21.07.2013 Views

Studio Tecnico MASCARELLO - Immobiliare.it

Studio Tecnico MASCARELLO - Immobiliare.it

Studio Tecnico MASCARELLO - Immobiliare.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A.L.C.A. s.a.s. di Mascarello e C.<br />

<strong>Studio</strong> <strong>Tecnico</strong> <strong>MASCARELLO</strong><br />

Via Roma n° 16 – La Morra<br />

0173/509606<br />

Mail: studio.mascarello@alice.<strong>it</strong><br />

COSTRUZIONE DI VILLE ED ALLOGGI IN VILLA<br />

BOZZA OPERE DESCRITTIVE DEI LAVORI<br />

12064 LA MORRA, Via Richieri Loc. Santa Lucia<br />

Foglio 07, mappali n.ri: 91 - 92<br />

CAPITOLATO TECNICO - DESCRITTIVO<br />

Proprietà : <strong>Immobiliare</strong> A.L.C.A. di Mascarello e C.<br />

12064 La Morra, Via Roma n. 16 (CN)<br />

Progettista : Geom. Mascarello Alessandro<br />

12064 La Morra, Via Roma n. 16 (CN)<br />

Lì Maggio/ 2012<br />

COMUNE DI LA MORRA<br />

PROVINCIA DI CUNEO<br />

Via Richieri<br />

1


1. FABBRICATO IN OGGETTO<br />

Fabbricato da erigersi in La Morra Via Richieri sul Lotto edificabile descr<strong>it</strong>to al P.R.G.C.<br />

Vigente come zona “Rcc5” e cens<strong>it</strong>o al catasto terreni di Cuneo al Foglio di Mappa n° 7<br />

mappali n°ri: 91/Parte – 92/Parte, composto da Alloggi in Villa a due piani fuori terra<br />

oltre al seminterrato esegu<strong>it</strong>o per una altezza utile interna pari a Mt. 2,40 ed edificato<br />

filo marciapiede a terreno di progetto, giardino, rampa di accesso al seminterrato<br />

comune, cortile e parti comuni quali: la sola strada pro-quota in base ai millesimi<br />

calcolati sulla superficie della SLP (esegu<strong>it</strong>i a carico della parte vend<strong>it</strong>rice). Il tutto<br />

edificato come da planimetria e progetto in bozza allegati alla presente.<br />

2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI<br />

Le opere a forfa<strong>it</strong>, che cost<strong>it</strong>uiscono l'oggetto del presente contratto, si possono<br />

riassumere in sunto come segue:<br />

-Opere strutturali<br />

. Scavi, movimenti di terra e trasporti<br />

. Pali franchi o micro pali (se indicato da calcoli strutturali)<br />

. Fondazioni continue e isolate o platea (come indicato da calcoli strutturali)<br />

. Opere in cemento armato e laterizio<br />

. Murature in laterizio di tamponamento (poroton) e di divisione<br />

. Copertura e struttura di copertura<br />

. Opere accessorie.<br />

- Opere di rifin<strong>it</strong>ura<br />

. Davanzali, soglie<br />

. Pavimenti vari, sottofondi e vespai<br />

. Intonaci interni ed esterni<br />

. Manufatti in ferro per ringhiere, cancelli, sportelli, porte ed opere murarie relative.<br />

- Serramenti e vetri<br />

. Serramenti esterni ed interni<br />

. Porte<br />

. Vetri tipo camera, mezzo cristallo, vetrate di sicurezza<br />

. Opere murarie relative.<br />

- Impianti<br />

. Impianto idraulico san<strong>it</strong>ario<br />

. Impianto elettrico, telefonico e TV, c<strong>it</strong>ofono<br />

2


. Impianto termico, tubazioni per il metano<br />

. Opere murarie relative.<br />

- Opere da decoratore<br />

. Tinteggiatura su intonaci esterni<br />

- Opere accessorie varie<br />

. Scarichi vari, canne fumarie, canne per esalazione, fognatura nera e bianca<br />

. Reti generali e loro allacciamenti alle reti pubbliche<br />

. Lavori vari.<br />

3. QUALITA’ E PROVENIENZE DEI MATERIALI<br />

- Materiali in genere<br />

I materiali in genere occorrenti per la costruzione delle opere proverranno da zone<br />

local<strong>it</strong>à e magazzini forn<strong>it</strong>ori che l'Impresa r<strong>it</strong>errà di sua convenienza, purchè ad<br />

insindacabile giudizio della D.L. siano riconosciuti dalla migliore qual<strong>it</strong>à e rispondano ai<br />

requis<strong>it</strong>i di segu<strong>it</strong>o indicati.<br />

4. MALTE E CONGLOMERATI<br />

I quant<strong>it</strong>ativi dei diversi materiali da impiegare per la composizione delle malte e dei<br />

conglomerati, secondo le particolari indicazioni che potranno essere imposte dalla<br />

D.L., dovranno corrispondere alle seguenti proporzioni:<br />

a) Conglomerato cementizio per sottofondazioni, massetti<br />

cemento 325 kg. 150 - 200<br />

sabbia mc. 0,40<br />

pietrisco o ghiaia mc. 0,80<br />

b) Conglomerato cementizio per strutture armate<br />

cemento 425 kg. 300 - 350<br />

sabbia mc. 0,40<br />

pietrisco o ghiaia mc. 0,80<br />

Il tutto salvo diverse impartizioni dei calcoli dell’Ingegnere strutturale.<br />

Quando la D.L. r<strong>it</strong>enesse di variare tali proporzioni, l'impresa sarà obbligata ad<br />

uniformarsi alle prescrizioni.<br />

Per i conglomerati cementizi semplici od armati gli impasti dovranno essere<br />

esegu<strong>it</strong>i in conform<strong>it</strong>à alle prescrizioni contenute nelle norme in vigore.<br />

Gli impasti dovranno essere preparati soltanto nella quant<strong>it</strong>à necessaria per<br />

l'impiego immediato cioè dovranno essere preparati volta per volta e per quanto<br />

possibile in vicinanza del lavoro. I residui dell'impasto che non avessero per qualsiasi<br />

ragione immediato impiego dovranno essere gettati a rifiuto ad eccezione di quelli<br />

formati con calce comune che potranno essere utilizzati però nella sola stessa<br />

giornata del loro confezionamento.<br />

3


5. DESCRIZIONE DELLE OPERE PRIMARIE DA ESEGUIRE<br />

5a. OPERE DI URBANIZZAZIONE<br />

Allacci alla fognatura comunale, allacci all’acquedotto pubblico con la sola dispensa<br />

del contatore privato, allaccio alla rete del gas metano con dispensa del contatore,<br />

allaccio alla rete elettrica ENEL con dispensa del contatore privato ; esecuzione di<br />

strade, marciapiedi, accessi e parcheggi come da P.E.C. presente negli Uffici Tecnici<br />

Comunali, fatto salvo per ogni eventuale variante in corso d’opera che la D.L. od il<br />

progettista dovessero effettuare. Il tutto ogni onere incluso.<br />

5b. SCAVI<br />

- Scavo di sbancamento e sezione obbligata<br />

Esecuzione di scavi da formare in parte a macchina ed in parte a mano<br />

come da tracciamenti della D.L. fino a raggiungere le quote di progetto.<br />

Per la posa di canalizzazioni e reti orizzontali interrate dovrà essere esegu<strong>it</strong>o lo<br />

scavo a sezione obbligata in parte con piccole macchine ed in parte a mano.<br />

