21.07.2013 Views

via lelli 3, rastignano (bo)_ elenco descrittivo degli ... - Immobiliare.it

via lelli 3, rastignano (bo)_ elenco descrittivo degli ... - Immobiliare.it

via lelli 3, rastignano (bo)_ elenco descrittivo degli ... - Immobiliare.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIA LELLI 3, RASTIGNANO (BO)_<br />

ELENCO DESCRITTIVO DEGLI ELEMENTI TECNICI<br />

MARZO 2012<br />

INVOLUCRO EDIFICI E PARTI COMUNI<br />

1


1) STRUTTURE:<br />

Strutture portanti<br />

L'impianto strutturale portante delle un<strong>it</strong>à residenziali verrà realizzato con struttura<br />

intelaiata in c.c.a. gettata in opera. Il solaio intermedio è previsto in latero-cemento,<br />

quello di copertura sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una soletta in c.c.a gettata in opera.<br />

Le strutture portanti in elvazione delim<strong>it</strong>anti i corselli di accesso alle autorimesse private,<br />

saranno realizzate in c.c.a. gettato in opera, mentre il solaio di copertura è previsto in<br />

elementi prefabbricati tipo Predalles.<br />

Fondazioni<br />

Struttura di fondazione cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da travi continue in c.c.a. collegate da soletta in c.c.a.<br />

2) TAMPONAMENTI ESTERNI:<br />

a) Muratura di tamponamento perimetrale fuori terra cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da intonaco interno,<br />

blocchi termici in laterizio, pannello isolante a cappotto a scelta della D.L. di adeguato<br />

spessore nel rispetto delle normative vigenti, rasatura dʼintonaco.<br />

3) VESPAI, MASSETTI, SOTTOFONDI<br />

a) Vespaio in ghiaia di adeguato spessore a scelta della D.L. sottostante alla soletta di<br />

collegamento delle fondazioni;<br />

b) Massetto in calcestruzzo per le pendenze di adeguato spessore a scelta della D.L. in<br />

corrispondenza di garages, corsello autorimessa, pavimentazioni esterne;<br />

c) Massetto in calcestruzzo allegger<strong>it</strong>o per la distribuzione impiantistica in<br />

corrispondenza dei locali accessori al piano interrato, spessore a scelta della D.L.;<br />

d) Massetto in calcestruzzo allegger<strong>it</strong>o per la distribuzione impiantistica in<br />

corrispondenza del solaio fra piano interaato e piano terra, spessore a scelta della D.L.;<br />

e) Sottofondo cementizio premiscelato autolivellante in preparazione al piano di posa<br />

delle pavimentazioni interne;<br />

4) COPERTURE E OPERE DI LATTONERIA:<br />

a) Manto di copertura a doppia aggraffatura in lega di zinco, rame e t<strong>it</strong>anio posato su<br />

ass<strong>it</strong>o ligneo, sottostante camera di ventilazione, pannelli di isolante termico a scelta<br />

della D.L. di adeguato spessore nel rispetto delle normative vigenti.<br />

b) Canali di gronda perimetrali inglobati nel pacchetto di copertura, copertine, bandinelle,<br />

scossaline e converse in lega di zinco, rame e t<strong>it</strong>anio.<br />

2


5) ISOLAMENTI E IMPERMEABILIZZAZIONI:<br />

Tutti gli isolamenti saranno esegu<strong>it</strong>i in conform<strong>it</strong>à con quanto stabil<strong>it</strong>o dal<br />

progettista termotecnico, ai sensi della normativa vigente.<br />

a) Impermeabilizzazione pareti controterra esegu<strong>it</strong>a mediante applicazione di guaina<br />

b<strong>it</strong>uminosa;<br />

b) Impermeabilizzazione della platea di fondazione esegu<strong>it</strong>a mediante applicazione di<br />

guaina b<strong>it</strong>uminosa;<br />

c) Impermeabilizzazione della copertura esegu<strong>it</strong>a mediante applicazione di membrana<br />

impermeabilizzante a freddo; il sistema di fissaggio del manto di copertura in lega di<br />

zinco, rame e t<strong>it</strong>anio è di per sé atto a garantire lʼimpermeabilizzazione del coperto.<br />

d) Isolamento termico solaio di copertura realizzato con pannelli termoisolanti a scelta<br />

della D.L. di opportuno spessore;<br />

e) Isolamento in corrispondenza dei tamponamenti esterni realizzato con pannelli<br />

termoisolanti a cappotto a scelta della D.L. di opportuno spessore;<br />

f) Isolamento termico esterno pareti controterra in corrispondenza dei locali accessori<br />

