03.07.2013 Views

Reologia

Reologia

Reologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Reologia</strong>


Sistemi<br />

ideali<br />

Sistemi<br />

reali<br />

CORPI<br />

FORZE<br />

Concetti di base<br />

SOLIDI<br />

SOLIDI → DEFORMAZIONE ELASTICA<br />

FLUIDI → DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO)<br />

SOLIDI → DEFORMAZIONI PERMANENTI<br />

FLUIDI → VISCOELASTICITA’<br />

SOLIDI<br />

TENSILI<br />

TANGENZIALI<br />

LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI)<br />

FLUIDI<br />

FORZE TANGENZIALI


I solidi reali<br />

• I solidi reali, sotto l’effetto di uno sforzo di taglio,<br />

subiscono una deformazione γ<br />

γ =<br />

τ =<br />

ΔL<br />

L<br />

G ⋅γ<br />

dove: γ = deformazione (strain)<br />

τ = sforzo di taglio (forza/area) (stress)<br />

G = modulo elastico tangenziale (modulo di Young)<br />

definisce la resistenza di un solido alla<br />

deformazione


τ =<br />

F<br />

A<br />

Il diagramma stress-strain<br />

rigido (metallo)<br />

polimero<br />

termoplastico<br />

duttile<br />

dinamometro<br />

γ =<br />

campione<br />

Duttile con orientazione delle fibre T<br />

elastomero<br />

ΔL<br />

L<br />

0<br />

F


I fluidi reali<br />

• Affinché un fluido scorra è necessario fornirgli energia<br />

ininterrottamente (attrito)<br />

• La resistenza di un fluido alla variazione irreversibile di<br />

posizione dei suoi elementi di volume si chiama<br />

viscosità<br />

τ =η ⋅ D Legge fondamentale<br />

dove: τ = sforzo di taglio (F/A, Nm –2 )<br />

η = viscosità (dinamica)<br />

D = gradiente di velocità


I fluidi reali<br />

• Considerando un flusso tra due piani paralleli:<br />

• Si definisce gradiente di velocità, D, il rapporto:<br />

dv<br />

D =<br />

≈<br />

dy<br />

V<br />

y


I fluidi reali<br />

• Sotto l’azione della sollecitazione tangenziale applicata,<br />

il liquido scorre raggiungendo la velocità massima V max<br />

nello strato superiore.<br />

• Scendendo lungo lo spessore y la velocità scende fino<br />

a V min = 0.<br />

• Flusso laminare: il moto del fluido avviene con<br />

scorrimento di strati infinitesimi gli uni sugli altri<br />

senza alcun tipo di rimescolamento di fluido, neanche<br />

su scala microscopica<br />

• Flusso turbolento: nel moto del fluido le forze<br />

viscose non sono sufficienti a contrastare le forze<br />

di inerzia: il moto delle particelle del fluido avviene in<br />

maniera caotica.<br />

File_Flusso_laminare_blu.htm


Flussi laminare e turbolento


Confronto tra solidi e fluidi<br />

Relazione tra γ e D:<br />

Solidi<br />

Fluidi<br />

τ = Gγ<br />

γ =<br />

•<br />

τ = η γ<br />

d<br />

dt<br />

• γ<br />

=<br />

dL<br />

dy<br />

dt<br />

=<br />

dL<br />

dt<br />

dy<br />

=<br />

dV<br />

dy<br />

Nei solidi uno sforzo di taglio produce deformazioni (γ)<br />

Nei fluidi produce una velocità di deformazione ( ).<br />

[ ]<br />

[] [ ] s Pa s<br />

N<br />

= .<br />

η =<br />

1 mPa.s = 1 cP<br />

[ ] 2<br />

m<br />

=<br />

•<br />

γ<br />

D


La viscosità cinematica<br />

Nelle misure condotte su liquidi mediante viscosimetri<br />

capillari (Ubbelohde, Cannon - Fenske) si misura la<br />

viscosità cinematica, ν. In questo caso il liquido è<br />

soggetto semplicemente alla forza di gravità, per cui è<br />

importante la densità, ρ<br />

