09.03.2014 Views

Raccontami la Tua Terra - Itcgruffini.eu

Raccontami la Tua Terra - Itcgruffini.eu

Raccontami la Tua Terra - Itcgruffini.eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M.I.U.R.<br />

Ufficio Sco<strong>la</strong>stico Regionale<br />

per <strong>la</strong> Liguria<br />

<strong>Raccontami</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>Tua</strong> <strong>Terra</strong><br />

<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> <strong>Tua</strong> <strong>Terra</strong><br />

RETE DEI CTP DELLA LIGURIA<br />

Lezioni di lingua e cultura<br />

italiana per stranieri e non<br />

LIVELLO<br />

B1 - B2


<strong>Raccontami</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>Tua</strong> <strong>Terra</strong><br />

Lezioni di lingua e cultura<br />

italiana per stranieri e non<br />

<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> <strong>Tua</strong> <strong>Terra</strong><br />

RETE DEI CTP DELLA LIGURIA<br />

A cura di Maria Cristina Castel<strong>la</strong>ni<br />

Gli Autori propongono otto Unità didattiche di lingua e cultura italiana,<br />

e<strong>la</strong>borate nell’ambito del progetto “<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra” e destinate a<br />

studenti adulti stranieri. Le Unità contengono attività da svolgere in c<strong>la</strong>sse<br />

ed esercizi linguistici da eseguire anche in autoapprendimento, grazie<br />

al CD, allegato al Volume, contenente le tracce audio del<strong>la</strong> maggior parte<br />

dei brani di lettura proposti. I materiali sono interessanti anche per lettori<br />

italiani che vogliano approfondire <strong>la</strong> conoscenza del territorio del<strong>la</strong> Liguria.<br />

I temi sviluppati nelle Unità spaziano, infatti, dall’emigrazione al paesaggio,<br />

dall’agricoltura all’uso di sapori locali, dal ricordo delle feste dei<br />

tempi passati al cuore pulsante delle vie cittadine di oggi, dall’atmosfera<br />

musicale di una famosa via di Genova al<strong>la</strong> pesca dell’acciuga ad Oneglia,<br />

dal miele all’olivo, dai boschi di castagno all’orto, in un percorso fra<br />

memoria e futuro. L’approccio è locale ma non esclude <strong>la</strong> partecipazione<br />

culturale alle culture altre. Il percorso di lettura suggerito, non dimenticando<br />

<strong>la</strong> partenza e il viaggio dei nostri avi verso paesi lontani, vuole<br />

accompagnare il cammino di chi viene da altri paesi e ora condivide con<br />

noi, nel<strong>la</strong> nostra <strong>Terra</strong>, l’avventura del<strong>la</strong> vita.<br />

Hanno partecipato al<strong>la</strong> ricerca:<br />

I<strong>la</strong>ria Ambrosini, I.P.S.A.A. “D. Aicardi”, Sanremo<br />

Graziel<strong>la</strong> Arazzi, Agenzia Nazionale Scuo<strong>la</strong> Liguria<br />

Teresa Beltramo, CTP di Cairo Montenotte<br />

Maria Anna Burgnich, Ufficio Sco<strong>la</strong>stico Regionale Liguria<br />

Patrizia Caraglio, I.P.S.S.A.R. “N. Bergese”, Genova<br />

Maria Cristina Castel<strong>la</strong>ni, Ufficio Sco<strong>la</strong>stico Regionale Liguria<br />

Fabrizio M. Colombo, CTP di Cairo Montenotte<br />

Nunzia Guasco, già docente CTP di Imperia e Sanremo<br />

Luciana Guido, Liceo C<strong>la</strong>ssico Statale “G. Mazzini”, Genova<br />

Bartolomeo Roberto Marenco, già docente<br />

I.P.S.S.A.R. “E.Ruffini” di Arma di Taggia<br />

Alessandra Marini, CTP Bolzaneto di Genova<br />

Lilia Montaldi, CTP “Boine” di Imperia<br />

Giuseppa Antonia Scicolone, CTP Marassi di Genova<br />

Silvia Trucco, I.P.S.S.C.T. di Sanremo<br />

Dorina Vio, CTP di Cairo Montenotte


M.I.U.R.<br />

Ufficio Sco<strong>la</strong>stico Regionale<br />

per <strong>la</strong> Liguria<br />

<strong>Raccontami</strong><br />

<strong>la</strong> <strong>Tua</strong> <strong>Terra</strong><br />

<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> <strong>Tua</strong> <strong>Terra</strong><br />

RETE DEI CTP DELLA LIGURIA<br />

Lezioni di lingua e cultura<br />

italiana per stranieri e non<br />

Materiale didattico<br />

FUORI COMMERCIO<br />

Vietata <strong>la</strong> riproduzione<br />

senza autorizzazione<br />

LIVELLO<br />

B1 - B2


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> <strong>Tua</strong> <strong>Terra</strong><br />

RETE DEI CTP DELLA LIGURIA<br />

Si ringraziano tutte le persone che hanno contribuito al<strong>la</strong> realizzazione di questo volume nelle loro<br />

diverse professionalità e competenze.<br />

Un ringraziamento partico<strong>la</strong>re: al<strong>la</strong> Dirigente dell’Ambito Territoriale di Imperia, Franca Rambaldi<br />

per l’accoglienza all’intero Gruppo di Lavoro di Imperia; al D.S. Gianni Poggio dell’I.T.C.G. “G.Ruffini”<br />

- Imperia per l’ospitalità offerta al comitato di redazione e il supporto logistico e al D.S. Guido Calvi<br />

degli Istituti “E. Ruffini” - Arma di Taggia e I.P.S.A.A. “Aicardi” - Sanremo per <strong>la</strong> consulenza prestata.<br />

I materiali nascono da una ricerca-azione effettuata da tre gruppi di <strong>la</strong>voro (Cairo Montenotte, Genova<br />

e Imperia).<br />

Progetto finanziato con fondi dell’U.S.R. Liguria assegnati al I.C.di Bolzaneto, sede del CTP di Bolzaneto<br />

(Genova) coordinatore del<strong>la</strong> Rete dei CTP del<strong>la</strong> Liguria.<br />

Coordinamento organizzativo:<br />

Maria Lea Borelli<br />

Responsabile scientifico del<strong>la</strong> ricerca:<br />

Maria Cristina Castel<strong>la</strong>ni<br />

Comitato di redazione:<br />

Maria Cristina Castel<strong>la</strong>ni, Nunzia Guasco, Lilia Montaldi<br />

Il c.d.r. ha rivisto tutto il materiale, apportando modifiche anche sostanziali<br />

<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> <strong>Tua</strong> <strong>Terra</strong><br />

Ideatore del progetto e suo curatore: Maria Cristina Castel<strong>la</strong>ni<br />

Gli autori delle Unità sono indicati nell’indice.Gli autori delle ricette sono espressamente indicati nel<br />

testo. Il brano a pag. 149 è di Alejandra Daglio<br />

Fotografie: Archivio M&R, I. Ambrosini, M.C. Castel<strong>la</strong>ni, N. Guasco, A. Marini, L. Montaldi, D. Vio<br />

CD registrato presso lo studio Loud Music di Genova con le voci di:<br />

Giovanni Cadili Rispi, Renzo Dameri, Gloria Pastine e Roberta Petraroli con il coordinamento di Giovanni<br />

Cadili Rispi<br />

In copertina: Il Racconto, Olio su te<strong>la</strong>, 60x50, 2012<br />

di Gian Mario Cama (per gentile concessione dell’Autore)<br />

2<br />

© 2012, I.C. di Bolzaneto - Genova<br />

Materiale didattico fuori commercio


Indice<br />

Prefazioni 5<br />

Prima del<strong>la</strong> lettura 7<br />

di Maria Crisitina Castel<strong>la</strong>ni, Nunzia Guasco, Lilia Montaldi<br />

Bibliografia 20<br />

Unità 1 21<br />

<strong>Raccontami</strong> La tua storia<br />

di Maria Anna Burgnich, Luciana Guido, Giuseppa Antonia Scicolone<br />

Unità 2 41<br />

<strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

di Maria Cristina Castel<strong>la</strong>ni, Silvia Trucco<br />

Unità 3 73<br />

<strong>Raccontami</strong> L’acciuga<br />

di Lilia Montaldi<br />

Unità 4 97<br />

<strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

di I<strong>la</strong>ria Ambrosini, Nunzia Guasco<br />

Unità 5 135<br />

<strong>Raccontami</strong> Il castagno<br />

di I<strong>la</strong>ria Ambrosini, Patrizia Caraglio, Nunzia Guasco<br />

Unità 6 159<br />

<strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

di Graziel<strong>la</strong> Arazzi, Maria Anna Burgnich, Giuseppa Antonia Scicolone<br />

Unità 7 189<br />

<strong>Raccontami</strong> Il miele<br />

di Teresa Beltramo, Fabrizio Maria Colombo, Dorina Vio<br />

Unità 8 215<br />

<strong>Raccontami</strong> Le ore e i giorni<br />

di Maria Cristina Castel<strong>la</strong>ni, Alessandra Marini<br />

3


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Dedichiamo <strong>la</strong> canzone Ma se ghe penso (Genova - di Cappello/Margutti - Arm. Cauriol*)<br />

a tutti i migranti del mondo<br />

O l’ëa partio, ma senza unn-a pa<strong>la</strong>nca<br />

l’ëa zà trent’anni e forze anche ciû.<br />

O l’aia lottou pe mette i dinae a banca,<br />

pe poèisene un giorno tornâ in zú.<br />

E fâse a pa<strong>la</strong>zzinn-a e o giardinetto<br />

cö rampicante, e a cantinn-a e o vin,<br />

a branda attacca a-i erboi a üso letto<br />

pe dâghe ûnn-a schennä seia e mattin,<br />

ma o figgio o ghe dixeiva: “No ghe pensâ;<br />

a Zena, cöse ti ghe v<strong>eu</strong> tornâ?”.<br />

Era partito senza un soldo<br />

erano già trent’anni e forse anche più.<br />

Aveva lottato per mettere i soldi in banca,<br />

per potersene un giorno tornare indietro.<br />

E farsi una casettina ed il giardinetto<br />

Con il rampicante, e <strong>la</strong> cantina con il vino,<br />

l’amaca attaccata agli alberi a mo’ di letto<br />

per riposarsi <strong>la</strong> sera e <strong>la</strong> mattina,<br />

ma il figlio gli diceva: “Non ci pensare;<br />

che cosa vuoi tornarci a fare a Genova?”.<br />

“Ma se ghe penso, alloa mi veddo o mâ,<br />

veddo i mae monti e a ciassa da Nunziä:<br />

riveddo o Righi, e me se strenze o chêu,<br />

veddo a Lanterna, a Cava e <strong>la</strong>ssû o Mêu.<br />

Riveddo a-seia Zena illuminä,<br />

veddo <strong>la</strong> a Foxe e sento franze o mâ<br />

e alloa mi penso ancon de ritornâ,<br />

a pösa e osse dove ò mae madonnâ”.<br />

L’ea zà passòu do tempo, forse troppo;<br />

o figgio o ghe dixeiva: “Stemmo ben,<br />

dove t’êu andâ, papà, pensiëmmo doppo<br />

o viaggio… o mâ... t’ë vegio; no convèn…”.<br />

“Oh no, oh no, me sento ancon in gamba,<br />

son stanco e no ne posso proprio ciû:<br />

son stûffo de sentì “Senor, caramba”,<br />

mi vêuggio ritornâmene ancon-in zü.<br />

Ti t’ë nasciûo e t’ae parlòu spagnollo,<br />

mi son nasciûo Zeneise, e no me mollo”.<br />

“Ma se ghe penso…”.<br />

E sensa tante cöse o l’è partïo,<br />

e a Zena o gh’a formòu torna o seû nïo.<br />

“Ma se ci penso, allora io vedo il mare,<br />

vedo i miei monti e piazza del<strong>la</strong> Nunziata:<br />

rivedo il Righi e mi si stringe il cuore,<br />

vedo <strong>la</strong> Lanterna, <strong>la</strong> Cava e <strong>la</strong>ggiù il Molo.<br />

Rivedo <strong>la</strong> sera Genova illuminata,<br />

vedo <strong>la</strong> Foce e sento frangere il mare<br />

e allora io penso di ritornare ancora,<br />

a posare le mie ossa dove giace mia nonna”.<br />

Era già trascorso del tempo, forse troppo;<br />

il figlio gli diceva: “[Qui] stiamo bene,<br />

dove vuoi andare, papà, ci penseremo poi<br />

il viaggio... il mare... sei vecchio, non conviene…”<br />

“Oh no, oh no, mi sento ancora in gamba,<br />

sono stanco e non ne posso proprio più:<br />

sono stufo di sentire “Senor, caramba”,<br />

voglio ritornarmene di nuovo indietro.<br />

Tu sei nato ed hai par<strong>la</strong>to spagnolo,<br />

io sono nato Genovese e non ci mollo”.<br />

“Ma se ci penso…”.<br />

E senza tante cose è partito,<br />

ed a Genova ha riformato <strong>la</strong> sua casa.<br />

4<br />

* Fornita dal Coro Monte Cauriol nell’ambito del CD Per terre assai lontane,<br />

inciso nel 2004, in occasione di “Genova 2004 Capitale Europea del<strong>la</strong> Cultura”.


Prefazioni<br />

Questo volume, che ho il piacere di presentare,<br />

raccoglie il <strong>la</strong>voro di un gruppo di docenti dei<br />

Centri Territoriali Permanenti per l’Istruzione<br />

degli Adulti istituiti dal M.I.U.R. in Liguria, del<br />

quale hanno fatto parte anche alcuni docenti di<br />

scuo<strong>la</strong> secondaria di secondo grado, che insegnano<br />

in c<strong>la</strong>ssi in cui sono inseriti studenti non<br />

italofoni con competenze di Italiano di livello<br />

B1-B2 del Quadro comune <strong>eu</strong>ropeo di riferimento<br />

per le lingue del Consiglio d’Europa.<br />

Coordinato dal dirigente tecnico Maria Cristina<br />

Castel<strong>la</strong>ni, il gruppo ha inteso progettare attività<br />

che tengano conto non solo dei bisogni linguistici<br />

degli studenti ma anche dei loro bisogni<br />

“culturali” di integrazione nel<strong>la</strong> società italiana<br />

e, in partico<strong>la</strong>re, in quel<strong>la</strong> ligure.<br />

I risultati qui presentati costituiscono l’ideale<br />

integrazione e sviluppo del volume MateriALI,<br />

destinato a studenti non italofoni con competenze<br />

di Italiano di livello A2-B1, edito una<br />

prima volta nel 2003 e, in forma aggiornata e<br />

rivista, nel 2012.<br />

Al<strong>la</strong> Coordinatrice del progetto nonché Curatrice<br />

del presente volume, al Dirigente sco<strong>la</strong>stico<br />

dell’Istituto Comprensivo di Genova Bolzaneto<br />

Prof.ssa Maria Lea Borelli, agli Autori dei testi,<br />

agli Attori che hanno prestato <strong>la</strong> propria voce<br />

per <strong>la</strong> registrazione audio e a tutte le persone<br />

che a vario titolo sono state coinvolte nel<strong>la</strong><br />

Ricerca-azione e nel<strong>la</strong> produzione dei materiali,<br />

vanno i più sinceri ringraziamenti per aver<br />

contribuito in maniera concreta ed efficace al<strong>la</strong><br />

realizzazione di un progetto interculturale volto<br />

al<strong>la</strong> reale integrazione degli studenti non italofoni<br />

nel nostro Paese.<br />

Giuliana Pupazzoni<br />

Direttore Generale<br />

Ufficio Sco<strong>la</strong>stico Regionale<br />

per <strong>la</strong> Liguria<br />

<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra: già il titolo del volume<br />

ci introduce in un contesto progettuale che va<br />

oltre <strong>la</strong> costruzione di uno strumento utile a<br />

supportare l’azione dei docenti che operano<br />

nell’insegnamento a stranieri adulti dell’Italiano<br />

come lingua seconda. Sul<strong>la</strong> scia di precedenti<br />

esperienze di ricerca-azione curate da Maria<br />

Cristina Castel<strong>la</strong>ni (MateriALI, Saperi condivisi),<br />

<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra interviene a diversi<br />

livelli: attraverso Unità didattiche strutturate e<br />

flessibili consente di sviluppare percorsi di<br />

apprendimento, anche di auto-apprendimento<br />

guidato, e di verifica delle competenze linguistiche;<br />

attraverso un viaggio che si dispiega<br />

lungo aspetti caratteristici del<strong>la</strong> terra di Liguria<br />

introduce una modalità di educazione interculturale<br />

mirata all’integrazione, basata<br />

sull’accoglienza e sul<strong>la</strong> scelta pensata di presentare<br />

a chi, magari distratto da altre urgenze,<br />

si inserisce per <strong>la</strong> prima volta nel territorio<br />

ligure, le stratificazioni che via via l’intervento<br />

umano vi ha <strong>la</strong>sciato conformando un paesaggio<br />

antropizzato, ma non degradato. Non ciò<br />

che luccica, che falsamente attira il giovane<br />

straniero con un’immagine patinata e distorta,<br />

ma <strong>la</strong> narrazione onesta e rispettosa, secondo<br />

spunti che seguono figurazioni e parole, di ciò<br />

che lentamente ha trasformato e costruito questo<br />

territorio: un territorio culturalmente ricco,<br />

significativo, che richiede un approccio non<br />

superficiale con il quale impostare un dialogo e<br />

un confronto e ricercare e condividere una<br />

matrice comune.<br />

Un progetto che sa effettuare una lettura dei<br />

bisogni culturali veri di chi entra nel nostro<br />

Paese, in partico<strong>la</strong>re quello di saper decodificare<br />

il contesto, e crea le premesse per l’esercizio<br />

di una cittadinanza attiva e consapevole;<br />

che valorizza l’esperienza dei Centri Territoriali<br />

Permanenti del<strong>la</strong> Liguria e li pone in una<br />

re<strong>la</strong>zione di col<strong>la</strong>borazione; uno strumento<br />

intelligente per l’insegnamento linguistico,<br />

utile per tutti coloro che, nel<strong>la</strong> nuova realtà<br />

delle nostre istituzioni sco<strong>la</strong>stiche, operano con<br />

giovani e adulti stranieri: questo mi sembra sia<br />

<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra, al quale ho dato un<br />

piccolo apporto tecnico e organizzativo.<br />

Ringrazio di cuore Maria Cristina Castel<strong>la</strong>ni, il<br />

Comitato di Redazione e tutto il Gruppo di <strong>la</strong>voro<br />

che mi hanno offerto questa opportunità.<br />

Maria Lea Borelli<br />

Dirigente sco<strong>la</strong>stico CTP Bolzaneto<br />

5


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Elenco simboli<br />

Traccia Ascolto<br />

Rimando a Unità<br />

Glossario<br />

Esercizio<br />

Cloze<br />

Una rego<strong>la</strong> al giorno<br />

Ricette<br />

Verifica finale<br />

6


Prima del<strong>la</strong> lettura<br />

PRIMA DELLA LETTURA<br />

1. Perché?<br />

Cari lettori e lettrici, cari amici e amiche straniere, cari amici e amiche insegnanti,<br />

sapete come è nato questo libro? In una serata conviviale, quando si ricordano episodi<br />

del passato, ci siamo dette che sarebbe stato bello condividere con altri non solo le nostre<br />

esperienze di insegnamento ma anche quegli elementi di tradizione locale, come <strong>la</strong><br />

cucina, <strong>la</strong> cura degli orti, il rapporto con <strong>la</strong> natura, le notizie su certe strade partico<strong>la</strong>ri,<br />

che non sempre fanno parte del patrimonio culturale di tutti. Con tutti intendiamo anche<br />

chi non appartiene, per nascita o cittadinanza o per lungo soggiorno, al nostro paese.<br />

Ma anche chi, pur essendo di cittadinanza italiana, non vive da molto in una regione<br />

o in una città. Anche gli italiani che sono figli di migrazioni interne ed esterne e che,<br />

in questo caso, visto che ci soffermiamo nello scenario del<strong>la</strong> Liguria, non hanno con<br />

le terre liguri quel<strong>la</strong> frequentazione che distingue chi vi è nato, vissuto e ha genitori e<br />

nonni originari di quei luoghi. O chi prova a tornarvi dopo tanto tempo, come nel caso<br />

del<strong>la</strong> signora Alejandra Daglio, il cui contributo troverete al<strong>la</strong> pagina 149.<br />

A titolo di esempio, vi portiamo le nostre stesse esperienze biografiche, così diverse e<br />

così uguali! Infatti, qualcuno ha definito <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione italiana come un “fritto misto”,<br />

forse poco rispettosamente, ma certo in modo molto pittoresco. Visto che nel nostro libro<br />

spesso ci riferiamo al<strong>la</strong> cucina e che i testi sono frutto di una ricerca che ha toccato<br />

spesso l’argomento “cibo”, si può spostare il paragone alimentare su immagini meno<br />

pittoresche ma, a livello scientifico, più col<strong>la</strong>udate. Gli americani usano, per definire <strong>la</strong><br />

mesco<strong>la</strong>nza etnica che ha dato origine al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione degli Stati Uniti d’America, <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> “melting pot”, al<strong>la</strong> lettera “crogiolo ribollente”. Il prodotto di tale crogiolo è <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione attuale, quel<strong>la</strong> che è cittadina americana, cioè di un Paese che proprio dalle<br />

migrazioni è nato. L’altra immagine, anche questa anglo-americana e che testimonia<br />

un più recente trend di integrazione, è altresì di origine alimentare. Il “sa<strong>la</strong>d bowl “<br />

rappresenta infatti il parziale mantenimento delle differenze, per esempio favorendo <strong>la</strong><br />

conservazione del<strong>la</strong> lingua di origine degli ispanici, pur tendendo a creare un comune<br />

capitale identitario americano. Sul<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> capitale, intesa in questo senso, ritorneremo<br />

in seguito 1 .<br />

Il paragone con frutta e verdura, nell’insa<strong>la</strong>tiera, che forse può apparire poco rispettoso<br />

per gli umani ma è molto chiaro, corrisponde al<strong>la</strong> presenza di più lingue e culture,<br />

in situazione migratoria, nell’Europa contemporanea. Per esempio, nel<strong>la</strong> Germania di<br />

oggi, <strong>la</strong> convivenza di più etnie, che è frutto dell’immigrazione in quel paese, già a<br />

partire dal<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> seconda guerra mondiale, di <strong>la</strong>voratori più o meno “ospiti” fra i<br />

quali anche gli italiani (Gastarbeiter). Quel<strong>la</strong> convivenza, che <strong>la</strong> cancelliera Merkel ha<br />

recentemente chiamato “multiculturalismo” e del<strong>la</strong> quale ha evidenziato il fallimento<br />

per una serie di motivi in parte reali, in parte discutibili. Ma torniamo a noi!<br />

Il nostro multiculturalismo italiano è frutto di migrazioni interne, del<strong>la</strong> storia stessa<br />

dell’Italia, che è stata terreno di guerre, conquiste, fenomeni di acculturazione più o<br />

meno pacifica, “terra di emigranti” di vecchia data: attende solo un lungimirante e<br />

solido atto di politica linguistica e culturale. Una politica culturale che prenda atto del<br />

multiculturalismo di fatto, dovuto ora anche alle migrazioni verso l’Italia da altri Paesi<br />

e lo trasformi in un progetto interculturale sistemico 2 . Per ora è <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> che se ne è<br />

1. Castel<strong>la</strong>ni, 2011b: 51-81<br />

2. Vedovelli, 2011a: 5-11 e Vedovelli 2011b: 17-33<br />

7


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

assunta il carico. La scuo<strong>la</strong> dell’obbligo in partico<strong>la</strong>re modo e, in questo caso specifico,<br />

i CTP, che, dal 1998, hanno raccolto l’eredità dei corsi di alfabetizzazione primaria e<br />

delle 150 ore del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> media. Questi sono stati veri e propri <strong>la</strong>boratori interculturali,<br />

sin dall’inizio. I contributi raccolti in questo Volume sono infatti opera di insegnanti.<br />

Sono frutto pertanto, non solo del<strong>la</strong> ricerca che qui viene pubblicata, ma anche e soprattutto<br />

del vissuto professionale di questi colleghi che risponde a un macrobiettivo:<br />

tramite l’insegnamento del<strong>la</strong> lingua e del<strong>la</strong> cultura italiane, favorire l’inclusione sociale<br />

degli apprendenti non nativi.<br />

Il nostro gruppo di <strong>la</strong>voro regionale<br />

Era il nostro un gruppo di <strong>la</strong>voro coeso e con gli stessi obiettivi professionali e scientifici,<br />

ma caratterizzato anche dal<strong>la</strong> differente provenienza geografica nostra e-o delle nostre<br />

famiglie. Ogni Autore delle varie parti del volume, ivi comprese le schede tecniche<br />

e le ricette, evidenzia nel suo approccio e nelle sue memorie, radici culturali diverse,<br />

geograficamente e storicamente e che sono frutto, come si diceva, delle migrazioni<br />

interne all’Italia. Ma noi Autori abbiamo vissuto un confronto reciproco, rega<strong>la</strong>ndoci<br />

quello che è il dono più bello che possa esistere: le proprie esperienze di vita e di studio.<br />

Spesso, quindi, nel dialogo scaturito dal<strong>la</strong> ricerca-azione, abbiamo avuto a che fare con<br />

esperienze culturali assai diverse, anche all’interno del ristretto territorio ligure. Si<br />

può comprendere come spesso <strong>la</strong> varietà alimentare e soprattutto <strong>la</strong> differenziazione<br />

nelle preparazioni caratterizzi le nostre terre liguri 3 . Terre di migranti da sempre.<br />

Terre di scambi commerciali. Con le coste così ricche di insenature e porti. Con i monti<br />

così vicino al mare. Con le terre del Ponente e con quelle del Levante unite, pur nelle<br />

differenze, dal<strong>la</strong> condivisione di una storia delle tradizioni nate all’ombra degli olivi e<br />

dei castagni.<br />

Per questo nell’Unità 1 noi iniziamo a par<strong>la</strong>re di noi stessi, a partire dal<strong>la</strong> recente storia,<br />

rappresentata da un documento amministrativo americano 4 , del tipo cui fa spesso<br />

riferimento il giornalista Stel<strong>la</strong> quando ci ricorda che noi eravamo gli “albanesi” 5 …<br />

Storia del progetto<br />

Ma ritorniamo al<strong>la</strong> nostra serata conviviale, tenendo conto delle riflessioni già evidenziate.<br />

Eravamo quindi a tavo<strong>la</strong>, una sera, quando Nunzia propose di approfondire<br />

alcuni aspetti del<strong>la</strong> nostra cultura. Prendemmo appunti sull’onnipresente taccuino di<br />

Cristina ed ecco delineati i temi del nostro progetto! Se volessimo raccontare <strong>la</strong> nostra<br />

terra, in breve, e usare questi materiali anche per insegnare l’italiano a chi già possiede<br />

una competenza linguistica di livello soglia, quali potrebbero essere le tappe dove<br />

fermarsi a riflettere e a raccontare? Dopo una discussione gradevolissima giungemmo<br />

ad annotare su una pagina, a brainstorming, queste parole:<br />

olivo castagno acciuga-sale erbe-orti<br />

8<br />

3. Lingua, Torre, 1999: 11-31<br />

4. Unità 1: 24<br />

5. Stel<strong>la</strong>, 2002: 8


Prima del<strong>la</strong> lettura<br />

Ci sembrò poi non sufficiente il soffermarci solo su nuclei tematici ristretti, dai quali,<br />

comunque in modo concentrico, si sarebbero poi sviluppati altri argomenti. E venne<br />

suggerito, in seguito, dopo l’inizio dei <strong>la</strong>vori imperiesi già nel 2010, in una riunione genovese,<br />

sempre nell’anno sco<strong>la</strong>stico 2010-11, di trattare anche temi più generali come<br />

per esempio quello dell’emigrazione. In un altro momento, si propose poi di raccontare<br />

anche frammenti di “tradizione”, nel<strong>la</strong> memoria di una docente del CTP di Bolzaneto,<br />

che ricordava i sontuosi pranzi di Natale del<strong>la</strong> Nonna Ida (Unità 8). E i colleghi di Cairo<br />

Montenotte, nell’anno sco<strong>la</strong>stico 2011-12, proposero di <strong>la</strong>vorare intorno al tema del miele.<br />

Un soggetto abbastanza “universale” che rappresenta -come vedrete- un’occasione<br />

interessante di approfondimento sia linguistico, sia antropologico.<br />

Ecco quindi nascere le otto unità didattiche che rappresentano quindi il <strong>la</strong>voro di tre<br />

gruppi: quello di Cairo Montenotte, quello di Genova e quello di Imperia 6 . Il filo conduttore<br />

era tenuto da Cristina che rivedeva a poco per volta i materiali e che provvedeva a<br />

“ricucirli”. Ecco perché troverete alcune Unità frutto del <strong>la</strong>voro interprovinciale (Unità<br />

2, Unità 5, Unità 6). Il materiale non utilizzato per <strong>la</strong> pubblicazione è stato messo da<br />

parte per eventuali altri <strong>la</strong>vori: non avremmo potuto portarlo tutto al<strong>la</strong> stampa perché<br />

avremmo sforato il numero di pagine già preventivato. Non è stato quindi “scartato”<br />

ma conservato e consegnato al<strong>la</strong> dirigente sco<strong>la</strong>stica dell’Istituto Comprensivo di Bolzaneto<br />

7 . Ma tutto il materiale, al<strong>la</strong> fine, doveva rispondere a questi tre fondamentali<br />

obiettivi:<br />

1) far conoscere tradizioni e modi di vivere per creare un capitale culturale comune<br />

2) favorire l’approfondimento del<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> lingua italiana a livello B1-B2<br />

3) offrire agli insegnanti materiali semistrutturati e strutturati per l’insegnamento<br />

del<strong>la</strong> lingua e del<strong>la</strong> cultura italiane…<br />

2. Per chi?<br />

Uno dei percorsi più belli per chi insegna e per chi apprende è quello che aiuta ad<br />

entrare nel<strong>la</strong> cultura del paese dove si vive e si <strong>la</strong>vora, con strumenti che consentano<br />

anche di smontare gli stereotipi e quindi (per i docenti) di educare al<strong>la</strong> prevenzione<br />

dei pregiudizi. Ci si arriva, anche con l’ironia e l’autoironia, ma lo si può fare quando si<br />

conosce bene il materiale culturale con cui “giocare”. Si devono quindi operare delle<br />

necessarie scelte, perché non si può insegnare “tutto”.<br />

L’insegnante è abituato infatti ad operare una selezione dei contenuti linguistici. Meno<br />

frequente è riflettere sul<strong>la</strong> selezione dei contenuti culturali 8 . Quando si utilizza una<br />

picco<strong>la</strong> ricerca antropologica, come quel<strong>la</strong> realizzata da noi e si riportano in parte i<br />

prodotti di tale ricerca in un volume e lo si configura come un manuale atipico per<br />

insegnare l’italiano a stranieri adulti di livello intermedio di conoscenza del<strong>la</strong> lingua,<br />

si devono infatti operare alcune scelte. Tali scelte sono state effettuate, tenendo conto<br />

che i nostri lettori ideali avrebbero dovuto essere l’apprendente adulto straniero e il<br />

suo insegnante. Ma, mentre il nostro <strong>la</strong>voro proseguiva e al gruppo iniziale si univa<br />

un docente di cucina dell’Istituto Alberghiero di Arma di Taggia e poi una docente<br />

6. I membri dei gruppi di <strong>la</strong>voro sono elencati in Quarta di copertina<br />

7. La Dirigente Sco<strong>la</strong>stica è Maria Lea Borelli, ottima coordinatrice del <strong>la</strong>voro a livello organizzativo<br />

8. Castel<strong>la</strong>ni, Peccianti, 1996: 66-86<br />

9


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

dell’Istituto Professionale per l’Agricoltura di Sanremo, e quindi gli ambiti disciplinari<br />

si al<strong>la</strong>rgavano, raccoglievamo interesse da più parti, oltre i tipi di lettori che avevamo<br />

previsto all’origine. Molte persone, di madrelingua italiana, ci dicevano che avrebbero<br />

avuto piacere di avere comunque questi materiali. E poi anche insegnanti di storia e<br />

geografia e docenti di scuo<strong>la</strong> secondaria di secondo grado ci dicevano che una parte dei<br />

materiali sarebbe stata loro utile. Infine, quando raccontavamo di qualche partico<strong>la</strong>re<br />

piatto rivisitato e trascritto in semplici ricette, a persone non legate al mondo del<strong>la</strong><br />

scuo<strong>la</strong>, queste si mostravano interessate al<strong>la</strong> ricerca antropologica che era alle spalle<br />

del<strong>la</strong> semplice ricetta e ai legami storico-geografici che una singo<strong>la</strong> ricetta può intrecciare.<br />

Così potremmo iniziare a darvi <strong>la</strong> prima motivazione del<strong>la</strong> nostra ricerca…<br />

Volete quindi riconoscervi in questo piccolo, forse non esaustivo elenco? Ci domandiamo:<br />

chi è il nostro lettore? Siamo riuscite ad individuare tre gruppi ma forse siete altri<br />

ancora?<br />

Gruppo A<br />

* lettore curioso ma non troppo erudito sull’argomento<br />

* lettore che vuole approfondire le proprie conoscenze storiche di un luogo<br />

* lettore di media competenza in cucina, che ha interesse ad imparare ricette nuove<br />

Gruppo B<br />

* lettore straniero che vuole conoscere le tradizioni storico-culturali dell’ambiente in<br />

cui vive<br />

* lettore straniero che vuole sentirsi a casa anche qui da noi e vuole conoscere argomenti<br />

su cui poter discutere con i nativi<br />

* lettore straniero che vuole migliorare <strong>la</strong> conoscenza anche del<strong>la</strong> lingua scritta, essendo<br />

già in grado di interagire con i nativi in un italiano di buon livello (B1-B2 e<br />

oltre)<br />

Gruppo C<br />

* insegnante di italiano L2 che ha bisogno di materiali strutturati e semi-strutturati<br />

da proporre ai suoi studenti<br />

* insegnante di italiano L2, al<strong>la</strong> ricerca non solo di contenuti linguistici ma anche<br />

culturali<br />

* insegnante di scuo<strong>la</strong> secondaria che richiede materiali di ambito multidisciplinare<br />

(geografia, scienze naturali, storia) sul<strong>la</strong> regione Liguria e in genere sull’area mediterranea<br />

* insegnante di scuo<strong>la</strong> secondaria che vuole far rileggere il territorio da un punto di<br />

vista antropologico, offrendo allo studente modalità diverse di apprendimento<br />

La lista è aperta… se non vi riconoscete in queste categorie, scrivete nel<strong>la</strong> riga seguente<br />

chi siete<br />

………..................................................................................................................................................<br />

10


Prima del<strong>la</strong> lettura<br />

3. Che cosa?<br />

Ecco quindi una riflessione specifica sul “che cosa?” abbiamo scelto di insegnare 9 .<br />

Appare utile ricordare ora che il riferimento costante al<strong>la</strong> nostra cultura (italiana, ligure,<br />

locale, contadina, cittadina ecc.) non si riferisce allo scenario del<strong>la</strong> “cultura” sco<strong>la</strong>stica<br />

o accademica ma al<strong>la</strong> sua definizione antropologica. Si intende infatti <strong>la</strong> cultura<br />

come l’insieme dei linguaggi, stili conoscitivi, modelli artistici, tradizioni, credenze,<br />

prodotti materiali, valori ed ideali caratterizzanti di un popolo 10 . Questo connota chiaramente<br />

lo scenario del brainstorming raccontato a pag. 8.<br />

Ma ora ritorniamo al<strong>la</strong> nostra iniziale serata conviviale, con un racconto di Nunzia che<br />

ci è molto piaciuto e che vogliamo condividere. Narrava quindi Nunzia:<br />

“Un pescatore del<strong>la</strong> marina di Porto Maurizio era abilissimo ad avvistare i polpi<br />

sott’acqua. Usava poi un sistema che un tempo i pescatori utilizzavano rego<strong>la</strong>rmente.<br />

Si tratta del<strong>la</strong> pesca con il “brotto”, cioè un ramo di olivo frondoso con<br />

le foglie. L’abilità del pescatore consisteva nel tenere salda con una mano <strong>la</strong><br />

fiocina, una volta avvistato il polpo. Con l’altra mano, agitava appena sott’acqua<br />

il ramo di olivo. Così le foglie argentate, illuminate dal sole, sembravano acciughe<br />

in movimento. Il polpo veniva attirato dal<strong>la</strong> promessa di un cibo gradito in<br />

acque dove poteva essere colpito più facilmente con <strong>la</strong> fiocina.”<br />

Quello che si perde nel tempo può essere quindi recuperato in un breve racconto in una<br />

sera d’estate. Noi quindi proponiamo spesso racconti di vita vissuta che pensiamo possano<br />

recuperare nel<strong>la</strong> memoria del lettore episodi e storie sommerse nel tempo oppure<br />

fornire nuove informazioni del tipo utile per “sentirsi a casa”… O magari ritrovare per<br />

chi non è nativo elementi presenti anche nel<strong>la</strong> propria cultura in una sorta di rispecchiamento.<br />

Spesso capita anche <strong>la</strong> riscoperta di “storie”, rimosse a causa di pregiudizi o una<br />

rivalutazione di elementi culturali non considerati come importanti. Noterete a proposito<br />

del<strong>la</strong> storia del pescatore, che Nunzia ci ha raccontato, che il collegamento fra olivo e<br />

acciuga (che sono due argomenti trattati in questo libro e che sembrano ovviamente legati<br />

fra di loro dal fatto che le acciughe si friggono in olio d’oliva o che le acciughe crude<br />

si condiscono con limone e olio d’oliva) non sia solo quello alimentare! Il ramo di olivo simu<strong>la</strong><br />

le acciughe in movimento… come se facesse “finta”, grazie all’uomo, di appartenere<br />

a un altro ordine di vita. Il povero polpo diventa <strong>la</strong> vittima di questo legame fra uomo<br />

e mondo vegetale… Ed ecco che, nel riscoprire una vecchia usanza, abbiamo ripercorso<br />

due cammini paralleli: quello del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> pesca e quello immaginario di un ramo<br />

che vuole farsi credere pesce… E l’immagine dell’acciuga simu<strong>la</strong>ta diventa a sua volta <strong>la</strong><br />

complice dell’uccisione del polpo… una specie di vendetta simbolica di un piccolo pesce<br />

verso un predatore più intelligente. Come avviene anche quando l’acciuga diventa l’esca<br />

per pesci più grossi, quelli che sono normalmente i suoi divoratori (Cfr. Unità 2 e Unità<br />

3). Una riscoperta fra antropologia e immaginario collettivo, a tutto campo! Così nel<strong>la</strong><br />

Unità 6 vi abbiamo fornito una ricetta dove un fagiolino si finge pesciolino 11 …<br />

9. Il tema del “che cosa” è stato trattato già nel primo paragrafo, perché questo evidenzia comunque uno<br />

degli elementi fondamentali del<strong>la</strong> buona gestione dell’insegnamento. Facciamo riferimento ad un rapporto<br />

costante fra il soggetto che apprende (per chi?), gli obiettivi dell’insegnamento (perché?), il contenuto<br />

del<strong>la</strong> lezione (che cosa?), e metodi, strategie, modalità di comunicazione, cioè il come tale contenuto viene<br />

proposto.<br />

10. Castel<strong>la</strong>ni, 2009: 24-29<br />

11. Unità 6: 186<br />

11


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

La motivazione del<strong>la</strong> ricerca risiede peraltro proprio nel<strong>la</strong> voglia di raccontare <strong>la</strong> propria<br />

terra, anche ispirandosi ad un aperitivo, come testimoniato nelle parole delle due<br />

signore che prendono l’aperitivo in piazza delle Erbe a Genova:<br />

“A volte mi rendo conto che mi mancano le radici, quelle che affondano nel<strong>la</strong><br />

vostra terra, nelle vostre tradizioni. Un conto è imparare a fare le cose, imparare<br />

da fuori, intendo, un altro è farlo da dentro. (…) Non è facile far proprie le tradizioni,<br />

i colori, i sapori, gli odori, le abitudini, <strong>la</strong> cultura di una terra (…) Quello<br />

che ti ci vuole è un bel viaggio dentro il cuore del<strong>la</strong> nostra terra! E magari ti serve<br />

anche una guida che ti accompagni, che conosca le nostre radici, le rispetti,<br />

le ami e soprattutto che voglia condividere con te questa esperienza!” 12<br />

La guida potremmo essere noi? Potremmo iniziare un viaggio con chi legge, non con<br />

<strong>la</strong> pretesa di raccontargli tutto, ma di cominciare un tratto del percorso di conoscenza<br />

insieme? Ce lo auguriamo e questo è l’auspicio di tutti gli Autori. E lo sottolinea anche<br />

Mircea quando chiede a Cristina dettagli e ricordi dal momento che lui non ha avuto<br />

tempo di conoscere bene le vie cantate da De André, perché<br />

“ho sempre <strong>la</strong>vorato per molte ore al giorno e non ho avuto tanto tempo per approfondire<br />

<strong>la</strong> conoscenza del<strong>la</strong> città (…) e chi è nato e ha vissuto e <strong>la</strong>vorato in<br />

una città conosce sempre qualcosa in più. Un dettaglio, un ricordo.” 13<br />

In effetti, Lilia, Maria Cristina e Nunzia condividono il ricordo di una mensa universitaria<br />

in Via del Campo, dove, in un antico pa<strong>la</strong>zzo, si servivano al primo piano piatti<br />

tipicamente locali che sapevano di basilico e aglio... La “nostra” Via del Campo era<br />

quel<strong>la</strong> che, da una parte, aveva certi dettagli al<strong>la</strong> De André (per esempio <strong>la</strong> signorina<br />

che “sul<strong>la</strong> soglia, vende a tutti <strong>la</strong> stessa rosa” 14 ), dall’altra portava forti tracce locali,<br />

non fosse altro che per il profumo di minestrone e pesto, ora sparite nel nuovo aspetto<br />

multietnico che <strong>la</strong> caratterizza. E in quel<strong>la</strong> via abbiamo portato i foresti 15 del<strong>la</strong> nostra<br />

giovinezza: amici mi<strong>la</strong>nesi e torinesi amanti di De André e i primi compagni stranieri<br />

che cominciavano a frequentare le nostre Facoltà umanistiche di via Balbi e dintorni…<br />

Ovviamente il lettore che ne sa di più potrebbe obiettare che le nostre storie non sono<br />

abbastanza erudite e che, quando Giovanni ringrazia Cristina 16 , in realtà <strong>la</strong> ringrazia<br />

per motivi più emozionali e di ricordo che per avergli realmente insegnato qualcosa<br />

grazie all’Unità 2. Ma non dimentichiamo che i primi destinatari del<strong>la</strong> nostra ricerca<br />

sono comunque i par<strong>la</strong>nti non nativi e chi queste terre le conosce poco. Il livello è<br />

quindi generalmente divulgativo e, nonostante le ricette siano state in genere fornite<br />

da cuochi e le schede che riguardano le piante siano state compi<strong>la</strong>te da un’insegnante<br />

specializzata, il livello di approfondimento culturale non è per ovvi motivi, per mission<br />

che ci eravamo date, di natura specialistica. Si tratta più che altro di rievocare ricordi<br />

per chi li ha già condivisi e suscitare curiosità e voglia di saperne di più per chi di tali<br />

argomenti non sa proprio niente… La sfida parte proprio da questi presupposti: esiste<br />

quel “capitale” di cui prima si par<strong>la</strong>va 17 . È il capitale di acculturazione che chi è na-<br />

12. Unità 1: 36-37<br />

13. Unità 2: 44<br />

14. Unità 2: 52 e 47-48 (immagini)<br />

15. Unità 8: 218 (glossario)<br />

16. Unità 2: 71<br />

17. Cfr. al proposito <strong>la</strong> lucida riflessione di Esther Benbassa a proposito del “capital de francité” (Benbassa,<br />

2012: 119-132)<br />

12


Prima del<strong>la</strong> lettura<br />

tivo possiede, grazie al fenomeno dell’inculturazione che sin dal<strong>la</strong> più tenera età va a<br />

formare <strong>la</strong> sua identità culturale: si fonda senz’altro sull’apprendimento del<strong>la</strong> lingua<br />

chiamata “materna”. Ma tale apprendimento si accompagna a una serie di altri fenomeni<br />

di inculturazione, a titolo di esempio: l’abitudine di mangiare certi cibi, il modo<br />

stesso come li si presenta e li si mangia, il suono che ti accompagna prima del sonno o<br />

che scandisce le tue giornate (le campane o gli orologi da torre delle città <strong>eu</strong>ropee per<br />

esempio), come ci si protegge dal sole o ci si apre al<strong>la</strong> luce (persiane al<strong>la</strong> genovese o<br />

finestre schermate solo da tende nei paesi dove dal sole non è necessario “difendersi”),<br />

il modo di stare vicini o lontani, di tendere <strong>la</strong> mano, abbracciarsi… E poi nel proprio<br />

setting ecologico si sviluppano categorie per comprendere e ricordare oggetti, eventi,<br />

stati d’animo. Per valutare gli altri e le loro abitudini …Ecco nascere gli stereotipi ed<br />

eccoci tornati all’inizio del paragrafo…<br />

Chi emigra deve rifare due volte questo processo e deve <strong>la</strong>sciarsi “acculturare”… Ma<br />

come?<br />

4. Come?<br />

Al<strong>la</strong> fine del nostro percorso, Vi abbiamo dedicato una breve lettera, dove esponiamo,<br />

oltre che i contenuti dell’Unità 8, <strong>la</strong> sintesi degli obiettivi che abbiamo esposto in modo<br />

molto analitico nel primo paragrafo di questo capitolo, semplicemente definito come<br />

“Prima del<strong>la</strong> lettura”:<br />

“Finiremo così il nostro viaggio, al<strong>la</strong> scoperta del<strong>la</strong> nostra terra, del<strong>la</strong> nostra<br />

vita, delle nostre tradizioni. Perché questo era l’obiettivo del libro: fare un tratto<br />

del sentiero del<strong>la</strong> vita insieme e raccontarci storie, spiegarvi momenti del<strong>la</strong> nostra<br />

memoria e par<strong>la</strong>re di cose buone e tenerci compagnia”.<br />

La motivazione profonda è data inoltre nel testo “La notte dei fuochi di San Pietro” dove<br />

si par<strong>la</strong> del<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Cristina e del<strong>la</strong> bambina di Luxor, stanche dopo <strong>la</strong> loro festa:<br />

“(…) vidi una bimba che poteva avere <strong>la</strong> mia età di allora, portata in braccio il<br />

venerdì sera (che è sera di festa in Egitto) dopo aver vissuto <strong>la</strong> sua giornata di<br />

festa. Una bambina a Luxor e me stessa a San Pietro: due bambine di fronte alle<br />

ore (<strong>la</strong> notte) e ai giorni (<strong>la</strong> festa). Due vite per una so<strong>la</strong> famiglia umana”. 18<br />

Ecco quindi il progetto di lettura nascere e svilupparsi, secondo le due profonde motivazioni<br />

che abbiamo appena ricordato. Vediamo ora come il materiale è stato raccolto<br />

e come potreste usarlo in modo ottimale. Parleremo alternativamente a studenti e docenti<br />

in un dialogo aperto.<br />

Il Volume è suddiviso in otto Unità, come si ricava dal sommario a pag. 3 e chi impara<br />

l’italiano da solo e vuole approfondire quanto si impara a scuo<strong>la</strong> (iniziando da un livello<br />

intermedio o livello soglia B1) può anche prendere in esame solo singole parti delle<br />

Unità: i testi, o gli esercizi di grammatica, o le regole grammaticali, o i cloze (testi a<br />

completamento) o i test di comprensione dopo <strong>la</strong> lettura, o le ricette.<br />

Le tracce ed i testi registrati<br />

In autoapprendimento è possibile ascoltare <strong>la</strong> lettura, effettuata da attori, dei testi che<br />

abbiamo selezionato ed il cui elenco trovate in seguito, al<strong>la</strong> pag. 19. Nel CD che è allegato<br />

al Volume, troverete anche una cartel<strong>la</strong> con i file in MP3: quindi avrete <strong>la</strong> possibilità<br />

18. Cfr. Unità 8: 217 e 236<br />

13


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

di ascoltarli in viaggio, sul bus o quando non avete a disposizione il vostro computer<br />

(Cfr. anche quanto spiegato al docente a pag. 18). Vorremmo anche motivare il perché<br />

di tale registrazione, nonostante i docenti siano par<strong>la</strong>nti nativi. Abbiamo, infatti, preferito<br />

che fosse possibile anche una situazione di autoapprendimento, visto il livello<br />

abbastanza alto del materiale linguistico. Ed inoltre ci è parso opportuno che vi fosse<br />

una registrazione effettuata da attori professionisti (due uomini e due donne). Noi riteniamo<br />

sia meglio che gli apprendenti possano ascoltare anche voci italiane che non<br />

siano solo quel<strong>la</strong> dell’insegnante e che leggano i testi ad una velocità reale, diversa da<br />

quel<strong>la</strong> con cui vengono proposte in genere le letture a scuo<strong>la</strong>. Gli studenti ai quali è<br />

destinato questo materiale hanno già -come si diceva- un discreto livello di competenza<br />

linguistica e quindi possono usare i materiali anche autonomamente. Possono anche,<br />

grazie al<strong>la</strong> buona pronuncia degli attori e delle attrici, imitare il loro modo di par<strong>la</strong>re e<br />

migliorare anche il suono, <strong>la</strong> pronuncia, l’intonazione stessa... Nel citato elenco di pag.<br />

19 è disponibile un elenco di tali letture con i nomi dei bravi lettori che ci hanno aiutato<br />

in questo compito e che ringraziamo di cuore per l’aiuto che ci hanno dato. Nel testo<br />

l’inserimento del<strong>la</strong> traccia registrata è segna<strong>la</strong>to dal simbolo .<br />

Una rego<strong>la</strong> al giorno<br />

Se, cari amici e amiche che imparate l’italiano, volete invece approfondire <strong>la</strong> conoscenza<br />

delle regole grammaticali, e se gli insegnanti vogliono avere un indice analitico di<br />

queste, ecco di seguito un elenco delle pagine in cui potete trovare tali regole, indipendentemente<br />

dal fatto che seguiate o meno l’ordine delle Unità. Potete infatti anche<br />

decidere di studiare le regole, di fare gli esercizi e di non leggere i testi. Ma questo<br />

procedimento non ci pare molto utile: esistono infatti grammatiche italiane complete e<br />

qui avete invece poche regole che riguardano le strutture grammaticali che trovate nei<br />

testi. Può essere però utile per un ripasso.<br />

Ecco quindi l’indice del<strong>la</strong> rubrica “Una rego<strong>la</strong> al giorno” che si individua per il simbolo<br />

e per il fondino colorato<br />

• Unità 1: Il verbo ausiliare ESSERE e il participio passato, pagg. 31-32 + esercizio<br />

6 a pag. 33 • Unità 2: Particel<strong>la</strong> “CI”, pag. 53; Verbi al passato, pagg. 57-58 • Unità<br />

3: Il tempo imperfetto, modo indicativo, pagg. 86-87 + esercizi 8, 9, 10, pagg. 88-89<br />

• Unità 4: Numeri, pagg. 103-104 + esercizio 3, pag. 106; Nomi e aggettivi-Concordanze,<br />

pagg. 112-113 + esercizi 7, 8, pagg. 114-115; Imperativo, esercizio 13, pag.<br />

123 (<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> è nell’Unità 5 a pag. 146); Alcuni indefINIti che possono essere<br />

AVVERBI o AGGETTIVI, pag. 126 + esercizio 15 (cloze), pag. 127; Super<strong>la</strong>tivo,<br />

esercizio 16, pag. 128 • Unità 5: L’imperativo, pag. 146 + esercizi 5, 6 alle pagg. 147-<br />

148 e verifica grammaticale a pag. 158 • Unità 6: Aggettivi possessivi, pagg. 170-<br />

171 (con rimando all’Unità 7, pag. 199) + esercizio 7, pag. 172; I pronomi re<strong>la</strong>tivi,<br />

pag. 178 + esercizio 12, pagg. 179-180 • Unità 7: L’uso dell’articolo determinativo<br />

e indeterminativo, pag. 199 + esercizio 5 a), pag. 200 e esercizio 5d), a pag. 202 •<br />

Unità 8: Il passivo, pag. 232 + esercizio 9, pag. 232.<br />

Ma al di là di queste pagine, che sono destinate in modo specifico agli insegnanti di<br />

italiano L2 e a chi apprende <strong>la</strong> lingua italiana, potete trovare una lunga serie di esercizi<br />

linguistici: di comprensione e di produzione (invito a produrre testi liberi o guidati,<br />

cioè con delle frasi da riutilizzare).<br />

14


Prima del<strong>la</strong> lettura<br />

Poesie e testi letterari<br />

Vi proponiamo poi un esercizio di produzione partico<strong>la</strong>re che consiste nel completare<br />

due poesie che trovate a pag. 38 (esercizio 9) e a pag. 154 (esercizio 11). Non vi diamo<br />

il testo originale per iscritto ma avete <strong>la</strong> possibilità di sentire entrambi i testi interi nel<br />

CD, letti dall’attore.<br />

I testi poetici e letterari in genere che vi proponiamo nel volume (e su cui vi chiediamo<br />

di svolgere esercizi diversi) sono:<br />

• Litania di Giorgio Caproni, pag. 38 • Via del Campo di Fabrizio De André, pag.<br />

52 • Le acciughe fanno il pallone di Fabrizio De André, pag. 70 • Invito all’autunno<br />

di Maria Cristina Castel<strong>la</strong>ni, pag. 154 • Frasi tratte da “La strada di San<br />

Giovanni” di Italo Calvino, pag. 183 • Ci vuole un fiore di Gianni Rodari, pag. 200<br />

• Versi tratti da “Il canto del miele” di Federico García Lorca, pag. 203 • A pag.<br />

4 trovate invece nel<strong>la</strong> versione originale genovese e in quel<strong>la</strong> italiana <strong>la</strong> canzone<br />

“Ma se ghe penso” su cui non vi proponiamo nessun esercizio: vi consigliamo di<br />

cercar<strong>la</strong> e di ascoltar<strong>la</strong>…<br />

Ricette<br />

Vi invitiamo anche a condividere con noi le nostre ricette, che sono indicate dal simbolo<br />

e dal fondino colorato:<br />

Eccovi l’indice delle ricette:<br />

• Unità 1: Castagnaccio, pag. 39 • Unità 2: Farinata, pag. 65 • Unità 3: Bagna caouda,<br />

pag. 92; Piscia<strong>la</strong>ndrea, pag. 92; Sardenaira, pagg. 93-94 • Unità 4: Olive in<br />

sa<strong>la</strong>moia al<strong>la</strong> ligure, pag. 121; Olive al forno, pag. 121; Stroscia, pag. 122 • Unità<br />

5: Gnocchi di castagne al pesto, pag. 150; Petto di tacchino ai marroni (contenuto<br />

nell’esercizio 8 e nell’esercizio 9), pag. 151; Bavarese alle castagne, pag. 152 •<br />

Unità 6: O pescio in te l’orto, pag. 186 • Unità 7: Risotto agli asparagi condito con<br />

miele di castagno, pag. 208; I baci di A<strong>la</strong>ssio, pag. 209; Pere al vino rosso e miele<br />

di tiglio, pag. 210 • Unità 8: Ravioli al<strong>la</strong> genovese, pagg. 227-228; Muscoli ripieni<br />

delle Cinque Terre, pag. 228.<br />

Che cosa significa avere condiviso con voi queste ricette? NON è un libro di cucina e<br />

molte ricette non sono scritte da cuochi di professione ma da due nonne. Altre sono<br />

ricavate da fonti specialistiche. La maggior parte delle ricette, tranne quelle a valenza<br />

“interculturale”, sono originali del territorio ligure, tranne una ricetta piemontese (<strong>la</strong><br />

bagna caouda) 19 . Come dicevamo prima, però, alcune ricette sono delle rie<strong>la</strong>borazioni<br />

che potreste trovare in qualsiasi regione italiana e non hanno carattere popo<strong>la</strong>re ma<br />

usano come ingrediente il miele (Unità 7) oppure <strong>la</strong> castagna che è <strong>la</strong> protagonista<br />

dell’Unità 5. Ma torniamo alle ricette liguri: molte sono tipiche dell’estremo ponente<br />

ligure (piscia<strong>la</strong>ndrea, sardenaira, stroscia), altre sono genovesi (ravioli con il tocco<br />

nel<strong>la</strong> versione di Nonna Ida e il celeberrimo pesto), altre ancora sono presenti anche<br />

19. È una ricetta piemontese che Cristina ha trascritto secondo il protocollo di esecuzione di suo padre che<br />

era piemontese e in onore del legame Piemonte-Liguria fra acciuga-sale-verdure. Tale percorso è narrato in<br />

Orengo, 1997 e nel<strong>la</strong> meravigliosa lettura del “pane quotidiano” di Bianchi, 2010.<br />

