21.07.2013 Views

RESIDENZA LE PRIMULE - Immobiliare.it

RESIDENZA LE PRIMULE - Immobiliare.it

RESIDENZA LE PRIMULE - Immobiliare.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18. IMPIANTO E<strong>LE</strong>TTRICO<br />

Impianto esegu<strong>it</strong>o in conform<strong>it</strong>à della legge 186 del 1.3.1968 e<br />

ulteriori prescrizioni e alle norme CEI-UNEL.<br />

Saranno comprese da parte dell’installatore le verifiche previste<br />

dalle norme e il rilascio a lavoro ultimato della dichiarazione di<br />

conform<strong>it</strong>à in base all’art. 9 legge 46/90 e relativi decreti<br />

applicativi.<br />

CARATTERISTICHE Impianto elettrico dell’edificio del tipo TT con forn<strong>it</strong>ura<br />

GENERALI: diretta, BT 380 V trifase con neutro con inizio a valle del<br />

contatore ENEL dove sarà installato il quadro elettrico<br />

generale.<br />

Il Quadro elettrico generale<br />

Sarà conforme alle norme CEI 17-13 con grado di protezione<br />

IP55 contenente interruttori automatici magnetotermici<br />

differenziali a protezione di tutte le linee di partenza che<br />

saranno:<br />

L’impianto elettrico<br />

Sarà del tipo sotto traccia con tubo in PVC flessibile o rigido,<br />

mentre per le autorimesse, le cantine i locali impianti le condutture<br />

elettriche partiranno entro tubi PVC serie pesante, posate a vista<br />

a parete, norma CEI 23-8;<br />

.<br />

Cavi unipolari e multipolari<br />

Tutti i cavi avranno condutture in rame di adeguata sezione e<br />

saranno del tipo non propaganti l’incendio, conformi alle<br />

norme CEI 20-22.<br />

La colorazione dei cavi sarà la seguente:<br />

- conduttore di fase: nero - marrone e grigio per una<br />

differenziazione delle tre fasi;<br />

- conduttore di protezione: giallo/verde.<br />

Protezioni contro le sovracorrenti<br />

Tutti i circu<strong>it</strong>i elettrici saranno protetti contro le correnti di<br />

corto circu<strong>it</strong>o e sovraccarico mediante interruttori automatici<br />

magnetotermici aventi potere di interruzione non inferiore a<br />

6KA.<br />

Protezione contro i contatti indiretti<br />

La protezione contro i contatti indiretti sarà realizzata mediante<br />

l’impiego di interruttori automatici differenziali all’interno del<br />

quadro generale coordinati con l’impianto di messa a terra.<br />

Dispersore<br />

Cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da picchetti in acciaio ramato del diametro di 20<br />

e di una lunghezza di 3 mt. racchiusi entro pozzetti in<br />

muratura saranno installati ad una distanza di circa mt. 12 l’uno<br />

dall’altro.<br />

Tel. / Fax 0331830741 – 3332693510 – P. IVA: 02674750134<br />

Internet: www.studiotecnicocapelli.<strong>it</strong> - E-mail: info@studiotecnicocapelli.<strong>it</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!