01.07.2013 Views

CATANIA VETUSTA - World eBook Library

CATANIA VETUSTA - World eBook Library

CATANIA VETUSTA - World eBook Library

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>CATANIA</strong> <strong>VETUSTA</strong><br />

by CAN. VITO MESSINA<br />

Classic Literature Collection<br />

<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>.org


Title: <strong>CATANIA</strong> <strong>VETUSTA</strong><br />

Author: CAN. VITO MESSINA<br />

Language: English<br />

Subject: Fiction, Literature<br />

Publisher: <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong> Association<br />

Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net


<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong><br />

The <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net is an effort to preserve and<br />

disseminate classic works of literature, serials, bibliographies, dictionaries,<br />

encyclopedias, and other reference works in a number of languages and countries<br />

around the world. Our mission is to serve the public, aid students and educators by<br />

providing public access to the world's most complete collection of electronic books on-line<br />

as well as offer a variety of services and resources that support and strengthen the<br />

instructional programs of education, elementary through post baccalaureate studies.<br />

This file was produced as part of the "<strong>eBook</strong> Campaign" to promote literacy,<br />

accessibility, and enhanced reading. Authors, publishers, librari and technologists<br />

unite to expand reading with <strong>eBook</strong>s.<br />

Support online literacy by becoming a member of the <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>,<br />

http://www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net/Join.htm.<br />

Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net


www.worldlibrary.net<br />

*This <strong>eBook</strong> has certain copyright implications you should read.*<br />

This book is copyrighted by the <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>. With permission copies<br />

may be distributed so long as such copies (1) are for your or others personal use only,<br />

and (2) are not distributed or used commercially. Prohibited distribution includes any<br />

service that offers this file for download or commercial distribution in any form, (See<br />

complete disclaimer http://<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net/Copyrights.html).<br />

<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong> Association<br />

P.O. Box 22687<br />

Honolulu, Hawaii 96823<br />

info@<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net<br />

Copyright © 20, All Rights Reserved <strong>World</strong>wide by <strong>World</strong> Public <strong>Library</strong>, www.<strong>World</strong><strong>Library</strong>.net


AI CORTESI LETTORI<br />

Perclle nessuno mi tacci di zoilo e di aristarco,<br />

0 qtlel cll'e peggio di leggiero e d'incoerente,<br />

mi affretto a svolgere con tlltta sincerita,<br />

come a proemio, la genesi e il processo<br />

di qtlesti stu(lt critici.<br />

Nella lfonografia della Chiesa Collegiata di<br />

Catania., clle diedi alIa Iuca nel 1898, segnatamente<br />

nella page 196 (nota 13), giurando in<br />

verba magistri, asserii Catania fondata da una<br />

colonia di Nassi; e nella page 217 (nota 37),<br />

110i discendenti da Cam figlio di N oe.<br />

Sin .d'allora queste due memorie s'impressero<br />

nella mia mente, mi accompagnarono<br />

dovunque; anche nella notte venivano spesso<br />

a turbare e ad interrompere i miei sonni.<br />

Delle volte mi proponevo illustrare queste<br />

dde patrie notizie, poi per nuovo pensiero cangiavo<br />

proposta.· L'anno santo teste felicementa<br />

chiuso fin\ .di farmi decidere .<br />


-7-<br />

vista di quelle superbe magIiificenze accendevasi<br />

vieppiu.-Ne tampoco ne fui libero fra i<br />

continui rllmori della immensa, allegra citta<br />

di Napoli. Quasi fosse meco connatnrata, riuscivami<br />

impossihile fuggire me stesso.<br />

Restituitomi in patria, stabilii, ancbe per lev'armi<br />

di dosso quel molesto fastidio, farne<br />

oggetto di se\yero studio; spogliato d'ogni passione,<br />

mi slanciai arditamente framezzo Ie fitte<br />

tenebre dei primi periodi dei nostri annali,<br />

anelando scrutarne i reconditi arcani.<br />

Mi scoraggl di prima giunta Brltnet, il qlIale<br />

nella pag. XI della Sicilia greea dice: « nell'<br />

epoca anteriore all'arrivo delle colonie greche<br />

in Sicilia non c' e altro partito cbe quello<br />

di restar contenti a pochi tratti generali, senza<br />

lusingarsi di poter seguire a rigore I' etnologia,<br />

molto menD la cronologia e gli annali. »<br />

Tuttavolta animato dall'ammirabile esempio<br />

delle nazioni europee che con impegno studiano<br />

Ie lora antichitit, avvegnacche nella<br />

maggior parte lIon oitrepassino l' epoche de'<br />

Cesari, (i) con pazienza llniea pin che rara,<br />

consulto i patrii monumenti distrutti 0 mutilati<br />

dal tempo e dalle vicissitudini, svolgo e<br />

interrogo codici mss. impolverati, iscrizioni<br />

sciupate, frugo nei mnsei, nelle biblioteche, negli<br />

archivii, nei grossi voillmi, nelle pergamene<br />

(1) Gobelin Comp. delle trans. flos. Venezia 1797.


