20.10.2013 Views

Tempio del Ciabas - Fondazione Centro Culturale Valdese

Tempio del Ciabas - Fondazione Centro Culturale Valdese

Tempio del Ciabas - Fondazione Centro Culturale Valdese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEMPIO VALDESE DEL CIABAS<br />

(ANGROGNA/LUSERNA S.G.)<br />

Disegno di Marco Rostan<br />

Nel XVI secolo, ai valdesi <strong>del</strong>la bassa valle<br />

(San Giovanni, Bibiana, Fenile e Campiglione)<br />

non era permesso avere un luogo di culto sul<br />

loro territorio; nel 1555 fu pertanto costruito<br />

questo edificio proprio sul limite <strong>del</strong> Comune<br />

di Angrogna. Trattandosi di un locale assai<br />

modesto, fu denominato dagli avversari<br />

“<strong>Ciabas</strong>so”, cioè “brutta capanna”.<br />

Distrutto durante le offensive sabaude contro<br />

i valdesi <strong>del</strong> 1561, <strong>del</strong> 1655 e <strong>del</strong> 1686, ricostruito<br />

nel 1701, il <strong>Ciabas</strong> venne abbandonato<br />

e ridotto a magazzino agli inizi <strong>del</strong>l’Ottocento,<br />

quando fu edificato il nuovo tempio nella frazione<br />

Bellonatti.<br />

Solo successivi restauri nel 1868, 1894 e 1986<br />

lo riportarono alla sua veste originaria, sia pur<br />

con alcune modifiche.<br />

Nonostante le inevitabili trasformazioni avvenute,<br />

il tempio <strong>del</strong> <strong>Ciabas</strong>, con la sua sobria<br />

essenzialità, costituisce il simbolo <strong>del</strong> luogo di<br />

culto di fede valdese.


Per la sua vicinanza alla pianura, esso fu il<br />

centro <strong>del</strong> valdismo all’epoca <strong>del</strong>la Riforma.<br />

Primo pastore fu Goffredo Varaglia, monaco<br />

cappuccino convertitosi nel 1556, figlio di<br />

un ufficiale che aveva partecipato alla crociata<br />

contro i valdesi <strong>del</strong> 1488. Varaglia fu allievo di<br />

Calvino a Ginevra e finì condannato al rogo in<br />

piazza Castello a Torino il 29 marzo 1558.<br />

Il suo successore fu il napoletano Scipione<br />

Lentolo, anche lui ex-monaco, <strong>del</strong> quale si ricorda<br />

la famosa disputa con il gesuita Antonio<br />

Possevino in presenza <strong>del</strong> principe Filippo di<br />

Racconigi, a cui consegnò la confessione di fede<br />

per il duca Emanuele Filiberto.<br />

Poiché i cimiteri erano all’epoca riservati ai<br />

soli cattolici, nel tempio <strong>del</strong> <strong>Ciabas</strong> furono anche<br />

sepolti ufficiali e diplomatici protestanti, il<br />

più famoso dei quali, anche per via di una nota<br />

canzone in piemontese che ricorda la sua volontà<br />

di essere sepolto in terra valdese, è il barone<br />

tedesco Federico Guglielmo von Leutrum<br />

(Barun Litrun), governatore <strong>del</strong>la città di Cuneo.<br />

Per il suo carattere di luogo simbolo <strong>del</strong>la<br />

storia valdese, dal 1935 al 1943 un gruppo di<br />

giovani laici e pastori riuniti intorno alla rivista<br />

‘Gioventù Cristiana’ vi organizzò le “Giornate<br />

teologiche” per affrontare i temi fondamentali<br />

<strong>del</strong>la presenza evangelica in Italia nel dopoguerra.<br />

Per informazioni: Chiesa evangelica valdese di<br />

Luserna San Giovanni, via Beckwith, 49 –<br />

10062 Luserna San Giovanni - tel.<br />

+39.0121.900271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!