21.07.2013 Views

RESIDENCE POSTA - VIGONOVO - Immobiliare.it

RESIDENCE POSTA - VIGONOVO - Immobiliare.it

RESIDENCE POSTA - VIGONOVO - Immobiliare.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>RESIDENCE</strong> <strong>POSTA</strong> - <strong>VIGONOVO</strong>


opere in c.a. ................................. pag 21<br />

> murature ...................................... pag 22<br />

> coperura ...................................... pag 24<br />

> isolamento acustico coperura ........ pag 25<br />

> grondaie e pluviali ........................ pag 25<br />

> isolamenti .................................... pag 26<br />

> impermeabilizzazione .................... pag 28<br />

> intonaci ........................................ pag 29<br />

> davanzali e soglie ......................... pag 29<br />

> rivestimenti e pavimenti ................. pag 30<br />

> pavimenti in legno ........................ pag 31<br />

> serramenti .................................... pag 32<br />

> porte interne ............................... pag 34<br />

> impianto di riscaldamento ............. pag 35<br />

> impianto idro-san<strong>it</strong>ario .................. pag 39<br />

> san<strong>it</strong>ari primo bagno ..................... pag 40<br />

> san<strong>it</strong>ari secondo bagno ................. pag 41<br />

> rubinetterie .................................. pag 42<br />

> box doccia - vasca da bagno ......... pag 43<br />

> scarichi ........................................ pag 44<br />

> impianto elettrico ......................... pag 45<br />

> climatizzazione ............................. pag 48<br />

> tinteggiature ................................. pag 49<br />

> opere esterne ............................... pag 49


Magroni di sottofondazione e getto di platea di fondazione e muri con-<br />

tro terra in cemento armato;<br />

Posa di giunti Waterstop da cm. 25 del tipo con bulbo nei giunti di<br />

dilatazione e di costruzione (platea – rampe), e posa di giunti da cm.<br />

20 senza bulbo nell’attacco getto platea con muri in verticale contro<br />

terra,.e/o benton<strong>it</strong>ici ove necessario;<br />

I giunti benton<strong>it</strong>ici sono usati solo nei casi di impossibil<strong>it</strong>à di posa dei<br />

giunti in gomma;<br />

Opere in c.a.: pilastri, muri ascensori, muri scale condominiali, pensili-<br />

ne, mensole, poggioli, cornici di gronda;<br />

Solai di tipo “Predalles” per la copertura del piano interrato. Solai in<br />

latero-cemento tipo Bausta ( travetti con fondello in laterizio e pignat-<br />

te) con spessori ed armature secondo progetto strutturale per tutti gli<br />

altri piani;<br />

Nel getto della platea di fondazione e alla base della rampa di accesso<br />

all’interrato sono preventivamente predisposti tubi di scarico e pozzet-<br />

ti con griglie in ghisa carrabili per lo smaltimento delle acque meteo-<br />

riche, tale linea confluirà nel locale pompe dove verranno posizionati<br />

pozzetti per l’alloggiamento delle pompe di sollevamento, completi di<br />

griglie in acciaio zincato a copertura, compresa posa di disoleatore ;<br />

Formazione di cornici in c.a. di perimetro alla copertura prefabbricate<br />

o gettate in opera su casseri in polistirolo, per supporto al canale di<br />

gronda, nelle forme e dimensioni come da elaborati grafici di progetto<br />

se previste;<br />

Posa di tavelline in laterizio e/o pannelli di eracl<strong>it</strong> a rivestimento peri-<br />

metro getti solai, facce pilastri in c.a. di facciata, ed in genere di tutti<br />

i getti in c.a. di facciata su zone di attacco muri perimetrali in laterizio<br />

con parti in getto, per ovviare al differenziato r<strong>it</strong>iro dei materiali che<br />

creano fessurazioni sulle facciate.


Le murature perimetrali esterne saranno su due lati con mattone pieno<br />

a vista da cm 12, intercapedine da cm. 5/6 con interposto materassino<br />

isolante New Rexpol (vedi cap<strong>it</strong>olo isolamenti) e muratura modulare<br />

portante da cm. 25; Su altri due lati invece, con muratura modulare<br />

portante da cm 25 intonacata, intercapedine da cm. 5/6 con interposto<br />

materassino isolante New Rexpol e tramezza interna da cm 8.<br />

Le murature interne portanti saranno realizzate con laterizio forato tipo<br />

doppio UNI dello spessore di due teste legati con malta cementizia e,<br />

dove necessario, con pilastri in cemento armato in opera, il tutto dello<br />

spessore risultante dai calcoli strutturali ed in base alle vigenti leggi sul<br />

risparmio energetico.<br />

I divisori tra vani dello stesso<br />

appartamento saranno esegu<strong>it</strong>i<br />

con tramezze in laterizio forato<br />

da cm 8;<br />

le murature divisorie tra le uni-<br />

tà immobiliari saranno realizza-<br />

te con bimattone in laterizio da<br />

cm 12, e tramezza da cm 8, con<br />

interposto materassino fonoi-<br />

solante di cm 4,2.<br />

Parete interna con isolamento acustico<br />

“Woodgreengips”


IMMOBILIAREEMMEGIBI <strong>RESIDENCE</strong><strong>POSTA</strong> 23


Realizzata a falde inclinate, sarà a vista su tutto il piano sottotetto, tut-<br />

te le travi saranno in legno lamellare di abete rosso, prodotto secondo<br />

norme EN 386 e DIN 1052, incollato con colle biologiche poliureta-<br />

niche; l’ass<strong>it</strong>o di copertura sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da perline in abete rosso,<br />

piallate, spessore circa 2 cm netto, sopra le quali sarà posizionata la<br />

barriera vapore cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da una guaina impermeabile e traspirante<br />

con rete di rinforzo; isolato mediante pannello “Rexpol” compos<strong>it</strong>o con<br />

polistirene espanso sinterizzato a celle chiuse con l’aggiunta di graf<strong>it</strong>e<br />

per un miglior isolamento, autoestinguente secondo la normativa UNI<br />

EN 13163:2003;<br />

La copertura sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da opportuna guaina ardesiata impermea-<br />

bilizzante, sopra la quale verranno montate le tegole in laterizio tipo<br />

portoghese.


