04.08.2013 Views

02 Relazione del Segretario.pdf - BOLbusiness

02 Relazione del Segretario.pdf - BOLbusiness

02 Relazione del Segretario.pdf - BOLbusiness

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RELAZIONE DEL SEGRETARIO<br />

SULL’ATTIVITÀ ACCADEMICA<br />

svolta <strong>del</strong>l’anno 2006<br />

PREMESSA<br />

Dopo il trasferimento degli uffici di segreteria in Palazzo Bonoris<br />

avvenuto nell’ottobre 2005 e che di fatto ha sancito il definitivo<br />

cambiamento <strong>del</strong>la sede accademica, nonostante non sia<br />

mai stato dato inizio ai lavori di restauro e di recupero necessari,<br />

l’Ateneo ha ripreso e proseguito le proprie attività pubbliche.<br />

Sono continuati i reciproci scambi di informazioni, circa le<br />

programmate attività culturali, con Istituzioni analoghe alla<br />

nostra, con Istituti universitari italiani e stranieri e con singoli<br />

studiosi; altrettanto dicasi per gli scambi <strong>del</strong>le pubblicazioni<br />

accademiche, con il risultato di un costante incremento<br />

<strong>del</strong>la nostra biblioteca che, via via, si arricchisce di nuove serie<br />

periodiche e monografiche. Biblioteca che si arricchisce<br />

anche grazie alle donazioni di privati (basti qui ricordare la<br />

biblioteca Bruno Boni, la raccolta Gaetano Panazza, il fondo<br />

librario Pier Carlo Federici, il fondo documentale Daniele<br />

Bonicelli Reggio, quello di Luigi Re, e ancora, il più recente<br />

quello di Duilio Grazioli). Biblioteca per la quale si auspica<br />

una nuova, definitiva sistemazione e un suo riordinamento


14 RELAZIONE DEL SEGRETARIO<br />

[2<br />

secondo i canoni catalografici e ordinativi di nuova generazione,<br />

cosa che diverrà possibile non appena verranno effettuati<br />

i lavori di recupero strutturale <strong>del</strong>lo spazio a essa destinato,<br />

per i quali sono gia stati approntati e approvati i relativi<br />

progetti. Solo così saremo in grado di esprimere al meglio<br />

la nostra potenzialità offrendo alla Città un importante servizio<br />

culturale.<br />

DIARIO DELLE LETTURE<br />

E DEI PUBBLICI INCONTRI<br />

Venerdì 20 gennaio – Si tiene l’Assemblea straordinaria dei<br />

Soci con il seguente O.d.G.: 1. Comunicazione <strong>del</strong> Presidente;<br />

2. Modifiche degli artt. 6 e 7 <strong>del</strong>lo Statuto, in tema di elezione<br />

di nuovi soci, proposte dal Consiglio di Presidenza; 3. Modifica<br />

<strong>del</strong>l’art. 8 <strong>del</strong>lo Statuto, in tema di elezione dei membri <strong>del</strong><br />

Consiglio di Presidenza, proposta da dieci soci effettivi.<br />

Venerdì 10 febbraio – L’Accademico prof. Gianpietro Belotti,<br />

studioso di Storia economica e sociale, tiene una pubblica<br />

lettura sul tema: L’universo agrario pacificato di Agostino<br />

Gallo.<br />

L’opera di Agostino Gallo ha costituito una tappa fondamentale<br />

nella storia <strong>del</strong>l’agricoltura <strong>del</strong>l’età moderna e le sue<br />

Giornate sono state analizzate per le loro valenze linguistiche,<br />

sociali e per le tecniche agronomiche proposte. Tuttavia<br />

le rappresentazioni <strong>del</strong> paesaggio agrario e <strong>del</strong>la vita rurale,<br />

con influssi e richiami petrarcheschi, non si fermano solo alla<br />

descrizione <strong>del</strong> mondo rurale e <strong>del</strong>le “nuove” pratiche colturali.<br />

Nell’originale concezione <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong>le Giornate,<br />

infatti, persino la descrizione <strong>del</strong>l’ambiente viene fatta con gli<br />

occhi <strong>del</strong>l’anima, lasciando trasparire uno spirito di serenità<br />

che rende questo paesaggio, naturale e umanizzato, una sorta<br />

di paradiso mentale ritrovato, nel quale si dissolvono i conflitti<br />

interiori e sociali. In questa visione fortemente idealizzata<br />

<strong>del</strong> nuovo mondo rurale, si avverte l’influenza dei circoli<br />

<strong>del</strong>la pre-riforma bresciana, a partire dall’evangelismo di


3] Attività accademica<br />

15<br />

Angela Merici che seppe coniugare rinnovamento interiore e<br />

impegno sociale.<br />

Mercoledì 15 febbraio – In occasione <strong>del</strong>la festa dei Santi<br />

Patroni Faustino e Giovita, in collaborazione con la Fondazione<br />

Civiltà Bresciana, alla presenza <strong>del</strong>le autorità civili, militari<br />

e religiose <strong>del</strong>la città, si tiene la cerimonia <strong>del</strong>la consegna<br />

<strong>del</strong> “Premio <strong>del</strong>la Brescianità 2006”. Gli insigniti e le motivazioni<br />

sono: Elena Allegretti, trasfonde le voci <strong>del</strong> Coro<br />

Isca in palpiti, magie, colori <strong>del</strong>la musica; Renzo Capra, esempio<br />

di energia manageriale produttiva nella municipalizzazione<br />

di Brescia; Franco Nardini, cronista <strong>del</strong>la Storia bresciana<br />

nella sua identità interdisciplinare; Alberto Sorlini,<br />

manca solo lo “scatto” di Man Ray al Museo nazionale <strong>del</strong>la<br />

