12.06.2013 Views

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AGER VELE<br />

<strong>Tradizione</strong>, <strong>società</strong> e <strong>territorio</strong><br />

sul17Appennino <strong>Piacentino</strong><br />

(con nuova edizkne e traduzione della Tabuta AAlimentaria di Veleia)<br />

a cura di Nicola Crirtiti


NICQW Gnr~m, curatore di A p Veieias, 8 da ventici~ique aani<br />

professore di Storia Romana nell'rinivcrsid di Parr~~a. Airrom e<br />

coordilzatorc di 120 sasi e volumi (alcuni orn~ai irr secoizda<br />

edizione), si irrteressa di storia sociale e municipale, di<br />

storiograrta e trdiziorti classiche, di epigafia pubbgica e privata,<br />

con particolare attenzione ai miti e ai riti della iiloi-re. quotidiana e<br />

al vissuto di doilne e s~ibaltemi e Roma: ha ini~ovato la ricerca<br />

scientifica sulls Tebrtla Alimmtarul e su Veleia cori alcutri studi<br />

fondarrientali (fra tutti, La "TàbuIa Abinientaria" di %le&, Parma,<br />

Depiatazioiie di Storia Patria per Ie hvirice Panr~ensi, 1W1). Di<br />

receaie Iia ptlbblicato Irn&c$lìs sen-rrs, Le alonlae nellytabut<br />

antica, Brescia, Grafo, 1W; con R. Cordclla, Regio Il< Sabit~a<br />

et Satrtniutzt, f\'ursia - Ager Nwsinus, SuppLlt 13, Roma, Quamr,<br />

1996, pp. 9-189 e Illantissca hrsaan, "Qpigraphiea", 1x11<br />

f2000), pp. 137-211: e Iia curata Gli alaru~i del viwre e dei<br />

nsorire. Sc&azli, soldati, dottrae, barnhirai rwlb Roma impricsle,<br />

Brescia, Gralo, 1W7'2, e ~Lege nurzc, uiatar ... S. Vi~u e rFwrie mi<br />

'burrainu Latiira epi~raphica" &lira E"a$araba cengrcsle, Pama, La<br />

Pilorta Editrice, lcB82.<br />

h autrici e gli nrrtoii di Ager Jtekias lianno lavorato e lavorano<br />

tutti, a vario titolo, i11 atenei cisalpirti: nel Dipa~irnerrto di Stona<br />

dell'tiiiivel*sit8 di I%ma TLZIANA AI~HASI e ~UI~ERA MACNANI,<br />

culrrici della materia (Stofla Romana), e CEGIIIA RAI%u~F:R~, I,UCA<br />

LAK~A, ELISAB~A LORENEON, ~TERINA &OFLECUFI; nei<br />

Dipalzimenio dei Bctli Culturati e dello Spettacolo dell%liniversita<br />

di Pama ~ Z A ~ ~ CAVALIEJIJ,<br />

C O ora doeenre di Archedo@a romana<br />

nelt"tlliivemith di hvania; nel Dip~imnto di ArcI~coIogia<br />

deIIW~lriversiiA di Rologna IWRIA DI COCCO, dottarandrt in<br />

Topagrafia Atrrica e Archeologia del Tenitoria e cultrice della<br />

materia (n~mgrdka anfie1;1); F I C)iphtlftimcnto ~ di Diritto Romano,<br />

Storia e Filosofia del diritto bellWnivemitiS di Pavia GIANLLIGA<br />

MAININQ, ricercatore di Diritto Romano.<br />

In coprtinli, il rnunk+ilwn. di Veleia ripreso da sud-ovest. Da<br />

siriistra: il foro, il quarticm mendionuh d'abitazioni (la barriera<br />

arborea tra i due IZ~GLIII~~ la Itmrlica, nei cui dintorni vennero<br />

tmvtrte nel 1747 la Tabrrln Abimentaria. e nel 1760 la La R~ubria<br />

da EaUia Ckalpina), Ia pieve di S. Antanino e h discussa<br />

srmtiura elfi~soldde (3) Jell'arinfiteatro~ o ncatelim aigzkaem a<br />

sud-est,


BELLISSIME NAVIGARE. 2<br />

Copyriglit 2003 - La Pilotta Editrice - Parma<br />

Proprietà letteraria riservata - Al1 riglits reseiveci


ACER VELE<br />

<strong>Tradizione</strong>, <strong>società</strong> e <strong>territorio</strong><br />

sul19Appennino Piaceritiiio<br />

a cura di Nicola Criniti<br />

coiitributi di<br />

Tizima Albasi, Cecilia Barbieri, Marco Cavalieri,<br />

Nicola Criniti, Ilaria Di Cocco, Luca Laiiza, Elisabetta Loreiizon,<br />

Lauretta Magnani, Gianluca Mainirio, Cateriiia Scopelliti<br />

LA PILOTTA EDITRICE<br />

PI CO/,'/ ?l' 111 /~/~'/lr/ 721 i/< 1; /~'lLOSO/~//l - UN/ I'liI~Sl '1 ?l' /1l~C/~/ S7'UlIJ /l/ /'/ilbl!/[


INDICE<br />

Prciiicssn<br />

A'icolcr Critiili<br />

lhbi.c\~inxioni dcllc priiicipali i.accoltc cl)igraficlic, gitii-idiclic, storiclic<br />

c dci rccciiti coiiti.ibtiti vclcinti citati<br />

Uiin stoi.ia iiiiiiiitn: scopcrtn, trndixioiic, lorttinn di Vclcin<br />

Nota bibliogi-nficn<br />

'l'iziunu AIDcrsi - Luirr.e//cr hlugtiutii<br />

«Citi.n Pln~c~itiniii iii collibtis oppidum cst I~clciati~iin ... n. Irclcin ieri C oggi:<br />

Icttui'n storica di tili sito antico<br />

Nota bibliogrniicn<br />

Orcu Lutizci<br />

Nuovc ipotcsi sulla distrib~izioiie dci pag' vclciati<br />

Notn bibliogi.oficn<br />

llcrriu Di Cocco<br />

Artiginiinto C iiiaiiiTntt~irn broiizcn iicl I'clciatc<br />

Notn bibliogrnficn<br />

hlc~rco Ccroalieri<br />

Irclcin, Pliiiio il Giovaiic C In 'lÙbulu/Ilitt~~>~i/uricr pcr il diritto i-oiiiniio<br />

Notn biblioginlicn<br />

Cicrtil~rm hlui~~itio<br />

M.. . Irclcintcs cogiioiiiiiic Vctti Rcgintcs . . .D. Storia C onoinnsticn iicl Irclciotc<br />

Oiioiiinsticoii Vclciatc<br />

Nota bibliogrnficn<br />

Ccr/ct~itlu Scopelli~i<br />

Irclcin: In 'lirDulcl /Ilittra~/at~iu<br />

Edixioiic critica C trnduxioiic<br />

Apparato critico<br />

Alicolc~ Crit~ili<br />

Strtiiiicnti Irclcinti 1-3<br />

1. Lc l'oiiti storico-cpigroliclic s~ill'/lgor I41eius: coiig~inglio [II.~.]<br />

2. 250 niiiii di cdixioiii C trndiixioiii dclln 'lbbirlcr /Ilittrct~/cn~ic~ di Irclcin ti.^.]<br />

3. Bibliografia l'clcintc 1990 - 2000 [C.D.]<br />

Cccilicl I1ut~Oior.i - A'icolu Ct.itli/i


Iiiclicc - tlcllc foiiii<br />

- tlci iioiiii cli 1)cisoiin C tli di\riiiilh<br />

- tlci iioiiii cli luogo C cli ~~opolo<br />

/'I,S«De/i« I,onvrzo~l<br />

Ilcsiclcr~o i,iiigi-iizini.c - :iiiclic n iioiiic di tiilli gli nii1oi.i - i collcglii coiiil)oiiciiti lii Coiiiiitissioiic per In<br />

Collniin cli 1::icoliiì C il Corisiglio tli I'ncolth cli Lctici,c C Filosolin clcll'Ui~ivcrsiih degli Sttidi di 1';ii.iiiii ciii\?ci.<br />

nl>l)i.ovnlo C soslciiii~o In piibblicnzioiic cli cliicslo \,olitiiic \sclcinic. 1r.c.


Oi-mai clccisaiiieiite pi-oicttato verso alti-C ricerchc siii iiiiti e sui riti della iiiortc<br />

c~iioticliniia e ~~~~~~~~~~~iia a Roina, pur iiella i3ecente ripresa cli iiiteressi non avrei iiiai peiisato<br />

- clopo i illici cliic iiiipegiiativi lavori del 1990/1991 e uii ~acclietto cli coiitributi diversi - cli<br />

nictiei'e iiiailo a uii nuovo libro veleiate: ina I'entusiasiiio clei miei allievi del corso di Storia<br />

Roinaiia di Parina, eli alcuni giovaiii studiosi gravitailti attorno al Gruppo di Ricerca Jreleiate da<br />

ine coorcliiiato e eli valenti specialisti eli Dipartiiiieiiti dell'Italia settenti.ionalc, iiii Iia fatto fai.e.<br />

inni.cia iiiclictro, coli graiide soddisfazioiie devo aiiiiiiettere alla fine ... E così esce il terzo \~olume<br />

collcttniieo ideato e sostaiizialineiite cresciuto nel Dipartiiiiento di Storia pai-meiise, con gli<br />

apl)i'cmati, e gih iii seconda cdizioiie, Gli clflul-rni (101 oiuol.c. c di4 niol.il.c. Schiuui, solda~i, donne,<br />

bunibi~-ri nella 1b)iu il~ipt~~.iaIo (Bi-cscia, Grafo, 199T2) e dege 17~111~; uìu/ol. ... D. I/i/u e nlol*te nel<br />

"cu~nii~~u /,ali~~u opig~upl~ica" clt~lla l'udu~-riu ce1-r11ri/(! (Pariiia, La Pilotta Editi.icc, 1998'):<br />

cl~icst'iiltiiiio coinposto - coiile In pi-eseiite opera (testo e ~~ersioiie del1"'istituzionc" trainnea<br />

eccettiiati, per iiioti\ri pratici) - nei classici caratteri iieolatini di Giaiid~attista Bodoiii.<br />

I saggi cpii raccolti - a parte la iiiia nuova eclizione critica e ti~acluzioiie della ri'ul~u/u<br />

/Ili~~ie~-r/c~~~iu ['/>I//], clie restano pur semprc iiiio clegli scliclctri piìi ingonhraiiti i d iiiio ariiladio<br />

... - toccano con Iiicidità e intelligenza e, cluel clie noil guasta, con vivacith e coiilpeteiiza<br />

ctcrogeiiei e inultifoi-mi settori dell'/lgc~~. 14~1c~icrs: clalla storia socio-econoiiiica, coli iiiediti<br />

conti.ibuti sulla pluri~iia <strong>società</strong> civile e sulla vai-iegaia stisuttui.a foiidiai.ia (Catei-ina Scopelliti),<br />

sulla pcciilinre attivitA inetnlluigica clie vi si s\lilul)pò (R3ni.co Cavalieri) e s~illn geiiesi e iiatura<br />

giririclica delle "istitiizioni" aliiileiitarie iiella Cisalpina (Gianluca h/lniiiiiio); alla storia geo-<br />

ailtrol)ica, con inno\~ntivc Ictture ai~clicologico-anticjiiarie eli Veleia (Luca Laiiza: cui si clevc<br />

altresì iiiin clcttagliata cartografia del centi-o e del siio /lge~.) C topografico-topoiiiiiiiclie dclle<br />

struttiire pageiisi clel tei-ritoiaio circostante (Ilaria Di Cocco); alla complessa ricostruzioiie delle<br />

ricerclie e clella fortuiia del sito (l'iziana Albasi - Laui.etta hilagiiani) e del suo tnassiiiio i-epcrto<br />

cpigrallco, la '/>I/', iiell'inniiiiicrc\~ole serie cli cclizioiii, ti-ascrizioiii e traduzioni (il sottoscritto). Iii<br />

iin'opera sil'fntta, clie è aiiclie inessa a pulito di temi e probleiili, iioii potevano logicaniente<br />

mniicare alc~iiii striiiiieiiti di lavoro: gli nggioi.nameiiti teillatici clci vari s/a/us quuc~slionw~i nelle<br />

ricche C piiiltuali Ah/(? bil~liog~~cIJ;cl~c clie nccoiupagnaiio tiitti i saggi cliii contenuti e iiella<br />

bibliografia geiiei-ale clie ripcicori.e I'iiltiiiio c~iiicliceiiiiio di docuiiieiitazioiie c stridi (Cecilia<br />

BniGiei.i); In i.cgisti.azioiic e il conguaglio coiiipleto dclle foiiti nnticlie clie iii c~iialclie iiioclo si<br />

i.iferiscoiio al \rclciatc (il sottosci-itto); il coinpleto i.epci*lorio aiiagrnfico e topoiiiinico \releinte dcl<br />

già citato coritributo clella Scopclliti: gli utili indici Iiiiali (Elisahetto Lorciizoii), clie faiino uii po'<br />

cla filo concliittoi~c a tiitto il \loluiiie.<br />

Taiiii coiiiributi, tanti inatcriali, tanti l~rol~leiiii aiicora iiievasi o (i.i)apcrti siill'/lg~~l.<br />

I/c~l(~icis ... E pure basi solicle e rigorosaiiiciitc scieiitificlie per altri, fiiiu1.i e intei.clisciplin,?i.i lavori<br />

eli storia, ccoiioiiiia, pi~osopogi~afin, epiginlia, t~poiiiiiiia. ti.nclizioiie, ... - inn peiiso aiiclie al taiitc<br />

\lolte pi-oiiicsso c inni attiinto ceiisimeiito dei iiiiiiierosi c spai-si inatiosci.itti \lcleiati, clie pure<br />

sni~cbl~c iiiipi~ocrastiiinl~ilc farc -, in cui si possa iitilizzai-e al iiieglio tutta la poteiizialith della


tecnologia inforinatica (il iiostro nuovo sito li1ij1://\\~\\1\\~.\rrleia.i1 potrebbe pi-esto farseiie ti'ainitc<br />

~I~CSSO stiicliosi e cw.iosr'). In attesa, iiaturaliiiente, di un'oigniiica, amli'essa tanto auspicata,<br />

"'11 )i-em degli scavi .. .<br />

Gli autori - tutti del Dipartiinciito di Storia di Parma, tranne Rd. Cavalieri<br />

(Départeiiieiit d'arcliéologie et cl'liistoii'e de 1'ni.t de I'Uniwrsité di Louvaiii-la-Nciivc), I. Di<br />

Cocco (Dipartiinento di Arclieologia dell'Università di Bologna) e G. Rdainiiio (Dipartimetito di<br />

Diritto Romaiio, S~oria e Filosofia del dii'itto dell'Università di Pavia) - Iianno cet-cato di offrite<br />

iiii coiitributo critico, concreto e atteiidibile, ben consapevoli tuttavia dclle iiotevoli difficolth e<br />

delle aspeiità inteipretati\le poste da una civilth e da 1111 tertitorio aiicot-a npprossimativaiiieiite<br />

clesci.itto e coiiosci~ito, e così occasionalinente docuiiieiitato, piir dopo piìi di 250 anni. Ecl essi<br />

faiiiio volentiei*i 101.0 cluanto - con la saggia iiiiiiltà dell'autentico ricercatore (di il a cliialclie anno<br />

appassioiiato I'cleiatc) - Ludovico Antonio Muratori scriveva nel 1742 a G. D. Bricliieri<br />

Coloilho: N,.. ni~iii può iiniiiagiiiarsi che stima asinesca fatica sia il solo oi.diiiai-e iin indice di<br />

tanti inariiii ... e PLW cluesto iié pure sarà un capo d'opera ... D.<br />

A beli \~cclcrc, poi, cluesto voluiiie è stato specialiiieiite per iiie, ina fors'anclie per tutti<br />

gli autori, iin'occasione per oiiorare aiitichi debiti: nella sua sostanziosa iiiateria, si è cercato in<br />

cl~ialclie ii~odo di risarcire gli studiosi e i ciiltori, e piire i Piaceiitini e i Pai-inensi, sia della<br />

clelusioiie ricoi.reiite per taiiti "progetti di studio e valorizzazione" - iiltimo, credo, c~uello del<br />

199411996 - di "Yelleia" (sì, c'è aiicora chi scrive così: e \~d. illJi.u), sia clei tanti luomlii coiiiuni e<br />

7<br />

delle iiiesattezze, clliaiido iioii sciocchezze, clic intoriio a essa si ripetoiio iil inodo iinpertcrrito,<br />

coine se iiessuiio avesse detto nulla di iiiiovo clai teinpi pur gloriosi di Muratori/R/Iaffei e De<br />

Laiiia ... coinplici anche mli onnipreseiiti iiiass media e I'int~i~iite iiiondo infot.iiiatico, clie nella<br />

b.<br />

SLIA libertà e iiicoiitrollabiliià piiò diventare per alcuni diabolico ...<br />

Seiiza voler iiifierire - quaiido io arrivai da Adilano a Pariiia nel 1979, praticainente<br />

ignoi~ando tutto sull71ge1. l/c?k!ias, scoprii sorpreso clie beli poco ne sapevano gli stcssi miei allievi<br />

e iiiolti Pariilerisi, cliialcosa di piìi i Piaceiitini ... - e senza fare dei nomi (ma le foiiti giustificative<br />

soiio tutte iii mio possesso), c'è da stupirsi del inal costume e dcl provincialisino, non solo italici<br />

..., dilagatiti, per i quali si coiioscono e citaiio solo o soprattutto i propri lavori, miniiiiizzando o<br />

sottacendo cluelli alti-ui: pigrizia, prcsuiizione, disiiiforinazione? Non per acribia accademica - ai<br />

iniei allic\li certo noil pcriiietterei queste scorrettezze ... -, tuttavia iion riesco n coi-iiprendere, ad<br />

eseinpio, perclié iiiai per la TA1' spesso si coiitiiiui a citare, quando si cita ..., solo la inia<br />

inoiiogieafia piaceiitiiia del 1990 (in realtà, del 1986), coine se iioii fosse iiiai uscito il inio ben più<br />

csaustivo, aggiornato e aiiipiamciite recensito voluine pariiiense nel 1991 (clic qualcuno ritiene,<br />

sic 1?1 si~?lplici~e~., una sorta di ricdizione o coiiipletainento del priiiio ...) : e cluesto potrebbe<br />

\ralere pcr altre opere iiioderiie . . .<br />

Altiesì iiieraviglia iin po' clie ancora oggi, per ricordare solo tre "cotiiportaiiiciiti"<br />

caratteristici, si continui a utilizzare il desueto "Velleia / I'elleiate" - iielle eiiciclopcdie, iiei<br />

contt.ibiiti ai-clieologici, nei repertori, iiei "progetti di studio", nei programmi associativi, nelle<br />

guicle tui.isticlie, iiella topoiiiiiiia stradale, ... - coiiie se Attilio Degrassi nel 1955, alii iii<br />

seguito, nulla avessero aiitorevoliiieiite scritto al rigiiardo, o a ripetere inalamente "F. de<br />

Pac1itèi.e" (epp~ire, nii si periiietta, pslomeiio dal mio \~oluiiie del 1991, cotiie poi<br />

autoi.e\~oliiieiite<br />

iiii coiifermò Pierre-Paul Corsetti, si era riportata l'esatta oiioiiiastica di uno dei<br />

ii1iglioi.i e piìi citati, iiia cluanto cotiosciuti?, studiosi della 'l'/l//, Félis Ceoiges De Paclitere ...) : o<br />

/


si colloclii il nostro sito in Liguria, cui non apparteniie mai, iié in antico (Rcgio VI11 l Aeinilia) iié<br />

in cth moderna (Piacenza, Einilia), conie si i: fatto iii una reccntissiina e rcpiitata, ina iii clucsto<br />

caso disinforniata (anclie sul piano delle fonti ...) storia generale (sempre incglio, ccrto, dello<br />

stiidioso clie l'identificò coi1 Ii.iiiia, la Veleia ispariica ...).<br />

R'la stiipcfaceiite, quasi divertente se non fosse offciisivo pcr la scienza e I'inlclligenza, è<br />

cliiello che si piiò leggere iiei siti IVeb, dove si scrive, ma anclie si farnctica fin troppo, pi1i.e a<br />

livello scmi-iifficiale (la documentazione, sarebbe inutile ripetei-lo, è iii mie iiiaiii): sciiza citare<br />

pedantemente i niiinerosi cciitri, e addirittiira alcuni casati, eiiiiliaiii/ligiii.i/pie~~io~itesi clie<br />

affondaiio a riscliio del ridicolo .la loro "storia" onirica in clualche topoiiimo foiidiario della<br />

7iil~uka Ali~nct!rs/a~.ia (tendenza che nacque ancor priina clie essa venisse scicntificaincnte studiata<br />

...), ci sono Pro Loco e stiiitture turistiche pubbliclie clic dicliiarano - offro solo qiialchc saggio a<br />

caso ... - come coli la 7>Il', clie ariportava itii clenco di località dispensatrici di prodotti<br />

alimentari per le sontuose iiicnse imperialin e «i cui iiitcressi servivano per I'cducazione dei iiieiio<br />

abbienti)), Traiano clegriva a beneficio degli orfaiii di Velleia diversi fondi, paesi e borgate» ... E<br />

ci soiio pure, aiicor più pradossaliiiente (o tragicaiiieiitc?), consorzi di produttori di vino (iii<br />

vcrith, qualcuno pregevole ...) clie - cori una perentoria, ricorrente afferiiiazione - risalgoiio per<br />

le radici initiche del loro prodotto al docuinento traiaiieo, clie araccoiita come la vite era<br />

coltivata e quale siicco "divino" se ne ricavasse "iii clucl di Veleja")) ...<br />

La mia, la nostra spcraiiza, ovviaincnte, è cluclla di arrivare a una più precisa C<br />

capillare diffiisioiie dell'auteiitica civiltà vcleiate piire sul piano piìi geiierale dei iiiedia<br />

contemporanei, chc tanto iiialamente o siipei~ficialmente ~iii.ti-oppo a volte incidono<br />

sull'imiiiaginario collettivo locale, restaiido sempre fiduciosi in iin i-awcdiinento operoso ...<br />

Aiiclic per cluesto iinpegiio rigoroso - scieiitifico cd etico insicme - di comunicazione sei-ia C<br />

corisetta, alla fine di cluesta nostra impresa dobbiaiiio niiovaiiiciitc ringi-aziai-C di cuoi*c cliianti ci<br />

lianiio aiutato in teinpi e inodi diversi nel iiostro difficile lavoi-o: in particolare Antonio Baiifi<br />

dcll'Uiiiversith Cattolica di h'lilaiio, Fraiicesca Bai-baciiii C Fraiicesco Beigraiiiasclii del<br />

Dipartimeiito di Storia di Parma, Silvatia Bortoliii della Giunta Centrale IICI' gli Studi Storici di<br />

Roma; e, naturalincnte, fiinzionari e personale del R'luseo Arclicologico Nazionale e della<br />

Bibliotcca l'alatina di Parina e del sito diVeleia.<br />

«La maggior parte dei libri di scuola sono noiosi perclié soiio scritti scnza aiilore. Senza<br />

amorc per la scuola e scnza aniore pcr i ragazzi clie la frcquentaiio~. Così osservava la<br />

cliiiiidiccnnc Carla, tra gli "aiitori" della straordiiiaria La11~<strong>1a</strong> a una p ~~so~~assu di doli<br />

Lorenzo Milaiii (1967): se il nosti-o voluiiie possa rist~ltare noioso, non sappiamo né spetta a noi<br />

dire, ma che sia stato scritto coli aiiiorc e passioiie, questo è ccrto!<br />

MilanolParma, 25 aprile 2003


(I:<br />

1<br />

r --.<br />

2 .?<br />

2,"' n<br />

L<br />

< ><br />

C 7<br />

- v<br />

T! f;<br />

7 . =' %<br />

d - -. 5 -. - ; .-.<br />

. . . 7-<br />

-.<br />

-<br />

(I: (I:


UNA STORIA INFINITA: SCOPERTA, TRADIZIONE, FORTUNA DI WLEW<br />

Rlnciiicsso (topoiiiiiio coli ciii si iiiclicò, niicoin iicl corso del secolo SK, l'arca clegli scavi del<br />

~~iiu?icipi~u~i cli Jrclcin) I'ii coinuiic iiidipciicleiitc liiio n Rilni-in Luigin d'~iI~s1)riigo Loreiin, poi dal 17<br />

inni-zo 1815 aggregato a Liipgiiano Trnl d'tircln [I'ig. l]: sitiinto nllc I'nlcle CICI iiioiitc detto Roviriasso<br />

n iioi*cl-ovest C Riorin n sucl-cst, pci. la siin posizioiie nppni-tnin su1l'~ippciiiiiiio pinccntino, iielln Regio<br />

JrIII [lig. 21, fiiio n tutto il SciIScttccciito iioii n\rc\7n Salto ti-apclai-C iiiI'oi*innzioiii prccisc i.elnti\rc n<br />

scol)ci-ic piìi o mciio casiinli di i.cpci*ti arclicologici. Tiittnvin alcuiii nutoi~c\~oli pinccntiiii - il cc].<br />

''Anonimo Roiicoviei~i" (colto autoi-c cli iiiin /I~lcitio17(! [1748], clclln ccrcliin clcl canoiiico Gio\lnniii<br />

Ronco\~iei.i, il snl\ratorc della 'liibrrlci /lli~~ii~~~/ci~-ic~ di \relein ['/411/1, con cui c1ualcuno ndclirittui~n lo<br />

idciitificò), coiiie clel i3csto I'cclettico aiiiico clcl Rlui~ntoi-i Alcssniicli~o Cliiappiiii (clal 1746 gciiernle dci<br />

Cnnoiiici Rcgo1ni.i Lntci-anciisi) e, piìi tnidi, lo stoi.ico Ci.istof'oi.o I'oggiali - clocumcntaiio clie già<br />

clnlln inctà dcl Scicciito sporadiclie iiiizintive cli ~ccn\rniiieiiti», n\l\lintc iii zoiia seppiir iii inoclo<br />

siipci~licinle, n\a\lano portato alla Iiicc «molti inni.ini» clie nliiiicnta\laiio piccoli coiniilcrci clnndcstiiii<br />

eli nppnssioiinti e stucliosi di locnlità IiiiiitroI'e c vcni\~niio iciinpicgati in insccliaiiieiiti rurnli . . . e 11011:<br />

N.. . I'iino clci cliinli si sn n\lci-c sci~vito per iiicnsa clcll'nltni~e maggiore iiell:~ Cliicsn 1'ni.occliinlc . . . ».<br />

A Liiclo\~ico Aiitoiiio Riuratoi.i, così, il Cliinppiiii, sii segiialazioiie clell'cpigi~nI'isto Stnnislno<br />

IÌnrclctti (niiclic Iiii Icgato n1 vigiiolesc), nvc\la coiiiiiiiicnto il ritrovniileiito iicll'niitiiiiiio clcl 1739 - iii<br />

località Trnlcsc, ccI'iioi.i eli Pinccnzn dicciotto iniglin sui inoiiti c iioii cliscost:~ clal toiQi'cnte Clicro, iii Lin<br />

oi.:itoi.io loiitniio clnll'nl~itnto» - clcll'cpigi~nl'c cli RI. J~nlcrio Rinssiino Rlilclio [C//J.XI, 1210=Rettni<br />

131, ii*nsI'ci.iin, dopo I'accliiisto, clnll'abnte pincciiiiiio n I'i:icciizn, pi~csso il R/lusco ai-clicologicoai-tistico<br />

eli ciii I'ii il I'oiidntorc (il iiiatci.iale cl~igrnfico \lei.i-à poi collocato iii cth Iiiigina [l8211 iicl<br />

Iliicnlc Riliisco cl'lliiticliith pnriiiciisc). I'iìi cnoticn la i-icosti.iizioiie i-clntiva n i.icci*clic di rcpciti<br />

ni-clicologici iicll'nltn Jrnllc clcl Clici.o iii\lintn - I'oi.se sii ricliicstn - 1x1 1718 cln Elin t\vniiziiii, poclcstà<br />

nusti.inco eli Riistignzzo, piccolo cciiiro n circa 2 kiii est cln \relein, al coiiic iiiigclo Bciiso eli Pi-amolo,<br />

i-n1)prcsciiiniitc n l'incciizn eli Carlo Eiiiniiiiclc 111, 1.c eli Sai-clcgiin. All'cpocn, iiihtti, ai snbniidi<br />

nl)pni-tciic\lniio In città C il tci.ritorio pincciitiiio n ovest clel Niiiec; qiiello ncl cst iiivecc, C 1)ci.ciò In zona<br />

eli Vclcin, i.iaiclcvn sotto il doiiiiiiio niistriaco.<br />

Ln 'l'«bulu /lli~~ienlci~-iu di Trclein [C//, SI, 1147 tdd.=Ci.iiiiti2: figg. 4-51 viene alla luce,<br />

qiiindi, già iii tili clima di silenzi c eli misteriose scoperte: e pi-oprio In scni.sn o iiiillantnta<br />

iiifoi~mnzioiic, niiclie n li\rcllo locnlc, coiiti~ibuiscc alla ci.enzioiic eli nmbigiiità e coiil'usionc, a b'l i ineiitc<br />

I'oincntntc clni piaiiiii piqotngoiiisti clclla storia \rcleintc.<br />

Aiiiio 1717, I'inc inaggio: nlctiiii opcrni, alle clipciiclciize eli cloii Giiiscppe Rnpncci6li,<br />

prco~iil)nto eli porre i*iincclio nlln Trniin nl)crtnsi iicl prato antistniite In cliicsn cli S. Aiitoiiiiio (niicorn<br />

oggi In zoiin risciitc eli ~>ci.ioclici clissesii geo-inoi~l0logici per In iintiiia cnlcni.cn e scistosti<br />

clcll'~\pl)ciiiiiiio), scol>i.oiio a Rinciiicsso (IEtido clel coiitc RIntii.izio Cni.nccioli e nll'cpocn sotto In<br />

giiii~isclizioiic niisirincn), iicll'nrca eli I'i.oiitc nll'isolntn e niitic:~ picvc, «. . . coiiic il pi-iiicipio d'uiin<br />

'I'nvoln . . . tli bi.oiizo . . .),, coli I'i~niriiiiciiti tli coi.iiicc iii iiini5iiio Iriiiciise. Alla casiinlità clclln scopcrtn -<br />

G.. . coiiic ])i-ccisnincritc sin stntn tro\lnta cliicsta tnvoln I'niiiosn iioii si sa» sci-isse scoiisolntniiiciite iicl<br />

sccolo scoi.so Oiiicro M:isiiovo - fn siil)ilo segiiito iiiin cj~iestioiic pci'n1ti.o niicoi-n iri-isolta, ossia lo


stato della 'Iirbukci /i/i~~ien/a~-ia al iiioiiiento del ritrovaiiicnto: iiitcgra o spezzata? Gli studiosi del<br />

tempo, iii maiicanza di testimonianze oculari, prcstaiido fede a i~esoconti coliteinporanei, ritciiiiei~o<br />

clie al momento clcllo scavo la lamina fosse intcgra e poi spezzata per I'avidith di don Rapnccioli che,<br />

coli piglio imprenditoridc, iiitra\lide iiella vendita delle lastre I'occasioiie di iin giiadagno. Ipotesi<br />

dinéioeiite espresse piìi tai-di, ai priiiii del secolo XK, uno dei iiiigliori conoscitori sette-ottoceiitesclii<br />

clclla '/?il/, Pietibo De Lania: osservando clie I'ossidazione lungo le linee di hattlira e sulla superficie<br />

era simile, il dii-ettorc del R/Iuseo d't-\nticliith di Parma coiicliise clie era stata i*invenuta gih spezzata e<br />

segnata siicccssivaiiieiite dai colpi di sterratoi-i inesperti. Dissotterrata iiel 1747 C poi, foi-se, pr.esa a<br />

piccoiiate, la 'l'/il/ - alta ciii. 1361138, larga cm. 2841285.5 e spessa cin. 0,8 - veriiie finalmente<br />

ricoiiiposta solo nelloiitano 1817, sotto il governo di Maria Luigia: ina i settaiit'aiini di intervallo che<br />

iiitcrcorroiio tra cIiieste due date conobbero uiia serie di qucstioiii diplomatiche, archcologico-<br />

scientiliclie, cditoriali, prosegiiite poi per tutto il secolo )uX e )o(. È, ii-i effetti, la storia complessa, e<br />

per cci-ti aspetti coiitroversa, della iiriloka, ((. . . disotterrata sotto costellazione inclinante allo<br />

risparinio e così dal primo all'ultiiiio gioriio Iia incontrato guai», coiiic scrisse iii iina lettera dell'll<br />

giugno 1749 l'abate Alessandi-o Cliiappiiii al R/Iuratori.<br />

La coinplicata "facceiida" diploiiiatica 171711760, via via seinprc piìi intricata, inette in<br />

luce alcune iiiaiiovre clie coiiivolgono espoiicnti politici, stiidiosi e ricei-catori, prelati e affaristi. Di<br />

fronte a cii~ca 200 Icg. di bronzo, don Rapacci6li - ((igiioiante o malizioso» - si attivò con iinpegiio<br />

per organizzariie la vendita: gli undici fraiiiiiienti della '/'/ll/vennero infatti ceduti per 90 sciidi (ineth<br />

assegnati alla pieve di S. Alitonino, ti11 quarto al pievano e un cluarto agli aiiitaiiti, fra cui il i-iiassaro<br />

Giovaiini Roldi) a Borgo San Doiiiiiiio (dal 1927, Fidenza), a Piacenza, a Fiorcnzuola d'Arda (e forse<br />

anclie a Cremona). b'o1.1~ j)~.lrina, Giovaiini Roiicovieri, caiionico della cattedi-ale di Piacciiza, si<br />

iiihatté a Fiorciizuola iii i111 frainmeiito della 7'/11/: siibito si rese conto dell'iiiiportanza storico-<br />

ai-clicologica del reperto e iioii perse teiupo. Iniziò la ricerca aflaiiiiosa e complessa delle altre Iainine,<br />

coin\~olgendo ecoiiomicaiiicnte il conterraneo canonico Aiitoiiio Costa, al cliiale lo legava iina vecchia<br />

amicizia, poi in c~ualclie iiiodo tradita. Dal l747 al 1749, e anclie negli anni siiccessivi, la storia dclla<br />

'/411/ si snoda attorno alle sottili quanto gelose maiiovre del Costa, clie si propose - e<br />

anacronisticamcntc si propoiie ancor oggi ... - coiiie uiiico depositario del repei-to, referente iil'liciale<br />

dei politici, iiitrigante iiiforiiiatore~degli studiosi, avido affarista, inettendo iii oiihra I'ainico<br />

Roiicovieri, a cui invece Scipioiie R4affei restituì, a pieno titolo, il iiierito reale di aver iinpedito la<br />

fusione degli iindici grossi fraininenti per farne delle campane. (Riscliio di fiisione, notiaiiio, cui<br />

iiivece non era sfiiggito, quasi venticiiiqiie lustri pi~iina, il rivestiincnto bronzeo delle travi del portico<br />

del Paiitlieoii clie - per volere di papa Urbaiio Vi11 [M. I;. Barberinil - servì iiel 1625 per ottanta<br />

cannoni di Caste1 Sant'Angelo e per le quattro coloiiiie tortili del baldaccliino di S. Pietro a Roiua,<br />

così icasticamente riassunto iielle "pasquinate" urbane: «cluod non feccrunt bai~bnri, fecerunt<br />

13nrberini)) . . .)<br />

PI-iina dcl gciinaio 1748 le laiiine bronzee, pagate fior di cliiattriiii, erano state raccolte iiella<br />

casa dcl Roiicovieri a Piacenza, inalgindo ormai da mesi il Costa fosse corteggiato da potenziali<br />

cltianto numerosi accluireiiti, a coininciare dai politici: era del resto il coiite iiicdesiiiio a costriiiie iiii<br />

aloiie di inistei-o e di graiidiosith attorno alla propria figura, coli spregiiidicato riai-cisisrno<br />

intcllcttualc. Rlotivo di vai-iith per il Costa era aiiclie il titolo di "teologo" che, insienie a cliiello di<br />

conte, tic alimentava la presunzione di sciitirsi iiii privilegiato i~ispetto agli altri canonici della<br />

cnttedrale. Dottore iili.i~isque iii~w, arcade dclla colonia Trcbbiense (come il Roiicovieri), fii<br />

caiididato per la succcssione al vescovo di Piacenza Pieti-o Cristiani: il suo amor proprio, alti-e a<br />

qiiello per il deiiaivo, lo poi-tò ad ingoiare ((bocconi ainari~ nell'affaiie della 'l'/il/ di ciii, sosteilne<br />

giiistaincntc il De Laiua, «seppe procurai~s[il solo il vanto)). Si iinpcgnava inolti-e, con abilith e


destrezza, a sciveditare il «condoiiiiiio» Roiicovieri iion appeiia gli si preseiitava I'occasioiic - «. . . le<br />

lettere iion sono mai state la sua professioiie» scriveva il 24 niarzo 1749 al R/Iuratori -, per far cadei-e<br />

nell'oblio eventuali meriti del collegi (allora sostenuti in pubblico, tuttavia, da Oronzio Stabili, iioto<br />

lettore di teologia alla Badia di S. Maria iii Firenze, e dal suo corrispoiidente veronese Scipione<br />

Rlaffei). Del resto, I'iiltimo docuiiieiito ufficiale con cui il Roncovieri lega il propi-io nome a cliiello<br />

della '/il// è la purtroppo dispersa A//:t~zol.icr inviata iiel 1754 alla corte ducale di Paima in cui si<br />

affronta la cliiestione del significato della lamiiia bronzea: cla cliiclla data iii poi trattative e i-iccrclie<br />

vedono coin\lolto i lz pl.ilziis, se non solo, il Costa.<br />

La iraiiia diploinatica si intrecciò a Piaceiiza, a Toriiio per il Regno di Sardegna e a Roina<br />

per lo Stato della Chiesa. L'iinpero absburgico infatti, a cui apparteiine il <strong>territorio</strong> veleiate fiiio al<br />

ti-attato di Acluisgraiia del 18 ottobre 1748, iion inaiiifestò interesse particolai-e iiei conli-onti della<br />

'/il//, e cli cluesto noli seppe approfittare Piacenza: lo diiiiostra il fatto clie le trattative per I'acc1uisto<br />

della lamina fallirono e l'abate Cliiappini -foiiclatorc del già citato Rluseo arclieologico-aiotistico,<br />

allestito nella caiionica della chiesa lateraiieiise di S. Agostiiio a Piacenza - noli solo vide sfiiiuare la<br />

di aggiungere alla collezioiie iiiuseale un prezioso i-eperto, iiia iie poté prendei-e visione solo<br />

nel novenhi~e 1748 a casa del Roiicovieri. Ben piìi febbrili risultaroiio le inanovi-e dello Stato della<br />

Chiesa nella figiira di Beiiedetto XIV, fondatore nel 1740 dell'Accadeinia di Storia roinana e antichità<br />

(I'attiiale Pontificia Cominissione di Arclieologia Sacra), cultore raffinato del iiiondo antico e, visti i<br />

suoi interessi storico-scientifici, ragioiievolineiite iiiteressato all'acc~iiisto della '/il/', della cui scoperta<br />

pare fosse avvisato alla fine del 1747 da alcuiie lettere piacentine, inolto probabilmente dei diic<br />

canoiiici. A tessere le maglie delle trattative aiicora una volta il Costa: il conte teologo si destreggiava<br />

tra i Sabnudi di Torino e Roma poiitificia, coi1 I'iiitento di ricavare 1111 lauto gliadagiio, facendo in<br />

realtà sfiiinare ogni accordo. Beiiedetto XIV, intenzionato a collocare la '/il/' al R/Iuseo Capitoliiio<br />

(apei-to una cliiiiidicina d'aiini priina), poteva coiitare siill'attivith diploinatica del \rescovo di<br />

I'iacenza dal 10 aprile 1747 al 1765 (aiiclie se è da teiicre presente clie tale incarico, forse, fii<br />

lavorito dai Sabaudi!), al cliiale esprinieva, iii particolare iii una lettera del 10 geiinaio 1748, la<br />

propi*ia iiitcnzione di conviiicere il i*iluttaiite Costa, coli iiiia sottile opera di persuasione, a vendere la<br />

lamina.<br />

Prestigio e fama, ma anche velleità ciilturali, spinsero il già citato conte Benso di Praiiiolo ad<br />

iiiteressarsi, per conto dei Sabaudi, dclla i~ll', con l'avvio di ricerclie e iiiforiuazioiii ilz loco: e gli<br />

fecero aiispicare, coiiie si riscoiitra iiella missiva del 23 diceiiibre 1747 indirizzata al Segretario degli<br />

Iiiteriii conte di S. Lorenzo, il suo trasferiinento a Toriiio, presso la Regia Università o il Reale R/lusco.<br />

Si ri\lolsc cluiiidi a inoiis. Cristiani, clie a\Ieva seinprc espresso simpatie per la casa sabaiida, e in iin<br />

secondo momento al R/luratori (già iii contatto epistolarc dalla fine cli noveinbre dello stesso anno con<br />

il Costa), otteneiido dal primo aleatorie proinesse. Iiidircttanientc, facenclo i~ifei'iineiito innanzitiitto<br />

al Costa, e poi al Beiiso e al vescovo di Piaceilza cliiali rappresentanti e inecliatori dei rispettivi Stati,<br />

Toriiio e Roma si ti-ovarono coiiivolte, dalla fine del 1747 al mai.zo/aprilc 1748, iielle tiattative per<br />

I'accliiisto della Ianiiiia, coli iiiiziative diplomaticlie volte sostaiizialmente a fai* pressione siil contc<br />

teologo: il maiicato raggiiingiiiieiito dell'accordo portò alla riniincia reciproca e dcliiiitiva della '/'/Il'.<br />

Benedetto XlV, scriveiido a Pietro Ci'istiaiii, cercò di fare biioii \riso a cattiva sorte, con iina<br />

considerazione dettata forse più dal fallimento dell'affaiee clie da iina coiivinzione profonda: ((la<br />

Laniiiia . . . per ciò clie appartiene a noi deve assolutaiiieiite restai-e a Piacenza», opiiiione del resto<br />

espressa anclie dal R/luratori e, in segiiito, da Scipione Rlaffei (forse dopo trattative abortite ...).<br />

Il R4iiratori, iii particolare, fii sempre iii fiero disaccordo con la pi~assi di alienare i beni<br />

culturali delle città ininori per farli coiifluiie nei gi~aiidi centri di cultui-a e di i-icerca. «Troppo è il


volei. aiiclie pi-ivtii-C del poco clic Iianiio le a1ti.e ciuh),, scri\~cvn il 2t gciiiinio 1748 nll'nniico<br />

Cliiappiiii, iiel ciii R/Iusco aiispicn\ln la collocnzioiie clclle Ininiiic bi.oiizcc, pci. scoiigiiii~ni~c, tra I'al~i*o,<br />

iiiin lei-o eveiltiiale dispei.sioiie nll'cstei-o, conviiito clie il niiglioi- olTei-ciitc n\lrebbc iiiesso Ic inaiii sul<br />

pi-czioso repei.to coii esii.eiila facilità. Fino n cliiel iiioiiieiito In '/il// nvcvn coi.so anclic il pcricolo di<br />

csscibe tinsfcriin iii iiiln delle cliie capitali, Roiiin o 'J'oi.iiio, o peggio - comc si siissiii*i*nva - in qiinlclie<br />

stato estero. Il Snlliniciito ~~~~~~~~~~~C, iii ogiii cnso - sliiiiinto iiifntti I'ncc~iiisio pciq Gai-lo Einnriiiclc 111 C<br />

IICI. Beiiccletto XlV, Ic trnttati\~e cliploinaticlie si nttcniini.oiio pei. alciiiii niiiii, coli cliinlclic spoi-nclico C<br />

clcbole tciitntivo cli ripresa -, iion tiitelò piìi cli taiito In coiiiiiiiità pincentiiia.<br />

Iiiiniito lo scciinrio politico nell'/lgl. velciaie stava iniitniido: iielln ~)i.inin\lci.n clel 1749 cia<br />

ciitraio, col titolo eli cliicn, a I'ni'ma (9 iuai*zo), I'inceiizn (6 iiincr4o) e Ciiastalla Filippo I di Roi.boiic,<br />

n\rcnclo otteiiiito il i.cgiio iii scguito alla pace cli kluisgi*niin. All'iiiizio clcl siio go\reiqiio il cliicn si ti-ovò<br />

eli lionte n gi-avi probleini cconornici e sociali e cliiiiidi, inalgi*ado gli iiitci.cssi dclln fnmiglia iici<br />

coiifi.oiiti dcll'ni~clieologia e dcll'aiitichisticn iii gcnci*nle (il fratcllo Carlo Vll, i-e di Napoli e di Sicilia<br />

clnl 1735, a\re\ra legato il iioine dei Rorboiii agli sca\li cli Ercolniio e di Pompci), cloveitc riiiinndni*c<br />

ogni dccisionc relativa alla '/>Il/, lascinndo spazio aiicorn a clualche tcntnti\fo di ~~mercntiirn». fi il<br />

cnso clcl priino iniiiisti-o, e scgretni-io di Stato di Filippo I, Robei-to Rice, clie nclln tni.dn estate clcl<br />

1753 Ilrcse coiitntti coli Giovaiiiii Frnnccsco Garbni-iiii, allei-a govcriintoi-C clucale di Piocenzn, pci.<br />

con\~incci.lo ad accliiistai.e dai duc canoiiici, a spese pubbliclie, In Ininiiin e afficlni.iie in scgliito In<br />

ricoml~osizioiic ad Ubei*tiiio Laildi, gentiliioiiio eli cainci-n clcl ducn. I li.niiiiiicnti i-iincssi insieinc<br />

n\~rcbbei*o poi clo\~iito essere colloenti iii l'inzza Cavalli o pi-esso il Palazzo Gotico. In niitiiiino le<br />

ii.nttnti\le clell'Aiiziniiato Pincciitino, i*apprescntnto clnl siio clcpiitnto Finiiccsco Tciiiii e clnl inni-clicsc<br />

ITiniiccsco Rinria Cnsnti Roglieri, sf'iiinni.oiio iii iiulla di fatto, coiiie si legge iiclla loro Iti!lc~zioni!<br />

ull'/lnzic~~nlu/o tli llic~cot~zu pi.csentatn il 5 geiiiinio 1754, «inoiiiiiiicriio . . . cli pi.cocciipnzioiii<br />

ecoi~omiclie . . . ».<br />

Aliiiciio cliie le ragioni a\r\rcrse coiicomitniiti: cln iiiin pni-te In rcticcnza clci piìi niitoi.c\~oli<br />

nininiiiistratoi-i pincentini, perplessi e pi-eoccupnti cli fi'oiite nll'alto costo cln sostciici.e pci- I'nccliiisto e<br />

In i.icoiiiposizioiie clclla '/'/Il/; dnl1'alti.n In i-iti-osin iiiizinlc clcl Costa e clcl Roiico\~ici*i, celnt:~ cla<br />

iiioti\lazioili civiclie, iii i-calth nliiiientata cla ninbiziosc iiiire cli giinclngiio. liiclccisioric, prcoccul~nzioiii<br />

ccoiioii-iiclie, avidità di denaro: cliiesti i inoti\li pcr cui il rcpcrto s'iiivolò a Pni.nia e In citth cli<br />

I'incenza peibse dcliiiiti\~niiiente I'occnsioiie di dii~igei-e e concl~ii.i.c gli scrivi \rclcinii: il i.cpci.to bi~onzco<br />

iiil'ntti - coii I'cpigrafe li-niiiineiitatn di L. Calpiii*nio Pisoiic [C//, XT, 1182=13ctta~ 27: lig. 9111<br />

i'i~i'o\~ntn sotto cli esso e rccuperata ncl gennaio 1748 dal ~~~~~~~~~~~~i - \rciiiie eli lì n sci anni<br />

trnspoi~tnto clcf'iiiitivnniciite nclln capitale ducnlc. E piii-e successivi tciitativi di pincentini n~itoi-c\loli<br />

IICI- i-eciipci'ni'e In '/?Il/ e lo i*esponsnbilith clegli scavi fiii.ono destiiinti n1 Snlliniciito [vd. i17Ji.u]: iii<br />

pni.ticolai'e iicl 1868, cliiando tre autore\~oli iiieinllri delln Uel~iitazioiic cli Stoi-in I'ntrin ~~incciitiiin, A.<br />

I3oiioi-a, C. Nasnlli Rocca e R. I'nllnstrelli, iii segiiito ncl iiiio i.elnzione cla 1oi.o stcsn iii ciii si<br />

sottoliiicnvci In iiecessità eli n\l\liai9e ricerclic i11 sriu clei i.cpei.ti poisinti :illa Iiicc, ottcniiciso cln I'ni-iiin e<br />

clnl clireitoi.c clcl R. Riliiseo cl'Aiiticliith Luigi I'igoriiii iiii iictto i-iliiiio; aiiclic I'in~crpcllniizti<br />

pdlaiiiciitai*e clell'iiiI'lueiitc cleputato fascista locnle Bcr.iinrdo Brii-biclliiii Aiiiiclci, iicl 1925/1926, iii<br />

ciii si nvaiizn\rn la ricliiestn di tciieir a Pincciizn il iiintcrinlc \~clcin~c, iioii cbbe nlciiii risconti.o<br />

pi*ntico.<br />

Coii giniide rninmarico, l'ai-ciprete C sioi-ico ~,incciitiiio Gnetniio 'l'oiioiii, citi clobbintno iioii<br />

poclii iiiatcriali vclcinti iiicditi, souoliiicn\~n iicll'iiltiiiio cIiiaieto clcl X1S secolo l'iiigiiis~izici cln citi cibn<br />

stata coll~ita In città - ~)i.i\rata sin clelln 'Iill'sin clella clii,c,.zioiic clcgli scavi vclcinti - ntlclitniiclo fra i<br />

iiinggioi-i rcsponsnbili proprio il Costa e il Roiico\licri, ~coclesti sipiiori iiobili inci.cnnti» n cletin clcl<br />

RIiii.ntori, così accniiiti nelle loro speciilnzioiii nfSni.isticlie. Iiiclisciilibilc, t~iitn\rin, i.cstn il htto clic i<br />

.


cliic caiioiiici ~~iaceiitiiii ave\7aiio nsstiiito da siibito tiii riiolo da ~rotagoiiisti ncll'orcliesti~ai~e, peiqt~aiito<br />

S~ICSSO iiicscliiiiniiicntc, iiiaiio\rre cliploinaticlic c ctilttirali attorno alla '/'ubulu /Ill/1zc!n~u1.iu (il<br />

Roiicoviei.i aliiiciio liiio al 1754), riusceiiclo n clave la iiiassima ptibblicith allo straoi.cliiiai~io reperto<br />

1)i~oiizco ti.aiaiico c acl iiitci-cssar.c appassionati c ricei.catoi-i iii inolti cciiti.i, iioii solo clclla pciiisola<br />

italicn iiiti niiclic cl'0lii~all~e: gli eventi successivi - politici c sciciitillci - ainl)ianieiite lo coiifeei.iiiaiio.<br />

i\ iiictà clcl sccolo SVII1 si anclava clil'foiiclciiclo nnclic iiclla pciiisola italicn la passioiic pci*<br />

I'niitico, sol~i.aitiitto la iiioda clcl collczioiiisiiio: I'iclca clcl Rltisco coinc Iiiogo aclatio ad ospitai-c cc1<br />

oi.gniiizznrc (piìi o iiiciio didatticanieiite) i i.cpci*ii c Ic opcrc cl'ai.ic piVcse picclc, noil seiiza cliflicoltt'i.<br />

Aiiclic il cliicato I)aiaiiiciisc si iiiosti.ò sciisibile alle tenclcnzc clcl ieiiipo coli iiii i.inno\lato iiitci-esse nei<br />

coiifi.oiiti clclla 'lbaolcr bi.oiizca e, cli i+illcsso, clclla zoiia ni~clicologicn cli I'eleia: ai-telice c protagoiiista<br />

clclla "i~iiiascciiza" ~~ni.iiiciisc fii Guillatiiiic Dii Tillot, iioiniiiato priino iniiiisti-o c ii~io\~o segrctai-io cli<br />

sfato alla coi.tc cliicalc il 18 giugiio 1759. I'ropi-io il ieiti-o\laiiiciito clclla '/)I// avc\?a poi-tato alla Iticc<br />

Irclcia, aliiieiio stilla caria: iicl i.eceiite passato, infitti, sporacliclie ~ccffossioiii~, iii zoiia iioii craiio state<br />

s~illiciciiti ad av\~insc cainpngiie eli scavo. Il suo passaggio iiclla capitale, I'oi*tcii-iciite voltito clal Dii<br />

'I'illot (vcl. piìi sotto), spiiise n iiitcressai.si niiclic clcl sito, e la 'l'/I// cliiindi si ti~o\$~ ad csserc<br />

"i~es~)o~isabile" iioii soliaiito clclla 111-opria stai-in, ina aiiclie clella ~~~~~~~ta cli I'elcia e, di htto, della<br />

iiascitn cli iiiia I-accolta cliicalc: il 14 api-ilc 1760, così, vciii\la dato iiiizio agli sca\li \releiati c il 20<br />

sctiei1ibi.e 1760 Filippo I saiici\ra la iiascitn clcl R. Ritiseo cl'i\iiticliith cli Parina, 11ci- IIiìi nspctti<br />

iiiiiovativo.<br />

Aiiclic per il colto c cleciso Dii Tillot, cliincliic, la via era segiiata: intespcllare i cltie canonici,<br />

clie contiii~ia\~aiio a coiiscir\7ai*c ncllc loro abitnzioiii la 1riiiiiii:i e cercare cli raggiungcrc uii accordo.<br />

Così, t1.n il gciiiiaio c fcbbi.aio del 1760, coii l'appoggio clcl tcsorici.e geiici-ale cli l'iaceiizn Aiiibi~ogio<br />

Rlai*telli, il pi*iiiio iiiiiiisti.~ fi*nnccsc si era gih coiif'roniato coi1 Ic i.icliicstc del Costa e del Roiico\liei.i e<br />

sopixttiitto coi1 In lei-o l'ci-iiia iiitcnzioiie a gtindagiiarc il piìi ossibi bile clalla \~ciicliia (lei Sraiiiiiicnti<br />

bi*oiizci, a\laiizaiido tiiia serie di 111-etcse. I clue cliiccle\laiio clie il i-cpei.to i-cstasse esposto iielln loro<br />

citth e clie a loro fosse de\lolutn iina pcnsioiie aiinua di


11 20 setteiiibre dello stesso aiiiio il conte teologo è noiiiinato (coli "patente" del successivo 8<br />

ottobre) "Prefetto e Direttore de' Musei ed hiiticliith per tiitti i Reali Stati parinensi", iii<br />

collaboi~azione con altisi piacentini, l'abate Giovanni Permòli ("Disegnatore" dell'area archeologica di<br />

RIIacinesso nel 1760-1763), Ainbrogio h4artelli e Giacomo Nicelli ("Regii Comiiiissari alla Direzione<br />

clegli scavi"): Iia così inizio In beli poco lusinghiera esperieiiza "parinense" (116011763) del Costa.<br />

Dui-ante qiiesti tre aiini il caiioiiico, clie iioii si iiiossc qiiasi inni da Piacenza (si recò ad eseiupio a<br />

Jrcleia iina sola volta iiel setteiiibre 1761, per la visita ufficiale del duca Filippo I di Borboiie a seguito<br />

clello straordinario rinvenimento delle dodici statiic inariiioree del ciclo giiilio-claiidio, vd. in&),<br />

vcnne incai-icato di svolgere iiiia serie di i'icei-clie da cui ei-iiei-se cluell'inadegiiatezza scientifica e<br />

intcllcttuale clie gih lo aveva coiitraddistinto all'inclomani della scoperta della i'/iI/ (e fti, alla fine, un<br />

giiave freno alla ricerca scieiitifica e sul caiiipo). Due i fronti iii cui avi-ebbe doviito rnuo\rei*si: la<br />

responsabilith e dii-czioiie delle «effossioiii» di RIlaciiiesso da una parte; lo studio della IAJX Iiilk~iu d!<br />

Calliu Ckulpil~u, della 7'/11/e degli altri inateriali, dall'altin. Trascurando per incompetenza I'attivith<br />

arclicologica e di scavo (che avanzava disordinatamente seiiza iin progetto oigniiico), si indirizzò<br />

\arso le laiiiine bronzce e gli altri reperti velciati, coi1 I'iiitenzione di sci-ivei-e iiii'opcin colossale, in<br />

piìi voltimi, che non poteva sosteiiere. Sospettoso e diffidente, il conte teologo, clie pui. sempre<br />

consultò affaiinosaiiiente esperti cxiln niooniu (dal RIIuratori per la i'/iI', ad esempio, all'antichista<br />

cassinese Picr Luigi Galletti per la L(1.z. Ililbl.ia e le stia altre operc), iioii si volle inai avvalere, anzi<br />

ebbe i'apporti conllittiiali, delle conipetenze stoi-ico-anticluarie di due seri stiicliosi locali dcl Veleinte:<br />

il coinensc Antoii Gioseffo della Torre di Rczzoiiico, gentiluoiiio di Caineiva di S.A.R. e colonnello di<br />

