21.07.2013 Views

COMUNE DI CISANO BERGAMASCO - Immobiliare.it

COMUNE DI CISANO BERGAMASCO - Immobiliare.it

COMUNE DI CISANO BERGAMASCO - Immobiliare.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>COMUNE</strong> <strong>DI</strong> PONTE SAN PIETRO<br />

(Provincia di Bergamo)<br />

QUARTIERE “LA SERENELLA”<br />

RESIDENZA “LE VILLE BIANCHE”<br />

CAPITOLATO<br />

<strong>Immobiliare</strong> Nuova Domus s.r.l.<br />

Via Ghislanzoni 41, Bergamo


IN<strong>DI</strong>CE<br />

Premessa pag. 2<br />

Struttura portante<br />

Copertura<br />

Cementi armati a vista<br />

Grado di fin<strong>it</strong>ura delle taverne<br />

Tavolati e divisori<br />

Intonaci interni<br />

Intonaci e rivestimenti esterni<br />

Esalazioni pag. 3<br />

Pavimenti e rivestimenti interni ed esterni<br />

Serramenti<br />

Opere in ferro pag. 4<br />

Opere di verniciatura e tinteggiatura<br />

Opere esterne<br />

Opere varie di completamento e fin<strong>it</strong>ura<br />

IMPIANTI pag. 5<br />

Impianto di riscaldamento<br />

Impianto di condizionamento, predisposizione<br />

Impianto idrico-san<strong>it</strong>ario<br />

Apparecchi igienico san<strong>it</strong>ari<br />

Impianto gas-metano<br />

Impianto elettrico pag. 6<br />

Utenze nei vari locali pag. 7<br />

<strong>Immobiliare</strong> Nuova Domus s.r.l. RESIDENZA “LA SERENELLA” LOTTO 1 : LE VILLE BIANCHE CAPITOLATO<br />

1


PREMESSA<br />

La Direzione Lavori potrà apportare alle opere di segu<strong>it</strong>o descr<strong>it</strong>te, a suo obbiettivo giudizio, varianti o<br />

modifiche che siano peraltro tali da mantenere inalterato il risultato complessivo delle opere stesse sotto<br />

l'aspetto della durabil<strong>it</strong>à, funzional<strong>it</strong>à e sicurezza.<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

Da eseguire secondo le prescrizioni delle tavole dei c.a..<br />

La struttura verticale è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da pilastri e murature in cemento armato.<br />

La struttura orizzontale è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da:<br />

- travi e cordoli;<br />

- solai in laterocemento composto da travetti prefabbricati in c.a. e laterizio con pignatte interposte fra i<br />

travetti, sovrastante caldana in calcestruzzo e ferro d'armatura integrativo, per la copertura dei vari piani;<br />

- solaio in c.a., rampe e pianerottoli delle scale;<br />

- il solaio di copertura del piano interrato verrà realizzato con predalles, e superiore massetto in<br />

calcestruzzo allegger<strong>it</strong>o, con intradosso in taverna da rifinire ad intonaco.<br />

COPERTURA<br />

La copertura sarà cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da tetto a falde inclinate e dove previsto da terrazzamenti, come da disegno.<br />

Il tetto verrà realizzato nelle parti a vista con travi in legno lamellare di abete rosso prima scelta e perlina di<br />

abete prima scelta ad incastro, larghezza regolare.<br />

Tutte le parti in legno a vista (travi e perline) verranno verniciati con due mani di impregnante protettivo per<br />

legno.<br />

I tettucci di copertura dei marciapiedi o di delim<strong>it</strong>azione dei terrazzamenti avranno la soletta di intradosso piana<br />

da intonacare e la falda inclinata da realizzare con muricci e tavelloni.<br />

L’intradosso dei tettucci verrà rivest<strong>it</strong>o con tavole di legno maschiato e verniciato, su disegno della D.L.<br />