Fotografia.<br />

Venerdì 10 marzo – Il prof. Antonio Chiesa, docente <strong>del</strong>l’Università<br />

degli studi di Brescia e cultore <strong>del</strong>la materia, a presentazione<br />

<strong>del</strong> libro «Parole sulle Pietre» di A. Chiesa e M.<br />

Rigoni Stern, tiene una conferenza su: La memoria storica <strong>del</strong>la<br />

Grande Guerra sull’Altopiano di Asiago.<br />

Nel maggio di novant’anni fa, a un anno dalla dichiarazione<br />

di guerra all’Austria-Ungheria da parte <strong>del</strong>l’Italia, il generale<br />

A.U. Conrad sferra un poderoso attacco destinato ad occupare<br />

la pianura vicentina e padovana, in modo da isolare il<br />

grosso <strong>del</strong>le truppe italiane schierate sul fronte <strong>del</strong>l’Isonzo.<br />

L’attacco coinvolge il settore occidentale <strong>del</strong> fronte, ma si sviluppa<br />

soprattutto sugli altipiani e sulle montagne posti a cavallo<br />

tra la valle <strong>del</strong>l’Adige e quella <strong>del</strong> Brenta. In quei luoghi<br />

la Grande Guerra si è combattuto, ad intervalli, per quarantuno<br />

mesi. A distanza di novant’anni i segni <strong>del</strong>le battaglie (trincee,<br />

accampamenti, depositi...) sono ormai scomparsi. Rimangono<br />

le scritte sulle pietre (italiane, austriache, ma anche slovene,<br />

croate, bosniache, inglesi e francesi) che, insieme alle strade<br />

e a pochi sopravvissuti cimiteri, segnano le vie sulle quali<br />

passarono gli eserciti, le zone dove questi trascorsero i lunghi<br />

inverni nella neve, e ricordano i caduti tra le decine di migliaia<br />

di morti <strong>del</strong>le due parti.


16 RELAZIONE DEL SEGRETARIO<br />

[4<br />

Venerdì 17 marzo – L’accademico prof. Marco Rossi, docente<br />

di Storia <strong>del</strong>l’Arte Medievale nell’Università Cattolica,<br />

tiene una pubblica lettura su: Le Cattedrali e il Broletto di Brescia<br />

fra XII e XIV Secolo.<br />

Il particolare legame esistente tra le Cattedrali e il Broletto<br />

di Brescia, che contribuisce in maniera decisiva a qualificare il<br />

centro storico <strong>del</strong>la Città, affonda le sue radici nella complessa<br />

articolazione <strong>del</strong>le forze civili e religiose impegnate a definirne<br />

il volto medievale. La rilevanza civica assunta dalle Cattedrali<br />

nel XII secolo lascia spazio in quello successivo al nuovo<br />

Broletto, la cui costruzione e decorazione procede in rapporto<br />

ad alcuni interventi documentabili nel complesso episcopale,<br />

fino a giungere, con Berardo Maggi, vescovo e signore<br />

<strong>del</strong>la Città, a un’unità inscindibile di committenze architettoniche<br />

e pittoriche.<br />

Giovedì 30 marzo – La prof.ssa Simona Gavinelli, docente<br />

di Paleografia presso l’Università Cattolica e il dott. Alberto<br />

Zaina, ricercatore archivista, tengono una pubblica lettura sul<br />

tema: A cinquecento anni dalla prima edizione <strong>del</strong>l’Opera<br />

Omnia di San Lorenzo Giustiniani.<br />

Il 28 marzo 1506 veniva edita in Brescia, per i tipi di Angelo<br />

Britannico, l’Opera omnia di San Lorenzo Giustiniani primo<br />

patriarca di Venezia, edita da Girolamo Cavalli, priore di<br />

San Pietro in Oliveto e generale <strong>del</strong>la Congregazione di San<br />

Giorgio in Alga di Venezia (poi prevosto in Sant’Agata), a cui<br />

appartennero Lorenzo Giustiniani e Gabriele Condulmer (papa<br />

Eugenio IV). La ricerca condotta da Simona Gavinelli e da<br />

Alberto Zaina ha permesso di individuare alcuni dei codici, presenti<br />

in Queriniana, utilizzati per l’edizione a stampa e di porre<br />

in risalto l’opera di Girolamo Cavalli, fornendo su questa<br />

base, e su nuovi dati archivistici, un contributo per conoscere<br />

la vita e l’opera di un prelato umanista <strong>del</strong> Cinquecento, promotore<br />

<strong>del</strong>la costruzione di San Pietro in Oliveto, “terzo polo”<br />

insieme ai “Miracoli” e alla “Loggia” <strong>del</strong>l’architettura e <strong>del</strong>la<br />

scultura <strong>del</strong> primo Rinascimento a Brescia.<br />

Martedì 11 aprile – Si tiene una riunione <strong>del</strong> Consiglio di Presidenza<br />

con il seguente O.d.G.: 1. Comunicazioni <strong>del</strong> Presidente:<br />

a) biblioteca e archivio Ateneo (stato <strong>del</strong>l’arte), b) di-


5] Attività accademica<br />

17<br />

missioni <strong>del</strong> vice segretario dall’incarico di vice presidenza <strong>del</strong>la<br />

Fondazione “Ugo Da Como”; 2. Esame <strong>del</strong> bilancio consuntivo<br />