Iiibiiterin a l'arma, il cluale iiel 1761 si vide riliiitata l'offerta di collaborazione per uiio studio<br />

coinuiie, e lo storico piaceiitino Cristoforo Poggiali, tenuto loiitano dalle iscrizioni forse proprio<br />

pci-clié i~itenuto fra i poclii capace di leggere "a priiiia vista" le epigi~afi latine.<br />

l'cr piìi di iin quindiceniiio, pur dedicandosi alle "cosc" vclciati, il conte teologo non cra<br />

approdato e noli approdò ad alcuii risultato: i siioi studi - oggi curiosamente e acriticainentc<br />

sopravvaliitati da alciini - veniiero tenuti i11 poco coiito dai principali ricercatoii cc1 eriicliti coevi, C<br />

scguenti ..., salvo che per la ricca docuiiieiitazioiie raccolta e per le splciidide tavole acqiiei~ellate del<br />

l'eriiiòli (che non sfiiggiroiio ai "viaggiatori" colti nei loibo toui-s italici, ad cscmpio a Gotthold<br />

Epliraiin Lessing iiel 1776) e iiessiina delle operc scritte gli ve1015 mai pubblicata. Per le pi~ecarie<br />

condizioiii di salute, peggiorate dal setteiiibi-C 1762, il Costa rassegnò le pi.opi*ie dimissioni il 6<br />

maggio 1763 (iiioriva di lì a due aiiiii), caldameiite sosteiiute dal Du Tillot e da Paolo RIlaria<br />

Pacinudi, dal 1 agosto 1761 "Regio Bibliotecai-io e Regio hiitiqiiario" del ducato di Pariiia, entrambi<br />

insoddisfatti dell'incoiicludenza e dell'iiicapacith del canonico: «il povero caiionico noli sa cosa si<br />

dice: tutto è confiisione, supeifiuith, ed iiiibecillith>). Noii a caso, per cluest' ultimo, dal inoinento clie<br />

ainbiva alla direzioiie degli scavi: e lo stesso primo iniriistro, ignaro il Costa, gih dagli inizi del<br />

diceinbre 1760 aveva piìi volte cliiesto il suo parere ... La "Pompei" padana - coiiie fii, ed è tuttora,<br />

Iiiogo comuiie ripetere per 1111 fiii troppo facile confronto tra le due principali e conteiuporaiiee<br />

"scopei-te" archeologiclie della meth del XVIII secolo, legate oltrctiitto ai due hatclli Borbone (iiia a<br />

metà del Setteceiito - diversamente clie 1x1 priiiio Ottoceiito, cliiaiido gli studiosi veiiivaiio stimolati<br />

alla disaiiiiiia delle «iiiine» poinpeiaiie per la loro «relatioiie» con c~uclle vclciati - il coiifronto<br />

d'obbligo era piuttosto tra gli scavi di R/laciiiesso e quelli di Ercolaiio, iiiiziati iicl 1738, anche per una<br />

qiialclie soinigliaiiza nella scoinparsa e fine) - non doveva siibire rallcntaineiiti dopo il fervoi-e dei<br />

primi aiiiii ...<br />

kiclie I'ric!l* scientifico che il reperto traiaiico dovette percorrere dal iiiomento della siia<br />

scopeista si presenta coniplesso, soprattiitto per i primi anni: 1111 inti*ecciarsi di situazioni e


nvvciiiiiieiiii iiiiponc iiiio stuclio qiiasi aiiiialistico, iiel teiitati\lo di coglierne gli aspetti essenziali.<br />

Scoiioscirito il iiioclo in ciii i dtie (ccoiidoiiiini» Costa e Roncovier.i (secondo la fiscale definizione clel<br />

coiitc teologo) si cli\risci.o i framiiieiiti della '/il//: gih iiell'ti~itiiniio 1747 parti del reperto giacevaiio<br />

sii1 pa\~iiiieiito clella casa di uiio, parti sul pa\liiiiciito clella casa clell'altro, e coiiiuiique coli<br />

iii~iiaiiieiiti coiitiii~ii. Nel fi~attcinpo, esplosiorii eli aviclità del conte teologo rendevano seiiipre più<br />

csose le sue i.icliiestc per il ~~~~~~~o cli ii.asci-izionc clie si stava acciiigenclo a coiiipiei.e, pei- conto di<br />

politici C stticliosi iialiaiii, coli la preziosa collaboi-azioiic clel suo anoiiiiiio «mailitelise», forse l'abate<br />

piaceiitino Fi.aiiccsco Pei.iiiòli (fratello clcl "Disegnatore"), elTetti\laiiieiite iioto come segretario del<br />

Costa clal 1759. Qiicsti, clel resto, era stato cla lui iiivitato n ~)roceclei.e molto lentameilte: bisognava<br />

iiifatli creare uiia soi-ta cii aiiesa mistei.iosa attorno al repei-to, corteggiato da ricei*catori autorevoli,<br />

iialiaiii c sti.aiiici*i. Mal soppoi-iato cla coloi.o clie erano interessati allo studio della i'rll/- il Cliiappiiii<br />

1)~- le I)i'ctcse veiiali; il h1iii.atoi.i pci* la vacuith dei risultati che gli giuiige\laiio a Rllodeiia; il<br />

Roiicovici-i stesso pereli6 coi1 dificoltà seiiipre maggiore poteva venii-e a conoscenza della<br />

ti.nsci-izioiie, vista la gelosia del collega clie teiieva cliiasi sotto cliiave il reperto (al puiito che provvicle<br />

cla solo, iiel iio\lcnibre 1747, a riprodiirre la p~.uesa.$io ~~ccens wll/A, 1-31, I'iiititolnzioiie al centro<br />

clcll'iiicisioiic cpigrafica sovrastaiite le sette colonile del testo ipotecario) -, il Costa iioii abbaiidoiiava<br />

comiiiiqiie la sila l'criiia conviiizioiie cli "coiiti~ollare" cluanti fossero iiiteressati, centellinaiido<br />

iirlei-innzioiii e iiotizic, facenclo il "cloppio gioco" e accarezzaiido .la possibilitA di guadagiii<br />

coiisiclei~e\~oli. Del i-esto, iiel 1749 il Miiratoi*i, sci.iwiiclo al noto studioso cli archeologia ed etruscologo<br />

.I'ioi.ciitiiio - e hnclatore iiel 1735 clella Socicih (poi Accademia) Coloiiibaria fiorentina - Aiitoii<br />

I~i.aiicesco Cori, I:iiiiciita\w In pi.opi.ia clcliisioiie 1)ei- il coinportainento elusivo dei piacentini, del<br />

Costa iii pai~ticolai.c.<br />

Dal iio\~eiiibi~e l747 copie cartacce clclla pl.crt~scl-iji/io tecnis, faticosaiiieiite i-egistrate dal<br />

segictai.io clcl Costa, si cliffo~icle\~aiio iii nlcuiie iiiiportaiiti città cl'Italia presso stucliosi e ricercatori. A<br />

I3oiiin iic SII iiifoi-iiinto Coni~iccio Contucci; a hlodeiia il Riliiratoi~i da una lettera del Costa (29<br />

I~O\JCIIII~~C), coli I'iiivito acl ill~isti.are la '/il//, iii rcalth ((per aver clal i~~edesirno uii clualclle I~iiiie»,<br />

coiiiinciitnva il coiiie Beiiso eli 1'1-nmolo coli sottile ironia. 11 carteggio Costa/A~Iuintori conferiiia, a<br />

clucsto rigiiai.do, iioii soltaiito I'aviclith clel coiitc teologo - adesidero intanto sapei-e sc lo staiiipatore<br />

pagliei.à n clo\rere 1'iiiipoi.tai.c clella ti.ascrizioiie . . . per ciò, clie rigtiai-dn I'origiiiale, trascrizione e<br />

copia, \li \loglioiio de' coiiiaiiti ... D, sci.i\~e\?n il 22 aprile 1748 al vignolese -, iiia aiiche la siia<br />

iiicapacità a pi.opori.e ipotesi e soliizioiii i.clative a qucstioiii scientificlie (ad esempio non analizzò,<br />

iioii volle aiializzai.e!, il probleiiia clei sesterzi e poco proficiie alla ricei~ca risultai-ono le sue<br />

aiiiiotazioni topoiioiiiasticlie). A c~ucsto ~->roposito clisappuiito C iiidignazioiie si colgono<br />

I'rcqueiitementc iicl hil~iratoi.i, ad cseiiipio iiella lettera clel 9 iiiaggio 1749 al Gori, cui-atore della sua<br />

cclizioiie clclla '/>Il/: aiii sua vergogna toi-iierh il iion aver saputo iii taiiti iiiesi ben copiare cluel<br />

inoniiineiito». Ancoi-a per t~itia la mcth del 1748 coiitinuò la di\~ulgazioiie iiella penisola clelle prime<br />

righe clclla '/'/l//: n 'l'orino giliiise i11 geiiiiaio, a Firenze presso il Gori e a Verona, dal hlaffei, in aprile.<br />

Ma se il 19 fcbbraio il Renso era iii gi-ado di iiiviare nella capitale sabaucla iiii disegno clel Costa con<br />

I'iiidicnzioiie iii giallo dei i.eperti possediiti dal Roiicoviei~i, agli stucliosi suoi concittadini<br />

I'oiiiiipresente coiitc teologo oppoiieva i-esistciize alla visioiie complessiva della laiiiina. Soltaiito in<br />

seguito, alla fine eli maggio, il Cliiappini poteva persoiialiiieiite controllare la p~ncsc~-ipiio recais<br />

iieascritta C pi-o\~veclere piìi tardi, iii no~~eiiil,re, a i-icopiare, anche peis il Muratori, una parte del<br />

i-epei-to: e solo perclié era, pro\l\lisoriaiiiente, iielle maili del piìi dispoiiibile Roncovieri, che piire<br />

inostrei-h, all'iiiizio clel 1749, all'abate piacenti110 la sua trascrizione clella nll/, ((coli previo patto di<br />

~ioii fai-lo sapere acl alcuiio e di iioii faiqiie copia». Coiiie per la c~uestioiie diplomatica iin rilevailte<br />

i.iiolo iiifoi*iiiaiivo e tlivulgati~o veiiiie svolto dal cai-teggio tra il coiitc Benso di Praiiiolo e il g~\~crrio


sabaiiclo, e tra il vesco\ro Cristiaiii e papa Lainl~ertiiii, aiiclic per l'aspetto scieiitilico toccò alle<br />

scrittui.e epistolari, e ai periodici letterari, il coiiipito eli dil'l'oiiclei.e iiifoi.iiiazioiii siilla '/)Il/, piìi<br />

i.aiaiiieiite sii Riaciiiessol\~elcia: fitta la corrisponclci~zz~ tisa Costa e hi1iii.atoi.i (16 Icttei-e, 29 iio\~eiiibix<br />

l?+?-19 iiiaggio 1749: inaiicano le risposte i.clati\rc), t1.n Cliinppiiii1Goi.i e n4iii~atoi~i e iii scgiiito tisa<br />

Roiico\~iei~ilLaini e hiIanCi.<br />

È del 12 gciiiiaio 1748 il priiiio aniiriiicio ulliciale clella scoperia dclla 'l'/Il/ - Soi.sc clieti.o<br />

coiiiiiiiicazioiie del Costa - iii "No\relle Lettcrai.ieW, I'aiitoi*evole i*ivistn I'ioi.eiitiiia diretta cla Gio\laiiiii<br />

Laini, biioii coiroscitoi-e clcl mondo classico e presicleiite clella Uibliotcca Ricc:ii.clinna eli Fii*eiize. A<br />

clucsta comunicazione ancora iinl~recisa fece seg~iito il 23 Sebbraio In l->ihblicazioiie eli rinn Lclln.cr eli<br />

Aiioiiiiiio (pi-ol~al~ilmciite lo stesso coiite teologo) coiiteiieiite uiin ti-asci*izioiic piìi pi.ecisn clella<br />

p~.crt~sc~.rj~~io 1~cn7s. Qiialclie mese piìi tardi, nel inarzo/aprile, il gih citato Aiiton Fi-niicesco Goi-i, iii<br />

coiicori.eiiza, se iioii addii-ittiiiea iii coiilliuo iiitcllctt~ialc coi1 il Latili, pubI~lica\la a Fii.eiize iielle sue<br />

"SYiid,olae Littei.ai.iaen la ril)roduzioiie di 'lilllA, 1-3 e ol'fi.i\ln una siiitetico clcscrizioiie clclla lainina,<br />

avvaleiiclosi, coli ogiii probabilità, di iiiSoriiiazioiii avute cliicttamente clal Costa. hiIa Sii a Iioina clie si<br />

zipi? In via alla piìi coi-retta iiitei-pretazione scieiitilica del clociiiiiento traiaiieo. Nei 111-ii-iii tilesi del<br />

1748, infatti, Cantuccio Contiicci, classicista e poi clal 1751 prefetto del Miiseo 141-cliei.iano di Roma<br />

(iiel 1901 coiilluito iiel hil~isco Nazioiiale Romano), oltre a piibblicare coi1 correttezza, tic1 "Gioi~iialc<br />

clc' Lcttci-ati", le righe iiiiziali della 7'/111 (clella cui trascrizione era \?eiiLito iii possesso gih clal<br />

iio\reiid~re precedetite), per priiiio illustra\la coi1 acrii-i~e In logica econoiiiica degli crli~~lcnlu traianci,<br />

iiitiieiiclo tisa l'altro il imle sigiiilicato dei segni onclulati alla terza riga clclla /~~ncsc~.+lio ~rcens: si<br />

ti-nttnvn infatti della i.appi~eseiitazioiie gi,alica eli clrri~7cicnm (5%) - iii '1>11/\'11, 36, a scgiii iiicliriati<br />

[fig. 61 - e iioii eli 1111 eleniciito clecoi*ati\~o, coiiie Ilii'allora si ei.a eletto. Il Lnini iie cli\~ulgò<br />

i i~isiillati il<br />

14 giiigiio, iiiiicscaiido iiiia serie di polemiclie di cili SLI I'iiiiziatore, cliiI)bioso niiclie ~~~~~~~~~igiiizilità<br />

clella 'l'/Il', la cui auteiiticith veiiiie t~ittavia ribaclita, una volta pei- tutte, do 0i.oiizio Siabili clie inise<br />

a tacere i clubbi di ((uii celebre anticluario fioreiitiiio~.<br />

t-\ll'anilo 1748 apparteiigoilo, altresì, tre oriiiai percliite lk~lcczio17r' "pinccntinc" inanoscrittk,<br />

cli diffe~.ente cliialith e striittrii*a, sulla scoperta della '/)Il/ e su \relein: le 1)riine cliie a iioi conscr\late<br />

clalla trascrizioiie del comense kltoii Gioseffo della 'I'orre eli Rczzoiiico, iii ll(~/lc? /In/ic/~i/Ù I/elc!icr/i,<br />

pariiia 1762 e.], fase. I / libro I. Coiifiisa e disorclinata c~uella iiiviata clal sopin ricorclato poclcsth<br />

austriaco di Rustigazzo Elia A\raiiziiii al ra1)I)rcsentante snbaiiclo iii Pinceiiza A. Beiiso di I'raiiiolo<br />

(lk~/uzio17c? ... il~uiuiu l'u1717o 1748 ulp~.csi~lcnle Bc17zi [sic], [Rustig~zzo (l'C) 17181); pii1 coinplclo il<br />

lavoro, aiicli'esso gih citato, del cosiddetto t-\iioniiiio Roiico\riei.i (lkeluzio17c?, [l'iacciiza 1748]), opera<br />

iiscita clalla cercliia clel conte caiioiiico Giovaiiiii Roncovici-i e ispii-ata (o Soi~s'aiiclic scritta?) cla Iiii<br />

stesso, clie ne iii\liò, coii ogni pi*obabilith, uiia copia aiiclie a Scipionc hi1:il'l'ei; ilella terza, speclita dal<br />

Beiiso al suo g~\~eriio il 24 gennaio, s~illa bnse cli iin'aiioiiiiiia e iioii iiieglio dctcriniiinbile ~I.lc~nio~*iu, si<br />

analizzava la f~inzionc clclln p~~uesc~.ij~lio piìi i-eceiite.<br />

Intrecciata alla prima, e alcliiaiito singolai-e viceiicla eclilorialc, 6 la "gnra" clie si s\liliippn iiel<br />

1718 ti-a i cliie aiiziaiii e dotti riforinatori della ciiltui-a e <strong>società</strong> italiaiia: a Moclciin con Luclo\lico<br />

Antonio Muratori (76 aiiiii) e a \'erona coii Scipioiie MaSfei (73 aiiiii), iiiiicscniiclo clinniiiiclie clie,<br />

oltre ai risiiltati aiiipiamciite di\l~ilgati o fiirbescaineiitc sottaciuti, aliiiieiitaiio la bagnri-e Icttcrario-<br />

sciciitilica ospitata clnlle gazzette clel teiipo. Inteiizione clel Mtiratoi.i, accolto I'iii\lito costiaiio eli<br />

illiistinre il reperto \&cinte, era cluelln di redigere 1111 coi.poso In\loi.o da inseisire iiel sccoiido \~oluine<br />

delle "hilemorie" clella Pocieth Coloiiharia l'ioi.eiitiiia, cliretta dal Gori, coi1 clecliczi n papa Benedetto<br />

SIV (coiiie coiifessò al cai~clinale Fort~iiiato 'I'and)ririiii, beiieclettiiio iiioclciicse, s~io intci-locutoi-e


pi'esso la Ciii-in roinaiia), a cui il Costa alnieiio inizialmente aveva tra l'alti-o I)i.omesso, all'insapiita<br />

del vignolese, eli i~icopiai.~ la i'/Il/ (impegiio pi-eso contempoi.aneaiiiente niiclie con i Sabaiicli ed<br />

iiltri!). Da Ireroiin, anclie il klaffei tentò di allacciare i*elazioiii scieiitifichc coli il Costa, clie si mosti.ò<br />

bei1 poco collal)oi~ati\~o: gli iiiviò infatti parie clella trasci.izione della 'l'/I//- assai imperfetta - il 28<br />

geniinio, parie a ineth inaiazo 1749, obbligniiclo cliiincli il veiaonese a i~i\lolgcrsi al Roiicovieri (che<br />

glieiie speclì iina copia completa nel febbraio clcl 1749).<br />

Nel luglio 1748, il Maffei, con I'epigi*afista e suo Scdele collaboi-ntore J.-Fr. Séguier,' forse<br />

saliva n Jrclcia (cliiiietiticata e tuttoiSa abbandonata a sé stessa), certo venne a Piacenza, dove poté<br />

~~i.eiiclere visione di alcitiii (?) fraininenti della lamina depositati a casa del Roiico\~iei~i e del Costa,<br />

iiiiclie se cliiest'iiltiiiio coinuiiclLie ne4 in scgiiito In visita. Al Riluratoi-i, assai indispettito 01-inni clal<br />

P<br />

siio anibigiio coinportaiiiciito, il «biricliinon - coine bei1 lo clefiiiì il Benso iii una sua lettera a Toi-ino<br />

(6 iiiarzo 1748) - si affrettava a comuiiicare: CI//: «. . . iioii cloveva egli [Costa] solo aver l'arbitrio di darne copia a clii voleva - annotava il<br />

\reroiiese - cc1 era piìi giiisto, clie di ciò fosse ella [Roiicovieri] l'arbitro, e però iion può essere<br />

ncciisata cl'averla coiiccduta a ~iie, clie in cl~iesto studio Iio iriipiegato la mia viia . . . La Iaiiiiiia era cc1<br />

è propriaineiite sua, oiicle niuiio le potrh vietai-e di darne copia a clii piiò illuiiiiiiarla, e farne onore<br />

>icl ainl~cclue».<br />

Nel hatteinpo iiii'altra "proinessa" clel Costa si ii~siiiua\ta ambiguameiite iici rapporii tisa<br />

klocleiia c I'croiia: il coiitc teologo, iiell'aprile clel 1748, coiiiuiiicava al RiIui*atoi-i di essere iiiipegnato<br />

