12.06.2013 Views

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

Tradizione, società e territorio sull'Appennino Piacentino, 1a Parte ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aiiticl~iaria del teinpo, e coiiie tale si differenziò dalla traclizioiic collczioiiistica, la piìi ricori.ciitc 1i.a le<br />

faiiiiglie principesclie dell'epoca. Aiiche se è opl~ortuiio iiotare che, iiiizialiiieiite, i criteri clie<br />

I~-esiedettero alle inodalità espositive dei reperti \&iati i~iconSei~ina\~:iiio l'ottica collezioiiisticn cc1<br />

aiiticluaria propi'ia del secolo XVIII, coi1 ~iii rilievo pai.ticolarc attribiiito alla ii~iinisinatica, SLI cui si<br />

ciineiitaroiio iii dissertazioiii, analisi e stucli pai.ticolai.i cliiasi iiiiti i clii.eiioi+i clel kIiisco: gih Aiitoiiio<br />

Costa, col l)riiiio, uiiico e iuai pubblicato toiiio clella Si*t*ii! tk~lli? nictluglii~ t.i/t~ouci/c Jin /i> 1oui11i~<br />

tk~ll'u~~/ia Ci//ù tlu' l'i!kiu/i [Piacenza 1761 c.], aveva progettato cli sci.ivci.c iiii'opci.a iii piìi voliiini<br />

cleclicaia alle iiionete riiivenute a klaciiiesso, ((sl->ccic d'aiiiicaglie scinpi.c preferita clagli Aiiiatoi-i cli<br />

siillili cose» colile aiiiiotava. La dccisioiie cli aprii-e a I'ai-ina iiii Iiiogo aclegiiato e 01-gaiiico cli<br />

coiiser\~azionc ed esposizione elitaria per le aiiticliiih locali piaese coinuiiqiie avvio - cluasi<br />

sicurainente - anclie cla una sorta di ideale i-isai*ciiiieiito clo\liito nlla citth pei- la pei.clita tlella i.accolta<br />

Farnese, trasfei.ita a Napoli fi~a il 1731 C il 1736 clal fi-atcllo cli Filippo I, Carlo 1'11 (oi~inai, clal 1759,<br />

Cai-lo I11 re di Spagna): e vi si scorge, iicppiir taiito iii coiitrolucc, iiii sottcriniieo i~ifei~iiiiciito alla<br />

ieccente creazione nella reggia borboiiica di Poi-tici clel iniiseo crcolaiiese, voluta nppiiiito clal Borboiie<br />

11cr valorizzai*e i risultati degli scavi cli Ercolano e Poinpei: clel i-esto iion poclie sai.niino le :inalogie<br />

fra questi p~ir dif'fereiiti siti arclieologici. Collocato iii alcuiie sale clel palazzo I'ai.iiesiaiio clella Pilotta,<br />

il R. R/Iuseo d'Aiiticliità legava appuiito la sua origiiic e la sua f'oi.tuiia alla scoperta di<br />

Maciiiessol\releia, cliiale liiogo di coiiservazioiie clei repeiti clie coiitiii~iai~oiio a i-inveiiii.si copiosi lino<br />

al 1763. Nel 1760 le laiiiiiie broiizee della '/il//, coli a1ti.o inatei-iale Iapicleo e fittile, eyno state<br />

sisteiiiate presso la recenteiiiente Sondata (1752) R. Accacleinia clcllc Belle Arti pariiieiise, dove gih<br />

eraiio stati i-accolti la L(ix Il~ib~~iu dc Gulliu Cisall~i~~ci (a Pai.iiia clalla Siiie clel Iiiglio 1760, anlssa a<br />

iiiia delle pareti clell'appena foiidata Rcal Biblioteca [dal 1865 Bibliolcca Palatiiia], ina solo<br />

~~osterioriiieiite qui spostata) e i reperti cpigi-afici, a cui si aggiiiiisero iiel 1763 le doclici statue<br />

iiiariiioree dei Giiilio-Claucli (vd. piìi sotto). Ivi i-ii1iasei.o fiiio al 13 luglio 1801, cluaiiclo I'iii.ono tiitti<br />

definitivameiite trasferiti al R. kliiseo d'Aiiticliità, iii iiiio spazio coiiser\lati\ro clie, clcl iScsto, aveva p~ir<br />

visto confluii*e iiel 176311765 - iiella Rcal Biblioteca - i piccoli bi~oiizi, il iiieclagliere ccl altiai<br />

~es~ittloniu (coinpi.esi iiiaiioscritti, op~iscoli, cartine, epistolai*i, ecc.).<br />

Negli scavi del 1761 allioraroiio la iiiaggioi. parte delle isci.izioiie lapiclee («spezzi cli iiiaieiiio<br />

coli lettere», secoiido la lacoiiica e uii po' sprezzaiite delliiizioiie clcl Costa) e la l~cisilicu, cciitro<br />

iievralgico dell'iiitera vita politico-aiiimiiiistrati\~a del nilinicrpi~uti: la sua nisca, indagata e ripoi-tatti<br />

alla luce dopo uiia priiiia Sase di saggi poco sistcinatici ccl approssiinati\li legati pci. lo piìi alle<br />

con\~ulse hsi della scopei-ta, avvenuta al suo interiio, clella 1,c:c IDib~~iu, veniva coinpletaiiiciite<br />

liberata solo di lì a due d'aiiiii. E tra il 3 e il 7 gi~igiio si i.iii\ieiiiie a SIICI clcl l'oro il ciclo cli cloclici<br />

pregevoli e impoiienti statue iii mai-ino di Luiii, i'affigiii'aiiti alcuiii pei-soiiaggi iioievoli lcgnii alla<br />

Saiiiiglia iiiperiale giulio-claudia [fig. 9a]: tale ritrovaiiiciito, cll'eit~iato eli f'roiite nlla pni.ete<br />

iiieridioiiale della busilicu, ebbe allora gi~aiicle risoiiaiiza, al iiioiiieiito aiiclie iiiaggioi.e clclla scopeiuta<br />

della 'Iillf stessa (senza tiittavia clistogliere l'attenzione clegli stucliosi clel ieiiipo - Pacia~idi, ... - clai<br />

docuiiieiiti epigrallci broiizei). Le seiiibianze, solo per citai-iie alciiiie, cli I,ivia, DI-LISO Riaggioic,<br />

DI-LISO kliiioi-e e Claiidio fiiroiio avvalorate dai coiifi.oiiti coli altri i.iti.aiti iif'ficiali e poi cleliiiiti\laiiiciite<br />

acci-cditate clalle tabelle iii barcliglio ti-ovate iielle vicinanze, clie icleiitificavaiio i personaggi<br />

i.affigiiiati, riportandone il iioiiie e, per c~uelli di scsso iiiascliile, le cariclic piibblichc i-icoperte [lig.<br />

9111.<br />

A scg~iito della 131-esentazione al duca e alla stia coi-te delle gih citale e faticate Ossc!l.ucrzioni<br />

so111ri IU Lci~tii~~u tlisso//n~~~cila i11 ~//UC~~I~JSSO, il coiite teologo era stato cliiiicliie iioiiiiiiato il 20<br />

scttembi~e 1760 "Pi.elFtto e Dii-ettore de' Musei ecl Anticliitli pei- iiitti i Reali Stati" pariiiciisi. 11 priiiio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!