2005 e preventivo 2006 con decisioni conseguenti (assemblea<br />

ordinaria dei Soci per l’approvazione entro il 30 aprile);<br />

3. Elezione nuovi soci; 4. Proposta di nuova organizzazione<br />

sociale (inserimento di classi di studio); 5. Convegno foscoliano<br />

(aprile 2007); 6. Convegno <strong>del</strong>l’Associazione di Studi Storici<br />

e Militari di Roma; 7. contributo premio internazionale di<br />

violino “Città di Brescia” (Fondazione Romano Romanini).<br />

Venerdì 21 aprile – Il M.o dott. Giosuè Berbenni, accademico<br />

<strong>del</strong>l’Ateneo di Bergamo, storico <strong>del</strong>l’organologia e responsabile<br />

scientifico <strong>del</strong> Progetto CNR: «Indagine storicodocumentale<br />

sugli organi storici <strong>del</strong>la provincia di Bergamo»,<br />

tiene una pubblica lettura sul tema: L’ammirazione dei celebri<br />

organari Serassi di Bergamo per gli Antegnati di Brescia.<br />

I celebri organari Serassi nella loro intensa ed estesa attività<br />

plurisecolare hanno dimostrato ammirazione e concreta attenzione<br />

verso gli Antegnati – noti organari rinascimentali bresciani<br />

vissuti nei secoli XV-XVI-XVII – presenti nella Bergamasca<br />

per centosettantacinque anni, dove hanno costruito oltre<br />

40 strumenti. Giuseppe II Serassi scrive con particolare considerazione<br />

e stima su Graziadio, Costanzo e Giovanni Francesco<br />

II Antegnati. Sono numerosi gli organi Serassi che hanno<br />

conservato reperti Antegnati, le cui canne erano considerate<br />

inimitabili per vivacità, dolcezza e prontezza di suono. La<br />

comunicazione focalizza e riscopre in modo inedito le metodologie<br />

di fabbricazione che i Serassi hanno preso dagli Antegnati<br />

«tenuti e seguiti per maestri in tale arte».<br />

Venerdì 27 aprile – Si tiene l’Assemblea ordinaria dei Soci<br />

con il seguente O.d.G.: 1. Comunicazione <strong>del</strong> presidente; 2.<br />

Bilancio consuntivo 2005 e preventivo 2006: discussione e<br />

conseguenti.<br />

Venerdì 5 maggio – L’accademico Giannetto Valzelli, poeta,<br />

prosatore e pubblicista, tiene una pubblica lettura sul tema:<br />

«L’elmo di Scipio» di Arturo Rossato: La guerra 1915-18<br />

vista dalla Valle Sabbia.


18 RELAZIONE DEL SEGRETARIO<br />

[6<br />

L’Elmo di Scipio è il titolo – desunto dall’Inno di Mameli –<br />

che Arturo Rossato ha dettato per il suo “diario di guerra” che<br />

vide la luce nel 1919. In esso la fluidità <strong>del</strong> racconto, dovuta alla<br />

penna <strong>del</strong> poeta, contrasta talvolta con gli argomenti trattati,<br />

che si basano su riflessioni e appunti raccolti nell’immediatezza<br />

<strong>del</strong>le circostanze vissute, là dove l’alta Valle Sabbia si<br />

chiude con il lago d’Idro.<br />

«Opera di passione e di tormento, come passione e tormento<br />

fu la guerra per il letterato... Un libro sincero fino<br />

alla brutalità: la cronaca fe<strong>del</strong>e di un giornalista; il diario intimo<br />

di un poeta; la confessione disperata di un’anima...»<br />

(Gian Capo, 1919).<br />

Venerdì 12 maggio – L’accademico Oliviero Franzoni, storico,<br />

cultore <strong>del</strong>la materia, tiene una conferenza su: L’attività<br />

parlamentare dei deputati di Valle Camonica dal 1860 al 1919.<br />

Dal 1860 al 1919 la Valle Camonica, facente capo elettoralmente<br />

al collegio di Breno, contò sette deputati eletti al Parlamento<br />

nazionale: Giovan Francesco Cuzzetti, Andrea Carganico,<br />

Sigismondo Ignazio Sigismondi, Antonio Taglierini, Oreste<br />

Baratieri, Baldassare Castiglioni e Livio Tovini. Si distinsero,<br />

in particolare, il Cuzzetti, che ebbe parte nei moti risorgimentali<br />

e fu in rapporti di amicizia con Garibaldi; il generale<br />

Baratieri, combattente durante la Campagna d’Africa, giunto a<br />

un passo dalla nomina a Ministro <strong>del</strong>la Guerra; Livio Tovini<br />

uno dei primi esponenti <strong>del</strong> movimento cattolico ad entrare in<br />

Parlamento, diventato segretario <strong>del</strong> gruppo parlamentare <strong>del</strong><br />

Partito Popolare e vice presidente <strong>del</strong>la Camera. Dall’analisi<br />

