14.01.2013 Views

Capitolo 2 – Errori di misura: definizioni e trattamento

Capitolo 2 – Errori di misura: definizioni e trattamento

Capitolo 2 – Errori di misura: definizioni e trattamento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Capitolo</strong> 2 <strong>–</strong> <strong>Errori</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong>:<br />

1)Generalità<br />

<strong>definizioni</strong> e <strong>trattamento</strong><br />

I concetti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a, varianza e deviazione standard si utilizzano<br />

normalmente per ottenere informazioni sulla bontà <strong>di</strong> una <strong>misura</strong>. In<br />

generale, si assume come <strong>misura</strong> m della grandezza M espressa in<br />

unità U il numero<br />

m= M / U<br />

In realtà, una <strong>misura</strong> può essere ottenuta in due “mo<strong>di</strong>” <strong>di</strong>versi:<br />

1) <strong>misura</strong> <strong>di</strong>retta (visiva o strumentale)<br />

2) <strong>misura</strong> in<strong>di</strong>retta [y = f(x1, …., xn)]


1.a) <strong>Errori</strong> nelle misure <strong>di</strong>rette<br />

a) definizione <strong>di</strong> scarto, ξ, della <strong>misura</strong> i-esima<br />

Si definisce scarto, ξ i, della <strong>misura</strong> i-esima la <strong>di</strong>fferenza tra il risultato<br />

della <strong>misura</strong> e la me<strong>di</strong>a della quantità <strong>misura</strong>ta (determinata con i criteri<br />

statistici visti al capitolo precedente)<br />

b) definizione <strong>di</strong> errore (ε)<br />

ξi<br />

= mi − < m<br />

i = 1, …, N<br />

Differenza tra il valore <strong>misura</strong>to e il valore “vero” (in realtà<br />

inconoscibile, poiché perturbato dalla <strong>misura</strong> stessa). Se il valore vero<br />

della grandezza è µ, nella <strong>misura</strong> i-esima l’errore commesso è ε i<br />

ε i = m i − µ<br />

>


c) definizione <strong>di</strong> errore relativo (r m )<br />

r m<br />

ε<br />

=<br />

m<br />

× 100<br />

(%)<br />

Ricordando la definizione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a, si verifica imme<strong>di</strong>atamente che<br />

valgono i seguenti risultati<br />

< ε<br />

>=<br />

< ξ >=<br />

N<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

εi<br />

N 1<br />

N<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

ξi<br />

N 1<br />

=<<br />

=<br />

0<br />

m > −µ<br />

(già visto al capitolo 1)


2) Classificazione degli errori<br />

Se il valore vero <strong>di</strong> una grandezza è µ, nella <strong>misura</strong> i-esima<br />

commettiamo l’errore<br />

εi= mi − µ<br />

Tale errore può <strong>di</strong>pendere sia dallo strumento che dal processo <strong>di</strong><br />

<strong>misura</strong>, ossia dalla interazione tra oggetto, strumento e ambiente. In<br />

generale, classifichiamo gli errori in casuali e sistematici.<br />

a) Errore casuale<br />

• Errore <strong>di</strong> valutazione (<strong>di</strong>visioni della scala dello strumento <strong>di</strong> <strong>misura</strong>)<br />

• Fluttuazione <strong>di</strong> parametri sperimentali (temperatura, pressione…)<br />

• Disturbi (oscillazioni meccaniche, segnali ra<strong>di</strong>o spuri…)<br />

N.B. Sono a me<strong>di</strong>a nulla!


) Errore sistematico<br />

• Imperfetta taratura degli strumenti<br />

• Imperfetta descrizione fisica del fenomeno (Es.: h = ½ gt2 )<br />

N.B. Gli errori sistematici possono essere corretti quando se ne<br />

conosce l’origine, altrimenti non se ne può tenere conto. La<br />

soluzione, in questo caso, consiste nel cercare <strong>di</strong> ottenere la<br />

stessa informazioni con misure <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>fferente.


