08.08.2013 Views

APP200- Onde piane e onde sferiche

APP200- Onde piane e onde sferiche

APP200- Onde piane e onde sferiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROPAGAZIONE DEL SUONO PER ONDE PIANE E ONDE SFERICHE NEI GAS [♦]<br />

<strong>APP200</strong><br />

Le diverse soluzioni dell’equazione d’onda, fisicamente rappresentano dei “modi” possibili di<br />

propagazione dell’onda sonora. Di seguito sono riportate le due più importanti nel caso particolare<br />

di propagazione in gas.<br />

Ricordiamo che la forma generale dell’equazione d’onda è:<br />

∂<br />

∂t<br />

2<br />

ps 2 2<br />

= c ∇ p<br />

2<br />

s<br />

Onda piana progressiva<br />

Questo è il caso più semplice: si suppone che l’onda si propaghi lungo una ben definita direzione,<br />

diciamo x , come mostrato in figura.<br />

In questo caso si ha:<br />

( x y,<br />

z,<br />

t)<br />

p ( x,<br />

t)<br />

ps s<br />

∂t<br />

, ⇒ e quindi l’equazione d’onda si riduce a:<br />

2<br />

∂ ps 2 s = c 2<br />

∂p<br />

∂x<br />

Una soluzione generica di questa equazione può essere scritta come:<br />

⎛ x ⎞ ⎛ x ⎞<br />

ps ( x,<br />

t)<br />

= f ⎜t<br />

− ⎟ + g⎜<br />

t + ⎟<br />

⎝ c ⎠ ⎝ c ⎠<br />

dove f e g sono due funzioni arbitrarie che descrivono la distribuzione spaziale della pressione<br />

sonora nel tempo lungo la direzione x :<br />

f : rappresenta un’onda che si propaga con velocità c nella direzione x (onda progressiva)<br />

g : rappresenta un’onda che si propaga con velocità c nella direzione − x (onda regressiva)<br />

Spesso si considera un’onda che si propaga in una direzione sola, ed in particolare lungo + x :<br />

questo significa porre g = 0 .<br />

Un esempio tipico di onda piana è quello di un’onda generata da un pistone che si muove<br />

all’estremità di un lungo condotto a pareti rigide (figura).<br />

[♦] Questi appunti sono tratti in maggior parte dal testo “Manuale di acustica applicata, R. Spagnolo, UTET Ed.” e sono<br />

da considerarsi come supporto agli argomenti trattati nel Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per la Sostenibilità<br />

dell’Ambiente, della Facoltà di Ingegneria di Modena<br />

S. Teggi - Facoltà di Ingegneria - 21Maggio 2006 1


<strong>APP200</strong><br />

Se si immagina di fare compiere al pistone uno spostamento verso destra per poi arrestarne la corsa<br />

il risultato sarà di un singolo impulso di pressione durata temporale finita che si propaga lungo il<br />

condotto con velocità c . Se invece il pistone è connesso ad un disco ruotante a velocità angolare<br />

costante ω = 2πf<br />

( f è la frequenza) all’interno del condotto si genera un’onda piana progressiva la<br />

cui pressione sonora è data dalla:<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎛ x ⎞<br />

−<br />

⎝ c ⎠<br />

( x,<br />

t)<br />

= p cos ω t + ϕ = p cos(<br />

ωt<br />

− kx + ϕ )<br />

ps s ⎜ ⎟ 0 s<br />

dove<br />

p : ampiezza dell’onda<br />

s<br />

ϕ : costante di fase<br />

0<br />

k ω c<br />

−1<br />

= : numero d’onda [ m ]<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

E’ immediato verificare che il valore efficace dell’onda piana è dato dalla:<br />

p ˆ =<br />

s<br />

p<br />

s<br />

2<br />

Una delle relazioni di base per i moti ondulatori è quella che lega la lunghezza d’onda ( λ ) e la<br />