Il manto di copertura sarà in tegole di laterizio portoghesi (colore testa di moro) posate su listelli riportati in<br />

legno, il sovraccarico accidentale sarà di Kg. 100/mq., per neve e vento.<br />

Nella copertura saranno poste cuffie di aerazione regolamentari una ogni mq. 25.<br />

Il canale sarà in lamiera di rame sezione circolare sviluppo cm. 50,<br />

Verrà installato un sistema anti-caduta (linea v<strong>it</strong>a) su ogni copertura.<br />

CEMENTI ARMATI A VISTA<br />

a) muri di recinzione e di contenimento terra;<br />

b) rampe e corselli<br />

GRADO <strong>DI</strong> FINITURA DELLE TAVERNE<br />

- Vespaio aerato<br />

- Posa pavimento;<br />

- Rivestimento pareti del bagno e della lavanderia h m 2,00;<br />

- Intonaco civile per pareti e soff<strong>it</strong>ti;<br />

- Serramenti verso gli infernotti in alluminio con vetrocamera;<br />

- Realizzazione Impianto termo-idrico-san<strong>it</strong>ario ed elettrico.<br />

TAVOLATI E <strong>DI</strong>VISORI<br />

Tavolati divisori interni in mattoni forati spessore cm. 8.<br />

Tavolati dei bagni, dove necessario, di cm. 12 per il contenimento degli impianti idrici.<br />

Rivestimento con tavelle in laterizio delle parti esterne e interne di eventuali pilastri, dei cordoli e travi di bordo.<br />

Il rivestimento delle vasche da bagno, delle eventuali tubazioni di scarico e delle canne fumarie sarà esegu<strong>it</strong>o<br />

con tavolato in mattoni forati di spess. cm. 8.<br />

INTONACI INTERNI<br />

Intonaco rustico tirato in piano a frattazzo fine e cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da malta bastarda, per sottofondo a rivestimenti in<br />

ceramica dei bagni (h=2.00-2.10 ml.).<br />

Intonaco civile per i soff<strong>it</strong>ti e le pareti non rivest<strong>it</strong>e dei bagni e lavanderie, delle cucine e tutti i locali posti al<br />

piano interrato, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da intonaco rustico di malta di cemento e soprastante malta di calce tirata a fratazzo<br />

fine.<br />

Intonaco premiscelato di sottofondo con soprastante rifin<strong>it</strong>ura a gesso per pareti e soff<strong>it</strong>ti delle ab<strong>it</strong>azioni al<br />

piano terra e mansarda compresi gli occorrenti paraspigoli (h=2.70 ml.).<br />

INTONACI E RIVESTIMENTI ESTERNI<br />

Le pareti esterne dell'edificio saranno intonacate con intonaco rustico di sottofondo tirato a fratazzo fine,<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da malta bastarda e soprastante rivestimento realizzato con intonaco pigmentato ai silicati (colore e<br />

tipo a scelta della D.L.).<br />

Sulle parti in C.A. prima dell’intonaco rustico di sottofondo dovrà essere effettuata una strollatura di malta di<br />

cemento.<br />

Le pareti saranno completate da una zoccolatura in pietra altezza cm. 40 a scelta della D.L..<br />

Le finestre, le portefinestre, avranno i davanzali e le soglie in Pietra Serena spessore cm. 4. Le finestre del<br />

soggiorno avranno il davanzale, le spalle ed il cappello dello spessore di cm 8. Il davanzale sarà completo di<br />

controdavanzale largo quanto basta per coprire il sottostante calorifero.<br />

Sui prospetti verranno effettuati dei rivestimenti in pietra serena a spacco.<br />

<strong>Immobiliare</strong> Nuova Domus s.r.l. RESIDENZA “LA SERENELLA” LOTTO 1 : LE VILLE BIANCHE CAPITOLATO<br />