-12-<br />

stette col suo tempo; questi 10 signoreggio con vigorosa<br />

filosofia: grandioso, meditativo sdegno la popolaritA,<br />

aspirnndo unicamente alIa istruzione; laonde,<br />

ricorda Luciano, ripcteva sovcnte: « voglio piuttosto<br />

spiacere palesando il vero, che andare a vcrsi<br />

. cantando favole-se riesco Uleno grazioso al lcttore,<br />

gli saro phi utile-nOll voglio nuoccrgli con l'adattarlni<br />

al SUO cattivo gusto. » OItrc a cio il primo<br />

amoreggio con i governi popolari eOlltro i despoti<br />

dell'Asia; il secondo, inlparcntato con i Pisistrati,<br />

combatte la dcnlocrnzin, ne stigmatizzQ Ie colpe,<br />

csaltalldo Sparta, Dei cui oligarchi ravvisava opportuna<br />

aristocrazia ..<br />

Tucidide nella fllosofla ebbe a maestro Anassagora,<br />

Antifonte nelln rettorica. A 40 anni, prosieguc<br />

Panfllio, fervcndo In lotta dcgli aristocrntici fa,l'oriti<br />

da Hparta, e i denlocratici da Atene, pugno du. prodo<br />

nella guerra del Pcloponlleso. Bandito dagli Atenicsi,<br />

nell' anna 42;l prhna dell'era ftostra fu costretto<br />

ad emigrarc; dopo 20 anni, giovalldosi di generale<br />

amllistia, ritorno nella patriae<br />

Durante 10 csilio scrisse l' istoria della battaglia peloponnesiaca,<br />

nella quale espresse i gemiti, i scntimCllti<br />

del suo.magnanimo cuorc, salvo gli oltraggiati<br />

dalln calunnin eontcmporanea, ondegginndo fra Ie<br />

ingiuste pretensioni dcgli Atcniesi c Ie atrocita degli<br />

Spnrtani, gli abusi della democrazin 0 Ie vendette<br />

degli aristoeratici. Ri trasse al naturale il pns-<br />

88tO, perche servissc di scuola a110 a,T\Tcnire.<br />

Nella narrazione e grave, abborrisce In favola, rifuggc<br />

dagli ornamenti, e per amore di brevita sceglie<br />

fra i dialetti il pitl eonciso. II merito prccipuo<br />

consiste nella massima esattczza, nella rimarchcvolc<br />

equanimitA; discacciato dalln terra natc.'lle, non ,ri si<br />

restituisce da rinnegato, ne cerea travisarc i fatti ul


- 28-<br />

quantunque formi il cardine, la pietra angolare dei<br />

nostri annali, ancora presenta vuoti numerosi, forse<br />

irreparabili, anche perche non si sono rinvenute, e<br />

temo non si riavranno giammai, Ie istorie di Antioco,<br />

Ermia, Filisto, Timeo, ne parecchi trattati politici<br />

di Aristotile, ne rnolti capitoli di Diodoro (I).<br />

§ 1.<br />

Assodato nel capo precedente i fondatori di Catania<br />

non esscre stati affatto i Greci Calcidesi venuti<br />

in colonia da Nasso, ritemprati, spingiamo pili in Is<br />

Ie nostre audaci investigazioni (C).<br />

l.') Dedalo, ricordato da Ovidio (l. 8 Met.) e da Pabsania<br />

(1. 7), antecesse di parecchie centinaia di anni<br />

la venuta di Evarco in Catania. II Carrera intanto<br />

nelle memorie storiche (t. 1 p. 110) assicura che Catania<br />

esisteva nell'etA di Dedalo.<br />

b) Massa, Ovidio e Servio, commentando Ie Eneidi<br />

di Virgilio, sono di parere che il Qostro flume fn<br />

detto in antico Symethus oggi Simeto, dal sovrano<br />

omonono: c Symethus fluvius est Siciliro a rege Symetho<br />

dictus haud longe ab urbe catanensi (Ovid. 1. 9).<br />

Di questa monarca si disconosce l' epoca precisa<br />

in cui avesse governatp Catania; pero il Carrera ed<br />

il Colonna (') espongono sia stato assai prima. dello<br />

assedio di Troja.<br />

Moltissimi danno come certo che Cerere, piuttosto<br />

che mito 0 persona immsginaria sia vissuta in realtA.<br />

Aristotile, neI' libro delle cose meravigliose, Arno-<br />

(t) E veramente deplorabile cbe dei 40 libri della grande<br />

8toria unlversale antica di Diodoro, da lui detta Bibliotheca,<br />

ne rimangano 80li 15.<br />

(I) Ms. 8toria di Paterno t. 1 1. a c. 1 p. 222.


- 37-'<br />

§ 3.<br />

Mongibello con Ie sue eruzioni comprova la pervetusta<br />

antichitA di Catania.<br />

Alessi (I), Gemmellaro ('), Maravigna (3) sostengono<br />

che l'Etna emerse dal fonda del mare da tempi remotissimi,<br />

cioe, in quel periodo geologico in cui si<br />

stabill 10 impero de' vulcani sulla ratfreddata crosta<br />

del nostro pianeta, c nel quale I'llomo non era ancora<br />

comparso suI globo (4).<br />

Quando dopo lunghi secoli i Ciclopi; al riferire di<br />

Omero, (Odyss. 1. IX), di Euripide (nene favole del<br />

Ciclope), e del siracusano Teocrito, (Idillio XI), e con<br />

pili certezza stories, secondo Cluverio (Sic. Ant. 1. I<br />

c. II), Diodoro Siculo (1. VI. capo I ell), Giustino<br />

1. VI, Tucidide 1. VI, i Sicani, indi i Siculi vennero<br />

8 stanziarsi successivamente in queste contrade meridionali<br />

ed orientali dell'isola, MongibeIIo erasi elevato<br />

tant'aIto, ed aves cosl aIIargate Ie faIde, che<br />

poco differiva da quello di oggi. On de Pindaro 10<br />

chiamo: colonna del cielo (Pytiae Oda I), ed Igino<br />

(capo 153) favoleggio che Deucalione e Pirra si 8alvarona<br />

dal diluvio sovr' esso, perche il pili alto<br />

monte conosciuto daIl'antichitit.<br />

Qualunque fer,,.ida irnmaginazione si perde nel<br />

(1) Storia critica dell' ernzione dell' Etna. Discorso I e<br />

seg.-Atti dell' Accademif Gioenia vol. 3 e seg.<br />

(2) Saggio sulla cost. fisic. d. Etna-Atti Gioenii Ser. 2<br />

t. a-Ide Vulcanologia" dell'Etna, Atti Gioenii, Sere 2 t.<br />

14 c. tl § 30 e seg.<br />

(3) Tavole sinottiche dell'Etna, tav. I, Parigi 1838.<br />

C') A. Somma, SuI luogo e tempo in cui avvenne l'eruzlone<br />

dell' Etna appellata dei fratclli PH - Atti Gioenii<br />

XX sere 2.