L’abbattimento acustico tra le un<strong>it</strong>à immobiliari degli ultimi piani, è ot-<br />

tenuto come illustrato nel disegno qui a fianco.<br />

La parete di divisione tra le due un<strong>it</strong>à è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da due murature in<br />

mattoni semipieni di spessore cm. 12 intonacati sui due lti, fra i quali<br />

viene inser<strong>it</strong>o un pannello per l’isolamento acustico di spessore cm. 4<br />

fino a ridosso dell’arch<strong>it</strong>rave in legno lamellare.<br />

L’arch<strong>it</strong>rave come si può notare è costru<strong>it</strong>o da due travi tra le quali vi è<br />

inser<strong>it</strong>o un getto di calcestruzzo che dà continu<strong>it</strong>à al pannello isolante.<br />

La trasm<strong>it</strong>tanza acustica, essendo il legno un conduttore, viene quindi<br />

abbattuta dal getto in calcestruzzo fra le due travi.<br />

I canali di gronda, scossaline e pluviali saranno in rame, mentre le con-<br />

verse delle falde con doppia guaina da mm 4 saldate a fiamma.


L’isolamento acustico in intercapedine degli elementi di separa-<br />

zione fra un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ative verrà realizzato mediante posa in opera del<br />

pannello fonoisolante Woodgreengips, prodotto da Acustica Sistemi<br />

PD, spessore totale mm 42, ottenuto dall’assemblaggio di lastra in<br />

cartongesso spessore mm 13, pannello in fibra di legno spessore mm<br />

19 e membrana in lattice di gomma centrifugata puntiforme spessore<br />

mm 10.<br />

L’isolamento acustico del<br />

pavimento verrà realizzato<br />

mediante la posa di “dinamic<br />

line” prodotto dall’azienda<br />

Acustica Sistemi di Pado-<br />

va, consistente in un manto<br />

celeste in lattice sintetico di<br />

gomma centrifugata con una<br />

superficie a coste ed una su-<br />

perficie liscia rivest<strong>it</strong>a con<br />

tessuto di protezione. La par-<br />

ticolare impronta scanalata<br />

riduce i punti di contatto tra i massetti aumentando notevolmente le<br />

performance acustiche dei solai.<br />

L’isolamento termico esterno in intercapedine sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da la-<br />

stre New Rexpol, prodotte dall’azienda Rexpol di Santa Maria di Sala<br />

(VE), realizzate in polistirene espanso sinterizzato con l’aggiunta di<br />

graf<strong>it</strong>e che ne migliora le prestazioni termoisolanti rispetto alle lastre<br />

tradizionali. Le lastre New Rexpol sono conformi alla normativa UNI EN<br />

13163:2003.


Le murature interne a contatto con il pavimento saranno isolate<br />

con una striscia anelastica in gomma scanalata per interrompere la<br />

propagazione del rumore sul solaio, modello Bigmaster, prodotta da<br />

Acustica Sistemi di Padova.<br />

Elemento indispensabile per il raggiungimento dell’equilibrio acustico<br />

di un fabbricato.<br />

Ricerche ed esperienze dimostrano l’importanza di creare un valido<br />

“scollegamento” per ridurre il ponte acustico tra murature e solaio;<br />

poco lo si riduce con strisce di materiali di basso spessore o troppo<br />

rigidi.<br />

Il rumore, che diventa vibrazione quando scaricato da una grande<br />

massa in una piccola sezione come il piede della muratura, deve esse-<br />

re rallentato con un sistema antivibrante anelastico che garantisca, nel<br />

contempo, la stabil<strong>it</strong>à della muratura.<br />

BIGMASTER è il prodotto che per eccellenza offre queste prestazioni,<br />

grazie al materiale che lo compone:gomma stirolica non porosa, elasti-<br />

ca e di idonea resistenza alla compressione.<br />

solaio<br />

divisorio interno<br />

BIGMASTER


Su tutti i muri controterra verrà formata una guscia in corrispondenza<br />

dello spigolo fra il fondo e muri in elevazione mediante cordolo triango-<br />

lare 3X3 cm di malta a r<strong>it</strong>iro compensato, fibrorinforzata di consistenza<br />

rissotropica Index Resisto Tixo Rapid add<strong>it</strong>ivata con Index Collaseal;<br />

chiusura fori dei pannelloni con silicone a basso modulo, tappi, sigil-<br />

latura con malta impermeabilizzante a presa rapida Index Betonrapid<br />

ad<strong>it</strong>tivata con Index Collaseal; su tutta la superficie verrà stesa a rullo<br />

o spruzzo una mano di primer b<strong>it</strong>uminoso di ancoraggio Index Indever<br />

a base di b<strong>it</strong>ume ossidante, add<strong>it</strong>ivi e solventi, con forza di adesione<br />

al cls pari a kg 2/cm2; applicazione mediante rinvenimento a fiamma<br />

di un rivestimento impermeabilizzante elastomero-b<strong>it</strong>uminoso armato<br />

a base di b<strong>it</strong>ume distillato, elastomeri e copolimeri poliolefinici Index<br />

Elastocene Pol. 4 dello spessore di mm 4, armata con tessuto non<br />

tessuto di poliestere e fibra di vetro saldata e vulcanizzata nelle so-<br />

vrapposizioni; protezione dal reinterro mediante una membrana Delta<br />

MS20 di poliolefine ad alta dens<strong>it</strong>à con uno spessore di 600 microns e<br />

con rilievi conici a cellule alveolari chiuse di circa 8 mm;<br />

sulle pavimentazioni delle strutture piane esterne (terrazze) verrà stesa<br />

a rullo o spruzzo una mano di primer b<strong>it</strong>uminoso di ancoraggio Index<br />