15


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

in altre regioni che hanno a disposizione gli stessi ingredienti (castagnaccio, farinata,<br />

olive in sa<strong>la</strong>moia e al forno), una ricetta è delle Cinque Terre (muscoli ripieni), una è<br />

ponentina in genere (O pescio in te l’orto), una infine, connotata geograficamente, è<br />

ricetta d’autore (Baci di A<strong>la</strong>ssio).<br />

Perché questa riflessione? Perché non è tanto importante imparare le singole ricette<br />

anche se il cibo è fondamentale mezzo di trasmissione di simboli ed emozioni… Noi<br />

ci siamo soffermati però sul<strong>la</strong> storia degli ingredienti che servono per preparare tali<br />

ricette e, nel caso delle ricette che usano castagne ed olive o olio d’oliva, l’attenzione<br />

in realtà è puntata sulle bellissime piante che danno il nome alle unità corrispettive<br />

(Unità 4 e 5)!<br />

È un percorso multidisciplinare (che fa riferimento a molte materie e a studi diversi,<br />

dalle scienze naturali al<strong>la</strong> storia dell’agricoltura, dal<strong>la</strong> geografia al<strong>la</strong> storia dell’alimentazione,<br />

dal<strong>la</strong> gastronomia al<strong>la</strong> letteratura ecc.): seguitelo con noi! Provate a mettervi<br />

- come si suole dire - nei nostri panni, cioè a vedere con i nostri occhi e giocare con i<br />

nostri ricordi. Noi abbiamo provato a rega<strong>la</strong>rveli…<br />

Indicazioni agli insegnanti<br />

Forniamo ora pochi suggerimenti di <strong>la</strong>voro rivolti in partico<strong>la</strong>re ai docenti, per ottimizzare<br />

l’uso delle nostre Unità didattiche.<br />

Le nostre Unità richiedono, infatti, un lungo percorso e possono essere suddivise in genere<br />

in almeno 10 ore di lezione ciascuna. Si devono aggiungere, per ogni Unità, 2 ore di<br />

verifica finale degli apprendimenti. La suddivisione vale per un gruppo omogeneo. Ma<br />

sappiamo benissimo che <strong>la</strong> omogeneità non caratterizza più nessun gruppo di apprendimento,<br />

in partico<strong>la</strong>re quello dei CTP. Per cui potreste dover usare le Unità, prevedendo<br />

flessibilità di percorsi all’interno delle attività e degli esercizi. Tutto il volume può<br />

costituire materiale per un intero anno sco<strong>la</strong>stico, dal momento che ogni esercizio può<br />

essere ampliato e ogni attività può comprenderne altre che sono solo suggerite. Ogni<br />

singo<strong>la</strong> parte dell’Unità può generare altre ricerche e nuove attività didattiche. Alcune<br />

attività sono solo tracciate e meritano ulteriori approfondimenti.<br />

Per esempio, a pag. 184, nell’Unità 6 (L’orto) l’attività re<strong>la</strong>tiva al mercato interculturale<br />

delle verdure richiede un ulteriore <strong>la</strong>voro di ricerca. Noi infatti chiediamo di cercare<br />

le verdure e <strong>la</strong> frutta che non siano originarie dell’Europa e <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione che<br />

suggeriamo è quel<strong>la</strong> in Paesi <strong>eu</strong>ropei (con chiaro riferimento al territorio italiano) e<br />

Paesi extra-<strong>eu</strong>ropei, suddivisi in Africa, America, Asia. Quindi abbiamo dato una semplice<br />

c<strong>la</strong>ssificazione geografica di massima. In realtà sarebbe interessante anche individuare<br />

non solo i continenti ma le zone da cui vengono tali cibi e ripercorrere il loro<br />

cammino. Dopo avere sistemato le categorie fondamentali (non tutti forse ricordano le<br />

provenienze extra-<strong>eu</strong>ropee dei prodotti), potreste fare insieme una ricerca in internet<br />

e control<strong>la</strong>re alcuni percorsi. Per esempio è interessante seguire il “viaggio” di alcuni<br />

frutti che in realtà sono stati portati in Europa dagli arabi, che a loro volta li avevano<br />

importati dall’Oriente (Persia). Scoprirete insieme per esempio che le mandorle che<br />

vengono usate per i cristianissimi “quaresimali”, dolcetti del<strong>la</strong> quaresima a Genova,<br />

sono state portate da popoli di religione is<strong>la</strong>mica…<br />

Un’altra attività che vi suggeriamo è quel<strong>la</strong> di analizzare i nomi del<strong>la</strong> frutta e del<strong>la</strong><br />

verdura in italiano e ritrovarne le origini linguistiche straniere. Per esempio i carciofi<br />

che vengono chiamati in spagnolo alcachofas e in genovese articiocche evidenziano<br />

nel prefisso al <strong>la</strong> loro evidente origine araba e quindi raccontano solo con il nome <strong>la</strong><br />

16


Prima del<strong>la</strong> lettura<br />

loro storia. Vi consigliamo quindi di avviare un’attività di questo tipo perché è interessante<br />

e può rivalutare, in modo spontaneo, le altre lingue e le altre culture, all’interno<br />

del gruppo di apprendenti. Ogni cultura ha rega<strong>la</strong>to qualcosa ad un’altra, nel momento<br />

stesso del contatto. Il ripercorrere il viaggio verso le Americhe, per esempio, ottiene il<br />

risultato di “straniarsi” e di combattere un approccio <strong>eu</strong>rocentrico al tema del cibo…<br />

Oltre che in modo sequenziale, si possono usare le Unità separatamente, in modo autonomo,<br />

perché non sono state gerarchicamente ordinate, in base a difficoltà linguistiche.<br />

Dal punto di vista del contenuto tuttavia noi abbiamo fatto in modo che l’Unità 1 e l’Unità<br />

8 costituiscano una sorta di rispecchiamento e contengano idealmente i presupposti<br />

per meglio comprendere <strong>la</strong> ratio delle altre. Così, nel<strong>la</strong> prima, si prepara <strong>la</strong> riflessione<br />

alle simili esperienze di chi dall’Italia non troppo tempo fa emigrava e di chi ora è immigrato<br />

in Italia da altri Paesi. Nell’ultima, nel voler condividere i temi delle ore e dei<br />

giorni del<strong>la</strong> nostra vita, abbiamo cercato di fare riferimento non alle differenze ma a<br />

quello che ci avvicina. I riti e le feste sono presenti specialmente nell’Unità 8 “Le ore e<br />

i giorni”… Le attività da proseguire ruotano intorno proprio a questo tema. Poiché noi<br />

ci eravamo date come obiettivo quello di informare gli ALTRI sulle nostre tradizioni<br />

e sul<strong>la</strong> NOSTRA cultura, sarebbe poi opportuno che in c<strong>la</strong>sse si approfondissero temi<br />

legati anche alle culture ALTRE.<br />

Per cui, potete usare le Unità anche solo come spunto, per approfondire temi e contenuti<br />

linguistici. Se volete seguire invece un percorso tipicamente currico<strong>la</strong>re, sarebbe<br />

invece opportuno seguire l’ordine che noi abbiamo dato. Abbiamo infatti anche segna<strong>la</strong>to<br />

i collegamenti di tipo ipertestuale e i rimandi interni fra le varie parti.<br />

Questi rimandi sono segna<strong>la</strong>ti sempre con il simbolo di cui trovate <strong>la</strong> spiegazione a<br />

pag. 6.<br />

Sarebbe opportuno che i docenti illustrassero agli studenti tali simboli presenti al<strong>la</strong><br />

citata pag. 6.<br />

Il percorso currico<strong>la</strong>re non riguarda però gli aspetti linguistici elementari, perché,<br />

trattandosi di un livello B1-B2, <strong>la</strong> rubrica “Una rego<strong>la</strong> al giorno” prevede una pregressa<br />

conoscenza delle strutture linguistiche di volta in volta trattate. Tale rubrica<br />

costituisce quindi una modalità di ripresa e sistematizzazione di regole già interiorizzate<br />

anche grazie all’acquisizione spontanea del<strong>la</strong> L2. Nel<strong>la</strong> rubrica lo studente può<br />

trovare esempi e <strong>la</strong> definizione del<strong>la</strong> rego<strong>la</strong> stessa. Alcuni esercizi grammaticali<br />

accompagnano tale rubrica, come appare dall’indice analitico di pag. 14.<br />

Glossari<br />

Il Glossario, indicato con il simbolo costituisce uno strumento immediato di consultazione<br />

ma se si vuole approfondire <strong>la</strong> definizione o il significato di una paro<strong>la</strong> è ovviamente<br />

meglio consultare un dizionario e-o fare una ricerca on line. Perché abbiamo<br />

usato il Glossario? Perché spesso sono state usate parole tecniche (nel campo delle<br />

scienze naturali) e vi sono parole strettamente funzionali al<strong>la</strong> comprensione del testo<br />

o che vengono usate con un significato partico<strong>la</strong>re: per esempio “migrare” al<strong>la</strong> pag. 25<br />

che viene usato spesso in modo improprio anche dai media e che significa in senso<br />

esteso lo spostamento stagionale, di animali (esempio <strong>la</strong> migrazione delle rondini).<br />

Per restare all’interno del nostro percorso currico<strong>la</strong>re, si par<strong>la</strong> di nomadismo nell’Unità<br />

7 (Il miele): tale termine non viene approfondito perché viene limitato ai soli spostamenti<br />

delle api in cerca di nuove fioriture. Si potrebbe utilizzare però il significato di<br />

nomadismo, per par<strong>la</strong>re di esperienze umane ed al<strong>la</strong>rgare quindi <strong>la</strong> riflessione.<br />

17


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Il Glossario viene dato di volta in volta o in ordine alfabetico o in ordine di comparizione<br />

delle parole a seconda del<strong>la</strong> caratteristica più o meno tecnica del testo di origine. Ma<br />

in ogni testo le parole oggetto di spiegazione sono sottolineate. Spesso il Glossario viene<br />

anche definito come ampliamento, “Per saperne di più”, quando più che di un Glossario<br />

assume il carattere di una picco<strong>la</strong> enciclopedia (esempio a p. 60 per le parole composto<br />

e surrogato).<br />

Ampliamento<br />

Il suggerimento di attività di ascolto e par<strong>la</strong>to riguarda spesso giochi di ruolo, dialoghi,<br />

partendo da una situazione data e quindi <strong>la</strong>sciano spazio ad altre attività a queste<br />

collegate. Per esempio, a pag. 162, il dialogo fra Paolo e Amadou apre nuove possibilità:<br />

dopo avere eseguito gli esercizi dati, si può immaginare una realtà possibile (cosa semineresti<br />

nel tuo orto?)…<br />

Ogni argomento si presta all’ampliamento. Come Paolo e Amadou, gli altri protagonisti<br />

del nostro libro possono immaginare di avere un orto e un giardino e di avere dei semi<br />

e delle piantine e di creare un utile spazio di verde fra una casa e l’altra e di riproporre<br />

magari prodotti del<strong>la</strong> propria terra nel<strong>la</strong> nuova terra. Può diventare quindi un dialogo<br />

o una discussione collettiva per un orto immaginario del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse...<br />

Produzione scritta<br />

Il suggerimento di produzione scritta riguarda diversi ambiti: scrittura per argomentare<br />

(che è <strong>la</strong> più complessa e che viene suggerita non molto spesso); creatività nel<br />

completamento di due poesie (pag. 38 e pag. 154); racconto libero di esperienze personali;<br />

testi descrittivi da immagine; testi ricavati dal brainstorming; scrittura guidata<br />

partendo da una serie di domande (intervista e verbalizzazione); scrittura guidata (per<br />

esempio utilizzando frasi date per creare un testo continuo come a pag. 237); elenco di<br />

frasi o nomi.<br />

Ascolto e comprensione<br />

Per le attività che riguardano <strong>la</strong> comprensione, in genere vi forniamo delle registrazioni<br />

di letture effettuate da attori e da attrici che sono state incise sul CD allegato al<br />

volume. Tali registrazioni che, come già detto, sono anche riprodotte in file MP3, si<br />

possono usare in due modi. In autoapprendimento si copia sul proprio lettore portatile<br />

o sul telefono cellu<strong>la</strong>re (e quindi su strumenti poco pesanti e poco costosi e tali da poter<br />

essere utilizzati sul treno o sull’autobus). Si può invece riproporre il testo in c<strong>la</strong>sse,<br />

ascoltato tramite le casse del computer o di altro lettore di CD, e verificare <strong>la</strong> comprensione<br />

del testo con gli esercizi che vi forniamo e che appartengono a diverse categorie:<br />

dal VERO o FALSO o NON DATO alle risposte multiple, dalle risposte aperte al cloze.<br />

A questo punto non ci resta che augurare a tutti Voi una buona lettura di questo libro<br />

ma soprattutto una buona VITA!<br />

Maria Cristina Castel<strong>la</strong>ni, Nunzia Guasco, Lilia Montaldi<br />

Comitato di Redazione<br />

18


Prima del<strong>la</strong> lettura<br />

Elenco dei testi narrativi, delle poesie, dei dialoghi e delle descrizioni che<br />

abbiamo registrato sul CD “<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra” che è allegato al Volume:<br />

Traccia e Titolo I lettori* Pagina<br />

UNITà 1<br />

1 <strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra Gianni, Gloria e Roberta pagg. 36-37<br />

2 Litania Gianni pag. 38<br />

UNITà 2<br />

3 <strong>Raccontami</strong> Genova Gianni e Gloria pagg. 44-45<br />

4 La vita di Fabrizio De André Gianni e Gloria pagg. 54-55<br />

5 Memorie di Cristina fra Sciamadde, Gloria pagg. 63-64<br />

e vie profumate di “Bel<strong>la</strong> Calda”<br />

6 Lettera di Giovanni “Cara Cristina” Gianni pag. 71<br />

UNITà 3<br />

7 Una passeggiata Gianni, Gloria e Roberta pagg. 76-77<br />

8 L’aperitivo Gianni, Gloria e Roberta pagg. 82-83<br />

9 Il ritorno e le ricette Gianni, Gloria e Roberta pagg. 90-91<br />

UNITà 4<br />

10 Passeggiata nell’Entroterra Gianni, Gloria e Roberta pag. 124<br />

11 Continua <strong>la</strong> conversazione Gloria e Roberta pag. 129<br />

tra Ute e Maria<br />

UNITà 5<br />

12 Storia del castagno Renzo pag. 138<br />

13 I boschi di castagno Renzo pag. 142<br />

14 Invito all’autunno Renzo pag. 154<br />

15 La Castagna Renzo pag. 155<br />

UNITà 6<br />

16 Il mio orto o il nostro orto Gianni e Renzo pag. 162<br />

17 Gli orti di Savona Gianni pag. 174<br />

18 La coltivazione dell’orto Gianni pag. 176<br />

UNITà 7<br />

19 Che cos’è il miele? Gianni pag. 192<br />

20 Breve storia del miele Gianni pag. 194<br />

21 Il miele nel linguaggio del<strong>la</strong> poesia, Renzo pag. 203<br />

tra natura e... simboli<br />

22 Il miele e l’apicoltura Renzo pag. 212<br />

UNITà 8<br />

23 Il profumo del<strong>la</strong> focaccia Gianni pagg. 218-219<br />

24 Le uova di Pasqua di Marta e Maria Gianni pag. 222<br />

25 La dolcezza del ricordo Renzo pag. 234<br />

26 La notte dei fuochi di San Pietro Gloria pag. 236<br />

27 Aurora Gianni pag. 240<br />

*Giovanni Cadili Rispi, Renzo Dameri, Gloria Pastine, Roberta Petraroli, con il coordinamento di Giovanni Cadili Rispi<br />

19


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Bibliografia<br />

Bibliografia dei titoli citati<br />

Associazione Provinciale <strong>Terra</strong>nostra, 2011, Okkio al<strong>la</strong> merenda, Savona<br />

E. Benbassa, 2012, De l’impossibilité de devenir français, Parigi, Les Liens qui Libèrent<br />

E. Bianchi, 2010, Il pane di ieri, Torino, Einaudi<br />

I. Calvino, 2000, La strada di San Giovanni, Mi<strong>la</strong>no, Mondadori<br />

G. Caproni, 1989, Poesie 1932-1986, Mi<strong>la</strong>no, Garzanti<br />

M.C. Castel<strong>la</strong>ni, M.C. Peccianti, 1996, Materiali didattici per l’italiano L2. Analisi e<br />

Produzione, MPI-MAE, Genova, Sagep, in M.C. Castel<strong>la</strong>ni, a cura di, Progetto MILIA,<br />

Modulo 12, Genova, Sagep, 1994-98<br />

M.C. Castel<strong>la</strong>ni, 2009, Manuale di Pedagogia Interculturale, Genova, De Ferrari<br />

M.C. Castel<strong>la</strong>ni, 2011a, Diario per quattro Stagioni, Genova De Ferrari<br />

M.C. Castel<strong>la</strong>ni, 2011b, Il dialogo e <strong>la</strong> vita, Cinque lezioni di Pedagogia Interculturale,<br />

Genova, De Ferrari<br />

M.C. Castel<strong>la</strong>ni, N. Guasco, L. Montaldi, G. Poggio, 2012, MateriALI, per il progetto Imparo<br />

l’italiano in Liguria, Regione Liguria (scaricabile dal sito www.istruzioneliguria.it)<br />

F. García Lorca, 2010, Poesie, Libro de Poemas, suites, trad. it., Roma, Newton Compton<br />

Editori<br />

M. Goldstein, G. Simonetti, M. Watschinger, 1983, Guida al riconoscimento degli<br />

alberi d’Europa, Mi<strong>la</strong>no, Mondadori<br />

P. Lingua, S. Torre, 1999, La Cucina del ponente Ligure - Storia, leggende e “ricettario<br />

filologico”, Genova, De Ferrari<br />

N. Orengo, 1997, Il salto dell’acciuga, Torino, Einaudi<br />

G.A. Stel<strong>la</strong>, 2002, L’orda. Quando gli albanesi eravamo noi, Mi<strong>la</strong>no, Rizzoli<br />

M. Vedovelli, 2011a, Introduzione a M.C. Castel<strong>la</strong>ni, 2011b, pagg. 5-11<br />

M. Vedovelli, 2011b, a cura di, Storia linguistica dell’emigrazione italiana nel mondo,<br />

Roma, Carocci<br />

Discografia 1<br />

F. De André, 1966, Tutto Fabrizio De André, LP 33, Karim<br />

F. De André, 1971, Non al denaro non all’amore né al cielo, LP 33, Dischi Ricordi<br />

S. Endrigo, 1974, Ci vuole un fiore, 45, Dischi Ricordi<br />

Sitografia<br />

www.ilmieleincucina.it<br />

www.wikipedia.org/wiki/miele<br />

www.agriligurianet.it<br />

www.istruzioneliguria.it<br />

20<br />

1. Vengono citati gli originali in vinile ma tutte queste canzoni sono ora facilmente reperibili in CD


Unità 1 - <strong>Raccontami</strong> La tua storia<br />

Unità 1<br />

<strong>Raccontami</strong><br />

La tua storia<br />

21


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

SITUAZIONE<br />

COMUNICATIVA<br />

DOMINIO:<br />

• pubblico e personale.<br />

LUOGHI:<br />

• Genova e <strong>la</strong> sua<br />

provincia.<br />

AVVENIMENTI:<br />

• emigrazione /<br />

immigrazione, scambio<br />

di e-mail, descrizioni,<br />

incontri.<br />

OBIETTIVI LINGUISTICO/<br />

COMUNICATIVI<br />

• Descrivere una<br />

fotografia.<br />

• Capire un testo.<br />

• Fare ipotesi.<br />

• Descrivere una famiglia.<br />

• Descrivere i propri gusti.<br />

• Scrivere <strong>la</strong> sintesi di un<br />

testo.<br />

• Capire una poesia.<br />

• Scrivere una poesia.<br />

CONTENUTI<br />

LINGUISTICI<br />

• Aggettivi.<br />

Concordanza tra<br />

soggetto e verbo.<br />

• Indicativo presente,<br />

passato prossimo,<br />

imperfetto.<br />

• Arricchimento lessicale.<br />

22


Unità 1 - <strong>Raccontami</strong> La tua storia<br />

ATTIVITà<br />

• Brainstorming.<br />

• Lettura silenziosa.<br />

• Discussione in gruppo.<br />

• Lettura ad alta voce.<br />

• Comprensione del testo.<br />

• Comprensione del testo.<br />

• Interazione.<br />

• Produzione scritta.<br />

• Mediazione.<br />

ESERCIZI<br />

• Comprensione del testo.<br />

• Mediazione.<br />

• Cloze. Completare il<br />

testo con le parole date.<br />

• Completamento di una<br />

tabel<strong>la</strong>.<br />

• Verifica: scrivere<br />

autonomamente un<br />

e<strong>la</strong>borato utilizzando<br />

le parole date.<br />

• Discussione in coppia.<br />

• Interazione.<br />

Verifica finale:<br />

• Scrivere una sintesi<br />

del testo.<br />

• Scrivere un breve testo<br />

personale.<br />

• Completare una poesia.<br />

• Confrontare <strong>la</strong> propria<br />

versione del<strong>la</strong> poesia<br />

con quel<strong>la</strong> originale.<br />

• Scrivere una breve<br />

poesia.<br />

23


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Brainstorming<br />

Conosci questa città? Descrivi ciò che vedi nel<strong>la</strong> fotografia a pag. 21.<br />

<strong>la</strong> storia RITorna...<br />

Leggi il seguente testo:<br />

“Generalmente sono di picco<strong>la</strong> statura e di pelle scura. Non amano l’acqua, molti di<br />

loro puzzano anche perché tengono lo stesso vestito per molte settimane.<br />

Si costruiscono baracche di legno e alluminio nelle periferie delle città dove vivono,<br />

vicini gli uni agli altri. Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo<br />

appartamenti fatiscenti. Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso<br />

di cucina. Dopo pochi giorni diventano quattro, sei, dieci.<br />

Tra loro par<strong>la</strong>no lingue a noi incomprensibili, probabilmente antichi dialetti. Molti<br />

bambini vengono utilizzati per chiedere l’elemosina ma sovente davanti alle chiese<br />

donne vestite di scuro e uomini quasi sempre anziani invocano pietà, con toni <strong>la</strong>mentosi<br />

o petu<strong>la</strong>nti. Fanno molti figli che faticano a mantenere e sono assai uniti fra di<br />

loro.<br />

Dicono che siano dediti al furto e, se ostaco<strong>la</strong>ti, violenti. Le nostre donne li evitano non<br />

solo perché poco attraenti e selvatici ma perché si è diffusa <strong>la</strong> voce di alcuni stupri<br />

consumati dopo agguati in strade periferiche quando le donne tornano dal <strong>la</strong>voro.<br />

I nostri governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere ma, soprattutto, non<br />

hanno saputo selezionare fra coloro che entrano nel nostro Paese per <strong>la</strong>vorare e<br />

quelli che pensano di vivere di espedienti o, addirittura, attività criminali”. 1<br />

Quando pensi che sia stata scritta questa re<strong>la</strong>zione e a chi pensi che si riferisca?<br />

Discuti con i tuoi compagni e poi leggi <strong>la</strong> risposta nel<strong>la</strong> nota di piè di pagina.<br />

1. Il testo è del 1912 ed è tratto dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione dell’Ispettorato per l’Immigrazione del Congresso degli Stati<br />

Uniti d’America sugli immigrati italiani.<br />

24


Unità 1 - <strong>Raccontami</strong> La tua storia<br />

fRA dUe LInGUe e dUe cULTURe<br />

Leggere il testo dell’e-mail ad alta voce<br />

Ciao Mark!<br />

Sono John, ti scrivo da Genova, ora abito qui con <strong>la</strong> mia famiglia.<br />

Ho trovato il tuo indirizzo e-mail grazie al nostro amico Matthew. Due anni sono passati dal<br />

nostro ultimo incontro e dal<strong>la</strong> mia partenza.<br />

Come sai mio nonno era genovese e si era trasferito in Ecuador. Io sono nato a Guayaquil e<br />

dall’Ecuador sono venuto a Genova; ora il mio papà <strong>la</strong>vora in una ditta in porto, <strong>la</strong> mamma<br />

fa le traduzioni in spagnolo e in inglese per <strong>la</strong> stessa ditta.<br />

Il cognome a scuo<strong>la</strong> è stato per me un problema, perché all’inizio i professori si aspettavano<br />

di vedere uno studente italiano, io ho un cognome tipico genovese, ma ho <strong>la</strong> pelle scura<br />

come mia madre, quando sono arrivato a Genova par<strong>la</strong>vo solo lo spagnolo e un po’ di<br />

genovese, che è diverso dall’italiano.<br />

A scuo<strong>la</strong> in questi due anni ho studiato molto e sono stato promosso. Quando scrivo in<br />

italiano, però, qualche volta sbaglio: non sempre riesco a riconoscere il suono “ve - be” e le<br />

doppie. Sono cresciuto, ho 16 anni, sono alto m 1,65, ho i capelli corti, adoro i cappellini<br />

come i miei amici sudamericani, amo andare in barca e remare come i miei cugini genovesi.<br />

La mamma ha imparato a cucinare <strong>la</strong> pasta al pesto... a me piace tantissimo!<br />

Mi domando spesso chi sono e dove voglio stare. Guayaquil o Genova? Distanze oceaniche<br />

dividono <strong>la</strong> mia famiglia e i miei amici. Ti ricordi a scuo<strong>la</strong> mi chiamavate il genovese e qui mi<br />

chiamano il sudamericano, sono cresciuto, ma il viso è lo stesso, sono sempre io il tuo<br />

compagno di banco: John.<br />

I miei hobby? Naturalmente sono l’informatica ed i modellini di barche radiocomandati. Se<br />

vuoi vedere le mie foto cercami su fb, è stato grazie a internet che mi sono messo in contatto<br />

con Matthew, tramite lui sono arrivato a te ed ho scoperto che anche tu da un anno abiti in<br />

Italia.<br />

Scrivimi! Il tuo amico cibernetico John<br />

Un Glossario partico<strong>la</strong>re... per saperne di più<br />

Migrante: se riguarda persone, si dice di chi si<br />

sposta e quindi cambia il Paese in cui vive.<br />

Migrare: in riferimento ad animali e specialmente<br />

agli uccelli vuol dire cambiare luogo con il<br />

variare delle stagioni (le rondini migrano verso i<br />

paesi caldi quando viene l’autunno); in riferimento<br />

a persone si dice più comunemente “emigrare”<br />

Emigrato: chi <strong>la</strong>scia il proprio Paese (visto dal<br />

punto di vista del paese che abbandona, per esempio<br />

di un italiano che <strong>la</strong>scia l’Italia e va a <strong>la</strong>vorare<br />

in Germania, si dice che è emigrato in Germania).<br />

Immigrato: chi entra in un Paese che non è il<br />

proprio (visto dal punto di vista del Paese che lo<br />

accoglie, per esempio di uno straniero che vive e<br />

<strong>la</strong>vora in Italia, si dirà che è un immigrato straniero<br />

nel nostro Paese).<br />

25


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 1 - Comprensione del testo<br />

Dopo aver letto il testo dell’e-mail,<br />

indica con una X <strong>la</strong> frase corretta come<br />

nell’esempio:<br />

Esempio:<br />

Parodi è un cognome tipico<br />

italiano-genovese.<br />

ecuadoriano.<br />

francese.<br />

I genitori di John abitano da due anni<br />

a Dakar.<br />

a Genova.<br />

a Guayaquil.<br />

John ha trovato l’indirizzo e-mail di Mark<br />

su internet grazie all’amico Matthew.<br />

sull’elenco telefonico.<br />

nel<strong>la</strong> rubrica del computer.<br />

Quando è arrivato in Italia, due anni fa,<br />

John par<strong>la</strong>va<br />

spagnolo.<br />

italiano.<br />

spagnolo e un po’ di genovese.<br />

John ha un cognome italiano tipico<br />

genovese perché<br />

è stato adottato.<br />

il nonno paterno era un genovese.<br />

hanno sbagliato a registrare<br />

il documento.<br />

Mark è amico di John perché<br />

guardano insieme <strong>la</strong> televisione.<br />

da piccoli erano compagni di banco<br />

a scuo<strong>la</strong>.<br />

si sono conosciuti ad una festa.<br />

La mamma di John <strong>la</strong>vora, fa<br />

<strong>la</strong> traduttrice in spagnolo e inglese.<br />

<strong>la</strong> scrittrice.<br />

l’infermiera.<br />

Il nonno di John da Genova<br />

si era trasferito<br />

in Ecuador.<br />

a Roma.<br />

sull’oceano.<br />

Gli hobby di John sono<br />

l’informatica ed i modellini di barche<br />

radiocomandati.<br />

cucinare.<br />

scrivere.<br />

I cugini genovesi di John amano<br />

leggere.<br />

andare in barca e remare.<br />

guardare le barche.<br />

La famiglia di John ora abita<br />

a Genova in Italia.<br />

a Guayaquil in Ecuador.<br />

a Roma in Italia.<br />

26


Unità 1 - <strong>Raccontami</strong> La tua storia<br />

Esercizio 2 - Comprensione del testo<br />

Rispondere con VERO o FALSO o NON<br />

DATO<br />

Esempio:<br />

John dice che distanze oceaniche<br />

dividono <strong>la</strong> sua famiglia ed i suoi amici.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

John a scuo<strong>la</strong> ha imparato ad usare <strong>la</strong> lingua<br />

italiana, ma sbaglia ancora quando<br />

scrive il suono “ve - be” e certe doppie.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Il nonno di John <strong>la</strong>vorava sulle navi.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

La famiglia di John abita a Genova<br />

da due anni.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

John ha 16 anni, è alto m 1,65, ha i<br />

capelli tagliati corti e <strong>la</strong> pelle scura.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Agli amici sudamericani di John<br />

piacciono i cappellini.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Mark può vedere le foto di John<br />

su Facebook.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Il papà di John si chiama Luis Parodi.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

La mamma di John ha imparato<br />

a cucinare <strong>la</strong> pasta al pesto.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

I professori di John all’inizio dell’anno<br />

sco<strong>la</strong>stico pensavano che Parodi fosse<br />

uno studente italiano.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Tramite internet John ha rintracciato<br />

due suoi vecchi amici.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

27


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 3 - Interazione e produzione scritta<br />

Creare piccoli gruppi di tre/cinque persone per:<br />

• cercare sulle riviste immagini, foto, disegni di visi che potrebbero avere le<br />

caratteristiche del<strong>la</strong> famiglia di John Parodi;<br />

• creare un albero del<strong>la</strong> famiglia di John Parodi ed aggiungere altri componenti<br />

del<strong>la</strong> famiglia non presenti nel testo (ad esempio zii, cugini, fratelli).<br />

Incol<strong>la</strong>re le immagini sullo schema ad albero e scrivere poi i nomi dei componenti<br />

del<strong>la</strong> famiglia.<br />

NONNI DI JOHN<br />

Nonno paterno Nonna paterna Nonno materno Nonna materna<br />

GENITORI DI JOHN<br />

Zio Zia Papà Mamma<br />

Zio<br />

Cugino Cugina Fratello JOHN Sorel<strong>la</strong><br />

28


Unità 1 - <strong>Raccontami</strong> La tua storia<br />

Esercizio 4 - Mediazione<br />

Aggiungere all’elenco altri nomi che riguardano <strong>la</strong> famiglia. Provare a tradurre<br />

tutti i nomi nel<strong>la</strong> propria madre lingua. Condividerli al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna o su un cartellone.<br />

Nomi di famiglia in Italiano<br />

• mamma<br />

• papà<br />

• nonno<br />

• nonna<br />

• zio<br />

• zia<br />

• cugino<br />

• cugina<br />

• fratello<br />

• sorel<strong>la</strong><br />

• genero<br />

• nuora<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

Nel<strong>la</strong> mia lingua<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

29


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 5 - Cloze<br />

Completare il testo usando le parole che sono date in disordine.<br />

amico • famiglia • amici • papà • cognome • compagno • mamma • cugini • nonno<br />

Ciao Mark!<br />

Sono John, ti scrivo da Genova, ora abito qui con <strong>la</strong> mia __________________ .<br />

Ho trovato il tuo indirizzo e-mail grazie al nostro _________ Matthew. Due anni sono<br />

passati dal nostro ultimo incontro e dal<strong>la</strong> mia partenza.<br />

Come sai mio _______ era genovese e si era trasferito in Ecuador. Io sono nato a Guayaquil<br />

e dall’Ecuador sono venuto a Genova; ora il mio _______ <strong>la</strong>vora in una ditta in<br />

porto, <strong>la</strong> mamma fa le traduzioni in spagnolo e in inglese per <strong>la</strong> stessa ditta.<br />

Il ____________ a scuo<strong>la</strong> è stato per me un problema, perché all’inizio i professori si<br />

aspettavano di vedere uno studente italiano, io ho un cognome tipico genovese, ma ho<br />

<strong>la</strong> pelle scura come mia madre, quando sono arrivato a Genova par<strong>la</strong>vo solo lo spagnolo<br />

e un po’ di genovese, che è diverso dall’italiano.<br />

A scuo<strong>la</strong> in questi due anni ho studiato molto e sono stato promosso. Quando scrivo in<br />

italiano, però, qualche volta sbaglio: non sempre riesco a riconoscere il suono “ve - be”<br />

e le doppie. Sono cresciuto, ho 16 anni, sono alto m 1,65, ho i capelli corti, adoro i cappellini<br />

come i miei ___________ sudamericani, amo andare in barca e remare come i<br />

miei _____________ genovesi. La __________________ ha imparato a cucinare <strong>la</strong> pasta al<br />

pesto... a me piace tantissimo!<br />

Mi domando spesso chi sono e dove voglio stare. Guayaquil o Genova? Distanze oceaniche<br />

dividono <strong>la</strong> mia famiglia e i miei __________. Ti ricordi a scuo<strong>la</strong> mi chiamavate il<br />

genovese e qui mi chiamano il sudamericano, sono cresciuto, ma il viso è lo stesso,<br />

sono sempre io il tuo ___________ di banco: John.<br />

I miei hobby? Naturalmente sono l’informatica ed i modellini di barche radiocomandati.<br />

Se vuoi vedere le mie foto cercami su fb, è stato grazie a internet che mi sono messo<br />

in contatto con Matthew, tramite lui sono arrivato a te ed ho scoperto che anche tu da<br />

un anno abiti in Italia.<br />

Scrivimi! Il tuo amico cibernetico John<br />

30


Unità 1 - <strong>Raccontami</strong> La tua storia<br />

Il verbo ausiliare esseRE<br />

e il participio passato<br />

Rileggi con attenzione il testo del<strong>la</strong> e-mail, le parole sottolineate richiamano <strong>la</strong> nostra<br />

attenzione sull’uso del verbo essere e sul suo bisogno di concordare il participio passato<br />

con il soggetto.<br />

Il participio passato dei verbi che si coniugano con essere concorda in genere<br />

(maschile/femminile) e in numero (singo<strong>la</strong>re/plurale) con il soggetto del verbo:<br />

• sono arrivato / sono arrivata / siamo arrivati / siamo arrivate<br />

• si era trasferito / si era trasferita / si erano trasferiti / si erano trasferite<br />

• sono stato promosso / sono stata promossa / siete stati promossi / siete state promosse<br />

Il participio passato dei verbi rego<strong>la</strong>ri si forma aggiungendo al tema del verbo le<br />

desinenze del participio passato, diverse a seconda del<strong>la</strong> coniugazione:<br />

Desinenze<br />

dell’Infinito<br />

Presente<br />

I Coniugazione<br />

ARE<br />

II Coniugazione<br />

ERE<br />

III Coniugazione<br />

IRE<br />

Infinito<br />

Presente<br />

Desinenze del<br />

Participio Passato<br />

Participio<br />

Passato<br />

And-are - ATO And-ato<br />

Ricev-ere - UTO Ricev-uto<br />

Trasfer-ire - ITO Trasfer-ito<br />

Molti verbi italiani hanno, però, un participio passato irrego<strong>la</strong>re. Ecco alcuni esempi<br />

nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong><br />

Infinito<br />

Presente<br />

Participio<br />

Passato<br />

Infinito<br />

Presente<br />

Participio<br />

Passato<br />

Infinito<br />

Presente<br />

Participio<br />

Passato<br />

Infinito<br />

Presente<br />

Participio<br />

Passato<br />

vivere vissuto nascere nato leggere letto scrivere scritto<br />

chiedere chiesto rispondere risposto dire detto soffrire sofferto<br />

aprire aperto perdere perso dividere diviso spendere speso<br />

bere bevuto prendere preso essere stato succedere successo<br />

apparire apparso promettere promesso fare fatto vedere visto<br />

chiudere chiuso ridere riso decidere deciso venire venuto<br />

conoscere conosciuto rimanere rimasto mettere messo vincere vinto<br />

coprire coperto crescere cresciuto morire morto accendere acceso<br />

correggere corretto rompere rotto promuovere promosso offrire offerto<br />

correre corso scegliere scelto cuocere cotto scendere sceso<br />

31


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Il participio passato serve in italiano per formare i tempi composti.<br />

Un esempio: nel<strong>la</strong> seguente tabel<strong>la</strong> c’è <strong>la</strong> coniugazione del verbo essere, <strong>la</strong> colonna a<br />

destra contiene i tempi composti.<br />

“Tempo semplice + Participio Passato = tempo composto”<br />

Il verbo essere<br />

TEMPI SEMPLICI<br />

Presente<br />

Indicativo<br />

TEMPI COMPOSTI<br />

Passato prossimo<br />

io sono<br />

tu sei<br />

lui / lei / Lei è<br />

noi siamo<br />

voi siete<br />

loro / Loro sono<br />

io ero<br />

tu eri<br />

lui / lei / Lei era<br />

noi eravamo<br />

voi eravate<br />

loro / Loro erano<br />

io fui<br />

tu fosti<br />

lui / lei / Lei fu<br />

noi fummo<br />

voi foste<br />

loro / Loro furono<br />

io sarò<br />

tu sarai<br />

lui / lei / Lei sarà<br />

noi saremo<br />

voi sarete<br />

loro / Loro saranno<br />

Imperfetto<br />

Passato remoto<br />

Futuro semplice<br />

io sono stato<br />

tu sei stato<br />

lui / lei / Lei è stato<br />

noi siamo stati<br />

voi siete stati<br />

loro / Loro sono stati<br />

Trapassato prossimo<br />

io ero stato<br />

tu eri stato<br />

lui / lei / Lei era stato<br />

noi eravamo stati<br />

voi eravate stati<br />

loro / Loro erano stati<br />

Trapassato remoto<br />

io fui stato<br />

tu fosti stato<br />

lui / lei / Lei fu stato<br />

noi fummo stati<br />

voi foste stati<br />

loro / Loro furono stati<br />

Futuro anteriore<br />

io sarò stato<br />

tu sarai stato<br />

lui / lei / Lei sarà stato<br />

noi saremo stati<br />

voi sarete stati<br />

loro / Loro saranno stati<br />

32


Unità 1 - <strong>Raccontami</strong> La tua storia<br />

Esercizio 6<br />

Completa <strong>la</strong> tabel<strong>la</strong>:<br />

• Segna con una X il genere e il numero del participio passato del verbo.<br />

• Concorda il participio passato del verbo al femminile.<br />

Abbiamo iniziato l’esercizio. Ora prosegui...<br />

Maschile<br />

singo<strong>la</strong>re<br />

Maschile<br />

plurale<br />

Femminile<br />

singo<strong>la</strong>re<br />

Femminile<br />

plurale<br />

sono passati X sono passate<br />

è stato X è stata<br />

sono cresciuto<br />

mi sono messo<br />

sono venuto<br />

si era<br />

trasferito<br />

sono arrivato<br />

sono stato<br />

promosso<br />

sono cresciuto<br />

Verifica 1<br />

Scrivere un breve testo usando le seguenti parole:<br />

nonno • papà • mamma • fratello • sorel<strong>la</strong> • cugini • cognome • famiglia.<br />

________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

33


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

esercizio 7 - comprensione del testo<br />

Le cinque persone dell’elenco “I Personaggi” stanno cercando un posto dove<br />

pranzare o cenare e consultano <strong>la</strong> guida dove mangiare a Genova e in Liguria.<br />

Ciascuno di loro ha delle esigenze molto precise; quindi leggi attentamente le<br />

loro richieste e poi cerca nel<strong>la</strong> pag. 35 (Dove andiamo a mangiare?) il ristorante<br />

più adatto ad ognuno.<br />

I PERSONAGGI<br />

Mariam<br />

Mariam è algerina ma vive e <strong>la</strong>vora in Italia da oltre vent’anni ed è cittadina<br />

italiana. Ha una grande passione per <strong>la</strong> cucina ed è un’ottima cuoca. Oggi è di<br />

buon umore perché finalmente sua madre verrà a trovar<strong>la</strong> e starà con lei per<br />

un breve periodo. Vorrebbe portar<strong>la</strong> fuori a pranzo e cerca un posto senza<br />

troppe pretese, adatto ad una donna anziana che non è mai uscita da Algeri,<br />

che sia pulito ed accogliente dove poter fare assaggiare a sua madre tutte le<br />

specialità locali.<br />

José<br />

José è uno studente di diciotto anni. Viene dall’Ecuador, è arrivato da poco a<br />

Genova e deve ancora ambientarsi perciò sente una forte nostalgia di casa. È<br />

appassionato di fotografia e vuole fare un giro per <strong>la</strong> città vecchia per scattare<br />

alcune foto da mandare agli amici. È curioso di conoscere <strong>la</strong> cucina geno-<br />

vese ma non può permettersi di spendere più di una decina di <strong>eu</strong>ro perciò<br />

cerca un posto dove mangiare qualcosa di tipico che sia però a buon mercato.<br />

Nagib<br />

Nagib è un cinquantenne egiziano. Par<strong>la</strong> perfettamente l’italiano e fa il general<br />

manager per una ditta che si occupa di import/export. Adora <strong>la</strong> cucina<br />

italiana ma non sopporta i cibi troppo unti ed e<strong>la</strong>borati. Deve organizzare un<br />

pranzo di <strong>la</strong>voro con un gruppo di potenziali clienti provenienti da diverse<br />

parti del mondo. Non conosce ancora bene queste persone e sta cercando un<br />

ristorante di c<strong>la</strong>sse con una cucina che gli permetta di far bel<strong>la</strong> figura con gli<br />

ospiti.<br />

Salvatore<br />

Salvatore è un siciliano single. Ha viaggiato molto e ora è a Genova. Dopo una<br />

lunga giornata di <strong>la</strong>voro ama mangiare in compagnia per chiacchierare e<br />

divertirsi un po’. Gli piace <strong>la</strong> cucina speziata ma anche quel<strong>la</strong> locale.<br />

34<br />

Pina e Luciano<br />

Pina e Luciano <strong>la</strong>vorano tutto il giorno in un negozio. Al<strong>la</strong> sera si rifugiano nel<br />

loro appartamentino al settimo piano di un anonimo condominio di periferia.<br />

Solo <strong>la</strong> domenica possono trascorrere alcune ore serene nel verde delle colline<br />

liguri, gustando quei piatti che ricordano loro l’infanzia e il tempo passato.


Unità 1 - <strong>Raccontami</strong> La tua storia<br />

DOVE ANDIAMO A MANGIARE?<br />

A - Ristorante “Pimiento, Basilico e Cumino”<br />

Piccolo ristorante multietnico che nasce dall’amicizia di un gruppo di giovani appartenenti a svariate<br />

nazionalità. Ambiente multiculturale accogliente e vivace dove i gusti e i sapori di tradizioni diverse<br />

tra loro - sudamericana, araba e genovese - si mesco<strong>la</strong>no in un’atmosfera colorata ed accogliente.<br />

Grande varietà di cibi adatti a tutte le tasche: dal cous cous alle trenette al pesto, dal dulce de leche al<br />

ge<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> panera, il tutto condito dal piacere di stare insieme senza pregiudizi e barriere culturali.<br />

Aperto solo per cena. Per gruppi oltre le 6 persone è necessaria <strong>la</strong> prenotazione.<br />

Unità 5<br />

pag. 150<br />

B - Friggitoria “O carogio”<br />

Tipica friggitoria genovese situata sotto gli antichi portici di Sottoripa, nel cuore del<strong>la</strong> città vecchia, a<br />

poche centinaia di metri da Pa<strong>la</strong>zzo San Giorgio e dal centro storico del<strong>la</strong> città, uno dei più grandi, affascinanti<br />

ed antichi in Europa. Cibi da asporto strettamente legati al<strong>la</strong> tradizione genovese: gustosa<br />

farinata di ceci, saporite torte sa<strong>la</strong>te a base di bietole o carciofi, acciughe fritte, “panissette” e soprattutto<br />

deliziosi “cuculli”, frittelle di pastel<strong>la</strong> con o senza borragine, da gustare ancora caldi, appena<br />

sco<strong>la</strong>ti dall’olio bollente. Prezzi per tutte le tasche. Aperto dalle 11 alle 20.<br />

Unità 2<br />

pagg. 44-45<br />

pagg. 64-65<br />

C - Ristorante “Ramadan”<br />

Raffinato ristorante situato sulle alture, deve il suo nome ad una paro<strong>la</strong> araba entrata nel dialetto genovese<br />

per indicare rumore e allegra confusione. è gestito da una coppia mista, moglie genovese e marito<br />

marocchino, che ha saputo unire in matrimonio anche le rispettive cucine: accanto ai piatti del<strong>la</strong><br />

tradizione locale il ristorante, infatti, offre anche un’ampia varietà di preparazioni tipiche del<strong>la</strong> cucina<br />

magrebina. Dai tavoli situati nell’accogliente veranda si gode una vista mozzafiato sul porto di Genova.<br />

Aperto dalle 12 alle 24. Prezzi adeguati all’alto livello del servizio offerto.<br />

D - Agriturismo “Il frantoio”<br />

In un antico borgo situato nell’entroterra di Bogliasco, si trova questo caso<strong>la</strong>re ristrutturato, dove si<br />

possono affittare bilocali o trilocali arredati, acquistare vino e olio o cenare con piatti tipici del<strong>la</strong> cucina<br />

ligure, preparati con amore dal<strong>la</strong> padrona di casa utilizzando ingredienti genuini, come il sa<strong>la</strong>mino<br />

del<strong>la</strong> casa, <strong>la</strong> torta di verdure o <strong>la</strong> cima ripiena.<br />

E - Trattoria “Vegia Zena”<br />

Picco<strong>la</strong> trattoria a conduzione famigliare situata nel<strong>la</strong> popolosa zona di Sampierdarena. Cucina casalinga<br />

curata dal<strong>la</strong> proprietaria, <strong>la</strong> signora Gina, che segue personalmente tutte le fasi di preparazione,<br />

dal<strong>la</strong> scelta del basilico - rigorosamente di Prà - al<strong>la</strong> confezione dei cibi. Da non perdere le tradizionali<br />

trenette al pesto con fagiolini e patate e lo stoccafisso “accomodato” con patate, aglio ed acciughe sa<strong>la</strong>te,<br />

il tutto preparato secondo le antiche ricette genovesi. Ambiente semplice e senza grandi pretese<br />

ma pulito ed accogliente. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Aperto a pranzo e a cena.<br />

Comprensione del testo e interazione<br />

• Sottolinea le parole nuove e cerca il loro significato sul dizionario di Italiano o in<br />

internet.<br />

• Mettetevi in coppie.<br />

• Descrivi al tuo compagno che cosa ti piace mangiare e in quale locale vorresti<br />

andare a mangiare.<br />

• Motiva <strong>la</strong> tua scelta.<br />

35


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> TUA teRRA<br />

Traccia<br />

1<br />

pag. 39<br />

Ascolta <strong>la</strong> lettura del testo e sottolinea le parole nuove.<br />

Due donne sedute al tavolino di un bar all’aperto in piazza delle Erbe: un ombrellone<br />

le protegge dal sole che scivo<strong>la</strong> lungo i carogi e illumina <strong>la</strong> piazza. Due teste vicine:<br />

una ha una massa di capelli castani, l’altra è nascosta da un velo. Due paia d’occhi<br />

completamente diversi, iridi chiare e iridi scure, ma negli sguardi <strong>la</strong> stessa identica<br />

luce: complicità, attenzione, amicizia. Il tavolino trabocca di stuzzichini invitanti: olive<br />

taggiasche, diversi tipi di focaccia, farinata calda e frisci<strong>eu</strong>: le mani si allungano a<br />

pescare bocconi gustosi dai piatti e portano quelle delizie alle bocche. Ah, dimenticavo:<br />

due ricchi aperitivi accompagnano quei deliziosi cibi. Sono due analcolici al<strong>la</strong><br />

frutta, rosati e con una golosa guarnizione di fragole ed ananas.<br />

- Ti ho portato il cumino - esc<strong>la</strong>ma una delle due, quel<strong>la</strong> col velo e con gli occhi più<br />

scuri, tirando fuori dal<strong>la</strong> borsa un sacchetto odoroso e mettendolo sul tavolino -<br />

Guarda che questo viene proprio da Algeri, me l’ha mandato mia madre, quindi ha<br />

un aroma molto intenso.<br />

- Grazie, sei un tesoro! - l’altra le schiocca un bacio sul<strong>la</strong> guancia - E quanto devo<br />

metterne per fare il cous cous? L’ultimo che ho preparato non sapeva di niente…<br />

- Dipende dalle porzioni: per due persone ne basta un cucchiaino, te l’ho detto che<br />

è piuttosto potente…<br />

- D’accordo, ci provo domani. E tu l’hai poi fatto il castagnaccio?<br />

- Sì, ma guarda che non m’è venuto un granché, il tuo era molto più buono.<br />

- Ma hai seguito <strong>la</strong> ricetta che ti ho dato, quel<strong>la</strong> di mia nonna?<br />

- Sì, ma il risultato non è stato buono: non è facile preparare piatti ai quali non si è<br />

abituati…<br />

- E lo dici a me? I tuoi taijin e cous cous sono roba da leccarsi i baffi, i miei... beh,<br />

<strong>la</strong>sciamo perdere!<br />

- Beh, cucinare bene è molto più di un semplice atto meccanico, significa ca<strong>la</strong>rsi<br />

nel<strong>la</strong> cultura di un posto. Ed io a volte mi rendo conto che mi mancano le radici,<br />

quelle che affondano nel<strong>la</strong> vostra terra, nelle vostre tradizioni. Un conto è imparare a<br />

fare le cose, imparare da fuori, intendo, un altro è farlo da dentro. Capisci cosa<br />

voglio dire?<br />

- Certo, ti sei spiegata benissimo. Non è facile far proprie le tradizioni, i colori, i sapori,<br />

gli odori, le abitudini, <strong>la</strong> cultura di una terra.<br />

36


Unità 1 - <strong>Raccontami</strong> La tua storia<br />

- È proprio quello che intendo dire. Prendi me, per esempio: vivo qui da vent’anni e<br />

ormai mi sento mezza genovese: so persino par<strong>la</strong>re un po’ il vostro dialetto. E poi<br />

guarda quante cose abbiamo in comune noi due: nel genovese ci sono un sacco<br />

di parole arabe, quando vado nei carogi mi sembra di entrare in una casbah, quasi<br />

come essere a casa, voi usate l’olio, le olive e certe erbe aromatiche che usiamo<br />

anche noi, vivete affacciati sul mare proprio come noi, sullo stesso mare, perfino…<br />

Eppure ci sono cose di questa terra che continuano a sfuggirmi anche dopo tutto<br />

questo tempo.<br />

- Ad esempio?<br />

- Mah, non saprei dirti esattamente. Alcune sono cose reali, come questa faccenda<br />

del castagnaccio che non mi viene come dovrebbe: a pensarci bene, però, chi le<br />

aveva mai viste le castagne prima di venire in Liguria? Quando le vedi con quel<strong>la</strong><br />

buccia lucida e scura oppure pe<strong>la</strong>te, tutte rinsecchite e piene di grinze, come fai a<br />

immaginare che si possano mangiare, che possano diventare farina? È roba di un<br />

altro mondo! È vero, anche il mio paese si affaccia sul mare, ma dietro alle spalle<br />

noi abbiamo le palme e il dattero è stato da sempre il nostro pane, <strong>la</strong> nostra ricchezza.<br />

Tra parentesi, lo sai qual è uno degli auguri più belli nel<strong>la</strong> mia terra? “Che<br />

Dio ti <strong>la</strong>sci sempre come una palma, con le radici ben piantate in terra e <strong>la</strong> testa<br />

sempre alta nel cielo”.<br />

- Hai ragione, è bellissimo.<br />

- Vero? Ma per tornare al discorso di prima, le altre cose che mi sfuggono sono sensazioni<br />

ed è difficile esprimerle: è un po’ come se sentissi che, nonostante <strong>la</strong> ami,<br />

prima di conoscere davvero questa bellissima terra ho ancora un bel po’ di cammino<br />

da fare.<br />

- Cammino, percorso... ma allora quello che ti ci vuole è un bel viaggio dentro il<br />

cuore del<strong>la</strong> nostra terra! E magari ti serve anche una guida che ti accompagni, che<br />

conosca le nostre radici, le rispetti, le ami e soprattutto che voglia condividere con<br />

te questa esperienza!<br />

- Perfetto, hai colto nel segno. E sai cosa ti dico? Questa guida potresti essere tu!<br />

- Io? Lo pensi davvero? Ma sarebbe fantastico!<br />

- Lo penso eccome! Allora dai, ci vorrà un po’ di tempo… quindi cominciamo subito:<br />

raccontami <strong>la</strong> tua terra!<br />

Unità 5<br />

pag. 155<br />

Esercizio 8 - Comprensione del testo<br />

• Confrontate le parole sottolineate e cercate di dare loro un significato, <strong>la</strong>vorando<br />

in coppia. Quando non riuscite a trovare il senso esatto, utilizzate il<br />

dizionario di Italiano.<br />

• Confrontate poi il vostro <strong>la</strong>voro con il resto del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse.<br />

37


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 9<br />

Traccia<br />

2<br />

Ascoltate <strong>la</strong> poesia Litania 1 , di Giorgio Caproni letta dall’attore.<br />

Completate <strong>la</strong> poesia nelle parti mancanti inserendo parole a vostra scelta.<br />

Potete aggiungere quante parole volete. Non esiste un’unica risposta! La poesia<br />

consente anche di creare parole.<br />

Esprimete <strong>la</strong> vostra creatività<br />

Genova mia città intera.<br />

Geranio. _________________.<br />

Genova di ferro e aria,<br />

mia <strong>la</strong>vagna, _______________.<br />

Genova città pulita.<br />

Brezza e luce in salita.<br />

Genova verticale,<br />

vertigine, aria, _____________.<br />

[…]<br />

Genova di tutta <strong>la</strong> vita.<br />

Mia litania _____________.<br />

Genova di stoccafisso<br />

e di garofano, fisso<br />

bersaglio dove ________________<br />

<strong>la</strong> rondine: <strong>la</strong> rima.<br />

Glossario<br />

Litania: preghiera, serie lunga e monotona di<br />

nomi.<br />

Polveriera: deposito di materiali e ordigni esplosivi.<br />

Arenaria: tipo di roccia.<br />

Brezza: un vento di forza moderata.<br />

Vertigine: disturbo che consiste nel<strong>la</strong> sensazione<br />

che il corpo si sposti rispetto all’ambiente circostante<br />

e viceversa.<br />

Stoccafisso: merluzzo diseccato, intero ma senza<br />

testa e interiora.<br />

Garofano: fiore.<br />

Bersaglio: punto in cui si mira con un’arma.<br />

38<br />

1. Tratto dalle poesie di Giorgio Caproni (Caproni, 1989: 180-187)


Unità 1 - <strong>Raccontami</strong> La tua storia<br />

lA ricettA<br />

di nonna gina<br />

Ricetta per preparare il Castagnaccio<br />

Ingredienti<br />

500 gr di farina di castagne, 100 gr di uvetta sultanina, 50 gr di pinoli di Pisa, un cucchiaio<br />

di semi di finocchio, olio d’oliva, sale e acqua q.b.<br />

Preparazione<br />

Mettete ad ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida. Setacciate <strong>la</strong> farina di castagne<br />

<strong>la</strong>sciando<strong>la</strong> cadere in una cioto<strong>la</strong>: unite mezzo cucchiaino di sale e sempre mesco<strong>la</strong>ndo<br />

con una picco<strong>la</strong> frusta o con un cucchiaio di legno aggiungete tanta acqua quanto<br />

basta per avere una pastel<strong>la</strong> molto morbida.<br />

Oliate bene una tortiera del diametro di 22-24 cm, a seconda se preferite il castagnaccio<br />

basso oppure alto; versate nello stampo <strong>la</strong> pastel<strong>la</strong> e spolverizzate<strong>la</strong> con una<br />

cucchiaiata di semi di finocchio, i pinoli e l’uvetta che avrete tolto dall’acqua e bene<br />

strizzata. Irrorate il castagnaccio con poco olio d’oliva e mettetelo in forno già caldo<br />

a 190° <strong>la</strong>sciandovelo per circa 45 minuti cioè sino a quando si sarà formata in superficie<br />

una leggera crosticina. Servitelo sia caldo che tiepido o freddo.<br />

Unità 5<br />

pag. 155<br />

39


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Verifica Finale<br />

Scrivi una sintesi del dialogo tra le due donne. Usa al massimo 100 parole.<br />

________________________________________________________________________________<br />

_________________________________________________________________________________<br />

_______________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________<br />

________________________________________________________________________________<br />

Quale ingrediente e quale ricetta del tuo paese regalereste ad una persona italiana?<br />

Perché?<br />

________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Scrivi ora una breve poesia sul<strong>la</strong> tua città di provenienza.<br />