2


Ogni villa avrà inoltre due pilastri esterni della sezione di cm 50x50, altezza cm 250, rivest<strong>it</strong>i in pietra e<br />

superiormente rifin<strong>it</strong>i con cappello sempre in pietra. Anche le pensiline di ingresso pedonale avranno i muri in<br />

pietra.<br />

I parapetti dei terrazzi saranno protetti superiormente con cappellotto in ferro.<br />

ESALAZIONI<br />

Canna fumaria per caldaia di riscaldamento autonomo in acciaio, ad immissione singola, antello di ispezione al<br />

piede colonna idonea per caldaie a basamento<br />

Canna fumaria per caminetto in acciaio coibentato ø 200 una per ogni villa, a partire dalla taverna, completa di<br />

comignolo.<br />

PAVIMENTI E RIVESTIMENTI INTERNI ED ESTERNI<br />

Pavimento degli alloggi e taverne realizzato con piastrelle in ceramica monocottura prima scelta<br />

commerciale di varie dimensioni, costo Euro 30,00 /mq di listino, in varie serie scelte dalla D.L.,<br />

minimo n° 4 serie con possibil<strong>it</strong>à di posa diagonale, e fugato.<br />

Nel reparto notte e primo piano, compreso i disimpegni, verrà posato il parquet a listelli di rovere,<br />

doussie, iroko a scelta della D.L. da incollare, spessore mm 10, larghezza cm. 6-7 lunghezza cm. 35-<br />

45. Costo del materiale Euro 50,00/mq di listino. La posa dovrà comprendere il trattamento della<br />

caldana con materiale antiumidificante.<br />

Rivestimento pareti dei bagni e lavanderia h. cm. 200-210, in ceramica prima scelta commerciale,<br />

costo Euro 30,00/mq di listino in varie serie scelte dalla D.L., minimo n° 4 serie. Le pareti delle cucine<br />

saranno rifin<strong>it</strong>e con intonaco civile.<br />

Rivestimento delle scale interne delle ville: in marmo Botticino o giallo d’Istria alzata cm. 2, pedata cm<br />

3, lucidato, zoccolino h cm 10. In alternativa le pedate e gli zoccolini saranno in legno lucidato.<br />

Il pavimento delle autorimesse e locale caldaia, sarà pavimentato in ceramica monocottura, costo Euro<br />

15,00/mq. di listino.<br />

Il pavimento del corsello antistante i box sarà pavimentato con cemento industriale grigio. La rampa di<br />

accesso al corsello sarà in cemento industriale grigio a lisca di pesce.<br />

Formazione di pavimento per marciapiedi, vialetti d’ingresso, portici e terrazzi con piastrelle di gres<br />

porcellanato antigelivo e antiscivolo, posati con fuga, costo di listino € 30,00/mq.<br />

SERRAMENTI<br />

PORTE INTERNE<br />

Le porte interne potranno essere scelte tra la serie “I Laghi” della Cooplegno in MDF laccato o la serie “Europa”<br />

della Cooplegno in essenza di rovere o noce nazionale.<br />

Dimensioni variabili: larghezza cm 70/75/80, altezza cm 210.<br />

Dove previsto le porte saranno del tipo a scomparsa.<br />

Le maniglie saranno del tipo ottonato lucido o cromato lucido, con rosetta, serie “Airone” o serie “Otto G”.<br />

PORTONCINO D’INGRESSO PRINCIPALE BLINDATO<br />

Il portoncino avrà le seguenti caratteristiche:<br />

- dimensioni cm 90x210;<br />

- Struttura con battente in acciaio 12/10:<br />

- Coibentazione interna con pannelli resinati rigidi, ignifughi e fonoassorbenti;<br />