Indever a base di b<strong>it</strong>ume ossidante, add<strong>it</strong>ivi e solventi, con forza di<br />

adesione al cls pari a kg 2/cm2; applicazione di una membrana im-<br />

permeabilizzante elastomerica armata a base di gomma termoplastica<br />

stirlobutadiene radiale e poliolefine Index Helastoplan P dello spes-<br />

sore di mm 4, armata con “tessuto non tessuto”di poliestere da filo<br />

continuo spumbond imputrescibile, isotropo, termofissato, ad eleva-<br />

tissima resistenza meccanica, saldata e vulcanizzata nelle sovrappo-<br />

sizioni; applicazione mediante rinvenimento a fiamma di una seconda<br />

membrana impermeabilizzante b<strong>it</strong>ume-polimero elastoplastomerica a<br />

base di b<strong>it</strong>umi distillati, polipropilene atattico, elastomeri, add<strong>it</strong>ivata<br />

nella mescola con specifico agente antiradice Phenoxi Fatty Acid Ester<br />

Index Defend Antiradice H dello spessore di mm 4, resistente all’ag-<br />

gressione chimica degli acidi e dei fertilizzanti, armata con tessuto non<br />

tessuto di poliestere da filo continuo Spundbond da gr 200/mq, salda-<br />

ta e vulcanizzata nelle sovrapposizioni; posa di uno strato di protezio-<br />

ne realizzato con tessuto non tessuto di poliestere isotattico, ottenuto<br />

mediante coesionamento meccanico per agotrattamento del peso di<br />

300 gr/mq, imputrescibile, resistente ai microrganismi ed ai rod<strong>it</strong>ori,<br />

posa a secco con sovrapposizione dei teli di 15 cm; posa di una foglia<br />

di polietilene vergine anti-imbibizione dello spessore di mm 0,20, con<br />

sovrapposizioni dei teli di cm 10-15; i bocchettoni pluviali per la rac-<br />

colta delle acque e loro smaltimento verso l’esterno saranno completi<br />

di fazzoletto di raccordo al manto impermeabile.


L’intonaco interno sarà premiscelato base di calce e cemento applicato con proiezione meccanica, livellamento con staggia e successiva stabil<strong>it</strong>ura<br />

a malta fina “al civile” tirata a frattazzo di spugna, con paraspigoli di acciaio zincato, rete portaintonaco in fibre di vetro prive di alcali.<br />

All’esterno dei fabbricati fuori terra gli intonaci saranno di tipo premiscelato idrofugato per esterno a base di calce e cemento applicato con proie-<br />

zione meccanica, tirato a frattazzo lungo, previa stesa sulle superfici in cls di aggrappante a base cementizia, stabil<strong>it</strong>ura finale a intonaco grezzo<br />

tirata frettazzo di spugna.<br />

I muri e i soff<strong>it</strong>ti dei locali garages saranno con fin<strong>it</strong>ure in c.a. a vista.<br />

I davanzali saranno in marmo ricomposto con spessore cm 6, le soglie,<br />

anch’esse in marmo ricomposto avranno spessore 3 cm levigati e luci-<br />

dati, completi di gocciolatoio.


Zona giorno e bagni:<br />

Pavimento 1° scelta commerciale in gress porcellanato smaltato, con<br />

posa diagonale fugato:<br />

- Azienda Edilceramica, serie Corso Montenapoleone, col. Avorio,<br />

sabbia, grigio.<br />

- Azienda Marca Corona, serie Isole, modello Lampedusa 33x33,<br />

Ischia 33x33;<br />

- Azienda Mariner, serie Classic, colore beige 34 x 34 (in sfondo),<br />

rosa 34 x 34;<br />

I Locali Servizi saranno rivest<strong>it</strong>i in ceramiche con h. max m 2,20, men-<br />

tre gli angoli cottura risulteranno rivest<strong>it</strong>i con h. m 2,00, colore a even-<br />

tuale scelta dell’acquirente;


Camere da letto: pavimento in legno prefin<strong>it</strong>o, larghezza mm 200, lun-<br />

ghezza mm 1890, spessore mm 15, tipo Rovere, prima scelta commer-<br />

ciale, levigati e verniciati.<br />

Questa particolare tipologia di pavimento in legno, proposta nel nuo-<br />

vo formato maxilistone prefin<strong>it</strong>o verniciato a doga unica che, in virtù<br />

delle sue grandi dimensioni, mette in risalto il colore e la venatura del<br />

legno, valorizzandone pienamente la naturale bellezza; l’innovazione<br />

nella tipologia di lavorazione d’incastro a maschio e femmina permet-<br />

te la posa galleggiante, cioè non incollata al massetto, e consente di<br />

adagiare su un materassino fonoassorbente i singoli elementi; data la<br />

particolare lavorazione degli incastri, che vengono assemblati a sec-<br />

co, senza uso di colla, il risultato è un’assoluta planar<strong>it</strong>à ed una totale<br />

compattezza del pavimento in legno.<br />

In tutti i locali non rivest<strong>it</strong>i con esclusione dei garage, lo zoccolino bat-<br />

