23.06.2012 Views

Manuale PPR Polizza di pagamento con numero di referenza

Manuale PPR Polizza di pagamento con numero di referenza

Manuale PPR Polizza di pagamento con numero di referenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

499.37 it (pf.ch/dok.pf) 06.2012 PF<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong><br />

<strong>Polizza</strong> <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong><br />

<strong>con</strong> <strong>numero</strong> <strong>di</strong> <strong>referenza</strong>


Consulenza clienti per <strong>PPR</strong><br />

Consulenza e ven<strong>di</strong>ta<br />

Telefono 0848 888 900 (tariffa standard)<br />

Contatto clientela<br />

Telefono 0848 848 424<br />

Telefax 058 667 66 00<br />

E-mail postfinance @ postfinance.ch<br />

Test <strong>di</strong> giustificativi e visto si stampi<br />

La Posta Svizzera<br />

PostFinance<br />

Input Servizi elettronici<br />

Freiburgstrasse 453<br />

3002 Berna<br />

Domande <strong>di</strong> ricerca<br />

La Posta Svizzera<br />

PostFinance<br />

Ricerche nazionali<br />

3002 Berna<br />

Telefono 058 667 97 61<br />

Telefax 058 667 62 74<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 2/29


Contenuto<br />

1. Introduzione 5<br />

1.1 <strong>Polizza</strong> <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong> <strong>con</strong> <strong>numero</strong> <strong>di</strong> <strong>referenza</strong> (<strong>PPR</strong>) 5<br />

1.2 Lista <strong>PPR</strong> (PDF o carta) 5<br />

1.3 Caratteristiche della prestazione 5<br />

2. Disposizioni generali 6<br />

2.1 Disposizioni applicabili 6<br />

2.2 Obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza 6<br />

2.3 Domanda <strong>di</strong> adesione 6<br />

2.4 Mutazioni dati del cliente 7<br />

2.5 Disdetta della prestazione da parte del cliente 7<br />

2.6 Disdetta della prestazione da parte <strong>di</strong> PostFinance 7<br />

3. Descrizione della prestazione <strong>PPR</strong> 8<br />

3.1 Identificazione del cliente <strong>PPR</strong> 8<br />

3.2 Tipi <strong>di</strong> giustificativi 8<br />

3.2.1 <strong>PPR</strong> (<strong>con</strong> in<strong>di</strong>cazione prestampata dell’importo) 8<br />

3.2.2 <strong>PPR</strong>+ (senza in<strong>di</strong>cazione prestampata dell’importo) 8<br />

3.2.3 <strong>PPR</strong> non destinate al <strong>pagamento</strong> 9<br />

3.2.4 Vista del retro delle <strong>PPR</strong> 9<br />

3.3 Struttura dei giustificativi 10<br />

3.3.1 Testo stampato sul retro delle <strong>PPR</strong> 10<br />

3.3.2 Modulo aggiuntivo 10<br />

3.3.3 Moduli <strong>con</strong> copie a ricalco 10<br />

3.3.4 Carta 10<br />

3.3.5 Stampa 10<br />

3.3.6 Visto si stampi 10<br />

3.3.7 Controllo sull’utilizzo <strong>di</strong> moduli <strong>PPR</strong> 10<br />

3.4 Compilazione 11<br />

3.4.1 Numero <strong>di</strong> cliente <strong>PPR</strong> 11<br />

3.4.2 Denominazione del cliente 11<br />

3.4.3 Denominazione del cre<strong>di</strong>tore 12<br />

3.4.4 Zona <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione 12<br />

3.4.5 Struttura della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione 13<br />

3.4.5.1 <strong>PPR</strong> (<strong>con</strong> importo prestampato) 13<br />

3.4.5.2 <strong>PPR</strong>+ (senza importo prestampato) 13<br />

3.4.5.3 Co<strong>di</strong>ci per tipi <strong>di</strong> giustificativi (CG) 14<br />

3.4.5.4 Importi 14<br />

3.4.5.5 Numero <strong>di</strong> riferimento e blocco <strong>di</strong> riferimento 14<br />

3.4.5.6 Numero d’impostazione 14<br />

3.4.5.7 Data <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà 14<br />

3.4.5.8 Luogo e data <strong>di</strong> emissione 14<br />

3.4.5.9 Firma 14<br />

3.4.5.10 Segni ausiliari 15<br />

3.4.5.11 Cifre <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo (C1, C2, C3) 15<br />

3.4.5.12 Composizione segni OCR-B1 15<br />

3.4.5.13 Stampanti 15<br />

3.5 Esigenze alla spe<strong>di</strong>zione 15<br />

3.5.1 Separazione 15<br />

3.5.2 Piegatura 15<br />

3.5.3 Perforazione <strong>di</strong> trascinamento 15<br />

3.5.4 Spe<strong>di</strong>zione dei giustificativi <strong>PPR</strong> 15<br />

3.5.4.1 <strong>PPR</strong> da accre<strong>di</strong>tare <strong>di</strong>rettamente sul <strong>con</strong>to postale<br />

del beneficiario 15<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 3/29


3.6 Consegna dei dati 16<br />

3.6.1 Mezzi <strong>di</strong> trasmissione dei dati 16<br />

3.6.2 Consegna <strong>con</strong> più <strong>PPR</strong> 17<br />

3.6.3 Classificazione dei dati 17<br />

3.6.4 Generi <strong>di</strong> record 17<br />

3.6.5 Co<strong>di</strong>ce del genere <strong>di</strong> transazione 17<br />

3.6.6 Lista dei co<strong>di</strong>ci del genere <strong>di</strong> transazione per il record <strong>di</strong> tipo 3 17<br />

3.6.7 Lista dei co<strong>di</strong>ci del genere <strong>di</strong> transazione per il record <strong>di</strong> tipo 4 17<br />

3.6.8 Rettifiche e storni 18<br />

3.6.9 Perio<strong>di</strong>cità della <strong>con</strong>segna 18<br />

3.6.10 Consegna dei giustificativi <strong>PPR</strong> 19<br />

3.6.11 Addebito degli importi 19<br />

3.6.12 Confronto dei dati 19<br />

4. Test dei giustificativi 20<br />

4.1 Esigenze richieste per il test 20<br />

4.1.1 Consegna dei dati <strong>di</strong> test 20<br />

4.2 Risultato del test 20<br />

4.3 Strumento <strong>di</strong> aiuto per il <strong>con</strong>trollo della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione 20<br />

4.4 Errori più frequenti sui giustificativi <strong>PPR</strong> 20<br />

5. Varie 21<br />

5.1 Elaborazione presso PostFinance 21<br />

5.1.1 Giorno lavorativo postale 21<br />

5.1.2 Ciclo <strong>di</strong> elaborazione 21<br />

5.2 Rigetti (riman<strong>di</strong>) 21<br />

5.3 Alimentazione del <strong>con</strong>to 22<br />

5.4 Modalità <strong>di</strong> pagamenti 22<br />

5.5 Vali<strong>di</strong>tà 23<br />

5.5.1 Durata della vali<strong>di</strong>tà 23<br />

5.5.2 Controllo della vali<strong>di</strong>tà 23<br />

5.6 Per<strong>di</strong>ta e blocco <strong>di</strong> <strong>PPR</strong> 23<br />

5.7 Ricostruzioni 23<br />

5.7.1 Or<strong>di</strong>nazione 23<br />

5.7.2 Consegna 23<br />

5.8 Domande <strong>di</strong> ricerche 24<br />

5.8.1 <strong>PPR</strong> <strong>con</strong> record <strong>di</strong> tipo 3 24<br />

5.8.2 <strong>PPR</strong> <strong>con</strong> record <strong>di</strong> tipo 4 24<br />

Appen<strong>di</strong>ci<br />

Possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione <strong>PPR</strong> Appen<strong>di</strong>ce 1<br />

Elenco delle stamperie <strong>di</strong> <strong>PPR</strong> Appen<strong>di</strong>ce 2<br />

Lista <strong>PPR</strong> record tipo 3 Appen<strong>di</strong>ce 3<br />

Lista <strong>PPR</strong> record tipo 4 Appen<strong>di</strong>ce 4<br />

Conto rigetti <strong>PPR</strong> Appen<strong>di</strong>ce 5<br />

Allegato<br />

Listino dei prezzi <strong>PPR</strong> Allegato 1<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 4/29


1. Introduzione<br />

1.1 <strong>Polizza</strong> <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong> <strong>con</strong> <strong>numero</strong> <strong>di</strong> <strong>referenza</strong> (<strong>PPR</strong>)<br />

La <strong>PPR</strong> è una prestazione elettronica per cre<strong>di</strong>tori che permette al cliente <strong>di</strong><br />

effettuare qualsiasi <strong>pagamento</strong> in cash (ad es. rimborsi) se il <strong>numero</strong> del<br />

<strong>con</strong>to del ricevente non è <strong>con</strong>osciuto.<br />

La <strong>PPR</strong> è ideale per gran<strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> giustificativi. Nel <strong>numero</strong> <strong>di</strong> riferimento /<br />

nella riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione sono <strong>con</strong>tenuti tutti i dati importanti per la<br />

<strong>con</strong>tabilità. Non viene <strong>con</strong>segnato nessuna immagine <strong>di</strong> giustificativo.<br />

– Possono essere prestabiliti importi fissi oppure il rispettivo campo rimane<br />

vuoto e può così essere compilato a mano.<br />

– Il ricevente può incassare la <strong>PPR</strong> allo sportello postale oppure farla<br />

accre<strong>di</strong>tare sul proprio <strong>con</strong>to postale.<br />

– I giustificativi <strong>PPR</strong> vengono forniti al centro <strong>di</strong> calcolo <strong>di</strong> PostFinance nello<br />

stesso giorno <strong>di</strong> elaborazione, vengono poi elaborate e successivamente<br />

addebitate all’emittente, si veda. 5.1.2.<br />

– La <strong>con</strong>segna dei dati degli addebiti è in modo elettronico, gratuito.<br />

– PostFinance <strong>con</strong>siglia urgentemente <strong>di</strong> effettuare una prova gratuita<br />

prima <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>re i giustificativi.<br />

