10.10.2013 Views

Analisi dimensionale - Dipartimento di Ingegneria informatica ...

Analisi dimensionale - Dipartimento di Ingegneria informatica ...

Analisi dimensionale - Dipartimento di Ingegneria informatica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA’ DI FIRENZE<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Energetica -S.Stecco<br />

Disciplina che si occupa dello stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>mensioni delle grandezze fisiche.<br />

L’analisi <strong><strong>di</strong>mensionale</strong> si applica nella teoria dei modelli al fine <strong>di</strong> limitare il<br />

numero delle grandezze occorrenti per descrivere un dato fenomeno fisico.<br />

Le leggi <strong>di</strong> conservazione delle <strong>di</strong>mensioni possono essere applicate per<br />

organizzare le variabili o i parametri <strong>di</strong> un dato problema fisico in un numero <strong>di</strong><br />

gruppi non <strong>di</strong>mensionali. Il set originale <strong>di</strong> variabili può essere quin<strong>di</strong> sostituito<br />

dai gruppi non <strong>di</strong>mensionali che possono essere utilizzati per descrivere una<br />

qualsiasi relazione fisica o sperimentale legata al fenomeno fisico in esame.<br />

Teorema <strong>di</strong> Buckingham:<br />

<strong>Analisi</strong> <strong><strong>di</strong>mensionale</strong><br />

Se un fenomeno è funzione <strong>di</strong> (n) variabili descritte dalle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> (m)<br />

grandezze fondamentali, allora è possibile raggruppare le (n) variabili in (i=n-k)<br />

gruppi non <strong>di</strong>mensionali che descrivono il fenomeno stesso. Si verifica che k≤m<br />

anche se in genere si ha k=m.<br />

3 Fluido<strong>di</strong>namica


UNIVERSITA’ DI FIRENZE<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

Vantaggi dell’analisi <strong><strong>di</strong>mensionale</strong><br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Energetica -S.Stecco<br />

L’uso <strong>di</strong> gruppi a<strong>di</strong>mensionali risulta universale. Una relazione che coinvolge<br />

gruppi a<strong>di</strong>mensionali è infatti in<strong>di</strong>pendente dal sistema <strong>di</strong> riferimento, dalla scala o<br />

dalla grandezza del problema. Una legge in variabili a<strong>di</strong>mensionali risulta unica.<br />

Il numero dei gruppi a<strong>di</strong>mensionali utilizzati per descrivere un problema risulta<br />

sempre minore delle variabili originali. Le relazioni risultano pertanto più semplici<br />

e il lavoro per la rappresentazione o ricerca <strong>di</strong> una legge fisica risulta molto<br />

minore se si usano gruppi a<strong>di</strong>mensionali invece che le variabili in<strong>di</strong>pendenti.<br />

L’uso <strong>di</strong> gruppi a<strong>di</strong>mensionali consente <strong>di</strong> trasferire le informazioni rilevate da<br />

prove in scala su modelli al prototipo reale verificando chiaramente i vincoli <strong>di</strong><br />

similitu<strong>di</strong>ne geometrica, cinematica e <strong>di</strong>namica.<br />

L’uso <strong>di</strong> gruppi a<strong>di</strong>mensionali consente <strong>di</strong> caratterizzare in modo generico ed<br />

univoco specifiche con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> moto o regime <strong>di</strong> flusso.<br />

Importante: la teoria della similitu<strong>di</strong>ne non consente <strong>di</strong> definire le leggi fisiche e<br />

non può sostituire le relazioni che governano il moto. Tale teoria consente solo <strong>di</strong><br />

raggruppare le variabili in un numero minimo <strong>di</strong> gruppi in<strong>di</strong>pendenti con cui può<br />

essere rappresentata una in modo equivalente la legge fisica che deve<br />

comunque essere ricavata per via teorica o sperimentale.<br />

4 Fluido<strong>di</strong>namica


UNIVERSITA’ DI FIRENZE<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

I passaggi dell’analisi <strong><strong>di</strong>mensionale</strong><br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Energetica -S.Stecco<br />

1. Identificazione delle variabili o parametri che influenzano il problema<br />

2. Conteggio delle <strong>di</strong>mensioni con cui compaiono le variabili o i parametri<br />

3. Selezione delle variabili <strong>di</strong> riferimento<br />

4. Risoluzione delle equazioni <strong>di</strong>mensionali in termini delle variabili <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

5. Rappresentazione <strong><strong>di</strong>mensionale</strong> delle variabili ausiliarie a mezzo delle<br />

variabili <strong>di</strong> riferimento<br />

6. Determinazione dei gruppi a<strong>di</strong>mensionali<br />

Per comprendere i passaggi dell’analisi <strong><strong>di</strong>mensionale</strong> si riportano due esempi<br />

relativamente allo stu<strong>di</strong>o del flusso nei condotti e allo stu<strong>di</strong>o delle<br />

prestazioni <strong>di</strong> portanza e resistenza <strong>di</strong> corpi aero<strong>di</strong>namici.<br />