3) Parametri che definiscono le caratteristiche<br />

degli strumenti<br />

Sensibilità o risoluzione<br />

Variazione δ nel valore della grandezza da <strong>misura</strong>re che provoca il<br />

minimo spostamento “avvertibile” nell’in<strong>di</strong>ce dello strumento (meglio<br />

analogico o <strong>di</strong>gitale?). Un medesimo strumento (es.: multimetro) ha<br />

spesso la possibilità <strong>di</strong> scegliere tra <strong>di</strong>verse scale <strong>di</strong> sensibilità.<br />

N.B. In generale, il risultato <strong>di</strong> una <strong>misura</strong> fornisce un valore m ∈ (m-δ,<br />

m+δ). Ripetendo n volte la stessa <strong>misura</strong> si ottengono m 1,…,m n risultati<br />

appartenenti a n intervalli, in generale non coincidenti.<br />

Se m 1 = m 2 =… = m, lo strumento ha sensibilità troppo bassa.<br />

Precisione<br />

Valore “tipico” dello scostamento dal valore me<strong>di</strong>o che caratterizza<br />

serie numerose <strong>di</strong> misure. Nei buoni strumenti, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>misura</strong><br />

ideali, precisione e sensibilità coincidono.


Accuratezza<br />

Quantità legata allo scostamento tra la me<strong>di</strong>a (su molte misure) dei<br />

valori <strong>misura</strong>ti e il valore vero. Dipende <strong>di</strong> solito da errori <strong>di</strong> taratura<br />

(es.: termocoppia). Nei buoni strumenti tale scostamento è minore o<br />

uguale alla sensibilità.<br />

Prontezza<br />

Inverso del tempo richiesto per una <strong>misura</strong> (una volta raggiunta la<br />

posizione <strong>di</strong> equilibrio!!!).


4) Relazioni tra i parametri strumentali e le<br />

varie tipologie <strong>di</strong> errore<br />

• La sensibilità limitata introduce un errore <strong>di</strong> arrotondamento, o <strong>di</strong><br />

lettura, che possiamo generalmente considerare errore casuale,<br />

cioè avente me<strong>di</strong>a nulla.<br />

• La precisione limitata genera fluttuazioni <strong>di</strong> tipo casuale che<br />

vengono messe in evidenza da strumenti molto sensibili ma poco<br />

precisi.<br />

• L’accuratezza limitata genera errori sistematici a me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>versa<br />

da zero. Se questi ultimi errori sono preponderanti, l’accuratezza<br />

dello strumento viene stimata tramite la me<strong>di</strong>a su N>>1 misure<br />

degli errori commessi <strong>misura</strong>ndo una grandezza nota µ.<br />

< ε >=<br />

N<br />

N<br />

1<br />

1<br />

∑(<br />

mi<br />

− µ ) = ∑ε<br />

i<br />

N = 1 N = 1<br />

i<br />

L’accuratezza relativa, espressa in percentuale, vale<br />

i<br />

< ε<br />

><br />

µ<br />

× 100


5) Trattamento degli errori casuali<br />

Anche se lo strumento è ben tarato, non conosciamo l’errore casuale<br />

che abbiamo compiuto in una certa <strong>misura</strong>. Supponendo che gli errori<br />

sistematici siano trascurabili, possiamo utilizzare i concetti della<br />

statistica. La me<strong>di</strong>a costituirà una stima del valore vero<br />

n<br />

< m >= ∑<br />

i=<br />

1<br />

mi<br />

n<br />

≅ µ<br />

Mentre l’errore quadratico me<strong>di</strong>o vero, definito come<br />

< ε<br />

2<br />

>=<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

( m − µ )<br />

i<br />

n<br />

2<br />

=<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

viene stimato me<strong>di</strong>ante la deviazione standard della <strong>misura</strong><br />

σ n−1<br />

( m)<br />

=<br />

n<br />

2<br />

∑ ( mi<br />

− < m > )<br />

i=<br />

1<br />

=<br />

n 1<br />

2<br />

< ε ><br />

−<br />

ε<br />

2<br />

i<br />

n


Per il caso <strong>di</strong> misure in<strong>di</strong>pendenti si possono ripetere i principali<br />

teoremi enunciati per me<strong>di</strong>e e varianze:<br />

1) se eseguiamo su una grandezza costante nel tempo n misure con<br />

errore sistematico trascurabile, la legge dei gran<strong>di</strong> numeri ci<br />

assicura che<br />

<<br />

m<br />

><br />

n<br />

n→∞<br />

⎯⎯⎯→µ<br />

2) la deviazione standard è una stima “corretta” della ra<strong>di</strong>ce<br />

quadrata della varianza della <strong>misura</strong><br />

2<br />

n−1<br />

⎯ ∞ → n<br />

2<br />

( ) ⎯ →σ<br />

m<br />

σ ⎯<br />

3) la varianza delle me<strong>di</strong>e su n misure ha come valore stimato<br />