- Carenatura sui 4 lati dei battenti in lamiera plastificata;<br />

- Doppia guarnizione di battuta.<br />

- Cerniere registrabili;<br />

- Sei rostri fissi;<br />

- Spioncino;<br />

- Dispos<strong>it</strong>ivo automatico di tenuta a pavimento;<br />

- Profilo angolare in legno copribattuta;<br />

- Meccanismo di sicurezza comandato con pomolo per apertura immediata della porta dall’interno senza<br />

bisogno di chiavi;<br />

- Serratura con chiavistelli comandati dal cilindro Europeo al alta sicurezza – antiscasso – antristrappo –<br />

ant<strong>it</strong>rapano, norme <strong>DI</strong>N, 5 cinque chiavi;<br />

- Duplicazione delle chiavi esegu<strong>it</strong>a esclusivamente presso i centri specializzati mediante presentazione della<br />

tessera personale numerata e della chiave.<br />

Inoltre il portoncino sarà rifin<strong>it</strong>o internamente ed esternamente con compensato marino o MDF e laccato,<br />

disegno a scelta della D.L., sarà completo di maniglia e pomoli in ottone lucidato o cromato.<br />

<strong>Immobiliare</strong> Nuova Domus s.r.l. RESIDENZA “LA SERENELLA” LOTTO 1 : LE VILLE BIANCHE CAPITOLATO<br />

3


SERRAMENTI ESTERNI<br />

I serramenti esterni saranno realizzati in legno Hemlok (colore scelto dalla D.L.).<br />

Le finestre e porte finestre avranno uno spessore di mm 65, con vetrate termoisolanti (mm 4+12+4) composte<br />

da una o più ante apribili complete di relativi accessori di movimento, fissaggio e chiusura compreso il<br />

meccanismo per anta ribalta, nonché incavo per l’inserimento di doppia guarnizione per isolamento termico in<br />

conform<strong>it</strong>à alle vigenti norme di legge.<br />

Le maniglie saranno ottonate o cromate lucide della serie delle porte interne.<br />

Le finestre e porte finestre verranno dotate esternamente di ante oscuranti completa di fermata di movimento e<br />

chiusura con cardini a muro.<br />

Le finestre delle taverne avranno serramenti in alluminio verniciato bianco con vetrocamera (4+12+4) apribili<br />

ad anta e ribalta.<br />

Le autorimesse avranno le basculanti del tipo sezionale, motorizzate.<br />

I locali caldaia saranno provvisti di porte tagliafuoco REI 120 ed aperture verso gli infernotti con serramenti<br />

areati. Pereti e strutture tra locale caldaia e gli altri ambienti saranno REI 120.<br />

OPERE IN FERRO<br />

- Copertina in ferro verniciato per i muretti delle fioriere al piano terra non altrimenti rifin<strong>it</strong>e superiormente;<br />

- Cancelli e barriera della recinzione;<br />

- Grigliati in ferro zincato per infernotti.<br />

OPERE <strong>DI</strong> VERNICIATURA E TINTEGGIATURA<br />

Verniciatura cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da mano di preparazione con minio sintetico e due mani di smalto sintetico compresa la<br />

eventuale stuccatura e levigatura delle superfici, per tutti i manufatti in ferro non zincato.<br />

Tinteggiatura con due mani di idrop<strong>it</strong>tura bianca lavabile per pareti e soff<strong>it</strong>ti interni intonacati al civile o gesso,<br />

previa preparazione della parete con fissativo.<br />

I box verranno tinteggiati.<br />

I muri in c.a. del corsello e dello scivolo protetti con vernice al quarzo.<br />

OPERE ESTERNE<br />

a) Opere di livellamento, consistenti in sterro e/o riporto, delle zone da sistemare a verde;<br />

- Preparazione del terreno per giardino;<br />

- forn<strong>it</strong>ura e posa in opera di terra coltivata spessore adeguato;<br />

- livellamento;<br />

- asportazione di elementi estranei;<br />

- escluso fresatura e semina;<br />

b) Formazione di pavimento per marciapiedi, vialetti di ingresso e terrazzo, con piastrelle di gres porcellanato<br />

antigelivo posato con fuga, prezzo di listino € 30,00/mq.<br />

Le piastrelle di bordo dei marciapiedi e vialetti d’ingresso, saranno rifin<strong>it</strong>e a testa di toro.<br />

c) Formazione di recinzione cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da muro in c.a. con sovrastante barriera in ferro.<br />