Tutto il materiale di risulta non più utilizzabile deve essere portato a pubblica<br />

discarica.<br />

5c. CEMENTO ARMATO (pilastri e fondazioni)<br />

Getti in C.A. per tutte le parti indicate dai calcoli strutturali, compreso casseri, ferro<br />

e relativo disarmo ; il tutto nel rispetto degli elaborati progettuali e da impartizione<br />

della D.L. Realizzazione, se richiesto dal Geologo e dall’Ing. Calcolatore del C.A., di<br />

pali trivellati del diametro di cm. 60 o “micropali” con getto in Cls. e armatura<br />

metallica così come sarà indicata sui disegni esecutivi del c.a..<br />

Getto in opera di Cls R'ck 15 di sottofondazione preventivo per i successivi getti<br />

armati, gettato con o senza l'ausilio di casseri.Getto in opera di Cls. R'ck 30 per<br />

fondazioni armate, plinti, cordoli, travi rovesce ed eventuali pilastri, gettato entro<br />

casseri di dimensioni e ferro d'armatura così come sarà indicato sui disegni esecutivi<br />

del c.a.<br />

Impermeabilizzazioni adeguate in guaina catramata o cemento osmotico per le parti<br />

di fondazione e murature in C.A. perimetrali al seminterrato ; posa in opera di<br />

tessuto antiradice perimetrale alle murature in seminterrato.<br />

Se previsto dai calcoli, la struttura potrà essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a con murature portanti<br />

“poroton” di tipo “ZWA” già predisposti per l’isolamento termico perimetrale, od altri<br />

materiali similari.<br />

4


5d. ORIZZONTAMENTI<br />

Solai esegu<strong>it</strong>i in latero – cementizio per i piani ed i marciapiedi (collegati alla<br />

struttura in unico-getto o per mezzo di tassello chimico) con sovrastante cappa di<br />

rivestimento e ferro adeguato come calcoli strutturali, il tutto di spessore adeguato<br />

; scale in rampa di C.A. e scalini in opera, salvo diversa volontà della D.L. (eventuali<br />

scale in altro materiale – legno od acciaio, anche per le parti comuni) ; primo<br />

orizzontamento del piano seminterrato in cappa sovrastante gli igloo posati su<br />

magrone o vespai in ghiaia, areati sul perimetro, ed interposta rete elettrosaldata,<br />

opportunamente isolati ; posa in opera di tubazioni in PVC fessurate ed avvolte da<br />

materiale defin<strong>it</strong>o “tessuto NON tessuto” con interposta ghiaia per lo smaltimento<br />

delle acque perimetrali (drenaggio superficiale) ; eventuale creazione di passaggi di<br />

acqua stagnante tra le maniche di fondazione interne per mezzo di posa di<br />

tubazioni in PVC collegate a ricettore finale opportunamente dimensionato e<br />

creazione delle relative pendenze adeguate del piano di appoggio per il loro<br />

naturale scorrimento.<br />

Nella costruzione della struttura orizzontale verrà curata la perfetta<br />

esecuzione e verranno lasciati tutti i necessari incavi, sfondi, canne e fori per:<br />

. il passaggio dei tubi pluviali, dell'acqua potabile, dell'impianto termico, canne<br />

fumarie, camini, sfiati e scarichi bagni, wc., ecc.<br />

. le condutture elettriche, telefoni, illuminazione, televisione;<br />

. le sedi per la struttura del tetto;<br />

. gli zoccoli, arpioni di porte e finestre, zanche, soglie, inferriate, ringhiere,<br />

davanzali, ecc..<br />

Quanto detto in modo che non vi sia bisogno di eseguire successivi tagli delle<br />

armature per praticarvi i fori suddetti.<br />

Le strutture orizzontali dovranno essere rese solidali con le strutture verticali in<br />

muratura ed in cemento armato.<br />

5e. MURATURE<br />

Muratura perimetrale del seminterrato in C.A. sovrastante le fondazioni adeguate<br />

come da calcoli strutturali ed impermeabilizzate all’acqua con guaine b<strong>it</strong>uminose e<br />

tessuto antiradice ; esecuzione di muratura per rampe carrabili esterne e posa di<br />

tubazioni drenanti.<br />

Muratura di tamponamento, con uno spessore pari a Cm. 35 c.ca in poroton<br />

portanti ed isolati come da rispetto delle norme 380 e successive o defin<strong>it</strong>i “cassa<br />

vuota” se su volontà della D.L. (sempre con interposto materiale isolante).<br />

Muratura per suddivisione degli ambienti, ottenuta con l’utilizzo di mattoni “tavelle 8<br />

x 12 x 24” , compreso ogni onere relativo. La comm<strong>it</strong>tenza si riserva inoltre la<br />

possibil<strong>it</strong>à di ordinare all’appaltatore , tram<strong>it</strong>e la D.L. , ogni variazione dei disegni<br />

esecutivi r<strong>it</strong>enuta utile al fine di far fronte ad ogni eventuale esigenza della<br />

comm<strong>it</strong>tenza , sopportando a sua volta il costo d’impresa per tali variazioni , se con<br />

5


incremento di costi. Adeguato isolamento acustico. Le un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ative saranno<br />

suddivise tra loro con tramezzature di spessore pari a cm. 20,00 – 25,00 con<br />

interposto materiale fonoassorbente.<br />

5f. COPERTURA<br />

Esecuzione di copertura con struttura (grande e piccola ord<strong>it</strong>ura) alla piemontese<br />

con manto di fin<strong>it</strong>ura in coppi antichizzati o similari, compresi i colmi ed ogni altro<br />

pezzo speciale indispensabile per l’esecuzione dei lavori a regola d’arte ; eventuale<br />

formazione di cordolo in C.A. per la legatura delle pareti perimetrali dello spessore<br />

minimo di Cm. 25,00 (se previsto da calcolo strutturale). Passafuori in legno ed<br />

isolamento del manto di copertura rispondente alle norme impart<strong>it</strong>e dalla L.10 –<br />

380 e successive ( isolante tipo Isotec o similare). Se previsto, la D.L. potrà optare<br />

per un isolamento esegu<strong>it</strong>o sull’estradosso dell’ultimo solaio (sempre nel rispetto<br />

delle normative). I calcoli del dimensionamento strutturale saranno effettuati<br />

dall’Ingegnere strutturista. Nelle zone indicate in progetto è prevista la costruzione<br />

di lucernari tipo “Velux” o similare.<br />

5g. CANNE FUMARIE E CAMINI<br />

Forn<strong>it</strong>ura e posa in opera di canne fumarie come da disposizione della D.L. dislocate<br />

come da progetto e di opportuna lunghezza , comprese le sigillature , le opere<br />

murarie ed ogni altro onere ; il tutto conteggiato per n. 1 camino, una caldaia ed<br />

una cucina.<br />

Forn<strong>it</strong>ura e posa in opera di terminale per lo sfocio sulla copertura della canna del<br />

camino esegu<strong>it</strong>o in muratura e coppi antichizzati e , successivamente intonacato se<br />

espressamente richiesto dalla D.L. , comprensivo di faldali ed ogni altro onere. In<br />

alternativa sarà posto camino di sfocio prefabbricato o in materiale “ferroso: Acciaio<br />

o rame”.<br />

5h. OPERE DI LATTONERIA<br />

Forn<strong>it</strong>ura e posa in opera di canali di gronda, frontalini e discese pluviali 8 cm. in<br />

rame con spessore 8/10 con sviluppo max. cm. 35, comprensive di collo d’oca,<br />

angoli, giunti, pezzi speciali ed ogni altro onere relativo, da posare su tutto il<br />

perimetro della copertura ove la D.L. r<strong>it</strong>enga necessario sino al raggiungimento dei<br />

pozzetti di ricezione delle acque meteoriche.<br />

Forn<strong>it</strong>ura e posa in opera di faldali perimetrali in rame e di scossaline per la<br />

protezione delle teste di camino.<br />

Alle teste di camino, agli esalatori delle colonne dei bagni, delle cucine, sulle testate<br />

ed ove sia necessario saranno posti in opera faldali in lamiera di rame di spessore<br />