- 39-<br />

nologica di Rome de l' Isle, il quale siegue la Coli.<br />

Accadem. vol. VI (Vulcan. dell' Etna, page 59, 60).<br />

Sciuto Patti la dice 4& corrente vulcanica dell'epoca<br />

oscura. Antonino Somma addimostra, con varie CODvincenti<br />

ragioni, che sia stata prima della venuta<br />

dei Calcidesi, e rimonti forse ai Siculi, cioe quando<br />

Catania pa888va sotto il dominio dell' Eolico Xhuto,<br />

come leggesi nel I. V. cap. VI di Diodoro (t) •<br />

•<br />

Per quanto mi sappia il prof. C. Gemmellaro e<br />

818tO il primo che abbia accennato al corso di questa<br />

corrente: e, modellando Ie sue aIle idee del fra ..<br />

tello Mario, ne vagheggio il cratere a sei chilometricirca<br />

da Catania nel sito detto Pampiu, corrotto da<br />

Campo pio. Somma stabilisce cammino assai phi<br />

lontano, De riconosce in Mompiliere il luogo della<br />

eruzione. Recupero nella storia dell' Etna suppone<br />

questo sulla sommita della collina di monte vergine,<br />

oggi 8. Marta; ma la esistenz8 del lungo spazio a<br />

monte e la natura della sottostante collina mostrano<br />

erronea questa opinione.<br />

Checche ne sia del cratere, e certo che 18 larghezza<br />

massima di questa lava fu di chilom. 4 if" la<br />

minima di chilom. 3. Sciuto Patti, nella tavola III del<br />

suo Atlante, con cui illustra la carta geologica di<br />

Catania e dintorni, ne precisa il corso; Is riscontra<br />

e studia in diversi punti; attests che passO ad occidente<br />

della collina 8. Sofia, laddove Ie altre precedenti<br />

processero dalla parte di oriente, traversO 1&<br />

valle dell'Amenano, e ne altero l' alveo, l' altura di<br />

s. Marta, 1& sommitA delle colline del Fortino Vec-<br />

(t) Sui luogo e tempo lin cui avvenne l' eruzione dell'<br />

Etns, appellata dei frateZZi Pil- Atti dell' Accademia<br />

Gioenia XX. 2- Serie page 59 e seg.


- 62-<br />

§ 4.<br />

(j-li Eolici, venendo dalla (irecia, non e 'del tutto<br />

illverosimile, cd improbabile avessero prima occupato<br />

In nostrn riviera, ch' e nella parte orientale, di<br />

fronte a quella, come praticarono dopo di essi i Siculi,<br />

i Sicani, i Greci Calcidesi.<br />

Catania; posta nel fondo di un golfo, verso la<br />

meta del laio orientale della Sicilia, alIa parte meridionale<br />

dell' Etna, che torreggia a sinistra alIa distanza<br />

di chilom. 29, 725, gode, il dichiarano Blaunio<br />

(the at. 5), e Silio ital. (1. 14.), continua primavera,<br />

simile alia decantata isola di Madera; perche ha clima<br />

assai mite e salubre (i), un incanto di cielo quasi<br />

sempre sereno, e rallegrato dal sQle, aeque potabili<br />

e dolci.<br />

E 18 vaga prospettiva del pin gran vulcano dell'<br />

Europa, 18 ricchezza Dleravigliosa di tutte Ie derrate<br />

prodotte dalla prodigiosa ubertositA dei campi<br />

leontini, il profumo del timo, della vite, dell' ulivo,<br />

del mandorlo, il balsamo dei variopinti fiori, la squisitczza<br />

del miele, il mare con l'abbondanza di varie<br />

sorta di pesce, e delle specie piu rare, qui meglio che<br />

altrove hanno sempre attirato 1& gentc (I).<br />

(i) SuI clima di Catania sono stati dati a11a Inca diversi<br />

lavori, oltre i resoconti di lDoiti anni d' osservazioni interrottamente<br />

eseguite e pubblicate negli Atti dell' Ace&demia<br />

Gioenia. Veggasi Gemmellaro, Saggio sui clima di<br />

Catania, e Storia fisica di Catania - Carcaci, Descrizione<br />

di Catania-Zantedeschi, SuI clima di Catania -Ferrara,<br />

Cordaro eCCe<br />

(2) Arezio, Cllor. p. 16 -Aristotile, de natura C. 17-<br />

Blaeu, Geogr. vol. 8-Busching, Geogr. Cat. t. 25-Carnevale<br />

1. 1.-Cluverio, Sic. ant. 1. 2. C. 8-Descriz. della


- 70-<br />

del latto del mare, disscccati poscia dal1e eruzioni<br />

di Mongibello. E illdubitc .... to similmente· che com­<br />

pets alIa Sicilia il titolo di Isola del Sole, datole<br />

da Fazel10 (dec. Ill, I. 1 c. 2), Matranga- (de accad.<br />

synt. 6. c. 6.), Mongitore (Bib!. sic. app. t. 1), Omero<br />

nell'Odissea (1. 12, v. 260); c che sia la migliore fra<br />

Ie isole del Mediterraneo.<br />

Collocata suI prolungamento dell' Appennino meridionale,<br />

che ri.sorgc , si pub dire, appena passato<br />

il golfo di }Iessina, per formare I' ossatura della<br />

grande isola, disgiunta al 8 .. 0. dal continentc italiano<br />

. dallo stretto di Messina, e dal capo Bon in<br />

Africa mediante tratto di mare di 100 chilom.,· ha<br />

la figura di triangolo scaleno: il lato maggiore rivolto<br />

a settentrione sui Tirreno, il pili piccolo a levante<br />

suI JOllio, il medio a libeccio di contro alIa ..<br />

costa africana. I suoi vertici sono: Boeo 0 Lilibeo<br />

aII'O., Passaro 0 Pachino al S. E., Faro 0 Peloro al<br />

N'. E. Percio, conchiude Stefano di Bisanzio, dai nostri<br />

antenati venne chiamata Trinacrift. 0 Triquetra.<br />

Distendesi tra 36 0 37, c 38 0 18 di lat. N., e tr&<br />

'tOO {) e 13 0 20 di long. E; ha 300 chilom. di lato al<br />

N., 200 all' E., e 280 aJ H. 0., con Km. 20740 di superficie,<br />

giusta Ie statistiche Italiane (Almanach<br />

de Gotha, IH93) (').<br />

Rileva.."i da Tucididc (1. 6 § 1) che ai suoi tempi la<br />

Sicilia si estendeva, giusta la versione del cay. Pietro<br />

Manzi (Milano 18;]2 vol. 2, p. 85-86): «in circuito a<br />

quel tratto che pub fare in otto giorni una nave di<br />

carico:.; e sceondo Is traduzione di Enrico Dod,velli<br />

(Oxoniae 1696, page 384): «Siciliae ambitus est non<br />

(1) Lo Strelbitzky cal col a la 8uperficie della Sicilia Km.<br />

25798.