Il cancello carrale, a un battente o scorrevole, sarà completo di automatismo per l'apertura a distanza.<br />

d) L’ingresso pedonale sarà realizzato con muri rivest<strong>it</strong>i in pietra completi di soglia superiore dello stesso<br />

materiale ed avrà una pensilina di copertura in c.a. superiormente impermeabilizzata e completa di scossalina<br />

in rame e pluviale di scarico. Nelle pareti troveranno alloggiamento il videoc<strong>it</strong>ofono e la cassetta della posta.<br />

e) Lungo la recinzione, dove indicato dalla d<strong>it</strong>ta erogatrice del gas, Enel, acquedotto, dovranno essere realizzate<br />

le nicchie dei contatori, complete di appos<strong>it</strong>o antello in ferro.<br />

I contatori dell'Enel, previo parere dell'Ente, potranno essere localizzati al piano interrato nel locale indicato<br />

dalla D.L. e protetti da appos<strong>it</strong>o armadio in ferro da verniciare.<br />

f) Forn<strong>it</strong>ura di pozzetto con idrante per giardino, tre per ogni villa<br />

OPERE VARIE <strong>DI</strong> COMPLETAMENTO E FINITURA<br />

- Zoccolino battiscopa (h= cm. 8) in legno tinto noce per i locali di ab<strong>it</strong>azione (esclusi bagni) e compresa<br />

cucina;<br />

- Casellario per posta;<br />

- Manufatti per alloggiamento contatori gas-Enel-acqua.<br />

<strong>Immobiliare</strong> Nuova Domus s.r.l. RESIDENZA “LA SERENELLA” LOTTO 1 : LE VILLE BIANCHE CAPITOLATO<br />

4


IMPIANTI<br />

IMPIANTO <strong>DI</strong> RISCALDAMENTO A PAVIMENTO<br />

Impianto di riscaldamento con sistema a pannelli radianti a pavimento, al piano terra e 1° piano, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da:<br />

- caldaia gas a basamento a camera stagna e tiraggio forzato con boll<strong>it</strong>ore ad accumulo da l<strong>it</strong>ri 120 in acciaio<br />

completamente accessoriata, modello di marca Immergas mod Hercules a condensazione, in appos<strong>it</strong>o<br />

locale caldaia.<br />

- L’impianto delle ville sarà realizzato a quattro vie per comandare in modo indipendente 4 zone (reparto<br />

giorno, notte mansarda e taverna);<br />

- I radiatori in taverna e nei bagni saranno della marca IRSAP modello TESI in acciaio preverniciato.<br />

N.B. L’impianto di riscaldamento del piano terra e del piano mansardato (escluso i bagni) verrà realizzato con il<br />

sistema a pavimento.<br />

IMPIANTO <strong>DI</strong> CON<strong>DI</strong>ZIONAMENTO, PRE<strong>DI</strong>SPOSIZIONE<br />

Predisposizione di impianto di condizionamento completo di allaccio all’un<strong>it</strong>à motocondensante (questa esclusa)<br />

da posizionare all’esterno; in appos<strong>it</strong>a cassetta, predisposizione sopra le porte di cassette in materiale plastico<br />

in numero pari ai locali da raffrescare (soggiorno, cucina e camere da letto) poste al piano terra e mansarda,<br />

contenenti le tubazioni in rame per il collegamento delle un<strong>it</strong>à interne all’un<strong>it</strong>à esterna, lo scarico della<br />

condensa e il tubo necessario al passaggio dei collegamenti elettrici per ogni un<strong>it</strong>à interna per il montaggio dei<br />

futuri spl<strong>it</strong> (questi ultimi esclusi).<br />

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO<br />

RETE <strong>DI</strong> <strong>DI</strong>STRIBUZIONE - IMPIANTO CUCINA<br />

Impianto di distribuzione acqua fredda e calda, forn<strong>it</strong>o in opera completo di tubazioni ecc..<br />