40


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

Unità 2<br />

<strong>Raccontami</strong><br />

Genova<br />

e le sue vie<br />

41


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

SITUAZIONE<br />

COMUNICATIVA<br />

DOMINIO:<br />

• personale.<br />

AMBITO:<br />

• privato.<br />

OGGETTI:<br />

• dischi con canzoni, cibi<br />

etnici e liguri.<br />

Luoghi:<br />

• Via del Campo,<br />

Genova, i carogi,<br />

i Pa<strong>la</strong>zzi dei Rolli,<br />

le Sciamadde,<br />

<strong>la</strong> farinata, gli elementi<br />

per preparare<br />

<strong>la</strong> farinata, attrezzi<br />

e contenitori alimentari.<br />

Avvenimenti:<br />

• biografia di Fabrizio De<br />

André, memorie del<br />

Centro Storico, divisione<br />

delle epoche storiche,<br />

memorie personali.<br />

Azioni:<br />

• interazioni sociali,<br />

superare eventuali<br />

pregiudizi, analisi di un<br />

contesto specifico del<strong>la</strong><br />

vecchia Genova,<br />

esprimere sentimenti.<br />

OBIETTIVI LINGUISTICO/<br />

COMUNICATIVI<br />

• Comprendere un testo<br />

poetico (condanna del<br />

perbenismo/moralismo<br />

borghese, delicatezza<br />

nel<strong>la</strong> descrizione del<strong>la</strong><br />

donna, esaltazione<br />

malinconica di aspetti<br />

positivi e veri di un<br />

mondo reietto)<br />

• Interagire in una<br />

conversazione collettiva<br />

• Migliorare <strong>la</strong> fruizione<br />

orale<br />

• Comprendere le figure<br />

retoriche presenti nel<br />

testo (metafore,<br />

similitudini,..)<br />

• Conoscere aspetti del<strong>la</strong><br />

cultura italiana legati<br />

al territorio genovese<br />

• Arricchire il lessico<br />

• Acquisire maggiore<br />

fluenza comunicativa.<br />

CONTENUTI<br />

LINGUISTICI<br />

• Figure retoriche<br />

• Arricchimento lessicale<br />

nell’ambito del<strong>la</strong><br />

descrizione del<br />

paesaggio urbano<br />

e degli alimenti<br />

• Pronomi oggetto diretto<br />

e indiretto<br />

• Uso del<strong>la</strong> particel<strong>la</strong> “ci”<br />

come avverbio di luogo<br />

• Consolidamento<br />

dell’uso dei passati<br />

(imperfetto, passato<br />

remoto, passato<br />

prossimo)<br />

• Partico<strong>la</strong>rità linguistiche:<br />

particel<strong>la</strong> “ci” con valore<br />

avverbiale.<br />

42


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

ATTIVITà<br />

• Discussione guidata<br />

• Brainstorming<br />

• Ascolto di due testi<br />

(canzoni)<br />

• Interazione (discussione<br />

in plenaria, <strong>la</strong>voro a<br />

coppie)<br />

• Riscrittura di un testo<br />

(ordine dei versi e delle<br />

parole)<br />

• Scrittura di<br />

completamento<br />

• Lettura e canto corale<br />

• Riflessione sul<strong>la</strong> lingua<br />

• Giochi linguistici.<br />

ESERCIZI<br />

• Formu<strong>la</strong>re ipotesi<br />

oralmente<br />

• Rispondere a domande<br />

aperte<br />

• Scrivere quanto<br />

formu<strong>la</strong>to<br />

• Ascolto e ricostruzione<br />

del testo<br />

• Canto e pronuncia<br />

• Comprensione del testo<br />

(lessico e metafore)<br />

• Coniugazione di verbi<br />

• Cloze<br />

• Esercizio di fonetica<br />

(rima di parole)<br />

• Riconoscimento e<br />

sottolineatura di<br />

elementi grammaticali.<br />

43


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

RAcconTAmI GenoVA<br />

Traccia<br />

3<br />

Mircea - Sai, Cristina, è poco tempo che vivo a Genova ma ho sempre <strong>la</strong>vorato per<br />

molte ore al giorno e non ho avuto tanto tempo per approfondire <strong>la</strong> conoscenza<br />

del<strong>la</strong> città. In partico<strong>la</strong>re mi interessano le vie del centro storico e tutto ciò che è legato<br />

al cantante Fabrizio De André. E poi uno che è nato e ha vissuto e ha <strong>la</strong>vorato in<br />

una città conosce sempre qualcosa di più. Un dettaglio, un ricordo. Mi piacerebbe<br />

sapere qualcosa di partico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> tua città!<br />

cristina - La mia città è molto antica. Il suo centro storico è uno dei più grandi di Europa<br />

e le sue strette vie scendono verso il mare... In effetti Genova ha una forma stretta<br />

e i monti le fanno da cornice: riprende un po’ <strong>la</strong> forma del<strong>la</strong> Liguria...<br />

Mircea - Che cosa rende Genova speciale?<br />

cristina - Intanto <strong>la</strong> sua posizione che - come dicevo prima - è sul mare ma ha i monti<br />

molto vicini. Poi possiede case e monumenti di tante epoche diverse ed in partico<strong>la</strong>re<br />

<strong>la</strong> zona del centro storico dove si trovano i carogi. Questa è una paro<strong>la</strong> in genovese<br />

che significa vicoli, quelle strette vie di cui ti par<strong>la</strong>vo e dove si trovano grandi pa<strong>la</strong>zzi<br />

e piccole case. Infatti nel centro storico si trovano i Pa<strong>la</strong>zzi detti “dei Rolli” che l’UNE-<br />

SCO ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 2006. Questi pa<strong>la</strong>zzi occupano una<br />

44


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

zona importante del centro storico. Quindi, se percorri Strada Nuova (via Garibaldi)<br />

puoi incontrare bellissimi pa<strong>la</strong>zzi (dal n. 1 di via Garibaldi al n. 12 e al numero 18) e a<br />

fianco trovi stradine strette e purtroppo non sempre tenute bene. Qui puoi trovare<br />

piccole botteghe, ristoranti etnici, simpatici caffè. La popo<strong>la</strong>zione è multiculturale e<br />

senti par<strong>la</strong>re tante lingue diverse. C’è una via che mi è molto cara e si chiama Via del<br />

Campo...<br />

Mircea - Ecco una delle cose che ti volevo chiedere...Ho sentito una canzone che si<br />

chiama “Via del Campo”...<br />

Cristina - Che bello! Conosci <strong>la</strong> canzone di Fabrizio De André! Sì, Via del Campo è<br />

una via di Genova, famosa proprio anche per <strong>la</strong> canzone. De André era un celebre<br />

cantautore genovese e le ha dedicato questa canzone deliziosa. Anzi perché non <strong>la</strong><br />

sentiamo insieme?<br />

Glossario<br />

Approfondire <strong>la</strong> conoscenza: conoscere meglio<br />

un argomento chiedendo informazioni o studiandolo.<br />

Cantautore (cantante+autore): è un cantante che<br />

interpreta le canzoni di cui ha scritto il testo e/o<br />

<strong>la</strong> musica.<br />

Carogio, sing., carogi, pl.: è un termine genovese<br />

che indica i vicoli, le tipiche vie strette del centro<br />

storico genovese. Si pronuncia carugiu (singo<strong>la</strong>re)<br />

e carugi (plurale).<br />

Centro storico: identifica <strong>la</strong> parte più antica di<br />

una città e gli edifici che appartenevano al<strong>la</strong><br />

città almeno un secolo prima. Ma l’indicazione<br />

può variare. Si considera per esempio centro storico<br />

quello compreso nelle vecchie mura del<strong>la</strong><br />

città per le città che esistevano già nel Medioevo.<br />

Per Genova un <strong>la</strong>to del centro storico confina<br />

con il mare e un <strong>la</strong>to confina con le vecchie<br />

mura.<br />

Dettaglio: una parte di un tutto, partico<strong>la</strong>re, per<br />

esempio il dettaglio di un’immagine, di una foto,<br />

di un quadro.<br />

Multiculturale - multiculturalità: indica <strong>la</strong> convivenza<br />

di due o più culture e lingue.<br />

Ristorante etnico: <strong>la</strong> definizione di un ristorante<br />

etnico comprende <strong>la</strong> presenza di cucina popo<strong>la</strong>re<br />

di etnie (popoli) diverse e quindi un’attività di<br />

ristorazione legata alle tradizioni gastronomiche<br />

di una cultura diversa da quel<strong>la</strong> nazionale. Per<br />

esempio, un ristorante indiano che proponga a<br />

Genova <strong>la</strong> cucina delle diverse culture presenti<br />

in India.<br />

Rolli o, più precisamente, Rolli degli alloggiamenti<br />

pubblici di Genova: erano, anticamente, le<br />

liste dei pa<strong>la</strong>zzi e delle case eccellenti delle<br />

famiglie nobili che potevano ospitare, dopo un<br />

sorteggio pubblico, le alte personalità in transito<br />

per visite di Stato. La paro<strong>la</strong> rolli deriva da rotoli<br />

e quindi dagli elenchi compi<strong>la</strong>ti che elencavano<br />

tali pa<strong>la</strong>zzi. I Rolli costituiscono quindi i pa<strong>la</strong>zzi<br />

più prestigiosi del centro storico di Genova, specialmente<br />

lungo le antiche Strade Nuove, via<br />

Garibaldi, dove ha sede il Comune, già Via<br />

Aurea, e via Balbi, sede dell’Università.<br />

Patrimonio dell’Umanità: è <strong>la</strong> denominazione<br />

ufficiale che si riferisce ai siti (luoghi, aree),<br />

compresi nel<strong>la</strong> lista del Patrimonio dell’Umanità<br />

(in inglese World Heritage List) adottata<br />

dall’Unesco (1972). Questi siti hanno un’importanza<br />

eccezionale dal punto di vista culturale o<br />

naturale.<br />

UNESCO: l’organizzazione è stata fondata dalle<br />

Nazioni Unite (ONU) nel 1945 (deriva dalle sigle<br />

iniziali delle parole inglesi United Nations Educational,<br />

Scientific and Cultural Organization)<br />

con l’obiettivo di incoraggiare <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

tra le nazioni nelle aree dell’istruzione, scienza,<br />

cultura e comunicazione.<br />

45


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 1 - Comprensione del testo<br />

Dopo avere ascoltato il dialogo, e control<strong>la</strong>to<br />

il glossario, rispondi alle<br />

seguenti domande, senza guardare il<br />

testo scritto, indicando con una crocetta<br />

<strong>la</strong> risposta VERO o FALSO o<br />

NON DATO come nell’esempio.<br />

Esempio:<br />

Mircea vive a Genova da moltissimo<br />

tempo<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Mircea vive nel centro storico<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

La forma di Genova assomiglia<br />

a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Liguria<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

I vicoli si chiamano in genovese “caroselli”<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

I pa<strong>la</strong>zzi dei Rolli sono in marmo bianco<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

I pa<strong>la</strong>zzi dei Rolli sono stati dichiarati<br />

Patrimonio dell’Umanità<br />

dal Par<strong>la</strong>mento Italiano<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

In Via del Campo si trovano solo<br />

ristoranti che fanno cucina italiana<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Via del Campo è famosa anche grazie<br />

al<strong>la</strong> canzone di De André<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Si consiglia di ascoltare <strong>la</strong> canzone<br />

“Via del Campo” di Fabrizio De André di cui<br />

non si fornisce ancora il testo<br />

46


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

Brainstorming<br />

Parliamone insieme.<br />

Proviamo ad immaginare che tipo di via è rappresentata in questa foto?<br />

Puoi usare queste parole:<br />

Vicolo • via • carogio • canzone • pa<strong>la</strong>zzi • storia • storica • negozi • sole • ombra<br />

• città • centro • popo<strong>la</strong>re • camminare • cantare • percorrere • ricordare…<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

47


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

esercizio 2 - Produzione scritta breve<br />

Dopo <strong>la</strong> discussione o dopo avere prodotto il breve testo dell’esercizio 1, scrivi<br />

anche sotto forma di elenco: Chi immagini abiti in Via del Campo? Che tipo di<br />

persone e di negozi immagini di trovarci?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

48


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

Esercizio 3 - Interazione orale<br />

Rispondere a domande aperte.<br />

• Pensa a un luogo importante per te. Che cosa te lo rende caro?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Cosa sai di Genova, dopo avere letto e ascoltato il dialogo fra Mircea e Cristina?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Che cosa è un “centro storico”, secondo te?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Qual è <strong>la</strong> differenza tra “centro storico” e “centro” di una città?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Esercizio 4<br />

Leggere e prevedere alcune parole chiave del testo.<br />

Quali parole ti aspetti di trovare nel testo di una canzone che si intito<strong>la</strong> Via del<br />

Campo? Sottolinea una paro<strong>la</strong> in ogni coppia:<br />

1. giorno<br />

2. notte<br />

3. via<br />

4. piazza<br />

5. vecchia<br />

6. bambina<br />

7. fiore<br />

8. rosa<br />

9. sorriso<br />

10. risata<br />

11. concime<br />

12. letame<br />

13. balcone<br />

14. terrazzo<br />

15. piano<br />

16. forte<br />

17. diamanti<br />

18. perle<br />

19. ascensore<br />

20. scale<br />

49


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 5<br />

Ascolta <strong>la</strong> canzone Via del Campo e trova le parole “previste” nell’esercizio<br />

precedente.<br />

Vai all’esercizio precedente e verifica, tra le parole che hai sottolineato, quali<br />

hai effettivamente sentito nel<strong>la</strong> canzone:<br />

Ho indovinato _______ parole!<br />

Esercizio 6 - Produzione<br />

Scrivi le tue impressioni e confrontale con <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse.<br />

Ti è piaciuta <strong>la</strong> canzone? Quali impressioni/sensazioni ti ha dato? Quale idea ti<br />

sei fatto del significato generale del testo?<br />

50<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

Esercizio 7<br />

Ascoltare e mettere i versi “mesco<strong>la</strong>ti” nel loro ordine originale.<br />

Ascolta di nuovo <strong>la</strong> canzone, le parole sono tutte in disordine: rimettile in ordine<br />

nel<strong>la</strong> colonna a fianco:<br />

VERSI IN DISORDINE<br />

Via del Campo c’è una graziosa<br />

tutta notte sta sul<strong>la</strong> soglia<br />

vende a tutti <strong>la</strong> stessa rosa.<br />

basta prender<strong>la</strong> per <strong>la</strong> mano<br />

Via del Campo c’è una bambina<br />

con le <strong>la</strong>bbra color rugiada<br />

se di amar<strong>la</strong> ti vien <strong>la</strong> voglia<br />

gli occhi grandi color di foglia<br />

nascon fiori dove cammina.<br />

lei ti guarda con un sorriso<br />

gli occhi grigi come <strong>la</strong> strada<br />

Via del Campo c’è una puttana<br />

gli occhi grandi color di foglia<br />

e ti sembra di andar lontano<br />

non credevi che il paradiso<br />

a veder<strong>la</strong> salir le scale<br />

fosse solo lì al primo piano.<br />

fino a quando il balcone ha chiuso.<br />

Via del Campo ci va un illuso<br />

dal letame nascono i fior<br />

a pregar<strong>la</strong> di maritare<br />

piangi forte se non ti sente<br />

dai diamanti non nasce niente<br />

Ama e ridi se amor risponde<br />

ORDINE CORRETTO<br />

51


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 8<br />

Canto corale (intonazione e pronuncia).<br />

Canta <strong>la</strong> canzone insieme al gruppo<br />

(con sottofondo musicale o del CD originale).<br />

Ti forniamo il testo.<br />

Via del Campo<br />

di Fabrizio De André<br />

Via del Campo c’è una graziosa - gli occhi grandi color di foglia<br />

tutta notte sta sul<strong>la</strong> soglia - vende a tutti <strong>la</strong> stessa rosa.<br />

Via del Campo c’è una bambina - con le <strong>la</strong>bbra color rugiada<br />

gli occhi grigi come <strong>la</strong> strada - nascon fiori dove cammina.<br />

Via del Campo c’è una puttana - gli occhi grandi color di foglia<br />

se di amar<strong>la</strong> ti vien <strong>la</strong> voglia - basta prender<strong>la</strong> per <strong>la</strong> mano<br />

e ti sembra di andar lontano - lei ti guarda con un sorriso<br />

non credevi che il paradiso - fosse solo lì al primo piano.<br />

Via del Campo ci va un illuso - a pregar<strong>la</strong> di maritare<br />

a veder<strong>la</strong> salir le scale - fino a quando il balcone ha chiuso.<br />

Ama e ridi se amor risponde - piangi forte se non ti sente<br />

dai diamanti non nasce niente - dal letame nascono i fior<br />

dai diamanti non nasce niente - dal letame nascono i fior.<br />

52


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

Particel<strong>la</strong> “CI”<br />

Quale valore ha <strong>la</strong> particel<strong>la</strong> “CI” nel<strong>la</strong> frase “via del Campo ci va un illuso...”?<br />

Te lo spieghiamo nel<strong>la</strong> rubrica seguente.<br />

Nota che “CI” può:<br />

- avere valore di pronome personale; in questo caso significa “a noi” (es.: oggi ci hai<br />

fatto ascoltare <strong>la</strong> canzone di De André”);<br />

- avere valore avverbiale; in questo caso significa “in questo luogo” (es.: sono stato<br />

nel centro storico e domani ci voglio ritornare) e si usa con i verbi essere, andare,<br />

venire, rimanere e stare.<br />

- avere valore pronominale; in questo caso significa “a ciò”, “su ciò”, “in ciò” (es.. “ho<br />

letto che il centro storico di Genova è il più grande d’Europa, ci credi? “Sì, ci credo”).<br />

Esercizio 9<br />

Sottolinea nelle frasi scritte sotto quando “CI” ha lo stesso significato di “Via del<br />

Campo ci va un illuso”, ossia valore avverbiale:<br />

1. Di solito CI piacciono le persone che<br />

sorridono<br />

2. - Sei mai stato a Sant’I<strong>la</strong>rio?-<br />

- No, non CI sono mai stato -<br />

3. Che cosa CI racconti di bello? 4. In Via del Campo CI sono persone<br />

interessanti<br />

5. Spirito di Govi, se CI sei, batti un<br />

colpo!<br />

7. - Chi va a comprare i biglietti? -<br />

- CI vado io! -<br />

9. Non CI sono più acciughe in<br />

sa<strong>la</strong>moia!<br />

11. - Chi organizza <strong>la</strong> gita al centro<br />

storico? -<br />

- CI pensiamo noi! -<br />

13. - Ti porto in una friggitoria, CI sei<br />

mai stato? -<br />

6. Non CI possiamo <strong>la</strong>vare con il<br />

sapone per automobili<br />

8. - Non CI posso credere! -<br />

10. Raccogliere le olive è faticoso, da<br />

bambina CI andavo spesso.<br />

12. - Le comari pettogole? De André CI<br />

rideva! -<br />

14. Se CI metti le acciughe <strong>la</strong> pasta è<br />

ancora più saporita.<br />

53


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

LA VITA dI fABRIZIo de AndRé<br />

Traccia<br />

4<br />

pag. 4<br />

Mircea - Mi sembra che Fabrizio De André ti piaccia molto. Cantavi mentre ascoltavamo<br />

<strong>la</strong> canzone insieme per rispondere alle domande dell’esercizio. E hai in mano<br />

uno dei suoi primi dischi. Ha un significato partico<strong>la</strong>re per te?<br />

cristina - Certo le sue canzoni hanno accompagnato <strong>la</strong> mia giovinezza. Questo<br />

disco mi ha accompagnato per alcuni anni. Mi pare che le canzoni di De André possano<br />

essere una colonna sonora adatta per <strong>la</strong> mia città.<br />

Mircea - In che senso?<br />

cristina - Le canzoni di Fabrizio cantano una Genova diversa. I suoi personaggi sono<br />

spesso degli emarginati, delinquenti, prostitute o spesso solo persone sfortunate. Ma<br />

Fabrizio aveva capito <strong>la</strong> vera natura di Genova, multiculturale sin dal Medioevo: “Già<br />

cinque secoli fa non si faceva caso se uno portava il turbante”- diceva De André.<br />

Mircea - Ma chi era veramente De André?<br />

cristina - Fabrizio era nato a Genova nel 1940 da una famiglia borghese e aveva<br />

frequentato il Liceo Colombo e poi <strong>la</strong> Facoltà di Giurisprudenza. Siamo nel<strong>la</strong> zona<br />

vicina a Via del Campo, al<strong>la</strong> piazza del<strong>la</strong> Nunziata (non so se ti ricordi che <strong>la</strong> piazza<br />

è cantata in un’altra canzone genovese famosa Ma se ghe pensu). Il suo primo disco<br />

esce nel 1958. Scrive canzoni famosissime che vengono cantate negli anni Sessanta,<br />

Settanta, Ottanta e Novanta.<br />

L’episodio più drammatico del<strong>la</strong> sua vita avviene nel 1979 quando viene rapito in<br />

Sardegna con <strong>la</strong> sua compagna Dori Ghezzi. Muore nel 1999, circondato dal<strong>la</strong> sua<br />

famiglia. Lascia un figlio nato dal primo matrimonio (Cristiano che è un cantante e<br />

un musicista) e una figlia (Luvi) da Dori Ghezzi.<br />

54


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

Mircea - Ci sono molti dischi di De André?<br />

cristina - Sì, i miei preferiti oltre al disco Tutto Fabrizio De André che ho in mano che è<br />

del 1966 e raccoglie le sue bal<strong>la</strong>te, sono anche: Non al denaro non all’amore né al<br />

cielo (ispirato all’Antologia di Spoon River), La buona Novel<strong>la</strong> (ispirata ai Vangeli Apocrifi),<br />

Cr<strong>eu</strong>za de mà (in genovese), Anime Salve (ricco di ispirazioni interculturali). Ma<br />

<strong>la</strong> mia canzone preferita, oltre a Via del Campo, è <strong>la</strong> Canzone di Marinel<strong>la</strong>, che fu<br />

cantata ed incisa da Mina e che contribuì a rendere De André celebre.<br />

Glossario<br />

Colonna sonora: <strong>la</strong> colonna sonora è il suono di<br />

un’opera composta da immagini e da suono. In<br />

ambito tecnico, <strong>la</strong> colonna sonora è l’area del<strong>la</strong><br />

pellico<strong>la</strong> cinematografica in cui è registrato il<br />

suono.<br />

drammatico: tipico di un dramma (cioè di una<br />

rappresentazione teatrale con eventi violenti o<br />

molto intensi).<br />

Emarginati: messi a margine, cioè esclusi. La<br />

paro<strong>la</strong> Emarginazione (astratto di emarginare),<br />

in origine termine burocratico col significato di<br />

“annotare sui margini” è una condizione individuale<br />

o collettiva di esclusione dai rapporti<br />

sociali. Il suo contrario è inclusione.<br />

facoltà di Giurisprudenza: <strong>la</strong> facoltà universitaria,<br />

cioè il settore, dove si studia Legge.<br />

Interculturale: in una società dove sono presenti<br />

più lingue e culture significa il dialogo fra di<br />

esse e nell’educazione indica il progetto perché<br />

le diverse culture abbiano un confronto.<br />

turbante: da una paro<strong>la</strong> persiana arrivata in italiano<br />

attraverso il turco, è un copricapo di origine<br />

orientale ottenuto avvolgendo attorno al capo<br />

una o più lunghe fasce di tessuto di seta, <strong>la</strong>na e<br />

cotone. Indicava nell’antica e multiculturale<br />

Genova <strong>la</strong> provenienza orientale del<strong>la</strong> persona<br />

che lo indossava.<br />

55


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 10 - Cloze<br />

Completa <strong>la</strong> biografia.<br />

Biografia:<br />

Fabrizio nasce a _______________________________________ nel __________________________<br />

Studi: _______________________________________________________________________________<br />

La cantante che incide <strong>la</strong> sua Canzone di Marinel<strong>la</strong> è __________________________________<br />

Il suo album Non al denaro non all’amore né al cielo si ispira al libro<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Il nome del suo primo figlio è ____________________________________________. Il figlio fa il<br />

____________________________________.<br />

Il fatto più traumatico del<strong>la</strong> sua vita: ________________________________________________<br />

Il nome di alcuni suoi brani: __________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Il titolo di alcuni LP:<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Impressioni su Fabrizio De André:<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

56


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

Verbi al passato<br />

Nel dialogo fra Mircea e Cristina hai trovato molti verbi al passato.<br />

Prova a coniugarli, come da esempio nel passato prossimo, nel passato remoto e<br />

all’imperfetto.<br />

Ti proponiamo i seguenti verbi ma ti consigliamo di cercarne altri nei due dialoghi<br />

fra Cristina e Mircea.<br />

Accompagnare, cantare, frequentare, dedicare.<br />

Verbo<br />

TEMPO<br />

esempio: portare<br />

PASSATO<br />

PROSSIMO<br />

PASSATO<br />

REMOTO<br />

IMPERFETTO<br />

Io ho portato portai portavo<br />

Tu hai portato portasti portavi<br />

Lui /lei ha portato portò portava<br />

Noi abbiamo portato portammo portavamo<br />

Voi avete portato portaste portavate<br />

Loro hanno portato portarono portavano<br />

Verbo<br />

TEMPO<br />

PASSATO<br />

PROSSIMO<br />

PASSATO<br />

REMOTO<br />

IMPERFETTO<br />

Io<br />

Tu<br />

Lui /lei<br />

Noi<br />

Voi<br />

Loro<br />

57


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Verbo<br />

TEMPO<br />

PASSATO<br />

PROSSIMO<br />

PASSATO<br />

REMOTO<br />

IMPERFETTO<br />

Io<br />

Tu<br />

Lui /lei<br />

Noi<br />

Voi<br />

Loro<br />

Verbo<br />

TEMPO<br />

PASSATO<br />

PROSSIMO<br />

PASSATO<br />

REMOTO<br />

IMPERFETTO<br />

Io<br />

Tu<br />

Lui /lei<br />

Noi<br />

Voi<br />

Loro<br />

58


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

Storia deLLA fARInATA<br />

La foto fa venire voglia di assaggiare <strong>la</strong> farinata vero? Ora leggi con attenzione <strong>la</strong><br />

sua storia e le voci del glossario di approfondimento.<br />

Poi riempirai i vuoti del cloze (esercizio 11) e risponderai alle domande di comprensione<br />

dell’esercizio 12 che riguardano anche il glossario.<br />

Le vie del centro storico di Genova sanno degli odori delle molte cucine che appartengono<br />

alle varie culture che convivono. Se vogliamo restare nel<strong>la</strong> cucina ligure,<br />

come non par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> farinata? Per quanto riguarda le origini di questo surrogato<br />

del pane, dobbiamo andare molto indietro nel tempo, addirittura al periodo dei Greci<br />

e dei Romani, quando i soldati usavano preparare un miscuglio di farina di ceci ed<br />

acqua che facevano poi cuocere al sole o sul proprio scudo, per sfamarsi velocemente<br />

e con poca spesa.<br />

Il risultato era talmente nutriente, che <strong>la</strong> ricetta sopravvisse al<strong>la</strong> caduta dell’impero<br />

romano arrivando sino al Medioevo quando <strong>la</strong> farinata veniva mangiata accompagnata<br />

con un trito di cipolle bagnate d’aceto, o con del formaggio fresco.<br />

Proprio legata a questo periodo è <strong>la</strong> leggenda secondo <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> farinata, come <strong>la</strong><br />

conosciamo oggi, sarebbe nata nel 1284, per un puro caso, quando <strong>la</strong> Repubblica di<br />

Genova sconfisse <strong>la</strong> Repubblica di Pisa nel<strong>la</strong> battaglia del<strong>la</strong> Meloria. Al ritorno dal<strong>la</strong><br />

battaglia, infatti, le navi genovesi dovettero navigare nel corso di una tempesta ed<br />

59


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

alcuni barili d’olio e farina di ceci si rovesciarono bagnandosi d’acqua sa<strong>la</strong>ta. Ma le<br />

provviste erano molto scarse e quindi i marinai furono costretti a recuperare anche<br />

quel composto poco appetitoso di ceci ed olio. Forse per migliorarlo, o per caso, fu<br />

fatto asciugare al sole ottenendo così una specie di frittel<strong>la</strong>.<br />

Giunti a terra, i Genovesi, decisero di migliorare <strong>la</strong> ricetta di questa frittel<strong>la</strong> improvvisata,<br />

cuocendo <strong>la</strong> purea, ottenuta da ceci, nel forno a legna caldissimo. Il risultato piacque<br />

tanto che i nostri antenati continuarono a preparare questo miscuglio che è<br />

giunto a noi, per fortuna.<br />

Il nome antico era scripilita (abbiamo un documento del quindicesimo secolo dove<br />

si danno delle regole per fare <strong>la</strong> farinata secondo <strong>la</strong> norma). Sappiamo così che <strong>la</strong><br />

farinata era tanto diffusa che nel quindicesimo secolo venne rego<strong>la</strong>mentata <strong>la</strong> sua<br />

preparazione. Sembra infatti che alcuni poco scrupolosi commercianti non usassero<br />

olio buono... Una forma antica di sofisticazione alimentare!<br />

Un Glossario partico<strong>la</strong>re... per saperne di più<br />

Unità 7<br />

pag. 186<br />

60<br />

Composto: in chimica è una sostanza con caratteristiche<br />

proprie che differiscono da quelle delle<br />

sostanze che lo hanno originato. Nell’alimentazione<br />

si indica l’insieme bene mesco<strong>la</strong>to e reso omogeneo<br />

di diversi alimenti per crearne uno solo.<br />

Frittel<strong>la</strong>: alimento, di forma solitamente tonda,<br />

che viene fritto. Le frittelle possono essere sia<br />

dolci che sa<strong>la</strong>te. Si frigge una pastel<strong>la</strong> semiliquida<br />

nell’olio bollente, finché assume un bel colore<br />

dorato. Tipiche sono quelle di carnevale.<br />

Medioevo: è una delle quattro grandi epoche<br />

(antica, medievale, moderna e contemporanea)<br />

in cui gli storici suddividono <strong>la</strong> storia dell’Europa.<br />

Comprende il periodo che va dal quinto secolo<br />

dopo Cristo al quindicesimo secolo. Segue <strong>la</strong><br />

caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476),<br />

quando finisce l’epoca antica, sino all’era moderna<br />

(1492) il cui inizio corrisponde al<strong>la</strong> scoperta<br />

dell’America.<br />

Norma: legge, rego<strong>la</strong>mento.<br />

Purea: termine derivato dal francese purée, da<br />

cui il francesismo “purè”. Si tratta di una preparazione<br />

alimentare, ottenuta da verdure o frutta<br />

lessate, pestate e passate al setaccio. Noi chiamiamo<br />

in genere purea quel<strong>la</strong> di patate ma molte<br />

verdure, come le fave, gli spinaci, e in questo<br />

caso i ceci, o <strong>la</strong> frutta, specie le mele, possono<br />

essere ridotte a purea.<br />

Scudo: questa paro<strong>la</strong> ha diversi significati. In<br />

questo caso indichiamo il significato originale<br />

militare, che risale all’esercito romano, cioè di<br />

un’arma di difesa, fatta di una piastra di forme<br />

diverse a seconda delle epoche e di metalli diversi,<br />

usata per difendere il corpo del soldato dagli<br />

attacchi delle armi nemiche.<br />

Sfamarsi: togliersi <strong>la</strong> fame, mangiando.<br />

Sofisticazione alimentare: esistono diversi tipi<br />

di sofisticazione alimentare, in questo caso si<br />

trattava dell’uso di un prodotto non pregiato o<br />

che non corrisponde al tipo di cibo (olio non<br />

d’oliva per esempio al posto di quello che ci<br />

vuole per fare <strong>la</strong> farinata) o che (a seconda<br />

del<strong>la</strong> sostanza usata) poteva anche essere dannoso<br />

per <strong>la</strong> salute.<br />

Surrogato: è un prodotto di <strong>la</strong>rgo consumo che<br />

sostituisce un altro prodotto comune, quando<br />

quest’ultimo, per esempio durante le guerre, non<br />

si può più importare o produrre perché le vie<br />

commerciali sono interrotte.<br />

Spesso questa paro<strong>la</strong> ha un significato negativo<br />

proprio perché è legata all’idea che il prodotto<br />

che sostituisce l’originale (per esempio durante<br />

le seconda guerra mondiale in Italia il caffè fatto<br />

con legumi arrostiti) non sia del<strong>la</strong> stessa qualità<br />

del primo.


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

Esercizio 11 - Cloze<br />

Riempi gli spazi vuoti senza guardare il testo originale.<br />

Le vie del _________________________________ di Genova sanno degli odori delle molte<br />

cucine etniche. Ma come non par<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> __________________, vero vanto del<strong>la</strong> cucina<br />

ligure? Per quanto riguarda le origini di questo __________________ del pane, dobbiamo<br />

andare molto indietro nel tempo, addirittura al periodo __________________<br />

quando i soldati usavano preparare un miscuglio di farina di __________ ed acqua che<br />

facevano poi cuocere al sole o sul proprio _________, per ________________ velocemente<br />

e con poca spesa. La ricetta arrivò sino al _____________ quando veniva mangiata<br />

accompagnata con un trito di cipolle bagnate d’aceto, o con del formaggio fresco.<br />

C’è una leggenda, secondo <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> __________ come <strong>la</strong> conosciamo oggi, sarebbe<br />

nata nel 1284, per un puro caso, quando <strong>la</strong> Repubblica di Genova sconfisse <strong>la</strong><br />

___________________ di __________ nel<strong>la</strong> battaglia del<strong>la</strong> Meloria. Al ritorno dal<strong>la</strong> battaglia,<br />

infatti, le _________ genovesi dovettero navigare nel corso di una tempesta ed<br />

alcuni barili d’ __________ e ___________ di _________ si rovesciarono bagnandosi d’acqua<br />

sa<strong>la</strong>ta. Ma le provviste erano molto scarse e quindi i marinai furono costretti a<br />

recuperare anche quel _______________ poco appetitoso di ceci ed olio. Forse per<br />

migliorarlo, o per caso, fu fatto asciugare al sole ottenendo così una specie di<br />

_______________.<br />

Ma certamente <strong>la</strong> ricetta fu poi migliorata: non più gli scudi messi al __________ ma<br />

una teglia nel _____________ caldissimo… Sappiamo che <strong>la</strong> farinata era tanto diffusa<br />

che nel _____________ secolo venne rego<strong>la</strong>mentata <strong>la</strong> sua _____________. Sembra infatti<br />

che alcuni poco scrupolosi commercianti non usassero olio buono… Una forma<br />

antica di __________________________________________!<br />

61


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 12 - Comprensione del testo<br />

Rileggi ancora il testo e il glossario e<br />

rispondi alle domande a risposta<br />

VERO o FALSO o NON DATO, mettendo<br />

una crocetta, come nell’esempio.<br />

Esempio:<br />

La farinata è fatta con <strong>la</strong> farina di fave<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

La farinata si fa con farina di ceci,<br />

acqua e olio d’oliva<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

La farinata fu inventata dagli egiziani<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Un surrogato sostituisce l’alimento<br />

originale in caso di guerra<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

La frittel<strong>la</strong> viene bollita<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Il Medioevo va dal<strong>la</strong> fine dell’era antica<br />

all’inizio dell’era moderna<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

La farinata si cuoce nel forno a legna<br />

caldissimo<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Lo scudo veniva usato anche per<br />

cuocere <strong>la</strong> pizza<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

62


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

memoRIe dI cRIsTInA<br />

fRA SCIAMADDE,<br />

VIe PRofUmATe<br />

dI “BeLLA cALdA”*<br />

Caro Albertito,<br />

mi chiedi di mandarti una mail con <strong>la</strong> ricetta del<strong>la</strong> farinata e lo faccio molto volentieri<br />

ma, prima di darti <strong>la</strong> ricetta, che mi ha fornito quel cuoco meraviglioso che è Marenco,<br />

ti voglio raccontare un pezzetto del<strong>la</strong> mia vita nelle vie di Genova e ti mando<br />

anche una foto che mi ritrae con una scrittrice che da giovane mi ha permesso di<br />

conoscere delle bellissime poesie (Spoon River). Grazie a lei e alle sue traduzioni (non<br />

avevo ancora studiato l’inglese) ho potuto anche leggere i romanzi americani, come<br />

per esempio “Addio alle armi” di Hemingway. Ti sto par<strong>la</strong>ndo di Fernanda Pivano che<br />

ho conosciuto quando era anziana (e io quasi anziana) e che mi ha rega<strong>la</strong>to il piacere<br />

del<strong>la</strong> sua compagnia e una bel<strong>la</strong> serata nel ristorante “Sa Pesta” di Genova dove<br />

con altri amici abbiamo mangiato <strong>la</strong> farinata e cantato le canzoni di De André… Ti<br />

voglio par<strong>la</strong>re del profumo delle vie che sanno di focaccia e farinata… Forse è il mio<br />

ricordo ad ingigantire il profumo… O forse no… <strong>la</strong> focaccia te <strong>la</strong> “racconterò” in un<br />

altro momento… Ora ti parlo delle Sciamadde, cioé le fiammate che illuminavano e<br />

riscaldavano i locali dove si vendevano e consumavano torte e farinate. Lì si poteva<br />

gustare questa specialità insieme a un buon bicchiere di vino.<br />

La fiamma c’è ancora nei locali tipici dove si fa <strong>la</strong> farinata di ceci.<br />

Una fiamma che riscalda il corpo in inverno ed il cuore nelle mezze<br />

stagioni. La farinata non è infatti cibo estivo e si deve mangiare<br />

appena fatta “bel<strong>la</strong> calda”, (“bel<strong>la</strong> cada<br />

sciortia d’into forno oua”, cioè bel<strong>la</strong><br />

calda, uscita ora dal forno come<br />

veniva intonato dai commercianti<br />

ancora quando io ero bambina).<br />

E così mi diceva una deliziosa<br />

signora chiamata Matilde, che era<br />

bidel<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> mia scuo<strong>la</strong>, e che me<br />

ne portava sempre un pezzetto nel<br />

pomeriggio: “Bel<strong>la</strong> cada!” ” Clienti abituali<br />

delle Sciamadde erano in partico<strong>la</strong>r<br />

modo gli artisti e i letterati, tra cui<br />

ricordiamo Fabrizio De André che<br />

amava frequentare questi locali. Nel<br />

2005, vi ho accompagnato <strong>la</strong> famosa<br />

scrittrice Fernanda Pivano, che già anziana,<br />

e in memoria di Fabrizio De André,<br />

che ricordava con affetto, non rifiutava un<br />

buon piatto di farinata, magari accompagnata<br />

da un bicchiere di vino bianco e da<br />

Traccia<br />

5<br />

Unità 8<br />

pag. 218<br />

Fernanda Pivano<br />

e M.C. Castel<strong>la</strong>ni<br />

al<strong>la</strong> mostra dell’artista<br />

Annamaria y Pa<strong>la</strong>cios, Genova 2005.<br />

63


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

una cantata corale di Via del Campo, Carlo Martello e La canzone dell’amore perduto…<br />

Con affetto<br />

*Chiamata così in omaggio anche al<strong>la</strong> “piemontesità” del papà di Cristina,<br />

visto che nell’alessandrino <strong>la</strong> farinata viene chiamata “Bel<strong>la</strong> calda”<br />

Cristina<br />

Un Glossario partico<strong>la</strong>re... per saperne di più<br />

Unità 1<br />

pag. 35<br />

64<br />

Farinata di ceci (in genovese fainâ): detta anche<br />

torta di ceci o cecìna, è una torta sa<strong>la</strong>ta molto<br />

bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e<br />

olio di oliva. Si cuoce in forno a legna, in teglia, e<br />

assume con <strong>la</strong> cottura un vivace colore dorato.<br />

Sciamadde (sciamadda = fiammata): per antonomasia<br />

antichi locali dove si preparavano <strong>la</strong> farinata e<br />

altre torte e dove c’era sempre una fiamma che<br />

ardeva nel forno, dal<strong>la</strong> quale deriva il nome di sciamadda<br />

(fiammata). Oggi questi locali vengono chiamati<br />

quasi sempre “friggitorie” o “Torte e Farinate”.<br />

Fernanda Pivano: scrittrice, traduttrice e giornalista<br />

genovese, scomparsa nel 2009, fece conoscere<br />

in Italia <strong>la</strong> letteratura anglo-americana. Conobbe<br />

Primo Levi e fu allieva del giovanissimo “professore”<br />

Cesare Pavese. Nel corso del<strong>la</strong> sua attività<br />

si è anche occupata di musica e di cantautori.<br />

La ricordiamo qui per <strong>la</strong> sua col<strong>la</strong>borazione con<br />

Fabrizio De André. Realizzò un’intervista con il<br />

cantautore genovese, per l’album Non al denaro<br />

non all’amore né al cielo, ispirato all’Antologia di<br />

Spoon River, da lei tradotta in italiano. Questa<br />

intervista è pubblicata sul retro di copertina del<br />

disco <strong>la</strong> cui immagine è riprodotta a pag. 55.


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

lA ricettA<br />

Ricetta per preparare <strong>la</strong> Farinata<br />

(di Bartolomeo Roberto Marenco)<br />

Preparazione: 5 min. + 4-5 ore di riposo<br />

Cottura: a 250°C - 300°C per 35 - 45 min.<br />

Ingredienti per 8 persone<br />

0,9 lt di acqua, 300 gr di farina di ceci, 1/2 bicchiere di olio di oliva extravergine, una<br />

spolverata di pepe nero, sale q.b., per una teglia di rame del diametro di 40 cm: olio<br />

di oliva extravergine 1/2 bicchiere.<br />

Preparazione<br />

Gli ingredienti del<strong>la</strong> farinata sono pochi e semplici: farina di ceci, olio, sale e acqua.<br />

Mettete in una terrina <strong>la</strong> farina nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssica forma a fontana e versate al centro, un<br />

po’ al<strong>la</strong> volta, l’acqua.<br />

Mesco<strong>la</strong>te il tutto per bene facendo attenzione ai grumi, fino ad ottenere un composto<br />

liquido e omogeneo, che <strong>la</strong>scerete riposare, mesco<strong>la</strong>ndo di tanto in tanto, dalle 4-5<br />

ore, fino ad arrivare alle 10 ore, coperto con un coperchio e fuori dal frigorifero.<br />

Trascorso il tempo necessario, è probabile che si sia formata del<strong>la</strong> schiuma in superficie:<br />

togliete<strong>la</strong> con un mestolo forato. Aggiungete al composto il sale e mezzo bicchiere<br />

di olio; versate il restante olio in una teglia di rame, coprendone tutto il fondo.<br />

Versate dentro <strong>la</strong> teglia il composto di ceci che farete cuocere in forno preriscaldato<br />

a 250° per circa mezz’ora fino a quando <strong>la</strong> farinata non risulti di un bel colore dorato.<br />

Quando sarà cotta, sfornate <strong>la</strong> farinata, cospargete<strong>la</strong> di sale e pepe macinato, tagliate<strong>la</strong><br />

a rombi e servite<strong>la</strong> ancora calda!<br />

Curiosità<br />

In giro per i vari paesi del<strong>la</strong> Liguria, non è difficile trovare delle versioni modificate<br />

dell’originale farinata con l’aggiunta di nuovi ingredienti: verso Ponente troviamo <strong>la</strong><br />

farinata con le borragini, il rosmarino o l’origano; tipica di Voltri è <strong>la</strong> farinata coi<br />

gianchetti, ovvero i bianchetti; tipica delle Albisole quel<strong>la</strong> coi carciofi, con <strong>la</strong> salsiccia<br />

o con lo stracchino; ad Imperia è tipica <strong>la</strong> farinata con <strong>la</strong> cipollina fresca.<br />

65


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 13 - Comprensione del testo<br />

Dopo <strong>la</strong> lettura dei testi che riguardano <strong>la</strong> farinata e l’attento esame del<strong>la</strong> ricetta<br />

e dei glossari, rispondi ora alle domande aperte. Non guardare i testi e cerca<br />

di ricordare a memoria le migliori risposte…<br />

• A quando risale l’uso del<strong>la</strong> farinata?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quando si diffonde a Genova?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quando viene documentata <strong>la</strong> sua produzione?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Come si chiamavano i locali del<strong>la</strong> farinata con il forno a legna?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quale scrittrice amava <strong>la</strong> farinata?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quali ingredienti si usano per fare <strong>la</strong> farinata?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quanto deve cuocere e a quale temperatura?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Come viene condita <strong>la</strong> farinata nel Ponente?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

66


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

Una nuova stoRIA racconTATA<br />

da fABRIZIo de andré<br />

Introduzione all’esercizio 14 - Cloze.<br />

Usciamo per un attimo dai carogi ed andiamo verso il mare, che sia Boccadasse o<br />

che sia qualche angolo di mare e di scoglio che non ci è stato strappato dal<strong>la</strong><br />

costruzione di case e strade nel<strong>la</strong> parte “marina” di Genova. Bisogna forse tornare<br />

indietro qualche anno… Ci proveremo…<br />

Ora ascolteremo un testo un po’ diverso di De André: Le acciughe fanno il pallone.<br />

Qui si par<strong>la</strong> ancora di gente povera, specie del<strong>la</strong> vita dei pescatori liguri. In partico<strong>la</strong>re,<br />

<strong>la</strong> canzone racconta di un pescatore che sperava di poter pescare un grosso<br />

pesce nel<strong>la</strong> bocca del quale trovare il “pesce d’oro” che gli permetterà di diventare<br />

ricco a sufficienza per potersi sposare. Il tono del<strong>la</strong> canzone è mesto, triste, rassegnato.<br />

Unità 3<br />

pag. 77<br />

67


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 14 - Cloze<br />

Prima di ascoltare <strong>la</strong> canzone Le acciughe fanno il pallone, leggi le parole scritte<br />

di seguito. Ascolta quindi <strong>la</strong> canzone due volte e, al secondo ascolto, completa<br />

con le parole che mancano:<br />

sorso • aereo • l’hanno vista • <strong>la</strong>verò • conso<strong>la</strong> • trema • sbarcherò • villeggianti<br />

• fortuna • sposerò<br />

Le acciughe fanno il pallone<br />

(dall’album Anime Salve)<br />

Le acciughe fanno il pallone / che sotto c’è l’a<strong>la</strong>lunga 1<br />

se non butti <strong>la</strong> rete / non te ne <strong>la</strong>scia una<br />

al<strong>la</strong> riva _________________ / al<strong>la</strong> riva verrà <strong>la</strong> gente<br />

questi pesci sorpresi / li venderò per niente<br />

se sbarcherò al<strong>la</strong> foce / e al<strong>la</strong> foce non c’è nessuno<br />

<strong>la</strong> faccia mi _________________ / nell’acqua del torrente<br />

ogni tre ami / c’è una stel<strong>la</strong> marina<br />

amo per amo / c’è una stel<strong>la</strong> che _________________<br />

ogni tre <strong>la</strong>crime / batte <strong>la</strong> campana<br />

passano le _________________ / con gli occhi di vetro scuro<br />

passano sotto le reti / che asciugano sul muro<br />

e in mare c’è una _________________ / che viene dall’oriente<br />

68<br />

che tutti _________________ / e nessuno <strong>la</strong> prende<br />

ogni tre ami / c’è una stel<strong>la</strong> marina


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

ogni tre stelle / c’è un aereo che vo<strong>la</strong><br />

ogni tre notti / un sogno che mi _________________<br />

bottiglia legata stretta / come un’esca da trascinare<br />

_________________ di vena dolce / che liberi dal male<br />

se prendo il pesce d’oro / ve <strong>la</strong> farò vedere<br />

se prendo il pesce d’oro / mi _________________ all’altare<br />

ogni tre ami / c’è una stel<strong>la</strong> marina<br />

ogni tre stelle / c’è un _________________ che vo<strong>la</strong><br />

ogni balcone / una bocca che m’innamora<br />

ogni tre ami / c’è una stel<strong>la</strong> marina<br />

ogni tre stelle / c’è un aereo che vo<strong>la</strong><br />

ogni balcone / una bocca che m’innamora<br />

le acciughe fanno il pallone / che sotto c’è l’a<strong>la</strong>lunga<br />

se non butti <strong>la</strong> rete / non te ne <strong>la</strong>scia una<br />

non te ne <strong>la</strong>scia una / non te ne <strong>la</strong>scia<br />

1. L’a<strong>la</strong>lunga è un grosso pesce, un tipo di tonno (tonno a<strong>la</strong>lunga, appunto).<br />

69


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 15 - Intonazione, pronuncia<br />

Cantiamo <strong>la</strong> canzone in coro.<br />

Le acciughe fanno il pallone (testo di Fabrizio De André)<br />

Le acciughe fanno il pallone / che sotto c’è l’a<strong>la</strong>lunga<br />

se non butti <strong>la</strong> rete / non te ne <strong>la</strong>scia una<br />

al<strong>la</strong> riva sbarcherò / al<strong>la</strong> riva verrà <strong>la</strong> gente<br />

questi pesci sorpresi / li venderò per niente<br />

se sbarcherò al<strong>la</strong> foce / e al<strong>la</strong> foce non c’è nessuno<br />

<strong>la</strong> faccia mi <strong>la</strong>verò / nell’acqua del torrente<br />

ogni tre ami / c’è una stel<strong>la</strong> marina<br />

amo per amo / c’è una stel<strong>la</strong> che trema<br />

ogni tre <strong>la</strong>crime / batte <strong>la</strong> campana<br />

passano le villeggianti / con gli occhi di vetro scuro<br />

passano sotto le reti / che asciugano sul muro<br />

e in mare c’è una fortuna / che viene dall’oriente<br />

che tutti l’hanno vista / e nessuno <strong>la</strong> prende<br />

ogni tre ami / c’è una stel<strong>la</strong> marina<br />

ogni tre stelle / c’è un aereo che vo<strong>la</strong><br />

ogni tre notti / un sogno che mi conso<strong>la</strong><br />

bottiglia legata stretta / come un’esca da trascinare<br />

sorso di vena dolce / che liberi dal male<br />

se prendo il pesce d’oro / ve <strong>la</strong> farò vedere<br />

se prendo il pesce d’oro / mi sposerò all’altare<br />

ogni tre ami / c’è una stel<strong>la</strong> marina<br />

ogni tre stelle / c’è un aereo che vo<strong>la</strong><br />

ogni balcone / una bocca che m’innamora<br />

ogni tre ami / c’è una stel<strong>la</strong> marina<br />

ogni tre stelle / c’è un aereo che vo<strong>la</strong><br />

ogni balcone / una bocca che m’innamora<br />

le acciughe fanno il pallone / che sotto c’è l’a<strong>la</strong>lunga<br />

se non butti <strong>la</strong> rete / non te ne <strong>la</strong>scia una<br />

non te ne <strong>la</strong>scia una / non te ne <strong>la</strong>scia<br />

70


Unità 2 - <strong>Raccontami</strong> Genova e le sue vie<br />

Verifica finale<br />

Ora abbandoniamo le canzoni di Fabrizio De André ed avviciniamoci di nuovo<br />

alle vie del centro storico, ritrovando una lettera che Giovanni ha scritto a Cristina.<br />

Traccia<br />

6<br />

Cara Cristina,<br />

Ho provato a tornare a Genova e in via del Campo e a mangiare <strong>la</strong> farinata dove mi avevi<br />

portato tu.<br />

Ho provato a leggere Genova con i tuoi occhi e con quelli di Fabrizio De André e <strong>la</strong> canzone<br />

“Via del Campo” mi girava per <strong>la</strong> testa. Che cosa ho trovato?<br />

Frammenti di storia e arte. Musei tradizionali e musei a cielo aperto. Case da vivere e da<br />

sognare. Case da <strong>la</strong>vorarci. Vecchi e nuovi mestieri. Cieli e scorci di mare. Monti e colline.<br />

La terra e <strong>la</strong> vita fra un paese e una città.<br />

La città di Genova si stende fra mare e monti per un arco di estrema bellezza: dai luoghi<br />

più noti e turistici del<strong>la</strong> costa a quelli più nascosti ma non meno preziosi dell’entroterra...<br />

Tutti noi siamo molto fieri del<strong>la</strong> nostra storia e delle schegge di tradizione che vi sono<br />

contenute. Crediamo nelle tappe del<strong>la</strong> memoria che le stesse vie ci invitano a scoprire.<br />

Molti di noi, infatti, sanno certamente di più di quanto è stato descritto nelle pagine che<br />

riguardano Genova e le vie del Centro Storico, Fabrizio De André e i locali tipici...<br />

Ma per un attimo Tu mi hai portato indietro, indietro nel tempo del<strong>la</strong> nastra vita e di<br />

questo Ti ringrazio.<br />

Tuo<br />

Giovanni<br />

71


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Verifica finale<br />

Dopo avere ascoltato <strong>la</strong> lettera di Giovanni a Cristina, potete rilegger<strong>la</strong> individualmente.<br />

Scrivete un breve testo (una mail o una lettera) in cui raccontate a chi non vive<br />

a Genova quello che avete imparato in questa Unità. Potete anche usare parti<br />

del<strong>la</strong> lettera di Giovanni.<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Se vi è possibile e non siete troppo lontani venite a Genova a vedere il centro storico e<br />

cercate i luoghi di De André, come hanno fatto Albertito, Cristina, Giovanni e Mircea!<br />

72


Unità 3 - <strong>Raccontami</strong> L’acciuga<br />

Unità 3<br />

<strong>Raccontami</strong><br />

L’acciuga


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

SITUAZIONE<br />

COMUNICATIVA<br />

DOMINIO:<br />

• personale.<br />

AMBITO:<br />

• privato.<br />

OGGETTI:<br />

• reti, pescherecci,<br />

acciughe, <strong>la</strong>mpare,<br />

ghiaccio, alimenti,<br />

arbanelle, sassi, lisca,<br />

ricetta.<br />

LUOGHI:<br />

• Oneglia, banchina del<br />

porto, passeggiata sul<br />

mare, mare, spiaggia,<br />

bar.<br />

AVVENIMENTI:<br />

• incontri fra persone<br />

amiche, conversazioni<br />

su un prodotto locale,<br />

produzione,<br />

conservazione e utilizzo<br />

di alimenti, gestione<br />

del tempo libero.<br />

AZIONI:<br />

• salutare in modo<br />

informale, scusarsi,<br />

conversare, rispettare il<br />

proprio turno,<br />

condividere<br />

conoscenze e<br />

competenze, porre<br />

domande, fornire<br />

risposte, dare istruzioni in<br />

ordine cronologico.<br />

OBIETTIVI LINGUISTICO/<br />

COMUNICATIVI<br />

• Chiedere per ottenere<br />

informazioni<br />

• Estrapo<strong>la</strong>re contenuti<br />

da un dialogo<br />

• Trasmettere informazioni<br />

e istruzioni<br />

• Usare idiomi<br />

• Par<strong>la</strong>re di sé e del<br />

proprio passato<br />

• E<strong>la</strong>borare elenchi<br />

• Usare vocaboli specifici.<br />

CONTENUTI<br />

LINGUISTICI<br />

• La frase interrogativa<br />

(intonazione)<br />

• Imperfetto indicativo<br />

• Avverbi di tempo<br />

• Avverbi interrogativi<br />

• La concordanza<br />

genere/numero<br />

• L’imperativo presente<br />

nei testi rego<strong>la</strong>tivi<br />

• Arricchimento lessicale.<br />

74


Unità 3 - <strong>Raccontami</strong> L’acciuga<br />

ATTIVITà<br />

• Ascolto<br />

• Lettura a voce alta ed<br />

espressiva<br />

• Estrapo<strong>la</strong>zione di<br />

informazioni e di<br />

contenuti<br />

• Acquisizione di nuovo<br />

lessico<br />

• Comprensione del<br />

lessico<br />

• Comprensione del<br />

contenuto<br />

• Mediazione<br />

• Comparazione<br />

• Identificazione di<br />

similitudini<br />

• Discussione guidata<br />

• Par<strong>la</strong>re di sé<br />

• Esercizi guidati in forma<br />

scritta<br />

• Produzione autonoma<br />

di brevi e<strong>la</strong>borati in<br />

forma scritta.<br />

ESERCIZI<br />

Compiti comunicativi:<br />

• Lettura guidata dei<br />

dialoghi (attenzione<br />

al<strong>la</strong> pronuncia e<br />

all’intonazione)<br />

• Analisi del testo dal<br />

punto di vista lessicale<br />

e strutturale<br />

• Comprensione del<br />

contenuto dei testi<br />

(test vero/falso - test<br />

a risposta multip<strong>la</strong>)<br />

• Esercizi di interazione<br />

• Esercizi per verificare<br />

l’acquisizione di nuovo<br />

lessico (cloze,<br />

abbinamento di frasi,<br />

esclusione di vocaboli<br />

estranei ad un insieme)<br />

• Esercizi di mediazione<br />

• Rispondere a domande<br />

aperte<br />

• Fornire istruzioni.<br />

Esercizi linguistici:<br />

• Esercizi di coniugazione<br />

dei verbi<br />

• Esercizi sull’uso dei verbi<br />

e degli avverbi di tempo<br />

Verifica:<br />

Scrivere autonomamente<br />

un e<strong>la</strong>borato<br />

rispettando frasi<br />

predeterminate inerenti<br />

il contenuto dell’unità.<br />

75


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

UnA PAsseGGIATA<br />

Traccia<br />

7<br />

mese di dicembre. oneglia, <strong>la</strong> banchina del porto.<br />

Dopo diversi giorni di pioggia è tornato il sole, non caldo ma luminoso, <strong>la</strong> luce sul<br />

mare fermo del porto. Alcuni pescherecci sono ormeggiati e tre pescatori si occupano<br />

delle reti: uno di loro ne sta cucendo una mentre gli altri due stanno mettendo in<br />

ordine una lunga lenza trasparente. Sono le 11 del mattino, piccoli gruppi di persone<br />

passeggiano sul<strong>la</strong> banchina e si incamminano lungo <strong>la</strong> spianata verso le spiagge<br />

ed il mare in movimento. Una Signora alta, con un cappello nero di <strong>la</strong>na cotta, aspetta.<br />

