22.01.2014 Views

Luca Sanguinetti Luogo di nascita: Empoli (FI) - Dipartimento di ...

Luca Sanguinetti Luogo di nascita: Empoli (FI) - Dipartimento di ...

Luca Sanguinetti Luogo di nascita: Empoli (FI) - Dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM VITAE<br />

DATI ANAGRA<strong>FI</strong>CI<br />

Nome e cognome: <strong>Luca</strong> <strong>Sanguinetti</strong><br />

<strong>Luogo</strong> <strong>di</strong> <strong>nascita</strong>: <strong>Empoli</strong> (<strong>FI</strong>)<br />

Data <strong>di</strong> <strong>nascita</strong>: 19 Febbraio 1977<br />

Citta<strong>di</strong>nanza: Italiana<br />

Residenza: Via Mossotti n. 8 - 56100 Pisa (PI)<br />

Telefono: 347-6757004<br />

Stato civile: Celibe<br />

1


STUDI FREQUENTATI E ITER PROFESSIONALE<br />

1. Licenza <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo<br />

Scientifico G. Carducci <strong>di</strong> Piombino (LI) il 30/07/96 con la votazione <strong>di</strong> 60/60.<br />

2. Laurea: Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - conseguita presso la Facoltà<br />

d’Ingegneria dell’Università <strong>di</strong> Pisa il 18/06/2002 con la votazione <strong>di</strong> 110/110 con Lode.<br />

Titolo Tesi <strong>di</strong> Laurea: “Problemi <strong>di</strong> rivelazione del segnale in sistemi OFDM”.<br />

Relatori: Prof. U. Mengali (Università <strong>di</strong> Pisa) e Prof. M. Morelli (Università <strong>di</strong><br />

Pisa).<br />

3. Abilitazione Professionale: Diploma <strong>di</strong> abilitazione alla professione <strong>di</strong> Ingegnere<br />

conseguito nel Marzo 2003.<br />

4. Vincitore <strong>di</strong> concorso per una borsa <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Ingegneria<br />

dell'Informazione nel Gennaio 2003.<br />

5. Dottorato: Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Ingegneria dell'Informazione (XVIII ciclo) frequentato<br />

presso l’Università<strong>di</strong> Pisa nel periodo Gennaio 2003 - Dicembre 2005. Titolo conseguito il<br />

22 Maggio 2006.<br />

Titolo della <strong>di</strong>ssertazione finale <strong>di</strong> Dottorato: "Pre-Filtering in MC-CDMA Downlink<br />

Transmissions”.<br />

Tutori dell’attività <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Ricerca: Prof. U. Mengali (Università <strong>di</strong> Pisa) e<br />

Prof. M. Morelli (Università <strong>di</strong> Pisa).<br />

6. Formazione all’estero: periodo <strong>di</strong> 6 mesi dal Gennaio 2004 al Giugno 2004 presso il<br />

German Aerospace Center (DLR) con sede a Monaco (Germania), riferimento Dr. Stefan<br />

Kaiser. L’attività <strong>di</strong> ricerca si è concentrata su tematiche relative al Progetto Europeo<br />

“Broadband VHF”. Nel corso dell’attività si sono maturate competenze nel settore dei<br />

sistemi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> quarta generazione.<br />

7. Stage nel Luglio 2003, 2004 e 2005 presso la Scuola Estiva <strong>di</strong> Ingegneria dell'Informazione<br />

<strong>di</strong>retta dal Prof. Silvano Populin a Bressanone.<br />

2


8. Contratto <strong>di</strong> supporto alla <strong>di</strong>dattica per l’insegnamento <strong>di</strong> “Trasmissione Numerica ” (II<br />

Parte – Sistemi <strong>di</strong> Telecomunicazioni) per il Corso <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> Ingegneria delle<br />

Telecomunicazioni presso la Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria dell’Università <strong>di</strong> Pisa (Anno Accademico<br />

2005/2006).<br />

9. Vincitore per un posto da Ricercatore in Formazione presso il <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria<br />

dell’Informazione: Elettronica, Informatica e Telecomunicazioni dell’Università <strong>di</strong> Pisa<br />

ban<strong>di</strong>to con D.R. N. 01/16372 del 6.10.2006 affisso all’albo ufficiale in data 9.10.2006 e con<br />

il seguente programma <strong>di</strong> ricerca: “ Analisi e Progetto dello Strato Fisico dei Sistemi <strong>di</strong><br />

Comunicazione <strong>di</strong> IV Generazione”.<br />

10. Formazione all’estero: periodo <strong>di</strong> 12 mesi dal Giugno 2007 al Giugno 2008 presso<br />

Department of Electrical Engineering, Princeton University, New Jersey, USA (riferimento<br />

Prof. Harold V. Poor).<br />

11. Ciclo <strong>di</strong> lezioni per un totale <strong>di</strong> 15 ore nell’ambito delle attività formative dell’anno<br />

2009 per il Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Ingegneria dell’Informazione sul seguente tema: ‘Multipe<br />

Antenna Wireless Communication Systems’.<br />

ATTIVITÀ DIDATTICA<br />

ED INCARICHI IN AMBITO UNIVERSITARIO<br />

1. Membro della commissione d’esame <strong>di</strong> Trasmissione Numerica del corso <strong>di</strong> Laurea in<br />

Ingegneria delle Telecomunicazioni, presso l’Università <strong>di</strong> Pisa negli Anni Accademici<br />

2003/2004, 2004/2005 e 2005/2006.<br />

2. Nominato cultore della materia per l'insegnamento "Trasmissione Numerica" negli Anni<br />

Accademici 2003/2004, 2004/2005 e 2005/2006.<br />

3. Corso <strong>di</strong> Trasmissione Numerica (II Parte – Sistemi <strong>di</strong> Telecomunicazioni) per il Corso <strong>di</strong><br />

Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Università <strong>di</strong> Pisa nell’Anno<br />

Accademico 2005/2006.<br />

4. Coautore con il Prof. F. Giannetti, l’Ing. F. Lombar<strong>di</strong>ni e l’Ing. M. Moretti del testo<br />

“Esercizi <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> telecomunicazione”, E<strong>di</strong>zione ETS – PISA, 2005 [D1].<br />

3


5. Ciclo <strong>di</strong> lezioni per un totale <strong>di</strong> 15 ore nell’ambito delle attività formative dell’anno 2009 per<br />

il Dottorato <strong>di</strong> Ricerca in Ingegneria dell’Informazione sul seguente tema: ‘Multiple<br />

Antennas in Wireless Communications’.<br />

CAPITOLI IN LIBRI DI TESTO INTERNAZIONALI<br />

Coautore con il Prof. Harold V. Poor <strong>di</strong> un capitolo sugli aspetti fondamentali dei sistemi <strong>di</strong><br />

comunicazione <strong>di</strong> tipo multi-utente dotati <strong>di</strong> antenne multiple al trasmettitore e al ricevitore.<br />

Titolo ”Fundamentals of Multi-user MIMO Communications”, in “Advances in Wireless<br />

Communications” Springer-Verlag. [E1]<br />

ATTIVITÀ DI RICERCA<br />

L'attività e le ricerche effettuate si sono svolte nel settore dei sistemi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> tipo<br />

wireless e si sono articolate nei seguenti temi:<br />

1. Analisi e sviluppo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> ricezione per sistemi MC-CDMA. L’attività <strong>di</strong> ricerca si è<br />

concentrata sulle seguenti tematiche<br />

a. Stima <strong>di</strong> canale.<br />

b. Ricevitore a cancellazione <strong>di</strong> interferenza a complessità ridotta.<br />

c. Stima dei parametri per i ricevitori a cancellazione <strong>di</strong> interferenza.<br />

d. Stima delle <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> arrivo del segnale.<br />

2. Analisi e sviluppo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> pre-filtraggio nei sistemi multiportante.<br />