Rete di distribuzione, interna agli alloggi in tubi P.V.C. ad alta resistenza per l'alimentazione dei bagni e delle<br />

cucine, mentre le colonne montanti saranno esegu<strong>it</strong>e con tubi di ferro zincati, completi di raccordi, rubinetti da<br />

incasso a cappuccio per l'intercettazione di ogni singola un<strong>it</strong>à, ammortizzatori colpi d'ariete, mensole di<br />

sostegno, isolamento anticondensa.<br />

L'impianto sarà progettato e realizzato secondo le norme vigenti in materia Legge 5/3/90 n. 46 (G.U. n. 59 del<br />

12/03/90).<br />

APPARECCHI IGIENICO - SANITARI<br />

N. 3 BAGNI: DUE AL PIANO TERRA E UNO AL PIANO MANSARDA (SERIE IDEAL STANDARD ALA SOSPESA)<br />

- n. 1 piatto doccia (cm 70 x 90) o vasca in metalcrilato (cm 170 x 70)<br />

- n. 1 lavabo in vetrochina porcellanato bianco<br />

- n. 1 water sospeso in vetrochina porcellanato bianco<br />

- n. 1 bidet sospeso in vetrochina porcellanato bianco<br />

- n. 2 rubinetti d'arresto per intercettazione bagno<br />

- rubinetterie con miscelatori Ceramix<br />

LAVANDERIA (Piano interrato)<br />

- n. 1 vaschetta con miscelatore (o Lavabo)<br />

- n. 1 attacco lavatrice<br />

- n. 2 rubinetti d’arresto<br />

- n. 1 water sospeso<br />

- n. 1 piatto doccia<br />

IMPIANTO GAS METANO<br />

Per l'impianto gas metano sarà attuata la derivazione interna all'alloggio sia per i fornelli che per la caldaia di<br />

riscaldamento.<br />

Le tubazioni saranno in tubo di rame per interni ed in P.V.C. per esterni e partiranno dai contatori messi in<br />

opera dall'azienda del gas.<br />

I terminali delle tubazioni saranno filettati e completati nei raccordi necessari e termineranno dove indicato<br />

dalla D.L. per il comodo allacciamento delle apparecchiature.<br />

Il terminale porterà rubinetti d'intercettazione a sfera di bronzo e teflon con attacco portagomma.<br />

<strong>Immobiliare</strong> Nuova Domus s.r.l. RESIDENZA “LA SERENELLA” LOTTO 1 : LE VILLE BIANCHE CAPITOLATO<br />

5


IMPIANTO ELETTRICO<br />

Gli impianti elettrici saranno rispondenti al marchio di qual<strong>it</strong>à, saranno del tipo FM/P e FT/P a forte resistenza<br />

meccanica, da porre sotto traccia ed a pavimento atte a sopportare calpestamenti. Le sezioni dei tubi che<br />

verranno posti in opera non saranno in alcun caso inferiori al diametro mm. 16 per i centri, per le prese<br />

derivate, linee, montanti od altro, i diametri delle tubazioni verranno collocati con almeno 50% di margine,<br />

onde permettere eventuali sfilamenti o aggiunte di qualsiasi genere.<br />

CASSETTE <strong>DI</strong> DERIVAZIONE<br />

Le cassette di derivazione saranno del tipo in resina autoestinguente, da incasso, con coperchio a filo muro.<br />

CONDUTTORI<br />

I conduttori impiegati, contrassegnati dal marchio di qual<strong>it</strong>à, saranno del tipo per linee interne e del tipo per le<br />

linee di comando a segnalazione. Le sezioni dei conduttori rispecchieranno le norme CEI sull'impiantistica.<br />

VIDEO CITOFONI – CAMPANELLI (con posa in opera di impianto videoc<strong>it</strong>ofonico)<br />

C<strong>it</strong>ofoni bassa tensione d<strong>it</strong>ta BPT sezione mmq. 1 con chiamata dal cancello pedonale.<br />