( < > −µ<br />

)<br />

m n<br />

2<br />

2<br />

σ<br />

=<br />

n<br />

≅<br />

2<br />

σ<br />

n −1


Quando si fornisce il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una <strong>misura</strong> è consuetu<strong>di</strong>ne<br />

rappresentarlo come<br />

<<br />

m<br />

><br />

n<br />

σ<br />

±<br />

n−1<br />

La deviazione standard ottenuta da n misure <strong>di</strong> una grandezza<br />

costante avente valore vero µ caratterizza la precisione della <strong>misura</strong>.<br />

In assenza <strong>di</strong> errori sistematici questa deviazione standard ci fornisce<br />

una stima <strong>di</strong> quanto una singola <strong>misura</strong> <strong>di</strong>fferisca da µ.<br />

σ<br />

n−1 N.B. La grandezza prende il nome <strong>di</strong> “deviazione standard<br />

n<br />

della me<strong>di</strong>a” o “errore della me<strong>di</strong>a” e può essere in<strong>di</strong>cata con .<br />

n<br />

σ


6) Relazione tra parametri strumentali e<br />

propagazione degli errori<br />

Sia Y una qualsiasi grandezza fisica per la quale non è <strong>di</strong>sponibile un<br />

Y-metro. In ogni caso, si può ancora determinare Y e calcolare la<br />

precisione della <strong>misura</strong> se è nota la <strong>di</strong>pendenza funzionale<br />

Y = f(X 1, …, X n)<br />

<strong>di</strong> Y da altre grandezze fisiche X i che possono essere <strong>misura</strong>te<br />

<strong>di</strong>rettamente. Occorre anche che la funzione f sia continua con tutte le<br />

sue derivate prime parziali.<br />

Il risultato della <strong>misura</strong> <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> ogni grandezza X i può essere<br />

espresso nella forma generale<br />

xi = xi ± σi<br />

dove il significato delle variabili <strong>di</strong>pende da tipo <strong>di</strong> <strong>misura</strong> effettuata.


Misure a bassa sensibilità<br />

x<br />

1) è il valore della singola <strong>misura</strong> (al limite, una sola) riproducibile;<br />

σ<br />

i<br />

2) i rappresenta la sensibilità dello strumento utilizzato.<br />

In questo caso, l’intervallo [ xi − σi<br />

; + σ i i]<br />

contiene con certezza il<br />

valore “vero” della grandezza in esame e tutti i punti all’interno<br />

dell’intervallo sono equiprobabili.<br />

x


Misure ad alta sensibilità<br />

1) Caso <strong>di</strong> una sola <strong>misura</strong><br />

xi<br />

è il valore della singola <strong>misura</strong>;<br />

σi<br />

rappresenta l’errore della <strong>misura</strong>, che deve essere noto a<br />

priori (ed esempio me<strong>di</strong>ante una valutazione ragionata)<br />

2) Caso <strong>di</strong> più misure<br />

xiè<br />

il valore della me<strong>di</strong>a, i;<br />

σirappresenta<br />

l’errore della me<strong>di</strong>a.<br />

In questo caso, se la <strong>di</strong>stribuzione degli errori è normale (ve<strong>di</strong><br />

<strong>Capitolo</strong> del calcolo delle probabilità), l’intervallo [ xi−3 σi;<br />

xi+3<br />

σi]<br />

contiene con certezza il valore “vero” della grandezza in esame e il<br />

punto xi<br />

ne rappresenta il valore più probabile.


6.1 Calcolo della me<strong>di</strong>a e dell’errore<br />

della me<strong>di</strong>a nel caso <strong>di</strong> <strong>misura</strong> in<strong>di</strong>retta<br />

Il calcolo della me<strong>di</strong>a non comporta in generale alcuna <strong>di</strong>fficoltà; si<br />

ha<br />

= f( ,…, )<br />

Y 1<br />

x<br />

x n<br />

Viceversa, esistono sostanziali <strong>di</strong>fferenze nel calcolo della precisione i<br />

del valore Y e sul significato dell’intervallo [ Y ± σ i]<br />

a seconda che i dati<br />

sperimentali provengano tutti da misure ad alta sensibilità, a bassa<br />

sensibilità o da una combinazione qualunque dei due casi.<br />

N.B. Si tratta <strong>di</strong> una generalizzazione <strong>di</strong> quanto visto al capitolo<br />

precedente a proposito delle leggi <strong>di</strong> propagazione degli errori, nel<br />

senso che ora stiamo collegando l’incertezza sulla <strong>misura</strong> alle<br />

caratteristiche dello strumento <strong>di</strong> <strong>misura</strong> stesso.<br />