alla pi.cpnrazioiie eli iina «siigosa» Le1lel.u s~ill'aspctto iopograllco clcl Piaceiitino, cla allegare, coine<br />

~~~cnirnsa, all'edizioiie iiiiiratoi-iaiia della 'l'/Il/ èdita a cura del Cori. Tra iiiarzo/aprile clell'aiino<br />

siicccssivo, igiini+i sia il Maffci clie il kIriratoi~i, il costa iiiviò ad eiitrambi la famosa l,c//o~.a. Per<br />

I'iiiiitile elciico di toponimi e la scarsa 01-iginalith del contenuto il Miii'atori prese la decisione cli<br />

l~iibblicai~la i11 appenclice - (~beiiclié a poco sei*t<strong>1a</strong>» -, iiia l'editore Cori oppose in netto rifiuto, anche<br />

per In pretenziosa ricliiesta clel Costa di ricevei-e cluai-antotto delle sessanta copie omaggio disponibiliclella<br />

priiiia eclizioiie fioreiitina! I1 klui~atori, nelle lettera clic scivivera poi al Cori il 16 inaggio 1749,<br />

ii.oiiizzò sii iin Costa fiii-ioso clie avrebbe «. . . gittato le brache all'aria . . .» per la iiiaiicata<br />

l~ti~blicazione, scelta inaturata anche dal h/Iaffei, poiclié della L(?ll(?~la riceviita inalicavano alcune<br />

1<strong>1a</strong>i-ii iiiilsorianti, voliitaniente (!) oiiiesse dal conte teologo, che al vignolese scr*ive\ra: «... con aiiiino<br />

così eli teiiei40 [n/laffei] aclclietro, e perclié egli iioii la stampasse, ose stessimo coi1 lei [Riliiratori], e<br />

coli cluelli eli Fireiize [Coi-i] al concertato ... D. Ed aiizi «. . . fo iii cliiesto ordiiiario le niie scuse al<br />

kl(ai.cliese) RilnllCi, cliceiicloli, che è gih coiniiiciata la siainpa in Firenze, clie quincli iion posso piìi<br />

ii~nsiiictrei~lc il i.essicliio clella inia lettera». Del resto il Rilaffei, fors'niiclic con una clualche perficlia,<br />

siiggcrì iiiclii~cttniiiciitc al Costa - il 30 aprile, :ittiUaverso il Roiicoviei-i - cli staniparsi in propi-io la siia<br />

lA~~ll(~1~l . ,.<br />

Scgiieiiclo inctocli ~~~~~~~ciiti, i cluc vegliai-di i.ivcstii.ono iin i~iiolo determinante per la vicenda<br />

scientifica clella '/'/Il/. I1 Mallei, ncll'ottica scieiitific:~ iiiocleriia clell'esaiiie autoptico clei /l/uli, ei-a cla<br />

scinpi'e coiiviiito cli clo\ler attuai-e riscoiitri pei~soiiali del reperto (C,. . col R/Iiii*atoiai - sci-iveva l'il<br />

gciinaio 1750 all'epigi.al'ista svizzero J. I


i-icopiate; noti le darei, pcrclié non ci Iio fecle ... »). Il Riliiratoi.i, iiivccc, si mostra\ra pago clclla<br />

ti~ascrizioiie clie gli giuiige\ra da l'iacciiza (clove iioii iiiisc inai piccle) clall'aiiiico Cliiappini: il coiiie<br />

teologo era solo geiieroso di promesse disattese ... Segiiii*e i teinpi d'edizionc e i-clativa diviilpzioiic<br />

della 7'/1//mette iii luce trame sottili e fiighe di iiotizie, iii cili - tra Rial'fei e RiIiii-atori - si clispiita\ra la<br />

~wiiiiogciiitiira della pubblicazione del reperto traianco, noti seiiza iiioiiicnti cli aspro coiitikasto: siillo<br />

sfoiido, uii Costa seiiipre intrigante, e preoccupato di assicurarsi guaclagiii, e uii Roiico\~ici.i, iii<br />

apl)aiUenza piìi defilato e sl,ro\rveduto.<br />

I1 Rilaffei datò 22 iioveiihre 1747 - iiiia scttiinana pi-iina clella coiiiiiiiicazione clella scopcria<br />

clella 7'rl//cla parte del Costa al R'liiratori! - la sua raccolta cli 7ir~ /(!ii(~~.i? t/(>/ sipor n~«~~cliesc~ Scipio17i~<br />

il~luSJ;,i (/,a ielzcr sopra il p1*i11clj3io dellu yuntl'isc~.izio~l(!, poco fii sccrocrici 1701 l'icrcc~17ii17o, inclirizzata<br />

ad A120stolo Zeno), cliffiisa a Veroiia tra ainici e iii altre città cl'ltalia tisa i*icei.catoi.i e appassionati il<br />

26 dicenibre 1718, coli I'iiivito a Ciovaiiiii Lami di dai-iie pieiin clivulgazioiic iii "Novelle Lettei-arie",<br />

conie effettivamente aweniie il 18 aprile 1749. Con c~iiella data fittizia e anticipata il hilal'ki inillaiitò<br />

eli essere stato il primo a venire a coiiosceiiza della i'/l//, pi+opoiieiiclo una sci*ic cli ossei.\wzioiii eli ciii<br />

reclaiiiava I'origiiiale iiovità, rispetto alle iiiteiprctazioni sviluppate clal Coiit~icci c cla altri erucliti.<br />

Nel carteggio degli stiidiosi legati al vignolese beli presto emei-se e fii deiiiiiiziata la finzione clcl<br />

vci-onese: il la\loro del R4affei altro iioii era, a detta del Muratori, se iioii la riprocluzioiie, clescrizioiie e<br />

comiiieiito della p1.acss.lj31io tece17s, coli iiiesattezze giustificate dal fatto clie ancora I'aiitorc iioii<br />

ave\Ia preso visioiie del reperto integro. Il iiiarcliese, coiiiuiicliie, fece calare il silenzio sulla qiicstionc<br />

della falsa datazione, che fiiiì per essere dimenticata.<br />

Iii rcalth beli altra preoccupazioiie attaiiagliava il suo aniiiio, il privilegio di cssere il primo a<br />

I~i~bblicare la 741//: e per otteiierlo chiese aiuto all'arciprete veroiiese Ciaii Fi.aiicesco Riliiselli,<br />

coiii\rolto mlla facceiida iii veste di finanziatore di due sue grosse opere, la già hclita //c1w7u lllrrsi~~uiu<br />

e il prossiino Adrweuni /'ictune17se, compreildente cpest'ultiiiio aiiclie il tcsto comnientato della laiiiiiia<br />

traiaiiea. Sotto «dettatiira» del Rllaffei I'arciprete Rilusclli si risolse, il 10 iiiarzo 1719, a scrivere uni<br />

lettera al RiIuratori, clal cluale non ebbe alciiiia risposta (coin~iiic~iie): facendo leva sulla reciproca<br />

stima e sulla levatura iiitellettuale di eiitrariibi gli studiosi, al vignolese veiii\~a ricliiesto di ritardare la<br />

piibblicazioiie fioreiitina del suo lavoro siilla 7'/111, cc.. . Ora sul~~)o~iciido io clie anclie lei abbia copia<br />

clella iiiedesiiiia iscrizioiie, soiio a pregarla di non iie voler farc un'altra stainpa almeiio pcr 01-a.<br />

Questo darebbe dailno a iiie iiella borsa, e farebbe poco oiiore alla nazione, perclié parerebbe clie si<br />

iirtino fin lei-o i priini Letterati di essa. 11 R'Iaffci non si può saziare cl'esaltai. molte clelle sue<br />

graiid'opere, e iiiei-ita però clie aiiclie ella gli voglia beiie. Dall'alti-a pai-te ella lo Iia prc\~eniito<br />

staiiipando piìi di 2000 iscrizioni inedite [coli riferiiiieiito ai cluatti30 tomi del suo f\'ourrs i'l~esau~.irs<br />

oeiel.irni insc~.b~iionir~,i, èclito a Aiilano, 1739/1712], chc lui aveva preparate, come inostiea ne' suoi<br />

libri sci-itti, moltissiiiie delle cluali eraiio amlie state copiatc cla Iiii stesso . . . Coi1 tutto ciò iion sc 11'6<br />

clolso, e Iia taciuto, beiichC a tale stiidio abbia si può clire sacrificata la sua vita. Rili ~ai'e però, clie<br />

iiiolta lode sarà clata anche a lei, se iioii gli clistiirl~ei~à I'edizioiie eli cliiesta sola . . . B.<br />

A sorpresa, ai primi di aprile, a Jreieona, a Piaceiiza C in altre città clell'ltalia ccnti-oscttentrioiiale<br />

iiiiziò a cii-colare, del kiaffei, iin estratto della sola cclizioiie ci.itica della '/>Il/. a cui iioii<br />

a\reva fatto seguire alcuii comiiieiito per timore di agc\rolare il R/Iuratori, coiiie scrisse cliiai.aiiieiite iii<br />

iina lettera del 1 aprile iiiclirizzata all'epigrafista e amico pesarese Aiinibalc Olivieri. Si trattava, coi1<br />

ogni probabilità, della trascrizioiie, iioii priva eli iiiiprecisioiii, del Roncovieri, coiile si al'fi~cttni~oiio n<br />

sottoliiiearc il Cori e il Chiappiiii, iiieiitrc iii "Novelle Letterarie" il Lami, avvisato forse già cla<br />

febbraio dall'aiitore stesso, diede aiiigia risonaiiza al lavoro «clel sublime e perspicace ingegiio clel<br />

Riaffein. Qualche voce cliscordaiite, tuttavia, iiiisc iii dubbio l'operato del hllaffei, sottoliiieaiido


sol)i.attiitto la slealth di coinpoi-taiiiciito iiei confi.oiiti del R/liiratori: di Iiii scrisse Ercole Gherai-di,<br />

clocciite cli liiigiia gi*cca ed ebieaica a klodeiia, iioiiché 13ibliotecai.io esteiise, «il lupo perde il pelo, iiia<br />

iioii iiiai il vizio. Amicizia iion Iia per alcuno il inarchese klal'fei. La vaiiità e la presunzione coiio e<br />

sai.aiiiio fiiiclié egli vivrà le passioiii predomiiiaiiti, che gli fai-aiino climeiiticai-e i doveri di civilth e di<br />

i.igiiai-clo verso eli c~iialuiicliie peiesona)). Nell'cstate dello stesso aiiiio, iii ogni caso, era stata<br />

apl)i5oiitata I'cdizioiie clcfiiiitiva della 'I'rll/ nel ~Pl~rscvni 1+1017c17sc?: il Rllaffei, dopo iina lettiira<br />

coiii13ai-ata clella trasci-izioiie del Roiicovieri e del Costa/Riui.atori, aveva avviato una revisioiie del<br />

1~'ol)rio lavoro, preseiitaiiclo iin coiniiieiito latino - epigrafico, aiiticluario, giuridico e storico - con<br />

iiidicazioiii, talvolta soininai*ie, delle suddi\risioiii foiidiarie presenti iiell?lg~. I'icleias, seiiza tialasciare<br />

iiel catalogo iii l'olio alcune ipotesi relative alle i~~siiiiriion(~s u/i11lc17iul-icr(? e proposte di sciogli~iieiiti di<br />

sigle clie confei*inaiio iicl veronese la grande passione per il iuoiiclo antico nei suoi resti iscritti,<br />

Nel li-attenil~o, solo nel iiiaggio del 1719 il lavoro del Muratori ti-ovava veste editoriale,<br />

pi~cadiito clalla circolazioiie, il mese prima, del froiitespizio, e dalla tem~estiva distr~ibuzione di una<br />

copia al Laini clie lealinciite, iiialgraclo fosse da seiilpi-e grande estiiliatore degli studi maffeiaiii, il 16<br />

.. . .<br />

iiiaggio l'ecc iiscire iii 'LNo\dle Letterarie" iina fa\lorevole i*eccnsioiie al lavoro clel vigiiolese. Agli inizi<br />

tlel 1719, iiella fase eli re\risiom delle bozze, su segiialazioiie dello stesso Costa, eiiiersero nuiilei.ose<br />

iinpi.ecisioiii coiiteiiute iiella sua trascrizioiic: il R/Iuratori tuttavia, staiico e seiiipre amareggiato dagli<br />

ntteggiainci~ti clci cliie piaceiitiiii co-pi*opiletai.i della 7'111/, cliceva chiarameilte al Gori - abiiona<br />

I~alin>) - eli iioii prestare tro~l~a attenzioile alle iriesattezze, sopi-attutto topoiiomasticlie, assiiiiiencio<br />

iiii atteggiaiiieiito iiori iigorosaiiiente scientifico e ci-iticabile, di certo, da parte del ben piì~ piseciso<br />

Rinl'l'ei, la citi coiiipeteiiza si coglie anclie dalle numerose aiinotazioni epigraliclie allegate alla sila<br />

ccliziotic (~~ropi-io al veronese si cleve la trascrizione di ClL SI, 1150, irarniiieiito bronzeo aiiclato<br />

siicccssi\~aineiite perduto). La fretta e la frenesia di uscire per priiiio non rispai~miarono, corniit-icliie,<br />

iiel)pui-e al piìi eslIerto R/Iaffei errori di trascrizioiie e di iiltei-pretazioric, colile lui stesso Li proiito acl<br />

aiiiiiiettei.c, scriveiiclo il 13 iiiarzo 1719 all'0livieri: N,. . ci ho fatto cluel coiiiento, clie in sì breve<br />

teiiipo lio sap~ito. Ci soli piìi cose, clie iioii inteildo puiito, tiittavia il tutto insieme spero non vi<br />

spiacci.h . . . iiii convien fare i11 fretta cose che non soiio da fare iii fretta)). E anche stiicliosi legati al<br />

RIIiiratoi~i e, piìi tardi nell'Ottocento, suoi estiinatori quali Pietro De Laiiia ed Eriiest Desjardiiis, lo<br />

scgiialni~oiio seiiza troppe i.isei.ve. L'edizione fioreiltina del kIui*atoii, dedicata all'aiiiico Cliiappini, si<br />

~)i.cseeiitava iii cliie forniati cliffereiiti, con duplice titolatiira, iii italiaiio e iil latiiio: uno iii ottavo, volto<br />

ad illiisti*ai.e aspetti tecnici e t01)ografici - D(?ll'i'11sig17(? 7buoh (It Brot~zo sp(:l/u171~ uiJunciulli e<br />

fi17ci'irllc~ crli111cnlcr~ di 'liuiuno /licgirslo ~zc/l'/lu/ia Disso1lu~'ulu nei ii,~s-ilo~.io di l'iucu7za L>l1117o<br />

A.IDCC,Y,Y,Y,Yl/II. Itii(~~n edizione e sposizionc! . . .-; l'altro, iii folio - l2xe11zplcr1. 7'uhulcre. 7i.aianue ec<br />

crn.cl nlcrgt7iiutli1lc? et i1wn.biio17c? ins&nis pro pire~.is et puellis ali~~~c~niu~.iis lk?(~irbliccre l/c?l(?iaiunl i11<br />

Iiulicr insiiiirris lil>~~uliiule opii~lii p~*it~clpis 111lp. Cues. 'Ii.cricrl-ii /lirgrsli (:v ipso cn*clzc?~po l'lcrceniiuc?<br />

crc/s


iiii giiidizio clie noti si fece attendere: il \7ci.oncse nell'aprile 1749 clicliiarava all'Oli\~ieri clie «il forte<br />

tli questo inoiiiiiiieiito iion debba esser da Iiii compreso*. Piir tuttavia il 15 gciinaio 1750 sci~ive\ra al<br />

vigiiolese, oriilai cieco e gravcmeiite aiiimalato (inorì di lì a poco, il 23 geniiaio), parole coinmossc a<br />

ciii i.ice\lctte risposta il 20, salutato per I'ultiiiia volta clal R/Iiii.atoi-i coine «il cainpioiie piìi vigoroso C<br />

coi*aggioso clclla Lettei.atiira in Italia». Dal 1749 le diie eclizioiii Roiicoviei-i/ Mal'fei e CostaB\itiratoi~i<br />

furoiio coiisiderate trii cardiiie iiella ricerca storico-cpigralicn e iiii coiili~oiito obblignts pci. gli stiicliosi<br />

cui-opei, aliiieno pei* inezzo secolo: l'edizione tniiratoriaiia, iii [)ai-ticolare, ebbe inaggioi.i riscoiitri<br />

I~i~l~l)lici e scieiitifici, e fortiina editoi~iale, fiiio all'eclizione clel De Laina (1820).<br />

Testiiiioiiiaiize evideiiti della loro diff~isioiie, del resto, si Iiaiino iici cainpi piìi cli\rei~si clella<br />

i-icerca aiiticliisiica, atl esempio aiiche del diritto i'oiiiano: due coiiti-ibiiti giiii.iclici, 1)iiiS oggi siipci.aii,<br />

evideiiziaiio legami e iiiflueiize precoci con le eclizioni del 1749. Aiitoiiie ri'crrassoii - gi-aiide giiirista e<br />

cloceiite al Collège de Fraiice - offriva, iiella stia 1lisioil.e c/c la J~n.isplsi~l


IIianioi~ai~oiio. iiifiiie, iiuiiicrosi fi-amiiieiiti di clecoi.azioiii ai.cliitcttoiiiclie iii broiizo e alciiiie piccole<br />

scultlii~c.<br />

Fisn le scopei-te clestava clninoi-e. clieci gioieiii clopo I'iiiizio clegli scavi, aiicoi-n iiel poiviico<br />

aclinceiiie alla l~ctsilicct. aclisiantc circa bienccia [piaceiitiiicl c~ii:ittoi~clici I? in. k] clalla Iaiiiiiiti<br />

v ,<br />

l iaiana,, i'iii\~eiiiit:i tiecclici aniii 111-iina, cl~ielln eli iina (4aiiiiiia eli bi*oiizo Iai-p pei. iiii \rci.so 11i.accio<br />

tino oiicic cluc, e pciQ l'altro poco iiieiio eli iiii bi.nccio cc1 oiicic sette, sci-itia iii cliie coloiiiie contciieiiti<br />

i11 tiitto liiiee ceiito cliccin, I'aiiipio l'raiiimeiito clclla Lc.u Il~rb~.icl t10 G'crllicr Ciscrll~it~c~ del 49/+2 a.C.<br />

[C//, SI, 1146=I', 592 Aclcl.=Briinazzii: fig. 71: e iii scgiiito, iicgli iiiiiiieclinii cliiitoi.iii, cli altri i.epei.ti<br />

bi.oiizci (oggi al Riiisco t\i-clicologico Nazioiiale di l'ai.iiia), iii pai.ticolarc si i.itro\~ai.oiio iiiia testa<br />

pi-otoiiiiperialc cli giovaiie cloiiiia (Baebia Bassilla, Iliianzintrice clcl c/~ctlcitlic~t~ri dcl foieo, tcstiinoniaia<br />

iii iina iiioiiuiiicntalc isci*izioiie fi-aiiiiiientaria iii inai.1110 liinelise [C/IJ SI, 1189=Betta' 51 nl'l"ii.ata<br />

iiella iiieclesima zoiia?), iiiia \'ittoria alata e iiiia cliscussa statiletta di "Ercole ebbi-o". Le iiotizic<br />

seinpi-C piìi incoi-aggiaiiti che gi~ingc\laiio cla R/Iaciiicsso coii\liiisei.o il Du Tillot ad uiia pi.iiiia,<br />

clecisi\~a svolta, iiella voloiiih di iiiipi.iiiici-e iiii pii! ciiei~gico iiiipulso agli scavi e iiel clesiclei-io eli ~iiia<br />

rapicla c1ifl'~isioiie delle recciiti ((effossioiii)) iiel inoiido colto italico. Tali rin\~ciiiiiieiiti, del resto, f~ii~oiio<br />

e sono tiittoi'a coiisiclei.ati - visto aiiclie il generale iiaiifi-agio della statiiaria aiitica iii bronzo - i.epei.ti<br />

cli i111 certo i.ilievo: il i'iti'otio clclla giovaiic ~\~ei.mcte locale Bacbin Bassilln, i11 pai.ticolai~e, iii buoiio<br />

b<br />

stato di coiisci~\~azioiic - inaiicavano solo i ca~~clli, i*calizzati a pai.tc, e uiio dei clue occlii in alabasti~o,<br />

poi sostituiti cla a1ti.i iii gesso -, eviclciizia afl'iiiith stilisticlie col inoiiclo figiii.ativo eii.iisco-itnlico<br />

clcll'iiltiino secolo a.C. ed è probabiliiieiitc il pi-oclotto eli uiia officiiin locale. Piìi problemnticn<br />

appar\rc, e a11pai.e ..., iiiircce, la \ralutnzione clell'/-lt~~~citlt~s Dil~c~c, iiiia piccola scultiira, siilla ciii<br />

aiiteiiticità si clibattd c si clibatte per ragioni tecniclie - per la composizioiie clclla lega bi.oiizea;<br />

ciiltiirali - per la foi~liina di cili tale soggetto noelette duraiite il Riiiascimciiio; e iiifinc stilisticlie - per<br />

b<br />

la siia "aiioinalin", isispetto ai canoni sc~iltoi-ci clel tcrnpo: niichc se la base inaimorca iscritta [Cll, SI,<br />

1159=Beitni 191, i-iiiveii~ita cli lì a diic mesi, clic i-amiiienioi.a tiil ~~soclalici~ini cultoi.(iini)<br />

1-Ici.ciil(is),,, ilia specialineiite la piccola clava Ciiea ti-ovata nel 1971 iiel portico ovest clel foro (iii cui<br />

ci'a stata scopeiuta In statua), paio110 far pi.opeiidei.c per In siin geniiiiiitiì.<br />

\lista I'iinpoiotaiiza, fra i innteriali i.iaffiorati nel 1160, del liniiii-iiciito legislativo<br />

i~e~)ubblicnno clclla l~iz' lilt111.i~ dc Gctlliu CISCII~~I~U, iii ciii coiiipai.iva uiia paiate eli uii intci*\leiito<br />

Icgislati\ro atto a i-cgolai-e i i-nppoi-ti fra i magistisati locali e il potere centi-nlc di Roina, il 25 api-ile clcl<br />

1760 Aiitoiiio Costa riceveva dal priiiio iiiinistro pariiiense l'incarico uflicialc, cei-to iiiattcso, di<br />

stiicliai*e e piibblicai~c coli aclegiiato appaiunto storico-critico e ti.acliizione il prezioso iii~o\~o<br />

cloc~iineiito iscisitto, collocato nella sila abitazioiie piaceiiiina. L'iinprcsa costò iioii poca fatica al<br />

cniioiiico piaceiitino, clie gih clicci aiini pi.iina noli ci-a riuscito a coii-ipi.ciiclci*c gi~anclié clcllo '/)Il':<br />

fattosi aiutai'c, iii pni-ticolai-e, cln Pier Litigi Gallctti, ai.clicologo c "sci-ittorc Intiiio" clclla Biblioieca<br />

Iraiicaiia cli Roiiia, o\lviaiiieiitc iii graii segreto e iioii seiizn riiiieclinrc cla parte dcl iioto stiiclioso<br />

gi~iclizi iicgaiivi sulle siie "competenze" aiiticliisticlic (clntava il tcsio legislativo "cesai~iaiio" t1.n il 240<br />

e il 140 a.C. ...), iicl giro eli c~ualchc iiiese poi'tò coiniiiicliic a tei.iniiie il siio incni'ico. E le siic<br />

~iiccliocri e assai criticate 0ssrl.imzioni s0p1.a /CI l,cnr~i~~ci tlissotln~~~ci~u i17 I\!UC~I~(>SS~ li 24 crl,l.i/e 1760<br />

(Piaceiiza 1760, iiiaiioscritto alla Biblioteca I'nlatiiia eli I'ai~iiin), clie fiiroiio poi aci.iticaiiieiitc<br />

iitilizzate cla iiiolfi stridiosi seglienti, anclie iiell'c~clitio ~I-~IIC(>PS di Giaii Riiialclo Caisli (/1171Id1i/iI<br />

ItctlicI~~~, I, Rililaiio 1788), p~ii. tiittavin apriroiio dcfiiiitivainciile la sti-acla all'aiiticliiai.ia iiel clucaio.<br />

Il 20 sciiciiil~i.c clcllo stesso tiniio. si & gih tlciio. coli 1111 i.csci.iito cli 17ilipl~o I si 1Uiitln\~t1 ;i<br />

I'ariiin il R. Ri~isco c['t\iiiiclii(li (di ciii \reiiiva noiniiicito "Prcl'cuo e Direttore" lo stesso coiile ~cologo):<br />

c cluesia l'li cci.to iiiin iiovità 11ci. l'Italia settciiti~ioiinlc, con ~~~~~~~~~~i viciiii nll:i pii1 e\rolii~n c~i1tiii.n


aiiticl~iaria del teinpo, e coiiie tale si differenziò dalla traclizioiic collczioiiistica, la piìi ricori.ciitc 1i.a le<br />

faiiiiglie principesclie dell'epoca. Aiiche se è opl~ortuiio iiotare che, iiiizialiiieiite, i criteri clie<br />

I~-esiedettero alle inodalità espositive dei reperti \&iati i~iconSei~ina\~:iiio l'ottica collezioiiisticn cc1<br />

aiiticluaria propi'ia del secolo XVIII, coi1 ~iii rilievo pai.ticolarc attribiiito alla ii~iinisinatica, SLI cui si<br />

ciineiitaroiio iii dissertazioiii, analisi e stucli pai.ticolai.i cliiasi iiiiti i clii.eiioi+i clel kIiisco: gih Aiitoiiio<br />

Costa, col l)riiiio, uiiico e iuai pubblicato toiiio clella Si*t*ii! tk~lli? nictluglii~ t.i/t~ouci/c Jin /i> 1oui11i~<br />

tk~ll'u~~/ia Ci//ù tlu' l'i!kiu/i [Piacenza 1761 c.], aveva progettato cli sci.ivci.c iiii'opci.a iii piìi voliiini<br />

cleclicaia alle iiionete riiivenute a klaciiiesso, ((sl->ccic d'aiiiicaglie scinpi.c preferita clagli Aiiiatoi-i cli<br />

siillili cose» colile aiiiiotava. La dccisioiie cli aprii-e a I'ai-ina iiii Iiiogo aclegiiato e 01-gaiiico cli<br />

coiiser\~azionc ed esposizione elitaria per le aiiticliiih locali piaese coinuiiqiie avvio - cluasi<br />

sicurainente - anclie cla una sorta di ideale i-isai*ciiiieiito clo\liito nlla citth pei- la pei.clita tlella i.accolta<br />

Farnese, trasfei.ita a Napoli fi~a il 1731 C il 1736 clal fi-atcllo cli Filippo I, Carlo 1'11 (oi~inai, clal 1759,<br />

Cai-lo I11 re di Spagna): e vi si scorge, iicppiir taiito iii coiitrolucc, iiii sottcriniieo i~ifei~iiiiciito alla<br />

ieccente creazione nella reggia borboiiica di Poi-tici clel iniiseo crcolaiiese, voluta nppiiiito clal Borboiie<br />

11cr valorizzai*e i risultati degli scavi cli Ercolano e Poinpei: clel i-esto iion poclie sai.niino le :inalogie<br />

fra questi p~ir dif'fereiiti siti arclieologici. Collocato iii alcuiie sale clel palazzo I'ai.iiesiaiio clella Pilotta,<br />

il R. R/Iuseo d'Aiiticliità legava appuiito la sua origiiic e la sua f'oi.tuiia alla scoperta di<br />

Maciiiessol\releia, cliiale liiogo di coiiservazioiie clei repeiti clie coiitiii~iai~oiio a i-inveiiii.si copiosi lino<br />

al 1763. Nel 1760 le laiiiiiie broiizee della '/il//, coli a1ti.o inatei-iale Iapicleo e fittile, eyno state<br />

sisteiiiate presso la recenteiiiente Sondata (1752) R. Accacleinia clcllc Belle Arti pariiieiise, dove gih<br />

eraiio stati i-accolti la L(ix Il~ib~~iu dc Gulliu Cisall~i~~ci (a Pai.iiia clalla Siiie clel Iiiglio 1760, anlssa a<br />

iiiia delle pareti clell'appena foiidata Rcal Biblioteca [dal 1865 Bibliolcca Palatiiia], ina solo<br />

~~osterioriiieiite qui spostata) e i reperti cpigi-afici, a cui si aggiiiiisero iiel 1763 le doclici statue<br />

iiiariiioree dei Giiilio-Claucli (vd. piìi sotto). Ivi i-ii1iasei.o fiiio al 13 luglio 1801, cluaiiclo I'iii.ono tiitti<br />

definitivameiite trasferiti al R. kliiseo d'Aiiticliità, iii iiiio spazio coiiser\lati\ro clie, clcl iScsto, aveva p~ir<br />

visto confluii*e iiel 176311765 - iiella Rcal Biblioteca - i piccoli bi~oiizi, il iiieclagliere ccl altiai<br />

~es~ittloniu (coinpi.esi iiiaiioscritti, op~iscoli, cartine, epistolai*i, ecc.).<br />

Negli scavi del 1761 allioraroiio la iiiaggioi. parte delle isci.izioiie lapiclee («spezzi cli iiiaieiiio<br />

coli lettere», secoiido la lacoiiica e uii po' sprezzaiite delliiizioiie clcl Costa) e la l~cisilicu, cciitro<br />

iievralgico dell'iiitera vita politico-aiiimiiiistrati\~a del nilinicrpi~uti: la sua nisca, indagata e ripoi-tatti<br />

alla luce dopo uiia priiiia Sase di saggi poco sistcinatici ccl approssiinati\li legati pci. lo piìi alle<br />

con\~ulse hsi della scopei-ta, avvenuta al suo interiio, clella 1,c:c IDib~~iu, veniva coinpletaiiiciite<br />

liberata solo di lì a due d'aiiiii. E tra il 3 e il 7 gi~igiio si i.iii\ieiiiie a SIICI clcl l'oro il ciclo cli cloclici<br />

pregevoli e impoiienti statue iii mai-ino di Luiii, i'affigiii'aiiti alcuiii pei-soiiaggi iioievoli lcgnii alla<br />

Saiiiiglia iiiperiale giulio-claudia [fig. 9a]: tale ritrovaiiiciito, cll'eit~iato eli f'roiite nlla pni.ete<br />

iiieridioiiale della busilicu, ebbe allora gi~aiicle risoiiaiiza, al iiioiiieiito aiiclie iiiaggioi.e clclla scopeiuta<br />

della 'Iillf stessa (senza tiittavia clistogliere l'attenzione clegli stucliosi clel ieiiipo - Pacia~idi, ... - clai<br />

docuiiieiiti epigrallci broiizei). Le seiiibianze, solo per citai-iie alciiiie, cli I,ivia, DI-LISO Riaggioic,<br />

DI-LISO kliiioi-e e Claiidio fiiroiio avvalorate dai coiifi.oiiti coli altri i.iti.aiti iif'ficiali e poi cleliiiiti\laiiiciite<br />

acci-cditate clalle tabelle iii barcliglio ti-ovate iielle vicinanze, clie icleiitificavaiio i personaggi<br />

i.affigiiiati, riportandone il iioiiie e, per c~uelli di scsso iiiascliile, le cariclic piibblichc i-icoperte [lig.<br />

9111.<br />

A scg~iito della 131-esentazione al duca e alla stia coi-te delle gih citale e faticate Ossc!l.ucrzioni<br />

so111ri IU Lci~tii~~u tlisso//n~~~cila i11 ~//UC~~I~JSSO, il coiite teologo era stato cliiiicliie iioiiiiiiato il 20<br />

scttembi~e 1760 "Pi.elFtto e Dii-ettore de' Musei ecl Anticliitli pei- iiitti i Reali Stati" pariiiciisi. 11 priiiio


siilla ricerca cli "bei" pezzi, prcfcribiliiiente scultorei. Ne è pro\ra il hitto clie lo stesso Pnciaucli.<br />

sci-i\reiiclo iii c~iiello stesso aiiiio a 1111 aiiiico, lnmeiita\la che: ((iioii si vcdoiio piìi statile, iioii piìi<br />

isci.izioiii, iioii piìi pittiire ... N. Ireleia pareI<strong>1a</strong> insomma iioii iiianteiierc piìi le ~~i~oiiiessc, clic solo poclii<br />

aiiiii prinin nve\,aiio coiidotto all'istituzioiie del R. Rllusco cl'~-\iiticIiith, Del i-csto, gli scavi, cl'l'cttiiati cla<br />

inacsiraiize locali, coiicloiii in iiiodo disoi.clinato, coiiliiso e senza iiiiti i-ealc giiicla scieiitilica,<br />

IN-ogrecli\~aiio iiialaiiieiitc e sccondo i ci.itei~i clcl iciiipo: clic cliicsti iiltiini fossci'o poi clctinii clti<br />

iiecessith politiclie e eli iininagim piiittosto clie cln ci'iieri scicirtifici, appaise cliiarnincritc clall'esniiic<br />

clci clociiineiiii eli? iii genere, e anche nel iiostro caso, accoinpagna\laiio nlloiea le ricerclic. I G'iolncrli<br />

IY(! (! (k~i I.~~~*OUCII)~(>I~/~ (iina soi'ta per lo piìi cli elenclii clci i*iii\~eiiiiiiciiii), gli cpistolni.i e n1ti.i<br />

sci'itii \?ai-i, cluesii tiliiini relativi aiiclie ai regolamciiti inci-eiiti gli scavi, ci iiibriiiano clie In segretezza<br />

piìi assol~ita ei-n l'va le prcocciipazioni priiicipali. Il Dii 'l'illot \lolc\~n iiifaiii tisai.c le scol~ci.tc peis dare<br />

Iiisiro alla coi*te, secoiiclo iiii costiime assai clil'ftiso, clic \rcclc\la nelle aiiticliiih tiiio striiiiiciito per<br />

accrescere il pi-estigio cliiiastico: il Costa, invece, per tiiia stia iilal riposta ainbizioiie di stiiclioso.<br />

Così, eiitrambi avevaiio iiiteresse a iiinntcnei3e la inassiiiia i.iscr\ratezza, a soclclisl'ai~e al<br />

iiiiiiiiiio le ricliicstc degli stiidiosi, iii attesa clie, aiiisaveisso il inoiiopolio clie In coiote si i.isei~\~n\la, Ic<br />

pt~bl~licazioiii siti mntei*inli e sul sito di R3acinesso avessei90 il 1oi.o giiisto e atteso i-itoi'no politico e eli<br />

6:. iiniiiagiiie". Per il Costa però le cose aiiclarono cli\~ei~saineiite. I1 i-itai-clo clcll'opci~a ei*iiclitn e<br />

illiistrnti\~a cla Iiii proinessa e, non ultima, l'aperta a\l\ai.sione clel Paciaucli \Icrso il suo opti-ato lo<br />

~)oi~tai~ono - IOrs'aiicIie per motivi di salute - a diincttcrsi clalla clirczioiic clegli scavi iiel inaggio clcl<br />

1763. 11 Paciaucli, clic non :ive\?a certo iiascosto al priiiio i~iiiistro né In sua clisistiiiin \rei9so il coiite<br />

teologo, né clie ((il iiieclitare le rclicliiic di I'cleja» sarebbe stata per lui ((una \IciUn lelicith», lo sosiitiii.<br />

Il canoiiico, e cluesta fii forse la pn~~tc piìi doloi*osa di tutta In \~iceiida, si \Ticle anche i-iliiitntn In<br />

piibblicazioiie clei siioi clue tomi in [olio, elle il Paciaucli aI1c\la gih licluidato coine «ciai*le iiitiiili), in<br />

una lettci*a al Dii 'l'illot del 3 maggio clel 1762, l? e\riclenie clie cl~icsti a\le\ra conti.ibuito noil poco<br />

all'iiscita di sceiia clel canoiiico piacentino, aiiclie ci.iticaiicloiie l'opera:


. . . - forse solo i frainmeilti clclla raffinata iscrizione circolai~e iii iiiariiio lunense venato, cleclicata<br />

«Nyinpliis et V[i]i.ibiis Aiigustisn a rieorclo clell'eclificazione iii età protoiiiipcriale cli Liiia sti~iittui~n<br />

icli~ica [C//, Xi 1162=13cttaf 31, uiio dei pochi i-cperti oggi visibili ncll'Anticlriai~ii~~~i cli Vcleia. Le<br />

sporacliclie scoperte, spesso piccole e casuali, veiiiiei-o certo aiicoi-a registi-nte, come nel secolo<br />

segiicntc, ma coi1 tempi lunghi, se si pciisa clie il cliscgiio clella li-ammeiitata Iasti-a iiiai-moi.ca<br />

riii*ovata il 22 agosto 1776, clie probabilinente ricoi.cln In costi.iizione clclla l~crsi/~'ccr [C/IJ SI,<br />

1186=13ctia' 231, venne inviato a I'arma molto piìi tal-cli.<br />

All'iinpi.ov\risa scomparsa per vaiolo di Filippo I tic1 Alcssancli~ia, il 18 Iiiglio 1765 (I'aniio<br />

siesso, peis siiigolare coiiiciclenza, clclla inoitc clcl sessniitaclueiiiie coiite teologo a I'iaceiiza), ciba<br />

seinlirata del resto opportiina, fai-se iiievitabile, la clrastica e clcfiniti\la sospciisioiic clelle i*icerclie siil<br />

caiii1)o. La clccisioiie del primo ininisti-o Dii Tillot, clié sua era, teiieva cei-to conto sia clclla moiitaiite<br />

~~olcinicn gcsuitica contro la sua politica di govei-no, sia clegli iiisocldisfaceiiti risultati a fronte del<br />

largo impicgo di iioiiiiiii e delle alte spese (è deciso il 1)arei.e clel Paciaudi, prefetto fino al 1771,<br />

siill'iiiiitilità di coiitiiiiiarc), sia del diminuito, se noti scarso interesse clie orinai seii-il~ravano desta1.e<br />

siil pubblico colto d'Eiiropa gli scavi e il patrimonio vclciate. Oriiiai ineta solo di rari e avvent~ii.osi<br />

visiiatori, clie si iqecaroiio a Macinesso 1)cr i inotivi piìi clivei-si li110 all'età cli Rllaria Liiigia d'Absburgo<br />

1,oi~eiia (siiigolare la bi-cve esciirsione di Alessaiiclro Volta, il li ii~aggio 1781, ai ~fiioclii cle' teri-enh,<br />

le cmanazioni cli iclrocarburi gassosi clie fiioriiiscivaiio dal sottosuolo veleinte), le ((effossionin iioii<br />

costitui\~aiio piìi iiii'ntti*ntti\la ieeale e certo In iioii hcilc raggiringibilità della zoiia Iiiiì peis scoi.a~uiarc<br />

O9<br />

i piìi. E iiei ciiiqiiaiit'aiiiii seguenti sporadiclie e poco significative f~ii-ono le ripi-esc clcgli scavi nel<br />

opera dei pi*efetii clel tempo, seinprc pei'ò sotto la clii~ezione locale di Anibi-ogio Martelli: iicl 1776 eli<br />

Aiicli*en Rilnzza, disciisso bibliotecario della Palntina (1764 -1779), clie siava prcpai~anclo (~iiii'opci.a<br />

gi.aiicliosa ecl eriidita~ inni coiq~letata (ma poi utilizzata clal Dc Laina); e nel 177811781 aiicoiSa (li<br />

Paciaudi (toi-nato alla gtiicla delle anticliith ducali clal 1777 al 1793). Nel 1793 si colloca il pi.ogcuo<br />

aboi~tito eli Aiigelo Sclieiioni e infine, iicl 180311805, In i-icognizionc decisa cla M.-L,-6. Moi.enu clc<br />

Saint-RiIéi.y, acliniiiistrateiii. généi-al di Parma, Pincciiza e Gitastalla pei- incai-ico eli Napoleone I.<br />

L'arca arclicologica di R/lacinesso era oivmai cluasi abbandonata n sé stessa: complici in cliialclie<br />

inodo, olti-e a piogge e smottanicnti, incuria gubblicn e piccole speculazioiii locali.<br />

Se iinn sorta di oblio a\volse duiicliie il luo~o dci riti-ovarnciiti, I'inteitsse dei cultoi-i di<br />

anticliità e clcgli er~iditi per i suoi inatei-iali archeologici e specialmeiite pei- i suoi repei-ti bi~onzei noti<br />

iniitò nel tcmpo. La 'lùbtr/u /l/;~~icn/u~*~'u e il suo valore storiogi~afico - in cliiesta clii-ezioiie anelò la<br />

iiiaggioraiiza degli studi pci- tutto il XX11I e X1S secolo, e ancor piìi pcr il XX - fii sciuprc tei-reiio cli<br />

ciineiito per iiii piccolo ma inotivato esercito di ricercatori autoctoni e non: assai meno la Lciz. li'irb~~icr,<br />

c il suo signilicato gitiridico, clie aveva aviito le siic priine edizioni a stampa - clopo le clisciitibili<br />

ii~asci~izioiii iiiaiioscritte clel Costa e iiell'anoiiima, iri~el~ci~ibilc h~sc~-izionc! t/c!//u /cruo/c~ tli b~unzo<br />

I/c~/c~ic~/n~se c/7~ (:' 17c>l/u li'. CU//~JIQI'U di l'cr~nla ... (Paioina 1770: vista clagli eclitori ottocciitcsclii clcl C//,<br />

al Miisco pai.mciisc) - solo alla fiiie del secolo, col già citato ecoiioinisia G. R. Gai-li (1788) C, piìi<br />

aiiciidibili, coi1 Giiisepl~c Poggi La Cccilia, poi esule piaccntiiio iii Fi-ancia (vcl. fi~jk~), clie la<br />

ptil~blicò acciiintainente iii facsiinile ridotto in folio per la sua tesi di laui'ea in giiii~ispi~iidcnza clcl<br />

1790, c col pionici-e dell'cpigrafia latina Gnetnno R/Iarini (Gli /l,!/; e A.lonu~~lm/i t/(!' Fi.cr/cl/i /llwcr/i ...,<br />

Roina 1795). Le cpigrali, itivcce, giii. vaisiaiilente èclitc iii appeiiclice alla '/il//, clovcitei+o ntteiiclcre Ic<br />

/sc~.izio~li cnliicllc~ co//ocni(l IIP' IIIIII-i clc~llcr Sccrkc~ Pir~~~trrc~ (I'tit-ina 181 8) cli I'icti-o Dc I,aiiia ci- ti\fci.c<br />

tiiia aclcgiinta p'cscntazioiie (oggi, piirtroppo, beli 11oclic soiio visibili al piibblico, c~iicllc<br />

"nliinciitni~ic" iiiinoi-i iiinccessibili).<br />

. b


111 cl'l'etii. inassicein i'isiiltn In pi.esciizn clclln '/>Il' iiclle opci.c n stniiip:i (giiì bei1 cit:ita, ti'n<br />

I'nltro, iicll'niioiiiiiia Islilrrsionc~ crn~iqucr~~io-/cr~~it/cr~~icr, Roiiin 1770. il III-oto-iiiaiiiinle epiginlico clel<br />

(lotto gesiiita l~rniicesco Aiitoiiio Znccnrin). iiin altretiniito iiiiiiici~osi fiii.oiio aiiclic i coiiti~il~iiti<br />

iiiniiosci.iiii id'ci*iti alla lcll~ulcr 111-oiizca irainiien (beii ii1IEi.ioi.i cliielli legnii alle alii.c niiiicliità iii geiiei.e<br />

c agli scavi, snl\lo le i.elazioni iil'ficinli), clie - sotto leriiin eli ~~i.ogetti, clissci~iazioiii piìi o iiiciio<br />

coiicliisc, iacciiiiii, nppiiiiii, lettei-e, cni.tiiic, cl crlicr - fiii*oiio a volle clispei.si, n volic iii\rcce i-:iccolii e<br />

poi coiisci-vaii iicllc Biblioicclie e iiegli i\rcliivi cli 1'ni.iiia e Piacciizn: l~nsiiiio coiiic csciiipio le bellc<br />

sillogi pni.iiieiisi 111s 56 (tni~closeiteceiitescn: al hiiisco t\rclicologico Nnzioiinle) e - a ciira eli iiii<br />

apl>nssioiinto st~clioso veleinte, il giurista p:ii.iniginiio Aiitoiiio Bertioli - /In/ic/~ii(ù) I/r~l/oicri(() (coli<br />

Invoi.i, siioi e eli alili, niiclie n st:irnpn: unle 1806, alla Biblioiccn Pnl:itiiin), i.icclic eli clociiiiiciiti pci.<br />

l'/lgo~. 14~lc~icrs. i-\gli iiiipcgiinti\ri, se 1)~" spesso hi'i'ngiiiosi la\roi.i iii:iiiosci~itti, coiiie cliiclli già ciinii clel<br />

Costa, e, IICI' clivci~si aspetti iiotevoli, del della Toi.1.c eli Rczzoiiico e clel "Ciit:icliiio I'inceiitino" (citi<br />

nggiiiiigci~eiiio, nliiieiio, In sciaie di /l.lc~lrio~.ic~, sc~.;//i, ~~*rrt/izio~)lii ~III~~I~II~~~ICIZ~OII~ C~~l/o-I,igru~i. . .pn<br />

l'i/lrrs~~a;io~ tk~llcr /IC~I.IO g~og~cfiu cnl liccr tk~//cr firnioscr '1 'croolcr /I/i~iicn<br />

lcnr tli 111wlso . . . , alla<br />

13il)liotecn Ai*ci\~escovilc eli Udiiie, di Cirolniiio thcliiiiii, iioto eriiclito iicliiicsc clcl priiiio Ottocriiio,<br />

ciiltoit eli agi.oiioiiiin e liiigiiistica "ccliicn"), segiiii.oiio iiiiiiiei.ose i.icei.clic n siniiipn, i-ivoltc<br />

sopi-ntiiiiio ail'aspetto stoi.ico, pnleogialico, topoiiiiiiico, niiiicliini-io. L'nspciio giiii-iclico iioii cl~l~e<br />

iiivccc coiiti.ibiiti cli rilievo e sai-h iicccssario aiieiiclei.c il 1808 peis n\reisc iiiiti ti.nttnzioiie giiii-itlica<br />

tlcllc clisti~ibiizioiii irniaiiee clie sia di tiiiio i-ispetto: si irntin clcl Invoi.o clcl gi.niicle filologo ieclesco<br />

l~i~iccli~icli Aiigiisl \Yroll; ~~~~~~~~~~~~~e clelln "c~iiestioiic oinei-ic:i" 1795), clie, :i coi.ollai.io eli iiiia<br />

coiiiposiia cclizioiie ciitica basnin siil Roiicoviei.i/Mnki e coriSctin siil Cost:i/hiliii~ntori, cleclicò iiiio\rn<br />

aitciizioiie alla sitiinzioiic e clocuiiientazioiie clei prrn-i ('1 p~rc~llcrc~ cr/i/i1(~17/«1~r',<br />

Sii1 liaoiiic clegli stiidi storico-topogr:ilIci, i s~ggi piìi sii;iiillcnii\li ei-aiio sinii cliiclli cli<br />

Gio\~niiiii Lniiii, clie - iisaiiclo I'eclizioiie iiinlleiniin, iiin il coiiiiiiento iuiiintoi.iniio - piibblicò ciiiq~ie<br />

/,(JII(JIIJ siille SIIC ;~i~ioi'e\~oIi C'N~\~~lI~ Letiei.arie" I'rn il 176-1 e il 1768, coi1 le qiinli, n segiiito eli iiii<br />

liiiigo es;iiiie tol~ografico, ceiScnva di ~~~~~~~~~~~~~e conic la '/il/' i*igiiai~clnssc 1'rii.cn eli Liiccn e clie<br />

clriiic~ue l'ossei-o i Liicciiscs i ~~i.iiicipnli propriciai.i clei I'oiicli ipotecnii. Seguito sii questa sti.ncln cln a1ti.i<br />

si~icliosi, il clnssicist:~ l'iorciitiiio nliinenta\rn ~iii elibattito rclniivo all'nspetto topoiioiunstico e<br />

iopogrnfico, niiinto sopi-nttiitto dagli stucliosi locnli, clie si distiiisc iii ii'c filoiii cni-nttei.istici, clesiiiinti<br />

:i cliii-n1.e nliiieiio pei- tiitto I'Ottoceiito. 111 cfitii, iiiizi:ii*oiio allei-n vi\rnci conI'i.oiiti li-n coloi-o clic<br />

~OSICIIC\~~I~O In coi~rciitc 'Ctoscniio-liicclicse" (G. Lnini: e, iiel 1775 n Liicca, S. Doiinii [n supplciiiciiio<br />

tlcl Riiii.atoi.i] e F. \T. Da Poggio) e qiiniiii iii\~ccc pi~opeiiclevniio pei- cliiclla "piciii~iitesc-cis:iI~~iiin~~<br />

(rla S. C. I'iitai.clli, niiioiSe eli clue l'ai-i.ngiiiose e oi.iiiai cliiiiciiiicnte opci.c siilla '/>Il/ LToi*iiio 1778 e<br />

17801, al geogi-nfo aiitico C1i.-A. \llnlcl .,i occupni.oiio di tale aspetto, si piiò coiiiuiique pi*ecisni*e, sia coiiseiitito I'iiiciso, clie fiiio<br />

a IC'II !lii ;il iI$ii~,iaiiza i.eceiiti (e ancor oggi, n volte!) tali cli\reiese posizioiii - invece clic bnsni.si, alniciio.<br />

.ii;i LI,, ~.iilrc,!icleiiza tra topoiiimi anticlii (clie dei.i\~n\~aiio piìi o iiieiio clii.ett:imciite clni li11i.i eli<br />

i ,(t), ~.oi~i,it:,li C attiinli C siilln 111w ~)nrzide<br />

! ,', i oi ii,i ,:i e oii 1)icvi c*i*isiiniic<br />

coiiiiiiiiith (li coiiliiii i-oiiiniii coi1 coiifiiii clioccsniii C (li<br />

- iiacc1iici.o. iinsc.oiio tlall'itlciiiil'icazioiic ciiliisinsi:~ c :ici.iticn clcllr


iiiclicazioiii iopoiiiiiiiclie niiiiclie coii localiià iiioclci.iic, sl~csso clisctissc, a \rolic assai clisciitibili, pci9 In<br />

1oi.o fi~cc~iieiiic gciicriciià, iiiclctci~iniiiabilità C spcsso bniiale oiiioiiiiiiia. La cliicstioiic, clcl iscsio, ci-:i, i:<br />

1iiit'nlii.o clie sciiiplice, clnin In coiiiplessn C pliii.iiiia clciioiniiinzioiic clcllc l~rol~-icià C In siipcrSicinlità<br />

coi1 Iti cliinlc sl~csso pi~olif'craiio ipotcsi topoiioiiiasticlic :i tlii. poco singol:ii.i, opci.a cli clilcttniiti<br />

ciitiisinsti. iiia iioii :ilti.cttniito prcpnrnti: aiicor oggi, clcl i.csto, bnstci~cbbc 11nvigai.c sii 1iitci.iici 11cicog1iei.e<br />

siiipcfncciiii C oiiii.iclic pi.opostc iclciitil'icnii\~c ... Si clovi.niiiio, iii cr'l'ctii, :ittciiclci~e iiiolti niiiii<br />

~~i'iiiia<br />

cli avci. Iiice siilla coiiiposiin C assni coiiil~lcssn i.cnlih iopoiiiiiiica clclln '/il//: qiii ì: clovci~oso<br />

i-icoi.tlni.c clic solo iicl AX secolo i coiiti.ibuti cli tol,ogi.afin e topoiioiiinsticii vclcinic/l~iaceiiiinn - i11<br />

I~:i~.ticolai.c col supl~oi.to clcllc i~iccrclie eli Ubalclo l~oi~iiiciitiiii (siillti base tli Fdis Gcoigcs Dc<br />

I'nclrici~c), cli Pieio Liiigi Dnll'tjglio, ...- Iiniiiio coiiscniito cli i.icoiiipoi.i.c iii iiioclo plniisibilc, scpprii.<br />

aiicoisa p:ii*ziinc e liiiiiinio, la i.cnlih clell'i\ppciiiiiiio piaceiiiiiidvclci,?ic iii ci21 i.oinniin, i~ciiclciiclo così<br />

In "coi~i~ciitc l~incciitiiia" I'riiiica sostanzialiiiciite plarisibilc all'iiitci.iio clclln coiigcric cli ipoicsi<br />

f'oi~iiitilnte. \'i si i.icollcgn nnclic il lavoro eli glouologi inoclcriii, iii pnriicolni.~ cli Gitilin Pcti.ncco<br />

Sicai.cli, clic - pni.teiiclo clnlla, clistiiizioiie iielln '/il// fi-n clcinciiti Ititiiii eli iiiiti zoiin pcciilini-C coiiic<br />

I'/lg~r //c~l(~ius ecl cleiiiciiti clcl siibsti~ato ligtirc/celtico, Iin foi.iiito c coiitiiiii:i n on'i.ii.c uii'nttciiclibilc C<br />

ci.iticn, pci. clriaiito pnizinle, i~icosti.uzioiie clclln aiiticn tol~oiioiiinsticn scttciiti~ioiinlc, clic è niicorn iii<br />

niicsn cli iiiia gciici-ale i.evisioiie iiitci~cliscipliii:ii~c C eli iiii'oi.grriiiica vci.iSicn sii1 tci'i'ciio.<br />

Alla Sitic clcl Settccciito i-ion ci fiiroiio coiitril~uti di particolni.~ i.ilic\lo i.clnii\li nl ici.i.iioi.io e :li<br />

iiiatci*inli dcll'/lg~~~ l/c~l(~icls: i poclii, iiie\riiabiliiieiiie peis lo pitt iiiclii.izznti nll'niinlisi clclln '/>I//, iioii<br />

fiii.oiio iié cli\~iilgaii 116, assai spcsso, ècliti, lasciniiclo così seiizn progi.cssi In i.icci.cn sciciiiilicn. Fi~i<br />

questi stiicli, clic noti ebbei-o dir'fiisionc, si annovera iiii poclcroso C dctiaglinto lavoi.o eli ~iii criicliio<br />

gesiiitn cninlniio, Jiiaii Fraiicisco ((le) Mnsclc~i, scoiiosciiito Siiio nel niiiii nssni i.cceiiii n cliinsi tiiiii gli<br />

siucliosi \lclcinii. 'l'nlc iiiipoiiciitc sci-itto, 150 ~~ngiiic clcclicnte nlln '/>I/< Sa pni.tc eli iiiin bcii piìi<br />

coi*l~osn C ipei-u-iticn storia clelln civiltà ispniiicn (llis~o~~ici c~.i/iccr (l(> l;spclnc~, 3. t10 1 cir//nl.rt t~sl~c~iiolcr<br />

(>I? lodo jir17el.o ..., \l [/:SI)ufici I.~IIICII~C~ / 111, Riiaclisitl 1788) cc1 è iiivccc clcgiio cii 111cwlo1.icl pni.iicoini,c:<br />

si tratta, iii effetti, eli uiin iiiiova cclizioiie niiipiniiieiite l~ostillatn clelln Itiii~iiin C clclln clisniiiiiin clcl siio<br />

coiitesto socio-ecoiioiiiico. Il religioso s11ngnoIo cbl~c iiihiii iiioclo cli \reclci.e I'iiiipoi.iniiic i.cl~ci.to li.n<br />

gli niiiii settniita e ottanta clcl XVIII secolo, c~tiaiiclo - clopo In iiiessn nl bniiclo clcl suo oi.tliiie iii<br />

Spagna - si trasfcrì in Italia e soggioriiò pcr clivci.si anni ha Fci.i.nrn C Bologiia. Iiitci-cssato tli<br />

iiiimisinatica cc1 epigrnfin e pai.ticolni~iiieiite nttciito alla clociiiiieiitnzioiie niiticliisticn i.elnii\ra nll:i<br />

~~cnisola Ibci-icn, il Mascleu cleclicò cliie toiiii clelln sua vasin iiin iiicoiiil~lcin llislo~~ic~ criliccc (l(> l:S/,cl/icl<br />

ncl iina (cColecci6ii prcliiiiiiinr cle 161->iclas y iiieclnllns, qiie sii.\reii ri illtisii.nr In Espni3n Roiiiniin>>.<br />

All'iiiteino cli essi, per sottoliiieore l'illuiiiiiinta nttivith di Ti.ninno, (cbciidl'ico Eiiipcracloi~ Esl~nfiol>>,<br />

of'f'i.i\ra In iii~o\~:i cclizioiie clelln i'/I/', coii In ti.ndtizioiie spngnoln acl opcrn cli Bci~iini~clo Ai.aiia cli iiiin<br />

sua ~~ec~cclciiic vci'sione italiana.<br />

L'ol~cra di Mnscleii ii~erita cli esseit cliii i.icoi.dnta per cli\lci-si iiiotivi. Ò iiiiiniizitiitto lino tlci<br />

~~ocliissiiiii tciitativi cli resa iii liiigiin inoclci.iia clclln />l//, al)l)oi'tn poi cli\rci-sc coi.i.czioiii :icl ci-i.oi*i<br />

l~rcseiiti iielle caiioiiiclic eclizioni cli h/luratori C Mnl'fci, purtroppo n \loltc aggi~ingciicloiic altisi, si sl'orzn<br />

ii1olii.e eli spicgarc ci.iticniiiciitc nlcrini clci passaggi piìi coinplcssi C cli difllcilc intcrpretazioiie clclln<br />

Ininiiia, cviclciiziaiiclo iin particolare intci.cssc vcrso I'aspctto Iliiaiiziai~io clcll'ins/i/ii/io ti.niancn.<br />

Aiizicli6 coiiceiiti*nisi siigli aspetti topoiioiiiastici e topograllci, conie nbbiniiio detto fecero pnrccclii<br />

siiicliosi suoi coiiteinporaiici, il gesiiiia prcfcrì iiisistcre - priiiia cli lui lo a\rc\raiio fntio aiiclic R4~ii.ntoi.i<br />

c Rinl'l'ci, iiin iii iiioclo iiieiio sisteinntico, e avrebbe \~oluto fai.10 il Gibboii - sull'nspctto sociocconoinico,<br />

aiinlizzniiclo, con una completezza e unn pi.ccisioiic tli tutto i-ispctto pci. l'epoca. i


complessi meccaiiisini di clistribuzione, posti iii ol~ci-a dall'impcratoi-e, ti \laiitn&io clclle cntcgoric<br />

sociali iii clif'licoltà. Noiiostante iin appi-owio Sorse aiiclic troppo tecnico C viziato clal costaiite e<br />

;iiiil~igiio coiifronto Sia fiiiaiize nnticlie e modcriie, clucllo dello stiiclioso spagiiolo ì: il priino escinpio<br />

organico eli calcolo e cei-isiiiiciito clelle soiiiiiie propouioiinli riccviite iii presiito clni proprietari hiidiari<br />

e clell'aiiiiiioiitnrc clcgli iiiteiessi al 5% versati siil capitale avuto. Sc iiiolti nniii dopo sii tale tciqi.ciio si<br />

inisrii~craniio coii gi-aiicle perizia importaiiti stucliosi - iicll'Ottocento, Pieti-o De Lama, Ei-iicst<br />

Dcsjai*cliiis, Etigcn Uorinaiiii; iiel No\fecento, stoiici coinc Félis Ccoiges De I'aclitcrc, I'aiil \'cyiie,<br />

Ricliarcl Diiiicnii-Joiics, Elio Lo Cascio, \\rci~iici- Eck, ...; c giiii'isti coiiie F'i.nnccsco 11c Mariiiio, Liiigi<br />

Capogi-ossi Cologiiesi, ... -, Jiiaii Fi~aiicisco (cle) R3:isdcii Sii coniiiiicliic il priino, niiclie se Sorse coli lini<br />

eli 11iwa coiitabilità, acl aSSrontai.e il problema ecoiioiiiico-lliiaiiziai-io, iii iiioclo iioii ancoi9n<br />

siif'licieiitciiienie sciciitifico, ina intiiendo coine qiiesto aspetto clcl clociiinciito inei-itasse attciizioiie e<br />

appi~oSoncIiine~ito~ Non piibblicata i11 Italia, aiiclic se si Iia notizia clci coiitntti clel gesuita nel<br />

1782/1784 pei- nvei-ne un'eclizione italiaiia ad opeiva eli Ciambattista Bocloni, la llisto~~iu cl.iiicci (k!<br />

l:Spci17u, iiscita a R/Iaclricl clal 1783 in poi (1788 il nostibo voliiine), pi.ecorse in cliialclie iiioclo bcn piìi<br />

iinportnnti stiidi otto/iio\lecentcsclii: per la cronaca, aggiuiiginmo clic I'ii poi inessa all'iiiclicc iiel 1825<br />

Gli iiiizi dell'0ttoccnto segnaroiio iiiihlti-a Sase dell:i ~~~~~~~~~~~~~osa stoi.in clci inatei.iali vclcinti<br />

e aiizitutto dclla 'l'/!I/. Dalla R. Accaclemia clclle Belle Arti, i11 cili I'nve\laiiio lasciata, la 1:iiniiia ciun<br />

stritn trasSci.iia il 13 luglio 1801, pei. voloiità cli Picii*o Dc Lainn, iicl R. Riliiseo cl'f\iiticliità, clie egli<br />

clii.igcva coii abiiegazioiie clal 1799 (di fatto, tiitta\~ia, lo i3eggevn già clal 1785). I1 27 giiigiio 1803, iii<br />

noine di Napoleoiie I, il baroiie Doiiiiiiiclue \fivaiit cle Deiioii, clii-cttoi~c gciici.ale clell'alloi~a Wliisc'e<br />

Ceiiti-al clcs Ai-ts di Parigi, ossia I'ocliei*iio Riliiseo clel Loii\rre, otteiiiic cla Wloi~caii cle Saint-Méi-y, già<br />

citato acliiiiiiisti~ateiir géiiéral di I'arinn, I'iaceiiza e Guast:illa e ciiltore eli storeia emiliaiia, cli<br />

e1'fettiiai.c iiii iiltei~ioit "ti-asiei~iiiiento" delle opcre cl'artc sin iiioclcriie clic niiticlie, iii ciii ligiti-avano<br />

iiiiiniizitiitto, fra i reperti vcleiati, sia la 'l?IIf clie In Lliv lI~r61.ici. I Fi-nnccsi clel i-csto a\re\7ano cla<br />

teinpo intrapreso iiiin sistematica opera di recliiisizioiic cli beiii artistici e arclieologici. Le piìi ingciiti<br />

razzie eli opere d'arte clall'Italia si ebbe130 nel coioso della priina cniiipagiia (1796-1798) e<br />

siicccssi\~aineiite alla bnttaolia di Marengo (giiigiio 1800): iii tali occasioiii ariclic il cliicato cli I'ai~ina<br />

0<br />

I'ii spogliato di alcuiie prestigiose opere, fra cui il "Saii Girolaiiio" clel Cori-cggio. Fii così, duiicllie, clic<br />

inolti clei tesori parniensi pi-esero la strada cli Parigi: fra cliiesti aiiclie i i-epcrti \leleinti, pci. alcuiii clei<br />

cluali \leilne i~ilascintn una i~icevuta di carico, come a garniizia di iiiin Siitiira i.estitiizioiic ... Giiiiita a<br />

I'arigi, la '/?Il/, clie avrebbe dovuto avere iinn collocazioiie pi.cstigiosa, sccoiiclo le iiitciizioiii<br />

iiapolconiclie cli esnltarc il suo potere coii uiia I':istosa coi*nicc inusenle, riinase cliiiisa iiellc casse,<br />

cliineiiticata e iiegletta nei inagnzziiii clel Miisc'c Centixl coii gli nliri iscperti vcleiaii, e cliinqiie loiitana<br />

cla ogiii possibilità cli stiicli e ricerche anclie eli stiicliosi Sraiiccsi: 1'igiioi.ò persiiio Eiiiiio Qiiiriiio<br />

\fiscoiiti, allora pi*oSessore eli ai-clicologia al h/liisco pnrigiiio.<br />

Piire iii Italia, iii cliiesto periodo, si fece ben poco per Ic aiiticliità cli \relein. Dii'cttore clcgli<br />

scavi clal 1799, il De Laina tentava nel 1803 (?) iina i~ipi~ocluzioiic a gi.aiiclczza iiatiii~alc, pci.ò<br />

laciiiiosa e siibito aggieedita dalla i~iiggiiic, clie s:ii.cbbe cloviita servii-e cliialc i~icosti~iizioiic I'eclelc clclla<br />

r l<br />

1/11', cla esporre cluiniite il suo forzato tinshriiiieiito parigiiio (ci riiiscirà nel 1818, n Iiaiico<br />

clcll'origiiiale). Otteiieva però, si è detto, dal Riloi*eaii de Sniiit-Rilc'ry - clic a\le\ln aiizi allnigato le<br />

coiiipeteiizc clcmaniali - eli riprendere le attività di ricei.cn siil caiiipo, clic cliirai~oiio fino alla l'ine clcl<br />

1805, iiin iioii poriai.oiio alla Iiice cose iiote\loli: solo nvaiizi di sti'iittiirc, qualclie inoncta e poclic<br />

iscrizioiii. Qiiesti riii\~eiiiiiieiiti sono dociiineiittiti iielle rclazioiii e nella coi~i~ispoi-iclcnza tra<br />

I'niniiiiiiisti.aiore gencrnlc C i so\rriiiteiiclenti agli scavi, cla citi si cviiicc aiiclie clie iii tale Sase iioii


iiiczzo iioii poteva però f'n1.e altro clic cleiiiiiiciai.e clie la «iii:iI coiician '/il/' (


Iiiilico ... tlcll':riitica \rclcjn),, clic pi-ctiiiiiiiiiziò c iiiiziò li 1)i.epiii.ni.c già iicl 1819. pci.segifeiitlolo<br />

sci~iniiiciiic f'iiio al 1822 (vtl. iii cliicstn data I:i siin ai\I:ippn clcl Foro, clelle 'l'ci-iiic c tlcll'~\iifitcati~o (li<br />

\rcllcjn ),) e poi. cori iiiici~i~iizioiii, fiii tliiiisi nll:i siin iiioieie (I8-tO). sciizn ljoici.lo coiicr*eiizzni.c. Il<br />

I:i\roi.o clcll'i\iiioliiii. già vi\,niiiciiic tlisciisso iii hiioi i c b i i i l i i tl:ii coiicoi~i~eiiii - «iniiii:igiiinzic)iii~~<br />

sbi.igntivniiiciiic \roglici.:i, titi


(/,cjlic~r! c/ic tl(~sc~*ii>ono in~'opn.u la clucile illrrsi~.tr lr Iiti~olu tk~gli ali~~lc~~~ra~-i di I/c~lcv'ti 1t1ss(> /(J<br />

t~rc~t~ìot*ic. c/c~//'ot.igit?o, ck~ll'i17c1mic~1zlo c~d r~sle~nii~~io (li grrollu ciiiic , . .), a ciira clel sciiniitcniic 13issi.<br />

clic se iic kcc pi.cSnioi-e ed cdiioic (I'incciizii1842: le riiiianciiti quatti40 resttiroiio iiiaiiosci~ittc).<br />

Iii clucsio ~01~issiiigiilnrc». coinc \'eiiiie clcliiiito (In1 Dcsjai.cliiis. clic l'ti j~i.csto c Soi~sc<br />

iiigiiisitiiiieiiic cliinciiticnto (niiclic il 13oi~iiiniiii iioii lo \~iclc), il \litali pi*opoiicvn iiii'aiialisi clcl<br />

coiiteiiiiio ccoiioiiiico e giiiriclico della '/il/', riprocliiccvn il testo clcl Dc 1,niiin sciizn gli sciogliinciiti e.<br />

scgiic~~clo lo sclieiiin clel Nicolli, elciicnva gli ciiieiicli~iiieiiti nll'cclizioiic ciiticn, iiisiciiic tigli ci.i.oi,i piìi<br />

o ineiio iiintei~inli, cori~cggciiclo, spesso coli eccessivo ciiiiisinsiiio, iiiolti tlnri iiiiiiici.ici. Aiiclic \litali,<br />

cliiiiicli, iioii era aiiclnto oltre lo sclieiiin cli iiii pi+ogetto graiiclioso - nliiiciio, n stniiipn: visto clic,<br />

iiiniiosc~.iite, piir seinpi-e rcstntio nel foirclo a Iiii iiititolnto clclln Biblioiccn I'nssci-iiii Lniicli cli<br />

I'incciiza, inolic ineiiiorie stoi.ico-ni~clicologiclie siill't\l)l)ciiiiiiio pincciitiiio . . .-, così coiiie ci-a<br />

iiccncliito :icl alti-i suoi ~>i~ctlcccssoioi e toccò anche al coiite Bernni*clo I'nllnsti~clli. Qiiesti, niiniisiiintico<br />

C iiicclie\~isin, iioii \~icle, coli gli altisi dotti pinccniini clic lo tivcvniio ~~i~ccccliito, iiiia clil'l'~isioiic clci siioi<br />

siiicli \~clcinti. Dopo nvei. nccliiistnto iicl 184i In bibliotccii clcl 13issi (iii~i~iccliitti tlni libi~i rlcl Vitali), si<br />

ciiiiciiiò l>ui"cgli siill'/lgor l/c~/(~ias, iiiostiqniiclo solo iiel cliiiiito hiscicolo clci suoi cclctiici Slictli sirllri<br />

'l'c~uo/ci 'li.criu~ici iiii cliialclie iiitercssc n1 probleitin ccoiioiiiico-lriiniizitii-io clclln '/il// (cli c~ii tlisciissc<br />

coi1 llcsjarcliiis), I'ors'niiclie percliI5 distratto iii a1ti.c e croiiologicnniciiic piìi tcii.de i.icci.clic. All;i sii:i<br />

iiiorie (1877) la siin ricca i*nccoltn bibliogi.nficn Li cccliitn nllci Bibliotecn Pnssci.iiii Lniitli, clic, piii.e<br />

1)ci. Iiii, ci~ò iiii I'oiiclo a lui intitolato: le raccolte iiiiinisiiinticlie c arclicologiclic ai.i.iccIiii*oiio il Ailusco<br />

Civico tli l'iacciizn (cli ciii era stato I't~iitore).<br />

Qticsii geiici.osi qiiniito \~ellcitai~i coiiii.ibiiti locali, clic cbbcro bcii seni-so eco niiclic iiclln<br />

ciiliiii.ri itnli:iiin, iioii i.cggoiio ccieto nl coiiI'i.oiito coli i lavori di cj~iaiiti iiivccc - n li\rcllo ctii.opco -<br />

stiiclinroiio c ~~~~~~~~~~oiio sciciiiilicniiiciiic lei '/il// e, iii iiiiiioi* iiiisiira si è, clcito, gli alti-i i.cpci.ti<br />

cl)igi*nl'ici (/(:v ll~il~t-itr coiiipicsn) e nrcIicologici, per. In stoi.in socio-ccoiioriiica c giiii.iclicotiniiiiiiiistrati\rti<br />

del 1 sec. n.C.111 sec. d.C. Nel 1832 ci-n inratti ireiiiitn nlln liicc iiel 13ciicventniio<br />

iiii'nlti~n 'I'cii~oltr /lli~~t(~~~/ci~-ic~ traiaiien [C//, IS, li55 Aclcl.=r;i-igeri] - ccl. clei Ligiii-es Bncbiaiii, rlnl<br />

iioiiic clci disceiiclenti dei Ligiires Apiiaiii cliii cleportati iicl 180 a.C. per volcic clei pi-ocoiisoli I'.<br />

Coriiclio Cetcgo e LI. 13cbio l'ainlilo (Liv. ,m, ASS\lIII: e cliiiiidi poi iioti coiiie Ligiires Coi-iicliniii ct<br />

13ncbiniii) -, nncli'essn broiizcn e di poco prccccleiitc n c~iiclla veliate. Tale c\leiito i.iclestò I'iiitei~esse<br />

"aliiiiciiinrio" eli cli\~crsi stiicliosi n pai.tirc cln \l'illieliii I-lciizcii (1845), ciii scgiiì, cii-cn cliinraiit'niiiii<br />

clo~~o, 1111 IJICVC iiin liiciclo stiiclio di l'lieodor h.loiniiiscii, clie per In priiiia \,olia \~nlorizzii\~n npl~iciio<br />

I'rispdto I'oiiclini-io clcllc cliie 'liibir/t~e colto iiella pi.ospctii\ra clcll'ctiì ti.ciiniien. A cliiesti e nlii.i<br />

coirtribiiti I'cccipo segiiito ~*isl~etti\laiiwiitc, per iiiia via tiittorn I)ioollciieiiiieiite j)eiScoi.sii, iii pni.ticoini.c<br />

Ic cliie opei.c pnrigiiic cli cliie tieiitciiiii - cli Ei*iicst Dcsjni~cliiis (Do 'lirbulis «/i~rln-i~ci~~lis ..., 1854) e.<br />

11iìi iiicisivn, di I~élis Gcorgcs De Pncliteic, t,« '/iib/(> tì1pollì6cc1itr (111 l/c~/c~iri (1909. Cclito ~~ostiiiiio iiel<br />

1920) -, cln coiisiclei-arsi ciitriiiiibe I'ondtiiiti f'ra gli stiicli stor-ico-ccoiioiiiici e gco-topogi.nl'ici siillilg(v.<br />

I/c~leitrs clcl SIS-IL?; sccolo, ciiiclie se troppo diincnticate: clcgli iitili Ieivoii clcl pi-iino i.cst:iiio cliinsi solo<br />

i liioli iii nlciiiie bibliogrnlie, del secondo - piirc piìi iioto (o aliiieiio, citato ..,) e sigiiilicritivo - si<br />

coiitiiiiin pcr\~icncemente a stoipini~e, oiiclie in iiiiporianii stiidi clcl nostro teinpo, I'onoinasticn . . .<br />

11 I>csjni~diiis, nrclicologo e nllie\lo cli Léon Reiiier - il maestro clell'epigrnI'ia iii l~i.niici:i - r<br />

scgict:il.io clcll'cclizioiie "iinpoleoiiicn" di Bai*tolotneo Borglicsi, I'ii alii-csì iiii iioto geogi.nl0<br />

clcll'niiticliitii (niicoisn utile, pei- piìi rispetti, la siin celebre, c iii ],arte postiiiiin, GPogt~crpliic~ llisio~~iqrrc~<br />

/ / I I I I C/(! ~ /ti Cau/(! ~aniaitn!, I-I\', Paieis 1876-1893) c n\leIra soggioriinto n Iiiiigo a I'arinn e<br />

n 1'i:icciiza (1852 e 1856). I'ieesi contatti coli gli er.~icliii locali 11iìi iii vista (a l'nriiin, Aiigclo I'czzniia.


clii.c'iioi.cl tlclln Uiblioicca Pnlntiiia cli I'ai.iii:i, c AI 1,ol)cz: :i Pincciiza. solii.niciitio 13 l~:ill~~si~~clli).<br />

c~11l)c iiiotlo (li c~sliloi*iii*c il tei.i-itoiio nppeiiiiiiiico c (li c.oiiiliiils:ii~c~ nlciiiii (lei iiiniiosci.iiii tli iiiaggic~i.<br />

riIio\ o: PIII iiifniti siin i~i~ciizioiic ~~~il~l~licni~r<br />

IIII:~ l~iì~ \ln~t;i iiiil~egiinii\~:i iiiciiioi~i:~ siil t)~~/ttici/~irrrl~<br />

siillc niiiicliità \~clcinii. iiini 2clita. Nel siio piìi ~~~~~~~~~iniiic <strong>1a</strong>voi.o niinlizzh i11 iiiotlo iiica~icoloso III:I<br />

i:iI\.oltn tlisciiii1)ilc In iopogi.:\l"ia e I'oi~g:riiizzazioiic clcl \fclci:iic/Pincciitiiio c Ic tlisii~il~iizioiii<br />

:iliiiiciitai~ic, prcclisl~osc iii npl>ciiclicc iiiin ii.nsci.izioiic :i 1citci.c c:ipitnli tlcllti '/il/' (li livcllo iioii<br />

siil>ci.ioi.c n cliiclln rlcl Dc Lniii:~, cli cili coiiiiiiirliie coi~i~cssc nlciiiii ci.i.oi*i ici~iiiiiiologici c iol~oiiiiriici. Il<br />

Ilc I>aclitc~i.c, ngi,cgi: clcll'iiiii\~ci~sith cli I'ni.igi, iiicciiii~ò iiivcce il siio iiiiiovniivo c i.igoi.oso s:iggio siill:i<br />

sioi'i:i i'iii.:ilc clell'i\l)l~ciiiiiilo l~incciitii-io (clie ~IGI~WI*~~<br />

i11 Iiiiigo c iii Inibo iix il 1907 c il 1913)<br />

siill':iii;ili~i ccoiioiiiicn tlcllc istitiizioiii nliiiiciii:ii~ic, iicllo sl~ccifico \releinte, pi~rritlciiclo le tlisiniizc clnll:r<br />

tlisiia\.oli:i ii.ntitizioiic clesjni~cliiisi:iiin. Atleiiio iill:i poliiica ecoiioiiric:~ tlcgli iii~~jci~aioi'i, lo sioisico<br />

liniiccsr :ivcv:i pi.ogetinto iiii la\roi.o SLI inle filone tli i.icci.cn, iii ciii I:i '/;ll'ti'ovò collocnxioiic cciiti.nl(~<br />

iii cliiaiiio icsiiiiioiiiniizn clell'iiigloliaiiiciito e clclln pi30gi.essiv:r coiicciitr:izioiie clcllti ~,iccoln prol,i.ici:ì<br />

:igi':ii'i:i i'oiiiniin iicl I:iiil0iiclo clnlle origiiii cclto-ligiiri agli iiiizi tlcl l1 sec. t1.C. Il Dc Pnclrici~c, sciizn<br />

~)oiei.li ~~ci~wgttiii-e 11~1' la precoce iiiorte iiclln I giici3rn iiioiiclinle (In siin o1)ci.n - pisoiit:i iicl 1909 - I'ii<br />

~xil~l~liaiin postiiiiin riiia cleciiin tli :iiiiii tlopo tlal siio iiinesiiso Cniiiillc Jiillinii, allievo :i siin \'olia clcl<br />

Ilc~jnrclii~s), avcva (ri)aperio tli\~crsi c foiiclniiiciiinli Illoiii tli i.icci.c:i siill'ilgc~t* I/c~/c~irrs, cliiali 1:i sii:i<br />

oi~g:iiiizznzioiic c striittiira I'oncli:ii*in (basc ci' iniiii In\~oi~i iol,ogi.afici scgiieiiii, (li U. I~or~iiiciiiirii iii<br />

~)t~riicoltii~c) c 1'aii:ilisi filologico-liiigiiisticn clic tlngli :iiiticlii iioiiii ~)i.ccli:iii 1)oi.in ai tol~oiiiiiii iiioclci~iii.<br />

t\ cnv:illo tisn i tliic f'i~aiicesi, il iioio ni~clicologo ctl epigi,tifisr:i pi,iissi:iiio 15iigcii I3oi~iii:liiii<br />

n~c\~:i dato In iiiiov:i c iniito attesa ccliziolic cisiticn (lei iiintei,iuli epigi,nIl(.i clcll'/l;l=c~r. Ii~/(~rirs, c<br />

iiaiiii~aliiieiite clclln /,er lIril~t*ic/ c tlcll:i '/;l/', clie vitlc I:i Iiicc iicl 1888 per I'iiii


1950 (Iii i\ltlo Aiiibi.ogio, attivo clii.citorc tlcll'E1'~l' eli Pi:iceiizn ...). Il j~i.iiiio rciiiaiivo si tlevc n i1.c<br />

iiil'liiciiii ~~iiicciitiiii - il coiiie Uci.iiai-(lo Pallnsii-clli, l'rcsiclciitc tlelln Depiiiazioiie ~,inceiiiiii:i (li Sioi.i:i<br />

I'iiii.iii c clcllq Coiiiiiiissioiic 11ci- il hiliisco C:ivico. già i+itnto ciilioi.c tlellii 'I~ll': i-\iiioiiio Boiioi.n,<br />

\,iccl>i~csiclciiic clclln Ilcl,riinzioiic: C;iiisel~l,c N:isnlli I3occn - c4ic sollcciini.oiio già iicl 1868 Iii i.ipi.esii<br />

tlrgli sta\ i ii \lclcin. iboii il c*oiiivolgiiiiciiio tlii.ciio tlclln 1oi.o coiiiiiiiiià: iicll:i 1li~lcr;iollc i11io1~1o cigli<br />

sccrri t/; I/r~//oicr ctl crllcr is/i//rzrBnc (li 1/11 /l/trseo Cirllco iir l'icrcc~n~cr tlel 18 iiinggio. clie essi sfcsci~o ci'<br />

iiiiziiiii\~ii clcl Coiisiglio I'i~o\riiiciale I'incciiiiiio, nvcvniio iiil'niii I~iioiii iiioiivi pei' sci~ivci.e clie (


i.ilxisiiiiò, (lo110 il pi-caiiizionnlc sgoiiibci.o cSScttiiato tlui.airtc il coiil'liiio, Ic collczioiii sia<br />

tii*clicologiclie clie ~~i*cisioriclie. /\gli anni 195011951 si clc\lc nscrivci.~ il dcfiiiiti\fo i.csiaiii.o, iniziato<br />

iicl 1936. clcllc coloniic iii iiinriiio di Liiiii del propilco clel Sai-o, clci citi origiiinli i.iinniigoiio solo i<br />

c~al~itelli coi*iiizi c Ic basi, i.isalciiti nl I sec. d.C., clcllc cosii+iizioiii nclincciiti c clcllo spazio - oi.iiini<br />

cllissoiclnlc - iii Soi.iiin eli aiifitcnti~o, su pisogcito di I'icii-o 13ci.zolln.<br />

Nel 1952 t\iitoiiio 17i*o\fa, clic di\rci.i4 iicl 1964 tlii-citorc tlcl Riliisco Nnzionnlc cli t\iiticliiià (cln<br />

Iiii poi i~isistciiiato) c clcgli scavi \rclcinii, iiitltigti\~ti nll'iiitci.rio clel Sai-o: iiin si cloveuc triiciic1ci.c c~ii:isi<br />

titi alti-o cluiiiclicciiiiio (1966) pei-eli6 le iiiclngiiii vciiissci~o i.il)rcsc sistciiiniicninciiic sii b:isi<br />

111-ogeiiiinli rigorosniiiciitc sciciitiliclie. Irclein cln troppo teiiipo cia:i iii inniio acl una inospiinlc iiniiiiU:i<br />

:ii.boi.ea c n poco i-oiiiniiticlic "ro\liiicl' ... Nel 1953 cia piii. stato allestito siii lesti clcl cnlcitlico [in<br />

piccolo I-\iiticliini-iiini \~elcintc, voluto dallo stcsso clii-cttorc clcl Museo pni-inciisc, Gioigio Ri1oii:ico: atl<br />

esso il scgiiciite i.espoiisnbile degli scnvi, A. Fro\ln, sostitiiì circa \~ciit'aiiiii clopo iin:i iiiio\ln iniiiisii.littiii'n,<br />

iiiniigtii~ain al piniioicrrn clelln palazzina ottoceiiicscn tlcl1:i clii-czioiic clcgli scavi Iiiigiiii, iii<br />

ciii ii-o\rai.oiio posto iiiatci.inli clcll'/lg*~* I4~k~ius prcroiiiaiii c (poclii) i-oni:iiii, 01ti.c ai calclii gipsncci<br />

tlclla '/;l/', clclln /,c~.c /iirbt.kr c clcll'cpigrnSe oiioi-nrin cli 1,. Siilpieio Ncpotc (C//, XI, 119'2=13citni 17:<br />

Sigg. 8n-81)), al~~~i-oiit:iti pei- il biinillciinrio nugtistco (1937/1938), iicll':iinbiio clclln Rilosii.ti Aiigiisicn<br />

clclla Roiiiaiiità a Roinn (iinn copia (lei cnlclii i: tiittoibn csposia iicl Miisco clclln C:ivilià Roiiiaii:~<br />

nll'l3Uli), n ciii-n clel tlii.cttoi.c clcgli sca\ri Snlvntoi.c t\iii.igciiiinn (1933-1937: :i Iiii si clcvc niiclic I:i<br />

~~i'iiiiti giiicln 01-gniiicn eli Irclcin nel 1940).<br />

'I'isc (ciiiqiie ~~~~~~~~a si teiign coiito clcll'iiicoiiii~o vclcintc clcl 1934 iii onoiac tli Gio\rniiiii<br />

hlai-iotti e eli cl~iello iiiici*iiazionnlc dcl 1995, ~)i~ogctiato, iiin iiiil)i~o\~\~isninciitc cascato) "Convcgiii eli<br />

Siiicli \'clciaii", tciiiitisi n I'incciizn iicl 1954, 1960 c 1967, Iiniiiio siiinolnio In vciin iopoiiiiiiicn clcgli<br />

stiicliosi locnli, inn niiclic pi-oclotto coiitribiiii foiitlnmciit:ili, eli 13obci.io Aiicli~cotii c Giniicnrlo Siisiiii<br />

per l'ai-e tliic iioiiii illtisti~i: e coli In isinpcrtrira poi iicl 1966 clcgli scavi, Iiniiiio dato avvio acl riiin<br />

iiiio\rn, se IIIII- bi*evc 6i.n di disniiiiiic c ricct.clic siill'/lgc>~. I/c~/c!i'crs oppoi-iiiiiniiiciiic iiisci-ito iiclln sioi-in<br />

cisnll~iiin. Le ol~ci-c coiiclottc S1.n gli aiini scssniitalsctiaiiin iicl sito ai-clicologico clo\~citci.o Snit i coiiii<br />

coli lo staio già scgiinl:ito di toinle nbbniidoiio in ciii vci-snvti I':ii.cn. li1 inlc Snsc Siii.oiio i'iiivcniiic cc1<br />

esl~llo-nic tre nibcc iicci.opolaisi n incincrnzioiic (le cui inoclcstc s~ippellcttili sono csposic<br />

iicll'r-\iitic~iiti~*ii~iii): nel 1962 veiiiicro nlln luce, iii lomlith l\\ccliin Snlnta", n monte di Villa, iiiin<br />

sepoltiirn; n iioi~cl clcll'abiinto; iicl 1971 - tlal 1968 ciqn clii.ctti~icc tlcl Riiisco c clcgli scnvi Riircllri<br />

Mnriiii Cal\lniii (stiicliosa particolai~iiieiite n1tciit:i nll'ni-clicologin vclcintc) - ti-c irsl~-i'~~crc!, Iiioglii cli<br />

ci~ciiiazioiic clntnbili l'in I sec. n.C. e I sec. c1,C.; in locnlità "l~oi~nnsclla" iiiin iilici~iorc scpoliiii-n, piìi<br />

inrcln (1111 sec. c1.C.). Tali iiiclngiiii pcrmcttc\lniio iiiolii*~ eli incli\~idiiai-e ciiicltie hsi iicllo sviliipl~o<br />

cclilizio vclcintc, aspetto, clircsto, clic offre In possibilità - nlinciio iii liiicn tcoi.icn - sin eli i~icosti~iizioiic<br />

clie cli iiiclngiiic: lo stcsso wle per le uiac! clic coiicliicc\~niio alla ciiià c clic, sccoiitlo In iioisina i-oinniin<br />

tli sel,l)cilirc o.c/~n n~oottici e di fatto lungo Ic uiuc?, coii ogiii pi~obnbilità ci3niio cosicggi:itc cln ioiiibc.<br />

I'iii-ti-ol)~)~, il coiiclniiinto e locnlinentc spoiisorizznto "l'i-ogctto eli sliiclio c \rnloi.izznzioiic tlcllii ciiià<br />

i-oinniin cli \rcllcin [sic]" del 199411996, clic Iin coiiivolio ni*clicologi itnlici c niiglosnssoiii, i: risiiltnio<br />

cli Snito, pei. \rni-i inoiivi, cl'l'iiiici.~ i-ispetto alla hcii piìi fcconcln stagioiic cli stiidi stoi-ici, cpigi.nfici,<br />

topogi-:ifici, giiii-idici, lin~iiistici, ..., dclln scconcln mcth dcl XX sccolo (i coniribiiti tlcll'iiltiiiio<br />

?<br />

c~uincliccnnio soiio inccolti i17Jiu iii /lpp(!t~c/icc 3). Basti I)ciisni'e, n cliicsto i.igiini-clo, nll'intciiso In\foi'o<br />

clcl Ci-iippo di Ricci-ca I'clciatc giiidnio n I'nrmn cla Nicola Criiiiti: pi-opiio In iiotissimn c<br />

Soiitlniiieiiinlc "'/'ul~ir/u /I/i~,rcnla~~iu" di I/c*/c?ia (I'nrinn 1991) cli c~iicst'~iltimo 1x1 rinpei-io<br />

\~igorosniiiciitc Liiin clozzii-in d'niiiii l'n i gioclii ...<br />

Il iioiric. I:i i.iiioiiiniizn, il significato, ..., tli Irclcin c clcl sito tcriaiioisio iicl ici-zo iiiillciinio


clcvoiio iii cn'ciii i~iii.o\~:ii.c lo siiinlto e I'ciitiisinsino clcl cliioiicliaiio, clclln sioieia iiintci-inlc, sciiza<br />

I'nl'l'aiiiio clcllc (ginticli) scopci.ic e la prcsuiizioiic clcl cldjh-vii ... E iioil possoiio assoliiiniiiciite cssci.c<br />

til'liclnii - così pni-i.cbbc npi.ciido, ncl escinpio, 1iiici.iict - qiinsi cscl~isi\~aiiieiitc agli iiiiiiiiiici~c\~oli c<br />

ricorrci-iti teiitnti\~i cli "appnreiitaiiici~to~~ ononinstico c tol~oiiiinico coi1 In '/il\/ ((li ciii. nliiiiiè!. si i-icscc<br />

:iiiclic a tlii-c clie ) A Itrs


;II~I'~III', "ICi~[opiii~~. II.S,, 11.1 c200"), 1111. 93- l IO (eiirios:iiiici~~~~ cii:~ c ilsii - clci tIi\~ci.si coiiii~iI>i~ii ci~iiiiti:iiii -<br />

solo C:i.iiiiiii ...)I I,. L\N%,\, ;I!/;.(/ (coii aiiipio riii\vio :illii cniniogi~iiliii :iiitic:i).<br />

l'ci. In sco1)criii dcll:i 7;11' [siill:~ I>icciiicii:ii~i:i r/iroird/(! sii ii~:isci~izioiic, ctlizioiic ci.iiic:i c ii~:icliizioiic<br />

\,il, i/!/;,(/ S/IYI~VI/I' ///i1 ~III/I'~/II'/~ /GJ/&I/;, [~':II.III:I 17@2 e.], IS.<br />

13iI>lioicc:i (:i\ricti (li Coiiio (I7oiiclo kloiiti, C 5 - l\( III*, 2), I'tisc. l/ Ii111.o l, 1). l l 11. l? i11 scgiiiio ~jiil)Ijlica~o (l:\<br />

'I'ONONI, /)I)~~IIII~II/~ i/li~(/~'/; .,,, 1111. 122- 124; il cc!. k\NoNihiO lloh'(:o\rll iYIiliiii~ 'I 8'1 9- 1822, 2 ed,<br />

l'ci. il XIS-SS sccolo - 11cr i qiiali, iiiiiavi;~, si :iitciitlc tl:i iciiipo iiii ~iiìi dctirigli:ito c oi.giiiico 1nvoi.o<br />

tl'iiisiciiic - cl'i,., o11i.c ;i clriiiiiio gih ciiiiio iii ~)i~cccclciiz:i (li CI~INI'I'I c di :ilii-i (e :i C;. t\. ~I:\~\'SUI


l ('( IV~ I (/ik5'/11(/i l i~/oi(//i. ~I~~:IIIO-\':II~~~SI~ 1000. \)l). i:Ltli:<br />

h 1. h 1 \lilSl (:\l ,\'\V. 1 (l/o;(~. (,'I;(/(I ~I//(I I~I;S~/(I (/l1//(/ Z(I(I (II~c/I(~o/o~;(~(I (/(~//'(III/~(/II(II~IIIIII. 1):ii.i I I:I 1075 (v<br />

1, lll/;/ll/lll (1; I (~/l,;(l: s1017i1 1; ///l(/ /(~.sl/j/lolli(lll;(~ 1117'/1(~0/1lgil.(1. 'l:\sl'l)l'. '\Y\i 11 07:$], [)l). 2 13-23 1 : // /7/0/0<br />

!I/II.s(~II (/'~III/;I~/II'/~ (1; /)~I,III(I (/((,C/; ,s(~115i 1101~l)o11i(~i (1 I il/(>i(/<br />

c S / c ~ (/(*//(~ ~ ~ ~ ( ~<br />

\i~/,i/G (II~(~/II~o/o~~(~/I(~ (1 l i>/(,i(/. i11 :\,\.V\'.. 4//1'(/(~/<br />

(/(*l<br />

... . iii ;\\.\q'.. /I[I//(I :III/I'~~/II'/?I (11<br />

,I/II.sI~~ (,'~PI'(YI. ( 8 ~ ~ ~ , ~ . ( . :, hlOlil(;l (;O\ l - (;. S\SS\'I'I.;I .i.l. 13oIog11:i IO8i. l)\). -t8;!I--tO2: ,,II.(~/I(~(I/(I~~(I, i11 :\,\.\q'..<br />

LS/o~~~(~ (11' /)~(IIY~IIZ(I. 1. /)(///(~ OI(~;I' ~//'(IIIII~ ~l/i//(~, CIII,. l:. CI IlZZOKl. I)i:i(*(tiix:i 1900; 2. 1)lj. ?07-807 (l 3<br />

[S(*lic~il. 1~1)ogi'. 1: I ihv'tr. iii :\.\.\l'.. '! I~/II;/I'~". /,o c////III,(I IY)I/ICI(I i11 /:~II;/I'(I /~)III(I~II(I (/(I/ /l/ SO(.O/I (I.[,'. (///;>/N<br />

(~O.S/(III/~II~~III(I. 1.: \I), (,III,.. \'I%III>X~:I 2000. 111). 34)-5-t?): (:. lll,:17!:\. I.S(~I~I'Z~OIII'<br />

IV/(V'(I/; i11 I.(I(/;(~ ~+/)ig~.(!/;(:i (/o/<br />

k5'(1//o~~(v~/~~3 ";\sl)l'". .\l .Il ( l()()()). 111 ). iO;!I--tfj() (r lhkllti9): ,-l. h 1. h 1 \Nl)l(:l l, /,(I .sI~(I/)(~I~/(I i/; 1 ;3/~3;(~: OI:/I; III~/ IOI(/O<br />

(/(~//(I (YI/IYI ,S(,//(~(,(,II/~.Y(,(I. i11 l\,\.\Y.. 'I~~~I(/I'ZI'~II~ (/(~//'(~/~/i(~o III~//(J /(~//~I~I/II~I~ 0 III~//(J CII./~. I~OIII:I-~~:~I~III:~<br />

1000.<br />

111). :300-i I 1: hl. I .. I'\c;l.l\Kl. /)I'(I~~(VI;~I, I/(lli~ (l<br />

/(l "/l',l' /~/l~)l'~(l (/t1 (;(l//;(/ ('~S(l//)~ll(l'', "l/ Onsilitn" i11 ,,lr///,'/c~io II~~//(I<br />

C'isr~l/)i~ro I~)I/I(I(I, IIII.. hl. hli~t\i%i.:~.i.\ I o~.igi~/i (I/'C I(I<br />

I~/I'//IJ, l. ciii.. l:. GIII~~O,\I, l'i:i(~*i~x:i 1000, 111). 299-309: C. I~IKHVLZI.<br />

/,(I ,S[:~/)(~/./(I o 10 ,/~)I./IIII(I s(~//(,-<br />

II//OI.I~/I/I~.SI,(I (/I~//(I ''IIJ,~ /k//l~/,i(/ (/o L'o//i(/ Cis(~//~i~~~~","t\Sl'l"'. X12111 ( l 90 l). 1 11). 207-;3 12: L'. I-\I:I:I. .S///(/i (1;<br />

.s/ot.i(~ I,I/I(I(I 11 (li (/i~.i//o. 1


«CI'l'RA P1 ,~(:ENTW~II IN COLLIBUS OPPIDUR/I EST \TELEIATIUR/I. . . , .<br />

\TELEIIi Il2131 13 OGGI: LETTURA STORICA DI UN SITO I-\NllCO<br />

1,';illrsiiiiic~iiio iii.l)iiiio elip \'c*loiii oggi ol'li.r, iiliiic*iio ci' (III~IIIIO i'igii;ii.tl;i il c-oiiil)lcsso li)i~c~iisc<br />

('(1 i c111:ii't ic,iai titl csso sircitiiiiiriiic ;iiiii(>ssi [fig. l O], I)IIÒ i.ngioiic\.oliii(.iii(. coiisitlc.i.:ii.si I'itlc1;ile<br />

~iil)oliiic~ii<br />

s\~iliil)l):itosi<br />

(li iiii Iiiiigo (I iioii iiiicoi-n clcl iiiiio i'icosii-iiil)ilc pci-cSoi.so iii~hniiisii(-o,<br />

~)i'ogi'(~~i\v:iiiic~~iic*, ;i ~~iii'lii'c (In iiii I)rii pt.cc-iso 1,;iliiisc~sio ~)i'ogriiiinlc., iiie~cliniiic I'iit lozioiic~ (li<br />

soliizioiii soc~io-;ii.ciiiiciioiiiciic ia1oi.n coiivciizioiiiili c ial;ilii.n iiiiioviiii\,c, iii ~)rid'i.ii;i (.ci niiriiiii<br />

iii-iiioiiin coli gli iiiil,i~esc~iiiclil,ili \~iii(~oli coi.ogi.iifici gcofisici clctitiii (liil ici*i.iioi.io c-iiac-osinnic*. I,e<br />

tlivc.i.sc <strong>1a</strong>1)1)r c 1 poi.i:iroiio ~ ~ nl coiicrctizznrsi (li inlr li.iioiiiciio ui~1)iiiiisiic~o tlovc1itc~i.o iiicliil~l~iniiic~~~ic~<br />

col)i.iix* iiii iii.co ci~oiiologic-o vnsio r l,liii~isii~iiiill(~nto, niiclic sc Iii l)i'(~cisa iiioi-f'ologin di qiirsin<br />

cvoliizioiic. ~)i.csciii;i iiiii'oggi, sotto I'aspcito sioi.ico-coiiosciiivo, vnsic cc1 iiicsl)loi.nir zoiic tl'oiiil,rn. I<br />

~)i~o(li*oiiii t1e~ll'csj)c~i~iciizn iiisccliiiti\~n vclcinic pnioiio iiil'aiii ~)oici. rssc*i.c oriii:ii i.i(*oii(lotti coii i'cliiiivii<br />

c2ci.trzz;i :illc kisi stoi~iclic iiiiiiiccliniaiiiciiic prrc-cclciiii I'oc(-iil)azioiic roiiiaii:i tlcl ic*i.i.iioi.io c+isnll)iiio,<br />

ossi:i ciiii.o i liiiiiii croiiologici ahit~ioliiieiiic inipicgnti IWI' (lrfiiiii-c il viinlc c eliii:iiiiico ci.ogiolo<br />

c-iiliiii.:ilc dc1lln cosicl(1ciiii cih del l'ci-i-o. Scbljriic cliiesto siti oriiini coiisiclci.aio iiii (lato di (iitio, niicoi'a<br />

ii.ol)l)o scni.si soiio 1iitl;ivia i


si I'ii tlcl)ol(. tliscoiiiiiiiio c. sl)iiigctisi olii.c. s:ii~cbl)l)c. iiii i:iirio iiiiitil(k clii:iiiio<br />

iiil'iiiii le it.iic(~> (l(~llr l)~~i~~~issi~i~t~<br />

l':)si (li i~o~i~~ii~izz~~zioiic cl(,l cchiiiiso, Ic~giii(~<br />

~)t~i' lo 1)iìi ;il i~iiivc~iiiiiiriiio (li sl>iii.sc. sii~iiiiiii~c iiiiii.ai.ic ii~nclizioiialiii~~~ii~~ tlai:iic- :illnJirc/;~s t:ir,tlo-<br />

stoi~ico-iii~c~lit~oIogi(~li(~<br />

I'i~o~~\~itiiiit~ i~is(~Iiio: po(~Iic<br />

(Icd siio s(~~oii(Io<br />

i~(~~)i~ljI)li(~i~i~:~ iiii:~ (Ii\~isioiit~ i11 I'iisi ce)sii~iitii\~o [)1'01105i;i ([:I Al. hI;ii~iiii (~iil\~:iiii ~illii fiiiv<br />

tlrl sc,c.olo scoi.so. 0lii.c. ;i ci», SOIIC) II~\~C soif IIIOII~IC tli 1)i~oiizo ~~is:iIeiiti :111~~~1;ì (li Citilio C:(~s:ii~e~, C<br />

(liiii~i :~Ii~-t~tititiii d(11~11.i;~ ii~i i qiiiili ti110 (l(~Il1(~i>i (li Silla t~l i111 :iIii.o eli Al. Aiitoiiio, ti cosiitiiii,(, LIII<br />

I)ng;iglio liiiiitnio (li iiiI'oi~iii:izioiii clic. ~)iii. niicsiiiiitlo iiiin c.ci.i:i sii\.i :ilIt~siii~iei~ii :i~~cIiiit~tioiii(~i<br />

Uiiti IN,(-cis:izioiic. iiic~i.ii:i eli cssc.isc I'iitta, iii I'iisc. ~~i~cliiiiiiiai~c., a i~igri:ii.clo clcgli sii~iiiirc~iiii eli<br />

iiitlngiiic. cliii ii(loii;iii. sull(. tli\,ci.sc soliizioiii eli iiiil~icgo (~Iie (issi Iiiiiiiio ~i.o\~tiio ;iIl'iiiic*i~iio<br />

eli cliicbsio<br />

lii\'01.0. III~IIIC'~I~IC~O, eoi~i(~ 11010. i111 s~il'fic~i(~iii(~ 1)iig:iglio eli I'oiiii Icii(~i~iii.ic c*l:issiclic~ i~igiiiii~tliiiiii \'cblri:i -<br />

1 )(%I, I1(~siiii(~zz:i soliziiiio irr cii:izioiii ~)Iiiii:iiic~<br />

c.(l tiii~i<br />

(li I7l(~goiiic*<br />

eli rl'i~;ill(~ i~isiilc~~iic. iiIl.cl)o(~i ii~l~~~iiiieii.<br />

iii*II(. quali \rc.lei:i i. sol~iiiiio \~(~loceiiiriiie ciiiii;i -, lii iiosii.:~ iiiiciizioiii~ si i. iii~(~i~~~iii~i;iii~(~i~~(~<br />

sliosiziiii<br />

siillr ~)i'iiicil):ili r\~itlcliizc ni~clicologiclie ctl iii~c~liiic~iioiiic11t~~ c siil 1)oclii iii:i :iss;ii c~sl)lic*:iii\ri tliiii ;<br />

ii~iiinii(~ii Ifigg +-SI, il cui al)l,oi.to. coiiic Iiaiiiio aiiipioiii(~iiit~ cliiiiosti.nto i iiiiiiici~osi 1:ivoi.i (li Nicolii<br />

(:i.iiiiii, vii I,(.ii o1ii.c il ~)rii~o iiiici~cssc cpigi,:ilic*o, I)ei. costiiiiii.c iiii vcino o ~)i.ol)i.io icsoiu tli iiiI'oi~iii:izioiii<br />

sioi.iclie siill~i<br />

socic.ià vclcintc aiiiita c stii snlieiiii aspetti tlello siitiazioiit~ sociale clrl Iliiiizi Il siJc. (I.(: .<br />

clciiiciiii clie. sc.l)l)iii' iioii sl)ccificai:iiiiciiic iiici.ciiii n rliicJsto stii(lio, si soli0 tiiiiaviti i,ivclot i iiiili per<br />

sol)l)tlmrc c \r:~ltii:iic. I'cl'I'(.tiiv:i ~)l:iiisibiliià (li iiiiiiici~osc. il~oirsi UII posio cli ~)i,iii i'oi.cliiii. iiici~iit~iio<br />

l


scSiiz:i cliil)l)io i IIY*(>III i i~isiili:ii i c.oiisc~g~iiti. iii Siisi cli~c.i.sc. iic~ll'iriiil)iio tlcbll:i i~ic~c~i~ca siill'iii~l~:iiiisiic.n<br />

i.oii i:iii:i :lili ic*ii (I:\ I'. C;I*OS. Al. 'l'oi.c~lli (! J.-(:li. Iìiiliy, i cliitili. i.il)(~i.(~oi~i.(~~i(lo CC)II ~~iiiii" (li i c b s i i :I si:iiiil):i, I»i~iirni:i cl;il 11i.ol' N. (:isiiiiii (C;i~i~)l)o tli I


~s, clisiiiigiiciitlolo liskiii~ieiit~ cltil siio esniio ol)l~osio,<br />

I'cig(~l-. l? iiiliitii il liiiiiic iii.l~niio n sniicirc il distacco irti ciitncliiii c iioii citiacliiii, ii.:i 1116ci1ri/crs c<br />

~*iu.cr/i/cis, c iicl coiitciiillo ti':i viia e riioi-te, segiiaiiclo il corilitic oltre il qii:ile li'o\la\r:iiio sctlc coloi-o<br />

clic iioii ei'iiiio piìi ii~i i vi\li. Cli uiiici clciiiciiii iii grnclo cli soleai-c tale liiiiite, clic* - coiiic i.icoi.cl;i Gaio<br />

(I). 1, 8, 1) - ì. sci~ic~rrs, e di iiicttcre iii coiitntto tra loro cliicste cltic clil'I'crcnti slri.c fisiclic ed<br />

itlr~ologiclic, soiio propi-io Ic i~ic~c~, clic dal cciiii*o dcll'~r~~l>s si iiiiici~\~niio iicl tci-i.iioi.io cii.cosiniiic,<br />

clivcirc~iiclo :i loiv volta vci.i t* pisopri ntonu~~ie~ilu clclla ciuiì sicssa, clelln voloiith {lei stioi vivi, e<br />

clcll'osiciittiiii gloi.in clci suoi dcliiiiii. i\iiclie i ceiiti-i iiiGniii iiiciio iioii, piìi piccoli o tIceciiti.:iii<br />

cl«\~tici.o pui- sciii1ji.c iiiaiiiciicise saldo cliiesto iiiil)i~csciiidibilc coiicciio, pi.iiiio c S~iidiiiticiiti~lc<br />

ciiiblciiin tlcllii sncnilità ciiiucliiin iiei coiihoiiti clcl terriioi-io cii.costniite. Per tniito, coiiil)rciiclere e<br />

tlisiiiigti(.i.c i pi-ccisi liiiiiii iii.b;iiii di iiii c~eiiii~o :iiiiico si è sl)csso rivelato il iiiotlo piìi itloiieo ci* 11ir<br />

Itic~ siii tlitrersi aspetti clic coiiiraclclisiiiisci.o la sc-(+:i di dctci.iiiiiintc soliizioiii iirbaiiisiiclie,<br />

I'otlozioiie o iiiciio di pircisi cerioiii costi-~iiii\~i, r I'eveiitiiele al)plicnzioiic cli iiiiio\l;izioiii sii~iiiiiii~iili (li<br />

cai':iitci.cl sl,ci.iiiiciitalc. 'I'nlc coiitlizioiic, iii rcnlih, iii bcii poclii casi poi6 tiiiitivia rcnlii,x:ii*si ol,l,iciio,<br />

:i caiisn soj)i*iiiiiilio clcllc iiuiiicrose iiilcrf'erriize siriitliii.;ili clic col iciiipo Iiniiiio coiiiribiiito a iiiiiini-e<br />

I'i~l'Seiiivn ~jossibiliih cli ~~~~~~~~~iiirc* il reciso assetto (li iiiin ciiih :iiitica :iiiiun\rci.so Ic spesso Iitoi.\riiiiiii<br />

ii.aiiic tl(*ll'oi~cliiiciiiiriito iei.riiorinlc iiiocleriio. I,a coiitiiiuiià iiiGiiiiisiica cosiitiiisce solinliio iiiio clci<br />

l~riiicipnli ost:ic*oli a i:ile coiiil)i~ciisioiic: cciitisi i.oiii:iiii coitic 13i.rsci;i, \rei.oi~;i, i\ostn o. aiic50i. iiieglio, le<br />

iiigliio~iiie<br />

cololriric~ rointiiic clislocatc Iiiiigo il coi-so tlelln l)iu /(~JIII~/~CI, coi~~j~Iet:~iiic~i~e (I:iI SIISSC~IIII~S~<br />

cli i.iii~sciti iii.l>aiiistici clir Iiaiiiio coiicloito alla I0i.iiiii~ioiic tlcll:i ciiià iiiotlri~iin, cboiisciiioiio oggi eli<br />

Icggerc le pi'oprie ~)rccsisiciize solo :itirn\7crso I'ncciirnto i.nccorclo clci dati iol~ogi.nlici cLoii isolali ctl<br />

cicisogciici elciiieiiti arclicqlogic-i, Icgnii 11cr lo piìi acl iiitl:igiiii tl'ciiici~gciizn pei- iiiilla e-oiiiicsse at1 iiii<br />

sisicvii;ir ico piSogci to di i.c.c-iil>cl-o sii'iitiiii-iile.<br />

Noriosiniiie n \'clcin tlii~o cliiesio iioii sin ncaitliiio, ibiciiio iii gi'nii ~):ii-ir clclln siiigolaic<br />

tlisgi~c8;i"oi~~ tlcl icssiiio ui.l,niio aiitico rcgist~~iil)ilc<br />

. .<br />

a pni-iirc (In1 111 sec. (I.(:., c clc.lln 11i~cssocli6 io ti il(^<br />

iissciiz:i (li iiisecli:iiiieiiti coiisistciiti s\liliipl)niisi i11 siili clal iiicdiocvo nel oggi - (.cccxioiic* f'aitn priS lo


I<br />

sl):ii*iiio iiii(*I(~~ (li abiitizioni coiicciiirnio aiioriio iilla pieve (li S. Aiitoiiiiio a klnciiiesso -, 1:i siiiitizioric<br />

iiiic*rl~~viativ:t tlcl cciitix~ aiiiico tioii piiò cc-i-to clii.si (*oriil>Icia, ;i cniisa eli iiiiiiicrosi rtii1oi.i I(,gtiii per Io<br />

l~iìi nllc. ~)riiiic i'risi tlcll;i scopci.ta clcl siio sicsso. Scl)hciic iiiliiiri siil Iiiiii*c tici Sciiccc.iiio il Stji.o, Iti<br />

hc/sl/iciini.e alil-esì iii gi*;iii ~):ii'it> clellc aice rtlilic:iicb<br />

c-Iie si s\riliipl~nvaiio acl ovest clel 101-0 iii epoca r-oinaiiti a costittiiic I'oi.igiiiar~io sctioisc occiclciitalc<br />

ciiiocliiio. Aiicoi.a Aiiioliiii (111s. 25A,&I\Nl'R, I, p. 14) i-icoi.da iiil'ciiti coiiic I'aitiinlc corso tl':icclii;i<br />

I{iòlo, clie scaiitlisce il iiini.giiie occiclciittile tlell'rii.ea ai-clicologica, I'ossth iri i.c~i1ih i111 c'oiiliii~ liiiizio,<br />

. .<br />

per nulla Sctlcle ai iiinigiiii origiirari dclla ciiih roinaiia: egli nppiinto iiictie iii giiaixii:i il Ic3iioi.e<br />

scri\~eiiclo uiioii hcciaino caso del torr~eiiicllo Riòlo [. . .l ~~crclit:, schbeiic abbia Itirgo e proSoiiclo<br />

til\~eo, iioii lo teiiiniiio pcr aiitico [...l,,. Poco oltie cliiai'isce l'tii~goiiieiito dicciiclo clic


sca:ii.\:i :~ii(~ir~ioiic~ :i(-c.oi.cl;ita tiII(h olxbir (li coiisolicl:iiiic~riio tI(y,li ccliliei '.iiiiiioi.i'' 1'1,ol)i.io (,()sì.<br />

.~ii~iiioi~i"~ Dovoii(. iiikit ti cs\ci.c cliic,si:r soi.i:i eli tlisiiiizioiic~ ti giiicltiisc* iii i.c'nllà i 1)i.iiiii tiiiiii cl(~II(b<br />

iiitltigiiii I(, 1:iv.i. liiiiiiniicc~ tlrll:i ctiii h iioii gotl(-iic.i,o I)('I. i:iiiio III:II cI('11:i iiic~l(~siiii:i :\iic.iizioiic~<br />

~)I(~\I~I;I :iII:i /oiica 1)iìi I~:I~)~~~(~~~III~I~I\~~~<br />

(1t.1 cachiiii.o. I:iI. :iliiic~iro i I)i.iiiii li.(,<br />

:iiiiii (li sc;i\,o c.oiiil)c.iixi~c- li' seol)c~i.ic' :ii~c'lic~ologicli(~ tlvllii \'cl(~i:i (li I:ilil)l)o I (li 13oi~I)oii(~. caoii i I )(bii 1)iìi<br />

iioii i~iii\~ciiiiiic~iiii (li 1'oiiil)c.i (ti\~\~c.iiiiii ~oi~iiiii:riiiciiic~ ii(4 17-t8 :itl iiii solo iiiiiio tliilla sc.opcsi.t:i<br />

;ilii~c~ii:iiiio ;ic~c.itl(~iii:il(* tlell:i 'lirl~nlrr /Ili~rri~~r/r~~~icr vclci:iic~) (li lii~c~oliriio (già ii(4 17 1 1. 1)oi i-i1,1.cbsi ii(tl<br />

(<br />

17,'3t$), I ~ S I . ~ (l l)~~ol)~~i it~5o1-i j)(~i~se)iiiiIi (le1 l'i)i9i~iii:>io l'i:ii(~~lo (::iido 111 reh ili SI):I~II~I, (li11 1735 fili0<br />

:iII':iiiiio pi.(~*(~Ic.iit(- (;iii,l() \[Il 1.c (li NtipoIi (li Si(8iIi:i. 1; 111 c*osì 8 1 1 ~ (~iiiiiiio<br />

piìi le, iiicliigiiii - pi~c~iiii:ii(~<br />

siiio :itl iilloi.:i rlnl i~iii\~riiiiiiciito (li iiii'nlii~n iiiil)oi.t:iiiir iwfii'izioiir I)i.uiiic~ii giiii.itlicti. (li tloclici sttiiti~~<br />

iiiiii~iiioi~c.cb ~ti~)~~i~cst~iii:iirii c~s~)oii~iiii rlrllii f'tiiiiigliti giiilio-c~l:iiitliti c. (li iiiiiiic.i~osi ;iliii ~~rotrrulrt~~l~a<br />

- si : illo~~i:ii~~~~~oi~o<br />

c1)igi t i l i ( s i (bel :ii~cl~ii(~iioiii(~i (IolI'siiii ivo trrrr~rici/~ir/~~r<br />

~~i~ogi~~ssi\~tiii~~~i li(% (l:iIji)~~rir~r I)(*I,<br />

:11)1~.oiI;ii.(~ :111(~ :ii.cbc :il,iinii\ic iiiiiiiecliatniiic~~ie cii.cosi:iii~i, il tcsoi-o \~c~l(.i:iii~ \ltaiii~c~ iiic~\~iiiil)iliii(~iii(~ a<br />

gilì ii(4 1703, iiil':iiii, il<br />

c:iltii(*. tlcliirlt~iirlo Ic iiiizinli :isl)eit:itivc tli iiitlng:iioi.i so\~\~ciizioii:iioi~i:<br />

1':ic~i;iiitli s('i.i\>i'\'ti coli I-:IIIIIII:II~~C~: SI[~ i.:igioiii lo sititlio tlt8ll:i vial~ilitiì iiitci'iin ;il ~rr~riricij~iict~r (lui vll'iiiinio 1)iiò u)siiiiuii.c.<br />

li)i.scs il ~)i.iiiio c. piìi sciiiplic3c 1)asso \r(b~~m il i~(~iilx~ro iioii iiiiiio tlcl c~oiiil)i~oiiic~sso t ~ :iiiiiiiliiiciiii~<br />

l<br />

ii~i~c~(-111~(~1~;iI>ilc oi~tliiiaiiiciito ~~i'ogi.i t ii:ilc iii~bniio coiiil)lcssi\~o, cliisiiiio piiii loslo t lrl1'c.f k b i iivti ~joi~ini:i<br />

c*Iic~ (II)I)~ SII cli (hsso il i~i~~i~isiiiio :~lio-iii~l~ei~iiiIe, elio 111.e)1>i.io iic~II':~ss(*iio tIcII(* t~icri~ iiit(v.111, ~XIIY~<br />

c~l)liciior~c~ I'ossai~ii.:i l)oisiniiic clcllti ~jrol)i'ia iealizznzioiic, iioiic.1iC lo sii.tiiiiciiio I~(~I. I'iii(livitliiazit>iie<br />

(It.lli. iiiIi~:isii~~iiiiii~c c:il~nc~i (li i~cgol:ii.ii(~ 1'iiiici.a tlisii~il)~ixioiic c i'il)tii.iizioiic tlcgli sl)nzi. ()iic.sio<br />

i~ic~osii~ii~io~~(~<br />

ILI;) ~OI~II~:I~III~~~II~~<br />

of'fi.ii~ci i11 alti(, l~iii~Ol(~ la 1)os~iI)ilii~i (li coi~~l)i~(~i~tIc~~~(~ :il iiicglio q~itili<br />

Siii~oiio i i~isiilitiii vl'S(aiii\!i (l~lI':~j)~)lici~zio~ic (li iiii iiiocl(~Ilo l'oix~iisc I)(,II (l(,fiiiiio ~ ~ l l ' i i (li ~ t111 ~ ~ t(>ssiiio ~ ~ ~ ~ i o<br />

iiil):iiio il ciii s\~iliil)l)o tl»\~ettc~ srgiiiix, iii I;ii.gi iiiisiii~:i, iiosiiicb I\iiisioii:ili tl(~it:iic. ~ ~i~iiic~i~~tiliirt~~~~c~<br />

tl:il<br />

c.oiiirsto gc'ofisico ciiii.o citi si i.colizzò, pi.iiiia niicorn eli(. (lalln ~)ossil)iliiii<br />

(li iil)l)lic*:izioiic (li iiiotl(.lli<br />

tii~l)iiiiisiici :isii.tiiii C pietlrl'iiiiii. 'I'nlc pi.csiil)l~osio gc.og~~:if'i(~o tl(.vo csscbi.c coiisitl(.i-iito i111<br />

iiiil)~~cwiiiiiclil)ilc piiiiio (li piii.iciiza pei' In i~icostiiizioiic c I'iiiclivitliinzioii(~ (li (liitilsi\,ogli:i ~~~oge~iio<br />

Ioi~iii:izioiit~ rii~l~tiiit~, iuiiio n \'c.lcia qii:iiiio i11 clii:ilsivoglin iiitiiiicil)io sai-io iii coiiicsii geoli5ic.i<br />

iiiii':ilii~o ~'lii. liii('iii3i: S:II~CI)~IC iiil':ilii :isstii'rlo pi~eleiitlci~c~ (li itl~iiiil'ic:ii~c n \rc.lci:i i iiic.rlcsiiiii sclii~iiii c<br />

5ol~izioiii (~:ii~(lotlcc~tiii~:iiiiclic clic si i~iscoiiii~tiiio, ntl csciiil)io, iicll;i sti?igi~oii(lc~ iii:iggioi~iir~z:i rl(bi viciiii<br />

I~~ICIJI~I (Ii~>Io('titi Itiiigo la \liti 17iiii1i~i, sorti iii siiii:izioiii gcollsiclic 1iiic~:ii~i coiigc.iiinIi :iII:i<br />

