07.08.2013 Views

PAT Piano di Assetto del Territorio - Pieve di Cadore - Regione Veneto

PAT Piano di Assetto del Territorio - Pieve di Cadore - Regione Veneto

PAT Piano di Assetto del Territorio - Pieve di Cadore - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pianificazione <strong>di</strong> grado superiore<br />

Il Comune <strong>di</strong> Cortina d’Ampezzo è dotato<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> avanzatissimi su tutti gli argomenti<br />

<strong>di</strong> “fragilità” <strong>del</strong> territorio: esistono<br />

documentazioni e stu<strong>di</strong> precisi inerenti<br />

l’assetto idrogeologico sia storico che<br />

attuale, analisi approfon<strong>di</strong>te <strong>del</strong>la flora<br />

e fauna con particolare attenzione alle<br />

zone che per caratteristiche intrinseche<br />

sono state considerate da salvaguardare<br />

(torbiere, biotopi, praterie d’alta quota,<br />

ecc.), classificazioni storiche e <strong>di</strong> pregio <strong>del</strong>le<br />

strutture e<strong>di</strong>lizie, vari stu<strong>di</strong> documentati<br />

sulla viabilità; cosa che non tutti i comuni <strong>di</strong><br />

montagna possono vantare. Le pianificazioni<br />

<strong>di</strong> tipo superiore (<strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento Provinciale - <strong>Piano</strong><br />

Territoriale Regionale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

- ecc.) non sempre tengono conto <strong>di</strong> una<br />

banca dati così invi<strong>di</strong>abile. In sede <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Assetto</strong> <strong>del</strong> <strong>Territorio</strong> occorrerà eseguire una<br />

pianificazione concertata sui vari argomenti.<br />

Le peculiarità e necessità <strong>di</strong> Cortina dovranno<br />

essere tenute in primaria considerazione<br />

dagli enti soprain<strong>di</strong>cati, per fare in modo<br />

che le previsioni fatte da <strong>Regione</strong> (PTRC),<br />

Provincia (PTCP), i vincoli (PAI, SIC e ZPS, ecc.)<br />

si trasformino per noi da problema gestionale<br />

a risorsa per lo sviluppo futuro.<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> Cortina D’Ampezzo è<br />

infatti interessato dalla presenza dei seguenti<br />

elementi <strong>del</strong>la Rete Natura 2000:<br />

SIC<br />

IT3230071 DOLOMITI D’AMPEZZO<br />

IT3230017 MONTE PELMO - MONDEVAL - FORMIN<br />

IT3230081 GRUPPI ANTELAO - MARMAROLE - SORAPIS<br />

ZPS<br />

IT3230071 DOLOMITI D’AMPEZZO<br />

IT3230081 GRUPPI ANTELAO - MARMAROLE - SORAPIS<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Assetto</strong> Idrogeologico in<strong>di</strong>vidua le<br />

7<br />

aree soggette a pericolosità idrogeologica.<br />

Ad oggi nel territorio comunale <strong>di</strong> Cortina<br />

D’Ampezzo non sono presenti attività <strong>di</strong> cava<br />

ancora in essere; tuttavia numerose sono<br />

le cave <strong>di</strong>smesse, le maggiori <strong>del</strong>le quali<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e progetti <strong>di</strong> riutilizzo <strong>del</strong>le<br />

stesse come <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> inerti per le quali<br />

viene poi previsto un ripristino ambientale.<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> Cortina D’Ampezzo<br />

vede inoltre la presenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong><br />

rifiuti soli<strong>di</strong> poste in località Pies de ra Mognes<br />

lungo la SS51 “Alemagna”.<br />

Altro argomento <strong>di</strong> primaria importanza, in<br />

sede <strong>di</strong> concertazione con gli organi <strong>di</strong> grado<br />

superiore, sarà la viabilità intercomunale.<br />

Sotto l’aspetto economico-sociale non<br />

si possono <strong>di</strong>menticare le <strong>di</strong>fficoltà che<br />

Cortina sta vivendo nei settori dei servizi alla<br />

persona, particolarmente riferiti all’istruzione<br />

e alla sanità: le fragilità <strong>del</strong>la realtà montana<br />

dovranno essere tema fondamentale <strong>di</strong><br />

concertazione.<br />

Le strutture scolastiche ed ospedaliere<br />

presenti sul territorio sono parte essenziale<br />

<strong>del</strong>la vita dei citta<strong>di</strong>ni residenti, sono parte<br />

<strong>del</strong>la struttura sociale <strong>di</strong> Cortina e dei suoi<br />

abitanti, che ne usufruiscono in tutti i perio<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>l’anno. Inoltre, sono strutture altamente<br />

produttive poiché offrono un posto <strong>di</strong> lavoro<br />

annuale a residenti ed immigrati.<br />

Per il futuro sarà utile mantenere tutti gli<br />

or<strong>di</strong>ni scolastici esistenti; oltre alla scuola<br />

primaria e alle scuole me<strong>di</strong>e inferiori, dovrà<br />

essere riservata grande attenzione alle Scuole<br />

Superiori sostenendo il loro profondo legame<br />

con il territorio, l’appartenenza al tessuto<br />

sociale ed economico <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> Boite,<br />

l’importanza <strong>del</strong> “bagaglio” culturale offerto<br />

ai giovani che intenderanno andare (in tutti<br />

i sensi) … oltre le montagne per costruire<br />

poi un futuro nella propria terra. Bisognerà<br />

prevedere anche nuove strutture (convitti)<br />

che favoriscano la fruizione dei nostri istituti<br />

da parte dei ragazzi residenti nelle valli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!