27.06.2013 Views

Le stele di Bologna di V secolo a.C.: modelli iconografici tra Grecia ...

Le stele di Bologna di V secolo a.C.: modelli iconografici tra Grecia ...

Le stele di Bologna di V secolo a.C.: modelli iconografici tra Grecia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E. Govi - <strong>Le</strong> <strong>stele</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> <strong>di</strong> V sec. a.C.: <strong>modelli</strong> <strong>iconografici</strong> <strong>tra</strong> <strong>Grecia</strong> ed Etruria<br />

Elisabetta Govi<br />

<strong>Le</strong> <strong>stele</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> <strong>di</strong> V sec. a.C.: <strong>modelli</strong> <strong>iconografici</strong> <strong>tra</strong> <strong>Grecia</strong> ed Etruria<br />

<strong>Le</strong> <strong>stele</strong> felsinee in arenaria riccamente decorate a bassorilievo costituiscono l'espressione più compiuta<br />

e peculiare della <strong>Bologna</strong> etrusca del V <strong>secolo</strong> a.C. Il corpus, che annovera circa 200 esemplari, metà<br />

dei quali però molto frammentari, è stato a più riprese sottoposto a stu<strong>di</strong> che hanno affrontato l'analisi <strong>di</strong> alcuni<br />

aspetti specifici e <strong>di</strong> singole tematiche delle quali si sono indagati i <strong>modelli</strong> <strong>iconografici</strong> e culturali 1 . Negli<br />

anni più recenti il <strong>di</strong>battito scientifico ha focalizzato l'attenzione su un gruppo ristretto <strong>di</strong> esemplari, quelli più<br />

elaborati, che meglio si prestano ad un'analisi iconologica. <strong>Le</strong> posizioni maturate nell'ambito <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scussione<br />

proficua e stimolante sono piuttosto <strong>di</strong>vergenti e possono essere sintetizzate in una duplice lettura:<br />

una privilegia il valore altamente simbolico delle scene, finalizzate ad evocare lo status sociale del defunto,<br />

negando il riferimento, se non in forma molto me<strong>di</strong>ata, alla sfera della morte 2 ; l'al<strong>tra</strong> tende ad esaltare il significato<br />

funerario del complesso immaginario offerto dalle <strong>stele</strong>, pur non escludendo l'interpretazione delle<br />

scene anche in chiave sociale 3 . Rispetto a queste proposte <strong>di</strong> esegesi è sembrato necessario ed oltre modo<br />

opportuno affrontare lo stu<strong>di</strong>o complessivo e sistematico della classe, evitando aprioristiche selezioni qualitative<br />

e mirando alla comprensione <strong>di</strong> tutti gli elementi che compongono il monumento, dalle scene figurate<br />

alla decorazione accessoria senza <strong>tra</strong>lasciare l'aspetto morfologico, invece sempre <strong>tra</strong>scurato, nel tentativo<br />

<strong>di</strong> definire il sistema sotteso alla produzione. Pur nell’ innegabile <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> cogliere i dettagli, talora illeggibili<br />

a causa della corrosione delle superfici, si è approdati ad una preliminare sistemazione organica del corpus<br />

che ne sottolinea la sostanziale coerenza e la logica compositiva interna. Il linguaggio figurativo delle<br />

<strong>stele</strong> infatti è risultato univoco e risponde ad un sistema coerente che coinvolge i <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> dell'espressione.<br />

Se gli schemi <strong>iconografici</strong> adottati sono numerosi a causa della varietà formale delle scene raramente<br />

reduplicate identiche, pochi al con<strong>tra</strong>rio sono i temi presenti nella classe, riflesso <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ficato sistema <strong>di</strong><br />

valori che qualifica il defunto in base al suo statuto civico e percepisce la morte come un passaggio ad un'al<strong>tra</strong><br />

<strong>di</strong>mensione, un <strong>tra</strong>nsito che assume caratteri <strong>di</strong>versi a seconda della categoria sociale del defunto, prioritariamente<br />

quella sessuale, e del suo personale credo religioso. Infatti uomini e donne sono <strong>di</strong>stinti <strong>di</strong> fronte<br />

alla morte e, come si vedrà, il linguaggio figurativo maschile appare maggiormente co<strong>di</strong>ficato ed ancorato ad<br />

una <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stampo aristocratico.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista formale nella produzione delle <strong>stele</strong> si in<strong>di</strong>viduano due <strong>di</strong>stinti filoni che rispecchiano<br />

<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> committenza sul piano sociale e <strong>di</strong>stinti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> autorappresentazione: uno è quello<br />

più numeroso che comprende le <strong>stele</strong> piccole e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni con immagine del defunto a tutto campo<br />

<strong>Le</strong> foto delle <strong>stele</strong> sono state cortesemente fornite dal Museo Civico Archeologico, ove sono conservati ed esposti i monumenti. <strong>Le</strong><br />

tavole sono dell’autore.<br />

1 Per una breve rassegna degli stu<strong>di</strong> GOVI 2009; SASSATELLI, GOVI 2009.<br />

2 CERCHIAI 1995, 1999; BONAUDO 2002-2003.<br />

3 SASSATELLI, GOVI 2009.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale D / D2 / 5 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

36


XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008<br />

Session: Testo, immagine, comunicazione: immagine come linguaggio<br />

Figg. 1-2 – <strong>Bologna</strong>, museo Civico Archeologico, <strong>stele</strong> nn. 109 e 168b.<br />

(fig. 1); l'altro annovera le <strong>stele</strong> meglio note nella letteratura, assai più curate e con esiti monumentali, decorate<br />

con registri e con cornici a tema marino e fitomorfo (fig. 2). L'apparente <strong>di</strong>cotomia <strong>tra</strong> i due filoni, che saremmo<br />

tentati <strong>di</strong> definire l'uno modesto e l'altro d'élite non <strong>di</strong>menticando tuttavia che anche le <strong>stele</strong> più piccole<br />

costituiscono un segnacolo d'eccezione nel panorama generale delle sepolture bolognesi 4 , in realtà è fortemente<br />

attenuata da una serie <strong>di</strong> temi e <strong>di</strong> segni iconici, che risultano <strong>tra</strong>sversali offrendo la possibilità <strong>di</strong><br />

una lettura univoca della classe e prefigurando al contempo fenomeni <strong>di</strong> omologazione <strong>tra</strong> classi sociali <strong>di</strong>fferenti.<br />