Indossa un paio di pantaloni neri e un piumino bianco. Non è italiana, è nata in<br />

Svizzera e ha vissuto e <strong>la</strong>vorato nelle più belle città <strong>eu</strong>ropee, perché faceva l’attrice<br />

teatrale in una compagnia famosa; quando è andata in pensione ha scelto di vivere<br />

in Liguria per via del suo clima mite e del mare che lei adora. Sul<strong>la</strong> banchina, con le<br />

spalle rivolte al sole, aspetta <strong>la</strong> sua amica italiana, conosciuta durante una crociera,<br />

con <strong>la</strong> quale condivide il tempo per conoscere meglio <strong>la</strong> sua nuova terra adottiva. La<br />

Signora vede arrivare l’amica che stava aspettando, ha un lungo cappotto rosso, un<br />

paio di stivali neri e una borsa dello stesso colore. L’amica si chiama Giovanna e arriva<br />

con un passo affrettato perché è un po’ in ritardo sull’orario dell’appuntamento.<br />

Giovanna è nata e ha sempre vissuto a Oneglia, ama par<strong>la</strong>re del posto e delle sue<br />

tradizioni.<br />

76


Unità 3 - <strong>Raccontami</strong> L’acciuga<br />

- Ciao Edith, è tanto che aspetti? Scusa non riuscivo a trovare un parcheggio... dopo<br />

qualche giorno di pioggia tutti escono per godere un po’ di sole...<br />

- Ciao Giovanna, non ti preoccupare sono arrivata da pochi minuti e sono proprio<br />

contenta di fare una passeggiata con te che, essendo nata qui, mi puoi rega<strong>la</strong>re un<br />

po’ di storia di questi posti. A proposito ho sentito una canzone con strane parole... le<br />

acciughe fanno il pallone. Non capisco a cosa si riferisca, le acciughe sono pesci...<br />

- è un modo di dire che si usava a Genova per dire che erano state viste in mare, si<br />

diceva “E anciôe fàn o balón” e i ragazzi prendevano reti e secchielli e correvano al<strong>la</strong><br />

Foce per prenderne qualcuna 1 . L’autore del<strong>la</strong> canzone che hai sentito era proprio di<br />

Genova e conosceva questo modo di dire. Si tratta di Fabrizio De André.<br />

- Lo conosco bene, ma non avevo mai sentito questa canzone e le acciughe mi interessano<br />

da quando le ho comprate sottolio al<strong>la</strong> manifestazione di novembre “Olio<br />

oliva”. Le tolgo dal vasetto e le adagio su una fetta sottile di pane abbrustolito precedentemente<br />

spalmato di burro. Sono una delizia accompagnate da un bicchiere<br />

fresco di Pigato o di Vermentino.<br />

- Dovresti comprare delle acciughe sotto sale che appartengono da sempre al<strong>la</strong> storia<br />

ligure e anche un po’ a quel<strong>la</strong> del Piemonte. Era il metodo di conservazione più<br />

utilizzato e un’acciuga gustosa era gradita per insaporire tutto, addirittura insieme<br />

all’olio e all’aglio i piemontesi ne hanno fatto una salsa sopraffina con <strong>la</strong> quale<br />

accompagnare le verdure fresche, <strong>la</strong> chiamano “bagna caouda”. Ma di questo ne<br />

parleremo poi. Oggi i pescatori si dedicano al<strong>la</strong> pesca del pesce spada e sono in<br />

pochi quelli che, nei mesi di maggio e di giugno, partono <strong>la</strong> sera verso le sette e stanno<br />

in mare tutta <strong>la</strong> notte per il passaggio delle acciughe. Le acciughe passano in<br />

banchi e vengono attirate dal<strong>la</strong> luce delle <strong>la</strong>mpare che le barche hanno in dotazione<br />

per questo tipo di pesca. Con <strong>la</strong> luce che penetra nel mare le acciughe diventano<br />

luminose e scintil<strong>la</strong>no come stelle. I pescatori ca<strong>la</strong>no una rete a “circuizione”,<br />

rotonda con le maglie fitte perché le acciughe non possano fuggire. Sul fondo del<strong>la</strong><br />

rete c’è un cavo di acciaio che viene tirato quando le acciughe sono dentro così<br />

non possono più scappare e vengono issate sul<strong>la</strong> barca. è un pesce azzurro con ottime<br />

caratteristiche nutrizionali, ma è anche delicato. Nei mesi di maggio e di giugno<br />

in Liguria fa già caldo e bisogna mettere subito le acciughe nelle casse con il ghiaccio,<br />

solo così <strong>la</strong> loro carne si conserva fresca e compatta.<br />

- Ma <strong>la</strong> pesca delle acciughe si fa solo durante questi mesi? E una volta come facevano<br />

i pescatori a conservare le acciughe senza il ghiaccio?<br />

- Vieni Edith, camminando e par<strong>la</strong>ndo siamo arrivate quasi al<strong>la</strong> Galeazza. Quel chiosco<br />

è il posto ideale dove prendere un aperitivo, magari con qualche pezzo di “piscia<strong>la</strong>ndrea”<br />

con due acciughe sopra... Andiamo, una volta sedute sulle sedie di giunco,<br />

col sole in faccia e il mare sotto, ti parlerò più volentieri delle acciughe che a te stimo<strong>la</strong>no<br />

così tanto interesse e a me fanno venire appetito.<br />

Unità 2<br />

pagg. 67-70<br />

pag. 92<br />

1. “A anciue fan un balon, - mi dice De André, - a Genova e a Levante si usa così. Da ragazzo le vedevamo al<strong>la</strong> Foce.<br />

Chi le vedeva gridava: “- A anciue fan un balon”, noi allora uscivamo da casa, dai bar e ci buttavamo a mare con i<br />

sa<strong>la</strong>bri e i secchielli”. Cfr. Orengo, 1997.<br />

77


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Glossario<br />

Acciuga: pesce di piccole dimensioni (da tre a<br />

otto centimetri) pescato nel Mediterraneo, denominato<br />

azzurro per il colore argenteo e per le<br />

sue caratteristiche nutritive. Si chiama in dialetto<br />

ligure “pan do ma” cioè “pane del mare” perché<br />

è il principale alimento dei pesci predatori<br />

ed è uno dei prodotti più pescati nel Mar Ligure.<br />

Il grado di salinità del Mar Ligure dà alle acciughe<br />

un sapore equilibrato e delicato che le ha<br />

rese popo<strong>la</strong>ri anche oltre i confini regionali.<br />

Peschereccio: barche che servono per <strong>la</strong> cattura<br />

di pesci.<br />

Lenza: filo sottilissimo e trasparente usato per<br />

pescare, a una sua estremità sono fissati uno o<br />

più ami da pesca (piccoli uncini ai quali si fissa<br />

l’esca, pezzi di cibo o insetti che attirano i pesci).<br />

Lana cotta: tipo di stoffa che si ottiene facendo<br />

infeltrire un tessuto di <strong>la</strong>na (attraverso il calore<br />

il fi<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> <strong>la</strong>na diventa più fitto e <strong>la</strong> <strong>la</strong>na si<br />

restringe, perde morbidezza e diventa più spessa<br />

e compatta). Questo tessuto si usa per fare<br />

giacche, borse, berretti e pantofole.<br />

Foce: punto dove un corso d’acqua, un fiume o un<br />

torrente, sfocia in mare.<br />

Abbrustolito: bruciato sul<strong>la</strong> fiamma o nel forno,<br />

tostato.<br />

Pigato: vino bianco secco con profumo partico<strong>la</strong>re.<br />

Vermentino: vino bianco corposo e asciutto.<br />

Bagna caouda: in piemontese vuol dire salsa<br />

calda. è un tipico piatto del Piemonte a base di<br />

aglio, olio extravergine d’oliva e acciughe sa<strong>la</strong>te.<br />

Dentro <strong>la</strong> salsa si intingono le verdure di stagione<br />

che possono essere crude o cotte. Oggi sono utilizzati<br />

degli appositi contenitori in terracotta, formati<br />

con una cioto<strong>la</strong> sotto <strong>la</strong> quale è posizionato un<br />

fornellino per mantenere sempre calda <strong>la</strong> salsa.<br />

Banchi: insiemi di pesci che si muovono insieme<br />

formando gruppi.<br />

Lampare: un tipo di <strong>la</strong>mpada grossa e potente<br />

usata sulle barche per illuminare <strong>la</strong> superficie<br />

del mare di notte. I pesci che vedono <strong>la</strong> luce sono<br />

attirati in superficie dove vengono catturati.<br />

Rete a circuizione: un tipo di rete utilizzato per<br />

pescare i pesci che vivono in banchi. Dopo che <strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>mpara ha illuminato i pesci che formano un<br />

banco viene ca<strong>la</strong>ta questa rete intorno al banco. La<br />

rete ha dei pesi che <strong>la</strong> fanno scendere nel mare.<br />

Quando il banco è circondato dal<strong>la</strong> rete i pescatori<br />

tirano un cavo che stringe <strong>la</strong> rete nel<strong>la</strong> parte inferiore<br />

e cattua all’interno il banco di pesci.<br />

Maglie del<strong>la</strong> rete: <strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza dei buchi, formati<br />

dal<strong>la</strong> lenza e dalle corde, presente nel<strong>la</strong> rete.<br />

Caratteristiche nutrizionali: caratteristiche di<br />

un alimento inerenti <strong>la</strong> quantità di proteine, di<br />

grassi, di zuccheri che contiene. Le buone caratteristiche<br />

nutrizionali del pesce azzurro sono<br />

quelle di apportare proteine, omega 3, selenio,<br />

fosforo, iodio, vitamine B ed E. Le acciughe<br />

apportano circa 131 calorie ogni 100 grammi.<br />

Galeazza: zona di mare e di spiagge caratterizzata<br />

dal<strong>la</strong> presenza di un grosso scoglio vicino al<strong>la</strong><br />

riva del mare che ha <strong>la</strong> forma triango<strong>la</strong>re simile<br />

al<strong>la</strong> ve<strong>la</strong> di una galea. (La galea era un tipo di<br />

nave, da guerra e da commercio, usata nel Mare<br />

Mediterraneo. Si spostava utilizzando i remi ed<br />

era caratterizzata dal<strong>la</strong> presenza di grandi vele).<br />

Aperitivo: bere, prima del pasto serale, una<br />

bevanda fresca, analcolica o moderatamente<br />

alcolica, mangiando piccoli assaggi di cibo sa<strong>la</strong>to<br />

per stimo<strong>la</strong>re l’appetito.<br />

Piscia<strong>la</strong>ndrea: un tipo di focaccia che viene<br />

descritta alle pagg. 92-93.<br />

78


Unità 3 - <strong>Raccontami</strong> L’acciuga<br />

Esercizio 1 - Comprensione del testo<br />

Comprensione del contenuto del testo.<br />

Rispondere con VERO o FALSO o NON<br />

DATO<br />

Esempio:<br />

Il sole è ritornato dopo diversi giorni<br />

di pioggia<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Edith è francese<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Giovanna è italiana di Sanremo<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Edith mangia le acciughe sopra<br />

una fetta di pane abbrustolito<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Le acciughe che Edith<br />

toglie dal vasetto<br />

sono fresche<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Il sale si produceva<br />

a Oneglia<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Le acciughe passano in banchi<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Le acciughe sono attirate dal<strong>la</strong> luce<br />

delle <strong>la</strong>mpare<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

La rete per le acciughe ha le maglie<br />

<strong>la</strong>rghe<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Le acciughe appena pescate vengono<br />

messe nelle casse con il ghiaccio<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Giovanna invita Edith a prendere<br />

un aperitivo<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

79


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 2 - Produzione e interazione<br />

Si verifica l’apprendimento del lessico ed il suo immediato utilizzo nell’interazione.<br />

L’insegnante divide in coppie i corsisti in modo che i componenti di ciascuna<br />

coppia provengano da Paesi diversi. Ogni coppia, a turno, legge i seguenti<br />

vocaboli e ne spiega il significato in italiano al gruppo usando parole proprie ed<br />

esempi esplicativi:<br />

pescherecci<br />

aperitivo<br />

mare<br />

rete<br />

lenza<br />

porto<br />

sole<br />

cappello<br />

vasetto<br />

abbrustolito<br />

Esercizio 3 - Cloze<br />

Esercizio per verificare l’acquisizione di nuovo lessico. Leggere il seguente riassunto<br />

del dialogo e completare gli spazi con le parole indicate in fondo.<br />

Una passeggiata.<br />

Mese di dicembre. Oneglia, <strong>la</strong> banchina del porto.<br />

Edith stava aspettando Giovanna sul<strong>la</strong> banchina del porto. Erano le undici e Giovanna<br />

non era ancora arrivata. Quando è arrivata Giovanna ha salutato Edith chiedendole<br />

scusa per il ______________ . Edith ha rassicurato Giovanna dicendole di essere arrivata<br />

da pochi minuti. Edith era contenta di poter fare una passeggiata insieme al<strong>la</strong> sua<br />

amica. Edith ha chiesto una spiegazione su una frase che ha sentito in una<br />

______________ e che non le era chiara. La frase riportava che le acciughe fanno il pallone<br />

e Giovanna le ha spiegato che era un modo di dire per segna<strong>la</strong>re il passaggio in<br />

mare dei ______________ di acciughe affinché i ragazzi, e non solo loro, corressero al<strong>la</strong><br />

Foce per cercare di pescarne un po’. Edith ha detto di aver acquistato un ______________<br />

di acciughe sottolio a una manifestazione che si svolge a Oneglia nel mese di novembre<br />

e che ama mangiarle su una fetta sottile di pane _______________ precedentemente<br />

spalmato di burro. Giovanna ha consigliato a Edith di comprare delle acciughe sotto<br />

sale che appartengono da sempre al<strong>la</strong> storia ligure e anche un po’ a quel<strong>la</strong> del Piemonte<br />

poiché <strong>la</strong> ______________ era il metodo di conservazione più utilizzato e un’acciuga<br />

gustosa era gradita per insaporire tutto. I piemontesi, insieme all’olio e all’aglio, ne<br />

80


Unità 3 - <strong>Raccontami</strong> L’acciuga<br />

fecero una ______________ con <strong>la</strong> quale accompagnare le verdure fresche che si chiama<br />

“bagna caouda”. Giovanna ha raccontato che oggi i pescatori si dedicano prevalentemente<br />

al<strong>la</strong> pesca del pesce spada. Ha detto che le acciughe passano in banchi e<br />

vengono attirate dal<strong>la</strong> luce delle ______________ in dotazione delle barche. Ha raccontato<br />

che con <strong>la</strong> luce che penetra nel mare le acciughe diventano luminose e scintil<strong>la</strong>no<br />

come stelle. L’acciuga è un pesce azzurro con ottime caratteristiche ______________.<br />

Edith ha fatto altre domande ma Giovanna ha interrotto <strong>la</strong> ______________ invitando<br />

Edith a prendere un aperitivo.<br />

Parole da inserire:<br />

salsa • <strong>la</strong>mpare • nutrizionali • abbrustolito • chiacchierata • ritardo • canzone •<br />

vasetto • banchi • sa<strong>la</strong>tura.<br />

Esercizio 4<br />

Esercizio per verificare l’acquisizione di nuovo lessico e del<strong>la</strong> struttura morfosintattica<br />

delle frasi. Collegare con una freccia le frasi del<strong>la</strong> colonna di sinistra<br />

(con i numeri) alle frasi del<strong>la</strong> colonna di destra (con le lettere) in modo da ottenere<br />

frasi di senso compiuto.<br />

1 Le acciughe sotto sale<br />

2 I piemontesi fanno una salsa<br />

3 La pesca delle acciughe si fa<br />

4 Le barche partono <strong>la</strong> sera verso le<br />

sette e<br />

5 Le acciughe passano in banchi e<br />

6 Con <strong>la</strong> luce delle <strong>la</strong>mpare le<br />

7 Le acciughe si conservano<br />

8 I pescatori ca<strong>la</strong>no una rete con le<br />

maglie fitte così<br />

9 L’acciuga è un pesce azzurro con<br />

ottime<br />

a le acciughe non possono fuggire.<br />

b si conservano oltre un anno.<br />

c caratteristiche nutrizionali.<br />

d nei mesi di maggio<br />

e di giugno.<br />

e vengono attirate dal<strong>la</strong> luce delle<br />

<strong>la</strong>mpare.<br />

f<br />

sopraffina per accompagnare le<br />

verdure fresche.<br />

g nelle casse con il ghiaccio.<br />

h stanno in mare tutta <strong>la</strong> notte.<br />

i<br />

sotto sale ma anche sottolio.<br />

10 Nei mesi di maggio e di giugno<br />

bisogna mettere le acciughe<br />

j<br />

acciughe scintil<strong>la</strong>no<br />

come stelle.<br />

81


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

L’APERITIVO<br />

Traccia<br />

8<br />

82<br />

Edith e Giovanna si sono accomodate a un tavolo del chiosco e hanno ordinato un<br />

aperitivo. Edith si è incuriosita sul<strong>la</strong> questione del<strong>la</strong> conservazione delle acciughe,<br />

che deve essere già iniziata sul peschereccio non appena il pescato viene issato a<br />

bordo. Inoltre si chiede come avessero fatto in passato i pescatori senza le macchine<br />

per <strong>la</strong> produzione del ghiaccio. Quindi Edith ricomincia subito a par<strong>la</strong>re.<br />

- Non vedevo l’ora di essere seduta qui per riprendere <strong>la</strong> nostra conversazione. Sono<br />

proprio curiosa di sapere dove prendevano il ghiaccio i pescatori cento anni fa.<br />

- Dovrei par<strong>la</strong>rti delle “neviere”. Il ghiaccio per conservare era una necessità. Il ghiaccio<br />

si fabbricava nell’entroterra. Si scavavano nel terreno profonde e grandi buche.<br />

Le buche erano fasciate con foglie e rami, poi venivano riempite di neve pressata.<br />

Gli uomini salivano sulle montagne e riempivano carretti di neve schiacciata con<br />

le mani. Poi scaricavano <strong>la</strong> neve nelle buche. Il peso del<strong>la</strong> neve compattava il<br />

ghiaccio che veniva poi tagliato e portato sul<strong>la</strong> costa in grandi blocchi. I blocchi<br />

erano conservati per poco tempo nei magazzini ed erano subito venduti a pezzi<br />

alle persone. I blocchi di ghiaccio venivano trasportati con dei ganci per poterli<br />

sollevare e spostare. Un tempo solo pochi “privilegiati” potevano comprarlo e lo<br />

usavano per conservare i cibi e per raffreddare le bevande. Ma era una cosa da<br />

ricchi. I bambini correvano dietro al carretto del ghiaccio per poterne raccogliere i<br />

minuscoli pezzettini che rimanevano dopo il taglio del blocco. Sulle dita dei bambini<br />

i frammenti si scioglievano e succhiarli era un gioco divertente. Poi negli anni ’50<br />

sono arrivate le fabbriche di ghiaccio e i frigoriferi.<br />

- Non lo sapevo, quello che racconti è molto interessante e dimmi ancora, le acciughe,<br />

dopo essere state pescate, venivano portate al<strong>la</strong> fabbrica per essere pulite e<br />

messe nei vasetti?<br />

- No, <strong>la</strong> conservazione delle acciughe è sempre stata artigianale e ancora oggi<br />

gran parte del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione è rimasta così. Le mogli dei pescivendoli aspettavano<br />

l’arrivo delle barche e ne compravano intere casse. Le acciughe venivano messe<br />

sotto sale dopo San Giovanni, il giorno 24 del mese di giugno. Doveva fare già<br />

caldo. Le acciughe devono essere abbastanza grosse, almeno sette o otto centimetri<br />

perché se sono più piccole il sale le brucia. Ad ogni acciuga veniva tolta <strong>la</strong><br />

testa usando solo le mani. Insieme con <strong>la</strong> testa si toglieva il “ventrame”. Poi le acciughe<br />

venivano messe, con <strong>la</strong> pancia rivolta verso l’alto, dentro un’arbanel<strong>la</strong> di vetro<br />

sopra uno strato di sale grosso. Si alternava uno strato di acciughe e uno di sale.<br />

Quando l’arbanel<strong>la</strong> era piena si metteva un ultimo strato di sale e si copriva con<br />

una pietra. Ore e ore di <strong>la</strong>voro.<br />

- Si copriva con una pietra che cosa? Un’arbanel<strong>la</strong>... che cos’è non ho mai sentito<br />

questa paro<strong>la</strong>...<br />

- Arbanel<strong>la</strong> è il nome che si dà in Liguria ai vasi di vetro.<br />

- Non capisco neanche <strong>la</strong> necessità di una pietra. Ho visto che tutti i vasetti hanno il<br />

loro tappo in metallo, si avvita e si svita.<br />

- La pietra sopra le acciughe è fondamentale ancora oggi perché il peso del<strong>la</strong> pietra<br />

tiene schiacciate le acciughe, il sangue esce e <strong>la</strong> carne rimane soda e compatta.<br />

Il liquido che si forma in Liguria non viene utilizzato e si butta via, mentre in<br />

altre regioni d’Italia questo liquido si chiama co<strong>la</strong>tura e si usa in cucina. In molte<br />

parti del<strong>la</strong> Liguria viene usata una <strong>la</strong>stra di ardesia del diametro del vasetto che si


Unità 3 - <strong>Raccontami</strong> L’acciuga<br />

chiama “ciappa”. La differenza è che<br />

una volta le donne andavano al<strong>la</strong><br />

spiaggia e raccoglievano delle pietre<br />

basse e <strong>la</strong>rghe del<strong>la</strong> dimensione giusta<br />

per le arbanelle, mentre oggi <strong>la</strong> pietra<br />

viene fatta fare apposta. I pescivendoli<br />

vanno dal marmista e si fanno tagliare un<br />

pezzo di marmo quadrato che mettono<br />

sopra le acciughe. Una volta era normale<br />

che ogni famiglia avesse in casa un vaso<br />

con le acciughe con una pietra sopra.<br />

Oggi se compri l’arbanel<strong>la</strong> in pescheria il<br />

pescivendolo toglie il pezzo di marmo e<br />

chiude l’arbanel<strong>la</strong> con un coperchio<br />

ermetico di p<strong>la</strong>stica.<br />

- Ho capito, ma le arbanelle che vedo nelle<br />

pescherie sono grandi e, vivendo da so<strong>la</strong>, non<br />

posso certo pensare di comprarne una intera.<br />

- No, hai ragione. Anche se il sale conserva le acciughe anche per più di un anno<br />

un’intera arbanel<strong>la</strong> è troppo grande. Puoi comprare solo le acciughe che ti servono,<br />

infatti il pescivendolo ha sempre una grossa arbanel<strong>la</strong> destinata a essere venduta<br />

sfusa.<br />

- Sfusa... cosa vuol dire? Sfusa io penso ai gatti.<br />

- I gatti fanno le fusa, le acciughe possono essere vendute a peso dividendo in parti<br />

un unico grande contenitore. Sfuse vuol dire che non devi compare tutto il contenitore<br />

ma solo una sua parte.<br />

- Va bene. Cosa ne pensi di tornare verso il porto? Se trovassi il pescivendolo ancora<br />

aperto potrei comprare quattro acciughe.<br />

- E come le vorresti preparare?<br />

- Non lo so. Se tu fossi così gentile da darmi dei suggerimenti te ne sarei grata.<br />

- Volentieri. Paghiamo <strong>la</strong> consumazione e poi ci avviamo.<br />

Glossario<br />

Non appena: nello stesso momento in cui si compie<br />

un’azione, subito.<br />

Entroterra: il territorio a monte del<strong>la</strong> costa sul<br />

mare, verso l’interno, verso i monti e le alture.<br />

Compattare: indurire un materiale schiacciandolo.<br />

San Giovanni: il Santo Patrono di Oneglia festeggiato<br />

il giorno 24 del mese di giugno.<br />

Ventrame: l’intestino, le interiora presenti nel<strong>la</strong><br />

pancia dei pesci.<br />

Bruciare: il sale rovina <strong>la</strong> carne troppo delicata e<br />

<strong>la</strong> distrugge.<br />

Ardesia: pietra di colore nero usata anche per le<br />

<strong>la</strong>vagne. è una pietra proveniente dal paese di<br />

Lavagna.<br />

Consumazione: quello che si consuma, si mangia<br />

e si beve, in un locale pubblico che somministra<br />

cibi e bevande, come ad esempio un bar.<br />

83


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 5 - Comprensione del testo<br />

Esercizio per verificare <strong>la</strong> comprensione<br />

del contenuto del testo. Test a risposta<br />

multip<strong>la</strong>. Per ogni domanda scegliere<br />

<strong>la</strong> risposta più adeguata come<br />

nell’esempio.<br />

Esempio:<br />

A che cosa servivano le neviere?<br />

A produrre ghiaccio<br />

A produrre sale<br />

A produrre acciughe<br />

A che cosa serviva il ghiaccio?<br />

A preparare <strong>la</strong> pasta con le acciughe.<br />

A mantenere fresca <strong>la</strong> casa.<br />

A conservare il cibo e a raffreddare le<br />

bevande.<br />

I bambini compravano i ghiaccioli?<br />

Sì, i bambini compravano i ghiaccioli<br />

al<strong>la</strong> menta.<br />

No, i bambini succhiavano i frammenti<br />

di ghiaccio.<br />

Qualche volta.<br />

Come veniva tolta <strong>la</strong> testa alle acciughe?<br />

Con il coltello.<br />

Con le forbici.<br />

Con le mani.<br />

Quando venivano messe sotto<br />

sale le acciughe?<br />

Durante l’inverno.<br />

A marzo.<br />

Quando faceva caldo.<br />

Dove venivano messe le acciughe<br />

per <strong>la</strong> loro conservazione sotto sale?<br />

Nelle arbanelle.<br />

Nei vasi di terracotta.<br />

In frigorifero.<br />

Di che materiale è fatta un’arbanel<strong>la</strong>?<br />

Di metallo.<br />

Di legno.<br />

Di vetro.<br />

Con che cosa si coprivano le acciughe<br />

quando il contenitore era pieno?<br />

Con una stoffa di <strong>la</strong>na cotta.<br />

Con un telo bianco di cotone.<br />

Con una pietra.<br />

Per quanto tempo il sale conserva<br />

le acciughe?<br />

Per dieci mesi.<br />

Per più di un anno.<br />

Per qualche giorno.<br />

Come si possono comprare<br />

le acciughe?<br />

A mazzi.<br />

Solo in arbanelle di vetro.<br />

Anche sfuse.<br />

84


Unità 3 - <strong>Raccontami</strong> L’acciuga<br />

Esercizio 6 - Mediazione<br />

Comprendere il significato dei seguenti modi di dire e cercarne di simili nel<strong>la</strong><br />

propria lingua di origine.<br />

Stretti come acciughe<br />

(L’autobus era così pieno che eravamo<br />

stretti come acciughe.)<br />

Magro come un’acciuga<br />

(Era il ragazzo più magro del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse,<br />

era magro come un’acciuga.)<br />

Esercizio 7<br />

Esercizio per verificare l’acquisizione del lessico. In ogni gruppo trovare <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

che non ha attinenza con le altre e sottolinear<strong>la</strong>, come nell’esempio.<br />

acciuga<br />

sale<br />

arbanel<strong>la</strong><br />

bottiglia<br />

banchina<br />

porto<br />

baita<br />

peschereccio<br />

<strong>la</strong>mpara<br />

rete<br />

fucile<br />

lenza<br />

piscia<strong>la</strong>ndrea<br />

arance<br />

pane abbrustolito<br />

acciughe<br />

bagna caouda<br />

acciughe ripiene<br />

acciughe sottolio<br />

marmel<strong>la</strong>ta<br />

ombrellone<br />

ghiaccio<br />

montagna<br />

buche<br />

pescheria<br />

panetteria<br />

macelleria<br />

libreria<br />

testa<br />

ventrame<br />

pancia<br />

sorriso<br />

40 giorni<br />

30 grammi di sale<br />

più di un anno<br />

24 giugno<br />

chiosco<br />

aperitivo<br />

pigato<br />

caffé<br />

Galeazza<br />

mare<br />

Monte Rosa<br />

Foce<br />

nuotare<br />

studiare<br />

prendere il sole<br />

pescare<br />

85


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Il tempo imperfetto<br />

modo indicativo<br />

Il tempo imperfetto modo indicativo si usa per<br />

• descrivere il passato e lo svolgimento di azioni nel tempo passato<br />

esempio: “Quando ero piccolo andavo al mare al<strong>la</strong> Galeazza. Giocavo con i miei<br />

amici fino a sera. Mi divertivo tanto. Non era mai ora di tornare a casa.”<br />

• iniziare a raccontare una favo<strong>la</strong><br />

esempio: “C’era una volta un gatto che si chiamava Birba. Birba amava mangiare le<br />

acciughe, così aspettava il ritorno delle barche per cercare di avere una bel<strong>la</strong> e<br />

fresca acciuga. Ma un giorno ...”<br />

• esprimere un’abitudine o un fatto ripetuto nel passato<br />

esempio: “Le pescivendole preparavano sempre le acciughe sotto sale.” “Mia<br />

nonna andava a Messa tutte le domeniche.” “Da bambino andavo a dormire sempre<br />

alle 21.00”.<br />

• definire <strong>la</strong> contemporaneità di un’azione compiuta dallo stesso soggetto nel passato<br />

esempio: “Mentre pulivo le acciughe sognavo di viaggiare verso paesi lontani.”<br />

“Scrivevo delle lettere agli amici e nello stesso tempo ascoltavo <strong>la</strong> musica al<strong>la</strong><br />

radio.” “Mentre aspettavo mio figlio fuori dal<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> par<strong>la</strong>vo con le altre mamme.”<br />

• definire <strong>la</strong> contemporaneità di un’azione compiuta nel passato da soggetti diversi<br />

esempio: “Io pulivo le acciughe mentre mia figlia Ange<strong>la</strong> <strong>la</strong>vava le arbanelle e mia<br />

figlia Luisa le asciugava.” “Mentre telefonavo per avere del ghiaccio Emilio spremeva<br />

i limoni per fare <strong>la</strong> limonata.” “Mentre ti leggevo le favole tu ti addormentavi.”<br />

• indicare un’azione passata che ha una funzione continuativa che viene interrotta<br />

da un’altra azione espressa con un altro tempo verbale<br />

esempio: “Quando sei arrivato a prendermi stavo ancora dormendo.” “Mentre facevo<br />

co<strong>la</strong>zione ho sentito abbaiare un cane.” “Andavo al <strong>la</strong>voro e ho incontrato Mario.”<br />

• rendere cortese una richiesta o un’affermazione<br />

esempio: “Le volevo chiedere un piacere.” “Non doveva disturbarsi.” “Poteva evitare<br />

di correre, è ancora presto.”<br />

• indicare un’azione che aveva una funzione continuativa nel passato espressa con il<br />

verbo stare + gerundio<br />

esempio: “Mario stava leggendo un libro in giardino quando ha suonato il telefono.”<br />

“Marco e Giulia stavano giocando con il cane.” “Cosa stavi facendo? Stavo<br />

stirando.”<br />

86


Unità 3 - <strong>Raccontami</strong> L’acciuga<br />

Il tempo imperfetto modo indicativo.<br />

Per coniugare i verbi al tempo imperfetto modo indicativo occorre togliere i suffissi<br />

ARE - ERE - IRE del tempo infinito presente del verbo e inserire al loro posto i suffissi<br />

del tempo imperfetto evidenziati in neretto nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> sottostante.<br />

La coniugazione di quasi tutti i verbi al tempo imperfetto modo indicativo è rego<strong>la</strong>re.<br />

PARL ARE CRED ERE DORM IRE<br />

Io parl avo Io cred evo Io dorm ivo<br />

Tu parl avi Tu cred evi Tu dorm ivi<br />

Egli parl ava Egli cred eva Egli dorm iva<br />

Noi parl avamo Noi cred evamo Noi dorm ivamo<br />

Voi parl avate Voi cred evate Voi dorm ivate<br />

Essi parl avano Essi cred evano Essi dorm ivano<br />

I verbi ESSERE, BERE, DIRE, FARE hanno una coniugazione irrego<strong>la</strong>re.<br />

ESSERE BERE dIRE fARE<br />

Io ero Io bevevo Io dicevo Io facevo<br />

Tu eri Tu bevevi Tu dicevi Tu facevi<br />

Egli era Egli beveva Egli diceva Egli faceva<br />

Noi eravamo Noi bevevamo Noi dicevamo Noi facevamo<br />

Voi eravate Voi bevevate Voi dicevate Voi facevate<br />

Essi erano Essi bevevano Essi dicevano Essi facevano<br />

87


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 8<br />

Esercizio per verificare l’apprendimento dei suffissi. Coniugare i verbi sotto<br />

indicati al tempo imperfetto modo indicativo e scriverli sul quaderno:<br />

pescare • passeggiare • raccontare • vedere • mettere • pulire • togliere<br />

assaggiare • <strong>la</strong>vare • pagare<br />

Esercizio 9<br />

Coniugazione e uso del verbo. Cambiare i verbi sottolineati del seguente racconto<br />

coniugandoli al tempo imperfetto modo indicativo.<br />

Tutti i giorni vado al mare. Faccio una lunga passeggiata sul molo e arrivo fino al faro.<br />

Quando arrivo al faro mi siedo su una panchina di legno che si trova lì vicino e osservo<br />

il panorama. Vedo le barche a ve<strong>la</strong> e i pescherecci ancorati nel porto. Qualche volta<br />

rientra una barca. Mi piace guardare le manovre lente che fa per entrare nel porto. Se<br />

si tratta di un peschereccio sopra di esso vo<strong>la</strong>no i gabbiani e altri uccelli marini per<br />

cercare di prendere qualche pesce. I gabbiani seguono <strong>la</strong> barca e tutte le operazioni di<br />

scarico del pesce. Guardo vo<strong>la</strong>re i gabbiani e sento il leggero rumore dell’acqua. A<br />

volte mi porto un panino con il tonno e qualcosa da bere. Mi piace mangiare all’aperto<br />

sotto il sole. Talvolta arrivano dei piccioni per mangiare le briciole del mio panino.<br />

Guardo <strong>la</strong> banchina del porto, le case colorate, il campanile del<strong>la</strong> chiesa e le alture<br />

verdi appena sopra <strong>la</strong> costa. Il tempo passa velocemente. Nel<strong>la</strong> borsa metto sempre<br />

un libro da leggere, così trascorro anche due ore leggendo. Molte persone arrivano<br />

fino al faro, poi tornano indietro subito. Poche persone si fermano vicino al faro, qualcuna<br />

cerca di par<strong>la</strong>rmi, ma io preferisco restare in silenzio così le persone vanno via<br />

e io rimango da solo e ascolto solo il rumore del mare e delle barche. Mi piacciono i<br />

pescatori che pescano con lunghe canne e sottilissime lenze trasparenti, perché non<br />

par<strong>la</strong>no e non fanno rumore, rimangono in silenzio ad aspettare i pesci. Sono un tipo<br />

solitario. Soltanto quando piove non vado al mare.<br />

Potresti iniziare <strong>la</strong> trasformazione del racconto al tempo imperfetto usando le seguenti<br />

espressioni:<br />

Quando ero bambino andavo ...<br />

Tanti anni fa andavo ...<br />

Fino a un mese fa andavo ...<br />

Qualche tempo fa andavo ...<br />

Una volta andavo...<br />

Potresti usare le stesse espressioni anche per raccontare un fatto personale, un evento<br />

del<strong>la</strong> tua infanzia, del tuo passato.<br />

88


Unità 3 - <strong>Raccontami</strong> L’acciuga<br />

Esercizio 10<br />

Esercizio per verificare l’uso del tempo imperfetto modo indicativo e <strong>la</strong> concordanza<br />

del numero con il sostantivo. Implica il riconoscimento degli oggetti elencati.<br />

Scegliere il verbo adeguato all’uso attuale degli oggetti.<br />

Usare le espressioni:<br />

c’è - ci sono oppure c’era - c’erano<br />

rispettando <strong>la</strong> concordanza, poi completa <strong>la</strong> frase con l’oggetto usato per lo stesso<br />

scopo nel passato oppure nel presente costruendo frasi come nell’esempio:<br />

Una volta c’era il giradischi oggi _______________________.<br />

Una volta c’era il giradischi oggi c’è il lettore CD.<br />

Nel<strong>la</strong> ricerca degli oggetti puoi farti aiutare dall’insegnante.<br />

Un tempo c’era <strong>la</strong> macchina per scrivere oggi ______________________________________<br />

Una volta c’era <strong>la</strong> macchina fotografica con <strong>la</strong> pellico<strong>la</strong> oggi __________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Oggi c’è il lettore DVD, ieri _______________________________________________________<br />

Ieri c’erano i dischi in vinile, oggi ________________________________________________<br />

Oggi c’è <strong>la</strong> penna USB, ieri ________________________________________________________<br />

Ieri c’era il ciclostile, oggi ________________________________________________________<br />

Ieri c’era il frullino a mano, oggi ___________________________________________________<br />

Ieri c’era il macinino a mano per il caffè, oggi ____________________________________<br />

Oggi c’è il frigorifero, ieri ________________________________________________________<br />

Ieri c’era il pallottoliere, oggi _____________________________________________________<br />

Parole da inserire:<br />

macinacaffè elettrico • il computer • i blocchi di ghiaccio • <strong>la</strong> macchina fotografica<br />

digitale • <strong>la</strong> calco<strong>la</strong>trice • il videoregistratore• il frul<strong>la</strong>tore elettrico • i CD • i floppy<br />

disc • <strong>la</strong> fotocopiatrice.<br />

Produzione orale. Interazione.<br />

E tu hai utilizzato tutti gli oggetti sopra elencati? Racconta le tue esperienze o quelle<br />

dei tuoi familiari al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse usando i verbi al tempo adeguato.<br />

89


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Il Ritorno e le ricette<br />

Traccia<br />

9<br />

Giovanna e Edith si avviano verso il porto e camminano sul<strong>la</strong> strada che costeggia<br />

il mare. Non ci sono persone sul<strong>la</strong> spiaggia. Solo qualche gabbiano che vo<strong>la</strong> e<br />

il frangere delle onde. La brezza del mese di dicembre è fredda, ma un tiepido sole<br />

permette di passeggiare piacevolmente.<br />

Glossario<br />

90<br />

Frangere: le onde che arrivano sulle rocce e si<br />

rompono con rumore di acqua che cade.<br />

Brezza: vento leggero sul mare.<br />

Deliscare: togliere <strong>la</strong> lisca centrale del pesce. Spinare<br />

il pesce è togliere tutte le lische e le spine.<br />

Dissa<strong>la</strong>re: sciacquare bene sotto l’acqua corrente<br />

per eliminare tutto il sale del<strong>la</strong> conservazione.<br />

Ripiene: acciughe aperte in due parti all’interno<br />

delle quali viene inserito un composto omogeneo di<br />

cibo chiamato “ripieno”. Il ripieno per le acciughe<br />

può essere composto da uova, pangrattato, olio,<br />

prezzemolo, maggiorana (erba aromatica), aglio e<br />

acciughe tritate.<br />

Lesse: bollite in acqua.<br />

Lessare: far cuocere un alimento nell’acqua bollente.


Unità 3 - <strong>Raccontami</strong> L’acciuga<br />

- Sai Giovanna ho pensato a una diversa possibilità. E se io comprassi le acciughe<br />

fresche e le mettessi sotto sale?<br />

- Dovresti aspettare, come ti ho già detto, almeno il mese di maggio per <strong>la</strong> prima<br />

pesca. Meglio ancora il mese di giugno. Ora non ci sono acciughe fresche. In questo<br />

periodo le acciughe vivono in profondità.<br />

- Dovrei prendere degli appunti. L’avevo già dimenticato. Come si preparano le<br />

acciughe sotto sale?<br />

- Non ti preoccupare. La prima volta le possiamo preparare insieme, così ti faccio<br />

vedere come si fa.<br />

- Grazie. Ma se io ritornassi a maggio e se tu non ci fossi come potrei preparare le<br />

acciughe sotto sale?<br />

- Potresti fare così: per ogni chilogrammo di acciughe, fresche, ancora da pulire,<br />

compra un quarto di sale grosso.<br />

- Un quarto di sale?<br />

- Sì, sarebbe <strong>la</strong> quarta parte di un chilo, quindi 250 grammi. Bisogna deliscare le<br />

acciughe. Seguendo <strong>la</strong> tradizione togli <strong>la</strong> testa da ogni acciuga. Prendi <strong>la</strong> testa<br />

dell’acciuga dal<strong>la</strong> parte alta così al<strong>la</strong> testa dell’acciuga rimane attaccato il ventrame.<br />

Control<strong>la</strong> comunque di aver tolto tutto il ventrame, cioé tutte le interiora. Poi<br />

metti le acciughe e il sale in un’arbanel<strong>la</strong> alternandoli: uno strato di sale e poi uno<br />

strato di acciughe e avanti così... Disponi le acciughe con <strong>la</strong> pancia in alto, una<br />

coda da una parte e poi una coda dall’altra parte. Quando hai finito le acciughe<br />

fai l’ultimo strato con il sale. Copri le acciughe con un sasso <strong>la</strong>rgo e abbastanza<br />

pesante. Aspetta almeno quaranta giorni prima di mangiarle.<br />

- Sasso?<br />

- Sì, un sasso, una pietra <strong>la</strong>rga non troppo sottile, non troppo grande. Vieni, scendiamo<br />

insieme al<strong>la</strong> spiaggia così ti faccio vedere. Poiché il sasso lo metti a contatto<br />

con il sale è meglio farlo bollire per dieci minuti nell’acqua per pulirlo bene.<br />

- Va bene. Faccio cuocere anche il sasso! E dopo cosa posso preparare con le<br />

acciughe sotto sale?<br />

- Puoi fare un antipasto con pezzetti di acciuga e stuzzichini, le puoi mettere sul<strong>la</strong><br />

pizza e sul<strong>la</strong> focaccia. L’importante è pulire e dissa<strong>la</strong>re bene le acciughe. Bisogna<br />

aprire l’acciuga e togliere <strong>la</strong> lisca centrale. La cosa più importante è eliminare<br />

bene il sale sotto l’acqua corrente anche per farle tornare morbide. Con le acciughe<br />

fresche invece puoi preparare una torta di acciughe al forno, oppure farle<br />

ripiene o lesse.<br />

- è tutto interessante. E <strong>la</strong> ricetta del<strong>la</strong> bagna caouda? La conosci?<br />

- Sì, aspetta. Ma guarda che fortuna! Tieni questo foglietto. Sopra ho trascritto <strong>la</strong><br />

pag. 92<br />

ricetta per dar<strong>la</strong> a mia nipote Francesca. Prendi<strong>la</strong> senza problemi, per Francesca<br />

<strong>la</strong> copierò di nuovo.<br />

91


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Le RIceTTe<br />

ricetta per preparare <strong>la</strong> “Bagna caouda” (di Maria Cristina Castel<strong>la</strong>ni)<br />

Ingredienti<br />

2 o 3 acciughe, per ogni commensale<br />

2 o 3 spicchi d’aglio, per ognuno dei consumatori + poco burro<br />

olio: alcuni cucchiai da cucina, per ciascun commensale<br />

verdure tradizionali piemontesi<br />

Preparazione<br />

Dovete seguire alcune indicazioni, per poter assaporare un’autentica “Bagna caouda”.<br />

In partico<strong>la</strong>re, scegliete con attenzione gli ingredienti: le acciughe, devono essere<br />

ottime e appena dissa<strong>la</strong>te. Diliscate le acciughe, <strong>la</strong>vatele in acqua e vino, asciugatele.<br />

L’altro elemento fondamentale è l’aglio. Togliete il germoglio verde e poi affettate<br />

l’aglio in modo sottile. Lasciare riposare l’aglio in acqua fredda per alcune ore.<br />

L’olio deve essere extravergine d’oliva.<br />

In un tegame di terracotta, mettete l’aglio affettato ed asciugato, con poco olio e poco<br />

burro. Cuocete lentamente a fuoco molto basso e girate con un cucchiaio di legno.<br />

Dovete fare attenzione perché non deve roso<strong>la</strong>re... L’aglio si scioglierà. Si formerà<br />

una crema omogenea bianca e soffice. A questo punto aggiungete altro olio e le<br />

acciughe. Cuocete <strong>la</strong> salsa piano piano a fuoco lento. Anche le acciughe si scioglieranno<br />

e formeranno un’unica salsa con olio e aglio... Si otterrà in questo modo, una<br />

salsa densa e profumata, di colore marrone chiaro.<br />

Le verdure tradizionali che accompagnano il piatto, non devono<br />

essere aromatiche. Scegliete cardi, peperoni, cavoli verdi, bianchi<br />

e rossi, cuori bianchi di insa<strong>la</strong>te, scaro<strong>la</strong> e indivia, porri freschi,<br />

cipollotti lunghi, rape bianche, barbabietole rosse cotte al<br />

forno, cavolfiori lessi, cuori di cavolo lessi, cipolle al forno.<br />

Infine, piatti di patate bianche bollite con <strong>la</strong> loro buccia, mele, fette<br />

di zucca arrostite o fritte, fette di polenta calda - arrostita o fritta...<br />

92<br />

ricetta per preparare <strong>la</strong> “Piscia<strong>la</strong>ndrea” (di Bartolomeo Roberto Marenco)<br />

Ingredienti<br />

750 gr farina “00”<br />

50 gr lievito di Birra<br />

150 gr <strong>la</strong>tte<br />

150 gr olio extravergine d’oliva taggiasca<br />

150 gr cipol<strong>la</strong> bianca<br />

500 gr pomodoro pe<strong>la</strong>ti<br />

q.b. basilico, q.b. origano, q.b. olive taggiasche, q.b. aglio di Vessalico, q.b. sale, q.b.<br />

acciughe<br />

Procedimento<br />

Preparare <strong>la</strong> pasta lievitata con farina, lievito, <strong>la</strong>tte, olio ed un po’ di sale. Far lievitare<br />

due ore. Con il resto degli ingredienti fare <strong>la</strong> salsa di copertura roso<strong>la</strong>ndo cipol<strong>la</strong><br />

trita con olio e aggiungendo poi i pe<strong>la</strong>ti e le acciughe. Quando si saranno sciolte le


Unità 3 - <strong>Raccontami</strong> L’acciuga<br />

acciughe togliere dal fuoco. Stendere l’impasto nel<strong>la</strong> teglia oleata e ricoprire con<br />

olive, spicchi d’aglio privati del<strong>la</strong> pelle e <strong>la</strong> salsa ottenuta.<br />

Spolverare d’origano e cuocere in forno preriscaldato a 200°C. Badare bene che<br />

non si asciughi <strong>la</strong> salsa, se succede aggiungerne altra. Far raffreddare, tagliare e<br />

servire.<br />

Ricetta per preparare <strong>la</strong> “Sardenaira” (di Bartolomeo Roberto Marenco)<br />

Introduzione<br />

Si scrive Sardenaira, ma si pronuncia “Sardenara”. è una ricetta tipica di Sanremo.<br />

La Sardenaira si può trovare in vendita nelle cittadine immediatamente limitrofe,<br />

ma non ve lo consiglio perché, purtroppo sempre più spesso, anche a Sanremo potete<br />

rischiare di mangiare qualcosa che non ci assomiglia nemmeno lontanamente... Peccato<br />

perché era un’istituzione fin dai tempi di Bartali e Coppi! Finita <strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no Sanremo<br />

era facile incontrarli in un’antica trattoria di Sanremo di via Pa<strong>la</strong>zzo.<br />

Premesso che è VIETATO chiamare “Pizza” <strong>la</strong> Sardenaira, al fine di non offendere a<br />

morte i sanremesi, anzi i Matuziani (da Matuzia, antico nome del<strong>la</strong> città). Così anche<br />

se non proprio con le stesse parole si può leggere in una targa all’ingresso di quel<strong>la</strong><br />

trattoria.<br />

Tempo<br />

30 minuti + 1 ora per <strong>la</strong> lievitazione<br />

Per l’impasto<br />

(con queste dosi, otterrete una quantità di Sardenaira, delle dimensioni del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca<br />

di un normale forno di casa)<br />

500 gr farina di grano tenero tipo 00<br />

lievito di birra: 1 cubetto e mezzo (30/40 gr)<br />

sale: 20 gr<br />

zucchero: un pizzico<br />

olio extravergine di oliva taggiasca: 5 cucchiai abbondanti<br />

acqua tiepida: un bicchiere / un bicchiere e mezzo (250 gr)<br />

Per <strong>la</strong> guarnizione<br />

1 scato<strong>la</strong> di polpa pronta<br />

10 spicchi d’aglio medi vestiti (cioè non sbucciati)<br />

20 olive nere liguri taggiasche<br />

3/4 acciughe sotto sale<br />

origano quanto basta<br />

sale 3 pizzichi<br />

olio extravergine di oliva<br />

un cucchiaio di capperi<br />

Note<br />

• è importante ai fini dell’integrità del sapore che l’olio e le olive siano liguri.<br />

• La quantità dell’acqua dipende dall’umidità dell’ambiente, dal<strong>la</strong> stagione e dal<strong>la</strong><br />

farina.<br />

93


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Procedimento<br />

Consiglio di preparare tutti gli ingredienti a portata di mano. Chiudete <strong>la</strong> porta del<strong>la</strong> cucina<br />

ed evitate che ci siano correnti d’aria. L’ambiente di <strong>la</strong>vorazione deve essere caldo.<br />

Versate in una terrina <strong>la</strong> polpa pronta di pomodoro, con 3 pizzichi di sale, 1 cucchiaio<br />

di olio, 4/5 pizzichi di origano, i capperi, 5 cucchiai di acqua, mesco<strong>la</strong>te coprite e mettete<br />

da parte. In una tazzina sciogliete il lievito in acqua tiepida e aggiungetevi un<br />

pizzico di zucchero.<br />

Mettete <strong>la</strong> farina setacciata sul<strong>la</strong> spianatoia, fate una “fontana”: versate al centro il<br />

lievito disciolto in acqua tiepida, 5 pizzichi di sale e 5 cucchiai di olio; con i rebbi di<br />

una forchetta cominciate ad amalgamare gli ingredienti, avendo cura di non demolire<br />

subito i bordi del<strong>la</strong> vostra fontana.<br />

Una volta amalgamato il tutto, procedete ad impastare per circa 10 minuti con le<br />

mani, fino ad ottenere un impasto molto morbido ed e<strong>la</strong>stico. Quindi se necessario<br />

aggiustare con acqua tiepida fino a raggiungere il risultato descritto. Tenete accanto<br />

a voi un pugno di farina in modo da spolverare mano a mano che impastate <strong>la</strong> spianatoia.<br />

Quando l’impasto non si attacca più, nelle mani ne al<strong>la</strong> spianatoia, è pronto per<br />

essere steso.<br />

Fare riposare per 20 minuti circa. Accendete il forno per 2/3 minuti sui 50°C poi spegnete.<br />

Ponete quindi un foglio di carta da forno sul fondo del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca oleata, appoggiatevi<br />

sopra l’impasto e, con le mani, tiratelo e al<strong>la</strong>rgatelo facendolo rialzare appena<br />

sui bordi. Aiutandovi con un pennello piatto e <strong>la</strong>rgo 4/5 cm, spennel<strong>la</strong>te l’impasto con<br />

pochissima acqua tiepida, sale ed olio.<br />

Conficcatevi le olive posizionandole in modo rego<strong>la</strong>re a rombo. Conficcatevi qua e là<br />

gli spicchi d’aglio senza togliere <strong>la</strong> buccia. Coprite il tutto con carta stagno<strong>la</strong> e mettete<br />

nel forno a lievitare per un’ora. L’impasto raddoppierà in altezza.<br />

Appena pronto, coprite tutta <strong>la</strong> superficie con <strong>la</strong> polpa pronta che avevate messo da<br />

parte, meno i bordi; sfilettate le acciughe e distribuitele qua e là in modo rego<strong>la</strong>re,<br />

spolverate di origano, e irrorate <strong>la</strong> superficie con poco olio. Accendete il forno sui<br />

180°C - 200°C, preriscaldate 4/5 minuti e poi infornate; fate cuocere per 20 minuti: 5<br />

minuti prima di togliere dal forno, irrorate nuovamente con poco olio di oliva.<br />

Servite tagliando <strong>la</strong> Sardenaira a quadri rego<strong>la</strong>ri.<br />

Offrite<strong>la</strong> ai vostri ospiti insieme a un bicchiere di Vermentino ligure bianco: vedrete<br />

che successo!<br />

94


Unità 3 - <strong>Raccontami</strong> L’acciuga<br />

Esercizio 11 - Produzione orale<br />

Condivisione di conoscenze e di esperienze. Esaminate i metodi di conservazione<br />

del cibo sotto elencati con l’aiuto dell’insegnante. Raccontare al gruppo c<strong>la</strong>sse<br />

qual è il metodo più utilizzato nel proprio Paese d’origine e per quale tipo di cibo.<br />

Conservazione del cibo mediante<br />

l’aggiunta di altri alimenti<br />

• Sa<strong>la</strong>tura<br />

(usare il sale anche in soluzione con<br />

acqua, sa<strong>la</strong>moia)<br />

• Sottolio (usare l’olio)<br />

• Sottaceto (usare l’aceto)<br />

• Sottoalcool<br />

(usare vino o altri prodotti a base di<br />

alcool)<br />

• Insaccare<br />

(usare sale e spezie)<br />

• Coprire con burro<br />

Conservazione del cibo attraverso<br />

metodi meccanici<br />

• Cottura<br />

• Essicazione (usare il sole)<br />

• Affumicare (usare il fumo)<br />

• Conge<strong>la</strong>re, surge<strong>la</strong>re (usare il freddo)<br />

• Disidratare, liofilizzare<br />

(togliere l’acqua)<br />

• Sotto vuoto (togliere l’aria)<br />

• Inscato<strong>la</strong>re, imbottigliare, sterilizzare<br />

(usare contenitori che impediscano il<br />

contatto con l’aria e talvolta con <strong>la</strong><br />

luce)<br />

Conosci altri metodi per conservare il cibo? Usi alcuni di questi metodi?<br />

Oggi compriamo molti cibi pronti e “a lunga conservazione”: ricorda di control<strong>la</strong>re<br />

sempre <strong>la</strong> data di scadenza:<br />

Quali sono i cibi a “lunga scadenza”? E quelli che hanno una “breve scadenza”?<br />

Oltre al cibo, conosci altri prodotti che scadono? Quali?<br />

Esercizio di produzione orale guidato dall’insegnante.<br />

95


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Verifica finale<br />

Utilizza i seguenti capoversi per scrivere una storia.<br />

C’era una volta un gatto magro come un’acciuga che viveva vicino al porto<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Giovanni partiva con il suo peschereccio<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

La moglie di Giovanni preparava le ceste con le acciughe e le andava a vendere<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Un giorno <strong>la</strong> moglie di Giovanni aveva finito il sale<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

La torta di acciughe era molto buona<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Il gatto aveva sentito il profumo del<strong>la</strong> torta di acciughe<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Da quel giorno tutto era cambiato<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

96


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

Unità 4<br />

<strong>Raccontami</strong><br />

L’olivo<br />

97


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

SITUAZIONE<br />

COMUNICATIVA<br />

DOMINIO:<br />

• personale.<br />

AMBITO:<br />

• privato e <strong>la</strong>vorativo.<br />

OGGETTI / MATERIALI:<br />

• paesaggi con oliveti,<br />

piante e strumenti di<br />

<strong>la</strong>voro, prodotti agricoli.<br />

Avvenimenti:<br />

• incontri fra persone,<br />

conversazioni su una<br />

coltura tipica, <strong>la</strong> sua<br />

storia, il <strong>la</strong>voro agricolo,<br />

emigrazione,<br />

immigrazione.<br />

OBIETTIVI LINGUISTICO/<br />

COMUNICATIVI<br />

• Chiedere e dare<br />

informazioni.<br />

• Descrivere.<br />

• Dare indicazioni<br />

per fare.<br />

• Esprimere dubbio,<br />

interesse, sorpresa.<br />

• Paragonare.<br />

• Porre un fatto come<br />

facile/difficile.<br />

• Raccontare.<br />

• Salutare.<br />

CONTENUTI<br />

LINGUISTICI<br />

• Aggettivi.<br />

• Articoli determinativi e<br />

indeterminativi.<br />

• Concordanza articoli,<br />

nomi, aggettivi.<br />

• Forma impersonale.<br />

• Indefiniti (aggettivi e<br />

avverbi).<br />

• Indicativo presente,<br />

passato prossimo,<br />

imperfetto.<br />

• Imperativo.<br />

• Nomi.<br />

• Numeri.<br />

• Numeri romani.<br />

• Preposizioni semplici<br />

e artico<strong>la</strong>te.<br />

• Pronomi.<br />

98


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

ATTIVITà<br />

• Brainstorming.<br />

• Ascolto.<br />

• Lettura dialogata<br />

(attenzione<br />

all’intonazione e al<strong>la</strong><br />

pronuncia, re<strong>la</strong>tivi<br />

esercizi).<br />

• Comprensione dei<br />

termini del glossario.<br />

• Comprensione del testo.<br />

• Discussione guidata.<br />

• Interazione.<br />

• Racconto di esperienze<br />

personali.<br />

• Uscita sul territorio.<br />

• Visita ad un frantoio.<br />

ESERCIZI<br />

Compiti comunicativi:<br />

• Ascolto.<br />

• Lettura guidata.<br />

• Esercizi di intonazione e<br />

pronuncia.<br />

• Comprensione del testo<br />

dal punto di vista<br />

lessicale e strutturale<br />

(completamento di frasi,<br />

scelta del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

adatta al contesto,<br />

ricerca del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

contraria).<br />

• Comprensione del<br />

contenuto di un testo<br />

(risposte a scelta<br />

multip<strong>la</strong>, collegamento<br />

di frasi, cloze).<br />

Esercizi linguistici:<br />

• Esercitazioni sulle<br />

strutture grammaticali.<br />

• Coniugazione dei verbi<br />

all’imperativo.<br />

• Formazione del plurale<br />

di alcune frasi.<br />

• Completamento di<br />

tabelle.<br />

• Trovare parole derivate.<br />

• Costruire famiglie di<br />

parole.<br />

Verifica:<br />

• Dialoghi.<br />

• Completamento di frasi<br />

con articoli.<br />

• Completamento di frasi<br />

con preposizioni<br />

semplici e artico<strong>la</strong>te.<br />

99


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Brainstorming<br />

Conosci questa pianta?<br />

Dove l’hai vista?<br />

Esiste nel tuo paese di origine?<br />

Qual è il suo nome nel<strong>la</strong> tua lingua?<br />

A cosa serve?<br />

100


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

orientamento Geografico nell’emisfero boreale<br />

Nord<br />

Nord-Ovest<br />

Nord-Est<br />

Ovest<br />

Est<br />

Sud-Ovest<br />

Sud-Est<br />

Sud<br />

La Liguria è nell’Italia del NORD. È una regione settentrionale.<br />

Il mare è a SUD del<strong>la</strong> regione Liguria ed è il suo confine meridionale.<br />

Il punto cardinale EST indica l’oriente e qui nasce il sole. Questa riviera è <strong>la</strong> riviera di<br />

Levante perché qui il Sole “si leva”.<br />

Il punto cardinale OVEST indica l’occidente e qui tramonta il sole. Questa riviera è <strong>la</strong><br />

riviera di Ponente perché qui il Sole “si pone”.<br />

101


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

storia dell’oLIVo<br />

L’olivo è una pianta molto antica, conosciuta come simbolo di pace. L’oliva e l’olio<br />

erano un alimento, l’olio era usato anche per le <strong>la</strong>mpade e come medicinale.<br />

Le prime coltivazioni sono presenti in Medio Oriente; all’epoca dei Fenici troviamo<br />

questa pianta in tutto il bacino del Mediterraneo.<br />

Nel Trecento una g<strong>la</strong>ciazione ha ricoperto questo territorio per tre secoli e solo nel<br />

Seicento riprende <strong>la</strong> coltivazione dell’olivo.<br />

In Liguria i monaci benedettini hanno introdotto, dopo il Mille, <strong>la</strong> varietà Taggiasca<br />

(da Taggia, nome di un paese del<strong>la</strong> Riviera di Ponente) e le tecniche per sistemare le<br />

colline a terrazze. In quegli anni era importante trovare il modo di conservare il cibo<br />

per i marinai nei lunghi viaggi ed in questo l’olio era migliore del sale. La coltivazione<br />

dell’olivo è così diventata importante. Gli oliveti compaiono nel XVI secolo nelle colline<br />

dell’entroterra ligure; nel<strong>la</strong> riviera di ponente prevale <strong>la</strong> coltivazione dell’olivo, nel<strong>la</strong><br />

riviera di levante invece l’olivo è coltivato insieme al<strong>la</strong> vite, agli agrumi e ai cereali.<br />

Glossario<br />

102<br />

Molto antica: che esiste da tanto tempo.<br />

Simbolo: segno.<br />

Bacino del Mediterraneo: area geografica intorno<br />

al mar Mediterraneo.<br />

G<strong>la</strong>ciazione: presenza di ghiacciai in molte zone<br />

del<strong>la</strong> <strong>Terra</strong>. Questo fenomeno è accaduto in epoche<br />

passate.<br />

Monaco: persona religiosa che vive da solo o in<br />

comunità per pregare e <strong>la</strong>vorare.<br />

Varietà: qualità.<br />

XVI: Sedicesimo secolo. Gli oliveti compaiono in<br />

Liguria nel sedicesimo secolo. Nelle descrizioni<br />

storiche spesso i numeri romani indicano un<br />

periodo di 100 anni.<br />

Secolo: periodo di 100 anni.<br />

Entroterra: territorio che sta dietro <strong>la</strong> costa.<br />

Prevalere: predominare.<br />

Riviera: regione lungo il mare.<br />

Ponente: Ovest, occidente, punto in cui il Sole<br />

tramonta (si pone).<br />

Levante: Est, oriente, punto in cui il sole nasce<br />

(si leva).