3. Stima <strong>di</strong> canale per sistemi a singola portante con equalizzazione nel dominio della<br />

frequenza.<br />

4. Analisi e sviluppo <strong>di</strong> un ricevitore iterativo per sistemi OFDM.<br />

5. Analisi e sviluppo <strong>di</strong> algoritmi per il recupero del sincronismo <strong>di</strong> timing e frequenza nei<br />

sistemi OFDM ad accesso multiplo.<br />

4


1. Analisi e sviluppo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> ricezione per sistemi MC-CDMA<br />

La tecnica MC-CDMA (Multi-Carrier Code-Division Multiple-Access) è stata proposta per la<br />

prima volta nel 1993 ed è attualmente ritenuta una can<strong>di</strong>data per sistemi cellulari <strong>di</strong> quarta<br />

generazione (4G) e per reti locali <strong>di</strong> tipo wireless (WLAN). Essa presenta i vantaggi tipici delle<br />

tecniche OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing ) e CDMA (Code-Division<br />

Multiple-Access), quali l’elevata efficienza spettrale, la semplicità <strong>di</strong> equalizzazione in presenza <strong>di</strong><br />

canali affetti da fa<strong>di</strong>ng selettivo, l’estrema flessibilità nel garantire servizi <strong>di</strong>gitali multime<strong>di</strong>ali a bit<br />

rate <strong>di</strong>versi (sistemi ra<strong>di</strong>omobili a larga banda, accesso wireless ad internet, reti locali wireless),<br />

semplicità <strong>di</strong> allocazione <strong>di</strong> canali su domanda e una migliore resistenza alle interferenze a banda<br />

stretta. L’attività <strong>di</strong> ricerca si è concentrata sull’analisi <strong>di</strong> sistemi MC-CDMA per trasmissioni su<br />

canali affetti da fa<strong>di</strong>ng selettivo. La selettività in frequenza del canale <strong>di</strong>strugge l’ortogonalità delle<br />

sequenze <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce ricevute e provoca l’insorgenza <strong>di</strong> interferenza da accesso multiplo (MAI), la<br />

quale deve essere opportunamente compensata per evitare una severa degradazione delle<br />

prestazioni del sistema. A tal fine si sono analizzati schemi <strong>di</strong> ricezione <strong>di</strong> tipo a singolo utente<br />

(SU) e multi-utente (MU) per entrambe le tratte downlink e uplink. L’attività si è articolata in più<br />

fasi. La prima ha avuto come oggetto l’analisi (in termini <strong>di</strong> prestazioni e complessità) <strong>di</strong> ricevitori<br />

lineari <strong>di</strong> tipo SU e MU. In particolare, le tecniche <strong>di</strong> rivelazione già impiegate nei sistemi CDMA<br />

sono state opportunamente estese e applicate ai sistemi MC-CDMA. Particolare attenzione è stata<br />

de<strong>di</strong>cata alla tratta uplink, dove abbiamo impiegato il ricevitore a decorrelazione (DEC-MU) e<br />

quello a minimo errore quadratico me<strong>di</strong>o (MMSE-MU). La loro implementazione si è rivelata<br />

piuttosto complessa a causa dell’inversione <strong>di</strong> matrici <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni pari al numero <strong>di</strong> utenti attivi.<br />

Al fine <strong>di</strong> limitarne la complessità, l’inversione matriciale è stata effettuata me<strong>di</strong>ante due algoritmi<br />

iterativi (Jacobi e Gauss-Seidel). L’analisi delle prestazioni ha evidenziato che la velocità <strong>di</strong><br />

convergenza <strong>di</strong> questi algoritmi <strong>di</strong>minuisce all’aumentare del numero degli utenti attivi. La<br />

seconda fase dell’attività <strong>di</strong> ricerca ha riguardato lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ricevitori <strong>di</strong> tipo non lineare basati<br />

sulla cancellazione <strong>di</strong> interferenza parallela (PIC) o seriale (SIC). Un contributo importante è stato<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> un nuovo tipo <strong>di</strong> ricevitore con prestazioni superiori a quelle del PIC<br />

convenzionale e per questo motivo denominato IPIC (Improved PIC). Quest’ultimo è un<br />

rivelatore a sta<strong>di</strong> multipli che utilizza come statistica <strong>di</strong> decisione una combinazione lineare <strong>di</strong><br />

quelle impiegate nei ricevitori MMSE-MU e PIC. Nei primi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> rivelazione, quando le<br />

decisioni sui simboli trasmessi sono poco affidabili, l’IPIC dà maggiore peso alla statistica<br />

MMSE-MU. In seguito, quando l’affidabilità delle decisioni aumenta, un peso sempre maggiore è<br />

dato alla statistica utilizzata nel PIC [J6],[C6].<br />

a. Stima <strong>di</strong> canale<br />

5


L’applicazione delle tecniche <strong>di</strong> rivelazione SU e MU richiede la conoscenza della risposta in<br />

frequenza del canale dei vari utenti attivi. Parte dell’attività <strong>di</strong> ricerca si è quin<strong>di</strong> concentrata sul<br />

problema della stima <strong>di</strong> canale per il downlink e l’uplink <strong>di</strong> sistemi MC-CDMA [J6], [J1], [C1] e<br />

[C6]. Nella tratta downlink il segnale multiplex trasmesso dalla stazione base arriva alla generica<br />

stazione mobile passando attraverso un unico canale. La stima <strong>di</strong> canale è stata pertanto effettuata<br />

con gli stessi meto<strong>di</strong> impiegati nei sistemi OFDM [J8]. Nella tratta uplink il canale <strong>di</strong><br />

propagazione è <strong>di</strong>verso da utente a utente, e la stazione base deve stimare un numero <strong>di</strong> parametri<br />

maggiore che nel downlink [J6], [C6]. Lo stimatore <strong>di</strong> canale proposto si articola in due fasi<br />

<strong>di</strong>stinte, quella <strong>di</strong> acquisizione e quella <strong>di</strong> tracking. Per l’acquisizione si è impiegata la tecnica dei<br />

minimi quadrati (Least Squares, LS) ammettendo che blocchi <strong>di</strong> simboli noti siano trasmessi<br />

all’inizio <strong>di</strong> ciascuna trama. Nella fase <strong>di</strong> tracking le stime <strong>di</strong> canale vengono aggiornate attraverso<br />

tecniche <strong>di</strong> tipo LMS (Least Mean Square) o RLS (Recursive Least Square). Per la rivelazione dei<br />

simboli trasmessi si sono utilizzati ricevitori MU lineari e non lineari, le cui prestazioni si sono<br />

rivelate fortemente <strong>di</strong>pendenti dall’accuratezza ottenuta nella stima <strong>di</strong> canale [C1]. L’applicazione<br />

e l’analisi delle tecniche proposte ha infine portato alla definizione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa tecnica <strong>di</strong> stima<br />

<strong>di</strong> canale in grado <strong>di</strong> utilizzare proficuamente la correlazione frequenziale del canale, garantendo<br />

così un sensibile miglioramento della precisione <strong>di</strong> stima [J6], [C6].<br />

Parte dell’attività <strong>di</strong> ricerca svolta per la tratta uplink è stata inoltre de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o e<br />

all’analisi <strong>di</strong> algoritmi per la stima <strong>di</strong> canale in sistemi MC-CDMA con pre-equalizzazione [J7]. Si<br />

tratta <strong>di</strong> sistemi in cui i terminali mobili sfruttano la conoscenza del canale trasmissivo per<br />

allocare la potenza <strong>di</strong>sponibile sulle sole sottoportanti utili (quelle cioè caratterizzate da un<br />

guadagno abbastanza elevato) così da garantire (in assenza <strong>di</strong> MAI) una migliore ricezione del<br />

segnale trasmesso. D’altra parte, in uno scenario multi utente come quello MC-CDMA, un<br />

approccio <strong>di</strong> questo tipo è destinato ad esaltare la MAI alla stazione base limitando fortemente le<br />

prestazioni del sistema. Al fine <strong>di</strong> mitigarne l’effetto sono state impiegate tecniche avanzate <strong>di</strong><br />

tipo MU. L’applicazione <strong>di</strong> queste tecniche richiede la conoscenza della risposta in frequenza del<br />

canale pre-equalizzato dei vari utenti attivi. Sono stati dunque proposti due <strong>di</strong>versi algoritmi basati<br />

su un approccio LS [J7]. Entrambi i meto<strong>di</strong> sfruttano la struttura della risposta pre-equalizzata del<br />

canale e richiedono un certo numero <strong>di</strong> simboli pilota posti all’inizio <strong>di</strong> ciascuna trama. L’analisi<br />

condotta ha evidenziato un sensibile miglioramento delle prestazioni e una notevole riduzione<br />

dell’overhead rispetto ad algoritmi convenzionali per la stima <strong>di</strong> canale in sistemi MC-CDMA. Le<br />

tecniche proposte sono state infine estese a sistemi MC-CDMA pre-equalizzati in presenza <strong>di</strong> un<br />

non perfetto recupero del sincronismo <strong>di</strong> timing [C7].<br />

6


. Ricevitore a cancellazione <strong>di</strong> interferenza a complessità ridotta<br />

