27.10.2013 Views

scarica - Focus

scarica - Focus

scarica - Focus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra gli animali i monogami<br />

sono l’eccezione. Ma anche<br />

loro qualche scappatella...<br />

L<br />

Le ammucchiate<br />

Orge di pesci Leuresthes tenuis e,<br />

in alto, di calamari (Loligo opalescens).<br />

Un amore è per sempre<br />

a fedeltà è un fenomeno<br />

molto raro tra<br />

gli animali. Quasi inesistente<br />

tra i mammiferi<br />

(monogami sono i dikdik,<br />

piccole antilopi africane),<br />

è un po’ più diffusa<br />

negli uccelli, come le<br />

taccole, gli avvoltoi neri,<br />

gli albatros e i pinguini.<br />

■ Sempre uniti<br />

Un comportamento così<br />

raro ha molte spiegazioni.<br />

Secondo l’ipotesi<br />

più accreditata i maschi<br />

sono monogami perché<br />

le femmine sono poche<br />

e difficili da trovare,<br />

Le virago<br />

Due iene (Crocuta crocuta)<br />

durante l’accoppiamento.<br />

oppure perché per le<br />

femmine sarebbe difficile<br />

allevare i piccoli da<br />

sole: se il maschio le<br />

abbandona, la prole<br />

muore. Poiché il<br />

maschio non vuole che i<br />

suoi geni scompaiano,<br />

sta con la femmina per<br />

aiutarla, come fa il criceto<br />

della Mongolia. In<br />

alcune specie monogame,<br />

però, le ricerche<br />

genetiche hanno<br />

dimostrato che anche gli<br />

animali che riteniamo<br />

monogami si concedono<br />

qualche “scappatella”.<br />

Una photogallery sul<br />

corteggiamento animale<br />

L<br />

e concentrazioni di<br />

animali durante<br />

l’accoppiamento sono<br />

frequentissime, in<br />

mare, tra i pesci, i<br />

molluschi e molti<br />

invertebrati.<br />

■ Uova e spermi<br />

Maschi e femmine si<br />

riuniscono in zone<br />

particolari del fondo<br />

marino (o della<br />

spiaggia) per deporre<br />

www. .it/amoreanimale<br />

Meglio farlo in compagnia<br />

uova e spermatozoi.<br />

Anche se in<br />

apparenza non c’è<br />

possibilità di<br />

selezione, perché<br />

nessuno può<br />

scegliere il partner, è<br />

possibile che la<br />

selezione avvenga a<br />

livello di gameti. Solo<br />

gli spermatozoi più<br />

forti riescono infatti a<br />

penetrare nelle uova,<br />

L<br />

Chi porta i pantaloni?<br />

a iena è un<br />

animale particolare,<br />

perché anche<br />

la femmina ha un<br />

organo quasi identico<br />

al pene maschile.<br />

Le femmine sono<br />

più grosse e aggressive<br />

dei maschi, e<br />

hanno la responsabilità<br />

di condurre il<br />

branco.<br />

■ Troppi ormoni<br />

Tra le spiegazioni di<br />

questo strano adattamento,<br />

la più plausibile<br />

dice che le<br />

femmine, oltre a un<br />

comportamento<br />

tipico dei maschi,<br />

hanno anche un<br />

e solo i maschi più<br />

robusti sono in grado<br />

di produrre una<br />

quantità di cellule<br />

sessuali sufficiente<br />

per fecondare un<br />

numero elevato di<br />

femmine. È un esempio<br />

della cosiddetta<br />

“competizione spermatica”,<br />

studiata in<br />

questi anni da<br />

numerosi ricercatori.<br />

I monogami<br />

Una coppia di taccole<br />

(Corvus monedula).<br />

livello di testosterone<br />

(e di aggressività)<br />

molto elevato<br />

già dalla nascita,<br />

tanto che spesso il<br />

primo nato uccide il<br />

secondo. Questo<br />

eccesso di ormoni<br />

porta allo sviluppo<br />

di organi esterni<br />

simili al pene, anche<br />

se sono inutili e<br />

anzi, secondo alcune<br />

ricerche, persino<br />

dannosi alle femmine.<br />

A causa<br />

di questo “pseudopene”,<br />

infatti, il<br />

parto è doloroso<br />

e a volte letale per<br />

madre e piccoli.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!