tiscopa sarà in legno preverniciato tipo Milano.<br />

IMMOBILIAREEMMEGIBI <strong>RESIDENCE</strong><strong>POSTA</strong> 31


Caratteristiche tecniche:<br />

Finestre e portefinestre, tipo monoblocco, in pino<br />

lamellare, esegu<strong>it</strong>e con giunzione tra montanti e tra-<br />

versi a spina chiusa a triplice battuta con chiusura a<br />

nottolino in tre punti per le finestre e quattro punti per<br />

le portefinestre; complete di ferramenta , vetrocamera,<br />

cornici fermavetro interne e coprifili interni ed esterni;<br />

- sezione netta mm. 68x80 lamellare a tre strati;<br />

- ferramenta tropicalizzata argento;<br />

- cerniere Anuba;<br />

- maniglia mod. Giovinella in cromo satinato;<br />

- vetrocamera da mm. 4+18+4 Basso Emissivo lato interno (D.L<br />

192/2005) con sali molecolari;<br />

- sigillatura vetrocamera con silicone;<br />

- doppia guarnizione tubolare termo-acustica in santopreme ad incastro;<br />

- gocciolatoio battiacqua ad incastro in alluminio elettrocolorato;<br />

- cornici coprifilo interne da mm. 58x12 complanari arrotondate;<br />

- cornici coprifilo esterne da mm. 35x10 arrotondate;<br />

- verniciatura a tre mani ad immersione con impregnante<br />

monocomponente antibatterico ignifugo ecologico a base d’acqua;<br />

Oscuri in multistrato di okoumè (meglio<br />

conosciuto come compensato marino),<br />

questo materiale garantisce, grazie alle<br />

caratteristiche del multistrato, la stabili-<br />

tà nel tempo, e, il fatto che sia “marino”,<br />

cioè trattato con impregnanti specifici,<br />

gli conferisce un’elevata resistenza al-<br />

l’umid<strong>it</strong>à ed agli agenti atmosferici; inol-<br />

tre, la natura di questa essenza legno-<br />

sa, l’okoumè, consente di ottenere un<br />

manufatto dalla superficie regolare ed<br />

omogenea, requis<strong>it</strong>o ottimale per una perfetta fin<strong>it</strong>ura) ad incollaggio<br />

fenolico, da mm. 35 tipo liscio sul lato interno ed esterno, completi di<br />

ferramenta;<br />

Caratteristiche tecniche:<br />

- laccatura a tre mani con vernice monocomponente ant<strong>it</strong>arlo ignifugo<br />

ecologico, a base d’acqua;<br />

- ferramenta verniciata nera montata a ridosso con v<strong>it</strong>i, chiusura alla<br />

padovana per oscuri e porteoscuri;<br />

montati su cassa in pino verniciato tinta noce larghezza totate cm. 15;


Portoncino blindato cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un telaio in lamiera d’acciaio pres-<br />

sopiegata, rinforzata e verniciata a finire con vernici goffrate;<br />

Caratteristiche tecniche:<br />

- telaio esegu<strong>it</strong>o in lamiera spessore 25/10;<br />

- battente formato da una lamiera esterna, spessore 10/10 e rinforzata<br />

da omega verticali, visore, para-aria e normali accessori d’uso;<br />

- isolamento termico ed acustico ottenuto con doppia guarnizione di<br />

battuta e coibentazione del battente tra i 2 omega;<br />

- punti di chiusura: 5 punti mobili azionati da una chiave a cilindro,<br />

cilindro ant<strong>it</strong>rapano e protezione dello stesso con metodo brevettato<br />

antintrusione,<br />

4 rostri fissi; maniglia, pomolo ed accessori in cromo satinato; rivesti-<br />

mento lato interno in laminato di rovere, wengè, noce tecno e tanga-<br />

nika tinta cherry;<br />

I garages saranno dotati di basculanti in acciaio zincato.


Porta interna tipo liscio, con le seguenti caratteristiche tecniche:<br />

- anta con spessore da mm 43 con bordi in legno massiccio rivest<strong>it</strong>i in essenza, riempimento a struttura alveolare, copertura sulle due facce con<br />

pannelli in fibra legnosa, impiallacciatura con tranciato da 6/10;<br />

- stip<strong>it</strong>e in listellare impiallacciato in essenza;<br />

- cornici coprifili lisci impiallacciati sui due lati;<br />

- maniglia modello Giovinella in cromo satinato;<br />

rovere naturale noce tecno laccato bianco frassino tinto wengè tanganika tinto cherry


Caldaia, marca Immergas, modello Victrix Intra, pensile premiscelata<br />

a condensazione per riscaldamento e produzione di acqua calda sa-<br />

n<strong>it</strong>aria a camera stagna e tiraggio forzato da 23,5 kW (20.210 kcal/h)<br />

e 32,0 kW (27.520 kcal/h) ad alto rendimento e circolazione forzata,<br />

alloggiata nella parete esterna dell’ab<strong>it</strong>azione.<br />

Nuova gamma V<strong>it</strong>rix kW: il massimo rendimento energetico nelle<br />

moderne installazioni.<br />

Negli ultimi anni si è assist<strong>it</strong>o alla crescenta affermazione dei genera-<br />

tori che, sfruttando la tecnica della condensazione, offrono notevoli<br />

economie di esercizio. Forte del successo che i propri modelli a con-<br />

densazione hanno ottenuto sul mercato, Immergas ha sviluppato una<br />

nuova serie di caldaie disponibili nella versione ad incasso.<br />

I vantaggi<br />

Alti rendimenti a 4 stelle<br />

La marcatura a 4 stelle garantisce il massimo del rendimento energe-<br />

tico ai sensi del D.PR. 660/96 e consente di rispettare agevolmente i<br />

nuovi cr<strong>it</strong>eri in termini di rendimento medio stagionale degli impianti<br />

termici richiesti sugli edifici di nuova costruzione in ottemperanza al<br />

D. Lgs. 192/05.<br />

Forte riduzione dei consumi del gas<br />

In particolare nei moderni impianti calcolati con basse temperature di<br />

utilizzo (es. pannelli radianti a pavimento) si possono ottenere risparmi<br />

fino al 30% rispetto ad un’analoga caldaia di tipo tradizionale.<br />

Massimo rispetto per l’ambiente<br />

La gamma caldaie VITRIX kW rientra nella classe più ecologica (classe<br />

5) di emissioni inquinanti (NOx e CO).<br />

Alta flessibil<strong>it</strong>à d’installazione<br />

Ideali per nuove ab<strong>it</strong>azioni climatizzate completamente con impianti a<br />