L’ attività <strong>di</strong> ricerca è stata inoltre de<strong>di</strong>cata all’analisi <strong>di</strong> ricevitori per sistemi MC-CDMA con<br />

controllo <strong>di</strong> potenza. Si tratta <strong>di</strong> sistemi in cui la stazione base alloca la potenza <strong>di</strong>sponibile a<br />

ciascun terminale mobile in funzione della sua posizione all’interno della cella. In queste<br />

circostanze, se da un lato si riesce a garantire una buona ricezione del segnale anche agli utenti<br />

posizionati ai bor<strong>di</strong> della cella, dall’altro si espone gli utenti vicini alla stazione base ad una forte<br />

interferenza che limita in maniera drastica le prestazioni <strong>di</strong> ricevitori tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> tipo lineare e<br />

a singolo utente. Per ovviare a questo problema ci siamo concentrati su ricevitori non lineari <strong>di</strong><br />

tipo PIC e, in particolare, sullo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> tesi a migliorarne le prestazioni e a ridurne la<br />

complessità [J8], dal momento che il terminale mobile <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong> calcolo limitate<br />

rispetto a quelle della stazione base. L’idea base <strong>di</strong> un PIC convenzionale è quella <strong>di</strong> stimare la<br />

MAI e <strong>di</strong> cancellarla dal segnale ricevuto in parallelo per ciascun utente. La statistica <strong>di</strong> decisione<br />

è poi calcolata applicando sul segnale ripulito la tecnica <strong>di</strong> ricombinazione a massimo rapporto<br />

segnale-rumore (MRC). Ciò è motivato dal fatto che in assenza <strong>di</strong> MAI (ovvero quando la<br />

cancellazione degli utenti interferenti è perfetta) la tecnica MRC fornisce le migliori prestazioni.<br />

Si può quin<strong>di</strong> capire che ricevitori <strong>di</strong> questo tipo hanno buone prestazioni a patto che le<br />

decisioni <strong>di</strong> tentativo utilizzate per la cancellazione della MAI siano adeguatamente accurate.<br />

D’altra parte, in uno scenario multi utente con controllo <strong>di</strong> potenza, il segnale destinato agli<br />

utenti posizionati in prossimità della stazione base è mascherato da quelli destinati ad utenti più<br />

lontani. Questo implica che le corrispondenti decisioni risultano poco affidabili. Sulla base <strong>di</strong><br />

queste considerazioni, si è così pensato ad un ricevitore a due sta<strong>di</strong> che opera nel modo<br />

seguente. Il primo sta<strong>di</strong>o è un ricevitore <strong>di</strong> tipo MMSE-SU, il quale fornisce una prima stima dei<br />

dati dei vari utenti. Nel secondo sta<strong>di</strong>o il segnale ricevuto viene poi ripulito dal contributo dei<br />

soli utenti interferenti il cui livello <strong>di</strong> potenza è maggiore <strong>di</strong> quello del segnale utile. Ciò conduce<br />

ad un sensibile miglioramento delle prestazioni rispetto ai ricevitori convenzionali, pur<br />

mantenendo un basso carico computazionale.<br />

c. Stima dei parametri per i ricevitori a cancellazione d’interferenza<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> tecniche a cancellazione d’interferenza richiede la conoscenza del numero degli<br />

utenti attivi e delle sequenze <strong>di</strong> sprea<strong>di</strong>ng ad essi assegnate, informazioni <strong>di</strong> cui il generico utente<br />

<strong>di</strong> solito non <strong>di</strong>spone. A tal fine un contributo importante è stato lo sviluppo <strong>di</strong> algoritmi<br />

computazionalmente efficienti in grado <strong>di</strong> fornire le informazioni richieste sulla base della stima<br />

<strong>di</strong> potenza assegnata alle sequenze <strong>di</strong> sprea<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> ciascun utente [C8], [J8]. Nel far questo<br />

abbiamo assunto che la trasmissione sia organizzata in trame e che ciascuna trama sia preceduta<br />

7


da un certo numero <strong>di</strong> blocchi <strong>di</strong> simboli noti al ricevitore. Abbiamo quin<strong>di</strong> sviluppato un<br />

algoritmo basato sul criterio della massima verosimiglianza (ML), il quale fornisce una stima delle<br />

ampiezze dei segnali <strong>di</strong> ciascuno utente. La stima così ottenuta fornisce in<strong>di</strong>cazioni sul numero <strong>di</strong><br />

utenti attivi e viene utilizzata per in<strong>di</strong>viduare gli utenti da cancellare.<br />

d. Stima delle <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> arrivo del segnale<br />

Parte dell’attività <strong>di</strong> ricerca svolta per la tratta uplink è stata inoltre de<strong>di</strong>cata allo stu<strong>di</strong>o e<br />

all’analisi <strong>di</strong> algoritmi per la stima delle <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> arrivo del segnale. In [J11] e [C12] si<br />

propongono degli algoritmi per la stima delle DOA (Directions Of Arrivals) <strong>di</strong> tutti gli utenti<br />

attivi. A tal fine si impiega una procedura multi-sta<strong>di</strong>o in cui dapprima si effettua la stima del<br />

canale e la rivelazione dei dati per ciascun utente, e successivamente (concentrandosi su un<br />

utente per volta) si ricostruisce il contributo <strong>di</strong> tutti gli interferenti e lo si sottrae dal segnale<br />

ricevuto. In tal modo si ottiene un segnale idealmente privo <strong>di</strong> interferenza da accesso multiplo<br />

cosicchè le DOA <strong>di</strong> ciascun utente possono essere stimate in maniera in<strong>di</strong>pendente da quelle<br />

degli altri con i tra<strong>di</strong>zionali meto<strong>di</strong> impiegati nei sistemi a singolo utente. Nonostante questa<br />

semplificazione, la stima a massima verosimiglianza delle DOA è particolarmente complessa<br />

poiché richiede una ricerca esaustiva in uno spazio multi<strong>di</strong>mensionale. Per ovviare a questo<br />

problema, sono stati sviluppati due <strong>di</strong>versi schemi alternativi. Uno è basato sull’algoritmo SAGE<br />

(Space-Alternating Generalized Expectation-Maximization) l’altro sull’algoritmo ESPRIT (Signal<br />

Parameters Estimation via Rotational Invariance Technique). Entrambi gli schemi sono robusti<br />

nei confronti dell’interferenza da accesso multiplo e funzionano bene anche su canali tempovarianti.<br />

2. Analisi e sviluppo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> pre-filtraggio nei sistemi multiportante<br />

