22.06.2013 Views

Download

Download

Download

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I DISTURBI D’ANSIA<br />

Prof. Massimo Biondi<br />

Direttore del Dipartimento di Scienze Psichiatriche e<br />

Medicina Psicologica<br />

Insegnamento: Psichiatria<br />

Corso CCL “C”


ANSIA E ANGOSCIA<br />

• Ansia = da ăngere (stringere), radice di<br />

“angina” : stato d’animo con apprensione,<br />

preoccupazione, timore<br />

• Angoscia = da ăngere, ansia, senso<br />

oppressivo di malessere e agitazione<br />

• Anxiety, anguish, anxieté, angoisse, Angst


MALATO CON ANSIA<br />

• DIAGNOSI DIFFERENZIALE:<br />

• Sintomi attuali,<br />

• storia, contesto, eventi<br />

• esame fisico,<br />

• dati di laboratorio<br />

• Diagnosi differenziale verso condizioni<br />

“organiche”<br />

• Diagnosi differenziale delle diverse patologie<br />

con ansia


DUE TIPI DI ANSIA<br />

• Ansia diffusa,<br />

subcontinua, cronica,<br />

• Ansia fluttuante<br />

• Ansia di “tratto”<br />

• ANSIA<br />

GENERALIZZATA<br />

• Ansia acuta, ad<br />

attacchi<br />

• Ansia legata a stimoli<br />

specifici<br />

• Ansia di “stato”<br />

• ATTACCO DI<br />

PANICO


COMUNI SINTOMI PSICHICI DELL’ANSIA<br />

• Apprensione,<br />

• timore,<br />

• preoccupazione,<br />

• senso di paura o pericolo imminente<br />

• anticipazione apprensiva,<br />

• ipervigilanza,<br />

• inquietudine,<br />

• affaticabilità,<br />

• distraibilità,<br />

• difficoltà a concentrarsi,<br />

• disturbi della memoria,<br />

• difficoltà ad addormentarsi


DISTURBI D’ANSIA<br />

• Nel Manuale diagnostico statistico dei Disturbi<br />

mentali DSM IV, l’ansia si trova nel capitolo dei<br />

Disturbi d’ansia con 8 disturbi diversi<br />

• In realtà è presente in tutte le patologie (es.<br />

depressione, disturbi di personalità, disturbi<br />

somatoformi, psicosi, ecc.)<br />

• In realtà 2 di essi (Disturbo ossessivo e posttraumatico)<br />

presentano ansia come importante<br />

sintomo ma hanno altra natura


DISTURBI D’ANSIA<br />

• Disturbo da attacchi di panico<br />

• Disturbo da ansia generalizzata<br />

• Fobie<br />

• Disturbo da ansia sociale (Fobia sociale)<br />

• Disturbo post traumatico da stress<br />

• Disturbo ossessivo compulsivo<br />

• Disturbo d’ansia secondaria a sostanze<br />

• Disturbo d’ansia secondario a cause mediche<br />

• Ansia in altre patologie (depressione, psicosi,<br />

disturbi somatoformi, ipocondria, ecc.)


Perché l’ansia<br />

• Ansia come “normale” risposta a minaccia<br />

• Angoscia-segnale da cause interne (es. conflitti<br />

inconsci: “Inibizione, sintomo, angoscia”, Freud)<br />

• Teoria cognitiva: Ansia come risposta a<br />

potenziale minaccia, in funzione del significato<br />

che la mente dà alla situazione o stimolo, in<br />

base a esperienze precedenti (memoria),<br />

risorse, coping (cavarsela), supporto, prepara<br />

all’azione con lotta (agire contro) o fuga<br />

(evitamento)