6/10 mm.<br />

6


Per l’evacuazione dell’acqua meteorica raccolta verranno impiegate tubazioni<br />

orizzontali e verticali in gheber<strong>it</strong> a collegarsi alla rete acque bianche.<br />

I manufatti in lamiera di rame od in acciaio od in altri metalli dovranno essere delle<br />

dimensioni, spessori, forme richieste, nonchè lavorati a regola d'arte.<br />

Detti lavori saranno dati in opera completi di ogni accessorio necessario al<br />

loro perfetto funzionamento come raccordi di attacco, pezzi speciali, di sostegno di<br />

ogni genere.<br />

Le giunzioni dei pezzi saranno fatte mediante chiodatura, ribatt<strong>it</strong>ure o<br />

saldature, secondo quanto sarà prescr<strong>it</strong>to dalla D.L..<br />

6. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI RIFINITURA<br />

6a. SOTTOFONDI<br />

Getto di sottofondo (dopo aver esegu<strong>it</strong>o tutti gli impianti tecnologici indispensabili e<br />

di segu<strong>it</strong>o descr<strong>it</strong>ti), esegu<strong>it</strong>o sopra il posizionamento della rete elettrosaldata, di<br />

spessore medio 7 – 8 Cm. comprensivo di ogni onere ; getto esegu<strong>it</strong>o sui solai dei<br />

piani ab<strong>it</strong>ativi. Al di sopra del piano dell’estradosso dei solai verrà posizionato un<br />

tappetino atto all’abbattimento acustico (il tutto per i piani civili – solai di divisione<br />

delle un<strong>it</strong>à, nel caso di due piani civili fuori terra).<br />

6b. INTONACI<br />

Stesura e fin<strong>it</strong>ura di intonaco esterno rustico per tutte le superfici esterne compresi<br />

i parapetti , balconi ed eventuali parti di cornicione , esegu<strong>it</strong>o con strato di intonaco<br />

rustico tipo KC1 e rifin<strong>it</strong>ura della d<strong>it</strong>ta “Fassa” o similari, compreso i ponteggi ed<br />

ogni altro onere.<br />

Stesura di intonaco interno (ai piani ab<strong>it</strong>ativi – piano terreno) per tutte le superfici<br />

compresi gli sfridi ed ogni onere , le spigolature e le rifin<strong>it</strong>ure finali , con prodotti<br />

della d<strong>it</strong>ta “Fassa” o similari ; eventualmente si ipotizza una rifin<strong>it</strong>ura a gesso con<br />

fondo in calce o rasatura in stabil<strong>it</strong>ura.<br />

La parte in seminterrato sarà esclusivamente rifin<strong>it</strong>a in C.A. a vista (come risultante<br />

dal getto) e le tramezzature interne di eventuali suddivisioni saranno in mattoni a<br />

vista (gas beton, laterizi o similari) ; le suddivisioni del locale caldaia saranno in<br />

laterizio rispondente alle norme REI 120).<br />

6c. COIBENTAZIONI<br />

Le coibentazioni dei muri, delle solette e del sottotetto saranno realizzate come<br />

segue.<br />

- Velette serramenti e rivestimento pilastri: Poliuretano spess. 1 cm. con dens<strong>it</strong>à<br />

superiore a 30 kg./mc.<br />

- Murature esterne: Isover spess. 4+4 cm. a giunti sovrapposti o Stirodur<br />

spessore 8 od in alternativa, come sopra descr<strong>it</strong>to e su volontà della D.L., murature<br />

esegu<strong>it</strong>e in Poroton della D<strong>it</strong>ta “ZWA” con caratteristiche d’isolamento già inser<strong>it</strong>e in<br />

laterizio.<br />

7


- Estradosso solette ab<strong>it</strong>abili del Piano Interrato e solette del Piano Terra poste al<br />

di sopra di Locali NON riscaldati: Stirodur spess. 4 – 6 cm. come da impartizioni<br />

della progettazione termica<br />

7. PAVIMENTI<br />

Verra adotata particolare cura all’impermeabilizzazione delle solette a<br />

copertura del piano interrato e dei terrazzi ; sarà posta una guaina b<strong>it</strong>uminosa, e<br />

sovrastante al sottofondo uno strato di “mapelastic”.<br />

Nel cortile dovranno essere predisposte le cad<strong>it</strong>oie e la rete di convogliamento delle<br />

acque bianche fino alla fognatura municipale.<br />

I pavimenti dovranno essere consegnati diligentemente pul<strong>it</strong>i, fin<strong>it</strong>i, lavorati<br />

senza macchie di sorta od impur<strong>it</strong>à di materiale.<br />

Resta comunque contrattualmente stabil<strong>it</strong>o che per un periodo di almeno cinque<br />

giorni dopo l'ultimazione di ciascun pavimento, l'impresa avrà l'obbligo di impedire<br />

l'accesso di qualunque persona nei locali.<br />

Parte seminterrato (box e posti auto, eventuali cantine e corsie di<br />

manovra)<br />

Forn<strong>it</strong>ura e posa in opera di pavimentazione in battuto livellato e rifin<strong>it</strong>o con la<br />

tecnica a “spolvero di quarzo” della D<strong>it</strong>ta Durocem o similari con getto di<br />

calcestruzzo atto alla formazione del piano fin<strong>it</strong>o di calpestio ; il tutto comprensivo<br />

di ogni onere e giunti tra i getti.<br />

Parte camere letto e soggiorno – angolo cottura<br />

Forn<strong>it</strong>ura e posa in opera di pavimentazione in legno o ceramica (prezzo di acquisto<br />

impresa pari ad EURO 40,00/mq. , inclusa la posa in opera gli stucchi ed ogni altro<br />

onere). L’eventuale levigatura dei pavimenti in legno sarà conteggiata a parte. In<br />

caso di piastrelle le dimensioni potranno variare da: 20 x 20 – 30 x 30 o<br />

rettangolare 20 x 40 ; in caso di formati diversi sarà effettuato eventuale<br />

conguaglio sulla posa in opera. E’ inclusa la posa diagonale.<br />

Parte rivestimento e pavimento bagni, rivestimento cucine<br />

Forn<strong>it</strong>ura e posa in opera di rivestimento in piastrelle in ceramica di 1° scelta<br />