- 78-<br />

cipalmente n' abbia cura il sovrantendente ai banchetti<br />

sacri, acciocche queste cose diventino natura<br />

in ciascuno (t).<br />

e Ad uomo 0 donna notati dalla cittA come ingiusti,<br />

nessuno rechi ajuto 0 conversi con essi: Be 10<br />

•<br />

farA, rimanga vituperato per esser simile a quel1i<br />

con cui pratica.<br />

e Og11uno procuri aver amici gli uomini buoni, che<br />

si reputano superiori agli altri in virtu, imitarli e<br />

iniziarsi nelle lora virtu.<br />

e All' ingiuriato si soccorra in patria, CODle in terra<br />

stralliera. Ne 1l1enO onorcvolmente si accolga e CODgedi<br />

chiunque in patria c secondo Ie proprie leggi<br />

e onorato; memori di Giove Ospitale, nume venerato<br />

con comune religione da tutte Ie genti, e che riguarda<br />

ai diritti dell'ospitalitit od osservati 0 violati.<br />

« I vccchi con l' esempio c con Ie parole inducano<br />

i giovani alia verecondia, ud arrossire d' ogni atto<br />

rco: perci6 cssi si mostrino insigni per pudore; che<br />

nelle citta, dove mal vagi e in\Tcrecondi siano i vecchi,<br />

ivi i figliuoli e i nepoti appajono svergof,'11ati.<br />

Alia sfaccintaggine poi e alIa mnlvagitA tien dietro<br />

l' intcmpcrnnza e l' ingiustizia, cd 8 questa Is ruins.<br />

Aborrite dunque l'inverecondia, seguite il pudorc;<br />

per avere con ci6 propizii gli Dei, e sane e salve Ie<br />

cose; giacche nessun malvagio e caro a Dio.<br />

e OnestA e veritA soltanto coltivate: odiate 1& turpitudine<br />

e 1& menzogna, s' quali segni si discerne Is<br />

lualizia. A questi gia i fanciulli si avvezzino col castigare<br />

i bugiardi, amare e fayorire i veritieri, ac-<br />

(l) Questo proemio, conservatoci da Stob.eo, disc. XLII,<br />

da Diodoro, XII, ed accennato da Cicerone (V. DlscorBO<br />

del can. Alessi per Caronda p. 17), venne tradotto anche<br />

in latino da Corrado Gesnero.


- 80-<br />

chicchessia. L'egual pena tocchi elll'impudico, al cav"illoso,<br />

al sicofante, al maligno curioso.<br />

e l\Ia sommi fra' delitti abbiansi il disprezzo degli<br />

Dei, i maltrattamenti vOlontarj "ai genitori, 10 spregio<br />

dc' magi strati e delle leggi, e il \l'olger in betra<br />

la rngionc e il diritto. Giusto invece e santo cittadino<br />

sin, tenuto quello che tali cose onora, cd accusa<br />

appo i magistrati e i cittadini chi Ie disprezza.<br />

cAlIa lcgge si obbedisca, anche ingiusta c male<br />

scritta ..<br />

c II Inorir p.cr 18 patria si reputi piu onesto, che<br />

il lasciare patria e onestA per arnor della vita; poiche<br />

meglio e una morte onorata, che un vivere turpe<br />

ed obbrobrioso.<br />

e Chi diserta In balldiera 0 Ie file in guerra, 0<br />

ricusa prendcre Ie arlni per In patria, vestito dn<br />

donna, sieda tre giorni nel fbro.<br />

e I morti si onorino non con Ie Iacrime c Iamentazioni,<br />

111a colla huona memoria, e colI' offerta di<br />

frumento nuovo. Fa cosa ingrata ai ):lani chi pro­<br />

Iunga il lutto oltre 1& lllisura.<br />

e Nessuno ingiuriato per qualvogliasi ragione, re­<br />

.plichi ingiurie. Pili divina cosa e il parlar bene chc<br />

malc. Chi reprime 10 sdegno passa per miglior cittadino<br />

che non chi si lascia trasportare dall'ira.<br />

« Chi colla spesa delle privatc case supera i templi<br />

e gli cdiftzj pubblici, lIon consegue chiarezza di<br />

llonle Ina infatnia. Non vi sia ca&'t privata pill rna ..<br />

gniflca cd augusta che Ie pu bbliche.<br />

c Chi serve aIle ricchezze e 81 densro sis sprczzato<br />

come d'animo grctto e illiberale: d' abjetto sentinlento<br />

si giudichi chi stupidamente ammira Ie cose<br />

sontuose, e 10 scenico apparato della vita. Poiche<br />

l' 11llimo grande, che in se premedito tutte Ie cose<br />

unlane, non lasciasi turbare da esse se v' incappi.