– Le <strong>PPR</strong> sono da utilizzare esclusivamente in Svizzera e sono <strong>di</strong>sponibili<br />

soltanto in CHF.<br />

1.2 Lista <strong>PPR</strong> (PDF o carta)<br />

La lista <strong>PPR</strong> è ideale per imprese piccole senza software per la <strong>con</strong>tabilità.<br />

Le entrate <strong>di</strong> addebito vengono registrate a mano.<br />

– Vengono utilizzate delle polizze <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong> prestampate <strong>con</strong> numerazione<br />

progressiva che sono stampate da tipografie scelte da PostFinance in<br />

base alle esigenze del cliente.<br />

– Il ricevente può anche incassare la <strong>PPR</strong> allo sportello postale oppure farla<br />

accre<strong>di</strong>tare sul proprio <strong>con</strong>to postale.<br />

– La <strong>con</strong>segna dati perio<strong>di</strong>ca esiste gratuitamente tramite e-mail nel formato<br />

PDF oppure a <strong>pagamento</strong> su carta tramite posta.<br />

1.3 Caratteristiche della prestazione<br />

– La registrazione elettronica dei dati <strong>di</strong> addebito è possibile effettuarla nel<br />

software per la <strong>con</strong>tabilità (eccezione: e-mail nel formato PDF, lista <strong>PPR</strong>)<br />

– Svolgimento <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong> sicuro ed e<strong>con</strong>omico<br />

– L’offerta base della <strong>PPR</strong> è gratuita<br />

– Controllo semplice dei cre<strong>di</strong>tori<br />

– L’importo massimo <strong>di</strong> una singola <strong>PPR</strong> è limitato a CHF 10000.–<br />

– Vali<strong>di</strong>tà: almeno 15 giorni, massimo 2 mesi<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 5/29


2. Disposizioni generali<br />

2.1 Disposizioni applicabili<br />

Fintanto il manuale e i suoi allegati non <strong>con</strong>tengono nessuna <strong>di</strong>sposizione<br />

speciale, valgono<br />

– le Con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> PostFinance,<br />

– le Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> adesione Prestazioni elettroniche,<br />

– il manuale Descrizione dei record Servizi elettronici.<br />

Le Con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> PostFinance, le Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> adesione e<br />

i manuali <strong>PPR</strong> e Descrizione dei record Servizi elettronici possono essere<br />

scaricati all’in<strong>di</strong>rizzo w ww.postfinance.ch/ppr.<br />

Premessa per l’adesione alla prestazione <strong>PPR</strong> è un <strong>con</strong>to postale per clienti<br />

commerciali / associazioni (non sono permessi il <strong>con</strong>to Deposito, il <strong>con</strong>to<br />

per clienti privati, ecc.). Le <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> questo manuale per il cliente sono<br />

vincolanti.<br />

Il cliente si impegna a mostrare sufficiente copertura sul <strong>con</strong>to <strong>di</strong> addebito<br />

affinché le <strong>PPR</strong> possono essere pagate. In caso <strong>di</strong> copertura insufficiente,<br />

l’adesione <strong>PPR</strong> viene bloccata automaticamente.<br />

2.2 Obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza<br />

Il <strong>PPR</strong> è da <strong>con</strong>servare come un oggetto <strong>di</strong> valore o sol<strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>. Le misure<br />

<strong>di</strong> sicurezza richieste <strong>di</strong> PostFinance devono essere rispettate (p.es. esclusivamente<br />

le stamperie autorizzate possono stampare i <strong>PPR</strong>, un completo<br />

<strong>con</strong>trollo del <strong>con</strong>sumo dei moduli, ecc.).<br />

Il cliente risponde dei danni causati da pagamenti <strong>di</strong> <strong>PPR</strong> <strong>con</strong>traffatte,<br />

manomesse, emesse abusivamente oppure in modo errato oppure smarrite.<br />

Il cliente si impegna ad elaborare subito i dati. In caso <strong>di</strong> irregolarità,<br />

PostFinance deve essere subito informata.<br />

2.3 Domanda <strong>di</strong> adesione<br />

La domanda <strong>di</strong> adesione avviene <strong>con</strong> il modulo Domanda <strong>di</strong> adesione /<br />

mutazione <strong>Polizza</strong> <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong> <strong>con</strong> <strong>numero</strong> <strong>di</strong> riferimento (<strong>PPR</strong>). Il modulo<br />

deve essere completamente compilato e provvisto <strong>di</strong> firma valida va spe<strong>di</strong>to<br />

a PostFinance. Con l’iscrizione il cliente <strong>con</strong>ferma <strong>di</strong> accettare le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> adesione.<br />

La <strong>PPR</strong> può essere utilizzata attivamente solo dopo aver ricevuto la <strong>con</strong>ferma<br />

dell’iscrizione per iscritto. Da questo momento in poi possono essere inviati<br />

giustificativi <strong>PPR</strong> per la prova oppure recapitati ai cre<strong>di</strong>tori. Prima <strong>di</strong> questo<br />

tempo non è possibile pagare e elaborare nessun giustificativo <strong>PPR</strong>.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 6/29


2.4 Mutazioni dati del cliente<br />

Le mutazioni devono essere annunciate alla persona <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto 3 giorni<br />

lavorativi postali prima dell’entrata in vigore:<br />

In forma scritta In forma verbale<br />

– Conto d’addebito – Tipi <strong>di</strong> giustificativi<br />

– Conto tasse – Cambio dei mezzi <strong>di</strong><br />

– Mo<strong>di</strong>fica dell’in<strong>di</strong>rizzo trasmissione dati<br />

– Cambio dell’ufficio – Perio<strong>di</strong>cità della <strong>con</strong>segna<br />

<strong>di</strong> elaborazione – Denominazione <strong>PPR</strong><br />

2.5 Disdetta della prestazione da parte del cliente<br />

La <strong>di</strong>sdetta va effettuata in iscritto e <strong>con</strong> firma legalmente valida. Nella<br />

lettera <strong>di</strong> <strong>di</strong>sdetta deve essere riportata la data <strong>di</strong> soppressione e se possibile<br />

il motivo della <strong>di</strong>sdetta.<br />

La <strong>PPR</strong> può essere soppressa soltanto, quando non ci saranno più giustificativi<br />

vali<strong>di</strong> in circolazione. Dalla data <strong>di</strong> <strong>di</strong>sdetta non si pagano e non si<br />

elaborano più alcune <strong>PPR</strong>. Eccezioni sono le <strong>PPR</strong> pagate il giorno <strong>di</strong> soppressione<br />

agli sportelli postali. Tutti i giusti ficativi registrati fino alla data <strong>di</strong><br />

soppressione vengono <strong>con</strong>segnati <strong>con</strong> una <strong>con</strong>segna speciale, 2 giorni dopo<br />

la soppressione.<br />

Dalla data <strong>di</strong> <strong>di</strong>sdetta il cliente perde il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> inviare <strong>PPR</strong>. Egli si impegna<br />

a <strong>di</strong>struggere tutte le <strong>PPR</strong> non utilizzate.<br />

2.6 Disdetta della prestazione da parte <strong>di</strong> PostFinance<br />

PostFinance si riserva il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sopprimere le <strong>PPR</strong> (p. es. utilità moderata).<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 7/29


3. Descrizione della prestazione <strong>PPR</strong><br />

3.1 Identificazione del cliente <strong>PPR</strong><br />

Nell’ambito dell’elaborazione meccanica delle <strong>PPR</strong>, al cliente viene assegnato<br />

un <strong>numero</strong> <strong>di</strong> cliente <strong>PPR</strong>. Il cliente può utilizzare <strong>di</strong>verse <strong>PPR</strong>, è necessario<br />

però utilizzare denominazioni <strong>di</strong>verse.<br />

3.2 Tipi <strong>di</strong> giustificativi<br />

Vengono offerti <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> giustificativi. I giustificativi nel documento non<br />

sono raffigurati in scala e quin<strong>di</strong> non devono essere utilizzati come modelli.<br />

3.2.1 <strong>PPR</strong> (<strong>con</strong> in<strong>di</strong>cazione prestampata dell’importo)<br />

459.08 (122 829)<br />

Auszahlungsschein Post Bulletin de paiement Poste <strong>Polizza</strong> <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong> Posta<br />

Fr. ----1240 c. 80 EINS-ZWEI-VIER-NULL---------------------<br />

Aus Konto<br />

Du compte<br />

Dal <strong>con</strong>to<br />

Aufgabe/Emission/Emissione<br />

Ort<br />

Lieu<br />

Luogo<br />

Dat.<br />

02-61-9<br />

4324<br />

Biel/Bienne<br />

01.03.06<br />

Robert Schneider SA<br />

Grands magasins<br />

Case postale<br />

2501 Biel/Bienne<br />

bis<br />

jusqu’au<br />

fino al<br />

Zahlbar an/Payable à/Pagabile a<br />

Referenz-Nr./ No de référence/No 01.05.06<br />

<strong>di</strong> riferimento<br />

6 78901 23456 78906 05016<br />

Rutschmann Pia<br />

Marktgasse 28<br />

9400 Rohrschach<br />

SPECIMEN<br />

0600001240801>000000678901234567890605016+ 020000619><br />

3.2.2 <strong>PPR</strong>+ (senza in<strong>di</strong>cazione prestampata dell’importo)<br />

459.08 (122 829)<br />

Auszahlungsschein Post Bulletin de paiement Poste <strong>Polizza</strong> <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong> Posta<br />

Fr. c.<br />

Aus Konto<br />

Du compte<br />

Dal <strong>con</strong>to<br />

Aufgabe/Emission/Emissione<br />

Ort<br />

Lieu<br />

Luogo<br />

Dat.<br />

02-61-9<br />

Robert Schneider SA<br />

Grands magasins<br />

Case postale<br />

2501 Biel/Bienne<br />

1240 80 EINS - ZWEI - VIER - NULL<br />

244<br />

Biel/Bienne<br />

01. 03. 06<br />

01. 05. 06<br />

bis<br />

jusqu’au<br />

fino al<br />

Zahlbar an/Payable à/Pagabile a<br />

Referenz-Nr./ No de référence/No <strong>di</strong> riferimento<br />

Marianne Muster<br />

Musterweg 65<br />

8203 Schaffhausen<br />

4 23656 77700 00009<br />

SPECIMEN<br />

462>000000000004236567770000009+ 020000619><br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 8/29