5 Fluido<strong>di</strong>namica


UNIVERSITA’ DI FIRENZE<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

Flusso nei condotti<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Energetica -S.Stecco<br />

Problema: caratterizzare il moto incomprimibile <strong>di</strong> un fluido viscoso in un<br />

condotto a mezzo dell’analisi <strong><strong>di</strong>mensionale</strong>.<br />

1. Identificazione delle variabili o parametri che influenzano il problema<br />

si considerano importanti per lo stu<strong>di</strong>o del problema le seguenti variabili:<br />

V<br />

µ<br />

ρ<br />

= velocità del flusso, Δp = per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico, D = <strong>di</strong>ametro del condotto<br />

L = lunghezza del condotto, ε = rugosità, ρ = densità, µ = viscosità<br />

ε<br />

L<br />

La scelta delle variabili o parametri viene fatta in base all’esperienza o intuito,<br />

ma risulta determinante nell’analisi. La scelta determina i fenomeni fisici<br />

che verranno inclusi nella definizione dei gruppi a<strong>di</strong>mensionali e pertanto<br />

nelle relazioni che rappresentano il flusso in esame.<br />

6 Fluido<strong>di</strong>namica<br />

D


UNIVERSITA’ DI FIRENZE<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

Flusso nei condotti<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Energetica -S.Stecco<br />

2. Conteggio delle <strong>di</strong>mensioni con cui compaiono le variabili o i parametri<br />

Variabile<br />

V<br />

∆p<br />

ρ<br />

µ<br />

Dimensioni<br />

[ l / t]<br />

[ M t l]<br />

3 [ M / l ]<br />

2<br />

/<br />

[ M / tl]<br />

D<br />

[ l]<br />

L<br />

[ l]<br />

ε [ l]<br />

7 variabili 3 <strong>di</strong>mensioni<br />

Dal teorema <strong>di</strong> Buckingham si ricava che la relazione tra le variabili in<strong>di</strong>viduate<br />

per descrivere il problema si può esprimere in modo equivalente utilizzando 7-<br />

3=4 gruppi a<strong>di</strong>mensionli tra <strong>di</strong> loro in<strong>di</strong>pendenti.<br />

7 Fluido<strong>di</strong>namica


UNIVERSITA’ DI FIRENZE<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

Flusso nei condotti<br />

3. Selezione delle variabili <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Energetica -S.Stecco<br />

Si deve scegliere un gruppo <strong>di</strong> variabili <strong>di</strong> riferimento per ricavare i gruppi<br />

a<strong>di</strong>mensionali.<br />

Risulta opportuno ricordare i seguenti criteri:<br />

a. Il numero <strong>di</strong> variabili <strong>di</strong> riferimento deve essere uguale al numero <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni fondamentali del problema e quin<strong>di</strong> in questo caso 3.<br />

b. Nessuna coppia <strong>di</strong> variabili <strong>di</strong> riferimento deve avere le stesse <strong>di</strong>mensioni<br />

c. Tutte le <strong>di</strong>mensioni fondamentali devono comparire almeno una volta<br />

nelle variabili <strong>di</strong> riferimento scelte<br />

d. La scelta delle variabili non è univoca e conviene farla in modo che i<br />

gruppi a<strong>di</strong>mensionali che ne risultano siano il più possibile significativi.<br />

Nel problema in esame risulta conveniente fare la seguente scelta:<br />

3<br />

[ D ] =<br />

L,<br />

[ V ] = L / t,<br />

[ ρ]<br />

= M / L<br />

8 Fluido<strong>di</strong>namica


UNIVERSITA’ DI FIRENZE<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

Flusso nei condotti<br />

4. Risoluzione delle equazioni <strong>di</strong>mensionali<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Energetica -S.Stecco<br />

Assegnate le variabili <strong>di</strong> riferimento, si invertono le relazioni <strong>di</strong>mensionali che<br />

le caratterizzano in modo da ricavare un’espressione che possa<br />

rappresentare, a mezzo delle variabili scelte, tutte le <strong>di</strong>mensioni fondamentali<br />

che caratterizzano il problema in esame:<br />

[ ] [ ] [ ] [ ] [ ] 3<br />

D , t = D / V , M = ρ D<br />

L =<br />

⋅<br />

Tale fase risulta tanto più semplice tanto tanto più è semplice la combinazione<br />

delle <strong>di</strong>mensioni nelle variabili scelte a riferimento.<br />

5. Risoluzione delle equazioni <strong>di</strong>mensionali<br />

Si sostituisce la definizione formale ricavata al passo precedente nella<br />

definizione delle <strong>di</strong>mensioni delle altre variabili considerate utili nella<br />

definizione del problema.<br />

9 Fluido<strong>di</strong>namica


UNIVERSITA’ DI FIRENZE<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

Flusso nei condotti<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Energetica -S.Stecco<br />