(prezzo di acquisto impresa pari ad EURO 35,00/mq. , inclusa la posa in opera gli<br />

stucchi ed ogni altro onere) di colore e dimensione concordate con la D.L. ,<br />

compreso ogni altro onere. Le dimensioni saranno 10 x 10 – 15 x 15 – 20 x 20 ; in<br />

caso di formati diversi sarà effettuato eventuale conguaglio sulla posa in opera. E’<br />

inclusa la posa diagonale con l’esclusione di torelli finali o cornici di cui sarà<br />

effettuato eventuale conguaglio.<br />

8


Parte balconi e terrazzi<br />

Forn<strong>it</strong>ura e posa in opera di rivestimento in piastrelle in ceramica di 1° scelta di<br />

colore e dimensione concordate con la D.L., (prezzo di acquisto impresa pari ad<br />

EURO 35,00/mq. , inclusa la posa in opera gli stucchi ed ogni altro onere),<br />

compreso ogni altro onere. Le dimensioni saranno 10 x 10 – 15 x 15 – 20 x 20 o<br />

rettangolari 20 x 40 ; in caso di formati diversi sarà effettuato eventuale conguaglio<br />

sulla posa in opera. E’ inclusa la posa diagonale.<br />

Parte scale<br />

Forn<strong>it</strong>ura e posa in opera di scalini in pietra di Luserna o similare per rivestimento<br />

scale di collegamento dei piani (piano seminterrato e terreno) compreso ogni onere,<br />

con prezzo d’acquisto di listino indicato al momento sul valore esclusivo della pietra<br />

al mq. ; se prevista la scala di accesso al piano sottotetto nella progettazione, sarà<br />

consegnata al grezzo con la sola formazione della rampa in C.A. e scalini in getto di<br />

cls, od in alternativa scala di accesso al sottotetto di tipo “retrattile” (in questo caso<br />

sarà messa a dimora anche in caso di NON previsione progettuale.<br />

8. SOGLIE E DAVANZALI<br />

Forn<strong>it</strong>ura e posa in opera di soglie per porta – balcone e portoncino d’ingresso in<br />

luserna grezza fiammata di spessore Cm. 3,00 con mezza costa toro da un lato,<br />

compreso ogni onere relativo , il tutto da concordare con la D.L. ; forn<strong>it</strong>ura e posa<br />

in opera per la parte esterna delle finestre di davanzali in luserna grezza fiammata<br />

di spessore Cm. 4,00 con mezza costa toro da due lati ; forn<strong>it</strong>ura e posa in opera di<br />

davanzali interni in legno con spessore di Cm. 4,00.<br />

Ove è necessario i davanzali, bordi, soglie saranno dotati di gocciolatoio.<br />

9. CONTROTELAI<br />

Forn<strong>it</strong>ura e posa in opera di controtelai in legno o ferro per serramenti esterni ed<br />

interni , compreso ogni onere relativo.<br />

10. SERRAMENTI<br />

Gli infissi sia esterni che interni del fabbricato dovranno rispondere per dimensione,<br />

sezione e struttura ai disegni di progetto e dovranno essere corredati di mostre,<br />

contromostre e ferramenta di tenuta e chiusura e maniglierie e placche in acciaio<br />

satinato.<br />

Di segu<strong>it</strong>o si da la descrizione di ogni tipo di serramento:<br />

a) Porte tipo pianerottoli di accesso agli appartamenti di dimensione luce netta<br />

0,80-0,85x2,10 mt.: Saranno del tipo blindato con doppia lamiera con<br />

paramento interno liscio preverniciato, paramento esterno rivest<strong>it</strong>o con pannello<br />

9


di legno pantografato lavorato con disegni a scelta della D.L., verniciato o smaltato,<br />

robusto controtelaio e telaio in acciaio e robuste zanche di fissaggio corredati di<br />

serrature, placche, cerniere, pomoli o maniglie in acciaio satinato, cornici, regolini di<br />

rifin<strong>it</strong>ura.<br />

b) Porte interne di accesso alle camere e servizi degli appartamenti di<br />

dimensioni luce netta 0,80 – 0,70 (come da progetto) x2,10 mt.: Di queste porte<br />

viene stabil<strong>it</strong>o un prezzo di listino della porta di Euro. 400,00 cad. per le<br />

porte a compasso e di Euro 500,00 cad. per le porte a scrigno (come da progetto).<br />

Detto prezzo comprende il prezzo della porta, le cornici ed i regolini di rifin<strong>it</strong>ura.<br />

c) Porte di accesso ai locali interni interrati se previste in progetto: saranno ad un<br />

battente in lamiera zincata a caldo, posate in opera corredate di telaio e falso<br />

telaio, complete di serratura, maniglia, ecc., con eventuali fessure aperte per il<br />

ricircolo dell'aria: di dimensioni luce netta 0,80 – 0,70 x2,10 mt.<br />

d) Serramenti esterni per finestre, porte e porte balcone: Potranno, a discrezione<br />

della D.L., essere sia di legno sia di PVC a taglio termico, colore RAL scalto dalla<br />

D.L. Le aperture saranno ad uno o più battente, verniciati, dello spessore fin<strong>it</strong>o di<br />

mm. 68 come da rispetto della 380 e successive, con chiusure in battuta doppia e<br />

wasistas, predisposti per la posa dei vetri tipo camera e vetri di sicurezza nelle zone<br />

indicate dalla D.L. corredati delle cerniere, delle placche e maniglie in acciaio<br />

satinato, dei catenaccini da incasso ove necessari ed ogni altro onere.<br />

I serramenti dovranno rispettare la normativa vigente in materia di risparmio<br />

energetico e dovranno essere corredati di idoneo certificato di corrispondenza alle<br />

predette norme.<br />

e) Persiane: se da progetto, saranno in legno o PVC, dotate di apparecchi di<br />

chiusura in acciaio, con disegno alla piemontese e colore RAL impart<strong>it</strong>o dalla D.L., di<br />

spessore pari a mm. 45.<br />

f) Le porte dei vani caldaia, i vani e gli sportelli dei contatori, ecc. saranno realizzati<br />

con telaio in acciaio e lamiera liscia piana di chiusura verniciati con una ripresa di<br />

antiruggine e due di smalto con le necessarie areazioni ; in alternativa saranno in<br />

lamiera zincata ; per il vano caldaia, se imposto dalla norma saranno forn<strong>it</strong>i e posati<br />

serramenti di tipo “REI 120”.<br />

g) Portoni di accesso alle autorimesse (portoni tra corte e piano interrato): saranno<br />

a battente o basculante (come impart<strong>it</strong>o dalla D.L.) in acciaio o rivest<strong>it</strong>i a disegno<br />

pantografato ; se previsto, in sede esecutiva potranno essere sezionali ma con<br />

relativo conguaglio sui costi.<br />

h) Vetri tipo camera 4/10/4: Saranno posati in opera a tutte le finestre e porte<br />

balconi degli appartamenti e dei vani scala.<br />

i) Vetri di sicurezza 5/0, 5/5 tipo ICS: Saranno montati sui serramenti dei vani scala<br />

e ove sarà necessario per problemi di sicurezza.<br />

10


Per l'esecuzione dei serramenti in genere l'impresa dovrà servirsi di d<strong>it</strong>te<br />

