30.06.2013 Views

Carlo Ginzburg - Fondazione Internazionale Premio Balzan

Carlo Ginzburg - Fondazione Internazionale Premio Balzan

Carlo Ginzburg - Fondazione Internazionale Premio Balzan

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dati biografici e bibliografici<br />

<strong>Carlo</strong> <strong>Ginzburg</strong><br />

<strong>Carlo</strong> <strong>Ginzburg</strong>, nato a Torino il 15 aprile 1939, è cittadino italiano.<br />

Dal 2006 al 2010 è stato professore ordinario di storia delle culture europee<br />

alla Scuola Normale Superiore di Pisa.<br />

Socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, socio dell’Accademia<br />

delle Arti del Disegno di Firenze, dell’Accademia Raffaello di Urbino,<br />

dell’Accademia Teatina delle Scienze di Chieti nonché Honorary Foreign Member<br />

della American Academy of Arts and Sciences e Corresponding Fellow della<br />

British Academy, Foreign Member of the Academia Europaea (The Academy<br />

of Europe).<br />

Dopo essere stato allievo dal 1957 al 1961, perfezionandosi dal 1961 al 1962,<br />

alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha insegnato storia moderna nelle università<br />

di Bologna e di Lecce, Princeton, Harvard e Yale, e all’Ecole Pratique<br />

des Hautes Etudes di Parigi. Ha svolto attività di ricerca all’Institute for Advanced<br />

Study, Princeton, al Getty Center di Santa Monica, e al Warburg Institute<br />

di Londra.<br />

Dal 1988 al 2006 è stato Franklin D. Murphy Professor of Italian Renaissance<br />

Studies alla University of California, Los Angeles.<br />

Gli hanno conferito la laurea ad honorem l’Hebrew College di Los Angeles<br />

(1994), l’Université Libre de Bruxelles (2002), l’Universidad Autónoma Juárez<br />

de Tabasco (2003), la Hebrew University di Gerusalemme (2006), la Universidad<br />

Adolfo Ibañez di Santiago de Chile (2008), l’Universidad Autónoma<br />

Metropolitana (UAM) di Città del Messico (2008), l’Universitatea din Bucuresti<br />

(2009), la Ilia State University, Tbilisi (2011).<br />

Fa parte dell’Advisory Board di Comparative Studies in History and Society,<br />

Contrahistorias, Eadem Utraque Europa, e pubblica in riviste di studi storici<br />

come Past and Present, Annales, Quaderni storici, Rivista storica italiana, Critical<br />

Inquiry.<br />

Fra i suoi libri più importanti si segnalano:<br />

- I Benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento, Einaudi<br />

1966, 1972, 2002 (traduzione in francese, inglese, tedesco, giapponese, olandese,<br />

portoghese, svedese, coreano, ceco, spagnolo e cinese)<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!