(ad eccezione quindi delle autorimesse) realizzato con pannelli di isolante termico in<br />

polistirene espanso estruso specifico per pareti controterra di opportuno spessore,<br />

protetto da telo drenante;<br />

g) Isolamento termico pareti interne di divisione fra locali accessori ed autorimesse<br />

realizzato con pannelli di isolante termico a cappotto in polistirene espanso estruso e<br />

relativa rasatura dʼntonaco.<br />

6) PAVIMENTAZIONI ESTERNE:<br />

a) Pavimentazione dei percorsi comuni pedonali in pietra naturale antigeliva e<br />

antisdrucciolo tipo quarz<strong>it</strong>e o soluzione similare a scelta della D.L.<br />

b) Percorso carrabile che dallʼingresso allʼarea conduce alle autorimesse realizzato con<br />

pavimentazione in asfalto, colore grigio, o soluzione similare a scelta della D.L.<br />

c) Pavimentazione delle rampe di accesso ai garages realizzata in conglomerato<br />

cementizio antigelivo a spina di pesce su sottostante soletta di fondazione.<br />

7) RECINZIONI, MANUFATTI UTENZE, CASELLARI POSTALI, PARCHEGGI COMUNI<br />

E VERDE CONDOMINIALE:<br />

a) Recinzioni fra aree pertinenziali cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da rete metallica plastificata occultata da<br />

siepe con essenze arbustive a scelta della D.L.;<br />

b) Muri di delim<strong>it</strong>azione delle rampe di accesso ai garages intonacati e tinteggiati;<br />

c) Accesso allʼarea mediante cancello pedonale e cancello carrabile scorrevole<br />

automatizzato, dotato di radiocomando (dotazione di un telecomando per ogni un<strong>it</strong>à<br />

3


immobiliare), cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da sottostruttura metallica e rivestimento in lamiera di zinco, rame,<br />

t<strong>it</strong>anio o altro materiale similare a scelta della DL;<br />

d) Parcheggi comuni esterni inerb<strong>it</strong>i realizzati con tecnologia “Grenn Parking” o<br />

soluzione similare a scelta della DL.<br />

e) Manufatti esterni per alloggiamento contatori gas e acqua da realizzarsi così come da<br />

richieste dagli Enti erogatori e secondo le disposizioni impart<strong>it</strong>e dalla D.L.;<br />

f) Casellari postali completi di serratura e targhette portanome.<br />

g) Sistemazione terreno nelle porzioni destinate a verde condominiale, inclusa fresatura,<br />

concimazione, semina a prato e piantumazione essenze arbustive secondo le indicazioni<br />

della D.L., impianto di irrigazione goccia a goccia.<br />

FINITURE DELLE UNITA' IMMOBILIARI<br />

8) PARETI DIVISORIE, INTONACI E TINTE, PARAPETTI SCALE:<br />

a) Divisori interni in laterizio forato.<br />

b) Pareti e soff<strong>it</strong>ti di tutti i locali intonacati con malta premiscelata tipo civile;<br />

c) P<strong>it</strong>tura interna di pareti e soff<strong>it</strong>ti a tempera tonal<strong>it</strong>à chiara a scelta della D.L.;<br />

d) Parapetto scala in muratura di laterizio h = 1m, intonacato e tinteggiato.<br />

9) SERRAMENTI INTERNI ED ESTERNI:<br />

a) Portefinestre in legno lamellare verniciato, colore della stessa gamma del paramento<br />

murario esterno, di adeguato spessore per lʼalloggiamento dei vetri stratificati con<br />

vetrocamera, vetraggio non inferiore 33.1+15+33.1 e comunque secondo le normative<br />

vigenti, apribili a battente ad una o più ante o ad alzante scorrevele ove previsto;<br />

accessori in acciaio tropicalizzato e zincato, maniglie in ottone cromato satinato tipo<br />