2,00<br />

1,00<br />

0,00<br />

Adattamento<br />

Adattamento<br />

LA DIMENSIONE APPRENSIONE NELLE DIVERSE CATEGORIE<br />

DIAGNOSTICHE<br />

Alimentari Alimentari<br />

Depressione<br />

Depressione NAS NAS<br />

Ansia Ansia NAS<br />

Depressione<br />

Depressione Maggiore Maggiore<br />

Disturbo Disturbo Delirante Delirante<br />

Distimia Distimia<br />

DOC DOC<br />

GAD GAD<br />

Panico<br />

Psicosi Psicosi NAS<br />

Sano Sano<br />

Somatoforme<br />

Somatoforme<br />

Schizofrenia Schizofrenia paranoide paranoide<br />

Bipolare Bipolare mania/ mania/ipomania ipomania<br />

Massimo Biondi, 2001


Il “preoccuparsi<br />

preoccuparsi” come sintomo comune nel disturbo<br />

d’ansia ansia generalizzato e in altre patologie: patologie:<br />

alcuni aspetti<br />

differenziali in un campione di 54 soggetti<br />

Situazioni<br />

stimolo<br />

tipiche di<br />

innesco<br />

Temi<br />

prevalenti del<br />

preoccuparsi<br />

Frequenza ed<br />

intensità<br />

Disturbo d’Ansia<br />

Generalizzato (N=10)<br />

Eventi e situazioni,<br />

cambiamenti generici<br />

Che accada qualcosa<br />

a propri cari o<br />

oggetti affettivi<br />

Disturbo di Panico<br />

(N=10)<br />

Sensazioni fisiche<br />

acute, luoghi specifici<br />

Di morire, di avere<br />

attacchi improvvisi, di<br />

perdere il controllo, di<br />

restare bloccati<br />

Fobia Sociale<br />

(N=10)<br />

Situazioni sociali<br />

Di essere giudicati<br />

incapaci,<br />

prestazioni<br />

inadeguate<br />

Continua, lieve Episodico, intenso Episodico, intenso<br />

1<br />

Massimo Biondi, 2001


Il “preoccuparsi<br />

preoccuparsi” come sintomo comune nel disturbo<br />

d’ansia ansia generalizzato e in altre patologie: patologie:<br />

alcuni aspetti<br />

differenziali in un campione di 54 soggetti<br />

Situazioni<br />

stimolo<br />

tipiche di<br />

innesco<br />

Temi<br />

prevalenti del<br />

preoccuparsi<br />

Frequenza ed<br />

intensità<br />

DOC (N=10) Depressione (N=10) Ipocondria (N=4)<br />

Procedure,<br />

decisioni, scelte<br />

Di commettere<br />

errori, mancare a<br />

dovere e perfezione<br />

Eventi, impegni,<br />

richieste, relazioni<br />

Di deludere un altro<br />

significativo, non farcela,<br />

valore/sforzo, Autostima<br />

Sintomi e<br />

sensazioni fisiche<br />

Di stare male per<br />

mancata diagnosi<br />

medica<br />

Continua + episodi Continua, lieve Continua,<br />

variabile<br />

2<br />

Massimo Biondi, 2001


Apprensione/timore<br />

Stato di inquietudine e di tensione; sensazione di pericolo<br />

imminente; senso di costrizione; sentimenti di<br />

preoccupazione, paura, angoscia<br />

(definizione S.VA.RA.D.)<br />

media<br />

1,8<br />

1,75<br />

1,7<br />

1,65<br />

1,6<br />

1,55<br />

1,5<br />

p


Meccanismi psicologici<br />

dell’ansia<br />

Massimo Biondi, 2001


Massimo Biondi, 2001


Massimo Biondi, 2001


Massimo Biondi, 2001


Meccanismi biologici<br />

dell’ansia<br />

Massimo Biondi, 2001


Massimo Biondi, 2001


SCHEMA DEL COMPLESSO RECETTORIALE GABA/BDZ<br />

Massimo Biondi, 2001


Massimo Biondi, 2001


ANSIA e STRESS<br />

• Sono in causa o accompagnano molte<br />

condizioni somatiche sia “funzionali” che<br />

vere e proprie malattie somatiche<br />

• Stress e ansia come 1. co-fattori patogenetici,<br />

2. fattori nel decorso, 3. nella risposta a<br />

terapie (come la depressione)<br />

• meccanismo diretto mediato da<br />

“comportamenti” del malato; meccanismo di<br />

correlati biologici dello stress e ansia (es<br />

adrenalina, cortisolo, immunopeptidi, ecc.)<br />

Massimo Biondi, 2001


Massimo Biondi, 2001


Massimo Biondi, 2001


Massimo Biondi, 2001


Il Disturbo da ansia generalizzata<br />

Massimo Biondi, 2001


Freud, 1894, definisce la “Nevrosi d’ansia”:<br />

• “Consideriamo per esempio il caso di una<br />

donna la quale, ad ogni colpo di tosse del<br />

marito, affetto da catarro, subito pensa che<br />

egli si ammalerà di polmonite e già<br />

immagina di assistere al funerale. Se poi<br />

tornando a casa, vede due o tre persone<br />

riunite davanti al suo portone, non può fare<br />

a meno di pensare che uno dei suoi figli sia<br />

caduto dalla finestra”<br />

Massimo Biondi, 2001


“Nevrosi d’ansia”<br />

• Con il termine “nevrosi d’ansia”, usato<br />

comunemente fino agli anni ’80, si indicano due<br />

quadri oggi ritenuti tra loro diversi e ridenominati<br />

come Disturbo da attacchi di panico (ansia ad<br />

attacchi) e come Disturbo da ansia generalizzata<br />

(ansia subcontinua)<br />

• Sono disturbi frequenti e di particolare importanza<br />

per il medico generale, che li incontra spesso<br />

anche per la sintomatologia somatica tipica che li<br />

caratterizza<br />

Massimo Biondi, 2001


Disturbo d’ansia generalizzata<br />

(DAG) e medico generale<br />

• Lo studio dell’Organizzazione Mondiale della<br />

Sanità sui Problemi psicologici nella medicina di<br />

primo contatto (primary care), condotto in 14<br />

paesi, ha riportato che il DAG (criteri ICD-10) è<br />

piuttosto comune, con una prevalenza del 7.9% in<br />

1 mese, associato a disabilità e grave quanto varie<br />

malattie fisiche croniche[i].<br />

[i] Maier W, Gansicke M, Freyberger HJ, Linz M, Heun R, Lecrubier Y Generalized<br />

anxiety disorder (ICD-10) in primary care from a cross-cultural perspective: a valid<br />