pannelli radianti a bassa temperatura in quanto è possibile impostare<br />

in caldaia un range di temperatura di 25-50 °C che permette, previa<br />

idonea progettazione, l’abbattimento diretto del generatore all’impian-<br />

to senza l’ausilio di gruppi di miscelazione.<br />

Il principio della condensazione<br />

Consiste nel raffreddamento che i prodotti della combusione (fumi)<br />

subiscono prima di fuoriuscire in atmosfera andando a cedere il loro<br />

calore all’impianto termico; raffreddamento che causa quindi la con-<br />

densa del vapore acqueo contenuto al loro interno. Questo processo<br />

che viene attuato mediante appos<strong>it</strong>i moduli a condensazione a alla<br />

combustione premiscelato permette di recuperare molto di quel calore<br />

che normalmente viene disperso in atmosfera con le caldaie di tipo<br />

tradizionale.


Caratteristiche:<br />

- sistema di combustione a premiscelazione totale con bruciatore cilindri-<br />

co multigas in acciaio, completo di elettrodi d’accensione e sonda di con-<br />

trollo a ionizzazione, valvola gas di tipo pneumatico a doppio otturatore,<br />

ventilatore a veloc<strong>it</strong>à variabile elettronicamente;<br />

- scambiatore primario gas/acqua a serpentino realizzato in acciaio inox<br />

AISI 316 L;<br />

- camera di combustione in acciaio inox isolata internamente con pannelli<br />

ceramici;<br />

- camera stagna in lamiera d’acciaio con ventilatore per l’evacuazione dei<br />

fumi a veloc<strong>it</strong>à variabile elettronicamente;<br />

- circu<strong>it</strong>o per lo smaltimento della condensa comprensivo di sifone e tubo<br />

flessibile di scarico;<br />

- scambiatore secondario acqua/acqua per produzione di acqua calda sa-<br />

n<strong>it</strong>aria realizzato in acciaio inox a 15 piastre (Mod. 20) o 21 piastre (Mod.<br />

27), completo di valvola di non r<strong>it</strong>orno;<br />

- gruppo idraulico composto da valvola 3 vie idraulica, valvola di prece-<br />

denza san<strong>it</strong>ario, pressostato differenziale per il circu<strong>it</strong>o primario, pompa di<br />

circolazione, by-pass regolabile, dispos<strong>it</strong>ivo di riempimento e svuotamen-<br />

to impianto;<br />

- vaso d’espansione a membrana da 8 l<strong>it</strong>ri (Mod. 20) o da 10 l<strong>it</strong>ri (Mod. 27)<br />

con precarica a 1 bar, valvola di sicurezza impianto a 3 bar, termometro<br />

dig<strong>it</strong>ale e manometro;<br />

- termostato di sicurezza sovratemperatura, selettore di regolazione tem-<br />

peratura impianto di riscaldamento, selettore di regolazio-<br />

ne temperatura acqua calda san<strong>it</strong>aria, selettore di funzione<br />

(spento, estate, inverno), display dig<strong>it</strong>ale;<br />

- cruscotto con comandi a scomparsa dotato di scheda<br />

elettronica a microprocessore con modulazione continua di<br />

fiamma a 2 sensori (san<strong>it</strong>ario e riscaldamento) con controllo<br />

P.I.D., campo di modulazione:<br />

da 4,7 a 23,5 kW (da 4.000 a 20.210 kcal/h);<br />

- selezione range di temperatura riscaldamento (25 - 45°C o<br />

25 - 85°C impostazione di serie);<br />

- accensione elettronica con controllo a ionizzazione;<br />

- r<strong>it</strong>ardatore d’accensione in fase riscaldamento, sistema di<br />

protezione antigelo (fino a -5° C), sistema antibloccaggio circolatore, sele-<br />

zione modal<strong>it</strong>à di funzionamento pompa, funzione spazzacamino;<br />

- sistema di autodiagnosi con visualizzazione dig<strong>it</strong>ale della temperatura e<br />

dei codici errore;<br />

- predisposizione per il collegamento della sonda esterna;<br />

- grado di isolamento elettrico IPX4D;<br />

Forn<strong>it</strong>a completa di pozzetti per l’analisi di combustione, griglia di prote-<br />

zione inferiore, gruppo di allacciamento con raccordi regolabili in profondi-<br />

tà e rubinetti di intercettazione gas e acqua fredda san<strong>it</strong>aria.<br />

Apparecchio categoria II2H3+, funziona con alimentazione a metano e<br />

G.P.L.. Marcatura CE.<br />

-Comando remoto.


Impianto di riscaldamento a pavimento, marca Chemidro, avente le<br />

seguenti caratteristiche:<br />

- Tubo multistrato prodotto secondo la normativa DIN 4726 nella mi<br />

sura di 17x2 mm; composto da un tubo interno in polietilene PE-<br />

RT (DOWLEX 2344 E), da un tubo intermedio in alluminio di 0,2<br />

mm di spessore saldato di testa a laser e da un tubo esterno in<br />

polietilene ad alta dens<strong>it</strong>à PE-HD;<br />

- Pannello in polistirene espanso sinterizzato UNI 7819 a r<strong>it</strong>ardata<br />

propagazione di fiamma (classe 1 di reazione al fuoco) di 10,<br />

20 o 30 mm di spessore, dens<strong>it</strong>à 30 kg/m3; accoppiato ad una<br />

lastra superficiale diffusione calore in alluminio di 0,3 mm di<br />

spessore, provvista di bordi autoincollanti e serigrafia guida;<br />

- Collettore di distribuzione modulare prodotto per stampaggio in<br />

ottone ST UNI EN 12165 CW617N completo di valvole di<br />

intercettazione predisposte per testine elettrotermiche; detentori a<br />

regolazione micrometrica; adattatori per tubo; rubinetti di carico/<br />

scarico; valvoline di sfiato aria; staffe di supporto e termometri.<br />

Attacchi del diametro di 1”F;<br />

- Regolatore climatico Zen<strong>it</strong> specifico per impianti di riscaldamento<br />

a pavimento radiante, dotato di microprocessore con controllo<br />

autor<strong>it</strong>ario della temperatura ambiente e autoadattamento delle<br />

curve di regolazione.


