatrice non programmabile<br />

INGLESE<br />

Per le risposte ci si limiti alle dieci righe disponibili.<br />

1) Describe the main events of the American War of Independence and explain why the Declaration of Independence was such an<br />

important step towards democracy.<br />

2) Analyse Jane Austen's anti-romantic realism considering her idea of marriage and love and explain why Elizabeth Bennet<br />

perfectly embodies this ideal of anti-romantic heroine.<br />

3) Analyse the inland policy during the Victorian Age summarising both its positive and negative aspects.<br />

MATEMATICA<br />

1) Studiare la funzione y= x2−x−6 in termini di<br />

x−2<br />

Dominio<br />

Zeri<br />

Intercetta<br />

Segno<br />

Asintoti<br />

Grafico<br />

Verificare con le opportune operazioni se essa è pari, dispari o nessuna delle due<br />

3−x<br />

2) Data la funzione 2x−2<br />

y=3<br />

studiare il dominio – gli zeri – l’intersezione asse Y – il segno – gli asintoti<br />

STORIA<br />

1) Quali fattori, politici ed economici, crearono, nei primi anni del ‘900, le condizioni che condussero l’Europa al primo conflitto mondiale?<br />

2) Alla vigilia dell’entrata in guerra, l’Italia si trovava divisa tra interventisti e neutralisti. Indichi quali formazioni politiche componevano<br />

i due schieramenti e le loro motivazioni.<br />

3) Spieghi il concetto di “guerra di posizione” riferito allo svolgimento del primo conflitto mondiale.<br />

LEGISLAZIONE SOCIALE<br />

1) Descrivi in max 10 righe il concetto di infortunio e la relativa disciplina.<br />

2) Descrivi l’evoluzione del concetto di “lavoro” dalla rivoluzione industriale ad oggi (max 10 righe).<br />

Seconda Simulazione<br />

data: 12 aprile 2013<br />

discipline coinvolte: Inglese - Filosofia – Biologia - Latino<br />

TIPOLOGIA : B – QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA<br />

TEMPO: 180 MINUTI<br />

Materiale consentito: dizionario di italiano, dizionario bilingue (inglese), calcolatrice non<br />

INGLESE<br />

Per le risposte ci si limiti alle dieci righe disponibili.<br />

1) Historical Background: define the British foreign policy during the Victorian Age.<br />

2)The Decadent novel. Read the following quotations taken from The Picture of Dorian Gray and explain why they can provide a link<br />

between Wilde's aestheticism and his critique of Victorian society and art.<br />

The only way to get rid of a temptation is to yield to it”<br />

"Beauty is the wonder of wonders.[...] The true mystery of the world is the<br />

visible, not the invisible”.<br />

3) Compare Catherine's love for Heathcliff and Edgar Linton and explain why they can be considered as two opposite and complex<br />

feelings. If you should choose between them, which one would you prefer and why?<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

70


FILOSOFIA<br />

1) Nella filosofia di F. Nietzsche che cosa rappresenta l’idea di Dio?<br />

2) Quali sono le conseguenze della “morte di Dio”?<br />

3) Quali sono le caratteristiche distintive dell’oltreuomo?<br />

LATINO<br />

1) La centralità dell’allievo nell’impostazione pedagogica di Quintiliano.<br />

2) Le basi politiche e culturali del processo di acculturazione nell’Agricola di Tacito. Quali problematiche emergono?<br />

BIOLOGIA<br />

1) Il candidato, avvalendosi del disegno sottostante, descriva sinteticamente il meccanismo di azione della cocaina.<br />

(max. <strong>15</strong> righe)<br />

2) Il candidato indichi:<br />

a) Il nome della pianta dalla quale si estrae l’oppio;<br />

b) l’area geografica in cui viene coltivata;<br />

c) la modalità di assunzione dell’oppio.<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