diagnostic entity? Acta Psychiatr Scand 2000 Jan;101(1):29-36<br />

Massimo Biondi, 2001


Disturbo d’ansia generalizzata:<br />

i sintomi<br />

1. Ansia, preoccupazione eccessive (attesa<br />

apprensiva)<br />

2. Difficoltà nel controllare la preoccupazione<br />

3. Sono associati a tre o più dei sintomi seguenti:<br />

Irrequietezza, tensione, facile affaticabilità, vuoti<br />

di memoria, difficoltà a concentrarsi, irritabilità,<br />

tensione muscolare, alterazioni del sonno<br />

4. Vanno esclusi ansia da sostanze, su condizioni<br />

mediche, altri Disturbi d’ansia<br />

Massimo Biondi, 2001


PROFILO DIMENSIONALE DEL DISTURBO D'ANSIA GENERALIZZATO<br />

(n= 13)<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

APPRENSIONE<br />

APPRENSIONE<br />

IPOCONDRIA/<br />

IPOCONDRIA/<br />

SOMATIZZAZIONE<br />

SOMATIZZAZIONE<br />

OSSESSIVIT<br />

OSSESSIVITÀ<br />

TRISTEZZA<br />

TRISTEZZA<br />

APATIA APATIA<br />

DISTORSIONE DISTORSIONE REALT REALTÀ<br />

DISORGANIZZAZIONE<br />

DISORGANIZZAZIONE<br />

RABBIA/AGGRESSIVIT<br />

RABBIA/AGGRESSIVITÀ<br />

IMPULSIVIT<br />

IMPULSIVITÀ<br />

ATTIVAZIONE<br />

ATTIVAZIONE<br />

Massimo Biondi, 2001


ETA’ E GENERE<br />

• Secondo il DSM IV, il 55-60% dei soggetti con DAG sono<br />

femmine. Due studi epidemiologici statunitensi hanno<br />

rilevato la diagnosi con relativa maggiore frequenza in<br />

separati/divorziati, casalinghe, basso reddito, disoccupati.<br />

• L’età si è rivelata un interessante fattore discriminante per<br />

questa diagnosi. Il disturbo ha esordio precoce (spesso<br />

sotto i 20 anni) e più graduale rispetto ad altri disturbi<br />

d’ansia. I casi con precocità di esordio rappresenterebbero<br />

una condizione di vulnerabilità anche per altri disturbi,<br />

forse riflettendo un pattern caratterologico. I casi a esordio<br />

sotto i 20 anni sono più spesso di sesso femminile, con<br />

storia di paure e inibizioni nell’infanzia, spesso separate. I<br />

casi con esordio tardivo sarebbero più spesso successivi a<br />

un importante evento stressante<br />

Massimo Biondi, 2001


PREVALENZA del DISTURBO<br />

D’ANSIA GENERALIZZATA<br />

• Nel DSM IV è riportata una prevalenza lifetime di<br />

5.1% ed a 12 mesi di 3.1%<br />

• I criteri per la diagnosi sono variati purtroppo<br />

negli anni. I sintomi d’ansia sono molto comuni.<br />

Criteri diagnostici “larghi” rilevano prevalenza<br />

attuale dal 10 al 30%. I criteri DSM IV sono<br />

tuttavia più restrittivi<br />

• Si ritiene che esistano molti casi “sottosoglia”<br />

diagnostica<br />

• Alcuni ritengono il DAG come “personalità<br />

ansiosa”<br />

Massimo Biondi, 2001


COMORBIDITÀ DEL DISTURBO D’ANSIA<br />

GENERALIZZATO (DSM-III-R)<br />

• DEPRESSIONE MAGGIORE 38.6%<br />

•<br />

DISTIMIA DISTURBO DI PANICO AGORAFOBIA FOBIA SEMPLICE FOBIA SOCIALE ALCOL SOSTANZE 22.1%<br />

22.6%<br />

26.7%<br />

24.5%<br />

23.1%<br />

11.2%<br />

05.1% 5.1%<br />

Massimo Biondi, 2001


ANSIA e DEPRESSIONE<br />

SPESSO COESISTONO<br />

• Il DSM IV separa Disturbi d’ansia e Disturbi<br />

depressivi. In realtà una certa quota d’ansia è<br />

presente nei Disturbi depressivi, e una certa quota<br />

di depressione nei Disturbi d’ansia<br />

• Esistono poi sintomi comuni<br />

• In passato era usato il termine “Sindrome ansiosodepressiva”,<br />

