03.07.2013 Views

FISICA-TECNICA 6.pdf

FISICA-TECNICA 6.pdf

FISICA-TECNICA 6.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>FISICA</strong>-<strong>TECNICA</strong><br />

Trasporto di quantità di moto<br />

Flusso<br />

Materia<br />

Energia<br />

Katia Gallucci<br />

Forze<br />

motrici<br />

Quantità di moto<br />

Gradiente di<br />

velocità<br />

Legge di Newton<br />

Gradiente di<br />

concentrazione<br />

Legge di Fick<br />

Gradiente di<br />

temperatura<br />

Legge di<br />

Fourier<br />

1<br />

3<br />

Fisica-tecnica<br />

Trasporto di quantità di moto: legge di Newton<br />

τ = −µ<br />

dV x<br />

dy<br />

Trasporto di materia: legge di Fick<br />

dcA<br />

J Ay = −D<br />

dy<br />

Trasporto di energia: legge di Fourier<br />

dT<br />

qy = −K<br />

dy<br />

Trasporto di quantità di moto<br />

yz<br />

2<br />

4


Per mantenere in moto uniforme la piastra inferiore è<br />

necessaria una forza F espressa come:<br />

F<br />

A<br />

V<br />

= µ<br />

Y<br />

La costante di proporzionalità µ è detta viscosità del<br />

fluido e 1/µ è detta fluidità.<br />

La relazione scritta è equivalente a:<br />

F 0 −V<br />

dVx<br />

= −µ<br />

⇒ τ yx = −µ<br />

A Y − 0<br />

dy<br />

V x = componente nella direzione x della velocità<br />

vettoriale del fluido<br />

Unità di misura della viscosità:<br />

µ [=] kg/m . s oppure µ [=]g/cm . s= poise<br />

(1cp=0,01poise)<br />

Esempio<br />

Calcolare il flusso di quantità di moto in regime<br />

stazionario, in kg fm -2 , se la velocità della piastra<br />

inferiore vale 0,3 m/s e la viscosità del fluido<br />

vale 0,7 cp<br />

(1kg f=1kg 9,81m/s 2 )<br />

5<br />

7<br />

τ yx = tensione tangenziale esercitata sulla superficie di un<br />

fluido nella direzione x, per un valore costante di y, da<br />

parte di un fluido che si trova in una zona con un minor<br />

valore di y; flusso viscoso della quantità di moto nella<br />

direzione y.<br />

È opposto al gradiente di velocità e cioè va nella<br />

direzione secondo la quale diminuisce la velocità (come<br />

il calore che passa da una zona ad alta temperatura ad<br />

una a più bassa)<br />

Il fluido vicino alle pareti acquista una certa quantità di<br />

moto nella direzione x, e conferisce una parte della sua<br />

quantità di moto agli strati adiacenti del liquido<br />

consentendo ad esso di rimanere in movimento nella<br />

direzione x.<br />

Se si riporta in un grafico τ yx in funzione di –dV x/dy, si<br />

avranno diversi andamenti. Alcuni di tipo lineare:<br />

1-olio lubrificante (castor)<br />

µ=231cp<br />

2-olio di oliva<br />

µ=36,3cp<br />

3-acqua<br />

µ=1cp<br />

miele µ=10000cp<br />

τ yx<br />

–dV x /dy<br />

2<br />

6<br />

1<br />

3<br />

8


L’andamento lineare è stato riscontrato per tutti i gas<br />

e per tutti i liquidi omogenei<br />

Ci sono però alcuni liquidi che non seguono la legge<br />

di Newton e che vengono denominati “non<br />

newtoniani”<br />

La reologia è la scienza che studia il moto e la<br />

deformazione dei gas, liquidi, asfalti e solidi, per cui la<br />

reologia comprende i fluidi newtoniani e i solidi come<br />

casi limite<br />

dV x<br />

τ yz = −µ<br />

dy<br />

F = −kx<br />

Fluidi newtoniani solidi (Legge di Hooke)<br />

(viscosi) (elastici)<br />

Modello di Herschel-Bulkley<br />

La relazione generale per descrivere i fluidi nonnewtoniani<br />

è il modello di Herschel-Bulkley<br />

τ = K<br />

τ<br />

yx<br />

= τ<br />

& γ = −<br />

( γ )<br />

n<br />

& + τ 0<br />

dVx<br />

dy<br />

Fluido K n τ0 Esempi<br />

Herschel-Bulkley >0 00 1 0 Acqua, succo di frutta,<br />

miele, latte, olio vegetale<br />

Pseudoplastico >0 0


Esempi<br />

Dati reologici della cioccolata calda (40°C)<br />

.<br />

γ (s) τ(Pa)<br />

250<br />

0,099 28,6<br />

0,140<br />

0,199<br />

35,7<br />

42,8<br />

200<br />

0,390 52,4<br />

0,790<br />

1,600<br />