La necessità <strong>di</strong> combattere la MAI nella tratta downlink in sistemi MC-CDMA con algoritmi<br />

efficienti per i terminali mobili ci ha condotto all’analisi <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> prefiltraggio <strong>di</strong> tipo lineare<br />

e non-lineare. L’idea base <strong>di</strong> queste tecniche è quella <strong>di</strong> prefiltrare il segnale trasmesso alla<br />

stazione base così da mitigare l’effetto <strong>di</strong>storcente del canale trasmissivo. In questo modo il<br />

segnale ricevuto ai terminali mobili risulta non <strong>di</strong>storto, e si possono quin<strong>di</strong> impiegare tecniche a<br />

bassa complessità per la ricezione del segnale. Chiaramente, per utilizzare tecniche <strong>di</strong><br />

prefiltraggio occorre conoscere la risposta in frequenza del canale al trasmettitore. A tal fine ci<br />

siamo concentrati su sistemi che operano in modalità TDD (Time Division Duplex). Si tratta <strong>di</strong><br />

sistemi in cui la stazione base e i terminali mobili impiegano lo stesso canale a <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> tempo<br />

per la trasmissione del segnale. Nell’ipotesi <strong>di</strong> canale lentamente variabile, la stazione base può<br />

8


quin<strong>di</strong> impiegare la stima <strong>di</strong> canale ottenuta nella tratta uplink per pre<strong>di</strong>storcere il segnale nella<br />

successiva fase downlink.<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca svolta si è articolata in più fasi <strong>di</strong>stinte. La prima è stata de<strong>di</strong>cata allo<br />

stu<strong>di</strong>o e all’analisi <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> prefiltraggio lineare già impiegate nel downlink e nell’uplink <strong>di</strong><br />

sistemi MC-CDMA [C3], [J2]. Un importante contributo è stato lo sviluppo <strong>di</strong> una nuova tecnica<br />

<strong>di</strong> prefiltraggio basata sulla minimizzazione <strong>di</strong> un’opportuna funzione costo pari alla somma<br />

degli inversi dei rapporti segnale-rumore più interferente (SINR) [J4]. L’analisi condotta ha<br />

evidenziato che lo schema proposto migliora le prestazioni rispetto ad altri algoritmi noti in<br />

letteratura. Durante la seconda fase dell’attività <strong>di</strong> ricerca ci siamo concentrati sulla sola tratta<br />

downlink. Lo stu<strong>di</strong>o ha portato alla definizione <strong>di</strong> un algoritmo <strong>di</strong> pre-filtraggio lineare basato sul<br />

criterio della minimizzazione dell’errore quadratico me<strong>di</strong>o. In particolare, questa tecnica mira a<br />

mitigare l’effetto <strong>di</strong>storcente del canale sulle sequenze <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce ricevute sfruttando sia la<br />

conoscenza del canale trasmissivo sia quella dello schema SU impiegato al terminale mobile per<br />

la ricezione del segnale [C4]. Ciò ha evidenziato un sensibile miglioramento delle prestazioni del<br />

sistema rispetto a quelle <strong>di</strong> sistemi MC-CDMA convenzionali in cui sono utilizzate le sole<br />

tecniche SU (senza alcun prefiltraggio). L’ultima fase dell’attività <strong>di</strong> ricerca si è infine focalizzata<br />

sull’analisi <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> prefiltraggio <strong>di</strong> tipo non lineare. In particolare, le tecniche già impiegate<br />

nei sistemi MIMO-SU (Multiple-Input Multiple-Output-SU) sono state oppurtanamente estese e<br />

applicate ai sistemi MC-CDMA [C9], [C11], [J9] e [J10]. Dall’analisi condotta è emerso che gli<br />

schemi <strong>di</strong> pre-filtraggio <strong>di</strong> tipo non-lineare offrono prestazioni decisamente migliori <strong>di</strong> quelli<br />

lineari. Sono stati proposti due <strong>di</strong>versi algoritmi [C9]. Il primo è basato sul criterio ZF (Zero<br />

Forcing) e mira a rimuovere completamente l’interferenza a ciascun terminale mobile rispettando<br />

sia il vincolo sulla potenza trasmessa che la qualità del servizio richiesta da ciascun terminale. Il<br />

secondo è basato invece sul criterio della minimizzazione dell’errore quadratico me<strong>di</strong>o e si è<br />

rivelato <strong>di</strong> gran lunga più efficiente degli algoritmi <strong>di</strong> pre-filtraggio tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> tipo lineare.<br />

Inoltre, ha consentito un confronto <strong>di</strong> prestazioni tra due <strong>di</strong>versi schemi <strong>di</strong> accesso multiplo<br />

proposti per future applicazioni multime<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> quarta generazione, ovvero OFDMA<br />

(Orthogonal Frequency-Division Multiple-Access) e MC-CDMA [J10]. Dall’analisi condotta è<br />

emerso che i sistemi OFDMA sono più effcienti ed offrono un ottimo compromesso tra<br />

prestazioni e complessità.<br />

3. Stima <strong>di</strong> canale per sistemi a singola portante con equalizzazione nel dominio della<br />

frequenza<br />

9


L’attività <strong>di</strong> ricerca si è concentrata sull’analisi dei sistemi ra<strong>di</strong>omobili <strong>di</strong> nuova generazione<br />

in presenza <strong>di</strong> canali affetti da fa<strong>di</strong>ng selettivo. Come è noto, la selettività in frequenza del canale<br />

trasmissivo si traduce in una <strong>di</strong>storsione lineare del segnale trasmesso, che a sua volta genera<br />

interferenza intersimbolica (ISI) al ricevitore. Questa deve essere opportunamente compensata<br />

per evitare una severa degradazione delle prestazioni del sistema. Le tecniche comunemente<br />

impiegate per combattere l’ISI sono genericamente note come “tecniche <strong>di</strong> equalizzazione”. Nei<br />

sistemi convenzionali a singola portante (PSK, QAM) si utilizzano equalizzatori <strong>di</strong> tipo lineare o<br />

a reazione che operano nel dominio del tempo. Si tratta <strong>di</strong> tecniche standard nelle quali il<br />

numero <strong>di</strong> operazioni per intervallo <strong>di</strong> simbolo cresce linearmente con il numero <strong>di</strong> simboli<br />

interferenti o, equivalentemente, con la velocità <strong>di</strong> trasmissione. Per questo motivo tali tecniche<br />

non sono facilmente implementabili nei sistemi <strong>di</strong> nuova generazione, caratterizzati da alte<br />

velocità <strong>di</strong> trasmissione e da canali con elevato delay spread. La necessità <strong>di</strong> combattere l’ISI con<br />

algoritmi computazionalmente efficienti ci ha condotto all’analisi <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> equalizzazione<br />

lineare che operino nel dominio della frequenza. Così facendo è infatti possibile ottenere<br />

prestazioni e complessità paragonabili a quelle <strong>di</strong> modulazioni multi-portanti (OFDM, MC-<br />

CDM), senza rinunciare a tutti i vantaggi tipici <strong>di</strong> una trasmissione a singola portante, quali la<br />

minore sensibilità alle <strong>di</strong>storsioni non lineari degli amplificatori <strong>di</strong> potenza e all’offset <strong>di</strong><br />

frequenza dovuto all’instabilità degli oscillatori. L’applicazione <strong>di</strong> queste tecniche richiede la<br />

conoscenza della risposta in frequenza del canale. A tal fine sono stati stu<strong>di</strong>ati alcuni algoritmi<br />

per la stima <strong>di</strong> canale [J5], i quali operano in due fasi <strong>di</strong>stinte: quella <strong>di</strong> acquisizione e quella <strong>di</strong><br />

tracking. Per quanto riguarda l’acquisizione abbiamo analizzato due <strong>di</strong>verse tecniche basate su un<br />

approccio ai minimi quadrati (Least-Squares, LS). Il primo dei due è in<strong>di</strong>cato con l’acronimo<br />

UCE (Unstructured Channel Estimator) e assume che la risposta in frequenza del canale sia<br />

in<strong>di</strong>pendente su sottobande a<strong>di</strong>acenti. Il secondo utilizza invece la correlazione esistente tra<br />

sottobande a<strong>di</strong>acenti per migliorare la precisione <strong>di</strong> stima ed è in<strong>di</strong>cato con l’acronimo SCE<br />

(Structured Channel Estimator). Entrambi i meto<strong>di</strong> richiedono la conoscenza dei simboli<br />

trasmessi. A tal fine si è sud<strong>di</strong>visa la trasmissione in trame e si sono inseriti blocchi pilota<br />