Abschnitt/Coupon/Cedola Angewiesen/Assigné/Assegnato Zahlbar an/Payable à/Pagabile a<br />

Aus Konto<br />

3.2.3 <strong>PPR</strong> non destinate Du compte al <strong>pagamento</strong><br />

02-61-9<br />

Marco Bongiorno<br />

Dal <strong>con</strong>to<br />

Le <strong>PPR</strong> ----XXXX che non sono XX destinate al <strong>pagamento</strong>, p. es. fattura Rue il cui de importo la è Gare 34<br />

Robert Schneider SA<br />

com posto soltanto <strong>di</strong> zeri,<br />

Grands fattura magasins complementare, ecc., recano 2502 un’iscrizione Biel/Bienne<br />

Dat. speciale che permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguerle 2501 Biel/Bienne dalle altre <strong>PPR</strong>.<br />

Auszahlungsschein Post Bulletin de paiement Poste <strong>Polizza</strong> <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong> Posta<br />

Fr. ----XXXX c. XX<br />

<br />

----------------------------------------<br />

<br />

Aus Konto<br />

Du compte 02-61-9<br />

Dal <strong>con</strong>to<br />

Aufgabe/Emission/Emissione 4324<br />

bis<br />

jusqu’au<br />

fino al<br />

<br />

Ort<br />

Lieu Biel/Bienne<br />

Luogo<br />

Dat.<br />

Robert Schneider SA<br />

Grands magasins<br />

Case postale<br />

2501 Biel/Bienne<br />

459.09 (102 140) Fr. c.<br />

<br />

Zahlbar an/Payable à/Pagabile a<br />

Referenz-Nr./ N o de référence/N o <strong>di</strong> riferimento<br />

Marco Bongiorno<br />

Rue de la Gare 34<br />

2502 Biel/Bienne<br />

SPECIMEN<br />

Didascalia<br />

= non si possono impiegare numeri<br />

= lasciare in bianco<br />

= lasciare in bianco<br />

= facoltativo<br />

= eccetto il <strong>numero</strong> <strong>di</strong> cliente <strong>PPR</strong>, la riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione deve<br />

rimanere vuota<br />

3.2.4 Vista del retro delle <strong>PPR</strong><br />

<br />

418887<br />

020000619><br />

Dieses Feld nicht beschriften Ne rien inscrire ci-dessus Lasciare libero<br />

Vorgewiesene Ausweisschrift<br />

Pièce de légitimation présentée<br />

Legittimazione presentata N o<br />

ausgestellt in<br />

établie à<br />

rilasciata a von / par / da am / le / il<br />

auf den Namen von<br />

au nom de<br />

al nome <strong>di</strong><br />

Den umstehend angegebenen Betrag erhalten / Reçu la somme in<strong>di</strong>quée<br />

d’autre part / Ricevuto la somma in<strong>di</strong>cata a tergo<br />

Unterschrift des Empfängers<br />

Signature du destinataire<br />

Dat. Firma del destinatario<br />

Numero <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 9/29<br />

<br />

Unterschrift des Beamten<br />

Signature de l’agent<br />

Firma dell’agente


3.3 Struttura dei giustificativi<br />

L’elaborazione automatizzata delle <strong>PPR</strong> pone alla qualità dei giustificativi<br />

delle esigenze tecniche speciali. Per la struttura, produzione e <strong>con</strong>segna<br />

delle <strong>PPR</strong> sussistono delle prescrizioni obbligatorie. Queste <strong>di</strong>sposizioni nella<br />

forma vengono prescritte da specifi cazioni tecniche e da modelli delle<br />

misure e della <strong>di</strong>sposizione del testo.<br />

Il documento per l’elaborazione ha il formato base 5 9 ⁄10 pollici e altezza<br />

3 1 ⁄6 pollici.<br />

3.3.1 Testo stampato sul retro delle <strong>PPR</strong><br />

Il retro del documento per l’elaborazione deve essere <strong>di</strong>sposto <strong>con</strong>formemente<br />

la cifra 3.2.4. Le comunicazioni del cre<strong>di</strong>tore per il cliente non sono<br />

ammesse.<br />

3.3.2 Modulo aggiuntivo<br />

La <strong>PPR</strong> può essere completata <strong>con</strong> aggiunte. Le possibilità <strong>di</strong> strutturazione<br />

sono in<strong>di</strong>cate nell’appen<strong>di</strong>ce 1.<br />

Sono ammesse aggiunte poste lungo il lato sinistro oppure lungo il lato<br />

superiore. A richiesta, le aggiunte possono essere poste lungo il lato destro<br />

o lungo il lato inferiore.<br />

3.3.3 Moduli <strong>con</strong> copie a ricalco<br />

I moduli <strong>con</strong> copie a ricalco sono ammessi. Il documento per l’elaborazione<br />

(originale) non deve essere tuttavia trattato chimicamente. Al fine <strong>di</strong> assicurare<br />

una buona qualità <strong>di</strong> stampa OCR sul documento per l’elaborazione,<br />

si raccomanda <strong>di</strong> utilizzare per le copie carta trattata chimicamente. Le<br />

copie non devono essere stampate in rosa chiaro o in viola scuro.<br />

3.3.4 Carta<br />

Per la produzione dei moduli <strong>PPR</strong> va utilizzata esclusivamente carta OCR<br />

DIN 6723 90 g/m 2 .<br />

3.3.5 Stampa<br />

Le tipografie autorizzate da PostFinance alla produzione <strong>di</strong> giustificativi<br />

<strong>PPR</strong> (allegato 2) <strong>di</strong>spongono delle specificazioni tecniche e delle prescrizioni<br />

particolari <strong>di</strong> raffigurazione e supportano il cliente durante la progetta zione<br />

dei moduli.<br />

Soltanto le tipografie autorizzate da PostFinance hanno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> stampare<br />

delle <strong>PPR</strong>. A tutte le altre tipografie è vietata la produzione <strong>di</strong> giustificativi <strong>PPR</strong>.<br />

3.3.6 Visto si stampi<br />

In occasione della prima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>PPR</strong> come pure alla ristampa <strong>con</strong> mo<strong>di</strong> -<br />

fiche del testo o della <strong>di</strong>sposizione, la tipografia preleva il Visto si stampi<br />

da PostFinance, Input Servizi elettronici. La stampa dei moduli può iniziare<br />

soltanto dopo il rilascio del Visto si stampi.<br />

I documenti per il Visto si stampi possono essere inoltrati anche come file<br />

PDF tramite e-mail al seguente in<strong>di</strong>rizzo: postfinance @postfinance.ch<br />

(formato A4 1:1, fronte e retro).<br />

3.3.7 Controllo sull’utilizzo <strong>di</strong> moduli <strong>PPR</strong><br />

Per prevenire un utilizzo abusivo e permettere al cliente un completo<br />

<strong>con</strong>trollo del <strong>con</strong>sumo dei moduli, le tipografie stampano le <strong>PPR</strong> <strong>con</strong><br />

il <strong>numero</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo in progressione (a sei cifre), si veda 3.2.4. Il cliente<br />

è responsabile delle <strong>PPR</strong> ricevute dalla tipografia (ve<strong>di</strong> anche 2.2).<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 10/29


Abschnitt/Coupon/Cedola Angewiesen/Assigné/Assegnato Zahlbar an/Payable à/Pagabile a<br />

Aus Konto<br />

3.4 Compilazione<br />

Du compte 02-61-9<br />

Rutschmann Pia<br />

<br />

<br />

Dal <strong>con</strong>to<br />

----1240 80<br />

Marktgasse 28 <br />

Robert Schneider SA<br />

In occasione della compilazione Grands delle magasins <strong>PPR</strong> (esempio) vanno 9400 osservati Rohrschach<br />

Dat. 01.03.06<br />

i seguenti punti:<br />

2501 Biel/Bienne<br />

Auszahlungsschein Post Bulletin de paiement Poste <strong>Polizza</strong> <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong> Posta<br />

Fr. ----1240 c. 80 EINS-ZWEI-VIER-NULL---------------------<br />

Aus Konto<br />

Du compte<br />

Dal <strong>con</strong>to<br />

Aufgabe/Emission/Emissione<br />

bis<br />

jusqu’au<br />

fino al<br />

Ort<br />

Lieu<br />

Luogo<br />

Dat.<br />

Zahlbar an/Payable à/Pagabile a<br />

Referenz-Nr./ No de référence/No 02-61-9 <br />

4324<br />

01.05.06 <br />

Biel/Bienne<br />

01.03.06<br />

<br />

<strong>di</strong> riferimento<br />

6 78901 23456 78906 05016<br />

Rutschmann Pia<br />

Marktgasse 28 <br />

Robert Schneider SA<br />

9400 Rohrschach<br />

Grands magasins<br />

Case postale<br />

2501 Biel/Bienne<br />

<br />

459.09 (102 140) Fr. c.<br />

SPECIMEN<br />

0600001240801>000000678901234567890605016+ 020000619><br />

<br />

3.4.1 Numero <strong>di</strong> cliente <strong>PPR</strong><br />

<br />

Giustificativo <strong>di</strong> elaborazione<br />

02-61-9<br />

VV-XX-C VV = Co<strong>di</strong>ce <strong>PPR</strong><br />

- = Trattino<br />

XX = Numero d’or<strong>di</strong>ne (senza gli zeri a sinistra)<br />

- = Trattino<br />

C = Cifra <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo<br />

Riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione (9 posizioni)<br />

020000619><br />

VVXXXXXXC> VV = Co<strong>di</strong>ce <strong>PPR</strong><br />

XXXXXX = Numero d’or<strong>di</strong>ne (incluso gli zeri a sinistra)<br />

C = Cifra <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo<br />

> = Segno ausiliario<br />

3.4.2 Denominazione del cliente<br />

<br />

Il cre<strong>di</strong>tore e gli uffici postali devono poter identificare chiaramente il cliente.<br />