Raffaella, d<strong>it</strong>ta Olivari, o similari a scelta della D.L.;<br />

oscuramento mediante scuri in legno verniciato apribili a battente, stesso colore dei<br />

serramenti; scuro e portafinestra di ingresso mun<strong>it</strong>i di serratura di sicurezza a cilindro. In<br />

alternativa soluzioni similari a scelta della D.L.<br />

b) Porte interne lisce in legno laccato bianco di primaria d<strong>it</strong>ta nazionale tipo “Garofali”<br />

serie “Gavisio” o soluzione similare a scelta della D.L., ferramenta in cromo, maniglia in<br />

ottone cromato satinato tipo Raffaella, d<strong>it</strong>ta Olivari, o similari a scelta della D.L.;<br />

c) Porte interne scorrevoli (ove previste) a scomparsa tipo "Scrigno" o similari a scelta<br />

della D.L., aventi le medesime caratteristiche di fin<strong>it</strong>ura delle porte di cui al punto “8b”.<br />

d) Finestre apribili in copertura tipo “Velux” realizzate con profili di legno di adeguato<br />

spessore per lʼalloggiamento dei vetri di tipo stratificato con vetrocamera secondo le<br />

normative vigenti, tinteggiati colore bianco o soluzione similare a scelta della D.L.;<br />

4


10) PAVIMENTI, RIVESTIMENTI, SOGLIE E BANCALI:<br />

N.B. Se non diversamente specificato, tutti i pavimenti si intendono posati<br />

ortogonalmente rispetto ad un muro guida ed accostati con dimensione della fuga<br />

minima necessaria per la posa.<br />

a) Pavimenti zona giorno e zona notte in listoni di legno prefin<strong>it</strong>i di primaria d<strong>it</strong>ta<br />

nazionale tipo d<strong>it</strong>ta “Woodì”, serie “maxi rovere” spazzolato e bisellato, trattamento ad<br />

olio, tonal<strong>it</strong>à smoked o soluzione similare a scelta della D.L.; formato 15x120 cm, sp. 1,5<br />

cm; posa a colla;<br />

b) Zoccolino battiscopa dei vani interni alle ab<strong>it</strong>azioni dello stesso materiale usato per la<br />

pavimentazione o in legno laccato bianco a scelta della D.L.;<br />

c) Rivestimenti cucine (altezza h = 1,80 m) tipo d<strong>it</strong>ta “Cedir” serie “Time” o soluzione<br />

similare a scelta della D.L.; formati e soluzioni cromatiche a scelta della D.L.; posa a<br />

colla;<br />

d) Pavimenti e rivestimenti di bagni h = cm 220, in piastrelle di grès porcellanato tipo d<strong>it</strong>ta<br />

“Cedir” serie “Time” o soluzione similare a scelta della D.L.; formati 30 x 60 cm, 15 x 60,<br />

15 x 15 secondo le indicazioni della D.L.; soluzioni cromatiche a scelta della D.L.; posa a<br />

colla;<br />

e) Alzate e pedate scale interne alle un<strong>it</strong>à in listoni di legno aventi le stesse<br />

caratteristiche del pavimento di cui al punto a);<br />

f) Pavimentazioni esterne in pietra naturale antigeliva e antisdrucciolo tipo quarz<strong>it</strong>e,<br />

formato 30 x 60 cm, o soluzione similare a scelta della D.L.;<br />

l) Soglie in lastre di cemento lisciato o di pietra naturale, a scelta della D.L.<br />

11) LOCALI ACCESSORI:<br />

a) Divisori fra locali accessori e autorimesse in blocchi di laterizio intonacati e tinteggiati<br />

sul lato locale accessorio, sul lato autorimessa applicazione di pannelli di isolante termico<br />

a cappotto in polistirene espanso di adeguato spessore e relativa rasatura dʼintonaco;<br />

b) Pareti e soff<strong>it</strong>ti intonacati con malta premiscelata tipo civile;<br />

c) Tinteggiatura a tempera traspirante di pareti e soff<strong>it</strong>ti data a rullo;<br />

d) Pavimenti in piastrelle di grès in piastrelle di grès porcellanato tipo d<strong>it</strong>ta “Cedir” serie<br />

