03.11.2013 Views

Infoblatt News Nr. 4 - April 2009 (PDF 739) - Bezirksgemeinschaft ...

Infoblatt News Nr. 4 - April 2009 (PDF 739) - Bezirksgemeinschaft ...

Infoblatt News Nr. 4 - April 2009 (PDF 739) - Bezirksgemeinschaft ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno 7<br />

Numero 4<br />

<strong>April</strong>e <strong>2009</strong><br />

Risoluzione per il collegamento ferroviario nell’Oltradige<br />

Il Consiglio della Comunità Comprensoriale Oltradige Bassa Atesina è contrario alla costruzione<br />

del biodigestore per rifiuti organici al confine del comune di Salorno con il Trentino<br />

Il Consiglio della Comunità<br />

Comprensoriale Oltradige<br />

Bassa Atesina, nella riunione<br />

di giovedì 26/03/<strong>2009</strong> si è occupato<br />

del collegamento ferroviario<br />

tra il capoluogo della<br />

provincia e l’Oltradige ed ha<br />

elaborato in merito, una risoluzione.<br />

Il Sindaco di Caldano Wil fried<br />

Battisti Matscher ribadisce<br />

che i collegamenti con gli autobus<br />

sono attualmente inefficaci,<br />

considerato il costante<br />

aumento del traffico sulle<br />

strade e che un viaggio a Bolzano<br />

per i 10.000 pendolari<br />

dei due comuni dura fino a<br />

55 minuti. Questa situazione<br />

non è più accettabile e così<br />

i Comuni di Bolzano, Caldaro<br />

e Appiano hanno pensato<br />

di rivolgersi all’Assessore<br />

“Identità diverse – storie differenti!”<br />

Il Distretto Sociale ed il Gruppo di Lavoro Interculturalità presentano la pubblicazione “Arcobaleno-Box”<br />