<strong>del</strong>le loro attività emerge come tutti si siano adoperati, in diversa<br />

misura, per la risoluzione dei problemi valligiani e per favorire<br />

lo sviluppo sociale ed economico <strong>del</strong>l’area alpina.<br />

Venerdì 19 maggio – L’accademico dott. Ennio Ferraglio,<br />

conservatore <strong>del</strong> fondo antico <strong>del</strong>la civica Biblioteca Queriniana,<br />

tiene una pubblica lettura sul tema: Dalle anticaglie<br />

d’archivio all’istoria intiera: Ludovico Antonio Muratori e la<br />

storia di Brescia.<br />

L’impulso dato da Ludovico Antonio Muratori alla storiografia<br />

<strong>del</strong>l’Italia antica ha contribuito grandemente a risveglia-


7] Attività accademica<br />

19<br />

re l’interesse degli studiosi <strong>del</strong>la prima metà <strong>del</strong> Settecento per<br />

la storia <strong>del</strong>la Città e <strong>del</strong> territorio di Brescia. Si è assistito, attraverso<br />

lo stretto rapporto fra lo studioso modenese e l’ambiente<br />

culturale bresciano <strong>del</strong> secolo dei Lumi a un progressivo<br />

lavoro di affinamento <strong>del</strong>le tecniche e dei contenuti <strong>del</strong>la ricerca<br />

e sono state gettate le basi per un ripensamento critico e<br />

modernamente inteso sulla storia di Brescia, la cui “onda lunga”<br />

si percepisce ancora oggi.<br />

Venerdì 26 maggio – L’accademico prof. dott. Pier Carlo<br />

Federici, emerito <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Parma, tiene<br />

una pubblica lettura su: Idrologia e idrotermalismo nel territorio<br />

bresciano.<br />

Nel 2004 il prof. Pier Carlo Federici, bresciano, Emerito<br />

<strong>del</strong>l’Università degli Studi di Parma – Socio <strong>del</strong> nostro Ateneo<br />

dal 1959 – ebbe a donare alla biblioteca <strong>del</strong>la nostra Accademia<br />

la sua ricca raccolta libraria e documentaria riguardante la<br />

Storia <strong>del</strong>la Medicina, l’Idrologia e l’Idro-Termalismo applicato<br />

alla Medicina. Della donazione <strong>del</strong> «Fondo Federici» (ora<br />

in fase di riordino), venne dato conto nel settembre <strong>del</strong>lo scorso<br />

anno, con una pubblica conferenza tenuta dal nostro Socio<br />

prof. Sergio Onger – docente di Storia Economica nell’Università<br />

degli Studi di Brescia –, presente il nostro munifico benefattore<br />

che, fra l’altro, ci regalò un suo brillante intervento,<br />

unitamente all’impegno di tenere, a sua volta, un discorso sugli<br />

argomenti che, per tanti anni, furono oggetto <strong>del</strong>la sua ricerca<br />

scientifica e <strong>del</strong> suo insegnamento universitario.<br />

Venerdì 9 giugno – L’accademico prof. arch. Gianni Mezzanotte,<br />

emerito di Storia <strong>del</strong>l’Architettura presso la Facoltà<br />

di Ingegneria <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Brescia, tiene una<br />

pubblica lettura sul tema: Architetti italianisti alla corte di Caterina<br />

di Russia.<br />

Vengono ricordati architetti di varia origine – italiana, scozzese,<br />

russa – che negli anni di Caterina portarono a San Pietroburgo<br />

un orientamento diverso da quello fino allora praticato,<br />

fortemente segnato da alcune correnti <strong>del</strong> pensiero francese,<br />

razionalistico, dottrinario, impegnato a dedurre da principi<br />

generali includibili i criteri per svolgere i temi suggeriti dal-


20 RELAZIONE DEL SEGRETARIO<br />

[8<br />

le circostanze. Caterina volle esplicitamente chiamare presso di<br />

sé architetti capaci, al contrario, di risolvere duttilmente le difficoltà<br />

di ogni natura sorte in rapporto ai fini ricercati; esperti<br />

in grado di approntare procedure di composizione, espressioni,<br />

tecniche esecutive adatte al variare <strong>del</strong>le circostanze. Architetti<br />

cioè che derivassero i propri comportamenti dalle esperienze<br />

fatte, non da principi onnivalenti precostituiti<br />

Venerdì 16 giugno – La dott.ssa Paola Castellini, cultore <strong>del</strong>la<br />

materia ed esercitatore per la Cattedra di Storia <strong>del</strong>l’Arte<br />

Medievale e Storia <strong>del</strong>l’Arte Lombarda nell’Università Cattolica<br />

sede di Brescia; dottoranda all’Università di Ginevra, tiene<br />

una pubblica lettura su: La presenza di Altobello Melone<br />

nella bottega di Girolamo Romanino.<br />

Altobello Melone è un pittore cremonese <strong>del</strong>la prima metà<br />

<strong>del</strong> Cinquecento di considerevole fama – insieme ai più importanti<br />

esponenti <strong>del</strong>la pittura cremonese, oltre al bresciano<br />

Romanino e al veneto Pordenone – che affrescò la navata <strong>del</strong><br />

Duomo di Cremona intorno al 1520. Il suo apprendistato presso<br />

la bottega <strong>del</strong> Romanino è cosa ormai nota, grazie agli studi<br />

di Francesco Frangi. La Castellini, inoltre, ha rinvenuto la<br />

presenza <strong>del</strong>la “mano” <strong>del</strong>l’Altobello nella Pieve <strong>del</strong>la Mitria<br />

di Nave, nei dipinti a fresco tardo-quattrocenteschi <strong>del</strong>l’abside,<br />

dove avrebbe rifatto le teste di almeno quattro dei Dodici<br />

Apostoli. Rimangono tuttavia ancora alcune questioni da chiarire,<br />

relative alla collaborazione giovanile (entro il 1515) tra i<br />

due pittori; questo sarà l’argomento che verrà affrontato nel<br />

corso <strong>del</strong>la conferenza.<br />

Venerdi 22 settembre – La prof.ssa Maria Luisa Ardizzone,<br />

<strong>del</strong> Dipartimento di Italianistica <strong>del</strong>l’Università di New York,<br />

a presentazione <strong>del</strong> suo recente libro: Guido Cavalcanti: L’altro<br />

