25.06.2013 Views

Levate Insieme Dicembre 2010 - Comune di Levate

Levate Insieme Dicembre 2010 - Comune di Levate

Levate Insieme Dicembre 2010 - Comune di Levate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AGGIORNAMENTI SUL PATTO DEI<br />

SINDACI<br />

Come già ampiamente comunicato dai mezzi <strong>di</strong> informazione<br />

locali, la provincia <strong>di</strong> Bergamo, con i circa ottanta Comuni aderenti<br />

all'iniziativa “Il patto dei sindaci”, ha ottenuto una prima<br />

tranche dei fon<strong>di</strong> stanziati dalla fondazione Cariplo. Questa, con<br />

un importo <strong>di</strong> circa un milione <strong>di</strong> euro, servirà a finanziare i<br />

piani <strong>di</strong> azione per l'energia sostenibile (SEAP o PAES). Il <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Levate</strong> risulta essere, per una quota parte, tra i beneficiari<br />

<strong>di</strong> tali finanziamenti. In ragione dell'ottimizzazione territoriale<br />

richiesta dallo stesso bando Cariplo, il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Levate</strong><br />

è stato aggregato a due Comuni limitrofi, Verdello e Osio Sotto.<br />

Ora spetta alla Provincia e ai Comuni entrare nella fase operativa.<br />

Il primo impegno riguarda la raccolta dei dati che ci consentiranno<br />

<strong>di</strong> comprendere quanta CO2 stiamo producendo a<br />

fronte dei consumi energetici.<br />

A titolo informativo portiamo a conoscenza della citta<strong>di</strong>nanza il<br />

bilancio comunale - basato sul sistema SIRENA (Sistema Informativo<br />

Regionale ENergia Ambiente) - delle emissioni <strong>di</strong> gas<br />

serra (espresse come CO2 equivalente) connesse agli usi energetici<br />

finali per l’anno 2007. La componente residenziale ha<br />

contribuito per circa 5,92 kt/a <strong>di</strong> CO2eq mentre nel suo complesso<br />

<strong>Levate</strong> ha “prodotto” circa 28 kt/a <strong>di</strong> gas climalteranti<br />

(metodo basato sul quantitativo <strong>di</strong> gas serra prodotto, calcolato<br />

in base ai consumi energetici; restituisce una fotografia degli<br />

usi energetici finali in termini <strong>di</strong> CO2eq).<br />

Come si può notare, la componente residenziale ha un <strong>di</strong>screto<br />

ruolo, essendo la seconda per quantità <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> CO2 .<br />

Ma cosa si può fare nell'imme<strong>di</strong>ato per contribuire alla riduzione<br />

dei gas climalteranti?<br />

LEVATE insieme 13<br />

Alcune piccole azioni quoti<strong>di</strong>ane possono essere riassunte<br />

attraverso le seguenti parole chiave:<br />

Abbassa – Spegni – Ricicla – Cammina<br />

Potete trovare un elenco <strong>di</strong> azioni specifiche, secondo i principi<br />

sopra elencati, sul sito http://ambiente.comune.levate.bg.it<br />

sotto la voce “Energia Sostenibile”.<br />

Sulla scorta <strong>di</strong> quanto affermato sopra, potrebbe sorgere il seguente<br />

interrogativo: “Il comune <strong>di</strong> <strong>Levate</strong>, per i propri e<strong>di</strong>fici o<br />

per l'illuminazione pubblica ha messo in atto una o più buone<br />

pratiche per ridurre i consumi energetici e contribuire alla riduzione<br />

dei gas climalteranti?” La risposta a questa domanda è:<br />

“Sì”. Ad esempio per la fornitura <strong>di</strong> energia elettrica, il <strong>Comune</strong><br />

ha cercato sul mercato un operatore che, a parità <strong>di</strong> costi, certificasse<br />

che l'energia fornita proviene al 100% da fonti rinnovabili.<br />

Questo significa che, se pren<strong>di</strong>amo i consumi elettrici annuali,<br />

per esempio quelli del 2009, pari a circa 966400 kWh, e<br />

li moltiplichiamo per il fattore <strong>di</strong> conversione 0,65<br />

kgCO2equiv/kWh (fonte http://ec.europa.eu) otteniamo una<br />

contribuzione da parte dell'Ente, in termini <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> CO2,<br />

pari a circa 628 tCO2/anno.<br />

L’Assessore alle Politiche Ambientali e<br />

ai Rapporti con il Citta<strong>di</strong>no<br />

Roberto Lomuto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!