21.07.2013 Views

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ... - Immobiliare.it

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ... - Immobiliare.it

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE ... - Immobiliare.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In inverno, attraverso l’acqua calda che circola all’interno dei circu<strong>it</strong>i radianti, il sistema<br />

scalda l’ambiente in ragione delle condizioni climatiche dei locali, mantenendo quindi le<br />

temperature volute nell’ambiente.<br />

I vantaggi per chi sceglie di guardare avanti sono:<br />

Elevato comfort;<br />

Ridotta circolazione dell’aria e quindi di elementi allergenici;<br />

Riduzione di consumi energetici.<br />

Inoltre, il calore ceduto per irraggiamento dal pavimento alle strutture adiacenti (pareti<br />

e soff<strong>it</strong>ti), determina un aumento della temperatura di tali superfici che a loro volta<br />

cedono calore all’ambiente circostante.<br />

Salute e benessere<br />

Quando si parla di riscaldamento a pavimento è luogo comune affermare che è nocivo<br />

alla salute in quanto spesso si sente dire che causa problemi di vene varicose. Questo<br />

avveniva negli anni settanta solo in Italia, in quanto gli impiantisti nostrani installavano<br />

tubazioni in ferro zincato nei quali correva acqua alla temperatura di ben 70 gradi<br />

centigradi. Nel Nord Europa (ad esempio Svezia e Finlandia) già si utlizzavano<br />

tubazioni in plastica con acqua a temperatura intorno ai 30 gradi centigradi. Questa<br />

elevata quant<strong>it</strong>à di aria bollente martellava incessantemente le persone che<br />

permanevano all’interno di questi locali causando una serie di problemi di salute che<br />

implicavano non solo le vene<br />

varicose ma anche problemi<br />

legati all’apparato respiratorio.<br />

Negli impianti attuali sviluppati<br />

secondo l’esperienza ventennale<br />

e più nordica, questo non<br />

avviene per una serie di motivi<br />

che abbiamo espresso nel punto<br />

precedente, rendendo quindi<br />

sicuro e confortevole l’ambiente<br />

in cui si vive.<br />

di segu<strong>it</strong>o i casi:<br />

A) Il buco è localizzato<br />

B) Non si sa dove sia la perd<strong>it</strong>a<br />

Se si buca un tubo?<br />

Non vi sono casi in cui durante le<br />

operazioni di installazione si sono bucati<br />

degli impianti. Una volta posati vengono<br />

immediatamente messi in pressione e<br />

prima ancora che venga applicato il fondo<br />

si verificano le tubazioni attentamente.<br />

Può accadere successivamente che<br />

erroneamente si buchi (trapanando) la<br />

tubazione sottostante il pavimento. Ecco<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!