La denominazione cliente deve perciò essere riportata sui giustificativi <strong>PPR</strong><br />

come segue:<br />

– Per <strong>di</strong>tte iscritte nel registro <strong>di</strong> commercio: la denominazione esatta<br />

della pubblicazione<br />

– Per <strong>di</strong>tte non iscritte nel registro <strong>di</strong> commercio: il cognome, il nome e la<br />

sede commerciale o la stessa designazione <strong>di</strong> quella del <strong>con</strong>to<br />

– Associazioni, unioni e fondazioni: la denominazione esatta se<strong>con</strong>do<br />

gli statuti o l’atto <strong>di</strong> fondazione e la sede sociale<br />

– Autorità, uffici e amministrazioni pubbliche: la denominazione ufficiale<br />

e la località<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 11/29


Il <strong>numero</strong> postale <strong>di</strong> avviamento va messo davanti al nome della località <strong>di</strong><br />

domicilio o della sede commerciale. Nel caso il cliente non può essere chiara-<br />

mente identificato il <strong>pagamento</strong> della <strong>PPR</strong> viene eventualmente respinto.<br />

3.4.3 Denominazione del cre<strong>di</strong>tore<br />

<br />

Il cre<strong>di</strong>tore deve figurare sul documento per l’elaborazione. Per ogni <strong>PPR</strong><br />

è possibile una sola in<strong>di</strong>cazione del cre<strong>di</strong>tore. Sul documento per l’elaborazione<br />

viene richiesto la completa in<strong>di</strong>cazione dell’in<strong>di</strong>rizzo (nome, via<br />

o casella postale, <strong>numero</strong> postale <strong>di</strong> avviamento e località). Gli in<strong>di</strong>rizzi del<br />

cre<strong>di</strong>tore devono sempre essere stampati in un solo blocco, ossia senza<br />

righe <strong>di</strong> spaziatura. Non va apposta nessun’in<strong>di</strong>cazione complementare<br />

(p.es. <strong>numero</strong> <strong>di</strong> fattura). I campi per l’in<strong>di</strong>rizzo possono rimanere in bianco<br />

se il cre<strong>di</strong>tore al momento della creazione della <strong>PPR</strong> non è ancora <strong>con</strong>osciuto.<br />

Il cliente si impegna ad inviare giustificativi completamente compilati<br />

al cre<strong>di</strong>tore. Se le <strong>di</strong>sposizioni non sono rispettate, PostFinance si riserva<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> annulare interi or<strong>di</strong>ni o parte <strong>di</strong> essi e <strong>di</strong> prendere delle misure<br />

adatte.<br />

3.4.4 Zona <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione<br />

<br />

La zona <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione si estende dalla 20 a alla 25 a riga sul documento per<br />

l’elabora zione e serve per apporvi la riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione.<br />

La struttura corretta e il posizionamento esatto della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione e<br />

della scrittura OCR-B1 sono le premesse, che servono affinché l’elaborazione<br />

automatizzata dei giusti ficativi possa essere eseguita. Nel caso i giustificativi<br />

non corrispondono alle prescrizioni <strong>di</strong> PostFinance, questo può portare a dei<br />

rigetti (ve<strong>di</strong> cifra 5.2) e durante l’elaborazione possono crearsi dei <strong>di</strong>sturbi.<br />

Posizionamento della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione<br />

La riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione delle <strong>PPR</strong> deve essere parallela al bordo inferiore<br />

e deve trovarsi sulla 21 a riga <strong>di</strong> 1 ⁄6 <strong>di</strong> pollice del modulo DIN A6.<br />

I segni devono essere posizionati il più esattamente possibile al centro<br />

<strong>di</strong> questa riga. La linea me<strong>di</strong>ana della riga si trova a 19,05 mm sopra il<br />

bordo <strong>di</strong> riferimento.<br />

Spostamento verticale dell’intera riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione<br />

Il lettore ottico si orienta sulla linea me<strong>di</strong>ana della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione.<br />

La zona <strong>di</strong> lettura è limitata a 5,5 mm. Poiché i caratteri OCR-B1, a se<strong>con</strong>da<br />

della larghezza del tratto, hanno un’altezza da 2,6 a 2,9 mm, uno spostamento<br />

della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione, verso l’alto o verso il basso, è ammesso e<br />

può essere <strong>di</strong> 1,45 mm per i caratteri <strong>di</strong> altezza minima e <strong>di</strong> 1,3 mm<br />

per quelli <strong>di</strong> altezza massima. Questa tolleranza non si riferisce soltanto alla<br />

stampa bensì anche al taglio (evitare un posizionamento non preciso e<br />

giustificativi tagliati male).<br />

Spostamento orizzontale dell’intera riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione<br />

Il modulo <strong>di</strong> formato DIN A6 in pollici ha una lunghezza (base) <strong>di</strong> 5 9 ⁄10 pollici<br />

(149,86 mm). Dal bordo <strong>di</strong> riferimento destro fino al 1 o segno bisogna lasciare<br />

uno spazio vuoto <strong>di</strong> 3 ⁄10 pollici (7,62 mm). Siccome la <strong>di</strong>stanza minima dei<br />

bor<strong>di</strong> deve essere <strong>di</strong> 6 mm, si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una tolleranza massima <strong>di</strong> 1,62 mm<br />

che viene pure <strong>di</strong>stribuita tra la zona <strong>di</strong> stampa e il taglio (anche qui evitare<br />

un posizionamento non preciso e giustificativi tagliati male).<br />

Strumento <strong>di</strong> aiuto per il <strong>con</strong>trollo della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione ve<strong>di</strong> cifra 4.3.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 12/29


3.4.5 Struttura della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione<br />

Tipo <strong>di</strong> giustificativo (co<strong>di</strong>ficato) ve<strong>di</strong> 3.4.5.3<br />

Importo<br />

Cifra <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo del tipo <strong>di</strong> giustificativo e dell’importo<br />

Numero <strong>di</strong> riferimento (+ cifra <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo)<br />

Numero <strong>di</strong> aderente<br />

3.4.5.1 <strong>PPR</strong> (<strong>con</strong> importo prestampato)<br />

0600001240809>000000678901234567890605016+ 020000619><br />

C 12<br />

C 12<br />

C 12<br />

CHF c<br />

13<br />

13<br />

13<br />

5 6 7 9 1<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253545556575859<br />

3.4.5.2 <strong>PPR</strong>+ (senza importo prestampato)<br />

468>000000000004236567770000009+ 020000619><br />

5<br />

C 12<br />

C 12<br />

C<br />

12<br />

13<br />

13<br />

7 9 1<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011121314151617181920212223242526272829303132333435363738394041424344454647484950515253545556575859<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 13/29<br />

13<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25


3.4.5.3 Co<strong>di</strong>ci per tipi <strong>di</strong> giustificativi (CG)<br />

<br />

06 = <strong>PPR</strong><br />

46 = <strong>PPR</strong>+<br />

3.4.5.4 Importi<br />

<br />

Gli importi figuranti nella riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione e nei campi dell’importo<br />

devono <strong>con</strong>cor dare. Importi superiori a CHF 1000.– vanno stampati in un<br />

solo blocco. Gli importi espressi me<strong>di</strong>ante «0.00» (zeri), asterischi <strong>di</strong><br />

bloccaggio e altri segni riempitivi non sono ammessi nel campo dell’importo<br />

(eccezione cifra 3.2.3 <strong>PPR</strong> non destinate al <strong>pagamento</strong>).<br />

Gli importi devono essere arrotondati a 00 o 05 centesimi (norma svizzera).<br />

L’importo in franchi in parole può essere stampato anche nel modo seguente:<br />

p.es. CHF 1240.– <strong>con</strong> «uno-due-quattro-zero» e deve essere completato<br />

<strong>con</strong> «– – – – –».<br />

L’importo massimo è <strong>di</strong> CHF 10 000.– e non deve essere superato.<br />

3.4.5.5 Numero <strong>di</strong> riferimento e blocco <strong>di</strong> riferimento<br />

<br />

Il <strong>numero</strong> <strong>di</strong> riferimento è numerico, fino ad un massimo <strong>di</strong> 27 posizioni.<br />

Va osservato quanto segue:<br />

– Riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione: le posizioni rimaste libere sono sempre a sinistra,<br />

cioè vanno compilate <strong>con</strong> degli zeri.<br />

– Il campo dell’in<strong>di</strong>rizzo del giustificativo d’elaborazione (casella <strong>di</strong> riferimento):<br />

il <strong>numero</strong> <strong>di</strong> riferimento va piazzato obbligatoriamente a destra,<br />

in blocchi a 5 ed in un eventuale blocco rimanente. Gli zeri a sinistra<br />

possono essere soppressi. La casella <strong>di</strong> riferimento è obbligatoria.<br />

3.4.5.6 Numero d’impostazione<br />

<br />

Il <strong>numero</strong> d’impostazione deve essere progressivo almeno durante un mese,<br />

comprendere al massimo 6 posizioni, senza zeri preposti.<br />

3.4.5.7 Data <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà<br />

<br />

La data <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà deve essere in<strong>di</strong>cata <strong>con</strong> il giorno/mese/anno (GGMMAA)<br />

nella casella prevista a tale scopo; nella riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione deve essere<br />

in<strong>di</strong>cata <strong>con</strong> l’anno/mese/giorno (AAMMGG). Le due date devono essere<br />

identiche. La data <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà può anche essere completata <strong>con</strong> degli zeri<br />

(000000) nella riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fi cazione.<br />

3.4.5.8 Luogo e data <strong>di</strong> emissione<br />

<br />

Il luogo e la data <strong>di</strong> emissione devono essere in<strong>di</strong>cati sul documento <strong>di</strong><br />

elaborazione. La data <strong>di</strong> emissione deve corrispondere a quella del giorno<br />

<strong>di</strong> impostazione.<br />

3.4.5.9 Firma<br />

<br />

La firma può essere apposta già al momento della stampa. Altrimenti<br />

ogni <strong>PPR</strong> deve essere firmata manualmente o meccanicamente al momento<br />

dell’emissione.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 14/29


3.4.5.10 Segni ausiliari<br />

<br />

Vengono utilizzati i segni ausiliari > e +.<br />

3.4.5.11 Cifre <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo (C1, C2, C3)<br />

<br />

Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo sui giustificativi come imbrattature, impronte <strong>di</strong> bolli<br />

sovrapposti oppure mo<strong>di</strong>fiche apportate a mano possono creare dei problemi<br />

al momento della lettura. Segni incompleti oppure non leggibili hanno<br />

come <strong>con</strong>seguenza il rimando oppure una lettura errata dei giustificativi.<br />