“Time” o soluzione similare a scelta della D.L.; formati e soluzioni cromatiche a scelta<br />

della D.L.; posa a colla;<br />

e) Porte di divisione con lʼautorimessa in lamiera di acciaio Re 60 con meccanismo di<br />

autochiusura, accoppiata ad un pannello tamburato in legno con fin<strong>it</strong>ura grezza sul lato<br />

cantina cui applicare la stessa fin<strong>it</strong>ura delle porte di cui alla voce 8a).<br />

f) Porte interne come alla voce 8b).<br />

5


g) Serramenti in alluminio verniciato a taglio termico di adeguato spessore per<br />

lʼalloggiamento dei vetri stratificati con vetrocamera, vetraggio non inferiore<br />

33.1+15+33.1 e comunque secondo le normative vigenti, apribili a battente ad una o più<br />

ante, colore bianco o soluzione similare a scelta della DL.; accessori in acciaio<br />

tropicalizzato e zincato, maniglie in ottone cromato satinato tipo Raffaella, d<strong>it</strong>ta Olivari, o<br />

similari a scelta della D.L.;<br />

12) AUTORIMESSE:<br />

a) Divisori fra autorimesse e locali accessori in blocchi di laterizio con applicazione sul<br />

lato autorimessa di pannelli di isolante termico a cappotto in polistirene espanso di<br />

adeguato spessore e relativa rasatura dʼintonaco; muri controterra e di divisione dal<br />

corsello intonacati tinteggiati;<br />

b) Soff<strong>it</strong>o con applicazione di pannelli di isolante termico a scelta della D.L. di adeguato<br />

spessore e relativa rasatura dʼintonaco;<br />

c) Pavimenti in piastrelle di grès tipo d<strong>it</strong>ta “Casal Grande”, serie gran<strong>it</strong>o 1, formato 12,5 x<br />

25 cm, color ontario o soluzione similare a scelta della D.L.; posa a colla;<br />

d) Ogni autorimessa sarà dotata di singolo pozzetto sifonato con cad<strong>it</strong>oia asolata per la<br />

raccolta acque, collegata alla fognatura;<br />

e) Portoni basculanti autorimesse in lamiera di acciaio verniciata (con predisposizione<br />

per eventuale motorizzazione rappresentata dalla sola posa di canalizzazioni in tu<strong>bo</strong><br />

corrugato), con maniglia a cremonese in nylon colore a scelta D.L.;<br />

13) INGRESSI PEDONALI PRIVATI E PERGOLATI<br />

a) Pavimentazione dei percorsi privati pedonali in pietra naturale antigeliva e<br />

antisdrucciolo tipo quarz<strong>it</strong>e o soluzione similare a scelta della D.L.<br />

b) Pergolati cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da cavetti dʼacciao o soluzione similare a scelta della D.L.<br />

14) IMPIANTI<br />

N.B.: Sono a carico <strong>degli</strong> acquirenti le spese ed i contributi di allacciamento alle<br />

utenze gas, acqua, energia elettrica e telefono richiesti dagli enti erogatori.<br />

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO:<br />

Gli impianti di riscaldamento e raffrescamento saranno autonomi.<br />

Ogni un<strong>it</strong>à immobiliare sarà dotata di caldaia murale ecologica a condensazione,<br />

funzionante a gas metano, tipo misto per il riscaldamento e la produzione di acqua calda.<br />

Lʼimpianto alimenterà pannelli radianti a pavimento distribu<strong>it</strong>i nei locali al piano terra e<br />

corpi scaldanti in acciaio nei locali accessori al piano interrato, dimensionati secondo il<br />