Esemplificativo al riguardo è il caso dello schema iconografico della donna che si <strong>di</strong>rige verso la foglia<br />

d'edera presente, verosimilmente nello stesso periodo, sulla piccola <strong>stele</strong> n. 22 e sulla <strong>stele</strong> n. 12, una delle<br />

più elaborate e curate dell'intero corpus. Il gruppo delle <strong>stele</strong> più modeste <strong>di</strong> norma restituisce l'identità sociale<br />

al defunto (l'oplita, il cavaliere, il sacerdote, l'uomo adulto, la giovane donna, la domina, ecc.), ma su<br />

una trentina <strong>di</strong> esemplari l'anonimato <strong>di</strong> questo schema iconografico è <strong>tra</strong>sgre<strong>di</strong>to dalla comparsa <strong>di</strong> elementi<br />

che svelano l'adesione del defunto a particolari forme ideologiche, più spesso nel segno <strong>di</strong> Dioniso (fig. 3).<br />

Alla sfera <strong>di</strong>onisiaca rimandano le ghirlande, i <strong>tra</strong>lci e le foglie d'edera impugnate dal defunto o presenti nel<br />

campo figurativo e nelle cornici, <strong>di</strong> certo non come semplici riempitivi, come <strong>di</strong>mos<strong>tra</strong> l’ interscambiabilità <strong>tra</strong><br />

la foglia e il testone silenico 5 . L'elemento <strong>di</strong>onisiaco, epifania del <strong>di</strong>o, sbuca dalla cornice in<strong>di</strong>cando la meta<br />

verso la quale il defunto si <strong>di</strong>rige in atto <strong>di</strong> orante (fig. 4) compiendo un percorso iniziatico, forse garanzia <strong>di</strong><br />

salvezza ul<strong>tra</strong>terrena o, come vuole il Colonna, prefigurazione <strong>di</strong> un Al<strong>di</strong>là abitato da defunti-satiri 6 . Proprio<br />

l'analisi delle varianti ha consentito <strong>di</strong> sistemare le <strong>stele</strong> appartenenti al primo gruppo all'interno <strong>di</strong> una griglia<br />

(tav. 1) nella quale <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> espressione esplicitano via via in modo più chiaro l'assunto ideologico del<br />

4 <strong>Le</strong> <strong>stele</strong> in arenaria segnalavano meno del 10% delle sepolture, cf. SASSATELLI 1988.<br />

5 GOVI 2009.<br />

6 COLONNA 2002.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale D / D2 / 5 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

37


E. Govi - <strong>Le</strong> <strong>stele</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> <strong>di</strong> V sec. a.C.: <strong>modelli</strong> <strong>iconografici</strong> <strong>tra</strong> <strong>Grecia</strong> ed Etruria<br />

Figg. 3-4 – <strong>Bologna</strong>, museo Civico Archeologico, <strong>stele</strong> nn. 174 e 111.<br />

Tav. 1 – Stele con figura a tutto campo.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale D / D2 / 5 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

38


Fig. 5 – <strong>Bologna</strong>, museo Civico Archeologico, <strong>stele</strong> n. 164.<br />

XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008<br />

Session: Testo, immagine, comunicazione: immagine come linguaggio<br />

committente: dal grado zero, per così <strong>di</strong>re, rappresentato<br />

da figure prive <strong>di</strong> ogni riferimento simbolico, alla comparsa<br />

<strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>onisiaci e del richiamo al mare all'interno<br />

delle cornici, alla presenza <strong>di</strong> animali liminari coi quali il<br />

defunto talvolta si scon<strong>tra</strong>. Purtroppo ogni tentativo <strong>di</strong> valutare<br />

<strong>di</strong>acronicamente questa gamma <strong>di</strong> espressione è<br />

inficiato dalla datazione approssimativa, e il più delle volte<br />

basata su considerazioni <strong>di</strong> natura stilistica, che si può<br />

assegnare a ciascun esemplare. Il sistema <strong>di</strong> autorappresentazione<br />

che domina questo nutrito gruppo <strong>di</strong> monumenti<br />

è dunque fondato principalmente sull'articolazione<br />

sociale, ma la morte spesso è sentita e visualizzata<br />

come esperienza che mo<strong>di</strong>fica la con<strong>di</strong>zione umana<br />

e conduce verso un'al<strong>tra</strong> <strong>di</strong>mensione, sovente <strong>di</strong><br />

natura <strong>di</strong>onisiaca. Ed è proprio il processo <strong>di</strong> mutamento<br />

generato dalla morte me<strong>di</strong>ante il percorso compiuto per<br />

raggiungere l'al<strong>di</strong>là il vero filo rosso che, al <strong>di</strong> là delle <strong>di</strong>versità<br />

<strong>di</strong> redazione, unifica l'intera produzione delle <strong>stele</strong><br />

e che all'interno del secondo filone <strong>di</strong> monumenti, quello<br />

più curato e monumentale, si esplicita secondo modalità<br />

certamente più articolate ma pur sempre coerenti rispetto<br />

ai co<strong>di</strong>ci espressivi in<strong>di</strong>viduati nel gruppo più modesto. Il<br />

tema del viaggio su carro, com’ è noto, con<strong>tra</strong>d<strong>di</strong>stingue<br />

questi monumenti sui quali ha una voluta ambiguità seman-<br />

Tav. 2 – Stele con il tema del viaggio su carro.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale D / D2 / 5 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

