21.06.2013 Views

Gli ori della Tomba Regolini-Galassi - Virtual reconstruction of ...

Gli ori della Tomba Regolini-Galassi - Virtual reconstruction of ...

Gli ori della Tomba Regolini-Galassi - Virtual reconstruction of ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gli</strong> <strong>ori</strong> <strong>della</strong> <strong>Tomba</strong> <strong>Regolini</strong>-<strong>Galassi</strong><br />

356 Maurizio SANNIBALE<br />

Fig. 29 – Cerveteri, <strong>Tomba</strong> <strong>Regolini</strong>-<strong>Galassi</strong>. Patera fenicia in argento dorato (Pareti 1947, n. 321) : al centro, «trionfo del faraone».<br />

Museo Greg<strong>ori</strong>ano Etrusco, inv. 20367. Foto Musei Vaticani; disegno da Grifi 1841.<br />

Fig. 30 – Pontecagnano. Patera con iscrizione fenicia recante la firma<br />

dell’artigiano : «Balasˇī figlio del fonditore». Parigi, Musée du Petit<br />

Palais. Foto q Patrick Pierrain / Petit Palais / Roger-Viollet.<br />

‘Asˇto» a Palestrina e «Balasˇī figlio del fonditore»<br />

a Pontecagnano – il che costituisce un valido<br />

indizio sulla matrice etnico-culturale dei loro<br />

artefici 111 .<br />

111. Strøm 2001, p. 361-367.<br />

112. Pareti 1947, n. 28; Sannibale 2003, p. 57, fig. a p. 63-65,<br />

con bibliografia.<br />

.<br />

IL CASO DEL «PETTORALE»<br />

La singolarità del pettorale <strong>Regolini</strong>-<strong>Galassi</strong> è<br />

costituita essenzialmente dalla sua tipologia e dal<br />

carattere evidentemente composito del suo apparato<br />

iconografico 112 . Non ultimo, un elemento<br />

qualificante è rappresentato dall’innegabile virtuosismo<br />

tecnologico che è alla base <strong>della</strong> sua stessa<br />

realizzazione. A fronte di una tecnica concettualmente<br />

semplice, ovvero la ripetizione di motivi<br />

seriali attraverso punzoni impressi sulla lamina,<br />

constatiamo una complessa ripartizione degli spazi<br />

nei diversi registri che implica un sapiente ricorso<br />

alla geometria applicata, anche in considerazione<br />

delle dimensioni non proprio esigue (altezza<br />

cm 43,5; larghezza cm 38,1) e <strong>della</strong> forma piuttosto<br />

articolata del pezzo. Si compone di una unica<br />

lamina sagomata e decorata a sbalzo con una serie<br />

di punzoni differenti. La decorazione si articola in<br />

tredici fasce che seguono i margini, delimitando<br />

un’emblema centrale; a partire dall’esterno si ripetono<br />

in serie i seguenti motivi : triangoli campiti,<br />

ibex maschio pascente, grifo, chimera, pegaso,<br />

leone retrospiciente con fiore di loto in bocca,<br />

cervo pascente, donna alata e tunicata con fiore di<br />

loto, grifo, due fasce con donna alata e tunicata<br />

alternate ad una con leone retrospiciente con fiore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!