~~~I~I~IIII~~I~~~I~I~II~~<br />

"1 cvoliizioiic (li I)ixccisi ~i'og(~i ii iii~ljniiisi ici oi.togoii:rli<br />

()ii:iii(l':iii(~lic. si ariivi i\ ti.o\laic pi~~l'oiiclc~ tiSl'iiiiicì ii.:i iIii(aii (I~ic c:isi. cssi ~~~I~~~~I~~~~I~~<br />

I)III. s(B~~~)~sc il pt11110 eli :ii'i.i\w (li (lil'li'i.ciiii ~~i'occssi (*\'ol~~ii\ri. ('li(& iiii~o\~oiio (l si s\~iIt1~)1):iiio<br />

tiiii.:i\~c~ixo e~sigCiiz(~ C~~:IIIICII~~~I~~CII~~ o111)osi(~, I,n iirccssità tli ci~cb:ii.c. i111 nlatricll>irrl~r cLiitiu iiii':ii.i~:i<br />

'li


dalla clivoinetria cterogcnea dovette cluiiidi accogliere i11 sé lo sforzo di realizzare ~iii perfetto<br />

ineccaiiismo urbaiio iiiediaiite uiia coiitiiiua attcnzioiie ai limiti geo-fisici ed alle eveiituali possibilità<br />

di superamciito degli stessi, sforzo che dovette neccssariameiite portare all'adozioiie eli continiie ed<br />

inclispeiisabili variazioiii e rettificlie ad 1111 qualsivoglia inodello di tipologia ui-bana preclefiiiito, per<br />

cieeai.e c~uello che poti-emmo clefiiiire 1111 piailo iirbanistico ud hoc. La rcalizzazioilc clell'iiiipiaiito<br />

iii.1<strong>1a</strong>no pot6 così svilupparsi cnti-o i limiti geologici iiiiposti soltanto iiiccliante la realizzazioiie di un<br />

ai-ticolato sistema di pi.ovvedirneiiti ancor oggi ideiitificabili iii una serie di terrazzaiiieiiti artificiali<br />

ca~aci di coiiteiieiSe e liinitare In pcildciiza dcll'area, parcellizzaiiclo la zona insediativa iii microsettori<br />

clalla bassa cli\loiiietria ove realizzare agcvolrnentc la distiibuzioile degli sllazi edificabili: la peiidenza<br />

clie contraddistingue l'area cittadina velciate, ii-ifatti, fa sì clie il settore ineridionale rlel sito si s\riliip])i<br />

ad un'altezza iiiaggiore di c~uella scttciitrioiiale. Per tanto il sistema di tei-inzzanieiito che i~egola la<br />

disposizione urbaiia - gih aii-ipiamente ideiitificato iii i-i~inici*osi coilti'ibuti del secolo scoiso e iii<br />

cluesta sede noli approfondito - do\lctte costit~iirc il priiuo passo effettuato dagli architetti e dai<br />

11rogettisti romani di Velein per assecondare i111 sostrato geologico di ilori facile gestione, ciii dovette<br />

seguire iminediataiiicntc il primo allestiiiiento viario cittadino.<br />

l? 11rol1rio nll'iiiteriio di qiicsto pecliliare ed in gran parte perduto coiitesto originario clie si<br />

registra a Veleia, straordiiiaria~iie~itc coiiservato nel teiiipo, I'iiiscriiiieiito di un nuovo riiodulo foreiise<br />

in tutto e per tutto risl~oiiderite a cluello clie potreiiiiiio dcfiiiire, in lirica coi1 leyiìi iiloderne ricerclie<br />

cli Gros e Balty, 1111 niodello urbniiistico uiiitario, elle proprio agli albori del principato coininciò ad<br />

assuniei~e seiiipre piìi, sulla scia clellc iiiiiovazioiii urbanisticlie cesariaile, i tratti clistintivi di una<br />

spci~iineiitazionc iii lap misura codilicata, callace eli portare alla iiascita di realth forensi distanti tra<br />

1oi.o sul piaiio gcogi.afico, iiin l'oi~ii-~aliiieiitc viciiie siil piano f~inzionale e icleologico; si tratta del<br />

mocl~ilo I'oi-ense triliai.tito, scaiidito clalla siiccessiorie pressoclié regolare di basilicu$~vnt-cupiloliri~ii,<br />

capacc eli racclii~iclere iii s6 gi-ai1 parte dei priiicipali valori, arcliitettonici ilz pl.iliiis, iila iii buona<br />

parte icleologici, clic coiitraddistiiisei~o il primo secolo del principato. L'aspetto fiiiizionale e siii~l~olico<br />

eli tale intervento troverà ainpio spazio nella sezione successiva: ciui per il iiioiiieiito l'atteiizioiie cade<br />

prc\~aleiiteiiiente su aspetti preliiiiinari piìi pratici, legati in particolar modo alle iilodifiche che<br />

do\?ettero subire, in seguito alla siia applicazioiie, la viabilità iiitei*na del 111rit7icbirun, e, coi1 essa,<br />

I'iiitera sintassi dcgli spazi urbani siiio ad oggi indagati. A questo punto la nostra analisi deve<br />

sliuttare iiccessariaiiie~ite i dati raccolti sia nella carta del R/Iartini [fig. lla], sia in cl~iella<br />

clcll'llntoliiii, e proprio dal coiifroiito clci due casi prenderh sp~iiito la iiostra ricostrrizione, nel<br />

teiitativo eli colmare, attraverso cluesti due iitili strutiieiiti, il vuoto relati\lo alle aree oggi pei.dute.<br />

Coiisiclerniido In pi~cssoclié totale inaiicanzn cli evidenze archeologiclie che testiii~oiiiiio In preseiiza cli<br />

lastricatiire o pa\liniciitazioni stradali superstiti - eccezioiie fatta per un isolato dato riportato<br />

clall'~\ritoliiii [fig. 14111, vcl. il!Jin -, la ricostruzione dovrà poi, eiitiso i liiiiiti rappreseiltati dai diversi<br />

iiitci~vciiii eli resi:iiiro av\~eiiuti dal Settecento ad oggi, procedere per esclusione, cei*cando di<br />

iiicli\~icliiare i possibili tracciati stradali laddove esistano aree iion iiiteressate dalla presenza di<br />

sti*~iltiii-e ar~cliitcttoiiiclie certe, adottaiido cioè uiia sorta di lettura "al ilegativo" degli spazi iirbani<br />

clel cciitro abitato [lig. 13a-b].<br />

Gli spazi clie le vie do\vttci.o ritaglial-e all'interno clclla città paioiio oggi bei1 scanditi da<br />

ninpi cori-idoi li1~ei.i clie si fanno stinda tisa le cliverse alace edificate, accentuati pei. lo pii1 dalla<br />

presenza delle siiperstiti reti fognai-ie, clie cllii, come in numerosi altri n~w~icbiu anticlii, 1)aioiio<br />

essere state realizzate iii graii - parte - all'interno del sostrato di preparazione straclale, skuttaridoiie così<br />

il incdesiino tracciato. Tale realth pare riscoriti~abilc sopisattutto nella cai-togi-afia antica: se<br />

aiializziaino la rete fogiiaioia iirbana partendo pi.oprio dalla cartografia del Martiiii [fig. lla], ci<br />

possiaino accorgere allora di coiiie in realth l'ipotesi di uiia perfetta coil.ispondeiiza tra assi viari e


ete fognaria possa aver g~iidato la realizzazione cjuanto iiieiio dcll'arca circuiilSo~eiise velciate,<br />

vero cliiella sti.ettameiite conilessa al riassetto alto-iii~periale. I lati occideiitale cc1 orientale del foro<br />

~~aioiio per prinii interessati da uiia siiiiiiietrica preseiiza di fognatui-e assiali, le cliiali scandiscoiio diie<br />

spazi libcri clie si sviluppailo parallelaiiiente I'uiio coi1 l'altro al di Siiori dcll'impianto forense stesso,<br />

dato coiiferiiiato ariche dalla restitiizioiie cartografica dell'~\iitoliiii [fig. 191. Nel scttoi-C oriciitalc<br />

possiaiiio essere certi di riscontrare uii sicui-o tracciato straclale: esso c0ri.e da siid verso nord<br />

dividendo pei.fettanieiite il c~uartici-e forense dal sovrastaiite terrazzo che ospita, ad orieiitc, una serie<br />

di strutture architettoniclie di difficile lettura [fig. IO]. Tale asse, che data la sua ampiczza C la sua<br />

dislocazioiie assai prossiriia al foro beli si av\~iciiierebbe alla definizione di cul.cIo nlu.z.illuw dcll'iiitero<br />

n~i~1zicr;7iitni, assolve siiiiultaiieaiiieiite a molteplici f~inzioili, che paioiio rcndei.lo uii elemento<br />

portante dell'iiitero progetto urbaiiistico: la sua pi-cseiiza lungo il lato orieiitale del foro è infatti<br />

coiitriddistiiita da una sostanziale sopraele\razionc, la cjuale, in ariiionia coli le pareti di fondo degli<br />

edifici clie si affacciavaiio sul foro stesso - oggi iii graiide iiiisura coiisuiite e ridotte a bassi.ii~uretti -,<br />

clovette garaiitire uii sostaiiziale isolaiiieiito della pluiea, sia ottico che acustico, clalla i.estaiite parte<br />

eli città. Nel coiiteiiipo il suo rapporto coi1 il sovrastante cluarticre orieiitale (sito a 458 m. s.l.m.,<br />

ovvero a circa 10 111. piìi in basso dell'area so\rrastaiite la pieve di S. Ailtoiiiiio) si esplicita pi-oprio a<br />

partire dai disli\7elli clie contraddistinguoiio cl~iest'ai-ca, e dai miii-i cli contenimento clie coiicori.oiio a<br />

rinforzai.li: eigendosi seiaibililiente sulla via, infatti, il cl~iartiere orientale costituisce il più elevato<br />

tei-razzo urbaiio clie iiicoiihc sulla depressione occupata dalla piazza Soreilse; la presenza di uii muro<br />

di conteiiiiiiento prospicieilte la via fa di cjucst'ultiiila una sorta di contraffoste terrazzato, capace di<br />

assorbire e i-idistl.ib~iire la spiiit'a dell'iiitero cluartiere e di assol\lere da cusciiietto tisa quest'ultiiiio e le<br />

pareti di foildo degli edifici stessi.<br />

Questa imponente strutt~ira, che assolve così alla triplice fiiiizioiie di asse stradale, di<br />

teri.azzo-contraffortc e di isolailte strutturale, bene esplicita come a Velcia le strade possano iii una<br />

cei.taa misura scaildire perfettaineiite I'aiidamciito cli\loiiieti*ico cittadiiio legato all'ii~ipostazioi~e su<br />

piailalti artificiali, per lo mciio iiell'asea circumforei~se orieiitale e inericlioiiale. Q~ii in particolar<br />

iiiodo il tutto pare ancora piìi esplicitarsi nel possente iiiuro di conteniiiicnto del retro della basilica;<br />

questa la clescrizioiie che iie dà l't-iiitoliiii: «il iniiro suddescritto è doppio, cioè so110 due divisi da uii<br />

intercapedine, coiiie fii praticato ml cluartierc cle' soldati dclla Villa t-idriaiia i11 Tivoli; e ciò per<br />

difendere la parte interiore dall'uiiiidità della terra clie gli si acldossa superiormeiite; e la parte<br />

interna era iiitoriacata e clipiiita color rosso [. . .l,>. Questo aspetto pare iii liiiea coli un 1pi.ogetto di<br />

isolamento foreiise su aliileiio due lati, il cluale, oltre clie struttiirale, dovette i11 buona pai-te essere<br />

altresì acustico e visivo. Per cluaiito riguarda invece il lato occideiitale del foro, la questione risulta iii<br />

parte piìi coiiiplessa: l'estreilia vicinanza tra le pai-eti delle sti-iittlirc foreiisi ed il condotto fogilario<br />

ri~ortato cla entraiihc le restituzioni cartografiche potrebbe induici a pensare, sulle pi-iiiie, clie clui iii<br />

realtà imi fosse mai esistito u11 \lei-o C pi*opi.io tracciato stradale. kla da uii'analisi accurata dclle<br />

struttlii'e preseilti emerge cliiaramcnte coiiie l'ipotesi eli uii asse viario sia plausibile [fig. 13a-h]: lo<br />

spazio che ii1tei.cori.e tra i due blocclii edificati pare iiifatti essere sufliciente per lo sviluppo di uii<br />

tracciato viario coli crepidiili lateinli; lo coiifermano una serie di aperture superstiti ideiitilicabili iiei<br />

niiiri di coiiteiiimeiito degli edifici aiitistailti, a tcstimoniai~e come vere e propiie soglie fossero<br />

disposte verso cliiesto spazio clie dovette assol\~ere ad Lina fiiiizioiie di di~rerticolo. 1iiolti.c<br />

un'iiltei*sezioiie, sita all'iiicirca i11 corrispondeiiza dell'asse iuediaiio est-ovest del foro, clie si iiiscrisce<br />

pei~ciiclicolai~iiie~ite al coiidotto fogiiario per scaildire uii piccolo spazio tra il blocco di edifici a sud e<br />

cluello a nord del cluartiere occideiitale, si fa strada verso il Riofreddo, per coiidui-re prcs~~iiiibilmentc<br />

verso il settore cstrciiio occidentale dclla citth.<br />

La iiatura pressoclié isometrica che lega cjuest'iiitei~sezioiie coi1 lo spazio lil~ei-o circostante il


condotto fognario laterale al foro spinge all'ipotesi clie si fosse trattato renlmeiite di due direttrici<br />

viarie ininori peipeiiclicolari I'iina all'altra, capaci cli farsi sti*ada eiitro i confini di una maglia<br />

edificata decisaiileiite piìi coriiplessa ed iiitricata di cluella riscoiitrabile nel versante opposto. Così<br />

intei-pretato cliicsto asse si troverebbe disposto a penclanl coi1 il precedeilteiliente descritto CUI-do<br />

orieritale, a creare il priiiio e piìi evidente segno di ortogonalità viaria circuiiiforense [fig. 13a-b]. Nel<br />

gih i-ileiizionato settore iileridionale del foro possiaiilo riscontrare coiiie c~uesto progetto risporida ad<br />

effettivi canoni cardodec~iiiianici: la presenza dell'asse porticato retrostaiite la basilica offre iiifatti il<br />

corris~ettivo tracciato peipeiidicolare ai clue cu~.cli~~cs suddetti. Tuttavia, mentre nel caso del cal.do<br />

orientale In connessioiie coli c~uest'ultiino sciihra diretta, poteiido il piano straclale c~rii contiii~iare<br />

mediante uila direttrice peipeiidicolare che si sviluppa sul iiieclesimo livello, ad ovest il divario<br />

altiiiletrico E decisainente piìi sensibile, e per tanto la continuazioiie diretta della viabilità iioil piiò<br />

cliii avere coiifcrma. Ciò potrebbe trovai-e ~in'iriteressante spiegazione in un'ipotetica scelta di<br />

clivisione delle tipologie di traffico in cluest'area: se aiializziamo accuratai-iieilte le diiiiensioiii delle tre<br />

clirettrici in cluestione, ci accoi,oiamo di come cluella clie costeggia il settore occideiitalc del foro sia<br />

sensibil~neiite piìi i.idotta i-ispelto alle altre due; associato a ciò possiamo considei.are poi il fatto, iioil<br />

del tutto trascurabile, clie iiieiitre i due tracciati meridionale ed orientale scorroiio l'uno clietro la<br />

basilica, sfi-uttaiido 1111 vasto ed ampio spettro di terreno sovrastante il foro, e l'altro tra le pareti di<br />

f011clo del fai-o stcsso ecl il cluai-tiere sopraelevato orientale, cluello occidentale passa iiivece a<br />

strettissimo contatto con gli eclifici forensi a ovest, seiiza sfruttal.e alcuiia sopraele\lazione, nomlié ad<br />

iiii passo clalle costruzioni del cluartiere prospicieiitc.<br />

Tutto soniliiato i dile cliversi casi seiihraiio rispondere ad esigenze prcttaii~eiite differenti tra<br />

loro: il piccolo cal.do occideiitale potrebbe aver assolto alla fiiiizioile di asse prevaleiitemeiite<br />

~ecloiiale. Sebbene di iiiia vera e 1)ropi'ia distinzione tra aree esclusi\~aineiite pedonali ed aree<br />

promiscue iion si possa effettivaiilente parlare, i11 cluesto particolare caso tuttavia il divario<br />

altiiiietrico che intercorre tioa cpiesto ca~*cl« ed il sovrastante clecunzu~z~rs, cui ipotcticameiite dovette<br />

aver ovviato una scala o una rampa oggi perduta, pare coilferiiiare coi-ile l'accesso a questa porzioile<br />

cli città fosse in 1111 certo senso iiilpedita direttamerite da sud alilieiio per i trasporti cico col ari. Al<br />

coiitini*io, il Ilusso di traffico proiiiiscuo avrebbe potuto traiic~uillail~ente proceclere iiidisturbato a sud<br />

e ad est del foro, iiiotivo per cui coli iilolta probabilità ci~iesti due settori forensi risultano forteiileilte<br />

isolati - acusticameiitc, visivamente e strutturaliileiite - dalle vie sovrastanti, Pare c1iiiildi possibile<br />

per il moiiicnto identificare, nel complesso, iiii plausibile ckcic~iza~~iw ~iza.zi~izirs ilell'asse viario che,<br />

~rovemndo dai iilargiiii occideiltali del ceiitro, affiaiica l'edificio termale e prosegue dopo 1111<br />

crocevia a scaiidire il settore retrostaiite il foro, di qui iiiterroiilpeiidosi per coiitinuare attraverso il<br />

CUI& ~ilcrxi~i~rrs ad esso peiperidicolare: assieme, i due tracciati fiingoiio da cornice ai due lati foreilsi<br />

meridioiiale ed oricntalc. Dall'angolo sud-occicleiitale del foro, si cliparte poi verso i-ileridione un terzo<br />

tracciato cardine, cliiesta volta iii coiitiiiuazioiie ideale, ma noil direttaiiierite collegato, col piccolo<br />

ccrlrlo clie affiaiica il versaiite occideiitale del foro: cluesto asse risulta interessato, sia nella carta del<br />

R/lartiiii [fig. lla] clie iii cluella dell'Antolini [fig. 121, dalla presei-iza cli 1111 lungo coiidotto fognario, il<br />

ineclesiiilo clie di clui coiiduce al condotto clie si fa strada ad occidente del foro [fig. 14aI. Questa<br />

~reseiiza può coiifermare clie clui la strada urbana coiitiiluasse, ritagliaildo ui1 clivisorio trasversale al<br />

terinzzo ii~eridionale, sede di abitazioni, ed a quello che ospita le terme e gli edifici a sud di esse:<br />

all'iiicirca alla fine dcll'eclificio teriiiale 1111 seeoiido asse, beli contraddistinto ilelle pianta del Martini<br />

e dell'Aiitoliiii ma difficilineilte identificabile oggi, si dipartiva poi verso ovest, facerido pc~~da~zl cori<br />

cliiailto riscoritrabile iiel settore occideiitale del foro, iiel piccolo spazio tra i due priiicipali iiuclei<br />

eclificati. Questo piccolo spazio potcva essere un diverticolo cieco, in cluanto 11011 coiinesso,


per inotivi altiinetrici, al cul.do perpcndicolarc. Così, l'edificio tcrinale sai-ebbe stato circoscritto entro<br />

almeno tre assi viari distinti: il clecrn~mnrcs nlu,xil~iics, a nord nel s~io prolungni-iiento verso la parte<br />

occideiltale, uii parallelo dcuc/,tc-tnus rniiiore a sud, e il prolungan~ci~to del cunlo occidentale, che cli<br />

cliii prosegiie verso l'area urbaiia a inoiite.<br />

11 risultato della ricerca sulla viabilità potrebbe a clucsto punto far propei1dei.c per il<br />

ricoiiosciiiiento di uii pressoclié perfetto sistema cardodecumaiiico, capace di ieegolare iliecliaiite assi<br />

viari ortogoiiali l'intero andameiito dell'iiiipianto urbano. E così sarebbe se iil buoiia parte ci<br />

affidassimo alla caitografia del i1osti.o sccolo [fig. IO], la cl~iale, a causa della scomparsa di iiuiiici~osi<br />

settori urbaiii, ci restituisce l'iiiipiaiito foreiise ed i cliiaietieri ad esso coiinessi, necessariarnerite<br />

infl~ienznti dal suo aildameiito. Per tale ragione l'apporto della cartografia sette-ottocciitesca, unita<br />

ai dati fisici dell'area, si rivela in cluesto caso più clie iiiai utile. Sia a siicl che a iiord-est, Iaclclove cioè<br />

In moderiia cartogralla lascia inlmagiiiare l'esistenza di assetti 111-banistici diflerenti, il dato aiitico<br />

giuiigc a coliilare le effettive lacuiie, pur tiittavia off~.eiido noil iiidiffei.cnti problenli di carattere<br />

iiiterpretativo. Primo fra tiitti I'orieiitameilto del suddetto c1~<strong>1a</strong>rtiei.e a iiioilte della pieve di S.<br />

Antoriiilo, laddove c~ualsivoglia tentativo di ricostruzioiie della iiiaglia viaria d'epoca roniana deve<br />

coiili'ontarsi con una taiito sorprendeilte cjuaiito insolita disci-cpanza clie intercorre tra le restit~izioni<br />

cartograliclie della secoiida metà del Setteceiito e cluelle dei primi dell'Ottocciito, aiicor piìi<br />

coiiiplicata dalla totale scomparsa di possibili prove di riscontro autoptico iicll'assetto attiialc del sito.<br />

Correva illiatti l'anno 1765 cluaiido il klartiiii 'immortalava le roviiie vcleiati pressoché in<br />

coiicomitaiiza cori la formale chiusura dcgli scavi borboiiici, restitucildo graficamciite l'arca<br />

iiieridioiiale cittadina ordiiiata iiiediaiite uii orieiitaiiieiito seiisibiliiiciite differente rispetto a quello<br />

riscoiitrato mciio di iiiezzo secolo dopo dall'Aiitoliili. Eiitraiiibe le restituzioni offroiio, iiifatti, i<br />

lineameilti di iiiia via porticata coi1 aiiiieisi edifici sii di essa affacciati, iii apparente ~erfetta armonia<br />

costruttiva con la sottostailte via che scorre esattamente alle spalle della basilica: tuttavia iilentre ai<br />

primi dell'0ttoceiito 1'Aritoliiii propose per tale segmento iirbaiio 1111 orientarilento oblicluo,<br />

sensibilmente iiiclinato cioè da ilord-est verso sud-ovest, il hlartini al coiitrario, all'epoca degli scavi<br />

taido-setteceiiteschi, iie rese 1111 orieiitaiiieiito perfcttameiitc ~arallelo alla via i'etrostaiite la busilica<br />

[fig. 151.<br />

Se coiisidcrianio quaiito poco sia stato detto a i-iguardo di cluesto settore della citth<br />

all'iiiteriio dei iiui-iierosi studi del secolo scorso, porre l'attenzione su di esso, e siille possibili vie clie<br />

110ssaiio portarci a far luce sulla si~a<br />

iiiteipretazioiie, pare iii cluesta sede doveroso e necessario.<br />

Sebbeiie per il moi-ilento iié la cartogralia antica iié i diaiai arclicologici degli scavi setteceilteschi<br />

lleriilettano iiivero di dire molto sulla destiilazione eflettiva dcgli edifici clie coiiiponcvailo cluesto<br />

quartiere, per certo dall'ailalisi comparata delle diverse restituzioili graficlie piiò nascere un<br />

significatitro spuiito verso la comprciaione di cliiale potesse essere I'oi-igiilaiio 01-ieiltameiito della via<br />

all'iiiterno del paliiiscsto progettuale aiitico della città. kla la sola analisi dclle due note restituzioni<br />

cartograficlie prese iii coilsiderazioiie, e di cluelle ad esse iimmediatamciite successive - iii gran paibte<br />

costituite da seinplici rielaborazioni del iiiodello aiitoliiiiaiio -, poco può iil realtà apportare ad uiia<br />

effettiva comprensione del problema. Per taiito la ilecessità di risalire ad 1111 terzo termiiie di<br />

~aragoile cartografico 11ii lia spiiito al recupero di un ulteriore supporto croiiologicameiite<br />

intermedio, redatto iiel 1779 da G. Buzziiii [fig. Ilb], capomastro degli scavi vcleiati allora dirctti<br />

dal Paciaudi e dal hlartclli. Il docuiiieiito, di graii luiiga meno iioto dei primi due, iila ricco di<br />

iiuiiierosi e preziosi dati tecilici ed appuiiti siillo stato dei lavori dal 1760 al 1779, propoile, per l'area<br />

meridioiiale del sito, la iiiedesima iiitelpretazioile del R4artini, creando così i presupposti per<br />

I'individuazioiie di uii'effettiva coiitinuità iiiterpretativa duraiite l'arco cronologico della fine del<br />

Setteceiito, confutata soltaiito all'iiidomaiii del secolo successivo.


Ti-a i di\lersi quesiti che tale problema può suscitare, il primo, e senza dubbio il piìi lecito, è<br />

cluello del sospetto cli eisrore da parte di una delle tre iiote i'estit~izioni: potreiniiio infatti pensare che<br />

la cartogi-afia settecentesca risentisse in par~icolai. iiiodo clella iiecessith di i.azionalizzare il coiilplesso<br />

iirbaiio, i.affoi.zaiidone, laddo\re i dati erano meno consistenti, I'ortogonalith clell'impiaiito secondo<br />

iiii'anaci'onistica teoria castreiise. D'altro canto clie dire dell'iiiter\~eiito antoliniano? Può essere<br />

plausibile che l'illustre arcliitetto roiiiagnolo abbia coiiiiiiesso iiii così palese errore, se noil spinto<br />

effettivameilte clalla rcale inorfologia dcll'area? Uii solo dato pare emergere chiaro dal vasto coro<br />

dellc ipotesi piìi o iiieno plausibili a riguardo: si tratta ancora uiia volta di uii coiidotto fogiiario, che,<br />

comc iiel caso delle altre vie Jdeiati, correva amlie qui all'iiiterno del sostrato sti-adale: il condotto iii<br />

cluestioiie si collega a peipeiidicolo coi1 c~uello che, scorrendo a fianco del 17ersante occidentale<br />

forense, prosegiie ad est del coiiiplesso teriiiale scaiidendo il tracciato del secoiido cu~.do cittadino. Sia<br />

iiella carta del Riartiiii clie in cluella dell'Aitolini, questo asse fogiiai-io appare chiaramciite visibile, ed<br />

iii entraiihi i casi offre una disposizioiie pressoch6 parallela a quella del decrununris ~rzu.xi~rziis:<br />

cliianta iinportanza possiaiiio cffettivaiiieiite attribuire a cluesto dato? Esso tutto sominato costituisce<br />

iiii affasciiiaiite parallelo, ina del tutto aleatorio dal puiito di vista topografico ed urbaiiistico. La<br />

presenza di una direttrice viaria dal diffcreiite orieiitameiito potrebbe infatti iioii aver affatto<br />

intaccato il corrispettivo allestiinento fognario ed aver fatto capo a iiecessith diverse da quelle clie<br />

portarono alla realizzazioiie del coiidotto sotterraiieo.<br />

Per tanto il probleiiia pare non poter trovare agli effetti uii chiaro punto di i~isoluzioiie, se<br />

iioii mediante ~iii apl)rofoiidito i.iesame arclieologico del settore, scarsamente attuabile alla luce delle<br />

iiioclei-ne iiifrastrutture piibbliclie e pi'i\late clie la occupaiio. T~ittavia entraiihe le restituzioni<br />

olTieoiio spazio per coiliprendere iiieglio le dinaiiiiclie che rcgolarono I'iiiter\lento di riassetto ~irbaiio<br />

alto-iiiiperiale C, iiel contempo, per iiiisurare l'effettiva portata dcllo stesso sul preesistente ipotetico<br />

tessuto iirbaiio. Se pare iiifatti chiaro come l'area forense, punto ci-uciale del i'ipristino ~irbaiiistico<br />

giulio-claiidio, possa iii certo qual iiiodo aver influeiizato i settori ad esso strettaiiieiite annessi,<br />

riconduceiidoli ad iiiia sostanziale ortogoiialith viaria, IILI~ altresì einerncre coinc tale i-egolarith venga<br />

?<br />

progressivamente a calare di iiian iii iiiano clie da esso ci si alloiitaiii, c~uasi a ricalcare preesistenti<br />

assetti urbaiiistici per iiiilla interessati dal i'ipi'istiiio. Per il caso del cluartiere meridionale tale realth è<br />

soltanto possibile: se infatti coiicordassimo con la restituzioiie settecciitesca potreiniiio ritenere che<br />

I'ortogonalith del centro fosse stata iiiipostata beli oltre il c~uarticre sovrastaiite il foro, ripetendosi<br />

inodiilarinente a iiioiite entro i confini iion meglio ipotizzabili dell'area urbaiia meridioliale,<br />

cscludeiido da tale processo soltanto gli edifici eli sud-est iii pi.ossimith del cosiddetto "aiifiteatro"<br />

[fig. 13al. Quest:i ipotesi ci spiiigei-ebbe a considerare uii iiitcr\lento sii ainpia scala, capace di<br />

coiii\~olgci*e, partendo dal complesso foreiise, iiiia vasta porzioiie della citth. Nel caso coiitrario,<br />

scgueiido cioè il dato aiitoliniaiio, tale effctto si sarebbe liinitato soltanto all'iiiiiiiecliata area a sucl clel<br />

foi-o, iiiiier\randosi iicll'ordinamcnto sintattico prececlciite giA in corrisponclcnza della pieve di S.<br />

Aiitonino, e inaiiteiieiido così iiialterato l'asse oblic~iio degli edifici clic affiaiicaiio il cosiddetto<br />

"aiifiteatro" [lig. 13111: cluest'ipotcsi restituirebbe per coiitro i liiicaiiieiiti di uii iritei'veiito<br />

foi~inali-iiciitc legato alla sola area foreiise e ai cluartieri imiiicdiataiiiei7te attigui, del tutto s\~incolato<br />

clalla voloiith di ripi.istiiio dclle riniaiienti arcc cittadine. Quale delle due possibilith sia cl~iella reale<br />

i.iinanc aiicoi-a impossibile dire.<br />

.Allo stesso inoclo i dati cartogralici rigiiardnnti l'opposto \lersaiite urbano noli offrono<br />

ccrtaiiiciite una sitiiazioiie viaria di più facile intei-prctazione, e paiono iii gran parte i-ispondei.~ alla<br />

iiieclcsiina compi~cscnza tra innovazione e prcesistenze cittadine: caratterizzato aiich'esso, iii buona<br />

parte, dn uii forte degrado delle sti'iittui'e ai'cliitettoniclie clie lo cornpongoiio, il settore settentrioiiale<br />

si pitseiita iiifatti comc il risultato coiiiposito di aliiieno due evidenti sistcnii ui*banistici cliffereiiti tra


loro e per nulla legati I'uiio all'alti~o da una precisa progettiialità assiale, coiiie pare testimoiiiare la<br />

coesisteiiza di edifici allineati all'asse foreiise e di str~itture ad esso perfettameiite oblicliie [figg. 13-<br />

141. È proprio iii questo puiito clie può essere precisaiiiente letta I'attenzioiie coi1 cui il coinplcsso<br />

forense e le nuove strutture urbaiie ad esso annesse si imeriroiio iiell'ipotizzabilc coiitcsto urbano<br />

l~rcesistente: soltanto attraverso questi edifici, iiifatti, avrebbe potuto pi.oseguire il tracciato coinposto<br />

dall'aiupio c/!cuntanris retrostailte la basilica e dal suo prolung~mento peipeiidicolare costituito dal<br />

caldo orieiitale: giunto infatti iii corrispoiidenza coii I'estremith setteiitrioiiale del iii~o\~o complesso<br />

foreiise, esso non avrebbe potiito prosegliire rettilineo, in cluaiito ostacolato clall'ala orieiitale del<br />

cjuartiere a setteiltrioiie clie ne prosegue lo svilul)po, e per tanto avrebbe iieccssariamente dovuto<br />

deviare verso est, segueiiclo la medesiiiia diagonale dell'aiupio e presuiiiibilmerile ~iìi aiitico edificio<br />

clie qui si svilul)~)a.<br />

La coiifcriiia a tale deviazione viene da due iiiil~ortaiiti dati cartografici: il priiilo consiste<br />

nella preseiiza, coralinentg sosteiiuta sia dal R/lartiiii clie clall'htolini, di uii'iiifrastriittiira porticata<br />

prospicieiite l'edificio oblic~uo [figg. lla-121, clie da viciiio ricorda la soluzione di portico a fronte<br />

strada adottata aiiclie iiei dccunzani del settore meridionale; il secoiido è invece dettato dalla<br />

testiiiioniaiiza aiitoliniana di un tratto di via lastricata ritrovata a iiord di cluest'area, laddove un<br />

secoiido edificio oblicluo si affianca a1 primo seguenclo un asse sensibilmente variato [fig. l%].<br />

Questa sensibile variazioiic di tracciato mostra a mio parere coiiie effettivaiiieiite le strutture obliclue<br />

potessero iii un c~iialche modo rappreseiitarc, all'epoca della i-ealizzazione del progetto alto-<br />

iiiiperiale, elemeiiti iirbaiiistici iiialienabili, e per tanto aiicora di vitale iiiiportaiiza per il centro<br />

abitato, tanto cla iioii essere investite dal processo di razionalizzazione del pianoro clestinato ad<br />

ospitare il foro e della sua al)peiidice sottostailte a setteiitrioiie. Da cliicsto piiiito poi un terzo<br />

dcar11zan~rs poteva dipartirsi dal siirldetto cu/.clci orientale, facciidosi sti.ada lungo il iiiargiiie clie<br />

separava i due iiioduli, ed aiidaiido così a ricongiungersi coli il caldo clie scorre ad occideiite del<br />

coinplesso foreiise. Analizzato iiel contesto urbano, cluesto piccolo asse viario risulta pcrfcttameiite<br />

parallelo alle due vie porticate a sud del foro, sottolineando così l'ideale coiitiiiuazioiie del mcclesiiiio<br />

progetto assiale di distribiizioiie degli spazi iiisbani iiiediante terrazze ortogonali clccrcsceiiti aiiclie a<br />

setteiitrione del ceiitro. Esso potrebbe risalire alle fasi del ripristino alto-imperiale, trovandosi<br />

esattainente a divisioiie tra i poli da esso inaggiormeiite iiiteressati, e rappresentare c1uiiidi iiiia<br />

creazioiie strettameilte legata alle fuiizioiialith del iiiiovo coinplcsso forense: per tanto, gli aspetti<br />

coiiiiessi acl esso, e alle relazioni che intercorrono tra esso e le striitture circostailti, sono argoiiieiito<br />

della sezione successi\~a.<br />

A cluesto piinto, spazio per l'idedificazioiie di ultei.iori assi viari noil può essere trovato;<br />

diiiicliie in clie modo possiamo interpretare storicaiiieiitc il risultato dei dati sino ad ora accuiiiulati?<br />

