08.08.2013 Views

APP200- Onde piane e onde sferiche

APP200- Onde piane e onde sferiche

APP200- Onde piane e onde sferiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROPAGAZIONE DEL SUONO PER ONDE PIANE E ONDE SFERICHE NEI GAS [♦]<br />

<strong>APP200</strong><br />

Le diverse soluzioni dell’equazione d’onda, fisicamente rappresentano dei “modi” possibili di<br />

propagazione dell’onda sonora. Di seguito sono riportate le due più importanti nel caso particolare<br />

di propagazione in gas.<br />

Ricordiamo che la forma generale dell’equazione d’onda è:<br />

∂<br />

∂t<br />

2<br />

ps 2 2<br />

= c ∇ p<br />

2<br />

s<br />

Onda piana progressiva<br />

Questo è il caso più semplice: si suppone che l’onda si propaghi lungo una ben definita direzione,<br />

diciamo x , come mostrato in figura.<br />

In questo caso si ha:<br />

( x y,<br />

z,<br />

t)<br />

p ( x,<br />

t)<br />

ps s<br />

∂t<br />

, ⇒ e quindi l’equazione d’onda si riduce a:<br />

2<br />

∂ ps 2 s = c 2<br />

∂p<br />

∂x<br />

Una soluzione generica di questa equazione può essere scritta come:<br />

⎛ x ⎞ ⎛ x ⎞<br />

ps ( x,<br />

t)<br />

= f ⎜t<br />

− ⎟ + g⎜<br />

t + ⎟<br />

⎝ c ⎠ ⎝ c ⎠<br />

dove f e g sono due funzioni arbitrarie che descrivono la distribuzione spaziale della pressione<br />

sonora nel tempo lungo la direzione x :<br />

f : rappresenta un’onda che si propaga con velocità c nella direzione x (onda progressiva)<br />

g : rappresenta un’onda che si propaga con velocità c nella direzione − x (onda regressiva)<br />

Spesso si considera un’onda che si propaga in una direzione sola, ed in particolare lungo + x :<br />

questo significa porre g = 0 .<br />

Un esempio tipico di onda piana è quello di un’onda generata da un pistone che si muove<br />

all’estremità di un lungo condotto a pareti rigide (figura).<br />

[♦] Questi appunti sono tratti in maggior parte dal testo “Manuale di acustica applicata, R. Spagnolo, UTET Ed.” e sono<br />

da considerarsi come supporto agli argomenti trattati nel Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per la Sostenibilità<br />

dell’Ambiente, della Facoltà di Ingegneria di Modena<br />

S. Teggi - Facoltà di Ingegneria - 21Maggio 2006 1


<strong>APP200</strong><br />

Se si immagina di fare compiere al pistone uno spostamento verso destra per poi arrestarne la corsa<br />

il risultato sarà di un singolo impulso di pressione durata temporale finita che si propaga lungo il<br />

condotto con velocità c . Se invece il pistone è connesso ad un disco ruotante a velocità angolare<br />

costante ω = 2πf<br />

( f è la frequenza) all’interno del condotto si genera un’onda piana progressiva la<br />

cui pressione sonora è data dalla:<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎛ x ⎞<br />

−<br />

⎝ c ⎠<br />

( x,<br />

t)<br />

= p cos ω t + ϕ = p cos(<br />

ωt<br />

− kx + ϕ )<br />

ps s ⎜ ⎟ 0 s<br />

dove<br />

p : ampiezza dell’onda<br />

s<br />

ϕ : costante di fase<br />

0<br />

k ω c<br />

−1<br />

= : numero d’onda [ m ]<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

E’ immediato verificare che il valore efficace dell’onda piana è dato dalla:<br />

p ˆ =<br />

s<br />

p<br />

s<br />

2<br />

Una delle relazioni di base per i moti ondulatori è quella che lega la lunghezza d’onda ( λ ) e la<br />

frequenza:<br />

λ ⋅ f = c<br />

ω<br />

schematizzata anche nella figure sottostanti.<br />

0<br />

S. Teggi - Facoltà di Ingegneria - 21Maggio 2006 2


Onda sferica<br />

Una seconda tipologia di <strong>onde</strong>, di fondamentale<br />

importanza, è quella costituita dalle <strong>onde</strong> <strong>sferiche</strong>,<br />