39


E. Govi - <strong>Le</strong> <strong>stele</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> <strong>di</strong> V sec. a.C.: <strong>modelli</strong> <strong>iconografici</strong> <strong>tra</strong> <strong>Grecia</strong> ed Etruria<br />

tica: indubbiamente enfatizza la con<strong>di</strong>zione sociale<br />

elevata del defunto evocando l'immagine <strong>di</strong><br />

antica <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione aristocratica del trionfo nel caso<br />

dell'uomo e della processione nuziale nel caso<br />

della donna 7 (fig. 5), tuttavia il tema sulle <strong>stele</strong> si<br />

carica <strong>di</strong> ulteriori e ben più pregnanti significati,<br />

esplicitati da una serie <strong>di</strong> segni iconici che ne<br />

chiariscono la percezione anche in chiave funeraria<br />

e talora escatologica. Non occorre qui soffermarsi<br />

su tali elementi (demoni psicopompi, cavalli<br />

alati, Caronti e altro) già noti ed in al<strong>tra</strong> sede<br />

meglio esaminati 8 , mentre sembra utile sottolineare<br />

che se si esaminano le 45 redazioni del<br />

viaggio su carro si coglie un articolato sistema <strong>di</strong><br />

schemi <strong>iconografici</strong> (tav. 2) che presuppone una<br />

scala <strong>di</strong> valori non solo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne sociale ma<br />

anche ideologico la quale, nel rispetto della primaria<br />

<strong>di</strong>stinzione operata per sessi, rivela i <strong>di</strong>versi<br />

livelli <strong>di</strong> percezione in<strong>di</strong>viduale della morte intesa<br />

come <strong>tra</strong>nsito verso l'al<strong>di</strong>là: dal semplice viaggio<br />

reso senza espliciti riferimenti funerari, al <strong>tra</strong>nsito<br />

assistito da esseri oltremondani, al viaggio metafora<br />

<strong>di</strong> eroizzazione e apoteosi esplicitato dai cavalli<br />

alati, al passaggio verso una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>onisiaca<br />

prefigurata dalle <strong>di</strong>verse epifanie del <strong>di</strong>o.<br />

Il modello iconografico funzionale all'elaborazione<br />

<strong>di</strong> questo tema sulle <strong>stele</strong> può essere<br />

ravvisato più che nella <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione figurativa arcaica<br />

etrusca, che pure nella seconda metà del V<br />

<strong>secolo</strong> poteva essere recuperata dall'élite citta<strong>di</strong>na,<br />

nelle scene <strong>di</strong> viaggio su carro, <strong>di</strong> frequente<br />

guidato da cavalli alati, che proprio nel corso del<br />

V <strong>secolo</strong> si <strong>di</strong>ffondono sulla ceramica attica 9 e agli<br />

inizi del <strong>secolo</strong> successivo su quella apula. I protagonisti<br />

<strong>di</strong> questi viaggi celesti, spesso con-<br />

testualizzati dal riferimento al mare e scortati dalla figura <strong>di</strong> Hermes o <strong>di</strong> Nike, sono Nyx, le personificazioni<br />

degli Astri 10 (Selene, Helios) (figg. 6-7), Nike 11 e soprattutto Eos 12 (fig. 8), ma lo schema iconografico è adottato<br />

significativamente anche per l'apoteosi <strong>di</strong> Herakles 13 (fig. 9). Pare quin<strong>di</strong> indubbio che la matrice del linguaggio<br />

figurativo adottato dagli scalpellini bolognesi per il tema del viaggio su carro sia proprio quell'immaginario<br />

greco, veicolato dalla ceramica attica, che come vedremo <strong>tra</strong> breve si prestava assai bene a rendere<br />

l'ideologia funeraria dei committenti posti ai vertici della comunità citta<strong>di</strong>na. Per meglio comprendere il valore<br />

semantico <strong>di</strong> questo tema e l'eventuale processo <strong>di</strong> rifunzionalizzazione in chiave funeraria è necessario va-<br />

7<br />

CERCHIAI 1995, 377; MAGGIANI 2003, 164-165.<br />

8<br />

SASSATELLI, GOVI 2009.<br />

9<br />

MAGGIANI 2003, 167.<br />

10<br />

KARUSU, in LIMC II, 1984, s.v. As<strong>tra</strong>, 904-27, in particolare 907-909 e 912-917.<br />

11<br />

CVA Baltimore 1, 17, fig. 5.1, pl. 21, 1-4.<br />

12<br />

WEISS, in LIMC III, 1986, s.v. Eos, 747-89, in particolare 753-757.<br />

13<br />

BOARDMAN, in LIMC V, 1990, s.v. Herakles, 126-132.<br />

Fig. 6 – Atene, Museo Nazionale, cratere attico a.f.r., inizi del IV <strong>secolo</strong><br />

a.C. (da LIMC II, s.v. As<strong>tra</strong>, 676 n. 40).<br />

Fig. 7 – Detroit, Institute of Arts, cratere attico a. f.r., attorno al 480<br />

a.C. (da LIMCV s.v. 632 Helios, n. 14).<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale D / D2 / 5 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

40


XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008<br />

Session: Testo, immagine, comunicazione: immagine come linguaggio<br />

Fig. 8 – Roma, Villa Giulia, cratere falisco a f.r. da Civita Castellana, 380-360 a.C. (da LIMC III, s.v. Thesan, 584 n. 22).<br />

lutarne le associazioni con le altre scene<br />

raffigurate sulle <strong>stele</strong>. L’analisi condotta<br />

sull’intero corpus dei monumenti evidenzia<br />

una logica combinatoria abbastanza fissa e<br />

<strong>di</strong>stinta per sessi 14 , che per la componente<br />

maschile esalta soprattutto la funzione civica<br />

del defunto cui spetta la "bella morte" in<br />

guerra, talora garanzia <strong>di</strong> un destino <strong>di</strong> eroizzazione:<br />

sulle <strong>stele</strong> a più registri pertinenti<br />

a uomini infatti il tema del viaggio su<br />

carro, sempre collocato in alto, è spesso<br />

anticipato visivamente e concettualmente<br />

da scontri armati, un vero e proprio elogium<br />

che prefigura il trionfo esplicitato dai cavalli<br />

alati 15 ; più <strong>di</strong> rado al <strong>di</strong> sotto del viaggio si<br />

trovano agoni atletici e onorificenze tributa-<br />

te a defunti speciali. L'universo femminile è invece meno co<strong>di</strong>ficato ed il viaggio su carro è connotato in senso<br />

<strong>di</strong>onisiaco dalla presenza <strong>di</strong> fronte ai cavalli <strong>di</strong> un'epifania del <strong>di</strong>o (testone silenico o foglia d'edera) e sovente<br />