(costituiti da simboli noti ai ricevitori) all’interno <strong>di</strong> ciascuna trama. Nella fase <strong>di</strong> tracking le stime<br />

<strong>di</strong> canale vengono aggiornate attraverso tecniche <strong>di</strong> tipo LMS (Least Mean Squares) o RLS<br />

(Recursive Least Squares). Le prestazioni dei vari ricevitori sono state valutate numericamente e<br />

messe a confronto. Dall’analisi condotta è emerso che gli schemi <strong>di</strong> ricezione proposti offrono<br />

un buon compromesso tra prestazioni e complessità. La stima <strong>di</strong> tipo SCE si è rivelata la più<br />

efficiente. In presenza <strong>di</strong> canali lentamente variabili perde circa 2 dB rispetto ad un ricevitore<br />

ideale con canale noto, mentre guadagna 6 dB rispetto allo schema UCE. Abbiamo infine<br />

10


osservato che l’impiego <strong>di</strong> antenne multiple in ricezione conduce ad un sensibile miglioramento<br />

delle prestazioni del sistema. In particolare, l’analisi condotta ha evidenziato che un ricevitore <strong>di</strong><br />

tipo SCE-LMS ha ottime capacità <strong>di</strong> inseguimento delle variazioni del canale anche per velocità<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 140 km/h a patto <strong>di</strong> utilizzare 4 antenne al ricevitore.<br />

4. Analisi e sviluppo <strong>di</strong> un ricevitore iterativo per sistemi OFDM a singolo utente.<br />

L’applicazione delle tecniche <strong>di</strong> rivelazione nei sistemi OFDM a singolo utente richiede la<br />

conoscenza del canale al ricevitore. A tal fine le tecniche comunemente impegate sono basate<br />

sulla trasmissione <strong>di</strong> un certo numero <strong>di</strong> blocchi <strong>di</strong> simboli noti al ricevitore. Tuttavia soluzioni<br />

<strong>di</strong> questo tipo conducono ad una inevitale riduzione dell’efficienza spettrale del sistema. Per<br />

ovviare a questo problema si è sviluppato uno schema <strong>di</strong> ricezione <strong>di</strong> tipo iterativo basato<br />

sull’algoritmo EM (Expecation-Maximization) che consente <strong>di</strong> stimare congiuntamente al<br />

ricevitore la risposta in frequenza del canale e i simboli trasmessi [J3]. Un importante contributo<br />

è stato inoltre lo sviluppo <strong>di</strong> una nuova tecnica per la stima delle statische <strong>di</strong> canale e del rumore<br />

termico. L’analisi condotta ha evidenziato che lo schema proposto offre ottime prestazioni in<br />

termini <strong>di</strong> complessità e precisione della stima <strong>di</strong> canale e dei simboli trasmessi.<br />

5. Recupero del sincronismo <strong>di</strong> timing e <strong>di</strong> frequenza nei sistemi OFDMA.<br />

L’attività <strong>di</strong> ricerca si è concentrata sull’analisi e lo sviluppo <strong>di</strong> tecniche per la stima<br />

dell’offset <strong>di</strong> frequenza e <strong>di</strong> timing nei sistemi OFDMA a standard IEEE 802.16. Si tratta <strong>di</strong><br />

sistemi in cui gli utenti che desiderano comunicare con la stazione base (RSSs, Ranging<br />

Subscriber Stations) attivano un processo <strong>di</strong> sincronizzazione chiamato Initial Ranging (IR). In<br />

particolare, ciascuno <strong>di</strong> essi effettua una prima stima dell’offset <strong>di</strong> timing e <strong>di</strong> frequenza sulla<br />

base <strong>di</strong> un canale <strong>di</strong> controllo (a tal fine possono essere impiegate le stesse tecniche utilizzate nei<br />

istemi OFDM a singolo utente) ed impiega le stime così ottenute per la trasmissione del segnale<br />

nella successiva tratta uplink. In questa fase, ciascun RSS seleziona in modo casuale un co<strong>di</strong>ce e<br />

lo trasmette su uno specifico gruppo <strong>di</strong> sottobande per un intervallo temporale che comprende<br />

un certo numero <strong>di</strong> blocchi OFDM. A causa degli errori <strong>di</strong> stima compiuti nella tratta downlink<br />

e delle <strong>di</strong>fferenti posizioni degli utenti all’interno della cella, il segnale <strong>di</strong> ciascun RSS è ricevuto<br />

alla stazione base con un <strong>di</strong>verso offset <strong>di</strong> timing e <strong>di</strong> frequenza. Inoltre, poiché i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

ciascun RSS sono stati scelti in modo casuale è possibile che due o più RSS abbiano selezionato<br />

lo stesso co<strong>di</strong>ce. Per cui la stazione base deve inanzituto stimare il numero <strong>di</strong> RSSs che accedono<br />

alla rete ed in<strong>di</strong>viduare eventuali collisioni. Dopo<strong>di</strong>chè deve separare i segnali dei <strong>di</strong>versi utenti e<br />

11


stimare i parametri <strong>di</strong> sincronizzazione <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi. Al termine <strong>di</strong> questa procedura deve<br />

trasmettere un segnale <strong>di</strong> controllo in cui comunica a ciascun RSS se il processo <strong>di</strong><br />

sincronizzazione è andato a buon fine oppure no. Nel primo caso il RSS è autorizzato a<br />

trasmettere i propri dati informativi. A questo proposito, il canale <strong>di</strong> controllo contiene anche le<br />

informazioni necessarie al RSS per sincronizzarsi con i riferimenti temporali e frequenziali della<br />

stazione base. Nel caso in cui la fase <strong>di</strong> IR non abbia dato esito positivo invece il RSS è costretto<br />

a riavviare il processo <strong>di</strong> sincronizzazione fino a quando questo non va a buon fine.<br />

Le tecniche note in letteratura per risolvere il problema dell’IR si basano in gran parte su<br />

correlazioni compiute nel dominio della frequenza o del tempo. Purtroppo soluzioni <strong>di</strong> questo<br />

tipo sono fortemente sensibili alla selettività in frequenza del canale e ad eventuali offset <strong>di</strong><br />

frequenza. Per ovviare a questo problema è stata sviluppata una <strong>di</strong>versa procedura multi-sta<strong>di</strong>o<br />

che ha portato alla stesura <strong>di</strong> un brevetto attualmente in fase <strong>di</strong> revisione [B1]. In particolare, la<br />

soluzione proposta nel primo sta<strong>di</strong>o stima il numero <strong>di</strong> RSSs attivi impiegando un algoritmo <strong>di</strong><br />

tipo MDL (Minimum Description Lenght) e, dopo<strong>di</strong>chè, procede al recupero dell’offset <strong>di</strong><br />

frequenza e <strong>di</strong> timing <strong>di</strong> ciascun RSS. A tal fine sono stati impiegati due <strong>di</strong>versi algoritmi. In [J12]<br />

e [C15] si propone una soluzione in cui prima si stima l’offset <strong>di</strong> frequenza sulla base <strong>di</strong> un<br />

algoritmo <strong>di</strong> tipo MUSIC (Multiple Signal Classification) che richiede una ricerca esaustiva <strong>di</strong><br />

tipo mono<strong>di</strong>mensionale. Dopo<strong>di</strong>chè la stima così ottenuta è impiegata per calcolare l’offset <strong>di</strong><br />

timing sulla base <strong>di</strong> una soluzione <strong>di</strong> tipo ad-hoc [J12] e <strong>di</strong> una ai minimi quadrati [C15].<br />