Per evitare queste fonti <strong>di</strong> errore le righe <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica zione vengono completate<br />

<strong>con</strong> cifre <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo. Il calcolo delle cifre <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo avviene me<strong>di</strong>ante<br />

Modulo 10, ricorrente (per la descrizione ve<strong>di</strong> nel manuale «Descrizione<br />

dei record Servizi elettronici» sotto w ww.postfinance.ch/ppr).<br />

3.4.5.12 Composizione segni OCR-B1<br />

Per la riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione va utilizzato il set <strong>di</strong> caratteri della scrittura OCR-B,<br />

grandezza 1 (compresi i due segni ausiliari + >), 10 segni per pollice. Per la<br />

struttura dei segni e per le <strong>di</strong>mensioni nominali dei segni valgono le <strong>di</strong>sposizioni<br />

della norma «DIN 66009» e<strong>di</strong>zione 1977.<br />

3.4.5.13 Stampanti<br />

Per la compilazione della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione sono ammesse soltanto<br />

stampanti ritenute idonee per la scrittura OCR-B.<br />

3.5 Esigenze alla spe<strong>di</strong>zione<br />

3.5.1 Separazione<br />

I giustificativi senza fine possono essere tagliati o strappati <strong>con</strong> mezzi manuali<br />

o mecca nici. Le marcature <strong>di</strong> taglio vanno rispettate, poiché i documenti<br />

tagliati male possono causare dei riman<strong>di</strong>.<br />

3.5.2 Piegatura<br />

Quando le <strong>PPR</strong> sono piegate, la piegatura deve coincidere <strong>con</strong> la linea <strong>di</strong><br />

perforazione.<br />

3.5.3 Perforazione <strong>di</strong> trascinamento<br />

Le strisce munite <strong>di</strong> perforazione <strong>di</strong> trascinamento devono assolutamente<br />

essere staccate dai documenti prima <strong>di</strong> effettuare la spe<strong>di</strong>zione.<br />

3.5.4 Spe<strong>di</strong>zione dei giustificativi <strong>PPR</strong><br />

Le <strong>PPR</strong> devono essere spe<strong>di</strong>te al destinatario in busta affran cata, alla tassa<br />

delle lettere, oppure possono essere rimesse <strong>di</strong>rettamente al beneficiario. La<br />

spe<strong>di</strong>zione in busta a riquadro trasparente è ammessa soltanto se l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

è ben leggibile e se il documento non può spostarsi all’interno della busta.<br />

Le buste <strong>con</strong>tenenti <strong>PPR</strong> possono essere impostate in ogni ufficio postale<br />

o buca delle lettere.<br />

3.5.4.1 <strong>PPR</strong> da accre<strong>di</strong>tare <strong>di</strong>rettamente sul <strong>con</strong>to postale<br />

del beneficiario<br />

Simili <strong>PPR</strong> devono essere inoltrate <strong>con</strong> una rispettiva nota in una busta<br />

al rispettivo Operations Center. La <strong>PPR</strong> deve essere ancora valida all’arrivo<br />

nell’Operations Center.<br />

Sia il cognome, sia il <strong>numero</strong> del <strong>con</strong>to del ricevente devono essere riportati.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 15/29


3.6 Consegna dei dati<br />

3.6.1 Mezzi <strong>di</strong> trasmissione dei dati<br />

La <strong>con</strong>segna <strong>di</strong> dati <strong>PPR</strong> è possibile tramite i seguenti mezzi <strong>di</strong> trasmissione:<br />

– E-finance<br />

– Trasferimento file per clienti commerciali<br />

- Allacciamento <strong>di</strong>retto alla rete (FDS = File Delivery Services)<br />

- Rete partner (FDS)<br />

- Telebanking Server (TBS), p.es. Mammut, Office Wings, ecc.<br />

- H-Net ®<br />

I dati possono essere richiamati al più tar<strong>di</strong> alle ore 6.00 del giorno successivo<br />

della perio<strong>di</strong>cità desiderata.<br />

Download e-finance Il file è <strong>di</strong>sponibile durante 15 mesi,<br />

i dati prelevati vengono cancellati dopo<br />

30 giorni.<br />

Allacciamento <strong>di</strong>retto<br />

alla rete (FDS)<br />

Rete partner (FDS)<br />

H-Net ®<br />

Il file (prelevato o no) è a <strong>di</strong>sposizione<br />

del cliente durante 9 giorni.<br />

Vi è la possibilità <strong>di</strong> cancellare i file<br />

prelevati.<br />

Telebanking Server Il file permane sul server fino a quando<br />

i dati vengono prelevati.<br />

Dopo averli scaricati i dati non sono più<br />

visibili.<br />

Per ulteriori informazioni vi preghiamo <strong>di</strong> rivolgersi a PostFinance,<br />

<strong>con</strong>tatto clientela Prestazioni elettroniche, telefono 0848 848 424.<br />

– E-mail ASCII<br />

Attachment (allegati) nel formato del supporto dati, in forma co<strong>di</strong>fi cata<br />

su richiesta. I dati giungono al cliente al più tar<strong>di</strong> alle ore 6.00 del giorno<br />

successivo della perio<strong>di</strong>cità desiderata.<br />

– E-mail PDF<br />

Adatto per clienti senza software per la <strong>con</strong>tabilità (ve<strong>di</strong> modello in<br />

Appen<strong>di</strong>ce 3 e 4). Su richiesta possibile anche in forma co<strong>di</strong>ficata.<br />

I dati giungono al cliente al più tar<strong>di</strong> alle ore 6.00 del giorno successivo<br />

della perio<strong>di</strong>cità desiderata.<br />

– Lista <strong>PPR</strong> carta (a <strong>pagamento</strong>)*<br />

Adatto per clienti senza software per la <strong>con</strong>tabilità (ve<strong>di</strong> modello in<br />

Appen<strong>di</strong>ce 3 e 4). I dati giungono al cliente all’altro giorno successivo<br />

della perio<strong>di</strong>cità desiderata tramite posta. PostFinance non può garan-<br />

tire per la <strong>di</strong>stribu zione puntuale tramite PostMail.<br />

* Questo canale <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna non è più attivo per il segmento Banche.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 16/29


3.6.2 Consegna <strong>con</strong> più <strong>PPR</strong><br />

I dati dei <strong>di</strong>versi numeri <strong>di</strong> clienti <strong>PPR</strong> allo stesso ufficio <strong>di</strong> elaborazione<br />

possono essere <strong>con</strong>segnati <strong>con</strong> un mezzo <strong>di</strong> trasmissione dati. In questo<br />

caso, per ogni <strong>numero</strong> <strong>di</strong> cliente <strong>PPR</strong> viene creato un record totale, ma<br />

mai un totale generale.<br />

3.6.3 Classificazione dei dati<br />

I dati vengono classificati in or<strong>di</strong>ne progressivo se<strong>con</strong>do i numeri <strong>di</strong> clienti<br />

<strong>PPR</strong>, numeri <strong>di</strong> riferimento e, in caso <strong>di</strong> <strong>numero</strong> <strong>di</strong> riferimento identico,<br />

classificati in base al tipo <strong>di</strong> transazione.<br />

3.6.4 Generi <strong>di</strong> record<br />

La <strong>con</strong>segna dei dati avviene a scelta me<strong>di</strong>ante il record <strong>di</strong> tipo 3 o <strong>di</strong> tipo 4.<br />

La struttura dei record è descritta nel manuale «Descrizione dei record Servizi<br />

elettronici» sotto w ww.postfinance.ch/ppr. Il record <strong>di</strong> tipo 4 corrisponde<br />

all’ultima generazione dei record ed è perciò da preferire.<br />

3.6.5 Co<strong>di</strong>ce del genere <strong>di</strong> transazione<br />

I record da <strong>con</strong>segnare vengono <strong>con</strong>trassegnati <strong>con</strong> un co<strong>di</strong>ce che si basa<br />

sul tipo <strong>di</strong> documento e sul tipo <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong>.<br />

3.6.6 Lista dei co<strong>di</strong>ci del genere <strong>di</strong> transazione per il record<br />

<strong>di</strong> tipo 3<br />

– Record <strong>di</strong> addebito e <strong>di</strong> rettifica = a carico del cliente<br />

– Record <strong>di</strong> storno = a favore del cliente<br />

Genere <strong>di</strong> documenti Addebito<br />

(–)<br />

Storno<br />

(+)<br />

Rettifica<br />

(–)<br />

<strong>PPR</strong> 652 655 658<br />

<strong>PPR</strong>+ 552 555 558<br />

Record totale 999 995<br />

3.6.7 Lista dei co<strong>di</strong>ci del genere <strong>di</strong> transazione per il record<br />

<strong>di</strong> tipo 4<br />

– Record <strong>di</strong> addebito e <strong>di</strong> rettifica = a carico del cliente<br />

– Record <strong>di</strong> storno = a favore del cliente<br />

Co<strong>di</strong>ce della transazione 06 = <strong>PPR</strong><br />

46 = <strong>PPR</strong>+<br />

99 = record totale<br />

Tipo transazione 1 = addebitamento (negativo)<br />

2 = storno (positivo)<br />

3 = correzione (negativo)<br />

Provenienza 01 = ufficio postale<br />

02 = OPA<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 17/29


3.6.8 Rettifiche e storni<br />

Differenze degli importi tra riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione e campo dell’importo<br />

L’importo nel rispettivo campo e quello nella riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione devono<br />

corrispondere. Una <strong>di</strong>fferenza può risultare se la <strong>PPR</strong> è stata compilata in<br />

modo errato. Di regola al cliente gli viene addebitato l’importo figurante<br />

nel campo dell’importo.<br />

Rettifica <strong>di</strong> dati <strong>con</strong>segnati<br />

Per permettere <strong>di</strong> entrare in possesso dei suoi dati il più presto possibile,<br />

al cliente vengono <strong>con</strong>segnati senza ulteriori <strong>con</strong>trolli quei dati letti senza<br />

errori. Le rettifiche sono possibili più tar<strong>di</strong> (ve<strong>di</strong> cifra 3.6.5 Co<strong>di</strong>ce del genere<br />