61,9<br />

71,4<br />

150<br />

2,400 80,9<br />

3,900<br />

6,400<br />

100<br />

123,8<br />

100<br />

7,900 133,3<br />

11,500 164,2<br />

13,100 178,5<br />

15,900 201,1<br />

17,900 221,3<br />

50<br />

19,900 235,6 0<br />

0 5 10 15 20 25<br />

.<br />

γ (s)<br />

τ<br />

τ (Pa)<br />

Per bassi valori di γ l’acqua ha un effetto lubrificante tra le<br />

particelle di amido per cui il flusso non è ostacolato.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

.<br />

53% amido di mais<br />

e l'acqua<br />

All’aumentare di γ aumenta la resistenza per effetto delle<br />

interazioni tra le particelle con conseguente aumento di τ.<br />

Il modello che fitta i dati per i punti dopo 4,5s-1 è:<br />

, 1<br />

τ = 0, 131 & γ<br />

( ) 72<br />

13<br />

15<br />

Se consideriamo i punti compresi tra 1,6 e 19,9 le<br />

costanti sono:<br />

Con il modello di Bingham<br />

( )<br />

0,<br />

5<br />

0,<br />

5<br />

τ &<br />

= 2 , 14 γ + 32,<br />

3<br />

τ = 9 , 8 & γ +<br />

48,<br />

7<br />

É un ottimo esempio di comportamento dilatante .<br />

Se si mescola lentamente il comportamento è come un<br />

normale liquido.<br />

Se invece si mescola velocemente la resistenza<br />

aumenta e il comportamento assomiglia ad un solido con<br />

formazione di fratture e separazioni<br />

0,<br />

5<br />

14<br />

16


Il modello che interpola i dati è:<br />

È un fluido pseudoplastico.<br />

Carragenina in soluzione<br />

acquosa all1%<br />

τ = 0, 66 & γ<br />

( ) 60 , 0<br />

Kraft French Salad Dressing (salsa per insalata a base<br />

di olio aromi, ecc).<br />

Il modello che interpola i dati è:<br />

τ = 7, 64 & γ<br />

( ) 303 , 0<br />

17<br />

19<br />

Viscosità apparente<br />

Per fluidi newtoniani<br />

Per fluidi non-newtoniani<br />

τ = 23, 3 & γ<br />

( ) 29 , 0<br />

τ<br />

η =<br />

& γ<br />

η = µ<br />

K<br />

η =<br />

pasta di soia<br />

( & γ )<br />

+ τ 0 n−1<br />

τ 0<br />

= K(<br />

& γ ) +<br />

& γ<br />

& γ<br />

Un fluido viscoelastico si comporta<br />

contemporaneamente come un fluido (viscoso) e un<br />

solido (elastico).<br />

Il comportamento elastico crea notevoli difficoltà nei<br />

processi di trasformazione in particolare per le paste<br />

contenenti elevate quantità di proteine<br />

n<br />

18<br />

20


Tomato Ketchup fresco appena preparato ha un<br />

comportamento pseudo-plastico, ma con il tempo diventa<br />

come un gel che un comportamento tixotropico.<br />

Il fluidi tixotropi diminuiscono la loro viscosità quando<br />

sottoposti a sforzi di taglio.<br />

Nel caso del ketchup per renderlo fluido (meno viscoso) si<br />

agita il recipiente che lo contiene<br />

Esercizio<br />

Determinare le costanti K T , E a ed n per un succo di<br />

arancia concentrato che ha le seguenti caratteristiche<br />

reologiche.<br />

T=-18,8 °C<br />

.<br />

τ(Pa) γ (s)<br />

T=-5,4°C<br />

.<br />

τ(Pa) γ (s)<br />

T=9,5°C<br />

.<br />

τ(Pa) γ (s)<br />

T=29,2°C<br />

τ(Pa) γ<br />

.<br />

(s)<br />

14,4 0,5 4,3 0,6 2,6 1,1 3,6 8<br />

24,3 1 6,5 1 10,3 8 7,6 20<br />

141,9 10 38,4 10 17,1 15 13,1 40<br />

240,4 20 65,4 20 29,5 30 17,5 80<br />

327,2 30 88,7 30 50,3 60 31,2 160<br />

408,0 40 111,1 40 69,4 90 54,5 240<br />

483,9 50 131,9 50 103,3 150 94,4 480<br />

555,9 60 151,7 60 153,8 250 141,7 800<br />

653,2 70 171,3 70 199,8 350 170,0 1000<br />

692,5 80 189,4 80 242,8 450 183,2 1100<br />

21<br />

23<br />

Variazione della viscosità con la<br />

temperatura<br />

Per calcolare la viscosità ad una temperatura diversa si<br />

può utilizzare una correlazione del tipo Arrhenius:<br />

⎛ E<br />

µ = f ( t)<br />

= Aexp⎜<br />

⎝ RT<br />

Per fluidi non-newtoniani il modello reologico è simile. Ad<br />

esempio per succhi di arancia concentrati che seguono<br />

la legge delle potenze si può scrivere<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