è scortato da demoni (fig. 10). Sulle <strong>stele</strong> femminili a più registri inoltre il tema si combina con scene<br />

riferibili a momenti <strong>di</strong>versi del viaggio verso l'Al<strong>di</strong>là (la guida <strong>di</strong> un demone (fig. 5); la lotta fra mostri). Ne scaturisce<br />

dunque la possibilità <strong>di</strong> adottare una lettura verticale dei monumenti, sottesa da una sequenza logica<br />

delle scene. In <strong>di</strong>versi casi la logica che regola le associazioni dei registri è ravvisabile nel percorso verso<br />

l'Ade articolato per tappe, un tema <strong>di</strong> recente sviscerato dalla critica con esiti del tutto convincenti che gettano<br />

nuova luce sull'ideologia funeraria etrusca maturata <strong>tra</strong> la fine del VI e il V <strong>secolo</strong> 16 . Non stupisce pertanto<br />

trovare sulle <strong>stele</strong> felsinee una gamma <strong>di</strong> scene, in al<strong>tra</strong> sede meglio esaminate 17 , che si riferiscono all'inizio<br />

del viaggio 18 (fig. 11), alle tappe interme<strong>di</strong>e che comportano il superamento del <strong>di</strong>stretto infernale popo-<br />

14 SASSATELLI, GOVI 2009.<br />

15<br />

MAGGIANI 2003.<br />

16<br />

BONAMICI 2005, 2006; RONCALLI 1997, 2001. Per le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> questa visione dell'Al<strong>di</strong>là cf. TORELLI 2002.<br />

17<br />

SASSATELLI, GOVI 2009.<br />

18<br />

Stele nn. 28, 69, 116, 169, E (commiato); nn. 43 (riquadri dello spessore), 84a, 106, 168a, B, H, S. Michele in Bosco (prelevamento<br />

da parte <strong>di</strong> un demone).<br />

Fig. 9 – Ferrara, Museo Nazionale, cratere attico a f.r. da Spina Valle Pega,<br />

tomba 376B, 400-380 a.C. (da LIMC V, s.v. Herakles, 121 n. 2923).<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale D / D2 / 5 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

41


E. Govi - <strong>Le</strong> <strong>stele</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> <strong>di</strong> V sec. a.C.: <strong>modelli</strong> <strong>iconografici</strong> <strong>tra</strong> <strong>Grecia</strong> ed Etruria<br />

Figg. 10-11 – <strong>Bologna</strong>, Museo Civico Archeologico,<br />

<strong>stele</strong> G e H del Polisportivo.<br />

lato <strong>di</strong> mostri 19 (fig. 12) o il passaggio <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> demoni<br />

psicopompi 20 (fig. 13), fino alla scena del viaggio su cavalli<br />

alati, evocativa <strong>di</strong> un destino speciale riservato solo a pochi defunti. In quest’ ottica la <strong>di</strong>visione in registri delle<br />

<strong>stele</strong> appare un espe<strong>di</strong>ente teso a rendere nello spazio ristretto del monumento i <strong>di</strong>versi frammenti <strong>di</strong> un<br />

percorso ideologico incen<strong>tra</strong>to sul tema del viaggio verso l'Ade articolato per tappe. La <strong>di</strong>visione in registri<br />

infatti si impone all'interno della classe in concomitanza con la <strong>di</strong>ffusione del tema del viaggio su carro e del<br />

motivo delle onde marine sulle cornici e si coniuga con la co<strong>di</strong>fica della forma cosiddetta a ferro <strong>di</strong> cavallo 21 .<br />

É dunque evidente come forma del monumento, partizione zonale e decorazione accessoria siano elementi<br />

strettamente correlati <strong>tra</strong> loro che concorrono ad esplicitare in maniera coerente un preciso assunto ideologico,<br />

che può essere in<strong>di</strong>viduato soltanto nel viaggio verso l'Al<strong>di</strong>là. Ad esso si riferiscono anche le cornici<br />

che, con il richiamo al mare 22 o al co<strong>di</strong>ce arboreo <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>onisiaca 23 , creano un <strong>di</strong>aframma fisico <strong>tra</strong> il<br />

mondo dei vivi e quello dei morti contribuendo a collocare l'esperienza visualizzata sulla <strong>stele</strong> in un contesto<br />

liminale ed in una precisa <strong>di</strong>mensione ontologica. Ma forse anche la forma del monumento a "ferro <strong>di</strong> cavallo",<br />

così peculiare da non avere confronti, può ricevere una spiegazione coerente con il tema del <strong>tra</strong>nsito verso<br />

la morte, se si recupera la <strong>tra</strong><strong>di</strong>zione <strong>di</strong> collocare all'interno delle tombe la porta arcuata che, come è noto,<br />

costituisce un <strong>di</strong>aframma carico <strong>di</strong> significati in chiave funeraria 24 . La <strong>stele</strong>, affossata nel terreno, si configurerebbe<br />

come un simbolico varco verso una <strong>di</strong>mensione ul<strong>tra</strong>terrena variamente visualizzata sul monumento<br />

stesso, quasi a voler richiamare l'idea <strong>di</strong> un <strong>tra</strong>nsito at<strong>tra</strong>verso il luogo liminale, quale è la tomba a ca-<br />

19<br />

Stele nn. 130, 188.<br />

20<br />

Stele nn. 76, 105.<br />

21<br />

GOVI, SASSATELLI 2004.<br />

22<br />

PIZZIRANI 2005.<br />

23<br />

GOVI 2009.<br />

24<br />

Sul valore simbolico della porta TORELLI 1997; per la ricorrenza della porta arcuata nella tarda iconografia funeraria SCHEFFER 1994.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale D / D2 / 5 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

42


XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008<br />

Session: Testo, immagine, comunicazione: immagine come linguaggio<br />

Figg. 12-13 – <strong>Bologna</strong>, Museo Civico Archeologico, <strong>stele</strong> nn. 130 e 76.<br />

mera in Etruria tirrenica 25 , che qui non poteva essere costruita.<br />

Dunque il tema del viaggio dopo la morte, l'unico che unifica l'intera produzione, è visualizzato con<br />

schemi <strong>di</strong>versi a seconda delle scelte in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> una committenza articolata sul piano sociale: per taluni è<br />

un viaggio che presuppone alcune tappe e comporta il superamento <strong>di</strong> prove o l'ausilio <strong>di</strong> figure demoniache,<br />

per altri è un percorso iniziatico che porta a un mutamento verso una natura <strong>di</strong>onisiaca, e per pochi eletti è<br />

sentito come un <strong>tra</strong>nsito verso un destino <strong>di</strong> eroizzazione e <strong>di</strong> beatitu<strong>di</strong>ne, una rinascita che significativamente<br />

sul piano formale si rifà alla risalita celeste degli astri e <strong>di</strong> Eos o all'apoteosi <strong>di</strong> Herakles.<br />