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

Numeri<br />

I NUMERI indicano nello stesso tempo una QUANTITà e un ORDINE.<br />

Il bambino che occupa il posto numero uno (1) è il primo del<strong>la</strong> fi<strong>la</strong>, il bambino che<br />

occupa il posto numero due (2) è il secondo, il bambino che occupa il posto numero tre<br />

(3) è il terzo, il bambino che occupa il posto numero quattro (4) è il quarto.<br />

I numeri uno, due, tre, quattro… sono i numeri cardinali. I numeri primo, secondo,<br />

terzo, quarto… sono i numeri ordinali.<br />

I numeri romani sono usati come ordinali. Si usano nelle date e per indicare i secoli.<br />

1 2 3 4 103


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Numeri<br />

CARDINALI<br />

Numeri ORDINALI<br />

Numeri ROMANI<br />

104<br />

1 uno 1° primo I<br />

2 due 2° secondo II<br />

3 tre 3° terzo III<br />

4 quattro 4° quarto IV<br />

5 cinque 5° quinto V<br />

6 sei 6° sesto VI<br />

7 sette 7° settimo VII<br />

8 otto 8° ottavo VIII<br />

9 nove 9° nono IX<br />

10 dieci 10° decimo X<br />

11 undici 11° undicesimo XI<br />

12 dodici 12° dodicesimo XII<br />

13 tredici 13° tredicesimo XIII<br />

14 quattordici 14° quattordicesimo XIV<br />

15 quindici 15° quindicesimo XV<br />

16 sedici 16° sedicesimo XVI<br />

17 diciassette 17° diciassettesimo XVII<br />

18 diciotto 18° diciottesimo XVIII<br />

19 diciannove 19° diciannovesimo XIX<br />

20 venti 20° ventesimo XX<br />

21 ventuno 21° ventunesimo XXI


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

Esercizio 1 - Comprensione del testo<br />

Leggete attentamente le frasi. Segnate<br />

con una crocetta <strong>la</strong> risposta esatta.<br />

Esempio<br />

La g<strong>la</strong>ciazione è<br />

un luogo del Mediterraneo<br />

un periodo molto caldo<br />

un periodo molto freddo<br />

L’olivo è una pianta<br />

che cresce in terre molto fredde<br />

sconosciuta prima del Seicento<br />

conosciuta come simbolo di pace<br />

Anticamente l’olio<br />

era usato solo per le <strong>la</strong>mpade<br />

era usato solo per conservare i cibi<br />

era usato anche come medicinale<br />

L’olivo è introdotto in Liguria<br />

dai Fenici<br />

dai Benedettini<br />

dai Taggiaschi<br />

La coltivazione dell’olivo dal XVI secolo<br />

diventa importante<br />

si sviluppa solo nel<strong>la</strong> Riviera di Ponente<br />

si diffonde in Liguria<br />

Esercizio 2 - Comprensione del testo<br />

Completate le frasi con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

adatta scelta dal testo<br />

Esempio:<br />

L’olivo è un _____________ di pace.<br />

(simbolo / modello)<br />

L’olivo è un simbolo di pace.<br />

1. L’olivo è una pianta ___________________. (vecchia / antica)<br />

2. La pianta dell’olivo era molto ____________________ (conosciuta / saputa)<br />

fin dall’antichità.<br />

3. La Taggiasca è ___________________ di olivo. (razza / una varietà)<br />

4. In quel tempo era ________________ trovare il modo (importante / notevole)<br />

di conservare i cibi per i marinai nei lunghi viaggi.<br />

5. Per conservare i cibi l’olio era ____________ del sale. (migliore / più positivo)<br />

6. L’oliva e l’olio erano un __________________ prezioso. (mangiare / alimento)<br />

105


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 3<br />

Completare <strong>la</strong> seguente tabel<strong>la</strong>. Come da esempio al<strong>la</strong> prima riga.<br />

20° = ventesimo XX<br />

18° =<br />

XII<br />

15° =<br />

XIV<br />

16° =<br />

V<br />

6° =<br />

VIII<br />

9° =<br />

XI<br />

106


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

IL PAesAGGIo deLL’oLIVo<br />

Le terrazze, le fi<strong>la</strong> di muretti a secco, il colore sempreverde durante tutto l’anno delle<br />

piante di olivo disegnano il paesaggio ligure dal<strong>la</strong> costa fino alle zone “boscate” a<br />

monte.<br />

Le terrazze servono per sistemare il terreno molto ripido e per diminuire <strong>la</strong> pendenza;<br />

esse sono sostenute da muretti a secco costruiti con le pietre presenti nel terreno. Su<br />

queste terrazze sono presenti gli oliveti.<br />

In Liguria esistono molte piante seco<strong>la</strong>ri e con le loro forme maestose ed imponenti<br />

sono veri monumenti naturali; i marinai, per esempio, guardavano dal mare “l’olivo di<br />

Minerva” a Sanremo come un faro.<br />

Glossario<br />

terrazze: spazi orizzontali costruiti nel<strong>la</strong> collina.<br />

Muretti a secco: muri di pietra.<br />

Sempreverde: pianta che non perde mai le foglie.<br />

Boscate: paro<strong>la</strong> tecnica che indica <strong>la</strong> presenza<br />

del bosco.<br />

terreno molto ripido: terreno con una notevole<br />

pendenza.<br />

Pendenza: inclinazione.<br />

Piante seco<strong>la</strong>ri: piante con più di 100 anni.<br />

Maestose: grandiose.<br />

faro: segnale luminoso sul<strong>la</strong> costa per facilitare<br />

<strong>la</strong> navigazione.<br />

107


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 4 - Cloze<br />

Completate gli spazi vuoti nelle frasi seguenti: usate le parole sotto indicate<br />

(attenzione: c’è una paro<strong>la</strong> estranea).<br />

muretti a secco • verde • “boscate” • terrazze • pendenza • balconi<br />

• ripido • seco<strong>la</strong>ri • fari • pianura<br />

Esempio:<br />

In Italia il grano si coltiva nel<strong>la</strong><br />

In Italia il grano si coltiva nel<strong>la</strong> pianura<br />

padana.<br />

padana.<br />

• La presenza delle __________________ è tipica del paesaggio ligure.<br />

• Le piante di olivo, di limone e di arancio hanno le foglie di colore __________________<br />

durante tutto l’anno.<br />

• È difficile coltivare un terreno molto ____________________________.<br />

• Le colline dell’entroterra ligure sono tutte coltivate a terrazze per diminuire <strong>la</strong><br />

________________ del terreno.<br />

• I contadini costruiscono i _____________________________________ con pietre di varie<br />

misure senza usare il cemento.<br />

• In Liguria ci sono molti olivi ____________________________ dalle forme maestose<br />

come monumenti.<br />

• Se parti dal mare e sali verso <strong>la</strong> montagna trovi prima gli orti, <strong>la</strong> vite, gli olivi e poi<br />

le zone _____________________________.<br />

• Un tempo i _________________________ sul<strong>la</strong> costa indicavano <strong>la</strong> via ai marinai.<br />

108


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

Esercizio 5<br />

Scegliete <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> contraria e collegate<strong>la</strong> con una freccia come nell’esempio<br />

secco / umido.<br />

Vocaboli<br />

Maestoso<br />

Assenza<br />

Ripido<br />

Pendenza<br />

Secco<br />

Monte<br />

Artificiale<br />

Vocaboli contrari<br />

umido<br />

pianura<br />

presenza<br />

naturale<br />

insignificante<br />

pianeggiante<br />

valle<br />

109


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

descRIZIone BoTAnIcA<br />

L’olivo è una pianta presente in tutto il Bacino del Mediterraneo. È un albero alto fino<br />

a 15 metri e vive anche centinaia di anni. Il tronco di questa pianta è ricco di nodi e<br />

contorto, con l’età spesso diventa cavo.<br />

L’olivo ha un’ampia chioma formata da foglie semplici, di forma allungata e dure;<br />

esse sono di colore verde scuro nel<strong>la</strong> parte superiore e grigio argenteo in quel<strong>la</strong> inferiore.<br />

Le foglie non cadono e <strong>la</strong> pianta è quindi sempreverde.<br />

I fiori sono piccoli e di colore bianco, riuniti in gruppi di 10-15; <strong>la</strong> fioritura inizia in primavera<br />

(maggio - giugno). L’oliva è il frutto, compare in estate e matura gradualmente;<br />

<strong>la</strong> produzione dei frutti è alterna: un anno è abbondante e l’anno dopo è scarsa.<br />

Esistono molte varietà di olivo per <strong>la</strong> produzione di olio; nel<strong>la</strong> provincia di Imperia è<br />

diffusa <strong>la</strong> Taggiasca, costituita da frutti piccoli con una maturazione graduale e per<br />

questo l’olio è molto pregiato.<br />

Glossario<br />

110<br />

Bacino del Mediterraneo: area geografica intorno<br />

al mar Mediterraneo.<br />

tronco: fusto di un albero.<br />

Contorto: storto, incurvato.<br />

Cavo: vuoto.<br />

Chioma: insieme dei rami e delle foglie di un albero.<br />

Superiore: che sta sopra.<br />

Inferiore: che sta sotto.<br />

Matura gradualmente: diventa oliva lentamente.<br />

Pregiato: di valore.


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

Esercizio 6<br />

Collegate con una freccia le frasi come nell’esempio.<br />

Esempio<br />

La forma delle foglie<br />

è allungata<br />

In inverno l’olivo non perde le foglie:<br />

diffusa nel<strong>la</strong> provincia di Imperia.<br />

I fiori sono piccoli, bianchi e<br />

il suo tronco è contorto.<br />

Il frutto è l’oliva che<br />

<strong>la</strong> parte inferiore è grigio argenteo.<br />

Il tronco di un olivo molto vecchio<br />

è quindi sempreverde.<br />

Le foglie formano <strong>la</strong> chioma che<br />

Una varietà di olive è <strong>la</strong> Taggiasca,<br />

La pianta di olivo non cresce dritta e<br />

liscia:<br />

si comincia a vedere in estate, poi<br />

matura gradualmente.<br />

diventa vuoto.<br />

di solito è ampia.<br />

Le foglie non hanno lo stesso colore<br />

sopra e sotto ma<br />

riuniti in gruppi di 10-15.<br />

111


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Nomi e Aggettivi - Concordanze<br />

In italiano <strong>la</strong> maggior parte dei nomi che terminano in “o” sono maschili e hanno il<br />

plurale in “i”.<br />

il contadino<br />

l’olivo<br />

l’albero<br />

i contadini<br />

gli olivi<br />

gli alberi<br />

La maggior parte dei nomi che termina con <strong>la</strong> “a” sono femminili e hanno il plurale<br />

in “e”.<br />

<strong>la</strong> collina<br />

<strong>la</strong> cesta<br />

<strong>la</strong> strada<br />

le colline<br />

le ceste<br />

le strade<br />

I nomi che terminano con <strong>la</strong> “e” hanno il plurale in “i”, possono essere maschili o<br />

femminili e non esiste una rego<strong>la</strong> per determinarne il genere, occorre consultare il<br />

dizionario. Tuttavia i nomi che terminano in “-zione” o “-sione” sono femminili.<br />

il pesce (m.)<br />

il pane (m.)<br />

<strong>la</strong> carne (f.)<br />

<strong>la</strong> stazione (f.)<br />

<strong>la</strong> pensione (f.)<br />

…………..<br />

i pesci<br />

i pani<br />

le carni<br />

le stazioni<br />

le pensioni<br />

…………..<br />

Esistono tuttavia delle eccezioni:<br />

il problema (m.)<br />

il sistema (m.)<br />

lo schema (m.)<br />

il pilota (m.)<br />

il cinema (m.)<br />

……………….<br />

<strong>la</strong> mano (f.)<br />

<strong>la</strong> radio (f.)<br />

<strong>la</strong> biro (f.)<br />

<strong>la</strong> foto (f.)<br />

l’auto (f.)<br />

…………..<br />

112


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

Gli AGGETTIVI che terminano in “O” hanno le quattro forme: O -A - I - E per maschile,<br />

femminile, singo<strong>la</strong>re e plurale.<br />

maschile<br />

singo<strong>la</strong>re<br />

plurale<br />

alto<br />

alti<br />

femminile<br />

singo<strong>la</strong>re<br />

plurale<br />

alta<br />

alte<br />

Gli AGGETTIVI che terminano in “E” hanno soltanto le due forme del singo<strong>la</strong>re e del<br />

plurale, non c’è differenza tra maschile e femminile.<br />

maschile<br />

singo<strong>la</strong>re<br />

plurale<br />

verde<br />

verdi<br />

femminile<br />

singo<strong>la</strong>re<br />

plurale<br />

verde<br />

verdi<br />

113


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 7<br />

Osservate <strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> seguente e completate i vuoti. Applicate le regole delle concordanze.<br />

SINGOLARE<br />

L’albero alto (m.)<br />

Il seme verde (m.)<br />

Il seme maturo (m.)<br />

La pianta alta (f.)<br />

La pianta verde (f.)<br />

La valle imperiese (f.)<br />

PLURALE<br />

Gli alberi alti<br />

I semi<br />

I semi<br />

Le piante<br />

Le piante<br />

Le valli<br />

Il terreno roccioso<br />

Le <strong>la</strong>me curve<br />

Il cestino pesante<br />

Le forbici rotte<br />

Gli olivi seco<strong>la</strong>ri<br />

La pianta forte<br />

Le foglie secche<br />

Il limone giallo<br />

114


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

Esercizio 8<br />

Scrivete le seguenti frasi al plurale<br />

Esempio:<br />

L’oliva è un frutto<br />

Le olive sono dei frutti<br />

1. L’olivo è un albero alto<br />

2. Il tronco è nodoso e contorto<br />

3. La chioma è ampia<br />

4. La foglia è allungata<br />

5. La pianta è sempreverde<br />

6. Il fiore è piccolo e bianco<br />

7. Il raccolto è stato abbondante<br />

8. L’olio è pregiato<br />

________________________________________<br />

________________________________________<br />

________________________________________<br />

________________________________________<br />

________________________________________<br />

________________________________________<br />

________________________________________<br />

________________________________________<br />

115


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 9<br />

Completate le frasi. Scegliete le parole adatte dal brano “Descrizione botanica”<br />

1. La fioritura ___________________________ in primavera.<br />

2. Il fusto dell’olivo è ricco di __________________________ e contorto.<br />

3. La produzione dei frutti è ___________________________.<br />

4. Nelle valli imperiesi <strong>la</strong> varietà di olive più diffusa è <strong>la</strong> ___________________________.<br />

5. Può capitare di trovare olivi molto vecchi dal tronco ______________________________.<br />

6. La pianta è sempreverde perché le foglie non ___________________________________.<br />

7. Un anno <strong>la</strong> produzione è abbondante, l’anno successivo è _________________________.<br />

8. In tutto il Bacino del Mediterraneo è _____________________________________ l’olivo.<br />

116


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

Coltivazione dell’oLIVo<br />

L’olivo è una pianta molto adattabile, vive<br />

anche in terreni rocciosi e resiste al<strong>la</strong> siccità.<br />

Ama le posizioni soleggiate, il clima temperato<br />

- caldo e non resiste ai freddi<br />

invernali; il gelo, infatti, <strong>la</strong> danneggia gravemente.<br />

In questo caso l’olivo può essere<br />

tagliato al<strong>la</strong> base; da quel punto <strong>la</strong><br />

pianta produrrà nuovi rami e ricostruirà <strong>la</strong><br />

nuova chioma. La coltivazione dell’olivo<br />

prevede tagli periodici dei rami con interventi<br />

di potatura; questi interventi servono<br />

per aumentare <strong>la</strong> produzione di olive,<br />

per dare <strong>la</strong> forma al<strong>la</strong> pianta e per riparare<br />

eventuali danni da freddo o da funghi.<br />

Gli attrezzi usati per <strong>la</strong> potatura sono <strong>la</strong><br />

ronco<strong>la</strong>, le cesoie, <strong>la</strong> motosega.<br />

Glossario<br />

Adattabile: che si adatta facilmente.<br />

Terreni rocciosi: terreni con molte pietre.<br />

Siccità: aridità, mancanza di acqua.<br />

Posizione soleggiata: posizione dove <strong>la</strong> pianta<br />

riceve molto sole.<br />

Clima temperato - caldo: clima mite abbastanza<br />

caldo.<br />

Gelo: freddo intenso.<br />

Potatura: taglio di alcuni rami.<br />

Funghi: organismi microscopici che provocano<br />

ma<strong>la</strong>ttie alle piante.<br />

Ronco<strong>la</strong>: attrezzo formato da una <strong>la</strong>ma curva<br />

molto tagliente fissata a un’asta di legno.<br />

Cesoie: forbici da potatura.<br />

Motosega: sega a motore usata nel taglio degli<br />

alberi.<br />

117


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 10<br />

Scrivete a fianco di ciascuna paro<strong>la</strong> originale una paro<strong>la</strong> derivata presente nel<br />

testo “Coltivazione dell’olivo”.<br />

Dal nome all’aggettivo<br />

Esempio: estate<br />

estivo<br />

1. Inverno ____________________________________________________<br />

2. Sole ____________________________________________________<br />

3. Roccia ____________________________________________________<br />

Dal verbo al nome<br />

Esempio: raccogliere raccolto<br />

4. Potare ____________________________________________________<br />

5. Produrre ____________________________________________________<br />

6. Coltivare ____________________________________________________<br />

7. Tagliare ____________________________________________________<br />

8. Danneggiare ____________________________________________________<br />

Esercizio 11 - Comprensione del testo e Cloze<br />

Completate le frasi con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> adatta.<br />

Esempio: Il danneggia gravemente le piante<br />

Il gelo danneggia gravemente le piante<br />

potatura • funghi • siccità • motosega • ronco<strong>la</strong> • cesoie<br />

• La ________________ è uno strumento che serve per tagliare. La sua forma è simile a<br />

una mezzaluna.<br />

• La _________________ è un periodo senza pioggia e senza umidità.<br />

• La __________________ è una serie di tagli periodici per modificare <strong>la</strong> forma di una<br />

pianta e liberar<strong>la</strong> dalle sue parti secche o ma<strong>la</strong>te.<br />

• È un attrezzo a motore, si usa per tagliare gli alberi o i rami. Il suo nome è<br />

_________________________.<br />

• Questi _________________ non si mangiano; sono ma<strong>la</strong>ttie delle piante.<br />

• Le _____________________ sono strumenti usati per <strong>la</strong> potatura, hanno diverse forme<br />

e grandezze.<br />

118


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

I prodotti dell’oLIVo<br />

Una pianta di olivo produce circa 15-40 kg di olive, pari a 3-8 kg di olio.<br />

In Liguria gli olivicoltori raccolgono le olive da settembre a novembre; in questo periodo<br />

sotto le piante di olivo sono disposte le reti e le olive cadono dal<strong>la</strong> pianta quando<br />

sono completamente mature. Dalle reti le olive sono raccolte a mano, disposte in<br />

cassette e portate al frantoio.<br />

Il legno di olivo è di colore bruno con tratti scuri. è un legno molto duro e resistente ai<br />

tarli.<br />

Viene usato in falegnameria, per mobili, pavimenti e rivestimenti. Molti oggetti di uso<br />

domestico sono in legno di olivo; taglieri per tritare le verdure, mortai - i tradizionali<br />

contenitori per preparare il pesto dalle foglie di basilico - e ciotole.<br />

Il legno di olivo è un buon combustibile e brucia anche da legno fresco.<br />

Glossario<br />

Pari a: uguale a.<br />

Reti: teli fatti con fili di nylon intrecciati fra<br />

loro.<br />

Disposte in cassette: le olive sono sistemate in<br />

piccole casse senza coperchio.<br />

Frantoio: locale dove le olive sono frantumate<br />

per fare l’olio.<br />

Tarli: piccoli insetti che rodono il legno.<br />

Falegnameria: locale dove si <strong>la</strong>vora il legno.<br />

Combustibile: materiale che brucia.<br />

119


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

esercizio 12<br />

Adesso per ogni paro<strong>la</strong> a sinistra costruite famiglie di parole come nell’esempio<br />

Esempio: fiore fioritura, fiorire, fiorista, fioraio, fiorente<br />

Sole<br />

Produrre<br />

tagliare<br />

forma<br />

Legno<br />

Pianta<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________<br />

120


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

Le RIceTTe<br />

ricetta per preparare le olive in sa<strong>la</strong>moia al<strong>la</strong> ligure<br />

(di Bartolomeo Roberto Marenco)<br />

Ingredienti<br />

olive taggiasche, timo, alloro, rosmarino, 1 limone<br />

per <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>moia: 300 gr di sale, 3 lt d’acqua<br />

Procedimento<br />

Scegliete olive di buona maturazione raccolte a mano direttamente<br />

dall’albero. Mettetele in un recipiente<br />

sufficientemente grande immerse in acqua<br />

fresca abbondante. Cambiate l’acqua totalmente<br />

ogni giorno mesco<strong>la</strong>ndo ma avendo<br />

cura di non ammaccare i frutti con urti violenti.<br />

Dopo venti giorni mettete le olive in<br />

un vasetto o, meglio ancora, in una damigiana<br />

di vetro dal<strong>la</strong> “bocca <strong>la</strong>rga”.<br />

Per preparare <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>moia fate bollire l’acqua<br />

e scioglietevi del sale da cucina nel<strong>la</strong><br />

dose di grammi 100 ogni litro. Dopo 20-30<br />

giorni rifate <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>moia al 12% (120 gr di<br />

sale per ogni litro di acqua) facendo<strong>la</strong> bollire<br />

con il timo, l’alloro ed il rosmarino. La sa<strong>la</strong>moia è<br />

pronta per l’uso solo quando è completamente fredda.<br />

Prima di chiudere il vaso o <strong>la</strong> damigiana tagliate in due<br />

un limone e mettetecelo dentro.<br />

Dopo tre mesi sarà bene fare una ulteriore sa<strong>la</strong>moia al<br />

6% per avere una perfetta conservazione delle olive. A<br />

questo punto le olive avranno perso il gusto amarognolo e<br />

si potrà incominciare ad usarle. Sarà naturale <strong>la</strong> formazione<br />

in superficie di un innocuo leggero strato bianco che potrà essere<br />

facilmente levato con un cucchiaio. Mantenete le olive sempre immerse nel liquido<br />

nel quale si conserveranno per lunghissimo tempo.<br />

ricetta per preparare le olive al forno (di Bartolomeo Roberto Marenco)<br />

Ingredienti<br />

2 chili di olive nere, 1 litro di aceto di vino bianco, sale grosso, 1 litro di olio extravergine<br />

di oliva.<br />

Preparazione<br />

Incidete le olive in due punti, ponetele in un co<strong>la</strong>pasta e ricopritele con sale grosso.<br />

Fate anche più strati, sempre alternando olive e sale. Lasciate sco<strong>la</strong>re 5 giorni l’acqua<br />

di vegetazione, quindi risciacquate con l’aceto freddo. Disponetele in un solo<br />

strato su una teglia da forno leggermente unta e ponetele in forno a 150°C per il<br />

tempo necessario a farle raggrinzire, quindi toglietele, <strong>la</strong>sciatele raffreddare e sistematele<br />

nei vasi, assieme al liquido che si sarà formato.<br />

Chiudete ermeticamente.<br />

121


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Ricetta per preparare <strong>la</strong> “Stroscia” (di Bartolomeo Roberto Marenco)<br />

Ingredienti per 4 persone<br />

500 gr di farina tipo 00, 300 gr di olio extravergine di oliva, 120 gr di Moscatello di<br />

Taggia o di vino moscato, 1 bustina di lievito in polvere, 200 gr zucchero semo<strong>la</strong>to,<br />

pizzico di sale<br />

Procedimento<br />

Mesco<strong>la</strong>te gli ingredienti avendo cura che il tutto si amalgami uniformemente, dividete<br />

il composto fra due o tre teglie rotonde e cospargete con zucchero semo<strong>la</strong>to, infornate<br />

a forno caldo sino al raggiungimento di una bel<strong>la</strong> doratura. È importate ricordare<br />

che questo dolce NON si deve tagliare con il coltello, ma come dice il nome, si deve<br />

rompere con le dita. È un piatto semplice da preparare e richiede circa 40 minuti.<br />

122


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

Esercizio 13<br />

Molti verbi nel<strong>la</strong> descrizione di queste ricette sono usati all’imperativo, seconda<br />

persona plurale; questa forma è uguale all’indicativo presente.<br />

Nell’esercizio trasformate i verbi dal<strong>la</strong> seconda persona plurale al<strong>la</strong> seconda<br />

persona singo<strong>la</strong>re.<br />

Esempio:<br />

mesco<strong>la</strong>te (voi)<br />

mesco<strong>la</strong> (tu)<br />

Unità 5<br />

Rego<strong>la</strong><br />

l’imperativo<br />

pag. 146<br />

VOI<br />

TU<br />

dividete<br />

cospargete<br />

infornate<br />

incidete<br />

fate<br />

<strong>la</strong>sciate<br />

mettete<br />

chiudete<br />

cambiate<br />

scegliete<br />

mantenete<br />

Ora scrivete i verbi dell’esercizio precedente nel<strong>la</strong> forma dell’infinito.<br />

Esempio: mesco<strong>la</strong>te - mesco<strong>la</strong>re;<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

123


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

PAsseGGIATA neLL’enTRoTeRRA<br />

Traccia<br />

10<br />

siamo in un paese dell’entroterra ligure dove Ute ha comprato una casa. Ute è<br />

un’insegnante ormai in pensione, viene dal<strong>la</strong> Germania, ama molto <strong>la</strong> Liguria ed il<br />

suo clima. Di solito <strong>la</strong> mattina fa una passeggiata col suo cane lungo strade mu<strong>la</strong>ttiere<br />

e sentieri di campagna. Qualche volta incontra Maria, un’anziana signora del<br />

paese.<br />

Ute - Buon giorno, Maria!<br />

Maria - Buon giorno, Ute, come stai?<br />

Ute - Bene, grazie, anzi molto bene! Questa mattina appena il sole cominciava a scaldare<br />

il paese sono uscita per fare una lunga passeggiata sul<strong>la</strong> collina. Dall’alto si<br />

vedeva tutta <strong>la</strong> valle coperta di olivi, piena di luce e in fondo il mare… Era bellissimo.<br />

Maria - Sì, è vero, ci sono molte belle val<strong>la</strong>te nel nostro entroterra. Ci sono ancora molti<br />

oliveti, purtroppo però a coltivarli siamo rimasti in pochi. Vedi, quando io ero giovane,<br />

una cinquantina di anni fa, a quest’ora <strong>la</strong> campagna risuonava di voci, di canti, dei<br />

colpi secchi dei bastoni con cui gli uomini battevano i rami per far cadere le olive...<br />

ora cantano solo gli uccelli, senti?<br />

Ute - Sì, anche questa è una bel<strong>la</strong> musica!<br />

Glossario<br />

124<br />

Entroterra: il territorio che sta dietro <strong>la</strong> costa.<br />

Strada mu<strong>la</strong>ttiera: strada, sentiero di montagna<br />

che può essere percorso da muli o da altre bestie<br />

da soma.<br />

Sentiero: picco<strong>la</strong> strada di campagna o di montagna<br />

che si è formata in seguito al passaggio di<br />

persone o animali.<br />

Collina: rilievo che non supera i 600 metri di altezza;<br />

i fianchi sono poco ripidi.<br />

Valle: territorio, più o meno esteso, che si trova<br />

fra le montagne o fra le colline.<br />

Val<strong>la</strong>ta: valle molto vasta.<br />

Una cinquantina di anni fa: circa cinquanta anni<br />

fa.


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

Esercizio 14<br />

Collegate con una freccia le frasi come nell’esempio.<br />

Esempio<br />

Un sentiero è<br />

una picco<strong>la</strong> strada di campagna<br />

Di solito Ute, <strong>la</strong> mattina,<br />

tutta <strong>la</strong> valle e in fondo il mare.<br />

Ute<br />

un’anziana signora.<br />

Il canto degli uccelli<br />

è una bel<strong>la</strong> musica.<br />

Ute ha comprato<br />

è un’insegnante in pensione.<br />

Dall’alto del<strong>la</strong> collina si vede<br />

è bellissimo.<br />

Tutta <strong>la</strong> valle<br />

fa una passeggiata col suo cane.<br />

Maria è<br />

è coperta di olivi.<br />

Il paesaggio<br />

una casa in paese.<br />

Una valle luminosa vuol dire<br />

sono rimaste poche persone.<br />

Oggi a coltivare gli olivi<br />

piena di luce.<br />

125


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Alcuni INDEFINITI che possono<br />

essere AVVERBI o AGGETTIVI<br />

Le parole POCO - TANTO - MOLTO - PARECCHIO - TROPPO<br />

indicano quantità indefinite e possono essere AVVERBI o AGGETTIVI<br />

Come AVVERBI modificano il significato di:<br />

un verbo<br />

Maria<br />

<strong>la</strong>vora<br />

poco<br />

tanto<br />

molto<br />

parecchio<br />

troppo<br />

un aggettivo<br />

Questo <strong>la</strong>voro è<br />

poco<br />

tanto<br />

molto<br />

parecchio<br />

troppo<br />

faticoso<br />

un avverbio<br />

Ute è uscita<br />

Maria è arrivata<br />

tanto<br />

molto<br />

troppo<br />

poco<br />

parecchio<br />

presto<br />

tardi<br />

prima<br />

dopo<br />

e in questo caso sono invariabili.<br />

126<br />

Come AGGETTIVI modificano il significato di un NOME, quindi seguono <strong>la</strong> rego<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> concordanza nome - aggettivo.<br />

• In passato molte donne trovavano <strong>la</strong>voro nel<strong>la</strong> raccolta delle olive.<br />

• Per molto tempo il trasporto delle olive è stato fatto a dorso di mulo.<br />

• In molti paesi esistevano parecchi frantoi.<br />

• Il <strong>la</strong>voro dei coltivatori richiede ancora oggi molta fatica.<br />

• Spesso i contadini si <strong>la</strong>mentano perché guadagnano pochi soldi e fanno troppa fatica.<br />

• Tanti stranieri amano vivere nei paesi dell’entroterra.


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

Esercizio 15 - Cloze<br />

Completate gli spazi vuoti nelle frasi seguenti.<br />

Usate le parole sotto indicate (attenzione: c’è una paro<strong>la</strong> in più).<br />

molto • molto • molto • molti • molti • molti • molte • molte • molta • molta<br />

• molta<br />

Esempio: Mi piace _____________ passeggiare con il mio cane<br />

Mi piace molto passeggiare con il mio cane<br />

• Nell’entroterra ci sono _________ piccoli paesi.<br />

• Dalle colline si possono vedere _________ belle val<strong>la</strong>te.<br />

• La signora Maria non è più _________ giovane.<br />

• _________ persone amano vivere in campagna.<br />

• Il paesaggio è ________ bello.<br />

• In passato _________ uomini erano contadini.<br />

• Ute ama _________ <strong>la</strong> Liguria ed il suo clima.<br />

• Oggi _________ gente si è trasferita in città.<br />

• _________ uliveti sono coltivati rego<strong>la</strong>rmente.<br />

• La raccolta delle olive anticamente richiedeva _________ fatica.<br />

127


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 16<br />

Completate <strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> come nell’esempio.<br />

Aggettivo<br />

Bello Molto bello Bellissimo<br />

Lungo<br />

Caldo<br />

Secco<br />

Faticoso<br />

Giovane<br />

Piccolo<br />

128


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

Continua <strong>la</strong> conversazione<br />

Tra ute E maria<br />

Maria - Un tempo <strong>la</strong> raccolta delle olive si faceva in modo diverso e occupava tante<br />

persone.<br />

Ute - Non c’erano le reti come adesso?<br />

Maria - No, non c’erano ancora. Le olive si bacchiavano o si raccoglievano a terra a<br />

mano. La bacchiatura avveniva in questo modo: si stendevano grandi teli per terra<br />

intorno agli alberi senza <strong>la</strong>sciare spazi vuoti, gli uomini salivano sull’albero e percuotevano<br />

i rami con delle lunghe pertiche per far cadere i frutti. Durante il <strong>la</strong>voro stavano<br />

molto attenti a non rovinare i rami, specialmente quelli piccoli. Finito un albero, si<br />

mettevano le olive in un sacco e si passava a quello successivo. Questo metodo si<br />

pratica anche oggi, a volte si usano pertiche meccaniche per fare meno fatica, è un<br />

metodo che permette di ottenere un olio di qualità migliore.<br />

Il <strong>la</strong>voro delle donne era quello di raccattare le olive a terra ad una ad una, riempire<br />

un canestro, versarlo in un sacco, riempire il sacco… e avanti così, fino al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong><br />

giornata. Per raccogliere bisognava rimanere accucciate e spostarsi tenendo le<br />

gambe piegate, tutto il giorno. Il trasporto dei sacchi dal<strong>la</strong> campagna al magazzino<br />

avveniva a dorso di mulo, o bue o asino. Le operazioni di carico e scarico toccavano<br />

agli uomini, come il <strong>la</strong>voro nel frantoio. In paese c’era un frantoio quasi presso ogni<br />

famiglia. La terra, ovviamente, doveva essere il più possibile piatta e senza erba perciò<br />

era necessario <strong>la</strong>vorar<strong>la</strong> bene. Gli uomini <strong>la</strong> aravano con l’aratro tirato da un bue, poi<br />

con l’erpice rompevano le zolle e a settembre ripassavano a spianar<strong>la</strong> con <strong>la</strong> zappa.<br />

Ute - Era un <strong>la</strong>voro molto lungo... e anche faticoso, immagino.<br />

Maria - Sì, ma almeno non eravamo costrette ad andare via da casa per <strong>la</strong>vorare!<br />

Pensa che nelle annate molto abbondanti, quando gli olivi davano tantissimi frutti,<br />

molte donne venivano da lontano a raccogliere le olive qui nei nostri paesi. Noi le<br />

chiamavamo fureste che vuol dire “forestiere”, o muntagnine, donne del<strong>la</strong> montagna.<br />

Infatti lo erano. Emigravano. Partivano dal basso Piemonte, o da altri paesini dell’entroterra<br />

situati magari in montagna, dove d’inverno c’era <strong>la</strong> neve e niente da fare per<br />

guadagnare un po’ di soldi. Qui ricevevano una paga mensile e, quando tornavano<br />

alle loro case, anche una certa quantità di olio. Dovevi vedere com’erano contente!<br />

Eravamo tutti più contenti di oggi, forse perché eravamo giovani o forse perché ci<br />

sapevamo accontentare. Molte di queste ragazze tornavano ogni anno per <strong>la</strong> raccolta<br />

e alcune si sposavano con giovanotti di qui.<br />

Oggi i forestieri siete voi, che avete comprato e ristrutturato anche alcuni vecchi frantoi,<br />

e parecchi albanesi e turchi che sono assunti per <strong>la</strong>vori stagionali, come ricostruire<br />

i muri a secco o per abbacchiare o potare le piante.<br />

Ute - Loro hanno anche più bambini di noi e vedrai fra parecchi anni <strong>la</strong> gente in<br />

paese sarà più numerosa, magari italiani e stranieri si sposeranno… sarà una bel<strong>la</strong><br />

mesco<strong>la</strong>nza!<br />

Traccia<br />

11<br />

129


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 17<br />

Qual è <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> adatta?<br />

Completate gli spazi vuoti con <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> adatta scelta fra le tre scritte a destra.<br />

Esempio:<br />

Le olive si _______________ a terra a mano.<br />

Le olive si raccoglievano a terra a mano.<br />

a bacchiavano<br />

b percuotevano<br />

c raccoglievano<br />

1. Intorno agli alberi si ________________ grandi teli. a metteva<br />

b stendevano<br />

c passava<br />

2. Gli uomini salivano ________________ albero. a in l’<br />

b all’<br />

c sull’<br />

3. ______ uomini percuotevano i rami con lunghi bastoni. a i<br />

b gli<br />

c li<br />

4. Le olive si _______________ in un sacco. a mettevi<br />

b metteva<br />

c mettevano<br />

5. Questo metodo si _______________ anche oggi. a pratica<br />

b usano<br />

c fai<br />

6. Le donne dovevano ____________ accucciate tutto il giorno. a riempire<br />

b rimanere<br />

c raccattare<br />

7. Il <strong>la</strong>voro nel frantoio era svolto _______________ uomini. a dai<br />

b da gl’<br />

c dagli<br />

8. Quasi tutte le famiglie del paese __________ un frantoio. a volevano<br />

b possedeva<br />

c avevano<br />

130


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

9. Era _______________ preparare bene <strong>la</strong> terra. a inutile<br />

b poco importante<br />

c necessario<br />

10. Per spianare <strong>la</strong> terra si usava _______________. a l’aratro<br />

b l’erpice<br />

c <strong>la</strong> zappa<br />

Esercizio 18 - Comprensione del testo<br />

Leggete attentamente le frasi e le possibilità<br />

di completamento date.<br />

Segnate con una crocetta <strong>la</strong> risposta<br />

esatta.<br />

Esempio:<br />

Negli ultimi anni molti stranieri hanno<br />

comprato anche<br />

vecchie chiese abbandonate<br />

antichi frantoi<br />

vecchie case diroccate<br />

Maria afferma che nell’entroterra<br />

sono rimasti pochi oliveti<br />

sono rimaste poche persone<br />

sono rimasti pochi olivicoltori<br />

Cinquanta anni fa<br />

le olive si raccoglievano come oggi<br />

in campagna si sentivano cantare solo<br />

gli uccelli<br />

si usavano altri metodi di raccolta<br />

delle olive<br />

Tanti anni fa le donne<br />

non andavano in campagna<br />

trasportavano le olive dal<strong>la</strong> campagna<br />

al magazzino<br />

raccoglievano le olive a terra<br />

La raccolta delle olive era un <strong>la</strong>voro<br />

faticoso<br />

perciò molte donne cercavano<br />

<strong>la</strong>voro in altri paesi<br />

che però permetteva al<strong>la</strong> gente<br />

di guadagnare abbastanza<br />

che però durava solo pochi giorni<br />

Oggi per i <strong>la</strong>vori stagionali<br />

si assumono solo ragazze<br />

si assumono solo <strong>la</strong>voratori italiani<br />

si assumono spesso <strong>la</strong>voratori stranieri<br />

La potatura delle piante<br />

è un <strong>la</strong>voro inutile<br />

è un <strong>la</strong>voro stagionale<br />

è un <strong>la</strong>voro leggero<br />

In passato per raccogliere le olive a mano<br />

non era importante preparare il terreno<br />

non era necessario togliere l’erba<br />

<strong>la</strong> terra doveva essere ben spianata<br />

131


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 19 - Interazione<br />

Leggete ancora una volta l’ultima parte del<strong>la</strong> conversazione fra Ute e Maria.<br />

Dialogate con i vostri compagni su questi argomenti:<br />

• Nel vostro Paese ci sono molte persone<br />

che si trasferiscono da una città all’altra<br />

per <strong>la</strong>vorare?<br />

• Secondo voi lo stesso <strong>la</strong>voro dà lo stesso<br />

guadagno nei vostri Paesi di origine?<br />

• Sono molte le persone che <strong>la</strong>sciano il<br />

vostro Paese per cercare <strong>la</strong>voro all’estero?<br />

• Sono molte le persone che arrivano nel<br />

vostro Paese per <strong>la</strong>vorare? Che <strong>la</strong>vori<br />

svolgono?<br />

• In Italia esistono già molte famiglie in cui<br />

un genitore è straniero; pensate che sia<br />

facile trovare un accordo nell’educazione<br />

dei figli e nello stile di vita?<br />

132


Unità 4 - <strong>Raccontami</strong> L’olivo<br />

Verifica Finale<br />

Provate a raccontare per iscritto <strong>la</strong> storia di uno straniero. Potete utilizzare <strong>la</strong><br />

traccia seguente:<br />

• Come immaginava l’Italia prima di<br />

partire?<br />

• Perché ha scelto l’Italia?<br />

• Cosa ha trovato all’arrivo in questo<br />

Paese?<br />

• Come si è sentito?<br />

• Che cosa gli ha fatto sentire più forte<br />

<strong>la</strong> nostalgia del suo Paese?<br />

• Come immagina il futuro?<br />

Nelle frasi seguenti completate i vuoti con gli articoli determinativi.<br />

• _____ paro<strong>la</strong> “Stroscia” significa “rotta” ed è _____ nome di una torta.<br />

• Mesco<strong>la</strong>te ___ ingredienti avendo cura che ___ tutto si amalgami in modo uniforme.<br />

Dividete _____ composto fra due o tre teglie rotonde.<br />

• Cospargete con _____ zucchero semo<strong>la</strong>to. Mettete _____ teglie nel forno caldo.<br />

Lasciatele nel forno fino a quando _____ torte raggiungeranno una bel<strong>la</strong> doratura.<br />

• È importate ricordare che questo dolce NON si deve tagliare con _____ coltello, ma<br />

come dice _____ nome, SI deve rompere con _____ dita.<br />

• _____ ingredienti di questa ricetta sono: ___ farina tipo 00, _____ olio extravergine<br />

di oliva, _____ vino moscato, _____ lievito, _____ zucchero semo<strong>la</strong>to, _____ sale.<br />

Riordinate le seguenti frasi, tratte dal<strong>la</strong> ricetta: “Olive al forno”.<br />

Preparazione<br />

1. quindi toglietele, <strong>la</strong>sciatele raffreddare<br />

2. chiudete ermeticamente.<br />

3. assieme al liquido che si sarà formato.<br />

4. e ponetele a forno a 150°C per il tempo<br />

necessario a farle raggrinzire,<br />

5. e sistematele nei vasi,<br />

6. Incidete le olive in due punti, ponetele<br />

in un co<strong>la</strong>pasta<br />

7. Disponetele in un solo strato su una<br />

teglia da forno leggermente unta<br />

8. e ricopritele con sale grosso.<br />

9. Lasciate sco<strong>la</strong>re 5 giorni l’acqua di<br />

vegetazione,<br />

10. Fate anche più strati, sempre alternando<br />

olive e sale.<br />

11. quindi risciacquate con l’aceto freddo.<br />

133


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Completate gli spazi vuoti con le preposizioni semplici o artico<strong>la</strong>te. Alcune preposizioni<br />

dovranno essere usate più volte: • a • ad • al • alle • con • da • dall’ •<br />

dal<strong>la</strong> • delle • d’ • di • in • nell’ • nel<strong>la</strong> • per • sul<strong>la</strong><br />

Al termine dell’esercizio confrontate quello che avete scritto con <strong>la</strong> ricetta delle<br />

olive in sa<strong>la</strong>moia<br />

1. Scegliete olive _____ buona maturazione raccolte _____ mano direttamente _____<br />

albero.<br />

2. Mettetele _____ un recipiente grande immerse _____ acqua fresca abbondante.<br />

3. Cambiate l’acqua totalmente ogni giorno mesco<strong>la</strong>ndo, fate attenzione _____ non<br />

ammaccare i frutti _____ urti violenti.<br />

4. Dopo venti giorni mettete le olive _____ un vasetto o, meglio ancora, _____ una<br />

damigiana _____ vetro _____ “bocca <strong>la</strong>rga”.<br />

5. _____ preparare <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>moia far bollire e sciogliere _____ acqua del sale _____ cucina<br />

_____ dose di grammi 100 ogni litro.<br />

6. Dopo 20-30 giorni rifate <strong>la</strong> sa<strong>la</strong>moia _____ 12% (120 gr _____ sale ogni litro _____<br />

acqua) facendo<strong>la</strong> bollire con il timo, l’alloro ed il rosmarino.<br />

7. La sa<strong>la</strong>moia è pronta _____ l’uso solo quando è completamente fredda. Prima _____<br />

chiudere il vaso o <strong>la</strong> damigiana tagliate _____ due un limone e mettetelo _____<br />

sa<strong>la</strong>moia insieme _____ olive.<br />

8. Dopo tre mesi sarà bene fare una ulteriore sa<strong>la</strong>moia _____ 6% per avere una perfetta<br />

conservazione _____ olive.<br />

9. A questo punto le olive avranno perso il gusto amarognolo e si potrà incominciare<br />

____ usarle.<br />

10. Sarà naturale <strong>la</strong> formazione _____ superficie di un innocuo leggero strato bianco<br />

che potrà essere facilmente levato _____ un cucchiaio.<br />

Riferimento bibliografico per l’intera unità: Goldstein, Simonetti, Watschinger, 1983.<br />

134


Unità 5 - <strong>Raccontami</strong> Il castagno<br />

Unità 5<br />

<strong>Raccontami</strong><br />

Il castagno<br />

135


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

SITUAZIONE<br />

COMUNICATIVA<br />

DOMINIO:<br />

• personale.<br />

AMBITO:<br />

• privato e <strong>la</strong>vorativo.<br />

OGGETTI / MATERIALI:<br />

• prodotti dei castagni,<br />

legname, castagna,<br />

carbonaia, bosco,<br />

strumenti di <strong>la</strong>voro,<br />

ricette con le castagne.<br />

LUOGHI:<br />

• Europa centro<br />

meridionale, Italia,<br />

Entroterra ligure.<br />

AVVENIMENTI:<br />

• informazioni su una<br />

cultura agrico<strong>la</strong> e sul<br />

prodotto locale, sul<br />

<strong>la</strong>voro agricolo e sul<strong>la</strong><br />

storia del<strong>la</strong> pianta.<br />

AZIONI:<br />

• coltivare, raccogliere<br />

i prodotti, trasformare,<br />

utilizzare, conservare<br />

e preparare cibi.<br />

OBIETTIVI LINGUISTICO/<br />

COMUNICATIVI<br />

• Capire le informazioni.<br />

• Capire un testo<br />

rego<strong>la</strong>tivo (ricetta).<br />

• Trasmettere informazioni.<br />

e istruzioni.<br />

• Descrivere.<br />

• Capire termini tecnici.<br />

• Usare vocaboli specifici.<br />

CONTENUTI<br />

LINGUISTICI<br />

• Imperativo.<br />

• Infinito.<br />

• Imperativo negativo.<br />

• Pronomi.<br />

• Uso degli aggettivi.<br />

• Uso degli avverbi.<br />

• Uso del sottocodice<br />

specifico<br />

dell’agricoltura.<br />

• Arricchimento lessicale<br />

in genere.<br />

136


Unità 5 - <strong>Raccontami</strong> Il castagno<br />

ATTIVITà<br />

• Ascolto.<br />

• Lettura a voce alta<br />

ed espressiva.<br />

• Estrapo<strong>la</strong>zione<br />

di informazioni<br />

e di contenuti.<br />

• Acquisizione di nuovo<br />

lessico.<br />

• Comprensione<br />

del lessico.<br />

• Comprensione<br />

del contenuto.<br />

• Mediazione.<br />

• Comparazione.<br />

• Identificazione di<br />

similitudini.<br />

• Discussione guidata.<br />

• Par<strong>la</strong>re di sé.<br />

• Esercizi guidati in forma<br />

scritta.<br />

• Produzione autonoma<br />

di brevi e<strong>la</strong>borati in<br />

forma scritta.<br />

ESERCIZI<br />

Compiti comunicativi:<br />

• Lettura guidata<br />

(attenzione al<strong>la</strong><br />

pronuncia e<br />

all’intonazione).<br />

• Analisi del testo dal<br />

punto di vista lessicale<br />

e strutturale.<br />

• Comprensione del<br />

contenuto dei testi (test<br />

vero/falso - test a<br />

risposta multip<strong>la</strong>).<br />

Esercizi di interazione:<br />

• Esercizi per verificare<br />

l’acquisizione di nuovo<br />

lessico (cloze e test di<br />

comprensione).<br />

• Rispondere a domande<br />

aperte.<br />

• Fornire istruzioni.<br />

Esercizi linguistici:<br />

• Esercizi di coniugazione<br />

dei verbi.<br />

• Esercizi sull’uso dei verbi<br />

e dei pronomi.<br />

Verifica finale<br />

137


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Storia DEL CASTAGNO<br />

Traccia<br />

12<br />

Il castagno è una pianta presente in Italia fin da un milione di anni fa; era coltivata<br />

come pianta da legno e come pianta da frutto anche dai Romani. L’alimentazione<br />

delle popo<strong>la</strong>zioni contadine e di montagna, per molti secoli, dipendeva dal frutto di<br />

questa pianta, <strong>la</strong> castagna. Per questo motivo il castagno era chiamato “albero del<br />

pane”.<br />

Negli ultimi decenni il castagno è attaccato da varie ma<strong>la</strong>ttie parassitarie. La castagna<br />

non è più importante nell’economia e così oggi molti boschi di castagno sono<br />

abbandonati.<br />

Glossario<br />

138<br />

Pianta da legno (o forestale): pianta coltivata<br />

per <strong>la</strong> produzione di legno.<br />

Pianta da frutto: pianta coltivata per <strong>la</strong> produzione<br />

di frutti.<br />

Ma<strong>la</strong>ttie parassitarie: ma<strong>la</strong>ttie causate da organismi<br />

di piccole dimensioni che consumano le<br />

sostanze del<strong>la</strong> pianta.


Unità 5 - <strong>Raccontami</strong> Il castagno<br />

esercizio 1 - comprensione del testo<br />

Senza guardare il testo, dopo l’ascolto rispondi alle seguenti domande.<br />

1. Chi coltivava il castagno già nell’antichità?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

2. Da cosa dipendeva l’alimentazione delle popo<strong>la</strong>zioni contadine e di montagna?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

3. Come era chiamato il castagno, proprio perché il suo frutto serviva all’alimentazione?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

4. Perché molti boschi di castagno sono ora abbandonati?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Ora control<strong>la</strong> con il testo “Storia del Castagno” se hai risposto correttamente.<br />

139


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

descRIZIone BoTAnIcA<br />

Immagini<br />

pagg.<br />

135<br />

e 139<br />

Il castagno è diffuso nell’Europa Centro-Meridionale. In<br />

Italia è <strong>la</strong> specie più comune nei boschi delle zone collinari<br />

e montane fra i 300-1200 metri di altitudine.<br />

È una pianta imponente, alta fino a 30 metri, con una circonferenza<br />

di 6-8 metri e molto longeva perché vive<br />

anche 1000 anni.<br />

Le radici sono poco profonde, il fusto ha molti rami che<br />

formano una chioma ampia. La corteccia è liscia e bruna<br />

quando <strong>la</strong> pianta è giovane; diventa scura e molto fessurata<br />

con il tempo.<br />

Le foglie sono di forma allungata e con il bordo seghettato,<br />

lunghe 8-20 centimetri e cadono nel<strong>la</strong> stagione fredda.<br />

Il castagno è dunque una pianta caducifoglia. In passato le foglie erano raccolte e<br />

messe sul pavimento del<strong>la</strong> stal<strong>la</strong> oppure nei sacchi come materasso per il letto.<br />

Il castagno fiorisce in giugno-luglio con fiori riuniti in gruppi, molto profumati. Dai fiori<br />

di castagno si ottiene un ottimo miele di colore scuro.<br />

Il frutto è <strong>la</strong> castagna; essa matura in autunno ed è racchiusa in un riccio spinoso.<br />

Il più grande albero del mondo è il “castagno dei Cento Cavalli” in Sicilia: il suo tronco<br />

misura 52 metri di circonferenza e ha circa 3000 anni. Una leggenda racconta che <strong>la</strong><br />

regina Giovanna d’Aragona passò con i suoi cento cavalieri in quel<strong>la</strong> zona: c’era un<br />

terribile temporale e tutti trovarono riparo sotto quell’enorme castagno.<br />

Glossario<br />

140<br />

Imponente: di grandi dimensioni.<br />

Longevo/a: di lunga vita.<br />

fessurato/a: con piccoli tagli.<br />

Seghettato: non lineare, con sporgenze appuntite.<br />

Caducifoglia: pianta che perde le foglie in<br />

autunno.<br />

Riccio: involucro formato da foglie rigide e<br />

coperte di spine, contiene le castagne.


