12.06.2013 Views

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i-icopiate; noti le darei, pcrclié non ci Iio fecle ... »). Il Riliiratoi.i, iiivccc, si mostra\ra pago clclla<br />

ti~ascrizioiie clie gli giuiige\ra da l'iacciiza (clove iioii iiiisc inai piccle) clall'aiiiico Cliiappini: il coiiie<br />

teologo era solo geiieroso di promesse disattese ... Segiiii*e i teinpi d'edizionc e i-clativa diviilpzioiic<br />

della 7'/1//mette iii luce trame sottili e fiighe di iiotizie, iii cili - tra Rial'fei e RiIiii-atori - si clispiita\ra la<br />

~wiiiiogciiitiira della pubblicazione del reperto traianco, noti seiiza iiioiiicnti cli aspro coiitikasto: siillo<br />

sfoiido, uii Costa seiiipre intrigante, e preoccupato di assicurarsi guaclagiii, e uii Roiico\~ici.i, iii<br />

apl)aiUenza piìi defilato e sl,ro\rveduto.<br />

I1 Rilaffei datò 22 iioveiihre 1747 - iiiia scttiinana pi-iina clella coiiiiiiiicazione clella scopcria<br />

clella 7'rl//cla parte del Costa al R'liiratori! - la sua raccolta cli 7ir~ /(!ii(~~.i? t/(>/ sipor n~«~~cliesc~ Scipio17i~<br />

il~luSJ;,i (/,a ielzcr sopra il p1*i11clj3io dellu yuntl'isc~.izio~l(!, poco fii sccrocrici 1701 l'icrcc~17ii17o, inclirizzata<br />

ad A120stolo Zeno), cliffiisa a Veroiia tra ainici e iii altre città cl'ltalia tisa i*icei.catoi.i e appassionati il<br />

26 dicenibre 1718, coli I'iiivito a Ciovaiiiii Lami di dai-iie pieiin clivulgazioiic iii "Novelle Lettei-arie",<br />

conie effettivamente aweniie il 18 aprile 1749. Con c~iiella data fittizia e anticipata il hilal'ki inillaiitò<br />

eli essere stato il primo a venire a coiiosceiiza della i'/l//, pi+opoiieiiclo una sci*ic cli ossei.\wzioiii eli ciii<br />

reclaiiiava I'origiiiale iiovità, rispetto alle iiiteiprctazioni sviluppate clal Coiit~icci c cla altri erucliti.<br />

Nel carteggio degli stiidiosi legati al vignolese beli presto emei-se e fii deiiiiiiziata la finzione clcl<br />

vci-onese: il la\loro del R4affei altro iioii era, a detta del Muratori, se iioii la riprocluzioiie, clescrizioiie e<br />

comiiieiito della p1.acss.lj31io tece17s, coli iiiesattezze giustificate dal fatto clie ancora I'aiitorc iioii<br />

ave\Ia preso visioiie del reperto integro. Il iiiarcliese, coiiiuiicliie, fece calare il silenzio sulla qiicstionc<br />

della falsa datazione, che fiiiì per essere dimenticata.<br />

Iii rcalth beli altra preoccupazioiie attaiiagliava il suo aniiiio, il privilegio di cssere il primo a<br />

I~i~bblicare la 741//: e per otteiierlo chiese aiuto all'arciprete veroiiese Ciaii Fi.aiicesco Riliiselli,<br />

coiii\rolto mlla facceiida iii veste di finanziatore di due sue grosse opere, la già hclita //c1w7u lllrrsi~~uiu<br />

e il prossiino Adrweuni /'ictune17se, compreildente cpest'ultiiiio aiiclie il tcsto comnientato della laiiiiiia<br />

traiaiiea. Sotto «dettatiira» del Rllaffei I'arciprete Rilusclli si risolse, il 10 iiiarzo 1719, a scrivere uni<br />

lettera al RiIuratori, clal cluale non ebbe alciiiia risposta (coin~iiic~iie): facendo leva sulla reciproca<br />

stima e sulla levatura iiitellettuale di eiitrariibi gli studiosi, al vignolese veiii\~a ricliiesto di ritardare la<br />

piibblicazioiie fioreiitina del suo lavoro siilla 7'/111, cc.. . Ora sul~~)o~iciido io clie anclie lei abbia copia<br />

clella iiiedesiiiia iscrizioiie, soiio a pregarla di non iie voler farc un'altra stainpa almeiio pcr 01-a.<br />

Questo darebbe dailno a iiie iiella borsa, e farebbe poco oiiore alla nazione, perclié parerebbe clie si<br />

iirtino fin lei-o i priini Letterati di essa. 11 R'Iaffci non si può saziare cl'esaltai. molte clelle sue<br />

graiid'opere, e iiiei-ita però clie aiiclie ella gli voglia beiie. Dall'alti-a pai-te ella lo Iia prc\~eniito<br />

staiiipando piìi di 2000 iscrizioni inedite [coli riferiiiieiito ai cluatti30 tomi del suo f\'ourrs i'l~esau~.irs<br />

oeiel.irni insc~.b~iionir~,i, èclito a Aiilano, 1739/1712], chc lui aveva preparate, come inostiea ne' suoi<br />

libri sci-itti, moltissiiiie delle cluali eraiio amlie state copiatc cla Iiii stesso . . . Coi1 tutto ciò iion sc 11'6<br />

clolso, e Iia taciuto, beiichC a tale stiidio abbia si può clire sacrificata la sua vita. Rili ~ai'e però, clie<br />

iiiolta lode sarà clata anche a lei, se iioii gli clistiirl~ei~à I'edizioiie eli cliiesta sola . . . B.<br />

A sorpresa, ai primi di aprile, a Jreieona, a Piaceiiza C in altre città clell'ltalia ccnti-oscttentrioiiale<br />

iiiiziò a cii-colare, del kiaffei, iin estratto della sola cclizioiie ci.itica della '/>Il/. a cui iioii<br />

a\reva fatto seguire alcuii comiiieiito per timore di agc\rolare il R/Iuratori, coiiie scrisse cliiai.aiiieiite iii<br />

iina lettera del 1 aprile iiiclirizzata all'epigrafista e amico pesarese Aiinibalc Olivieri. Si trattava, coi1<br />

ogni probabilità, della trascrizioiie, iioii priva eli iiiiprecisioiii, del Roncovieri, coiile si al'fi~cttni~oiio n<br />

sottoliiiearc il Cori e il Chiappiiii, iiieiitrc iii "Novelle Letterarie" il Lami, avvisato forse già cla<br />

febbraio dall'aiitore stesso, diede aiiigia risonaiiza al lavoro «clel sublime e perspicace ingegiio clel<br />

Riaffein. Qualche voce cliscordaiite, tuttavia, iiiisc iii dubbio l'operato del hllaffei, sottoliiieaiido

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!