07.08.2013 Views

PAT Piano di Assetto del Territorio - Pieve di Cadore - Regione Veneto

PAT Piano di Assetto del Territorio - Pieve di Cadore - Regione Veneto

PAT Piano di Assetto del Territorio - Pieve di Cadore - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nome.<br />

La funzione dei luoghi centrali, inteso<br />

come spazio <strong>di</strong> relazione riconquistato e<br />

come principale espressione <strong>del</strong> carattere<br />

e <strong>del</strong>l’identità locale, è il fondamento <strong>del</strong>la<br />

nuova città contemporanea e ciò dovrà essere<br />

l’obiettivo primario <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Assetto</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Territorio</strong> su questo argomento.<br />

La piazza, gli spazi pubblici in particolare,<br />

rappresentano la sintesi <strong>del</strong>la storia, il fulcro<br />

<strong>del</strong> paesaggio urbano e l’immagine stessa<br />

<strong>del</strong>la città, tanto da poter <strong>di</strong>re che ove non vi<br />

sia una piazza pienamente viva e vissuta non<br />

c’è città.<br />

E’ indubbio che tali affermazioni trovano<br />

lapalissiana conferma proprio in Cortina.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Assetto</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> proporrà<br />

scelte volte ad allargare gli spazi <strong>di</strong> relazione<br />

<strong>del</strong> Centro e <strong>del</strong>le aree contermini, dando<br />

in<strong>di</strong>cazioni al P.I. per <strong>del</strong>ineare nuovi ambiti<br />

esclusivamente pedonali ed in<strong>di</strong>viduando un<br />

sistema <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> attestamento sul centro<br />

che ne consenta l’accesso.<br />

Tutto questo favorendo il recupero e la<br />

valorizzazione <strong>del</strong>le unicità, siano esse<br />

culturali, architettoniche, ambientali, visive,<br />

ecc.<br />

Riorganizzazione<br />

<strong>del</strong> sistema infrastrutturale<br />

Il sistema infrastrutturale <strong>di</strong> Cortina presenta<br />

elementi <strong>di</strong> forte criticità legati ai flussi <strong>di</strong><br />

accesso, penetrazione ed attraversamento.<br />

Il sistema <strong>di</strong> accesso e attraversamento<br />

<strong>di</strong> area vasta (Pian <strong>di</strong> Vedoia - Cortina<br />

- Dobbiaco) risulta particolarmente<br />

inefficiente, penalizzando citta<strong>di</strong>ni ed ospiti,<br />

nonchè il sistema urbano. Esso non funziona<br />

in maniera ottimale per la presenza <strong>di</strong> traffico<br />

pesante e per la commistione <strong>di</strong> flussi <strong>di</strong><br />

traffico <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa gerarchia. Questo tema<br />

non riguarda <strong>di</strong>rettamente il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Assetto</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Territorio</strong>, ma dovrà essere trattato in<br />

9<br />

sede <strong>di</strong> concertazione con i Comuni vicini<br />

e gli enti preposti. In merito al traffico <strong>di</strong><br />

attraversamento, va innanzitutto rilevato<br />

che esistono una serie <strong>di</strong> ipotesi <strong>di</strong> soluzione<br />

avanzate nel tempo da Amministrazioni e<br />

soggetti portatori <strong>di</strong> interessi <strong>di</strong>ffusi.<br />

In linea <strong>di</strong> massima sono ipotizzabili soluzioni<br />

“impegnative” sotto il profilo <strong>del</strong>le opere e<br />

<strong>del</strong>le infrastrutture, e soluzioni “leggere” che<br />

prevedono adeguamenti e miglioramenti<br />

<strong>del</strong>le rete esistente. Entambe le soluzioni,<br />

oltre alle innumerevoli varianti possibili, sono<br />

portatrici <strong>di</strong> vantaggi e svantaggi che saranno<br />

da valutare.<br />

La viabiltà interna <strong>di</strong> Cortina dovrà essere<br />

tema <strong>di</strong> rivalutazione con le conseguenti<br />

migliorie <strong>del</strong> caso. E’ ovvio che lo sviluppo<br />

<strong>del</strong> paese dovrà comportare <strong>di</strong> pari passo<br />

l’adeguamento viario. La risoluzione <strong>del</strong><br />

problema <strong>del</strong>la viabilità interna dovrà essere<br />

inteso come il collegamento omogeneo <strong>di</strong><br />

tutte quelle strutture (percorsi pedonali,<br />

sottopassi, people mover, impianti sciistici,<br />

ecc.) volte a favorire la mobilità sia essa<br />

pedonale, veicolare, ciclabile, sciistica e<br />

quant’altro.<br />

I Parcheggi e le infrastrutture correlate<br />

saranno elemento <strong>di</strong> supporto fondamentale.<br />

Essi si sud<strong>di</strong>vidono principalmente in due<br />

fattispecie: Parcheggi ad uso privato e/o <strong>di</strong><br />

pertinenza e parcheggi pubblici od a uso<br />

pubblico.<br />

1. Parcheggi ad uso privato e/o <strong>di</strong> pertinenza<br />

alle proprietà private: il <strong>PAT</strong> tramite il P.I darà<br />

in<strong>di</strong>cazioni per incentivarli (il numero <strong>del</strong>le<br />

auto <strong>di</strong> proprietà è in aumento esponenziale<br />

e se non gestito, rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un<br />

problema supplementare).<br />

2. Parcheggi pubblici - parcheggi ad uso<br />

pubblico: è la vera emergenza con cui ci si<br />

dovrà rapportare a brevissimo tempo. Dovrà<br />

essere attuato ogni meccanismo (parcheggi<br />

comunali, project financing, ecc.) atto alla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!