Se le <strong>stele</strong> più complesse e curate possono essere sottoposte senza <strong>di</strong>fficoltà a questa proposta <strong>di</strong><br />

lettura, risulta obiettivamente più <strong>di</strong>fficile farvi rien<strong>tra</strong>re anche quelle, comprese nel filone più modesto, che<br />

non mos<strong>tra</strong>no alcuna esplicita allusione al tema del viaggio e che abbiamo riconosciuto come "grado zero"<br />

nella scala <strong>di</strong> espressione ideologica. Ma pur avendo ben presente il rischio <strong>di</strong> cadere in letture omologanti<br />

che schiacciano la complessa e variegata realtà figurativa delle <strong>stele</strong> su una preconcetta piattaforma ideologica,<br />

a ben vedere anche lo schema della semplice figura a tutto campo, che come abbiamo visto rende l'identità<br />

civica del defunto, prevede sempre la posa gra<strong>di</strong>ente e con<strong>di</strong>vide con i monumenti più complessi la<br />

forma a "ferro <strong>di</strong> cavallo". Se l'interpretazione <strong>di</strong> quest'ultima come varco dell'Al<strong>di</strong>là ha qualche fondamento,<br />

non è escluso che anche queste piccole e anonime <strong>stele</strong> inserite in un sistema co<strong>di</strong>ficato sul piano semantico,<br />

percepibile nella sua coerenza anche grazie alla vicinanza topografica con i monumenti più elaborati, potessero<br />

veicolare il tema della morte sentita come un <strong>tra</strong>nsito, un ineluttabile viaggio che all'interno della<br />

classe delle <strong>stele</strong> assume caratteri e connotazioni assai <strong>di</strong>fferenti a seconda delle categorie sociali, del ruolo<br />

civico del defunto e del suo personale credo religioso.<br />

Se l'analisi iconologica condotta ha qualche fondamento ne scaturisce una significativa coerenza,<br />

che per la prima volta interessa tutti gli elementi formali e figurativi della produzione, evidenziando una logica<br />

compositiva interna alla classe. Sulle <strong>stele</strong> sono dunque raffigurati frammenti <strong>di</strong> un percorso ideologico che solo<br />

25 TORELLI 1997, 2002.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale D / D2 / 5 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

43


E. Govi - <strong>Le</strong> <strong>stele</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> <strong>di</strong> V sec. a.C.: <strong>modelli</strong> <strong>iconografici</strong> <strong>tra</strong> <strong>Grecia</strong> ed Etruria<br />

nelle coeve tombe <strong>di</strong>pinte trova una redazione più<br />

compiuta, come mos<strong>tra</strong> ad es. la Tomba dei Demoni Azzurri<br />

26 .<br />

Questa proposta <strong>di</strong> lettura necessita però <strong>di</strong><br />

essere ulteriormente sostanziata me<strong>di</strong>ante il confronto<br />

con l'universo ideologico esplicitato all'interno dei corre<strong>di</strong><br />

felsinei coevi. Purtroppo non è possibile aggiungere<br />

alcunché al tentativo già fatto <strong>di</strong> ricollegare le <strong>stele</strong> ai<br />

contesti funerari 27 , peraltro quasi sempre violati in antico,<br />

e questa lacuna inficia anche la possibilità <strong>di</strong> ancorare<br />

tutti i monumenti ad una griglia cronologica precisa. Il<br />

ricco patrimonio iconografico offerto dalla ceramica attica<br />

rinvenuta nelle tombe costituisce allora l'ideale campo <strong>di</strong><br />

indagine per cogliere la corrispondenza <strong>tra</strong> l'immaginario<br />

delle <strong>stele</strong> e l'ideologia funeraria che regola la composizione<br />

del corredo e la selezione dei vasi importati.<br />

Certamente predominano le variegate e polisemantiche<br />

iconografie <strong>di</strong> stampo <strong>di</strong>onisiaco 28 , che in taluni casi<br />

trovano una significativa equivalenza sulle <strong>stele</strong> (figg. 4 e<br />

14). Ma nelle tombe felsinee <strong>di</strong> pieno V <strong>secolo</strong> non stupisce<br />

trovare anche quegli stessi temi riconosciuti come<br />

fonte iconografica per gli scalpellini bolognesi, ovvero il<br />

viaggio su carro <strong>di</strong> Eos (fig. 15) e l'apoteosi <strong>di</strong> Herakles<br />

(fig. 16). Il primo è attestato da tre vasi attici recuperati nei<br />

sepolcreti Arnoal<strong>di</strong> e De Luca 29 , ma nelle tombe felsinee<br />

la dea compare anche nel più noto schema iconografico<br />

con Kephalos 30 . Discusso il significato <strong>di</strong> queste scene <strong>di</strong><br />

viaggio/rapimento che vedono protagonista Eos, ma la eloquente<br />

contestualizzazione dell'evento, ai margini delle<br />

terre abitate circoscritte da Oceano cui si riferiscono le<br />

onde e gli animali marini, e la natura stessa della dea alata<br />

che quoti<strong>di</strong>anamente sconfigge il buio della notte riportando<br />

la luce, sembrano orientare l'interpretazione verso<br />

una valenza escatologica 31 . La notevole popolarità che<br />

questa figura <strong>di</strong>vina ha nel mondo greco ed in Etruria durante<br />

il V <strong>secolo</strong>, specie nella versione del ratto amoroso,<br />

tuttavia è sottoposta da qualche stu<strong>di</strong>oso ad una lettura<br />

più laica che è ricollegata alla metafora del repentino<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale D / D2 / 5 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