Le ville avranno un apparecchio videoc<strong>it</strong>ofonico al piano terra e due c<strong>it</strong>ofoni uno in taverna e uno al primo<br />

piano.<br />

FRUTTI<br />

I frutti a incasso saranno della BTICINO serie LIVING, gli stessi saranno campionati per una migliore visione<br />

e per eventuali cambiamenti in mer<strong>it</strong>o.<br />

IMPIANTO TV CON ANTENNA PARABOLICA E TRA<strong>DI</strong>ZIONALE<br />

L'impianto TV verrà realizzato con tubazioni proprie e derivazioni separate, per eventuali part<strong>it</strong>ori di<br />

derivazione e prevede antenne di potenza adeguata, con un minimo di 60 DB pul<strong>it</strong>i per presa. Le tubazioni<br />

saranno di diametro adeguato onde permettere un agevole infilaggio dei cavi. Tutti i cavi che verranno posati<br />

saranno del tipo stagnato con calza interna rigida di protezione plastificata contro l'umid<strong>it</strong>à.<br />

Le apparecchiature saranno del tipo transistori modulari e combinabili, poste negli appos<strong>it</strong>i conten<strong>it</strong>ori, i quali<br />

verranno installati, come pure l’antenna ricevente, nel migliore punto per una perfetta ricezione dei programmi.<br />

L’impianto satell<strong>it</strong>are avrà tre prese, una in taverna, una nel soggiorno e una al piano primo.<br />

ILLUMINAZIONE ESTERNA<br />

L'illuminazione esterna, relativa ai percorsi carrali e giardino, verrà regolata con il sistema crepuscolare a<br />

doppia temporizzazione (totale illuminazione la sera, e solo alcuni corpi illuminanti la notte).<br />

PUNTI LUCE ESTERNI COMPLETI <strong>DI</strong> LAMPADE<br />

- Illuminazione ingresso pedonale: lampada a soff<strong>it</strong>to della pensilina;<br />

- Illuminazione corsello delle autorimesse: lampade ad incasso;<br />

- Illuminazione giardino lampade su palo n. 6 ogni giardino<br />

N.B. Plafoniera Prisma delta ovale nera 1x10 con palo Prisma h ml 1 completo di mensole.<br />

IMPIANTO MOTORIZZAZIONE CANCELLI ELETTRICI<br />

E’ prevista l’installazione di un sistema di motorizzazione elettrica radio comandato Faac o similare, per i<br />

cancelli elettrici agli ingressi carrali, con attuatore elettromeccanico interrato, fotocellule interne ed esterne, con<br />

radiocomandi, due per ciascuna villa. Per quattro ville apertura a battente. Per due ville meccanismo specifico<br />

per cancelli elettrici scorrevoli.<br />

<strong>Immobiliare</strong> Nuova Domus s.r.l. RESIDENZA “LA SERENELLA” LOTTO 1 : LE VILLE BIANCHE CAPITOLATO<br />

6


Ingresso - Soggiorno:<br />

SCHEDA IMPIANTO ELETTRICO<br />

UTENZE NEI VARI LOCALI<br />

- Centralino luce f-m: n. 1<br />

- Punto luce invert<strong>it</strong>o a soff<strong>it</strong>to (n. 3 punti di comando): n. 2<br />

