12.06.2013 Views

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

. . . - forse solo i frainmeilti clclla raffinata iscrizione circolai~e iii iiiariiio lunense venato, cleclicata<br />

«Nyinpliis et V[i]i.ibiis Aiigustisn a rieorclo clell'eclificazione iii età protoiiiipcriale cli Liiia sti~iittui~n<br />

icli~ica [C//, Xi 1162=13cttaf 31, uiio dei pochi i-cperti oggi visibili ncll'Anticlriai~ii~~~i cli Vcleia. Le<br />

sporacliclie scoperte, spesso piccole e casuali, veiiiiei-o certo aiicoi-a registi-nte, come nel secolo<br />

segiicntc, ma coi1 tempi lunghi, se si pciisa clie il cliscgiio clella li-ammeiitata Iasti-a iiiai-moi.ca<br />

riii*ovata il 22 agosto 1776, clie probabilinente ricoi.cln In costi.iizione clclla l~crsi/~'ccr [C/IJ SI,<br />

1186=13ctia' 231, venne inviato a I'arma molto piìi tal-cli.<br />

All'iinpi.ov\risa scomparsa per vaiolo di Filippo I tic1 Alcssancli~ia, il 18 Iiiglio 1765 (I'aniio<br />

siesso, peis siiigolare coiiiciclenza, clclla inoitc clcl sessniitaclueiiiie coiite teologo a I'iaceiiza), ciba<br />

seinlirata del resto opportiina, fai-se iiievitabile, la clrastica e clcfiniti\la sospciisioiic clelle i*icerclie siil<br />

caiii1)o. La clccisioiie del primo ininisti-o Dii Tillot, clié sua era, teiieva cei-to conto sia clclla moiitaiite<br />

~~olcinicn gcsuitica contro la sua politica di govei-no, sia clegli iiisocldisfaceiiti risultati a fronte del<br />

largo impicgo di iioiiiiiii e delle alte spese (è deciso il 1)arei.e clel Paciaudi, prefetto fino al 1771,<br />

siill'iiiiitilità di coiitiiiiiarc), sia del diminuito, se noti scarso interesse clie orinai seii-il~ravano desta1.e<br />

siil pubblico colto d'Eiiropa gli scavi e il patrimonio vclciate. Oriiiai ineta solo di rari e avvent~ii.osi<br />

visiiatori, clie si iqecaroiio a Macinesso 1)cr i inotivi piìi clivei-si li110 all'età cli Rllaria Liiigia d'Absburgo<br />

1,oi~eiia (siiigolare la bi-cve esciirsione di Alessaiiclro Volta, il li ii~aggio 1781, ai ~fiioclii cle' teri-enh,<br />

le cmanazioni cli iclrocarburi gassosi clie fiioriiiscivaiio dal sottosuolo veleinte), le ((effossionin iioii<br />

costitui\~aiio piìi iiii'ntti*ntti\la ieeale e certo In iioii hcilc raggiringibilità della zoiia Iiiiì peis scoi.a~uiarc<br />

O9<br />

i piìi. E iiei ciiiqiiaiit'aiiiii seguenti sporadiclie e poco significative f~ii-ono le ripi-esc clcgli scavi nel<br />

opera dei pi*efetii clel tempo, seinprc pei'ò sotto la clii~ezione locale di Anibi-ogio Martelli: iicl 1776 eli<br />

Aiicli*en Rilnzza, disciisso bibliotecario della Palntina (1764 -1779), clie siava prcpai~anclo (~iiii'opci.a<br />

gi.aiicliosa ecl eriidita~ inni coiq~letata (ma poi utilizzata clal Dc Laina); e nel 177811781 aiicoiSa (li<br />

Paciaudi (toi-nato alla gtiicla delle anticliith ducali clal 1777 al 1793). Nel 1793 si colloca il pi.ogcuo<br />

aboi~tito eli Aiigelo Sclieiioni e infine, iicl 180311805, In i-icognizionc decisa cla M.-L,-6. Moi.enu clc<br />

Saint-RiIéi.y, acliniiiistrateiii. généi-al di Parma, Pincciiza e Gitastalla pei- incai-ico eli Napoleone I.<br />

L'arca arclicologica di R/lacinesso era oivmai cluasi abbandonata n sé stessa: complici in cliialclie<br />

inodo, olti-e a piogge e smottanicnti, incuria gubblicn e piccole speculazioiii locali.<br />

Se iinn sorta di oblio a\volse duiicliie il luo~o dci riti-ovarnciiti, I'inteitsse dei cultoi-i di<br />

anticliità e clcgli er~iditi per i suoi inatei-iali archeologici e specialmeiite pei- i suoi repei-ti bi~onzei noti<br />

iniitò nel tcmpo. La 'lùbtr/u /l/;~~icn/u~*~'u e il suo valore storiogi~afico - in cliiesta clii-ezioiie anelò la<br />

iiiaggioraiiza degli studi pci- tutto il XX11I e X1S secolo, e ancor piìi pcr il XX - fii sciuprc tei-reiio cli<br />

ciineiito per iiii piccolo ma inotivato esercito di ricercatori autoctoni e non: assai meno la Lciz. li'irb~~icr,<br />

c il suo signilicato gitiridico, clie aveva aviito le siic priine edizioni a stampa - clopo le clisciitibili<br />

ii~asci~izioiii iiiaiioscritte clel Costa e iiell'anoiiima, iri~el~ci~ibilc h~sc~-izionc! t/c!//u /cruo/c~ tli b~unzo<br />

I/c~/c~ic~/n~se c/7~ (:' 17c>l/u li'. CU//~JIQI'U di l'cr~nla ... (Paioina 1770: vista clagli eclitori ottocciitcsclii clcl C//,<br />

al Miisco pai.mciisc) - solo alla fiiie del secolo, col già citato ecoiioinisia G. R. Gai-li (1788) C, piìi<br />

aiiciidibili, coi1 Giiisepl~c Poggi La Cccilia, poi esule piaccntiiio iii Fi-ancia (vcl. fi~jk~), clie la<br />

ptil~blicò acciiintainente iii facsiinile ridotto in folio per la sua tesi di laui'ea in giiii~ispi~iidcnza clcl<br />

1790, c col pionici-e dell'cpigrafia latina Gnetnno R/Iarini (Gli /l,!/; e A.lonu~~lm/i t/(!' Fi.cr/cl/i /llwcr/i ...,<br />

Roina 1795). Le cpigrali, itivcce, giii. vaisiaiilente èclitc iii appeiiclice alla '/il//, clovcitei+o ntteiiclcre Ic<br />

/sc~.izio~li cnliicllc~ co//ocni(l IIP' IIIIII-i clc~llcr Sccrkc~ Pir~~~trrc~ (I'tit-ina 181 8) cli I'icti-o Dc I,aiiia ci- ti\fci.c<br />

tiiia aclcgiinta p'cscntazioiie (oggi, piirtroppo, beli 11oclic soiio visibili al piibblico, c~iicllc<br />

"nliinciitni~ic" iiiinoi-i iiinccessibili).<br />

. b

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!