20.09.2013 Views

CIL XI, 1146 e 1147 - ager veleias

CIL XI, 1146 e 1147 - ager veleias

CIL XI, 1146 e 1147 - ager veleias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ase della TAV, Ladislav Vidman afferma, indimostratamente, «praedia possidebat<br />

Veleiae»]: vd. SORICELLI 2001; CRINITI-SCOPELLITI 2012, pp. 37, 77.<br />

È singolare, in ogni caso, che l'optimus princeps – stante la documentazione in<br />

nostro possesso – non appaia altrimenti ricordato a Veleia, se si prescinde dalle<br />

Praescriptiones della Tabula alimentaria [TAV VII, 32-33 e A, 1-2; e vd. IV, 60, 76; VI, 2,<br />

37] e da un discusso bustino bronzeo della fine I - inizi II sec., più plausibilmente riferibile<br />

al suo predecessore [CAVALIERI 2009, pp. 160-161]: l'attribuzione del basamento di statua<br />

equestre sito nel Foro pochi passi a est di quello dedicato a Vespasiano – anche per<br />

mancanza dell'iscrizione – è senza prova alcuna [CRINITI 2009a, pp. 54-55].<br />

Di Veleia e dell'<strong>ager</strong> Veleias, ma anche di molte delle questioni geo-topografiche ancora<br />

aperte (legate soprattutto alla testimonianza della TAV), i migliori studiosi nella prima metà<br />

del Novecento furono Félix Georges De Pachtere [DE PACHTERE 1920] e Ubaldo<br />

Formentini [FORMENTINI 1930, 1938]: più recentemente vd. SCHODER 1976; MENNELLA<br />

1986, 1989, 1999; MARCHETTI-DALL'AGLIO 1990; CRINITI 1990 (e la carta dei pagi veleiati a<br />

tav. 20 = in AGER VELEIAS / Mirabilia / Testi 2010 [www.veleia.it]), 1991, 1991a; ORTALLI<br />

1995; LANZA 2002, 2003, 2007, 2008, 2008a, 2009; DI COCCO-VIAGGI 2003; CATARSI 2004;<br />

MARZILIANO 2006; ZANZUCCHI CASTELLI 2008; FALEZZA 2009; DALL'AGLIO 2009. — Per la<br />

cartografia vd. NISSEN 1902, pp. 275-277; Tabula 1966; MONACO 1971; Gropparello 1977;<br />

Storia di Piacenza 3, tavv. 14-18; PEARCE-TOZZI 2000, map 39 (cartine recenti in AGER<br />

VELEIAS [www.veleia.it]).<br />

Sulle campagne archeologiche nel Veleiate, così confuse e disordinate nel Sette-<br />

Ottocento, vd. in particolare TONONI 1881, 1887; MONTEVECCHI 1934; MONACO 1948;<br />

AURIGEMMA 1960; SALETTI 1968, 2004; FROVA 1968, 1969; PANVINI ROSATI 1969 (p. 309<br />

ss.: sulla modesta circolazione monetaria nel Veleiate, in prevalenza bronzea [COSTA<br />

ms.d; DE LAMA, 1824, p. 8 ss.], con catalogo dei pezzi rinvenuti); ROSSIGNANI 1969;<br />

D'ANDRIA 1970; MARINI CALVANI 1973, 1975, 1990, 1990a, 2000; SARONIO 1993; RIGHINI<br />

1993; CESELIN 1997; MIRANDA 1997, 2002; DUVERNOY 2000; Aemilia 2000; CAVALIERI 2003,<br />

2009; Liguri 2004; MIARI 2004; RICCOMINI 2005; e le voci nell'Enciclopedia dell'Arte Antica:<br />

MANSUELLI 1966; FROVA 1973; MARINI CALVANI 1996. — Per la memoria e fortuna degli<br />

scavi e dei reperti veleiati cfr. altresì ROTA 1913; NASALLI ROCCA 1924, 1936, 1962;<br />

SORBELLI 1955; ANDREOTTI 1969a; BISCARDI 1969; LURASCHI 1969, 1998; MARINI CALVANI<br />

1979, 1984, 1992; ARRIGONI BERTINI 1986, 1996, 2002, 2003; MANDICH 1990; MIRANDA<br />

2001, 2002; ALBASI-MAGNANI 2003, 2009, 2010; KOLENDO 2004; RICCOMINI 2005; Regio<br />

VIII 2006, p. 524 ss.; FAVA 2008, 2011: per i prodromi, vd. i miei numerosi contributi al<br />

riguardo, in particolare CRINITI 1989, 1989a, 1990, 1997a, 2001, 2001a.<br />

Sugli aspetti generali storico-economici e giuridico-amministrativi del Veleiate, di cui<br />

è stato appunto geniale precursore lo studio fondamentale di Félix Georges De Pachtere<br />

[DE PACHTERE 1920: vd. CARCOPINO 1921], cfr. i tre volumi collettanei da me curati: Ager<br />

Veleias 2003 / Veleiates 2007 / Res publica Veleiatium 2009. E per le "istituzioni"<br />

alimentarie e i problemi connessi con le due Tabulae alimentariae di Veleia e dei Liguri<br />

Bebiani (vd. infra) cfr. SUSINI 1955, 1969; ANDREOTTI 1955, 1961, 1969; MASCHI 1955;<br />

SIRAGO 1958; VEYNE 1965; DUNCAN-JONES 1964, 1982; LEVI 1968; GARNSEY 1968; LO<br />

CASCIO 1978, 1980, 2000; PATTERSON 1987, 1988; WOOLF 1990; CRINITI 1990, 1991, 2007,<br />

2007b, 2009a, 2009c, 2011; MAININO 1992, 2003, 2004; CAPOGROSSI COLOGNESI 1996, p.<br />

313 ss., 2002 [= AE 2004, 66]; ECK 1999; WIERSCHOWSKI 1999; CARLSEN 1999; SORICELLI<br />

2001, 2002; JONGMAN 2002; PAGÉ 2004; BLANCH NOUGUÉS 2007, p. 127 ss.; LAMOTTE<br />

2007; SEELENTAG 2008; CAO 2010. — Sul celebre asse traianeo con legenda ALIM. ITAL.<br />

sul verso vd. MATTINGLY-SYDENHAM, pp. 220, 240, 250, 259, 261, 277, 286; MANSON 1975;<br />

DUNCAN-JONES 1982, p. 291 ss. (sulla monetazione "alimentaria" coeva, GARZÓN BLANCO<br />

1988). — Sulle tipologie amministrative e fondiarie – d'età augustea? – testimoniate nella<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!