Medioevo, tiene una pubblica lettura sul tema: Poesia e storia<br />

intellettuale.<br />

Nel suo libro su Cavalcanti, che ha riscosso un notevole interesse<br />

negli Stati Uniti, la prof.ssa Maria Luisa Ardizzone, rilegge<br />

l’opera <strong>del</strong> primo amico di Dante e ne ricostruisce il profilo<br />

di intellettuale inquieto, partecipe e insieme critico <strong>del</strong> mul-


9] Attività accademica<br />

21<br />

ticulturalismo <strong>del</strong> suo tempo. Esponente di una cultura che cerca<br />

non nella teologia, ma nella filosofia naturale e nella medicina<br />

le risposte intime, il Medioevo che Cavalcanti dischiude è<br />

quello che riformula l’idea di essere umano e <strong>del</strong> suo fine, dando<br />

spazio alla vicenda biologica e terrena <strong>del</strong>l’individuo. Il libro<br />

indaga anche il rapporto tra Dante e Cavalcanti e vede nel<br />

suo divenire (l’amicizia <strong>del</strong>la prima giovinezza che più tardi si<br />

trasforma in dissidio) l’emergere di una spaccatura che segnerà<br />

simbolicamente la cultura occidentale.<br />

Venerdì 6 ottobre – In collaborazione con il Comitato di<br />

Brescia <strong>del</strong>l’Istituto per la Storia <strong>del</strong> Risorgimento Italiano e<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Italiana di Studi Storico Militari, si tiene una<br />

giornata di studio sul tema: La Legione Italica e la situazione<br />

italiana fra il 1800 e il 1806. Alle ore 9,30, dopo il saluto <strong>del</strong><br />

presidente <strong>del</strong>l’Ateneo, avv. Angelo Rampinelli Rota, iniziano<br />

i lavori <strong>del</strong>la prima sessione: presiede Gioacchino Gargallo,<br />

storiografo, presidente <strong>del</strong>l’Associazione di Studi Militari;<br />

intervengono: Luigi Amedeo Biglione di Viarigi, storico, vice<br />

presidente <strong>del</strong>l’Ateneo, su: La Legione Italica e le origini <strong>del</strong><br />

Risorgimento; Bruno Mugnai, esperto di storia militare, collaboratore<br />

<strong>del</strong>l’Ufficio Storico SME e <strong>del</strong>l’Ufficio Storico EI,<br />

su: Gli Stati minori: il caso Lucchese. Alle ore 11 iniziano i lavori<br />

<strong>del</strong>la seconda sessione, presiede Luigi Amedeo Biglione<br />

di Viarigi; intervengono: Niccolò Capponi (riceratore di Storia<br />

militare, membro ASSM, SISM), su: La situazione toscana;<br />

Pier Paolo Ramoino, direttore emerito <strong>del</strong>l’Istituto di Guerra<br />

Marittima di Livorno e dei Corsi ISSMI interforze di Roma,<br />

su: La Marina Italica nel contesto strategico; Ciro Paoletti, storico<br />

militare, direttore <strong>del</strong>l’Associazione di Studi Storici Militari,<br />

su: Gli Stati romani. Alle ore 15, dopo la pausa pranzo,<br />

iniziano i lavori <strong>del</strong>la terza sessione, presiede: Ciro Paoletti;<br />

intervengono: Gioacchino Gargallo, storiografo, su: La storiografia<br />

<strong>del</strong>l’Età Napoleonica; Luciano Faverzani, storico, vice<br />

segretario <strong>del</strong>l’Ateneo, su: Giuseppe Lechi e il Giornale <strong>del</strong>la<br />

Legione Italica; Bernardo Falconi, storico <strong>del</strong>l’arte, su: I<br />

volti dei protagonisti <strong>del</strong>la vittoriosa Campagna <strong>del</strong>la Legione<br />

Italica.


22 RELAZIONE DEL SEGRETARIO<br />

[10<br />

Giovedì 12 ottobre – In collaborazione con l’Associazione<br />

Nuove Settimane di Musica Barocca si tiene presso la nostra<br />

Accademia la tavola rotonda su: Pietro Gnocchi (1689-<br />

1775) musicista bresciano: proposte e prospettive <strong>del</strong>la ricerca.<br />

L’incontro di studi è organizzata nell’ambito <strong>del</strong>la IV edizione<br />

<strong>del</strong> Festival Nuove Settimane di Musica Barocca in Brescia<br />

e provincia. Coordina i lavori: Claudio Toscani, docente<br />

<strong>del</strong>l’Università degli Studi di Milano. Intervengono: Ennio<br />

Ferraglio, accademico <strong>del</strong> nostro Ateneo e consevatore <strong>del</strong><br />

fondo antico <strong>del</strong>la civica Biblioteca Queriniana; Cesare Fertonani,<br />

docente <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Milano; Marco<br />

Mangani, docente <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Pavia; Mariella<br />

Sala, bibliotecaria <strong>del</strong> Conservatorio di Musica “Luca<br />

Marenzio” di Brescia.<br />

Venerdì 13 ottobre – L’accademica prof.ssa Maria Teresa<br />

Rosa Barezzani, docente di Paleografia e Filologia musicale, a<br />

presentazione di un suo studio, tiene una pubblica lettura sul<br />

tema: Il responsorio “Multa Egerunt Iudei” <strong>del</strong> Codice Queriniano<br />