Unità di misura<br />

ν =<br />

ν =<br />

⎡ N<br />

⎢<br />

⎣m<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣ m<br />

η<br />

ρ<br />

2<br />

Kg<br />

3<br />

⎤<br />

s⎥<br />

⎦<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

=<br />

⎡m<br />

⎢<br />

⎣ s<br />

2<br />

⎤<br />

⎥<br />


Viscosimetri cinematici<br />

Ubbelohde Cannon-Fenske


La curva di flusso<br />

Si definisce curva di flusso un grafico dello sforzo di<br />

taglio in funzione del gradiente di velocità.<br />

τ<br />

τ 1<br />

α<br />

D 1<br />

η = tanα<br />

=<br />

1<br />

D<br />

Caso di un fluido Newtoniano<br />

τ1<br />

D<br />

1


La curva di viscosità<br />

Si definisce curva di viscosità un grafico della viscosità<br />

in funzione del gradiente di velocità.<br />

η<br />

η 1<br />

D 1<br />

η1<br />

=<br />

D<br />

Caso di un fluido Newtoniano<br />

costante


Classificazione reologica dei fluidi<br />

Classificazione primaria<br />

Newtoniani Non Newtoniani


I fluidi Newtoniani<br />

Fluidi in cui lo sforzo di taglio è proporzionale al gradiente<br />

di velocità oppure la viscosità è costante al variare del<br />

gradiente di velocità.<br />

•<br />

τ<br />

= η γ


I fluidi non Newtoniani<br />

Fluidi in cui lo sforzo di taglio è funzione non lineare del<br />

gradiente di velocità oppure la viscosità è variabile al<br />

variare del gradiente di velocità.<br />

•<br />

τ = f<br />

( γ )


Classificazione dei fluidi non<br />

1 Newtoniano<br />

2 Pseudoplastico<br />

3 Plastico<br />

4 Bingham<br />

5 Dilatante<br />

Newtoniani<br />

Fluidi tissotropici e reopeptici (reopessici)


Parametri che influenzano la viscosità<br />

Struttura chimica<br />

Natura chimica del fluido<br />

Temperatura<br />

Forti variazioni, specialmente a bassa temperatura<br />

Pressione<br />

La viscosità generalmente aumenta con la pressione<br />

Gradiente di velocità<br />

Forte influenza nei fluidi non newtoniani<br />

Tempo<br />

Nei fluidi tissotropici la viscosità dipende dalla storia reologica<br />

precedente, cioè dal tempo trascorso in condizioni di<br />

sollecitazione prima della misura


I materiali pseudoplastici<br />

• Fluidi che diminuiscono la loro viscosità al crescere del<br />

gradiente<br />

– soluzioni concentrate di polimeri<br />

– sospensioni di particelle concentrate<br />

– emulsioni concentrate


Materiali pseudoplastici:<br />

effetto di orientamento al flusso


Materiali pseudoplastici:<br />

effetto di stiramento


Materiali pseudoplastici:<br />

effetto di deformazione


Materiali pseudoplastici:<br />

effetto di disaggregazione


I materiali plastici<br />

• Fluidi pseudoplastici che presentano una soglia di<br />

scorrimento (sforzo necessario per mettere in moto il<br />

campione<br />

• Sistemi dispersi e sistemi polimerici a concentrazione<br />

superiore ad un valore critico che a riposo sono formati<br />

da particelle aggregate fra di loro in una struttura<br />

reticolare tridimensionale.


I materiali dilatanti<br />

• Fluidi che aumentano la loro viscosità al crescere del<br />

gradiente di velocità.<br />

• Sospensioni di particelle solide molto piccole e<br />

altamente concentrate in un fluido.<br />

• Il volume occupato dalle particelle è molto più grande del<br />

volume occupato dal fluido che riempie completamente<br />

gli interstizi.