Un impianto di riscaldamento a pavimento è un sistema a bassa tempera-<br />

tura che garantisce un elevato grado di comfort, permettendo un notevo-<br />

le risparmio sui costi di gestione, con costi di manutenzione pressoché<br />

nulli, determinando ambienti sani e confortevoli.<br />

I principali vantaggi che un impianto di riscaldamento a pavimento offre<br />

sono:<br />

Il risparmio energetico<br />

Rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, gli impianti radianti con-<br />

sentono risparmi fino al 30%.<br />

Questo grazie alla particolare diffusione del calore e alla grande dimensione<br />

del “corpo scaldante” utilizzato. Nel caso di riscaldamento di costruzioni<br />

con locali aventi elevate altezze, i risparmi ottenibili sono ancora maggiori<br />

(ad esempio, capannoni, chiese, palestre, ecc.) perché si riscalda ad altez-<br />

za d’uomo e l’aria della parte alta non è interessata dal riscaldamento.<br />

Il benessere termico<br />

Il cosiddetto “benessere termico”, cioè<br />

quella sensazione di comfort che si<br />

instaura all’interno di un locale, si ha<br />

quando la temperatura assume una<br />

particolare distribuzione in funzione<br />

dell’altezza.<br />

Tale distribuzione della temperatura<br />

viene defin<strong>it</strong>a curva ideale di benesse-<br />

re termico.<br />

Per avere una condizione di “benesse-<br />

re termico” si devono quindi avere zone<br />

leggermente più calde al pavimento e leggermente più fredde al soff<strong>it</strong>to.<br />

Negli impianti di riscaldamento a pavimento la particolare collocazione<br />

dei pannelli radianti e la cessione di calore per irraggiamento genera una<br />

stratificazione delle temperature che si avvicina maggiormente alla curva<br />

ideale. L’emanazione del calore avviene attraverso tutta la superficie del<br />

pavimento e la differenza di temperatura del pavimento rispetto all’am-<br />

biente risulta modesta e tale da non innestare moti convettivi nell’aria.<br />

Mentre nel tradizionale riscaldamento a “termosifoni” si ha la stratifica-<br />

zione delle temperature rappresentata nella figura, in cui si può intuire la<br />

formazione di moti convettivi, fenomeno che causa temperature crescen-<br />

ti dal pavimento verso il soff<strong>it</strong>to (condizione negativa non solo ai fini del<br />

consumo energetico, ma che procura anche una sfavorevole condizione<br />

di comfort).


Le condizioni igieniche<br />

Negli impianti a pavimento l’assenza di convettori per il riscaldamento<br />

esclude totalmente la formazione di nidi di polvere, inoltre la bassa dif-<br />

ferenza di temperatura tra pavimento e ambiente (circa 4°C) non pro-<br />

voca moti convettivi, riduce notevolmente il sollevamento della polvere<br />

e con essa anche dei batteri che possono causare allergie.<br />

Migliore estetica<br />

Un riscaldamento nel pavimento offre molte possibil<strong>it</strong>à di strutturazio-<br />

ne della casa. Poiché il calore viene emesso in modo invisibile tram<strong>it</strong>e<br />

il pavimento, non occorre pensare alla sistemazione di elementi co-<br />

struttivi visibili quali possono essere le nicchie per radiatori, i radiatori<br />

stessi, i termoconvettori, ecc. Questi “sub inquilini” quasi inev<strong>it</strong>abili in<br />

uno spazio ab<strong>it</strong>ativo creato con grande spesa occupano molto spazio,<br />

si fanno notare spiacevolmente e lim<strong>it</strong>ano in modo sostanziale le alter-<br />

native arch<strong>it</strong>ettoniche della disposizione di pareti e finestre, diminuen-<br />

do le possibil<strong>it</strong>à di collocare i mobili.<br />

Con il riscaldamento a pavimento si acquista quindi maggiore libertà<br />

nella strutturazione degli ambienti potendo sfruttare al meglio lo spazio<br />

disponibile.<br />

Impianto idro san<strong>it</strong>ario<br />

Impianto di riscaldamento bagni<br />

Impianto autonomo, gest<strong>it</strong>o da<br />

un termostato ambiente,<br />

sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da radiatori in<br />

acciaio ad elementi orizzontali<br />

(scaldasalviette),<br />

marca Ideal Clima, linea Calba,<br />

modello 5.1<br />

Le tubazioni di adduzione acqua calda saranno in polipropilene termoi-<br />

solante con valvole di intercettazione nei bagni e nell’angolo cottura<br />

della cucina.<br />

In ogni angolo cottura o cucina saranno realizzati gli attacchi per ero-<br />

gazione acqua calda e fredda per il lavello, completi di scarico ed un<br />

attacco per lavastoviglie.


Marca Axa005, serie 2<br />

- lavabo “50” da appoggio modello 15081;<br />

- bidet modello 15020;<br />

- vaso con scarico a pavimento modello 15010;<br />

Negli appartamenti del 2° piano, saranno installati san<strong>it</strong>ari sospesi.


Marca Ideal Standard, serie Esedra<br />

- lavabo modello G9063;<br />

- bidet modello T5120;<br />

- vaso con scarico a pavimento modello T3063;


Marca Zucchetti, linea Zetamix 3300, monocomando<br />

- modello Z3320P nel lavabo;<br />

- modello Z3333P nel bidet;<br />

- modello Z33145 completo di doccia nella vasca;


Box doccia idromassaggio<br />

Marca Beauty Shower modello 8080<br />

- dimensioni 800x800x2050;<br />

- completo di doccetta con asta<br />

saliscendi;<br />

- miscelatore acqua;<br />

- getti idromassaggio orientabili;<br />

- mensole portaoggetti;<br />

- porte scorrevoli in vetro temprato a<br />

chiusura magnetica;<br />

Vasca idromassaggio marca Telma Serie Z<br />

Completa di 6 jet idromassaggio, e regolatore del flusso aria/acqua,<br />

telaio in acciaio, piedini antivibrazione, pannelli vasca removibili.