G.VI.7. (Memoriale di S. Salvatore/S. Giulia); al termine<br />

<strong>del</strong>la conferenza, quattro coriste hanno dato voce all’antico<br />

“coro <strong>del</strong>le monache” interpretando, oltre al “responsorio”<br />

musicalmente rinato, altri canti gregoriani propri<br />

<strong>del</strong>le celebrazioni liturgiche <strong>del</strong> Venerdì Santo. Il pubblico incontro<br />

si è tenuto presso l’Auditorium di Santa Giulia concesso<br />

grazie alla collaborazione di Brescia Musei Spa che, fra<br />

l’altro, unitamente alla Fondazione CAB, con il loro determinante<br />

contributo hanno reso possibile la pubblicazione <strong>del</strong>l’accennato<br />

studio apparso col titolo: Annotazioni intorno al<br />

Monastero di San Salvatore/Santa Giulia di Brescia e la lettura<br />

<strong>del</strong> responsorio “Multa Egerunt Iudei” <strong>del</strong> Codice Queriniano<br />

G.VI.7, frutto di approfondite ricerche e comparazioni<br />

fatte dall’autrice Maria Teresa Rosa Barezzani, e pubblicato<br />

nella serie dei Supplementi ai «Commentari <strong>del</strong>l’Ateneo di<br />

Brescia» per l’anno 2006.<br />

Il responsorio Multa Egerunt Iudei riportato alla c.36r <strong>del</strong><br />

codice queriniano G.VI.7 (Memoriale di S. Salvatore/S. Giulia)


11] Attività accademica<br />

23<br />

appariva più o meno contemporaneamente ad altri due manoscritti<br />

<strong>del</strong>l’XI secolo provvisti di notazioni neumatiche adiastematiche:<br />

nel codice bolognese 123 <strong>del</strong>la Biblioteca Angelica<br />

di Roma (Graduale-Tropario) e nel codice XCVIII <strong>del</strong>la Biblioteca<br />

Capitolare di Verona (Antiphonarium). La sua adozione<br />

nel centro bolognese era poi confermata dalla sua presenza<br />

nel Graduale, codice O.I.13 <strong>del</strong>la Biblioteca Capitolare<br />

di Modena (fine secolo XI, inizio XII). Il testo di questo rarissimo<br />

Responsorio, ricavato da frammenti <strong>del</strong>la Passio di Marco<br />

(14,1-15,46) riportata nel medesimo G.VI.7 e dalla Passio di<br />

Luca (23,42), rievoca – nell’episodio <strong>del</strong>la crocifissione di Gesù<br />

– il pentimento <strong>del</strong> “buon ladrone”. La melodia che si offre<br />

all’ascolto è il risultato <strong>del</strong>la paziente collazione <strong>del</strong>le fonti.<br />

Mercoledì 25 ottobre – Si tiene una riunione <strong>del</strong> Consiglio<br />

di Presidenza con il seguente O.d.G.: 1. Problemi immobiliari<br />

(interventi sull’immobile di via Crispi, vendita immobile di<br />

via Apollonio); 2. Varie ed eventuali.<br />

Venerdì 10 novembre – Viene presentato il volume: Enrichetta<br />

Manzoni Blon<strong>del</strong> «Par pièces e morceaux»: Lettere<br />

1809-1833, pubblicato a cura di Fabio Danelon, con una nota<br />

di Marta Morazzoni <strong>del</strong> Centro Nazionale di Studi Manzoniani,<br />

Milano 2006. Dopo il saluto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>l’Ateneo,<br />

intervengono: Luigi Amedeo Biglione di Viarigi, accademico<br />

vice presidente; Gianmarco Gaspari, direttore <strong>del</strong> Centro<br />

Nazionale Studi Manzoniani e docente nell’Università degli<br />

Studi <strong>del</strong>l’Insubria; Pietro Gibellini, nostro accademico e<br />

docente <strong>del</strong>l’Università di Venezia, e lo stesso curatore <strong>del</strong> volume;<br />

Fabio Danelon, accademico <strong>del</strong>l’Ateneo e docente <strong>del</strong>l’Università<br />

per Stranieri di Perugia.<br />

144 lettere, di cui 21 inedite e 14 «significativamente integrate<br />

grazie al rinvenimento degli autografi», indirizzate dalla<br />

moglie di Alessandro Manzoni, Enrichetta Blon<strong>del</strong>, dal 1809<br />

al 1833, anno <strong>del</strong>la sua morte, ad amiche, alla figlioletta Vittoria<br />

in collegio, ai direttori spirituali, Degola e Tosi, due lettere-testamento<br />

al marito in momenti drammatici <strong>del</strong>la sua breve<br />

vita. Emergono non soltanto i tratti di una vivida persona-


24 RELAZIONE DEL SEGRETARIO<br />

[12<br />

lità, spesso rimasta nell’ombra, ma anche i contorni <strong>del</strong>la società<br />

culturalmente più attiva tra Milano e Parigi in anni di importanti<br />

fermenti italiani ed europei.<br />

Giovedì 16 novembre – Si tiene l’annuale Solenne Adunanza<br />

con il seguente programma: dopo la prolusione <strong>del</strong> presidente<br />

con il saluto alle Autorià; viene data lettura <strong>del</strong>la relazione<br />

<strong>del</strong> segretario sulle attività svolte nel corso <strong>del</strong>l’anno<br />

