12.06.2013 Views

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tecnologia inforinatica (il iiostro nuovo sito li1ij1://\\~\\1\\~.\rrleia.i1 potrebbe pi-esto farseiie ti'ainitc<br />

~I~CSSO stiicliosi e cw.iosr'). In attesa, iiaturaliiiente, di un'oigniiica, amli'essa tanto auspicata,<br />

"'11 )i-em degli scavi .. .<br />

Gli autori - tutti del Dipartiinciito di Storia di Parma, tranne Rd. Cavalieri<br />

(Départeiiieiit d'arcliéologie et cl'liistoii'e de 1'ni.t de I'Uniwrsité di Louvaiii-la-Nciivc), I. Di<br />

Cocco (Dipartiinento di Arclieologia dell'Università di Bologna) e G. Rdainiiio (Dipartimetito di<br />

Diritto Romaiio, S~oria e Filosofia del dii'itto dell'Università di Pavia) - Iianno cet-cato di offrite<br />

iiii coiitributo critico, concreto e atteiidibile, ben consapevoli tuttavia dclle iiotevoli difficolth e<br />

delle aspeiità inteipretati\le poste da una civilth e da 1111 tertitorio aiicot-a npprossimativaiiieiite<br />

clesci.itto e coiiosci~ito, e così occasionalinente docuiiieiitato, piir dopo piìi di 250 anni. Ecl essi<br />

faiiiio volentiei*i 101.0 cluanto - con la saggia iiiiiiltà dell'autentico ricercatore (di il a cliialclie anno<br />

appassioiiato I'cleiatc) - Ludovico Antonio Muratori scriveva nel 1742 a G. D. Bricliieri<br />

Coloilho: N,.. ni~iii può iiniiiagiiiarsi che stima asinesca fatica sia il solo oi.diiiai-e iin indice di<br />

tanti inariiii ... e PLW cluesto iié pure sarà un capo d'opera ... D.<br />

A beli \~cclcrc, poi, cluesto voluiiie è stato specialiiieiite per iiie, ina fors'anclie per tutti<br />

gli autori, iin'occasione per oiiorare aiitichi debiti: nella sua sostanziosa iiiateria, si è cercato in<br />

cl~ialclie ii~odo di risarcire gli studiosi e i ciiltori, e piire i Piaceiitini e i Pai-inensi, sia della<br />

clelusioiie ricoi.reiite per taiiti "progetti di studio e valorizzazione" - iiltimo, credo, c~uello del<br />

199411996 - di "Yelleia" (sì, c'è aiicora chi scrive così: e \~d. illJi.u), sia clei tanti luomlii coiiiuni e<br />

7<br />

delle iiiesattezze, clliaiido iioii sciocchezze, clic intoriio a essa si ripetoiio iil inodo iinpertcrrito,<br />

coine se iiessuiio avesse detto nulla di iiiiovo clai teinpi pur gloriosi di Muratori/R/Iaffei e De<br />

Laiiia ... coinplici anche mli onnipreseiiti iiiass media e I'int~i~iite iiiondo infot.iiiatico, clie nella<br />

b.<br />

SLIA libertà e iiicoiitrollabiliià piiò diventare per alcuni diabolico ...<br />

Seiiza voler iiifierire - quaiido io arrivai da Adilano a Pariiia nel 1979, praticainente<br />

ignoi~ando tutto sull71ge1. l/c?k!ias, scoprii sorpreso clie beli poco ne sapevano gli stcssi miei allievi<br />

e iiiolti Pariilerisi, cliialcosa di piìi i Piaceiitini ... - e senza fare dei nomi (ma le foiiti giustificative<br />

soiio tutte iii mio possesso), c'è da stupirsi del inal costume e dcl provincialisino, non solo italici<br />

..., dilagatiti, per i quali si coiioscono e citaiio solo o soprattutto i propri lavori, miniiiiizzando o<br />

sottacendo cluelli alti-ui: pigrizia, prcsuiizione, disiiiforinazione? Non per acribia accademica - ai<br />

iniei allic\li certo noil pcriiietterei queste scorrettezze ... -, tuttavia iion riesco n coi-iiprendere, ad<br />

eseinpio, perclié iiiai per la TA1' spesso si coiitiiiui a citare, quando si cita ..., solo la inia<br />

inoiiogieafia piaceiitiiia del 1990 (in realtà, del 1986), coine se iioii fosse iiiai uscito il inio ben più<br />

csaustivo, aggiornato e aiiipiamciite recensito voluine pariiiense nel 1991 (clic qualcuno ritiene,<br />

sic 1?1 si~?lplici~e~., una sorta di ricdizione o coiiipletainento del priiiio ...) : e cluesto potrebbe<br />

\ralere pcr altre opere iiioderiie . . .<br />

Altiesì iiieraviglia iin po' clie ancora oggi, per ricordare solo tre "cotiiportaiiiciiti"<br />

caratteristici, si continui a utilizzare il desueto "Velleia / I'elleiate" - iielle eiiciclopcdie, iiei<br />

contt.ibiiti ai-clieologici, nei repertori, iiei "progetti di studio", nei programmi associativi, nelle<br />

guicle tui.isticlie, iiella topoiiiiiiia stradale, ... - coiiie se Attilio Degrassi nel 1955, alii iii<br />

seguito, nulla avessero aiitorevoliiieiite scritto al rigiiardo, o a ripetere inalamente "F. de<br />

Pac1itèi.e" (epp~ire, nii si periiietta, pslomeiio dal mio \~oluiiie del 1991, cotiie poi<br />

autoi.e\~oliiieiite<br />

iiii coiifermò Pierre-Paul Corsetti, si era riportata l'esatta oiioiiiastica di uno dei<br />

ii1iglioi.i e piìi citati, iiia cluanto cotiosciuti?, studiosi della 'l'/l//, Félis Ceoiges De Paclitere ...) : o<br />

/

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!