specializzate o ben accette alla D.L. Essi saranno sagomati e mun<strong>it</strong>i degli accessori<br />

necessari, secondo i campioni approvati dalla D.L.<br />

Le dimensioni, forme e tipologie dei serramenti sono desumibili dal progetto e<br />

saranno esegu<strong>it</strong>i secondo le indicazioni della D.L..<br />

Il legname dovrà essere perfettamente lavorato e piallato e risultare dello<br />

spessore richiesto.<br />

I serramenti e gli altri manufatti saranno piallati e lisciati in modo da far scomparire<br />

qualsiasi sbavatura.<br />

Tutti i serramenti ed altre opere in legno dovranno essere posti in opera<br />

completamente verniciati a smalto, completi di vetri, maniglie, serrature, cerniere,<br />

ecc..<br />

Nell'onere della posa in opera dei serramenti sono comprese tutte le opere murarie<br />

ed affini.<br />

11. OPERE IN FERRO<br />

Le ringhiere dei balconi, di divisione tra i balconi, terrazzi, scale, griglie, ecc.<br />

saranno in ferro pieno, tubolare o pressopiegati in opera con due riprese di<br />

ferromicaceo o zincate, realizzate come da progetto e secondo le indicazioni della<br />

D.L. con tipologie che ben si adattino al tipo di fabbricato.<br />

12. TINTEGGIATURE<br />

Le pareti ed i soff<strong>it</strong>ti esterni del complessivo saranno tinteggiate a due o più<br />

riprese di tinteggiatura ai silicati con colori tenui, fino ad ottenere omogene<strong>it</strong>à di<br />

tinta, compreso oneri e ponteggi a colori a scelta della D.L.<br />

Tutti i manufatti esterni in ferro saranno verniciati con due riprese di ferromicaceo<br />

colore antrac<strong>it</strong>e fino a ottenere omogene<strong>it</strong>à di tinta od in alternativa in fin<strong>it</strong>ura<br />

zincata.<br />

Qualunque tinteggiatura, color<strong>it</strong>ura o verniciatura dovrà essere preceduta da<br />

una conveniente ed accuratissima preparazione delle superfici e precisamente da<br />

raschiature, scrostature, stuccature, eventuali riprese di spigoli e tutto quanto<br />

occorre per uguagliare le superfici medesime.<br />

13. IMPIANTO SANITARIO - TERMICO<br />

Impianto idraulico-san<strong>it</strong>ario completo di apparecchi ed accessori, comprese tutte le<br />

forn<strong>it</strong>ure necessarie alla realizzazione dell’opera completa di ogni particolare,<br />

esegu<strong>it</strong>o a regola d’arte, composto da sifone di scarico automatico per vasca, sifoni<br />

11


per accessori quale lavabo e bidet, tubazioni in misura adeguata , compresi raccordi<br />

, scarichi, prolunghe e curve, allacciamenti alla fognatura. San<strong>it</strong>ari in numero e<br />

posizionamento come indicato sugli elaborati progettuali allegati, eventuali aerazioni<br />

forzate incluse.<br />

Attacco per lavello a due bacini ed un attacco per la lavastoviglie.<br />

Al piano seminterrato sarà contemplata la sola predisposizione di scarico ed<br />

adduzione di acqua fredda per l’eventuale allaccio di un rubinetto.<br />

Rete per la distribuzione dell’acqua calda e fredda tipo Mepla o similari con partenza<br />

dal contatore (escluso), collegato con la rete dell’acquedotto comunale. Ogni blocco<br />

servizi è dotato di rubinetti d’intercettazione per le due condotte di acqua calda e<br />

fredda. Le colonne di scarico verticali ed orizzontali all’interno del fabbricato<br />

saranno in Geber<strong>it</strong> o similari come tutte le ventilazioni primarie.<br />

Scarichi dei bagni e delle cucine Geber<strong>it</strong> o similari, al fine di ottenere la massima<br />

durata ed affidabil<strong>it</strong>à, ed opportuno isolamento acustico.<br />

Forn<strong>it</strong>ura e posa di apparecchi san<strong>it</strong>ari nei bagni per ogni alloggio:<br />

Bagno principale: vasca in materiale acrilico o doccia (come da elaborati<br />

progettuali allegati), san<strong>it</strong>ari (wc, bidet, lavabo) Idealstandard serie cantica o<br />

similari, miscelatori monocomando Idealstandard o similari, vaschetta Geber<strong>it</strong> o<br />

similare ad incasso , attacco e scarico lavatrice.<br />

Bagno secondario: doccia (come da elaborati progettuali allegati), san<strong>it</strong>ari (wc,<br />

bidet, lavabo) Idealstandard serie cantica o similari, miscelatori monocomando<br />

Idealstandard o similari, vaschetta Geber<strong>it</strong> o similare ad incasso.<br />

Le cucine saranno tutte forn<strong>it</strong>e di prese d’acqua calda e fredda, di scarico per<br />

lavello e di presa di arrivo per l’alimentazione del gas.<br />

I bagni privi di aerazione diretta saranno dotati di una canna per la ventilazione<br />

forzata di diametro 10 cm con giunto a bicchiere ed una ventola per aspirazione<br />

completa di griglia. Una canna di uguale dimensione viene posta in ogni cucina o<br />

angolo cottura.<br />

Riguardo ai percorsi ed ai diametri delle tubazioni, si rimanda ai disegni di progetto.<br />

Le tubazioni verticali da installare nel fabbricato saranno incassate nelle<br />

murature mentre le tubazioni orizzontali verranno poste tra pavimento e soletta o<br />

sottopavimento nel cortile.<br />

Per ogni un<strong>it</strong>à residenziale, è prevista l’installazione di un contatore per la misura<br />

dell’acqua.<br />

12


Nell'onere di esecuzione dell'impianto soprac<strong>it</strong>ato sono comprese tutte le opere<br />

murarie, ripristini, ecc..<br />

Le tubazioni all'esterno del fabbricato saranno esegu<strong>it</strong>e in polietilene posate<br />

interrate a profond<strong>it</strong>à di mt. 0,60, letto e ricopertura in sabbia, riempimento dello<br />

scavo in naturale di fiume.<br />

Sono a carico dell'impresa tutti gli scavi, ripristini, reinterri, pozzetti, rimbocchi,<br />

tubazioni ed allacciamenti<br />

alla rete c<strong>it</strong>tadina.<br />

Impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda san<strong>it</strong>aria<br />

L’impianto termico sarà centralizzato ove fossero presenti uguali o più di n. 4 un<strong>it</strong>à<br />

ab<strong>it</strong>ative.<br />

Ogni un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ativa sarà dotata di appos<strong>it</strong>a strumentazione per conteggiare i relativi<br />

consumi di acqua calda e di eventuale caldaia singola se con meno di n. 4 un<strong>it</strong>à<br />

ab<strong>it</strong>ative.<br />

La caldaia generale tipo a condensazione, di marca primaria sarà posata<br />

nell’appos<strong>it</strong>o locale tecnico individuato dalla D.L. e sarà alimentata a gas<br />

metano od in alternativa a GPL in caso di NON provvista del metano ; in tal caso<br />

