20.07.2013 Views

Curricolo di Matematica _AA.VV._ - sito in costruzione - Cidi

Curricolo di Matematica _AA.VV._ - sito in costruzione - Cidi

Curricolo di Matematica _AA.VV._ - sito in costruzione - Cidi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

fondamentali del <strong>di</strong>battito scientifico ed epistemologico <strong>in</strong>torno al significato <strong>di</strong> probabilità, cerca <strong>di</strong><br />

ripercorrere, seppure <strong>in</strong> una forma semplificata, il processo <strong>di</strong> <strong>costruzione</strong> della teoria delle<br />

probabilità. Ed è proprio questo processo che impone <strong>di</strong> adottare un punto <strong>di</strong> vista non<br />

esclusivamente <strong>in</strong>terno alla matematica.<br />

Nel costruire il percorso <strong>di</strong>dattico abbiamo cercato <strong>di</strong> articolare i passaggi più importanti nella<br />

esplorazione <strong>in</strong>torno ad un campo <strong>di</strong> problemi, nella formulazione <strong>di</strong> un’ipotesi sul significato della<br />

probabilità, nella scoperta delle proprietà che la riflessione <strong>in</strong>torno a quei problemi e a quella ipotesi<br />

suggerisce. Ma ogni ipotesi f<strong>in</strong>isce, prima o poi, per <strong>in</strong>contrare fenomeni che non è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

descrivere, problemi che non è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> risolvere, e che impongono una sua correzione o il suo<br />

superamento.<br />

Solo <strong>in</strong> questa prospettiva trova la sua corretta collocazione anche la def<strong>in</strong>izione assiomatica che a<br />

partire dagli anni trenta del Novecento si è affermata <strong>in</strong> ambito matematico, consentendo l’enorme<br />

successo del calcolo delle probabilità nell’ultimo mezzo secolo. Per cogliere il significato culturale<br />

della svolta assiomatica, occorre <strong>in</strong>fatti considerarla come punto <strong>di</strong> approdo <strong>di</strong> un faticoso percorso<br />

storico, e ciò è possibile solo a con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> aver prima esplorato i tentativi fatti nel corso del<br />

tempo per precisare il concetto <strong>di</strong> probabilità.<br />

Quella svolta non deve poi essere presentata come qualcosa <strong>di</strong> def<strong>in</strong>itivo, che mette a tacere ogni<br />

questione <strong>in</strong>terpretativa, come se le cose davvero importanti fossero solo quelle <strong>in</strong> cui si r<strong>in</strong>uncia al<br />

significato. Le <strong>di</strong>fferenze <strong>in</strong>terpretative <strong>in</strong>torno alla probabilità riemergono <strong>in</strong> ogni contesto<br />

applicativo, e la <strong>costruzione</strong> <strong>di</strong> una teoria assiomatico-deduttiva deve essere <strong>in</strong>terpretata come un<br />

passaggio della storia del pensiero scientifico che ha consentito <strong>di</strong> riflettere <strong>in</strong>torno alla probabilità<br />

ad un livello più avanzato.<br />

Se questo spiega perché la scelta sia caduta sulla probabilità e perché i contenuti del percorso siano<br />

stati sviluppati <strong>in</strong> un certo modo, è necessario fare qualche considerazione <strong>di</strong> tipo metodologico.<br />

Nel progettare e sperimentare le attività ci siamo proposti <strong>di</strong> far partecipare gli studenti al processo<br />

<strong>di</strong> <strong>costruzione</strong> <strong>di</strong> quel concetto articolato <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> cui abbiamo sopra parlato. L’<strong>in</strong>tero<br />

percorso è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> concepito come una sorta <strong>di</strong> narrazione corale, fatta delle riflessioni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali<br />

degli studenti, dei loro contributi ai <strong>di</strong>battiti <strong>in</strong> classe, delle s<strong>in</strong>tesi scaturite dalle <strong>di</strong>scussioni. Ogni<br />

tappa del percorso, perciò, parte dall’esplorazione <strong>di</strong> uno o più problemi significativi (suggeriti da<br />

una lettura o proposti dall’<strong>in</strong>segnante) e attraverso la formulazione <strong>di</strong> precise domande, impegna<br />

ciascuno studente nella scrittura delle proprie riflessioni, nel confronto argomentato con il punto <strong>di</strong><br />

vista degli altri, per approdare, se possibile, alla formulazione <strong>di</strong> una s<strong>in</strong>tesi comune.<br />

Un <strong>in</strong>segnamento scientifico che si proponga <strong>di</strong> realizzare appren<strong>di</strong>menti duraturi e consapevoli non<br />

può presc<strong>in</strong>dere dalla consapevolezza delle concezioni spontanee. Ma il ricorso al confronto tra i<br />

comportamenti spontanei <strong>di</strong> fronte all’<strong>in</strong>certezza e ciò che suggerisce lo stu<strong>di</strong>o della probabilità, si è<br />

rivelato anche uno strumento utile dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>dattico. L’esame dei <strong>di</strong>lemmi e dei paradossi<br />

che scaturiscono da quel confronto hanno permesso <strong>in</strong>fatti agli studenti, <strong>di</strong> scoprire che la<br />

probabilità co<strong>in</strong>volge qualcosa <strong>di</strong> personale, qualcosa che ha a che fare col proprio modo <strong>di</strong> vedere<br />

e <strong>di</strong> comportarsi <strong>di</strong> fronte all’<strong>in</strong>certezza.<br />

Il percorso è stato svolto <strong>in</strong> ambito prevalentemente matematico, ma ciò non ha impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong><br />

co<strong>in</strong>volgere altri <strong>in</strong>segnanti e altri <strong>in</strong>segnamenti, nella riflessione sul significato della probabilità e<br />

sulla sua portata concettuale. Quelle che abbiamo <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nel percorso come f<strong>in</strong>estre hanno<br />

costituito dei momenti <strong>di</strong> arricchimento e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sui temi trattati, per acquisire la<br />

consapevolezza del ruolo che la probabilità ha assunto <strong>in</strong> altri contesti conoscitivi 16 .<br />

16<br />

Le f<strong>in</strong>estre del percorso co<strong>in</strong>volgono la Filosofia e la Fisica. Ciò <strong>di</strong>pende dall’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>in</strong> cui è stata<br />

effettuata l’esperienza, ma anche dalla <strong>di</strong>sponibilità o meno degli altri <strong>in</strong>segnanti, non solo per ragioni personali.<br />

Sarebbe molto <strong>in</strong>teressante co<strong>in</strong>volgere <strong>in</strong> una esperienza sulla probabilità, altre <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e come le Scienze naturali (si<br />

pensi al ruolo del caso nella genetica), o laddove ne sia previsto l’<strong>in</strong>segnamento, l’Economia e le <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e<br />

tecnologiche.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!