6


progetto dellʼimpianto termotecnico. Allʼinterno dei bagni saranno installati invece<br />

radiatori in acciaio del tipo termoarredo.<br />

Predisposizione di impianto di raffrescamento a pannelli radianti a pavimento e di<br />

impianto di deumidificazione (esclusione di forn<strong>it</strong>ura ed installazione del gruppo frigorifero<br />

esterno e del deumidificatore previsto ad incasso nel disimpegno della zona notte); è<br />

inoltre prevista la predisposizione a controsoff<strong>it</strong>to nel disimpegno della zona notte per<br />

lʼeventuale futura installazione di ventilconvettore per lʼintegrazione del sistema di<br />

raffrescamento a pannelli radianti; il tutto come da indicazioni del progettista<br />

termotecnico.<br />

IMPIANTI DI VENTILAZIONE FORZATA:<br />

Realizzazione di impianto di ventilazione e ricambio aria cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da unʼun<strong>it</strong>à di<br />

immissione ed estrazione aria ubicata nel locale tecnico, uno scambiatore di calore ad<br />

alta efficienza, rete di canalizzazioni in acciaio zincato e terminali di immissione e riprese<br />

dʼaria cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da <strong>bo</strong>cchette a muro in ogni ambiente.<br />

IMPIANTO IDRICO SANITARIO:<br />

La produzione di acqua calda san<strong>it</strong>aria sarà integrata da un impianto a pannelli solari<br />

integrati nel manto di copertura.<br />

Cucina: attacco per lavello, attacco per lavastoviglie.<br />

Bagni: vaso, bidet, lavandino, vasca normale o piatto doccia (delle dimensioni indicate<br />

nei disegni),<br />

Cantina: attacco per lavatrice.<br />

• San<strong>it</strong>ari d<strong>it</strong>ta “Ideal standard” vaso e bidet serie “Tonic” sospesi, lava<strong>bo</strong> serie “Strada”<br />

rettangolare sospeso o in appoggio o ovale in appoggio<br />

7


• Rubinetterie d<strong>it</strong>ta “Ideal standard” serie “Neon”<br />

8


AUTORIMESSE<br />

• Un punto acqua per ogni <strong>bo</strong>x.<br />

GIARDINI<br />

• Predisposizione impianto di irrigazione<br />

• Collocazione pozzetti con punto acqua<br />

• Impianto di irrigazione goccia a goccia lungo le siepi a delim<strong>it</strong>azione delle singole<br />

pertinenze<br />

IMPIANTO ELETTRICO<br />

• DOTAZIONE APPARTAMENTI<br />

• Interruttori: d<strong>it</strong>ta “Bticino”, serie “Light”, con placchette in tecnopolimeri colore bianco o<br />

similare a scelta della D.L.;<br />

• Cronotermostato ambiente dig<strong>it</strong>ale ad incasso colore bianco di primaria d<strong>it</strong>ta tipo<br />

RDZ;<br />

• Impianto televisivo terrestre analogico e satell<strong>it</strong>are dig<strong>it</strong>ale miscelati in unʼunica<br />

distribuzione allʼinterno di ciascuna un<strong>it</strong>à immobiliare, cavi in grado di ricevere e<br />

distribuire i nuvi segnali dig<strong>it</strong>ali HD; impianto con palo e para<strong>bo</strong>la centralizzato o<br />

autonomo a scleta della D.L.;<br />

• Predisposizione di impianto antintrusione perimetrale e volumetrico consistente nella<br />

realizzazione di rete di tubazioni incassate e cassette di attestazione, trans<strong>it</strong>o e<br />

derivazione, e nella predisposizione di punto per centrale antintrusione nel locale<br />

tecnico e di sirena esterna;<br />

Cucina • 3 punto luce interrotto a parete con un interruttore<br />

• 1 punto luce a parete (luce cappa)<br />

• 2 punto presa a spina per piano di lavoro 2x10_16 A+T<br />

• 2 punti presa 2x10_16 A+T con interruttore automatico<br />

bipolare per forno, lavastoviglie, frigo tipo Schuko<br />

• punto presa a spina per frigorifero 2x10_16 A+T<br />

• 1 termostato ambiente<br />

• 1 rilevatore gas<br />

Soggiorno/pranzo • 1 videoc<strong>it</strong>ofono a colori<br />

• torcia di emergenza<br />

• 2 punto luce invert<strong>it</strong>o a parete con 2 de<strong>via</strong>tori e 1 invert<strong>it</strong>ore<br />

• 4 punti presa 2x10_16 A+T<br />

9


• 1 presa TV terrestre<br />

• 1 presa TV satell<strong>it</strong>are<br />

• 1 presa telefonica<br />

• 1 termostato ambiente<br />

Camera da letto • 1 punto luce invert<strong>it</strong>o a parete con 2 de<strong>via</strong>tori e 1 invert<strong>it</strong>ore<br />