- M2-<br />

tile, Diodoro siculo, EI.fano, Eraclidc Pontico, Gialnblico,<br />

Porfirio, Platone, Stobeo ec.<br />

c) QUindi, apprendiamo do, Diodoro, Ferrara, ·Strabone,<br />

che Gerone apport in Catania Ie leggi doriehe<br />

e Ie spartane, cioe quelle chc Illo aves dato ai<br />

suoi Dori (Pind.), e che in fondo erano quelle di Licurgo<br />

(Seol. di Pind.). Emano inoltre un codice<br />

agrario. Morendo, questo e quelle scesero secolui<br />

nella tombs, e Catania ripristino 18 prima legisl8zione.<br />

Non si pagavano tasse, solo Ie decime sopra tutti<br />

i prodotti, e Gerone promulgo una legge, chiamata<br />

geronica, che lIe regolava III esazione.<br />

Tol1eravasi la poligamiR; spesse volte, ce ne ragguaglia<br />

Cordaro, si contraevano anche matrimonii<br />

tra certi fratelli e sorelle, giusta il costume degli<br />

Egizii, e dei Greci, 0,1 dire di Cirillo 1. 4 contra<br />

Iulianum. Diodoro nel I. XIV e Plutarco in Dion. riferiscono<br />

cbe Dionigi nel medesimo giorno impalmo<br />

due donne, Doride locrese ed Aristomaca siracusana;<br />

e nelle note della storin. univ. angl. (t. 5.) troviamo<br />

Sofrosina, figlia del vecchio Dionigi e della<br />

siracusana Anstomaca, sposata a Dionigi il giovine,<br />

nato dallo stesso Dionigi e dalla locrese Doride.<br />

Sotto Is dominazione rOlnana pcro 18 poligamia<br />

venne interdetta.<br />

In confornlitA dell'Egitto, dell'Africa, della Giudea,<br />

della Siria e della Persia, in Catania la pena di<br />

morte si eseguiva con Ill, croce, l'altezza della Quale<br />

era determinata dalla gravitA del misfatto.<br />

Dapprima 18 crocifissione (Lipsio, De cruce c. 2, 9,<br />

c 10) consistevs nella uppendere i rei ad un albero,<br />

finche morivano c si putrefacevano. Poscia su due<br />

legni congiunti ad angoli verticaIi, legandovi nelle<br />

estremitt\ Ie braccia e Ie gambe del dclinquentc.


•<br />

- 92-<br />

nume Bacco con 12 altari e tntto il sistema planetario.<br />

Simile a quello di Eliopoli, sotto il quale nome<br />

nell'Eubea adoravasi il Sole, a testimonianza del<br />

Gaetani, c. 31, e come quello di SiracUSa, era uno<br />

dei pili grandiosi di Catania. Sulle sue reliquie nel<br />

1400 con i tesori di Ximene e Paola de Lerida, e<br />

i donativi della regina Bianca venne eretta la Chiesa<br />

di s. Placido.<br />

II tempio pin maestoso pero fu innalzato a Cerere<br />

da Gelone, dice Diodoro, 1. XI, c. 7, 0 da Gerone 1°,<br />

vogliono Fazello, dec. 1 &, l. 7, c. 4, Florio-Castelli,<br />

Memor. storiche, Gaetani, Isag. c. 31, Privitera ecce<br />

Fuori l' abitato, giusta l'usanza per i delubri di Cerere,<br />

(Vitruvio Arch. e Fazello dec. 1 &, 1. 7, c. 4);<br />

infatti quello di Siracusa era oltre 10 mura vicino<br />

alia palude Lisimelia. Nel capo VII seguente 10 illustreremo.<br />

Polifemo ne sacro uno a Hecate nella contrada in<br />

origine detta Hecathea, poscia corrottamente Licatia;<br />

ce ne addottrinano Alcimo l1el libro delle cose<br />

siciliane, l'ab. Amico, Cat. ill. 1. 9, c. 1, t. 3., Natale<br />

Com. ?tlyth. 1. 9 c. 8, Scholiast. Teoc. Idyll. 6 e 7.<br />

Questa den proteggeva la feracita de' pascoli e la<br />

abbondanza del latte.<br />

Gran tempio ebbe Cibole ne' dintorrii del monte<br />

s. Hofia, onde il nome di Cifali a quel sobborgo<br />

(Amico, Arcangelo, Carrera, Grossi).<br />

Terribile tremuoto, ripiglia il Carrera, avvenuto<br />

al 1020 dell'cra cristiana 10 "stterro, e Ie sue pietrc,<br />

ci tramanda 1& tradizione, servirono per alzare la<br />

chiesetta di S. Maria della Grazia nel piano ad occidente<br />

di quel borgo.<br />

Catania pagana anchc a Giano bifronte dedi co<br />

vasto tempio; distrutto il quale, s. Leone II. vescovo<br />

catanese, vi fondo la chiesa di s. Lucia; caduta que-<br />

.