5. Rappresentazione <strong><strong>di</strong>mensionale</strong> delle variabili ausiliarie<br />

Si ottiene nel caso specifico:<br />

6. Definizione gruppi a<strong>di</strong>mensionali<br />

[ ] [ ] [ ] [ ]<br />

[ ]<br />

[][ ]<br />

[][ ][ ]<br />

[ ][ ][ ]<br />

[ ]<br />

[][ ]<br />

[][ ]<br />

[ ][ ( ][ ] )<br />

2<br />

ε = L = D ,<br />

L = L = D ,<br />

3<br />

M ρ D<br />

μ = = = ρ V D<br />

Lt D D V<br />

3<br />

M ρ D<br />

∆P<br />

= =<br />

= ρ V<br />

2<br />

2<br />

Lt D D V<br />

Le equazioni ricavate al punto 5 sono delle identità <strong>di</strong>mensionali e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>videndo un membro con l’altro si ottengono tanti gruppi a<strong>di</strong>mensionali quante<br />

sono le relazioni sopra impostate.<br />

10 Fluido<strong>di</strong>namica


UNIVERSITA’ DI FIRENZE<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

Flusso nei condotti<br />

6. Definizione gruppi a<strong>di</strong>mensionali<br />

Nel caso del moto nei condotti si ottiene:<br />

N<br />

N<br />

N<br />

N<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Energetica -S.Stecco<br />

ε<br />

=<br />

D<br />

Scabrezza relativa<br />

L<br />

=<br />

D<br />

Rapporto <strong>di</strong> Lunghezza<br />

ρVD<br />

=<br />

µ<br />

Numero <strong>di</strong> Reynolds<br />

∆P<br />

= 2<br />

ρV<br />

Coefficiente <strong>di</strong> pressione<br />

11 Fluido<strong>di</strong>namica


UNIVERSITA’ DI FIRENZE<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

Flusso nei condotti<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Energetica -S.Stecco<br />

La descrizione del flusso nei condotti si esprime tramite una relazione del tipo<br />

∆P<br />

ρV<br />

2<br />

=<br />

( V , D,<br />

L,<br />

ε,<br />

ρ µ )<br />

∆ = f<br />

,<br />

P n<br />

f<br />

a<br />

⎛ L ρVD<br />

ε<br />

⎜ , ,<br />

⎝ D µ D<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

Generica legge che, in base all’evidenza<br />

sperimentale, risulta legare tra <strong>di</strong> loro le<br />

variabili e definisce la <strong>di</strong>pendenza delle<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico in un condotto.<br />

Legame fisico equivalente al precedente tra i<br />

gruppi a<strong>di</strong>mensionali. Il legame tra gruppi<br />

a<strong>di</strong>mensionali risulta più semplice e<br />

coinvolge un numero inferiore <strong>di</strong> variabili<br />

in<strong>di</strong>pendenti.<br />

La relazione tra grandezze a<strong>di</strong>mensionali risulta equivalente a quella tra le<br />

variabili fisiche ed in<strong>di</strong>pendente dalla scala del problema e dalle<br />

<strong>di</strong>mensioni ed unità <strong>di</strong> misura adottate.<br />

12 Fluido<strong>di</strong>namica


UNIVERSITA’ DI FIRENZE<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

Flusso nei condotti<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Energetica -S.Stecco<br />

La descrizione del flusso attraverso gruppi a<strong>di</strong>mensionali non è univoca ma<br />

<strong>di</strong>pende dalla scelta delle variabili fondamentali. Una <strong>di</strong>fferente scelta<br />

produce <strong>di</strong>fferenti gruppi a<strong>di</strong>mensionali che determinano un legame<br />

equivalente ai fini della descrizione del problema.<br />

Supponendo che il condotto sia molto lungo e gli effetti d’imbocco trascurabili,<br />

il parametro <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta che interessa è la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico per unità <strong>di</strong><br />

lunghezza. Si definisce pertanto la variabile<br />

∆P<br />

/<br />

L<br />

in luogo <strong>di</strong><br />

Il numero <strong>di</strong> variabili <strong>di</strong> partenza pertanto si riduce da 7 a sei e quin<strong>di</strong> il<br />

numero <strong>di</strong> gruppi a<strong>di</strong>mensionali dovrà essere <strong>di</strong> 3. Ripetendo i passaggi<br />

o più semplicemente <strong>di</strong>videndo N4 e N2 si ootiene che i gruppi in<br />

argomento sono:<br />

N<br />

1<br />

ε<br />

= ,<br />

D<br />

N<br />

3<br />

ρVD<br />

= ,<br />

µ<br />

13 Fluido<strong>di</strong>namica<br />

N<br />

∆P<br />

6<br />

=<br />

e<br />

D ∆P<br />

2<br />

L ρV<br />

L


UNIVERSITA’ DI FIRENZE<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong><br />

D ∆P<br />

2<br />

L ρV<br />

=<br />

f<br />

a<br />

⎛ ρVD<br />

ε<br />

⎜ ,<br />

⎝ µ D<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

Flusso nei condotti<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Energetica -S.Stecco<br />

La descrizione del flusso attraverso gruppi a<strong>di</strong>mensionali risulta in questo<br />

caso:<br />

Reynolds<br />

Coefficiente <strong>di</strong> attrito f<br />

Scabrezza relativa<br />

14 Fluido<strong>di</strong>namica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!