σ


In generale, definita δxi una piccola variazione <strong>di</strong> xi con<br />

⎜δxi⎜


dove A è una costante moltiplicativa e gli esponenti α i sono numeri<br />

razionali, si ottiene per lo sviluppo in serie<br />

ε<br />

Y<br />

=<br />

⎜⎛<br />

⎝<br />

α1<br />

−1 α<br />

x 2 α<br />

x n α α α n<br />

n ⎟⎞<br />

ε ⎜⎛<br />

−1<br />

1 2<br />

... 1 + ... + Aα1x<br />

1<br />

1<br />

x 2<br />

2<br />

... αn<br />

xn<br />

Aα x<br />

⎟⎞<br />

1<br />

ε<br />

⎠ ⎝<br />

⎠<br />

da cui, <strong>di</strong>videndo membro a membro per si ottiene l’errore relativo, rY, per la <strong>misura</strong> in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> Y in funzione degli errori relativi ri delle misure<br />

<strong>di</strong>rette<br />

= ∑<br />

=<br />

n<br />

rY<br />

αiri<br />

i 1<br />

Y<br />

n


a) Misure a bassa sensibilità<br />

La precisione σY del valore Y si calcola sostituendo agli errori εi la<br />

sensibilità σi<br />

dello strumento impiegato e prendendo il modulo delle<br />

derivate parziali (con<strong>di</strong>zione più sfavorevole)<br />

n ⎛ ∂f<br />

⎞<br />

σY = ∑ ⎜<br />

i= x ⎟<br />

1 ⎝ ∂ i ⎠ x<br />

{} i σ<br />

In questo caso, come già visto, l’intervallo contiene il valore vero e tutti<br />

i punti dell’intervallo Y − σ , + σ sono equiprobabili.<br />

[ ]<br />

Y Y<br />

Y<br />

Se la <strong>di</strong>pendenza funzionale <strong>di</strong> Y è data da un prodotto <strong>di</strong> potenze, la<br />

precisione relativa S della <strong>misura</strong> in<strong>di</strong>retta è data da<br />

Y<br />

S<br />

Y<br />

= n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

α S<br />

dove le Si<br />

sono le precisioni relative delle misure <strong>di</strong>rette.<br />

i<br />

i


) Misure ad alta sensibilità<br />

In questo caso, gli errori εi sono variabili casuali (<strong>di</strong>stribuite<br />

normalmente, ve<strong>di</strong> capitolo delle <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> probabilità) e così pure<br />

si può <strong>di</strong>re per εY che è una loro combinazione lineare. Allora, se σi<br />

è<br />

l’errore della me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> xi , l’errore della me<strong>di</strong>a σY <strong>di</strong> Y risulta<br />

n<br />

2<br />

2 ⎛ ∂f<br />

⎞<br />

σY = ∑ ⎜<br />

i= 1 x ⎟<br />

⎝ ∂ i ⎠ x<br />

σi<br />

{}<br />

Riguardo al significato dell’intervallo Y Y , si può affermare<br />

che la <strong>di</strong>stribuzione dei valori attorno al valor me<strong>di</strong>o è normale<br />

(=gaussiana) se sono normali le <strong>di</strong>stribuzioni degli errori εi attorno alle<br />

variabili in<strong>di</strong>pendenti Xi. Nel caso <strong>di</strong> un prodotto <strong>di</strong> potenze si ottiene<br />

Y Y − σ , + σ<br />

= n<br />

2 2 2<br />

S α S<br />

G<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

i i<br />

xi i<br />

2<br />

[ ]<br />

A parità <strong>di</strong> funzione f e dei valori e σ<br />

, si nota che gli errori forniti<br />

dalle leggi <strong>di</strong> propagazione delle misure a bassa sensibilità sono<br />

sistematicamente maggiori rispetto a quelli forniti per le misure ad alta<br />

sensibilità.