che rispondeva a questi quadri, di<br />

gravità lieve-moderata, sfumati, ad andamento<br />

subcronico, che solo di recente il DSM ha<br />

reintrodotto ed è sotto studio<br />

Massimo Biondi, 2001


CONTINUITÀ CLINICA TRA QUADRI<br />

DEPRESSIVI E D’ANSIA<br />

DISTURBI DEPRESSIVI<br />

TRISTEZZA<br />

PURA<br />

DISTURBO D’ANSIA D ANSIA GENERALIZZATO<br />

ATTIVAZIONE<br />

APPRENSIONE<br />

PURA<br />

Massimo Biondi, 2001


ANSIA<br />

Focalizzazione su eventi temuti<br />

COMUNI<br />

Anticipazione apprensiva<br />

Ansia-paura Ansia paura<br />

Eccessiva preoccupazione<br />

Difficoltà Difficolt mnestica<br />

Difficoltà Difficolt a concentrarsi<br />

Indecisione<br />

Disforia<br />

Irrequietezza<br />

Irritabilità-tensione<br />

Irritabilit tensione<br />

Visione pessimistica<br />

Iperallarmismo<br />

Attivazione neurovegetativa<br />

Affaticamento<br />

Disturbi sonno e appetito<br />

Mondo “pericoloso pericoloso”<br />

DEPRESSIONE<br />

Tristezza<br />

Anedonia-apatia<br />

Anedonia apatia<br />

Chiusura-ritiro<br />

Chiusura ritiro<br />

Vissuti di colpa<br />

Ridotta autostima<br />

Rimuginazione sul passato<br />

Ideazione suicida<br />

Astenia<br />

Depressione peggio al mattino<br />

Perdita della libido<br />

Rallentamento psicomotorio<br />

Inappetenza<br />

Perdita di peso<br />

Risvegli precoci<br />

Rabbia<br />

Mondo e sé “vuoti vuoti”<br />

Sintomi comuni e differenti nell’ansia nell ansia generalizzata e nella Massimo depressione<br />

Biondi, 2001


DECORSO<br />

• La durata media di malattia è di 4.5 anni, con il 40% dei<br />

pazienti che riporta una durata maggiore di 5 anni, e di 8.5<br />

anni nei casi “attivi”. Il 50% dei pazienti dopo un<br />

trattamento farmacologico acuto ha un ritorno dei sintomi<br />

entro 1 anno dalla sospensione con necessità di riprendere<br />

il trattamento stesso[i]. Altri, valutando i pazienti ogni 6-<br />

12 mesi per 5 anni hanno riscontrato un tasso di remissione<br />

di 0.38 dopo 5 anni[ii].<br />

[i] Rickels K, Schweizer E: Maintenance treatment studies in axiety disorders.<br />

Psychopharmacology Bulletin 1995; 31: 115-123.<br />

• [ii] Yonkers KA, Dyck IR, ,Warshaw MPH, Keller MB Factors predicting the<br />

clinical course of generalised anxiety disorder The British Journal of Psychiatry (2000)<br />

176: 544-549<br />

Massimo Biondi, 2001


DECORSO e PROGNOSI<br />

• Predittori di cattiva prognosi sono età più avanzata, episodi<br />

ricorrenti, presenza di un disturbo di personalità all’ingresso nello<br />

studio, gravità dei sintomi dopo la decima settimana, quadro di<br />

sindrome nevrotica generale (secondo la definizione di Tyrer)[i].<br />

• Uno studio naturalistico ad Iowa City che ha seguito per 5 anni<br />

soggetti con DAG ha rilevato che solo il 18% di essi raggiungeva<br />

una piena remissione[ii] mentre un analogo studio in Louisiana ha<br />

rilevato la persistenza della diagnosi a distanza di 16 mesi nel<br />

50% dei soggetti[iii].<br />

• [i] Seivewright H, Tyrer P, Johnson T: Prediction of outcome in neurotic disorder: a 5-year prospective study. Psychological Medicine 1998; 28: 1149-57.<br />

• [ii] Woodman CL, Noyes R Jr, Black DW, Schlosser S, Yagla SJ A 5-year follow-up study of generalized anxiety disorder and panic disorder. J Nerv Ment<br />