cioè <strong>onde</strong> nelle quali tutti i punti in fase fra di loro<br />

giacciono su una sfera (figura); al variare della fase<br />

si ottiene una famiglia di sfere concentriche. Queste<br />

<strong>onde</strong> si propagano con simmetria radiale da una<br />

sorgente puntiforme in uno spazio omogeneo<br />

illimitato.<br />

In questo caso, data la simmetria del problema,<br />

anziché utilizzare le coordinate ( x , y,<br />

z)<br />

è meglio<br />

utilizzare la coordinata radiale (distanza dalla<br />

sorgente) r :<br />

( x,<br />

y,<br />

z,<br />

t)<br />

p ( r,<br />

t)<br />

ps ⇒ s<br />

<strong>APP200</strong><br />

Per fare questo però occorre utilizzare l’operatore Laplaciano in coordinate <strong>sferiche</strong>, che, sempre<br />

nel caso di simmetria sferica, diventa:<br />

∇<br />

2<br />

( r ⋅ f )<br />

2<br />

1 ∂<br />

f =<br />

2<br />

r ∂r<br />

2<br />

∂ f 2 ∂f<br />

= + 2<br />

∂r<br />

r ∂r<br />

che applicato all’equazione d’onda precedentemente trovata si ha:<br />

∂<br />

∂t<br />

∂<br />

r ∂r<br />

2<br />

2<br />

ps 2 1 rps<br />

= c 2<br />

2<br />

S. Teggi - Facoltà di Ingegneria - 21Maggio 2006 3


<strong>APP200</strong><br />

ricordiamo che r è la generica coordinata radiale e quindi è indipendente dal tempo (non è la<br />

posizione del fronte dell’onda o di un osservatore in movimento) quindi si ha:<br />

∂<br />

∂t<br />

2<br />

2<br />

rps 2 ∂ rps<br />

= c 2<br />

2<br />

∂r<br />

se consideriamo la variabile ( )<br />

s<br />

rp anziché p s otteniamo la stessa forma vista per le <strong>onde</strong> <strong>piane</strong>, e<br />

quindi soluzione generale dell’equazione può essere espressa nel modo già visto, cioè come<br />

sommatoria di un’onda sferica che diverge dalla sorgente e di una che converge sulla sorgente:<br />

rp s<br />

⎛ r ⎞ ⎛ r ⎞<br />

( r,<br />

t)<br />

= f ⎜t<br />

− ⎟ + g⎜t<br />

+ ⎟<br />

⎝ c ⎠ ⎝ c ⎠<br />

e quindi<br />

p s<br />

1 ⎛ r ⎞ 1 ⎛ r ⎞<br />

( r,<br />

t)<br />

= f ⎜t<br />

− ⎟ + g⎜t<br />

+ ⎟<br />

r ⎝ c ⎠ r ⎝ c ⎠<br />

se anche in questo caso consideriamo solo il termine divergente si ha:<br />

p s<br />

1 ⎛ r ⎞<br />

( r,<br />

t)<br />

= f ⎜t<br />

− ⎟<br />

r ⎝ c ⎠<br />

la cui soluzione più semplice e utilizzata è l’onda armonica sferica:<br />

p<br />

s<br />

p<br />

r<br />

⎡<br />

⎢<br />

⎣<br />

⎛ r ⎞<br />

⎜ − ⎟<br />

⎝ c ⎠<br />

s<br />

s<br />

( r,<br />

t)<br />

= cos ω t + ϕ = cos(<br />

ωt<br />

− kr + ϕ )<br />

Il cui valore efficace vale:<br />

pˆ<br />

s<br />

ps<br />

=<br />

r 2<br />

0<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

p<br />

r<br />

rispetto al caso dell’onda armonica piana è rilevante notare che l’ampiezza dell’onda non è una<br />

costante ma diminuisce come 1 r .<br />

0<br />

S. Teggi - Facoltà di Ingegneria - 21Maggio 2006 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!