- 94-<br />

dio, dio della .trede, che imponente alzavasi quasi,<br />

ove al presente il palazzo arcivescovile.<br />

Nell' anno 1558 s' inizi6 il superbo monastero dei<br />

Pp. Cassinesi sugl' ingenti ruderi, sulle rotte colonne,<br />

sopra il pa\ri.mento a mosaico del tempio di Venere.<br />

A Giove ricco telnpio presso il Foro, attiguo a quel<br />

luogo ove oggi 1& chiesa di s. Agostino.<br />

AlIa des Ongia in quells regione, dal suo nome<br />

dctt8 Ognina.<br />

Con sacri ediftcii ed atti di religione furono ODOrati<br />

i fiumi Amenano c Simeto, Anapia ed Anflnomo,<br />

I' elemento dell' Aere, Ercole, Marte, i dei Palici, Plutone,<br />

la Voracita, ed altri moltissimi, riportati dagli<br />

scienziati Amico, Arcnngelo, Bondice, Carrera, Diodoro<br />

Sic., Florio-Castelli, Hovel eCCe ecce<br />

b) Ad onts delle varie ostili scorrerie e del tempo,<br />

che tutto rode e consulna, nel Museo del principe<br />

Biscari si conserva sparuto avanzo delle belliSsime<br />

ed artistiche statue delle pagane divinitA, cioe:<br />

I simulacri di Apolline citaredo con veste lunga<br />

all' uso egiziano; di Cerere coronata di spighe; di<br />

Vesta 0 Cibele, di Diana, di Ercole avente 8' fianchi<br />

la clava coverta dalla pelle leonina; non che st&tuetta<br />

di Ercole bellissimo, testa di Giano bifronte,<br />

di llinerva 0 Pallade clipeata con vase di creta, ove<br />

e dipinta Pallade di rara bellezza, torso in marmo<br />

di Giove, busto di Venere, molti vasi di terra cotta,<br />

rappresentanti misteri di Bacco ecce ecce<br />

e) Nella numismatics del principe di Torremuzza<br />

troviamo aver coniato gl' idolatri catanesi moltissime<br />

medaglie ai falsi Dumi, Ie quali portano 18 iscrizione<br />

KATANAION. Ne riferiamo qualcuna:<br />

Medaglia di Apollo con testa coronata di alloro; nel<br />

rovescio donna in piedi, coperta


-90 -<br />

da lunga veste; tiene una colomba<br />

nell'atto di offrirla.<br />

Medaglia di Bacco. Testa senile, barbata coronata<br />

di pampini; all' opposto grappolo<br />

di uva.<br />

• Castore e Polluce. Mostra uomo con<br />

barba, adagiato e coronato di<br />

fronde di canna e giunco, e<br />

nelle mani I'asta e il corno; nel<br />

lato opposto due stelle, due berrette<br />

sottostanti, nel mezzo 18<br />

civetta.<br />

» Cerere. Da una parte la testa di Giove<br />

coronata di quercia 0 di ulivo;<br />

dal]' altra Cerere vestita alIa<br />

egiziana con ii.ore di loto 8ul<br />

capo, la sinistrn stesa suI Banco,<br />

lungs as18 pcrpendicolare nella<br />

destra.<br />

:t :t Cibele. Porta l'immagine della des.<br />

» »Esculapio. Testa di vecchio con corona<br />

di slloro; nel rovescio il caduceo.<br />

» Giano bifronte, con moggio in mezzo<br />

alie due teste, sigla a sinistra<br />

e diversi segni; nell' opposto<br />

Cerere con ftaccola e spighe di<br />

frumento.<br />

:t »Pallade, 0 Minerva con testa di Giove<br />

c due foglie di alloro; nel rovescio<br />

Pallade con as13, Beudo,<br />

elmo e corazza.<br />

:t Proserpina 0 Luria. Due teste giovanili<br />

ingbirlandate, soprapposte l'una<br />

all'altra; nel di dietro Diana con<br />

veste succinta, che tiene 1'8818


- 91-<br />

sacerdote, cdme Platone attests degli Egizii (Ambr.<br />

Senne 18 in ps. eVIl I), Senofonte de' Lacedemoni,<br />

sant' Isidoro de' Romani (1. 7 Etym. c. 12). Persino<br />

furono regni, dove it sacerdote rivestito di tanta autoritA<br />

che poteva detronizZare a suo talento 10 stesso<br />

sovrano, e porne un altro in sua vece; l' affermano<br />

i gravi storici Strabone, Eliano, Eusebio del regno<br />

di Etiopia, degli Egizii e dei Persisni.<br />

Nell' esercizio del ministero tutti gli addetti 81 culto<br />

vestivano lungs tunica che raffigurava 1& terra: la<br />

tunica era di differente colore secondo che servisse<br />

per uno 0 per un altro nume; indossavano Is stoIa<br />

che rappresentav8 la fascia della zodiaco, il giacinto<br />

azzurro dinotante il cielo, I' oro simbolo della lnce,<br />

i quattro colori per significare tutta la natura, ed<br />

una pietra con 12 pro Il}.inenze, ftgura dei segni zodiacali.<br />

Per 10 disco solare portavano la testa tosata<br />

8 cerchio, 1& quale, come emblems della fiamma ,<br />

coprivano con la mitra sormontata da mezza luna,<br />

aftinche esprimesse Ie fasi lunari. I prevosti, oltre<br />

a questi paramenti, usavano berretto bianco nelle<br />

feste di Cerere e di Proserpina, rosso in quclle del<br />

Sole (Cantellio, Servio in Virge aeneid., Sesto Ruffo).<br />

Ra!girandosi, cosl Cicerone (De nat. Deor.), tutte<br />

