20.07.2013 Views

Black Box Reloaded • Manuale dell'utente - M-Audio

Black Box Reloaded • Manuale dell'utente - M-Audio

Black Box Reloaded • Manuale dell'utente - M-Audio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Flanger casuale (RNFL 4, RNFL 8, RNFL8T, RNFL16, RNFL24)<br />

Questo effetto è simile al classico Flanger, con la differenza che, invece di una lenta modulazione ciclica, genera una modulazione<br />

casuale ad ogni quarto, ottavo, terzina di ottavo, sedicesimo o terzina di sedicesimo. Il parametro Frequency permette di impostare<br />

un valore base per la frequenza. Il parametro Depth regola quanto le modulazioni casuali si allontaneranno, sia verso l’alto che verso<br />

il basso, dalla frequenza base. A tempo metronomico fino a 110 BPM o inferiore, provare l’effetto RNFL16. A tempi metronomici<br />

superiori a 110 BPM, provare l’effetto RNFL 8.<br />

Auto Wah (ATOWA1 – ATOWA8)<br />

Noto anche come “envelope wah” (wah ad inviluppo), questo effetto simula un pedale wah che si apre e si chiude automaticamente<br />

ogni volta che una nuova nota viene suonata. In virtù di questo movimento automatico è possibile creare effetti impossibili da<br />

ottenere utilizzando un semplice pedale wah standard. Un perfetto esempio dell’applicazione di questo effetto può essere ascoltato<br />

durante l’assolo di chitarra del brano “What I am”, di Edie Brickell and the New Bohemians. Invece del parametro Speed , questo<br />

effetto offre il parametro “Frequency”. Si pensi al parametro Frequency come a un controllo sulla “brillantezza” del suono. Valori bassi<br />

daranno vita a suoni più scuri, mentre valori alti creeranno suoni più acuti e brillanti. Ciascuna delle otto varianti ha un carattere<br />

esclusivo. Oltre a esse, suonare note alte e deboli per avere un’idea di come ciascuna variante risponde alla dinamica.<br />

Pedale wah (WAHPDL)<br />

Il pedale “wah” risale ai primi anni ‘60. Si tratta di un effetto che utilizza un filtro passa-banda con un picco risonante nel punto della<br />

frequenza di taglio del filtro. Il picco risonante può essere modulato verso l’alto o verso il basso dal musicista, rendendo possibile una<br />

convincente emulazione della voce umana emettendo il suono “waaaah”. Considerato che i pedali di espressione non dispongono<br />

di funzione on/off, dovrà essere utilizzato un footswitch temporaneo collegato al pannello posteriore di <strong>Black</strong> <strong>Box</strong> per attivare/<br />

disattivare l’effetto wah.<br />

Talk <strong>Box</strong> (TLKBX1 - TLKBX6)<br />

Si tratta di una simulazione del classico effetto “talk box” reso celebre dal brano “Show Me the Way” di Peter Frampton, o, più<br />

recentemente, da “Living on a Prayer” di Bon Jovi. Originariamente l’effetto veniva creato da un dispositivo che trasmetteva il suono<br />

dello strumento all’interno della bocca del musicista, grazie ad un tubo in plastica. Muovendo la bocca mentre si suonava lo strumento<br />

permetteva di conferire caratteristiche vocali al suono, amplificato grazie ad un microfono. La simulazione qui offerta non genera<br />

parole specifiche, ma simula una serie di movimenti della bocca, ovviamente senza farvi correre il rischio di ingoiare l’itero tubo<br />

di plastica. Ciascuna delle sei varianti ha un carattere esclusivo. Oltre a esse, suonare note alte e deboli per avere un’idea di come<br />

ciascuna variante risponde alla dinamica.<br />

Swell volume (SWELL)<br />

Con questo effetto, il colpo di ciascuna nota è silenzioso ma immediatamente si incrementa di volume successivamente. Per ottenere<br />

i migliori risultati, provare a tacitare ciascuna nota prima di suonare quella successiva. Altrimenti, si sentirà un po’ della nota successiva<br />

quando il volume viene abbassato velocemente dal livello del sustain dell’ultima nota.<br />

Filtro fisso (FIXFLT)<br />

Questo è come avere un singolo EQ parametrico prima dei modelli amp. Utilizzare il controllo FX Freq per impostare la frequenza e<br />

il controllo FX Wet/Dry per impostare la quantità.<br />

Flanger fisso (FIXFLA)<br />

Un flanger è in realtà un brevissimo ritardo (0 - 10 ms) con feedback che si sposta in su e in giù periodicamente, in modo tale che un<br />

flanger fisso sia semplicemente un breve ritardo con feedback. Questo può essere utilizzato per ottenere un suono simile a quello<br />

del proprio amp in una piccola stanza in mattoni—è inoltre possibile utilizzare il controllo FX Freq per impostare la dimensione della<br />

stanza.<br />

Talk Pedal (TLKPDL)<br />

Questo è lo stesso effetto del talk box precedente ma in questo caso la frequenza del talk box è controllata dal pedale di espressione<br />

esterno. Si può pensare a questo come a un pedale wah con un suono di talk box.<br />

Effetti fantascienza (SCIFI1 - SCIFI5)<br />

Si tratta di semplici suoni eccentrici. Utilizzarli per aggiungere un elemento imprevisto all’esecuzione o registrazione.<br />

<strong>Manuale</strong> dell’utente ♦ 16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!