• 2 punti presa 2x10_16 A+T<br />

• 1 presa TV terrestre<br />

• 1 presa TV satell<strong>it</strong>are (predisposizione)<br />

• 1 presa telefonica<br />

• 1 termostato ambiente<br />

Bagno • 1 punto luce interrotto a soff<strong>it</strong>to con 1 interruttore<br />

• 1 punto luce interrotto a parete (specchiera)<br />

• 1 punto presa a spina 2x10_16 A+T<br />

• comando apertura velux motorizzato<br />

Disimpegno • 1 centralino da incasso da 18 moduli<br />

• torcia di emergenza<br />

Living esterni • 7 punto luce interrotto a soff<strong>it</strong>o compresi corpi illuminanti<br />

• AUTORIMESSE E LOCALI ACCESSORI<br />

• 1 punto luce interrotto a parete<br />

• 3 punto presa ripasso IP55 2x10_16 A+T<br />

Corsello autorimesse • Impianto di illuminazione con adeguato numero di punti luce<br />

e sensori di presenza temporizzati completo di plafoniere IP<br />

44;<br />

• Circu<strong>it</strong>o notturno comandato da orologio per consentire<br />

unʼilluminazione notturna minima completo di plafoniere IP<br />

44;<br />

• Illuminazione di emergenza con lampade autonome con<br />

batteria a tampone.<br />

Garage • 1 punto luce interrotto a soff<strong>it</strong>to<br />

Locali accessori/<br />

Locale tecnico<br />

• 2 punti presa 2x10 A+T IP44 con fusibile<br />

• predisposizione apertura motorizzata basculante<br />

• 1 centralino da incasso da 24 moduli<br />

• 1 punto alimentazione per caldaia con interruttore bipolare<br />

• 1 punto presa a spina tipo Schuko 2x10_16 A+T comandata<br />

per lavatrice<br />

• 1 predisposizione per videoc<strong>it</strong>ofono<br />

10


GIARDINI<br />

• torcia di emergenza<br />

• 3 punto luce invert<strong>it</strong>o a parete con 2 de<strong>via</strong>tori e 1 invert<strong>it</strong>ore<br />

• 4 punti presa 2x10_16 A+T<br />

• 1 presa TV terrestre<br />

• 1 presa TV satell<strong>it</strong>are<br />

• 1 presa telefonica<br />

• 1 termostato ambiente<br />

• Punti luce esterni a terra lungo il percorso pavimentato, compresi corpi illuminanti, con<br />

accensione ad orologio da quadro elettrico<br />

• Collocazione di 1 pozzetto elettrico<br />

• Alimentazione impianto di irrigazione<br />

In copertura è previsto un impianto a generazione fotovoltaica integrato dimensionato per<br />

la produzione di 1 KW per ogni un<strong>it</strong>à immobiliare.<br />

11


Gli edifici saranno realizzati in classe energetica A nel rispetto dei parametri<br />

individuati dallʼ “Atto di indirizzo e coordinamento sui requis<strong>it</strong>i di rendimento<br />

energetico e sulle procedure di certificazione <strong>degli</strong> edifici (D.A.L. 156/08)” e<br />

successivi aggiornamenti.<br />

N.B.: Durante la costruzione dell'edificio tutte le lavorazioni ed i materiali<br />

sopradescr<strong>it</strong>ti potranno essere modificati, per motivi tecnici, dalla D.L. qualora si<br />

rendesse necessario.<br />

Le lavorazioni ordinate all'Impresa esecutrice direttamente dai prom<strong>it</strong>tenti<br />

acquirenti delle singole un<strong>it</strong>à immobiliari potranno dar luogo a variazioni<br />

economiche che dovranno essere concordate e pattu<strong>it</strong>e direttamente tra le parti,<br />

con sollievo della Società vend<strong>it</strong>rice da ogni responsabil<strong>it</strong>à al riguardo.<br />

ULTERIORI ACCORDI STABILITI TRA LE PARTI:<br />

Bologna, li ..............................<br />

Le parti:<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!