Ie leggende sacre e i poemi ciclici sopra il corso<br />

del sole, furono detti autori sacri Apollonio di Rodi,<br />

Cesare, Diodoro, Erodoto, Igino, Omero, Valerio<br />

FIacco, ecce<br />

I ministri dei sacrificii, per iliudere la plebe, spargevano<br />

assiduamente fole e inezie; presagivano il<br />

futuro, eseguivano de' talismani e degli amuleti, alIa<br />

pari de' Chinesi con Ie pasticche del gran Lama, e<br />

degl'Indiani con gli escrementi della vacca. Conoscendo<br />

per esperienz"a che i riti, mentre parlano ai<br />

7


-- 101 -<br />

Da ogni parte si accorreva in Olin#'pia, e per cinque<br />

giorni si celebravano il saIto,la corsa, la lotta,<br />

il lanciare il disco e il dardo. Se 18 corsa a piedi<br />

percorreva 12 volte 10 stadio dicevasi diaulos, doli­<br />

CllOS se pin di 12 volte e fin 25. Vi erano Ie corse<br />

de' cavalli, delle bighe, delle quadrighe, de' carri<br />

con muli, con cavalle, pon due 0 quattro asini; quelle<br />

degli armati, la palestra, il pugilato, il pancrazio;<br />

• 1& g8ra degli araldi 0 trombetti ecce .<br />

Dieci giudici (ella1l.odicae), scelti sempre dagli Elei,<br />

regolavano -Ie feste, stabilivano i giorni e l' ordine<br />

. degli spettacoli, intimavano la tregt!a per tutta la<br />

Grecia. Le lora decisioni potevano appellarsi al senato<br />

degli Elei.<br />

In appresso si penso rendere quel divertimento<br />

un' educazione intellettuale, unendo alIa ginn8stica<br />

la musica, la poesia, la lettUTa. Quindi gli artisti vi<br />

esponevano quadri e statue; Empedocle vi leggeva<br />

il poems' delle Purificazioni, Erodoto Ie storie, Euripide,<br />

Eschilo, Sofocle vi rsppresentavano Ie trilogie;<br />

recitavano orazioni i sofisti Anassimene, Dione<br />

Cri80stolDO, Ippia, Lisia, Prodico di Coo.<br />

Sulle prime erano ammessi a' giuochi olimpici i<br />

soli Peloponnesi, poscia tutti i Greci, purche di stirpe<br />

ellenica e non macchiati d' infamia. Le colonie vi<br />

aveano posto distinto; qualunque forestiere, eccetto<br />

gli schiavi, poteva assistervi.<br />

Negli altri giuochi a' vincitori si regalavano corone<br />

d'oro, schiavi, cavalli, muli, vasi di rame e di<br />

oro, monete, armi ecc., negli olimpici una corona ·<br />

d' oleastro; la quale si daYs al vincitore situato sur<br />

un tripode di bronzo, poi sopra una tavola d' oro 0<br />

d' avorio, e nel frattempo un araldo proclamava il<br />

nome del ,Yincitore, del padre e della patriae Gli<br />

ellanodici ne collocavano la statua nell'Alti. Sappia-<br />


--- 114 -<br />

anebe il priJlcipe de' poeti lirici Pindaro: leggesi<br />

nelle odi prima e nona dello stesso.<br />

Gerone I. tiranno di Siracusa, invaghito da' pregi<br />

non volgari, dei quali egli era adorno, gli vou. sempre<br />

bene, e 10 elesse capo di Catania (Amico, Grossi).<br />

f) Filistione chiaro nella medicina e nella fllo80fla:<br />

maestro de' famosi Eudo880 di Gnido e di Crisippo.<br />

Visse intorno 1& LXXXIV olimpiade; vergo il libro<br />

.. de vietl(, salub;ri; • l'altro c de substitutis ''ftedicinis<br />

in principio,» che qualcuno falsamente attribuisce<br />

ad Ippocrate.<br />

Aureliano, Callimaco, Celio, Galeno e Ippocrate<br />

10 ravvisano il migliore de' medici empirici; assieuranG<br />

che 18 medicina empirica ricevette il nome da<br />

lui. Ne magnificano il nlerito Alberto, Amico, Candiotto,<br />

Carrera, Grossi, Laerzio, Mongitore, Ragusa,<br />

RiccfoIi, TiraqueIlo, Volaterrano, ecc ....<br />

g) Filonide, medico insigne, maestro di Paccio antiocheno.<br />

Portasi vivcnte nella prima epoca delle colonie<br />

greche. Scrisse dotto trattato intorno Ie febbri ad un<br />

libro intorno aIle corone e agii unguenti.<br />

Di lui lodano altamente l' ingegno ed il sapere<br />

Amico, Ateneo, Grossi, Haller, Largo, Marcello Burdegalense,<br />

Mongitora, Ragusa, Reina, Scribonio, Tornabene,<br />

Tiraquello ed altri.<br />

h) Lucio ManIio Sosi, spirito colto e nobile, familiarc<br />

di Cicerone, suo emulo nell' eloquenza. Onoro<br />

grandcmente la patria sotto la dominazione romana.<br />

Tullio Cicerone nell'epistola ad Acilio procol\Sole<br />

di Sicilia 10 celcbra, proclamandol0 chiarissimo e<br />

ottimo nelle lettere, nella dottrina. Si uniformano<br />

all' oratore romano l' abe Amico, il Grossi, il prof.<br />

Reina ecce ecce<br />

i) PitOnc poeta reputatissimo cd oratore di sin-


"u «!III C\' .'<br />

....<br />

..... , ...... .uHI .......<br />

' ... ' ..... 111<br />

_III .....<br />

.. ...., ........ , ...<br />

.... US<br />

.... (I'rI, ..... Po - -.,.<br />

_. 'I .... _<br />

a ....