Essi Iiaiiiio ampiaiilente tiiostrato come gli effettivi pi.esupposti per ipotizzai-e uii enibi.ionale<br />

iiiil~iaiito ortogoiiale iii Veleia debbaiio essere atteiitainciite vagliati e i-apportati ad iiii preciso<br />

01-dinaiiieiito clie dovcttc hi_eressare, in realti, soltaiito iina miiiiina parte clcl cciitro abitato, ed una<br />

altresì bei1 piecisa fase storica della sua e\~oluzioiie c~inplessiva. A presciiiclere da cliiale valore si<br />

attribuisca ai dati riportati da ciascuna delle cartografie sucldette, pare iiifatti cliiaro come in realth di<br />

struttura cardodecuiiiaiiica si possa effettivaimiite pai-lai-e soltanto in miilinla parte, e coli somiiia<br />

cautela. L'applicazioiie cli iiii i1110~~0 progetto iirbanistico dovette ragioiievolmeiite prendei-e le<br />

clistanze dall'iiiiprobnbile idea di totale riordiiio cittadino, interveiieiido piuttosto lacldove il<br />

iiiessaggio politico e simbolico da esso trasinesso potesse esscre-l>iei~aiiieiite.aeeolto, ovvero iiel foro e<br />

nei q~iartieriLd esso strettaiiieiite aiiiiessi. Di conseguenza risulta cliiaro coii-ic l'applicazione di 1111<br />

niiovo modello foreiise, sulla scia della speriiiieiitazione urbaiiistica aiigiistca, possa aver iiivestito iii<br />

I~iciio l'intera firci(!s arcliitettonica dei cl~iartieri ad esso limitrofi, iiiducciiclo iii essi uno sclieiiia


ortogonale ben preciso, senza pcr cluesto intaccare I'orieritaiiiento delle rimailenti porzioni cittadine.<br />

11 teiitativo di i-ecupcrare informazioni sulla siiitassi urbaiia veleiate traiiiite il supl~orto cartogralico<br />

aiitico - clie deve c~i~iilcli cssei-e coiisiderato soltaiito c~uale piinto d'inizio, utile a far luce su cluanto<br />

oggi clella città aiitica si è perduto, iiia noil coiiie 1111 csaustivo punto di arrivo - ci periilettc di<br />

cogliere appieiio cliiaiito, iiiaii iiiano clie ci si alloiitaiii dalla piazza forense, i limamenti di un preciso<br />

progetto ortogonale \racillino, per lasciare spazio a soluzioiii diversificate, legate ad una crescita<br />

iii.bana regolata da noriiic di carattere funzionale e pi-atico, prima ancora che ideologico.<br />

Così ricostr~iita, la inaglia delle uiuc i11 rn6e offre perciò i lineamenti di una progettualità<br />

molteplice, differeiiziata sia sul piallo dclla realizzazione clie dal puiito di vista croiiologico. Da<br />

questo pi.esupposto è tutta\lia l~ossibile coiiipreiidere cluali fiiroiio le probabili liiiee di rcalizzazioiie<br />

dcl riassetto urbaiio alto-iiiiperiale, a partire proprio dall'elemeiito che dovette costitiiirne il vero e<br />

proprio cardine, ossia il coiiil~lesso forense stesso. È proprio a partire dalla sua struttura clie seiibra<br />

infatti possibile iiidi\liduare la formula che regola gli equilil~ri architettonici dell'area cittadina<br />

iilvestita dal iiuovo assetto. I1 coiiiplesso forense vcleiate si trova infatti inserito eiitro una pcrfetta<br />

cornice di segiileiiti stradali clic, seppur con diverse ampiezze, iic deliiiiitaiio esattamente i margiili,<br />

-<br />

foi.iiiaiido una maglia di duc linee rette parallele tra loro, e due perpeiidicolari ad cssc. Prciidenclo<br />

come puiito di partenza il iiiacrogruppo arcliitettoiiico da esse scaiidito, foriilato dalla busilicu clie iie<br />

delimita il versaiite iiieiiclioiiale, dagli cclifici e dalle ~ubelnuc disposti lungo i lati iiiaggiori, e dalle<br />

striitture clie la chiucloiio a setteiitrioiie, possiamo forse ricoiioscere iil esso iloii solo la iiiassiiua<br />

cspressioiie dell'inter\aiito ideologico ed arcliitettoiiico giulio-claudio - argoiilcnto su cui torilereino<br />

;/$.a -, ma iiel coiitcmpo i liiicaiiienti di uii iiiodulo costrutti\lo che seiibra stare, per diiiieiisiorii C<br />

\7oliiiiie, alla base di 1111 cocreiite progetto di ridistribuzioiie degli spazi cittadirii cciitrali. I1 gruppo<br />

foreilse, così considerato, costituisce iiifatti un com~lesso orgaiiico di strilttiirc pubbliche iscritte iii un<br />

blocco inocliilal.e rettaiigolare i cui lati brevi ii~is~iraiio circa cincluaiita ii1eti.i - il lato breve può<br />

considerarsi corrispctti\lo al lato lungo della bc~sllicu, che iiiisiira coiiiplessi\~ameiite 51 ni. -, cd i<br />

-<br />

luiiglii approssiiiiati\laiiicnte settaiitacinc[ue. Lc iiiisure dell'intei-o coiiiplesso - che come \~eclremo<br />

;/$.CI deve necessariameiite cssei-e coiisiderato 1111 corpo uiiico iii virtìl dclla sua stessa disposizioiie<br />

forteimnte ceiitripeta ed isolata dagli ambieiiti csteriii - risiiltaiio iiiscribili per tanto in un perfetto<br />

i5apporto di 3:2. Come è iioto, all'iilizio del cliiinto libro del Ile u~~cliilcci~c~n (V, I, 2), \4trii~io,<br />

desci.i\lemlo i sistemi uhaiiistici adottati iiel iiiondo greco ed iii cluello roiilano per la costr~izione dei<br />

,~?II'CI p~/b/iCC(, i'icoi-da CIIC ,,latitiido autem ita Iiiiiatiir, liti, loiigitudo - iii tres pni-tes cum divisa fiiei-it,<br />

es liis duae partes ei dentur,,, ossia clie la Iarglie-za del J)I.LIII~ clo\rc\la preferibilinente essere<br />

eqiii\~alcnte ai due terzi della luiigliezza, al Lile di ottciiere Lilla foriila allungata particolariiieiite<br />

congcniale alle esigei~ze dello spettatore, clie qui si recava per assistere a pubblici spettacoli.<br />

Sicuraiiieiite la tradizione di effettuare spettacoli gladiatori iiel foro clovette essere presto<br />

abl~aiicloiiata, dato che, gih alla fine del I sec. a.C., \'itriivio stesso (V, I, 1) 11e1<strong>1a</strong>rla conlc di u1<strong>1a</strong> ,,a<br />

inaioribus coiisuetudo tradita», aiiclie iii virtìl della progressiva diffilsioiie di strutture teatrali<br />

apposite votate acl ospitare spettacoli piibblici; ina sciiza clubbio tale colwuc.?/u~/o dovette lasciare a<br />

liingo traccia di sé nell'esperieiiza costrutti\~a foreiise d'epoca roniaiia. Se c[uiildi il celebcrriiiio testo<br />

\~itrii\~iano 11oiie il rapporto di 3:2 alla base dello s\rili~pl)o del foro italico, il fatto clic la sola plulcu<br />

foreiise cli Veleia misiiri 32,75 111. s 17,25 111. - 32,75 111. s 16,07 m. sc noil si coiisidera<br />

I'aiiipliainciito del Iato orientale, vd. N$n, insereiidosi cluiiidi in uii i5apporto di circa 2:1 -<br />

costituisce senza dubbio, coiile già ricordò S. kirigemina, un dato sufficiente a fare dell'inll~iaiito<br />

foitiae veleiatc uii'cccezioiie al modello. Ma è altresì importaiitc notare come essa risulti a sua volta<br />

conil)i.csa iii iiiia piìi vasta aica eclilfcata clie inisui-a iiel coiiiplcsso 50 in. s 75 ni., pei.l'cttanieiitc


ispondente, di conseguenza, agli stessi paraiiicti*i vitruviaiii: la fonte, cl'altra parte, pai.la dcl<br />

complesso foi.ense iii senso gciierico, e noti della sola plalca. Ciò potrebbe spingerci a coiisiderai*e clic<br />

se il f'iiie di tali proporzioni era, secoiido Iritr~ivio, cliiello di garantiic la comoclith clello spettatore,<br />

allora sai-ebbe cvideiite come la zona da cluest'ultiiiio occupata iioii fosse iii rcalth In sola plaiec~, iii<br />

cui si do\levano s\lolgcre i medesiini spettacoli, bensì l'arca iinmecliatainente circostante, prcsso i<br />

portici e gli aiiibienti ad essa tradizionalmciite anmssi. Per tanto l'ipotesi eli atipicith sosliettata<br />

clall'A~ii.igemiiia \reioi.cbbe in biioiia pai.te smciitita. Coinuncluc vengiiio iiitcsc a Vclcia le evcntiiali<br />

applicazioiii dello sclieina \~iiruviaiio e le variazioni ad csso apportate, C. tuttavia e\rideiite come le<br />

diiiieiisioni del modulo forensc possaiio rapprcsentarc, per lo iiieno iicll'area circu~iiforcnsc, iiiia sorta<br />

cli base iiictrica modulare, sccondo iiii schema siiitattico beli prcciso: ti.asponcndo I'ainpiczza dcl<br />

iiiodulo foreiise - cliii considerata per arrotoiidamciito eli 50 in. s 75 m. - iiella terrazza a siid del<br />

foro stesso, iiotiaino infatti clie i suoi lati mitiori coiitengoiio prcssoclié esattamente l'intera facciata<br />

porticata del cluartiere abitativo iiieridionalc, inentre i lati inaooiori liiiiscoiio poclii i1ieti.i a sud clclla<br />

BB,<br />

pieve di S. Aiitoiiino, laddove si sviluppava il sccondo asse viario poi-ticato perfettamente pni.allelo,<br />

secoiido le cartografie settecentesche, a c~uello retrostante la Basilica.<br />

A cliiesto piinto parteildo dalla lettura delle due cartografie settecentesclie, ecl iii biioiia parte<br />

aiiclie di cluella aiitoliniaiia, eccezioiie fatta per il coiitro\~erso versaiite iiieridionale, risulta cliiindi<br />

cliiara iiell'area foi-eiise e nella terrazza sita iiiimedintaiiientc a sud la pi-eseiiza di due iiioduli<br />

tirbanistici perfcttaineiitc siininetrici, capaci cli iaitagliare d~ic instrlae c~iiadraiigolari ecliiidiinensionali<br />

clclimitate da assi stradali ortogonali che si dispoiigoiio su almciio tre dei loro lati. Si clelinenno, in<br />

sostaiiza, le foi~iiie di 1111 reticolato viario iiiceiitrato su Liiia via priiicipalc, la via porticata retrostaiite<br />

In Bcisilicu, piìi aliiieiio due vie parallele a iiord C a sud, tagliate a pcipendicolo dagli assi clie<br />

cleliinitano il Iato est ed il lato ovest del foro: il sisteiun così idciitificato sembra rispoiiderc ad iiiia<br />

sti-iittura cardodeciimaiiica ben precisa, iii cui la via porticata passailte a siid del foro potrebbe<br />

rappresciitare, come già detto iii precedeiiza, il probabile clenulia17rrs niu,cillurs iii*bano, data la sua<br />

posizioiie del tiitto centrale nell'irril~ia;ito cittadiiio. Ncll'ottica di c~iicst'impostazione generale pare<br />

iiioltre ragioiievoliilente possibile riproporre la trasposizioiie del iiiodulo forciise anche ad aliueno<br />

alti-i tre cliiartieri contigui al foro stesso, che poti.ebbero iii uii certo clual modo essere stati iiitci'essati<br />

dal nuovo impiilso tihaiiistico [figg. 15-16]. Iii priiiio luogo ciò è possibile ncl cliiartiere<br />

settentrioiiale, il cluale essendo pressoclié alliiieato all'assc della terrazza forense si ti.ova ad<br />

occiipai-ne iii ainpiezza uii'arca pressoclié uguale e - come \leciremo it~a - presumibilmeiitc ad essa<br />

f~inzioiialiiiente vicina. Il iixdesiiiio iiiodulo seiihra poi trovarc applicazione aiiclie iici due blocclii<br />

edificati clie afliancano ad ovest i~isl~ettivaiiieiite il foro ed il cluai-tiere ineridioiiale \fcrso il corso dcl<br />

I~iofi~cclclo: a cli\liclei-e i clue moduli ancora tracce dell'ipotetico d~:crtniunirs nia.uil~irrs, clic in cluesto<br />

ti-atto sei1il)i.a prosegiiire verso poneilte fino al dirupo creato dal Riòlo, clie affianca il lato occidentale<br />

alle spalle dcll'odieriio Antic~uai.ium. Oltre a ciò l'assetto urbaiio clo\~ettc rcstai-c iiialterato, coiiie<br />

iiiostrano cliiaramciite iiella cartografia aiitica i settori sud-est e iioid-est della citth.<br />

I'isto sotto cliiesta pi'ospettiva I'irnl~iaiito iirbanistico di Ireleia poti-cbbe rcstitiiire<br />

cliiaraiiiciite i ti~atii di uiia ben definita serie di iiitervenii volti acl una inaggiorc i.azioiializzazioiie dei<br />

principali sei.vizi ui-bnni, all'interno di un sosti,ato cittadino C cli\loineti*ico coinplcsso e \liiicolaiite:<br />

l'applicazione di tiil iiiodello staiidardizzato - anche se eli standard vero e propi.io, come C. stato<br />

ampiainciite i*ibaclito dai rcceiiti studi di Gros e Balty, iioii si potrà verainerite iiini pai.lnrc - dovcttc<br />

iii effetti risultai*e impossibile iii cliicste particolai*i coiidizioiii sin dalla 'pi-ima fase di occiipazioiic<br />

dell'ai.ea, salvo iiicdiaiite iiiia tanto vasta cliiaiito iinpcnsabile opci-a di i-iassetto clcll'iiitci~a Sascia<br />

teri.itorialc: per tanto I'iiiterveiito di inodifica clel teri*itorio f ~i coinmisiirato csseiizialmciite ai liiniti<br />

iinposti dalla sti.iittura gcofisica stessa della palcofi*aiia sii cui il ceni1.o iiisisteva. L'opti-n cli


ierrazzaiiicnto, presiiinibilmeiile leggibile in ~~ucc? già al tcinpo dell'inscdiaiiiento prc-impei.iale<br />

(coinc pare inostrarc aiicora oggi la bassa cli\lometria degli edifici a iioi-CI-est clel foi*o), do\lette<br />

costituii.~ la base dell'intei.\lciito alto-iinpei.ialc, fa\lorendo I'iiisci~imento cli almeno sci isolati iii.baiii<br />

orgaiiici C inzionalmentc distribuiti, in virtìi soprattiitto di un'effctti\~a crescita clclla \ritalitA<br />

inunicipale, cliiai-aiiientc declucibilc dall'ampio ~~~~~~~~~~o cli riii\~enimcnti ai.clieologici claiabili :li priiiii<br />

clccenni del ~)riiicipato.<br />

I fattori clie i*esci.o iieccssario tale iiitcr\~eiito possoiio essci-C iclciitificati all'iiiterno clclla<br />

gciierale ripresa ccoiioinica clic contraddistinse ilunierose ieealtà inuiiicipali cisalpine coc\re a Velcia:<br />

l'affacciarsi sulla sceiia politica della città di iiuo\ri persoiiaggi dal tenore di vita sostciitito e dal palese<br />

iiiteiito cli autoafferinazioiic, clui testitiioiiiato, ad eseiiipio, dalla coiilparsa di iiiiove opcre pubbliclic<br />

aiitofinaiiziate e dalla nascita di iina cloniirs iirbaiia (la clonirrs "del Ciiigliiale") di li\lello<br />

iiiclubbiatneiite superiore alla iiiedia dcgli edifici abitativi circostaiiti, e soprattutto dall'ormai<br />

clefiniti\~a prcsciiza cli 1111 ccto di decurioiii, conferiiiato dalla iiascita della basilica e clal rin\rcnimento<br />

clella pi*eziosissiiiia k?c lt'rrb.ia, del 49-42 a.C. [fig. 71, do\rcttc portaise il niirnic&iiu~z di I'cleia al<br />

raggiungiinento di 11110 s/a/irs socio-ecoiioinico assai afliiie a cliicllo delle circostaiiti iiiunicipalità<br />

cisalpiiie piìi s\~ilriplm"t - iiii particolare alle vicinc Parina e Placciltia - presuiiiibilmente iiiaiiteniito<br />

\li\lo dal caratteristico iinpulso all'autoaffei~iiinzione clie Iia spcsso accompagnato le vicende storiclie<br />

cli gran paibte dcllc coiiiiiiiità italiclie iiiiiiori. A tale processo, Ic ctii liilce cconomiclie seinbrano<br />

aiicora difficilineiite ricosti~iiibili se iioii per aiialogia con realtà cli altri centri meglio iioti, do\rctte<br />

corrispoiiclerc la iiecessità di una ri~rogettazione degli spazi urbaiii, iii perfetta armoiiia con il<br />

i-ilancio iclcologico-iirbnnistico clic coiitraddistiiise i primi cleceiiiii clel principato. Alla<br />

i.azioiializznzioiie del iiu0\~0 iiucleo ceiitrale cittadino do\rcitc cliiiiidi fai. da coro il riassetto dci<br />

ii'acciati \rini'i iiilerni, clie proprio in virtìi del ntio\ro schema inoclulare ac~~iiisirono, ovc possibile, iina<br />

~ressoclré pcrl'ctta assialith cardodccumaiiico, pcr poi proscgiiire innltcrati entro il preesistentc<br />

sclieiiia ui.baiiistico: cli consegiienza ebbe luogo la riorgnnizzazione clegli spazi eclificnbili e delle opci-e<br />

cli scr\lizio pi.iinario, prime fra tutte le infrasti~utturc idriclie pi-incipali, l'impianto tei-male e le i'eti<br />

fogiiai-ie, scconclo iina attendibile distinzione croiiologica offerta cla R/I. klariiii Cal\laiii.<br />

Questa soluzioiie iiiostra appieiio coiiie la scelta di iiii possibile iiiodello tirbaiio a Velcia<br />

do\rette far capo, iii primo luogo, agli iinpresciiidibili dcttaiili della «loci iiatuiSa)), per realizzarsi<br />

attra\reiSso 1111 coiilproinesso capace di garaiitire pienainente la \li\ribilith cittadiiia e iiel contciiipo la<br />

~~erfctta ripa-tizione ideologico-ftiiizioiiale dcgli spazi iirbaiii. Per tanto il caso di Velein, come c~uello<br />

di niimcrosi altri nrrrnic&iu clie Iiaiino sviluppato soliizioiii urbaiiisticlie entro coiitesti geofisici iion<br />

~ianeggiaiiti, ritengo noil debba essere considerato iiii'eccezioiie ad 1111 iiiodello ancora ili via di<br />

s\~iluppo, O la fase speriineiitale di iin processo ancora foriiialmcntc iiicoiupleto, bensì una piena C<br />

cosciente realizzazioiie clcl modello stesso, capace, in cluanto elastico e matiiro iiei propri priiicìpi<br />

giiida, di aclcgiiarsi agilinente a particolari casi in cui Ic sole (


qiiotidiaiio veleinte d'cl~om iiiinl~crialc. Tale processo di indagiric iiiiiove principalmente i pi'opri passi<br />

atti.aveiSso I'iiidividiiazionc cli aliiieiio tre specifici ambiti arcliitettonici, eiitro cui la cl~iotidiaiiità cli iiii<br />

clualsivoglia ni~n~ic+i~un romano poteva esplicitarsi, ed attra\rerso la prccisa identificazione degli<br />

cleiiieiiti capaci di iiiiirli tra loro all'iiiteriio dcl progetto ui.banistico citiacliiio. Primi fra tutti, iii<br />

cliiesta triplice clistinzioiie, collocliiaiiio i /oca scrcl.ci, ossia 1c arcc ui.baiie declicate ai tcinpli cittadini<br />

cc1 alle Ir>s sac~.crc!: veri e 11ro11ri spazi sacri, essi racchiiicloiio in s6 iin profoiiclo ed articolato retaggio<br />

storico-ciiltuinle, che, affoiidaiido le propric radici nella tradizione etrusco-italica di Roina, li rcidc,<br />

anclie durante tutto il volgere del priiicipato, iiiiprcsciiidibili cc1 inalienabili elementi costitiiti\ri<br />

clcll'~116uni1us inuiiicipale. In secondo luogo, ma noi1 per cluesto ineno importailti, vi so110 poi i Iiioghi<br />

votati ad uiia esplicita funzione piibblica, \Tale a dire I'insieiiie degli edifici legati alla politica,<br />

all'aiiiiiiinistrazioiie ed al \fasto coiiiplesso delle piibbliclie relazioiii cittadine, conti-addistinti, ilella<br />

loro realizzazioiie, dall'aclozioiic di sol~izioiii urbanistico-ai*cliitettoniclie spesso comuni alla iiiaggior<br />

parte clei iiiiiiiicipi roiuani. Infiiie, veri e propi-i spazi del vivere cluotidiaiio, \li soiio i /oca priuccla,<br />

ossia gli anil~ieiiti iii ciii i siiigoli cittadini, ed iii forme dill'crciiti amhc coloro che cittadini a pieno<br />

titolo non erano, conducc\raiio la propria vita privata.<br />

L'aiialisi di tali aiihiti ricoiidiice iii priino luogo la nostra attciizione sul mocli~lo urbariistico<br />

piìi significativo e inoiiumentale dell'iiitero iiiipiaiito urba~io, ossia ancora iiiia volta sul coiiiplesso<br />

forcnse e sulle struttiire ad esso strettameiite coiinesse, veri e ~r011ri testiiiioili clel \ri\~erepublice dclla<br />

citth. 11 iiiodulo forense veleiate rappreseiita a diritto iiiio dei piì~ straordinari esempi di<br />

coiiser\~azionc arcliitettoiiica romaiia registrabili iiell'intera Cisalpiila: seppur fortemente<br />

riiiiaiieggiato dai primi anili clella scoperta sino alla inetà del secolo scorso, il suo aspetto coiiser\la,<br />

iiifatti, in inaiiiera soipreiicleiite, giaii parte degli cleiiieiiti clic lo ricoiidiicono alla sua fase cli<br />

rcalizzazioiie priinigeiiia. L'iiitero complesso, clie come già dctto iiiisura all'incirca 50 in. iiel lato<br />

corto e 75 m. iiel Iato lungo, è ancora visibile iicl suo originale impianto voluiiietrico, per nulla<br />

ostacolato da successive sti.iitture sovriiiiposte, offreiido buoiia partc clellc mura di base della graiicle<br />

l>c~silica, clie occupa e cliiiide il lato iiieridioiiale, e dclla cornice edificata clie prosegiie allo stcsso<br />

iiiodo iiei lati est cd o\lcst, ove si susseguono i resti di piccoli anibieiiti prcssoclié simnietrici (17d.<br />

i17Jj-a). I1 c~iiarto lato, a iiord iii posizioiie speculare iici confroiiti della basilica, è amli'esso chitiso da<br />

edifici, la cui iiitcrprctazione, coine si \ledrh, risulta tutt'oggi alcluaiito contro\lcrsa.<br />

Duc aspetti foiiclainentali, in primo luogo, faiiiio del foro di \lclcia iina i.ealt,ì in buoiia parte<br />

atipica esisiiigolare; il priiiio è certaiiiciitc dettato dalle dimensioiii, alcliiaiito ridotte, clella plulcu<br />

Sorense stessa, clic coli i suoi 32,75 111. s 17,25 m. coiiiplessi\li si configiira coiiic uno tra i piìi piccoli<br />

cseinpi di JOI.LIII~ iiiiinicipalc oggi iioto. Tale aspetto deve seiiza dubbio cssc1.e niesso in stretto<br />

i-apporto con le cliineiisioiii stesse della citth, e sopratt~itto con l'effettivo ntiiiiero rclati\lamentc<br />

ristretto cli abitanti clie essa ospitava almeiio cluraiite i primi clcceiiiii clel pi-incipato. Uii iioto passo<br />

vitru\liniio (V, I, 2) ci ricoixla come, a questo proposito, dovette coi1 molta probabilith esistere iii<br />

epoca roiiiaiia uii effetti\~o e sotteso rapporto tra ampiezza del foro cittaclino e potenzialith di<br />

capienza della citth stessa; l'nutorc ci dice iiifatti clie ~magiiituclines aiitem ad copiaiii Iiominuiii<br />

ol~ortct Ilciai, ne par\liiiii spatiiim sit ad usuiii aiit iie propter inopiam populi ~lastiiiii foruiii<br />

\rideatiir», a coiifcrmare come le scelte proporzionali di uii foro clo\~essero, i11 linea di priiicipio,<br />

rispondcrc ad cffcttive necessità intrinseche, senza apparire ecccssi\lc o P C ~ coiitro eccessi\~aincntc<br />

i.iclotte. Sc tuttavia ci i*itenessimo per cliiesto motivo lcgittiiiiati a considei-aie Veleia Liiia sorta cli<br />

nirrnicrjli~u~i secomlario, piìi piccolo nelle proprie dimensioiii dei viciiii Ji,l.cr di Pnriiia, Placciitia,<br />

Rcgiiiin Lepidi e RiIutina, e di consegueiiza meiio fioreiite cd iiiil~ortante dei sucldctti csciiipi<br />

~)i.essoclié cocvi, soclclisfei~einiiio prol~abilmciitc sulle prime u11 giudizio iii buona parte sensato C


plausibile, iiia tuttavia estremaiilente lontano dalle logiche politico-uiebaiiisticlie che regola\rano iii<br />

antico la presenza di ~ iii nuclco foi-ciise all'iiiterno di uiia municipalità. In altre parole, I'iiiiportaiiza<br />

clelJ)/sun cittadino di epoca roiiiana pare effetti\laiiiente spiiigersi ben oltre la i-calizzazioiie del suo<br />

aspetto pi.ettaineiite archilettonico-iiioiii~iiie~itaIc, per approclare ad una piìi implicita e conipiessa<br />

\~denza siinbolico-rappresciitativa, capace cli i.acclii~idere iii poclii iiia significativi elcinenti<br />

architettoiiici i scgiii distiiiti\ri dell'iiitei*a sfera politica, ideologica e sacrale clell'ordinamciilo sociale<br />

roiiiaiio stesso. Tale consideinzioiie serve pre\lalenteinciite a g~iidare In nostra atteiizioiie sul \aro<br />

~~ro~)osito di c~~icsta ricci-ca, clie - ~~riina aiicora di \roler far I~ice sulle problcmaticlie cconomichc<br />

legate alla storia del n~unicbi~un - iiiteiicle iiidividuare c~iiegli clementi clie oggi comuiieiiieiite<br />

ideiitillcliiaiiio e ricoiiosciamo come costitutivi del coiicetto stesso di rnuiiicipalità romana.<br />

Iridi\riduato così I'clemento guida dell'intcra progcttualith urbaiiistica impei.iale del sito,<br />

ossia il iiucleo forciise, è altresì a questo punto clie incoiiti'iaino di coiiseglienza il sccoiido e piìi<br />

soipi-eiideiite clegli elemciiti atipici ad esso legato, o\vero il ~~rol~leina clella esatta idciitificazione di<br />

iiii cupi/oli~uii ui-baiio. Questo aspetto è strettamciite conmsso all'intcrpretazioiie stessa clel iiuclco<br />

foreiise, il cluale, inteso coine il piìi vasto coniplesso dclle foi~daiiieiitali striitture p~ibbliclie urbane,<br />

sciihi.a tindizioiialmciite racchiudere iii sé i pi,incipali elementi capaci di donai-e acl una città -<br />

anclie alla piìi piccola - la straordinaria e cluplice liinzioiie di testimone e iicl contempo sti-umento<br />

dcl vasto processo di roniailizzazione. I1 foro iiifatti, clie coine gin ricorcla Gros, inailtieiie ancora \riva<br />

I'aiitica fiiialità di spazio civico ed elettorale per eccellenza, si config~ira sin dai suoi esordi come locus<br />

(~~C~/IIS CI sacp/~is<br />

(\TI. Paul. Fcst. p. 157), delimitato cioè - ed iii uii certo seiiso clistaccato - dal<br />

circostante contesto cittadino mediailte soluzioiii architettoiiiclie beli precise, atte ad iiiserirlo<br />

iiell'impianto urbaiio cjuasi al pari di uii vero e 11roprio loc~is scrccr. Pi-oprio alla I~ice di questa<br />

"sacralità" - che, è beiie I-icordarlo, va giuridicameiite olti-e I'aiihito dclle sole /.tls s«c/.ac -, il foi-o<br />

iniinicil~ale cli\rciiiie cluindi, sin dai suoi priini esoi.di, il Itiogo desigiiato ad accoglicrc la massima<br />

coiicentrazioiie clcgli edifici religiosi ecl ainiiiiiiisti.ati\ri ui-haiii, iionch6 la stragi.aiide inaggioraiiza clei<br />

moiiumciiti celebrati\~i e dei /i/ulu oilorai-i presenti nella città, cli\renenclo ancli'csso il n~o/~unicn/uni<br />

clie itgola il pei.fetto Iliiizionamento della politica m~iiiicipale stessa.<br />

Nonostailte la straordiiiai+ia preservazioiie del fai-o \rclciale possa indui.ci sulle priiiic a<br />

rileiiei-e clie ciasc~iiio degli elemeiiti sopra citati trovi qui cf'Setti\ro e cliretto riscoilti-o, la realtà dei<br />

ratti, liltrata attra\lerso uii'attenta proslIettiva critica di carattere storico, deve tutta\ria indui-ci<br />

all'utilizzo cli iiiaggioi. caiitela, oiide evitare di dare per acc~uisiti aspetti sui cliiali molti dati dcbboiio<br />

essere ancora accui~atamentc vagliati ed indagati: priiiio l'i-a tutfi, cluiiidi, lo spazio stcsso clie<br />

rappresenta 1'12 tolo la saci.alith forense stessa, ossia il capi~oli~uri cittadiiio.<br />

Arcc sacre c cc~piloliratt. La scelta di aff'roiitai.~ a questo punto In c~uestiom clel<br />

cu/~i/oli'~r~~~, e di noil trattarlo iiivecc singolariilente nella sezioiie s~iccessi\rn dedicata alle qucit~s/io17c~s<br />

cui ap1)artei~rcbbc a pieno diritto, è iiisita iiclla stessa iiatui-a clcl ~->roblema, ed iii pai-~ico<strong>1a</strong>i.e iiclla sua<br />

strettissiina coiinessioiie con il contesto forensc. A diffcrci~za di altri problemi di identificazioiie clie<br />

IIOSSO~O, iiifatti, coiisideinrsi iii laiga mis~1i.a a sé staiiti e svincolati dalla possibilith di far luce sullc<br />

liiice basilai-i clella Iòriiiazione della città, I'incli\~iduazioiie di iiii'arca sacra, a Treleio come in<br />

cl~ialsi\roglia iiiunicipio aiitico, rappresciita un elemento di prini'ordiiie, al cpiale si lega il concetto<br />

stcsso di miiiiicipalità. Il /cnlpl~i/n ral)prcsentaiinfatti, iiell'aiihito clclla storia arcliitettonica romana,<br />

I'cleineiito piìi aiitico, noilclié l'iiiiico per il cluale si possa ~~~~~~~~~~~e iiii rapporto iiiii\,oco tra la sua<br />

prcseiiza cc1 il coiicetto stesso di iiascita clella città: per cluesta ixgionc, iii piìi di iiii caso. i len~plc~<br />

soiio clesci-itti clalle fonti storiclie iSomaiie coinc aree sacre cd inaiiio\libili. Poti.ciiliiio c1uiiicli sostei-iei5e,


in accordo coi1 gli antichi, clie iii iiii certo senso i ~entplu presiecloiio, assistono e resistono alla vita<br />

stessa della citth, scandendone la sacralith della fondazione, dell'evoluzione e talvolta continunnclo,<br />

iiiediaiite formule diverse di so\~rapposizione c~iltuale, ailche oltre In loro cacluia.<br />

. .<br />

Se per tanto cluesta iioriiia seiihra \ligci.e perfettameiite iii Roma, dove la piSesenza cli<br />

strutture saci-e è addirittura pi.eesistente alla realtà urbana stessa, e dove I'inalienabilith dei lei-o /oca<br />

è scandita gih agli inizi del 1V sec. a.C. da R/I. Furio Camillo all'iiicloiiiani clell'in\~asioiie gallica (Liv.<br />

V, 51, 4 ss.), aiicor di piìi essa 1>iiò valere per le iealth iiiiinicipali pi.o\rimiali. Iii esse, iiifatti, il<br />

processo eli romaiiizzazione fii condotto, coiile iioto, iion solo attraverso pragiuatici piani bellici, iiia<br />

sopi-attiitto iilediaiite l'utilizzo cli uiia articolata e complessa opeinzionc propagqiidistico-sidolicn,<br />

atta a fai: i-ecepire ailcor prima che con le armi, la 1)otenza del messaggio politico, sociale e religioso<br />

di Roina. Proprio iii virlìi eli cliiesta fortunata sincrasia il feiioilicno della roniaiiizzazione fii uil<br />

evento straordinario cc1 irripetibile: e tra i sinlboli principali di tale proccsso i Icn~plu, clementi<br />

rapl)reseiitati\4 clella i-cligiosith romana, occuparono iin ruolo cli ~rinl'orcliiie nel complesso iiitcnto eli<br />

far giungere iii terre culturaliiiente e socialiiieiitc lontane i principi del nios nlaio~w~z, fa'r~orciiclo così<br />

iiii processo di geiiliiiazionc ciiltui-ale cluasi perfetto. Ciò pare aiiipiaiileiitc dimostrato dai recenti<br />

studi coiiclotti siille municipalith ispaiiichc, ove si assiste ad uiia tanto precoce cluaiito sorpi-eiidente<br />

assiiililazionc cli 111-ecisi iiioclelli architcttonici a paiatire aclclirittiira dalla fine dell'epocn repiibblicana.<br />

La medesima \litalith, sepl)iir siil~l)ortaia da ~iil ininor numero di eclataiiti prove archeologiche, si<br />

registra aiiclie nel contesto della licgio T'III, o\?e iiascono coloniuc e niirnici)~iu capaci di assorbire<br />

appicno, climostranclolo attra\rcrso l'opera arcliitettonica, i principi icleologico-urbaiiistici romaili. 111<br />

cliiest'ottica si inserisce a pie110 titolo la straordinaria sperimeiitnzioiie clcl "foi.o tripartito", costituito<br />

dalla progressiva creazione cli uii uiiico mocliilo arcliitettoiiico coiitracldistinto dalla giustapposizioiie<br />

dei tre eleinenti urbaiiistici capaci di raccogliere iii sé cd espriinci~e appicno l'intrinseca iiatura sociopolitica<br />

romana: i tre clciiicnti sono la 6asllicu, seclc dcll'aiiimiiiisti.azioiie ii~iiriicipale, il cupiiollii~~~,<br />

einblciiia clclla "sacralith" iirbaiia, ed iiifiiie il,li,lw~i, ossia il "non-edificio", presso il cluale c~ucste<br />

diic differeiiti ma di per sé coilipartecipi realth possoiio tro~~drc perfetta unione. A cliicsto<br />

fondaineiitalc principio-giiicla iiessuiia città romana pare, seppur iii iiiodo peculiare, conti*av\reiiire:<br />

da Sagiintiim (in Spagiia) ad A\reiiclies (in Svizzera), da Aiigusta Praetoria (Aosta) a Iuliiiin<br />

Carilicuiii (Zuglio, in Friuli), il iiiodiilo ti-ipartito seiihra inppi-esentare I'iiiiprcsciiidibilc segno<br />

clistintivo del coileetto di ii~b romana. Le liiiee giiida cli cluesto lungo processo spei-inmiitalc, e la loro<br />

portata storica nell'e\~oluzioiie urbanistica romaiia, soiio argoiiienti - sirettaincnte coniicssi alla<br />

comprensione dell'iiitcin area foreiise, e \7erranno approfonditi i17Jiri: per il iiioincnto, questo<br />

concetto è sufficiente per farci capire come la preseiiza cli l~cisi/icci-fi~~ii~~t-c~ipi/oliii~~i cli\7ciiga, alle<br />

soglie del principato, iiii dato foi-malineiite iinpresciiiiclibile, cluasi iiiia nota clistinti\ln peis<br />

!'ideiitilicazioiie di 1111 municipio i-oiiiaiio.<br />

A cliiesto 1)iiiito il caso wleiate si poiie, c1iiiiicli, come 1111 taiito intricato cliianto problematico<br />

eni~ma: siti clai primissimi anni segiieiiti la scoperta dcl sito, il clubbio cli ci-iicliti e curiosi pi-ima, e eli<br />

9.<br />

storici cc1 archeologi poi, è stato cliiello cli comprenclere clovc, C coi1 cluale inorfologia, potcssc aver<br />

-.<br />

avuto iealizzazioiie il ccipi~oliiint muiiicipale \releiate. La lunga e cliscoiitiiiiia via della ~~~~~~~ca subì in<br />

clucsto caso nuinerose ramificazioni, portando all'acciimulo eli alinciio ti-e cli\~ci,nciiti vie<br />

interpietati\le. La prima, e foi.s'anclie la piìi antica, volle iclcntificarc la pi.csunt:i sccle clcl ccip;/o/iiu~i<br />

nelI'ai.cn inceliaila degli cclifici foi~eiisi clie si antcpongono alla l~cisilicci, sfi*~ittnnclo tiaaccc di eleineiiti<br />

arcliitcttonici in ginii parte sigiiificati\li. La secoiicla, cli gran Iiingrn piìi rccciitc, propose eli spostniVe<br />

I'atteiizioiie daIl'ai.cn foi~eiise al c1iiartierc terrazzato iinincdiatamciite sottoslaiitc in dii-ezioiic noi.cl,<br />

ove iiuinerosi rcsti di stisiittiire arcliitcttoniclie poti-ebbero clarc nclito all'iclciitilicozione eli un vasto e


strutturato coinplcsso sacrale circoscritto entro iin inclipendentc inodulo ui-baiiistico. Ln tci-za inlinc,<br />

amli'essa assai recente, propoiieirclo di considerai*e Velcia coiiie un coiiiplesso Sorcnsc iion<br />

pieilaiilente codificato nella fiinzioiiale tripartizioiie iirbaiiistica, offrc la singolare iiitcrpretazioiic di<br />

una effettiva assenza del polo religioso.<br />

L'ipotesi piìi antica clclla presenza di iiii tci?lpio iii coi~rispoiiclciiza clcll'assc meclioiio del foro<br />

di froiite alla busilicu [fig. 171 trova siiitctica spiegazione nel iiianoscritto antolininiio (111s.<br />

25kVn/hWPR, 11, pp. 8-9), ovc I'arcliitetto ricorda conie


R/Ia ancora alciini aspetti debbono essere chiariti a tal rigiiardo: cluaiid'aiiclie appurassimo<br />

- . .<br />

clie iiii teinpio teti-astilo si17e poslico occupava, iiel primigeiiio progetto ur1,anistico veleiate, il settore<br />

settentrionale del foro, iion a\7re~ii~i~o aiicora giustificato, iii clucst'ai.ca, la prescnza di iiumei*osi<br />

lacerti di paviiiieiitazioiie, esplicati\li di una ripetuta occ~ipazionc iii scnso edilizio dell'ai-ca entro fasi<br />

storiclie diverse. Dagli stiidi condotti da A. Frova pi.iiiia, e cla R/lai.ini Calvani poi, è infatti einerso i12<br />

sil~i il susscg~iirsi cli diversi intei-venti edilizi, soprattutto iii virtìi clel rin\~eiiimento di iiii i*cticolato di<br />

fondazioiii, realizzato iii scaglie di pietra senza inateriale legante, affine per teciiica costruttiva a iiiuri<br />

tardo-repubblicaiii iiidividuati in iiuiiierosi scavi archcologici dcll'Emilia occidciitale; sono state<br />

altresi portate alla I~ice, nella medesii-iia area, pa\limentazioni iii opus sig~~i~~iinl seiiiplice o decorato<br />

coi1 tasselli di marmo o con tessere musive, clie possono nel complesso ricoridurre a st1.uttui.e<br />

arcliitettoiiiclie di tarda eth repubblicaiia. Se c~uindi così fosse, l'ipotetico cupiloliin11 veleiate si<br />

sai-ebbe sovrapposto a precedenti strutture, caiiccllaiidoiie deSiniti\~aiiiente l'assetto; questa<br />

e\leiitualith potrebbe i11 parte trovare riscoiitro nella vicina Luni, ovc i.ccenti scavi lianiio mosti-ato<br />

come la realizzazioiie forensc sia stata effettuata a daniio di abitazioiii pi.ospicienti l'arca interessata,<br />

espropriate e abbattute per edificare le ii~io\~c strutture. Ala pensai-e all'applicazioiie di uii iits<br />

piiblicuncli su preesisteiiti edifici - pri\lati? - per edificare un cupiloliin~l forciisc a Vcleia ci iiiduce<br />

nuo\Tameiite all'auspicio di una coiiiplessi\ra futura iiidngine sulla Jiucicis pre-iinl)eriale del sito, e di<br />

conseguenza a 1iiiiitai.e lo spazio per ulteriori ipotesi.<br />

Resta tuttavia cla menzioiiare a tal pi1oposito uii dato assai~iiiteressatite: gli scavi delle<br />

foiidaiiienta clel cosiddetto "tempio", effettuati iicl 1952 da Frova, liaiino condotto alla I~ice i resti di<br />

Liiia struttiira ad ipocausto, coiicreta traccia di riscaldainciito pa\rimentale applicato i11 cluest'ai~ca.<br />

L'ipocausto iii cluestionc è coiiiposto da un fondo di mattoiii, su cui i.cstano tracce delle sicspe~~sin.uc;<br />

l>wte dclla struttura, clie si dispoiie a "T" proprio al di sotto dclle paviiiieiitazioni superstiti in<br />

iuosaico segiiieiitato policroiiio, coiiserva tracce cli cocciopcsto di fiiie impasto, clie do\le\la coibeiitare<br />

le pareti e prcser\lai-le dall'alta temperat~ii-a. l? alti-csì eiiiei.so, nel iiieclesimo aiihiente, il<br />

p~.ucfiu.~ziiu~i, sede della conhustione priiiiaria clell'intero sistema di riscalclamcnto, attualmente<br />

protetto da basse copertui-C; i resocoiiti di scavo coiifcrrnaiio la prcseiiza di carl~oiie e cli pareti<br />

«cotte», a testimoniare clie I'iiupiaiito dovette qi~iiidi funzioiiare regolnrmente: pochi sono t~ittavia<br />

gli clementi che pcriiiettaiio di datare la struttura (e.g. i111 sesterzio della prima eth iiiipei.ialc, cllc<br />

tuttavia costituisce uii dato alcluanto aleatoi-io ed isolato). Poti-ebbe essersi ti-attato di iin<br />

riscaldaiiieiito precedente all'ei-ezionc del presuiito teiiipio, e consegLientemente legato ad uii<br />

preesisteiite edificio soppiaiitato all'indoiiiani della iiecessith di edificare ~iii teinpio in i.elazioiie al<br />

iirio~~o impiaiito foreiise? O piuttosto una struttura cli riscaldniiiciito di sei*\lizio al iri~o\~o edificio, che<br />

iiel caso fosse stato un tenil~io avrebbe potuto fruiise di riscalclameiito indotto?<br />

A dii-c il vero, lo spazio per dare risposte esaustive a cluesti cliicsiti ilori è ~iiolto. Per ora basti<br />

compreiidei.e come l'idea di iiii tempio tetrastilo - sillc poslico piuttosto clie aiifiprostilo - collocato<br />

in stiSctta prossimità dclla plulca forense, secondo uil ii~odello di foro tripaitito assai compatto,<br />

i3ap1)reseiita uii'ipotesi ancora plausibile, per nulla sopgiantata da diverse e con\riiiceiiti pi'ove<br />

arclieologiche. I paralleli a tale disposizione possono trovarsi iici J)ln tripartiti di Coninbi-iga, iii<br />

Portogallo, iii ciii il tciiipio si s\~ilul)pa direttamente a partire dalla piazza forense scnza essere<br />

separato dall'iiitei~sczione di uiia via passailte, secoiido un modello di tripai.tizione compatta che si<br />

i-cgistra alti-esì iii Gallia Liigdunemis, a Foi'~iiii Seg~lsiavor~iiii (Feurs) e Lutetia Parisioruin (Parigi),<br />

e iiel caso italico di Iuliuiii Cnrnicuiii (Z~iglio), ove il filxcnt addirittura iiigloba il tcmpio stesso.<br />

Niimei-osi altri soiio gli csempi, e tutti paio110 i*estitiiire i liiieainenti di iiiia gih nota - cd ainpiaiiicnte


defiiiita cla reccnti studi di Gros - elasticith nell'applicazio~ic dcl iiioclcllo. Ma nel caso eli Ycleia<br />

l'ipotesi di un capi/oliiinl immediatameiite prospiciente la plcrica foi.ensc, e cluincli non separato da<br />

1111 segincnto viaiio comc nel iloto caso italico eli Brixia o extra-italico eli kigiista Raui.ica (A~igst) in<br />

Gallia Belgica (cla Doiiiiziano iii poi Gcrmaiiia Superior), è, coiiie gih anticipato, una soltaiito delle<br />

possibili vie iiiteipretati\a rin~iardaiiti il probleina bi ideiitificazionc del cc~pi/oliiu~l.<br />

P<br />

Una secoiicla ipotesi, avanzata recentciileiite da J. Ortalli C coralmeiitc sostenuta da iin vasto<br />

iiuiiiero di studiosi, iii buoiia parte accettata coii~e altaiiie~ite plausil~i'i~ anclm iii cliiesto lavoro,<br />

propone eli spostare I'attenzioiie all'area immccliatameiite prospiciciite il foro \lei-so scttenti-ioiic,<br />

ovvero al terrazzo iiiferiore clic deciescc verso la valle del Cliero [fig. 181. Questo ultiiiio settore<br />

urbano, clic ovviamente deve esserc coiisiderato l'ultimo iioto, clato clie a valle di esso iioii vi fu inai<br />

possibilità - per coinplessi iiioti~~i clie c11ii 11011 i7erra1ino trattati - di effettuare approfondite ricerclie,<br />

offre oggi iiria serie cli resti edificati clie si dispongoiio acl occupare il proseguiiiieiito orieiltale<br />

dcll'asse forciise ed il corrispettivo asse pcipeiiclicolare settciitrionale, per poi perdei-si<br />

progressivaiiieiite \rerso ovest. Dalla cartografia settc-ottocentcsca emerge cIiiai*amente comc gli<br />

edifici eli clucst'ai.ea fossero iii realth iiiaggiormciite evideiiti di qiianto non lo siaiio oggi, a caiisa del<br />

cattivo iiiaiiteiiimento delle sti.utture, c della forte pendeiiza clel suolo, elle in cliiesta arca clovette<br />

compromettere la stabilità dellc e\lidenzc arclieologiclie superstiti. Gih I'Antoliiii, nellc pagine dcl suo<br />

inailoscritto (iiis. 25NMANPR, 11, p. l-f), ricorcla coiilc fossero visibili resti di tiri eclificio aiiipiameiite<br />

destabilizzato da iiiia peiiclenza i~iìi acceiit~iata di cluaiito iioii fosse stato previsto dal progetto di<br />

assetto territoriale uhano d'epoca rom61ia. I1 complesso vieiie così clcscritto: a[. . .] cluest'cclificio può<br />

coiisiderarsi ciitro al periiiictro di uii capotagliato [parola coli cili i matciiiatici italiani del '500/'600<br />

iiidicavano il trapezio geoiiietrico, priiiia che c~ucsto termine eiitrassc in uso], il cluale si teimina clai<br />

portici a1 iiord del Foro peiQ un lato, e pei tre altri dai coiidotti sottci'ranei. 11 siiolo ovc è posto, par<br />

esserc fraiioso, è iiotabililieiite abbassato, C peiide verso il torrente Cliero; iua sembra clie dappriiiia<br />

iloii differisse dal piaiio dei portici suddetti, i quali s'iiinalzaiio sopra Lilla specie di crepidinc».<br />

Per qi~anto generica possa essere, tale clcscrizioiie aiuta a coiliprendere come l'area in<br />

cl~iestioile costituisse i11 qualche modo 1111 ideale p~~olun~inento del inoclulo forense stcsso all'intcriio<br />

del paliiisesto progettuale alto-iiiipei.iale, e per tanto pla~isibilmentc connesso allo sviluppo clell'intero<br />

complesso. Lo stesso Antolini propose per questa zona iiii tanto curioso c~uaiito assolutainente<br />

arbitrario iilodello iiiterpretativo, legato ad una visioiie ~OI-iiialiiiente stcrcotipa C dcterrninistica<br />

dell'assetto del centro: egli sosteiiiie infatti (111s. 25A/1\'WNPR, n, p. 15) clie ~clii coiisidera<br />

I'ubicazioiie di clucste rovine nelle vicinanze del Foro, il loro compartimento, il loro isolaiiiento, può<br />

per avveiitiira concederci che le intitoliaiiio la Curia, o Coiiiizio [. . .l». Scalzata senza alcuiia rcrnora<br />

tale ipotesi, iioii sostenuta da coiiviiiceiiti piqove arclieologiclie ed epigrafiche, resta di fatto la<br />

possibilità di aiializzare ~iil'area urbaiia dall'arc1iitett~ii.a assai sigiiificati\~a - nel tentativo di<br />

ideiitificare iiii contesto sacrale aniiesso al foro. L'iritera arca offre infatti i lineameilti di cluello che<br />

potreiiimo definire un ideale proluiigamento dci iiiai~gini forensi verso iiord, scanclito alilleno su due<br />

lati, ma presumibiliiieiite aiiipliabile ai-iclie sul temo, cliiello occidentalc, oggi perduto. 11 limitc<br />

deliiieato da tale sezioiie ai*cliitettoiiica sembi.erebbe ritagliare una sorta eli aica clii~isa, al centro<br />

della cl~iale, i11 perfetta corrispondeiiza con l'asse mecliaiio iiorcl-sue1 forense, e eli coiiseguenza alle<br />

spalle dell'ipotctico teiiipio suddetto, paioiio isolati i resti di uiia sti-uttura ~~~~~~~~angolare,<br />

perfcttaiiieiite allineata al propileo che affianca il versante settentrionale del piccolo clecii~~~aniis clic<br />

corre a valle del foro. Ciò potrebbe spingerci ad idciitificare iii qiiest'area i resti di un l,cii piìi ampio<br />

complesso teiiiplarc, realizzato il011 piì~ mediailte l'erezioiie di un semplicc cc~piioliiun prospiciente il<br />

foro stesso, bciisì attraverso la creazioiie di un ve1.o e proprio apparato sacro annesso al foro, secorido<br />

una tipologia di foro tripai.tito clie potrcmmo definire coaiposita. Questo rnodcllo \~eclrebbe m1


propiieo tctrastilo, che Antoliiii faccva risalire al pieestinto tcmpio forense, il pi.opileo frontale di uii<br />

piìi ainpio tcnipio sinc poslico prospiciente il foro iiia separato da esso mediaiite il c/i!cu~tiun~rs<br />

siiddetto cd uiia sorta di crepidiiie colonnata, capace di f~iiigcre da cornicc all'iiitcro coinplcsso sacro<br />

senza per clricsto vincolarne la moiiiiiiieiitalità da pai-te di clii lo osservasse dalla piazza stessa. I<br />

rcstanti Iati sarebbero cliiiiidi stati occupati da tiii'~i1tcriore cornice arcliitctioiiica, prcsuiiiibilmcnte<br />

porticata, aiiclic se è possibile che gli attuali resti iioii ne diano traccia essendo foriiialincntc le<br />

sostruttiire dell'cdificio, e iioii parte degli alzati. Qiicst'ipotcsi parrebbe restituire al coiiiplcsso foreiise<br />

veleinte Lin iiiaggiorc respiro architcttonico, iionclié iiii'idcntith assai piìi vicina alla grande<br />

maggioi.anza degli cscmpi cisalpiili. Basti pensai-e a miinicipi picssoclié coevi, che dovettei-O<br />

maturare l'adozione del rnotlello tripartito iii epoclie e attra\lcrso prowssi assai anini: oltre al caso di<br />

Brisia, clie piir iii misura iiiaggiorc potrebbe rapprcscntarc iin moclello viciiio a cliiello vclciate<br />

adeguatainente ri\recliito, si devono citare Luiii, ovc - cccczione fatta pciQ la dislocnzionc dclla<br />

l~usi/ica - il binomiofi)~.~utz-ccrpiloli~mt si clisporrcbbc in modo afline, C Augiista Bagicnnoriim (Bcnc<br />

Vagieiiiia [Cuneo]), C ancor piìi i iioti casi d'oltralpe di \'ir~iiiuiii (Zollleld), Lugdiinuiii Convenariim<br />

(Lione), Noviocluii~ini (Nyoil) e Aiiglista Rnui-ica (Aiigst).<br />

Da iin punto cli vista prettaincntc storico-urbanistico iion csistoilo clcmcnti clie I )OSS~~O in<br />

iin modo o iicll'altro dipaiiarc il diibbio tra clueste due sccltc iiitcrprctative: sciiza cliil~l~io I'aclozioiie<br />

dci inoclelli iirbanistici forcnsi dovette seguire logiclie pratico-f~inzionali priiiia ancora clie inodiilari o<br />

stereotipe, C per taiito esperienze iirbaiiisticlie assai vicine tra loro possono aver dato csito a soluzioni<br />

foreiisi formalineiitc diffwciiti, coiiie è. possibile vcdere nel caso dci inuiiicipi gnllici e ispanici. Ma un<br />

dato pare certo: iii nessuii caso la scclta di sacrificare uiio dei trc clcmcnti costitutivi del inodulo,<br />

coim vori~ebbe la tei-za via intcyrctativa, è stata mai posta i11 c~ucstione. Separati o ineno da strade,<br />

scorporati dal modulo e acl cssi successivaiiieiite giustapposti, oppiire seiiiplicementc variati nclla<br />

secILieiiza clcl loro assctto ti-adizioiiale, coiiiunqiic sia, bcrsi/iccr e ~i~nrpl~rni paiono aver sempi-C risposto<br />

allc primarie esigcnzc iirbaiiisticlie di iiiia cittii antica. 111 particolar iiiodo, se per la busilicu possiamo<br />

ideiitificarc, iii alcuni c\lidcnti casi, iiii'edificazioiic siicccssivn a precostituiti inocluli forcnsi<br />

iiiizialmente sprovvisti di cjiicsto spccifico cdificio (\TI. e.g. il caso cli Luni), alti*cttanto noil si piiò<br />

certo dire 11cr il cupiio/i~un che, aiiche laddove i inoduli forciisi si fossero preseiitati "iiicoiiiplcti",<br />

costituiva siil dall'csordio partc fondaiitc del coml)lesso forense stcsso. Ecco peioclié I'ipotcsi clie vcde<br />

- iii clucsta coinplcssa probleinatica di idciitificazione - i segiii di una non ancoi9a coinl~iuta<br />

realizzazione fitnzionalc cc1 ai~cliitettoiiica clcl coinplcsso forense \dciatc 6 sciuplicistica, se iioii a-<br />

critica, antepoiiciiclo i~iscliiosaiiieiite il puro dato arclieologico al piìi complesso ecl iinl~rcscinclibilc<br />

aspctto storico-sociale. Iii i111 certo clual senso, coine avvieiic pcr niirnei*osi centri incclicvnli sorti in<br />

inseparabile relazioiie con le pievi cristiaiie, lo strctto binomio clie iiitcrcorrc nella i.omanith tra<br />

creazione della città e la stessa sacinlith clcl suo <strong>territorio</strong> rciide iiii~roponibile tale ipotesi, chc<br />

verrebbe a minare i foiidamcnti stessi dell'ideiitità di 1115s roiiiana. Tale realtà trova poi in I'clcia<br />

inaggior forza dal forte aspetto "pubblico" clcl suo foi-o, clie come vcclrcmo tra breve riwlta<br />

forteiiicntc legato alla figura dell'iiiil~ei-atore, alla. sua divinizzazione cc1 alla ccnti*alith clella<br />

propagailda come mezzo di affcniiazioiie dell'uirclo~~i~us iiiipcrialc stessa. Ma iioii csistc cr~rclo~~i~crs<br />

s\riiicolata da "sacialith", C per tanto la stessa legittiiiiazione clella I'igura imperiale clo\lelte qiii<br />

tro\rarc conferina da ciitraii&i gli aspetti clie soli potcvano garantiibla: I'aspctto politico, i9ibaclito<br />

dalla busi/icu, e l'aspetto religioso, scandito in priiiio luogo clall'cgicla iiicoiifiitnbile della iriaclc<br />

capitolina. I'er taiito iioii penso sia lecito cliicdcrsi se vi fosse stato o iiiciio un ccrpiioliirnl a I'cleia, iiia<br />

piuttosto iii cjiialc preciso i-apporto esso fosse con il restante iiucleo forcnsc.<br />