2005; segue l’orazione ufficiale tenuta <strong>del</strong> prof. Carlo Bertelli,<br />

docente di Storia <strong>del</strong>l’Arte Antica presso l’Accademia di Architettura<br />

<strong>del</strong>l’Università <strong>del</strong>la Svizzera italiana, sul tema: 2000<br />

anni di arte a Brescia; e, in chiusura, è stata fatta la chiamata<br />

dei nuovi soci effettivi nelle persone <strong>del</strong> prof. don Giulio Cittadini<br />

p.d.O (teologo e biblista); <strong>del</strong> M.o Giancarlo Facchinetti<br />

(musicista compositore e direttore d’orchestra); <strong>del</strong> sig.<br />

Bernardo Falconi (storico <strong>del</strong>l’arte); <strong>del</strong> dott. Carlo Fasser (naturalista<br />

geologo); <strong>del</strong> prof. Daniele Montanari (storico, docente<br />

<strong>del</strong>l’Università Cattolica sede di Brescia); <strong>del</strong> M.o Agostino<br />

Orizio (musicista, direttore d’orchestra); <strong>del</strong> prof. Mario<br />

Piotti (italianista filologo, docente <strong>del</strong>l’Università degli<br />

Studi di Milano); <strong>del</strong>l’arch. Filippo Tagliaferri (urbanista e naturalista<br />

botanico); e <strong>del</strong>l’arch. Carlo Zani (storico <strong>del</strong>l’arte e<br />

<strong>del</strong> Risorgimento); a ciascuno di loro è stato consegnato il diploma<br />

di nomina e la medaglia commemorativa <strong>del</strong> bicentenario<br />

accademico.<br />

Giovedì 23 novembre – In collaborazione con l’Associazione<br />

Artisti Bresciani (AAB), gli storici <strong>del</strong>l’arte dott. Luigi<br />

Capretti e prof. Francesco De Leonardis, tengono una pubblica<br />

lettura, nel centenario <strong>del</strong>la morte <strong>del</strong> pittore bresciano,<br />

patriota, accademico <strong>del</strong> nostro Ateneo: Achille Glisenti (Brescia<br />

1848-Firenze 1906); introduce, il prof. Vasco Frati, presidente<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Artisti Bresciani.<br />

Mercoledì 29 novembre – In collaborazione con l’Associazione<br />

“Amici di Israele”, in occasione <strong>del</strong>la edizione <strong>del</strong> volume<br />

a cura di Marino Ruzzenenti, La capitale <strong>del</strong>la RSI e la<br />

Shoah, edito nella collana «Studi Bresciani, Quaderni <strong>del</strong>la


13] Attività accademica<br />

25<br />

Fondazione Micheletti», 15 (2006), si tiene un incontro sul tema:<br />

La Shoah durante la Repubblica Sociale Italiana. Documenti<br />

e testimonianze. Intervengono: dott. Enzo Dani, presidente<br />

Associazione “Amici di Israele”, che tratta <strong>del</strong>le Premesse<br />

ideologiche <strong>del</strong>la Shoah; l’autore prof. Marino Ruzzenenti,<br />

docente di discipline storiche, su: Una pagina di storia<br />

da approfondire: Brescia e la Shoah; chiude l’incontro La testimonianza<br />

di una sopravvissuta, raccontata dall’ex deportata<br />

Rebecca Behor Ottolenghi.<br />

Venerdì 1 dicembre – L’accademico prof. Luigi Cattanei,<br />

storico, letterato e critico letterario, tiene una pubblica lettura<br />

sul tema: Montale innamorato. Introduce e presenta, l’accademico<br />

prof. Luigi Amedeo Biglione di Viarigi.<br />

Giovedì 7 dicembre – In occasione <strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong>la<br />

sua monografia sullo scultore bresciano (nostro socio fin<br />

dal 1859), la dott.ssa Adriana Conconi Fedrigolli, letterata e<br />

storica <strong>del</strong>l’arte, tiene una pubblica lettura sul tema: Giovanni<br />

Battista Lombardi, scultore bresciano (1822-1880). Intervengono<br />

i professori Luciano Caramel e Francesco Tedeschi,<br />

docenti <strong>del</strong>l’Università Cattolica sedi di Brescia e di Milano.<br />

È la presentazione <strong>del</strong> primo studio monografico, dedicato<br />

allo scultore bresciano, che origina da una ricerca avviata per<br />

la tesi di laurea. Giovanni Battista Lombardi: un interprete raffinato<br />

– fino ad oggi ancora poco conosciuto – <strong>del</strong>la stagione<br />

artistica ottocentesca, la cui opera scultorea si allinea a quella<br />

di già celebrati protagonisti e a cui spetta, a giusto merito, un<br />

ruolo nel panorama nazionale e internazionale.<br />

Venerdì 15 dicembre – La dott.ssa Barbara D’Attoma, storica<br />

<strong>del</strong>l’arte, tiene una pubblica lettura sul tema: “Il punto critico<br />

sul pittore Pompeo Ghitti: ricognizioni artistiche su Pompeo<br />

Ghitti (Marone 1631-Brescia 1703)”; presenta e introduce<br />

l’accademico prof. Luciano Anelli, docente <strong>del</strong>l’Università<br />

Cattolica sede di Brescia.<br />

La compilazione <strong>del</strong>la biografia <strong>del</strong> pittore – che apparirà sul<br />

vol. 51-52 <strong>del</strong>l’Allgemeines Künstlerlexikon, di prossima pub-


26 RELAZIONE DEL SEGRETARIO<br />

[14<br />

blicazione – fornisce l’occasione per indagare ulteriormente e<br />

approfondire lo studio <strong>del</strong>l’artista maronese, figura di transizione<br />

tra il tardo manierismo veneto e il naturalismo lombardo.<br />

Martedì 19 dicembre – Per il 180° anniversario <strong>del</strong> ritrovamento<br />