Unità 5 - <strong>Raccontami</strong> Il castagno<br />

Esercizio 2 - Comprensione del testo<br />

Leggi attentamente e rispondi alle seguenti domande.<br />

1. In quale zona è diffuso il castagno?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

2. In quali boschi italiani è più diffuso il castagno?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

3. Perché si dice che il castagno è una pianta longeva?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

4. Perché il castagno viene chiamato una pianta imponente?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

5. Com’è <strong>la</strong> corteccia del castagno?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

6. Perché il castagno viene definito una pianta caducifoglia?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

7. A cosa servivano le foglie secche del castagno?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

8. Che tipo di miele si ottiene dai fiori di castagno?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

9. In cosa è racchiusa <strong>la</strong> castagna?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

10. Dove si trova il più grande albero del mondo?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

11. Perché il grande albero si chiama il “castagno dei Cento Cavalli”?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

141


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

I BoscHI dI cAsTAGno<br />

Traccia<br />

13<br />

I boschi di castagno sono ricchi di altre specie, come il nocciolo, <strong>la</strong> ginestra, l’erica.<br />

Nel terreno crescono molti funghi commestibili. Questi boschi sono molto importanti<br />

per <strong>la</strong> fauna selvatica perché gli animali possono trovare rifugio nei grandi tronchi e<br />

trovare cibo nelle castagne.<br />

In passato questi boschi erano destinati al<strong>la</strong> produzione di legname: se il bosco era<br />

tagliato dopo 10-15 anni il legno era di piccole dimensioni. In questo caso era usato<br />

come legno da ardere. Se il bosco era tagliato dopo 50 anni si aveva legname di<br />

grandi dimensioni: il legno, compatto ed e<strong>la</strong>stico, era usato per ottenere travi per gli<br />

edifici. Infatti molti monumenti italiani hanno <strong>la</strong> struttura in legno di castagno perché<br />

questo legno non è attaccato dai tarli. Era anche usato per costruire le botti dove<br />

conservare il vino e per i pali del telefono. Con il legno di castagno si costruiscono<br />

mobili per <strong>la</strong> casa. Un tempo i genitori piantavano alberi di castagno; così quando i<br />

figli si sposavano avevano a disposizione il legno per costruire i mobili per <strong>la</strong> nuova<br />

casa.<br />

Il castagno era usato anche per ottenere il carbone; nel bosco era costruita <strong>la</strong> carbonaia<br />

con tanti pezzi di legno coperti di terra. La carbonaia bruciava per giorni fino a<br />

produrre il carbone.<br />

Nel legno di castagno è presente il tannino, una sostanza usata nel<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del<br />

cuoio e delle pelli.<br />

Glossario<br />

142<br />

fauna selvatica: animali che vivono negli ambienti<br />

naturali, non allevati dall’uomo.<br />

Legname: insieme di pezzi di legno tagliati, di<br />

varie dimensioni.<br />

tarli: piccoli insetti che si nutrono del legno.


Unità 5 - <strong>Raccontami</strong> Il castagno<br />

Esercizio 3 - Comprensione e produzione scritta<br />

Test di comprensione (ascolto e lettura) e prova di produzione scritta da farsi<br />

con il testo a disposizione. Rispondi alle seguenti domande e forma un testo continuo<br />

con le risposte.<br />

1. Quali altre piante sono presenti nel bosco di castagne?<br />

2. Perché i boschi di castagno sono importanti per <strong>la</strong> fauna selvatica?<br />

3. A cosa serviva il legno del bosco tagliato dopo 10-15 anni?<br />

4. A cosa serviva il legno del bosco tagliato dopo 50 anni?<br />

5. Perché il legno di castagno veniva usato per <strong>la</strong> costruzione degli edifici?<br />

6. Perché i genitori piantavano alberi di castagno per i figli?<br />

7. Come veniva costruita <strong>la</strong> carbonaia?<br />

8. Quale sostanza è presente nel legno di castagno e a cosa serve?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

143


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

castagneti da fRUTTo<br />

Nel castagneto da frutto gli alberi sono grandi, vecchi e molto distanti fra loro con<br />

ampi spazi aperti fra un albero e l’altro. In questo modo <strong>la</strong> luce del sole arriva meglio<br />

e le piante producono frutti migliori.<br />

Il castagneto da frutto è coltivato come un orto e si eseguono molti <strong>la</strong>vori agricoli:<br />

eliminare i cespugli intorno agli alberi, concimare, potare <strong>la</strong> chioma dei castagni per<br />

aumentare <strong>la</strong> produzione.<br />

La raccolta avviene in autunno quando le castagne cadono spontaneamente al<br />

suolo; una pianta produce circa 6 kg di castagne.<br />

Esistono molte varietà di castagne (circa 100) coltivate per le partico<strong>la</strong>ri caratteristiche<br />

del frutto; i “marroni” per esempio vengono utilizzati in pasticceria per fare i “marrons<br />

g<strong>la</strong>cés”.<br />

Le castagne vengono mangiate arrostite o bollite. La conservazione delle castagne è<br />

possibile se si immergono in acqua per 10 giorni oppure se vengono seccate.<br />

In passato per conservare le castagne si usavano i “metati”. Sono essiccatoi a forma<br />

di casette in pietra a due piani. Al primo piano erano le castagne su un so<strong>la</strong>io di<br />

legno, sotto, al piano terra, era acceso il fuoco. Per 40 giorni il fuoco seccava le castagne;<br />

poi venivano portate al mulino e trasformate in farina.<br />

Glossario<br />

144<br />

Concimare: distribuire nel terreno sostanze che<br />

servono al<strong>la</strong> pianta per crescere.<br />

Potare: tagliare parti del<strong>la</strong> pianta.<br />

Spontaneamente: da solo, senza intervento dell’uomo.<br />

Essiccatoi: locali per seccare un prodotto.


Unità 5 - <strong>Raccontami</strong> Il castagno<br />

Esercizio 4 - Comprensione del testo<br />

Dopo <strong>la</strong> lettura, si passa al test di comprensione. Rispondete alle domande<br />

seguenti. Se fate l’esercizio in c<strong>la</strong>sse rispondete oralmente a coppie e poi rispondete<br />

per iscritto individualmente.<br />

1. Perché nel castagneto da frutto ci sono ampi spazi aperti?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

2. Quali <strong>la</strong>vori agricoli si fanno nel castagneto da frutto?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

3. Quante castagne produce una pianta?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

4. Che cosa si fa con i “marroni”?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

5. Come vengono mangiate le castagne?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

6. Come si conservano le castagne?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

7. Che cosa sono i “metati”?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

145


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

L’imperativo<br />

L’imperativo in italiano si presenta in maniera diversa a seconda del<strong>la</strong> persona al<strong>la</strong><br />

quale ci si rivolge.<br />

L’imperativo dei verbi rego<strong>la</strong>ri si forma così:<br />

Par<strong>la</strong>re Vedere Partire Capire<br />

Tu Par<strong>la</strong>! Vedi! Parti! Capisci!<br />

Lei (F.C. *) Parli! Veda! Parta! Capisca!<br />

Noi Parliamo! Vediamo! Partiamo! Capiamo!<br />

Voi Par<strong>la</strong>te! Vedete! Partite! Capite!<br />

Loro (F.C. *) Parlino! Vedano! Partano! Capiscano!<br />

Con essere e avere si forma così:<br />

Essere<br />

Avere<br />

Tu Sii! Abbi!<br />

Lei (F.C. *) Sia! Abbia!<br />

Noi Siamo! Abbiamo!<br />

Voi Siate! Abbiate!<br />

Loro (F.C. *) Siano! Abbiano!<br />

L’imperativo negativo:<br />

Par<strong>la</strong>re Scrivere Partire Finire<br />

Tu Non par<strong>la</strong>re! Non scrivere! Non partire! Non finire!<br />

Lei Non parli! Non scriva! Non parta! Non finisca!<br />

Noi Non parliamo! Non scriviamo! Non partiamo! Non finiamo!<br />

Voi Non par<strong>la</strong>te! Non scrivete! Non partite! Non finite!<br />

* F.C.: Forma di Cortesia<br />

146


Unità 5 - <strong>Raccontami</strong> Il castagno<br />

Esercizio 5<br />

Completa <strong>la</strong> frase usando il verbo sottolineato<br />

all’imperativo positivo o<br />

negativo e con i pronomi adatti (pronomi<br />

semplici).<br />

Esempio:<br />

Se vuoi fare il bagno, fallo prima di<br />

cena.<br />

• Se vuoi dire <strong>la</strong> verità, ____________________ subito.<br />

• Se volete scrivere a Luigi, ____________________ una cartolina dal mare.<br />

• Se vuoi andare a teatro, ____________________ domani, perché stasera non ci sono<br />

più biglietti.<br />

• Se vuoi fare i compiti, ____________________ subito all’inizio del pomeriggio.<br />

• Se vuoi imparare una lingua straniera in fretta, ____________________ sul posto.<br />

• Se volete cambiare i soldi, non ____________________ in questa banca perché il cambio<br />

è sfavorevole.<br />

• Se ti dico un segreto, non ____________________ a nessuno, mi raccomando!<br />

• Se volete fare una passeggiata nel parco, ____________________ verso sera, perché<br />

adesso fa troppo caldo.<br />

• Se vuoi dare l’esame di filosofia, ____________________ nel<strong>la</strong> sessione di settembre.<br />

• Se vuoi vendere l’appartamento, non ____________________ a un prezzo troppo alto.<br />

147


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 6<br />

Trasformare <strong>la</strong> frase con il verbo sottolineato<br />

all’imperativo (sostituisci il<br />

verbo “dovere”).<br />

Esempio:<br />

Franco, devi dire <strong>la</strong> verità!<br />

Franco dì <strong>la</strong> verità!<br />

148<br />

• Giovanni, hai <strong>la</strong> febbre, devi andare dal dottore!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Ragazzi, dovete sapere che domani non c’è <strong>la</strong> partita di calcio!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Carlo, devi fare co<strong>la</strong>zione prima di partire!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Bambini, non dovete fare rumore, <strong>la</strong> nonna sta dormendo!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Zia Maria, non devi andare via subito, devi rimanere con noi!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Luca, devi stare tranquillo, hai fatto il tuo dovere!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Ragazzi, non dovete dare ascolto a tutto quello che dice <strong>la</strong> gente!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Marco, non devi dare l’esame domani, non sei abbastanza preparato!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Lucia, devi sapere che non sono contenta di te!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Franca, devi uscire adesso, dopo sarà troppo buio!<br />

___________________________________________________________________________________


Unità 5 - <strong>Raccontami</strong> Il castagno<br />

Storia di un casTAGno<br />

nel GIARdino di una casa<br />

in Argentina<br />

Ecco ora, per rendere un simpatico omaggio al castagno, uno scritto autobiografico<br />

di una signora argentina, Alejandra Daglio, i cui nonni, piemontesi emigrati in Argentina,<br />

le raccontavano…<br />

Quando andavo a Carlos Paz, in provincia di Cordoba, a visitare i miei nonni durante<br />

le vacanze, per me era una bellissima festa, soprattutto perché potevo finalmente<br />

ammirare il castagno che si mostrava in tutta <strong>la</strong> sua bellezza nel giardino davanti al<strong>la</strong><br />

loro casa.<br />

Quando andavamo in questo luogo, per me incantato, sul finire dell’estate, potevamo<br />

raccogliere, insieme ai miei nonni, questi “strani” frutti e mia nonna mi raccontava<br />

che avevano deciso di comprare quel<strong>la</strong> casa proprio perché c’era il castagno. In<br />

Argentina, infatti, sebbene fosse presente una grande varietà di alberi, il castagno<br />

non esisteva e tuttora non esiste.<br />

I nonni, piemontesi, mi raccontavano, sognanti, che in Italia esistevano addirittura<br />

interi boschi di castagni, i cui frutti, chiamati castagne, si cucinavano sul fuoco e<br />

prendevano il nome di “caldarroste” che si potevano comprare anche per strada e te<br />

le mettevano dentro coni di carta…<br />

La nonna mi spiegava che il colore dei miei capelli veniva definito castano proprio<br />

perché assomigliava al colore delle castagne. Questo allora mi riempiva di orgoglio e<br />

sentivo una forma di vicinanza a questo albero ed ai suoi frutti, così speciali, che, sotto<br />

le spine del riccio, ce<strong>la</strong>no un’anima dolce. Un’anima che sembra di legno verniciato.<br />

Esercizio 7<br />

Ora provate a scrivere anche voi un breve testo su un albero, una pianta, un<br />

fiore o un frutto che vi piace e che è legato ai ricordi del<strong>la</strong> Vostra terra...<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

149


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

le ricette<br />

CON IL FRUTTO DEL CASTAGNO, LA CASTAGNA, SI POSSONO PREPARARE GUSTOSE<br />

RICETTE. PUOI PROGETTARE UN MENU COMPLETO, USANDO, CON ALTRI INGREDIENTI,<br />

LA CASTAGNA<br />

Unità 8<br />

pag. 234<br />

Primo piatto<br />

Gnocchi di castagne al pesto<br />

Secondo piatto<br />

Petto di tacchino ai marroni<br />

Dolce<br />

Bavarese alle castagne<br />

Ricetta per preparare gli Gnocchi di castagne al pesto (di Alberto Bernasconi)<br />

Ingredienti per 6 persone<br />

Per gli gnocchi: 150 gr di farina di castagne, 800 gr di patate farinose, 100 gr di farina<br />

bianca 00, 50 gr di feco<strong>la</strong> di patate, sale fino per l’impasto, 1 foglia di alloro e sale<br />

grosso per <strong>la</strong> cottura.<br />

Per il pesto: 1 mazzetto di basilico, una manciata di pinoli, uno spicchio piccolo<br />

d’aglio, un cucchiaio di pecorino grattugiato, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,<br />

olio extravergine di oliva, sale grosso.<br />

Preparazione<br />

Pesto: pulite il basilico con dei fogli di carta, pestate il basilico nel mortaio con il sale<br />

grosso, aggiungete i pinoli e l’aglio. Aggiungete i formaggi. Fate scendere l’olio a filo<br />

e mesco<strong>la</strong>te fino a coprire <strong>la</strong> salsa.<br />

Gnocchi: lessate e sbucciate le patate, passatele facendole cadere sul<strong>la</strong> spianatoia,<br />

unite le due farine con <strong>la</strong> feco<strong>la</strong> e un pizzico di sale, impastate accuratamente ma<br />

velocemente finché tutto è ben amalgamato. Formate dei filoni che taglierete a tocchetti.<br />

Passateli in una forchetta infarinata per dare <strong>la</strong> forma. Lessate in abbondante<br />

acqua sa<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> quale avrete aggiunto <strong>la</strong> foglia d’alloro; quando gli gnocchi verranno<br />

a gal<strong>la</strong> toglieteli con il mestolo forato, condite con il pesto allungato con un paio di<br />

cucchiai di acqua di cottura, servite subito.<br />

150<br />

Esercizio 8<br />

Ora provate a volgere all’infinito i verbi sottolineati.<br />

Esempio: lessare e sbucciare le patate...


Unità 5 - <strong>Raccontami</strong> Il castagno<br />

Ora vi diamo una seconda ricetta su cui però vi chiediamo di fare un esercizio di<br />

riempimento.<br />

Cercate gli ingredienti fra le parole mancanti.<br />

Ricetta per preparare il Petto di tacchino ai marroni (di Alberto Bernasconi)*<br />

Ingredienti per 6 persone<br />

1 kg di petto di tacchino in un pezzo solo, 500 gr di marroni lessati (<strong>la</strong> quantità riguarda<br />

le castagne già lessate e pulite), 1 finocchio, 4 grossi scalogni, 50 gr di gherigli di<br />

noce, un pizzico di cannel<strong>la</strong>, un pizzico di noce moscata, un pizzico di pepe nero, 1<br />

cucchiaio di zucchero, 1 foglia di alloro, 2 bicchieri di brodo vegetale o di pollo, 80 gr<br />

di burro, sale, acqua.<br />

Esercizio 9 - Cloze<br />

Completate gli spazi bianchi del testo seguente con gli ingredienti del<strong>la</strong> ricetta.<br />

Usate solo le parole che servono. Alcune parole sono ripetute più volte.<br />

Preparazione<br />

Fondete lentamente 50 gr di _______________, versatelo in una pirofi<strong>la</strong>, roto<strong>la</strong>teci il<br />

petto di ___________________, cospargetelo con <strong>la</strong> ______________, <strong>la</strong> noce moscata, il<br />

pepe, i _____________ di ___________ pestati, ponete in forno preriscaldato a 180°C per<br />

un’ora e mezzo, girandolo spesso e bagnandolo con il suo sugo e qualche cucchiaio di<br />

_____________________ bollente se dovesse asciugare troppo.<br />

Contorno di marroni con <strong>la</strong> sua salsa<br />

Affettate gli _________________ e scottateli per 2 minuti in abbondante ___________<br />

bollente leggermente sa<strong>la</strong>ta, sco<strong>la</strong>teli con il mestolo forato e tenete da parte. Nel<strong>la</strong><br />

stessa _____________, da quando riprende il bollore lessate per 10 minuti i marroni,<br />

toglieteli e teneteli da parte. In una casseruo<strong>la</strong> sciogliete 30 gr del _______________<br />

rimasto, unite lo zucchero, sa<strong>la</strong>te e pepate, cuocete per qualche minuto, aggiungete il<br />

finocchio tagliato a listarelle sottili, <strong>la</strong>sciate insaporire, aggiungete 4 cucchiai di<br />

______________ caldo e cuocete per 10 minuti a fuoco moderato, poi aggiungete i marroni,<br />

<strong>la</strong> foglia di alloro, i gherigli tritati grosso<strong>la</strong>namente, il brodo rimasto e cuocete<br />

a fuoco vivace finché il liquido è quasi asciugato, scuotendo di tanto in tanto il tegame.<br />

Servite il _________________ ben caldo affettato con il contorno bollente.<br />

* La ricetta del professor Bernasconi, insegnante di Cucina all’IPSSAR “N. Bergese” di Genova - Sestri Ponente,<br />

è stata parzialmente modificata dal comitato di redazione.<br />

151


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

EccO OrA IL DOLcE cHE cONcLUDE IL VOsTrO DELIzIOsO MENU<br />

ricetta per preparare <strong>la</strong> Bavarese alle castagne (di Alberto Bernasconi)<br />

Ingredienti per 6 persone<br />

500 gr marroni ancora con <strong>la</strong> buccia, 250 gr di panna liquida, ½ lt di <strong>la</strong>tte, 200 gr di<br />

zucchero semo<strong>la</strong>to e 50 gr di zucchero a velo, 4 tuorli, 20 gr di ge<strong>la</strong>tina in fogli, 1<br />

bustina di vanillina, 1 foglia di alloro, sale.<br />

Preparazione<br />

In abbondante acqua leggermente sa<strong>la</strong>ta lessare i marroni con <strong>la</strong> foglia d’alloro.<br />

Dopo un’ora di cottura sco<strong>la</strong>rli, e <strong>la</strong>sciarli intiepidire, poi sbucciarli accuratamente e<br />

passarli al setaccio fine sino ad ottenere una purea. Ammorbidire <strong>la</strong> ge<strong>la</strong>tina in<br />

abbondante acqua fredda. Montare i tuorli con 150 gr di zucchero. Quando sono spumosi<br />

unire il <strong>la</strong>tte sempre sbattendo. Versare in un tegame e cuocere <strong>la</strong> crema a<br />

fuoco basso finché si è addensata. Aggiungere <strong>la</strong> ge<strong>la</strong>tina ben strizzata. Togliere dal<br />

fuoco quando è completamente sciolta, unire al<strong>la</strong> purea di castagne. Montare <strong>la</strong><br />

panna con il restante zucchero. Mesco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> crema di castagne con <strong>la</strong> panna montata<br />

con delicatezza dal basso verso l’alto. Versare il composto in uno stampo con pellico<strong>la</strong>.<br />

La pellico<strong>la</strong> deve debordare per aiutarvi quando sformerete il dolce. Passare in<br />

frigorifero per almeno 5 ore prima di servire.<br />

esercizio 10<br />

Volete ora volgere all’imperativo i verbi sottolineati?<br />

Esempio: Passate in frigorifero per almeno 5 ore prima di servire.<br />

152


Unità 5 - <strong>Raccontami</strong> Il castagno<br />

Brainstorming<br />

Osservate una foto di un bosco di castagni in autunno.<br />

Dite che cosa avete osservato e scrivete al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna le parole che vi vengono in<br />

mente.<br />

153


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 11<br />

Traccia<br />

14<br />

Ascoltate <strong>la</strong> poesia Invito all’Autunno, letta dall’attore.<br />

Completate <strong>la</strong> poesia nelle parti mancanti inserendo parole a vostra scelta.<br />

Potete aggiungere quante parole volete. Non esiste un’unica risposta! La poesia<br />

consente anche di creare parole.<br />

Esprimete <strong>la</strong> vostra creatività<br />

Invito all’Autunno*<br />

Vo<strong>la</strong> via, pensiero _________!<br />

La stagione che ___________ verso il buio<br />

del tuo _________ inverno<br />

<strong>la</strong>scia ____________ a nuovi affetti…<br />

Che le fiamme del _____________<br />

e le ombre del<strong>la</strong> sera, ________e fresca<br />

di venti che sanno del __________ del bosco,<br />

ti cullino in un ____________, caldo sogno:<br />

________di castagno in ottobre<br />

e foreste rosseggianti, ___________<br />

ardano, come ___________dell’autunno per te<br />

in un unico ______________ d’amore.<br />

Lucidi frutti ________ nei ricci ________<br />

in una _________ festa di colori.<br />

Conserva ________ricordi<br />

le ________erbe del passato!<br />

Accarezza nel _________del commiato<br />

le piante che _____________ per addormentarsi<br />

nel loro ____________ letargo!<br />

Saluta __________che non rivedrai più<br />

nel<strong>la</strong> nuova _____________primavera.<br />

Bontà, bellezza, sapori ti hanno ___________.<br />

In fasci raccogli i loro scheletri.<br />

Nelle _________ ceste del ricordo<br />

riponi gli ultimi doni del<strong>la</strong> passata _____________.<br />

Vieni, Autunno! E che <strong>la</strong> ______________<br />

mi copra con il suo ___________ silenzio.<br />

154<br />

* Castel<strong>la</strong>ni, 2011a


Unità 5 - <strong>Raccontami</strong> Il castagno<br />

Verifica 1<br />

La castagna<br />

Ascolta il testo letto dall’attore.<br />

Traccia<br />

15<br />

Con l’autunno, in Liguria, torna uno dei frutti più buoni e saporiti: <strong>la</strong> castagna.<br />

La castagna è il frutto del castagno. Questa pianta è presente allo stato selvatico<br />

nel<strong>la</strong> zona centro mediterranea dell’Europa, fin dai tempi preistorici.<br />

I frutti possono essere raccolti e consumati freschi: bolliti o arrostiti. Oppure possono<br />

essere essiccati per poter essere conservati e consumati successivamente sotto<br />

forma di frutto secco o farina. Questo processo avviene in tradizionali strutture, gli<br />

essiccatoi, generalmente posti in vicinanza dell’abitazione dei contadini, per facilitare<br />

le operazioni di alimentazione del fuoco che deve rimanere acceso per diversi giorni.<br />

Sin dal passato, il castagno era chiamato albero del pane per i suoi innumerevoli<br />

impieghi nel<strong>la</strong> vita dei contadini. In tutti i paesi dell’entroterra ligure rappresentava il<br />

prodotto sostitutivo del grano. Un piatto ricorrente, semplice ma sostanzioso, che si<br />

preparava in inverno, erano le castagne secche cotte nel <strong>la</strong>tte. La farina di castagne<br />

viene usata in preparazioni diverse (gnocchi, castagnaccio ecc.).<br />

Comprensione del testo<br />

Immagine<br />

pag. 140<br />

Unità 1<br />

pag. 39<br />

Dopo l’ascolto esegui il test VERO o<br />

FALSO senza leggere il testo.<br />

Esempio<br />

La castagna è un frutto del<strong>la</strong> primavera<br />

Vero<br />

Falso<br />

Con l’estate, in Liguria torna uno dei<br />

frutti più buoni e saporiti: <strong>la</strong> castagna<br />

Vero<br />

Falso<br />

Il castagno era chiamato l’albero<br />

del pane<br />

Vero<br />

Falso<br />

Dal<strong>la</strong> castagna si ricava una farina<br />

Vero<br />

Falso<br />

Un piatto che si preparava in inverno,<br />

erano le castagne secche cotte nel <strong>la</strong>tte<br />

Vero<br />

Falso<br />

La castagna è presente nel<strong>la</strong> zona centro<br />

meridionale dell’Europa<br />

Vero<br />

Falso<br />

La castagna nei tempi passati ha<br />

rappresentato il prodotto sostitutivo<br />

del grano<br />

Vero<br />

Falso<br />

L’essicatoio era distante dalle abitazioni<br />

dei contadini<br />

Vero<br />

Falso<br />

155


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Verifica 2 - Trova il reparto giusto<br />

Devi fare <strong>la</strong> spesa nel supermercato; collega al reparto giusto gli ingredienti<br />

delle ricette che abbiamo visto precedentemente. Scrivi il numero del reparto<br />

accanto al nome del prodotto.<br />

petto di tacchino<br />

cannel<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>tte<br />

marroni lessati<br />

(anche surge<strong>la</strong>ti)<br />

finocchi<br />

scalogni<br />

noce moscata<br />

pepe nero<br />

zucchero<br />

semo<strong>la</strong>to<br />

uova<br />

ge<strong>la</strong>tina in fogli<br />

bustina<br />

vanillina<br />

gherigli di noce<br />

zucchero a velo<br />

alloro<br />

1<br />

reparto<br />

verdure<br />

fresche<br />

156<br />

2<br />

reparto<br />

macelleria<br />

3<br />

reparto<br />

<strong>la</strong>tticini<br />

4<br />

reparto<br />

drogheria<br />

spezie<br />

5<br />

reparto<br />

ingredienti<br />

per dolci


Unità 5 - <strong>Raccontami</strong> Il castagno<br />

dadi<br />

per brodo vegetale<br />

burro<br />

sale grosso<br />

feco<strong>la</strong> di patate<br />

patate<br />

farinose<br />

farina bianca 00<br />

aglio<br />

formaggio pecorino<br />

formaggio<br />

parmigiano<br />

sale fino<br />

basilico<br />

olio extra vergine<br />

farina di castagne<br />

pinoli<br />

panna liquida<br />

6<br />

reparto<br />

surge<strong>la</strong>ti<br />

7<br />

reparto<br />

olio<br />

e conserve<br />

8<br />

reparto<br />

panetteria<br />

9<br />

reparto<br />

farine<br />

10<br />

reparto<br />

caffè<br />

e zuccheri<br />

157


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Verifica 3 - Grammaticale<br />

Trasformare <strong>la</strong> frase con il verbo sottolineato<br />

all’imperativo (sostituisci il<br />

verbo “dovere”).<br />

Esempio:<br />

Franco, devi partire subito!<br />

Franco parti subito!<br />

• Ragazzi, dovete essere più prudenti quando guidate!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Giulia, non devi guardare <strong>la</strong> televisione tutte le sere!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Giuseppe e Mario, dovete smettere di fumare perché fa male!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Bambini, non dovete giocare sull’erba, è vietato!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Mamma, devi avere pazienza, non l’ho fatto apposta!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Giacomo, devi finire il compito prima di andare a giocare!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Mario, devi essere gentile con tua sorel<strong>la</strong>!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Signori, prego, dovete avere <strong>la</strong> cortesia di aspettare in fi<strong>la</strong>!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Lucia, devi ascoltare bene quello che dice il professore!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Francesca, non devi par<strong>la</strong>re a voce così alta, non sono sordo!<br />

___________________________________________________________________________________<br />

158


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

Unità 6<br />

<strong>Raccontami</strong><br />

L’orto<br />

159


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

SITUAZIONE<br />

COMUNICATIVA<br />

DOMINIO:<br />

• personale.<br />

AMBITO:<br />

• privato.<br />

OGGETTI / MATERIALI:<br />

• orto, ortaggi, semi,<br />

attrezzi agricoli, erbe,<br />

zucchero, spezie, vigneti,<br />

stagioni, chinotto,<br />

bevanda, canditi<br />

LUOGHI:<br />

• Savona, Senegal, colline<br />

sul fiume Letimbro,<br />

Riviera Ligure, periferie,<br />

torrenti, Ca<strong>la</strong>bria, Sicilia,<br />

Sud America, Mondo<br />

Arabo, Oriente.<br />

AVVENIMENTI:<br />

• incontri fra persone<br />

amiche, conversazioni<br />

su prodotti locali,<br />

confronto sulle diverse<br />

produzioni degli orti,<br />

conservazione e utilizzo<br />

di alimenti, gestione di<br />

tempo libero.<br />

AZIONI:<br />

• conversare, rispettare<br />

il proprio turno,<br />

condividere<br />

conoscenze<br />

e competenze, porre<br />

domande, fornire<br />

risposte, dare istruzioni<br />

in ordine cronologico,<br />

descrivere, dare<br />

riferimenti nello spazio<br />

e nel tempo.<br />

OBIETTIVI LINGUISTICO/<br />

COMUNICATIVI<br />

• Chiedere per ottenere<br />

informazioni.<br />

• Estrapo<strong>la</strong>re contenuti<br />

da un dialogo.<br />

• Trasmettere informazioni<br />

e istruzioni.<br />

• Usare idiomi.<br />

• Par<strong>la</strong>re di sé, del proprio<br />

passato, del<strong>la</strong> propria<br />

terra.<br />

• E<strong>la</strong>borare elenchi.<br />

• Usare vocaboli specifici.<br />

• Confrontare/rapportare<br />

esperienze.<br />

• Descrivere attività<br />

e oggetti.<br />

CONTENUTI<br />

LINGUISTICI<br />

• La frase interrogativa<br />

(intonazione).<br />

• Aggettivi possessivi.<br />

• Aggettivi possessivi<br />

e uso degli articoli<br />

determinativi con i nomi<br />

di parente<strong>la</strong>.<br />

• Pronomi re<strong>la</strong>tivi.<br />

• Arricchimento lessicale.<br />

160


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

ATTIVITà<br />

• Ascolto.<br />

• Lettura a voce alta<br />

ed espressiva.<br />

• Estrapo<strong>la</strong>zione<br />

di informazioni<br />

e di contenuti.<br />

• Acquisizione di nuovo<br />

lessico.<br />

• Comprensione<br />

del lessico.<br />

• Comprensione<br />

del contenuto.<br />

• Comparazione.<br />

• Par<strong>la</strong>re di sé<br />

e del proprio Paese.<br />

• Esercizi guidati<br />

in forma scritta.<br />

• Produzione<br />

autonoma di brevi<br />

e<strong>la</strong>borati in forma<br />

scritta.<br />

ESERCIZI<br />

Compiti comunicativi:<br />

• Ascolto accompagnato<br />

da comprensione del<br />

contenuto.<br />

• Lettura guidata dei<br />

dialoghi (attenzione al<strong>la</strong><br />

pronuncia e<br />

all’intonazione).<br />

• Analisi del testo dal<br />

punto di vista lessicale e<br />

strutturale<br />

• Comprensione del<br />

contenuto dei testi (test<br />

vero/falso - test a<br />

risposta multip<strong>la</strong>)<br />

• Esercizi di interazione<br />

• Esercizi per verificare<br />

l’acquisizione di nuovo<br />

lessico (cloze, vero/falso,<br />

risposta multip<strong>la</strong>)<br />

• Esercizi di mediazione<br />

• Rispondere a domande<br />

aperte<br />

• Fornire informazioni.<br />

Esercizi linguistici:<br />

• Esercizi sull’uso degli<br />

aggettivi possessivi<br />

• Esercizio sull’uso degli<br />

articoli determinativi<br />

con gli aggettivi<br />

possessivi in presenza di<br />

nomi di parente<strong>la</strong><br />

• Esercizi sull’uso dei<br />

pronomi re<strong>la</strong>tivi.<br />

Verifica:<br />

• Svolgimento di un cloze<br />

su un testo riassuntivo<br />

dell’intera unità<br />

didattica, produrre un<br />

testo scritto che riporta il<br />

lessico presentato<br />

nell’unità didattica,<br />

scrivere un testo<br />

normativo.<br />

161


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

il mio orto o il nostro orto?<br />

Traccia<br />

16<br />

162<br />

Ascolta il testo dal cd e prova a rileggerlo ad alta voce facendo attenzione ad eventuali<br />

errori fonologici.<br />

Paolo - Siamo a marzo e nel mio orto ho seminato le carote e <strong>la</strong> <strong>la</strong>ttuga. Ho creato<br />

anche un angolino di terra riparato, un luogo protetto, dove ho messo i semi di basilico,<br />

i pomodori e le me<strong>la</strong>nzane.<br />

Amadou - In Senegal anch’io avevo l’orto, ma non era solo mio, tutta <strong>la</strong> famiglia lo<br />

curava: era di tutti. La nonna curava <strong>la</strong> semina, usava sempre <strong>la</strong> sua paletta col<br />

manico di legno, i bambini andavano a dare l’acqua a turno alle piantine, due volte<br />

al giorno. Ricordo che era necessario bagnare <strong>la</strong> terra perché il sole altrimenti faceva<br />

seccare le piante. Giovani e anziani facevano il loro <strong>la</strong>voro. Tutte le case nel mio paese<br />

hanno l’orto vicino al<strong>la</strong> porta.<br />

Paolo - A Genova poche persone hanno un orto, io abito in periferia e sono fortunato,<br />

perché ho un piccolo pezzo di terra, un po’ lontano da casa. Mi diverto a coltivare <strong>la</strong><br />

terra. Nell’orto passo volentieri il mio tempo libero e quando raccolgo gli ortaggi sono<br />

contento perché tutta <strong>la</strong> mia famiglia può mangiarli. Sai, i miei ortaggi appena raccolti<br />

hanno un sapore diverso, direi più buono dei prodotti comprati dal fruttivendolo<br />

o al mercato.<br />

Amadou - Hai ragione! Gli ortaggi appena raccolti hanno un sapore migliore. A me<br />

piaceva raccogliere i pomodori: che bontà mangiarli subito! Quando ero piccolo<br />

nell’orto del<strong>la</strong> mia famiglia andavo ad innaffiare due volte al giorno. Ad agosto dovevo<br />

bagnare di più <strong>la</strong> terra anche tre o quattro volte. Potevo mangiare se volevo, ma<br />

non potevo giocare. Potevo giocare fuori dall’orto.<br />

Paolo - Cosa cresceva nel vostro orto?<br />

Amadou - Nel nostro orto crescevano: le carote, le me<strong>la</strong>nzane,<br />

i pomodori, i peperoni, le cipolle, le patate e <strong>la</strong> zucca. Tutti lo<br />

curavano, perché quando serve qualcosa da mangiare<br />

si va nell’orto: tagli e... mangi subito. Anche<br />

un vicino, quando ha bisogno, può entrare<br />

nell’orto e prendere quello che serve. Nel mio<br />

paese si conoscono tutti: è un posto lontano<br />

da Dakar parecchi chilometri. Ricordo che gli<br />

uomini andavano a vendere al mercato in<br />

città i loro prodotti degli orti.<br />

Paolo - Ti farò assaggiare i miei pomodori<br />

quando saranno maturi. Penso a luglio di<br />

poterli raccogliere.<br />

Mi dirai se il gusto è uguale a quello dei tuoi<br />

pomodori del Senegal.<br />

Amadou - Grazie! Il prossimo mese, ad aprile,<br />

andrò a trovare i miei genitori in Senegal, starò<br />

via due settimane. Al mio ritorno porterò per te<br />

un po’ di zucchero di canna del Senegal, una<br />

vera bontà! Potrai assaggiarlo. Sono molte le<br />

canne che crescono vicino all’orto, ma ci vuole<br />

un lungo <strong>la</strong>voro per fare lo zucchero.


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

Esercizio 1 - Comprensione del testo<br />

Dopo aver ascoltato il dialogo indica<br />

con una X <strong>la</strong> frase corretta come<br />

nell’esempio.<br />

Esempio:<br />

Paolo semina l’orto<br />

a marzo<br />

a luglio<br />

a settembre<br />

I genitori di Amadou abitano<br />

a Dakar<br />

a Genova<br />

in un paese lontano da Dakar parecchi<br />

chilometri<br />

Amadou quando era bambino andava<br />

nell’orto<br />

a giocare<br />

a bagnare le piante<br />

a studiare<br />

Nel paese di Amadou<br />

tutta <strong>la</strong> famiglia cura l’orto<br />

solo gli uomini seminano<br />

solo i bambini raccolgono<br />

Paolo pensa che a luglio<br />

i pomodori saranno maturi<br />

le piante saranno secche<br />

seminerà il basilico<br />

Paolo abita in periferia<br />

<strong>la</strong> sua casa ha l’orto vicino al<strong>la</strong> porta<br />

ha un pezzo di terra un po’ lontano da<br />

casa<br />

ha l’orto sul terrazzo<br />

Le carote, le me<strong>la</strong>nzane, i pomodori, i<br />

peperoni, le cipolle, le patate e <strong>la</strong> zucca<br />

crescono nell’orto di Paolo<br />

crescono nell’orto del<strong>la</strong> famiglia di<br />

Amadou<br />

crescono nel<strong>la</strong> casa del vicino<br />

Gli ortaggi appena raccolti secondo<br />

Amadou<br />

hanno un sapore migliore<br />

hanno un sapore uguale ai prodotti<br />

comprati dal fruttivendolo<br />

non si possono mangiare<br />

Amadou al ritorno dal Senegal<br />

raccoglierà i pomodori<br />

porterà a Paolo un po’ di zucchero di<br />

canna<br />

seminerà le carote<br />

Nell’orto di Paolo c’è<br />

un angolino di terra riparato solo per il<br />

basilico<br />

una pista da gioco<br />

un angolino di terra riparato per il<br />

basilico, i pomodori e le me<strong>la</strong>nzane<br />

Paolo coltiva l’orto<br />

durante il tempo libero<br />

solo nel mese di marzo<br />

perché è un contadino e vende i suoi<br />

ortaggi al mercato<br />

163


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 2 - Comprensione del testo<br />

Dopo aver letto il testo rispondere con<br />

Vero o Falso o Non dato: è possibile<br />

una so<strong>la</strong> risposta.<br />

Segnare una X come nell’esempio.<br />

Esempio:<br />

Paolo abita in periferia a Genova<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Amadou coltiva l’orto per passare<br />

il tempo.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Nell’orto di Amadou tutta <strong>la</strong> famiglia<br />

<strong>la</strong>vora.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Paolo ha creato nell’orto un angolino<br />

di terra riparato solo per le me<strong>la</strong>nzane.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

La nonna di Amadou seminava nell’orto<br />

e i bambini bagnavano il terreno.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Paolo ha seminato ad aprile le carote,<br />

<strong>la</strong> <strong>la</strong>ttuga e <strong>la</strong> cicoria.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Paolo è un meccanico.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Amadou farà un viaggio ad aprile.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Le canne da zucchero sono poche<br />

e crescono nell’orto.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

A Genova tutti gli abitanti hanno l’orto.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Paolo e Amadou sono colleghi di <strong>la</strong>voro.<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

164


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

Esercizio 3 - Interazione<br />

Mettersi in coppia: uno fa <strong>la</strong> parte di Paolo e l’altro quel<strong>la</strong> di Amadou. Ripetere<br />

il dialogo e arricchirlo con nomi di altri ortaggi.<br />

Scrivere poi i nomi degli altri ortaggi.<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Esercizio 4 - Mediazione<br />

Aggiungere all’elenco altri verbi italiani usati per descrivere l’orto e provare a<br />

tradurli nelle lingue par<strong>la</strong>te dagli studenti.<br />

Condividerli al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna o su un tabellone.<br />

Verbi che riguardano l’orto<br />

• Coltivare<br />

• Seminare<br />

• Raccogliere<br />

• Bagnare<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

Nel<strong>la</strong> mia Lingua<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

• _____________________________________<br />

165


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Per saperne di più!*<br />

Gobba a ponente (ovest) = luna crescente<br />

Gobba a levante (est) = luna ca<strong>la</strong>nte<br />

Fasi lunari e <strong>la</strong>vori in campagna<br />

LUNA CRESCENTE<br />

Luna nuova<br />

• Semina di pomodori, peperoni,<br />

me<strong>la</strong>nzane<br />

• Semina di fiori in giardino<br />

• Piantare siepi e arbusti<br />

• Innestare piante da frutto<br />

• Raccolta di zucchine, fagioli, piselli<br />

• Raccolta di erbe medicinali<br />

LUNA CALANTE<br />

Luna vecchia<br />

• Semina di basilico, prezzemolo,<br />

insa<strong>la</strong>te<br />

• Potare le siepi<br />

• Potare gli olivi, <strong>la</strong> vite<br />

• Potare piante da frutto<br />

• Vendemmiare<br />

• Imbottigliare il vino<br />

Cerca sul dizionario le parole imbottigliare, innestare, potare, vendemmiare e prova<br />

a tradurle nel<strong>la</strong> tua lingua.<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

166<br />

* A cura di I<strong>la</strong>ria Ambrosini


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

esercizio 5 - comprensione del testo<br />

Rispondi alle seguenti domande<br />

• Che cosa puoi seminare con <strong>la</strong> luna nuova?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Che cosa puoi seminare con <strong>la</strong> luna vecchia?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Puoi potare con <strong>la</strong> luna nuova?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• E con <strong>la</strong> luna vecchia?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Che cosa puoi piantare con <strong>la</strong> luna nuova?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quando puoi vendemmiare?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quando puoi imbottigliare il vino?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quando puoi raccogliere le zucchine, i fagioli e i piselli?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Che cosa puoi raccogliere inoltre con <strong>la</strong> luna nuova?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

167


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 6 - Cloze<br />

Completare gli spazi vuoti, come nell’esempio, con le parole del testo che vengono<br />

date non in ordine.<br />

L’esercizio va fatto senza guardare il testo iniziale e il controllo con il testo iniziale<br />

a fronte va fatto al<strong>la</strong> fine dell’esercizio.<br />

nel mio orto • bagnare • qualcosa da mangiare • fuori dall’orto • nel mio paese<br />

• un lungo <strong>la</strong>voro • raccolgo gli ortaggi • <strong>la</strong> mia famiglia • era di tutti i miei<br />

• innaffiare • Nel nostro orto • i pomodori • i miei genitori • legno • due volte al<br />

giorno • luglio • le cipolle • mercato.<br />

168<br />

Paolo - Siamo a marzo e nel mio orto ho seminato le carote e <strong>la</strong> <strong>la</strong>ttuga. Ho creato<br />

anche un angolino di terra riparato, un luogo protetto, dove ho messo i semi di basilico,<br />

i pomodori e le me<strong>la</strong>nzane.<br />

Amadou - In Senegal anch’io avevo l’orto, ma non era solo mio, tutta <strong>la</strong> famiglia lo<br />

curava: __________________. La nonna curava <strong>la</strong> semina, usava sempre <strong>la</strong> sua paletta<br />

col manico di __________, i bambini andavano a dare l’acqua a turno alle piantine,<br />

______________. Ricordo che era necessario bagnare <strong>la</strong> terra perché il sole altrimenti<br />

faceva seccare le piante. Giovani e anziani facevano il loro <strong>la</strong>voro. Tutte le case<br />

___________________ hanno l’orto vicino al<strong>la</strong> porta.<br />

Paolo - A Genova poche persone hanno un orto, io abito in periferia e sono fortunato,<br />

perché ho un piccolo pezzo di terra, un po’ lontano da casa. Mi diverto a coltivare <strong>la</strong><br />

terra, nell’orto passo volentieri il mio tempo libero e quando __________________ sono<br />

contento perché tutta _____________ può mangiarli. Sai, i miei ortaggi appena raccolti<br />

hanno un sapore diverso, direi più buono dei prodotti comprati dal fruttivendolo o al<br />

mercato.<br />

Amadou - Hai ragione! Gli ortaggi appena raccolti hanno un sapore migliore. A me<br />

piaceva raccogliere i pomodori. Che bontà mangiarli subito! Quando ero piccolo


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

nell’orto del<strong>la</strong> mia famiglia andavo ad _______________ due volte al giorno, ad agosto<br />

dovevo ________________ di più <strong>la</strong> terra anche tre o quattro volte. Potevo mangiare se<br />

volevo, ma non potevo giocare. Potevo giocare ____________________.<br />

Paolo - Cosa cresceva nel vostro orto?<br />

Amadou - ________________ crescevano: le carote, le me<strong>la</strong>nzane, i pomodori, i peperoni,<br />

___________, le patate e <strong>la</strong> zucca. Tutti lo curavano, perché quando serve ____________<br />

si va nell’orto: tagli e ... mangi subito. Anche un vicino, quando ha bisogno, può entrare<br />

nell’orto e prendere quello che serve. Nel mio paese si conoscono tutti, è un posto<br />

lontano da Dakar parecchi chilometri, Ricordo che gli uomini andavano a vendere al<br />

_______________ in città i loro prodotti degli orti.<br />

Paolo - Ti farò assaggiare _________________ quando saranno maturi. Penso di poterli<br />

raccogliere a ________________.<br />

Mi dirai se il gusto è uguale a quello dei tuoi pomodori del Senegal.<br />

Amadou - Grazie! Il prossimo mese, ad aprile, andrò a trovare __________________ in<br />

Senegal, starò via due settimane, quando tornerò porterò per te un po’ di zucchero di<br />

canna del Senegal, una vera bontà! Potrai assaggiarlo, sono molte le canne che crescono<br />

vicino all’orto, ma ci vuole _____________________ per fare lo zucchero.<br />

169


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Aggettivi possessivi<br />

Rileggere con attenzione il dialogo tra Paolo e Amadou.<br />

Le parole sottolineate richiamano <strong>la</strong> nostra attenzione sugli aggettivi possessivi.<br />

maschile<br />

singo<strong>la</strong>re<br />

maschile<br />

plurale<br />

femminile<br />

singo<strong>la</strong>re<br />

femminile<br />

plurale<br />

IO MIO MIEI MIA MIE<br />

TU TUO TUOI TUA TUE<br />

LUI/LEI/LEI SUO SUOI SUA SUE<br />

NOI NOSTRO NOSTRI NOSTRA NOSTRE<br />

VOI VOSTRO VOSTRI VOSTRA VOSTRE<br />

LORO LORO LORO SUA LORO<br />

Il possessivo in italiano ha sempre l’articolo:<br />

• il mio amico<br />

• il nostro orto<br />

• le vostre case<br />

• <strong>la</strong> sua paletta<br />

• il loro paese<br />

Completa <strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> con gli articoli mancanti il i <strong>la</strong> le<br />

maschile<br />

singo<strong>la</strong>re<br />

maschile<br />

plurale<br />

femminile<br />

singo<strong>la</strong>re<br />

femminile<br />

plurale<br />

170<br />

IO Il MIO I MIEI La MIA Le MIE<br />

TU Il TUO __TUOI La TUA Le TUE<br />

LUI/LEI/LEI Il SUO I SUOI __ SUA ___SUE<br />

NOI Il NOSTRO I NOSTRI __-NOSTRA __-NOSTRE<br />

VOI __VOSTRO __ VOSTRI ___VOSTRA __ VOSTRE<br />

LORO __LORO I LORO ___SUA Le LORO


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

Attenzione<br />

I possessivi con i nomi di parente<strong>la</strong> non sempre hanno l’articolo.<br />

Esempio:<br />

- Ti presento mia moglie<br />

- Oggi ho aiutato mia nonna<br />

Unità 7<br />

pag. 199<br />

Ma…<br />

1. Quando il nome di parente<strong>la</strong> è al plurale è obbligatorio usare l’articolo prima del<br />

possessivo.<br />

- Le mie sorelle vivono in Senegal.<br />

2. Anche con il possessivo loro è necessario usare l’articolo.<br />

- Paolo e Tiziana hanno due bambini, i loro figli amano <strong>la</strong> campagna.<br />

3. L’articolo si usa prima del possessivo con i nomi di parente<strong>la</strong> alterati, come ad<br />

esempio, mammina, papino, fratellino, sorellina, nonnina ecc.<br />

- Devo aiutare il mio fratellino Mamadou a bagnare l’orto.<br />

- La mia sorellina ha giocato tutto il pomeriggio.<br />

4. Con i termini che indicano un legame che non rientra ancora nei rapporti di<br />

parente<strong>la</strong> (es. fidanzato, compagno, ragazzo, fidanzata, compagna, ragazza) si<br />

usa l’articolo prima del possessivo.<br />

- Il mio fidanzato è simpatico.<br />

5. L’articolo si usa prima di un nome di parente<strong>la</strong> preceduto da un aggettivo.<br />

- Il mio caro zio ha un grande orto.<br />

Lasciatevi guidare dall’uso e dal<strong>la</strong> buona consuetudine!<br />

171


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 7<br />

Completa con il possessivo e con l’articolo quando occorre.<br />

• Paolo ha festeggiato gli ottanta anni del nonno. ________ nonno è molto anziano.<br />

• Amadou è arrivato ieri in compagnia del fratello che vive in Senegal. Sono andata a<br />

passeggiare con ________ fratello.<br />

• La zia mi ha dato appuntamento per domani. Incontrerò _______ zia nel parco.<br />

• Mi avete telefonato per invitarmi a prendere un caffè con voi e __________ cugine.<br />

• Vogliono andare a visitare <strong>la</strong> mostra con ____________ nipoti.<br />

• Paolo ha comprato un anello per <strong>la</strong> ___________ fidanzata<br />

• ____________ madre prepara delle torte deliziose. Sono proprio contenta che sia<br />

_________ mamma!<br />

• Giovanni, per piacere chiama ________ sorel<strong>la</strong>! È pronto in tavo<strong>la</strong>!<br />

• Se volete, potete partecipare al<strong>la</strong> festa con __________ amici.<br />

• Sono stata a lungo all’Estero e aspettavo con ansia le lettere de ______________ cari<br />

genitori.<br />

• _____ amato fidanzato mi ha portato un bellissimo mazzo di rose.<br />

• ________ famiglia vive in Romania: tornerò a trovarli presto.<br />

• Amadou viene dal Senegal. _________ genitori non lo vedono da molto tempo.<br />

• Paolo ha incontrato un’amica di ______ sorel<strong>la</strong>.<br />

172


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

Esercizio 8 - Produzione di un testo<br />

Scrivere un breve testo usando le seguenti parole:<br />

pomodori • <strong>la</strong>ttuga • basilico • orto • famiglia • casa • mercato<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

173


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

GLI ORTI DI SAVONA<br />

Traccia<br />

17<br />

Unità 4<br />

pag. 107<br />

Gli orti di Savona si scoprono all’improvviso, quando meno te l’aspetti. Dietro i resti di<br />

una vecchia fabbrica, ai bordi delle colline sul fiume Letimbro, tra un caseggiato e<br />

l’altro nelle zone di periferia, dove due secoli fa prosperavano gli alberi di chinotto.<br />

Spesso si arriva agli orti percorrendo stradine o sentieri stretti e in salita, tra muri a<br />

secco. è il regno delle cr<strong>eu</strong>ze (1) . Lo spazio dell’orto è ordinato e disordinato nello stesso<br />

tempo. A ogni stagione l’orto è in festa. Raggi di sole, pioggia e nebbia si inseriscono<br />

tra fi<strong>la</strong>ri di viti e alberi da frutta, giocando con le zolle di terra.<br />

Il confine tra un orto e l’altro è segnato da siepi alte quanto basta per incuriosire i<br />

bambini. Nell’orto l’alto e il basso si alternano. In basso, <strong>la</strong> linea di fresche verdure:<br />

cavolfiori, bietole leggere, <strong>la</strong>ttughe multicolori, carciofi dal cuore spinoso, spinaci ricchi<br />

di ferro, cardi. In alto, le piante dei piselli e dei fagioli.<br />

Come se non bastasse, ci sono verdure che stanno sottoterra: i tuberi delle patate e i<br />

finocchi che <strong>la</strong>sciano emergere simpatici ciuffetti. In mezzo, zucche di ogni tipo ti<br />

guardano con occhio curioso. Pomodori piccoli e profumati annunciano l’angolo<br />

delle spezie. Origano, salvia, basilico, prezzemolo crescono quasi in disparte. Erbette<br />

selvatiche, ranuncoli e pratoline si ritagliano spazi di vita e sembrano pacificamente<br />

convivere con le “primizie”, le verdure che l’orto<strong>la</strong>no segue con amore quasi paterno.<br />

Anche le erbe infestanti, come le piante spontanee, danno poco fastidio e vengono<br />

control<strong>la</strong>te dal<strong>la</strong> bravura dell’agricoltore che usa prodotti fitosanitari chimici solo in<br />

casi di estrema necessità.<br />

(1) La cr<strong>eu</strong>za è un termine ligure. Indica uno stretto viottolo.<br />

Glossario<br />

174<br />

Emergere: venire fuori, dal basso verso l’alto.<br />

Erbe infestanti: erbe che crescono non desiderate<br />

ed invadono il terreno coltivato.<br />

Muri a secco: muri costruiti utilizzando solo<br />

pietre senza usare il cemento.<br />

Primizie: frutta e verdura in anticipo rispetto<br />

al<strong>la</strong> normale maturazione.<br />

Prodotti fitosanitari: prodotti chimici usati per<br />

<strong>la</strong> cura delle piante.<br />

Zolle: pezzi compatti di terra.


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

Esercizio 9 - Cloze<br />

Completare gli spazi vuoti, come nell’esempio, con le parole del testo che vengono<br />

date non in ordine.<br />

L’esercizio può essere fatto anche guardando il testo iniziale che è stato ridotto.<br />

Si scoprono, muri a secco, caseggiato, confine, Erbette selvatiche, periferia,<br />

carciofi, erbe infestanti, agricoltore, chinotto, sentieri, stagione, zolle, sottoterra,<br />

zucche, angolo.<br />

Esempio<br />

Gli orti di Savona _____________ all’improvviso.<br />

Gli orti di Savona si scoprono all’improvviso.<br />

Gli orti di Savona si scoprono all’improvviso, quando meno te l’aspetti. Dietro i resti di<br />

una vecchia fabbrica, ai bordi delle colline sul fiume Letimbro, tra un _________________<br />

e l’altro nelle zone di __________________, dove due secoli fa prosperavano gli alberi di<br />

________________. Spesso si arriva agli orti percorrendo stradine o ____________ stretti e<br />

in salita, tra ________________. è il regno delle cr<strong>eu</strong>ze. Lo spazio dell’orto è ordinato e<br />

disordinato nello stesso tempo. A ogni ___________ l’orto è in festa. Raggi di sole, pioggia<br />

e nebbia si inseriscono tra fi<strong>la</strong>ri di viti e alberi da frutta, giocando con le ______ di terra.<br />

Il ______________ tra un orto e l’altro è segnato da siepi alte quanto basta per incuriosire<br />

i bambini. Nell’orto l’alto e il basso si alternano. In basso, <strong>la</strong> linea di fresche verdure:<br />

cavolfiori, bietole leggere, <strong>la</strong>ttughe multicolori, ________________ dal cuore spinoso, spinaci<br />

ricchi di ferro, cardi. In alto, le piante dei piselli e dei fagioli.<br />

Come se non bastasse, ci sono verdure che stanno ______________: i tuberi delle patate e i<br />

finocchi che <strong>la</strong>sciano emergere simpatici ciuffetti. In mezzo, ______________ di ogni tipo<br />

ti guardano con occhio curioso. Pomodori piccoli e profumati annunciano l’_____________<br />

delle spezie. Origano, salvia, basilico, prezzemolo crescono quasi in disparte. __________<br />

___________, ranuncoli e pratoline si ritagliano spazi di vita e sembrano pacificamente<br />

convivere con le “primizie”, le verdure che l’orto<strong>la</strong>no segue con amore quasi paterno.<br />

Anche le ___________________, come le piante spontanee, danno poco fastidio e vengono<br />

control<strong>la</strong>te dal<strong>la</strong> bravura dell’___________________ che usa prodotti fitosanitari chimici<br />

solo in casi di estrema necessità.<br />

Esercizio 10 - Produzione di un testo e interazione<br />

Dopo aver letto il testo, descrivi un orto che ricordi, anche del tuo paese, usando<br />

alcune parole del testo e raccontalo ai compagni.<br />

175


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

LA coLTIVAZIone deLL’oRTo<br />

Traccia<br />

18<br />

Ascolta <strong>la</strong> lettura da parte dell’attore.<br />

Oggi, chi coltiva l’orto in Liguria quasi sempre lo fa nei momenti di tempo libero e sa<br />

apprezzare l’umido del<strong>la</strong> terra che ogni orto conserva, anche nel culmine dell’estate.<br />

Negli orti, gli ortaggi commestibili e le specie selvatiche e spontanee si mesco<strong>la</strong>no in<br />

piena libertà. Ci sono zone soleggiate e zone che invece sono sempre in ombra.<br />

Nell’orto, oltre a togliere erbacce, a irrigare, a potare i vigneti, ci si riposa seduti su<br />

panche di fortuna, attorno a tavoli di pietra. Ogni contadino ricovera attrezzi e piante<br />

in casette di legno o di pietra, costruite con “mezzi di fortuna” o riutilizzando vecchi<br />

materiali, vicino a conigliere e a pol<strong>la</strong>i.<br />

Se vuoi coltivare un orto devi sapere che si tratta di un’attività che ti occupa per tutto<br />

l’anno, come i ritmi delle stagioni: ora è il momento di potare, ora è il momento di<br />

concimare o di mettere a dimora le piante. In altri casi è bene spruzzare solfato di<br />

rame (1) sulle viti e proteggerle con paglia, in vista del gelo dell’inverno.<br />

Se vuoi proteggere le piante devi prepararti con estrema cura.<br />

Devi raccogliere canne che crescono in riva ai torrenti.<br />

Servono per far crescere molte piante dal fusto delicato<br />

(fagioli, piselli, pomodori).<br />

Poi devi rifornirti di fili di ginestra per legare le<br />

piantine di pomodoro e impedire che il vento e le<br />

intemperie le distruggano. Qualche contadino<br />

dice che anche le fasi lunari influenzano<br />

<strong>la</strong> coltivazione. Coltivare un orto richiede<br />

tanta energia. Ci vogliono anche immaginazione<br />

e creatività. L’orto non è infatti un luogo<br />

banale, un parente povero del giardino, è<br />

invece uno spazio vivo, popo<strong>la</strong>to di tante creature<br />

che nascono e crescono in continuazione.<br />

Nell’orto c’è sempre qualcuno!<br />

(1) Il solfato di rame è un prodotto che si usa<br />

per eliminare i parassiti del<strong>la</strong> vite.<br />

Glossario<br />

176<br />

Commestibili: che si possono mangiare.<br />

Conigliere: casette per allevare i conigli.<br />

Creatività: capacità di immaginare e trovare<br />

modi nuovi per fare le cose.<br />

Culmine: il punto più alto, il momento più forte.<br />

Erbacce: Erbe infestanti, cfr. pag. 174.<br />

Influenzano: provocano un effetto.<br />

Intemperie: cattivo tempo.<br />

Mettere a dimora: portare le piantine dal semenzaio<br />

al terreno dove devono crescere.<br />

Mezzi di fortuna: mezzi che si trovano a disposizione<br />

al momento.<br />

Pol<strong>la</strong>i: spazio per allevare polli.<br />

Potare: rimando unità olivo.<br />

Ricoverare: mettere al coperto per proteggere<br />

una pianta e gli attrezzi (N.B. <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> ricoverare<br />

ha altri significati per esempio ricoverare<br />

qualcuno in ospedale!).