Dis 1999 Jan;187(1):3-9<br />

• [iii] Mancuso DM, Townsend MH, Mercante DE Long-term follow-up of generalized anxiety disorder.<br />

• Compr Psychiatry 1993 Nov-Dec;34(6):441-6<br />

Massimo Biondi, 2001


TERAPIA DEL DISTURBO DI<br />

ANSIA GENERALIZZATA<br />

• Ansiolitici benzodiazepinici a breve termine<br />

• SSRI, venlafaxina, antidepressivi triciclici<br />

4-6 mesi<br />

• Psicoterapie cognitive-comportamentali<br />

• Altre psicoterapie<br />

• Trattamenti integrati<br />

psicofarmacoterapia+psicoterapia<br />

(sequenziali)<br />

Massimo Biondi, 2001


Il Disturbo da attacchi di panico<br />

con agorafobia<br />

Massimo Biondi, 2001


Disturbo da attacchi di panico<br />

• Fino al 1980 esisteva la “nevrosi d’ansia,<br />

entità unica, poi divisa (DSM III) in due<br />

entità : 1) un disturbo d’ansia acuta, limitata<br />

nel tempo, intensa ad attacchi, legata a<br />

situazioni specifiche (panico) 2) un disturbo<br />

d’ansia subcontinuo, moderato, cronico,<br />

libera da situazioni precise (ansia<br />

generalizzata)<br />

Massimo Biondi, 2001


• Palpitazioni o battito<br />

accelerato<br />

• Sudorazione, tremori<br />

• Senso di mancanza di<br />

respiro,<br />

• Senso di soffocare, di<br />

oppressione toracica<br />

• Dispnea (soggettiva)<br />

• Nausea o disturbi GI<br />

• Senso di<br />

vertigini/instabilità<br />

• Vampate o brividi<br />

L’attacco di panico<br />

• Vissuto di minaccia<br />

imminente,<br />

• intensa ansia fino a<br />

terrore,<br />

• Paura di sentirsi male<br />

(infarto)<br />

• Paura di svenire<br />

• Paura di perdere il<br />

controllo o impazzire<br />

• Paura di restare bloccati e<br />

non poter essere soccorsi<br />

• Derealizzazione (senso<br />

d’irrealtà)<br />

Massimo Biondi, 2001


Attacco di panico e Disturbo (DAP)<br />

• È inatteso, compare in situazioni specifiche (file,<br />

auto, aereo, treno, metro, cinema, ristorante, ecc.)<br />

• Prodromi 5-10 min, paura, acme, dura 15-30<br />

minuti<br />

• Dopo il primo attacco (che non si scorda mai…),<br />

un secondo, un terzo compaiono prima ansia<br />

anticipatoria ed evitamento di luoghi (solo se<br />

accompagnati)<br />

• A medio termine si sviluppa depressione (da<br />

sconfitta)<br />

• Sensibilità a stimolanti, caffè, nicotina,<br />

simpaticomimetici, ecc.<br />

Massimo Biondi, 2001


Agorafobia<br />

• Paura di rimanere solo, di allontanarsi dalla<br />

propria casa o da luoghi dove ci si sente sicuri,<br />

dove sia difficile ricevere aiuto se si sta male<br />

(clinicamente immotivata)<br />

• Spesso costringe a uscire solo se accompagnati<br />

• La libertà di movimento può essere espressa in<br />

metri o “areale” di movimento (a. lieve, moderata,<br />

grave)<br />

• Il termine “agora” in origine si riferiva agli spazi<br />

aperti, ma ormai è usato in senso lato, anche per<br />

spazi chiusi<br />

• È associata a condotte di evitamento<br />

Massimo Biondi, 2001


Comorbidità frequenti<br />

• Elevate con la depressione (50%)<br />

• Ansia generalizzata<br />

• Ansia sociale<br />

• Abuso di alcol<br />

• Uso cronico di ansiolitici<br />

• Personalità ansiose-evitanti<br />

Massimo Biondi, 2001


Epidemiologia<br />

• Prevalenza lifetime 1-2%<br />

• Femmine/maschi 2-3:1<br />

• Età media di insorgenza 25 anni<br />

• Primo contatto tipico è al Pronto soccorso o<br />

ambulatori di MG, cardiologia (“cuore<br />

irritabile”, “nevrosi cardiaca” “disturbo<br />

cerebrocardiaco”)<br />

Massimo Biondi, 2001


Decorso e prognosi<br />

• È considerato un disturbo cronico: nonostante la<br />

buona risposta a breve termine, ha alta tendenza a<br />

ricadute, con sintomi che salgono e scendono,<br />

sintomi residui frequenti<br />

• 6-10 anni dopo le cure, il 30% sta bene, 40-50%<br />

migliorato ma sintomatico, 20-30% invariato<br />

• prognosi peggiore se associato a disturbi di<br />

personalità e depressione, lunga durata, scarsa<br />

compliance<br />

Massimo Biondi, 2001


EVENTI della AREA AFFETTIVA<br />

NEL CAMPIONE (n=100)<br />

• Morte di padre o<br />

madre<br />

• Grave, lunga malattia<br />

di genitore<br />

• Morte di amico/a per<br />

incidente (auto,moto)<br />

• Morte di amico per<br />

malattia (Ca, CVS)<br />

• 2 eventi di questi<br />

• Matrimonio<br />

• Nuova convivenza in<br />

casa con parenti non<br />

desiderati<br />

• Nascita primo figlio<br />

• Nuovo lavoro (orari<br />

costrittivi)