6.2 Combinazione <strong>di</strong> misure aventi <strong>di</strong>versa<br />

precisione<br />

Tutti i risultati delle misure, ripetute nelle stesse con<strong>di</strong>zioni, <strong>di</strong> una<br />

grandezza fisica devono essere considerati a priori egualmente<br />

precisi. Consideriamo ora il caso in cui si devono combinare assieme<br />

misure delle stessa grandezza fisica affette da <strong>di</strong>versa precisione.<br />

Si assume come valore più atten<strong>di</strong>bile il valore me<strong>di</strong>o della<br />

serie caratterizzata da maggiore precisione, ma evidentemente<br />

l’insieme <strong>di</strong> tutti i dati a <strong>di</strong>sposizione contiene una quantità <strong>di</strong><br />

informazione maggiore rispetto a quello <strong>di</strong> una singola serie <strong>di</strong> misure.<br />

Misure <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente precisione si combinano con l’operazione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

pesata.


Si consideri il caso particolare in cui x 1,…, x m+n siano i risultati <strong>di</strong> m+n<br />

misure ripetute nelle medesime con<strong>di</strong>zioni sperimentali e sia σ 2 la<br />

varianza della <strong>di</strong>stribuzione. Da quanto visto in precedenza si ha<br />

x<br />

=<br />

1<br />

m + n<br />

∑ + m n<br />

xi<br />

i=<br />

1<br />

σ =<br />

σ<br />

m + n<br />

Se dalla serie <strong>di</strong> misure estraiamo le due sottoserie x 1,…, x m e x m+1,…,<br />

x m+n possiamo calcolare le relative me<strong>di</strong>e e precisioni<br />

x<br />

' 1<br />

=<br />

m<br />

σ =<br />

'<br />

m<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

σ<br />

m<br />

x<br />

i<br />

x<br />

∑ + m n<br />

" 1<br />

= xi<br />

n i=<br />

m+<br />

1<br />

"<br />

σ =<br />

L’espressione generale della me<strong>di</strong>a può essere riscritta nel modo<br />

seguente<br />

1<br />

m 1 m+<br />

n<br />

x = ∑ xi<br />

+ ∑ xi<br />

m + n i=<br />

1 m + n i=<br />

m+<br />

1<br />

σ<br />

n


che può essere espressa in termini della me<strong>di</strong>a delle sottoserie<br />

x<br />

=<br />

m<br />

m +<br />

e ancora, in termini delle varianze<br />

x<br />

=<br />

( ' ) −2<br />

σ<br />

( ' ) −2<br />

( " )<br />

σ + σ<br />

n<br />

−2<br />

x<br />

x<br />

'<br />

'<br />

n<br />

+<br />

m + n<br />

+<br />

x<br />

"<br />

( " ) −2<br />

σ<br />

( ' ) −2<br />

( " )<br />

σ + σ<br />

La varianza complessiva viene espressa, in termini delle varianze<br />

delle sottoserie, come<br />

2 1<br />

σ =<br />

'<br />

− 2<br />

"<br />

−<br />

σ + σ<br />

( ) ( ) 2<br />

Quin<strong>di</strong> il valore più atten<strong>di</strong>bile della <strong>misura</strong> viene calcolato senza<br />

utilizzare tutti gli m+n risultati, ma solo le me<strong>di</strong>e e le relative precisioni.<br />

Le me<strong>di</strong>e vengono combinate linearmente attraverso coefficienti<br />

inversamente proporzionali al quadrato delle relative precisioni.<br />

−2<br />

x<br />

"


Più in generale, se yi ± σ i con i = 1,…, N sono i risultati <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

una stessa grandezza fisica ottenute con <strong>di</strong>versa precisione (anche da<br />

<strong>di</strong>fferenti sperimentatori o in epoche <strong>di</strong>fferenti), il valore più atten<strong>di</strong>bile<br />

della grandezza in esame è la me<strong>di</strong>a pesata dei valori, definita come<br />

y<br />

p<br />

N<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

p<br />

i=<br />

1<br />

i<br />

=<br />

N<br />

∑ p<br />

dove il peso pi della i-esima vale pi = σ i e la precisione complessiva<br />

della <strong>misura</strong> è data da<br />

⎛ −<br />

=<br />

⎜ ∑ ⎟ ⎝ = 1 ⎠<br />

N<br />

σ<br />

σ i<br />

i<br />

y<br />

i<br />

i<br />

−2<br />

1/<br />

2<br />

2 −<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!