Il Distretto Sociale Bassa Atesina<br />

in collaborazione con il<br />

Gruppo di Lavoro Interculturalità<br />

Bassa Atesina è lieto di<br />

presentare la pubblicazione<br />

“Arcobaleno-Box”, che documenta<br />

le attività svolte durante<br />

il progetto “Regenbogen /<br />

Congratulazioni<br />

Alla dipendente Anita<br />

Caminada tanti auguri<br />

per la nascita del<br />

piccolo Laurin, avvenuta<br />

l’8 marzo <strong>2009</strong>.<br />

Congratulazioni ad Alice<br />

Bianchi per la nascita di<br />

Julia il 10 marzo <strong>2009</strong>.<br />

Congratulazioni a<br />

Jenny Bonatti per la<br />

nascita di Timo Karl<br />

il 20 marzo <strong>2009</strong>;<br />

Tanti auguri alla<br />

dipendente Melanie<br />

Curti per la nascita di<br />

Noemi, avvenuta<br />

il 24 marzo <strong>2009</strong>.<br />

competente Widmann. Egli<br />

ha confermato il suo appoggio<br />

all’iniziativa bandendo un<br />

concorso per le ditte, contando<br />

su un inizio di costruzione<br />

per l’anno 2013. L’Assessore<br />

del Comune di Appiano Manfred<br />

Pliger sottolinea il fatto<br />

che questo progetto è voluto<br />

della popolazione, per cui<br />

dovrà essere fortemente sostenuto.<br />

Anche a Termeno si<br />

è svolta un’inchiesta ed il 40%<br />

della popolazione si è dichiarata<br />

favorevole per la realizzazione<br />

di un collegamento<br />

ferroviario fino in Bassa Atesina.<br />

Il Consiglio aderisce unanimemente<br />

alla richiesta di costruire<br />

un collegamento ferroviario<br />

da Bolzano a Caldano e<br />

propone inoltre di estenderlo,<br />

Arcobaleno” in Bassa<br />

Atesina.<br />

Dato che la presentazione<br />

rientra<br />

nell’iniziativa della<br />

Provincia Autonoma<br />

di Bolzano “Verso<br />

una cittadinanza<br />

attiva - dal 23.04. al<br />

09.05.<strong>2009</strong>”, è stato<br />

deciso di allargare la<br />

presentazione ad un<br />

evento di 2 giorni inserendo<br />

l’argomento<br />

in un contesto multimediale.<br />

Pertanto, oltre l’Arcobaleno-Box,<br />

verranno<br />

utilizzati vari<br />

metodi stilistici per<br />

stimolare ed alimentare<br />

la discussione<br />

costruttiva sulla tematica<br />

dell’immigrazione ed integrazione<br />

in Bassa Atesina.<br />

Avranno luogo: Presentazione<br />

del libro “Immigrazione in<br />

Alto Adige”: dott. Fernando<br />

Biague; Proiezione del Film<br />

”Neue Heimat – Società in<br />

movimento” (con la presenza<br />

dei registi); Discussione a<br />

AUTONOME<br />

PROVINZ<br />

BOZEN<br />

SÜDTIROL<br />

PROVINCIA<br />

AUTONOMA<br />

DI BOLZANO<br />

ALTO ADIGE<br />

podio con numerosi esperti.<br />

Siamo inoltre lieti di presentare:<br />

un concerto del cantautore<br />

boliviano Felipe Rossell<br />

ed una performance dal vivo<br />

dell’artista sudtirolese di<br />

Elektronica #kompripiotr#.<br />

Ci sarà anche un buffet interculturale,<br />

che combina specialità<br />

italiane, tirolesi e inter-<br />

con un secondo lotto, fino in<br />

Bassa Atesina.<br />

Ben diverso è l’atteggiamento<br />

riguardo al progetto di costruzione<br />

di un biodigestore<br />

per i rifiuti organici a Faedo,<br />

distante solo 1 km dal confine<br />

del comune di Salorno e del<br />

parco naturale Monte Corno.<br />

Il Sindaco Giacomozzi contesta<br />

il fatto di aver appreso la<br />

notizia del progetto solamente<br />

dalla stampa e di non essere<br />

stato assolutamente informato<br />

in merito. La protesta è<br />

stata avanzata su più fronti,<br />

tra i quali anche la Comunitá<br />

Comprensoriale, per chiedere<br />

l’appoggio per la bocciatura<br />

dell’opera. E’ definito assolutamente<br />

sconveniente anche<br />

il luogo proposto: vi sono infatti<br />

diversi punti deboli, come<br />

per esempio il rischio dal<br />

punto di vista idrogeologico<br />

trattandosi di un territorio a<br />

rischio valanghe e terremoti,<br />

ed è inoltre sottoposto anche<br />

al rischio di alluvione.<br />

Il Consiglio della Comunità<br />

Comprensoriale si é quindi<br />

unito all’azione di protesta<br />

chiedendo un ripensamento<br />

circa l’ubicazione della struttura,<br />

l’integrazione dell’analisi<br />

dei rischi e garanzie adeguate<br />

su eventuali ripercussioni<br />

ambientali e sulla popolazione<br />

del territorio comunale di<br />

Salorno, nonché un coinvolgimento<br />

nelle decisioni. A questo<br />

scopo anche quest’amministrazione<br />

intende intervenire<br />

nelle sedi opportune a sostegno<br />

dell’iniziativa.<br />

(Gaby Kerschbaumer)<br />

Sozialsprengel Unterland Projekt Regenbogen<br />

Distretto sociale Bassa Atesina Progetto Arcobaleno<br />

nazionali fino ad esaurimento<br />

scorte.<br />

Le serate avranno luogo giovedì,<br />

7. e venerdì, 8 maggio<br />

<strong>2009</strong>, a partire dalle ore 19.30<br />

alla Stazione di Ora nel Piccolo<br />

Teatro AurOra.<br />

Ulteriori informazioni: Oskar<br />

Giovanelli, Tel. 0471 826661 -<br />

oskar.giovanelli@bzgue.org.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!