14.04.2014 Views

Bando Pro sa familia Siliqua - Sociale - Provincia di Cagliari

Bando Pro sa familia Siliqua - Sociale - Provincia di Cagliari

Bando Pro sa familia Siliqua - Sociale - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- se COOPERATIVE SOCIALI dovranno <strong>di</strong>mostrare l’iscrizione anche nella corrispondente sezione delle<br />

cooperative sociali regionali e nell’ albo Regionale ex L.381/91;<br />

Per le concorrenti <strong>di</strong> altro Stato Europeo: Iscrizione nel Registro imprese e/o Coop. del Paese <strong>di</strong><br />

appartenenza. Non è consentito ad una stes<strong>sa</strong> impre<strong>sa</strong> presentare contemporaneamente per la stes<strong>sa</strong><br />

gara, offerte in più <strong>di</strong> un raggruppamento <strong>di</strong> impre<strong>sa</strong> <strong>di</strong> cui all’art. 37 comma 7 del D. Lgs. 163/2006,<br />

ovvero in<strong>di</strong>vidualmente, a pena <strong>di</strong> esclusione.<br />

La domanda <strong>di</strong> partecipazione dei raggruppamenti ancora non costituiti, deve essere presentata e<br />

sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei e contenere<br />

l’impegno che, in caso <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo<br />

speciale con rappresentanza ad uno <strong>di</strong> essi, da in<strong>di</strong>care in sede <strong>di</strong> offerta, qualificato come mandatario,<br />

con espres<strong>sa</strong> in<strong>di</strong>cazione nella stes<strong>sa</strong> domanda dell'impre<strong>sa</strong> mandataria.<br />

La domanda <strong>di</strong> partecipazione dei raggruppamenti, costituiti o non, deve in<strong>di</strong>care se l'impre<strong>sa</strong> partecipa al<br />

raggruppamento come mandante o mandataria.<br />

L’autocertificazione dei raggruppamenti già costituiti deve essere re<strong>sa</strong> e sottoscritta dall'impre<strong>sa</strong><br />

mandataria /gruppo. La <strong>di</strong>chiarazione deve riferirsi, oltre che ai requisiti <strong>di</strong> partecipazione alla gara<br />

dell'impre<strong>sa</strong> mandataria/ del gruppo, a quelli posseduti dalle imprese mandanti /stipulanti. In alternativa<br />

è consentita la presentazione delle <strong>di</strong>chiarazioni da parte <strong>di</strong> tutti i componenti il raggruppamento <strong>di</strong><br />

imprese, rese dai rispettivi rappresentanti.<br />

L'autocertificazione dei raggruppamenti non ancora costituiti, deve essere re<strong>sa</strong> e sottoscritta da ciascun<br />

componente il raggruppamento, con riferimento ai requisiti posseduti da ogni impre<strong>sa</strong> partecipante alla<br />

costituenda riunione.<br />

L'offerta dei raggruppamenti già costituiti deve essere presentata e sottoscritta dall'impre<strong>sa</strong> mandataria/<br />

gruppo. L'offerta dei medesimi soggetti ancora da costituire è presentata dall’impre<strong>sa</strong><br />

mandataria/capogruppo e deve essere sottoscritta da tutte le imprese partecipanti alla riunione.<br />

Nell'offerta devono essere specificate le parti del servizio che <strong>sa</strong>ranno eseguite dai singoli operatori<br />

economici riuniti o consorziati. E' fatto <strong>di</strong>vieto ai concorrenti <strong>di</strong> partecipare alla gara in più <strong>di</strong> un<br />

raggruppamento <strong>di</strong> imprese ovvero <strong>di</strong> partecipare alla gara anche in forma in<strong>di</strong>viduale qualora<br />

partecipino alla medesima in raggruppamento <strong>di</strong> imprese.<br />

Ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo gli operatori economici devono conferire con<br />

unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una <strong>di</strong> esse, designata quale mandataria.<br />