Fluidi tissotropici<br />

• Fluidi che presentano caratteristiche reologiche tempodipendenti<br />

• La viscosità diminuisce in funzione del tempo di<br />

applicazione della sollecitazione (flusso, forza di taglio)<br />

• Si ha il 100 % del recupero della struttura originale dopo<br />

un certo tempo dal termine della sollecitazione<br />

Applicazione gradiente Rimozione gradiente


Fluidi reopessici<br />

• Fluidi che presentano caratteristiche reologiche tempodipendenti<br />

• La viscosità aumenta in funzione del tempo di<br />

applicazione della sollecitazione (flusso, forza di taglio)<br />

• Si ha il 100 % del recupero della struttura originale dopo<br />

un certo tempo dal termine della sollecitazione<br />

Rimozione gradiente Applicazione gradiente


L’informazione reologica<br />

• L’indagine reologica fornisce la relazione esistente tra<br />

sforzo e gradiente e la curva di flusso costituisce<br />

l’impronta reologica della sostanza<br />

• I moderni sistemi di misura (viscosimetri) consentono di<br />

ottenere le curve di flusso con test dinamici o stazionari


Viscosità apparente e viscosità vera<br />

• Nei fluidi newtoniani si ha una relazione lineare tra<br />

sforzo e gradiente → la viscosità vera e quella apparente<br />

coincidono<br />

τ<br />

τ 1<br />

α<br />

D 1<br />

η =<br />

tanα<br />

=<br />

1<br />

D<br />

τ1<br />

D<br />

1


Viscosità apparente e viscosità vera<br />

• Nei fluidi non newtoniani si possono calcolare differenti<br />

valori di viscosità dalla curva di flusso non lineare a<br />

differenti gradienti<br />

τ<br />

3 η 3 = ( = 1<br />

& γ 3<br />

tanα<br />

)<br />

τ1<br />

η1<br />

=<br />

& γ<br />

η<br />

2<br />

1<br />

τ 2 =<br />

& γ<br />

2<br />

dτ<br />

η 3 = =<br />

d & γ<br />

3<br />

tanα<br />

Viscosità apparente Viscosità vera<br />

3


Strumenti di misura<br />

STRUMENTI GRANDEZZA MISURATA VANTAGGI<br />

TAZZA FORD TEMPO COSTO<br />

VISCOSIMETRO A<br />

CADUTA DI SFERA<br />

VISCOSIMETRO<br />

CAPILLARE<br />

VISCOSIMETRI A<br />

PRESSIONE<br />

VISCOSIMETRI<br />

ROTAZIONALI<br />

TEMPO PRECISIONE<br />

TEMPO PRECISIONE<br />

FORZA, DISTANZA ALTE VISCOSITA'<br />

SFORZO,<br />

DEFORMAZIONE<br />

FLESSIBILITA'


CILINDRI COASSIALI<br />

→ Liquidi non troppo<br />

viscosi (ampia<br />

superficie del rotore)<br />

→ Sistemi a immersione<br />

( gap molto grandi)<br />

Viscosimetri rotazionali<br />

Geometrie più diffuse<br />

PIASTRA-CONO<br />

→ Misure dinamiche<br />

(oscillatorio)<br />

→ Sostanze molto<br />

viscose (anche<br />

solide)<br />

→ Facilità di pulizia<br />

→ Elevati valori di<br />

shear rate<br />

→ No particelle in<br />

sospensione<br />

PIATTI PARALLELI<br />

→ Misure dinamiche<br />

(oscillatorio)<br />

→ Materiali non<br />

omogenei<br />

(particelle, fibre)<br />

→ Facilità di pulizia<br />

→ Sostanze molto<br />

viscose (anche<br />

solide)


Viscosimetri rotazionali<br />

• Metodologia<br />

Viene misurato lo sforzo ad una certa velocità (reometri<br />

control shear rate, CSR) oppure la velocità ad un<br />

determinato valore di sforzo (reometri control shear<br />

stress, CSS).<br />

• Vantaggi<br />

Flessibilità: campo di viscosità, campo di temperatura e<br />

di velocità.<br />

• Svantaggi<br />

Costo


Viscosimetro piatto-cono<br />

• In generale, con questi sistemi di misura la qualità dei<br />

risultati è migliore utilizzando coni con piccoli valori di α.<br />

Valori tipici di α sono 1° (corrispondente a 0.0174 rad),<br />

2°, 4° e anche 0.5°.<br />

• Gli errori di misura più significativi utilizzando questi<br />

sistemi di misura sono essenzialmente 2:<br />

• errore nell’impostazione del gap tra il cono e il piatto<br />

• lo spazio tra il cono e il piatto non è riempito correttamente dal<br />

campione


Viscosimetro piatto-cono<br />

Errore di gap (sistemi a punta tronca)<br />

Eccesso o difetto di riempimento


Un esempio: liquido ionico/sale<br />

+ LiN(CF 3 SO 2 ) 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!