<strong>di</strong> transazione). Le registrazioni <strong>di</strong> rettifica / <strong>di</strong> storno nella <strong>con</strong>segna della<br />

lista <strong>PPR</strong> e e-mail in formato PDF sono <strong>con</strong>trassegnate <strong>con</strong> un «*» (asterisco)<br />

e <strong>con</strong> un «-» (meno).<br />

In caso <strong>di</strong> addebiti dubbiosi (addebiti doppi, ecc.) al cliente si <strong>con</strong>siglia <strong>di</strong><br />

rivolgersi alla sua persona <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto prima <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre una rettifica<br />

definitiva.<br />

3.6.9 Perio<strong>di</strong>cità della <strong>con</strong>segna<br />

Le entrate <strong>di</strong> addebito vengono addebitate giornalmente sul <strong>con</strong>to del<br />

cliente (per ogni <strong>numero</strong> <strong>di</strong> cliente <strong>PPR</strong> un addebito cumulativo), in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla perio<strong>di</strong>cità scelta. Dopo l’elaborazione giornaliera le<br />

<strong>con</strong>segne <strong>di</strong> dati vengono preparate. La perio<strong>di</strong>cità della <strong>con</strong>segna dei dati<br />

può essere scelta liberamente per ogni <strong>numero</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna. Sono <strong>di</strong>sponibili<br />

le varianti seguenti:<br />

a) ogni giorno lavorativo postale (eccezione la <strong>con</strong>segna e-mail in formato<br />

PDF, lista <strong>PPR</strong>)<br />

b) da 1 a 4 giorni lavorativi postali determinati alla settimana<br />

c) una o due volte al mese in un giorno lavorativo postale, scelto liberamente;<br />

alla fine del mese è sempre l’ultimo giorno lavorativo postale<br />

d) durante 5 giorni lavorativi postali <strong>con</strong>secutivi, e, per il resto, 1 o 2 giorni<br />

lavorativi postali determinati alla settimana<br />

e) durante 10 giorni lavorativi postali <strong>con</strong>secutivi, e, per il resto, 1 o 2 giorni<br />

lavorativi postali determinati alla settimana<br />

f) il penultimo giorno lavorativo postale, e, per il resto, 1 o 2 giorni lavorativi<br />

postali determinati alla settimana<br />

g) per scopi speciali (p.es. revisione) è possibile richiedere, al <strong>di</strong> fuori delle<br />

perio<strong>di</strong>cità normali, una <strong>con</strong>segna dati per una determinata data (massimo<br />

12 <strong>con</strong>segne speciali all’anno). La <strong>con</strong>segna speciale è combinabile<br />

<strong>con</strong> le perio<strong>di</strong>cità b) – f).<br />

– Per ogni cliente viene preparata automaticamente una <strong>con</strong>segna il penultimo<br />

giorno lavorativo postale dell’anno. Così si garantisce che i clienti<br />

possono <strong>con</strong>tabilizzare tutti i debiti fino al 31 <strong>di</strong>cembre.<br />

– Presso PostFinance vengono effettuate registrazioni interne e chiusure<br />

mensili (giorno <strong>di</strong> bilancio eccezionale), quando la fine del mese ricade su<br />

un sabato, una domenica o su un giorno festivo (cantone <strong>di</strong> Berna).<br />

Questi dati sono <strong>con</strong>tenuti nella prossima <strong>con</strong>segna (se<strong>con</strong>do la perio<strong>di</strong>cità).<br />

Sugli estratti <strong>con</strong>to per ogni <strong>numero</strong> <strong>di</strong> cliente <strong>PPR</strong> sono visibili<br />

due totali <strong>di</strong> addebito (data del giorno <strong>di</strong> bilancio eccezionale e primo<br />

giorno lavorativo postale del nuovo mese). Queste registrazioni interne<br />

<strong>di</strong> PostFinance non hanno nessuna rilevanza sugli addebiti dei dati <strong>PPR</strong>.<br />

– La <strong>con</strong>segna dei dati può essere interrotta durante un determinato periodo<br />

(p.es. durante le ferie). Questo va comunicato alla persona <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto.<br />

I dati saranno raggruppati in una <strong>con</strong>segna alla fine della sospensione.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 18/29


3.6.10 Consegna dei giustificativi <strong>PPR</strong><br />

I giustificativi <strong>PPR</strong> non vengono <strong>con</strong>segnati al cliente, essi rimangono in<br />

proprietà <strong>di</strong> PostFinance e vengono archiviati elettronicamente.<br />

3.6.11 Addebito degli importi<br />

Gli addebiti avvengono quoti<strong>di</strong>anamente sul <strong>con</strong>to postale comunicato<br />

dal cliente.<br />

3.6.12 Confronto dei dati<br />

Il <strong>con</strong>fronto degli addebiti sul <strong>con</strong>to è possibile in quanto i record totali<br />

delle <strong>con</strong>segne vengono comparati <strong>con</strong> i rispettivi accre<strong>di</strong>ti cumulativi sugli<br />

estratti <strong>con</strong>to.<br />

Nei record <strong>di</strong> addebito <strong>di</strong> tipo 3 e tipo 4 (<strong>Manuale</strong> «Descrizione dei record<br />

Servizi elettronici», w ww.postfinance.ch/ppr) è riportata la data <strong>di</strong><br />

addebito. Tale data è in<strong>di</strong>cata anche sull’estratto <strong>con</strong>to e corrisponde,<br />

<strong>di</strong> regola, <strong>con</strong> la data <strong>di</strong> addebito della <strong>con</strong>segna. Differenze <strong>con</strong>statate<br />

vanno imme<strong>di</strong>atamente comunicate alla persona <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 19/29


4. Test dei giustificativi<br />

Con il test <strong>di</strong> collaudo viene <strong>con</strong>trollata la qualità dei giustificativi, affinché<br />

i costi <strong>di</strong> rigetto possano essere minimizzati. Il test serve a <strong>con</strong>trollare le <strong>di</strong>verse<br />

fasi <strong>di</strong> un’elaborazione <strong>PPR</strong>, è gratuito e urgentemente raccomandabile:<br />

– prima <strong>di</strong> eseguire la prima spe<strong>di</strong>zione dei giustificativi<br />

– per ogni singolo <strong>numero</strong> <strong>di</strong> cliente <strong>PPR</strong><br />

– per ogni singolo tipo <strong>di</strong> giustificativo (ve<strong>di</strong> cifra 3.2)<br />

– alla mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> programma, riguardo la compilazione della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione<br />

oppure quando il software <strong>PPR</strong> viene rielaborato in misura estesa<br />

(p.es. <strong>con</strong>versione)<br />

– ad un tasso alto <strong>di</strong> rigetti<br />

– ad ogni nuova e<strong>di</strong>zione<br />

4.1 Esigenze richieste per il test<br />

– 5 <strong>PPR</strong> / <strong>PPR</strong>+ interamente compilate <strong>con</strong> stampante e <strong>con</strong> eventuale<br />

annesso (solo verifica visuale dei giustificativi).<br />

– Circa 50 documenti per l’elaborazione <strong>PPR</strong> e/o circa 50 documenti per<br />

l’elaborazione <strong>PPR</strong>+, compilati, <strong>con</strong> numeri <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong>fferenti (<strong>PPR</strong>+<br />

senza importi) affinché i giustificativi possano essere letti e nel caso <strong>di</strong><br />

un risultato positivo del test a richiesta possa essere <strong>con</strong>segnato un file.<br />

4.1.1 Consegna dei dati <strong>di</strong> test<br />

La <strong>con</strong>segna dei test viene necessitata per <strong>con</strong>trollare se i dati caricati<br />

possono essere elaborati nel software per la <strong>con</strong>tabilità. I file <strong>con</strong>segnati<br />

<strong>con</strong>tengono anche dei record rigettati, stornati e corretti. Con ciò è<br />

assicurato che il cliente ha programmato il suo software per la <strong>con</strong>tabilità<br />

se<strong>con</strong>do le prescrizioni <strong>di</strong> PostFinance. Una <strong>con</strong>segna dei test può essere<br />

effettuata per mezzo dei canali e-finance, FDS, H-Net ® , Connect Direct o<br />

come e-mail. Viene allestita una <strong>con</strong>segna dei test solo su richiesta del<br />

cliente e quando i risultati del test <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo dei giustificativi sono positivi.<br />

I file e i mail dei test vengono <strong>con</strong>segnati separatamente dai dati pro-<br />

duttivi. Non è possibile effettuare delle copie delle <strong>con</strong>segne <strong>di</strong> dati dei test.<br />

Per l’allestimento <strong>di</strong> nuove <strong>con</strong>segne <strong>di</strong> dati dei test PostFinance necessita<br />

<strong>di</strong> nuovi giustificativi <strong>PPR</strong> per effettuare dei test.<br />

4.2 Risultato del test<br />

Il risultato del test viene comunicato per iscritto al cliente o al suo ufficio<br />

<strong>di</strong> elaborazione.<br />

4.3 Strumento <strong>di</strong> aiuto per il <strong>con</strong>trollo della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione<br />

PostFinance, Input Servizi elettronici su richiesta fornisce il seguente strumento<br />

<strong>di</strong> aiuto per il <strong>con</strong>trollo dei giustificativi e della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione<br />

(prezzo su richiesta):<br />

– Sagoma <strong>di</strong> posizione per formulari per il <strong>con</strong>trollo della posizione della riga<br />

<strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione alla compilazione e per il <strong>con</strong>trollo finale dei giustificativi,<br />

come anche della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione dopo l’operazione <strong>di</strong> separazione.<br />

4.4 Errori più frequenti sui giustificativi <strong>PPR</strong><br />

La panoramica degli errori più frequenti è riportata alla cifra 5.2.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 20/29