Viceversa, in [J13] e [C16] si propone una tecnica alternativa in cui gli offset <strong>di</strong> timing e <strong>di</strong><br />

frequenza sono stimati in<strong>di</strong>pendentemente e in forma chiusa impiegando un algoritmo basato<br />

sull’ESPRIT (Signal Paramters Estimation via Rotational Invariance Technique). Le prestazioni<br />

delle due <strong>di</strong>verse tecniche sono state valutate numericamente e messe a confronto con gli<br />

algoritmi noti in letteratura. Dall’analisi condotta è emerso che gli schemi proposti offrono un<br />

buon compromesso tra prestazioni e complessità ed inoltre funzionano bene anche su canali<br />

tempo-varianti.<br />

COLLABORAZIONI E PARTECIPAZIONI<br />

A PROGETTI DI RICERCA<br />

1. L’attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> cui ai punti 1 e 2 si è svolta nell’ambito del Progetto <strong>di</strong> ricerca<br />

“Piattaforme Riconfigurabili per Interoperabilità in Mobilità (PRIMO)”, coor<strong>di</strong>natore Prof.<br />

Sergio Benedetto (Università <strong>di</strong> Torino) con argomento “Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> ricezione e stima <strong>di</strong><br />

12


canale per trasmissioni multiportante (OFDM, MC-CDMA, MC DS-CDMA, MC-SS-MA) a larga<br />

banda e ad accesso mulitplo”.<br />

2. L’attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> cui ai punti 1 e 2 si è svolta nell’ambito del Progetto <strong>di</strong> ricerca PRIN<br />

2002 (Progetti <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Rilevante Interesse Nazionale) cofinanziato dal MIUR, “MC-<br />

CDMA: un’interfaccia ra<strong>di</strong>o per la quarta generazione <strong>di</strong> sistemi ra<strong>di</strong>omobili”, responsabile<br />

nazionale Prof. Silvano Pupolin (Università <strong>di</strong> Padova).<br />

3. Collaborazione con Telecom Italia (2005 - 2006): “Tecniche <strong>di</strong> signal processing avanzate (<strong>di</strong>versità,<br />

beamforming, space-time e space-frequency co<strong>di</strong>ng) per l’aumento della copertura <strong>di</strong> sistemi WLAN a<br />

standard IEEE 802.11n”. L’attività <strong>di</strong> ricerca nell’ambito <strong>di</strong> questa collaborazione si è<br />

concentrata sui seguenti temi:<br />

a. Tema 1: “MIMO-OFDM Transmissions over Selective Channels”. Analisi e sviluppo <strong>di</strong><br />

tecniche per la trasmissione <strong>di</strong> flussi multipli a <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> spazio per sistemi<br />

OFDM che impiegano antenne multiple in trasmissione e in ricezione [R1].<br />

b. Tema 2: “Transmit <strong>di</strong>versity techniques for MIMO-OFDM transmissions”. Analisi e<br />

sviluppo <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci spazio-tempo per sistemi OFDM che impiegano antenne<br />

multiple al trasmettitore [R2].<br />

c. Tema 3: “RF pre-processing high throughput WLAN/IEEE 802.11n”. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

fattibilità e relativa definizione sistemistica <strong>di</strong> un opportuno modulo <strong>di</strong><br />

interfaccia, con relativi algoritmi <strong>di</strong> processing operanti ad RF (Ra<strong>di</strong>o Frequency),<br />

da applicare come add-on ad un client WLAN commerciale a standard IEEE<br />

802.11n ed equipaggiato con un sistema <strong>di</strong> antenne <strong>di</strong>rettive per aumentarne<br />

l’area <strong>di</strong> copertura [R3].<br />

4. Collaborazione con Telecom Italia (2006 - 2007): Tecniche <strong>di</strong> signal processing avanzate per la<br />

cancellazione e/o la mitigazione dell’interferenza inter-cella in sistemi HSDPA-MIMO e WLAN High<br />

Throughput a standard IEEE 802.11n. L’attività <strong>di</strong> ricerca nell’ambito <strong>di</strong> questa collaborazione<br />

si è concentrata sulle seguenti tematiche:<br />

a. Tema 1: “Space-time receiver for HSPDA systems with spatial <strong>di</strong>vision multiplexing”.<br />

Analisi e sviluppo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> signal processing avanzate specifiche per sistemi<br />

HSDPA (High Speed Dowlink Packet Access) equipaggiati con due antenne in<br />

trasmissione e due in ricezione. In particolare, l’attività <strong>di</strong> ricerca si è concentrata<br />

13


sullo sviluppo e sulla definizione sistemistica <strong>di</strong> un’opportuna tecnica <strong>di</strong><br />

equalizzazione basata sulla minimizzazione dell’errore quadratico me<strong>di</strong>o che<br />

opera sul segnale ricevuto a livello <strong>di</strong> chip, nell’ipotesi <strong>di</strong> canale statico selettivo<br />

in frequenza [R4].<br />

b. Tema 2: “Frequency domain equalization in asynchronous multiuser MIMO-OFDM<br />

networks”. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> algoritmi in grado <strong>di</strong> mitigare l’effetto <strong>di</strong>storcente<br />

dell’interferenza inter-cella nelle Wireless LAN High Throughput a standard<br />

IEEE 802.11n: configurazione 2 antenne trasmittenti e 2 o 4 riceventi. In<br />

particolare, l’attività si è articolata in due fasi <strong>di</strong>stinte. La prima ha avuto come<br />

oggetto l’analisi e lo stu<strong>di</strong>o degli algoritmi noti in letteratura, nell’ipotesi ideale <strong>di</strong><br />

perfetta conoscenza del canale degli interferenti. La seconda fase ha riguardato<br />

l’implementazione software, al fine <strong>di</strong> valutarne le prestazioni, <strong>di</strong> uno degli<br />

algoritmi in<strong>di</strong>viduati nel corso della prima fase [R5].<br />

5. Collaborazione con DoCoMo EuroLabs (2006 - 2007): Towards multi-carrier based cognitive<br />

ra<strong>di</strong>o: resolving PHY layer. L’attività <strong>di</strong> ricerca nell’ambito <strong>di</strong> questa collaborazione si è<br />

concentrata sulle seguenti tematiche:<br />

a. Tema 1: “On the Performance of Cancellation Carrier-based schemes for Sidelobe Suppression<br />

in OFDM networks”. Analisi e sviluppo <strong>di</strong> tecniche per la riduzione dell’emissione<br />

fuori banda del segnale trasmesso nei sistemi a spettro con<strong>di</strong>viso che impiegano<br />

OFDM come tecnica <strong>di</strong> trasmissione. Lo stu<strong>di</strong>o condotto ha portato alla<br />

definizione <strong>di</strong> alcune tecniche in grado <strong>di</strong> garantire un sensibile miglioramento in<br />

termini <strong>di</strong> prestazioni [R6] – [C14].<br />

b. Tema 2 : “Timing synchronization in a multicarrier ad-hoc network”. Analisi e sviluppo<br />

<strong>di</strong> tecniche per il recupero del sincronismo <strong>di</strong> timing nelle reti ad-hoc. L’attività si<br />

è articolata in due fasi <strong>di</strong>stinte. La prima ha avuto come oggetto l’analisi (in<br />

termini <strong>di</strong> prestazioni e complessità) delle tecniche già esistenti ed impiegate nei<br />

sistemi <strong>di</strong> tipo a singolo utente. Durante la seconda fase dell’attività <strong>di</strong> ricerca, tali<br />

tecniche sono state opportunamente estese ed applicate alle reti ad-hoc.<br />

L’applicazione e l’analisi delle tecniche proposte ha infine portato alla definizione<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa tecnica <strong>di</strong> sincronizzazione in grado <strong>di</strong> garantire un sensibile<br />

miglioramento delle prestazioni del sistema [R7] – [C13].<br />

14


PERIODI DI FORMAZIONE ALL’ESTERO<br />

1. Periodo <strong>di</strong> 6 mesi, dal Gennaio 2004 al Giugno 2004 presso il German Aerospace Center<br />

(DLR) con sede a Monaco (Germania), riferimento Prof. Dr. Stefan Kaiser. L’attività <strong>di</strong> ricerca si<br />

è concentrata su tematiche relative al Progetto Europeo “Broadband VHF”. Nel corso<br />

dell’attività si sono maturate competenze nel settore dei sistemi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> quarta<br />

generazione.<br />

2. Periodo <strong>di</strong> 12 mesi, dal Giugno 2007 al Giugno 2009 presso Department of Electrical<br />

Engineering, Princeton University, New Jersey, USA riferimento Prof. Harold V. Poor. L’attività<br />