(GPL) sarà posto un bombolone interrato in zona sicura e caricato a cura della d<strong>it</strong>ta<br />

forn<strong>it</strong>rice, pertanto il conteggio dei consumi verrà effettuato come in bolletta. Gli<br />

impianti dovranno essere forn<strong>it</strong>i completi, funzionanti con regolar<strong>it</strong>à, esegu<strong>it</strong>i a<br />

regola d’arte tali da garantire le temperature fissate dalla Legge 10/91 e s.m.ed.i.<br />

dal relativo regolamento di esecuzione. La regolazione della temperatura avverrà<br />

mediante cronotermostato che è compreso nella installazione.<br />

L'impianto termico sarà del tipo ad acqua calda, in circu<strong>it</strong>o chiuso, accelerata<br />

mediante circolatori elettrici.<br />

I contatori del combustibile (nel caso di metano) saranno ubicati in un locale<br />

appos<strong>it</strong>o che li possa contenere tutti o suddivisi in blocchi montati in ossequio alle<br />

vigenti normative con sportello in acciaio, con la forn<strong>it</strong>ura e la posa esclusa.<br />

L'acqua calda necessaria per il riscaldamento, tram<strong>it</strong>e un collettore complanare di<br />

distribuzione e tubazioni in rame allacciate al collettore e coibentate atermicamente,<br />

sarà addotta ai corpi scaldanti terminali.<br />

In tutti gli alloggi, i corpi scaldanti saranno cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da pannelli radianti a<br />

pavimento o radiatori a piastra in acciaio verniciato di primarie d<strong>it</strong>te alloggiati<br />

preferibilmente sotto finestra ; ove ciò non fosse possibile saranno incassati<br />

o addossati alle pareti in posizioni compatibili con l'arredamento e le esigenze<br />

termotecniche ; saranno sostenuti da staffe metalliche inser<strong>it</strong>e solidamente nelle<br />

murature.<br />

I bagni saranno integrati con termo – arredi o stufette elettriche.<br />

La potenzial<strong>it</strong>à delle caldaie sarà stabil<strong>it</strong>a con calcolo tecnico in base ai parametri<br />

costruttivi dell'immobile ed in ossequio alle Leggi in vigore.<br />

Le colonne verticali di scarico delle acque nere e bianche dei bagni e delle cucine e<br />

le tubazioni orizzontali saranno realizzate con tubazioni in geber<strong>it</strong>.<br />

Le tubazioni saranno poste in opera entro nicchie ricavate nelle murature, nelle<br />

posizioni e dei diametri indicati dalla D.L..<br />

Le tubazioni saranno collegate con le canne di ventilazione secondarie sempre in<br />

geber<strong>it</strong> e prolungate oltre la falda del tetto e termineranno in appos<strong>it</strong>i camini<br />

realizzati in cotto o muratura; alla base proseguiranno fino al pozzetto ed indi al<br />

collettore generale orizzontale interno e/o esterno.<br />

13


Le colonne di ventilazione secondaria per bagni e cucine saranno realizzate con<br />

tubazioni in geber<strong>it</strong> poste in opera entro nicchie ricavate nelle murature.<br />

Le tubazioni in genere, del tipo e delle dimensioni prescr<strong>it</strong>te dovranno ev<strong>it</strong>are, per<br />

quanto possibile, gom<strong>it</strong>i, bruschi risvolti, essere collocate in modo da non<br />

ingombrare e da essere facilmente ispezionabili specie in corrispondenza a giunti,<br />

sifoni, ecc..<br />

Inoltre quelle di scarico dovranno permettere il rapido e completo smaltimento delle<br />

materie senza dar luogo ad ostruzioni, formazione di depos<strong>it</strong>i ed altri inconvenienti.<br />

Le colonne saranno fissate con braccialetti; il foro della soletta di passaggio delle<br />

colonne sarà chiuso con malta grassa.<br />

Nei collettori orizzontali verranno installati giunti di dilatazione orizzontali per<br />

compensare le dilatazioni termiche.<br />

I bagni privi di areazione diretta saranno dotati di un canna per ventilazione forzata<br />

con giunto a bicchiere ed una ventola per aspirazione completa di griglia. Una<br />

canna di uguale dimensione verrà posta in ogni cucina.<br />

La rete generale di fognatura da costruire per le acque bianche e nere ad eccezione<br />

della rete generale scarichi e sfiati da eseguire in gheber<strong>it</strong> sarà composta da<br />

tubazioni in pvc. pesante posta interrata a collegarsi alla rete della fognatura<br />

c<strong>it</strong>tadina delle vie lim<strong>it</strong>rofe.<br />

La rete suddivisa in bianca e nera collegherà le colonne di scarico dei bagni e delle<br />

cucine. La rete bianca collegherà le discese, le cad<strong>it</strong>oie, griglie, ecc..<br />

Saranno posati pozzetti nelle posizioni indicate in progetto con chiusini in ghisa e di<br />

dimensioni come da indicazioni della D.L..<br />

Le tubazioni in pvc. pesante da posare interrate saranno rinfiancate in<br />

calcestruzzo; gli scavi saranno riemp<strong>it</strong>i con naturale di fiume.<br />

Per raccogliere le acque delle discese è prevista una rete interrata in pvc. esterna al<br />

fabbricato.<br />

Per raccogliere le acque delle reti generali dei bagni e cucine è prevista una rete in<br />

parte esterna ed in parte interna.<br />

Il tipo di tubazione, profond<strong>it</strong>à di scavo, sezioni, ecc. sono desumibili dal progetto.<br />

14. IMPIANTO GAS – GPL<br />

L'impianto di distribuzione del gas agli appartamenti fino alla mensola di<br />

sostegno dei contatori sarà esegu<strong>it</strong>o con i materiali e le disposizioni che verranno<br />

impart<strong>it</strong>e dalla locale Società del gas.<br />

Le tubazioni saranno in ferro zincato mannesmann dal contatore alle singole caldaie<br />

ed alle cucine.<br />

La tubazione all'esterno del fabbricato sarà in acciaio posta interrata a<br />

profond<strong>it</strong>à di mt. 0,60, e ricopertura di sabbia, riempimento dello scavo in<br />

naturale; questa tubazione servirà il fabbricato e quindi le colonne montanti alle<br />

singole caldaie.<br />

Le colonne e tubazioni interne saranno in materiale rispettoso delle Norme.<br />

Le colonne montanti sono previste in ferro zincato a caldo tipo mannesmann.<br />

Sono a carico dell'impresa anche tutti gli scavi, ripristini, reinterri, pozzetti,<br />

rimbocchi, tubazioni ed allacciamenti alla rete c<strong>it</strong>tadina.<br />