5. Varie<br />

5.1 Elaborazione presso PostFinance<br />

5.1.1 Giorno lavorativo postale<br />

Sono <strong>con</strong>siderati giorni lavorativi postali i giorni settimanali dal lunedì<br />

al venerdì. Fanno eccezione i giorni festivi generali e quelli locali (cantone<br />

<strong>di</strong> Berna). Se le perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna ricadono su giorni festivi,<br />

la <strong>con</strong>segna in questi casi avviene il giorno lavorativo postale successivo.<br />

5.1.2 Ciclo <strong>di</strong> elaborazione<br />

Ufficio postale<br />

<strong>PPR</strong> accre<strong>di</strong>tati<br />

sul <strong>con</strong>to postale<br />

+ Pagamento / accre<strong>di</strong>to<br />

–<br />

Addebito<br />

Elaborazione<br />

5.2 Rigetti (riman<strong>di</strong>)<br />

<strong>PPR</strong> le quali non corrispondono alle prescrizioni <strong>di</strong> PostFinance durante<br />

l’elaborazione nei centri <strong>di</strong> calcolo possono causare problemi. Questi<br />

giustificativi non possono essere elaborati in modo automatizzato e quin<strong>di</strong><br />

l’elaborazione successiva avviene manualmente. PostFinance <strong>con</strong>siglia<br />

<strong>di</strong> effettuare il test gratuito <strong>di</strong> giustificativi (ve<strong>di</strong> capitolo 4), in modo <strong>di</strong><br />

evitare rigetti.<br />

Le principali cause per giustificativi rigettati sono:<br />

– <strong>PPR</strong> la cui riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione non è completamente ri<strong>con</strong>oscibile<br />

meccanica mente (p.es. segni non leggibili)<br />

– <strong>PPR</strong> che richiedono un’elaborazione manuale (p.es. cifre <strong>di</strong> <strong>con</strong>trollo<br />

sbagliate, struttura errata della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione, posizionamento<br />

sbagliato)<br />

– <strong>PPR</strong> in cui il giustificativo originale non può essere elaborato in modo<br />

automatizzato (p.es. giustificativi sgualciti oppure sporchi)<br />

– riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione non in scrittura OCR-B1<br />

– giustificativi <strong>PPR</strong> non tagliati correttamente, <strong>con</strong> ciò quin<strong>di</strong> posizionamento<br />

sbagliato della riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione<br />

– stampa troppo debole o irregolare<br />

Giorno 0 Giorno +1 Giorno +2<br />

+ –<br />

+ –<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 21/29


Affinché il cliente (o il suo ufficio <strong>di</strong> elaborazione) è sempre a <strong>con</strong>oscenza<br />

sulla qualità dei giustificativi, egli viene informato sulle <strong>PPR</strong> rigettate. Così le<br />

cause <strong>di</strong> rigetto possono essere determinate ed eliminate il più rapidamente<br />

possibile. Nel file <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna (campo del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rigetto) vengono elencati<br />

i giustificativi <strong>di</strong>fettosi nel seguente modo:<br />

0 = non rigettato<br />

1 = rigettato<br />

5 = rigetto in grande quantità<br />

I record <strong>con</strong> il co<strong>di</strong>ce 1 sono <strong>con</strong>siderati come rigetti e vengono <strong>con</strong>teggiati<br />

al cliente in base al listino dei prezzi allegato.<br />

Eccezioni: alla <strong>con</strong>segna <strong>di</strong> lista <strong>PPR</strong> e e-mail in formato PDF i giustificativi<br />

rigettati non sono visibili.<br />

5.3 Alimentazione del <strong>con</strong>to<br />

Il cliente deve provvedere ad alimentare il <strong>con</strong>to al più tar<strong>di</strong> il giorno<br />

dell’emissione delle <strong>PPR</strong> per la somma delle <strong>PPR</strong> emesse. Ciò significa che<br />

il <strong>con</strong>to dovrà essere coperto il giorno della spe<strong>di</strong>zione dei giustificativi<br />

<strong>PPR</strong> per la somma delle <strong>PPR</strong> emesse. Ciò garantisce il <strong>pagamento</strong> delle <strong>PPR</strong>.<br />

5.4 Modalità <strong>di</strong> pagamenti<br />

– Fino a CHF 300.– presso qualsiasi ufficio postale<br />

– Oltre CHF 300.– all’ufficio postale del domicilio o risp. <strong>di</strong> ritiro degli invii<br />

postali del destinatario<br />

– Accre<strong>di</strong>to su richiesta del destinatario sul suo <strong>con</strong>to postale (ve<strong>di</strong> cifra<br />

3.5.4.1).<br />

Le <strong>PPR</strong> sono pagate al destinatario oppure alle persone da lui autorizzate.<br />

PostFinance definisce le <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>pagamento</strong>, se la <strong>di</strong>citura degli<br />

giusti ficativi è <strong>di</strong>fettosa, p.es. due cre<strong>di</strong>tori, <strong>di</strong>citura incompleta, ecc. (ve<strong>di</strong><br />

anche 3.4.3). Queste misure <strong>di</strong> precauzione sono importanti per evitare<br />

eventuali abusi.<br />

I clienti me<strong>di</strong> e gran<strong>di</strong> inviano a PostFinance una tabella Excel delle <strong>PPR</strong><br />

emesse. Questi dati vengono utilizzati per verificare i pagamenti allo sportello<br />

postale. Certi pagamenti <strong>PPR</strong> devono essere <strong>con</strong>fermati dal cliente. Con<br />

questa lista non è più necessario il chiarimento presso il cliente. I tempi <strong>di</strong><br />

attesa per i cre<strong>di</strong>tori allo sportello vengono ridotti, poiché l’onere amministrativo<br />

dei <strong>con</strong>trolli <strong>PPR</strong> <strong>di</strong>venta minore. È garantito inoltre che anche al <strong>di</strong><br />

fuori dell’orario d’ufficio e nei fine settimana le <strong>PPR</strong> possono essere pagate<br />

senza problemi.<br />

Il cliente (p.es. impresa <strong>di</strong> costruzione) può <strong>con</strong>segnare a un ufficio postale<br />

<strong>di</strong> sua scelta una <strong>di</strong>stinta d’emissione sulla quale elenca le <strong>PPR</strong> emesse.<br />

Affinché i beneficiari possano riscuotere gli importi previa presentazione<br />

<strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> legittimazione presso l’ufficio postale del luogo in<br />

cui lavorano.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 22/29


5.5 Vali<strong>di</strong>tà<br />

5.5.1 Durata della vali<strong>di</strong>tà<br />

I giustificativi <strong>PPR</strong> sono vali<strong>di</strong> almeno 15 giorni e massimo 2 mesi, il giorno<br />

d’emissione però non è compreso.<br />

5.5.2 Controllo della vali<strong>di</strong>tà<br />

L’ufficio postale <strong>con</strong>trolla la data <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà al momento del <strong>pagamento</strong><br />

della <strong>PPR</strong> in base al campo visivo ed elaborando la riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione. Se la<br />

data <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà sulla riga <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficazione è «000000» essa non può essere<br />

verificata al momento dell’elaborazione.<br />

Le <strong>PPR</strong> pagate ed addebitate erroneamente dopo la data <strong>di</strong> scadenza sono<br />

rim borsate al cliente su richiesta (storno si veda 3.6.6).<br />

5.6 Per<strong>di</strong>ta e blocco <strong>di</strong> <strong>PPR</strong><br />

E dovere del cliente restituire le <strong>PPR</strong> messe in circolazione oppure perse.<br />

Le <strong>PPR</strong> pagate saranno in ogni caso addebitate al cliente. Le <strong>PPR</strong> emesse<br />

dal cliente non possono essere bloccate.<br />

5.7 Ricostruzioni<br />

Si ha bisogno <strong>di</strong> Rico (Ricostruzioni) alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> dati, revisioni, danneggiamento<br />

della <strong>con</strong>segna originale, ecc. Le Rico corrispondono alla <strong>con</strong>segna<br />

originale.<br />

5.7.1 Or<strong>di</strong>nazione<br />

I Rico possono essere or<strong>di</strong>nate presso la persona <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto. Per l’or<strong>di</strong>nazione<br />

bisogna in<strong>di</strong>care il <strong>numero</strong> <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna, eventualmente il <strong>numero</strong> <strong>di</strong><br />

cliente <strong>PPR</strong>, l’importo totale nonché la data <strong>di</strong> esecuzione della <strong>con</strong>segna.<br />

Or<strong>di</strong>nazioni <strong>di</strong> Rico vengono eseguite lo stesso giorno. Le copie <strong>di</strong> dati (Rico)<br />

or<strong>di</strong>nate dopo le ore 17 possono essere eseguite solo il giorno successivo.<br />

All’or<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong> una copia <strong>di</strong> dati (Rico) il cliente dovrebbe comunicare<br />

perché non ha potuto elaborare il mezzo <strong>di</strong> trasmissione dati, poiché even-<br />

tualmente potrebbe sussistere un problema tecnico. PostFinance si riserva<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> chiedere un prezzo per grande or<strong>di</strong>nazioni.<br />

5.7.2 Consegna<br />

I file <strong>di</strong> Rico e le mail <strong>di</strong> Rico vengono <strong>con</strong>segnati separatamente dai dati<br />

produttivi. Eccezione: <strong>con</strong>segna TBS.<br />

Le liste <strong>PPR</strong> (carta) e e-mail PDF riportano l’annotazione «copia».<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 23/29


5.8 Domande <strong>di</strong> ricerche<br />

Le richieste per la verifica successiva <strong>di</strong> dati vanno inoltrate per iscritto<br />

a PostFinance, Input Servizi elettronici oppure comunicate verbalmente alla<br />

persona <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto.<br />

Tutte le in<strong>di</strong>cazioni necessarie sono visibili sul record <strong>di</strong> addebito.<br />

5.8.1 <strong>PPR</strong> <strong>con</strong> record <strong>di</strong> tipo 3<br />

– Numero <strong>di</strong> cliente <strong>PPR</strong><br />

– Numero <strong>di</strong> riferimento<br />

– Importo<br />

– Riferimento d’emissione<br />

– Data d’emissione<br />

– Data <strong>di</strong> elaborazione<br />

– Numero ID<br />

5.8.2 <strong>PPR</strong> <strong>con</strong> record <strong>di</strong> tipo 4<br />

