21.06.2013 Views

Gli ori della Tomba Regolini-Galassi - Virtual reconstruction of ...

Gli ori della Tomba Regolini-Galassi - Virtual reconstruction of ...

Gli ori della Tomba Regolini-Galassi - Virtual reconstruction of ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gli</strong> <strong>ori</strong> <strong>della</strong> <strong>Tomba</strong> <strong>Regolini</strong>-<strong>Galassi</strong><br />

342 Maurizio SANNIBALE<br />

Fig. 5 – Donna vestita all’etrusca in trono, tratta dalla foto (fig. 4) con<br />

alcune varianti. Tempera su tela di Oreste Mander (Roma 1860-1930).<br />

Musei Vaticani, inv. 43494. Foto Musei Vaticani.<br />

era in grado di affermare che «i procedimenti<br />

adottati nella manifattura delle oreficerie tirrene<br />

non costituiscono un fatto isolato, né sono propri<br />

di questa zona, ma derivano da quelli allora<br />

almeno da sei secoli in uso nell’Egeo, nella valle<br />

del Nilo, nell’Asia Minore e nelle valli dell’Eufrate<br />

e del Tigri» 26 . Egli guarda soprattutto alla Siria,<br />

sottolineando il primato semitico nel commercio<br />

che investe anche l’area rodio-cretese : ad argomentazione<br />

cita Omero e la Bibbia, ma anche<br />

Erodoto 27 . Ne risulta anche un ruolo ricettivo dei<br />

.<br />

26. Pinza 1915, p. 405.<br />

27. Pinza 1915, p. 425-430.<br />

28. Pinza 1915, p. 427.<br />

Fig. 6 – Donna vestita all’etrusca stante. La veduta illustra la ricostruzione<br />

del mantello pubblicata da Pinza 1915, con il pettorale in funzione<br />

di «schienale» e i motivi decorativi composti dalla disposizione delle<br />

brattee auree. Tempera su tela di Oreste Mander. Musei Vaticani, inv.<br />

43495. Foto Musei Vaticani.<br />

Greci stabiliti sulle coste <strong>ori</strong>entali, che ritiene siano<br />

stati in grado di produrre «poco di <strong>ori</strong>ginale» 28 .<br />

Pur avendo indagato gli aspetti magici e simbolici<br />

dei soggetti ornamentali, sottolineando ad<br />

esempio l’identità del soggetto fitomorfo con la<br />

persona/divinità, il Pinza propende per interpretare<br />

i motivi degli <strong>ori</strong> <strong>Regolini</strong>-<strong>Galassi</strong> in chiave<br />

prevalentemente naturalistica 29 , in questo suggestionato<br />

dall’idea che i prototipi <strong>ori</strong>entali trasmessi<br />

all’Etruria fossero a loro volta debit<strong>ori</strong> dell’arte<br />

egizia di età amarniana 30 . Ipotizza al riguardo che<br />

29. Pinza 1915, p. 438-440.<br />

30. Pinza 1915, p. 450 s.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!