Eventi stressanti e panico<br />

• Stressor dell’area della<br />

sicurezza<br />

dell’attaccamento hanno<br />

correlati neurochimici e<br />

possono essere<br />

“trasdotti” in modificazioni<br />

a livello centrale cui<br />

conseguono i sintomi<br />

psichici e fisici del<br />

Disturbo di panico<br />

• e del panico in vari altri<br />

disturbi (BRDL, DPTS,<br />

ecc.)<br />

Da Biondi 1999


eventi<br />

PANICO<br />

Ansia ant<br />

Depress<br />

Interventi<br />

età<br />

Evoluzione del caso di M. ♀ 32aa<br />

Separazione<br />

Morte di amica Nascita figlio Separazione, conflitti<br />

farmacoterapia<br />

psicoterapia<br />

benessere<br />

Riemergenza sintomi<br />

26 27 28 29 30 31 32


Terapie<br />

Benzodiazepine preferibilmente solo in acuto o<br />

nelle prime settimane di cura<br />

Antidepressivi triciclici (TCA), SSRI, venlafaxina<br />

IMAO, per 6-18 6 18 mesi<br />

Psicoterapie cognitive-comportamentali<br />

cognitive comportamentali<br />

Trattamenti integrati farmaco+psicoterapie<br />

Favorire esposizione graduale


9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

DISTURBO DI PANICO :<br />

SCALA DI MARKS-SHEEHAN<br />

MARKS SHEEHAN<br />

Prima della terapia Fine della terapia Follow-up<br />

*p


20<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

DISTURBO DI PANICO:<br />

depressione (HAM-D) (HAM D) nel tempo<br />

Prima della terapia Alla fine della terapia Follow-up finale<br />

*p


Biondi & Picardi, 2002


TERAPIA DEL DISTURBO DA<br />

ATTACCHI DI PANICO<br />

• Ansiolitici benzodiazepinici a breve termine<br />

• SSRI, venlafaxina, antidepressivi triciclici 6-12<br />

mesi o più<br />

• Psicoterapie cognitive-comportamentali con<br />

esposizione<br />

• Altre psicoterapie<br />

• Trattamenti integrati<br />

psicofarmacoterapia+psicoterapia (sequenziali)<br />

Massimo Biondi, 2001


La Fobia sociale:<br />

Marcata paura ed evitamento di situazioni<br />

sociali dovute a timore del giudizio, di<br />

trovarsi in imbarazzo e a disagio, di<br />

apparire incompetenti<br />

Massimo Biondi, 2001


Situazioni che provocano marcato<br />

disagio in pazienti con Fobia sociale<br />

• Presentarsi a estranei<br />

• Parlare, mangiare in<br />

pubblico<br />

• Scrivere o lavorare<br />

osservati<br />

• Entrare in una stanza con<br />

tutti seduti<br />

• Sostenere un esame<br />

• Tentare di conoscere<br />

qualcuno<br />

• Esporsi fisicamente<br />

(spiaggia, intimità)<br />

• Parlare a persone<br />

autorevoli<br />

• Andare a una festa<br />

• Essere al centro<br />

dell’attenzione<br />

• Guardare negli occhi<br />

• Cantare<br />

• Restituire merce al<br />

negozio<br />

• Resistere ad un venditore<br />

• Dire di no<br />

• Esprimere disaccordo<br />

Massimo Biondi, 2001


Epidemiologia della Fobia sociale<br />

• Prevalenza lifetime della forma moderata<br />

circa il 7%, grave circa il 2% (dati francesi)<br />

• Valori più alti tra i 14-20 anni, poi in<br />

riduzione, ma nell’adulto i casi sono più<br />

gravi<br />

• Difficile differenziare da vergogna,<br />

imbarazzo, timidezza (inibizione<br />

comportamentale) “fisiologici”<br />

Massimo Biondi, 2001


Massimo Biondi, 2001


Pensieri nell’ansia sociale (PAS)<br />

0=per nulla;1=molto lieve;2=moderatamente;3=molto;4=estremamente<br />

1. pensa di essere più inadeguato nell’interagire con le<br />

persone<br />

2. pensa in modo preoccupato come gli altri possono<br />

giudicare il suo modo di apparire o comportarsi in<br />

pubblico, suoi possibili errori o mancanze, il suo<br />

essere all’altezza<br />

3. è convinto di non avere o avere molto poche qualità<br />

positive<br />

4. entrando in rapporto con altri, ha pensieri che<br />

tendono a sopravalutare in modo negativo un suo<br />

particolare, come mani sudate, arrossire,<br />

l’abbigliamento, rispetto all’insieme del suo apparire<br />

Massimo Biondi, 2001


5. prima di un incontro pensa con timore alla<br />

eventualità che gli altri possano criticarlo,<br />

giudicarlo, rifiutarlo<br />

6. ritiene che alcune esperienze sociali nel passato<br />

siano proprio prove di sua incapacità personale<br />

7. ha pensieri di incapacità sul riuscire in futuro a<br />

migliorare il suo comportamento e le proprie<br />

reazioni con gli altri<br />

8. pensa che ciò che altri possono dire di lui o lei<br />

siano la verità (e non semplici opinioni o punti di<br />

vista che una singola persona può avere)<br />

Massimo Biondi, 2001


Brief Social Phobia Scale<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Risultati<br />

