20.07.2013 Views

Black Box Reloaded • Manuale dell'utente - M-Audio

Black Box Reloaded • Manuale dell'utente - M-Audio

Black Box Reloaded • Manuale dell'utente - M-Audio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Velocità MIDI su Flanger<br />

In questo effetto viene utilizzato un flanger con la velocità MIDI entrante che modula il valore di frequenza del flanger. Ad esempio,<br />

se si registra una traccia MIDI all’interno del sequencer, premendo ripetutamente un tasto della tastiera secondo diversi valori di<br />

velocità, quindi si invia la traccia a <strong>Black</strong> <strong>Box</strong> mentre si suona la chitarra, il tono del flanger cambia proporzionalmente secondo questi<br />

valori di velocità.<br />

Nota MIDI su Flanger<br />

In questo effetto viene utilizzato un flanger con i valori delle note MIDI entranti che modula il valore di frequenza del flanger. Ad<br />

esempio, registrando una traccia di piano MIDI all’interno del sequencer e inviandola successivamente a <strong>Black</strong> <strong>Box</strong> mentre si suona<br />

la chitarra, farà sì che la frequenza del flanger si adatti automaticamente alla frequenza delle note MIDI riprodotte dal sequencer.<br />

Se non si trova una sequenza di arpeggio di proprio gradimento tra le 20 in <strong>Black</strong> <strong>Box</strong>, approfittarne per creare proprie sequenze<br />

personalizzate.<br />

Modulazione MIDI su Flanger<br />

In questo effetto il controller MIDI in ingresso viene utilizzato per modulare il delay del flanger. Il flanger sarà in grado di rispondere<br />

ai controllers numero 1 (ruota di modulazione), 11, 16, 70 e 74.<br />

Nota: il riferimento ad artisti e band è solo a scopo informativo e non implica alcun avallo o sponsorizzazione di <strong>Black</strong> <strong>Box</strong> da parte di<br />

questi.<br />

Modifica del delay e del riverbero<br />

<strong>Black</strong> <strong>Box</strong> dispone di un effetto di delay dedicato che offre uno speciale vantaggio: è in grado di sincronizzare automaticamente il<br />

delay con il drumbeat o il clock MIDI entrante. Questa è un’ottima caratteristica per la creazione di delay sincopati; impostando il<br />

tempo di ritardo su 1/8 di nota puntato, si creano effetti ritmici affascinanti simile a quelli utilizzato in “The Edge” degli U2. Inoltre,<br />

l’impostazione del tempo di delay su una misura consente il loop semplice; si riproduce una misura quindi su di essa l’assolo sulla<br />

seconda misura quando torna indietro.<br />

Con il firmware versione 2, <strong>Black</strong> <strong>Box</strong> dispone ora di un riverbero stereo. Conil delay beat-synced e il riverbero, <strong>Black</strong> <strong>Box</strong> può<br />

produrre suoni davvero straordinari.<br />

Premere il pulsante Delay per far apparire i quattro menu relativi ai parametri del delay: DELAY TIME, DELAY REPEATS, DELAY<br />

VOLUME e DRUMS TO DELAY. Anche il riverbero è controllato da questo tasto. I tre parametri di riverbero—REVERB TIME,<br />

REVERB HIGH FREQUENCY e REVERB VOLUME—sono implementati come parametri Shift dei primi tre parametri Delay.<br />

Di seguito è riportata una descrizione dei parametri Delay e Reverb:<br />

Delay Time<br />

Questo parametro regola il tempo di ritardo tra il segnale originale e il segnale effettato. Questo è un altro aspetto che differenzia<br />

<strong>Black</strong> <strong>Box</strong> dal resto degli altri effetti di delay. La maggior parte di essi infatti vi permette di impostare il tempo di ritardo in millisecondi<br />

(ms). Si tratta di un’opzione utile e ovviamente anche <strong>Black</strong> <strong>Box</strong> consente di fare lo stesso. Tuttavia è assai difficile impostare un<br />

ritardo in millisecondi (ms) che coincida perfettamente al tempo del brano. Con <strong>Black</strong> <strong>Box</strong> l’alternativa è regolare il tempo di<br />

ritardo attraverso valori di nota. Per iniziare, provare con un valore di un mezzo (2N) o ottavi puntati (8D) per un fantastico effetto<br />

sincopato.<br />

<strong>Manuale</strong> dell’utente ♦ 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!