Il sistema per lo scarico idrico in tubi e raccordi Geber<strong>it</strong> Silent, coperti<br />

con opportuna guaina per l’abbattimento acustico, composta da<br />

polietilene espanso reticolato, lamina di piombo da 0,35 mm e da uno<br />

strato di poliuretano espanso dens<strong>it</strong>à 30 kg/mc.<br />

I tubi e i raccordi Geber<strong>it</strong> Silent si caratterizza-<br />

no per una nuova composizione ed un nuovo<br />

design. Geber<strong>it</strong> Silent è composto da una mi-<br />

scela di PE amalgamata con una scelta di fibre<br />

minerali che conferiscono al tubo e ai raccordi<br />

quella pesantezza e quelle caratteristiche fisi-<br />

che necessarie ad una prestazione fonoassor-<br />

bente pari a 13 dB(A).<br />

Ridurre il rumore dell’impianto di scarico di 13<br />

dB(A), significa attutire il rumore di caduta e<br />

di scorrimento dell’acqua in modo considere-<br />

vole.


Basato su tecnologia domotica MY HOME di Btcino.<br />

My Home è la chiave che apre le porte di ville e appartamenti ai gran-<br />

di vantaggi dell’automazione domestica e al nuovo modo di vivere la<br />

casa. L’offerta My Home BTicino è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da dispos<strong>it</strong>ivi e sistemi<br />

appos<strong>it</strong>amente studiati per migliorare il comfort dell’ab<strong>it</strong>azione, per as-<br />

sicurare la sicurezza di cose e persone, per utilizzare in modo efficien-<br />

te gli elettrodomestici e il riscaldamento, per consentire accensioni e<br />

controllo da remoto: il tutto integrato in un unico sistema facile da<br />

utilizzare, affidabile e tecnologicamente all’avanguardia.<br />

Con My Home la casa è più confortevole. L’ impostazione di scenari<br />

luminosi di accensione e spegnimento luci secondo specifiche occa-<br />

sioni d’uso predefin<strong>it</strong>e, sono funzioni facilmente ottenibili grazie al-<br />

l’avanzata tecnica impiantistica di Bus filare a cablaggio semplificato,<br />

basato su di un solo filo che collega e fa dialogare comandi e attuatori<br />

opportunamente configurati; lo stesso dicasi per ottenere l’utilissima<br />

funzione di interruttore generale di spegnimento luci posto vicino alla<br />

porta di usc<strong>it</strong>a dall’ab<strong>it</strong>azione.<br />

Con My Home la casa è meno costosa. Sistemi di gestione e controllo<br />

carichi degli elettrodomestici ev<strong>it</strong>ano lo sgancio intempestivo dell’in-<br />

terruttore generale in caso di sovraccarico e consentono l’utilizzo del-<br />

l’energia elettrica mentre sono attive le tariffe meno care.<br />

Con My Home la casa è pronta a comunicare. Possibil<strong>it</strong>à di videocon-<br />

trollo e di gestione della casa via Internet con collegamento da remoto<br />

(ad esempio dall’ufficio è possibile verificare che non si siano lasciate<br />

delle luci accese, e nel caso spegnerle con un comando dalla tastiera<br />

del PC).


Scegliere My Home significa poter<br />

contare sui vantaggi di una casa<br />

sicura, docile e confortevole, valo-<br />

rizzando anche il lato estetico del-<br />

l’installazione, in quanto è possibile<br />

scegliere tra le personal<strong>it</strong>à di Living<br />

International, Light e Light Tech (e<br />

la loro grande varietà di fin<strong>it</strong>ure e<br />

di materiali) per trovare la linea più<br />

adatta al tipo di arredamento adot-<br />

tato, dal moderno al classico o al<br />

tecnologico che esso sia. Un altro<br />

vantaggio di My Home è che si tratta<br />

di un sistema facile da installare e di<br />

tipo modulare, nel senso che ad un’installazione di base (ad esempio:<br />

automazione di luci e tapparelle) è possibile aggiungere in un secondo<br />

tempo altri sistemi (ad esempio: antintrusione, gestione carichi ecc.).<br />

Questa flessibil<strong>it</strong>à impiantistica risulta altresì particolarmente utile in<br />

caso di ristrutturazioni o allocazione dei locali a destinazioni d’uso di-<br />

verse rispetto a quelle originarie. Un’altra pos<strong>it</strong>iva caratteristica è che<br />

non esiste una vera e propria centralina di comando del sistema, con<br />

l’annesso pericolo di blocco totale in caso di malfunzionamento; l’in-<br />

telligenza di My Home è infatti “diffusa” nei vari comandi e attuatori:<br />

se c’è un guasto è soltanto la singola funzione coinvolta a risentirne e<br />

non l’intera installazione.<br />

Con My Home la Domotica, questa nuova scienza creata per realizzare<br />

la casa automatica, docile e intelligente, è finalmente realtà. Scegliere<br />

l’impianto elettrico del futuro significa vivere nel presente le comod<strong>it</strong>à<br />

di domani, ab<strong>it</strong>ando in una casa che non è mai stata tanto comoda e<br />

sicura, davvero vicina anche quando si è lontani. Il tutto garant<strong>it</strong>o da<br />

BTicino e dalla sua lunga Storia di qual<strong>it</strong>à e innovazione. L’automazio-<br />

ne domestica ha trovato casa: è My Home BTicino.<br />

http://www.myhome-bticino.<strong>it</strong><br />

L’impianto domotico di ogni appartamento sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da:<br />

- touch screen con display retroilluminato per il controllo e il<br />

comando dell’impianto;<br />

- impianto di gestione energia composto da centrale di controllo<br />

carichi con il rispettivo toroide TA per la gestione della potenza<br />

impegnata ed attuatori per la disattivazione / attivazione dei carichi<br />

della rete elettrica.