- Punto luce d’emergenza: n. 1<br />

- Pulsante campanello esterno con targhetta: n. 1<br />

- Presa 2P+T – 10 A: n. 3<br />

- Presa 2P+T – 10-16 A: n. 5<br />

- Presa TV: n. 2<br />

- Presa TV sat n. 1<br />

- Presa telefonica: n. 1<br />

- Posizione videoc<strong>it</strong>ofono interna: n. 1<br />

- Cronotermostato ambiente (comando caldaia): n. 1<br />

Cucina:<br />

- Punto luce interrotto a soff<strong>it</strong>to: n. 1<br />

- Punto luce interrotto parete: n. 1<br />

- Prese 2P+T – 10 A: n. 3<br />

- Presa 2P+T – 10-16 A: n. 5<br />

- Presa schuko 2P+T – 16 A comandata: n. 2<br />

- Presa TV n. 1;<br />

- Presa telefonica: n. 1<br />

N. 3 Bagni (n. 2 P.T. + n. 1 mansarda)<br />

- Punto luce interrotto a soff<strong>it</strong>to n. 1<br />

- Punto luce interrotto parete n. 1<br />

- Pulsante a tirante (comando suoneria): n. 1<br />

- Presa 2P + T – 10 A: n. 1<br />

- Presa schuko 2P+T – 16 A comandata: n. 1<br />

Letto L1/L2/L3 (ciascuna):<br />

- Punto luce invert<strong>it</strong>o a soff<strong>it</strong>to (n. 3 punti di comando): n. 1<br />

- Pulsante (comando suoneria): n. 2<br />

- Presa 2P+T – 10 A: n. 3<br />

- Presa 2P+T – 10-16 A: n. 2<br />

- Presa TV n. 1<br />

- Presa telefonica n. 1<br />

Reparto notte e mansarda (disimpegno anticamere)<br />

- Punto luce a soff<strong>it</strong>to comandato da pulsanti (n. 4 punti di comando): n. 1<br />

- Presa 2P+T – 10-16 A: n. 1<br />

- Presa TV sat: n. 1<br />

- Postazione videoc<strong>it</strong>ofono interna: n. 1<br />

- Cronotermostato ambiente (comando caldaia): n. 1<br />

Scala interna<br />

- Punto luce a parete comandato da pulsanti (n. 3 di comando): n. 4<br />

- Punto luce d’emergenza: n. 1<br />

- Presa 2P + T – 10-16 A: n. 1<br />

Taverna:<br />

- Punto luce invert<strong>it</strong>o a soff<strong>it</strong>to (n. 3 punti di comando): n. 2<br />

- Punto luce d’emergenza: n. 1<br />

- Presa 2P + T – 10 A: n. 3<br />

- Presa 2P + T – 10 - 16 A: n. 6<br />

- Presa TV: n. 1<br />

- Presa TV sat: n. 1<br />

- Presa Telefonica: n. 1<br />

- Postazione videoc<strong>it</strong>ofono interna: n. 1<br />

- Cronotermostato ambiente (comando caldaia) n. 1<br />

<strong>Immobiliare</strong> Nuova Domus s.r.l. RESIDENZA “LA SERENELLA” LOTTO 1 : LE VILLE BIANCHE CAPITOLATO<br />

7


Lavanderia (piano interrato)<br />

- Punto luce interrotto a soff<strong>it</strong>to n. 1;<br />

- Presa 2P + T – 10 A: n. 1<br />

- Presa 2P + T – 10 - 16 A: n. 1<br />

- Presa schuko 2P+T – 16 A comandata: n. 2<br />

- Punto luce interrotto a parete n. 1<br />

Locale caldaia<br />

- Punto luce interrotto a soff<strong>it</strong>to (lampada fluorescente 2x36W – IP65): n. 1<br />

- Presa 2P +T – 10-16 A: n. 1<br />

- Rilevatore gas metano n. 1<br />

- Collegamenti elettrici per alimentazione impianto di riscaldamento con caldaia a basamento<br />

Box:<br />

- Punto luce deviato a soff<strong>it</strong>to (n. 2 lampade fluorescente 2x36W – IP65): n. 1<br />

- Presa 2P +T 10-16 A – IP55: n.1<br />

Pareti esterne dell’edificio: punto luce interrotto sulla parete esterna n. 4, da posizionare secondo le indicazioni<br />

della D.L.<br />

<strong>Immobiliare</strong> Nuova Domus s.r.l. RESIDENZA “LA SERENELLA” LOTTO 1 : LE VILLE BIANCHE CAPITOLATO<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!