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

Esercizio 11 - Comprensione del testo<br />

Dopo aver ascoltato, guardato il glossario<br />

e riletto il testo, indica con una X<br />

<strong>la</strong> migliore risposta, come nell’esempio.<br />

Esempio:<br />

Umido<br />

bagnato<br />

odore<br />

sapore<br />

Culmine<br />

Punto più alto<br />

Termine<br />

Inizio<br />

Commestibili<br />

Che si mangiano<br />

Che si comprano<br />

Che si vendono<br />

Erbacce<br />

Origano e menta<br />

Origano rosmarino e menta<br />

Erbe da buttare<br />

Potare<br />

Legare<br />

Tagliare<br />

Seminare<br />

Mettere a dimora<br />

Gettare<br />

Tagliare<br />

Piantare<br />

Spruzzare<br />

Sciogliere<br />

Raccogliere<br />

Spargere<br />

Gelo<br />

Freddo<br />

Pioggia<br />

Temporale<br />

Intemperie<br />

Bel tempo<br />

Brutto tempo<br />

Tempo variabile<br />

Influenzano<br />

Condizionano<br />

Che hanno <strong>la</strong> febbre<br />

Impediscono<br />

Creatività<br />

Fantasia<br />

Impegno<br />

Lavoro<br />

177


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

I pronomi re<strong>la</strong>tivi<br />

- Anche le erbe infestanti danno poco fastidio e vengono control<strong>la</strong>te dal<strong>la</strong> bravura<br />

dell’agricoltore. L’agricoltore usa i prodotti fitosanitari solo in caso di necessità.<br />

- Anche le erbe infestanti danno poco fastidio e vengono control<strong>la</strong>te dal<strong>la</strong> bravura<br />

dell’agricoltore che usa i prodotti fitosanitari solo in caso di necessità.<br />

- Devi raccogliere le canne. Le canne crescono in riva ai torrenti.<br />

- Devi raccogliere le canne che crescono in riva ai torrenti.<br />

Che è il pronome re<strong>la</strong>tivo, usato per sostituire un nome e collegare più frasi.<br />

Che è usato sia al posto del nome maschile (l’agricoltore) sia al posto del femminile<br />

(<strong>la</strong> canna), sia per il singo<strong>la</strong>re (l’agricoltore) sia per il plurale (le canne).<br />

Che può essere usato come soggetto o come complemento oggetto.<br />

Quando il pronome re<strong>la</strong>tivo è preceduto da una preposizione (con, in, ecc.) è sostituito<br />

da cui (invariabile) o quale (che ha invece quattro forme: il quale, <strong>la</strong> quale, i quali,<br />

le quali).<br />

Quando si trova solo il pronome cui senza preposizione vuole intendersi come a cui.<br />

- Questo è il ragazzo con cui trascorrevo le mie vacanze estive al mare.<br />

- Queste sono le piante di cui ti ho par<strong>la</strong>to.<br />

- La persona cui mi riferisco è il direttore del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>.<br />

178


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

Esercizio 12<br />

Sottolinea il pronome re<strong>la</strong>tivo che trovi<br />

in ogni frase, come nell’esempio.<br />

Esempio:<br />

La torta che mi hai preparato era squisita.<br />

1. Il bar che preferisco è quello in cima al<strong>la</strong> via.<br />

2. Ti ho par<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> ragazza con cui abitavo mentre studiavo all’università?<br />

3. Sei tu che mi hai proposto di aiutarmi con i compiti?<br />

4. Luisa era tanto affezionata a quel cane che le aveva salvato <strong>la</strong> vita.<br />

5. Giorgio abitava un tempo proprio nel<strong>la</strong> casa in cui ieri è avvenuto uno strano omicidio.<br />

Collega le frasi con un pronome re<strong>la</strong>tivo,<br />

come nell’esempio.<br />

Esempio:<br />

Ho venduto l’auto. L’auto era diventata<br />

troppo picco<strong>la</strong>.<br />

Ho venduto l’auto che era diventata<br />

troppo picco<strong>la</strong>.<br />

1. Amadou ha fatto visita a un contadino. Il contadino si è rotto un piede.<br />

__________________________________________________________________________________<br />

2. Paolo è furibondo perché non trova il cellu<strong>la</strong>re. Il cellu<strong>la</strong>re era sul davanzale del<strong>la</strong><br />

finestra.<br />

__________________________________________________________________________________<br />

3. Ieri abbiamo fatto un esercizio in c<strong>la</strong>sse. L’esercizio era molto difficile.<br />

__________________________________________________________________________________<br />

4. Giovanna ha comprato un nuovo computer. Con il computer Giovanna scrive <strong>la</strong> storia<br />

del<strong>la</strong> sua vita.<br />

__________________________________________________________________________________<br />

5. Vivo in una grande città. In quel<strong>la</strong> città c’è un grande parco.<br />

__________________________________________________________________________________<br />

179


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Completa le frasi scrivendo il pronome<br />

re<strong>la</strong>tivo adatto, come nell’esempio.<br />

Esempio:<br />

Judith è <strong>la</strong> donna con cui esce mio cugino.<br />

1. Il kebab _________ vendono qui è il mio preferito.<br />

2. Il divano su _________ siedi era di mia nonna.<br />

3. Ti ho mai par<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> signora _________ mi ha restituito il portafoglio _________<br />

avevo perso?<br />

4. Domani ti racconterò il motivo per _________ oggi sono triste.<br />

5. La località da _________ vengo si trova nell’Italia del Sud.<br />

Scrivi cinque frasi che contengono un pronome re<strong>la</strong>tivo<br />

1. ________________________________________________________________________________<br />

2. ________________________________________________________________________________<br />

3. ________________________________________________________________________________<br />

4. ________________________________________________________________________________<br />

5. ________________________________________________________________________________<br />

Leggi le frasi al tuo compagno di banco.<br />

180


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

mA cHe cos’È IL cHInoTTo?<br />

Negli orti savonesi, spezie e aromi sono <strong>la</strong> delizia dei cinque sensi. Fanno ricordare<br />

tempi antichi a chi si rifugia nel<strong>la</strong> pace dell’orto. E i chinotti di Savona?<br />

Qui <strong>la</strong> storia diventa intrigante; gli orti savonesi nascondono tesori d’Oriente.<br />

Ma che cos’è il chinotto?<br />

Ah, che domanda! Molti di noi pensano che il chinotto sia una bibita; ma se io vi<br />

chiedessi “Con che cosa è fatto il chinotto?” non sarebbe facile trovare una risposta.<br />

Io non lo sapevo, mio padre non lo sapeva e neppure mio nonno.<br />

L’ho scoperto solo leggendo l’etichetta di una bottiglia. Il chinotto è un agrume,<br />

come l’arancio e il limone. Ma non ha lo stesso sapore e, soprattutto, le stesse origini…<br />

Importato probabilmente dal<strong>la</strong> Cina, è un albero sempreverde che si è diffuso nel<br />

savonese intorno al Cinquecento; produce frutti di colore giallo-arancio, intensamente<br />

profumati e di sapore amarognolo. A Savona è presente sia lungo <strong>la</strong> costa sia nel<br />

primo entroterra, tra Varazze e Finale Ligure, in una zona tra i 200 e i 300 metri sul livello<br />

del mare.<br />

I frutti del chinotto vengono utilizzati per preparare una bevanda gassata e amarogno<strong>la</strong>,<br />

per preparare canditi e marmel<strong>la</strong>te. Al<strong>la</strong> fine del XIX secolo una fabbrica francese<br />

si trasferì a Savona e diede origine al<strong>la</strong> tradizione dei chinotti canditi che ancor<br />

oggi continua.<br />

In Italia il chinotto è diffuso anche in Ca<strong>la</strong>bria e in Sicilia.<br />

Glossario<br />

Aromi: profumi.<br />

Albero sempreverde: pianta che non perde le<br />

foglie in inverno.<br />

Canditi: frutta conservata in uno sciroppo di<br />

zucchero.<br />

181


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

esercizio 13 - comprensione del testo<br />

Dopo aver letto il testo, indica con una<br />

X se <strong>la</strong> frase è vera o falsa, come<br />

nell’esempio:<br />

Esempio:<br />

Il chinotto è anche una bibita<br />

Vero<br />

Falso<br />

1. Solo il nonno sapeva che cos’è<br />

il chinotto.<br />

Vero<br />

Falso<br />

2. Il chinotto cresce solo sul mare.<br />

Vero<br />

Falso<br />

3. Il chinotto proviene dall’Asia.<br />

Vero<br />

Falso<br />

4. Il chinotto viene utilizzato al posto<br />

dello zucchero.<br />

Vero<br />

Falso<br />

7. Con il chinotto si producono anche<br />

marmel<strong>la</strong>te.<br />

Vero<br />

Falso<br />

8. Il chinotto perde le foglie d’inverno.<br />

Vero<br />

Falso<br />

9. Il chinotto cresce fino a 300 m<br />

di altitudine.<br />

Vero<br />

Falso<br />

10. Il chinotto cresce solo in Liguria.<br />

Vero<br />

Falso<br />

5. I suoi frutti sono simili alle arance.<br />

Vero<br />

Falso<br />

6. La tradizione del chinotto arrivò a<br />

Savona con una fabbrica francese.<br />

Vero<br />

Falso<br />

182


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

Esercizio 14<br />

A) Leggi insieme ai tuoi compagni le seguenti frasi, scritte da Italo Calvino (1) nel<br />

racconto :<br />

1. “Alberi di fico sporgevano qua e là dalle fasce”.<br />

2. “[…] una macchia di canne fitte e fruscianti, ed eravamo arrivati al torrente” .<br />

3. “Sporgevano dalle ceste le trombe verdi degli zucchini, le pere […], i grappoli d’uva<br />

[…], le spine verdi-vio<strong>la</strong> dei carciofi, […], le patate, i pomodori, le bottiglie del <strong>la</strong>tte<br />

e del vino, […] il tutto disposto in modo che le cose dure non ammaccassero le<br />

molli, e vi restasse il posto per il cespo d’origano o di maggiorana o di basilico”.<br />

4. “La tavo<strong>la</strong> dove si posava <strong>la</strong> frutta e <strong>la</strong> verdura e si riempivano le ceste […] era<br />

sotto il fico”.<br />

5. “La vigna occupava <strong>la</strong> parte più bassa del<strong>la</strong> campagna, con le piante da frutto tra i<br />

fi<strong>la</strong>ri”.<br />

B) Abbina ogni frase ad almeno un colore<br />

Frase n.: __________ Frase n.: __________ Frase n.: __________ Frase n.: __________<br />

Frase n.: __________ Frase n.: __________ Frase n.: __________ Frase n.: __________<br />

1. Scrittore di origini liguri, nato nel 1923 e morto nel 1985. Suo padre, Mario, era di Sanremo. Era esperto di<br />

agricoltura e di floricoltura. Cfr. Calvino, 2000.<br />

183


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

esercizio 15<br />

Creiamo il MERCATO INTERCULTURALE DELLE VERDURE<br />

I FASE<br />

• Portate a scuo<strong>la</strong> le verdure che volete.<br />

• Mettetele su un tavolo.<br />

• Scrivete i nomi delle verdure su un<br />

cartellino.<br />

• Mettete il cartellino vicino all’ortaggio<br />

che avete portato.<br />

• Ognuno di voi dica il nome dell’ortaggio<br />

che ha portato nel<strong>la</strong> propria<br />

lingua e in italiano.<br />

II FASE<br />

• Disegnate un tavolo vuoto.<br />

• gradualmente cominciate a riempirlo<br />

di verdure o di frutti che non sono<br />

<strong>eu</strong>ropei ma provengono dall’America,<br />

dall’Africa e dall’Asia.<br />

• Indicate vicino al disegno di ogni<br />

verdura o frutto il re<strong>la</strong>tivo nome e<br />

l’area di provenienza.<br />

184


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

Ecco le verdure e i frutti non <strong>eu</strong>ropei:<br />

Capperi<br />

Zucche<br />

Barbabietole<br />

Limone<br />

Arance<br />

Pesca<br />

Mais<br />

Mandorle<br />

Me<strong>la</strong>nzane<br />

Peperone<br />

Patata<br />

Pomodoro<br />

Carciofo<br />

Spinaci<br />

Fagioli<br />

Senape<br />

Zafferano<br />

Tabacco<br />

Caffè<br />

185


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

lA ricettA<br />

Ricetta per preparare “O pescio in te l’orto” cioè fritti di fagiolini<br />

(di Bartolomeo Roberto Marenco)<br />

Il nome del<strong>la</strong> ricetta fa riferimento all’uso di verdure al posto del pesce in una frittura<br />

croccante ed appetitosa, come se nel nostro orto fosse comparso un “nuovo pesciolino”…<br />

Noi ve <strong>la</strong> proponiamo con i fagiolini ma può essere eseguita con qualsiasi<br />

verdura del vostro orto.<br />

Ingredienti<br />

500 gr di fagiolini nostrani teneri, olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure; 100<br />

gr farina 00, 100 gr; 2 uova intere; un bicchiere di acqua minerale frizzante e fredda;<br />

sale q.b.<br />

Preparazione<br />

Si <strong>la</strong>vano e si puliscono i fagiolini, togliendo le estremità e si <strong>la</strong>sciano interi.<br />

Si spolverano con un po’ di sale ponendoli in uno sco<strong>la</strong>pasta per circa dieci minuti. Si<br />

sciacquano sotto l’acqua corrente e si asciugano con del<strong>la</strong> carta da cucina o uno strofinaccio<br />

pulito.<br />

Nel frattempo si prepara una pastel<strong>la</strong> con <strong>la</strong> farina, il sale, un tuorlo d’uovo e uno<br />

intero e l’acqua minerale. La si <strong>la</strong>scia riposare per un quarto d’ora. Nel frattempo si<br />

monta a neve l’albume rimasto e lo si incorpora delicatamente al<strong>la</strong> pastel<strong>la</strong> dopo<br />

aver<strong>la</strong> fatta riposare. Si immergono i fagiolini nel<strong>la</strong> pastel<strong>la</strong> e quindi si friggono in<br />

olio d’oliva bollente.<br />

La pastel<strong>la</strong> avvolge i fagiolini e consente di formare una crosticina che dà l’impressione<br />

di un pesciolino.<br />

186


Unità 6 - <strong>Raccontami</strong> L’orto<br />

Verifica 1<br />

Completare gli spazi vuoti, come nell’esempio, con le parole del testo che vengono<br />

date non in ordine. L’esercizio può essere fatto anche guardando i due testi<br />

“La coltivazione dell’orto” e “Ma che cos’è il chinotto” alle pagine 176 e 181.<br />

Si scoprono • bevanda • erbacce • aromi • spruzzare • ritmi • mettere a dimora •<br />

gelo • sapere • paglia • vigneti • coltivare • pietra • agrume • “mezzi di fortuna” •<br />

Sicilia • canditi • conigliere • torrenti • etichetta • chinotto<br />

Esempio:<br />

Gli orti di Savona<br />

all’improvviso<br />

Gli orti di Savona si scoprono all’improvviso<br />

Nell’orto, oltre a togliere le ___________, a irrigare, a potare i ____________ ci si riposa<br />

seduti su panche di fortuna, attorno a tavoli di _________. Ogni contadino ricovera<br />

attrezzi e piante in casette di legno o di pietra, costruite con “____________________” o<br />

riutilizzando vecchi materiali, vicino a __________________________________ e a pol<strong>la</strong>i.<br />

Se vuoi un orto devi _________ che si tratta di un’attività che ti occupa per tutto l’anno,<br />

come i _______ delle stagioni: ora è il momento di potare, ora è il momento di concimare<br />

o di _____________ a ________________ le piante. In altri casi è bene _____________<br />

solfato di rame sulle viti e proteggerle con ___________, in vista del __________ dell’inverno.<br />

Se vuoi proteggere le piante devi prepararti con estrema cura.<br />

Devi raccogliere canne che crescono in riva ai _______. Servono per far crescere<br />

molte piante dal fusto delicato (fagioli, piselli, pomodori).<br />

Negli orti savonesi, spezie e ______ sono <strong>la</strong> delizia dei cinque sensi. Fanno ricordare<br />

tempi antichi a chi si rifugia nel<strong>la</strong> pace dell’orto. E i chinotti di Savona?<br />

Ma che cos’è il _________________?<br />

L’ho scoperto solo leggendo l’______________________ di una bottiglia. Il chinotto è un<br />

_________________, come l’arancio e il limone.<br />

I frutti del chinotto vengono utilizzati per preparare una ______________ gassata e<br />

amarogno<strong>la</strong>, per preparare _______________________ e marmel<strong>la</strong>te<br />

In Italia il chinotto è diffuso anche in Ca<strong>la</strong>bria e in _________________.<br />

187


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Verifica 2<br />

Usare le parole nuove che avete imparato e produrre un breve testo che parli di<br />

orti e di frutta e verdura.<br />

Verifica 3<br />

Scrivi una ricetta del Tuo Paese di origine o del<strong>la</strong> <strong>Terra</strong> dove ora vivi in cui vengano<br />

usati anche i prodotti dell’orto.<br />

188<br />

La mia ricetta: ____________________________________________________________________<br />

Per …. persone: ___________________________________________________________________<br />

Ingredienti: _______________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Preparazione: _____________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________


Unità 7 - <strong>Raccontami</strong> Il miele<br />

Unità 7<br />

<strong>Raccontami</strong><br />

Il miele


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

SITUAZIONE<br />

COMUNICATIVA<br />

DOMINIO:<br />

• personale.<br />

AMBITO:<br />

• privato e <strong>la</strong>vorativo.<br />

OGGETTI:<br />

• Strumenti e utensili<br />

re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> produzione<br />

del miele, prodotti<br />

alimentari derivati, cibi<br />

re<strong>la</strong>tivi a ricette prodotte<br />

con il miele.<br />

LUOGHI:<br />

• Europa centro<br />

meridionale, Italia,<br />

Entroterra ligure,<br />

Campagna<br />

e montagna.<br />

AVVENIMENTI:<br />

• informazioni<br />

su una cultura agrico<strong>la</strong><br />

e sul prodotto locale,<br />

sul <strong>la</strong>voro dell’apicoltore,<br />

nozioni di storia<br />

del<strong>la</strong> tradizione.<br />

AZIONI:<br />

• coltivare, allevare,<br />

raccogliere i prodotti,<br />

trasformare, utilizzare,<br />

conservare e preparare<br />

cibi.<br />

OBIETTIVI LINGUISTICO/<br />

COMUNICATIVI<br />

• Capire le informazioni<br />

• Capire un testo<br />

rego<strong>la</strong>tivo (ricetta)<br />

• Trasmettere informazioni<br />

e istruzioni<br />

• Descrivere<br />

• Capire termini tecnici<br />

• Usare vocaboli specifici.<br />

CONTENUTI<br />

LINGUISTICI<br />

• Uso dell’articolo<br />

determinativo<br />

e indeterminativo<br />

• Intonazione e pronuncia<br />

• Infinito<br />

• Imperativo<br />

• Pronomi<br />

• Uso degli aggettivi<br />

• Uso degli avverbi<br />

• Uso del sottocodice<br />

specifico dell’apicoltura<br />

• Arricchimento lessicale<br />

in genere.<br />

190


Unità 7 - <strong>Raccontami</strong> Il miele<br />

ATTIVITà<br />

• Ascolto<br />

• Lettura a voce alta<br />

ed espressiva<br />

• Miglioramento del<strong>la</strong><br />

pronuncia attraverso<br />

il canto<br />

• Estrapo<strong>la</strong>zione<br />

di informazioni<br />

e di contenuti<br />

• Acquisizione di nuovo<br />

lessico<br />

• Comprensione<br />

del lessico<br />

• Comprensione<br />

del contenuto<br />

• Mediazione<br />

• Comparazione<br />

• Identificazione<br />

di similitudini<br />

• Discussione guidata<br />

• Par<strong>la</strong>re di sé<br />

• Esercizi guidati in forma<br />

scritta<br />

• Produzione autonoma<br />

di brevi e<strong>la</strong>borati<br />

in forma scritta<br />

• Produzione di un testo<br />

rego<strong>la</strong>tivo (ricetta)<br />

in forma scritta.<br />

ESERCIZI<br />

Compiti comunicativi:<br />

• Lettura guidata<br />

(attenzione al<strong>la</strong><br />

pronuncia e<br />

al’intonazione)<br />

• Analisi del testo dal<br />

punto di vista lessicale<br />

e strutturale<br />

• Comprensione del<br />

contenuto dei testi (test<br />

vero/falso - test a<br />

risposta multip<strong>la</strong>)<br />

• Esercizi di interazione<br />

• Esercizi per verificare<br />

l’acquisizione di nuovo<br />

lessico (cloze e test di<br />

comprensione)<br />

• Rispondere a domande<br />

aperte<br />

• Fornire istruzioni.<br />

Esercizi linguistici:<br />

• Esercizi di coniugazione<br />

dei verbi<br />

• Esercizi sull’uso dei verbi<br />

e dei pronomi<br />

Verifica finale:<br />

• Prova d’ascolto e<br />

comprensione<br />

attraverso domande<br />

e risposte vero o falso<br />

• Collegare informazioni<br />

e oggetti<br />

• Produzione di un testo<br />

rego<strong>la</strong>tivo (ricetta).<br />

191


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

cHe cos’È IL mIeLe?<br />

Traccia<br />

19<br />

“Il miele è come il sole del mattino,<br />

con tutta <strong>la</strong> grazia dell’estate<br />

e il fresco antico dell’autunno.”<br />

(FEDERICO GARCíA LORCA, Il canto del miele)<br />

Il miele è un prodotto alimentare che le api (e pochi altri insetti a loro simili) producono<br />

dal nettare dei fiori o da un’altra sostanza zuccherina (me<strong>la</strong>ta) proveniente dalle<br />

piante.<br />

Le api trasformano il nettare, lo combinano con sostanze specifiche proprie, e lo<br />

<strong>la</strong>sciano maturare nei favi dell’alveare perché hanno <strong>la</strong> necessità di accumu<strong>la</strong>re<br />

scorte di cibo.<br />

Il nettare è una sostanza zuccherina che i fiori producono: fiori diversi danno nettari<br />

diversi e da qui nasce <strong>la</strong> varietà del miele.<br />

Il miele è un alimento: può essere visto come una fonte di<br />

zuccheri e per questo è un<br />

cibo altamente energetico e dolcificante. Nel<strong>la</strong> categoria dei dolcificanti è l’unico<br />

che non necessita di nessuna trasformazione per arrivare dal<strong>la</strong> natura al<strong>la</strong> nostra<br />

tavo<strong>la</strong>.<br />

L’insieme delle celle a forma gonale costituisce il<br />

esafavo.<br />

Glossario<br />

192<br />

Api plur. di Ape: : l’ape è un insetto che ha corpo<br />

nero dorato, antenne corte, addome con aculeo<br />

che produce veleno nel<strong>la</strong> femmina; vive in<br />

società e si alleva da età antichissima per il<br />

miele e per <strong>la</strong> cera che produce:<br />

• ape regina, l’unica femmina feconda dell’alveare;<br />

• ape operaia, femmina sterile che provvede<br />

alle necessità del<strong>la</strong> regina e delle <strong>la</strong>rve;<br />

• ape maschio, detta più comunemente fuco,<br />

ha <strong>la</strong> so<strong>la</strong> funzione di fecondare <strong>la</strong> regina,<br />

dopo di che muore o viene scacciata.<br />

Nettare: : sostanza zuccherina secreta da li organi dei fiori.<br />

speciafavi<br />

plur. di Favo: : insieme delle celle di cera, a<br />

forma esagonale, costruite dalle api per deporvi<br />

uova, miele e polline (cfr. immagine sopra).<br />

Alveare: nido naturale delle api o cassetta<br />

costruita dall’uomo per il loro allevamento.<br />

Zuccherina: che contiene zucchero.


Unità 7 - <strong>Raccontami</strong> Il miele<br />

esercizio 1 - comprensione del testo<br />

Dopo avere ascoltato <strong>la</strong> lettura del testo, rispondi alle domande del test di comprensione.<br />

• Quali sostanze le api utilizzano per produrre il miele?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Che cos’è il nettare?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Perché le api producono il miele?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Perché esistono diversi tipi di miele?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Perché il miele è un cibo altamente energetico e dolcificante?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

193


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

BReVe sToRIA deL mIeLe<br />

Traccia<br />

20<br />

La paro<strong>la</strong> miele è antichissima. Per millenni ha rappresentato l’unico alimento zuccherino<br />

concentrato disponibile. Le prime tracce di arnie costruite dall’uomo risalgono<br />

al VI millennio a.C. circa.<br />

Anche nell’antico Egitto il miele era apprezzato, e già 4000 anni fa gli apicoltori si spostavano<br />

lungo il Nilo per seguire con le proprie arnie <strong>la</strong> fioritura delle piante per produrre<br />

il miele. Gli Egizi usavano deporre accanto alle mummie grandi coppe colme<br />

di miele. Pensavano che il defunto avrebbe consumato il miele durante il viaggio<br />

nell’aldilà. Infatti, durante gli scavi nelle tombe dei faraoni, abbiamo ritrovato vasi di<br />

miele ermeticamente chiusi (e il cui contenuto si era perfettamente conservato).<br />

In alcuni geroglifici si leggono ricette a base di miele che erano impiegate sia nell’arte<br />

culinaria che in medicina. Infatti venivano usate per <strong>la</strong> cura dei disturbi digestivi e<br />

come unguenti per piaghe e ferite. Il miele era importantissimo anche per gli antichi<br />

Greci che lo consideravano un cibo per gli dei. Pitagora lo raccomandava come alimento<br />

per una vita lunga. Gli antichi Romani importavano grandi quantitativi di miele<br />

da Creta, da Cipro, dal<strong>la</strong> Spagna e da Malta. Quest’iso<strong>la</strong> del Mediterraneo anzi sembra<br />

prendere il suo nome originale Mei<strong>la</strong>t proprio dal miele. Il miele veniva utilizzato<br />

dai Romani come dolcificante, per <strong>la</strong> produzione di idromele, di birra, come conser-<br />

vante alimentare e per preparare salse agrodolci. Il miele ebbe un ruolo centrale<br />

nell’alimentazione degli uomini del Medioevo, ma, nei secoli successivi, non è più<br />

l’unico dolcificante. Questo accade soprattutto dopo l’introduzione dello zuccherche<br />

sostituisce il miele quando si incomincia a raffinarlo industrialmente.<br />

Recentemente il miele sta in parte ritornando di moda perché<br />

tutti riconoscono le sue virtù terap<strong>eu</strong>tiche.<br />

Testo tratto e adattato dal sito<br />

http://it.www.wikipedia.org/wiki/Miele<br />

Glossario<br />

194<br />

Arnie plur. di Arnia: cassetta destinata all’allevamento<br />

delle api.<br />

Apicoltori plur. di Apicoltore: cioè chi esercita<br />

l’apicoltura.<br />

Apicoltura: allevamento delle api.<br />

dolcificare: rendere dolce: dolcificare una<br />

bevanda.<br />

dolce: che ha il gradevole sapore proprio dello<br />

zucchero, del miele e sostanze simili.<br />

faraoni: i re dell’antico Egitto.<br />

Geroglifici: scrittura dell’antico Egitto.<br />

Idromele: bevanda alcolica di origine molto antica<br />

ottenuta dal<strong>la</strong> fermentazione del miele diluito<br />

nell’acqua.<br />

Pitagora: era un filosofo, matematico e scienziato<br />

del<strong>la</strong> Grecia antica (570 a.C. 495 a.C.).<br />

Virtù terap<strong>eu</strong>tiche: proprietà di un alimento o di<br />

un elemento che può curare e guarire.<br />

Zucchero: sostanza dolce, bianca e cristallina,<br />

che si estrae dal<strong>la</strong> barbabieto<strong>la</strong> o dal<strong>la</strong> canna da<br />

zucchero e serve a dolcificare cibi e bevande.


Unità 7 - <strong>Raccontami</strong> Il miele<br />

Esercizio 2 - Comprensione del testo<br />

Dopo avere ascoltato <strong>la</strong> lettura del testo, rispondi alle seguenti domande<br />

• Quando furono costruite le prime arnie?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Gli apicoltori nell’antico Egitto come seguivano <strong>la</strong> fioritura delle piante?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Nell’antico Egitto come era utilizzato il miele?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Cosa si legge nei geroglifici?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Qual è il legame tra l’iso<strong>la</strong> di Malta e <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “miele”?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Nel<strong>la</strong> civiltà romana come veniva utilizzato il miele?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Che cosa sostituisce il miele come dolcificante?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

195


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

La <strong>la</strong>vorazione del miele<br />

Dall’alveare al vasetto<br />

pag. 212<br />

Le fasi di <strong>la</strong>vorazione del miele sono un insieme di procedimenti che l’apicoltore compie<br />

per ottenere il miele in forma commercializzabile.<br />

La <strong>la</strong>vorazione dell’uomo inizia dove finisce quel<strong>la</strong> dell’ape ovvero al<strong>la</strong> fine delle fioriture,<br />

dopo che le api hanno immagazzinato il miele nei favi.<br />

Estrazione dei me<strong>la</strong>ri<br />

L’apicoltore con appositi strumenti asporta i me<strong>la</strong>ri.<br />

Stoccaggio dei me<strong>la</strong>ri<br />

I me<strong>la</strong>ri vengono portati in <strong>la</strong>boratorio, accatastati e control<strong>la</strong>ti.<br />

Disoperco<strong>la</strong>tura<br />

Il tappo di cera che chiude le celle viene asportato con un apposito coltello per permettere<br />

al miele di uscire.<br />

Smie<strong>la</strong>tura<br />

I te<strong>la</strong>ini vengono posti nello smie<strong>la</strong>tore che, grazie al<strong>la</strong> centrifugazione, fa fuoriuscire il<br />

miele. Dallo smie<strong>la</strong>tore il prodotto è convogliato nei maturatori.<br />

Filtraggio<br />

Il miele viene passato in filtri che raccolgono eventuali residui di impurità.<br />

Decantazione<br />

Durante <strong>la</strong> smie<strong>la</strong>tura il miele ingloba aria, che, nel<strong>la</strong> fase di decantazione, forma<br />

schiuma al<strong>la</strong> superficie.<br />

Schiumatura<br />

La schiuma viene eliminata.<br />

Invasettamento<br />

Il miele viene posto in vasetti con un’apposita macchina.<br />

196<br />

Testi tratti e adattati da: http://it.wikipedia.org/wiki/Miele e “Okkio al<strong>la</strong> merenda”, Il miele pp.129-130, Associazione<br />

Provinciale <strong>Terra</strong>nostra - Savona, 2011.


Unità 7 - <strong>Raccontami</strong><br />

Il miele<br />

Glossario<br />

Me<strong>la</strong>ri plur. di Me<strong>la</strong>rio: <strong>la</strong> parte dell’arnia sopra<br />

il nido in cui le api depositano il miele.<br />

disoperco<strong>la</strong>tura dal verbo disoperco<strong>la</strong>re: : cioè<br />

togliere dalle celle di un favo le pellicole di cera<br />

(opercoli) per far uscire il miele.<br />

Smie<strong>la</strong>tura dal verbo smie<strong>la</strong>re: svuotare dal<br />

miele i favi dell’alveare.<br />

filtraggio dal verbo filtrare: far passare un liquido<br />

o un gas attraverso un filtro, co<strong>la</strong>re, depurare,<br />

purificare, distil<strong>la</strong>re.<br />

decantazione: : sedimentazione e conseguente<br />

separazione di un solido da un liquido o di due<br />

liquidi.<br />

esercizio 3<br />

Ogni fase del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del miele corrisponde al<strong>la</strong> descrizione del<strong>la</strong> seconda<br />

colonna. Collega con una freccia ciascuna fase al<strong>la</strong> rispettiva descrizione.<br />

Fase<br />

Estrazione dei me<strong>la</strong>ri<br />

Stoccaggio dei me<strong>la</strong>ri<br />

disoperco<strong>la</strong>tura<br />

Smie<strong>la</strong>tura<br />

filtraggio<br />

decantazione<br />

Schiumatura<br />

Invasettamento<br />

Descrizione<br />

il tappo di cera che chiude le celle<br />

viene asportato con un apposito coltello<br />

per permettere al miele di uscire<br />

<strong>la</strong> schiuma viene eliminata<br />

il miele viene passato in filtri che raccolgono<br />

eventuali residui di impurità<br />

l’apicoltore con appositi strumenti<br />

asporta i me<strong>la</strong>ri<br />

il miele viene posto in vasetti con<br />

un’apposita macchina<br />

i te<strong>la</strong>ini vengono posti nello smie<strong>la</strong>tore<br />

che, grazie al<strong>la</strong> centrifugazione, fa<br />

fuoriuscire il miele. Dallo smie<strong>la</strong>tore<br />

il prodotto è convogliato nei maturatori<br />

durante <strong>la</strong> smie<strong>la</strong>tura il miele ingloba<br />

aria, che, nel<strong>la</strong> fase di decantazione,<br />

forma schiuma al<strong>la</strong> superficie<br />

i me<strong>la</strong>ri vengono portati in <strong>la</strong>boratorio,<br />

accatastati e control<strong>la</strong>ti<br />

197


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 4 - Produzione di un testo<br />

Guarda le immagini e descrivi cosa vedi: individua le fasi del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione del<br />

miele.<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

198


Unità 7 - <strong>Raccontami</strong> Il miele<br />

L’uso dell’articolo<br />

determinativo e indeterminativo*<br />

ARTICOLI DETERMINATIVI<br />

Maschile<br />

SINGOLARE<br />

il ragazzo<br />

lo studente<br />

l’amico<br />

PLURALE<br />

i ragazzi<br />

gli studenti<br />

gli amici<br />

Femminile<br />

<strong>la</strong> ragazza<br />

l’amica<br />

le ragazze<br />

le amiche<br />

Come si usano gli articoli:<br />

il/i<br />

lo/gli<br />

l’/gli<br />

<strong>la</strong>/le<br />

l’/le<br />

davanti ai nomi che iniziano con una consonante<br />

davanti ai nomi che iniziano con: S seguita da una consonante, Z, GN o PS<br />

davanti ai nomi che iniziano con una vocale<br />

davanti ai nomi che iniziano con una consonante<br />

davanti ai nomi che iniziano con una vocale<br />

Gli articoli determinativi al plurale non vogliono l’apostrofo.<br />

ARTICOLI INDETERMINATIVI<br />

Maschile<br />

SINGOLARE<br />

un ragazzo<br />

uno studente<br />

un amico<br />

PLURALE<br />

(dei ragazzi)<br />

(degli studenti)<br />

(degli amici)<br />

Femminile<br />

una ragazza<br />

un’amica<br />

(delle ragazze)<br />

(delle amiche)<br />

Gli articoli indeterminativi non hanno il plurale, per questo al plurale si usano le<br />

forme del partitivo.<br />

* Scheda di Nunzia Guasco<br />

199


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 5<br />

Esercizio a):<br />

inserisci gli articoli determinativi e indeterminativi nelle seguenti due strofe del<br />

testo del<strong>la</strong> canzone “Ci vuole un fiore” (Sergio Endrigo-Gianni Rodari, 1974)<br />

Le cose d’ogni giorno<br />

raccontano segreti<br />

a chi le sa guardare<br />

ed ascoltare...<br />

Per fare __ tavolo<br />

ci vuole __ legno,<br />

per fare __ legno<br />

ci vuole __ albero,<br />

per fare __ albero<br />

ci vuole __ seme,<br />

per fare __ seme<br />

ci vuole __ frutto,<br />

per fare __ frutto<br />

ci vuole __ fiore,<br />

ci vuole __ fiore,<br />

ci vuole __ fiore:<br />

per fare __ tavolo<br />

ci vuole __ fiore!<br />

Per fare __ fiore<br />

ci vuole __ ramo,<br />

per fare __ ramo<br />

ci vuole __ albero,<br />

per fare __ albero<br />

ci vuole __ bosco,<br />

per fare __ bosco<br />

ci vuole __ monte,<br />

per fare __ monte<br />

ci vuol __ terra,<br />

per far __ terra<br />

ci vuole __ fiore:<br />

per fare tutto<br />

ci vuole __ fiore!<br />

200


Unità 7 - <strong>Raccontami</strong> Il miele<br />

Esercizio b) (intonazione, pronuncia): ascoltiamo e cantiamo <strong>la</strong> canzone in<br />

coro.<br />

Control<strong>la</strong> se nel precedente esercizio hai usato gli stessi articoli del testo originale<br />

(puoi utilizzare <strong>la</strong> versione karaoke rie<strong>la</strong>borata con immagini all’indirizzo web:<br />

http://www.youtube.com/watch?v=sddptx6n9L8)<br />

Esercizio c):<br />

esprimi <strong>la</strong> tua creatività e rie<strong>la</strong>bora una strofa del<strong>la</strong> canzone “Ci vuole un fiore”.<br />

Partendo dal<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “miele” inserisci negli spazi gli articoli e le parole che<br />

preferisci (ad esempio: ape, nettare, favo, cera, ....)<br />

Per fare il MIELE<br />

ci vuole __ ..........................<br />

per fare __ ..........................<br />

ci vuole __ ..........................,<br />

per fare __..........................<br />

ci vuole __ ..........................,<br />

per fare __ ..........................<br />

ci vuole __ ..........................,<br />

ci vuole __ ..........................,<br />

ci vuole __ ..........................:<br />

per fare __ ..........................<br />

per fare __ ..........................<br />

ci vuole __ ..........................,<br />

ci vuole un fiore!<br />

201


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio d):<br />

completa le seguenti regole sull’uso dell’articolo.<br />

1) L’articolo indeterminativo maschile è:<br />

un davanti a ____________________________<br />

uno davanti a ___________________________<br />

2) L’articolo indeterminativo femminile è:<br />

un’ davanti a ___________________________<br />

una davanti a ___________________________<br />

3) L’articolo determinativo maschile singo<strong>la</strong>re<br />

è:<br />

il davanti a _____________________________<br />

lo davanti a ____________________________<br />

l’ davanti a _____________________________<br />

4) L’articolo determinativo maschile plurale<br />

è:<br />

i davanti a ______________________________<br />

gli davanti a ____________________________<br />

5) L’articolo determinativo femminile<br />

singo<strong>la</strong>re è:<br />

<strong>la</strong> davanti a _____________________________<br />

l’ davanti a _____________________________<br />

6) L’articolo determinativo femminile<br />

plurale è:<br />

le davanti a _____________________________<br />

202


Unità 7 - <strong>Raccontami</strong> Il miele<br />

IL MIELE nel linguaggio<br />

deLLA poesia,<br />

TRA nATURA e... simboli<br />

Ascolta <strong>la</strong> lettura del<strong>la</strong> poesia da parte dell’attore, poi rileggi il testo e sottolinea le<br />

parole che si riferiscono al “mondo naturale” (nettare, alveare, campi, fiori, favo,<br />

olivo)<br />

Traccia<br />

21<br />

Versi tratti da Il canto del miele (Federico García Lorca)<br />

L’alveare è una stel<strong>la</strong> pura,<br />

pozzo d’ambra che alimenta il ritmo<br />

delle api. Seno dei campi<br />

tremulo d’aromi e di ronzii.<br />

(…)<br />

(Così il miele dell’uomo è <strong>la</strong> poesia<br />

che emana dal suo petto addolorato,<br />

da un favo con <strong>la</strong> cera del ricordo<br />

creato dall’ape nell’intimità).<br />

Il miele è come il sole del mattino,<br />

con tutta <strong>la</strong> grazia dell’estate<br />

e il fresco antico dell’autunno.<br />

è <strong>la</strong> foglia appassita ed è il frumento.<br />

Oh divino liquore dell’umiltà,<br />

sereno come un verso primitivo!<br />

Tu sei l’armonia incarnata,<br />

lo spirito geniale di liricità.<br />

In te dorme <strong>la</strong> malinconia,<br />

il segreto del bacio e del grido.<br />

Dolcissimo. Dolce. Questo è il tuo<br />

aggettivo.<br />

Dolce come il ventre di una donna.<br />

Dolce come gli occhi dei bimbi.<br />

Dolce come le ombre del<strong>la</strong> notte.<br />

Dolce come una voce.<br />

O come un giglio.<br />

Per chi ha in sé <strong>la</strong> pena e <strong>la</strong> lira<br />

tu sei il sole che illumina il cammino.<br />

Equivali a tutte le bellezze,<br />

al colore, al<strong>la</strong> luce, ai suoni.<br />

(…)<br />

è <strong>la</strong> superiore anima dei fiori.<br />

Oh liquore che hai unito queste anime!<br />

Chi ti gusta non sa che inghiotte<br />

lo spirito d’oro di liricità.<br />

Granada, Novembre 1918<br />

García Lorca, 2010<br />

203


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 6<br />

Spiega il significato di questi “paragoni”,<br />

come dall’esempio. Ricorda che si<br />

tratta di una poesia e quindi puoi essere<br />

“creativo”.<br />

Esempio:<br />

“L’alveare è una stel<strong>la</strong> pura”<br />

= ...L’alveare è luminoso come una<br />

stel<strong>la</strong>...<br />

“il miele dell’uomo è <strong>la</strong> poesia”<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

“il miele è come il sole del mattino”<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

“dolce come le ombre del<strong>la</strong> notte”<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

“il miele è <strong>la</strong> superiore anima dei fiori”<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

204


Unità 7 - <strong>Raccontami</strong> Il miele<br />

Varietà di MIELi LIGURI<br />

In Liguria i mieli prodotti più comunemente sono il miele millefiori oltre agli unifloreali<br />

di acacia, castagno, erica, me<strong>la</strong>ta e tiglio.<br />

(La presentazione del<strong>la</strong> seguente tabel<strong>la</strong> dovrebbe essere accompagnata da<br />

una degustazione delle varietà di miele).<br />

Tipo Colore Sapore Odore Consistenza Proprietà<br />

Acacia<br />

colore<br />

chiaro,<br />

trasparente<br />

dolce e<br />

delicato,<br />

vanigliato<br />

tenue<br />

e floreale<br />

liquida<br />

non altera<br />

il sapore<br />

dei cibi<br />

con cui<br />

viene<br />

abbinato<br />

Castagno<br />

scuro, da<br />

ambrato a<br />

quasi nero<br />

intenso<br />

che tende<br />

all’amaro<br />

forte e<br />

pungente<br />

fluida, ma<br />

corposa<br />

ottimo<br />

ricostituente<br />

Erica<br />

arborea<br />

ambrato<br />

con<br />

tonalità<br />

arancioni<br />

intenso e<br />

persistente,<br />

d’anice<br />

caramel<strong>la</strong>to<br />

pastosa<br />

diuretico<br />

e antir<strong>eu</strong>matico<br />

Me<strong>la</strong>ta<br />

scuro, con<br />

tonalità dal<br />

rossastro<br />

all’ebano<br />

poco dolce,<br />

a volte<br />

leggermente<br />

sa<strong>la</strong>to<br />

vegetale<br />

vischiosa<br />

antibatterico<br />

e antisettico<br />

Millefiori<br />

dal chiaro<br />

all’ambrato<br />

forte e<br />

aromatico<br />

tenue<br />

e floreale<br />

dal fluido<br />

al corposo<br />

decongestionante<br />

delle vie<br />

respiratorie<br />

Tiglio<br />

dall’ambra<br />

giallognolo<br />

allo scuro<br />

rossastro<br />

balsamico,<br />

con<br />

leggero<br />

retrogusto<br />

profumo<br />

assai<br />

pronunciato,<br />

mento<strong>la</strong>to<br />

pastosa<br />

consigliato<br />

contro<br />

emicranie<br />

e<br />

nervosismo<br />

Fonte: Agriligurianet - Sito ufficiale del<strong>la</strong> Regione Liguria per l’agricoltura www.agriligurianet.it<br />

205


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Glossario<br />

Diuretico: che concerne o favorisce <strong>la</strong> secrezione<br />

di urina (diuresi).<br />

Antir<strong>eu</strong>matico: si dice di farmaco o altro mezzo<br />

che previene e cura le affezioni r<strong>eu</strong>matiche.<br />

R<strong>eu</strong>matico: del r<strong>eu</strong>matismo; che causa il r<strong>eu</strong>matismo.<br />

R<strong>eu</strong>matismo: termine generico usato per indicare<br />

un complesso di affezioni dolorose che colpiscono<br />

le artico<strong>la</strong>zioni, i muscoli, i tendini, le ossa.<br />

Antisettico: si dice di sostanza o trattamento che<br />

uccide i germi e previene le infezioni.<br />

Esercizio 7 - Comprensione del testo<br />

Dopo avere letto con attenzione <strong>la</strong> scheda, rispondi alle seguenti domande.<br />

Quale tipo di miele ha un colore ambrato con tonalità arancioni?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Quale tipo di miele ha un sapore dolce e delicato, vanigliato?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Quale tipo di miele ha un odore forte e pungente?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Quali tipi di miele hanno una consistenza pastosa?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Quale tipo di miele ha le proprietà di decongestionare le vie respiratorie?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

206


Unità 7 - <strong>Raccontami</strong> Il miele<br />

Esercizio 8 - Quale tipo di miele preferisci?<br />

Seguendo lo schema delle precedenti domande realizzate un’intervista. L’esercizio<br />

si può svolgere tra coppie di studenti.<br />

Quale tipo di miele ha un colore ....?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Quale tipo di miele ha un sapore ....?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Quale tipo di miele ha un odore ....?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Quale tipo di miele ha una consistenza ....?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Quale tipo di miele ha le proprietà ....?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Esercizio 9 - Ampliamento<br />

Possiamo ampliare <strong>la</strong> prospettiva degli esercizi precedenti considerando le<br />

oltre 50 varietà di miele presenti in Italia. Riproduci per ogni tipo di miele<br />

altrettante tabelle<br />

Per arricchire <strong>la</strong> precedente tabel<strong>la</strong> possiamo trovare informazioni sul sito<br />

http://www.cittadelmiele.it/area_istituzionale_c.asp<br />

Avviamo l’esercizio considerando il miele di Agrumi....<br />

Tipo Colore Sapore Odore Consistenza Proprietà<br />

Regioni<br />

tipiche di<br />

produzione<br />

Agrumi<br />

Energetico,<br />

sedativo e<br />

ri<strong>la</strong>ssante<br />

Sardegna,<br />

Sicilia,<br />

Ca<strong>la</strong>bria e<br />

Basilicata<br />

207


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

il miele in cucina<br />

CON IL MIELE SI POSSONO PREPARARE GUSTOSE RICETTE: PROGETTIAMO UN<br />

MENU LEGGERO MA DELIZIOSO, USANDO IL MIELE<br />

Piatto Unico<br />

Risotto agli asparagi<br />

con miele di castagno<br />

Dolce<br />

Pere al vino rosso e miele di tiglio<br />

Caffè con Baci di A<strong>la</strong>ssio<br />

Ricetta per preparare il Risotto agli asparagi condito<br />

con miele di castagno*<br />

Ingredienti per 4 persone<br />

300 gr di riso Vialone Nano, 1/2 cipol<strong>la</strong> bianca tritata fine, 1 spicchio<br />

d’aglio schiacciato, 300 gr di asparagi, 700 ml di brodo vegetale,<br />

60 gr di grana padano, olio extravergine d’oliva, sale e pepe, miele di<br />

castagno, semi di papavero<br />

Preparazione<br />

Pulire gli asparagi, privandoli del<strong>la</strong> parte più dura del gambo, <strong>la</strong>varli sotto acqua<br />

corrente e asciugarli tamponandoli con carta assorbente. In una padel<strong>la</strong> fare soffriggere<br />

2 cucchiai di olio extravergine d’oliva con <strong>la</strong> cipol<strong>la</strong>, l’aglio e metà degli asparagi<br />

tagliati a pezzetti, con le punte intere. Lasciare insaporire, aggiungere il riso e<br />

farlo tostare. Bagnare con il brodo vegetale e iniziare <strong>la</strong> cottura, mesco<strong>la</strong>ndo di tanto<br />

in tanto aggiustare di sale e pepe. Dopo 14 minuti, aggiungere le rimanenti punte di<br />

asparagi e i gambi a pezzetti. Continuare <strong>la</strong> cottura per altri 5 o 6 minuti, spegnere il<br />

fuoco e mantecare il risotto con un cucchiaio di olio e il grana padano grattugiato.<br />

Mentre cuoce il riso, in un pentolino porre 3 cucchiai di miele di castagno a scaldare.<br />

Quando inizia a sfrigo<strong>la</strong>re nel pentolino, aggiungere 2 cucchiai di semi di papavero,<br />

mesco<strong>la</strong>re e <strong>la</strong>sciare riposare a fuoco spento fino al momento di servire nel piatto.<br />

Servire il riso nei piatti da portata e irrorarlo con il miele caldo ai semi di papavero.<br />

Esercizio 10<br />

Riscrivete il testo volgendo all’imperativo i verbi sottolineati.<br />

Esempio: Pulite gli asparagi...<br />

208<br />

* Fonte: http://www.ilmieleincucina.it/ricette/primi


Unità 7 - <strong>Raccontami</strong> Il miele<br />

ORA VI DIAMO LA SECONDA RICETTA: DOVRETE TRASFORMA-<br />

RE I VERBI DALL’IMPERATIVO ALL’INFINITO<br />

Ricetta per preparare i Baci di A<strong>la</strong>ssio*<br />

Ingredienti<br />

750 gr di nocciole del Piemonte, 600 gr di<br />

zucchero, 150 gr di albume d’uovo, 75 gr<br />

di cacao amaro, 75 gr di miele, 200 gr di<br />

panna liquida, 200 gr di ciocco<strong>la</strong>ta<br />

amara per <strong>la</strong> copertura<br />

Preparazione<br />

Dopo aver tostato le nocciole, macinatele<br />

insieme allo zucchero. Montate<br />

quindi a neve l’album e unitevi delicatamente<br />

il macinato di nocciole e zucchero.<br />

Aggiungete pure il cacao ed il miele e<br />

mesco<strong>la</strong>te bene il tutto otterrete così una<br />

pasta piuttosto morbida e spalmabile da mettere<br />

in un sacco a “poche” con cornetto rigato.<br />

Su una teglia foderata con carta da forno, co<strong>la</strong>te<br />

dal sacco a “poche” delle roselline di pasta di circa<br />

3-4 cm di diametro che infornerete. Fatele cuocere per<br />

una decina di minuti a 200°C.<br />

Prima di staccarle dal<strong>la</strong> carta di cottura <strong>la</strong>sciate ben raffreddare le roselline<br />

ottenute. Nel frattempo fate bollire <strong>la</strong> panna aggiungendovi il ciocco<strong>la</strong>to fondente<br />

sciolto. Con una frusta battete bene il composto fino ad ottenere una crema ben<br />

amalgamata. Con questa attaccate a due a due le stelline di noccio<strong>la</strong> e cacao.<br />

Esercizio 11<br />

Riscrivete il testo dei Baci di A<strong>la</strong>ssio volgendo all’infinito i verbi sottolineati.<br />

Esempio: Macinare (le nocciole) insieme allo zucchero...<br />

* Ricetta c<strong>la</strong>ssica del<strong>la</strong> Pasticceria Balzo<strong>la</strong> di A<strong>la</strong>ssio tratta da Lingua, Torre, 1999: 175.<br />

La ricetta è stata scelta perché, oltre che per <strong>la</strong> bontà del prodotto finale costituisce un ricordo/simbolo per <strong>la</strong> curatrice.<br />

Infatti, il suo ultimo giorno di servizio, trovandosi ad A<strong>la</strong>ssio <strong>la</strong> sua coetanea Maria le regalò questi deliziosi baci.<br />

209


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 12 - Cloze<br />

Vi chiediamo di fare un esercizio di riempimento.<br />

Cercate fra gli ingredienti le parole mancanti.<br />

Ricetta per preparare le Pere al vino rosso<br />

e miele di tiglio*<br />

Ingredienti<br />

500 ml vino rosso, 75 gr zucchero semo<strong>la</strong>to, 2 cucchiai di miele di tiglio, 1 stecca di<br />

vaniglia tagliata a metà, 4 pere<br />

Completate gli spazi del testo seguente con gli ingredienti del<strong>la</strong> ricetta.<br />

Alcune parole sono ripetute più volte.<br />

Preparazione<br />

Sbucciare le ____________, dividerle a metà e privarle del torsolo facendo attenzione<br />

a non staccare il picciolo. In una casseruo<strong>la</strong> mettere il ____________, lo______________,<br />

il ____________ e <strong>la</strong> ____________ Portare a bollore a fuoco lento, unire le _______________<br />

e chiudere con il coperchio e un foglio di carta oleata.<br />

Far sobbollire per 8 minuti finché infilzandole<br />

con uno stecchino, si sente che sono diventate<br />

tenere. Togliere le ____________ con un mestolo<br />

forato per sco<strong>la</strong>rle bene e tenerle da parte.<br />

Riportare a bollore il liquido e continuare <strong>la</strong><br />

cottura a fuoco molto delicato (senza perderlo<br />

di vista) per 15/20 minuti fino a che diventa<br />

denso e sciropposo e poi <strong>la</strong>sciare raffreddare.<br />

Togli <strong>la</strong> stecca di ____________ e trasferisci<br />

lo sciroppo di ________________ in una<br />

ciottolina. Servi le ____________ in una cioto<strong>la</strong><br />

nappandole con lo sciroppo di _____________<br />

e ____________. è un dessert raffinato e semplicissimo<br />

che si presta a diverse varianti per<br />

esempio per renderlo più invernale sarebbe<br />

carino aromatizzare il _________________ con<br />

cannel<strong>la</strong>, fiori di garofano e scorza d’arancia...<br />

come il vin brulé.<br />

210<br />

* http://www.ilmieleincucina.it/ricette/dolci/ricetta.asp?ricetta=Pere_al_vino_rosso_e_miele_di_Tiglio.html


Unità 7 - <strong>Raccontami</strong> Il miele<br />

Verifica 1 - Cloze<br />

Completa gli spazi del testo con le parole giuste scegliendo dal seguente elenco:<br />

alimentazione • favo • alveare • miele • nettare • polline<br />

Una paro<strong>la</strong> è di troppo. Cerca<strong>la</strong>!<br />

Al<strong>la</strong> fine dell’inverno nell’_______________ le scorte di cibo e il ______________ raccolto<br />

nel<strong>la</strong> passata stagione stanno per finire. Le bottinatrici, le api più esperte dedite al<strong>la</strong><br />

raccolta delle provviste, trovano sui primi rari fiorellini un po’ di polline e<br />

_____________________: il ________________ è <strong>la</strong> polverina che possiamo vedere all’interno<br />

dei fiori, il nettare è quel liquido dolce che i fiori producono all’interno del loro<br />

calice per attirare gli insetti: entrambi servono alle api per <strong>la</strong> propria ________________.<br />

211


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Verifica 2 - Lettura e comprensione del testo<br />

IL mIeLe e L’APIcoLTURA<br />

Traccia<br />

22<br />

212<br />

Ascolta il testo con attenzione, puoi anche guardare il testo scritto.<br />

Con l’avanzare del<strong>la</strong> primavera aumenta <strong>la</strong> temperatura dell’aria, i prati e gli alberi si<br />

coprono di fiori, sempre più nettare arriva nell’alveare. L’arnia si riempie di provviste, <strong>la</strong><br />

regina depone un numero sempre crescente di uova e nascono un maggior numero<br />

di api. L’apicoltore sa che è giunto il momento di mettere sopra le sue arnie il “me<strong>la</strong>rio”,<br />

il magazzino dove le api porteranno le scorte di miele.Iniziano le fioriture importanti<br />

come <strong>la</strong> cicoria, l’acacia, il tiglio, il girasole, e poi in estate il castagno, il rododendro...<br />

Le api esploratrici, quando trovano tanti fiori, cioè una sorgente di nettare abbondante<br />

e buono, indicano alle loro compagne, per mezzo di una danza, dove andare a<br />

bottinare. Tutte le api si recheranno sugli stessi fiori ed il me<strong>la</strong>rio si riempirà di nettare<br />

dello stesso tipo, con le caratteristiche dei fiori visitati. Avremo così il c<strong>la</strong>ssico miele<br />

monoflora: di acacia, di tiglio, di girasole, di castagno, di rododendro, di tarassaco...<br />

Questo nettare non è ancora il miele: è nelle cellette di cera, nel “favo”, che si completa<br />

<strong>la</strong> sua trasformazione in miele, grazie al <strong>la</strong>voro delle giovani api, che ancora non<br />

sono in grado di vo<strong>la</strong>re sui fiori. Queste prendono il nettare portato dalle bottinatrici, vi<br />

aggiungono partico<strong>la</strong>ri sostanze da loro prodotte, gli enzimi, e lo immagazzinano nelle<br />

cellette; poi, muovendo le ali all’interno dell’alveare, creano una corrente d’aria che fa<br />

evaporare l’eccessiva umidità contenuta nel nettare che si trasforma finalmente in<br />

miele. II miele monoflora si ha solo se <strong>la</strong> stagione si mantiene buona per un lungo<br />

periodo e le fioriture durano a sufficienza affinché le api possano riempire il me<strong>la</strong>rio<br />

con il miele proveniente da un solo tipo di fiore. In alternativa l’apicoltore può spostare<br />

le api portandole in altre zone, seguendo le varie fioriture pratica così “il nomadismo”.<br />

Invece se, prima di riempire il me<strong>la</strong>rio, accade che ad una fioritura importante si sostituiscano<br />

altri tipi di fiori, le api visiteranno molte specie botaniche: questo miele avrà<br />

una varietà e ricchezza di odori, sapori, colori derivanti da tutti i differenti fiori visitati.<br />

Avremo così il miele millefiori. Una volta che i favi<br />

sono pieni ed il miele ha raggiunto il giusto grado<br />

di umidità, le api chiudono le cellette con un<br />

tappo di cera impermeabile: “l’opercolo”, ed il<br />

miele resta protetto ed incontaminato.<br />

A quel punto l’apicoltore preleva i me<strong>la</strong>ri e li<br />

porta in <strong>la</strong>boratorio per <strong>la</strong> smie<strong>la</strong>tura. Questa si<br />

inizia togliendo gli opercoli di cera e introducendo<br />

i favi nello smie<strong>la</strong>tore, una centrifuga che ruotando<br />

fa uscire il miele dalle cellette senza rovinare<br />

i favi di cera. Questi sono poi restituiti alle<br />

api che vi immagazzinano il successivo raccolto,<br />

risparmiando il <strong>la</strong>voro di ricostruzione. II miele<br />

viene prelevato dallo smie<strong>la</strong>tore, passato in un<br />

filtro per eliminare i pezzi di cera e <strong>la</strong>sciato<br />

decantare nei maturatori. Al<strong>la</strong> fine viene messo<br />

nei vasetti, pronto per il nostro consumo, senza<br />

subire alcuna <strong>la</strong>vorazione così come lo hanno<br />

fatto le api.