Di recente klariiii Calvani Iia proposto di ricoiiosccre nella sede dclla picve di S. Aiitoniiio, a<br />

monte del c1uartici.e meridionale presso la fascia indagata piìi elevata clcl cenii90 (169 in. s.l.m.), la


pi.obabilc scdc di uii'aiitica area sacra roiiiaiia, i.imasta talc cc1 assoibita poi nclla storia cristiana<br />

siicccssivn. Qiicsta quarta ipotesi, iion citata iii ~i*cccdenza, risponde iiicluI~l~iameiitc a conil)i.o\~ati<br />

casi cscinplificativi anticlii, iiia non risulta supportata da prove scieiltifiche spccificlic. Due pai.ticolai.i<br />

aspctti poi la allontanano dalla possibilith cffetti\ra clic, se di area seciqa si fossc tiSnttnto, essa possa<br />

csscre cffettivameiitc riconosciuta con il cupiloliio~i. La pi.iiiia ò, aiicora uiia volta, di caiSnttci.e<br />

iirbaiiistico: per cluale i-iiotivo, infatti, il niit17ic(~iit1ii \rclciatc a\rrebbc clo~ruto posscclei~e iin complesso<br />

forcnse i~ispondentc ai caiioiii ideologici alto-imperiali con uii cctpiloliir~r~ sensibilmente dccciitrnto<br />

iispctto all'iiitci~o coiii~~lcsso stesso? Qiialc i*ispoiidciiza propngnndistico-si~iibolica a\~rcl~l~cro jiif'atti<br />

trovato tra loro il foro, i suoi niort~tnic?~~/u e la stessa busi[ic« coi1 uii cupiioliiu~i clistaiitc C nascosto da<br />

nbitazioili pi~ivate? L'cffcttiva ~robabilith clie uii tciiipio coiisaci+ato a clcith cli\rcrse da cjuclle<br />

rnpitoliiie a\Icsse avuto clui sede, e chc comc talc n\lcssc avuto coiitinuazione anclic oltrc In sccoiicla<br />

iiictiì clcl I11 sec. c1.C. potrcbbe per coiiti'o essere possibile; iiin ciò ci condtice al seconclo pi-oblcma:<br />

inaiicaiio iiifatti gli cfkttivi segni che tcstiiiionino la diffiisioiic del ci~istiaiiesiiiio in vaste aree della<br />

Cisalpinn prima dci IIIIIV secolo, perioclo in cui, stando allc epigieal'i c ai resti ai~clicologici, lo stcsso<br />

sistcma ainministrati\lo \rclcinte già sembra vcrsarc iii un profoiido stato di clccliiio. Per tanto clucsio<br />

dato do~~rcbbc hici siipporre iina vita tardo-antica dcl sito, elenwiito sul cltialc ai1coi.a ii'oppo poco<br />

siamo infoi~iiiati.<br />

Di conscgiicnza lo spazio pei. le ipotesi DLIÒ ragioiievoliiientc rcstringcrsi nuovamente entro il<br />

scttorc scttentrionalc clcl foro, C ricaclere sii uiin clclle priiiie due ipotesi iiiterpi.ctnti\~e sopi*a citatc.<br />

Gih iii precedenti ricerche ebbi iuodo di coiifci.inai.c comc la piìi rccciitc iclcntificazioiic clcll'area<br />

sacra ncl cl~iartici.e a valle dcl fai-o sia apparcntciiicntc la piìi suggestiva, e fors'aiiclic In piìi<br />

con\rincciltc. Riinanc tiitta\lia il liinitc imposto da alcrini vincoli arcliitcttonici clic, se così<br />

intcijx~etassiiiio talc arca, si iiiterl~orrebbero tra il iiiicleo 11ctsilicct~11111~ C l'imgianto tciiiplnrc, In cui<br />

intciyrctazioiic risiilicicbl~c consegiicntcmem cli difficile risoluzioiie. Tale iiitci.posizioiie sai-cbbc<br />

infatti i~npprcscntata dai ineclesimi cdifici tra i cluali Aiitoliiii i~icoiiosccva il tempio «cittacliiio», clic<br />

prosegiiono a iiord il coroiinmciito cclificnto ed il porticato forcnsc clei lati est ed o\rest. Quale potcsse<br />

csscre In prccisa dcstiiiazionc di clucsti cclifici - aiiiiiiesso clie il tempio fossc rcnlmcnte allc spalle di<br />

cssi - sarà argoiiiento clclla prossiina sezione. Alcuni clati altinicti'ici sci~vii~aiino tiittnvin a cliiarire il<br />

problciiia: ciai risultati emersi duraiite gli sca\li clclla mcth clcl sccolo scorso proinossi dal Frova, tra<br />

In plu/c~ci forciisc scttciitrionalc cd il basamcnto del colonnato tetrastilo prospiciciitc il pi.cs~iiito<br />

ciiiai~ticrc sacito intcrcoi.re iin clisli\~ello i-iieclio di circa 60 cm., scgno di coinc in q~icsto scttorc In<br />

penclci-iza ~~ci.so tiorcl, iii virtì~ aiiclic clcl piccolo segiucrito vinrio, fossc in i'cnlth fortcmeiitc liinitnta.<br />

Tin clucsti clue scttoi-i i ii~imci~osi rcsti di paviniciiti dcll'cclil'icio centrale, sede clcll'ipotctico<br />

teiiipio aiitoliniano, si pongono a cliiotc di\lcrse: iiiio solo eli cssi, in mai*mo, si colloca n livello della<br />

plulecc, incnti9e liegli altri casi si assiste ad uii divario clic corit tin i -30 C i -60 cin. Essi, iii ogiii caso<br />

iiifcriori o ugunli al li\lcllo dclln plct/eu foi-ensc, si collocano tutta\lia a livello superiore o iigiiale al<br />

basniucnto clel propilco in cliicstioiie. Di clui iii poi, \rcrso norcl, il pini10 di calpestio clcgrndn<br />

iiltcrioriiicnte - oltre un iiictro di dislivello iii prossiinith del pi.opilco. Questi dati, apparcntemciite<br />

poco significati\ri, inaiiifcstaiio in i*ealth che se uii tempio fossc vcrnmeiitc esistito a \~nlle del foi.0, esso<br />

sarcbbe cffcttivnmcntc stato leggcrineiitc piìi basso del piano forense stcsso. E non solo: essi<br />

inanifcstaiio coine gli cdifici iii clucstioiic dcbbaiio ncccssariamcntc avei. consissuto coi1 l'ipotetico<br />

tcnipio settentrionale, dato che, qualora fossero stati deii~oliti, parte dellc loro riiiiancnzc snrcbbc<br />

stata superiore al livcllo del propilco scttentrioiialc stesso. Per taiito I'intci*pretazioiie iqicosti.~ittiva<br />

clo\ri.cbbc teiieis coiito eli uiia loro possibile coesistciiza. Il delicato pi-oblciiia iioii può ceisto dirsi di<br />

facile risoliizioiie, alla luce dei dati a iiostra disposizione. Non possiniiio iienimciio escluclcre, allo<br />

stato attiinle dellc coiiosccnze, clic in ~'~allh clue di\~crsc rcnlth tcn1plai.i abbiano cffctti~raii~entc


coesistito allo stesso tcinpo, I'uiia costituita clall'cclificio ~irospicieiitc il foi30, C c~uincli pi~esumibile<br />

capi~olirn~z, e l'altra, alle spalle di cluesto, piìi aiilpio e votato ncl ~iii culto clifSerciite. Ma clucste soiio<br />

pur sempre ipotesi: solo fiiturc e auspicabili inclagiiii appi~oSoiiclite iiell'ai'ea sctteritrioiiale potraiino<br />

aiutarci a dipanare le iiumerose e iiiiportailti cliicstioiii storiclie al i.igiiardo.<br />

Parlaiido infiiic di aice sacre iioii potreiuiiio ccrtaiiiciite cliiiienticai.e la saci.alità clella figura<br />

iiiil)eriale e la moiiuiucntalità legata alla sua cli\riiiizznzione, eleiiieiiti scnza dubbio portanti<br />

nell'espei.ienza urbanistico-ideologica dei ntrrnicil~ict cli iiiipiaiito alto-iiiipcriale. Progi.essi\raiiielite,<br />

vere e Proi3'.ie aedcs cleclicate al culto dcll'iiupci,atoi-e \rciigoiio acl occupare posti cli primo rilievo iii<br />

ii~~merosi ceilti-i italici ecl extra-italici a partire dai priiiii clcccnni clcll'el~oca giulio-claiiclia, iiiecliante<br />

forniule e soluzioiii di volta iii volta diMei.enti, adattate allc pcculiai-ità iiiorfologiclie del coiitesto<br />

iirbaiio, iiia piir seniprc '.isponclcnti alla nieclcsiiiia cc1 esplicita f~iiizioiie. La Sigiii-a del p~~i~~ccps, iii<br />

cluesto caso cliuirs, vieilc in alcuiie situazioiii cclcl~i~ota attraverso l'eclificazioiie cli \wi e ~i.opi.i tcnipli<br />

cittadini, colile iiel caso clel teiiipio di Miiit~iinac, o dell'c~cd(~s Iloniue e/ /Irrgrrsli di Tcri-acina, e per<br />

taiito ecluiparata ai medesiiiii e tradizioiiali soggetti di culto clell'Uhs. Ma laddo\re iiiaiicaiio specifici<br />

tenipli tioii maiica certo la presciiza di tale foriiia cli culto; eclifici ti~adizionaliiiciite legati all'aiid~ito<br />

civile \rengoilo progi~essi~~aiiicnte ad assuiiierc uii legniiie iinivoco coi1 I'eii~bleina stesso clie iie tutela<br />

e giustifica I'u~~cio~~iias: 1'imge~atoi.e. Per taiito iiuinerose D«silicue associaiio in taluiii casi allo loro<br />

traclizioilale fi~iizioiie di tramite tra cittadini cc1 autorità ceiitrale, il I~L~O\~O valore di testimoni clii-etti<br />

clella sacralità di cluest'~iltiina, trasformaiidosi così iii foi.iiiali accles tiugi[sii: è il caso delle basiliclie di<br />

Otrìcoli, Pri\rei.niiiii, Aesis (Iesi), Boiioiiia e, sopinttutto, T'eleia, tutte accoiiiuiiate dalla prcscnza<br />

significativa cli iiiteri cicli statuari raffiguratiti coiiipoiiciiti delle famiglie imperiali. Tale aspetto<br />

potrebbe beli essere disctisso all'iiitcriio di clucsto paiagi.alO: iiia, iiivestendo una realth<br />

arcliitcttoiiica clie i11 primo luogo assol\~c, traclizioiialineiite, a f~inzioni pubblico-aiiirniiiistmti\7e e<br />

civili, e solo iii una seconda fase è investita di iiii i~iiplicito alor ore saci.ale, verrà affrontato, per una<br />

sorta di coei.eiiza storica, nella sezioiie dedicata agli aiid~ienti pubblici. D'altroiide, clualunclue fosse<br />

stato il va1oi.e sacro e siiiholico ad essa aggiuiito, la bcrsilicu riiiiase pui. seriipre, iiella logica sociotirbailistica<br />

roiiiana, il polo ra~~preseiitativo del govei'no iiiiinicil~ale, e coiiie tale eleiiiciito pubbli~o<br />

per cccelleilza.<br />

Por.rut~ cl brrsiIicci. «Pi*iiliuiiique Sorum uti oporteat constitui dicain, cluod in eo et<br />

publicariii~~ et privataruiil reririii ratioiies per magistratus guhei~nniitur» (T'itruil. V, 1'1ueJ: 5). Coiiie<br />

ricorda Tlitru\lio in cluesto celebre passo del Bc cnchilccirnu, è proprio ilJo~.rrnz clie accoglie in sé i<br />

principali \laloi.i sociali ed aiiiniinistintivi del ccnti-o cittadiiio: l'autore ci rariiiileiita, infatti, coine iii<br />

esso, attraverso le figui.e dei iiiagistrati, potevano ti.o~~are pieno s\lolgiiiiento sia le ICS pirbliccre, sia le<br />

I~LIP p~-iuuicre cle1l'iiltei.a muiiicipalità, e per tanto coine esso dovesse iispoiiderc, iii linea di princìliio,<br />

ad alcuni imprescindibili cailoili costruttivi di foiido. Ma iwiostaiite la Solite viti'uviana costituisca a<br />

tutt'oggi il iiostro miglior scaiidaglio peiQ la i*icci.cn sulle teciiiclie ui.baiiisticlie romane in geiieralc, iiei<br />

casi specifici e peculia1.i ~ are siiicora sostaiizialineiite iiiipossibile foriiiulare, per il iiiodulo foreiise, un<br />

lweciso ed uiiivoco «uti oporteat coiistitui». Nuovi e sem1)i.e piìi accui.ati risultati di ricerca iii cliiesta<br />

direzioiie Ilailiio infatti diinostrato conle possaiio foriualmeiite sussistci.e alii~eilo due diSSerenti piani<br />

di lettiii.a del coiiiplesso processo di Soriiiazione del foro, a liartire nlineiio dagli iiltiiiii aiiiii dell'epoca<br />

i.el)ubblicaiia: se da uii lato, infatti, le valeiize ideologiche e ftiiizionali accoidate al ~iucleo forense<br />

portano entro uil breve arco di teiilpo - clie potreriimo ideiitificare nel ristretto ma iiiteiiso lasso<br />

ci-oiiologico che se1)ai.a il periodo cesariaiio da c~uello augusteo - al raggiiiiiginiento di una pressoclié<br />

perfetta e collalidata geiaarchia delle stioutture ad esso pertineiiti, diversa e per certi aspetti ineiio


lineare seinbra invece essere la sti-ada clic coiidiice ad uii codificato oi.clinc siiitattico clclle iiicclesimc,<br />

clie paiono sfiiggire, aiicora iii avaiizata età iiiipei*iale, al concetto di univoco inodello per a\l\ricinai.si<br />

l~iiuttosto acl uiia coiitinua e dinaiiiica speriiiieiitazio~ie.<br />

Siipei-ata e cla teinpo ridimciisionata l'ipotesi - già foriii~ilata da J. 13. \~~~i~cI-Pcrlciiis ed iii<br />

larga iiiisui.a cla R. Clievallier - di ~iiia sperimcntazioiie tipologica clel coiiiplesso forense ti.ipartito a<br />

partire prol)i'io clalle in~inicipalith del nord Italia, e di qui poi esportata cli pari passo ai niri17ic~iu<br />

cl'Oltialpc, le iiostre conosceiizc soiio approdate ad una beli piìi approfondita coscienza del<br />

problema, aiiclic i11 segiiito ai progressi archeologici riguardanti le comuiiità ispaniclie e gnllicl~e<br />

coiisegiiiti iiegli ultiini clcceiini. Da tale approfoiidiiiierito, reso particolarii~ente coiiipleto cla rcceiiti<br />

stucli ~ii-baiiistici eli Cros C Balty, è stato possibile capire coiiie clucsta cvoluzioiic si sia iii realtà<br />

svilul~lmta inecliaiite processi altanicntc arinonici, scaiicliti da profoiidi puliti cl'unionc caj~aci di far<br />

icleiitificare, all'intei~no dcll'intera espei-ienza forense iiiipei*iale, la presenza di pi.ogetti clie, ti*amitc<br />

gciiesi diffci.eiiziate, raggiunsero realizzazioni finali assai simili tra loieo. In ~ai'~ico<strong>1a</strong>r moclo il lungo<br />

pci-corso e\~oliitivo che contraddistiiigue il coiiiplesso rapporto tra foro e bcisi/ica pare iii priino luogo<br />

tcstiinoiiiai.e cliiaiito la 11usilica stessa elivenga, siti dalle prime fasi del principato, rin iiiiprescindibile<br />

cleiiiciito dell'assetto foi.ciise imperiale: accostata e% ~iouo a coiii~~lessi foi-cnsi clie iic craiio<br />

origiiiariaiiiei-ite pi.i\li, o cIii.ettaiiiente inserita nel progetto forense secondo clettami ben codificati (vcl.<br />

i17Ji'~), la l~asiliccr perinettcva eli realizzare appieiio il suddetto binoiiiio p~11111lico/pi~i\~nto che<br />

contraclclistiiigiie\~a la iiatura clel foro stesso, iioiiclié di racchiudere in sé, ~estimoniaiicloli attiea\arso<br />

la propria inoniiiiiciitalith arcliitettonica, i segiii e gli eleiiieiiti dell'autorith civile iii~inicipale. Coiiie è<br />

stato già ampiaiiieiite inosti3ato, i iii~inicipi italici assorbiroiio iii breve tempo, a partire almeno dal I<br />

sec. a.C., i i-isultati clell'espei~iciiza urbaiiistica offerti dalla vivacissiina sl~erimentazioiie romana, che<br />

proprio iii cluegli aiiiii stava portando a iiiassiino sl11eiidoi.e iin processo di i~azioiializzazioiie degli<br />

spazi arcliitettoiiici dalla vasta portata: i11 particolar iiiodo l'esperienza forense clella capitale clovettc<br />

iii c~ualclic iiioclo coiitribuirc ad accelerare i iiaturali processi di foriiiazioiie deijiola itnlici, offiaiiclo<br />

Liiia sei-ic cli risultati che iii breve dovettero fungere da \reivi e pi-opri esempi iii~baiiistici pronti pcr<br />

essere sfi-iittati.<br />

Scj~l~rir loiitani, come abbiamo avuto modo di vedere ed ancora vedreino, dal coiicetto cli<br />

staiidarclizzazioiie, iiuiiicrosi nlunic@ia, tra cui Veleia, fecero propi.ia la i-ealizzazione del<br />

iiiacrogruppo fi)~w~i-l~usi/ica mediante LIII uiiivoco rapporto arcliitettoiiico, che vedeva la busilicu<br />

ciseatn a c1iiiisui.a di uiio dei lati corti del foro stesso, a prescindere dalle loro dinicnsioni o<br />

i.ealizzazioni ai~chitettoniche. Questo processo dovette rispoiidere ad uiia bei1 piìi profoi~da sinelgin<br />

tisa aiitorità ceiltrale e potere locale, mediante l'assorbimento, ideologico aiicor prima che<br />

iirbaiiistico, eli uii ~iiodcllo capace di foiidere in sé i priiicil~ali valori della romaiiità. Iii c~iicst'ottica è<br />

In bcrsilicu iii sé a costituire il fiilcro della vita politica ed aiiiiiiiiiistrativa iii~iiicipde, ed è<br />

iicll'inseriiiiento di cluest'ultima i11 stretta viciiianza col foro che si coiicretizza, attraverso una sottesrr<br />

presa eli contatto con i nzoniinlenlu forensi dedicati al potere centrale, il valore .intrinseco clel1:i<br />

coinunith cittadina iiliinicipale. Se da un lato il problema di ideiitificazioiie eli un tempio foi.eiise si<br />

rivela aiicora un coi-iiplesso ed intricato aspetto clcll'rirbaiiistica iiiiinicipale, altitttaiito iioii si puì,<br />

certo clirc pcr il modulo fi~un~-l~asi/icu, ciiti-anhi orclinati eiitro uii tessuto eli interrelazioiii<br />

iii.baiiisticlie t~itt'alti-o clic atipico, perfettaiiicnte iiiscribile riella tipologia cleij)~*u suclclctti. Disposta<br />

a cliius~ira clel vci-salite foiee~ise inei.idionale, I'aiiil~ia busilicu veleiate, oggi ricoiioscibile soltaiito<br />

attraverso esigui ma aiicora sigiiificati\li alzati della cinta iiiuraria periiiieti.ale, si integra<br />

armonicaiiieiitc con gli edifici che circondaiio il foro, costitueiidone uno degli eleiiicnti arcliitettoiiici<br />

di coriiice. hIa iionostante c~uesto essa rappreseiila iin ambiente a sé stante, entro il cluale clovettero


i*accogliersi i principali valori legati alla vita civile del centro. È ecll'arca della 1<strong>1a</strong>silri.à clie fiirono<br />

riiiveiiuti i piìi iiiinierosi e significativi repeiti ivisalenti alla taida repubblica/l~rinii d~ie secoli clcl<br />

piincipato, per lo piìi legati alla sfera ainmiiiisti.ativa cittadina ed al culto dell'autorità iiiipcriale:<br />

centro ne\rralgico dell'intera vita politica veleiate, essa fii indagata e riportata sistciiiaticaiiiente alla<br />

Iiice pcr la prima volta tin il 1760 ed il 1763, dopo una brevissiina fase di scavi approssiiiiati legati<br />

alla scopeivta della 7'ubulu illi1ne17~u1.i~ [CI,!, Xi, 1147 tdd.=Criniti": figg. 4-51, a\l\lcnuta<br />

casualincnte al suo iiitcrno nel iiiaggio del 1747. La stisuttiiiQa si s\~iluppa in pianta i.et<strong>1a</strong>ngolni.e a<br />

navata ui-iica coli esedic ai margini dei lati bi-evi, sepai-ate dall'aula centrale traiiiite un coloiinato di<br />

CLI~ oggi restano soltanto i pliiiti ed i capitelli iii travertino; le entrate appLlrate sono due, sitc iii<br />

corrispoiidenza dei iiiargini est ed ovest dell'aula ceilti-ale, scaiidite ciascuna da una piccola scalinata.<br />

Questa ci periiiette di coiilprendere che l'intera striittura doveva s\~ilupparsi in leggei-a<br />

sopraelevazioiie, e per tanto costituire uii anhieiite sinholicamente separato dal foro.<br />

Poco sappiamo dell'aspetto esteriio dell'cdificio ai tempi della sua origiiinria realizzazione:<br />

ti'ovare pai.agoni tipologici potrebbe soddisfare sulle piiiiie la curiosità arclieologica ed arcliitettonica,<br />

aiiclie se dal puiito di vista storico è forse più iiuportaiite coiiipreiidere c~uanto essa coiiser\li oggi del<br />

suo origiiiale allestiiiiento. Certaiiieiite iiiolto dovette inlluire sul17attuale iiiorfologia dell'cclil*icio<br />

I'iiiter\7ento attuato iiel secoiido dcceiinio dell'0ttoceiito da parte dell't\iitolini, il c~uale, come già<br />

ricordato effettuò una vasta serie di interventi di iIpiTstino altamente ii-icisivi, Dagli appunti<br />

dell'architetto sull'edificio si legge infatti: a[. . .l e perché aiiclie fra le antiche Basiliclie altrove<br />

riiiiaste ve ne so110 di due (navate) ed anclie di una sola; ci risol\~ciiiino di erigere la Basilica Veleiate<br />

senza ordiiiaineiito di navate, ma coiiie uiia iiobile e grandiosa sala quadriluiiga clic abbraccia tutta<br />

l'area fra la colliiia e il Foro, eiitraiidovi per le clue scalce iii foiido de' portici laterali del Foro<br />

medesiiiio» (111s. 25AMANPR, 11, p. 11). Da tale pi-ezioso e significativo passo cmeige conie I'iiitento<br />

di restaurare l'edificio abbia iii cluesto caso superato la iiecessith eli restituirne le origiiiarie fnttczze,<br />

~rivilegiaiido uii aspetto estetico iii larga niisura arbitrario. Fortiinntamente l'analisi dclle carlograllc<br />

precedeilti - iii particolar modo cluelle del Maietiiii e del Biizziiii - pare restituire iin assetto pressoché<br />

simile all'attuale, offreildo un'ampia aula delimitata iiei lati brevi da ambienti minori tra loi.o<br />

siiiiii~etrici, e di coiisegueiiza potreiniiio complessi\~ameiite va1utai.e I'iiitei\:eiito antoliniaiio iiientc<br />

affatto conipi30mettente dal punto di vista interpi-etatiso.<br />

L'edificio risale con molta probabilità alla priiiia epoca iiiiperiale, ~resiiniibilmente coevo<br />

alla sistemazioiie coiiiplessiva del complesso foreiise stesso: possiaiilo attribuire la coii-iiiiissione<br />

dell'opera ad 1111 illustre personaggio di cui coiiosciaiilo soltanto il p~~uenonlea ed il cog~~onze~z, nomhé<br />

il vistoso cii~'siis hono~ri~~z. Si tratta del cavaliere e pa11~~17~1.s di TIe1eia C. [---iii]~ Sabinus, che fu,<br />

come testimoniano alineno tre iscrizioiii onorarie coriimeiiiorative [CIL XI, 1185-1187=Bettal 6,<br />

231, pontefice, diiovii-o, tribuiio iiiilitare e prefetto del genio dei carpentieri. Ciò concorre a<br />

cliiiiostrare coiiie iii effetti il vasto processo clie portò all'adozioiie dello schema fai-cnse tripartito iii<br />

numerosissiiiii n~unickia italici ed estra-italici dei primi secoli del priiicipato fosse sì iiii feiionieno da<br />

ascrivere ad un esplicito progetto ideologico strettaiiieiite legato alla figura del p1.it7ccp.s e da esso<br />

stesso proiiiosso, iiia nel coiltempo come questa stessa foima cli diffiisione poté rcalizzai.si in graii<br />

parte grazie all'iinp~ilso di privati cittadini iiiteiqioiiati iii primo luogo a connettere il proprio nome<br />

ad essa, iiell'ottica di uii attciito e soppesato rapporto tra p~ibblico evergetisino e personale<br />

vaiitaggio, Tale aspetto - assai diffuso iii realth e pienanieiite attestato iiell'iiitero iiiondo roiiiaiio -<br />

in lreleia dovette trovare ampia diffiisione: accaiito al170pcra di cluesto iiiagnate locale si colloca<br />

un'altin iiiemoria di evergetismo privato, risalente anch'essa alla priiiia età iiiipei.iale: si tratta della<br />

tcstiinoiiianza epigrafica [CIL XI, 1189=Betta1 51 conimemorailte l'edificazione di un cl~akidiciin~ a<br />

spese della muiiifica cittadina veleiatc Baebin Bassilla, databile tra il 30 a.C. ed il 15 d.C.


L'iscrizioiie, di ragguarclevoli diiiieiisioiii, riiiveiiuta frammentata iii piìi pai-ti ncl 1960 nel sctt0i.e<br />

sud-occiclciitale del foro, i.icorda alla coinuiiith clie ((Baebia T. f. [Bns]silla chalcidiciim ~iiu~iicipil~us<br />

suis dedit~, coiineiiendo così uii secondo elcmciito architettonico pubblico iioii all'aiitoi.ith centrale,<br />

bciisì al gesto gciieroso di iiii pri\lato.<br />

Il probleina di identificazioiie del cl~ulcidicrnlr con una sti-iittura arcliitettonica beli piaecisa<br />

all'intei-iio della zona forciise di Veleia è tiitt'oggi vi\lo argomeiito di clisciissioiic: klariiii Cnlvani<br />

sosticile clie il clzulcidicrcni veleinte sia da vedere iiel portico stesso clie circoiida la piazza del foro, di<br />

. . S .<br />

cui oggi risiillano \risibili, aiiil~iaiiieiite i*imaiiewniate, soltaiito le coloniie - in larp misura i*estaurate<br />

bb.<br />

- circostaiiti la plaiea. A dare forza a tale ipotesi coiicori.e il fatto che l'iscrizione sia stata i.iii\rcniiia<br />

iiel braccio occideiitale del portico, nella stessa zoiia iii cui emerse iiella secoiida iiieth del Settccciito<br />

iiii'iiiteressante scultiira broiizea i~affig~iraiite la testa di iiiia giovane famiulla, interpretata pei*<br />

analogia come la stessa giovaiie Baebia Bassilla. L'ipotesi di per sc', potrebbe calzare, anche se<br />

tuttavia iiessuii dato certo può forilire la testimoniaiiza clie i diie importanti i-eperti fossero<br />

effettivamente in clualche modo coiinessi l'uno all'altro. A tal riguardo gih Aiitolini espriiiie\~a un<br />

cli\lerso parere, clie riteiigo possa fungere da utile elemeiito per la compreiisione di cliicsto problema:<br />

egli i.icorda\la infatti coiiie d'area viciiio al foro, otre noi poiiiaino la Basilica, ci somministra<br />

naturaliilente cluc siti, da iioi ilorilinati \restiboli, i quali, per analogia cli uso e cli disposizione,<br />

potrebbonsi aiiclie cliiarnai* Calcidici accessori» (ms. 25/Vkh\NPR, 11, p. 10). Qiiesta siiitetica<br />

defiiiizioiie pare potersi atltricinare sensibiliiiente acl una divei-sa intei*prettizione, clie iniio\tc i passi<br />

cla \4tr~ivio: nel 1% u~*chi/eclwa (V, 1, i), infatti, parlando delle tcciiiche di costruzioile e<br />

progettazioiic delle busilicuc?, si ricoi-da come ~cbasilicar~iiii loca adiuncta foris cIiiaiii calidissimis<br />

partibiis oportet comtitui, ut per Iiieiiieiii siile iiiolestia tempcstatiuiii sc coiiferre iii cas iicgotiatores<br />

possint. Eariimclue latitudincs iie iniiiiis qiiam ex tertia, ne plus ex diiiiidia longitudiiiis<br />

constituantur, iiisi si loci ~~~~~~~a iiiipcdierit et alitei- coegerit symiiictriain coininutari. Siil aritem<br />

locus crit ainplior i11 loiigit~idine,<br />

clialcidica iii extrciiiis constit~iantur [. . .l».<br />

I1 passo che iiiaggioriiieiite ci iiiteressa C. seriza dubbio costituito dall'iiltiiiio inciso, iii cui la<br />

descrizione del clzukidicwli seiibra coiiiietiere strettaiiiente clucsta costriizionc coi1 l'edificio<br />

amininistrati\lo, ed allontanai~lo iii un certo seiiso dall'ideiitith col propilco foi*ense. Agli effetti la<br />

coiidizione espressa da Viti-~ivio, ossia che clocus ei'it amplior in longitudiiie~, sembra pci*fettaiiiente<br />

i.iferibile al caso della basi(ica veleiate - iii cui le proporzioni eccedorio di gran lunga rispetto al<br />

i-apl~orto,\~itrii\~iaiio di 3:l -, clie potrebbe cluindi essere stata ai*i*iccliita di due c/takiciicu laterali<br />

piq~'io ad opera della magiianiina Baebia Bassilla. A4a se così fosse noti potremmo spiegarci per<br />

cliiale inotivo il ~itul~rs comiiiciiiorativo ineiizioni uii solo clzulcitlic~mi, e iion iie i-icorcli iiivece due:<br />

potrciiiiiio peiisare clie la doiiazioiic abbia iiitercssato soltaiito 11110 dei due anibienti anilessi - cui<br />

beli si raccorclerebbcro i circa f,30 in. di dimensione della lasti-a -, anche se ciò sarebbe difficilmeiite<br />

iiioti\labile. I clue aiibienti laterali, iii realth, risultano effettii~ameiite diversi tra loro: ii1eiiti.c infatti<br />

cl~idlo orieiitale risulta pi-ivo di importanti dati arclieologici, il sccoiido, ad ovest, mostra pci. coilti.o<br />

una sti.utturazioiie sotterraiiea beli piìi iiiteressaiite; ancora iina volta dalle pagine dell'Antoliiii (ms.<br />

254/RWPR, I, p. 32) emeige, infatti, la descrizione di iin (conclotto sotterraiieo, nel1'incrociatui.a<br />

del cl~iale viene sosteiiiita la sua copertiira da otto piccole colonne di cotto)), a testiiiioniai.c coiue<br />

cpesta porzione della busilica fosse iii realth munita di un sistema di i-iscaldaiiicnto paviineiitnle.<br />

Aicora visibile oggi, tale struttura dovette fare di cliiesto aiiibiente un settore di maggioi-e<br />

iiqIortanm,o per lo ineiio un anbiente la cui regolare frecluentazioiie fosse garaiitita duraiite l'iiitero<br />

arco dell'aiino. Questa pcculiarith pare di conscgiiciiza alloiitanaici dall'identificazioiie dello stesso<br />

con il cl~crkiclicwll di Baebia Bassilla, stando almeno ai caiioni \~iti*uviaiii, riconcliicendolo coli


inaggiore probabilith all'aiibieiite designato ad ospitare I'eleiiicnto civile piìi iiiipoi*taiite dell'intera<br />

busi/ica : il /~.il~~mul [fig. 1 91.<br />

La iiostra attenzioiic per I'identificaziom di uii cltulciclic~u~i Ilare cl~iiiicli poter tornare siil<br />

poi.iico forciise, ina noil sciiza una serie di 'considerazioiii di carattcisc storico: scconclo In iior-ma<br />

\litru\liana, la liinzioiic specifica dei cl~ulcidica era iiifatti origiiiariaineiite qiiella di aiihulacri, siti<br />

all'interno clella piazza foi-eiise - secoiido uii moclcllo iiiaturato iir Calcidc, da cui il iioiiie -, iiia<br />

foi~inalineiite distinti clai coinuiii portici pci-imctrali, in cllianto considei-ali un'aggiiiiita acl essi.<br />

Iiii1ioi-tato iii Italia, tale aiubulacro, coiiie ha cliiaraiiieiite iliostrato di i*eceiitc Gros, assunse sciuprc<br />

piìi il carattere eli aiiibieiite coperto di scr\lizio, fiiializzato a gainntii.~ spazi pi-otctti enti-o cui<br />

potessero s\lolgersi cominerci, incontri C traiisazioiii fiiianziaric. Pcr taiito delfnii-e I'iiitero portico<br />

brense \&%te un cl~ctlcidicun~, e coiiie tale farlo i.isa1ii.e all'opera e\lergctica cli Bacbia Bassilla,<br />

~~ot'abbe iii parte essere iiiia forzatura. E, iiil'atti possibile che l'opera della i-icca possidente wleiate<br />

avesse iiitercssato I'allestiiiicnto porticato di uiio specifico settore forense, e iion clcll'intcra piazza,<br />

clie presuiiiibilmeiite potc\ra pre\dere iin portico propitio gih iii fase di pi.ogettazioiie iiiizialc. t-\ iale<br />

proposito ~IOSSOIIO aiiitare i dati iiiereiiti al luogo di rinveiiiiiieiito clell'iscrizioiie e I'ainpiczzn della<br />

stessa. Riii\lcniita coiiic gih detto nel settore sud~occideiitale del foro, essa si distribui\la iii diversi<br />

fi.aiiimenti eli Sronte agli ambieiiti deliiiiitati clie qui si connettono alla I~usilica, f~ingeiiclo cla<br />

~irolungaiiiciito della cornice ai.cliitcttoiiica forense. Aiitolini ricorcla come il portico nel ovest clella<br />

piazza ospitasse quattro anbienti pei.fcttainente comiinicaiiti tra 1oi.0, clisliosti I'iino a fiaiico a1l'alti.o<br />

I da sud - in concoiiiitaiiza coi1 la parete della busilicu - iiord, cluasi a costitiiire titi iiiiico<br />

coiiil)lcsso arcliitcttoiiico iiiteriiaiiieiite ripartito (ius. 25tVRIlANPR, 11, p. 7): su q~icsto iiiodtilo<br />

i-icadde l'atteiizioiie dell'architetto, il cluale (ibideni) sosteniic clie (~clall'avcr iiitcso dirc clie in cluclle<br />

\liciiiaiize fu ritro\lata l'iscrizione inarniorea [...l, e dal sapcrsi clie eli cluc soi.ia ciuniio i Calciclici,<br />

accessorii, cioè, ed isolati, ci Iia fatto nascei-e l'idea che I'iinioiie eli cliiclle c1liatti.o sale fosse il<br />

Calcidico siiiiiiomiiiato~~. Quest'ipotesi pare coiivincente: d'altro caiito, se Baebia Bassilla avesse<br />

effetti\rameiite offerto alla municipalità I'iiitei-o portico forcnse, per cluole iiioii\~o I'iscrizioilc<br />

coiniiicmoraiite sarebbe stata affissa ad ui1 Iato clalla piazza iii\?cce clie iii posizione cciitrale, magai-i<br />

iii corrispoiideiiza dell'arcliitrave setteiitrioilale? Iiioltre le cliincnsioni clcl /i/~ul~ts - ciii. 501 s 32 -<br />

paiono pei-fettaiiiente insci-ii-si nella coi.nice dei c1uaiti.o aiiibieiiti iiiiiii, i~ciiclcnclo piìi accctiabile<br />

l'offerta di un ulteriore spazio porticato aiiiiesso eiiti-o cui potessero s\lolgci-si all;?i*i eli cli\~crso tipo, iii<br />

stretta \riciiiaiiza coli la basilica stessa. kla cluesta è uii'ipotcsi, clie, scppur plausibile, inaiica<br />

~'~irtrolipo di sufficieiite docuiiieiitazione archeologica.<br />

La ~reseiiza della busilica dovette quiiidi essere forteiiicnte Icgata alla ti-aclizioiinlc liiiizione<br />

1)olitico-ammiiiistrativa i1iiiiiicipale, qme pare dimosti-ai-e la suclclctta prcseiim clcl 11~16~111ctl cd il<br />

riii\reiiimento, al suo iiitcrno, del più grande reperto epigrafico bronzeo clie la i-oin:iiiith ci abbia<br />

restituito: la i5tbulu rlli1ncn1u179 [Sigg. 4-51. A~Iolto viciiia alla bccsi/icu (nel poitico acliacciite iii<br />

direzioiie ovest, a circa 7 m. di distanza dalla i'abula rlli~~len/u~~ia stessa) Li aliresì riiivcniiia aiiclic la<br />

pariiiieiiti iiiiportaiite LLIZ' RLL~II.~~ ck! Gallia Cisull~i~ta [CIL )(I, 1 l46 =I< 592 /!del. =Bruiiazzii: fig.<br />

71, capace di testiiiioniaie come già dalla fase tardo-i~epubblicann Vcleia ospitasse propi-i iiiagistrati,<br />

clie in clucsto edificio, priiicipale sede del potere e clell'aiiimiiiistmione iiiiinicipdi, do\letici-o<br />

s\lolgere i11 larga misura le loro pubbliclie attività. Strettainente coiiiiesso :i c~ucsto ti~aclizionale<br />

aspetto, la 6usilicu veleiate iie offre tuttavia iiii secondo, dal cai9attere decisaiiientc piìi eclatantc e<br />

~)i'opagaiidistico, riferibile al riiiveiiimeiito (databile alla fine dell'estate clcl 1761) cli cloclici statue iii<br />

marmo lunciise raffiguranti ilieiihi~i della famiglia iiiiperiale giiilio-claudia: le cloclici sculliire si<br />

tr3o\Iavano ~~resiiinibiliiieiite disposte lungo il lato incridioiiale clell'aula ccnti*alc [fig. 191, I'uiia


affiancata all'altra cc1 accoi-iilIngnatc ciascuiia cla uii'iscrizioiie in bardiglio luiici-ise [figg. 9a-b]. La<br />

portata di tale clato va beii oltre il puio concetto icoiiografico-iiioii~iiiieiitale, per approdare ad uii<br />

esplicito progetto di ~i~iil~~li~~~io~ideologico-sacrale: l'elogio del pl.il~ceps, e con esso dell'intera<br />

famiglia iiiipci.iale, ti.ova nel centro iie\lralgico del potere muiiicipalc il proprio loci~s su('pli~s, uiia<br />

soita di acclos proiniscua a meth sti.acla tra il civile ed il sacro. Perfettameilte iiiserito nel contesto<br />

11ro1<strong>1a</strong>gandistico giulio-claudio - C con esso tei~iniiiato coiiie iiiostra la presenza della statua di<br />

Neroiic aclolesceiite - cluesto elemento dovette costituire, cliii coine a Otricoli, Priverniiiii, Aesis,<br />

Boiionia, e iiiolto l~robal~ilmcntc anclie nella viciiia Luizi, il siiiiulaci~o ideale del coniiubio oriliai<br />

iiiscindibile stretto tra autorith ceiitrale e potere decenti-ato. E quale città iiieglio eli Veleia avrebbe<br />

potuto recepire tale iiiessaggio? Seiisibilmentc iin~estita, comc sirp~n si è inosti.ato, da un progetto di<br />

ripristiiio cittacliiio, essa f~i in grado di fare propri gli eleiuenti ai.cliitettoiiici e sinholici del niiovo<br />

progetto politico iiiiperiale, rcstit~iendo alla propria niuiiicipalith l'aspetto eli peiefetto pai-adigina clella<br />

i.oiiiai-iith, attiiata c coiidotta soprattutto clall'interno, attraverso opere sovvenzionate de pec~u~iu sicc~<br />

cla iiiaggiorenti locali,<br />

Proprio il filo sotteso dell'e\~ergctismo sposta la iiostra atteiizioiie dalla basilica al foro,<br />

offreildoci nel contei-iipo lo struiiieiito per iiidi\~icluarc con certezza le tappe che hailno coiidotto alla<br />

sua filiale realizzazioiic: la plc~r~~ è iiifatti il frutto della iiiagiiilocluente opeiQa di sov\?eiizioiie privata<br />

clel iiotabile Ideiate L. Lucilio Prisco, il cl~iale «I1 vii. (iteruiii) gratui[to factus, foruiii] laiiiiiiis cl(e)<br />

~~(ecunia) s(ua) sti-svita, coiiie ricordaiio le tracce di iiii iiiiponente tiinlirs plateale [C//, )(I,<br />

1184=Betta1 21 iii lettci-e bi.oiizee applicate - i caratteri soiio stati cliiasi tutti strappati e rimangono<br />

leggibili soltaiito attraverso ifi~wninu clie li alloggia\laiio -, le cui tracce coproiio aiicora I'iiitero lato<br />

corto del foro, poclii metri a nord della busiIicu [fig. 191. Questo prezioso dato epigrafico, cl-ie aiiclie<br />

iii base ad eleiiieiiti onomastici e paleografici ed può essere datato alla primissima età iiiiperiale,<br />

S~iiige da perfetto IC~I)~~IILIS /30s1 ~LICIIZ per la datazioiic del iiucleo foiscnse cittadino giulio-claudio, che<br />

cle\le aver sostituito - e cancellato? - la preesistente situazione eli fase i-el~ubblicaila, sulla cluale per il<br />

iiioiiiento iioii possiaiiio fornire alcuii iiidizio certo. È tuttavia possibile, pai-tendo da cjuesto dato,<br />

ideiitificare uii percorso di trasformazioiie coniposiio iicl processo che ha condotto al rinnovo<br />

dell'iiiipiaiito !oreilse, scandito da almeno clue fasi edilizie successive, dalle implicazioni storiche<br />

alcluanto intercssailti. L'iscrizioiie do\lette infatti realizzarsi, all'interiio clel primo asselto foiznse<br />

documentabile, perfettaiiieiite iinpagiiiata per così clire entro I'aiiipiczza totale del lato miiiore del<br />

foro, a corninemorai~iie I'avveiiuta realizzazione. Tale situazioiie, tuttavia, dovette clurare poco, C<br />

iiiolto probabilriieiite la pavimeiitazioiic fiiiaiiziata da L~icilio Prisco suM, iiel giro eli pochi aiiiii, iina<br />

niiiiima iiia iiiteressantc modifica: I'aiiipiezza priiiiigciiia del foro clo\lette infatti constaree cli 32,75 m.<br />

s 16,07 iii., cliineiisione ciitro la cluale l'iscrizione platcale risulta simiiietricaiiiciile iiiserita; nel est eli<br />

cliiesto limite, ove ancora oggi si può notare i111 clifl'erentc andaiiieiito clelle lastre ~~a~~iinciitali, In<br />

li/utcu continua per poco piìi di un metro, faceiiclole così assuiiierc la inisui.a coinplcssi\~a di 32,75 111.<br />

s 17,25 m. [fig. 191.<br />

QLICS~O aiiipliainento noli f ~ iina i seinplicc aggiiiiita postiiiiia, beiisì uii iiitei.\~erito oi.gaiiico<br />

cli ridiiiwi-isioiia~iie~i~o l~a\~imcntale, come cliiilostra il fatto clic le caiialctic cli scolo iclrico iii ai.cnaria<br />

clic circonclaiio l'intera plrticcr foreiise abbi-acciaiio pci-fcttaiiiciite il pei.inicti*o piìi cstcso clella piazza<br />

stessa. Qiiale sia stata In \leva ragioiie di tale ain~~liainento resta aiico1.a uiia cliiestioiie ii.i.isolta: il<br />

pro\~~~cdiiiieiito 11011-ebbe, iiifatti, essere legato nel uiia iiccessiià (li a~iiiicilto clcllo spazio foi.ciisc, ina<br />

clualora fosse stato effetti\?aineiite così, cluale vaiitaggio 11ratico nvisebbe nppointato il i.cc~ipci.o cli soli<br />

118 centiiiieti-i, vale a dire nll'iiicii.cn c1iiatti.o l~iccli i-oiiiaiii? Se qlrcsio sc:ii.ro Sossc asci.i\~il~ile n clue<br />

tappe clel medesiiiio iiitcrvciito costriitii\~o. iioii ti~ovci~cbl~e tluiiqiic siifficiciitc spicgnzioiie l'assetto


clecciiti.ato clel ~iliilils: per tanto tale ampliamciito pare dovei*si i-icoiicl~ii-i*c acl ~iii intcrvcnto<br />

clecisamente postunio all'incisiom pa\liiiientale stessa. Tieo\lare uii iicsso storico-arclicologico clie<br />

possa s~iegare c~iiesto cvciito iioii ì: ceioto facile: I'nspctto clcl Toro vcleiate i-isiilta sciisibiliiiciitc<br />

iiitaccato cla iiiodcriii iiitcrvciiti di coiisolidaiiiciito, tali cla iioii pcrmettci.e di bas:ii.c le consiclci.azioni<br />

siil solo clato autopiico. Piii' tuttavia rapportai-e I'ampliaincnto clclla plcilea forcnse alla prcsciizn, iii<br />

sii-ctta \~iciiiaiiza coi1 essa, eli uno dei piìi ~'ri~obabili accessi aiitidii al foro stesso poti.ebbc aiiiiai*ci a<br />

far luce su alciini particolari aspetti del problema. 11 lato est clcl foi-o, iiihtti, 5 conti~nclclisiiiito cla tiiln<br />

serie di edifici forinaliiieiite siiiiili a cluelli clcl lato opposto, scppiii* pci. certi \rcrsi piìi sciiiplici e iiicno<br />

ricchi di decoi.azioiii e pa\limentazioiii supci~stiti. Ailcoin iiiia \roltn la tcstimo~iiaiiza dcl19Antolini piiò<br />

aiiitai.ci a clii~ntiTicai*e clucsta dispnrith: l'arcliitctto ricorda infatti come il \rcrsaiite occicleiitnlc fossc<br />

ricco di paviiiientnzioiii e decoi.azioni, per cscinpio iicll'ipotetico cl~ulci~Iic~nli o, ancoi. incglio, nei<br />

riiiianeiiti aiiibicnti clie si s\~iliippai~o vei-so rioid, talii-ieiite curati clie gli fecero sulq~ori'e - iii<br />

iiiaiiiera forse iiii po' ingeiiua, vd. N1Ji.a - clic si trattasse dcll'ci.ai-io iniinicipalc.<br />

I'er contro, è seinpre I'Antolini a clcscri\arc coi1 parolc sbi-ignti\le le opposte sti.iittiire, per le<br />

cliiali i-icorda scinpliceinciite clic «sotto al poi-tico inedesiiiio (ad est), iii \kinanzn di ogiii iniii.o<br />

cli\~isoi.io delle botteghe coii la scalea, si trovaiio alcuiii zoccoli rivestiti di Iastic inai.inoi-cc eli bai.cliglio<br />

carrarese C di iiiaiidoi*lato \lei-onese [...]D, e niilla di piìi. Tale oi.dinaineiito sti~iittiii~alc piiò clliindi<br />

restituire i liiieaiiieiiti di iina disti.ibuzioiie speculare sotto il piiiito cli vista arcliitettoiiica, iiia iioii<br />

ceiuto sotto I'aspctto Siiiizionale: dal puiito di vista struttiirale, iiifatti, i due blocclii non paiono potei*<br />

essere liiieariiiciitc ascrivibili ad 1111 iiledesimo utilizzo, noiiostaiitc si dislocliiiio siininctricamcii~c ai<br />

iiiargini del foro. Studi recenti paiono noli aver accoi.dato suffieieiite atteiizione a cluesto particolare<br />

aspetto dell'iii-bai~istica vcleiate, liinitaiiclosi IIC~ lo piìi a clcliiiire cliiesii ainbieiiti coli il genci.ico<br />

appellati\~o di iube~.~zu(?, forinaliiieiite iiiiituato dalla ti*adizionale disposizioile di p~ibblici csercizi a<br />

fiaiico delleplaleue forensi di numei.osi niin~ic(niu allo-impci~iali. Sebbcnc s~ille priiiie tale dcliiiizioiie<br />

IJOSS~ plausibilineiite iioii distaccarsi eccessivaiiieiite dalla reale fiinzioiie di clucsti spazi, cci-to i: elle<br />

I'al~pwente difforiiiith iiella cura accordnta alle loro decorazioni debba iii clucstn sede cssciqe prcsa iii<br />

coiisiderazioiie. Sulle prime potreinino seiiiplicemeiitc i.isol\lcre la cliicstioiie ipotizzando uiin<br />

differeiite tipologin di tuhc1.17ue pei. i due Iati foi.ensi: ma se così bssc, do\ri.cmmo iion prestai.c ciiiea<br />

alla s~icldctta ipotesi cli uii cltcikiclicimi proprio a ridosso dell'angolo noi-cl-ovest della bcrsiiica, on'ci-to<br />

apl'riiiito cla Baebin Bassilla alla citth. Analizzando nel cornplcsso il Iato o\lcst clcl fai-o, ci accorgercino<br />

clie niimei.osi elementi in i-ealth paioiio clilTcrcnzini-lo per riccliczzn cli particolari dal corrispctti\lo<br />

oriciitale; oltre al s~iddetto c/zu/cidCcicn~, iin'ultei~iose dcscrizioiie dell'Antoliiii pai-e confci~mnrlo:<br />

ncll'c~,~auwis sugli a11d)ienti clic componnoiio clucsto lato forense egli clesci-ivc dappi-ima i presunti<br />

b<br />

spazi clcl cliulcicIicinri, e poi i riinanenti cinque ambienti defiiieiidoli coli clucste parole: «cinqiie altri<br />

I~ioglii poi si trovano iii scgiiito dei ~riiiii cliinttro, piìi elevati di c1uatti.o gi-adiiii sopiqa il piano dcl<br />

l~or~ico, i cluali potcnno costitiiire I'Erario» (ins. 25t-Vr\/fANl'R, Il, p. 7).<br />

A pi*escindci*e dnll'ipotesi cli i~icoiiosciincnto di un crario, clie ~'rai~e azzardata c cluanto iiiciio<br />

iion supl~oriata cla prove ai~clieologiclie foiidanti, ciò che cpii iiitcrcssa ì: la Tormale clinCi.cnziazioiie eli<br />

cjucsti ultei*iori spnzi, sopr~lc~~ati dai rimailenti ed appareiiteincrite costiliiti\ri eli (in iilodulo iinico<br />

bei1 cliffercnziato. 1'~ii. niaiicando dati sufliciciiti per cliiaiitificai.ln c per foriiisiie una esplicita<br />

ricosti~~izione, clucsta clilToi-mith può tuttavia csscrc coiisiderata acccuabile, e costituire cl~iindi iin<br />

elciilcnto caratteristico della strtittusa forciise vclcintc, clic do\lcttc prc\~cdcrc cliiindi<br />

~iii'orgniiizzazionc fiiiizioiiale differente per i duc Iati pnrnllcli. Ti-a i niiincrosi aspctti clic lo<br />

spiegliercl~bcro, poti.ciiimo quiiidi pivendcre in coiisiderazioiie In prcscnza elclln scaliiiata cl'acccsso al<br />

Iato oi.ieiitale del foro, le ipotesi di croiiologizzazione della stia campai-sa, e la sua pi~ol'rnbilc


\rciigtt iiitcso, allora la statiia a\~ebbe assiiiito iiiia specifica f~iiizioiic scenica di pi*cstigio e<br />

coinineiiioi-azione iici coiili-oiiti eli clii acccclcva al lei-o, In cili nitciizioiie sai~ebbc<br />

siilla figiira clel pl.illct~/~s, isaccliiusa iiella coi-iiicc arcliitei tonica - e propagqiiclisiicn . . .- clclln facciata<br />

settenti.ioiialc clella l~crsiliccr e clell'intcro coiitesto loi-ciise.<br />

Questo pi.eciso pi.ogctto iiioiiriinentalc, clic si basa sull'utilizzo cli iiii suggestivo e f~iiizioiiale<br />

l~crcorso \?isivo, ~)ot~-eI)I~c coli molta pi~obabilità cssci. stiito allo sicsso iiioclo sli.iittnto cla 1111<br />

iiioiiiiiiieiito, claiabilc aiicli'esso allc priiiiissiine fasi clcll'iiiipei~o, clie si ci-gc a cl~ialclie passo clal<br />

l~riiiio!iiel Iato iiiei~iclioiialc clel foro. Si tratta cli ~iii cippo onorai-io iii iiiarino Ileronese consacinto al<br />

1111111~~11 /Iirg~rs/i pei- clisposizioiic tcstaineiitai-ia clel l//oi~./I~rgrrs/crlis Cn. i-i\~illio [CIL XI, l161 =Bettai<br />

l], clie poti.ebbc cssci. \~issuto entro e iioii oltre la ineth del I scc. c1.C.: ancoi-a rina volta della statua<br />

ri.iiiiessa al cippo iion si Iiaiiiio tracce, anche se drie fori con lievi segiii di ossidazione sulla faccia<br />

superioi-e clclla base faiiiio pensare ai piiiiti eli fissaggio dclla statua stessa. L'iscrizioiic ci confei.ma In<br />

I)iscsenza clci l'/~~i~~i/I~~g~r~/crIt~~<br />

a Velein - collegio eli sei cittadiiii, per lo piìi lil~erti, sebbene tale.cai.ica<br />

iioii fosse pi-ccliisn agli i17g~11ui - aclcletti al ciilto clell'impcratore e all'allestimcnto di spettacoli ed<br />

cacliita i11 l~~*iliiis<br />

opere piibbliclie iii suo onore. Se cluiiicli queste due perdute stat~ic, databili enti-aiiibe enti.0 il<br />

principato cli Clauclio, sfi~iittavano il iiiedcsiiiio elfetto scciiico legato all'enti-ata settciitrioiiale clella<br />

piazza, esse potrel~bcro allora essere riconclottc acl iiii'~iiiim ecl unitaria hse costrutti\la clel foro,<br />

costituita clalla plulccr riclotta - e eli coiiscgueiiza siminetricaiiieiite coiiiiiiemorata clall'iscrizioiie del<br />

suo coininittente -, sii cui gih si affaccia\~aiio la bcrsilicu, fiiiaiiziata ancli'essa all'incirca iiello stesso<br />

pei-iodo da C. [---iu]s Sabiii~is, C clalle sti.uttiirc pcriiiietrali clie nc scaiidi\~aiio i Iati est cc1 ovest, ira<br />

cui coli molta probabilith lo stesso cl~ulciclicwii eli Baebia Bassilla.<br />

,<br />

Sul Iato settciitrioiiale, olti-e alla<br />

suddetta eiitrata, era il ccrpi~oli~riil a sancire la sacralith clell'intcro iinpiaiito.<br />

L'assetto clovettc clurare pi-esumibiliiiciite per l'intero arco clella clinastin gi~ilio-claucliii,<br />

come testiii~onia il ciclo statuai-io clella l~usiliccr, e pei-iiiniicrc pressoché iii\rariato fiiio al iiiomeiito iii<br />

cili ~iii secoiiclo inoniimeiito oiioi-aisio cclLiesti'e fii eretto iicl \rersante iioi9cl del foiso [fig. 191,<br />

2 ,<br />

pei.fettaii~eiitc prospicieiite al pi-imo e dedicato nll'iinpcratot~e Jrcspasiaiio, coiiie attesta I'isci.izioiie<br />

superstite [CIL N, 1171=Bettai 8: 70 d.C.]. La iiiaiicaiiza - anche in cl~iesto caso - della statua<br />

iioii ci periiiettc di affcrinai.e con certezza qriale I'osse la clirczioiie \lei-so cui essa porgc\la la propria<br />

froiite, ina ci offrc coinuiique spunto per iiiteressaiiti ipotesi intcyreiati\re legate allc possibili fasi di<br />

tinsforiiiazioiie clel foro muiiicipale: se In statua fosse stata rivolta a norcl, proprio come cluclla eli<br />

Claiidio, e cluincli verso la siil~l~osta eiitinta del loro, einei-gci-cbbc il cliiaieo intento di anteporrc la<br />

figura dcll'iinperatore \respasiano a quella del suo precursore agli occhi di chi accedeva alla piazza<br />

attra\~ei*so la mcdcsiina eiitrata. Questa ricostrrizioiie ci spingerebbe tuttavia a dovei- i.iconsidcinre le<br />

possibili 1)osizioiii clel teinpio lorciisc: se iiifatti coiisidci-assiiiio la presenza cli iin ccrl,i/oli~rni nelle<br />

imiiiecliate \ficinaiizc clel foro, secondo l'ipotesi aiitoliniana, allora clo~lreiiimo necessariamciite<br />

ritenere clie la statiia clell'imperatorc iiiostrasse In sua li-onte Irerso sud, ov\?ei-o in direzioiie opposta<br />

al teinpio stesso. Coine potrebbe giiistificai-si altrimeiiti la preseiiza di un iiioiiumento cclriestre a così<br />

stretto coiitatto coii il teiiipio e per lo piìi prospiciciitc ad csso, in coiitrapposizione coi1 clualsivoglia<br />

i-egola pi-ospcttica? Ti,oppo viciiii sarebbei.~ stati infatti i due elementi per csscrc aclegriataiiiente<br />

iiotati. Se iiivece la statiia ccliiestre fosse stata rivolia a sucl, poiieiiclo cioè la fronte a cluclla eli<br />