frequenza:<br />

λ ⋅ f = c<br />

ω<br />

schematizzata anche nella figure sottostanti.<br />

0<br />

S. Teggi - Facoltà di Ingegneria - 21Maggio 2006 2


Onda sferica<br />

Una seconda tipologia di <strong>onde</strong>, di fondamentale<br />

importanza, è quella costituita dalle <strong>onde</strong> <strong>sferiche</strong>,<br />

cioè <strong>onde</strong> nelle quali tutti i punti in fase fra di loro<br />

giacciono su una sfera (figura); al variare della fase<br />

si ottiene una famiglia di sfere concentriche. Queste<br />

<strong>onde</strong> si propagano con simmetria radiale da una<br />

sorgente puntiforme in uno spazio omogeneo<br />

illimitato.<br />

In questo caso, data la simmetria del problema,<br />

anziché utilizzare le coordinate ( x , y,<br />

z)<br />

è meglio<br />

utilizzare la coordinata radiale (distanza dalla<br />

sorgente) r :<br />

( x,<br />

y,<br />

z,<br />

t)<br />

p ( r,<br />

t)<br />

ps ⇒ s<br />

<strong>APP200</strong><br />

Per fare questo però occorre utilizzare l’operatore Laplaciano in coordinate <strong>sferiche</strong>, che, sempre<br />

nel caso di simmetria sferica, diventa:<br />

∇<br />

2<br />

( r ⋅ f )<br />

2<br />

1 ∂<br />

f =<br />

2<br />

r ∂r<br />

2<br />

∂ f 2 ∂f<br />

= + 2<br />

∂r<br />

r ∂r<br />

che applicato all’equazione d’onda precedentemente trovata si ha:<br />

∂<br />

∂t<br />

∂<br />

r ∂r<br />

2<br />

2<br />

ps 2 1 rps<br />

= c 2<br />

2<br />

S. Teggi - Facoltà di Ingegneria - 21Maggio 2006 3


<strong>APP200</strong><br />

ricordiamo che r è la generica coordinata radiale e quindi è indipendente dal tempo (non è la<br />

posizione del fronte dell’onda o di un osservatore in movimento) quindi si ha:<br />

∂<br />

∂t<br />

2<br />

2<br />

rps 2 ∂ rps<br />

= c 2<br />

2<br />

∂r<br />

se consideriamo la variabile ( )<br />

s<br />

rp anziché p s otteniamo la stessa forma vista per le <strong>onde</strong> <strong>piane</strong>, e<br />

quindi soluzione generale dell’equazione può essere espressa nel modo già visto, cioè come<br />

sommatoria di un’onda sferica che diverge dalla sorgente e di una che converge sulla sorgente:<br />

rp s<br />

⎛ r ⎞ ⎛ r ⎞<br />

( r,<br />

t)<br />

= f ⎜t<br />

− ⎟ + g⎜t<br />

+ ⎟<br />

⎝ c ⎠ ⎝ c ⎠<br />

e quindi<br />

p s<br />

1 ⎛ r ⎞ 1 ⎛ r ⎞<br />

( r,<br />

t)<br />

= f ⎜t<br />

− ⎟ + g⎜t<br />

+ ⎟<br />

r ⎝ c ⎠ r ⎝ c ⎠<br />

se anche in questo caso consideriamo solo il termine divergente si ha:<br />

p s<br />

1 ⎛ r ⎞<br />

( r,<br />

t)<br />

= f ⎜t<br />

− ⎟<br />

r ⎝ c ⎠<br />

la cui soluzione più semplice e utilizzata è l’onda armonica sferica:<br />

p<br />

s<br />

p<br />

r<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎛ r ⎞<br />

⎜ − ⎟<br />

⎝ c ⎠<br />

s<br />

s<br />

( r,<br />

t)<br />

= cos ω t + ϕ = cos(<br />

ωt<br />

− kr + ϕ )<br />

Il cui valore efficace vale:<br />

pˆ<br />

s<br />

ps<br />

=<br />

r 2<br />

0<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

p<br />

r<br />

rispetto al caso dell’onda armonica piana è rilevante notare che l’ampiezza dell’onda non è una<br />

costante ma diminuisce come 1 r .<br />

0<br />

S. Teggi - Facoltà di Ingegneria - 21Maggio 2006 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!