Tale mandato deve risultare da scrittura privata autenticata. La relativa procura è conferita al<br />

rappresentante legale dell'operatore economico mandatario.<br />

I requisiti <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale e <strong>di</strong> idoneità professionale per la partecipazione della procedura <strong>di</strong> cui<br />

all'oggetto devono essere posseduti da ciascuna delle imprese facenti parte del raggruppamento.<br />

11.2. REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICA, FINANZIARIA E TECNICA<br />

Per poter partecipare alla gara la <strong>di</strong>tta dovrà possedere i seguenti requisiti comprovanti la<br />

capacità economica, finanziaria e tecnica alla data <strong>di</strong> scadenza del termine <strong>di</strong> presentazione<br />

dell’offerta, pena l’esclusione dalla presente gara:<br />

a ) Aver svolto con esito positivo, servizi analoghi a quelli oggetto del presente appalto (servizi rivolti a<br />

minori e famiglie) nel triennio precedente all'in<strong>di</strong>zione della gara, per un importo totale non inferiore a €<br />

450.000,00 per conto <strong>di</strong> pubbliche amministrazioni (dovranno essere in<strong>di</strong>cati gli Enti presso cui si è svolto<br />

il servizio e i relativi importi). Nel caso <strong>di</strong> raggruppamento <strong>di</strong> imprese il requisito deve essere posseduto<br />

nella misura minima del 20% da ciascuna <strong>di</strong>tta dell’importo dell’appalto;<br />

b) avere realizzato un fatturato globale me<strong>di</strong>o complessivo non inferiore all’importo a base d’asta del<br />

presente appalto nel triennio precedente all'in<strong>di</strong>zione della gara. Nel caso <strong>di</strong> raggruppamento <strong>di</strong> imprese il<br />

requisito deve essere posseduto nella misura minima del 20% da ciascuna Ditta;<br />

c) possesso <strong>di</strong> certificazione del sistema <strong>di</strong> qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO<br />

9000, rilasciata da organismi accre<strong>di</strong>tati, ai sensi delle norme europee UNI CEI EN 45000 e della serie<br />

UNI CEI EN ISO/IEC 17000.<br />

Se il concorrente non è in grado, per giustificati motivi, ivi compreso quello concernente la costituzione o<br />

l’inizio dell’attività da meno <strong>di</strong> tre anni, <strong>di</strong> presentare le referenze richieste, può provare la propria<br />

capacità economica me<strong>di</strong>ante altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante, quale il<br />

possesso <strong>di</strong> almeno n. 2 referenze bancarie rilasciate da primari Istituti Bancari o interme<strong>di</strong>ari autorizzati<br />

ai sensi del D.Lgs. 385/1993, rilasciate in data successiva a quella <strong>di</strong> pubblicazione del presente bando <strong>di</strong><br />

gara, dalle quali risulti che l’Impre<strong>sa</strong> ha sempre fatto fronte ai suoi impegni con regolarità e puntualità e<br />

che è in possesso della capacità economica e finanziaria per svolgere il servizio oggetto dell’appalto.<br />

E’ vietato ai concorrenti <strong>di</strong> partecipare alla gara in più <strong>di</strong> un raggruppamento temporaneo <strong>di</strong> impre<strong>sa</strong>. Ai<br />

sensi dell’art.34, comma 2 del D.lgs 163/2006 e s.m.i. non <strong>sa</strong>ranno ammessi alla gara i concorrenti che si<br />

trovino fra loro in una situazione <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> cui all’art. 2359 del Co<strong>di</strong>ce Civile<br />

La <strong>di</strong>mostrazione dei suddetti requisiti va fornita me<strong>di</strong>ante la presentazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>chiarazione redatta<br />

sotto la forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva dell’atto <strong>di</strong> notorietà <strong>di</strong> cui all’art. 47 del D.P.R. 445/2000 e<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!