Unità 7 - <strong>Raccontami</strong> Il miele<br />

Ora rispondi alle seguenti domande, consultando anche il testo a pag. 212:<br />

In quale stagione dell’anno nell’alveare arriva sempre più nettare?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Che cos’è il me<strong>la</strong>rio?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Qual è <strong>la</strong> funzione del<strong>la</strong> danza delle api esploratrici?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Qual è <strong>la</strong> caratteristica del miele monoflora? Fai un esempio.<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Le giovani api con quale procedura trasformano il nettare in miele?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Qual è lo scopo dell’apicoltore che pratica “il nomadismo”?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Come si ottiene il miele millefiori?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Che cos’è “l’opercolo”?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Che cos’è lo smie<strong>la</strong>tore e come funziona?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Perché il miele dopo essere stato prelevato dallo smie<strong>la</strong>tore deve essere filtrato?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

213


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Verifica 3<br />

Scrivi una tua ricetta utilizzando il miele tipico del tuo paese.<br />

Nome del<strong>la</strong> ricetta:_________________________________________________________________<br />

È un primo piatto, un secondo piatto, un dolce? ___________________________________<br />

Per …. persone: __________________________<br />

Miele da utilizzare: _______________________________________________________________<br />

Caratteristiche e proprietà del tipo di miele: ______________________________________<br />

Ingredienti:<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Preparazione:<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

214<br />

Racconta brevemente in quali occasioni può essere proposta questa ricetta:<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________


Unità 8 - <strong>Raccontami</strong> Le ore e i giorni<br />

Unità 8<br />

<strong>Raccontami</strong><br />

Le ore e i giorni<br />

215


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

SITUAZIONE<br />

COMUNICATIVA<br />

DOMINIO:<br />

• personale.<br />

AMBITO:<br />

• privato.<br />

OGGETTI:<br />

• Alimenti, bevande<br />

utensili cucina.<br />

Luoghi:<br />

• Stanze di una casa,<br />

Paesi liguri, spiaggia e<br />

entroterra, Genova,<br />

Vie genovesi,<br />

<strong>la</strong> Foce di notte.<br />

Avvenimenti:<br />

• Preparare un pranzo,<br />

festeggiare,<br />

ricordare l’infanzia,<br />

ricordare eventi<br />

attraverso il cibo.<br />

Azioni:<br />

• Preparare un piatto,<br />

mangiare, fare festa,<br />

andare al<strong>la</strong> spiaggia,<br />

giocare, ricordare.<br />

OBIETTIVI LINGUISTICO/<br />

COMUNICATIVI<br />

• Esprimere soddisfazione<br />

• Esprimere felicità<br />

• Esprimere emozioni<br />

• Elencare azioni<br />

• Descrivere aspetti<br />

psicologici<br />

• Ascoltare<br />

• Raccontare<br />

• Ricordare.<br />

CONTENUTI<br />

LINGUISTICI<br />

• Imperfetto<br />

• Il passivo<br />

• Aggettivi<br />

• Nomi e diminutivi<br />

• Pronomi<br />

• Verbi<br />

• Condizionale.<br />

216<br />

ATTIVITà<br />

• Ascolto<br />

• Par<strong>la</strong>to<br />

• Lettura<br />

• Scrittura di testi guidati<br />

• Scrittura di testi liberi<br />

• Interazione scritta<br />

• Interazione orale<br />

• Mediazione.<br />

ESERCIZI<br />

• Ascolto dei testi<br />

• Lettura guidata dei testi<br />

• comprensione del testo<br />

(glossario)<br />

• comprensione del testo<br />

(vero, falso, non dato)<br />

• comprensione del testo<br />

(risposte multiple)<br />

• rie<strong>la</strong>borazione del testo<br />

• costruzione di un testo<br />

personale<br />

• esercizi di struttura<br />

grammaticale<br />

Verifiche:<br />

• interazione e scrittura


Unità 8 - <strong>Raccontami</strong> Le ore e i giorni<br />

Cari amici,<br />

questa è l’ultima Unità del libro. Vi vogliamo raccontare frammenti del<strong>la</strong> nostra vita che<br />

corrispondono a partico<strong>la</strong>ri momenti del<strong>la</strong> giornata, dell’anno e del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> nostra<br />

terra.<br />

Vi parleremo di alcuni episodi, legati al tema del cibo e dell’amore per le tradizioni.<br />

Nel primo testo passeremo con Voi il momento in cui <strong>la</strong> città, in questo caso Genova, si<br />

sveglia alle prime ore del mattino con un buon odore, quello del<strong>la</strong> focaccia. Saremo poi<br />

con le bambine Marta e Maria, di mattina, mentre aprono le loro uova di Pasqua.<br />

Pranzeremo poi insieme ad Alessandra e al<strong>la</strong> sua nonna Ida il giorno di Natale. Poi ci<br />

sposteremo a Bonasso<strong>la</strong> mentre Roberto ci racconta di un’estate, di quando era giovane,<br />

insieme al<strong>la</strong> sua Silvia e di una buona minestra estiva. Torneremo poi a Genova con<br />

Cristina nel<strong>la</strong> notte del<strong>la</strong> festa dei Santi Pietro e Paolo per vedere i fuochi artificiali.<br />

Ma poi <strong>la</strong> notte passa e viene l’aurora.<br />

Siamo nel luogo che voi preferite perché quello che conta è <strong>la</strong> nascita di una bambina che<br />

si chiama appunto Aurora ed è simbolo di un nuovo mondo...<br />

Finiremo così il nostro viaggio, al<strong>la</strong> scoperta del<strong>la</strong> nostra terra, del<strong>la</strong> nostra vita, delle<br />

nostre tradizioni. Perché questo era l’obiettivo del libro: fare un tratto del sentiero del<strong>la</strong><br />

vita insieme e raccontarci storie, spiegarvi momenti del<strong>la</strong> nostra memoria e par<strong>la</strong>re di cose<br />

buone e tenerci compagnia...<br />

Gli Autori<br />

217


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

il profumo deLLA focaccia<br />

Traccia<br />

23<br />

Sono le prime ore del mattino, quando <strong>la</strong> città riprende vita dopo <strong>la</strong> notte. L’odore del<strong>la</strong><br />

città al mattino è quello del caffè. È il profumo dei dolci che proviene dai bar e dai forni.<br />

Ma siamo a Genova. E questo significa che un aroma caldo e partico<strong>la</strong>re avvolge le<br />

strade: è quello del<strong>la</strong> focaccia. È una vera e propria tradizione. Tanto fa parte del<strong>la</strong> tradizione<br />

locale che, quando mi<strong>la</strong>nesi e torinesi vengono al mare, prendono l’abitudine<br />

del<strong>la</strong> focaccia. Ma che cos’è <strong>la</strong> focaccia? Non è un dolce, come il nome farebbe<br />

intendere. È una sottile pizza bianca (come erroneamente <strong>la</strong> chiamano i romani), è<br />

una schiacciata (come <strong>la</strong> chiamano i toscani)? No, non sono sinonimi e non chiamiamo<strong>la</strong><br />

con nomi diversi: è focaccia. Sottile, né secca, né morbida. Non alta come <strong>la</strong><br />

fanno nelle riviere. Ma nemmeno quel velo leggero che tanti panettieri sfornano per far<br />

credere ai foresti che si tratta di quel<strong>la</strong> vera... Dovrebbe essere un po’ unta, da <strong>la</strong>sciare<br />

le dita oleose! Lo ammetto è parecchio unta, sì e... sa<strong>la</strong>ta, parecchio sa<strong>la</strong>ta. Da doversi<br />

poi leccare le mani e prolungare il piacere. La mamma mi diceva che <strong>la</strong> focaccia metteva<br />

sete. E in parte è vero. Ora non sarei più capace di mangiarne 1 etto come allora,<br />

quando, rifasciata con molta cura per non ungere i quaderni, <strong>la</strong> portavamo a scuo<strong>la</strong>.<br />

Ora mangio <strong>la</strong> striscia che servono nei bar e che non è mai più di mezz’etto. Noi <strong>la</strong><br />

mangiamo ora insieme al caffè o al cappuccino, ma <strong>la</strong> vera tradizione genovese è<br />

quel<strong>la</strong> di gustar<strong>la</strong> insieme ad un bicchiere di vino bianco.<br />

Quando non sono a Genova, sostituisco <strong>la</strong> focaccia con quello che trovo al bar: cornetto,<br />

brioche, pasta, croissant o <strong>la</strong> sfincia come si mangia in Sicilia... questo <strong>la</strong> dice<br />

lunga sulle enormi risorse delle varie culture presenti in Italia... Ma quello che trovo al<br />

posto del<strong>la</strong> mia focaccia non mi soddisfa pienamente. Mi sembra che siano dei surrogati<br />

poco saporiti del<strong>la</strong> mia amata striscia. Allora preferisco piuttosto, cercando<br />

nel<strong>la</strong> memoria delle ore e dei giorni, <strong>la</strong> prima co<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> mia infanzia a base di<br />

<strong>la</strong>tte e biscotti, o pane e marmel<strong>la</strong>ta. Ma si può mai svegliare una città con pane e<br />

marmel<strong>la</strong>ta? Forse potremmo svegliare i bambini piccoli... Ma ecco che, al primo<br />

soffio di vento, ritorna quel buon profumo e mi sembra di aspirare odore di focaccia<br />

comunque, insieme al vento che viene dal mare...<br />

218<br />

Glossario<br />

Aroma: profumo.<br />

Comico: attore che interpreta parti scritte apposta<br />

per divertire il pubblico.<br />

Cornetto, brioche, pasta, croissant, sfincia: indicano<br />

nelle diverse regioni italiane dolci da forno<br />

che si consumano in genere al bar al<strong>la</strong> prima co<strong>la</strong>zione<br />

(brioche e croissant sono parole francesi).<br />

1 etto: (100 gr) mezz’etto (50 gr).<br />

Foresti: si dice in dialetto genovese di persone<br />

che non sono nate a Genova, anche se non sono<br />

straniere.<br />

La dice lunga: significa e spiega molto bene.<br />

Oleose: unte d’olio. A base di olio.<br />

Pizza bianca, schiacciata: tipi di pizze e focacce di<br />

altre regioni.<br />

Rifasciare: avvolgere con del materiale, in questo<br />

caso del<strong>la</strong> carta (per esempio i libri o un regalo).<br />

Quando non si usava <strong>la</strong> p<strong>la</strong>stica, tutti i cibi un po’<br />

unti andavamo rifasciati con molta cura.<br />

Riprende vita: in questo caso, significa si risveglia.<br />

Sfornano: fanno uscire dal forno, tirano fuori dal<br />

forno.<br />

Sinonimi: parole che hanno un significato uguale<br />

o molto simile.<br />

Striscia: termine colloquiale con il quale si definisce<br />

nei bar genovesi una fetta di focaccia che<br />

pesa al massimo 50 gr.<br />

Surrogati: cfr. Unità 2, pag. 60 (glossario).<br />

Tradizione: insieme degli usi che ci vengono dal<br />

passato.


Unità 8 - <strong>Raccontami</strong> Le ore e i giorni<br />

Ore 07.00<br />

E così iniziano le prime ore del<strong>la</strong> mia giornata, con il sapore del sale e l’odore del<br />

pane caldo e del<strong>la</strong> mia focaccia...<br />

Lo sapete cosa dice il comico genovese Maurizio Crozza? Dice che se a Mi<strong>la</strong>no hai<br />

solo 1 <strong>eu</strong>ro, ti senti povero, ma, se a Genova hai 1 <strong>eu</strong>ro solo in tasca, ti compri 1 <strong>eu</strong>ro<br />

di focaccia, vai davanti al mare e ti senti come un re!<br />

Esercizio 1 - Comprensione del testo<br />

Rispondi alle seguenti domande scegliendo<br />

<strong>la</strong> risposta giusta fra VERO o<br />

FALSO o NON DATO<br />

Esempio:<br />

La focaccia viene da Mi<strong>la</strong>no<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

La focaccia si mangia bevendo<br />

coca co<strong>la</strong> o una spremuta<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

La tradizione genovese accompagna <strong>la</strong><br />

focaccia a un bicchiere di vino bianco<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

La focaccia unge le mani<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Se hai solo 1 <strong>eu</strong>ro e vivi a Mi<strong>la</strong>no ti puoi<br />

sentire come un re<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

219


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 2 - Comprensione e produzione scritta<br />

Ora rispondi alle seguenti domande aperte, scrivendo delle frasi: puoi guardare il<br />

testo.<br />

• Che cosa avviene al mattino? Quali profumi avvolgono le vie di Genova?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quale tradizione seguono i mi<strong>la</strong>nesi e i torinesi quando vengono in Liguria?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quali cibi di altre regioni assomigliano al<strong>la</strong> focaccia ma non sono <strong>la</strong> stessa cosa?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quanta focaccia mangiava l’autrice da ragazzina e quanta invece ne mangia ora?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Spiega perché con 1 <strong>eu</strong>ro in tasca un genovese può sentirsi un re<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

220


Unità 8 - <strong>Raccontami</strong> Le ore e i giorni<br />

Esercizio 3 - Cloze<br />

Completa il testo nelle parti mancanti. Puoi guardare il testo.<br />

Di mattino <strong>la</strong> ________ si sveglia dopo <strong>la</strong> notte. L’_________ al mattino è quello del caffè.<br />

È il ____________ dei dolci che proviene dai bar e dai _________. Ma a ______________<br />

puoi sentire un aroma _____ e ___________che avvolge le strade: è quello del<strong>la</strong> ________.<br />

È una vera e propria ___________. È un uso locale molto diffuso e, quando __________ e<br />

_________ vengono al _______, fanno _________ con <strong>la</strong> focaccia che ____ è un dolce ma<br />

una sottile striscia né _______, né __________ ma nemmeno troppo ___________ come <strong>la</strong><br />

fanno nelle riviere. Non deve però essere troppo ______________ come <strong>la</strong> fanno tanti<br />

____________ così i _________ credono che sia quel<strong>la</strong> vera... Dovrebbe essere un po’<br />

_______ e parecchio _______. La mamma di Cristina diceva infatti che <strong>la</strong> focaccia<br />

______________. Noi <strong>la</strong> mangiamo ora insieme al ________ o al ________________, ma <strong>la</strong><br />

vera ___________ genovese è quel<strong>la</strong> di gustar<strong>la</strong> insieme ad un bicchiere di _____________.<br />

Cristina quando non è a ______________ sostituisce <strong>la</strong> focaccia con ___________ ma non<br />

le sembrano che poco ______________ surrogati del<strong>la</strong> sua amata _______________.<br />

Allora piuttosto meglio fare co<strong>la</strong>zione con _____________ come i bambini piccoli... Lo<br />

sapete cosa dice il _________ genovese Maurizio Crozza? Dice che se a Mi<strong>la</strong>no possiedi<br />

solo _______ ti senti _________, ma, se a Genova hai 1 <strong>eu</strong>ro solo in _______, ti compri<br />

________ di focaccia e vai a sederti davanti _________________ e ti senti come ________!<br />

Esercizio 4 - Interazione<br />

Ora scrivi che cosa mangi in genere come prima co<strong>la</strong>zione. Descrivi una tipica prima<br />

co<strong>la</strong>zione al Tuo Paese. Scrivi i nomi dei cibi anche nel<strong>la</strong> <strong>Tua</strong> lingua. Poi, con l’aiuto<br />

dell’insegnante, confrontali con quelli che hanno scritto i tuoi compagni. Scambiate<br />

delle opinioni sui tipi di cibo e sulle bevande che consumate all’inizio del<strong>la</strong> giornata.<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

221


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Le UoVA dI PAsQUA<br />

dI mARTA e mARIA<br />

Traccia<br />

24<br />

222<br />

Leggi il testo con attenzione e poi esegui gli esercizi.<br />

ciocco<strong>la</strong>to. Erano di tipo diverso: sfasciate e decorate con figurine e<br />

fiori di zucchero, oppure fasciate con una bel<strong>la</strong> carta di metallo<br />

dorato oppure con carta colorata e un bel fiocco...<br />

Le uova portavano il ricordo di chi le aveva donate: erano esposte<br />

in un mobile che si chiamava <strong>la</strong> “cristalliera” perché conteneva<br />

bicchieri e cose fragili. Quando lo aprivamo per guardare<br />

le uova o per giocarci, si sentiva un forte odore di ciocco<strong>la</strong>to<br />

che impregnava anche le tazzine da caffè che <strong>la</strong><br />

mamma vi custodiva. C’erano le uova degli zii di via<br />

Malta, quelle dei cugini di via Ippolito D’Aste, dei colleghi<br />

di papà, del<strong>la</strong> zia Rosalia: erano tutte doppie, rega<strong>la</strong>te<br />

ad ognuna di noi due sorelline. Per questo, il numero<br />

complessivo delle uova era notevole.<br />

Quando rompevamo le uova, finalmente, nel<strong>la</strong> mattinata<br />

del<strong>la</strong> festa di Pasqua, al momento dell’estrazio-<br />

ne del<strong>la</strong> sorpresa, eravamo partico<strong>la</strong>rmente zionate: non avevamo infatti tutte le ghiottonerie<br />

ed i giocattoli che hanno ora i bambini.<br />

Mangiavamo <strong>la</strong> ciocco<strong>la</strong>ta solo in<br />

emo-<br />

quell’occasione, infatti, e <strong>la</strong> mamma<br />

non permetteva che ne mangiassimo<br />

troppa nemmeno allora. E le sorprese<br />

ci sembravano bellissime anche se in<br />

realtà forse non lo erano per niente.<br />

Ma quel<strong>la</strong> col<strong>la</strong>nina e quel piccolo<br />

braccialetto con le perline venivano<br />

custoditi come tesori nelle scatolette<br />

vuote delle caramelle...<br />

Quelle scatolette di <strong>la</strong>tta dipinte<br />

erano i nostri forzieri, quelli che<br />

contenevano il tesoro di Marta e<br />

Maria.<br />

Forse ora il ciocco<strong>la</strong>to è addirittura<br />

migliore di quel ciocco<strong>la</strong>to degli<br />

anni Cinquanta e forse ora le sorprese<br />

nelle uova più costose sono anche<br />

garantite in argento. Ma noi consideravamo<br />

quel ciocco<strong>la</strong>to come il cibo del<strong>la</strong> festa e<br />

quel<strong>la</strong> col<strong>la</strong>nina di false perle ci sembrava più<br />

bel<strong>la</strong> di quel<strong>la</strong> di Cenerento<strong>la</strong> <strong>la</strong> sera del ballo<br />

al castello!<br />

ore 12.15<br />

Ci rega<strong>la</strong>vano le uova di ciocco<strong>la</strong>to e non potevamo aprirle sino al<strong>la</strong> mattina di<br />

Pasqua! Eravamo due sorelline, bambine negli anni Cinquanta e avevamo parenti<br />

ed amici che per Pasqua si ricordavamo di noi con questo dono: le belle uova di


Unità 8 - <strong>Raccontami</strong> Le ore e i giorni<br />

Esercizio 5 - Cloze<br />

Riempi gli spazi vuoti con le parole mancanti. Puoi guardare il testo “Le uova<br />

di Pasqua di Marta e Maria”.<br />

Gli zii ci rega<strong>la</strong>vano le ___________ di ciocco<strong>la</strong>to e non potevamo aprirle sino al<strong>la</strong> mattina<br />

di _______________. Le uova erano di tipo ______________. Alcune erano decorate<br />

con ________________ e ______________ di ________________. Altre erano fasciate con una<br />

bel<strong>la</strong> _________________ di _______________ dorato.<br />

Le uova erano esposte in un ________________ che si chiamava <strong>la</strong> “cristalliera” perché<br />

conteneva ________________ e ______________ fragili. Anche le tazzine da _____________<br />

che stavano dentro al mobile _____________ di ciocco<strong>la</strong>ta!<br />

Il momento dell’estrazione del<strong>la</strong> __________________ era partico<strong>la</strong>rmente emozionante:<br />

non avevamo infatti tutte le ____________________ ed i _________________ che hanno ora<br />

i bambini. Mangiavamo <strong>la</strong> ____________________ solo in quell’occasione. E le sorprese<br />

ci sembravano ___________________ ma non credo fossero molto più ______________<br />

di quelle contenute ora nelle ____________________________ di Pasqua. Ma quel<strong>la</strong><br />

_____________________ e quel piccolo braccialetto con le perline venivano custoditi<br />

come __________________ nelle scatolette vuote delle ______________. Quelle<br />

__________________ erano i nostri forzieri, quelli che contenevano il tesoro di Marta e<br />

Maria. Ora le sorprese sono forse più _____________ anche perché le fanno anche in<br />

________________ ma quel<strong>la</strong> col<strong>la</strong>nina di false ________________ ci sembrava più bel<strong>la</strong> di<br />

quel<strong>la</strong> di Cenerento<strong>la</strong> <strong>la</strong> sera del __________ al castello!<br />

223


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 6 - Comprensione del testo<br />

Rispondi alle seguenti domande<br />

scegliendo <strong>la</strong> risposta giusta fra<br />

VERO o FALSO o NON DATO<br />

Esempio:<br />

Le uova di ciocco<strong>la</strong>to si rega<strong>la</strong>no a Natale<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Le due bambine si chiamano Marta<br />

e Marina<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Erano sorelle ed erano bambine negli<br />

anni Cinquanta<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Le bambine potevano già aprire le uova<br />

molto prima di Pasqua<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Alcune uova erano decorate con figurine<br />

di zucchero<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Gli zii compravano le uova in un negozio<br />

del centro storico<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Le bambine mangiavano <strong>la</strong> ciocco<strong>la</strong>ta<br />

tutti i giorni<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Qualche volta ora le sorprese sono<br />

in argento<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Le bambine trovavano come sorpresa<br />

una col<strong>la</strong>nina di perle vere<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

224


Unità 8 - <strong>Raccontami</strong> Le ore e i giorni<br />

Il pranzo di nATALe<br />

di nonna ida<br />

Ore 15.00<br />

Alessandra aspettava con ansia le feste di Natale e le belle tradizioni che accompagnano<br />

le feste. A Genova il pranzo di Natale del<strong>la</strong> tradizione è partico<strong>la</strong>rmente ricco.<br />

Un tempo <strong>la</strong> Vigilia di Natale, cioè il giorno prima, era un giorno di “magro”. Questo<br />

spiega l’eccesso di cibi che venivano portati in tavo<strong>la</strong>. Oggi <strong>la</strong> tendenza è a mantenere<br />

le tradizioni ma... senza esagerare.<br />

La mattina di Natale, il 25 di Dicembre, Alessandra si alzava entusiasta per <strong>la</strong> giornata<br />

che avrebbe passato. Sapeva che, come ogni Natale, ci sarebbe stato lo scintil<strong>la</strong>nte<br />

pranzo a casa del<strong>la</strong> nonna. La nonna era una donna autorevole e forte. Alessandra<br />

era nata in una famiglia di tipo matriarcale, <strong>la</strong> figura del<strong>la</strong> nonna troneggiava su tutti.<br />

Nonna Ida, che di mestiere aveva diretto tre rosticcerie nel centro di Genova, organizzava<br />

quel pranzo nei minimi partico<strong>la</strong>ri.<br />

Già mesi prima metteva sottolio i funghi porcini trovati personalmente dal genero nei<br />

boschi di Torriglia, località di campagna dell’entroterra ligure che era frequentata<br />

dall’intero gruppo familiare.<br />

Il vero <strong>la</strong>voro frenetico iniziava una settimana prima del grande pranzo. Le figlie di<br />

nonna Ida, due donne adulte e stimate nei loro rispettivi ambiti professionali, diventavano<br />

le sue fedeli aiutanti. Per tutto il tempo, per una settimana intera, tagliavano,<br />

sminuzzavano, bollivano, <strong>la</strong>vavano, pulivano, cucinavano, ri<strong>la</strong>vavano sotto l’attento<br />

occhio del<strong>la</strong> “padrona”. Loro in effetti arrivavano al giorno fatidico un po’ provate, ma,<br />

secondo Alessandra, ne valeva <strong>la</strong> pena. Mettere a tavo<strong>la</strong> dalle 15 alle 20 persone<br />

non era in effetti impresa facile. C’era sempre qualche invitato nuovo: un diverso<br />

fidanzato o fidanzata, dei parenti mai visti, dei possibili futuri suoceri e questo naturalmente<br />

alimentava nuove conversazioni e pettegolezzi familiari.<br />

225


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

L’attenzione di tutti girava comunque intorno al pranzo. Si iniziava con l’aperitivo servito<br />

in salotto: il vermouth era accompagnato da sottili sfoglie fritte, ripiene di formaggio<br />

ammorbidito dal calore... Erano deliziose.<br />

Poi si passava nel<strong>la</strong> bel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> da pranzo del<strong>la</strong> grande casa di corso Buenos Aires, via<br />

del centro di Genova, e si partiva con gli antipasti. Giravano tutti i sottoli preparati<br />

mesi prima: me<strong>la</strong>nzane, cipolline, peperoni e funghi; poi non poteva mancare il cappon<br />

magro con <strong>la</strong> salsa verde, l’insa<strong>la</strong>ta russa, l’insa<strong>la</strong>ta di mare e i muscoli ripieni,<br />

secondo <strong>la</strong> ricetta delle “Cinque Terre”.<br />

Ma i piatti forti erano i primi: ravioli genovesi al “tocco” e i tradizionalissimi maccheroni<br />

di Natale.<br />

Alessandra aveva una certa passione per il suo papà che possedeva però un carattere<br />

un po’ difficile. Poiché nonna Ida inizialmente non l’aveva accolto a braccia<br />

aperte, lui non perdeva occasione, in questi pranzi, di creare qualche discussione<br />

accesa. Ma <strong>la</strong> nonna incassava: aveva compreso col tempo che era un ottimo compagno<br />

per sua figlia e un buon padre per le sue due nipoti, Floriana e Alessandra; e<br />

poi il pranzo non poteva andare male...<br />

I secondi erano succulenti e curati come il resto: cappone ripieno, che richiedeva<br />

una partico<strong>la</strong>re maestria, orata al forno e il f<strong>la</strong>n di spinaci con salsa di pomodoro che<br />

fino all’ultimo creava una certa ansia, per <strong>la</strong> paura che si potesse afflosciare. Tutte le<br />

portate erano accompagnate da ovazioni e commenti inneggianti <strong>la</strong> grande cuoca<br />

che si pavoneggiava con soddisfazione. Naturalmente, le figlie, che avevano <strong>la</strong>vorato<br />

come sguattere, passavano in secondo piano; anche se spossate dal<strong>la</strong> stanchezza,<br />

non erano comunque per niente offese anzi piuttosto ironicamente divertite.<br />

I dolci erano curati come il resto: torta “Carlini”, pandolce genovese e funghetti dolci<br />

secchi che venivano serviti con il caffè agli ulteriori ospiti che arrivavano nel pomeriggio.<br />

Il tutto era innaffiato da ottimi vini scelti personalmente dallo zio che, essendo<br />

l’unico figlio maschio, veniva considerato il più competente su qualsiasi argomento.<br />

Questi erano i pranzi di Natale di Alessandra. Dentro di lei hanno <strong>la</strong>sciato un segno<br />

profondo. Come in tutte le famiglie ci sono stati, col tempo, avvenimenti molto tristi.<br />

Questi pranzi a un certo punto non si sono più fatti. La nonna è morta a 88 anni e ha<br />

<strong>la</strong>sciato in eredità a tutti quel tripudio di vita che scaturiva nel<strong>la</strong> preparazione dei suoi<br />

cibi e, naturalmente, le sue ricette.<br />

226


Unità 8 - <strong>Raccontami</strong> Le ore e i giorni<br />

Menu di nATALe di nonna Ida<br />

Aperitivi<br />

Sfoglie fritte ripiene<br />

di formaggio stracchino<br />

(come <strong>la</strong> ricetta delle focaccine<br />

di Sant’Apollinare)<br />

Antipasti<br />

Cappon magro con salsa verde<br />

Insa<strong>la</strong>ta russa<br />

Muscoli ripieni (ricetta delle Cinque Terre)<br />

Primi Piatti<br />

Ravioli con il tocco<br />

Maccheroni di Natale<br />

Secondi Piatti<br />

Cappone ripieno<br />

Orata al forno<br />

F<strong>la</strong>n di verdure al sugo di pomodoro<br />

Dolci<br />

Torta “Carlini”<br />

Pandolce genovese<br />

Funghetti dolci secchi<br />

Ricetta per preparare i Ravioli al<strong>la</strong> genovese<br />

Ingredienti per <strong>la</strong> pasta: 400 gr di farina, 3 uova intere, sale.<br />

Ingredienti per il ripieno: 200 gr di bietole, 200 gr di borragine, 150 gr di carne magra<br />

di vitello, 100 gr di carne magra di maiale*, 50 gr di poppa (tettine) di vitello, 100 gr<br />

di cervel<strong>la</strong> di vitello, 100 gr di animelle di vitello, 40 gr di burro, 2 uova intere e 2<br />

tuorli, un pugno di mollica di pane bagnata nel brodo e strizzata, 2 cucchiai di parmigiano<br />

grattugiato, sale, pepe, un pizzico di noce moscata (facoltativo).<br />

Preparazione<br />

Preparare <strong>la</strong> pasta. Far roso<strong>la</strong>re nel burro <strong>la</strong> carne di maiale e di vitello.<br />

Tagliar<strong>la</strong> a pezzi, passar<strong>la</strong> al tritacarne e pestar<strong>la</strong> nel mortaio.<br />

* Si può sostituire con 100 gr di carne magra bovina<br />

227


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Sbollentare per qualche minuto in acqua le animelle e <strong>la</strong> cervel<strong>la</strong>, spel<strong>la</strong>rle e pestarle<br />

nel mortaio.<br />

Mettere <strong>la</strong> poltiglia così ottenuta in una scodel<strong>la</strong> capiente.<br />

Lessare per 10 minuti circa in acqua le tettine, tagliarle, tritarle, pestarle a poltiglia<br />

e aggiungerle all’altra carne.<br />

Lessare in acqua le verdure, sgoccio<strong>la</strong>rle, strizzarle e tritarle finemente.<br />

Unirle agli altri ingredienti nel<strong>la</strong> scodel<strong>la</strong> insieme alle uova intere, ai tuorli, al<strong>la</strong> mollica<br />

di pane, al parmigiano grattugiato, al sale, al pepe e al<strong>la</strong> noce moscata.<br />

Amalgamare il tutto formando un impasto omogeneo, da cui si ricaveranno tante<br />

polpettine grosse come nocciole.<br />

Preparare due sfoglie di pasta.<br />

Versare il ripieno nel<strong>la</strong> tasca di te<strong>la</strong> o in un cono di carta con <strong>la</strong> punta tagliata e spremere<br />

delle pallottoline schiacciando con le dita. Disporre le pallottoline su tutta <strong>la</strong><br />

superficie di una sfoglia, a 4-6 cm di distanza l’una dall’altra.<br />

Ricoprire <strong>la</strong> prima sfoglia con <strong>la</strong> seconda e schiacciare con le dita nei punti intermedi,<br />

dove non c’è ripieno, in modo da far aderire le due sfoglie.<br />

Con l’apposita rotel<strong>la</strong>, ritagliare, seguendo questi vuoti, dei quadrati di 5-6 cm di <strong>la</strong>to.<br />

Lessare i ravioli in abbondante acqua sa<strong>la</strong>ta, sco<strong>la</strong>rli, versarli in un piatto da portata<br />

caldo e condirli.<br />

Ricetta per preparare i Muscoli ripieni delle “Cinque Terre”<br />

Ingredienti e dosi per quattro persone<br />

1,5 kg di muscoli, 100 gr di formaggio grana grattugiato, 2 uova, mollica di un panino<br />

bagnata nel <strong>la</strong>tte, ciuffo di prezzemolo, rametto di maggiorana, pomodori maturi da<br />

sugo.<br />

Realizzazione<br />

Lavare i muscoli, metterli in una pento<strong>la</strong> senz’acqua e farli aprire.<br />

Scegliere i più grossi e metterli a parte. I piccoli tritarli insieme al prezzemolo e al<strong>la</strong><br />

maggiorana. Mettere il trito in una terrina aggiungendo le uova, il formaggio e <strong>la</strong><br />

mollica di pane strizzata. Mesco<strong>la</strong>re bene. Mettere i pomodori tritati in un tegame e<br />

sa<strong>la</strong>re. Prendere i muscoli e fra le valve di ognuno mettere il ripieno. Legarli con il<br />

filo e adagiarli nel sugo per farli insaporire per 10 minuti in forno. Togliere il filo<br />

prima di portarli in tavo<strong>la</strong>.<br />

228


Unità 8 - <strong>Raccontami</strong> Le ore e i giorni<br />

Glossario e ampliamento per saperne di più<br />

Conosci i cibi del menù di Natale di nonna Ida?<br />

Dopo <strong>la</strong> lettura del testo elenca le parole che non conosci e cercane il significato sul vocabo<strong>la</strong>rio. Vi<br />

sono anche delle “frasi fatte”, elencane alcune. La paro<strong>la</strong> “tocco” indica un sugo tipicamente genovese,<br />

cerca<strong>la</strong> su internet per scoprire come si prepara questo sugo.<br />

Autorevole: che esprime autorità.<br />

Cappon magro: tipico piatto ligure a base di pesce<br />

e verdure e salsa verde.<br />

“Di magro”: cibi che non contengono carni, per<br />

esempio i ravioli fatti solo con verdura. La vigilia<br />

di Natale era considerata un giorno di “magro”.<br />

Eccesso: quantità esagerata.<br />

Entusiasta: molto contento.<br />

Fatidico: che rive<strong>la</strong> il fato, profetico.<br />

F<strong>la</strong>n: preparazione a base di uova da cuocersi in<br />

forno e che si può afflosciare (abbassare) quando<br />

si raffredda.<br />

Frenetico: molto agitato e veloce.<br />

Incassare: sopportare gli attacchi.<br />

Inneggiare: cantare inni e quindi lodare in modo<br />

molto deciso.<br />

Matriarcale: modello sociale e familiare con a<br />

capo una donna.<br />

Ovazioni: manifestazione collettiva di approvazione<br />

accompagnata da app<strong>la</strong>usi e complimenti.<br />

Pavoneggiarsi: tenere atteggiamenti simili a<br />

quelli di un pavone, essendo contenta dei complimenti.<br />

Pettegolezzo: chiacchiera maliziosa.<br />

Rosticceria: negozio che cucina e vende specialità<br />

gastronomiche.<br />

Salsa verde: salsa a base di prezzemolo, con aglio,<br />

aceto, uova sode, acciughe e mollica.<br />

Sant’Apollinare: paesino in collina sopra Sori,<br />

nota località balneare ligure.<br />

Scaturire: venire fuori.<br />

Scintil<strong>la</strong>nte: che manda scintille.<br />

Sguattera: serva.<br />

Sminuzzare: tagliare a pezzi molto piccoli.<br />

Sottolio: conservazione di cibi nell’olio, dopo cottura.<br />

Per estensione, i sottoli: cibi sottolio (per<br />

esempio, funghi o carciofini).<br />

Spossata: stanca.<br />

Succulento: letteralmente ricco di sugo e quindi<br />

molto gustoso.<br />

Tocco: tipico sugo ligure a base di carne e pomodoro.<br />

Torriglia: paese in campagna dell’entroterra ligure.<br />

Torta Carlini: torta di un’antica pasticceria genovese<br />

a base di panna e pan di Spagna.<br />

Tripudio: antica danza gioiosa che in questo caso<br />

indica <strong>la</strong> gioia nel preparare i cibi.<br />

Troneggiare: essere seduti su un trono come un re<br />

o una regina, essere sopra tutti.<br />

Ulteriori: in questo caso vuole dire “altri”, cioè gli<br />

ospiti che sono venuti dopo.<br />

Valere <strong>la</strong> pena: essere conveniente.<br />

Vermouth: vino liquoroso che si serve come aperitivo.<br />

229


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 7 - Comprensione del testo<br />

Dopo <strong>la</strong> lettura del testo con l’insegnante<br />

rispondere con VERO o FALSO<br />

o NON DATO<br />

Esempio:<br />

Alessandra aspettava con ansia le<br />

feste<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Alessandra è una bambina?<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Il pranzo di Natale di nonna Ida<br />

è preparato solo da lei?<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Nonna Ida è una donna autorevole?<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Il <strong>la</strong>voro per il pranzo di Natale iniziava<br />

il giorno prima del pranzo?<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

L’aperitivo veniva servito in sa<strong>la</strong> da<br />

pranzo?<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Fra gli antipasti c’era anche il f<strong>la</strong>n<br />

di spinaci?<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

I ravioli erano conditi con il “tocco”?<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

I pranzi di Natale hanno <strong>la</strong>sciato in<br />

Alessandra un segno profondo?<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

Le persone che partecipavano al pranzo<br />

erano circa dieci?<br />

Vero<br />

Falso<br />

Non dato<br />

230


Unità 8 - <strong>Raccontami</strong> Le ore e i giorni<br />

Esercizio 8 - Comprensione del testo<br />

Completare le frasi; per ogni frase<br />

diamo tre possibilità di completamento,<br />

scegliere quel<strong>la</strong> esatta.<br />

Esempio:<br />

A casa di Nonna Ida ci sarebbe stato<br />

il pranzo<br />

Scintil<strong>la</strong>nte<br />

Noioso<br />

Ricco<br />

La mattina di Natale Alessandra si alzava<br />

curiosa<br />

entusiasta<br />

triste<br />

Nonna Ida era una donna<br />

forte e autorevole<br />

mite e remissiva<br />

serena e dolce<br />

Si iniziava a preparare il pranzo<br />

il giorno prima<br />

tre giorni prima<br />

una settimana prima<br />

Il pranzo era servito<br />

in cucina<br />

in salotto<br />

in sa<strong>la</strong> da pranzo<br />

Il Cappon magro era servito<br />

come antipasto<br />

come primo piatto<br />

come secondo piatto<br />

Le portate erano accolte con<br />

silenzio<br />

ovazioni<br />

critiche<br />

La casa di nonna Ida era<br />

nel centro di Genova<br />

in periferia<br />

in campagna<br />

231


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Il passivo<br />

Passivo: essere (venire) con il participio passato<br />

Forma attiva<br />

- L’intero gruppo familiare frequentava Torriglia<br />

Forma passiva<br />

- Torriglia era frequentata dall’intero gruppo familiare<br />

Forma attiva e passiva del verbo frequentare al tempo imperfetto (azione passata che<br />

si ripete nel tempo e tempo usato spesso nei racconti, soprattutto scritti)<br />

Io frequentavo<br />

Tu frequentavi<br />

Lui/lei frequentava<br />

Noi frequentavamo<br />

Voi frequentavate<br />

Essi frequentavano<br />

Io ero frequentato<br />

Tu eri frequentato<br />

Lei/lui era frequentato<br />

Noi eravamo frequentati<br />

Voi eravate frequentati<br />

Essi erano frequentati<br />

Esercizio 9<br />

Completare le seguenti frasi con il<br />

verbo al<strong>la</strong> forma attiva e passiva al<br />

tempo imperfetto.<br />

Esempio: (accogliere)<br />

Nonna Ida non accoglieva a braccia<br />

aperte Carlo<br />

Carlo non era accolto a braccia aperte<br />

da nonna Ida<br />

• (servire) L’aperitivo _____________ da nonna Ida in salotto.<br />

Nonna Ida ______________ l’aperitivo in salotto.<br />

• (preparare) I sottoli ________________ da nonna Ida mesi prima.<br />

Nonna Ida ______________ i sottoli mesi prima.<br />

• (raccogliere) I funghi ________________ dal padre di Alessandra.<br />

• Il padre di Alessandra _____________ i funghi.<br />

• (scegliere) I vini ______________ dallo zio.<br />

Lo zio ____________ i vini.<br />

232


Unità 8 - <strong>Raccontami</strong> Le ore e i giorni<br />

esercizio 10 - Tecnica narrativa<br />

Scegliere <strong>la</strong> risposta migliore fra quelle proposte.<br />

Chi racconta <strong>la</strong> storia?<br />

uno dei personaggi<br />

l’autore<br />

uno esterno al<strong>la</strong> storia<br />

Il lettore vede <strong>la</strong> storia<br />

attraverso gli occhi del narratore<br />

attraverso gli occhi di nonna Ida<br />

attraverso gli occhi di un estraneo<br />

La storia è raccontata<br />

in prima persona plurale<br />

in terza persona singo<strong>la</strong>re<br />

in seconda persona singo<strong>la</strong>re<br />

La storia è raccontata al tempo<br />

Passato prossimo<br />

Presente<br />

Passato imperfetto<br />

Il quaderno di nonna Ida<br />

233


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

La dolceZZA<br />

del ricordo<br />

Ascolta il testo con attenzione.<br />

Ore 17.00<br />

Traccia<br />

25<br />

234<br />

Mi chiamo Roberto e sono anziano... Un po’ di anni fa, andavo, con mia moglie Silvia,<br />

a Bonasso<strong>la</strong>, un piccolo paese sul mare in provincia di La Spezia, in una casetta che<br />

mi prestavano alcuni amici... La nostra stanza e <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> da pranzo, dove avevamo<br />

portato i vecchi mobili di casa, che io avevo ridipinto in azzurro, si affacciavano su un<br />

carogio stretto e freschissimo in estate e riparato dal vento in inverno. Sul retro invece,<br />

dove c’era <strong>la</strong> cucina, <strong>la</strong> vista si apriva su orti e terrazze. Intorno <strong>la</strong> collina era tutta olivi.<br />

Più in alto, <strong>la</strong> montagna profumava di pini e il vento del<strong>la</strong> sera portava l’odore del<strong>la</strong><br />

pineta verso le spiagge. Spiagge sassose e pulitissime. E pulito era il mare, dove stavamo<br />

“a mollo” per molte ore perché da giovani sembra di non avere mai freddo!<br />

La mattina presto, si andava al mercato a comprare frutta e verdura che i contadini<br />

dell’entroterra vendevano in piccoli banchi coloratissimi. Che aromi! Che differenza<br />

con i prodotti che vendevano in città! Portavamo <strong>la</strong> borsa con <strong>la</strong> spesa in cucina e<br />

poi, via ...al mare per una bel<strong>la</strong> mattinata all’aria aperta con i nostri amici. Una cosa<br />

non compravamo mai al mercato: il basilico perché ne avevamo un grosso vaso<br />

rotondo, che mia moglie aveva portato da Genova e che tenevamo sul piccolo balcone.<br />

Lo bagnavo con cura e quello che <strong>la</strong> piantina produceva mi bastava per fare<br />

il pesto, in quel vecchio mortaio di marmo che <strong>la</strong> padrona di casa ci aveva <strong>la</strong>sciato:<br />

il nostro amato pesto, quello che aggiungevamo al minestrone e che lo profumava...<br />

Il basilico era quello genovese con foglie piccole. L’aglio lo comprava Silvia al mercato<br />

ed era di ottima qualità. Compravamo al mercato anche il Parmigiano e un ottimo<br />

pecorino. Così come i pinoli di Pisa. E l’olio era ovviamente extravergine di oliva e ligure.<br />

Ovviamente questa meravigliosa salsa di colore verde smeraldo <strong>la</strong> usavamo<br />

anche per condire <strong>la</strong> pasta. Ma, in quei giorni d’estate al mare, in genere, serviva per<br />

dare carattere al nostro minestrone. Un piatto splendido, credetemi. Non penso di<br />

averlo più mangiato così buono.<br />

Il pomeriggio, infatti, nel riposo del<strong>la</strong> fresca casetta, era dedicato al<strong>la</strong> cucina: prima<br />

preparavamo tutta <strong>la</strong> verdura che veniva <strong>la</strong>vata, pulita, tagliata e messa a cuocere.<br />

Silvia e io andavamo a riposare e <strong>la</strong>sciavamo <strong>la</strong> pento<strong>la</strong> con <strong>la</strong> minestra che cuoceva<br />

sul fuoco bassissimo. Ci pareva che <strong>la</strong> giornata finisse in bellezza e bontà...<br />

Ma forse <strong>la</strong> bellezza e <strong>la</strong> bontà sono nel ricordo di quelle ore e di quei giorni?<br />

Nel<strong>la</strong> calma e silenziosa ombra delle stanze<br />

dove le persiane verdi <strong>la</strong>sciavano entrare<br />

solo quel<strong>la</strong> luce che serviva ad illuminare<br />

i miei mobili azzurri?<br />

Non ho più quei mobili, né ho più visto<br />

quelle stanze e Silvia e io non siamo<br />

più giovani, anche se, per fortuna stiamo<br />

bene... Ma quel sapore e quell’odore<br />

e <strong>la</strong> sensazione del<strong>la</strong> pelle sa<strong>la</strong>ta e<br />

del benessere provocato dal<strong>la</strong> frescura<br />

e dal<strong>la</strong> minestra sana e buona, dopo<br />

tanto sole e acqua di mare, sono ancora<br />

nel nostro ricordo.


Unità 8 - <strong>Raccontami</strong> Le ore e i giorni<br />

Esercizio 11 - Produzione scritta<br />

Vai all’Unità Il Castagno e cerca <strong>la</strong> ricetta per preparare il pesto.<br />

Ora prova a riscriver<strong>la</strong>, senza guardare il testo ma tenendo conto delle indicazioni<br />

che ti fornisce Roberto...<br />

Pensa anche di non usare il frul<strong>la</strong>tore ma di pestare gli ingredienti nel mortaio<br />

come facevano Silvia e Roberto.<br />

Unità 5<br />

pag. 150<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Esercizio 12 - Produzione di un testo rego<strong>la</strong>tivo<br />

Cerca nell’Unità L’orto i nomi delle verdure e prova a comporre una tua ricetta<br />

di minestra di verdure.<br />

Unità 6<br />

pag. 174<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

235


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

LA NOTTE DEI FUOCHI<br />

DI SAN PIETRO<br />

Traccia<br />

26<br />

Ore 00.00<br />

Mezzanotte<br />

Ascolta <strong>la</strong> lettura del testo con attenzione, puoi anche guardare il testo sul libro.<br />

La fiera di San Pietro esiste a Genova da molto tempo. Si svolgeva, quando io (che mi<br />

chiamo Cristina) ero bambina, in due giorni che coincidevano con le feste dei Santi<br />

Pietro e Paolo. C’erano tanti banchi che vendevano varie merci e anche una grande<br />

lotteria. La data del 29 giugno, <strong>la</strong> festa dei due santi, era anche vacanza a scuo<strong>la</strong>:<br />

allora si andava a scuo<strong>la</strong> sino al<strong>la</strong> fine del mese di giugno e gli esami di maturità<br />

iniziavano a luglio.<br />

Andavo a vedere i fuochi artificiali nel<strong>la</strong> notte del 29 giugno, nel quartiere del<strong>la</strong> Foce<br />

dove abitava <strong>la</strong> nonna dei miei cugini e dove non avevano ancora costruito <strong>la</strong> Fiera<br />

del Mare, né avevano ricoperto il Bisagno. C’era un doppio motivo di festa, oltre a<br />

vedere i fuochi d’artificio... Ora ve lo spiego: allora noi bambini non mangiavamo il<br />

ge<strong>la</strong>to tutti i giorni e in tutte le stagioni come si può fare ora. Ma soprattutto andavamo<br />

a letto molto presto. Per me era quindi una grande e doppia festa poter stare<br />

alzata sino a tardi e mangiare <strong>la</strong> torta ge<strong>la</strong>to, al<strong>la</strong> crema, noccio<strong>la</strong> e pistacchio con<br />

ciliegine candite, di un’antica ge<strong>la</strong>teria genovese che si chiamava Balil<strong>la</strong>. Quei fuochi,<br />

quel<strong>la</strong> notte ed il gusto di quel ge<strong>la</strong>to li porto ancora nelle mie memorie. Era mezzanotte<br />

quando tornavamo a casa, a piedi, perché non avevamo <strong>la</strong> macchina. Mi<br />

ricordo che ero stanchissima e spesso mi dovevano prendere in braccio. E, dormendo,<br />

in braccio a mio padre, sognavo. I bei fuochi rossi, verdi, azzurri nel<strong>la</strong> notte illuminavano<br />

il mio sogno. Nel<strong>la</strong> bocca ancora il gusto di pistacchio e noccio<strong>la</strong>. Un’atmosfera<br />

di ingenuo e stanco abbandono di una bambina con il vestitino a quadretti<br />

azzurri.<br />

Una simile atmosfera l’ho rivissuta per un momento a Luxor in Egitto nel dicembre del<br />

2004, quando vidi una bimba che poteva avere <strong>la</strong> mia età di allora, portata in braccio<br />

il venerdì sera (che è sera di festa in Egitto) dopo aver vissuto <strong>la</strong> sua giornata di<br />

festa. Una bambina a Luxor e me stessa a San Pietro: due bambine di fronte alle ore<br />

(<strong>la</strong> notte) e ai giorni (<strong>la</strong> festa). Due vite per una so<strong>la</strong> famiglia umana.<br />

236


Unità 8 - <strong>Raccontami</strong> Le ore e i giorni<br />

Esercizio 13 - Comprensione del testo<br />

Completa le frasi seguenti, scegliendo<br />

una delle tre risposte, senza guardare<br />

il testo.<br />

Esempio:<br />

La fiera di San Pietro esiste a Genova<br />

Da pochi anni<br />

Da molto tempo<br />

Dal Medioevo<br />

Il 29 giugno si festeggiano<br />

Santi Pietro e Paolo<br />

Santi Cosma e Damiano<br />

San Giovanni Battista<br />

Cristina andava dal<strong>la</strong> nonna a vedere<br />

Il panorama<br />

Uno spettacolo musicale<br />

I fuochi di artificio<br />

Il 29 giugno era<br />

Festa ma non era vacanza a scuo<strong>la</strong><br />

Vacanza a scuo<strong>la</strong><br />

Un giorno feriale<br />

La famiglia di Cristina comprava per<br />

l’occasione<br />

Le paste al<strong>la</strong> crema<br />

Una torta ge<strong>la</strong>to<br />

I ciocco<strong>la</strong>tini<br />

La nonna abitava<br />

A Mo<strong>la</strong>ssana<br />

Nel centro storico<br />

Al<strong>la</strong> Foce<br />

Cristina era stanca e sognava<br />

I bei fuochi colorati<br />

Il mare<br />

La lotteria<br />

Cristina sentiva ancora in bocca<br />

Il sapore dei dolci<br />

Il gusto di pistacchio e noccio<strong>la</strong><br />

Il profumo di menta<br />

La bambina di Luxor era stanca<br />

dopo <strong>la</strong> festa<br />

La sera di un venerdì<br />

La sera del<strong>la</strong> domenica<br />

La sera di sabato<br />

Esercizio 14 - Produzione di un testo<br />

Ora prova a collegare le frasi che hai ottenuto nell’esercizio 13 e forma un testo<br />

continuo.<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

237


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

Esercizio 15 - Produzione di un testo (in terza persona)<br />

238<br />

Dopo aver letto il brano “Il pranzo di Natale di nonna Ida” alle pagine 225-26,<br />

che ha scritto Alessandra in terza persona e il brano “La notte dei fuochi di San<br />

Pietro” di pagina 236, che ha scritto Cristina in prima persona, imita Alessandra<br />

e scrivi un racconto in terza persona al tempo imperfetto, che parli di un<br />

momento importante per te. Deve essere un episodio realmente accaduto e che<br />

riguardi le tradizioni del tuo paese. Riporta le tue emozioni e sensazioni e se<br />

vuoi par<strong>la</strong> anche del cibo.<br />

Esempio del brano di Cristina portato in terza persona:<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Cristina aveva dai 3 ai 6 anni anni e <strong>la</strong> nonna dei suoi cugini <strong>la</strong> invitava in casa sua per vedere i fuochi<br />

artificiali di San Pietro. La sua casa era sul mare...<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

Ora continua l’esercizio con <strong>la</strong> TUA storia...<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________


Unità 8 - <strong>Raccontami</strong> Le ore e i giorni<br />

Esercizio 16 - Produzione e interazione<br />

Mangiare è un’attività carica di simboli e con il cibo si può anche esprimere che<br />

tipo di re<strong>la</strong>zione si ha con il mondo e quali sono le nostre radici.<br />

Rispondi alle seguenti domande....<br />

• Quali sono i tuoi cibi preferiti?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quali sono quelli che non ti piacciono?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quali sono i cibi che nel<strong>la</strong> tua cultura sono “buoni”?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quali sono i cibi che nel<strong>la</strong> tua cultura non sono “buoni”?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Chi è <strong>la</strong> persona che ti prepara meglio i tuoi cibi preferiti?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quali cibi prepari tu personalmente?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quali sono, nel<strong>la</strong> tua cultura e nel<strong>la</strong> tua famiglia, i cibi che hanno un alto valore<br />

simbolico? (cibi preziosi, costosi, tradizionali, legati a una festa...)<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Quali sono i cibi che ti mancano maggiormente perché non riesci a trovarli in<br />

Italia?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

239


<strong>Raccontami</strong> <strong>la</strong> tua terra<br />

AURoRA<br />

ore 03.00<br />

Traccia<br />

27<br />

Ascolta il testo letto da un attore guardando il testo scritto. Poi ascoltalo ancora<br />

senza guardare il testo scritto e rispondi alle domande di comprensione.<br />

È nata 2 giorni prima di Natale <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> Aurora. È una bellissima bambina. I suoi<br />

genitori appartengono a due culture differenti: <strong>la</strong> mamma viene dal Centro America<br />

e il padre è italiano. Aurora è il simbolo di una nuova società. Una società multiculturale.<br />

La società che le persone intelligenti e di buon cuore desiderano: una società<br />

che crea ponti fra le persone e non innalza muri. Anche per noi che scriviamo questo<br />

libro può rappresentare un simbolo: noi vi raccontiamo <strong>la</strong> nostra terra per offrirvi quelle<br />

informazioni che consentono a una persona di entrare meglio nel<strong>la</strong> cultura del<br />

paese in cui vive, se questo paese non è il suo...<br />

Aurora non ne avrà bisogno: vivrà nel rispetto di entrambe le culture.<br />

Quando è nata, ha ricevuto i tradizionali regali del<strong>la</strong> nascita: bavaglini, scarpine, tuti-<br />

ne, persino un cappottino di pelliccia rosa perché è nata a Natale, quando da noi<br />

è freddo.<br />

Le due famiglie si sono riunite per festeggiare e hanno<br />

formato una famiglia so<strong>la</strong>. Mi hanno invitato: intorno al<strong>la</strong><br />

tavo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> pranzo tutto richiamava il colore rosa<br />

e, dopo un piccolo rinfresco, ci hanno dato i confetti<br />

rosa e i finocchietti racchiusi nei sacchetti di tulle.<br />

Ad Aurora abbiamo dedicato il racconto del<strong>la</strong><br />

nostra terra<br />

240<br />

Verifica - comprensione<br />

• Perché <strong>la</strong> famiglia di Aurora è multiculturale?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Che cosa riceve Aurora in regalo al<strong>la</strong> nascita? Che cosa si rega<strong>la</strong> nel tuo paese<br />

ai bambini appena nati?<br />

___________________________________________________________________________________<br />

___________________________________________________________________________________<br />

• Che cosa significa essere un ponte fra culture?<br />

___________________________________________________________________________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!