14


15. IMPIANTO ELETTRICO, TELEFONICO, TELEVISIVO<br />

Sotto tale dic<strong>it</strong>ura vengono previste tutte le forn<strong>it</strong>ure occorrenti per dare<br />

opere in perfette condizioni di funzionamento, collaudabili e conformi alle norme<br />

in vigore.<br />

a) Colonne montanti dai contatori alle singole un<strong>it</strong>à:<br />

Ogni contatore verrà sistemato nelle posizioni indicate dalla D.L. (forn<strong>it</strong>ura<br />

esclusa) ; da esso si dipartirà una linea di alimentazione che dovrà raggiungere<br />

l'un<strong>it</strong>à a cui è destinata.<br />

La linea verrà esegu<strong>it</strong>a sottotraccia con tubo in plastica leggera e conduttore in<br />

rame (cordicella con isolamento termoplastico); detta linea farà capo ad una valvola<br />

di tipo salvav<strong>it</strong>a differenziale posta in opera nell'entrata dell'un<strong>it</strong>à.<br />

b) Impianto elettrico delle un<strong>it</strong>à e degli altri locali:<br />

L'impianto sarà esegu<strong>it</strong>o sottotraccia mediante tubazioni in plastica leggera e<br />

conduttori in rame<br />

(cordicella con isolamento termoplastico).<br />

Ogni punto luce ed ogni presa dovrà essere mun<strong>it</strong>a di messa a terra; la sezione del<br />

conduttore di messa a terra non dovrà essere inferiore della sezione del conduttore<br />

di fase; dovrà inoltre essere inser<strong>it</strong>a nello stesso tubo a far parte dello stesso cavo<br />

del conduttore di fase.<br />

Il percorso delle tubazioni sarà unicamente verticale e parallelo alle pareti con<br />

interposizione di scatole incassate nei punti di derivazione di linea e di cambio<br />

di direzione in numero tale da permettere facilmente lo sfilare e rifilare del<br />

conduttore.<br />

Gli interruttori, i deviatori, i commutatori e le prese da 10 e da 16 A saranno del<br />

tipo incassato con frutto in plastica, scatole in plastica, fermo-bloccaggio in acciaio.<br />

Le giunzioni dovranno essere esegu<strong>it</strong>e con opportuni morsetti adeguati alla sezione<br />

dei conduttori; non verranno ammesse giunzioni con attorcigliature ricoperte da<br />

nastro isolante.<br />

L'intero impianto, completo di punto luce, di prese da 10 A e da 16 A,<br />

comprendente le interruzioni, le commutazioni e le deviazioni dovrà essere<br />

esegu<strong>it</strong>o a servire nel tipo e numero i locali così come di segu<strong>it</strong>o indicato:<br />

Prevista la sistemazione a dimora dell’impianto televisivo predisposto per il dig<strong>it</strong>ale<br />

terrestre completo di antenna e la messa a dimora della predisposizione per un<br />

collegamento satell<strong>it</strong>are per ogni un<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>ativa.<br />

Ingresso – pranzo – soggiorno e locali defin<strong>it</strong>i su elaborati progettuali:<br />

3 punti luce a parete<br />

3 prese 10/16 A<br />

15


1 presa TV<br />

1 presa telefono / Internet<br />

1 campanello<br />

1 interruttore generale magnetotermico differenziale<br />

1 c<strong>it</strong>ofono con portiere elettrico<br />

1 presa satell<strong>it</strong>are<br />

1 presa forno/piastre/cappa di cucina<br />

W.C. principale indicato dalla D.L.<br />

2 punto luce a parete<br />

1 presa luce a parete<br />

2 prese 10/16 A (una per attacco lavatrice con interruttore a norma)<br />

W.C. secondario indicato dalla D.L.<br />

2 punto luce a parete<br />

1 presa luce a parete<br />

1 presa 10/16 A<br />

Camera letto od eventuale studio<br />

2 punto luce a parete<br />

3 prese 10/16 A<br />

1 presa TV<br />

1 presa telefono / Internet<br />

1 presa satell<strong>it</strong>are<br />

Disimpegni eventuali anche comuni<br />

1 punto luce a parete<br />

1 presa 10/16 A<br />

Ripostigli ed antibagni<br />

1 punto luce a parete<br />

1 presa 10/16 A<br />

Locale seminterrato<br />

4 punto luce a parete<br />

2 prese 10/16 A in box auto<br />

Parti comuni ed esterne<br />

adeguata illuminazione<br />

Vani scala<br />

1 punto luce ogni pianerottolo<br />

1 punto luce ingresso scala<br />

La rampa di accesso al piano interrato sarà illuminata con Faretti laterali, esclusi<br />

corpi illuminati incassati nelle pareti laterali e lampadine.<br />

16


Dovranno essere altresì predisposti i punti di alimentazione per le caldaie, i punti<br />

c<strong>it</strong>ofono, i comandi serrature, i comandi per le porte di ingresso e dell’eventuale<br />

cancello.<br />

La posizione dei punti luce verrà determinata in corso d'opera come da indicazioni<br />

della D.L..<br />

c) Impianto tipo centralizzato per TV/satell<strong>it</strong>are:<br />

Nel sottotetto o nel piano interrato saranno i centralini TV/sat alimentati con<br />

linea di sottotraccia esegu<strong>it</strong>a con tubazioni e mediante conduttori in rame della<br />

sezione adeguata.<br />

Ogni alloggio dovrà avere un punto presa TV/sat in ogni camera da letto e nel<br />

soggiorno.<br />

L'impianto TV è previsto essere convogliato in uno o più punti sul tetto ove verrà<br />

montata la antenna TV/sat comprese nel prezzo ed il relativo centralino.<br />

Dai centralini si ripartiranno le linee con cavo coassiale, racchiuse in tubazioni di<br />

plastica leggera che mediante diramazioni e cassette di derivazione porteranno la<br />

linea fino alle prese sistemate in ogni un<strong>it</strong>à.<br />

Il traliccio di sostegno dell'antenna dovrà essere collegato a terra con appos<strong>it</strong>a linea<br />

da eseguirsi sotto traccia con tubazioni in plastica leggera e treccia di rame della<br />

sezione adeguata.<br />

d) Impianto c<strong>it</strong>ofono, campanelli e comando della serratura elettrica dell'ingresso,<br />

cancello e cancelletto ove previsto:<br />

L'impianto verrà esegu<strong>it</strong>o sottotraccia mediante tubazione in plastica e conduttori in<br />

rame.<br />

L'impianto verrà collegato con linea al contatore a lato del quale saranno posti in<br />

opera un alimentatore per i c<strong>it</strong>ofoni ed un trasformatore per la serratura elettrica;<br />

ogni un<strong>it</strong>à sarà dotata di un c<strong>it</strong>ofono a parete mun<strong>it</strong>o di pulsante apriporta, di un<br />

campanello (suoneria), di un pulsante portanome installato di fianco alla porta di<br />

ingresso dell'un<strong>it</strong>à ed il secondo incorporato nella tastiera; è prevista una tastiera<br />

installata all'esterno ai lati del cancello dell’accesso generale.<br />

Nelle un<strong>it</strong>à ove sono previsti i cancelletti di accesso al cortile privato, sarà installato<br />

c<strong>it</strong>ofono e serratura elettrica,.<br />

Le tastiere, corredate di custodia, saranno inoltre mun<strong>it</strong>e di alimentatore per<br />

c<strong>it</strong>ofoni, di trasformatore per la serratura elettrica.<br />

e) Messa a terra degli impianti: La messa a terra deve essere realizzata mediante<br />

l'infissione profonda nel terreno di tubi di ferro.<br />

Il tubo, la cui parte terminale è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una punta infissa nel terreno,<br />

presenta un giunto a manicotto ed è mun<strong>it</strong>o di attacco a collare fuori terra.<br />