71


Competenza<br />

linguistica<br />

(grammaticale,<br />

lessicale,<br />

semantica,<br />

stilistica)<br />

Contenuto e sua<br />

organizzazione<br />

Competenza di<br />

analisi testuale<br />

Competenza di<br />

analisi testuale e<br />

comunicativa<br />

Competenza di<br />

organizzazione<br />

del discorso<br />

Ottimo<br />

<strong>15</strong>-14<br />

Buono<br />

13-12<br />

Sufficiente<br />

11-10<br />

Insuff.<br />

9-8<br />

Grav.insuff<br />

7-5<br />

Ottimo<br />

<strong>15</strong>-14<br />

Buono<br />

13-12<br />

Sufficiente<br />

11-10<br />

Insuff.<br />

9-8<br />

Grav.insuff<br />

7-5<br />

Ottimo<br />

<strong>15</strong>-14<br />

Buono<br />

13-12<br />

Sufficiente<br />

11-10<br />

Insuff.<br />

9-8<br />

Grav.insuff<br />

7-5<br />

Ottimo<br />

<strong>15</strong>-14<br />

Buono<br />

13-12<br />

Sufficiente<br />

11-10<br />

Insuff.<br />

9-8<br />

Grav.insuff<br />

7-5<br />

Ottimo<br />

<strong>15</strong>-14<br />

Buono<br />

13-12<br />

Sufficiente<br />

11-10<br />

Insuff.<br />

9-8<br />

Grav.insuff<br />

7-5<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

72<br />

RIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA<br />

Forma corretta, chiara ed efficace, con proprietà e<br />

ricchezza lessicale<br />

Forma chiara e sostanzialmente efficace, terminologia<br />

adeguata<br />

Alcuni errori, incertezze e imprecisioni che non<br />

compromettono sostanza e chiarezza del testo<br />

Diversi errori morfo-sintattici, lessico inadeguato e<br />

povertà espressiva<br />

Errori morfo-sintattici ripetuti e gravi, che inficiano la<br />

comprensione<br />

Conoscenza completa e approfondita, ricchezza di<br />

informazione anche rielaborata autonomamente<br />

Conoscenza completa, almeno a tratti approfondita<br />

Conoscenze chiare e corrette dei nuclei essenziali<br />

Conoscenze frammentarie e/o superficiali<br />

Conoscenze lacunose e confuse<br />

Osservazioni precise e argomentate, interpretazione<br />

pertinente rispetto alle richieste, coerente nello<br />

sviluppo logico-argomentativo e preciso nei riferimenti<br />

al testo<br />

Osservazioni coerenti e pertinenti, interpretazione<br />

corretta<br />

Osservazioni generalmente pertinenti e nel complesso<br />

coerenti<br />

Osservazioni non sempre pertinenti e coerenti, talvolta<br />

superficiali<br />

Osservazioni non pertinenti e/o non coerenti, difficoltà<br />

a orientarsi<br />

Interpretazione corretta e discussione critica dei<br />

documenti, piena capacità di contestualizzazione e<br />

completa conformità alla tipologia, alla destinazione<br />

editoriale e al titolo scelti<br />

Interpretazione e discussione corrette dei documenti,<br />

capacità di contestualizzazione e conformità alla<br />

tipologia, alla destinazione editoriale e al titolo scelti<br />

Utilizzo e confronto corretti dei documenti; accettabili<br />

capacità di contestualizzazione e conformità alla<br />

tipologia, alla destinazione editoriale e al titolo scelti<br />

Utilizzo e confronto non sempre corretti dei<br />

documenti; deboli capacità di contestualizzazione e<br />

conformità alla tipologia, alla destinazione editoriale e<br />

al titolo scelti<br />

Utilizzo e confronto scorretti dei documenti;<br />

inadeguate capacità di contestualizzazione e<br />

conformità alla tipologia, alla destinazione editoriale e<br />

al titolo scelti<br />

Sviluppo logico sempre coerente e argomentato in<br />

modo efficace e rigoroso<br />

Sviluppo logico coerente e adeguatamente argomentato<br />

Sviluppo logico e sostanzialmente coerente, sostenuto<br />

da accettabile argomentazione<br />

Sviluppo non del tutto logico e coerente, debole<br />

nell’argomentazione<br />

Sviluppo spesso incoerente, sostanzialmente privo di<br />

argomentazione<br />

Tipologia scelta<br />

A B C D


ALUNNO:<br />

<strong>Liceo</strong> “B. <strong>Russell</strong>” – CLES<br />

ESAME DI STATO<br />

Griglia di valutazione per la seconda prova scritta<br />

Pedagogia, metodologia e tecnica della ricerca sociale. Scienze sociali<br />

INDICATORI PESI<br />

Competenza linguistica: ricchezza<br />

e correttezza morfologica,<br />

sintattica e lessicale<br />

Chiarezza e coerenza espositiva 2<br />

Pertinenza dei contenuti, attinenza<br />

alle consegne<br />

Possesso delle conoscenze<br />

specifiche<br />

Rielaborazione personale e<br />

riferimenti critici<br />

VOTO (totale punteggi parziali : totale pesi)<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB<br />

73<br />

1<br />

2<br />

3<br />

2<br />

PUNTI<br />

5 6-7 8-9 10 11-12 13-14 <strong>15</strong><br />

Nullo<br />

Gravemente<br />

Insufficiente<br />

Totale pesi 10 Totale punteggi parziali<br />

Insufficiente<br />

Sufficiente<br />

Discreto<br />

Buono<br />

Ottimo<br />

PUNTEGGIO<br />

PARZIALE:<br />

Punti x peso


CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO<br />

Esame di Stato<br />

Data:______________________ Candidato:______________________________________________________________________ Classe:_____________________<br />

INDICATORI<br />

LIVELLI<br />

PRIMA PARTE: argomento scelto dal candidato 35%<br />

S<br />

E<br />

C<br />

O<br />

N<br />

D<br />

A<br />

P<br />

A<br />

R<br />

TE<br />

50<br />

%<br />

<strong>Liceo</strong> B. <strong>Russell</strong><br />

Conoscenze disciplinari<br />

Capacità di argomentazione e di strutturazione<br />

Padronanza linguistica coerente con le aree disciplinari<br />

Capacità di operare collegamenti e di rielaborazione<br />

personale dei contenuti<br />

TERZA PARTE: discussione degli elaborati <strong>15</strong>%<br />

ottimo<br />

eccellente<br />

28-30<br />

buono<br />

24-27<br />

discreto<br />

21-23<br />

sufficiente<br />

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL COLLOQUIO: __________________________________________________________________ /30<br />

<strong>Documento</strong> del Consiglio di Classe – 5ª PB 75<br />

20<br />

insufficiente<br />

16-19<br />

gravemente<br />

insufficiente<br />

12-<strong>15</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!