⎛ E ⎞<br />

τ = & exp ⎟ &<br />

⎝ RT ⎠<br />

( ) n<br />

a<br />

f ( t,<br />

γ ) = KT<br />

⎜ γ<br />

Nel grafico riportiamo ogni singola temperatura e<br />

passiamo ai logaritmi:<br />

τ = ( & γ )<br />

ln τ<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

K n<br />

lnτ = ln K + n ⋅ ln<br />

( & γ )<br />

0<br />

-2 0 2 4 6 8<br />

.<br />

ln γ<br />

∆x<br />

∆y<br />

T=-18,8 °C<br />

T=-5,4 °C<br />

T=9,5 °C<br />

T=29,2 °C<br />

22<br />

24


Il rapporto ∆y/∆x=n viene calcolato per ogni curva,<br />

mentre lnK è dato dalle rispettive intercette<br />

T=-18,8 °C T=-5,4°C T=9,5°C T=29,2°C<br />

n=0,764 n=0,772 n=0,762 n=0,773<br />

lnK=3,2 lnK=1,9 lnK=0,81 lnK=-0,37<br />

K=24,3 K=6,7 K=2,25 K=0,69<br />

n =<br />

0,<br />

764<br />

T °C T K K n<br />

-18,8 254,35 24,3 0,764<br />

-5,4 267,75 6,7 0,772<br />

9,5 282,65 2,25 0,762<br />

29,2 302,35 0,69 0,773<br />

+<br />

0,<br />

772<br />

E a /R=3,3/0,58E-3=5690<br />

+ 0,<br />

762 + 0,<br />

773<br />

=<br />

4<br />

0,<br />

77<br />

La retta passa per il punto di coordinate (0,00331;-<br />

0,371)<br />

y-y 0 =m(x-x 0 )<br />

lnK+0,371=5690(1/T-0,00331)<br />

lnK=5690/T-18,834-0,371<br />

lnK=-19,205+5690/T<br />

lnK T<br />

K T =exp (-19,205)=4,565 . 10 -9<br />

La relazione completa sarà:<br />

⎛ Ea<br />

⎞<br />

5690<br />

τ exp &<br />

⎛ ⎞<br />

= K ⎜ ⎟<br />

⎜ ⎟ &<br />

T<br />

γ<br />

⎝ RT ⎠<br />

⎝ T ⎠<br />

( ) ( ) 77 , 0<br />

9<br />

n<br />

−<br />

γ = 4,<br />

565 ⋅10<br />

exp<br />

25<br />

27<br />

lnK<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

0,00331; -0,371<br />

0,00354; 0,811<br />

⎛ Ea<br />

⎞<br />

K = KT<br />

exp⎜<br />

⎟<br />

⎝ RT ⎠<br />

Ea<br />

ln K = ln KT<br />

+<br />

RT<br />

-1<br />

3,00E-03 3,20E-03 3,40E-03 3,60E-03 3,80E-03 4,00E-03<br />

1/T<br />

0,58E-3<br />

Comportamento viscoelastico<br />

(effetto di Weissenberg)<br />

3,3<br />

http://www.youtube.com/watch?v=nX6GxoiCneY<br />

26<br />

28


Moto laminare e turbolento:<br />

numero di Reynolds<br />

Moto laminare<br />

Moto turbolento<br />

29<br />

31<br />

Nel moto laminare gli strati di un liquido che scorrono<br />

entro una tubazione si dispongono parallelamente tra di<br />

loro e paralleli all’asse della tubazione stessa; ogni strato<br />

mantiene lungo la tubazione la sua individualità senza<br />

mescolarsi agli altri<br />

Nel moto turbolento si verificano invece rimescolamenti<br />

di masse di liquido, attraverso la formazione di vortici<br />

Lo spessore delle strato limite è stato definito come<br />

quella distanza dalla parete alla quale il valore di velocità<br />

raggiunge il 99% della velocità massima v max<br />

30<br />

32


Il moto laminare si verifica specialmente nel moto di liquidi<br />

molto viscosi, entro tubazioni di piccolo diametro<br />

Il moto turbolento è più frequente per il gas e liquidi poco<br />

viscosi, entro tubazioni di grande diametro<br />

dove ρ = densità del fluido<br />

ρ ⋅ v ⋅ D<br />

Re =<br />

µ<br />

µ = viscosità del fluido<br />

D = diametro del tubo<br />

v = velocità media del fluido (portata vol/sezione [m 3 /s/m 2 ])<br />

Il regime laminare si verifica per valori del numero di Reynolds<br />