Dall'attacco a collare si dipartirà un cavo di rame che serve per la protezione di tutti<br />

gli utilizzatori.<br />

I sistemi di tubazioni metalliche, le tubazioni dell’impianto idrico e la struttura<br />

dell'edificio devono essere collegati al conduttore di terra.<br />

f) Installazione di tubazioni per impianto tipo per telefono: L'impianto della colonna<br />

montante verrà esegu<strong>it</strong>o completamente sottotraccia con tubazioni in plastica e<br />

l’installazione ad ogni piano di scatole di derivazione.<br />

L'impianto verrà esteso con la posa sotto pavimento di tubazione in plastica pesante<br />

corredata da filo in ferro zincato per l'immissione dei cavi telefonici in ogni un<strong>it</strong>à.<br />

Per ogni alloggio sono previsti due punti presa telefono.<br />

g) Impianto di elettroventilatori per aspirazione nei bagni privi di areazione<br />

naturale: Nei bagni privi di finestre sono previsti degli elettroventilatori<br />

17


completi di raccordo alle canne; gli elettroventilatori saranno collegati<br />

all'impianto elettrico mediante tubazioni in plastica in sottotraccia e conduttori in<br />

rame.<br />

h) Tutte le placche per l'impianto elettrico dovranno essere della serie Ticino<br />

leaving serie leggera con colorazione a scelta della comm<strong>it</strong>tenza.<br />

Nel piano interrato verranno utilizzate placche in pvc. rigido.<br />

i) All'esterno del fabbricato, contro lo stesso, nell’androne e nei porticati sono<br />

previste n° 6 punti luce ed una presa 10 – 16 A.<br />

l) Dovranno essere predisposti i quadri indipendenti per il vano scala e luci esterne<br />

degli spazi comuni, porticati, ecc. e quanti necessari per il funzionamento generale<br />

dell'impianto.<br />

16. ALLACCIAMENTI RETI<br />

Le reti generali di fognatura, acquedotto, metano, energia elettrica e<br />

telefono dovranno essere tutte allacciate alle reti generali c<strong>it</strong>tadine nelle vie<br />

lim<strong>it</strong>rofe; le reti telefono ed energia elettrica saranno poste entro tubazioni in pvc.<br />

di diametro 12,5 cm. posate a profond<strong>it</strong>à 0,60 mt. rinfiancate in calcestruzzo. Oltre<br />

agli allacciamenti veri e propri l'impresa è tenuta all'esecuzione delle opere murarie,<br />

delle demolizioni, degli scavi e reinterri, ripristini, alla posa delle tubazioni in pvc. e<br />

pozzetti per fognature, sifoni, tubazioni in pvc. e pozzetti per contenere i cavi<br />

per l'impianto elettrico e telefonico, i cavi stessi, tubazioni in polietilene e<br />

pozzetti per rete dell'acqua, tubazioni in acciaio e pozzetti per rete metano,<br />

ad eseguire tutti i ripristini anche delle pavimentazioni delle strade ed ogni altro<br />

onere.<br />

Nei tratti dove queste reti vengono costru<strong>it</strong>e nelle zone pavimentate o sotto i<br />

marciapiedi l'impresa è tenuta ad effettuare i ripristini. I pozzetti delle reti dovranno<br />

tutti avere il chiusino in ghisa carrabile, sono esclusi i contatori.<br />

17. RECINZIONI ED ESTERNO<br />

Esecuzione di cordoli predisposti per la messa a dimora della recinzione futura,<br />

formata con maglie metalliche verniciate della D<strong>it</strong>ta DIRICKX o similari e colore a<br />

scelta della D.L., lungo tutto il perimetro del fabbricato ; sistemazione livellata del<br />

terreno circostante; pavimentazione in autobloccante per il cortile ed eventuali<br />

rampe di accesso al piano seminterrato.<br />

18


18. VARIE<br />

Le bocche di lupo previste dovranno essere esegu<strong>it</strong>e di dimensione e forma<br />

come da progetto in PVC, con soprastante griglia in acciaio zincato a caldo<br />

verniciato e foro di fondo per il collegamento alle reti acque bianche. Particolare<br />

attenzione verrà posta all’isolamento acustico per mezzo di fasce perimetrali sui<br />

muri divisori ed a terra, posa di tappetini acustici atti all’abbattimento del rumore di<br />

calpestio e serramenti adeguati. Sarà forn<strong>it</strong>a la predisposizione per l’antifurto<br />

perimetrale (guaine passacavi sul serramento).<br />

19. DISPOSIZIONI GENERALI<br />

A discrezione della comm<strong>it</strong>tenza, previa comunicazione alla D.L., tutte le marche e<br />

le tipologie dei materiali sopra c<strong>it</strong>ati, mantenendo i prodotti della stessa qual<strong>it</strong>à,<br />

potranno essere variate, con la forn<strong>it</strong>ura presso i soli magazzini indicati dalla D.L. e<br />

con identico costo.<br />

Tutte le fin<strong>it</strong>ure interne ed i relativi materiali quali: pavimenti e rivestimenti, porte<br />

interne potranno essere variati a discrezione dei comm<strong>it</strong>tenti in accordo con<br />

l’impresa, mantenendo però i prezzi indicati sopra per le parti di rifin<strong>it</strong>ure ; tutti i<br />

lavori verranno esegu<strong>it</strong>i a regola d’arte e le forn<strong>it</strong>ure saranno sempre rifer<strong>it</strong>e al<br />

magazzino indicato dall’appaltatore.<br />

La comm<strong>it</strong>tenza si riserva di variare le opere, attenendosi scrupolosamente alle<br />

metrature in progetto interne con conseguenti varianti in corso d’opera ad esclusivo<br />

carico della comm<strong>it</strong>tenza stessa ; le rifin<strong>it</strong>ure potranno essere cambiate nella loro<br />

scelta come cosi pure i materiali attenendosi ai prezzi succ<strong>it</strong>ati ed alle indicazioni<br />

della D.L.<br />

Si fa presente che qualsiasi variazione in mer<strong>it</strong>o sarà conteggiata a parte con il<br />

comune accordo tra la comm<strong>it</strong>tenza e l’appaltatore.<br />

Tutti i prezzi descr<strong>it</strong>ti da listino, fanno comunque sempre riferimento ai magazzini di<br />

forn<strong>it</strong>ura indicati dall’ appaltatore , comprensivi di ogni altro onere adeguato alla<br />

sistemazione.<br />

L’ accatastamento del Fabbricato sarà a carico della parte vend<strong>it</strong>rice come<br />

cosippure l’Istanza di ab<strong>it</strong>abil<strong>it</strong>à.<br />

Sarà anche contemplata, la fidejussione assicurativa sugli importi versati a SAL.<br />

Ogni altra voce non indicata in tale cap<strong>it</strong>olato si intende descr<strong>it</strong>ta negli elaborati<br />

progettuali allegati e comunque secondo le buone norme di lavori esegu<strong>it</strong>i a<br />

perfetta regola d’arte , sempre in riferimento alle disposizioni indicate dalla D.L.<br />

19


20. CONDIZIONI<br />

Sono escluse dal cap<strong>it</strong>olato:<br />

- L’IVA e spese notarili.<br />

- La posa dei contatori acqua, gas, ed Enel.<br />

- La sistemazione delle aree verdi esterne.<br />

- Varianti personali richieste espressamente<br />

- Spese tecniche scatur<strong>it</strong>e dalla richiesta di varianti personali.<br />

- Tutto quanto non espressamente descr<strong>it</strong>to.<br />

Lì<br />

Per accettazione<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!