<strong>di</strong> ricerca si è concentrata su tematiche relative al recupero del sincronismo <strong>di</strong> timing e <strong>di</strong><br />

frequenza nei sistemi OFDMA [J12]-[J13] e [C15]-[C16].<br />

ATTIVITÀ DI REVISIONE PER RIVISTE INTERNAZIONALI<br />

1. Attività <strong>di</strong> revisione per le seguenti riviste internazionali<br />

a. IEEE Transactions on Communications<br />

b. IEEE Transactions on Wireless Communications<br />

c. IEEE Transactions on Signal Processing<br />

d. IEEE Transactions on Vehicular Technology<br />

e. European Transactions on Telecommunications<br />

2. Attività <strong>di</strong> revisione per varie conferenze internazionali, tra le quali<br />

a. IEEE Global Telecommunications Conference<br />

b. IEEE International Conference on Communication<br />

c. International Workshop on Multi-Carrier Spread-Spectrum<br />

15


PARTECIPAZIONE A SCUOLE E CONGRESSI<br />

1. Stage presso la Scuola Estiva <strong>di</strong> Dottorato <strong>di</strong> Bressanone nel Luglio 2003, 2004 e 2005.<br />

2. Partecipazione alle seguenti conferenze internazionali<br />

a. International Workshop on Multi-Carrier Spread-Spectrum (MC-SS`03), Settembre 2003.<br />

b. International Workshop on Multi-Carrier Spread-Spectrum (MC-SS`05) , Settembre 2005.<br />

c. International Workshop on Multi-Carrier Spread-Spectrum (MC-SS`07), Maggio 2007.<br />

d. IEEE International Conference on Communication 2004, Parigi, Francia, Giugno 2004.<br />

e. IEEE International Conference on Communication 2008, Beijing, China, Giugno 2008.<br />

f. IEEE Vehicular Technology Conference 2005, Stockholm, Sweden, Maggio 2005.<br />

g. IEEE Int. Symposium on Personal, Indoor and Mobile Ra<strong>di</strong>o Communications 2005,<br />

Berlin, Germany, Settembre 2005.<br />

h. IEEE Global Telecommunications Conference 2005, St. Louis, Missouri, Novembre 2005.<br />

i. European Signal Processing Conference 2006, Florence, Italy, Settembre 2006.<br />

10. 9 th Workshop on Signal Processing Advances for Wireless Communications, Recife,<br />

Pernambuco, Brasil, 06 - 09 Luglio, 2008.<br />

ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI<br />

TESI DI DOTTORATO<br />

[D1] L. <strong>Sanguinetti</strong>, ‘Pre-Filtering in MC-CDMA Downlink Transmissions’, Pisa 2005.<br />

16


CAPITOLI IN LIBRI DI TESTO INTERNAZIONALI<br />

[E1] L. <strong>Sanguinetti</strong>, and Harold V. Poor Chapter 7 ”Fundamentals of Multi-user MIMO<br />

Communications”, in “Advances in Wireless Communications”, (to be published by Springer-<br />

Verlag later this year).<br />

BREVETTI<br />

[B1] M. Morelli, L. <strong>Sanguinetti</strong>, and Harold V. Poor. Invention Disclosure:”A Scheme for Initial<br />

Ranging OFDMA-based networks” Application title:”System and Method for Initial Ranging in Wireless<br />

Communication Systems”, US pen<strong>di</strong>ng patent application (serial # 12/114,220, filed 5/2/2008).<br />

PUBBLICAZIONI SU RIVISTE INTERNAZIONALI - (con revisione)<br />

[J1] L. <strong>Sanguinetti</strong>, M. Morelli and U. Mengali, 'Channel estimation and tracking for MC-<br />

CDMA signals', European Transactions on Communications, vol. 15, n.3, pp. 249 - 258, May 2004.<br />

[J2] P. Bisaglia, L. <strong>Sanguinetti</strong>, M. Morelli, N. Benvenuto and S. Pupolin, 'Pre-equalization<br />

techniques for downlink and uplink TDD MC-CDMA systems' Wireless Personal Communications,<br />

vol. 35, no. 1 - 2, pp. 3 - 18, October 2005.<br />

[J3] M. Morelli and L. <strong>Sanguinetti</strong>, 'Estimation of channel statistics for iterative detection of<br />

OFDM signals', IEEE Transactions on Wireless Communications, vol. 4, no. 4, pp. 1360 - 1365, July<br />

2005.<br />

[J4] M. Morelli and L. <strong>Sanguinetti</strong>, "A novel pre-filtering technique for downlink transmissions<br />

in TDD MC-CDMA systems" IEEE Transactions on Wireless Communications, vol. 4, no. 5, pp.<br />

2064 - 2069, September 2005.<br />

[J5] M. Morelli, L. <strong>Sanguinetti</strong> and U. Mengali, "Channel Estimation for Adaptive Frequency-<br />

Domain Equalization" IEEE Transactions on Wireless Communications, vol. 4, no. 5, pp. 1364 - 1373,<br />

September 2005.<br />

[J6] L. <strong>Sanguinetti</strong> and M. Morelli, 'Channel Acquisition and Tracking for MC-CDMA Uplink<br />

Transmissions', IEEE Transactions Vehicular Technology, vol. 55, no. 3, pp. 956 – 967, May 2006.<br />

[J7] L. <strong>Sanguinetti</strong>, I. Cosovic and M. Morelli, 'Channel Estimation for MC-CDMA Uplink<br />

17


Transmissions with Combined Equalization', IEEE Journal on Selected Areas of Communications<br />

(Special issue on Advances on Multi-Carrier CDMA systems), vol. 24, no. 3, pp. 1167 - 1178, June 2006.<br />

[J8] M. Morelli, L. <strong>Sanguinetti</strong> and U. Mengali, 'A Low-Complexity Receiver with Interference<br />

Cancellation for Power-Controlled MC-CDMA Downlink Transmissions', European Transactions<br />

on Communications, vol. 17, n. 6, May 2004.<br />

[J9] L. <strong>Sanguinetti</strong> and M. Morelli, ‘Non-Linear Pre-co<strong>di</strong>ng for Multiple-Antenna Multi-User<br />

Downlink Transmissions with Different QoS Requirements', IEEE Transactions on Wireless<br />

Communications, vol. 6, no. 3, pp. 852 - 856, March 2007.<br />

[J10] M. Morelli and L. <strong>Sanguinetti</strong>, 'A Unified Framework for Tomlinson-Harashima Pre-<br />

Co<strong>di</strong>ng in MC-CDMA and OFDMA Dowlink Transmissions', IEEE Transactions on<br />

Communications, vol. 55, no. 10, pp. 1963 - 1972, October 2007.<br />

[J11] A. A. D’Amico, M. Morelli, and L. <strong>Sanguinetti</strong>, ‘DOA estimation in the uplink of<br />

multicarrier CDMA systems', EURASIP Journal on Wireless Communications and Networking, vol. 8,<br />

no. 3, January 2008.<br />

[J12] M. Morelli, L. <strong>Sanguinetti</strong>, and Harold V. Poor ‘A robust ranging scheme for OFDMAbased<br />

networks', accepted for publication on IEEE Transactions on Communications.<br />

[J13] L. <strong>Sanguinetti</strong>, M. Morelli, and Harold V. Poor ‘An ESPRIT-based approach for Initial<br />

Ranging in OFDMA systems', accepted for publication on IEEE Transactions On Communications.<br />

TESTI PER LA DIDATTICA<br />

[D1] F. Giannetti, F. Lombar<strong>di</strong>ni, M. Moretti, L. <strong>Sanguinetti</strong>,”Esercizi <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

telecomunicazione”, E<strong>di</strong>zioni ETS, Pisa - 2005.<br />

CONTRIBUTI A CONFERENZE INTERNAZIONALI - (con revisione)<br />

[C1] L. <strong>Sanguinetti</strong>, M. Morelli and U. Mengali, ‘Space time multi-user detection for MC-<br />