Claiidio, la siia iiiiiiiagiiie sai*ebbe stata ainpiamente visibile da parte di clii frccluciita\la la piazza, ecl<br />

a\rrcbbe così sfruttato una clriinta scenica cli tiitto i-ispetto, costituita o clal tempio tetrastilo forciise<br />

immccliataiiieiite reti-ostante, o, iii seconcla analisi, clal piìi anipio cupi/olilrnl settenti-ionale pi.oposto<br />

dall'il~otcsi moderiin.<br />

Coiiiiiique fosse stato, la f~iiizioiie pi.ol)agaiiclistica soltaiito iii cliicsto inoclo avi'el~l~e potuto


. . ..<br />

essere assolta appieno. R'la la ~~~~~~~~~~sa di cliicsto seconcla statua poti~ebbe, sin pei. inotivi I'isici clie<br />

cronologici, essere iii cliialclic modo legata alla costi.iizioiic clella secoiicla ciiii-atri al foro, ossia alla<br />

scalinata orieiitale che, coiiie Iiaiiiio testiiiioiiinto le sopi.ncitatc iiiclagiiii clcl Fi-ova, clovcttc iii cliinlclic<br />

iiiodo farsi spazio attiqavcrso i pi.ecsisteiiti cclifici clel Iato oriciitalc della pinzzn, Sc iiihtti all'cpoca<br />

dcll'erezioiie clclla statua gli accessi al foro fossero riinasti iii\lai.iati, nlloix coii iiiolta pi~ob:iI~ilità<br />

Vespasiaiio, coiiie del resto cliialsiasi altro imperatore, iioii a\rrebbe accettato eli blioii grado iiiia<br />

statua coinmeinorati\,a clie lo rafl'ig~ii-asse cli spalle all'ciiti~atn stessa, :i ineiio clic I'ciiti.aia stcssa iioii<br />

fosse stata, al~piiiito, sl~ostata - o seinpliceii~eiite integrata - cla sctteiiti.ioiie :i inei.iciionc nltis:ivci.so<br />

I'npertura del seconclo accesso a scalinata iiel lato sucl-est del foi.o. Tale i-iassctto ~)oti~ebbc cli<br />

consegueiiza'essere posto iii relazione coi1 I'allaigaiiiento della plrtec~ cui si ì: ncceiiiiato, Ilnalixzato<br />

ad agevolare I'apcrtiira della seconda entrata clic accogliesse il ptibblico provciiieiitc clalla<br />

presuiiiibiliiienie affollata via sopraele\rata orieiitale, iuecliante il iVeciipei*o eli spazio a cliscapito clel<br />

deaii~ulacro orieiitnle stesso. Scpptire si tratti solo cli iiii'ipotcsi, iioii ì: irifatti cla cscliiclcrc clic giii<br />

alle soglie de1l'cl)oca Ilavia gli ecluilibri iiiteriii di Veleia si I'ossei.~ specializzati :i tal piiiito cla fai.<br />

assumere alla via sopi-aelcvata orieiitale uii i.iiolo cli pi~iiii'oi~clinc nll'iiitei~iio clegli ecj~iilibi~i politicocoiiiiiiei*ciali<br />

ui-baiii, talc cla gi~istificai.nc un contatto diretto - anche se soltaiito pecloiialc coiiic<br />

attestaiio le scale - coii il coinplesso forensc stesso.<br />

Di coiiseguciizn l'assetto testiiiioninto clallc isci-izioiii cleclicale al 17ii111017 ilrrgiisti ecl<br />

all'impcratoi-e Claiidio, potrcbbc cliiiiidi ragioiievoliiientc esscre riferito acl tii-in priiiia fase<br />

progettiinle Soi.ense - la ineclcsima linaiiziata da L. Liicilio Prisco, C. [---l Sabino e Bcbia Bnssilla -,<br />

iiiodificata, soltanto a partire clalla fine clegli aiini sessaiita del I sec. d.C. inccliantc I'inti-ocl~izioiie eli<br />

una seconcla entrata ed il conseguente stra\rolgiinento clell'intera prosl~etti\v~ sti~iitt~irnle I'orcnsc, peirisponclerc<br />

a iiiiove esigeiizc, iii gran parte Iiropagaiidisticlic, iila I'oi~s'aiichc iiiti~iiisccaiiientc coiiiwsse<br />

allo stesso s\liliippo ecoiioinico cittacliiio. Questo assetto potrebbe alrei. inaiiteiiulo la pi-ecsistente<br />

entrata, afliancaiidoiie ad essa semj~liccinente una secoiicla, cui fece pc~17cIq171 la nuova statua<br />

ccliiestre iiiil~ei.iale. Tale proposta, è beiie cliiai-ii-lo, si basa esclusi\~aiiientc sulla i.icei.cn di<br />

iiiteiyretazioiii altci.iiati\re acl iina visioiie clie ti.oppo spesso Iia fatto clel foro di Velein un iiieite e<br />

statico aiiiiiiasso cli iscrizioiii p~ibhliclie e inoiiumciiti, trasciiranclo iii larga inis1ii.a cliielle clie<br />

do\lettcro esscre lc inoti\azioiii storiclie e sociali clie iie moti\laroiio la coiiipai'sa e la coiitin~ia<br />

e\~ol~iziorn. L'ipotesi iiiterI)retati\la deve qiiiiicli esscre cjiii coiisiclerata noil tanto come uii dato di<br />

ratto certo e dcfiniti\lo, cliiaiito piuttosto coine uno stimolante puiito di parteilza per<br />

l'a~1)rofoiidiineiito delle coiioscciizc siigli nspctti saliciiti clell'evoluzioiie iirbanistica del sito, clie iion<br />

I)OSSOIIO affatto pi.csciiiclere cla iiecessai-i cc1 ultcrioi'i cl~iesiti cli cai-attere stoi.ico-ai~clieologico, e<br />

iiemiiieiio dirsi brinaliiieiitc coiiipletc.<br />

Scbbeiie le ipotesi sopi*aclencate :ibbiaiio apci.to tiiio spii-aglio iiitcipi-ctati\lo plaiisibile,<br />

riinaiie tiittavia ancora uii puiito cla cliiai*ire, ossia per cliiale iiioti\ro l'isci-ixioiic eli L. Liiciliiis Pieiscus<br />

fosse elisposta I~iiigo la plcriru forense iii iiiotlo tale cla ris~iltai'e leggibile cla sucl, c~uaiiclo I:i siatua<br />

ecli1esti.e clell'iiiipei~atoi~e Clauclio era presuiiiibilinente volta \?ei.so 1'ciiti.ata "moiiiiniciitale" n<br />

sctteiiti.ioiie del I'oro. Uiia spiegazione a talc cllicsito potrebbe ti-ai-si clall'cl'fetti\~a clil'fereiiza tli<br />

clcstiiiazioiie delle siiigole opeit p~~bblichc: se cla un lato, iiifatti, I'imniagine ti.ioiifale clcll'iinpei~ntoi~e<br />

tro\fa\lri i.iscontro negli sg~iarcli dcl pubblico clic accedeva al foro, il cluale atti~avcrso essa recepiva il<br />

poteiitc iiiessaggio ~~~~~~~~~~~~ità imperiale all'iiitei-no del nltmic~~itu~l, l'opera di iin privato a fa\loi.c<br />

clclla coiiiiinità stessa potc\la al contrario trovare iiiaggior riscoiitro proprio iiei coiifroiiti di coloi.o<br />

clie si tisova\7ano ad occiipai-ne I'edificio-cinbleinn: la bcrsilicu. Se consiclerinino iiifatti il dato offei~o<br />

clall'iscrizioi~c stessa, ci nccorgiaino corile cliiesto possa essere cliiaiito iiieiio plausibile: Lucilio Pi*isco<br />

i.icol)ii pci9 cliic volte la cai-ica p~ibblica cli llrti~., e per tanto I'iinpoiieiitc messaggio pr~pa~iiclistico


personale tcstiinoiiiato clalla sua opera e\rcigctica poti.cl111e allora essere stato stiidiato appositainente<br />

IIC~' vcniic esplicitaiiicnte i.eccpito clagli stessi clic, come Itii, i.icopi.i\lano cariclie ainrninisti.nti\le di<br />

pubblico rilievo, ciii la Octsilicct municipale clovcttc traclizioiialmciite clave accoglienza. Ecco cliiincli<br />

clic pi*oprio la l~ctsilica, e con essa i C/CC~~I*~OII~JS citiadini, clo\lctte ieappi-esentare il coinrnitteiite<br />

priiiiai.io cli cliicsta iinpoiicntc opera pubblica, e solianto iii iiii secoiido teiirlIo I'intei.a collettivith. Sc<br />

iiifinc cluesta iscrizioiic, clie si estendeva cla ovest nel est per iiiia I~ingliezza cli ciiw cincliianta piecli,<br />

fossc stata pi-ogettata per essere letta dal suolo o piiittosto cla uii luogo sopi*aelc\lato, cllicsta è cosa<br />

ardiia a clirsi: certo è. clie dal suolo, aiicoi-a oggi, iiiia lettiira d'iiisieme dcll'intero ~i~ulirs i.isulta<br />

diflicilc, ina indi\~icliiare luoglii sopraele\~ati cla cui esso potrebbe essere stato visto in maniera<br />

iinitaria è. i~iscliioso, data la inaiicanza di significati\lc tracce d'alziìti. Non è coiiliincliie cla escludere,<br />

-<br />

iii via del tiitto ipotetica, clie la bcrsiliccl wleiate o i portici che da essa si cliparti\lano, fossero muniti<br />

cli uii oggi perduto piano rialzato, conie attestato ad eseinpio nei casi delle basilicac forensi di<br />

Poii~pei e Faniiin Fortiinae (Fano), o chi iiiiiiicrosi edillci basilicali foreiisi di Roma.<br />

Apl~iaato ciò, resta da cliiarire cluale fosse l'aspetto dcll'originario accesso "moniiiilcntale" al<br />

foro, cc1 in clie relazione esso si possa oggi porrc con i resti cli edifici emersi in cliiesto complesso<br />

settore. Qucst'ultiiiio passo costituisce tiittavia iiiia cliiestione tiitt'oggi altainente dibattiita, e sulla<br />

cliiale noli sono aiicora state raggiiiiitc iini\loclie e sicure posizioni iiitcrpretative: le inclagiiii<br />

:irclieologiclie coiidotte iiel coiso degli iiltiiiii cliie secoli e mezzo sul versante settcnti.ioiiale clel Soi.o<br />

Iiaiino iiifatti portato :illa Iiicc iiii intricato ed altaimnte stintificato icticolo eli striittui.e<br />

arcliitettoiiiclic, susscgiiitesi per lo piìi eiiti'o il brc~~e lasso cli tempo comprcso tra In tarcla eth<br />

rcp~~bblicaiia ed il priino secolo del priiicipato. Le piìi recenti ricostruzioiii liaiiiio permesso di<br />

identificare almeiio tre ambieiiti dalle diiiicnsioiii pressoC1ié simili, disposti l'iino a fiaiico dell'alti~o in<br />

posizione speculare rispetto alla basilica, iii ideale prolungaiilento del complesso arcliitcttoiiico che<br />

cinge il lato occideiitale del foro stesso: i tre aiihienti, clie occul)ano il settore ovest del segmento<br />

edificato setteiitrionale del foro, recaiio evideiiti segni di paviinciitazioili musi\~e ed iii cocciopesto,<br />

clie paiono in rin certo senso differenziai-li clualitativnmente dai i.iinancnti edifici di coi-nice. Come gih -<br />

accennato iii precedenza n proposito del capiloliin~l, le striittiire iii cluestioiie clo\~ettero costitiiii-e,<br />

aliilciio dui-aiite iina delle priiiie fasi progettiiali dello spazio forcnse, il prolungamento del pci.imeti-o<br />

porticato in clirezioiie iiord, fiinzione senza cliibbio inodificatn a scgiiito aliiicno clclla costruzione<br />

dell'iiigrcsso "ii~onumeiitalc", così coine dimostraiio alciini dati altiiilctrici: i tre edifici - clie si<br />

tro~~~iio acl iiii ii\rcllo iiiferiore a clucllo del foro - iion 11otrebbci.o coesistere, cla lili ])tinto di vista<br />

stratigrafico, coli 17inuresso colonnato, risullaiido cla esso totaliuente coperti. I'ropiio per cl~icsto<br />

P<br />

iiioti\lo, cpiiiidi, le priine inteiprctazioiii di cluesto coiiiplcsso settore urbano propcnclc\~ano per la<br />

fiisioiic dei due clcineiiti arcliitettoilici, i.iiitracciando nel pi.opileo teti-astilo lo s~azio i17 u171is di iiii<br />

tempio clic si sviliil)passe da cliii \~crso iiord inglobane10 le stesse pa\liiiienlazioni inusive s~ipei*stiti.<br />

Siiio acl orini le 11rove per coiifiitare tale lettura, coiiie si è visto, si basaiio prevalenteii~entc sulla<br />

PB<br />

plausibile ipotesi di iina piìi vasta area sacisa iicl c~uai~iicrc settcntrioiiale, cli c~ii il coloiinato tetrastilo<br />

costituirebbe, iti realtà, iiiia semplice cornice inonuiiicntale. Ciò tuttavia noli aiiita, di per sé, a<br />

spiegai-e la 1)rescnza di almeno tre edifici clic si sarcbl~cro iiitciposti ti*aJi,lzu~i e ~ul~iioliii~~~.<br />

L'identificazione dei tre nii-ibienti contigui cori semplici /C~/I~I.IICIC pare poco accettabile clata<br />

la notevole cura dei loro intei-iii siipei-stiti: tale pi*oposta poi cade c~iialoi~a si iiitencln la clisposizione iii<br />

c1uest'arca del cupi'loliiu~i, ed altresì clualora la si identificlii coli il tcrinzzaineiito a settcnti-ione: pcis<br />

cluale motivo, infatti, le iabc~*l~crc? avrebbero dovuto interfei.ii~e coli il contatto sinibolico ti-n capiioliiu~i<br />

e busilica? Noii C da escludere duiic~ue clic essi costitiiissero una serie di edifici cli natiira politicoaiiiininistrati\la,<br />

clislocnti iii iina posizione di prini'oidine, affacciati sul foi~o a pcnc1ci1-i~ coi1 la stessa


asilica, e pcr tanto edificati con riscnldameiito e clecorosc paviiiicnt:izioni, pci. gninritii-tic uii agevole<br />

fiinzionaineiito diiinnte l'arco dell'iiitero niino. Tale iiitcrpretazionc ci spingc aiicor di piìi a<br />

tralasciare l'ipotesi cli ~iii cc~pi~oliiu~~ direttamente affacciato sul foro, per pi.ciiderc iii consiclei~azioiie<br />

la piìi inoderna iiiterprctazione di un'area sacra nel tcrrazzo a norcl clcll'iiitci~o coiiiplcsso. Agli cffctti i<br />

tre aiiibienti potrcbbero, da iiii puiito di vista st'rutturalc, aver assolto acl iiii i.iiolo cli cci.iiiei.a<br />

aiuliitettoiiica tra il nuclco~~nr/~~-bcrsilicu C la sottostante ai-ea sacra, assol\~cndo alla fiinzioiie cli<br />

iiitersezionc iiioiiuinentale tra il settore pubblico per cccellcnza, costit~iito clnl fai-o, clnlla Bc~siliccl C<br />

dagli edifici acl essi aiinessi, ed il coiiiplesso religioso, realizzato cluiiicli cntro iiii proprio e circoscritto<br />

aiihicnte cliiiiso. Qiicsta ricostriizione farcbbe assumerc al coiiiplesso forense veleinte iiiia sti-~ittiii+a<br />

assai piìi coiiiplcssa ed articolata di cliianto noli fosse iicl caso dcll'ipotesi di un cc~piioliiuri<br />

direttamente aiitistante alla pkuieu foreiise. Nuiiici.osi i dati storici clic possono in ~iii certo senso far<br />

propeiidere gcr uiia str~ittiira ~iìi complessa: in primo luogo, conie gilì clctio, I'iclcntilicazione cli IIII<br />

tempio aiiliprostilo tetrastilo, gih suggerita dall'l-\iitolini, ci portercbbc iti briona pai.te lotitani dnlla<br />

tipologin temp<strong>1a</strong>i.e piìi cliffiisa iii Cisalpina entro il I scc. a.C. e I'iiiiinccliata fase alto-iinpcriale, in cui<br />

pare prevalere I'applicazioiie di tcnpli sinc! posiico: tra gli esempi pi*incipoli I3i*isia, Itiliiim Cnriiiciim<br />

(Zuglio), Ircroiia, la viciiia L~ini e niimerosi altri iioti casi clclla stessa Rcgio ViII. Esso poi a\rrcbbc<br />

assuiito nel contesto architcttoiiico veleiate Lin posto iion ccisto di rilicvo: inglobato elitiso un iiricleo cli<br />

cclifici cii.cumfoi-ensi e strettamente scandito dalla viciiiaiiza clegli accessi al fai-o stesso, esso sarebbc<br />

iiifatti stato visibile soltaiito dall'intcriio della piazza, seiiza pcr cliiesto coinuiiclue sin differenziarsi<br />

strutturaliiicnte dagli cdifici che lo affianca\laiio, o, ancor peggio, dal poiatico forciisc, clic si sai~cbbe<br />

fiiso coiiipletameiite coi1 il settore prostilo cici teiiipio stcsso.<br />

Al coiltrailo, iicl settore degraclaiite vci.so noi-CI il ~cinpio cittacliiio avi.cbbe avuto inoclo cli<br />

eiiici,aerc picnaincnte cntro uii settore appositainciite cflcllirs C scrcy~i~rs, prcsuinibiliiieiitc ari-iccliito<br />

da uiia coriiice porticata capace di prosegiiii*e iclealrneiitc il yeriinetro forcnse stesso. h clucsto punto<br />

due potrebbero essere le clestinazioiii d'uso delle striitt~ire clie clriucloiio n settciiti.ioiie il ii~iclco<br />

forcnse: o le si iiitciprcta, come gih detto, come avaiizi di cdifici prcesisteiiti soppr.essi al linc cli crearc<br />

iiii seiiiplice diafraiiiiiin porticato inoiiumentale capace di distinguere visivamente i due settori -<br />

foreiise e sacro - seirza particolari destitiazioni funzionali; o, in alternativa, tale diafi'ainrna avrebbe<br />

potuto assolvere iicl coiiteiiil)~ ad uii'esplicita f~inzioiic piibblica, ospitando veri e propri spazi aclibiti<br />

a diverso iitilizzo. Dal puiito di vista foriiialc, il fora vcleiate pai.i.ebbe bi-illai-e pei. l'assenza di espliciti<br />

edifici destiiiati ad ospitare tre coiiiponeiiti fondamentali della inuiiicipalith, o~\~ei~o In cir1.ic1, e con<br />

essa il cu/*cc/. cd il /c~birlu~.iio~i. Ricordando, dal solo piinto di vista struttuinlc, il caso clcl vicino<br />

niunic~iiun di Luni o del piìi noto esempio poinpeiaiio, potrciiimo identificaiec i trc spazi -<br />

perfettameiite rettaiigolari ed affiancati tra loro - come la sede di uiia crn.iu c~iiacli~aiigolai~e C clcgli<br />

anhienti ad cssa tipicaiiiei~te annessi: ipotizzaiiclo, infatti, locali di servizio cliiali il ic~l~~rlc~~~iiu~i,<br />

I'arcliivio locale pci. i docuiiieiiti municipali (riii\rciiuto aiiclie a Luni), cc1 il cu~.cc~., piigionc pubblica<br />

per brevi detcnzioni, allora potreinrno supporre clie i tre vaiii a norcl del foro fossei.o destinati acl<br />

ospitare 1111 piccolo e coinpatto coniplesso aiiiiiiinistrativo clic assolvesse a citicste pubbliclie fiinzioili,<br />

perfettamente antistante al pi.iiiiigenio edilicio basilicnle. I primi due ainbieiiti, in particolai*e, ovv~ro<br />

quello lungo l'asse iiiecliano del foro e clucllo imincdiataincnte acl ovest cli esso, potevano ospitarc<br />

cin.iu e ~ul~iilu~~iir~~i, rccaiido tracce di paviiueiitazioni e di riscalclaiiiento sotterraneo. Iii questo inodo<br />

l'allineamento di cpesti edifici per così clirc ~~onsrio~*ii avrebbe assolto alla duplicc f~inzione di<br />

divisorio sti-utturale e di polo amniiilisti.ativo a sé staiitc, ~~icorclaiiclo, sel)l)~w coi1 cloviite<br />

differeiiziazioiii, il ruolo i9icoperto dal cliafrainiiia arcliitcttoiiico clel foro di Sariliizeget~isa, clie,<br />

ospitaiido ci11.i~ ed aiihicnti aiiiiiiinistrativi - cliii in rcalth aiincssi alla busilicu stessa -, f~ingcva nel


coiitciiipo cla clciiiciito ti.aiisitoi.io tra uii f0i.o ci\rile ed iin sccoiiclo foro saci-o.<br />

Rla 6 iiiolto pi.obnbile clic t:ilc possibile ftiiizioiic - crucialc ncll'cconornia sociale cli i111<br />

nrw~iclj,irair - sia stata iii realtà bei1 presto soppiantnta clalln sei1ipi.e pib e\~iclcii~c<br />

iml~oi~taiiza<br />

assuiita clalla bcrsi/iccr vclciatc clui~aiite i pi-iiiii clcceniii clcl pi.incipato, incremeiiiata, in p~-i~iris, clalla<br />

tlisl~osizioiic :ill'iiitci.iio clcl siio vaiio ccnti.alc, cli tiii iinpoiicntc coinplcsso statuario capace di oll'i.ire<br />

till'iiitci.~ eclificio iiiia IOi.iiialc cciiti.alità poliftiiizionolc. Iii niiiiici~osi casi, iiiolti.~, Ic crn.icrc! potevano<br />

iiihlt i cssci~c ~~ni-ic iiitcgi*niile - o pi~ogi~cssi\~amciile iiilcgi.atn - della bcrsi/iccr stcssa, sopini tiilto iiei<br />

fi1u aiigiis~ei cc1 nlto-iiiipei.inli, i11 cui il iiiessaggio politico cli talc scelta cisa cliiai.~: fare coiifliiii.e i11<br />

iiii iiiiico aii-ibieiite la scclc clclla Icgislazionc e clclln giustizia locali, la scclc clcll'aininiiiisti~azionc C,<br />

coiiie iicl caso di \'cIcia, la stessa sccle clel ciilto iinperinlc. Di coiisegiicnza poti.ciiiiiio pciisniv clic<br />

\rclcia iioii nvcssc iii i.caltà ilini a\liito iiii pi-cciso ctlificio clcstiiiaio acl ospiiare Ic riunioiii tlci propri<br />

tk~au.ionos, senza pci. cliicsio vcclcr coinpi.onicssa In propria tlig17ilcrs III.~I~S, sccoiiclo il iioto parniiiciro<br />

\ritr~i\~iaiio. Se tlo\~cssiiiio j1ciisai.c acl iin kiioiiieiio cli accoipaiiiciito e sosiitiizioiic clclle f~iiizioiii cli<br />

questi edifici prcsso In bcrsiliccr, allei-n talc pi.occsso potrcbl~c csscic legato acl Lilla pi.iiiin 0pei.n cli<br />

riassetto forcnsc, prcsiiriiil~iliiicnie coe\?a all'allai~gninciito tlcl fai-o stesso, cui poti~cbbe i.isalirc il<br />

tciitati\ro eli donare all'iiitcra arca uii iiuovo percorso "\,isivo" clic clnl I'oiiclo clcl foi.o - a iioi.cl -<br />

condiicessc alla Dusi/iccr, passoiiclo altra\7erso la l~lcilccr cc1 i suoi nlo17iuua1,lcl: a tal fiiie sai~ebbci~o<br />

cliiiiidi stati soppressi gli cdilici settentrioiiali, Inscinnclo il posto :il propileo, e le 1oi.o liiiizioiii<br />

piibbliclie assoi.bite clalln I~crsilicc~. A coiifci~iiiai~c ciò concoi~i-crcblje il i.in\rciiiineiiio, iici pi.cssi eli<br />

c~t~cst'iiltiiiia, clclln 'l?Il', clic sai~cbbe stata nlti.imciili collocata 111-esso iiii /al~ir/u~~ìin~r al~l~osito c~ualoi~a<br />

esso vi fosse - aiicoi.a? - stato.<br />

Coi-iic è chioro, la situazione stoi.ico-iiitcipi.cinti\rn clcl settore n sciteiiii~ionc clclla plcr~ccr<br />

foiensc noli si prcsciita affatto coiiie i111 ai.gomciito iiiiivoco e faciliiieiitc i~isolvibilc: la \~oloiii:ii.ia<br />

costriizioiie e decosii~uzionc clclle ipotesi so~~i~aclcn~tc lia \loluto iii uii cci.to cliial ii~oclo inos~rarlo,<br />

per e\~idciizinre coiilc in i-ealtk cli\lerse vie intcrpi.etaiivc i.eslino apei'tc c possil~ili iii attesa eli piìi<br />

ap1~1.0foi-idite ed auspicnbili analisi archeologiclie. Pei. il iiioiiicnto I'npplicazionc cli iiii fi1ti.o<br />

intcrl~i.ctati\lo ha portato all'ideiitificazioiic cli iiumcrose plausibili i.ealizznzioiii foi.eiisi \releinti, iii<br />

alcuiii casi pcrfettaineiite cluaiitilicnl->ili e croiiologizzabili, iii altri niicora assai clilllciliiicntc i-isol\~ibili.<br />

Certo è che, definitivaiilente nbbaiidoiiata l'ipotesi di iiii tempio teti-astilo aiil'iprosiilo edificnto ai<br />

iiiaigini clel foro, iii fase coiicl~isi\~a cliie diffci.eiiii niiclei arcliilettoiiici, riferibili ad aliiieiio cluc distiiiti<br />

intcrveiiti ~~iGanistici sisteinntici, ~ossoiio coi1 certezza cssere ricoiiosciuti: il priino, e piìi aiitico,<br />

dovette iispoiiderc alla priina iioigaiiizzazioiie clcllo spazio foi.eiise, pi~oiiiosso, siil prccsisteiitc C pci.<br />

ora irreciipci~abilc assetto trii-clo-repubblicano, ciiti-o iiii arco croiiologico coiiipreso tin il pi.incipato cli<br />

kigusto e c~ucllo di Claudio. Esso clovetie portaise alla i-ealizzazioiic di gi*aii pai'te clci iiiiclco forense<br />

coiiie oggi lo \rctliaiiio, attraverso la lastricntiii.a dclla piazza, l'ci~czioiic clelln 11crsi/iccr e la<br />

clcliiiiitazioiie dell'iiitci~o spazio forciise clic si estciidevn clnl coiliplcsso sacro a scltciiti.ione sino alla<br />

husiliccr, scaiiclito cla edifici simiiicti.ici sui Iati Iiinglii. Qiiesto iiiiclco clovct~e prc\~eclci.c iiii solo<br />

accesso al duplice coiiiplcsso, costitiiito clall'iiitci~sezione viaivia clic clistiiigiic\~a l'arca ci\rilc cla cliiclla<br />

sacra, pi.csso la clualc si tro\lava l'accesso iiff'icialc acl eiitrnnibi i iiiiclci. Piìi iii là, iiiia iiiio\la eiiii*aia<br />

vciiile aperta sulla piazza, seguita ~~rcsiiii-iibilinciite cla iin aiiipliniiiciito clclla p/cr/m stcssa: la<br />

coinparsa di Liiia statua ecliiestre cledicata a J7cspasiaiio ri\rolta veisso essa poti.cbbc far i.isalii.e a talc<br />

periodo cliiesta trnsforiilazionc, all'iiidomani cioè clel coiiil~lctaiiicnto del ciclo statuai.io all'iiitcriio<br />

clella busiliccr .<br />

Qiiale i-iiolo ricopi.ii-oiio in clucste fasi i tre edifici tra il IIIICICO ~OI-CIISC C 1'ai.ca snc1.a iioii 6,<br />

coine inosti.ato, aiicoiea possibile clire coi1 esattezza. sc noil i*icoi.i.enclo a clivci~sc ipotesi iiitei.pretati\a.


kla iii coiicl~isione i clnii soiio sciiza clubl~io sufficiciiti per hrci i-itciicre clic anclic a Irclcia<br />

I'applicazioiic eli ~iii iiioclcllo Soi~cnse - ben clcll~iito iiellc siie f~inzioiii, seppiir aiicora coiiiproiiicsso cla<br />

cli\rcrsi pld~leiiii iclentificnti\ri - sia uii fciioiiieno piciiaiiieiitc rispoiiclciite alla piìi vasta<br />

s~~erimeiitazioiie clie conti~:iclclistinse cocvi ~)lir~~icil~icr itnlici cc1 cstia-italici clcll'alto iiiipei.~,<br />

iiiteressati cla riassetti pi~essoclié sistematici dcllc loi-o sii.~itt~ii*c piìi rapl~rcsciitaii\lc. Scbbciic i inocli<br />

eli recepirlo siniio vali, C le spcrimciitnzioiii costitriiscano In iicccssar.in cccczioiic alla i.cgola, iiitinvin il<br />

iiicssaggio trasinesso cln c~~icsto iiiiovo iinp~ilso iclcologico-iirbniiistico 6 iiiii\ioco c pci~l'cttaiiiciilc<br />

i.iconoscibiIe: iiiscrito appiciio nel pi.oprio coiitcsto ~~i~baiio, il ~itio\~o foi*o cl'cpoca iinpcrialc, \7ci.o c<br />

I~i-ol)rio c~uai'ticre cittacliiio :i sé staiitc, seiiibi~n coiiiiotarsi coiiie iiii iiiiclco niitorioii~o c I'oi~iciiiciitc<br />

isolato clalle sue stcssc costi~iizioni pci.inieti.nli, coine si \rei-ilica iiclla inaggior 11ni.t~ clcllc cspcriciizc<br />

forensi iiord-italiclie, gnlliclie cc1 ispaiiiclie clcll'alto iiiipei*~. 0lti.c cltiesta boi.r*ici.a, fisica C siinbolicn,<br />

si s\~iliipl)a\ra infatti iin pcrfcttoJ«~stni "iiigiuiiti\~o", isolato cioè clal resto clella cittiì, clic coiiiicnc<br />

nppicno I'iiisiciile clei principali elciiicnti politici, i'eligiosi ecl icleologici clcl l~riiicipato ntti.avci.so<br />

edifici e nlonirnlenicr clie, a Irclcia coiiie altro\rc, ne i.appi.eseiitaiio In piena ii~atei.ializzazioiic.<br />

Loccr ~)rrDlicri et priucifci. A fare cli Jrcleia uii perfetto esciiil)io eli niirnicrj,iicni ieoinaiio<br />

coiicorroiio scilza cltibbio le fondameritali strutture arcliitcttoiiiclic, cli iratura pu11blic:i c pi.i\rnta, clie<br />

costituiscoiio i loccr tisaclizioiialineiite votali all'oiiiull ecl al 17ogoliir1)l cittaclino, \?eri c propi-i testiiiioiii<br />

della cliiotidinriith urbana cli uii cciitro. Se tutta\lia esclucliaiiio pciq iiii istaiite l'iiuponeiitc iiiolc eli<br />

dati ripoi.taii clnlla 7Nbulc~ /Ili~lienicrriu, ci nccorgereiiio eli coiiic la sostaiiziale inaiicaiiza eli cpigi.all<br />

ftiiicraric - clie tcstimoriiiio la diffiisione nel cornpreiisorio eli sj~ccificlie nltivith ai-iigianali o clic,<br />

aiicor incglio, possaiio fare luce sul preciso orpiiigi.aiiiina socinlc clei p~ibblici ol->ci.atoi.i - i,eiicla<br />

~)i*essoché vana c1ualsiasi possibilith di proporre, per il caso \~cleiatc, iiii'orgaiiica "storia clcl \li17cic<br />

c1uotidiaiio". La sola possibilith che resta è cluincli cluclla cli iiicli\ricluare le vestigia dei I~ioglii tra Ic<br />

mura dei cluali affari, schcrzi, dolori e gioic dovettero alternarsi assieiiic allo scori-ere iiatui~nlc clclle<br />

vite dei loro ancora oggi anoiiiiiii frec~~~ciitatori. Poclii edilici veleiati in realtà ofl'roiio In possibilith eli<br />

indagini specificlic volte a loriz rizzare tale ispetto, -Coiiil~licc iii giSaii paitc In relaiiva po\rerth cli<br />

i*cpei.li sigiiillcativi riii\renuti al loro interno, e la quasi totalc maiicaiiza cli clccoi*nzioiii, nffresclii o<br />

graffiti di alcuii tipo. Eppiire noii inancaiio spunti per coiiiprciidere come aiiclie n Jrclcia clovctte<br />

csserc forte la vitalith clcl cIuotidiaiio, coricentrata sopieattutto negli aiiibieiiti trnclizioiinlinentc votati<br />

al coiiiiiiercio minulo cd al ristoro: iiuiiierose clo\rettero essere acl eseiupio le lube~ncre e Ic botteghc<br />

s~arse iicl centro cittadiiio, conie attestaiio i dati archcologici. Certo è, infatti, clie cluclle clisposte ai<br />

~nargiiii dclla pluieu forense, di cui si è gih fatta mciizione iii pi.ececleiiza, clo~~cttei.o inppi*cscntare il<br />

pri~icipale 1101o attrattiva del mwzic+i~n~i: disposte a coriiicc del foro, esse si clisponc\7aiio iir stiSctta<br />

\ricinaiiza con edil'ici iiliportaiiti e con tritti i piìl sigiiillcativi 111oncr111i~11icr clcllo spazio p~ibblico<br />

veleiate, C clove~~aiio per taiito registrare iiiia costniite al'fl~ieiiza eli clienti [fig. 191. Noil possinino<br />

cluantificare con esattezza il nuiiicro di cpieste ~ubc~ncre, cc1 ancoi* ineiio pi.opoi*iic uiin<br />

cliffcreiizinzioiie iiiterprctati\la: coiiie già detto in pitccdenza, inhtti, se pci- il lato oi~ieiitale clel l'oro<br />

1<strong>1a</strong>re plausibile clie vi fossero state soltaiito attività di c~~icsto geiieiSe, al contrario il Iato opposto p:iiSe<br />

essere stato votato a destinazioni ~~i~oi~iisc~ie. Un clato iiidubbiaiiiente iiiteressaiitc è tiittavia coniicsso<br />

alla ~reseiiza, iii alc~iiie ~ctbc~~~ue del settore orieiitale del fai-o, di piccoli inui.etti c1ivisoi.i clislocati ncl<br />

Iato opposto all7enti.ata, a ritagliare piccoli e aiigusti spazi clic ricordaiio i iiiodcriii retrol~otte~,<br />

iiiterprctabili o coiiie seiiiplici c~rDicct/a di servizio - e talvolta di residenza . . . -, o forse coine<br />

probabili sul)porti per scalctte ligilee atte a condurre ad uiia pergrrlu sopracle\~ata, possibile scde cli<br />

depositi per i materiali.


Nel i3csto del ceiiti-o urbano la presenza eli bottcglic cd atti\litA pubbliche paie in\lcce<br />

foiidcrsi strcttaiiicntc coli l'edilizia pi5\vìta, nbbnndoiiaiido così la formale indipcnclcnza striitiiii~alc<br />

clic coiiti~nddistingiic Ic tabc~nae foi.ensi: altre bottcglic occiipaiio iiifaiti la facciata porticnta clcl<br />

tliwu~~unirs n sucl del fai-o, tltie dellc cluali lcgntc ad iina clcllc piìi sigiiificniivc t10111irs clcl ccniiVo: si<br />

ti-atta dclla c1o111rcs "del Cingliinle", clie si s\~iluppa ad cst clcll'isolato allc spalle clclla bcisiliccr, esposta<br />

al Into ii~ei.iclionalc clclla via porticata con iina facciain clie iiiisiii*:~ poco niciio di wiiti inctiei, cd<br />

ai.ticolata nIl'iiicii.cn iii iiiia dccina cli ainbicnti doiiicstici pcr iina pi~oforicliiiì infcriorc ai iiScntn inctri<br />

\7ei-so sucl [fig. IO]. La tipologia scnhin riferirsi a cliiclla clcllc cosicldcttc clollirrs "ad att-io", clic si<br />

s\liliipl)aiio iii suolo italico, gih a pariire dtil 1V scc. a.C., coli uiia foi.tc striittiii~azionc dcgli sl)azi<br />

fiiiizionali iii base al \ralore pratico cd ideologico di ciasciiii ainbicritc. 11 inocliilo ai.cliitcttonico dclla<br />

clorrtus è iricciitrnto sii iiii atrio con gi~aiide i~~iplrtuiir~ri,<br />

ai mai-giiii dcl clualc si s\liliippnno i<br />

ii.ndizionali ambiciiti cli scr\rizio: arl~icirlu Intcrali, iiii probnbilc <strong>1a</strong>bli17rr11~ iicllo spazio apcrto<br />

prospiciciitc I'ingrcsso, ~)rol)i'io dieti-o I'i~~ipliruiru~~ ccnti*alc, cc1 liti piccolo corricloio cicco ncl Iato<br />

occiclciitnle, clie potrcbbe essere stato adibito nel ala, oppiii.c - clntn In inancniizn cli una scconcla ala<br />

siminctricn - clcstiiiato ad ~~~~~~~~~C il Lat.al.iit~li domcstico, c I'cn.ccr contcncntc i bcni eli fniniglin.<br />

Oltre l'atrio, ircrso sud, iin iioii ben definito anibicnte circoscritto, sicui~aincntc Icgato alla pnrtc<br />

privata clella casa, pare c\?ocare la prcscnza di uii anibiciitc dcdicnio all'o~iru~~ pacli*onalc: impossibile<br />

ttitta\lin coiiy~rciidcre se contiiiuassc a inontc, insistciido cliii In pic\a eli S. Aiitoiiiiio. In Srontc, la<br />

cio~i~its prcsciita duc spazi siiniiicti-ici disposti ni cltic Inti clcllc faircc~s - iiii bi-cvc coiui*idoio d'accesso<br />

tra I'intcriio e I'estcriio dclln casa -, appai.eiiicinciitc svincolaii clalla clottirts stcssn, recanclo apcrtiiise<br />

\fei-so la sti.acla: si clovettc trattai.e coli iiiolin prol>al)ilità cli diic ic~l~o~~icre, c~ti.npolntc clngli spazi<br />

doiiiestici ori~~iiinli, c succcssi\~amcntc conccssc iii gcstioiic a libcrii o scl~invi tlclln famiglia o, scppui.<br />

9<br />

meiio pi-obnbile, esti-niici alla stessa, secoido uii liso ampiniiiciitc tcstiiiioniiiio, rtcl cscinpio, ad Ostia<br />

e Poiiipei.<br />

Altre bottcglic, tra cui tiil ~lic~r~iopolirt~tt, clovcttci.~ occii1)ai.c il Into fi*ontalc clcl sccoiiclo<br />

edificio ~)ri\vtto prospiciente c~ucsto dccuinano, nnclie sc In ricosti~iizioiic eli irilc coiiiplcsso C piìi<br />

clifficilc: iii clucsto settore clcl c~unrticre potrcl~bc cssci*si \rcii~ito a ci'cni'c 1111 nggloinci.ato eli abitnzioiii<br />

prcssod~é~~~~itni~io, raccolto nttoriio nel uii aiiibito cciiti.ale - prcsiiiiiibilmcnic n cielo apeieto - ancoin<br />

oggi ricoiioscibile: i vaiii chc si affacciaiio sull'atrio soiio n~tiialnicntc iiiiirati l~rcsciitano al)crliirc<br />

verso I'estei*iio, il clic poti-cbbc esscrc letto coinc ultcriorc scgno eli iiii'c\~oliizioiie dcll'inicro<br />

coiiiplesso abitati\lo; potreiiiiiio petisare, ad esempio, che dal corpo centrale cli uiin tlonirrs, simile a<br />

cliiclla "clel Cingliialc" ina bc~i piìi aiiipia, si siniio progrcssi\~ainci~re scpai-nti u1i:i scimic eli aiiibiciiti<br />

iiidipeiidcnti, a cniisa di iiii frazionamento degli spazi dcllo stabile pcr inotivi I'oi*se iniiiibili, iiin oggi<br />

soltaiito i~otizznbili. Analogniiicnte a iiioltc clonurs di Pompei cc1 Ostia d'ctiì impci.ialc, pcr motivi<br />

cconoinici alcuiii stabili \reiinero ad iiiglobariic clci nuoui, inciiirc altri fiiroiio si-iiciiibrn~i in piìi paioli,<br />

per dare luogo ad abitazioiii iiiiiiori. Qiicsto poii~cbbc csscrc accnduto anclic a Irclcia: clall'ntrio dclla<br />

~rcsunta clonurs si sarcbbcro staccati dappi*iiiin i diic ainbicnti hontali - coinc nella viciiin cionurs<br />

"del Ciiigliialc" - e progrcssivaniciite aiiclic nlc~iiic olcrc! dcll'ati.io, fiiio a scoinporrc del tiitto<br />

I'cdificio e fargli assiiiiici.c I'aspctto, e iii parte Ic fiiiizioiii, di una soi.ia eli i~witlcl poliabitati\ra e<br />

polifiiiizioiiale.<br />

L'intero iiiiclco edilizio, costitiiito da nbitazioni eli iiicdia cliinciisioiic slrcttaincntc nffiancntc<br />

tra loro, dovette sfi.uttai~c a picno le sudclctte potcnzialiià coiiiiiici-ciali clclla propria clislocazioiic<br />

iirbnna, e, iioii è da escludere, poté presumibilnicnte s\liliipl~aisi incdiaiite bottcglic c abitazioni sii<br />

pitt di un piano, coinc tcstimoniei~cbbc la pi.esenza di portici koiitali, nlmcno a partirc clalla meta clcl<br />

I sec. d.C. In scgliito acl uiia iiota iioriiia cdilizia gubblicn cli epoca iicroniniin - riportattici iii T:icito


(/lnn. I\\[, 43) -, consegiicntc al colossale incendio di Roma del 64, i poi-tici paio110 cliffoiidersi a<br />

iiiaccliia tl'olio in clivcrse inunicipalità alto-iiiiperiali italiche ed extra-italiclie, assolvendo a<br />

molteplici funzioni eli ordine pratico: essi gnraiitiscoiio, iiz p~i~izis, iina valida struttura di contrafforte<br />

per gli cclifici clic si ergoiio sul fronte strada, ed assicuraiio, in caso di crollo o dissesto, un mezzo di<br />

contcniincnto delle macci*ic. In secondo luogo Ic loro copertiire gararitivano cainmiiiatoi attraverso i<br />

cluali si poteva prestare soccorso ai piani supci.ioi*i clualora si fossero iiiaiiifestati iiiceiidi iiiiprovvisi.<br />

Iiifim, nia iioii cla iiltiiiio, è eviclente l'aspetto p-atico: in caso di iiialtempo e di precipitazioili<br />

piovose, i portici pcrmcttevaiio comtiiiclue la frcquetitazione cli botteghe ed attività pubbliche,<br />

fa\~orcndo così il coiitiiiuo svolgersi dclla iiiicro-econoiiiia urbana. La piSeseiiza a Veleia di uiia<br />

struttura, cliiclla del portico stradale appunto, che si lega i11 iiiaiiicra iiiiplicita ad edifici costruiti su<br />

piìi piani, pci-inette (li ipotizzare, per il quartiere a sud dclla busilicu, iiia amlie per il perduto<br />

c~uartici.~ iiiei.iclionale e per c~~iello a iiord-est, nei quali sono evidenti le tracce di portici, edifici<br />

costituiti sii piìi di tiri livello: tale realtà è oggi del tutto scoiiiparsa, nia potrebbe legarsi alla<br />

incdcsiiiia possibilità di piani sopinclevati ipotizzati per l'area foi~ense.<br />

kiclie il settore acl ovest del foro seiill~ia essere stato secle di iin'edilizin privata assai<br />

consistente [figg. 10 -121. Eiiicrgoiio i resti di alineno due struttiire coiiiposite, presu~iiibilmeiite due<br />

cloni~rs clistinte, scparate tra loro all'iiicirca all'altezza tlell'asse iiiecliano del foro, dove parrebbe<br />

dipartii-si un piccolo clivcrticolo. hilciitre il coniplesso incridionalc di clucsto quartiere risulta di<br />

difficile Icuiii-a, tanto cla far clubitni.~ dclla stessa prcsciiza di iina clonlris vera e propria, beli più<br />

cliiaro è il settore settentrioiiale: cltii, isolato vci~so est, dove coiereva ui1 probabile piccolo asse viario<br />

clie col~riva iiiia fogiiatura aiicor oggi \lisibilc, pare sviliipparsi uii coinpatto colpo arcl-iitettoiiico, il<br />

cui iiigresso va ricercato a nord, do\^ p~irtrop110 inanca110 evidenze ~ilterioil. In c~uesto lato scnhiano<br />

apriissi lcfirtci>s di iiii'abitazione, afllaiicatc da cliic niiil~ienti, clestiiinti probabiliiieiite al medesiino<br />

iiso eli cluclli della tloniris "clel Cinghiale". Attraverso cluesto piccolo corridoio si accede ad uii<br />

ambieiite c~~iaclraiigolare, foisc iiii atrio, sul ciii lato orieiitale si afliniicaiio altre stniize apparteiieiiti<br />

al coiiiplesso cloincstico. All'iiitci~iio (li qiiesto spazio tiaacce di un pozzo faiino pensare ad iina sorta di<br />

riserva cl'acclua iiidipeiideiite, coinc testimoniano tiiiclie alcune abitazioni di Ostia. I reperti rinveiiuti<br />

iii cluesti aiiibiciiti farebbero propci-idcre per tale intci.1~retazione: tra il 1760 ed il 1761 fiiroiio<br />

rim~ciiuti e docuinentati tra queste striitturc fraiiimcnti eli iiiosaico, piccole statiiette iii bmiizo e<br />

Iiiceme, tipici elciiienti clie arricclii\~aiio iisualiiieiite una clonius roiiiaiia. kleiio cliiara seiihra la<br />

siluazione nella teri-azza acl est del foro [fig. IO]. Le stiiitture siiperstiti faniio peiisare ad un<br />

aggloinci.ato icsideiiziale ineno clcfini~o e distinto, costituito da abitazioni clisposte su iiii<br />

tcrrazzaineiito forteineiite rialzato: cliicsto settore iirbano alteiide aiicora oggi un'iiidagiiie<br />

arclieologica approfoiidita. Oltre a ciò, lo spazio per I'individunzione di pieecisi ambieiiti diiiiinuisce<br />

drasticamente: ti'oppo POCO sappiamo dei cosicltlctti edifici obliqiii clie occupano il wiQsante nord-<br />

orientale del foro per azzarclare iiii'iiiterprctazioiic. Certo è clie aiicli'essi dovettero essere arriccliiti<br />

da poi'tici 11-ontali C godere di uiia sorta (li indipendciiza strutturale, conle iilostrano le restituzioiii<br />

cai-tograficlie aiiticlie: ina cluale fosse la loro precisa destiiiazioiic iion è possibile dire coli esattezza,<br />

Inliiic gi.aricIe af~liicnza dovettei-o airci.e le terine urbaiie, veri e pi.opri collettori, iielle ore<br />

l)oineridianc dclla giornata, di tiitti coloro che ~~otcvano pci~i~~ettersi questo servizio: aliiieiio un<br />

edificio terinale cittadiiio è cliiaraiiieiite identificabile a sud-ovest del foi-o, Iaddove corre il largo<br />

c/ecrrni«nus retrostante la l~asi/icu, in stretta vicinniiza col suddetto ~lieu~iopoli~~~n. Dalle ~iiante di<br />

Maivtini ed fintoliiii ciiierge cliiaraiilente come c~uesto edificio dovette occupare uii'aiiipiezza<br />

iiiaggioic eli c11<strong>1a</strong>~ito oggi iion appaia, e per tanto non deve destare iiieraviglia l'attuale iuancaiiza di<br />

1111 u~uCIJ~*IPIY~~I~I,<br />

O di anhienti specificatamente votati al riscaldaiileilto delle acclue. hiipossibile<br />

tuttavia dire se cluesto cclificio fosse il solo destiiiato ad ospitare terme urbane per il centro citt a d'<br />

ino:


clualora fosse stato così, allora I'aiupiezza di quest'ultiiiio sarebbe risultata alquaiito ridotta. Di<br />

recente è stato tuttavia proposto di ideiitificai~e uii secoiido coiiiplesso termale ilella serie di sti.utture<br />

cile si affiailcano al cosiddetto "ailfiteatro", ricalcaildo uii'ipotesi, già formulata nei primi anili della<br />

scoperta, legata in gran parte al riiiveiliiileilto in si& di lacerti musi\~i e di ~iii aiihieiite<br />

c~iiadraiigolare tradizioiialil~ente iiiteipretato coine uiia vasca. Lo spazio tuttavia per ulteriori ipotesi<br />

a riguardo pare ragionevolinente ridotto.<br />

Ql


acciirate ed auspicabili indagini arclieologiche poti.ebbero far luce sulla 1oi.o effettiva esisteiiza, clella<br />

«carnciva a bagno», al contrario, e dcll'edificio che ipoteticamente poteva coiitenei.la, si possono<br />

aiicoin identificare i resti ad occidente dell'edificio stesso, laddove si sviluppa una seiaie di struttui~e<br />

edificate iiitei.pretatc iii antico come vestigia di iin secondo complesso tei-nialc. Nella 1cttei.a del 13<br />

agosto dello stesso anno, altri diic acquedotti i~isultano tornati alla luce, cnti.an&i Inigrlii ineno di<br />

mezzo iiietro - 0,43 111. e 0,32 in. -: essi I)reseiitavaiio «creta» sul fondo, erano «selciati» e recavano<br />

pareti i11 tufo. La iiicclesiiiia «creta» veiiiic altresì rinvenuta, secondo le desci.izioni dell'epoca, nel<br />

fondo della striittui-a circolare, clie fii definita, iii una lettera del 28 giugiio 1764 di don Aiitohio<br />

Colombi, rcsl~onsabilc della coi~risponclenza e coiitabilc dello scavo, uiia «certa creta coiiie depositata<br />

dall'accliie»; poco ollrc il Coloinbi continua sostcmiido, in conclusioiie, clie senz'oiihra di dubbio la<br />

striittiiin «fosse ad liso d'acque*. Anclie il Paciaridi se iie con\liiicerh I'aniio seguente, qiiando scriverà<br />

(iii A!kt~loit.c! sict. l'uncietinc cupilale des I.i!lfdiu(cs) clie ((noi1 è da tacei-si LIII vastissimo Castello di<br />

acclua, soinigliantissiino a cliicllo dcll'acqua Marcia iii Roma, coli i suoi espiii~gatori. Raccoglieva<br />

cluesto le accliie di varie fontane, che nascono fra i monti sopra iioiiiinati - i moiiti Riloria e Rovinasse<br />

-, e per IIICZZO di iiiia cliiantith di accluidotti, clie tuttoin si vedono, lo distribuiva a tutta In città».<br />

Tale iiiterpretazionc parve siillc priiilc accogliere il coiiscnso clcll'intci~o inoiiclo intcllcttiialc<br />

dell'epoca interessato al caso velciatc, e per tanto gli scavi dell'cdificio (condotti in piìi ripi-cse dal<br />

1763 al 1764 sotto la direzioiie dcl Costa, e poi ripresi cluattordici nniii dopo fino al 1781 da hilai-telli<br />

e Buzziiii sotto la direzione del Paciaiicli) proseguiroiio iii accordo con essa, tanto clie, sul fiiiire del<br />

'1781, fii coiiipletaniente portato alla luce uii edificio sostanzialineiite circolare, il cui diainetro<br />

mcdio, staiido ai rilievi allora effettuati, era di 27,8/28,8 m. [fig. 201. 11 perimetro clell'edificio era<br />

spezzato iii tre parti da aperture di diveisc iiiisure, cui si coilncttevaiio tre clivcrsi cori-idoi dii-etti<br />

1'11110 i7erso iioi-d, e gli altri i.ispettivamciite iii dirczioiie ovest ed est. L'iiituizionc del Paciniicli l)aieve<br />

clilindi formalinente coiifermata dalla realth dei fatti, ed il grande edificio circolare fii così disegnato e<br />

rilevato (tra il 1765 ed il 1767) dal hjartini, clie ne coiisaciqò la cii.colai.it$. Tuttavia gli scavi<br />

dell'cdificio, che gih proseguivaiio a rileiito e loiitaiii dall'eiitusiasmo iniziale, venivano foi-malinente<br />

abbaiidonati già iiel 1765, a causa dell'inveriio oriliai alle porte, e, soprattiitto, di 1111 decreto del<br />

iwoeletto Fcrdinando di Bohone (figlio e successore del defunto Filippo I) in cui si esplicitava, sotto<br />

espressa sollecitazione del I'aciaiidi stesso, la iiiancaiiza di vantaggio alcuno nel proseguime~~to dei<br />

<strong>1a</strong>voi.i. LI struttura riiuasc - fino almeno al 1779 - esposta senza precauzioni di alciiii tipo agli<br />

agcnti fisici ed atmosferici. Uii siiltoinatico dato ci aiuta a coiiipi.ciidere quanto accadde realiiieiite iii<br />

ciiiesto lasso di tempo: gih iiel 1780 [fig. 201, iii uii rilievo effettuato in silu, la striittiira inisurava<br />

34,27 in. 's 24,88 m., niostrando come da sud fosse stata iinpressa alle miiinture iiiia iiotcvole<br />

spiiita, responsabile dello scliiacciamcnto dc1l'iiitei.o cdificio e del logoi-ai-iiento di gi-ai1 parte dclle<br />

strutture. Graiidc ruolo dovette giocare iii tiitto qucsto l'ampia sezione apciSta - oltre ciiicliie metiai di<br />

altezza - lasciata incoiiiberc sulla striittiira senza particolari pi~ccaiizioni teciiiclie, che<br />

pi.esumibiliiiente coiitribitì a miliare la resistciiza delle pareti iiieridionali. Nel 1804 l'edificio<br />

appariva ai visitatoi-i ormai perfettaiiiciite ellittico, ed assieme alla propria originaria cii.colai-il,?,<br />

finiva pi~ogressivamciitc per perdere la sua iniziale ideiitificazioi~e con una struttura per la raccolta<br />

idrica, venendo ormai segnalato coine iin anfiteatro: a questo puiito i teiiipi craiio iiiaturi per un<br />

deciso intervento siilla struttura, clie altrimenti avrebbe mii-iacciato di disgregarsi di lì a bi-eve. Fu<br />

così che, iiel sccoiido dcceiinio dell'Ottocento, in occasioiie degli ii~terventi di restauro dell'Aiitoliiii sul<br />

nwnic~iimi, l'edificio veiiiie defiiiitivameiite coiisacrato alle seiihianze di aiifiteatro ellittico,<br />

nbbaiidonaiido per sempre la propria foriiia circolai*e [fig. 121.<br />

Nelle pagine della sua opciSa Ai-itolini pare fei-iiiaineiite convinto che la struttui.a veleiate<br />

Sosse per certo da attribuii-e ai resti di un aiifiteativo. A inotivare tale convinzioiie quasi uii assioiiia


iiiateiiiatico, secondo il quale I'arcliitetto sripponeva clie iiessun centro romaiio, pi.i\lo di anfiteati.~,<br />

avrebbe iii uii certo qual iiiodo goduto di failla da pai.te della <strong>società</strong> dell'epoca. Questa tanto<br />

arbiti-aiaia quanto antistorica teoi.ia veiiiva così espressa: «Della iilassima importinza ed utilith presso<br />

gli antichi Greci e Romaiii erano cluegli altri edifici ove si cla\~ano gli spettacoli al popolo, iiei cliiali la<br />

politica dello Stato, I'iiiteresse dei privati, il diletto iiiii\~ersale n\re\rnno la loro parte. Perciò, sino clal<br />

linire della Repiibblica, i Roniaiii spicgaroiio la iiiaggiorc soiitiiosith e graiidczza nei circlii, nei teatri,<br />

negli anfiteatri, ilelle ilauinacliie, pisciiie, ecc.: e ben mescliiiia si sarebbe i-iputata cl~iella terra clie ne<br />

fosse seiiza. Come in molto credito e considcrazioiic teiievasi cjualuiic~iic altin che aliilcno avesse o iin<br />

teatro, o uii aiifiteatro. Veleia, per quel clie iilostraiio le sue roviilc, era iicl iiovero di cjuest'riltiiiie,<br />

avendo tiil Aiifiteatro)) (iiis. 25M\lltWPR, 11, pp. 21-22). Questo passo testiiiionia appieiio come<br />

l'e\~oIuzione strutturale dell'edificio fosse effettivaiiieiite stata tale cla sconsigliai.e l'architetto, già - cima<br />

illezzo secolo dopo la sua scoperta, di interpretarla secondo la foi-ma ciicolai*e, ma di dai-iie anzi uiia<br />

sicuia lettura ellissoidale. kla \loleildo leggere tra le i-ighe I'attcggiaii-icnto aiitoliiiiano, eiiieiogc<br />

cliiaraiiieiite coiiie questo dato dovette in realtà costituire la prova e iiel contempo la stessa<br />

giustificazioile ad un tale iiiterveiito di restauro, che iiiosse i11 pl-i~itis a doilare alla struttura,<br />

iilediaiite iilcisivi iiiter\7eiiti, le seiihiaiize di un perfetto edificio cla spettacolo, che a J7eleia, conle<br />

ilella maggior parte delle i~l~iiiicipalità aiiticlie siiio ad allora scopei-te, dove\~a "necessariameiite" -<br />

prima ancora clie "scientificamente" . . . - essere esistito.<br />

Tuttavia il passo descrittivo della struttiira redatto c<strong>1a</strong>ll'~hitoliiii iion cessa per c~uesto iiioti\ro<br />

di risultare iriteressante e ricco di iiiforiimzioni: I'arcliitetto procede iiifatti così nella descrizione della<br />

struttiira (ibidclii): «Noi ne troviaino gli avanzi scoperti nel piìi alto luogo della città come J'itriivio<br />

(V, 3) vuolc clie si dovessero situare sitilili edificii. [. . .] Nell'aniio 1765 fu clucsto cdilicio deliiicato ed<br />

iiiciso di figura cii.colai.e, iiia esso è indubitatamente costruito su d'uiia clisse il di cui diametro<br />

maggiore interiio è di paliiii roiiiani 15,4 ed il iiiiiiore 110. id alcuno poco o nulla faniigliarizzato<br />

colle architettoiiiclie antichità, ingannato forse da cluella stampa che lo fa circolare, e da iiiia<br />

fontaiiella clie ivi si vede, sf~iggì di bocca che cluell'edifieio curvo fosse un ricettacolo d'acqua da<br />

distribuirsi alla città)). 111 questo iiiodo AritoIini pare scoiisigliare vi\lamente di 1)reiideie in alcuna<br />

coiisiderazione la restituzioiie offerta dal Martini [fig. lla] e dal B~~zziiii [figg. llb], ed ancor di più<br />

l'interpretazione che iie diede il Paciaiidi, accusate di essere fallaci ed iii un certo seiiso poco<br />

atteildibili: certo potreiiimo sulle priiiie essere iilclotti a dubitare di coiisiderare un noto incisore coiiic<br />

il R'lartiiii, o aiicor piìi I'av\reduto.ed attento Pacialidi, dilettaiiti e «poco o ii~illa fainigliarizzati colle<br />

arcliitettoiiiclic anticliith)) a tal piiiito da coiiiiilcttere così grandi e palesi errori di valutazioiie. Alticsì<br />

vero è che con molta probabilità l'attenzione pieestata al i.ilievo dall'Aitolini dovette essere<br />

forilialmente piìi attenta e precisa, mitoveiido essa da uii interesse prcttainente ai-cliitettonico, e solo<br />

in secoiida istanza storico-artistico. Sta di fatto che proprio dall'Antolini tornano alla luce ulteriori<br />

. .<br />

aspetti dell'edificio assai interessailti, clie paioiio iii larga iiiisura coiitraddire la proposta del<br />

Paciaudi: egli iiifatti sostiene clie «se sul luo~o avesse coiisiderato [s'iiiteilde qui, indircttaiiieiite, il<br />

P<br />

Paciaudi stesso] che l'interno siio siiolo è di terra inischia coli sassi, e fatta atteiizione al cattivo<br />

mutaniento e alle quattro porte che tagliaiio la pei*iferica sopra i due assi d'ellisse, avrebbe coiiosciuto<br />

che tali qualità erano coiitraric colle leggi d'ordine giustaiileiite disti*ibuitc alla citth: e se inoltre<br />

avesse riflettuto che iielle diverse parti della città e suoi viciiii diiitoriii si trovano anclic oggidì<br />

peretini abboiidaiiti sorgenti di ottiiiia qualità, sebbeii inal goveriiate, con le cluali la popolazioiie<br />

prov\~ede alla bisogiia, caduto iioii sarebbe iii tale abbaglio)). Se il suolo clell'eclificio fosse stato<br />

effettivaiiierite composto da .terisa inischia coi1 sassi», e per iiiilla quindi da iiialte<br />

iniperiiieabilizzanti atte a coiiteiiere le acque, allora l'abbaglio del Paciaudi, così come clucllo di clii<br />

oggi interpreta la struttura come iiii caslelliuil aquae, sarebbe allora cffetti\laiiiente grave.