<strong>del</strong>la Vittoria Alata di Brescia, in collaborazione con la<br />

Direzione dei Civici Musei e Brescia Musei Spa, si tiene un<br />

pomeriggio di studio, presenti: l’avv. Angelo Rampinelli Rota,<br />

presidente <strong>del</strong>l’Ateneo; l’accademico on. prof. Paolo Corsini,<br />

Sindaco di Brescia; l’on. dott. Agostino Mantovani, presidente<br />

di Brescia Musei Spa. Relazionano: la dott.ssa Renata<br />

Stradiotti, accademica <strong>del</strong>l’Ateneo e Direttore dei Civici Musei,<br />

che passa in rassegna le vicende espositive <strong>del</strong>la statua divenuta<br />

simbolo <strong>del</strong>la Città; l’ing. Piero Lechi, accademico <strong>del</strong>l’Ateneo,<br />

che dà lettura di alcune lettere inedite relative al ritrovamento<br />

e alle prime interpretazioni <strong>del</strong> grande bronzo,<br />

conservate nell’archivio di famiglia; il prof. Pierfabio Panazza,<br />

accademico <strong>del</strong>l’Ateneo e docente di Storia <strong>del</strong>l’Arte, che<br />

inquadra il ritrovamento nell’ambito <strong>del</strong>le ricerche archeologiche<br />

intraprese dall’Ateneo di Brescia in collaborazione con<br />

la Municipalità; Francesca Morandini, Ispettore archeologo<br />

dei Civici Musei, che dà conto <strong>del</strong>la ricerca, ancora in corso,<br />

per individuare le copie “storiche” <strong>del</strong>la scultura romana e la<br />

loro presenza nei vari istituti italiani ed europei; l’ing. Franco<br />

Docchio, docente di Ingegneria elettronica nell’Università degli<br />

Studi di Brescia, che illustra le procedure messe a punto<br />

per la rilevazione digitalizzata per una riproduzione virtuale<br />

<strong>del</strong>la statua <strong>del</strong>la Vittoria, per addivenire, poi, alla realizzazione<br />

materiale <strong>del</strong>la scultura, senza mai toccare l’originale,<br />

come quella riprodotta in resina, presente in sala, grazie alla<br />

collaborazione <strong>del</strong>la ditta EOS-Italia, rappresentata all’incontro<br />

dal dott. Vito Chinellato.<br />

PUBBLICAZIONI<br />

Per quanto riguarda l’editoria è iniziata la preparazione dei<br />

«Commentari <strong>del</strong>l’Ateneo di Brescia» per l’anno 2004, e la non


15] Attività accademica<br />

27<br />

facile raccolta dei saggi e dei contributi relativi alle pubbliche<br />

conferenze e letture tenute in quell’anno; mentre hanno visto<br />

la luce i volumi:<br />

«Commentari <strong>del</strong>l’Ateneo di Brescia e Atti <strong>del</strong>la Fondazione<br />

Ugo Da Como» per l’anno 2003.<br />

AA.VV., Brescia e il Risorgimento. I luoghi e la memoria.<br />

Ciclo di conferenze. Brescia, novembre-dicembre 2003. A cura<br />

di L.A. Biglione di Viarigi e L. Faverzani. Supplemento. ai<br />

«Commentari <strong>del</strong>l’Ateneo di Brescia» per l’anno 20<strong>02</strong>.<br />

M.T. ROSA BAREZZANI, Annotazioni intorno al Monastero di<br />

San Salvatore/Santa Giulia di Brescia e lettura <strong>del</strong> Responsorio<br />

«Multa Egerunt Iudei» <strong>del</strong> Codice Queriniano G.VI.7. Supplemento<br />

ai «Commentari <strong>del</strong>l’Ateneo di Brescia» per l’anno 2006.<br />

Il quaderno: Premio Brescianità 2006. Supplemento ai<br />

«Commentari <strong>del</strong>l’Ateneo» per l’anno 2006.<br />

ATTIVITÀ COLLATERALI<br />

Sempre viva e frequentata è stata l’attività <strong>del</strong>la Società dei<br />

naturalisti bresciani denominata «Gruppo Naturalistico “Giuseppe<br />

Ragazzoni”» – emanazione <strong>del</strong>la nostra Accademia –<br />

che si è espletata sia attraverso conferenze e pubblici incontri<br />

succedutesi con cadenza mensile, sia con escursioni e visite sul<br />

territorio.<br />

Come riportato nel diario <strong>del</strong>le attività svolte, consistente è<br />

stata anche l’opera <strong>del</strong> Comitato di Brescia <strong>del</strong>l’«Istituto per<br />

la Storia <strong>del</strong> Risorgimento Italiano».<br />

Legata statutariamente al nostro Ateneo la «Fondazione<br />

“Ugo Da Como”» di Lonato, ha comunque una sua attività<br />

autonoma, da qualche tempo piuttosto “slegata” da quella <strong>del</strong>la<br />

nostra Accademia anche se i «Commentari <strong>del</strong>l’Ateneo di<br />

Brescia» per l’anno di riferimento, ne raccolgono sistematicamente<br />

gli Atti.


«Commentari <strong>del</strong>l’Ateneo di Brescia» per l’anno 2006, Brescia 2009.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!