– Numero <strong>di</strong> cliente <strong>PPR</strong><br />

– Numero <strong>di</strong> riferimento<br />

– Importo<br />

– Riferimento dell’istituto finanziario<br />

– Data d’impostazione<br />

– Data <strong>di</strong> trattamento<br />

Se il ricevimento <strong>di</strong> un importo pagato, addebitato oppure accre<strong>di</strong>tato<br />

sul <strong>con</strong>to viene <strong>con</strong>testato, il destinatario oppure il cliente devono presentare<br />

una Domanda <strong>di</strong> ricerca presso l’ufficio postale <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna risp.<br />

l’Operations Center PostFinance.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 24/29


Appen<strong>di</strong>ce 1<br />

Possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione <strong>PPR</strong> Scala 1:4<br />

La <strong>PPR</strong> pagabile allo sportello può essere completata in alto e/o a sinistra<br />

del documento per l’elaborazione <strong>con</strong> un’aggiunta <strong>di</strong> un formato qualsiasi.<br />

perforazione interme<strong>di</strong>a<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 25/29


Appen<strong>di</strong>ce 2<br />

Elenco delle stamperie <strong>di</strong> <strong>PPR</strong><br />

Le stamperie designate qui appresso sono autorizzate da PostFinance<br />

a stampare le <strong>PPR</strong>:<br />

Stamperia N. <strong>di</strong> telefono<br />

Perfect SA, 1163 Etoy 021 821 21 00<br />

Birkhäuser + GBC AG, 4153 Reinach BL 1 061 716 26 26<br />

Bubenberg Druck- und Verlags AG, 3001 Bern 031 378 44 44<br />

Conzett + Walter AG, 8952 Schlieren* 044 733 77 77<br />

Lerchmüller AG, 5107 Schinznach-Dorf* 056 463 61 11<br />

Schmid SA, 1951 Sion* 027 327 22 55<br />

Simplex AG, 3052 Zollikofen 031 910 33 33<br />

* stamperie <strong>di</strong> <strong>PPR</strong> / <strong>PPR</strong>+<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 26/29


Appen<strong>di</strong>ce 3<br />

Consegna tipo 3<br />

La sua persona <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto: PostFinance Operations Center 6007 Lucerna<br />

Marianne Muster<br />

Telefono 041 229 00 99<br />

Telefax 041 229 99 00<br />

Robert Schneider SA Robert Schneider SA<br />

Biel / Bienne Gran<strong>di</strong> magazzini<br />

Case postale<br />

2501 Biel / Bienne<br />

Data: 10.07.2006 Pagina 1/1<br />

Lista <strong>di</strong> addebito <strong>PPR</strong> Numero <strong>PPR</strong>: 02-61-9<br />

Numero <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna: 308673955<br />

Data Numero <strong>di</strong> riferimento Data del Numero ID Riferimento <strong>di</strong> Prezzo Importo<br />

<strong>pagamento</strong> impostazione in CHF<br />

04.07.2006 00 00000 00000 00000 00000 0010 5 03.07.2006 00-8390002 0018 0400 4.20 45.45<br />

03.07.2006 00 00000 00000 00000 00000 0011 0 03.07.2006 90-3845005 3344 2051 4.20 60.60<br />

04.07.2006 00 00000 00000 00000 00000 0012 1 04.07.2006 00-3008765 3157 0522 4.20 75.75<br />

05.07.2006 00 00000 00000 00000 00000 0013 6 05.07.2006 80-1398800 0001 0004 4.40 125.40<br />

07.07.2006 * 00 00000 00000 00000 00000 0014 4 30.06.2006 50-5004001 8422 2062 4.20- 15.15-<br />

07.07.2006 00 00000 00000 00000 00000 0015 2 07.07.2006 05-7000095 0012 1014 4.40 105.30<br />

Totale 17.20 397.35<br />

6 transazioni<br />

* Correzione / storno<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 27/29


Appen<strong>di</strong>ce 4<br />

Consegna tipo 4<br />

Lista <strong>di</strong> addebito <strong>PPR</strong><br />

La sua persona <strong>di</strong> <strong>con</strong>tatto:<br />

Marianne Muster<br />

Telefono 041 229 00 99<br />

Telefax 041 229 99 00<br />

Data: 22.06.2006 Numero <strong>PPR</strong>: 02-61-9 Robert Schneider SA<br />

Numero <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna: 308673955 Biel / Bienne Pagina 1/1<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 28/29<br />

Data Numero <strong>di</strong> riferimento Data del Riferimento dell’istituto finanziario Prezzo Importo<br />

<strong>pagamento</strong> in CHF<br />

04.07.2006 00 00000 00000 00000 00000 0010 5 03.07.2006 00020 06010 30040 04465 10000 10000 66412 4.20 45.45<br />

03.07.2006 00 00000 00000 00000 00000 0011 0 03.07.2006 00020 05122 90040 04437 63000 10000 70312 4.20 60.60<br />

04.07.2006 00 00000 00000 00000 00000 0012 1 04.07.2006 00020 05123 00140 04450 77001 10001 64712 4.20 75.75<br />

05.07.2006 00 00000 00000 00000 00000 0013 6 05.07.2006 00020 05123 00014 40015 30018 30000 00012 4.40 125.40<br />

07.07.2006 * 00 00000 00000 00000 00000 0014 4 30.06.2006 00020 05122 97259 02000 10005 60000 00012 4.20- 15.15-<br />

07.07.2006 00 00000 00000 00000 00000 0015 2 07.07.2006 00020 06010 40040 04477 09000 10000 65612 4.40 105.30<br />

Totale 17.20 397.35<br />

6 transazioni<br />

* Correzione / storno


Appen<strong>di</strong>ce 5<br />

PostFinance<br />

Il suo interlocutore è<br />

Alessandro Marrarosa e team<br />

Telefono 091 807 68 81<br />

Fax 091 807 68 54<br />

Saldophone 0848 221 221 (tariffa normale)<br />

ww w.postfinance.ch<br />

P.P.<br />

Robert Schneider SA<br />

Robert Schneider SA Grands Magasins<br />

Grands Magasins Postfach<br />

Biel / Bienne 2501 Biel / Bienne<br />

502301221<br />

CH-4808 Zofingen A-PRIORITY<br />

Conto rigetti <strong>PPR</strong> Data: 01.04.2008<br />

Numero <strong>PPR</strong>: 02-61-9<br />

Numero <strong>di</strong> <strong>con</strong>segna: 308673955<br />

Data <strong>di</strong> elaborazione Quantità <strong>di</strong> titoli Numero <strong>di</strong> rigetti Rigetti in %<br />

03.03.08 27 1<br />

04.03.08 30 3<br />

05.03.08 15 1<br />

06.03.08 20 2<br />

07.03.08 11 1<br />

10.03.08 13 1<br />

11.03.08 11 1<br />

12.03.08 7 1<br />

13.03.08 6<br />

14.03.08 6<br />

17.03.08 10 1<br />

18.03.08 7 1<br />

19.03.08 9 1<br />

20.03.08 10 1<br />

25.03.08 17 1<br />

26.03.08 18 1<br />

27.03.08 30 3<br />

28.03.08 27<br />

31.03.08 5<br />

Totale 279 20 7.17%<br />

3% del totale dei titoli (senza rigetti in massa) 9<br />

Totale dei titoli <strong>con</strong>teggiati 11<br />

Trezzo <strong>con</strong>teggiato CHF 7.70<br />

L’addebito avviene <strong>di</strong> regola a fine mese<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 29/29


Allegato 1<br />

Listino dei prezzi <strong>PPR</strong><br />

Pagamenti <strong>PPR</strong> 1<br />

fino a CHF 100.– CHF 4.20<br />

oltre CHF 100.– fino a CHF 500.– CHF 4.40<br />

oltre CHF 500.– fino a CHF 1000.– CHF 4.60<br />

oltre CHF 1000.– fino a CHF 2000.– CHF 5.30<br />

oltre CHF 2000.– fino a CHF 3000.– CHF 6.00<br />

oltre CHF 3000.– fino a CHF 4000.– CHF 6.70<br />

oltre CHF 4000.– fino a CHF 5000.– CHF 7.40<br />

oltre CHF 5000.– fino a CHF 6000.– CHF 8.10<br />

oltre CHF 6000.– fino a CHF 7000.– CHF 8.80<br />

oltre CHF 7000.– fino a CHF 8000.– CHF 9.50<br />

oltre CHF 8000.– fino a CHF 9000.– CHF 10.20<br />

oltre CHF 9000.– fino a CHF 10000.– CHF 10.90<br />

1 Per la spe<strong>di</strong>zione delle <strong>PPR</strong> al destinatario bisogna pagare l’affrancatura.<br />

Trasmissione dei dati<br />

File degli addebiti elettronico gratuito<br />

Lista degli addebiti carta CHF 2.– per n. <strong>di</strong> cliente<br />

elettronico gratuito<br />

Rigetti<br />

Quando il <strong>numero</strong> dei rigetti mensili non oltrepassa il limite<br />

<strong>di</strong> tolleranza del 3% del <strong>numero</strong> dei documenti letti,<br />

il trattamento <strong>di</strong> documenti rigetti è gratuito. Una tassa <strong>di</strong><br />

rigetto è <strong>con</strong>teggiata per ogni giustificativo non leggibile<br />

meccanicamente oltre il 3% CHF –.70<br />

Domande <strong>di</strong> ricerche<br />

Le domande <strong>di</strong> ricerche sono soggette a tassa per quanto CHF 15.– fino a un 1 ⁄4 ora<br />

non sia impegnata la responsabilità <strong>di</strong> PostFinance CHF 15.– per ogni 1 ⁄4 ora suppl.<br />

Addebitamento dei prezzi<br />

Alla fine del mese i prezzi sono da addebitare insieme ai prezzi <strong>di</strong> tutte le prestazioni <strong>di</strong> PostFinance<br />

sul <strong>con</strong>to per l’addebito delle spese.<br />

Il cliente deve fare il necessario affinché sul suddetto <strong>con</strong>to ci sia una copertura sufficiente.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>PPR</strong> Versione giugno 2012 30/30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!