< 2000; il regime di transizione nell’intervallo da 2100 a 4000<br />

Coefficiente di attrito<br />

33<br />

35<br />

Esercizi<br />

Calcolare il numero di Reynolds sapendo che v=2480<br />

m/h; ρ = 900 g/litro; µ = 5,4 kg/(m . h) e D = 30 cm<br />

Calcolare il numero di Reynolds sapendo che v=1,5m/s;<br />

ρ = 0,8 g/cm 3 ; µ = 1,1 cp e D = 20 mm<br />

Consideriamo i due sistemi:<br />

1. Fluido che scorre in un condotto<br />

L<br />

2. Fluido che scorre intorno ad un oggetto sommerso<br />

R<br />

34<br />

36


In entrambi i casi, il fluido eserciterà una forza sulle<br />

superfici solide che si chiama forza di attrito e che può<br />

essere espressa come:<br />

F k =Akf<br />

A = superficie bagnata nel sistema 1; area perpendicolare<br />

alla direzione del fluido nel sistema 2<br />

v<br />

2<br />

2<br />

⋅<br />

= ρ<br />

k<br />

f = coefficiente di attrito<br />

37<br />

Sistema 1: fluido che scorre in un tubo<br />

A=2πRL<br />

F k =2πRL(1/2)ρv 2. f<br />

Talvolta f prende il nome di coefficiente di attrito di<br />

Fanning<br />

f=16/Re per Re


Misura della viscosità mediante caduta<br />

libera di una sfera<br />

Consideriamo una sfera di raggio R e di densità ρ s<br />

lasciata cadere in un liquido di densità ρ l .<br />

Sulla sfera agiscono tre forze: la forza peso F p , la forza<br />

di galleggiamento o spinta di Archimede F A e la forza di<br />

attrito F k<br />

F k<br />

Legge di Stokes<br />

La forza di attrito 6πµ πµRV πµ πµ t . Questa legge è valida per<br />

valori del numero di Reynolds minori di 0,1<br />

ρ l = densità del liquido<br />

µ = viscosità del liquido<br />

D = diametro della sfera<br />

V t = velocità terminale<br />

F A<br />

F p<br />

ρl ⋅ Vt<br />

⋅ D<br />

Re =<br />

µ<br />

41<br />

43<br />

La sfera aumenta la sua velocità fino a raggiungere un<br />

valore costante (velocità terminale). Da questo momento<br />

la somma delle tre forze agenti sulla sfera è nulla<br />

(equilibrio delle forze)<br />

La forza di gravità F p agisce verso il basso, nella<br />

direzione della caduta, mentre quella di galleggiamento<br />

F A e quella d’attrito F k verso l’alto, nella direzione<br />

opposta a F p<br />

Esercizio<br />

F<br />

p<br />

= F + F ⇒<br />

A<br />

4 3 4 3<br />

πR<br />

ρs<br />

g = πR<br />

ρl<br />

g + 6πRµ<br />

Vt<br />

3 3<br />

4 3<br />

⇒ πR<br />

( ρs<br />

− ρl<br />

) g = 6πRµ<br />

Vt<br />

3<br />

2<br />

2 R<br />

⇒ µ = g(<br />

ρs<br />

− ρl<br />

)<br />

9 V<br />

t<br />

Calcolare la viscosità del miele alla<br />

temperatura di 20°C sapendo che una sfera<br />

avente diametro di 7,92 mm e densità<br />

7900kg/m 3 percorre 20 cm attraverso il miele<br />

in 9 secondi. La densità del miele è 1400<br />

kg/m 3<br />

k<br />

42<br />

44


Esercizio<br />

Una sfera piena di acciaio, del diametro di 5<br />

mmcon una massa 0,5g viene lasciata<br />

cadere in una colonna di liquido nel quale<br />

raggiunge una velocità terminale di 0,5 cm/s.<br />

La densità del liquido è 0,98g/cm 3<br />

Calcolare la viscosità del fluido<br />

Calcolare il coefficiente di attrito<br />

Calcolare la forza d’attrito<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!