CDMA systems in the presence of channel estimation errors’, presented to the Fourth International<br />

Workshop on Multi-Carrier Spread-Spectrum (MC-SS 2003), Oberpfaffenhofen, Germany, September<br />

18


14-16, 2003.<br />

[C2] L. <strong>Sanguinetti</strong>, M. Morelli and U. Mengali, ‘Estimation of channel statistics for iterative<br />

detection of OFDM signals’, in Proc. of IEEE International Conference on Communications (ICC 2004),<br />

Paris, France, 20-24 June 2004.<br />

[C3] P. Bisaglia, L. <strong>Sanguinetti</strong>, M. Morelli, N. Benvenuto, S. Pupolin, ’Pre-equalization<br />

techniques for downlink and uplink TDD MC-CDMA systems’ presented to the Seventh<br />

International Symposium on Wireless on Personal Mobile Communications (WPMC 2004), Italy 2004.<br />

[C4] L. <strong>Sanguinetti</strong> and I. Cosovic and M. Morelli, ‘MMSE Prefiltering techniques for MC-<br />

CDMA downlink transmissions’, in Proc. of IEEE Vehicular Technology Conf. (VTC 2005, Spring),<br />

Stockholm, Sweden, 28 May - 1 June, 2005.<br />

[C5] I. Cosovic and L. <strong>Sanguinetti</strong>, ‘ On the Peak-to-Average Power Ratio of Pre-Equalized<br />

Multi-Carrier Code-Division Multiple-Access Transmissions ’, in Proc. of IEEE Vehicular<br />

Technology Conf. (VTC 2005, Spring), Stockholm, Sweden, 28 May – 1 June, 2005.<br />

[C6] L. <strong>Sanguinetti</strong> and M. Morelli, ‘Multiuser Channel Estimation and Tracking for<br />

MCCDMA Uplink Transmissions’, in Proc. of Int. Symposium on Personal, Indoor and MobileRa<strong>di</strong>o<br />

Communications (PIMRC 2005), Berlin, Germany, Sept. 11 - 14, 2005.<br />

[C7] T. Mazzoni, L. <strong>Sanguinetti</strong>, M. Morelli, ‘Channel Estimation in the Presence of Timing<br />

Offsets for MC-CDMA Uplink Transmissions with Combined Equalization’, presented to the<br />

Fifth International Workshop on Multi-Carrier Spread-Spectrum (MC-SS 2005) Oberpfaffenhofen,<br />

Germany, Sept. 14-16, 2005.<br />

[C8] M. Morelli, L. <strong>Sanguinetti</strong>, U. Mengali, ‘Parameter Estimation for Interference<br />

Cancellation in Power-Controlled MC-CDMA Downlink Transmissions’, presented to the Fifth<br />

International Workshop on Multi-Carrier Spread-Spectrum (MC-SS 2005), Oberpfaffenhofen, Germany,<br />

Sept. 14-16, 2005. (invited paper)<br />

[C9] L. <strong>Sanguinetti</strong>, I. Cosovic and M. Morelli, ‘ Non-linear Prefiltering techniques for MC-<br />

CDMA Downlink transmissions’, in Proc. of IEEE Global Telecommunications Conference (GloBeCom<br />

2005), St. Louis, Missouri, 28 Nov. - 2 Dec., 2005.<br />

[C10] I. Cosovic and L. <strong>Sanguinetti</strong>, ‘ A Channel Estimation Technique for Uplink TDD MC-<br />

CDMA’ in Proc. of IEEE Vehicular Technology Conf. (VTC 2006, Spring), Melbourne, Austrialia, 7-<br />

19


10 May, 2006.<br />

[C11] L. <strong>Sanguinetti</strong> and M. Morelli, ‘ Non-linear Pre-Co<strong>di</strong>ng for MIMO Multi-User Downlink<br />

Transmissions with Different QoS Requirements’, presented to the 14 th European Signal Processing<br />

Conference (EUSIPCO 2006), Florence, Italy, 4-8 Sept., 2006.<br />

[C12] A. A. D’Amico, M. Morelli, and L. <strong>Sanguinetti</strong>, ‘ DOA Estimation for MC-CDMA<br />

Uplink Transmission’, presented to the 6 th International Workshop on Multi-Carrier Spread-Spectrum<br />

(MC-SS 2007), Herrsching, Germany, May 07 - 09, 2007.<br />

[C13] L. <strong>Sanguinetti</strong>, M. Morelli, A. Tyrell, and A. Gunther ‘On the performance of biologically<br />

inspired slot synchronization in Multicarrier Ad Hoc Networks’ in Proc. of IEEE Vehicular<br />

Technology Conf. (VTC 2008, Spring), Marina-Bay, Singapore, 11-14 May, 2008.<br />

[C14] L. <strong>Sanguinetti</strong>, A. A. D’Amico, and I. Cosovic ‘On the performance of cancellation<br />

carrier-based schemes for sidelobe suppresion in OFDM networks’ in Proc. of IEEE Vehicular<br />

Technology Conf. (VTC 2008, Spring), Marina-Bay, Singapore, 11-14 May, 2008.<br />

[C15] L. <strong>Sanguinetti</strong>, M. Morelli, H. V. Poor ‘An improved scheme for initial ranging in<br />

OFDMA systems’ in Proc. of IEEE International Conference on Communications (ICC 2008), Beijing,<br />

China, 19 – 23 May, 2008.<br />

[C16] L. <strong>Sanguinetti</strong>, M. Morelli, H. V. Poor ‘An ESPRIT-based approach for initial ranging in<br />

OFDMA systems’ presented to the 9 th Workshop on Signal Processing Advances for Wireless<br />

Communications (SPAWC 2008), Recife, Pernambuco, Brasil, 06 - 09 July, 2008.<br />

RAPPORTI TECNICI<br />

[R1] L. <strong>Sanguinetti</strong>, M. Morelli, M. Moretti, A. A. D’Amico, U. Mengali, “MIMO-OFDM<br />

Transmissions over Frequency Selective Channels”, <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Informazione, Pisa,<br />

2006 (confidential restricted).<br />

[R2] L. <strong>Sanguinetti</strong>, M. Morelli, M. Moretti, A. A. D’Amico, U. Mengali, “Transmit Diversity<br />

Techniques for MIMO-OFDM Transmissions”, <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Informazione, Pisa,<br />

2006 (confidential restricted).<br />

[R3] L. <strong>Sanguinetti</strong>, M. Morelli, M. Moretti, A. A. D’Amico, U. Mengali, “RF pre-processing for<br />

High Throughput WLAN/IEEE 802.11n”, <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Informazione, Pisa,<br />

20


2006 (confidential restricted).<br />

[R4] L. <strong>Sanguinetti</strong>, and M. Moretti “Space-time receiver for HSDPA systems with spatial <strong>di</strong>vision<br />

multiplexing”, <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Informazione, Pisa, 2007 (confidential restricted).<br />

[R5] L. <strong>Sanguinetti</strong>, “Frequency domain equalization in asynchronous multiuser MIMO OFDM<br />

networks”, <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Informazione, Pisa, 2007 (confidential restricted).<br />

[R6] L. <strong>Sanguinetti</strong>, A. A. D’Amico, “Towards multi-carrier based cognitive ra<strong>di</strong>o: resolving PHY layer<br />

issues. On the performance of cancellation carrier-based schemes for sidelobe suppression in OFDM networks”,<br />

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria dell’Informazione, Pisa, 2007 (confidential restricted).<br />

[R7] L. <strong>Sanguinetti</strong>, M. Morelli, “Towards multi-carrier based cognitive ra<strong>di</strong>o: resolving PHY layer issues.<br />

Timing Synchronization in a multicarrier ad-hoc network”, <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> Ingegneria<br />

dell’Informazione, Pisa, 2007 (confidential restricted).<br />

Pisa, 5 Febbario 2009<br />

<strong>Luca</strong> <strong>Sanguinetti</strong><br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!