Fobia Sociale: terapia integrata verso sola<br />

farmacoterapia<br />

BSPS<br />

pre<br />

BSPS<br />

post<br />

∗<br />

p


Pensieri dell'ansia<br />

sociale<br />

Risultati<br />

Fobia sociale Terapia farmacologica verso<br />

sola terapia integrata<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

PAS<br />

Pre<br />

Pas<br />

Post<br />

∗<br />

Punteggio PAS<br />

p


TERAPIA DELLA FOBIA SOCIALE<br />

• Ansiolitici benzodiazepinici a breve termine<br />

• SSRI, antidepressivi triciclici 4-6 mesi<br />

• Psicoterapie cognitive-comportamentali con<br />

esposizione<br />

• Altre psicoterapie<br />

• Trattamenti integrati<br />

psicofarmacoterapia+psicoterapia<br />

(sequenziali)<br />

Massimo Biondi, 2001


Le Fobie<br />

Massimo Biondi, 2001


Massimo Biondi, 2001


Comuni tipi di “Fobie specifiche”<br />

• Luoghi chiusi<br />

(claustrofobia)<br />

• Luoghi aperti (agorafobia)<br />

• Animali, insetti<br />

• Sangue, iniezioni, ferite<br />

(spesso con risposta<br />

vasovagale)<br />

• Temporali;<br />

• Altezze (acrofobia)<br />

• armi<br />

• Paura marcata,<br />

irragionevole, intensa e<br />

persistente per un oggetto<br />

o situazione specifica<br />

• Comportamenti di<br />

evitamento<br />

• Valutare frequenza,<br />

intensità, se e quanto dia<br />

compromissione<br />

funzionamento sociale<br />

Massimo Biondi, 2001


Fobie specifiche<br />

• Di solito esordio nell’infanzia o prima adolescenza<br />

• Esiste familiarità (per aggregazione; ruolo<br />

dell’apprendimento)<br />

• Rispetto ad altri Disturbi d’ansia, tipica è la<br />

mancanza di ansia interepisodica<br />

• Se sono presenti determinate situazioni e quadro<br />

più articolato, appartiene ad altri Disturbi<br />

(ossessivo; panico, Fobia sociale, ipocondria, ecc.)<br />

Massimo Biondi, 2001


Disturbi d’ANSIA dovuti a una<br />

condizione medica<br />

• Sono sintomi d’ansia secondari ad una malattia<br />

medica<br />

• Il meccanismo fisiologico della malattia può dare<br />

ansia<br />

• Non include l’ansia reattiva allo stato di malattia<br />

• ipertiroidismo, ipoglicemia, disfunzioni<br />

vestibolari, feocromocitoma, prolasso mitralico,<br />

scompenso cardiaco congestizio, aritmie<br />

cardiache, malattie polmonari ostruttive croniche<br />

Massimo Biondi, 2001


Disturbi d’ansia indotti da sostanze<br />

(o da astinenza da sostanze)<br />

• Da farmaci :es. tiroxina, anoressizzanti,<br />

ginseng e altri, corticosteroidi,<br />

simpaticomimetici, efedrina, antidepressivi,<br />

sospensione ansiolitici, ecc.;<br />

• Da sostanze: caffè, da sospensione di alcol,<br />

da tabacco, cocaina, amfetamine e simili, da<br />

cannabis o sospensione, ecc.<br />

Massimo Biondi, 2001


Ansia da sostanze: la diagnosi<br />

• È “secondaria” e non “primaria”;<br />

• si riconosce per modalità di esordio e<br />

decorso, anamnesi e uso riferito di farmaci<br />

o sostanze<br />

• tipologia dell’ansia spesso atipica,<br />

mancanza di un vero “oggetto” o pensiero<br />

ansioso;<br />

• esame medico generale, eventuali dati di<br />

laboratorio,<br />