· - 137 -<br />

A nord di esso il principe di Biscari 80tto la strada<br />

del Corso rinviene la Curia, 1& quale risultava di<br />

diverse sale con un bel portico, sorretto da colonne;<br />

quivi si riuniva il senato per trattare gli affari di<br />

interesse pubblico.<br />

In continuazione la Basilica, adornata di statue ed<br />

altro, ove si discutevano Ie cause, e si praticavano<br />

i negozii. N e rimasero Ie 32 colonne di marmo, che<br />

sostengono il peristilio della piazza Mazzini; sebbene<br />

Cordaro erroneamente Ie vuole avanzi del carcere.<br />

b) Taccio, e ne rimando il lettore ad A. N arbone,<br />

ai prof. Mario Musumeci, Carmelo Sciuto Patti, a<br />

TorremuzZ&, Diss. in opusc. sici!. ecc. i granai pubblici,<br />

Ie armerie, Ie carceri, la zecca, I' erario, in<br />

cui si conservava I' archivio e il tesoro comunali.<br />

c) Non parlo degli archi trionfali innalzati a' benemeriti<br />

cittadini; p. e. quello di Simmitrio, Ftifonte<br />

e Fasanide, che libersrono Is patria dalla tirannide;<br />

quell' altro del console Marco Claudio Marcello, illustrato<br />

non e molto dal chiar. prof. Nicolosi Luciano;<br />

non degli obelischi meravigliosi, delle eccelse piramidi,<br />

che diciamo guglie; ne de' pozzi artesiani, degli<br />

orti pensili; ne tampoco de' necroteri, che dal quartiere<br />

del Carmine, attraversando la piazza Stesicorea,<br />

salivano per la via s. Maria di Gesu, sino alIa pianura<br />

omonoma; relativamente a' quali il Ferrara<br />

scrisse: i vecchi catanesi seppellivano i loro morti<br />

nella spazio, che circonda la cittA da settentrione<br />

ad oriente, sino al mare, luogo aperto, esposto a'<br />

venti e coverto di alberi e di campagne; onoravano<br />

i morti seDZa molestare i vivi (stor. di Cat. p. 331).<br />

Solo accenno non senza orgoglio, che, quantunque<br />

l' eruzione dell' Etna del 1669 e il tremuoto del 1693<br />

seppellirono tutte queste secolari fabbriche e nobili<br />

glorie, non potettero cancellare che Catania ne'secoli


- 149-<br />

larghe, lastricate con lava vulcanlca (1); non degli<br />

cleganti ,Yiali, regina ?tlargherita_ e Umberto I; ne<br />

tampoco delle molte ed ampie piazze; rna non posso<br />

non ricordare il gajo giardino Bellini, che per In. diversitA<br />

dei panorami, e delle eolline, per i larghi<br />

ed ombreggiati viali, per gli artistici tunnels, per<br />

Ie grate e fiorite ajuole, per In varietA dc' fiori, per<br />

I' abbondanza c gli scherzi delle acque, per la moltiplieita<br />

degli animnli feroci, e degli uccelli, dc' daini,<br />

dei cervi eec. eec. non che per In suntuosita dei<br />

busti degl'illustri eoncittadini, viene riguardato quale<br />

uno dei migliori d' Eurolln, e de' primi d'Italia.<br />

c) Non difetta di edilizia. Mi astengo dallo aceennare<br />

il monumentale cenobio dei pp. Benedettini, che occupa<br />

Is superficie di 5814 mq., e dopo quello di ?tIafra<br />

nell'Estremadura, provincia del Portogallo, pub quasi<br />

dirsi il pili bello degli edificii monastici dcll'Europa (').<br />

Non discorro della chiesa anness8, ch' e a croce<br />

latina, col tronco maggiore lungo 105 m. largo 39 n1.,<br />

e col maggiore de' tronchi minori, chc intersicano<br />

il nlaggiore, lungo m. 48, largo 13 m.; nella quale<br />

tutto e grande, ricco, splendido. L' organo, lavoro del<br />

sac. Donato del Piano (3) garcggia con quello di<br />

(I) Le principali sono: Stesicoro-Etnea che misnra metri<br />

2800 di lunghezza per 16, 50 di larghezza; Vittorio<br />

Emmanuele, giA Corso, m. 2149 di lunghezza per 13 di<br />

larghezza; Garibaldi giA If'erdinanda, m. 1232, per m. 12;<br />

Lincoln lunga 1460 m., larga da 11 a 16 m.<br />

(I) II disegno fn redatto daU' ing. Romano Comitini.<br />

(3) Questo prete calabrese d' indole innocente, soave,<br />

amabile, richiese essere sepolto al piede della sua opera,<br />

come se la sua ombra, raggirandosi into.rno al sepolcro,<br />

udir pot esse anche nel regno della morte 1& dolce e patetica<br />

armonia del grande strumento.


- 154-<br />

L. 60,000, tre erbarii, il Tornabeniano, il Mediterraneo<br />

e il Siculo, instituito quest' ultimo dal rev.<br />

can. collegiale Mario Coltraro, e mantenuto dalla<br />

eredit&, di lui. Ne ha 1& direzione il prof. Giuseppe<br />

Lopriore. Ecco il prospetto numerico degli studenti<br />

iscritti nell'Ateneo di Catania nell' ultimo decennio,<br />

dal quale risulta il loro progressivo aumento.<br />

1890- 91 N. 584<br />

1891- 92 :. 662<br />

1892- 93 :. 739<br />

1893- 94 » 793<br />

1894- 95 :. 876<br />

1895- 96 ,. 912<br />

1896- 97 It 919<br />

1897- 98 ,. 951<br />

. 1898- 99 ,. 1022<br />

1899-900 :. 1002<br />

Non ardisco dir parola intorno 81 Seminario arc ivescovile,<br />

ai IT. Iicei-ginnasii c Spedalieri e Cutelli :.,<br />

al collegio Gioeni, che si ODora delle cure paterna<br />

dell'esimio prof. p. Raffaele Pappalardo; intorno al<br />

r. istituto tecnico c Carlo Gemmcllaro :., aIle rr.<br />

seuole tecniche c Sammartino e Recupero:., alIa r.<br />

seuola di viticoltura ed enologia, 31 r. istituto nautico;<br />

come pure intorno all'istituto agrario siciliano<br />

c Valdis8voja ,. , aIle senole normali, alia societA<br />

stenografica catanese, aile 227 classi elementari, mantenute<br />

dalla rappresentanz8 civica, 8' diversi collegi<br />

e case di istruzione pubblica e privata maschili e<br />

femmenili.<br />

Rispondono similmente aII'aItezza della scienza e<br />

de' tempi Ie biblioteche, i musei, Ie accademie<br />

catanesi.<br />

2) La biblioteca universitaria riconosce a suoi<br />

principali autori I'ab. Vito Amico e il can. France-


- 155-<br />

seo Testa regio Visitatore, i quali la inaugurarono<br />

nella second" mettA del secolo XVIII. I primi libri<br />

furono quelli di Giamb. Caruso, che I' UniversitA<br />

compro dal fratello di lui.<br />

Accresciuta di anna in anna 8,1 presente rivaleggia<br />

con Ie primarie. - Possiede Ie migliori edizioni (Ie'<br />

classici greci e latini, Ie pili pregevoli edizioni del<br />

secolo XV, Ie bibbie poliglotte, il pamphyton sicnlum<br />

e l'orto secco del Cupani, varii codici manoscritti<br />

in caratteri semigotici; qnotidianamente vieno<br />

aumentata con Ie nuove produzioni in tutti i<br />

rami della scibile e in tutte Ie lingue di Europa.<br />

Aggregata, come appendice a questa, 1& ventimiliana,<br />

18 quale donata nel 1783 dal munificente<br />

prelato mons. Salvatore Ventimiglia, poi ingrandita<br />

dalle oblazioni del prof. Agatino Sammartino e de'<br />

canonici della Collegiata Francesco Strano c Giuseppe<br />

Alessi.<br />

Nel 1872 1& universitaria comprendeva 3i}Q..;x) volumi,<br />

la ventimiliana 11826, in tutto 44876; presentemente<br />

tutte e due circa 7flOOO volumi. II ch. prof.<br />

Giulio Puliti e bibliotecario deJl'una e dell'altra.<br />

Una terza biblioteca detta comunale; si compone<br />

dalla biblioteca dei pp. Benedettini e da quelle di<br />

tutte Ie soppresse comunitA religiose; ha eirca 50<br />

mila volumi, c 2000 pergamene.<br />

3) Fra i patrii musei sono onorandi:<br />

II comunale gia benedettino, diviso in n vaste<br />

sale, formanti grandiosa eorsia, ripiena de' migliori<br />

pezzi di archeologia, storia naturale, armeria, scultura,<br />

pittura. ecce -Si deve all'ab. Amico; ll'e direttOre<br />

l'egregio prof. comnl. Francesco Di Bartolo.<br />

II museo Biscari, ordinato nel IJn8 in dieci<br />

stanze e tre gallerie; vi si osserVRllO oggetti di Cania,<br />

della Sicilia, di Napoli e del resto d' IWia;<br />

,


The End.<br />

<strong>World</strong> Public <strong>Library</strong> Association

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!