Agli effetti la piìi giancle lacuiia a questa ipotesi intcrpi+ctativa risiede proprio iiella<br />

straordinaria mancanza di iiiterfacce di opus sig17i17111it superstiti, iiiiiclie garanti dclla presenza di<br />

iina clualsi\~oglia foriiia di iiiiriiagazzinaiiiento idrico. Ancoin Antolini spiega poi come G.. . iiell'aiiiio<br />

1818 al clì 27 giugno fii da noi scopeiQta la scconcla pi.ccinzione \lerso I'o\lest circoscriveiite la priiiia, e<br />

distailte da cliicsta 36 palmi roinaiii; come puit le soglie delle cluc poi.tc d'ingi.csso sull'nsse iiiiiiore,<br />

[. . .l Nella preciiizioiic iiitcrna e alla distanza dal niczzo della poi.ta est-ilorcl di circa 20 palmi, cvvi<br />

iina iiiccliia c~uaclrata, a piecli della quale gemita accjua [...l. Sotto al piaiio attuale dell'areiia,<br />

pai.allelo e addossato al quarto di iiiiii*aglia iiiteriia di iiorcl, cammina un coiiclotto iiiurato, largo<br />

podii paliiii, il c~rialc termina in uno piìi gi*ailde coperto di volta, clie provieiie dal iiiezzo dell'arena, e<br />

passa sotto la porta di iiord-ovest, scaricaiidosi iiella parte piìi bassa verso la stradella clie condiice a<br />

Rustigazzo. Due cose iioi osserviamo intorno a cluesti coiidotti: I'iina, clie clucl condottello scoperto<br />

noil poteva essere cei-tamente iiiia parte dcll'Euripo clie si praticava nei circhi e grandi teatri, onde<br />

iiii11edii.c clie le fiere offeiidessero gli spettatori; perché la sua sezioiic è stretta, e pesclié da cjiiello clie<br />

abbiatiio potiito iiidagare, iion'pi~oscgiii\~a all'iiitoriio di tutta I'areiia: l'altra, clie la volta clie copre il<br />

condotto grande, cleteri-i-iiiiaiido I'abbassaiiiento 11<strong>1a</strong>ggioi.e clie poteva a\lci*c l'areiia, trovasi essere<br />

stato poco piìi di cliicllo è al presente». Il i~iiiveniiiieiito della sccoiicla l~rccinzione, ancor oggi visibile<br />

alle spalle della parete interna occideiltale della struttura e iioii indagata in realtà diirantc gli scavi<br />

settccciitesclii, parrebbe agli effetti iastituire i lineamenti di uii edificio da spettacolo: se a ciò<br />

associaino la presenza delle due soglie - clato oggi irrecuperabile - I'il~otcsi poti-ebbe allora reggere.<br />

Quaiito alla fontaiia, ancli'essa comproiiiessa dnll'attuale assetlo clell'eclificio, essa iii realtà iioii<br />

costituisce affatto uii eleiiieiito distintivo: sia nell'uiia clie mll'altrn ipotesi cssa avrebbe potuto avere<br />

iigiialiiiente spiegazioiie, legata alla specifica fiiiizioiie di iiiiiiiaoazziiiamento idrico, o seiiipliceiiiente<br />

P<br />

di servizio alla struttura da spettacolo stessa. Restano cliiindi da chiarii~e Ic fiinzioni dei coiidotti<br />

sotteri.aiiei ribaditi dnll'Aiitolini, che iii uii certo clual iiiodo potrcbbero rappiScsentai.e gli stessi<br />

ipotetici coiidotti idrici ideiitificati ilella seconda nietà del Settecciito. Uii dato è certo: essi, secoiido<br />

Aiitoliiii, iion poterono, date le esigue diinensioiii, assolvere a f~ii~zioiii psaticlie legate all'cdificio da<br />

spettacolo, e per taiito potrebbero agli effetti aver rappresentato iiifrasti.uttiire destinate alla<br />

coiiduzioiie idrica.<br />

Ma a questo piiiito le foiiti aiiticlie cessano di forilire ulterioii dati, e paioiio saldamente<br />

iiiiiiiobili ciascuiia all'interiio della propria via ii~ter~retativa: accordare all'uiia piuttosto clic all'altra<br />

credibilità e fiducia può soddisfare siille prime iiecessità didatticlie, iiia ciò poco apporterebbe ad<br />

uii'esatta coiioscciiza dei nuiiierosi aspetti storico-iiitei*prctati\li legati al problenla. La preseiiza di un<br />

aiifiteatro a Veleia potiaebbe infatti essere plausibile taiito cluanto la preseiiza di uii cc~slcll~c~~z uquuc,<br />

ma iii eiitranbi i casi l'edificio veleiate clie se ne coiiteiiderebbe I'attribiizioile coiitiiiuerebbe a<br />

destare il011 pochi dubbi di carattere scieiitifico: cliialora iilfatti lo coilsiderassiiiio un casle//icnz<br />

uqi[ac, in sintonia coi1 l'interpretazioiie offerta da h/lariiii Calvaiii siilla scia dei dati settecentescl-ii, ci<br />

troveremiiio allora di fronte ad una tipologia architettonica assai atipica e per certi versi uiiica iiel<br />

vasto paiiorama delle costruzioi~i idrichc del iiioiiclo antico. Per le site diiiieiisioni - uii diaiiietro di<br />

qiiasi trenta iiietri! -, quello veleiate risulterebbe infatti il caslc//~/~~l cii'colare piìi graiide<br />

dcll'aiiticliità: aliiieiio, il piìi graiide siilo ad ora conosciiito. Coiiie se iioii bastasse, la sua struttiira<br />

circolare lo i.endei-ebbe liil caso alcliianto limitato: coiiie gik osser\rò a i-agioiie A. Borlciighi, i cuslellu<br />

circolari piìi fainosi, a Niiiies e Poiupei, sono di gran lunga piìi piccoli, ed iiiseriti a loro volta eiitro<br />

strutture c~riadrangolari, G elle diiv poi della copertura? Maiicaiio, allo stato attuale delle ricerche,<br />

tracce di pilastri o coloiine clie potessero contenere una volta di clualsiasi tipo, a iiiciio clie i1011 si<br />

ipotizzi una copertura in legno (il cui impiego per tali strutture iion è tutta\~ia testimoiiiato in epoca<br />

roniaiia . . .), clie tiittavia avrebbe lasciato deboli ma sensibili ti-acce anche all'cpoca delle priiiie


iiidagiiii. I diari setteceiitesclii paioiio infatti taccrc clticsto rirgomento, suggei~cndo clie In struttura iii<br />

aiitico fosse iii rcalth sl3rovvista di copertura alcuna.<br />

A cluesto l~rol~osito è bene ricordai-e coiiie l'uso delle accliie iiel inoiido roinano fossc<br />

profondai-iieiitc oi~gaiiizznto e diffc~~eiiziato: costriizioiii diveisc ospitavano I'accl~~a di LISO coiiiuiie da<br />

cluclla potabile. Pi~evalcntcmcnte per uso potabile erano destinate le stiUutt~ii.e di coiiteiiiineiito<br />

coperte, isolate C costruite appositaineiitc per fare drenare i sediinenti e le imp~ii-ith dcll'acqua<br />

~~~~~~~~~~so fosse di decaiitnzione: l'acqua, adeguataiiwiite piii~ilicatn cd isolata dn agenti atinosfei~ici<br />

cliretti poteva così cssci.c captata att~-a\~erso cnnalettc clie attingevano a filo di supcrficic, al linc di<br />

otteiiere il massimo i-isultato di purilicazioiie. Coine poti-emmo ui~istificare iina talc cora nel caso<br />

b<br />

dell'cdificio wlciate, clie pari-ebbe totaliiiente pi.ivo di coiiviiiceiiti scgiii di tetti o volte, c pei' di piìi<br />

brilla per In totale asscnza di matei~iale isolante sul fondo c lungo le paivti? Qualoin poi si decidesse<br />

di inteipretai.10 coiue iiiia costizizione pei. la i-iscrva idricn, do\ri*cinmo cliiarirc 111-elirninai.i-iieiite a<br />

cliinlc prcciso tipo eli edificio riferirlo: In seinplice clclinizione di ccisicll~i~~i aclirac! o di cistci.na, nncor<br />

oggi iitilizzata sciiza particolare preoccupazione, i.isultn ti90ppo gcnei~ica e sostniizialinciite fiior\~iante.<br />

Numerose sono infatti le tipologic costriittive dei cuslellu i-omniii pcis il conteiiinicnto idrico, slxsso<br />

diffcremiate tlal iQappoieto clie iiitcrcori'c tra la loro iiiorfologin ed il loro esplicito iitilizzo: se di<br />

ccrsiclliuri volcssiiiio cfSctti\lninente pai.lnre, In tipologia piìi afliiic ii ciii pniagonarc I'cclilicio vclciatc<br />

potrebbe piiittosto cssere cluella dei cosiddetti cuslcl/u c/ii~ic(icirlr, cnrntterizzati cln pianta<br />

foriualineiitc circolare e da iiii articolato sistcinn di sniistnincnto clcllc accliic attravei.so condutt~ii.~<br />

clie si clil~ai.~oiio a i~nggiein dal coipo ceiitrale.<br />

Questa precisa tipologia parrebbe trovare, clal punto di vista sti.~ittiii~alc, ii~iincrosi puiiti di<br />

contatto con la restitiizione cai.toginfica offertaci iiclla seconda iiictà clcl Settecento, niiclic se, come<br />

già detto siip~u, I'eclificio veleiate costit~iii~ebbe il piìi gmiidc cscinpio di cusiell~n~l tlioitlici~lln~r oggi<br />

iioto. I cus/e/lu diuidiciilu di Nirucs e Poinpei Iiniino iiifatti diameti-i assai i-idotti (rispcttivaincnte @<br />

5,50 ni. il l~i-inlo e 0 5,70 111. il secoiido): coinc potremmo i-accordai.~ cluindi la prcsciiza eli iiii così<br />

vasto collettore idi*ico iii uii ceiitro coiiie IJeleia, di ginii lunga meiio cslcso, e di conscgiicnza coli<br />

iiiiiiori esigenzc idriclie, dei più aingi ed oigaiiizzati ~~iicnic(oiu di Niines e l'ompei? Rilaiicano poi -<br />

perduti o iiiai effcttivaiiiciitc esistili? - c\rentuali inccoi-di coli il cciitro, c, plaiisibilmcntc, coii<br />

I'iiq~iaiito terliiale a siid-ovest di cliicst9~iltimo: la cittii olTrc infatti uii in~pianto terinalc bcii clclinito,<br />

di cui si coiiscrvaiio ai1coi.a tioc vaiii distinti - culclu~.iir~~r, ~~pic/c~~.iiun eJi~i)rikr~*iluri - ed iin secondo,<br />

attiialiiieiitc soltanto presunto, a fiaiico della grande sti.~ittui.a ellissoiclalc. Essi potcvaiio<br />

ragio1ie\7olinente do\lcr clispoi*re di uiia sigiiificativa cluaiitità di accpic, ina ciò di pci. sd iioii basta ad<br />

afferniare coi1 certezza clic l'edificio cllissoidale fossc stato ecliSicrito per assolvci~c ri talc spccilico<br />

scol~o. Di conseguenza I'iiisieme di clucsti dati cci.to iioii gioca a favore clcll'cSfcttiva pln~isibilith di<br />

questa ipotesi iiiteipretativa: sebbeiic suppoi.tata tla l'oiiti inaiioscritlc anticlie, essa pare iiif'atli<br />

forteiiiente Inciinosa.<br />

Per taiito, iiiia receiite proposta di blaritii Calvani Iia ccr.cato di mi- I~icc sii cluestn lacuna,<br />

associando la struttiira ciibcolnre ad un taiito ipotetico cjuaiito inatteso aspetto dcll'economia vclciatc:<br />

cluesta teoria, che si basa sull'effettiva presenza d'acque salinastrc e giaciinenti petrolifci~i nella zoiia<br />

circostailte il nzirnic(oi~nri, inquadrcrel~be iiifatti T'clcia iii iiii'ccoiiomin niincraria csticmamcntc<br />

specializzata, fiiializzata alla lavorazioiie ed all'iitilizzo di accltie saline clal sottosuolo. I1 primo<br />

problcina relati\ro a cltiesta proposta è coniiesso ai termini stessi della clcicstioiic: se si fossc iiifatti<br />

trattato di lino sfi.~ittameiito di tipo sacrale e ciirativo, clie a\lrebbe posto TJcleia alln sti'cgiia di coevi e<br />

beli piìi noti centri dcll'anticliith, allora ci troveremmo di fi-onte alla straoi.dinai.ia inancaiiza di<br />

iscrizioiii o edifici clie ne compro\tino l'effettiva esistenza. La sola elegante isci.izioiie i-invcn~ita nel<br />

1765 a iioi-d-est del LOi-o, clie coiiimeiiiora I'edificazioiie di una struttiira idrica - forse una fontana -


spese del inagisti-ato locale L. Cranio Pi~isco, dedicata alle Niiife e alle l/i'vs /liig~isiae [C/,!, XI,<br />

1162=Betta1 31, adduce poco a tale teoria. Inolti-e il ~i~uhis pai-e riferibile a tutt'altra costi~uzionc<br />

data la zona del suo rinveiiiinento, A questo potrebbe Icgarsi I'ipotcsi cli un cclificio saci-o sottostante<br />

la pieve di S. Antoiiino gi8 sosteiiiita dalla studiosa, ina il caininino pei. tali coiigctt1ii.e pare<br />

aIloiitaiiarsi troppo dalla realtà dei i-iiivcnimeiiti a iiostra disposizionc, Se iiivcce lo sf~~uttaii~ciito delle<br />

acqiie salmastre, di per sé già debolmeiite attestate tra 1'alti.o da una testiiiioiiiaiiza sui «f~ioclii cle'<br />

terreilin di Alessaiidro Jrolta (che fii a Jreleia il 14 iiiaggio 1781), fosse stato legqto ad tiiia c~ualclic<br />

forma di estrazioiie o stoccaggio del sale, ci si chiede per cluale moti\~o esso iioii sai-cbbe stato mai<br />

citato da nessun autore classico - Plinio il Jreccliio aiizitutto! - iii tale senso. Il pressoché totale<br />

silenzio dei resti cpigrafici (eccezioiie fatta appuiito per la sola epigrafe di L. Granio Prisco) seinbi-a<br />

infine 1111 dato piì~ clie significativo: non si registra iieiiiineno iin'iscrizioile riferita a cond~icloru~s<br />

sali17u1zun (coiiduttori i11 appalto delle saliiie, che eraiio proprietà dello stato coiiie le miiiiere di<br />

metalli), di succal.ii su/ul.ii (trasportatori e siiiistatoi*i del sale) o di sali17aiol.c~ ac~ar+ii (riveilditori), 116<br />

a 1111 uecliga/ su/i17alwli (coiitratto di affitto per la coiidtizionc dcll'appalto) - iieii-ii-i-ieiio tra le righe<br />

clella 7'/11/, clie iSappreseiita il piìi iitilc sti'iimento per il recupero dcll'cconoii~ia e della societh veleiati.<br />

Ne consegue clie la via iiiterprctativa legtta acl una c~ualsivoglia struttura idi.icn può ragioiie\~oliiicnte<br />

essci-e considerata clcbole, se iion in gisaii paiate ai-tificiosa.<br />

Q~ialoi-a per conti.o volessimo considci~are l'edificio come un'ai-c1iitett~ii.a votata al pubblico<br />

spettacolo, tutto sommato I'inteipretazioiie iion poti-ebbe cei-to dirsi piìi lincai-e. Il 111-iiiio pi.obleii~a<br />

risiede iiei teriiiini stessi della defiiiizioiie: sebbeiie dai pi~iiiii decenni dell'0ttoceiito ad oggi la<br />

morfologia dell'edificio risulti iiifatti perfettameiite ellissoidale, giustificando così dal solo punto di<br />

vista foi.male 1'iiiteipi.etazioiie modei.iia del Colviil, poco iii realtà tale ideiititiì può avere a clie fare<br />

coi1 il dato per nulla secondario trasiliesso dai carteggi tardo-setteccntesclii, in cui, coii~e è stato<br />

cliiarito siip~a, l'edificio pareva avere in realt8 effettive misure diverse. La nostra capacità di valutai-e<br />

se il rilievo settecentesco fosse O iiieiio errato è oggi pi.essoclié iiiiniilia: di per sé anche nuovi scavi,<br />

mirati alla ricerca approfoiidita di evei-ituali sostriizioiii risparmiate dall'iiltei.vciito di restauro<br />

ottocentesco, paioiio essere un teiitativo utile iiia difficili~ieiite proficuo. Ma tale dubbio ti011 Iegittiiiia<br />

affatto il inoderilo atteggiaineiito di clii salta a piè pari questa co~iiplessa e coiitroversa fase per i.ifai.si<br />

all'aspetto attuale dell'edificio e ricoildurlo LÒul colil.t ad un anfiteatro ellissoidale. Questo risultato<br />

pare iiifatti apportare effettivaineilte più utilità ad uiio studio iiionogidico siilla ligiira di Ai~toliiii<br />

architetto, piuttosto che sull'uibaiii$tica veleiate. L'ipotesi di 1111 anfiteatro, per tanto, deve<br />

iiecessai.iameilte muovei.e i propri passi dalla probabile foriiia circolare dell'edificio priiila dei dissesti<br />

e del consegueilte restauro aiitoliiiiaiio, legata quiiidi alle origiiiarie dimensioiii che restituivaiio uiia<br />

foi-iila cii-colare dal diametro di 27,8/28,8 m. Se così fosse, l'ipotesi di titi edificio da pubblico<br />

s~ettacolo dovrebbe iicadere piuttosto su uii iilodello di aiifiteatro 131-essoché cii~colare, ovvero su uila<br />

tipologin iii realtà iiiolto poco diff~isa nel iiioiido roi1<strong>1a</strong>iio. Un parallelo foriiiale si potrebbe tuttavia<br />

riscoiitrare iii aiihito ceiitro-italico [fig. 211 con 1'aiifiteati.o circolare di Lucus Fcroiiiae, iii comuiie<br />

di Capeiia (Roiiia), edificato iii tarda epoca repubblicaiia coi1 uii diametro di 31,1/32,2 m. Tale<br />

s~iggestioiie forilisce sulle prime il parallelo foriiiale più plausibile, 11<strong>1a</strong> iiel contempo presenta<br />

ailch'essa forti liiiiiti scieritifici: per quale iiiotivo, infatti, l'aiifiteatro veleiate sarebbe stato edificato a<br />

così stretta vicinanza coli il foro ed i quartieri abitativi, quaildo di iiornla - come ad Ariminuiii,<br />

Bolloilia, Rd~itina, Parma, Placentia - esso era volutaineiite sito al di Siiori del por1iet.i~inz al fine di<br />

gaisiitire iiii sostaiiziale isolaineiito da eveiituali I-isclii di sicurezze causati dalla coiiipreseiiza di<br />

lliolte persoiie concentrate nel iiiedesiii~o spazio? Nuinerose sono infatti le testiiiloniaiize di<br />

somiliosse presso le arene antiche riportate iii diversa forina dalle fonti anticlie. Per cluale motivo,


iiioltre, sarebbe state adottata la tipologin circolare, cluaiido i viciiii iiiiinicipi ciniliniii aclott:iroiio<br />

tradizionalnieiite strutture ellissoidali?<br />

Uii terzo ordiiie di considerazioiii emerge ancora clalla clislocazioiie clcll'cclilicio. Sc<br />

effettivaiilente fosse stato i111 aiifiteatro, e cluiiidi posto al di fiiori clei liiniti cittacliiii - n incno che<br />

iioii fosse stato sito insolitameiite all'interno del ~OII~~I-I'LIII~ url~nno -, esso avrebbe rcstitiiito una<br />

realtà urbana coinplessiva assai ridotta: considerando iiifatti il corpo superstite, C cviclciitc come la<br />

struttura circolare si trovi proprio al di fuori della liiiea retta ideale costitiiita clai iiiargini orieiitali dei<br />

moduli urbaiiistici clie affiaiicaiio il coiiiplesso foreiise ceiitrale. Di coiiscgucnza il prcsiiiito anfiteatro<br />

costituirebbe l'edificio più isolato ad est della città, iii cori.ispondeiiza del prolungameiito ideale del<br />

decumano che corre dietro alla basilica, rispetto al cliiale si trova pochi metri a iuonte. Se<br />

iiiteipretassiino cluesto come urio strumeiito per risalire ad un'ipotetica ricostruzione della reale<br />

plaiiimetria della citth, iiel liiiiite delle parti siiio ad ora note, dovrciiimo ipotizzai.~ clie il nucleo<br />

urbaiio ceiitrale del n~~inI'c+i~inl veleiate fosse composto proprio dal moclulo forense e dagli otto<br />

quartieri - cl~ii intesi coiiie iiuclei edificati distinti da assi viari - clie si sviluppano in iiiodo piì~ o<br />

iiieiio assiale attorno ad esso, al di fiioil del quale i.esterebbei*o soltanto I"'anfiteati~o", a sud-est, ed il<br />

quartiere iileridionale oggi scomparso. Consideraiido le misiire coiiiplessive di c~uest'esi~u<br />

a area<br />

urbaiia dovremmo allora azzardare l'ipotesi clie il ponic~-i~n,l veleinte fosse conteiiuto entro i liiiiiti di<br />

poco più clie 150 in. s 225 in. Questo inodcllo di "inicro-m~inicil~io", clie sul piaiio forinale<br />

restituirebbe a Veleia prcssoclié tutte le caratteristiche di iiii nrw~I'c+I'iu~z romaiio - area forense ed<br />

clemeiiti ad essa aiiiiessi, area termale, c~uartici*i abitativi ed un ponrc~.i~uii al di fiioi-i del cpale si<br />

, trova sito uii aiifiteatro -, iioii può affatto rispoiidere ragioiievolmentc alla reale estensione cittadiiia<br />

del ceiitro appenniiiico: troppo liiiiitata dal punto di vista topografico per ospitare, oltre tutto, un<br />

aiifiteatro di tali diiiieiisioni!<br />

Per cliiesto, coiiipreiidere a foiido l'utilizzo di c[uesta striittiira aiutei-ebbe a capire meglio<br />

nuiiierosi aspetti dell'urbanistica di Veleia stessa, che dopo piìi eli due secoli e iiiezzo dalla sua<br />

scoperta offre ancora vivissinii sl~unti per l'analisi scientifica. L'impossibilità di pi-opendei.~ per I'iina<br />

o l'altra ipotesi, iii questo caso, ne è uiia prova taiigibile: wspicabili scavi approfonditi potrebbero<br />

iiifatti rimettere iii discussioiie tutto ciò clie sino ad ora si è detto. Se infatti la struttura fosse stata<br />

adibita a tutt'altro scopo? Coiiie possiamo essere iiifatti certi che essa, iii via del tutto ipotetica, non<br />

avesse iiivcce costituito uii semplice recirito attrezzato, forinaliiieiitc simile sia ad iiii bacino idrico<br />

clie ad uii edificio ludico, ina iii realtà finalizzato a coiitenere semplicemente bestiaiiii e armenti<br />

pro~renienti dall'liiiiterlaiid? Noil dobbiamo iiifatti dimenticare che la natiira agro-pastorale del<br />

Veleiate - iiicentrata iil graii parte su uii'economia legata all'allevaiiicnto del bestiainc e al<br />

coiiiiiiercio - potrebbe aver iii ~iii<br />

qualclie iiiodo trovato uii i-iscontro effettivo negli eleincnti<br />

costituti\li dell'arcliitettura urbaiia: iila ancora iina volta, la nostra liinitata coiioscenza dcll'cffettiva<br />

esteiisioiie del sito ci viiicola ad una parziale conosceiiza.<br />

Tutto ciò deve aiutarci a rillettere su coine di questa città ancora iiiolto si veda e poco si<br />

sappia: sebbeiie iiuiiierose strutture siaiio state - per lo piìi frettolosamente ... - riportate alla luce, le<br />

esigeiize storico-arclieologiche non possoiio dirsi affatto soddisfatte: ciò clie forse manca<br />

iiiaggiormeiite è la maiicanza di voci dirette dal passato, che, tutt'altro clic uto~isticainciitc, possono<br />

giuiigere a iioi attraverso le iscrizioni f~inei.ai*ie. Per cjuesto 1'~iltiiiia ii-i-isolta quucslio veleinte i:<br />

~roprio cliiclla legata ai luoghi dei kIuncs, grandi asseilti ingiustificati iiell'autentica conosceiiza della<br />

cl~iotidianità aiitica: i poclii dati epigrafici eiiicrsi dai diiltorili della citth fanno soltanto intuire come<br />

anclie per Veleia sarebbe possibile creare uii'oigaiiica "storia sociale" attraverso la storia di cliici<br />

morti che - coli le loro «scritture ultiinen, secoiido uiia fortuiiata defiiiizioiie di Ariuando Petrucci -<br />

ci clonaiio 1'ii.i~ipctibile possibilità di arretraiee nel tempo, e vedere, atti-a\rerso il loro teiitativo eli


i.cndci-si iiiiiiiortali, fi*azioiii di iiii inondo pci~cltito atti-averso pcrcliiti sgiiai.cli. Il iio~~ci-o di dati<br />

epigi-afici piibblici di citi oggi dispoiiiaino, pro\~ciiiciiti per lo piìi claIl'ni.cn foi~eiisc, e sti-cttainciitc<br />

legati alla sfci-a piibblica, sciihrano difficiliiieiitc rapportalili ni iiove soli i.iii\~cniineiiti cpigi*nlici di<br />

cai~attci~c ftincinrio siiio ad ora scoperti, sci dci cjiiali pro\~ciiiciiti cla nioclei*iic località dcl tci~i.itoi~io<br />

circostaiitc I'cleia [fig, l] e tre cli cili IIOII si COIIOSCO~~O csattamcntc Ic \~icciicle legate al i~iiiveiiiinciito.<br />

I /i/u/ci, tiitti databili tra il I cd il 11 sec. d.C., costittiiscoiio seiizn diibbio In iniiiima<br />

pcrwentunlc di iiii patrinioiiio epigrafico che dovette ~wcsuniibilinente csscrc beii piìt vai.io cc1 esteso,<br />

ina tcstiinoiiiaiio cgiialinciitc, data In loro dislocazionc, cliianto pi~csiiniibilmcnte vasta dovcttc essere<br />

la inaglia di sc~oltiirc attoriio al tci.ritorio iirbano. Tra Ic iscrizioiii rial'lioi.ate iicll'/lgc/~ 14!/eius<br />

registriatiio cla Cliinvcniia Rocclietta iii coiiiuiic di Lugrngiiano \[al d'Ai-cla (PC), a circa tlicci<br />

cliilomctri da Velcia, iin blocco fiiiierario in pietra d'lstria coinmemoipantc I'edificazionc di uii'arca<br />

scpolcinle dcsliiiatn ad un gruppo di libcrti, costruita per iiii atto di \folonth dcl libci'to Cii. Aiitonio<br />

Panfilo [tlE 1975, 395=Betta1 41 mediante il negozio giuridico del /tJs/untcn/i/~~~ e i~cgolata in bnsc<br />

all'istituto dcll'arl~itrato. Uii secoiido blocco iii marmo luiieiise [CI/, SI, 1205 =Bctta 1 121,<br />

pro\~cniciite da kitogiiaiio, i11 coiiiuiie di Liigagnai~o \'al d'Arcla (PC), a poclii cliiloineti.i da Jrcleia,<br />

attesta la sepoltura di 1111 libeiato pubblico dci Velciati, di iioinc Ponicio, c della siin coiiipabna Ebuzia<br />

Salvia Cerellia. Uii'altra iscrizioiie fiiiierai.ia [ClL XI, 1210=Bcttal 131 pi.o\aiiieiite da uii sepolci*o<br />

fatto edificare dall'ii~geniiiis vcleiatc h11. Valcrio Massimo Nlilclio per SE e pci. la inoglic Nonia J'ibia,<br />

rinvenuta iii localith Valcse, vici110 al torrente Clicro, poti.ebbc aiicli'essa I0i.iiirci iiiteressanti spiinti<br />

per I'ideiitificazioiie dclle possibili aree iiecropolari veleinti, così coim I'ultiino griippo di li/~i/u: se si<br />

esclude iiifatti I'iscrizioiic dclla toiiiba geiitilizia di T. Tcccuiiio Tei-zo [CIL )(I, 1206=]3ctta~ 151, iii<br />

areiiaria, clie fu reiinpicgata all'intcrno della cliicsa di S. Giorgio iiclla gih citata Aiitognano, da<br />

Liigagiiaiio Ilal d'Arda aiicora proviene una c1uiiita iscrizioiie, nel mcdcsinio inatei-iale, conteiiente iiii<br />

epitaffio iiietrico, clie ricorda la tragica perdita di una giovaiie figlia, Atilia Severilla, vista dagli occlii<br />

della inadre Atilia Oiiesiiiie [C/L XI, 1209 i\dd. =CLE/l'ud. i]. Infine, iin repcrto epigi'afico fiincrai~io<br />

in iiiariiio luiiense, riiiveiiuto presso Castcllaiin, iii comune di Gi-opparcllo (PC), a poclii cliilometi.i<br />

da Veleia, ricoi.cla iiiin sepoltiira di liberti [CIL XI, 1207~ Bettal 21. Alti-e tre isci-izioni, aiicli'cssc di<br />

carattere fuiierario ed incise iii inarmo luiiense, provengono da coiitcsti noli pei-fettamcntc<br />

ricostruibili: la priiiia [ClL M, 1198 a-b=Bettal 231, lacunosa, coiniiiemora la sepo1tui.a di cioes<br />

veleiati appartenenti alla gens Cornclia (cui appa-tcne\fa, tra l'altro, il coiisole suffetto clcll'8i d.C. C.<br />

Coriielio Gallicano, che fii responsabile della distribuzione alimentarin traiaiica iicl tei.ritorio di<br />

Velein). La scconda [CIL XI, 1199=Bcttat 241 ripoi-ta il nomc di iiii alti~o il~ge~~u~is, Cornclio, e della<br />

iiioglie, appartenciitc iiivecc alla gens Valeria, mentre la tei-za [CllJ SI, 1191 =netta' 71 lacca la<br />

iiiciiioria di iin cluattuor~~ii~o il cui iioiiie è andato pcrcliito: I'isci-izionc è di dimensioni coiisiclei~cvoli,<br />

cd iiiiisce la fiiiizione onoraria a cluella fiincrai-ia.<br />

Qucsto gi'i~po etciQogeiieo di isciizioni poti-ebbe sullc pi-iiiie iiidiii*ci a tini.i.e coiiclusioiii sii<br />

clnnli do\~evano essere le aree neci.opolaii priiicipali del lrclciate, e (li consegiiciizn su c~uali tracciati<br />

viaisi extra-urbaiii craiio osl~itatc. NIn basare iiii'ipotcsi di talc portata sii solo nove isci.izioni E foi~se<br />

iiii azzardo eccessivo. Il recupei90 di inroi~iiiazioni esatte siil coiitcsto tci~i~itoi~ialc cli Vclcia aiutci-ebbe a<br />

i.isol\~erc cliiesta fai-male posizioiie di scacco: cliitisa entro ~~~~~~~~~~etazioiii spcsso legate a cliclzB scttcottoceilteschi,<br />

e vincolata da fiiorvianti opere di i-isanamento clie iicgli aiiiii nc lianiio portato avaiiti<br />

astoricainciite lo sviliippo iirl~aiiistico, \'clcia appni-c oggi agli occlii di clii voglia incglio conoscci.la<br />

coii~e un'enigmatica i-caltà a metà strada tra I'niitico cc1 il inoclei.no, rnccliiiisa iii uno spazio di<br />

iiidaginc estremamente liinitato. I poclii dati legati ai ceti siil~altci-ni, clie costit~iii.ono il \?ero cuoi-e<br />

piilsante della città, male si raccordaiio all'esti.ciiia iifi'icialith tlel cciiti.~, inniicaiido ancoiea cliiella


conoscenza iiecessai.ia delle piccole viceiide qiiotidiaiie clie sole, attiUa\rerso l'epigrafia, possono dirci<br />

clualcosa sui veri destinata14 delle ingenti opere pubbliclic analizzate iii precedeiiza.<br />

Per tanto, il fine ultimo di questo studio non va ricercato nel teiitativo di far luce, in illaniera<br />

iitopicamente definitiva, su ii.i.iso1t.i aspetti storico-arclicologici di Ieleia: se così fosse esso ailrebbe<br />

tiiostrato il proprio fallimento. Il vero teiitativo è c~iicllo di continuare a porsi doiiiailde e di iion<br />

frenare, per alcuri inotivo, la cii~~iosiias storica, anclie di froiite a ciò clic seiilbra gih apparenteineilte<br />

cliiaro, gih foriiialiiieiite risolto, e clie iii rcalth offre ancora spazi per csscre riincsso iii discussione. La<br />

ripresa delle iiidagiiii è, c~ui più che iiiai, noli iin seii-iplice auspicio, iiia uii'iinpellciite iiecessith: la<br />

iiecessith di andare oltre l'aspetto finale di iiii processo spesso deleterio che Iia portato Veleia, dagli<br />

aniii iiiimediataiiicnte successivi alla sua scoperta sino ad oggi, ad assumcise i connotati di un<br />

su.r.restivo inoniiiiieiito iii larga iiiisul-a celato dietro un fraiiimentai-io silenzio stoi.ico. Ti-oppi i<br />

Bb.<br />

cliiesiti a lungo lasciati seiiza risposta, e spesso - coine nel caso dell"'anCileati~o" antolii~iaiio -<br />

cliveiiuti inateria coiiiiiiieiiieiite accettata. Troppe le i.icosti*~izioiii pi-opostc seiiza effetti\ro riscoilti-o.<br />

Aiiclie iii cliieste pagine inolte ipotesi piìi o ii?cno cstrciilc sono state avanzate, iiia ilell'ottica di iina<br />

dialettica clie mira, anzitutto, ad etlideiiziai-e cluanto aiicora il niii~~ic~iiu~i veleiate, ed il suo<br />

immediato circondario, potiebbct*~ offi-ire alla ripi.csa degli stucli sul caiiipo. In attesa di ciò, la<br />

speranza C cl~iclla di alrei. foriiito im veiitaglio, seppur ristretto, di nuove ipotesi iiiterpretative clie<br />

possano, coii-ipr-ovate o coiiftitate, fiiiigere coiiiiincluc da stiniolanti piinti di partenza per il fiituro<br />

della ricerca.<br />

Coii In pi.csciitc iioin si iiilciidc orfiiic iiiin pniioi.niiiicn nggioriintn stii tlivct*si iiintci.i:ili Ir>ibliogi.nlici c<br />

inniiosci.i~ti clic Iiniiiio ngcvolnlo In stcstirn C I:i sccltn tlci tcini nf'ft~oritaii iicllc di\rciac sczioiii dcl coiiiiibiilo<br />

~'cliitivo ai sniiciiti nsl~clti sloi-ici di jrclcin allo-iilipcrinlc: si scgiinlniio coli I C 111 Colrri. //e/., tbl.\Qr., Slrrc/i<br />

l/cIeiri/i. il//; c nìcltìoric chd / Col~ricgt~o dì s/ircli s/ol.ici c ai~cltcologici, Pincci~za 1955 C M.\P\'., /Illi c/c1 /I/<br />

Conricglìo eli Sliicli I/c/cici/i, hIilniio-\rni.csc 1969; coi1 S/. l'e., M.\V,, S/ol.ici (li l'iciccl~zo, 1.1 -3 [Dullc origilìi<br />

ull'~r~i~io ~llillc~], citi.. F. Giii%%Oi\fl, Pincciizn 1990; coli l>latìilicill, M.\Qr\'., l>/laì~ilici". 1,u arl/ir~.u roirrul~u i11<br />

L11ii1ici /~o~ìicrg~ici c/c11 111 s(~co/o u.C. u//'c/Ù cos/u~i/i~~i(~~tci, citr, AI. kL\iiii\fi C~\I~\C\NI, \~ciiciiia 2000, - Iti \>in<br />

~wcliiniiini~c si rortiiscc tiii'cssciii.inlc biblioginlin stigli spccilici coiiti.ibitli clic Iiniiiio pcriiicsso di fai* liicc sui<br />

snliciiti aspctti coiiiicssi nllc ~)rcesistciizc irisei Cisim, Il<br />

ccis~ellio~v ligirn* c/c; Cct.ll e il sis/e~~ru c1@11sirio (lei 1igir1.i I/cleicr/i, iii I Colru. I'cl., 1111. 179- 184; R. SC:\IL\~'I,<br />

I~elciu prcrortrci~ru, iii Il/ Coliìi. //e/., pp. 85-159: iioiicliE il 11iìi iiggioriinto coiitt.il~iito di D. V"\LI, L'i*/b elcl<br />

i11 AJ~.\V., S/II(/I' siill(~<br />

Feiro i11 IC~tìiIici occicle~~~ule: da/;, co~~sidcruzio~ìi e pro/~os/(~,<br />

ci//d ci~i/icci. l~'E1ìii1icr 11<br />

Ilonrug~~cr, Roiiin 1972, 1111. 129-172; iii gciici~nlc, siigli nsl1ctti j~rcitniiiciiic ni~clicologici, AI. AL\i~ih'i C+\I~\~\~\~I,<br />

I/clciu. C'rriclci ullc~ aisi/u clcllu zoliu urclicologicci (l cl~~ll'cr~i/iqii«~~itn,r, 1'iii.iii:i 1975, 1111. 9, 27-3 1. RIn niicor piìi<br />

iii spcdilico SLII j)ih CS~CSO j~ioblciiin idciililienti\to clclln ctiltiii'n ccl~o-ligiti-C siill'i\l~pciiiiiiio l~incciiiiiio vd. R. DI:<br />

~'L\HINIS, l'reis~orici (l plo/os/or.icr cl(d /~rl.i/ol.io cli I'icrcc~~rzcr, i i i SI. I'c. 1.2, pp. 687-764 (iii pni.ticola ic 749 ss.) C<br />

L. kL\i,~\'l~i, Lo clocrutìe~ì~crzio~ie «rclreologicci: I'/?~ìtiIi(i occri/e~i/~rle, iii l>/l(~nii/icil', 1111. 9- 17. Siri lnsci ti<br />

liiigiiislici ligiiri iiclln lopoiiiinin dcll'ni*cn iippciiiiiiiicn ~~iacciitiiin si i.irnniidn ni lavori fotidniiicritnli di G.<br />

Peri~\cco Si~\iii)r - R. C?\i~riinli, Ibpononius/icc~ ~10l'i~l clcllu Ligi:in.icl, Gciio\ln 1981: C. Pis'r'iucco Sic;\iii~i,<br />

IYpologiu /«pononius/ica 1ìellYp11c171ìi110 ~~cleiu~c, iii AA.\P\'., S~oriu ed urclìeologiu 11e1 ~clri/ol*io dell>tll/u I'uI<br />

d'/llr/u, ~~c'criinscn @C) 2002. Sulle ai~cslnzioiii spcciliclie di Insciti liiiguistici 1igiii.i e di nlirn nntu1.n iiclln


i'crbuli Alilrret~~cit~iu si riiiiaiidn iiivccc nllc complctc cd csniistivc inoiiogi~nlic eli N. CINI'I i (cl'r. Ci-iiiiti- p. 275<br />

ss.) cd niicor piìi nlln siin iiiiovn ngioriintn cdizioiic crilicn coiitciiiitn i11 cliicslo voliiiiic.<br />

Pcr quniito coiiccriic invccc lc poclic foiiti lettcin~ic clnssiclic clic iiiciixioiiiiio dii~cltniiiciitc Irclcin,<br />

cui si C fnlto ncccniio iicl tcsto, vd. Pliii., A~I. lrisl. 111, 47 C 116; 1'11, 163, C Plilcg., iii I:G~~llisl 257 I: 37, 1-11:<br />

siil tol>oiiiiiio, A. DECI~\SSI, I'cleiu o IGlleicl?, iii Sc~.illi null di «ri/iclrild, I, Roinn 1962, pp. 625-627: G.<br />

SUSINI, l I+leicr/i di l'li~iio 11 1t)rigilre di 1legir11r1 l!epidi, iii /l/ COIO. /+I., 1, 173-178, G. I'~?~'ILA~(:o<br />

SIG\I~I>I,<br />

'/i)/~oliiltri IGkiuli. Il', "Boll. Ligiist.", 17 (1966), p. 91 ss.: G. I'i':'i'ib\\c(:~ SIG\I~I>I - R. C~\i~iii~i,'/i~~~otro~t~c~s~icu<br />

. . . , 1. 79. Siillc priiicipnli tcstiiiioiiiniizc nrclieologiclie risiileiiti nlln pririia fil~c (li occiil)nzioiic<br />

roiiiniin dcl sito vd. O. MON'I'E\~ECCIII, Iloantiarli rjieclili srrg?' sccra e/; I'c/cicr nel sec. ,\/ql/, ".4cvriin", MI1<br />

(1 934), PI. 553-630; A. FiiO\$\, A'or)i/Ù ur.cl,eologicl~c u I+kiu, iii 111 Colio. I'cI., pp. 43-84; F. Pt\i\j\lij\ll lio~\'I'I,<br />

Coti/r.il)rr/o tirntiis~rru/ic« ullu conoscelizu di IGleiu on~iccr, iii 111 Coiiv. \'CI., pp. 303-318; AI. R'L\I~INI CI\^,\$\^^,<br />

Arclreologiu, i11 SI. l'e. 1.2, p. 804 C l'clciu ..., pp. 45-17, tnv. XXX; E. LIIJIJOI.IS, I?cliIiziu puObliccl: fitu e<br />

I~c~siliclre, i11 1!4i~~tri/iu11, 1111, 11 1-1 12; ì~l, R%\i~lNi G\~A\$\N~, lGleicr, i11 '~Ie~r~iIicr~~, 1111. 540-543; J. OIYI>\I~I~I,<br />

Conip/essijolvlrsi c cncI/i~c~~rnv cioic/rc lielle ci1121 lolrrcnicl ckl/'l?trri/i« Iiotrtc~g~~u: /Iri~rrilirnri, Scrssilicr, A.lcncnriolcr,<br />

IGleiu, Ilo~rotiiu, in M.\V., 'l:orrntr e/ Dusilicu" i11 /lyui/eicr e t/e//u Cisu/,N/« 1'«1t/cr11cr, ciir. AI. R~I~\IxI,I,\<br />

ROI3EH'I'I, Udiiic 1995, 1. 290-291; Lniizn pp. 12-20. Piìi iii gciicrnlc vd. G. A. RL\~sui:i,i,i, I+lkirr, iii ELI,<br />

1'11, Roinn 1966, pp. 1116-1118; A. FHO\$\, I'cllc~iu, iii GbVSirl~j~l. 1970, lioinn 1973, pp. 893-894: RI. R%\I~INI<br />

C\i,\'r\NI, I'ckicr, iii Gl~VSecoliclo Sirl~pl., V, Romn 1996, 111). 966-967.<br />

Grniiclc nttciizioiic C stntn prcstntn iii divcrsc sc~ioiii cli cliicst'opcr:i ni iiiiinci-osi iii:itcrinli<br />

iiiniioscritti, pcr lo piìi di M.\V,, risnlciili nllc pi~iiiic l'nsi dclln scopcrtn vclcintc, oggi iii grniitlc iiinggiorniixn<br />

coiiscrvnti n Pnriiin prcsso il Rliisco Arclicologico Nnzioiinlc [RltWI'R] C l~rcsso In Bibliotccn l'nlntiiin [13I'PI., Ccolrro~$)logi« P l~ol~o/cnrrct/lo u~ilico<br />

1i~1 /~~tri/o~~io /~icrce~ì/i~/o, i11 SI. l'e, 1.2, ~II. 544-685: vd, ii~olti~c G. iWiYfiWAi, /,e/ 7'cr1~11/c1 /I/~II/~~II/~IIYÙ eli IG11~icr.<br />

l tlcrli loljogrcfici ckll sc~~lon. cc*t/lro-occitl~~t~~uli~ (/(~I nrrniicj,io a~lc~icrl~, "t\Sl'I'", 1\L?;\I111 (1 986), pp. 151 - 174; P.<br />

L. D,\~,i,'t\ci.io, /,a riiu /I~~~rilicr 11r1 l'ul~tra e I'Iue~>~~liu. I'l.~l)/(*ltri slol~iw /o/~ogrcIJ;ci, L.Pndi~~n", 23 (1987), pp.<br />

67-94 C Co~isitb.cr=io~ri srrl scrll~rs //e/ lcrri/orio r~cleic~~c, '.Oaiiis", 9-10 (2001 -2002), pp. 61 -68 (C, piìi iii<br />

gciicrnlc, M.\V., 1,u /o/~oglrIJ;u unliccr, 11). ctir., Bologiin 2000). Pcr iinn rccciitc, iiiiovn ipotcsi di oi*diiininciito<br />

tcrritoi.inlc vclcintc si vcdn tiittnvin il coii~ributo di 1. Di COCCO i~nccolto iii cliicsto vol~iinc (C fig. 3) C EAI). - D.


\~I\GC!, l)crllu Scrrcclricru crllu ~llcrcclriu. Ill~oc~sc~ggio crgr«rio I4kicr/c~ //.(i coi/ri~~ici:ioric c ;rrcol/o, Bologiin 2003.<br />

Siilln l~riiiin ~~rol~osta oi.gniiicn di clistiiizioiic iii [ilcisi cosinittivc c sull'iclciitiricn./.ioiic pi.iiiini.in clci<br />

tcrri~zzt~~i~ciiti iii*I)t~iii si I-iiiiniidn ~~~~cli~iii~in~~~iiciitc n AI. AI\IIINI G\id\fl\N~, /'e/oicr ..., 1111. 9-10 cd i11<br />

pm~~icolni'c 1111. 45-52. I'cr qiiniito i.igirni.cln gli nspctti storici Icgnii nlln I)rcsciizn dclln pieve (li S. Aiitoiiino n<br />

n'lnciiicsso cfi*. E. N\s\i2iAi Ro(:c:\, Lcr l'ieal cli~Il(rcirrc~sso 0 il 'l>crgo" (li I/c~lk~icr, iii l Corro. I'i~l., pp. 197-205, clic<br />

scl~ptw clnitito ofSrc sp~iiiti iiitci.cssniiti nlln coinpi~ciisioiic del ~)i.oblcinn, C AI. ~I\I~INI C\I,\~,\NI, /Ir~cl~c~ologio ..., p.<br />

900 11. 373. Siii pi.oblciiii iiici.ciiti ai reslnii~i iiiotlcriii vcl. il, l~~i'rris C. A. iLYi'oi,ii\li, /,e rr)riirie . , . , I1 C, pib iii<br />

gciici~nlc, 1'. E. Aiii\s, l r.cce~r/i ~~?s/«III~ c1c//c1 zo11~1 crrCl)eo/ogi~(~ eli I'i~llei~~ lcr is/i/llziorro cleIl1««~t/iq~~~~l.i~r~ll»,<br />

i11<br />

I Colin. I+/., 111). 115-120. Tra i coiitributi i.igiinrdniiii gli iillestiiiiciiti iirl)iiiiistici c viiiri d'cpocn lnrdoi~cpitbblicniin<br />

ed nltp-iiiipcrinlc rclniivi nlln Cisi~ll>iiii~ cfr. C. A. Al\i\lsui:i,i,i, Ul.l)o~ris/iccr c (~~.~lri/~~//iiru clella<br />

Cis«iJ~i~r« ~wrrcnrcr, Bi~iiscllcs 1971 ; R. CI ii.\nr, L'crt?c eli cos/ririrc!prr*sso illonru~ri. 1lIu1~1ic11i c leariclre, vilniio 1988, pp. 284-288. Sulla diffiisioiic di<br />

striitture porticilte iii Itnlin c iiclla Cisnlpiiin iii ctii alto-iiiil~ci.inlc, C siti divci*si iiiipicglii di talc clciiiciito<br />

nrcliitcttoriico, vd. iii pniticolnrc I'. Giios, L'/I~.cl,i/c//rno . . . , pp. 105-132.<br />

Digrrilcrs irr.bis: loccr prrbliccr, loccr scrcr.cr, locci l)r-iucc/cr - Sul dclicnto pi.oblciiin iiitcrpi~clntivo<br />

Icgnto al crq)iiolirir/t veleinte il iiovcro di opcrc iiioiioginficlic E i~clntivaiiiciitc ristretto: si vcdn iii pni~ticolai~<br />

modo, pcr I'ipotcsi di titi teiiil>io prospiciciite il foieo, Al. C$\CI~\IYO Di: &I


Iiitcrcssciiitc niiclic J.-CI i. 13:\i~i'\: 12 cer/ire cir~i(/tre (les ni//c!s ~u~rtcri~tw e/ scs cJsl~cra!s /~o/i/iques c!/ nclrrti~tis~~~u~ljrs,<br />

i11 Aì.lV,, IJcr ciirc/ucI (111 C!/ t~iirr~clo rorrtcrrlo, I, 'i'~ii~~~ngoiin 1994, 1. 91-100. Niiiiici-osi i coiiti~iI>iiti tilili alla<br />

coinpi~cnsioiic dcl cnso vclcinlc: niizitiitto cliiclli rnccolti iii M.\Qr., "/~O~~trtt/ (!/ brrsiliccr" i11 /Iqrri/eirr c! rri!//r<br />

Cisu/pirt« ~~nrarto, ciir. R.I. R'l~it\~ii':i,~,~\ ROI~EITI'I, Ucliiic 1995, iii particoliire S. RoI);\, «l:orrrr~t CI. O«siIicc~». C/;<br />

s/~crzi clc!//(~ rii/cr co//i!//ir,cr c! l'ic/c!~t/i/ù ci//ac/irtcr, pp. 15-46; C. ROS,\I):\, /"ori e O«silic/ie ~rel/'l/c~/~ct st:iis~irior~cr/c:<br />

rio/e eli /ol~ogi.(IJ;(t rrr~~cr~r«, pp. 47-96; C. Z\C:G\I~IA, 17or.o prrb1)lico e filo l)rio«/o. lJ'cii~/or~~~~~)~~~s(!~<br />

iicizio~r(! (/ci<br />

celi rrttr~rie~j)(r/i e~rti~rgort/i /t(!//(! isc~iziotti c/c/l(r 11'cgio A', 111). 97- l 12: iiioltrc, il)ie/errt, F. ROSSI, 11j)ro eli 111~i~ict,<br />

1111. 329-346, pci. il caso spccilico di Bi.cscin roiiiniin; R. Aloi.i,o R~II>OI~IS, Crr//rno Jigrrrcr/i~~ct: Ict<br />

.eail/urct "co//«" e/ù rrprrbbliccrrict e cIirt«s/ict ar~~orti~ta, iii l~la~rilic~l', PI. 250-278; C il lavoi.o di M.<br />

C:\\',\I,IERI iii cliicsto voliiinc. Pci* {in coinplcto csniiic dcllc iscrizioiii forciisi inciizioiinlc cfr.. Bclinl C Bclin-<br />

/ICISSNI: 11cr i ~)i*obIciiii itilc1'1)i'ctntivi Icga~i alla Tcrbrrlr Alirrrerrtcrricr cd allii Le.?: Rrr61.icr (le Ccrllicr<br />

Ciscrlpir~cr si riiiiniidn rispcttivninciitc n Criiiitil, Ci.iiiitis, N. CI~INI'I'I C C. R'L\ININO iii qiicslo voliiinc; C n<br />

13i.iiiiazzii (coii cdizioiic ciilicn C trndiizioiic ilaliaiin), Briiiiaii~i': C vd. E. LO G ~ l1 ~ "prir~cc~s" i ~ , c i/ suo<br />

IRtl~ero, Bnri 2000, p. 221 ss.; U. L,\i:r:i, S~ucli e/; s/oric/ rorrtur~u i! eli cIir~i//o, Iiomn 2001, 1)~. 237-295; L.<br />

C6\i~oc~ossi COLOCNESI, Persis/e~~zu c Ijrt/o~lc~zio~/c 1te1Ie S/IVI//~/W ~errlioriuli de/(>l/«Iicr rr)rri«rrct, Napoli 2002,<br />

1). 131 ss. - Pci. I'etlilizii~ ~>rivnta iicl inorido roiiiniio iii gciici.nlc vd. E. DE AI,IENI'IS, /.CI ccisct clcf Ilorricir~i,<br />

hiilniio 1990; ICI- i cnsi specifici dclln Cisnlpina C dcl l'clcintc vd. D. S~:.\~i~i:\iiii\li Coiii~?i;\, Léc/i/iziu<br />

~.c~sicIe~rzirr/i! ricltc ci//ù ronrctrtc cIcll~~rriliu-/~or~~~~g~~u, iii M.Mr., Slucli srrl/cr ci//ù, Roinn 1983, pp. 283-334; M,<br />

C. R'L6\i~iAi, l~cli/iziu /)~ir)cr/cr, i11 l>le~rtiliu", 1113. 172-1 85; D. SG~\CI.I!\I~INI COI~L\~I;\, Iidilizicr pr


occiclet~/ule, Diss. Pnriiin 1997, pp. 25-41, C Laiixn prissitti. Siill'cvciitiinlc prcsciixn di iiii ciillo locnlc oln~i di Trclcin si riitvin qiii<br />

c.g. ni brcvi nccciirii cotilcrii~ti iii RI. RL\INI C!\I,\'~\NI, /Ir.cl,eologici ..., 1). 804: pci' iiiin ~~~~~~~~n critica dcllc<br />

iscrizioiii \~cleinli si vctlniio i riiiiniidi dnti soprn (il coiigiinglio coinplcto si trovii itlJiri, iii S/tittrrctr/i 14/eiuii I )<br />

C il coiitribiito oiioiiiastico di C. SCOI~ELI.~'I~I iii cliicsto voliiiiic (C vd. E,\i>., I'rosol~ogtrIJ;ct ~rcl 14~lciuic: Ihrec

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!