44<br />

Fig. 14 – <strong>Bologna</strong>, Kylix a f.r.<br />

della tomba 26 <strong>di</strong> Casalecchio <strong>di</strong> Reno,<br />

(da ORTALLI 2002, 88, fig. 19).<br />

Fig. 15 – Cratere attico a f.r.<br />

dalla tomba 152 del sepolcreto Arnoal<strong>di</strong><br />

(da MACELLARI 2002, 243, fig. 233).<br />

26<br />

All'interno della tomba dei Demoni Azzurri il percorso verso il banchetto, prefigurazione dell'eterna beatitu<strong>di</strong>ne e dell'integrazione nel<br />

mondo <strong>di</strong> Dioniso, è reso in modo <strong>di</strong>fferente per l'uomo e per la donna secondo un sistema <strong>di</strong> valori che si ritrova identico sulle <strong>stele</strong><br />

felsinee. TORELLI 2002, 58-59; ADINOLFI ET AL. 2005.<br />

27<br />

SASSATELLI 1989.<br />

28<br />

Si veda il contributo <strong>di</strong> PIZZIRANI in questi stessi Atti.<br />

29<br />

Tombe 132 e 152 del sepolcreto Arnoal<strong>di</strong>, en<strong>tra</strong>mbe femminili e databili <strong>tra</strong> il 450 e il 425 a.C. (MACELLARI 2002, 317-18 n. 2; 368-9 n.<br />

1); tomba II del sepolcreto De Luca (PELLEGRINI 1912, n. 243)<br />

30<br />

Tomba 56 del sepolcreto Arnoal<strong>di</strong> (MACELLARI 2002, 114 n. 1); tomba 85 del sepolcreto De Luca; tomba non precisabile del<br />

sepolcreto dei Giar<strong>di</strong>ni Margherita; provenienza sconosciuta (per tutti PELLEGRINI 1912, nn. 204, 262, 295).<br />

31<br />

CHIRASSI COLOMBO 1973, 26-28; DE LA GENIÈRE 1979; BOTTINI 1990; BOTTINI 1992, 106-115; CALDERONE 2003, ove si sottolinea il<br />

valore della metafora <strong>di</strong> una nuova vita dopo la morte, un tema che ha larga fortuna durante il V <strong>secolo</strong> in concomitanza con la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> religiosità <strong>di</strong> stampo salvifico.


cambiamento della con<strong>di</strong>zione umana che si<br />

raggiunge in vita con il matrimonio 32 , o alla volontà<br />

<strong>di</strong> propagandare in occidente un certo clima<br />

politico ateniese 33 . Ben più perspicuo il messaggio<br />

veicolato dalla scena dell'apoteosi <strong>di</strong> Herakles,<br />

<strong>tra</strong> l'altro presente a <strong>Bologna</strong> 34 nella rara<br />

versione che vede il carro sorvolare il mare 35 e<br />

che coinvolge Hermes come guida. I contesti<br />

tombali che hanno restituito questi vasi si<br />

<strong>di</strong>stinguono per ricchezza del corredo, posizione<br />

enfatica presso la s<strong>tra</strong>da sepolcrale e struttura<br />

della tomba; al loro interno il vaso in questione<br />

spesso riveste un ruolo primario, come nel caso<br />

del cratere con l'apoteosi <strong>di</strong> Herakles della tomba<br />

a cremazione 75 Arnoal<strong>di</strong> che fungeva da<br />

cinerario. Vale la pena qui solo richiamare la<br />

s<strong>tra</strong>or<strong>di</strong>naria coerenza <strong>di</strong> questa tomba nella<br />

quale rituale funerario e iconografia del cinerario<br />

insistono sul motivo del <strong>di</strong>sfacimento del corpo<br />

sul fuoco, prelu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un ringiovanimento per<br />

Herakles che sale nell'Olimpo 36 .<br />

XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008<br />

Session: Testo, immagine, comunicazione: immagine come linguaggio<br />

Fig. 16 – Cratere attico a f.r. dalla tomba 75 del sepolcreto Arnoal<strong>di</strong><br />

(da MACELLARI 2002, 101, tav. 91).<br />

Significativamente la tomba 75, databile agli inizi del IV <strong>secolo</strong> a.C. si colloca accanto alla tomba 78, più antica<br />

<strong>di</strong> almeno mezzo <strong>secolo</strong>, che ha restituito il noto cratere con l'introduzione <strong>di</strong> Herakles nell'Olimpo 37 , rivelando<br />

quin<strong>di</strong> un legame forse familiare e certamente ideologico. Lo stesso legame ideologico unisce queste<br />

due tombe 75 e 78 al vicino gruppo delle tombe più antiche 80, 85, 96b che hanno restituito vasi con Herakles<br />

38 . Ciò conferma il grado <strong>di</strong> ricezione dell'élite citta<strong>di</strong>na che, <strong>tra</strong> fine VI e pieno V <strong>secolo</strong>, elabora un'ideologia<br />

funeraria fondata sul concetto del viaggio dopo la morte verso la beatitu<strong>di</strong>ne eterna e la eroizzazione<br />

del defunto. Lo stesso fenomeno <strong>di</strong> rifunzionalizzazione in chiave funeraria <strong>di</strong> questo tema è presente a<br />

Spina nella tomba 376B <strong>di</strong> Valle Pega, databile agli inizi del IV sec. a.C., con ben tre crateri (fig. 9) che esibiscono<br />

l'apoteosi <strong>di</strong> Herakles su carro 39 . Ma anche altri temi presenti sui vasi attici delle tombe bolognesi<br />

vanno nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una prospettiva soteriologica e sono tutti quelli che esibiscono il motivo del rapimento<br />

<strong>di</strong> una giovane da parte della <strong>di</strong>vinità 40 o quelli che si incen<strong>tra</strong>no sulla figura <strong>di</strong> Kore 41 , molti dei quali signi-<br />

32<br />

CONTI 1998, ma la stu<strong>di</strong>osa non esclude che alla fine del V <strong>secolo</strong> il mito del rapimento <strong>di</strong> un giovane da parte della <strong>di</strong>vinità possa<br />

assumere una valenza metaforica della morte. Propende per un significato connesso al matrimonio e al timore che i mortali devono<br />

avere degli dei SOURVINOU-INWOOD 1987, 51. Nega un valore funerario privilegiando invece la lettura che esalta il potere <strong>di</strong>vino <strong>di</strong> fronte<br />

al quale nulla può il mortale LEFKOWITZ 2002.<br />

33<br />

GIUDICE 1999, 273-276.<br />

34<br />

Cratere a colonnette del Pittore <strong>di</strong> Upsala dalla tomba 75 del sepolcreto Arnoal<strong>di</strong> (VOLLKOMMER 1988, 33 n. 228; MACELLARI 2002,<br />

153 n. 1; KATHARIOU 2002, 277, UPS 9).<br />

35<br />

Un altro cratere del Pittore <strong>di</strong> Upsala da collezione esibisce lo stesso tema con analoga ambientazione marina al <strong>di</strong> sotto del carro<br />