Massimo Biondi, 2001


Disturbi d’Adattamento con ansia<br />

• Reazioni psicologiche ad eventi di vita (separazioni,<br />

traumi, ricoveri, fallimenti, esami, malattie proprie o di<br />

familiare, ecc.) entro 3 mesi dall’evento<br />

• Durata limitata a 6 mesi dopo la cessazione dell’evento<br />

• Rapporto di causa-effetto<br />

• 2-8% di prevalenza<br />

• Escludere altri Disturbi d’ansia<br />

• Diagnosi controversa (specie in USA; incerti i confini con<br />

la norma; dilatazione prevalenza di disturbi mentali;<br />

problemi di assicurazione, richieste di riposo dal lavoro,<br />

controversie e recriminazioni legali)<br />

•<br />

Massimo Biondi, 2001


L’ ANSIA come fattore di rischio<br />

per l’assunzione di sostanze<br />

• Alcuni pazienti, alla ricerca di un attenuare i sintomi<br />

dell’ansia, ricorrono a sostanze (alcol, tabacco,<br />

droghe di tipo sedativo tra cui cannabis, analgesici,<br />

sedativi, ecc.) come “autocura” per la loro<br />

sofferenza.<br />

• I Disturbi d’ansia possono favorire quindi abuso e<br />

dipendenza da sostanze<br />

• Dietro una certa parte di quadri di dipendenaa da<br />

sostanze, il medico può ritrovare un Disturbo<br />

d’ansia primario, verso cui va anche indirizzata la<br />

terapia (Terapia del Disturbo di dipendenza +<br />

terapia del Disturbo d’ansia).<br />

• Spesso è implicata anche la depressione<br />

Massimo Biondi, 2001


UNO DEI PERCORSI CHE CONNETTE<br />

ANSIA, DEPRESSIONE E ALCOL<br />

POSSIBILE BASE<br />

GENETICA COMUNE<br />

(ANSIA/ALCOL, 5-HT) 5 HT)<br />

“DENSIT DENSITÀ FAMILIARE”<br />

FAMILIARE<br />

DI USO D’ALCOL D ALCOL<br />

GRUPPO DI<br />

SOCIALIZZAZIONE<br />

CHE USA ALCOL<br />

ANSIA<br />

GENERALIZZATA<br />

IMPULSIVITÀ<br />

IMPULSIVIT<br />

DEPRESSIONE<br />

AUTOMEDICAZIONE<br />

CON ALCOL<br />

DIPENDENZA<br />

DA ALCOL<br />

Massimo Biondi, 2001


ANSIA<br />

SOCIALE<br />

MODELLI DI<br />

RIFERIMENTO<br />

“APPRESI APPRESI”<br />

INIZIO USO<br />

TABACCO<br />

CONFORMITÀ<br />

CONFORMIT<br />

SFIDA<br />

ATTIVAZIONE<br />

SVILUPPO<br />

DIPENDENZA<br />

ANSIA<br />

IRRITABILITÀ<br />

IRRITABILIT<br />

DISFORIA<br />

SINTOMI DI<br />

ASTINENZA<br />

AUTOMANTENIMENTO<br />

Massimo Biondi, 2001


Pazienti fobico sociali con dipendenza da alcol %<br />

Amies et al., 1983 20<br />

Thyer e Curtis 1986 36.4<br />

Perugi e Savino 1990 20<br />

Van Ameringen et al., 1991 28.1<br />

Otto et al., 1992 43.3<br />

Weiller et al., 1996 20.1<br />

Pazienti alcolisti con fobia sociale<br />

Mullaney e Trippett 1979 23.5<br />

Smail et al., 1984 39<br />

Bowen et al., 1984 8.3<br />

Stockwell et al., 1984 57<br />

Weiss e Rosenberg 2.4<br />

Stravinsky et al., 1986 7.8<br />

Chambless et al., 1987 18.7<br />

Ross et al., 1988 12<br />

Thevos et al., 1991 15<br />

Lydiard 1992 24.4<br />

Clark et al., 1995 20.9<br />

Driessen et al., 1996 10<br />

Chignon et al., 1997 20.1<br />

ANSIA<br />

SOCIALE<br />

EALCOLISMO<br />

(modificata da Lépine pine<br />

e Pélissolo lissolo, , 1998)<br />

Massimo Biondi, 2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!