PLACCHE<br />

Marca bticino, serie Light.<br />

Colore bianco, grigio o trasparente.<br />

IMPIANTO VIDEOCITOFONICO INGRESSO COMUNE<br />

Marca bticino, modello Swing.<br />

L’impianto sarà completo per il dialogo ed il mon<strong>it</strong>oraggio da ogni sin-<br />

gola un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ativa con l’ingresso comune.


IMPIANTO D’ALLARME<br />

marca bticino, serie My home. Ogni<br />

un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ativa sarà dotata di impianto<br />

antifurto dotato di comunicatore telefo-<br />

nico, con sensori volumetrici (tipo IR co-<br />

rientabile) e perimetrali, sirena interna ed<br />

esterna, il tutto collegato con l’impianto<br />

domotico.<br />

AUTOMAZIONE PER CANCELLO IN-<br />

GRESSO COMUNE<br />

Il cancello carraio sarà completo di apertura automatica con telecoma-<br />

no, mediante motorizzazione, lampeggiatore di movimento.<br />

IMPIANTO TELEFONICO<br />

Realizzato secondo le prescrizioni TELECOM , sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da due<br />

prese per ogni appartamento.<br />

IMPIANTO TELEVISIVO<br />

Avrà antenna singola per ogni complesso su unico supporto, completa<br />

di ogni accessorio per la ricezione dei canali nazionali e locali e sarà<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da due prese per ogni ap-<br />

partamento.<br />

IMPIANTO SATELLITARE<br />

Avrà parabola singola per ogni com-<br />

plesso su unico supporto, completa<br />

di ogni accessorio, sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da una presa per ogni appartamen-<br />

to (escluso decoder).


Tutti gli appartamenti saranno dotati di impianto di condizionamento<br />

completo e funzionante, marca Daikin, in pompa di calore, sistema di<br />

funzionamento con tecnologia Inverter a corrente continua, refrigeran-<br />

te R-410.A, così dimensionato:<br />

- appartamenti “mini” monospl<strong>it</strong> da 9000 BTU, modello un<strong>it</strong>à<br />

interna FTXS20C, modello un<strong>it</strong>à esterna RXH20C;<br />

- appartamenti con due camere ed un bagno monospl<strong>it</strong> da<br />

12000 BTU, modello un<strong>it</strong>à interna FTXS20C, modello un<strong>it</strong>à<br />

esterna RXH20C;<br />

- appartamenti con due camere e due bagni dualspl<strong>it</strong> da 9000<br />

BTU/caduna macchina, modello un<strong>it</strong>à interna FTKS20,<br />

modello un<strong>it</strong>à esterna 2MKS40D;<br />

- appartamenti con tre camere dualspl<strong>it</strong> da 9000 BTU/cadauna<br />

macchina, modello un<strong>it</strong>à interna FTKS20, modello un<strong>it</strong>à<br />

esterna 2MKS40D;<br />

IMMOBILIAREEMMEGIBI <strong>RESIDENCE</strong><strong>POSTA</strong> 49


Le pareti ed i soff<strong>it</strong>ti degli appartamenti saranno tinteggiati con idrop<strong>it</strong>-<br />

tura per interni ad effetto liscio, con stesa minima a tre mani.<br />

Alle facciate esterne sarà applicata una mano di fissativo, a base di si-<br />

licato di potassio modificato in soluzione acquosa, adatto su qualsiasi<br />

tipo di supporto come preparazione per il successivo rivestimento ad<br />

effetto rustico fine, idrorepellente e traspirante, composto da speciali<br />

leganti silossanici che conferiscono contemporaneamente traspirabili-<br />

tà, idrorepellenza e resistenza all’esterno ai massimi livelli possibili.<br />

Alle parti esterne in calcestruzzo sarà applicata una p<strong>it</strong>tura coprente<br />

anticarbonatazione per calcestruzzo, a base di polimeri acrilici in di-<br />

spersione acquosa, cariche micronizzate e pigmenti inorganici stabili<br />

alla luce, il tipo di legante impiegato conferisce al prodotto ottima re-<br />

sistenza agli agenti inquinanti esistenti in atmosfere industriali, idoneo<br />

per la protezione del calcestruzzo alla corrosione.<br />

Le rampe di accesso carraio, a spina di pesce, e le aree di manovra<br />

ai garage saranno pavimentati con cemento e fin<strong>it</strong>ure al quarzo grigio,<br />

mentre gli spazi a verde saranno opportunamente delim<strong>it</strong>ati da recin-<br />

zioni, con la formazione del giardino a carico dell’acquirente, mentre<br />

la siepe sarà a carico del prom<strong>it</strong>tente vend<strong>it</strong>ore, i marciapiedi esterni<br />

saranno realizzati in cls con “Creative Impressions” .<br />

Le recinzioni previste saranno d’altezza fin<strong>it</strong>e di m 1.50 con rete su<br />

stanti di ferro plastificato, per le divisioni un<strong>it</strong>à immobiliari e lati muri<br />

cantinato, mentre la divisione verde con marciapiede fronte strada,<br />

sarà delim<strong>it</strong>ata da una muretta in c.a. e ringhiera.


www.whynet.info<br />

Emmegibi spa, Via Pastore 6, 35010 Vigonza (PD)<br />

Telefono: 049.80.95.767 - Telefax: 049.80.99.042<br />

S<strong>it</strong>o: www.emmegibi.com - eMail: info@emmegibi.com<br />

Cap<strong>it</strong>ale sociale interamente versato € 2.500.000,00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!