09.08.2013 Views

Luigi Fascianella - Store.Storageecc.It

Luigi Fascianella - Store.Storageecc.It

Luigi Fascianella - Store.Storageecc.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

seconda sezione destinata alla “rieducazione” dei minori, che era per l’appunto denominata “Casa<br />

di rieducazione”. Nell’istituto era anche in funzione una scuola media.<br />

Tale orfanotrofio venne però, dopo lunghe trattative, interamente ceduto all’Amministrazione del<br />

Patrimonio dello stato, per complessivi £ 20.500.000. Con tale somma, nel rispetto delle ultime<br />

volontà lasciate dal notaio <strong>Luigi</strong> <strong>Fascianella</strong>, venne successivamente costruita la “Casa del<br />

Fanciullo Notar <strong>Luigi</strong> <strong>Fascianella</strong>”, quegli stessi locali di cui parlavo all’inizio di questo breve<br />

articolo, all’interno dei quali chi scrive si trova oggi ad operare.<br />

Per costruire l’imponente edificio, oltre ai ricavati della vendita di cui sopra, fu necessario utilizzare<br />

gli utili ricavati dalla vendita delle terre di Buriana (anch’esse donate dal Notaio <strong>Fascianella</strong>) e dei<br />

contributi della Regione Siciliana; il nuovo edificio venne costruito sulle terre prima appartenute al<br />

notaio Calogero Russo e nel 1956 si diede avvio alla costruzione dell’importante complesso.<br />

Fino al 1999, come a tutti noto, l’istituto <strong>Fascianella</strong> è stato retto dai padri Salesiani, che hanno<br />

fatto grandi cose in favore dei minori più bisognosi (orfani, figli di ex combattenti, bambini<br />

abbandonati) non solo di San Cataldo, ma dell’intera Sicilia.<br />

Oggi, a causa della crisi vocazionale che affligge, ormai da anni, la Chiesa Cattolica, l’istituto è<br />

stato affidato all’Associazione Nuova Civiltà.<br />

Nonostante l’eccezionale lavoro svolto dai Salesiani nei loro quasi quarant’anni di gestione,<br />

l’istituto era in condizioni di semi – abbandono al momento della consegna alla nostra<br />

organizzazione da parte di Mons. Garsia.<br />

Per anni un manipolo di volontari ha lavorato sette giorni su sette, festivi compresi, per raccogliere<br />

il denaro necessario a rimettere in sesto la struttura. Gli ideali che hanno animato questi ragazzi<br />

sono gli stessi, (me ne rendo conto solo ora), che all’epoca animavano il giovane <strong>Luigi</strong> <strong>Fascianella</strong>,<br />

cattolico e idealista, che non si fermava davanti a nessuna difficoltà nel suo lavoro di aiuto alle<br />

classi più deboli.<br />

I volontari e gli operatori che oggi lavorano all’interno dell’Associazione Nuova Civiltà non sono<br />

sacerdoti ma sono guidati da un sacerdote, Don Giuseppe Anzalone e sono animati da quegli stessi<br />

ideali e principi cattolici che animavano il notaio <strong>Fascianella</strong>.<br />

Oggi, all’interno dell’istituto, sono attivi una comunità alloggio per ragazze abbandonate/disagiate<br />

(la Comunità “Alba”), un nuovissimo campo di calcio, una palestra di recentissima ristrutturazione<br />

adibita a scuola di danza, una sala giochi, un asilo, un laboratorio cinematografico, un ampio<br />

auditorium/teatro trasformabile, in pochi istanti, in cinema. Centinaia sono i giovani che ogni<br />

giorno affollano la nostra struttura che è diventato una sorta di “oratorio” aggiornato al terzo<br />

millennio (pur di coinvolgere i giovani siamo arrivati, perfino, a girare tre lungometraggi e,<br />

attualmente, è in corso di lavorazione il quarto).<br />

Descrivere in questa sede le molte altre attività dell’associazione sarebbe prolisso e fuori luogo:<br />

quel che speriamo, dal profondo del nostro cuore, è che il notaio <strong>Fascianella</strong> possa essere fiero di<br />

noi e di quello che stiamo continuando a fare, anche e soprattutto grazie a lui, per i giovani disagiati<br />

del nostro paese.<br />

Bibiliografia<br />

• Salvatore Arcarese “San Cataldo e Sancataledesi – Dalle origini ai giorni nostri” – Litografia<br />

Editrice Nocera, San Cataldo 1980

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!