(LIMC V, s.v. Herakles, 129-30 n. 2924). La rarità <strong>di</strong> questo schema iconografico, che pone il carro <strong>di</strong> Herakles sulle onde <strong>di</strong> Oceano,<br />

potrebbe suggerire una contaminazione con il tema del viaggio celeste <strong>di</strong> Eos e <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>vinità as<strong>tra</strong>li.<br />

36<br />

VOLLKOMMER 1988, 32-37; LAURENS-LISSARRAGUE 1989; BOARDMAN in LIMC V, 1990, s.v. Herakles, 121-122; KATHARIOU 2002, 203-<br />

4; BRINKMANN 2003.<br />

37<br />

MACELLARI 2002, 160-161.<br />

38<br />

Su queste tombe si veda anche il contributo <strong>di</strong> BRIZZOLARA, BALDONI in questi stessi Atti. Un altro vaso con apoteosi <strong>di</strong> Herakles<br />

proviene dalla tomba 6 del sepolcreto Aureli (RICCIONI 1952-1953, 252 n. 7).<br />

39<br />

BOARDMAN in LIMC V, s.v. Herakles, 129 n. 2923.<br />

40<br />

Zeus rapisce una fanciulla: tombe 56 e 79 del sepolcreto della Certosa; Hermes rapisce una fanciulla: tombe 119 e forse 253 del<br />

sepolcreto della Certosa, tomba 129 del sepolcreto Arnoal<strong>di</strong> e tomba 46 del sepolcreto De Luca; Boreas rapisce Oreithyia: tomba 76 del<br />

sepolcreto De Luca. Per tutti si veda PELLEGRINI 1912.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale D / D2 / 5 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

45


E. Govi - <strong>Le</strong> <strong>stele</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> <strong>di</strong> V sec. a.C.: <strong>modelli</strong> <strong>iconografici</strong> <strong>tra</strong> <strong>Grecia</strong> ed Etruria<br />

ficativamente fungono da cinerari. L'analisi dei contesti, molti dei quali riferibili a donne, evidenzia anche in<br />

questi casi la pregnanza semantica che questi vasi <strong>tra</strong>smettono, a riprova della coerenza <strong>di</strong> fondo che pervade<br />

l'ideologia funeraria della <strong>Bologna</strong> <strong>di</strong> V <strong>secolo</strong>.<br />

In conclusione l'immaginario delle <strong>stele</strong> felsinee, se sottoposto alla lettura qui proposta, risulta incen<strong>tra</strong>to<br />

sul delicato tema del <strong>tra</strong>nsito verso l'al<strong>di</strong>là e del mutamento subito me<strong>di</strong>ante questo percorso in una<br />

gradualità <strong>di</strong> espressione riflesso <strong>di</strong> un'articolazione sociale complessa, che <strong>di</strong>stingue le categorie co<strong>di</strong>ficate<br />

sul piano civico, salvo talora unificarle in una comune prospettiva soteriologica.<br />

Bibliografia<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale D / D2 / 5 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

46<br />

Elisabetta Govi<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Archeologia<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong><br />

Italia<br />

E-mail: elisabetta.govi@unibo.it<br />

ADINOLFI G, CARMAGNOLA R., CATALDI M., 2005. La tomba dei Demoni Azzurri: le pitture. In F. GILOTTA (a cura<br />

<strong>di</strong>), Pittura parietale, pittura vascolare. Ricerche in corso <strong>tra</strong> Etruria e Campania. Atti della Giornata <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong>o (28 maggio 2003), 45-72.<br />

BONAMICI M., 2005. Scene <strong>di</strong> viaggio all'al<strong>di</strong>là nella ceramografia chiusina. In F. GILOTTA (a cura <strong>di</strong>), Pittura<br />

parietale, pittura vascolare. Ricerche in corso <strong>tra</strong> Etruria e Campania. Atti della giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (28<br />

maggio 2003), 33-44.<br />

BONAMICI M., 2006. Dalla vita alla morte <strong>tra</strong> Vanth e Turms Aita. In B. ADEMBRI (a cura <strong>di</strong>), Aei mnestos. Miscellanea<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> per Mauro Cristofani, 522-538.<br />

BONAUDO R., 2002-2003. Trasmissioni iconografiche e costruzioni immaginarie. Riformulazione <strong>di</strong> <strong>modelli</strong> attici<br />

su alcune <strong>stele</strong> felsinee. AION(archeol), IX-X, 103-113.<br />

BOTTINI A., 1990. Il candelabro etrusco <strong>di</strong> Ruvo del Monte. BA, 59, 1-14.<br />

BOTTINI A., 1992. Archeologia della salvezza.<br />

BRINKMANN V., 2003. Der Tod des Helden auf dem Scheiterhaufen und seine Himmelfahrt zu den Göttern. In<br />

Herakles Hercules (Catalogo della mos<strong>tra</strong>), 283-286.<br />

CALDERONE A., 2003. Eos rapitrice e le arule <strong>di</strong> Gela. In G. FIORENTINI, M. CALTABIANO, A.CALDERONE (a cura<br />

<strong>di</strong>), Archeologia del Me<strong>di</strong>terraneo. Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> Ernesto De Miro, 121-130.<br />

CERCHIAI L., 1995. Daimones e Caronte sulle <strong>stele</strong> felsinee. In Caronte. Un obolo per l'Al<strong>di</strong>là. Atti del Convegno<br />

(20-22 febbraio 1994). PP, L, 376-394.<br />

CERCHIAI L., 1999. La rappresentazione <strong>di</strong> Teseo sulle <strong>stele</strong> felsinee. In <strong>Le</strong> mythe grec dans l'Italie antique.<br />

Fonction et image. Actes du Colloque (14-16 novembre 1996), 353-365.<br />

CHIRASSI COLOMBO, I. 1973. La salvezza nell'al<strong>di</strong>là nella cultura greca arcaica. StudClas: 23-39.<br />

COLONNA G., 2002. Celti e celtomachie nell'arte etrusca. In La battaglia del Sentino. Scontro <strong>tra</strong> nazioni e incontro<br />

in una nazione. Atti del Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> (10-13 giugno 1998), 163-187.<br />

CONTI M.C., 1998. Il mito <strong>di</strong> Eos e Kephalos in un pinax da Selinunte. Bollettino <strong>di</strong> Archeologia, 51-52, 33-48.<br />

DE LA GENIÈRE J., 1979. Un faux authentique du Musée du Louvre. In A. CAMPITOUGLOU (a cura <strong>di</strong>), Stu<strong>di</strong>es<br />

in honour of Arthur Dale Trendall, 75-80.<br />

41 Tombe 192 e 365 del sepolcreto Certosa (PELLEGRINI 1912, nn. 30 e 254) e tomba XIII del sepolcreto DeLuca (PELLEGRINI 1912, n.<br />

236).


XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008<br />

Session: Testo, immagine, comunicazione: immagine come linguaggio<br />

GIUDICE F., 1999. Il viaggio delle immagini dall'Attica verso l'Occidente ed il fenomeno del rapporto <strong>tra</strong> "pro<strong>di</strong>gi"<br />

e "fortuna iconografica". In F.H. MASSA-PAIRAULT (a cura <strong>di</strong>), <strong>Le</strong> mythe grec dans l'Italie antique.<br />

Fonction et image. Actes du colloque international (14-16 novembre 1996), 267-327.<br />

GOVI E., 2009. Aspetti oscuri del rituale funerario nelle <strong>stele</strong> felsinee. In S. BRUNI (a cura <strong>di</strong>), Etruria e Italia<br />

preromana. Stu<strong>di</strong> in onore <strong>di</strong> G. Camporeale. Pisa e Roma, 455-463.<br />

GOVI E., SASSATELLI G., 2004. Ceramica attica e <strong>stele</strong> felsinee. In I greci in Adriatico, 2. Hesperìa. Stu<strong>di</strong> sulla<br />

Grecità d'Occidente, 18, 227-265.<br />

KATHARIOU K., 2002. The workshop of the Meleager Painter and his era: Remarks on the attic pottery of the<br />

first quarter of the fourth century BC.<br />

LAURENS A.-F. e LISSARRAGUE F., 1989. <strong>Le</strong> bûcher d’Héraclès: l’empreinte du <strong>di</strong>eu. In A.-F. LAURENS (a cura<br />

<strong>di</strong>), Entre hommes et <strong>di</strong>eux. <strong>Le</strong> convive, le héros, le prophète. Annales littéraires de l'Université de<br />

Besançon. Lire les polythéismes, 2, 81-97.<br />

LEFKOWITZ M.R., 2002. "Predatory" Goddesses. Hesperia, 71.4, 325-344.<br />

MACELLARI R., 2002. Il sepolcreto etrusco nel terreno Arnoal<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong> (550-350 a.C.).<br />

ORTALLI J., 2002. La "rivoluzione" felsinea: nuove prospettive dagli scavi <strong>di</strong> Casalecchio <strong>di</strong> Reno. Padusa,<br />

38, 57-90.<br />

PELLEGRINI G., 1912. Catalogo dei vasi greci <strong>di</strong>pinti delle necropoli felsinee.<br />

PIZZIRANI C., 2005. Da O<strong>di</strong>sseo alle Nerei<strong>di</strong>. Riflessioni sull'iconografia etrusca del mare at<strong>tra</strong>verso i secoli.<br />

Ocnus. Quaderni della Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Archeologia, 13, 251-270.<br />

RICCIONI G., 1952-1953. Il sepolcreto felsineo Aureli. SE, XXII, 233-285.<br />

RONCALLI F., 1997. Iconographie funéraire et topographie de l'au-delà en Étrurie. In F. GAULTIER, D. BRIQUEL<br />

(a cura <strong>di</strong>), <strong>Le</strong>s Étrusques, les plus religieux des hommes. Actes du Colloque international (1992), 37-<br />

54.<br />

RONCALLI F., 2001. Spazio reale e luogo simbolico: alcune soluzioni nell'arte funeraria etrusca. ActaHyp, VIII,<br />

249-272.<br />

SASSATELLI G., 1988. Topografia e "sistemazione monumentale" delle necropoli felsinee. In La formazione<br />

della città preromana in Emilia Romagna: Atti del Convegno (7-8 <strong>di</strong>cembre 1985), 197-259.<br />

SASSATELLI G., 1989. Problemi cronologici delle <strong>stele</strong> felsinee alla luce dei rispettivi corre<strong>di</strong> tombali. In Secondo<br />

Congresso Internazionale Etrusco. Atti del Convegno (28 maggio-2 giugno 1985), 927-949.<br />

SASSATELLI G., GOVI E., 2009. Ideologia funeraria e celebrazione del defunto nelle <strong>stele</strong> etrusche <strong>di</strong> <strong>Bologna</strong>.<br />

SE, LXXIII, 2007, 67-92.<br />

SCHEFFER C., 1994. The Arched Door in Late Etruscan Funerary Art. In R. D. DE PUMA, J. P. SMALL (a cura<br />

<strong>di</strong>), Murlo and the Etruscans. Art and Society in Ancient Etruria, 196-210.<br />

SOURVINOU-INWOOD C., 1987. Menace and Pursuit: Differentiation and the Creation of Meaning. In C.<br />

BERARD, C. BRON, A.POMARI (a cura <strong>di</strong>), Images et société en Grèce ancienne. L'iconographie comme<br />

méthode d'analyse: Actes du Colloque International (8-11 février 1984), 41-58.<br />

TORELLI M., 1997. "Limina Averni". Realtà e rappresentazione nella pittura tarquiniese arcaica. In M. TORELLI,<br />

Il rito, il rango e l'immagine. Alle origini della rappresentazione storica romana, 122-151.<br />

TORELLI M., 2002. Ideologia e paesaggi della morte in Etruria <strong>tra</strong> arcaismo ed età ellenistica. In I. COLPO, I.<br />

FAVARETTO, F. GHEDINI (a cura <strong>di</strong>), Iconografia 2001. Stu<strong>di</strong> sull'immagine. Atti del Convegno (30 maggio-<br />

1 giugno 2001), 45-61.<br />

VOLKOMMER R., 1988. Herakles in the Art of Classical Greece.<br />

Bollettino <strong>di</strong> Archeologia on line I 2010/ Volume speciale D / D2 / 5 Reg. Tribunale Roma 05.08.2010 n. 330 ISSN 2039 - 0076<br />

www.archeologia.beniculturali.it/pages/pubblicazioni.html<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!